BOSISIO TRE PIAZZE GRUPPO 16
Baraggia Gritti Oliva Secchi Rusconi 763415, 762107, 760892, 762698, 763011
LABORATORIO DI ERGOTECNICA EDILE E SICUREZZA prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A 2014-2015 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
INDICE
1 - introduzione..................................................................................................... 1 1.1 Intervento architettonico......................................................................................................................1 1.2 Introduzione ergotecnica......................................................................................................................1
2 - disarticolazione................................................................................................ 2 2.1.1 Albero della disarticolazione.............................................................................................................3 2.1.2 Demolizioni e rimozioni piano terra......................................................................................................4 2.1.3 Demolizioni e rimozioni piano primo.....................................................................................................5 2.1.4 Demolizioni e rimozioni copertura e sezione a-a’...................................................................................6 2.1.5 Strutturale - fondazioni......................................................................................................................7 2.1.6 Strutturale - primo impalcato. ............................................................................................................8 2.1.7 Strutturale - secondo impalcato.........................................................................................................9 2.1.8 Strutturale - terzo impalcato............................................................................................................10 2.1.9 Chiusure e partizioni - piano terra......................................................................................................11 2.1.10 Chiusure e partizioni - piano primo...................................................................................................12 2.1.11 Chiusure e partizioni - piano secondo..............................................................................................13 2.2 Disarticolazione ergotecnica..............................................................................................................14
3 - schede ergotecniche........................................................................................ 15 3.1 Demolizione chiusura verticale ............................................................................................................16 3.2 Demolizione trave superiore di collegamento prospetto est. ...................................................................25 3.3 Trave rovescia di fondazione...............................................................................................................39 3.4 Posa trave reticolare in acciaio
......................................................................................................51
3.5 Rivestimento chiusura verticale.............................................................................................................62
4 - analisi prezzi................................................................................................... 77 4.1 Analisi prezzi.......................................................................................................................................77 4.2 Analisi prezzi e criticità demolizione trave superiore di collegamento.......................................................78 4.3 Analisi prezzi e criticità getto del magrone di fondazione.......................................................................79 4.4 Analisi prezzi e criticità posa trave reticolare in acciaio. .......................................................................80 4.5 Analisi prezzi e criticità posa pannelli di facciata...................................................................................81
5 - computo metrico. ........................................................................................... 82 5.1 Demolizioni partizioni verticale esterne..................................................................................................83 5.2 Rivestimento di facciata_profili a “T”...................................................................................................84 5.3 Rivestimento_isolante termico. .............................................................................................................85 5.4 Rivestimento di facciata_impermeabilizzante............................................................................................86 5.5 Rivestimento_pannelli osb.....................................................................................................................87
6 - approvvigionamento e vincoli di contesto. ....................................................... 88 7 - layout di cantiere. .......................................................................................... 93 7.1 Inquadramento dell’area di cantiere....................................................................................................94 7.2 Demolizioni chiusure verticale esterne...................................................................................................95 7.3 Scavi.................................................................................................................................................96 7.4 Posa della trave reticolare.................................................................................................................97 Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7.5 Rivestimento di facciata.......................................................................................................................98
8 - pianificazione dei lavori + cronoprogramma.................................................... 99 Premessa _ Corso di studi Ingegneria Eile-Architettura...............................................................................99 8.1 Stima dei costi totali e numero di uomini giorno....................................................................................99 8.1.2 Stima dei ricavi annui dall’affitto della struttura .............................................................................101 Calcolo dell’incidenza economica per ogni giorno di ritardo.................................................................101 8.2 Pianificazione dei lavori. Gantt di livello i..........................................................................................105 8.2.1 Pianificazione dei lavori. Gantt di i livello_ipotesi 1 (di massima).......................................................107 8.2.2 Pianificazione dei lavori. Gantt di i/ii livello_ipotesi 2 (di dettaglio)...................................................119 8.3.1 Pianificazione dei lavori per le opere di scavo. Gantt di iii livello_ipotesi 1 (1 squadra operativa, 1 mezzo di lavoro)........................................................................................................................................................
8.3.2 Pianificazione dei lavori per le opere di scavo. Gantt di iii livello_ipotesi 2 (2 squadre operative, 2 mezzi di lavoro contemporanei)........................................................................................................................................
8.4 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. ............................................................................. Gantt di iii livello.......................................................................................................................................... 8.4.1 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. .......................................................................... Gantt di iii livello_ipotesi 1 (2 squadre operative_4 operai).............................................................................. 8.4.2 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. .......................................................................... Gantt di iii livello_ipotesi 2 (3 squadre operative_6 operai).............................................................................. 8.4.3 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. .......................................................................... Gantt di iii livello_ipotesi 3 (4 squadre operative_fino a 10 operai).................................................................. 8.3.2 Pianificazione dei lavori per le opere di scavo. Gantt di iii livello_ipotesi 2 (3 squadre operative, 3 mezzi di lavoro contemporanei)..................................................................................................................................144
8.4 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. Gantt di iii livello. ............................................151 Gantt di iii livello_ipotesi 1 (2 squadre operative_4 operai)........................................................................151 8.4.2 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. ....................................................................151 Gantt di iii livello_ipotesi 2 (3 squadre operative_6 operai)........................................................................151 8.4.3 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. ....................................................................151 Gantt di iii livello_ipotesi 3 (4 squadre operative_fino a 10 operai)............................................................151
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1 - introduzione 1.1 Intervento architettonico Il concept di progetto si basa sulla volontà di restituire un oggetto alla comunità di Bosisio Parini che non solo sia in linea con il contesto storico e paesaggistico proprio del luogo, ma che dia la possibilità di riqualificare e rivalorizzare il contesto lacustre, attualmente poco performante alle esigenze turistiche e anche della comunità stessa. Questo è il punto di partenza di B3P, Bosisio Tre Piazze, che si snoda nei tre nuclei di Piazza Storia, Piazza Sport e Piazza Ambiente. Il baricentro del progetto è definita come Piazza Sport, nodo centrale dell’arteria che collegala il centro storico al lungolago. L’edificio oggetto di studio è l’attuale Palestra comunale. Di per sè l’edificio esistente non presenta aspetti significativi da un punto di vista architettonico o tecnologico, ma è comunque stato scelto, durante la fase di progetto, di mantenere una certa coerenza con la preesistenza. Si è scelto di mantenere la struttura portante esistente, eccetto che per l’area originariamente destinata agli spogliatoi, che viene demolita. Il fine ultimo è quello di riuscire ad aumentare la superficie fruibile, senza necessariamente incorrere in un considerevole aumento di volume: da qui la decisione di rendere la copertura esistente praticabile. Data la considerevole altezza interna del volume esistente, inoltre, si interviene in modo da poterla sfruttare, creando un piano intermedio. L’aumento volumetrico che si è introdotto, permette una miglior gestione e distribuzione degli spazi e dei percorsi interni, riqualificando tutta la struttura: vengono infatti introdotti nuovi spogliatoi, conformi alla normativa, uno spazio palestra, diverse sale sportive polivalenti e viene ripensato l’ingresso degli alunni della scuola elementare “ I. Calvino” adiacente, in modo tale che venga fornito loro un passaggio sicuro e protetto attraverso la palestra.
1.2 Introduzione ergotecnica Dal punto di vista della gestione della morfologia del cantiere, B3P si configura come un organo complesso e di difficile cantierabilità. Lo scopo prefissato, per lo studio del cantiere in oggetto, consiste in uno studio di massima, cercando di entrare nel dettaglio della pianificazione man mano che le fasi generali risultano più chiare e nitide. Nonostante l’oggetto di studio intrinsecamente presenta lacune di carattere tecnico progettule, la sfida è di cercare la massima verosomiglianza con la realtà in termini di gestione del cantiere, analisi dei costi e relativa pianificazione dei lavori.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
1
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2 - disarticolazione 2.1 Tecnologica Scomporre il progetto di partenza nei suoi elementi tecnologici basilari è stato il primo passo del laboratorio di Ergotecnica edile. Comprendere da quali e da quanti elementi tecnici sia composto il progetto di riqualificazione della palestra comunale di Bosisio Parini è risultato fondamentale per poter poi procedere con la redazione di alcune schede ergotecniche e l’organizzazione di cantiere. Per effettuare la disarticolazione tecnologica si è fatto riferimento alla normativa UNI 8290 “Edilizia residenziale, Sistema tecnologico, Classificazione e terminologia”. Tale normativa fornisce le linee guida e le terminologie standard per l’identificazione degli elementi tecnologici che compongono l’organismo edilizio. Una prima versione di disarticolazione tecnologica è poi stata adattata al progetto in questione ove ritenuto utile: si veda, a titolo esemplificativo, la sezione riguardante le demolizioni. Conclusa questa prima fase di conoscenza dell’oggetto di studio è lampante la parzialità delle informazioni possedute riguardanti il progetto (a tal proposio si faccia riferimento alla sezione riguardante l’impiantistica); questo aspetto è però soppesato al grande valore didattico della scelta attuata dalla docenza nel cercare di stimolare la visione sistemica dei progetti da parte degli alunni.
2.2 Ergotecnica La seconda tipologia di scomposizione effettuata sull’organismo edilizio è stata quella per categorie di imprese coinvolte. In questo caso si è impiegato D.P.R. 34/2000 che individua le imprese coinvolte a seconda della specializzazione. Questo passaggio riesce a mettere a sistema 3 fattori molto importanti: tipologia di impresa - lavorazione - elementi tecnologici del progetto. Anche in questo caso vale l’osservazione fatta a conclusione della fase di disarticolazione tecnologica.
2.3 Spaziale Collocare gli elementi tecnologici individuati nella prima fase di scomposizione del progetto è stato un passaggio utile per poter effettuare un controllo incrociato delle informazioni raccolte. Trattandosi poi di un progetto di recupero di un organismo edilizio, si è ritenuto opportuno affrontare una sezione dedicata alla demolizione. Questa scelta ha permesso di rimettere in discussione alcuni aspetti del progetto che, in una prima fase di analisi, non sembravano costituire delle debolezze. Lo stato di fatto dell’edificio ha però alcuni interrogativi: a che quota sono le fondazioni da demolire? che sezione hanno? Questi interrogativi hanno poi suggerito delle scelte operative attuate nelle fasi successive. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
2
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.1 Albero della disarticolazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
3
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.2 Demolizioni e rimozioni piano terra
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
4
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.3 Demolizioni e rimozioni piano primo
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
5
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.4 Demolizioni e rimozioni copertura e sezione a-a’
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
6
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.5 Strutturale - fondazioni
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
7
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.6 Strutturale - primo impalcato
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
8
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.7 Strutturale - secondo impalcato
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
9
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.8 Strutturale - terzo impalcato
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
10
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.9 Chiusure e partizioni - piano terra
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
11
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.10 Chiusure e partizioni - piano primo
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
12
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.1.11 Chiusure e partizioni - piano secondo
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
13
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.2 Disarticolazione ergotecnica
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
14
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3 - schede ergotecniche Le schede ergotecniche sono gli strumenti che descrivono la vita in cantiere dei prodotti scelti per la costruzione, attraverso cinque fasi: - L’approvvigionamento, ossia la descrizione delle modalità di arrivo dei prodotti in cantiere attraverso il trasporto e il confezionamento; - Lo stoccaggio, ossia l’ubicazione delle zone di deposito dei prodotti e l’eventuale necessità di protezioni o basi d’appoggio; - La movimentazione, meccanizzata, manuale o aerea, si riferisce alle modalità di scarico e di posa del prodotto; - La lavorazione, ossia le modalità con cui il prodotto, se necessità, può essere lavorato prima di essere collocato in opera; - Il collocamento in opera. Le schede ergotecniche prendono in esame due demolizioni e tre lavorazioni di nuova costruzione: - La demolizione delle chiusure verticali esterne; - La demolizione della trave superiore di collegamento; - Il getto del magrone di livellamento; - La posa di una trave reticolare; - La posa del rivestimento di facciata. Per ogni scheda è stata descritta ogni fase, si sono individuati i macchinari, gli strumenti e la manodopera necessari alla lavorazione al fine di trovare e poter descrivere la migliore soluzione in termini di tempo e sicurezza. La scelta di descrivere due demolizioni ricade sul fatto che il progetto sia riferito al recupero di un edificio preesistente. Ci siè dunque concetrati su una demolizione di una parte strutturale e di una non strutturale. La posa della trave reticolare è stata scelta da studiare per la portata e l’influenza che può avere un elemento di grandi dimensioni in un cantiere. La procedura di getto del magrone di livellamento è stata studiata perchè un’operazione standard all’interno di un cantiere. Il rivestimento di facciata, invece, è stato pensato in fase progettuale attraverso una soluzione tecnologica innovativa, ed era interessante capire come anche all’interno dell’organizzazione di un cantiere questo poteva essere realizzato.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
15
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.1 Demolizione chiusura verticale Descrizione operativa della demolizione e smaltimento dei tavolati e tramezzi fino ad altezza 4,35 m per un totale di 293,5 mq, realizzati in mattoni pieni a due teste e mattoni forati di spessore 10 cm, inclusi intonaci; compresi: i piani di lavoro, le opere provvisionali e di protezione; la movimentazione con qualsiasi mezzo meccanico o manuale delle macerie nell’ambito del cantiere; il carico e trasporto agli impianti di recupero autorizzati. SCHEMA OPERATIVO DEMOLIZIONE CHIUSURA VERTICALE
SCHEMA DI LAVORAZIONE 1.MESSA IN SICUREZZA - Area di demolizione - Strutture confinanti 2.DEMOLIZIONE - Demolizione - Movimentazione - Altre demolizioni - Altre movimentazioni - Trasporto 3.MEZZI D’OPERA - Macchinari mobili - Manodopera specializzata - Opere provvisionali
Stato di fatto del cantiere prima della FASE 1 della lavorazione. Lo schema operativo si riferisce alla demolizione del tamponamento lato nord allo stato di cantiere in cui tutte le recinzioni e cancelli delimitanti il confine di proprietà attorno all’edificio, l’impiantistica e i serramenti sono stati precedentemente rimossi. Questa lavorazione si svolgerà in contemporanea con la demolizione delle partizioni interne verticali e lo smantellamento del manto di copertura del blocco uffici annesso. Per una questione di sicurezza consideremo in fase di progettazione di cantiere l’edificio diviso in due blocchi.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
16
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Prospetto NORD Pilastri 40x40. Tamponamento (T.1) 490x415. Cordolo intermedio 40x150. Gli schemi delle fasi di demolizione sono da intendersi come idea generale; si rimanda alle parti seguenti della scheda per le corrette e complete indicazioni esecutive dei passaggi demolitivi.
T.5 T.1
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
T.2
T.3
T.4
T.6
17
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Scala esterna demolita precedentemente T.16
T.15
T.14
T.13
T.12
T.11 T.10
T.9 Blocco uffici/ spogliatoi
T.8
T.7 T.1
macchinari
Escavatore gommato Pala caricatrice Autocarro quattro assi
T.2
T.3
manodopera
T.4
1 escavatorista 1 conducente 1 autista 1 caposquadra (direzione) 2 operai
T.5
T.6
opere provvisionali Stuoia antipolvere in pp
CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE: Particolare attenzione e cura devono essere prestate durante le operazioni: da TU 81-08 I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine, devono essere eseguiti sotto la sorveglianza di un preposto e condotti in maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti. Inoltre la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza (Art. 151). Durante i lavori di demolizione deve essere assolutamente impedito il transito nelle zone di rischio (Art. 154). Si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando abbondantemente con acqua le murature ed i materiali di risulta (Art.153). L’attività che comporta l’ausilio di attrezzature rumorose o che comportino comunque produzione di rumore, devono essere eseguiti negli orari stabiliti e nel rispetto delle ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
18
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1. MESSA IN SICUREZZA 1.1 MESSA IN SICUREZZA area demolizione azione
Messa in sicurezza
attrezzi/mezzi
Prima di poter effettuare la demolizione, è necessario segnalare le interferenze esterne all’area di intervento e prevedere un’opera provvisionale quale l’applicazione di una stuoia antipolvere in pp internamente per proteggere e rendere più agevoli, sicure e veloci le operazioni di demolizione, altrimenti intralciate dal passaggio di altri addetti. La demolizione ultimata non richiede opere di messa in sicurezza non trattandosi di demolizione strutturale; sarà compito del caposquadra assicurarsi e prevedere opere di puntellamento dei cordoli qualora lo ritenesse necessario per evitare crolli intempestivi. A rimozione avvenuta del blocco scale esterno il passaggio può tornare agibile per la movimentazione delle macerie. Martello, chiodi, stuoia antipolvere in pp e puntelli.
manodopera RIFERIMENTO
2 operai non specializzati (A3). -
descrizione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
19
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
2.DEMOLIZIONE
2.1 DEmolizione azione
Ingegneria Edile Architettura
Demolizione
descrizione
La demolizione non presenta particolari complicazioni dovute alla classificazione, materiale costituente e geometria degli elementi da demolire. L’area di intervento è pressochè considerabile pianeggiante e compatta. Sarà possibile effettuare la demolizione con midiescavatore gommato a giro sagoma posteriore zero da 12 tonnellate munito di martello demolitore. La fascia di operatività è compresa da una distanza non minore di 2,4-3 m dai muri perimetrali a una distanza massima di 6 m. L’esecuzione procederà con la martellazione ad azione idraulica dall’alto verso il basso prestando particolare attenzione ai pilastri portanti 40x40 laterali. Il martello demolitore dovrà attraversare lo spessore murario dei tamponamenti e presumibilmente a causa della stratificazione e composizione muraria vi è la possibilità che la demolizione sia agevolata dalla ridotta caratteristica legante tra i vari strati. L’escavatore proseguirà la demolizione dei tamponamenti dal T.2 fino al T.16. La restante parte della demolizione ove necessaria sarà da effettuarsi manualmente per mezzo di picconi.
attrezzi/MEZZI
Per questa lavorazione si è scelto un midiescavatore gommato compatto a 4 ruote motrici e 3 modalità di sterzatura per la ridotta rumorosità operativa e per l’agevolata mobilità in spazi ristretti. Il mezzo deve essere fornito di martello demolitore. Attrezzi per demolizione manuale (piccone per terreno).
manodopera RIFERIMENTO
1 escavatorista. 1 operaio non specializzato. -
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
20
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.2 MOVIMENTAZIONE MACERIE azione descrizione
attrezzi/mezzi
manodopera RIFERIMENTO
Movimentazione macerie su autocarro Innanzitutto per ridurre il sollevamento di polveri le macerie saranno abbondantemente bagnate e poi successivamente sollevate, movimentate e direttamente scaricate nel cassone dell’autocarro per mezzo di una pala caricatrice. Considerando la maggiorazione di volume, le macerie effettive da movimentare sono 134 mc composte di mattoni pieni, forati e intonaci. Il materiale rimanente e difficilmente può essere caricato manualmente nella benna per mezzo di un badile. Il volume delle macerie deve essere uniformemente ripartito nel cassone per evitare di caricare oltre il limite di ciascun asse preso singolarmente. Pala caricatrice gommata fornita di benna universale con fondo piatto per massimizzare il fattore di riempimento. Badile. Autocarro 8x4 allestito di cassone (2,3x5,25x1,5 da 18 mc) 1 autista 1 conducente della pala caricatrice 1 operai non specializzato (A3). Scheda tecnica pala caricatrice
2.3 trasporto azione descrizione
Trasporto di macerie verso la discarica
attrezzi/mezzi
Il trasporto di 176 t di macerie derivanti la demolizione sarà effettuato in 10 viaggi verso la discarica più vicina (INERTI SRL, via Carlo Porta, Cesana Brianza). Ciascun carico non deve superare il limite di circa 19 t derivato dal limite imposto dal C.D.S. La pala caricatrice precedentemente utilizzata deve Sarà effettuato negli orari di minor traffico dell’Istituto comprensivo Bosisio Parini. Autocarro 8x4 allestito di cassone (2,3x5,25x1,5 da 18 mc)
manodopera
1 autista
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
21
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
macchinario Pala caricatrice tipo KOMATSU WA 200PZ descrizione Si prevede una pala caricatrice gommata per la movimentazione macerie. La pala scelta è dimensionata al carico di macerie da movimentare e caricare. Deve essere allestita di benna universale con capacità di carico 1.9 mc valutata al colmo per materiali fino a 1.85 t/mc di peso specifico. illustrazione
riferimento
ST 08
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
22
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
macchinario Autocarro tipo IVECO TRAKKER AT-410T41 descrizione Natura delle vie di accesso al cantiere. (vedi cap. “APPROVVIGIONAMENTO E FORNITURA”). Autocarro 8x4 di portata amissibile da Codice della Strada, compreso di cassone da 2,3x5,25x1,5m con portata 18 mc e considerato a pieno carico, pari a circa 19 t. Si specifica che i dati di portata e carrozzabilità devono essere sempre verificati in sede di collaudo. illustrazione
riferimento
ST 02
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
23
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.3 manodopera tipo descrizione
Operai specializzati -AUTISTA autocarro, patente c -ADDETTO escavatore -CONDUCENTE pala meccanica Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti. equipaggiamento Cuffia antirumore illustrazione
riferimento
-
tipo descrizione
Manovali Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti.
equipaggiamento Guanti, casco protettivo, cuffia anti rumore, tuta di protezione, occhiali di protezione. illustrazione
riferimento
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
-
24
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.2 Demolizione trave superiore di collegamento prospetto est Descrizione operativa della demolizione e smaltimento del CORDOLO STRUTTURALE (E.1) di collegamento /contenimento esistente nel propetto EST in adiacenza alla zona del campo da gioco attuale. Misure: 1,8 x 0,4 x 20m. La descrizione operativa prevede la demolizione ed il seguente smantellamento, tramite taglio con sega a parete a disco diamantato. Data la lunghezza del cordolo, la demolizione e da effettuarsi in più fasi ripetute 4 volte, 1 per ogni campata: i tagli si effettueranno in corrsipondenza della luce interna dei pilastri esistenti che lo dividono. L’intera trave di collegamento ha un peso totale di 27000 kg, si avrà un peso approssimato per ogni porzione di 6750 kg, che sarà calata controllatamente mediante un’autogru (MOD.MG 20.35_Portata a 12m di 15t) e direttamente caricata sull’autocarro che la trasporterà in stabilimento per lo smaltimento dell’acciaio d’armatura interno e degli inerti. SCHEMA CRONOLOGICO OPERATIVO
SCHEMA DI LAVORAZIONE
DEMOLIZIONE CORDOLO SUPERIORE DI COLLEGAMENTO STRUTTURALE PROSPETTO EST_DEM 1.E1
1.MESSA IN SICUREZZA - Area di demolizione - Strutture confinanti - Trave da demolire 2.DEMOLIZIONE - Taglio consequenziale - Verifiche fessurimetri - Calata controllata - Altri tagli - Verifiche fessurimetri - Calata controllata - Movimentazione - Trasporto e smaltimento 4.MEZZI DI DEMOLIZIONE - Macchinari fissi e mobili - Manodopera specializzata - Opere provvisionali
Lo schema operativo si riferisce allo smontaggio e demolizione del cordolo/ Trave di bordo (E.1) allo stato di cantiere in cui le partizioni interne sono già state demolite e stoccate per lasciare spazio sufficiente di manvora ed operare in piena sicurezza durante le fasi di taglio e di calata. L’area in cui avviene la demolizione si configura SOLO con lo scheltro travi-pilastri in C.A. esistenti e non presenta serramenti o altri elementi che sono stati preventivamente sgomberati. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
25
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
INQUADRAMENTO DELLE STRUTTURE DA DEMOLIRE PROSPETTO EST. Visto dall’interno della palestra Prospetto EST visto dall’interno. Pilastri 40x40 (P.X). Cordolo strutturale superiore (E.X) 40x180x2000. Cordolo intermedio 40x40x2000. N.B. Gli schemi delle fasi di demolizione sono da intendersi come idea generale; si rimanda alle parti seguenti della scheda per le corrette e complete indicazioni esecutive dei passaggi demolitivi. CLASSIFICAZIONE ELEMENTI DA DEMOLIRE
E.1
E.4 P.2.1
E.4
E.3 P.4.1
E.7 P.2.2
E.2 P.3.1
E.6 P.4.2
E.5 P.3.2
FASI DI DEMOLIZIONE TRAVE DI BORDO SUPERIORE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
1. PUNTELLI STRUTTURE CONFINANTI
2. PUNTELLI CORDOLO DAL BASSO
3. ricerca del baricentro di calata
4. autogru con CATENE e rinforzi
5. tagli sequenziali
4. CALATA
26
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
macchinari Autogru (portata > 7000kg) Sega a parete diamantata Autocarro Piattaforma aerea
manodopera
1 addetto autogru 1 caposquadra (tracciamento, coordinamento, puntellamento) 1 autista autocarro 2 operai 1 Ingegnere(verifica conformità con progetto demolizioni
Ingegneria Edile Architettura
opere provvisionali Recinzione di protezione demolizione Ponteggio mobile Puntelli
CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE e specifiche di intervento Le condizioni di accettazione per la demolizione della trave di bordo superiore si riferiscono alle vibrazione ed alla movimentazione della stessa che può indurre fessure o scostamenti dell’impianto strutturale adiacente. Durante questa particolare fase demolitiva, è necessario che l’ingegnere redattore del piano di demolizione sia frequentemente presente in cantiere per verificare e suggerire alle squadre operative come procedere per evitare danni all’impianto strutturale totale. Particolare attenzione e cura devono essere prestate durante le operazioni di calata: l’autogru dovrà effettuare i primi metri di calata perfettamente a piombo, cercando di non urtare i conci di trave ancora da demolire. Isolare completamente la zona di demolizione.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
27
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1. DEMOLIZIONE 1.1 TRACCIAMENTO E NUMERAZIONE DELLE LINEE DI TAGLIO azione descrizione
ATTREZZI/MEZZI manodopera riferimento
Materializzazione delle linee di taglio lungo l’elemento strutturale da asportare (cordolo in C.A.). Prima di procedere a qualsiasi operazione di taglio o demolizione, si rende necessario il tracciamento delle linee di taglio dell’elemento strutturale. In questo caso si è optato per la suddivisione del cordolo in tre conci aventi una luce di 470 cm. Materializzare e numerare le linee di taglio in modo evidente e preciso. Ogni campata è trattata indipendentemente dalle altre, procedere con precisione calcolando lo spessore della sega a parete durante il tracciamento. Partendo dai punti tracciati in prossimità del filo inferiore del cordolo, si posiziona la livella con doppia bolla torica facendo attenzione ad indentificare la verticale e si traccia così la linea di taglio tramite matita da carpentiere. Le linee di taglio vengono poi numerate tramiti appositi segni grafici sempre da tracciare in prossimità delle stesse, sulla superficie del cordolo da asportare. Durante tutta la fase di lavorazione descritta, è necessario prestare massima attenzione alla corretta numerazione delle linee di taglio e alla leggibilità dei segni grafici. Metro pieghevole, livella con doppia bolla torica, matita da carpentiere, piattaforma aerea semovente 1 caposquadra (operaio specializzato) Scheda tecnica piattaforma aerea semovente
1.2 TRACCIAMENTO PUNTI DI APPOGGIO PER IL SOLLEVAMENTO E LA CALATA azione descrizione
ATTREZZI/MEZZI manodopera RIFERIMENTO Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Materializzazione e tracciamento dei punti di ancoraggio per il posizionamento delle cinghie di calata. Al fine di rendere più rapida e meno pericolasa la fase di posizionamento delle cinghie di calata, a taglio avvenuto, che supporteranno il concio di cordolo, si rende necessario il preliminare tracciamento dei punti di appoggio. Lo stesso operaio caposquadra che è in attività per il traccimento delle linee di taglio, può agevolmente materializzare sull’intradosso del cordolo i due punti di appoggio della forca, facendo attenzione a centrare il baricentro (presunto) del concio di trave. Il tracciamento dei punti di appoggio delle cinghie ha tolleranze intorno ai +/- 5 cm e deve risultare visibile all’operatore che andrà poi a movimentare l’autogru: è quindi opportuno l’utilizzo di dispositivi che producano segni visibili da almeno 10 metri, come i tracciatori spray da cantiere. In prossimità dell’intradosso si individua la mezzeria del concio grazie alle linee di taglio precedentemente materializzate, quindi ci si sposta a dx e a sx di una distanza pari alla metà della luce che intercorre tra i bracci e si traccia un segno. Tracciatore da cantiere spray, metro pieghevole, piattaforma aerea semovente 1 caposquadra (operaio specializzato) Scheda tecnica piattaforma aerea semovente 28
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.3-1.4_ARICERCA DELL’ADIACENZA OTTIMALE autogru-cinghie-cordolo azione descrizione
ATTREZZI/mezzi manodopera riferimento
Posizionamento dell’autogru al dis sopra del cordolo da movimentare. Applicazione delle cinghie di tenuta per il sollevamento e la movimentazione. Dopo aver tracciato le linee di taglio e di sollevamento si procede con una prima verifica di calata da parte dell’autogru: si predispongono le cinghie al concio da demolire e si verifica che le operazioni successive al taglio possa essere effettuate in libertà. N.B. Calcolare e regolare la lunghezza delle cinghie in modo da avere il minimo margine di braccio inutile alla movimentazione. Oltre all’operaio addetto alla guida dell’autogru, è indispensabile che il controllo dell’intera operazione avvenga anche in quota, tramite un ulteriore operaio posizionato in prossimita dell’appoggio cinghia/cordolo grazie ad una piattaforma aerea semovente. Date le dimensioni di ogni concio di cordolo, si stima un peso pari a 7000 kg, ovvero 7 tonn. Considerando un buon margine di sicurezza e la disponibilità sul mercato delle attrezzature per l’edilizia, si consiglia l’impiego di una autogru che abbia portata di almeno 8 tonn. Autogru, piattaforma aerea semovente, metro pieghevole. Cinghie di calata. 1 addetto autogru, 1 operaio non specializzato Scheda tecnica autogru
1.4_B IMBRAGATURA del CORDOLO azione descrizione
attrezzi manodopera RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Fissaggio serrato delle cinghie di calata al cordolo. Dopo aver predisposto e collegate le cinghie al cordolo si procede al loro serraggio. L’operazione richiede la massima responsabilita e consapevolezza da parte dell’operaio in quota addetto. Tale attività consiste nel regolare le cinghie avendo cura che le stesse non presentino parti poco tese che possano “autosistemarsi” subito dopo il taglio del cordolo. Verificare che non instistano sul loro tracciato vincoli di qualsiasi natura e che la posizione delle stesse sul calcestruzzo sia consono al sollevamento seguito dalla calata e movimentazione. Martello. Cinghie di calata. 1 operaio specializzato Scheda tecnica piattaforma aerea semovente
29
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.5 TAGLIO STRUTTURALE NUMERO 1 azione descrizione
MEZZI manodopera riferimenti
Taglio strutturale n°1 Il taglio strutturale è un’operazione MOLTO DELICATA, richiede la massima maneggevolezza da parte dell’operatore della sega a parete a disco diamantato. Il fissaggio della sega deve avvenire in maniera precisa e in modo da ridurre gli errori e il discostamento dalla verticale il più possibile. L’operaio procede con il montaggio della sega a parete dalla piattaforma elevatrice, in corrispondenza del pilastro esterno di bordo a NORD. Fissato il macchinario e dato l’avvio per il taglio l’operatore deve allontanarsi dalla zona di taglio, onde evitare di subire gravi conseguenze se la trave dovesse muoversi e urtare la piattaforma elevatrice. N.B. Aver cura e pazienza nel predisporre la sega per il taglio: un minimo errore di tracciamento o montaggio della stessa potrebbe compomettere la riuscita della demolizione nonchè creare danni gravi all’operatore stesso. A taglio ultimato, si procede con la rimozione della sega a parete. Sega a parete a disco diamantato. Piattaforma aerea semovente. Metro rigido. 1 operaio specializzato. 1 operaio non specializzato di supporto. Scheda tecnica piattaforma aerea semovente. Scheda tecnica sega a perete a disco diamantato.
1.6 pRIMA VERIFICA DEGLI SCOSTAMENTI RELATIVI azione descrizione
ATTREZZI manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Verifica delle deformazioni in atto dopo il primo taglio. Gli operatori, dopo aver in precedenza montato dei fessurimetri/ fogli a strappo di controllo in più porzioni dello scheletro nel prospeto EST, NORD, SUD, verificheranno, in concomitanza con un sopralluogo da parte dell’Ing. che ha pianificato le demolizioni, la corretta corrispondenza con le condizioni di accettazione. E’ fondamentale in questa parte, prevedere che un’eccessivo scostamento delle verifiche ai fessurimetri possa portare in seguito ad un collasso dell’intera struttura. Fessurimetri/ fogli semplici a strappo. 1 caposquadra (operaio specializzato). 1 Ingegnere per le demolizioni Verificare che lo scostamento deformativo delle strutture adiacenti sia in linea con le previsioni di progetto della demolizione.
30
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.7 TAGLIO STRUTTURALE NUMERO 2 azione descrizione
attrezzi/MEZZI manodopera RIFERIMENTI
Taglio strutturale n°2 e sgancaiamento del concio E.1 Il taglio strutturale è un’operazione MOLTO DELICATA, richiede la massima maneggevolezza da parte dell’operatore della sega a parete a disco diamantato. Il fissaggio della sega deve avvenire in maniera precisa e in modo da ridurre gli errori e il discostamento dalla verticale il più possibile. L’operaio procede con il montaggio della sega a parete dalla piattaforma elevatrice, in corrispondenza del pilastro interno corrispondente al plastro di divisione dell’elemento E.2. Fissato il macchinario e dato l’avvio per il taglio l’operatore deve allontanarsi dalla zona di taglio, onde evitare di subire gravi conseguenze se la trave dovesse muoversi e urtare la piattaforma elevatrice. N.B. Aver cura e pazienza nel predisporre la sega per il taglio: un minimo errore di tracciamento o montaggio della stessa potrebbe compomettere la riuscita della demolizione nonchè creare danni gravi all’operatore stesso. A taglio ultimato, si procede con la rimozione della sega a parete. Sega a parete a disco diamantato. Piattaforma aerea semovente. Metro rigido. 1 operaio specializzato. 1 operaio non specializzato di supporto. Scheda tecnica piattaforma aerea semovente. Scheda tecnica sega a perete a disco diamantato.
1.8 SECONDA VERIFICA DEGLI SCOSTAMENTI RELATIVI azione descrizione
ATTREZZI manodopera RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Verifica delle deformazioni in atto dopo il primo taglio. Gli operatori, dopo aver in precedenza montato dei fessurimetri/ fogli a strappo di controllo in più porzioni dello scheletro nel prospeto EST, NORD, SUD, verificheranno di nuovo, in concomitanza con un sopralluogo da parte dell’Ing. che ha pianificato le demolizioni, la corretta corrispondenza con le condizioni di accettazione. E’ fondamentale in questa parte, prevedere che un’eccessivo scostamento delle verifiche ai fessurimetri possa portare in seguito ad un collasso dell’intera struttura. Fessurimetri/ fogli semplici a strappo. 1 caposquadra (operaio specializzato). 1 Ingegnere per le demolizioni Verificare che lo scostamento deformativo delle strutture adiacenti sia in linea con le previsioni di progetto della demolizione.
31
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.9 RIMOZIONE SIMULTANEA E CONTROLLATA DEI PUNTELLI azione descrizione
attrezzi/MEZZI manodopera NOTE
Rimozione dei puntelli di sicurezza a supporto del cordolo. Gli elementi per l’opera di puntellamento della trave di bordo (cordolo c.a.) sono suddivisi in 2 categorie: puntelli metallici_TIPO A, fino a 4,5m; puntelli metallici_TIPO B, fino 3,6m. La fase di smontaggio avviene partendo dalla rimozione dei puntelli di tipo A, partendo dalla zona centrale e procedendo simmetricamente fino alle estremità del cordolo. L’operaio salirà in quota per rimuovere i fisher che collegano il puntello al cordolo, così si opererà anche per i puntelli seguenti. Si procede con la stessa modalità per lo smontaggio dei puntelli di TIPO B. Martello. Scala a libro. Piattaforma elevatrice semovente. 1 operaio specializzato. 1 operaio non specializzato. Allontanare i puntelli rimossi lontano dalla zona di demolizione!
1.10 SOLLEVAMENTO DEL CONCIO E CONTROLLO DELL’EQUILIBRIO azione descrizione
MEZZI manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Sollevamento di verifica concio E.1 Analizzare e verificare immediatamente il corretto posizionamento delle cinghie rispetto alla mezzeria del concio; se durante tale analisi è evidente l’impreciso posizionamento dell’imbragatura arrestare qualsiasi movimento da parte dell’autogru e procedere con la fase 1.11 (seguente). Procedere con un leggero sollevamento del cordolo verso l’alto assicurandosi che il cordolo risponda in modo sincrono con le operazioni di movimentazione del del gruista. In caso contrario procedere con la fase 1.11 per riequilibrare i carichi e risolvere i problemi Autogru, piattaforma aerea semovente. 1 addetto autogru. 1 operai specializzati. Coordinare i 2 operai in modo che si possano parlare e vedere durante tutta la fase.
32
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.11 EVENTUALE RICALIBRAZIONE DEI CARICHI azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
RIcalibrazione aggiunta di carichi al concio per la ricerca del perfetto baricentro di Inerzia del concio con le cinghie Dopo aver tagliato il concio di trave, esso si troverà sostenuto soltanto dall’autogru: è fondamentale che il peso della trave sia ripartito in modo simmetrico tra le cinghie di tenuta così da poter reagire tempestivamente alle movimentazioni eseguite dall’addetto dell’autogru. Se dopo il Taglio strutturale n°1 e 2 il concio si trovasse fuori piombo, procedere con l’aggiunta ed il fissaggio di carichi esterni al concio, in modo da equilibrare lo stesso. Tali carichi andranno posizionati al di sopra del concio. Assicurarsi di fissarli bene onde evitare rischi durante la fase di calata. Corde, materiali pesanti presenti in cantiere (sacchi di cemento...), metro pieghevole. 1 addetto autogru. 1 operai specializzati Coordinare i 2 operai in modo che si possano parlare e vedere durante tutta la fase. Sarà il gruista ad informare l’operaio su come procedere alla redistribuzione dei carichi..
1.12 CALATA DEL CONCIO azione descrizione
ATTREZZI/MEZZI manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Calata controllata del concio di c.a. A questo punto il concio si troverà in imbragato, sicuro e rispondente ale manovre del gruista. SI procede alla calata dello stesso. Eseguire questa fase in maniera paziente e senza aver fretta di posarlo. N.B. Se l’imbrago è fissato bene, il concio NON scivola!! L’addetto all’autogru procederà alla calata a piombo dell’elemento per i primi 2 m di calata. Procederà muovendo il concio verso l’esterno della palestra (Verso la strada di Bosisio Parini) dove in posizione ci sarà già l’autocarro che attende. E’ fondamentale e sicuro che il gruista faccia fare minor strada possibile al concio; sarà l’autocarro che cercherà di avvicinarsi il più possibile. Autogru, funi per il controllo della calata 1 addetto autogru. 2 operai specializzati. Eseguire la fase con esagerata pazienza. Garantire un’adeguata visione e libertà di parola ed ascolto tra il gruista e gli operai che aiutano la calata controllata.
33
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.13 MOVIMENTAZIONE E CARICO DEL CONCIO SU AUTOCARRO azione descrizione
attrezzi/MEZZI manodopera NOTE
Movimentazione del cordolo e scarico sull’autocarro. Dopo la fase di calata il concio si troverà pressochè all’altezza adeguata per il carico sull’autocarro. La movimentazione del concio DEVE essere minima, la configurazione del cantiere in questa fase prevede che la zona sia sgombra: l’autocarro potrà stabilizzarsi anche in corrispondenza diretta del cordolo, permettendo all’autogru di eseguire solo la fase di calata. Il cassone/rimorchio dell’autocarro sarà già predisposto per ospitare il concio di trave, una sottostruttura metallica/ lignea a tratti permetterà al concio di non urtare e danneggiare il pianale dell’autocarro. Autocarro. Autogru. Sottostruttura metallica/lignea. Martello. 1 addetto autogru. 1 autista autocarro. 1 operai specializzati. Assicurarsi che la sottostruttura, sul pianale dell’autocarro, per il carico della trave, non presenti alcun elemento di intralcio per la rimozione delle cinghie utilizzate per la calata.
1.14 RIMOZIONE CINGHIE DI TENUTA e carichi di equilibrio azione descrizione
MEZZI manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Rimozione dell’imbragatura della trave Avvenuto il carico del concio sull’autocarro, si procede con la rimozione delle cinghie e dei carichi di riequilibrio utilizzati per la fase di calata. Le cinghie vanno rimosse in massima sicurezza, chiedendo all’operatore dell’autogru di calare 50cm/80cm il braccio per facilitare e rendere quindi possibile la rimozione dell’imbrago. I carichi utilizzati per il riequilibrio del baricentro di inerzia della trave possono avvengono dopo la rimozione delle cinghie di calata. Martello di ausilio. 2 operai non specializzati. Se i carichi di riequilibrio sono in c.a. del tutto simile al cordolo, rimuovere i supporti degli stessi e lasciare che i carichi vengano smaltiti con la trave.
34
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Macchinario dimensioni raggio sterzata int. PORTATA impieghi funzionamento manodopera
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Piattaforma aerea GS-4069RT Chiusa: 2,69 x 1,6 x 2,08m 2,11 m 363kg Posa della sottostruttura del rivestimento di facciata. Diesel 1 operaio specializzato con patentino. 1 Operaio comune.
35
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3. MEZZI D’OPERA 3.1 MACCHINARI mACCHINARIO DESCRIZIONE
Sega da parete a Disco diamantato L’utilizzo della sega a parete a disco diamantato risulta fondamentale e critica per il tipo di lavorazione in esame. All’esperienza dello specialista è affidata la verticalità e verifca del piombo durante le operazioni di taglio. Il taglio deve essere eseguito in verticale ed in posizione prossima ai pilastri di bordo.
ILLUSTRAZIONE
RIFERIMENTO mACCHINARIO DESCRIZIONE
S.T. 021 Autogru MG 12.28 L’autogru viene impiegata per il sollevamento e la movimentazione del concio di trave. Dato il peso dell’elemento da demolire (700kg) risulta di estrema criticità l’esperienza e la pazienza dell’addetto al sollevamento.
ILLUSTRAZIONE Tabella di portata MG 12.28
RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
S.T. 03
36
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
MACCHINARIO descrizione
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Autocarro gommato a quattro assi Una volta che il concio di cordolo è stato tagliato, imbragato ed equilibrato baricentricamente per la sua calata, sarà l’autocarro che lo porterà all’impianto di smaltimento. L’autocarro ha una portata non inferiore ale 7,5 ton.
ILLUSTRAZIONE
RIFERIMENTO
S.T. 02
1.3.3 manodopera tipo descrizione
Operai specializzati -AUTISTA autocarro, patente c -ADDETTO AUTOGRU - 2 OPERAI QUALIFICATI_M01002 -CAPOSQUADRA - 1 INGEGNERE (verifica conformità con progetto demolizioni) Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti. equipaggiamento Guanti; elmetto; occhiali; scarpe antinfortunistica. riferimento
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
-
37
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3. MEZZI D’OPERA 3.1 macchinari macchinario Escavatore gommato tipo KOMATSU PW118MR-8 descrizione Escavatore gommato PW118MR-8. Il mezzo è utilizzato nella lavorazione per le opere demolizione. L’escavatore non presenta particolari necessità o limitazioni, ma deve avere dimensioni tali da poterne permettere il passaggio tra il telaio strutturale ed essere infine fornito di martello demolitore di potenza adeguata alla demolizione. illustrazione
riferimento
Scheda tecnica N°
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
38
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.3 Trave rovescia di fondazione Descrizione operativa del getto della TRAVE ROVESCIA (TRO 1) in adiacenza a trave esistente (angolo Nord-Est della struttra esistente). L’analisi prevede la rimozione del camminamento perimetrale esterno, lo scavo (!adiacenza trave!), per una profondità minore di 1,50 m, e conseguenti opere di armatura e getto dell’opera di fondazione. Vengono descritte poi le opere di messa in sicurezza della fondazione a getto ultimato. SCHEMA DI LAVORAZIONE 1.scavo - Sicurezza - Movimentazione - Stoccaggio/deposito 2.POSA - Movimentazione - Collocamento in opera - Lavorazione - Stoccaggio/deposito - Pulizia 3.MEZZI D’OPERA - Macchinari - Manodopera - Opere provvisionali
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
39
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Particolare di pianta della fondazione. Trave Rovescia - Trave esistente - Plinto zoppo pilastro HEA 400. Le quote altimetriche (+-0,00) sono riferite al piano di imposta del pilastro esistente
macchinari
Vibratore Autogru Autobetoniera Autopompa Escavatore gommato
manodopera
1 escavatorista 1 autista autobetoniera 1 autista autopompa 1 addetto autogru 1 caposquadra (tracciamenti e getto) 2 operai
opere provvisionali Opere di contenimento scavo Recinzione di protezione scavo Casseratura magrone e trave rovescia
CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE: La posa della trave rovescia TRO 1 non presenta particolari difficoltà di messa in opera. Particolare attenzione e cura devono essere prestate durante le operazioni di scavo: l’escavatore gommato effettuerà soltanto parte dello scavo, la parte in prossimità del trave esistente dovà eseguirsi a mano onde evitare danneggiamenti alla struttura esistente. ATTENZIONE alla messa in sicurezza dello scavo: anche se non di profondità elevata, lo scavo si trova in zona adibita regolarmente al passaggio di automezzi.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
40
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1. SCAVO 1.1 MESSA IN SICUREZZA SCAVO azione descrizione
attrezzi
manodopera NOTE
Predisposizione recinzione di sicurezza esterna alla zona di scavo. Puntellamento a scavo ultimato delle zone più a rischio di crollo. Prima di poter effettuare lo scavo, è necesssario segnalare e prevedere un’opera provvisionale quale recinzione (eseguibile direttamente in cantiere) per proteggere e rendere più agevoli, sicure e veloci le operazioni di scavo, altrimenti intralciate dal passaggio di altri addetti. Lo scavo ultimato non richiede opere imponenti di messa in sicurezza; sarà compito del caposquadra assicurarsi e prevedere opere di puntellamento del terreno qualora lo ritenesse necessario. In relazione alla profondità di scavo stimata, si ritiene opportuno predisporre dei fronti di scavo con inclinazione maggiore o uguale a 45 gradi rispetto alla verticale. Martello, chiodi per legno, assi, rigoni (6 x 6 x cm) e puntelli presenti in cantiere. Predisporre la recinzione ad una distanza minima adeguata in modo da dare spazio sufficiente di manovra all’escavatore gommato: esso deve avere spazio minimo per lo scavo e lo stoccaggio del materiale, che sarà utilizzato in seguito per il riempimento dello stesso. 2 operai non specializzati (A3). La recinzione, seppure provvisoria per il periodo di getto delle travi rovescie di fondazione, deve evitare il passaggio e l’eventuale caduta sia dei visitatori che degli addetti ad altre lavorazioni in cantiere.
1.2 movimentazione terra da scavo azione descrizione
MEZZI manodopera RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Scavo e deposito temporaneo del materiale di risulta. Lo scavo non presenta particolari complicazioni dovute alla morfologia, geologia e geometria del volume di terrreno da scavo. L’area di intervento è pressochè considerabile pianeggiante. Sarà necessario effettuare lo scavo meccanico con escavatore gommato ad una distanza non minore di 1,5-1 m dalla trave esistente, onde evitare danneggiamenti dello stesso. La restante parte dello scavo sarà da effettuarsi manualmente sempre prestando attenzione alla trave. Escavatore gommato M318D. Badile ed attrezzi per scavo manuale (piccone per terreno con presenza di rocce). 1 escavatorista. 2 operai non specializzati. Scheda tecnica escavatore gommato M318D S.T. 05
41
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2. POSA 2.1 pulizia e livellamento piano superficiale scavo azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
Rimoziane di materiale rimasto nella zona di getto e livellamento manuale del piano di imposta del magrone. Il perfezionamento dello stato dello scavo e la sua predisposizione geometrica per il getto deve essere verifcata manualmente. A movimentazione terra ultimato da parte dell’ escavatore, è necessario, onde evitere problematiche sequenziali, preparare il piano di getto il più planare possibile. Il terreno dovrà presentarsi con una pendenza non maggiore dell’1-2% così da non aumentare le tempistiche durante il getto del magrone (che porterà ad una planarità completa il piano di imposta della trave rovescia). Badile e stadia (l > 4m), livello, carriola e/o secchiello per la rimozione delle pietre rimaste di granulometria maggiore. 1 operai non specializzato (A3). L’operazione risulta di fondamentale importanza per non ritardare le tempistiche durante i successivi getti; la rimozione del materiale rimasto nella zona di scavo, dovrà essere movimentato in sicurezza e potrà essere depositato nella stessa zona del materiale di scavo. Il livellamento del terreno sarà da effettuarsi con la dovuta pazienza del caso prestando attenzione alle sponde dello scavo, qualora il materiale risultasse poco coesivo.
2.2 casseratura e getto magrone azione descrizione
attrezzi manodopera RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Predisposizione casseratura magrone e getto. La casseratura per il getto del magrone C12/15 si effettua con la creazione di sponde (assi h>10 cm, getto di 8/10 cm) regolarmente puntellate e adiacenti tra loro. Il getto è previsto integrale per tutte le fondazioni: la casseratura deve pertanto risultare chiusa integralmente e verificata nuovamente prima del getto. Posa dell’armatura di ripartizione (rete elettrosaldata 6, maglia 5 x 5cm): sarà da posarsi sollevata rispetto al piano di imposta del magrone!! (Operazione effettuabile anche con pietrame di risulta dallo scavo). Il getto si estende su una superficie di 90 metri lineari con un volume totale di impasto pari a ca. 9 m3. SI ritiene quindi più conveniente effettuare la preparazione del calcestruzzo nel centro di betonaggio e trasportarlo in cantiere mediante Autobetoniera mod. LT105I (capacità nominale 10 mc in unico ciclo. Il tutto, soprattutto la prima parte di getto, sarà da effettuarsi in maniera delicata (vibratore M2300D), facendo attenzione che il calcestruzzo risulti in aderenza con tutto il perimetro, con la rete saldata e non presenti vuoti al suo internoll’impasto). Il getto avverrà tramite l’impiego dell’Autopompa cls K31 XZ (150 mc/h) Mazzuolo, chiodi per legno, assi e rigoni, puntelli, distanziatori in legno. Autobetoniera mod. LT105l, Autopompa cls K31 XZ (150 mc/h), 2 carriole, 2 badili, vibratore M2300D_VD35. 1 caposquadra (operaio specializzato A2), 1 operai non specializzati (A3). Scheda tecnica vibratore ad immersione S.T. 09 Scheda tecnica autopompa cls K31 XZ (150 mc/h) S.T. 10 Scheda tecnica autopompa cls K31 XZ (150 mc/h) S.T. 11 42
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.3 tracciamento perimetro fondazione azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
Tracciamento perimetro travi rovescie di fondazione. A maturazione completa del magrone (verosimilmente 10-15 gg, per non tardare troppo le operazioni di preparazione al getto della trave rovescia) si procede allo scassero delllo stesso. SI traccia direttamente sul magrone il profilo esterno della trave rovescia: esso coinciderà con il profilo interno da seguire nella posa dei casseri. Prestare attenzione e cercare già in questa fase di risolvere i problemi di sovrapposizione dei casseri, soprattutto in corrispondeza degli angoli interni. Mazzuolo, chiodi per C.A., pezzetti d’asse (sarranno le guide per la posa dei casseri), matita d’acciaio per i traccaimenti, filo d’ausilio per il tracciamento. 1 caposquadra (operaio specializzato). 2 operai non specializzati. Tracciare marcatamente le linee perimetrali da seguire. Durante l’operazione verificare nuovamente la corretta planarità del magrone segnando i punti che presantano imperfezioni, così da rettificarle immediatamente.
2.4.1 casseratura trave rovescia azione descrizione
MEZZI
manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Preparazione e messa in opera della casseratura per il getto della fondazione. L’area si presenta ora con il perimetro esterna della trave rovescia traccaito, e con delle guide già applicate sul magrone. La casseratura va effetuata in modo preciso e prestando attenzione all’adiacenza cassero-cassero e all’appoggio senza vuoti d’aria sul magrone di livellamento. Ogni cassero deve essere puntellato in almeno 3 punti, i due all’estremità dovranno appunto evitare lo spanciamento laterale del cassero. Si consiglia inoltre di collegare ogni cassere, sia con il cassero immediatamento vicino, sia con il cassero parallelo in posizione opposta (operazione da effetuarsi dopo il posizionamento della gabbia di armatura). Se strettamente necessario, il puntellamento può avvenire (in pochi casi) anche sulla faccia rivolta verso il getto e comunque con puntelli in acciaio (non organici) e con dimensioni molto ridotte. Mazzuolo, chiodi per legno e C.A., puntelli in legno, olio disarmante, casseri in legno o prefabbricati in acciaio,staffe di collegamento tra casseri, porzioni di assi con taglio a 90° per il posizionamento del piombo corretto. 1 caposquadra (operaio specializzato). 2 operai non specializzati. Prestare particolare attenzione alla perfetta verticalità dei casseri.
43
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.4.2 preparazione gabbia d’armatura azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
Preparazione della gabbia di armatura, mediante l’utilizzo di ferri già piegati in officina ( 12 - 30 a seconda del progetto strutturale) Il montaggio della gabbia d’armatura avverrà in prossimità della zona di getto, in modo da minimizzare i rischi e le deformazioni della stessa durante la posa. Il collegamento tra i diversi ferri è da eseguirsi in modo il più solido possibile e deve tener conto che la gabbia verrà in seguito mossa (un minimo di gioco nel collegamento dei ferri è accettabile, purchè non ne venga modificata la geometria da disegno esecutivo). Tenaglia, doppio filo di ferro classico, barre ad aderenza migliorata piegate, supporto in legno per effettuare il lavoro in maniera più ergonomica ad altezza uomo adeguata. 1 caposquadra (operaio specializzato). 2 operai non specializzati. Aver cura durante il montaggio di prevedere i collegamenti tra le barre in funzione della futura movimentazione e posa della gabbia.
2.5 messa in opera gabbia armatura e predisposizione ferri di ripresa azione descrizione
MEZZI manodopera RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Collocazione della gabbia in opera e predisposizione dei ferri di chiamata / ripresa per il getto del muro in C.A. superiore. La movimentazione della gabbia dovrà avvenire per un tragitto il più breve possibile (l’area di assemblaggio della stessa risulterà poco distante dalla sua posizione finale). La posa avverrà mediante autogru (se non utilizzato contemporaneamente in altre lavorazioni) o mediante catene collegate alla benna dell’escavatore gommato già presente in sito. Il fissaggio per la movimentazione dovra garantire un sollevamento pressochè orizzontale (è vivamente consigliato applicare un temporaneo rinforzo con rigoni o assi onde evitare la sua esagerata flessione con conseguente slegatura dei collegamenti tra le barre). Tutta la movimentazione dovrà avvenire in sicurezza (81/2008), senza che nessun operaio abbia possibilità di passaggio al di sotto del carico (il sollevamento avverrà a non più di 50 cm/1 m da terra). La gabbia sarà già munita di distanziatori che le permettano di restare sollevata da terra durante il getto (“cioccolatini in cls C200” con fil di ferro per l’aggancio). Durante la posa va posta particolare attenzione alla calata della gabbia in senso estremamente perpendicolare al cassero, in modo da non urtare e modificare la geometria del perimetro del getto. I ferri di chiamata vanno fissati il più possibile verticali e considerando una tenuta adeguata agli urti accidentali durante il getto. Escavatore gommato M318D, catene per il sollevamento. Leve per le piccole movimentazioni, fil di ferro, tenaglia. 1 escavatorista. 2 operai non specializzati. Scheda tecnica escavatore gommato S.T. 05
44
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.6 posizionamento distanziatori strutturali azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
Posizionamento di distanziatore elastoplastici tra la trave rovescia di progetto ed il trave esistente. Tutte le nuove strutture di progetto lavorano in maniera totalmente autonoma dallo scheletro (trave-pilastro-trave) esistente. Nelle fondazioni, seppur è richiesto che la trave rovescia si accosti in adiacenza al trave, è necessario inserire un distanziatore elastico che permetta l’indipendenza delle due strutture e faccia da cassero a perdere per il getto della trave. Si inserisce il distanziatore (80 x 50 cm) come chiusura del cassero in corrispondenza delle facce verticali dei plinti esistenti. Mazzuolo, chiodi per C.A., distanziatore in materiale elasto plastico 1 operaio non specializzato. Maneggiare e predisporre il distanziatore come se fosse il cassero di fine perimetro. !Ermeticità/adiacenza ed ai difetti che potrebbero provocare vuoti d’aria al suo interno!
2.7 verifica e risoluzione ermeticita’ cassero azione descrizione
MEZZI manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Minuziosa verifica dell’ermeticità dei casseri e tamponamento dei fori e delle non adiacenze tra gli stessi. Al cassero verrà applicata una forza derivante dal getto (liquido) così elevata da poter provocare lo spanciamento, crollo e seguente perdità di cls durante il getto (allungamento tempistiche e costi, riduzione sicurezza, problematiche di risoluzione). N.B. VERIFICARE l’integrità materica di tutti i casseri, delle loro adiacenze, delle deformazioni che potrebbero avvenire, dei puntelli che potrebbero cedere, dei chiodi che potrebbero non reggere. VERIFICARE che l’intero spostamento della trave non comprometta nessuna facciata (interna o esterna) delle sponde casserate. Sopperire a tali problematiche con l’intervento mirato e specifico che ciascun caso richiede!! Diversi a seconda della singola problematica riscontrata (materiali comunque reperibili direttamente in cantiere e senza costi aggiuntivi). 1 operaio specializzato PAZIENTE!! L’intera riuscita del getto dipende da questa fase. E’ consigliato far fare il check dellle casseformi a 2 operai diversi.
45
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.8 pulizia ed idratazione zona di getto azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
RImozione eventuale sporco nell’area dove si effettuerà il getto ed idratazione delle superfici. Si procede ad eliminare e rimuovere eventiale materiale di riporto o chiodi, carte, legni, ferri... che potrebbero essere caduti nella zona di getto. Si idratano le superfici, soprattutto quella inferiore (magrone) e le stesse barre di armatura nel momento prossimo al getto. Se vi è contemporaneità di più di 3 operai durante il getto, tale operazione può effettuarsi in altre zone contemporaneamente al getto. Badile, martello con estrattore per chiodi, H2O. 1 operaio non specializzato. Non esagerare nell’immissione di acqua sulle superfici onde evitare di modificare il rapporta a/c finale della trave.
2.9 getto trave rovescia e verifica adiacenza con la TRAVE esistente azione descrizione
MEZZI manodopera RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Getto della trave rovescia TRO 1 Getto tramite autopompa delle fondazione a travi rovesce. Il getto è eseguibile su tutto il volume di fondazione. Si discretizza l’intero volume in sezioni variabili 4-5m in modo da poter controllora meglio la compattazione dello stesso. Si procede strato per strato: una gettata di 10 cm lungo tutta la sezione (in contemporane tale strato viene vibrato e livellato), altri 10-15cm di strato, fino ad arrivare al livello precedentemente segnato sui casseri. Tale costanza e pazienza, permette all’agglomerato di distribuirsi uniformemente in corrispondenza delle barre di armatura ed evita la formazione di nidi di ghiaio estremamente dannosi. Si procede poi alla sezione seguente, così fino alla fine del getto (in modo tale che se per problematiche diverse, non viene mantenuto un rifornimento costante dalle autobetoniere, è possibile fermare il getto e proseguirlo poi, senza creare stratificazioni inutili su tutta la linearità della fondazione. Si procede ora al livellamento finale dello strato. Il cls utilizzato non presenta particolari caratteristiche di autocompattazione o densità, si procede quindi ad un classico livellamento tramite stadia e livello per tutta la lunghezza della fondazione. Autobetoniera LT105I, Autopompa cls K31 XZ, vibratore M2300D_VD35, badili, stivali, stadia, livello, asse per livellamento, secchielli, carriola. 1 autista autobetoniera (C). 2 operai non specializzati. Scheda tecnica vibratore ad immersione S.T. 09 Scheda tecnica autobetoniera S.T. 10 Scheda tecnica autopompa S.T. 11
46
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.10 messa in sicurezza ferri di ripresa e protezione del getto azione descrizione
attrezzi manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Messa in sicurezza dei ferri di ripresa e protezione del getto per il suo periodo di maturazione. Predisporre degli elementi in materiale plastico, protettivi alle barre in acciaio di chiamata (“Funghetti”). Proteggere il getto con barriere provvisorie (almeno per i primi 5 gg dopo il getto), onde evitare la caduta accidentale di addetti o macchinari nella fondazione. Se necessario il passaggio di persone o macchinari ortogonalmente alla travve rovescia, si può predisporre un’impalcato provvisorio che funga da passaggio. Martello, chiodi per legno, assi, teli. 1 operai non specializzato. Se si ritiene necessario il passaggio al di sopra del getto, si predisponga un’areazione adeguata ed omogenea, su tutta la lunghezza, per la maturazione del cls.
47
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3. MEZZI D’OPERA 3.1 MACCHINARI mACCHINARIO DESCRIZIONE
Vibratore M2300D_VD35 L’utilizzo del vibratore è richiesto durante la delicata fase del getto della trave rovescia di fondazione. L’operazione ha lo scopo di fornire il giusto grado di compattezza al conglomerato (assenza di eccessivi vuoti) e di garantire che il calcestruzzo aderisca in maniera ottimale alla gabbia di armatura.
ILLUSTRAZIONE
RIFERIMENTO mACCHINARIO DESCRIZIONE
S.T. 010 Autogru MG 12.28 L’autogru viene impiegata per la movimentazione della gabbia di armatura che farà poi parte della sezione resistente della trave rovescia di fondazione (TRO 1). Il mezzo viene impiegato perché risulta essere già impiegato e presente in cantiere per altre lavorazioni.
ILLUSTRAZIONE Tabella di portata MG 12.28
RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
S.T. 03
48
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
MACCHINARIO descrizione
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Autobetoniera LT105I_Capacità nominale 10mc Il getto si estende su una superficie di 90 metri lineari con un volume totale di impasto pari a ca. 9 m3. SI ritiene quindi più conveniente effettuare la preparazione del calcestruzzo nel centro di betonaggio e trasportarlo in cantiere mediante Autobetoniera mod. LT105I (capacità nominale 10 mc in unico ciclo. Le condizioni di accessibilità analizzate nella parte di analisi approvigionamento e vincoli di contesto non pregiudicano l’impiego del mezzo.
ILLUSTRAZIONE
RIFERIMENTO
MACCHINARIO descrizione
S.T. 011
Autopompa cls K31 XZ Il getto del calcestruzzo che giunge in cantiere tramite l’autobetoniera sopra descritta, avviene tramite autopompa, in grado di velocizzare l’operazione, limitare fortemente il numero di operai impiegati per la fase di getto e rendere tutta l’operazione controllata. Il tubo dell’autopompa, se posto in prossimità del piano su cui deve essere gettato il calcestruzzo, garantisce un’operazione di qualità.
ILLUSTRAZIONE
RIFERIMENTO
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
S.T. 012
49
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
mACCHINARIO DESCRIZIONE
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Escavatore gommato M318D Lo scavo e la movimentazione del materiale terroso richiede la predisposizione di un mezzo da scavo che sia in grado di montare diverse tipologie di supporto: benna escavatrice e martello demolitore (nel caso in cui il substrato presenti elementi rocciosi). In caso in cui l’autogru sia momentaneamente occupata, l’escavatore può servire anche per la movimentazione delle gabbie d’armatura delle travi rovesce.
ILLUSTRAZIONE
RIFERIMENTO
S.T. 07
1.3.3 manodopera tipo descrizione
Operai specializzati -AUTISTA autobetoniera, patente c -ADDETTO AUTOPOMPA - OPERAIO QUALIFICATO_M01002 -CAPOSQUADRA Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti. equipaggiamento Guanti; elmetto; riferimento
-
tipo descrizione
Manovali Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti.
equipaggiamento Guanti; elmetto riferimento
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
-
50
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.4 Posa trave reticolare in acciaio Processo di approvvigionamento, lavorazione in cantiere e posa di una trave reticolare in acciaio, di grandezza 18x1,5x0,2 e di un peso totale di 20 tonnellate . Per le notevoli dimensioni e per le difficoltà spaziali del percorso carrabile è necessario che la trave giunga al cantiere ,insieme all’autogru scelta per la movimentazione, divisa in 3 strutture da assemblare in loco con collegamenti bullonati e piastre. Una volta assemblata sarà posizionata tramite l’autogru sui nuovi pilastri in acciaio già posati e fissati nelle lavorazioni precedenti. La movimentazione, il montaggio e la posa avverranno in maniera conforme alle norme di sicurezza, preservando l’incolumità degli operai addetti alla lavorazione e ovviamente dell’utenza futura della palestra.
SCHEMA OPERATIVO TRAVE
SCHEMA di lavorazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
51
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
TRAVE RETICOLARE TOTALE:
ESEMPIO DI STRUTTURA (1):
descrizione dell’arrivo al cantiere: La trave giunta al cantiere si presenterà divisa in tre strutture da assemblare, composte da travi IPE saldate e bullonate tra loro, disposte verticalmente sul pianale dell’autocarro con oppotuni distanziatori da 30 cm in legno, da cui si scollegheranno per essere sollevate. L’ordine con cui devono esseremovimenta le strutture deve essere lo stesso proposto in questa scheda e l’autocarro deve essere posizionato nello stesso modo. Il carico dell’autocarro sarà composto anche dagli elementi necessari per le procedure di fissaggio e di trasporto quali piastre, barre filettate, dadi, cavi in acciaio e moschettoni, posti in appositi contenitori legati e posizionati tra i due corridoi tra le tre travi . macchinari _Autocarro _Autogru
manodopera
opere provvisionali
_1 autista _Posizionamento dei bancali _1 autista/addetto gruista _Ponteggi _2 operai specializzati nel fis- _Transennamento aree sotsaggio della trave tostanti al percorso aereo _2 operai semplici della trave _1 caposquadra
condizione di accettazione: Considerata la portata e l’influenza sul cantiere e sulla zona dell’intera lavorazione, questa dovrà essere effettuata nell’arco di una sola giornata, cosicchè si possa interrompere per il minor tempo possibile le altre lavorazioni di cantiere. Per ragioni di sicurezza infatti qualsiasi attività estranea al montaggio della trave,che si svolge nell’area definita dalle zone di assemblaggio, movimentazione aerea e posa in opera, dovranno essere sopese. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
52
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.FORNITURA 1.1 opere di allestimento azione descrizione
Preparazione dell’area di lavorazione: zoonIzzazione e allestimento. Prima dell’arrivo dell’autocarro e dell’autogru, in cantiere è necessario provvedere alla sistemazione e alla definizione delle aree di pertinenza della lavorazione in modo tale che, all’arrivo dei due mezzi, gli operai siano già operativi. Bisogna dunque individuare e definire la posizione della zona di stoccaggio, della zona di assemblaggio e ovviamente della zona di posa. La disposizione di queste zone è definita prima di tutto da fattori riguardanti la sicurezza, quali il rapporto carico/distanza massima del braccio telescopico dell’autogru, ottenibile dal diagramma dei carichi, e il fatto di garantire la massima visibilità di manovra del braccio, al guidatore dell’autogru. Una volta stabilite zone e distanze si passa alla realizzazione concreta dell’area. Ciò comporta i seguenti passaggi: -l’installazione dei ponteggi provvisori a ridosso dei due pilastri in acciaio per permettere il fissaggio della trave; -il posizionamento dei bancali di legno nella zona di assemblaggio su cui verranno posizionate le strutture, scelti secondo la norma UNI 11419-2011; -la circoscrizione dell’area della lavorazione e la recinzione del perimetro ai fini della sicurezza, che non si chiuderà fin quando non saranno arrivati i mezzi. Tutte le opere provvisionali dovranno essere idonee all’impiego e accertate attraverso veriche di sollecitazione dal progettista.
Una possibile soluzione della disposizione dei macchinari e delle zone.
mezzi/attrezzi manodopera NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Ponteggi a telaio prefabbricato, Bancali, Piedistalli e nastro segnalatore 2 operai semplici, 1 caposquadra La recinzione deve evitare il passaggio agli operai non addetti al lavoro sotto le manovre aeree dell’autogru. Per tutti gli addetti alle operazioni di montaggio è prescritto l’uso dell’elmetto protettivo. E’ oppurto avvisare e allertare tutti gli operai presenti in cantiere della lavorazione che verrà eseguita, sempre ai fini della sicurezza. In cantiere è inoltre necessario valutare le condizioni metereologiche in corrispondenza delle quali il lavoro non deve essere svolto, tenendo conto del peso del materiale e dell’apparecchio utilizzato per il sollevamento. La velocità massima limite del vento oltre la quale non possono essere svolte operazioni di movimentazione aerea è 60 Km/h. 53
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.2 approvvigionamento azione descrizione
mezzi manodopera riferimenti
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Arrivo al cantiere delle strutture reticolari e dell’autogru. Una delle ragioni per cui la trave reticolare è stata scomposta in tre strutture è quella di facilitare il trasporto e l’arrivo in cantiere. Per le dimensioni dell’autogru e dell’autocarro, l’arrivo in cantiere avverrà direttamente dalla SP47. Le dimensioni dell’autocarro non rispettano i vincoli stradali di lunghezza di 8 m da una distanza di 600 m dal cantiere, più precisamente da Via Eupilio, tuttavia il vincolo è riservato a tutta la zona del centro storico ma il breve tratto che percorrono i due mezzi non presenta particolari difficoltà di manovra. L’ultimo tratto, a 100 m dal cantiere, verrà percorso in senso opposto a quello di marcia. L’orario previsto per l’arrivo in cantiere dei mezzi è alle 10.30 di mattina, valutato e scelto per ragioni di inferiori trafficabilità della via, migliori tempistiche di realizzazione di durata della lavorazione e dell’allestimento del cantiere precedentemente spiegato e soprattutto per il compromesso con il Comune di Bosisio, che si fa garante della sospensione del traffico nell’ultimo tratto di percorrenza in senso di marcia opposto per tutta la durata del transito dei due mezzi. All’arrivo in cantiere, l’autocarro e l’autogru seguiranno le indicazioni del caposquadra su dove posizionare i mezzi, in merito all’analisi svolta nella fase precedente. Una volta parcheggiati il transennamento di sicuezza deve essere chiuso. Autocarro IVECO AD-340T36, Autogru LTM 110 1 autista per la conduzione dell’autocarro, 1 autista per la conduzione dell’autogru, 1 caposquadra scheda tecnica autocarro. Scheda tecnica autogru.
54
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2. POSA 2.1 Movimentazione / assemblaggio azione descrizione
Imbracatura, movimentazione aerea e deposito tramite l’autogru della prima struttura. Una volta posizionati l’autocarro e l’autogru, il braccio dell’autogru verrà movimentato per sollevare il carico delle strutture. Queste verranno sollevate e depositate una ad una. Due operai semplici si occuperanno delle imbracature delle singole strutture e dell’aggancio all’autogru. La prima struttura ad essere movimentanta è quella più vicina all’autogru. L’opera di movimentazione è dunque a carico di un addetto gruista. Ai fini della sicurezza il cavo dell’autogru dovrà essere perpendicolare all’asse longitudinale della trave, mentre l’imbracatura sarà a due bracci rispettando i vincoli di sicurezza rappresentati graficamente per evitare mancanze di equilibrio o caduta della struttura durante le operazioni di movimento. Per imbragare la trave il cavo d’acciaio va’ fatto passare sotto la corrente superiore e riagganciato al cavo stesso del braccio tramite il moschettone apposito. Una volta sollevato il pezzo gli stessi due operai addetti all’imbracatura si occuperanno di regolare tramite corde fissate alla struttura l’orientamento della trave, guidati da un caposquadra che ne gestirà la coordinazione e sarà responsabile dell’operazione. Le corde devono essere agganciatie prima del sollevamento della struttura all’intersezionae tra la corrente inferiore e l’elemento diagonale, in modo da permettere un minore sforzo di manovra. Alla fine la trave dovrà essere posata in verticale sui bancali predisposti, sollevata dunque dal terreno. Una volta posata i due operai semplici rimuoveranno l’imbracatura dalla struttura.
macchinario / Autocarro IVECO AD-340T36, Autogru LTM 110, pendenti a bracci mezzi doppi con cavo d’acciaio e ganci con chiusura. manodopera 1 addetto gruista, 2 manovali semplici, 1 caposquadra NOTE
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
In tutte le fasi transitorie di movimentazione e montaggio dovranno essere assicurate le stabilità dei singoli elementi. I cavi di acciaio sono stati scelti tenendo conto che, nelle modalità di impiego proposte, lo sforzo a cui entrambi saranno sottoposti è pari al carico totale del pezzo che sollevano. Quindi secondo la norma UNI 7302-74, si è scelto un cavo antigirevole in acciaio zincato di diametro di 16 mm con un carico a rottura pari a 210 kN, capace di resistere anche al carico totale della trave. E’ necessario che la struttura non poggi col bordo sul bancale ma che anzi sbordi di 20 cm, distanza necessaria per posizionare successivamente la piastra metallica e per permettere il movimento del fissaggio. 55
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
azione
Movimentazione aerea tramite l’autogru della seconda struttura e assemblaggio alla prima.
descrizione
Una volta rimossa l’imbracatura dalla prima struttura, dovrà essere applicata alla seconda struttura (sempre la più prossima all’autogru) che verrà movimentata come la prima dall’autocarro e verrà posata sui bancali adiacente alla prima struttura. A questo punto i due operai specializzaiti provvederanno a fissare le prime due strutture, e durante tale operazione tutte le manovre di movimentazione aaerea dovranno essere sopsese. Ciò avviene in due fasi: _1. Nella prima fase si uniscono tramite un collegamento bullonato di barre filettate, dadi e piattelli fatti passare attraverso i fori laterali sui correnti superiore e inferiore che la struttura già possiede al momento dell’arrivo in cantiere. _2. In seguito, come rinforzo, si applicano due piastre metalliche forate in corrispondenza del cordolo inferiore, facendo combaciare i fori e si avvitatano le barre filettate, che si chiudono con i piattelli e poi i bulloni. La procedura di assemblaggio deve obbligatoriamente seguire questa sequenza. Terminato il fissaggio i due operai semplici rimuoveranno l’imbracatura dalla seconda struttura e le operazioni di movimentazione verrano concentrate sulla terza e ultima struttura, una volta che gli operai specializzati avranno concluso la loro manovra di assemblaggio.
macchinario / Autocarro IVECO AD-340T36, Autogru LTM 110, pendenti a bracci mezzi doppi con cavo d’acciaio e ganci con chiusura, barre filettate, piatteli,dadi. manodopera 1 addetto gruista, 2 manovali semplici, 2 operai specializzati
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
56
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
azione descrizione
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Movimentazione aerea tramite l’autogru della terza struttura e assemblaggio totale. La terza struttura deve essere imbragata e, una volta alzata tramite autogru deve poggiarsi sugli ultimi bancali a fianco della seconda struttura. A questo punto gli operai specializzati si occuperanno del fissaggio della terza struttura alla seconda, secondo le modalità descritte nella fase precedente.
macchinario / Autocarro IVECO AD-340T36, Autogru LTM 110, pendenti a bracci mezzi doppi con cavo d’acciaio e ganci con chiusura. manodopera 1 addetto gruista, 2 manovali semplici, 2 operai specializzati riferimenti Azione
Scheda tecnica autogru. Movimentazione della trave reticolare.
descrizione
Una volta che la trave è assemblata due operai semplici procederanno all’imbracatura totale e alla connessione con il gancio dell’autogru, nel frattempo due operai specializzati raggiungeranno mediante i due ponteggi montati in prossimità dei pilastri la cima di questi ultimi e si occuperanno del fissaggio della trave ai pilastri. Prima del sollevamento della trave sono tuttavia necessarie due operazioni: _ la prima diverifica, il caposquadra e i due operai specializzati ricontrolleranno i fissaggi bullonati applicati nelle fasi precedenti e si accerteranno della stabilità della struttura; _ la seconda prevede che un cavo d’acciaio teso apposito venga fissato tramite moschettoni tra i due montanti più esterni della trave, questo permetterà agli operai in un secondo tempo di agganciarsi per la rimozione dell’imbragatura dell’autogru. La trave verrà sollevata dall’autogru e “comandata” tramite corde legate secondo lo stesso principio precedente dagli stessi operai semplici; il compito di coordinare tutte le manovre di movimentazione della trave spetterà al caposquadra. Questa fase è strettamente legata alla successiva.
macchinario
Autogru LTM 110, pendenti a bracci doppi con cavo d’acciaio e ganci con chiusura. 1 caposquadra,1 addetto gruista, 2 manovali semplici, 2 operai specializzati
manodopera note
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Le modalità di imbragatura della trave sono le stesse descritte precedentemente. Ciò preclude dunque il rispetto delle condizioni di sicurezza sopra descritte.
57
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
2.2 collocamento e fissaggio elemento descrizione
macchinario manodopera NOTE
Collocamento in opera della trave reticolare. L’autogru in un primo momento deve sollevare la trave ad una altezza più alta di quella dei pilastri con un vincolo limite di 10 m di altezza stabilito dal diagramma dei carichi. Successivamente con l’aiuto non solo degli operai che indirizzano la trave mediante i tiranti ma anche grazie agli operai specializzati stazionati sui ponteggi la trave deve essere calata dall’autogru e fatta scorrere tra le ali del pilastro fino a far corrispondere i fori presenti sia sulla trave che sul pilastro,per il fissaggio della trave con quelli del pilastro. A questo punto gli operai specializzati possono provvedere contemporaneamente al fissaggio della trave al pilastro mediante barre filettate, dadi e piattelli. Autogru LTM 110, pendenti a bracci doppi con cavo d’acciaio e ganci con chiusura. 1 caposquadra,1 addetto gruista, 2 operai semplici, 2 operai specializzati Per ragioni di sicurezza è necessario che gli operai specializzati sui ponteggi siano provvisti di cinture di sicurezza a bretelle collegate a fune.
2.3 RIMOZIONE DELL’IMBRACATURA elemento descrizione
macchinario manodopera riferimenti
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Rimozione dell’imbracatura dalla trave. Una volta terminato il fissaggio della trave al pilastro e garantita la sicurezza e la stabilità della struttura, i due operai specializzati opportunatamente imbragati raggiungeranno i punti dove sono posizionate le imbragature della trave e si occuperanno di rimuoverle. Per fare ciò, l’operaio dovrà agganciare il moschettone della propria imbragatura al cavo d’acciaio fissato in precedenza in modo tale che il gancio possa scorrere lungo il cavo e l’operaio possa raggiungere in sicurezza i due punti dove è applicata l’imbragatura e rimuoverla.
1 caposquadra,1 operaio specializzato. Scheda tecnica autogru.
58
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3. mezzi d’opera 3.1 macchinari macchinario IVECO AD-340T36 descrizione Si dispone di un auocarro per la fase di approvvigionamento che, date le dimensioni, percorre senza problemi la strada SP47. L’autocarro dovrà trasportare le tre strutture della trave e tutti gli elementi necessari al fissaggio illustrazione
macchinario Autogru LTM1030 descrizione Si dispone di un autogru per il totale movimento della travie e inizialmente delle strutture atte a formarla. illustrazione
riferimento
ST 04
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
59
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.2 opere provvisionali tipo descrizione
Ponteggio E’ previsto il montaggio di ponteggi per il fissaggio della trave al pilastro. Lo stesso dovrà essere a norma (Testo Unico D.Lgs. 81/2008) e certificato da Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio di ponteggi metallici fissi (PiMUS) regolarmente redatto.
riferimento
D.P.R. 164/56. ST 020
tipo descrizione
Transennamento aree sottostanti al percorso aereo della trave Sono previste delle barriere al fine di segnalare e impedire l’attività nelle aree sottostanti alla zona di movimentazione dell’autogru e della trave. Per la lavorazione in esame si è scelto di utilizzare piedistalli in acciaio picchettati nel terreno a distanza di 3 metri l’uno dall’altro. all’estremità in superficie invece si è legato il nastro segnalatore bianco e rosso. I paletti sono alti 130 cm dei quali 20 cm devono essere picchettati nel terreno tramite mazza.
illustrazione
tipo descrizione
Bancali in legno Vengono fatte poggiare le travi su dei bancali, questi dovranno essere scelti secondo la norma UNI 11419-2011, e in grado di resistere al carico della trave.
illustrazione
riferimento Prof. Di Giuda Giuseppe M.
60
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.3 manodopera tipo descrizione
Operai specializzati -AUTISTA autocarro, patente c -ADDETTO GRUISTA (CFSL 6510.i – 11.07) -ADDETTO specializzato Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti. equipaggiamento Guanti; elmetto; riferimento
Scheda tecnica
tipo descrizione
Manovali Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti.
equipaggiamento Guanti; elmetto illustrazione
riferimento
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Scheda tecnica
61
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
3.5 Rivestimento chiusura verticale Analisi del processo di approvvigionamento e posa della chiusura verticale su una struttura in calcestruzzo armato. Si individuano i mezzi, la manodopera e le lavorazioni necessari per la fornitura e la posa dei materiali rivestimento di facciata, con valutazione dei mezzi d’opera necessari alle lavorazioni.
macchinari
Autocarro 2 Autogru 2 Piattaforme aeree Carrello elevatore
manodopera
1 autista 2 addetti autogru 4 posatore+4 aiutanti 4 operai specializzati 2 capocantiere
opere provvisionali Ponteggio
CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE: La movimentazione dei particolari elementi di rivestimento di facciata, quali pannelli in legno OSB e della relativa sottostruttura in acciaio dovrà essere eseguita da personale specializzato e con i mezzi adeguati. Bisognerà, inoltre, prestare attenzione al sistema di fissaggio temporaneo adottato per movimentare i componenti per prevenire pericoli derivanti da vento improvviso e per garantire un sicuro slacciamento durante la fase di posa da parte del personale addetto. La zona di stoccaggio dovrà essere predisposta con bancali in legno per mantenere i materiali sollevati da terra e consentire un eventuale rapido sposatmento con carrello elevatore.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
62
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.1 FORNITURA 1.1.1 approvvigionamento elemento descrizione
Profili a “T” in acciaio zincato con relative squadrette e tasselli
riferimenti
I profili sono stati analizzati e scomposti in modo da non risultare eccessivamente lunghi, dunque poco manovrabili durante il trasporto e la posa. Essi, infatti, non superano i 5m di lunghezza. Durante il trasporto e la movimentazione occorrerà prestare attenzione a non rovinare la zincatura precedentemente effettuata in officina. Per il trasporto si è scelto l’utilizzo di un autocarro Iveco Eurotrakker a due assi con un cassone di 8,7 x2,5m. La scelta si rivela appropriata in quanto il mezzo risulterà utile anche per altri approvvigionamenti. Le dimensioni contenute, inoltre, permettono l’arrivo in cantiere senza particolari precauzioni per il traffico cittadino. Il percorso che seguirà l’autocarro è verificato secondo le analisi svolte nella scheda di analisi della fornitura. La portata massima di 18 tonn permette di trasportare in una sola volta tutti i profili necessari, comprese le 2833 squadrette in acciaio zincato e i relativi tasselli. N.B. I profili dovranno essere caricati secondo lo schema cronologico di posa per poter velocizzare la messa in opere una volta in cantiere. 1 operaio specializzato per la conduzione dell’autocarro e per il carico e lo scarico del materiale. Egli dovrà essere provvisto di patente C e patentino per carrelli elevatori. Scheda tecnica membrana. Scheda tecnica autocarro.
elemento
Isolamento termico in lana di roccia ad alta densità
mezzi
manodopera
descrizione
mezzi
manodopera riferimenti
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Il materiale viene trasportato in pallet, ciascuno composto da 60 pannelli di dimensioni 60x100cm. I 17 pallet di lana di roccia necessari per soddisfare la lavorazione in analisi, potranno essere trasportati in una sola volta con l’autocarro a due assi analizzato nella scheda tecnica e utilizzato anche in altre fasi di questa lavorazione. Nel caso in cui vi sia necessità di lasciare libere le aree di stoccaggio, i pallet potranno essere trasportati in cantiere in momenti differenti. Per tale lavorazione si è scelto l’utilizzo di un autocarro Iveco Eurotrakker a due assi con un cassone di 8,7 x2,5m. La scelta si rivela appropriata in quanto il mezzo risulterà utile anche per altri approvvigionamenti. Le dimensioni contenute, inoltre, permettono l’arrivo in cantiere senza particolari precauzioni per il traffico cittadino. Il percorso che seguirà l’autocarro è verificato secondo le analisi svolte nella scheda di analisi della fornitura. 1 operaio specializzato per la conduzione dell’autocarro e per il carico e lo scarico del materiale. Egli dovrà essere provvisto di patente C e patentino per carrelli elevatori. Scheda tecnica (autocarro); scheda tecnica lana di roccia.
63
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
elemento descrizione
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Membrana impermeabilizzante in PVC
riferimenti
La membrana dovrà essere consegnata assieme all’isolamento termico o in tempi immediatamente successivi in modo da permettere una posa relativamente rapida degli elementi della chiusura verticale. Per coprire la superficie in analisi saranno sufficienti due pallet di membrana i quali potranno essere caricati assieme all’isolamento termico in fase di trasporto per poi essere movimentati con apposito carrello elevatore a forca e stoccati in luogo idoneo. Per tale lavorazione si è scelto l’utilizzo di un autocarro Iveco Eurotrakker a due assi con un cassone di 8,7 x2,5m. La scelta si rivela appropriata in quanto il mezzo risulterà utile anche per altri approvvigionamenti. Le dimensioni contenute, inoltre, permettono l’arrivo in cantiere senza particolari precauzioni per il traffico cittadino. Il percorso che seguirà l’autocarro è verificato secondo le analisi svolte nella scheda di analisi della fornitura. 1 operaio specializzato per la conduzione dell’autocarro e per il carico e lo scarico del materiale. Egli dovrà essere provvisto di patente C e patentino per carrelli elevatori. Scheda tecnica membrana. scheda tecnica autocarro.
elemento
Sottostruttura in acciaio zincato per pannelli arrampicabili
mezzi
manodopera
descrizione
Gli elementi sono caricati secondo un preciso ordine che possa facilitare la movimentazione per la posa in opera. Durante il carico e lo scarico occorre prestare attenzione a non rovinare la zincatura degli elementi. Insieme alle sottostrutture verranno trasportati gli elementi puntuali per il fissaggio e la regolazione delle stesse, quali staffe, tubolari e bulloni.
mezzi
Per tale lavorazione si è scelto l’utilizzo di un autocarro Iveco Eurotrakker a due assi con un cassone di 8,7 x2,5m. I vari elementi saldati potranno essere posizionati sul fianco e accostati su un cavalletto per ottimizzare lo spazio. Si dovrà, dunque, predisporre opportuni distanziatori. La scelta si rivela appropriata in quanto il mezzo risulterà utile anche per altri approvvigionamenti. Le dimensioni contenute, inoltre, permettono l’arrivo in cantiere senza particolari precauzioni per il traffico cittadino. Il percorso che seguirà l’autocarro è verificato secondo le analisi svolte nella scheda di analisi della fornitura. 1 operaio specializzato per la conduzione dell’autocarro e per il carico e lo scarico del materiale. Egli dovrà essere provvisto di patente C e patentino per carrelli elevatori. Scheda tecnica autocarro.
manodopera riferimenti
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
64
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
elemento descrizione
mezzi
manodopera riferimenti
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Pannelli arrampicabili in legno OSB I pannelli hanno una lunghezza massima di 5m. Essi, come per le relative sottostrutture, sono trasportati mediante autocarro Eurotrakker provvisto di cavalletto. Inoltre, dovranno essere posizionati facendo riferimento all’ordine di posa per aumentare l’efficienza del cantiere. Opportuni distanziatori eviteranno di rovinare il materiale durante il trasporto e la movimentazione. Con i pannelli saranno forniti anche gli appositi fissaggi puntuali per vincolarli alla struttura metallica. Per tale lavorazione si è scelto l’utilizzo di un autocarro Iveco Eurotrakker a due assi con un cassone di 8,7x2,5m. I vari elementi potranno essere posizionati sul fianco e accostati su un cavalletto per ottimizzare lo spazio. Si dovrà, dunque, predisporre opportuni distanziatori. La scelta si rivela appropriata in quanto il mezzo risulterà utile anche per altri approvvigionamenti. Le dimensioni contenute, inoltre, permettono l’arrivo in cantiere senza particolari precauzioni per il traffico cittadino. Il percorso che seguirà l’autocarro è verificato secondo le analisi svolte nella scheda di analisi della fornitura. 1 operaio specializzato per la conduzione dell’autocarro e per il carico e lo scarico del materiale. Egli dovrà essere provvisto di patente C e patentino per carrelli elevatori. Scheda tecnica autocarro.
65
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.1.2 stoccaggio/deposito elemento descrizione
macchinario manodopera
Profili a “T” in acciaio zincato con relative squadrette e tasselli I profilati, una volta giunti in cantiere, dovranno essere scaricati e movimentati con il carrello elevatore. L’operatore, prima di operare lo spostamento, dovrà accertarsi che il materiale sia opportunamente legato e che l’azione che si accinge a compiere non costituisca un pericolo per sè stesso e per terzi. Il materiale, essendo stato protetto con zincatura prima di arrivare in cantiere, potrà essere stoccato in luogo aperto ma si dovrà prestare attenzione a non rovinare quest’ultima per ovviare futuri problemi di corrosione. Carrello elevatore Hyster diesel a forca con portata massima 16000kg. 1 operaio specializzato provvisto di patentino per l’abilitazione alla guida del carrello elevatore.
riferimenti
Scheda tecnica carrello a forca.
elemento
Isolamento termico in lana di roccia ad alta densità
descrizione
macchinario manodopera
È necessario che i vari pallet di materiale non siano esposti alle intemperie per evitare un possibile assorbimento d’acqua da parte degli stessi con conseguente perdita di capacità funzionale. Si è scelto, perciò, di stoccarli sotto la copertura esistente della palestra. La velocità di posa del cappotto termico e l’approvvigionamento in varie fasi eviterenno un eccessivo ingombro dell’area di stoccaggio. I pallet saranno movimentati con l’ausilio di un carrello a forca e dovranno arrivare in cantiere dopo le fasi di demolizione in modo da non interferire con le fasi distruttive e per permettere il passaggio del macchinario per trasportare i pallet sotto la copertura. Carrello elevatore Hyster diesel a forca con portata massima 16000kg. 1 operaio specializzato provvisto di patentino per l’abilitazione alla guida del carrello elevatore.
riferimenti
Scheda tecnica carrello a forca. scheda tecnica lana di roccia ad alta densità.
elemento
Membrana impermeabilizzante
descrizione
macchinario manodopera
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
La membrana arriva in cantiere in pallet con rotoli da 2,05x20m. Per questa lavorazione un pallet sarà sufficiente per coprire tutta la superficie desiderata. Lo stoccaggio dovrà avvenire in un luogo sicuro dove la movimentazione di macchinari e materiali non possa danneggiare la membrana in modo irreparabile. Si dovrà valutare secondo le necessità di posa se può essere opportuno posizionare il pallet sopra o sotto la copertura della palestra, ove non sono presenti macchinari in movimento. Carrello elevatore Hyster diesel a forca con portata massima 16000kg. 1 operaio specializzato provvisto di patentino per l’abilitazione alla guida del carrello elevatore.
66
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
elemento descrizione
macchinario manodopera
A.A. 2014/2015
Sottostruttura in acciaio zincato per pannelli arrampicabili La sottostruttura in acciaio trasportata in cantiere su cavalletti, viene scaricata dall’autocarro mediante carrello elevatore e stoccata nella zona antistante alla palestra fino al momento della lavorazione. Il luogo di stoccaggio, infatti, deve permettere una facile movimentazione per consentire la lavorazione degli elementi prima della posa. Carrello elevatore Hyster diesel a forca con portata massima 16000kg. 1 operaio provvisto di patentino per l’abilitazione alla guida del carrello elevatore.
riferimenti
Scheda tecnica carrello a forca.
elemento
Pannelli arrampicabili in legno OSB
descrizione
macchinario manodopera riferimenti
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Ingegneria Edile Architettura
I pannelli in legno vengono trasportati in cantiere su cavalletti, scaricati dall’autocarro mediante carrello elevatore e stoccati nella zona antistante alla palestra o, se possibile, in copertura per evitare possibili danneggiamenti dovuti al passaggio di mezzi. Carrello elevatore Hyster diesel a forca con portata massima 16000kg. 1 operaio specializzato provvisto di patentino per l’abilitazione alla guida del carrello elevatore. Scheda tecnica carrello a forca.
67
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.2. POSA 1.2.0 schema generale
1.2.1 struttura di sostegno in acciaio zincato azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento illustrazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Posizionamento delle squadrette in acciaio zincato sul setto in calcestruzzo armato. In questa fase sarà necessario l’allestimento di un ponteggio attorno al perimetro della palestra, che verrà utilizzato anche nelle fasi successive. Dopo aver stabilito in modo univoco tramite tracciamenti, secondo le indicazioni progettuali, la posizione in cui dovranno essere montati i profili in acciaio, si procede con il fissaggio delle squadrette. A seguito della creazione dei fori nella parete, si posizionano gli elementi in acciaio e si fissano con apposite viti. Trapano elettrico; avvitatore; metro ripiegabile; Squadrette in acciaio; tasselli ad espansione. 1 operaio specializzato -
68
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento illustrazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Fissaggio dei montanti a “T” in acciaio zincato Ciascun profilato sarà movimentato manualmente dall’area di stoccaggio alla parete su cui verrà fissato. Per i piani superiori si prevede l’utilizzo di un castello elevatore per il trasporto del materiale in quota. Laddove i profilati risulteranno eccessivamente pesanti da movimentare, si dovrà precedere con un macchinario per il sollevamento, quale autogru. Una volta posizionati i montanti, occorre verificare la loro verticalità con bolla e filo a piombo. Si procederà con eventuali regolazione prima di dare il tiraggio definitivo ai bulloni. E’ normale uno scostamento totale dalla verticalità (fuori piombo) pari al maggiore dei due seguenti valori: a) 5 millimetri per ogni interpiano successivo; b) 1/1000 per ogni interpiano successivo. L’indicazione equivale a richiedere uno scostamento massimo dalla verticalità pari a 5 millimetri per interpiani alti fino a 5 metrie ad un scostamento massimo pari ad un millesimo dell’interpiano stesso per altezze superiori a 5 metri Bolla; filo a piombo; avvitatore a batteria; Eventuale autogru tasselli ad espansione 2 operai per la movimentazione, la posa e la regolazione dei montanti. -
69
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.2.2 Isolamento termico azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento
Predisposizione del collante Dopo aver allestito un ponteggio e dopo aver portato in quota i pannelli isolanti tramite castello di carico, si procederà all’incollaggio degli stessi sulla parete portante in calcestruzzo armato. La tecnica utilizzata è quella dell’incollaggio a cordolo perimetrale e punti. La larghezza dei pannelli è determinata dall’interasse dei montanti in acciaio che fungono da elementi di contenimento. Cazzuola. Collante. 1 operaio comune Scheda tecnica lana di roccia ad alta densità n°
illustrazione
-
azione descrizione
Posizionamento dei pannelli isolanti sulla parete e inserimento tasselli L’isolante verrà posato dal basso verso l’alto facendo attenzione a non creare fughe superiori a 2mm. Due giorni dopo si procede con l’inserimento dei tasselli: i fori sul supporto murario in calcestruzzo verranno eseguiti con trapano perforatore a percussione e riempiti con gli appositi tasselli per isolante. Per ciascun pannello si utilizzeranno 6 tasselli con schema a W, in accordo con il manuale di posa Cortexa. Trapano perforatore a percussione Tasselli. 1 operaio specializzato Scheda tecnica lana di roccia ad alta densità n° ,Scheda tecnica trapano perforatore a percussionen°
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento
1.2.3 Membrana impermeabilizzante azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Predisposizione del collante I teli sono portati alla quota desiderata attraverso un castello di tiro precedentemente installato. Lo schema di posa della membrana impermeabilizzante si sviluppa in senso orizzontale, procedendo dal piano terra ai piani successivi. Durante l’operazione di incollaggio si dovrà garantire un ssormonto di almeno 10 cm nei giunti per evitare infiltrazioni. I teli impermeabililizzanti, ciascuno di grandezza 2.05m x altezza piano saranno dapprima fissati nella parte superiore dai due operai specializzati, e, in seguito, incollati sulla superficie sottostante dall’operaio comunefino a sormontare il telo precedentemente posato. Castello di tiro Collante 2 operai specializzati. 1 Operaio comune Scheda tecnica membrana impermeabilizzante 70
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.2.4 rivestimento di facciata azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento
Predisposizione dei supporti sui montanti Dopo aver predisposto i montanti a T verificando il piombo, si procede con il fissaggio dei tubolari in acciaio. Essi saranno movimentati manualmente e portati in quota tramite il ponteggio precedentemente installato per la realizzazione della chiusura verticale. Una volta posizionati alla quota desiderata si procede con il bullonamento degli elementi sui montanti tramite bulloni M16. L’operazione viene ripetuta per tutti gli elementi di supporto dei pannelli collocandoli secondo le indicazioni progettuali. Avvitatore per il tiraggio dei bulloni Piattaforma aerea con altezza di lavoro minima di 14m Bulloni 1 operaio specializzato per il comando del mezzo e per il fissaggio degli elementi. Scheda supporti in acciaio zincato
illustrazione
azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento
Assemblaggio sottostruttura pannelli Mentre si procede con l’allestimento della chiusura verticale è possibile, in contemporanea, cominciare ad assemblare la sottostruttura dei pannelli con i rispettivi sistemi di regolazione, quali staffe in acciaio provviste di fori e cerniere. I profili che andranno a formare la sottostruttura arrivano in cantiere già saldati, con dimensione compresa tra i 50-300 cm. In particolare, si definiranno le rispettive inclinazioni tra i vari elementi secondo le indicazioni progettuali. Dopocdichè si procederà con il tiraggio dei bulloni. Avvitatore, squadre, goniometri, cavalletti. Bulloni 2 operai specializzati per la movimentazione dei telai e per la definizione dell’inclinazione dei vari componenti. Scheda telai in acciaio zincato. scheda sistemi di regolazione
illustrazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
71
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera riferimento
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Assemblaggio di più sottostrutture Le varie sottostrutture triangolari possono essere assemblate in più moduli prima di essere posate sulla chiusura verticale definitivamente. Questa operazione consente di ottenere una maggiore precisione nel montaggio, di ottimizzare i tempi di lavoro grazie alla contemporaneità introdotta, di lavorare in maggiore sicurezza poichè il lavoro viene eseguito a terra e non in quota. I telai, dunque, saranno bullonati sui fissaggi puntuali in tubolari di acciao zincato. Avvitatore, squadre, goniometri. Bulloni 2 operai specializzati per la movimentazione dei telai e per la definizione dell’inclinazione dei vari moduli. Scheda fissaggi tubolari in acciaio zincato. scheda sistemi di regolazione
illustrazione
azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera
riferimento
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
Fissaggio macromoduli pannelli su parete Dopo la rimozione del ponteggio utilizzato durante le fasi precedenti, i telai in acciaio zincato saranno movimentati dall’area di preassemblaggio fino alla parete verticale tramite apposita gru ed autogru con gancio ad occhiello. In questa operazione si utilizzeranno apposite fasce per il sollevamento degli elementi. Un operatore, mediante l’utilizzo di una piattaforma aerea provvederà a bullonare la struttura sulle predisposizioni tubolari in acciaio zincato precedentemente fissate sui montanti a “T” della parete. Due operai a terra guideranno i pannelli mediante l’ausilio di corde. In fase di posa verificare che il carico di vento non superi i 60km orari. Avvitatore. Piattaforma aerea con altezza di lavoro minima di 14m, autogru. Bulloni 1 operaio specializzato per la movimentazione dei moduli in acciaio con l’autogru. 2 operaio specializzato per il fissaggio dei moduli sulle predisposizioni in tubolari di acciaio zincato precedentementeinstallati sulla chiusura verticale. 2 operai comuni per facilitare la movimentazione dei pannelli mediante l’utilizzo di corde. Scheda tecnica piattaforma aerea. scheda tecnica avvitatore.
72
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
azione descrizione
attrezzi macchinari materiali manodopera
riferimento
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Posa dei pannelli di rivestimento La gru movimenterà i pannelli di rivestimento dal luogo di stoccaggio fino alla posizione desiderata mediante ganci ad occhiello. Un operaio sulla piattaforma provvederà a centrare gli elementi sull’intelaiatura metallica e, in seguito, fissarli con appositi bulloni. Due operai a terra guideranno i pannelli mediante l’ausilio di corde. Laddove non sarà possibile operare mediante la gru, i pannelli in legno saranno movimentati con un autogru o manualmente. In fase di posa verificare che il carico di vento non superi i 60km orari. Avvitatore. Piattaforma aerea con estensione minima di 15m, autogru. Fissaggi puntuali in acciaio per pannelli in legno 1 operaio specializzato per la movimentazione dei pannelli in legno con la gru. 2 operaio specializzati per il fissaggio dei pannelli in legno sui telai in acciaio zincato precedentemente installati sulla chiusura verticale. 2 operai comuni per facilitare la movimentazione dei pannelli mediante l’utilizzo di corde. Scheda tecnica piattaforma aerea. scheda tecnica avvitatore
illustrazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
73
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.3. MEZZI D’OPERA 1.3.1 macchinari macchinario Autogru tipo MG 12.28 descrizione Si prevede un’autogru per la movimentazione delle sottostrutture in acciaio e dei pannelli di rivestimento. La tipologia di autogru utilizzabile deve rispettare le dimensioni massime per consentire l’approvvigionamento in cantiere (vedi cap. “APPROVVIGIONAMENTO E FORNITURA”). La tipologia scelta prevede la possibilità di modificare la motrice in carrello elevatore utile per altre movimentazioni. illustrazione Tabella di portata MG 12.28
riferimento
Scheda tecnica ST 03. D.Lgs. 81/2008
macchinario Piattaforma aerea GS-4069RT descrizione La piattaforma è adatta alla posa dei telai in acciaio e dei pannelli di legno OSB in sostituzione dei ponteggi a causa della particolare morfologia del rivestimento di facciata. illustrazione
riferimento
Scheda tecnica ST013. D.Lgs. 81/2008
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
74
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
macchinario Autocarro Iveco Eurotrakker descrizione Per il trasporto si è scelto l’utilizzo di un autocarro Iveco Eurotrakker a due assi con un cassone di 8,7 x2,5m. Le limitate dimensioni consentono un facile approvvigionamento del materiale, senza prendere precauzioni eccezionali per il traffico urbano (vedi cap. “APPROVVIGIONAMENTO E FORNITURA”). Questo veicolo sarà in grado di trasportare tutti i materiali necessari nelle fasi costruttive analizzate in questa scheda. Inoltre, le dimensioni contenute non permettono di portare in cantiere grosse quantità di materiale che andrebbe a ostacolare la movimentazione dei macchinari e che sarebbe a rischio di rovina. illustrazione
riferimento
ST 02
macchinario Carrello elevatore descrizione Il carrello elevatore è prevalentemente utilizzato per movimentare e stoccare i materiali che arrivano in cantiere, dai pallet di isolante in lana di roccia, ai cavalletti con i telai in acciaio ed i pannelli in legnovatura delle vie di accesso al cantiere. La portata massima di 10 tonnellate è giustificata da l fatto che il mezzo verrà utilizzato in altre lavorazioni per movimentare materiali più pesanti. illustrazione -
riferimento
Scheda tecnica ST 05.D.Lgs. 81/2008
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
75
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
1.3.2 opere provvisionali tipo descrizione
Ponteggio a tubi e giunti E’ previsto il’utilizzo di un ponteggio per la posa dei montanti a T , dell’isolamento e per l’impermeabilizzazione. Esso, tuttavia, dovrà essere già installato nelle lavorazioni precedenti per la realizzazione del tamponamento in calcestruzzo armato. Lo stesso dovrà essere a norma (Testo Unico D.Lgs. 81/2008) e certificato da Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio di ponteggi metallici fissi (PiMUS) regolarmente redatto. Come visibile nella figura sottoriportata, l’opera provvisionale sarà necessaria solamente sui lati Sud ed Est dell’edificio.
illustrazione
riferimento
ST 020
1.3.3 manodopera tipo descrizione
Operai specializzati -AUTISTI autocarro, patente c; carrello elevatore, patentino -ADDETTO GRUISTA (CFSL 6510.i – 11.07) -POSATORI abilitati al controllo ed al lavoro in sicurezza in quota su piattaforma aerea -ADDETTI all’assemblaggio dei telai in acciaio -CAPOSQUADRA Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti. equipaggiamento Guanti; elmetto, eventuale imbrago. illustrazione riferimento
-
tipo descrizione
Operai comuni Tutto il personale deve essere munito dei DPI previsti.
equipaggiamento Guanti; elmetto illustrazione riferimento Prof. Di Giuda Giuseppe M.
76
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
4 - analisi prezzi 4.1 Analisi prezzi L’analisi dei prezzi è un procedimento, parallelo alla stesura della scheda ergotecnica, attraverso il quale è possibile ottenere il costo di un’opera edile attraverso la definizione dei componenti e delle incidenze necessarie per la realizzazione dell’opera stessa. E’ necessario dunque valutare i relativi costi di costruzione e di produzione globali. Valutare i costi di un processo produttivo significa formulare un giudizio previsionale dei fattori di spesa. Per fare ciò si è presa in esame ogni fase di ogni lavorazione, individuando gli elementi che contribuiscono a rilevare tali fattori. L’analisi prezzi è finalizzata alla definizione di un nuovo prezzo , per ottenerlo è necessario scomporre la lavorazione nei sui fattori elementari, mano d’opera, noli e trasporti e individuare le quantità caratteristiche. Gli strumenti utilizzati per lo studio e la determinazione dei tempi e dei prezzi sono stati: il prezziario delle opere pubblichedella regione Lombardia 2011, il consulto di specialisti del settore e l’utilizzo delle schede tecniche di riferimento, che hanno contribuito alle valutazioni estimative per quanto riguarda le tempistiche di realizzazione dei lavori. Le analisi prezzi sono state condotte su quattro delle lavorazioni prese in esame: - La demolizione della trave superiore di collegamento; - Il getto del magrone di livellamento; - La posa della trave reticolare; - Il rivestimento di facciata. Da sottolineare all’interno dell’analisi prezzi la rilevanza degli elementi critici, sottolineati in rosso, che possono determinare un allungamento dei tempi e del prezzo della lavorazione.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
77
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
4.2 Analisi prezzi e criticitĂ demolizione trave superiore di collegamento
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
78
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
4.3 Analisi prezzi e criticitĂ getto del magrone di fondazione
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
79
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
4.4 Analisi prezzi e criticitĂ posa trave reticolare in acciaio
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
80
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
4.5 Analisi prezzi e criticitĂ posa pannelli di facciata
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
81
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
5 - computo metrico I computi metrici descritti si riferiscono a due lavorazioni diverse: la demolizione delle chiusure verticali e la posa dei pannelli di facciata. La prima è una pratica tradizionale il cui computo segue direttive ben precise, mentre la seconda nasce da una nuova proposta tecnologica di rivestimento. Per la differenza tra le due procedure si è deciso di applicare due metodi di computo diversi: nella demolizione si è adottata una tipologia di computo metrico per voci di lavoro: misurata dapprima la quantità di ogni tipologia di elemento presente la si è messa in relazione con i costi previsti per ogni demolizione; nella posa dei pannelli invece si è deciso di muoversi per gradi adottando una tipologia di computo metrico per elementi tecnici, disarticolando la lavorazione fino all’individuazione dei tipi di elementi tecnici. Ragionando poi secondo l’ordine della procedura di posa, si è continuato alla quantificazione dei tipi di elementi tecnici, alla definizione del loro costo unitario e infine alla associazione tra quantificazione e costo unitario degli stessi. Bisogna tenere presente che in quest’ultima lavorazione l’oggeto di analisi è sono macromoduli di facciata, per cui i tipi di elementi tecnici sono sempre gli stessi.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
82
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
5.1 Demolizioni partizioni verticale esterne
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
83
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
5.2 Rivestimento di facciata_profili a “T� Acciaio zincato: interasse 60 cm
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
84
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
5.3 Rivestimento_isolante termico
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
85
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
5.4 Rivestimento di facciata_impermeabilizzante
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
86
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
5.5 Rivestimento_pannelli osb
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
87
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
6 - approvvigionamento e vincoli di contesto Introduzione
Per quanto concerne le modalità e il sistema di approvvigionamento delle materie prime necessarie per le fasi di lavorazione che si svolgeranno in cantiere, va premesso che lo studio tiene conto dell’ubicazione del sito con particolare attenzione alle vie di accesso (soprattutto per le strade più prossime al cantiere: Bosisio Parini) ed alle interferenze di traffico e col contesto. Vengono dunque illustrate nei paragrafi seguenti le analisi compiute relative a ubicazione dei lavori, vincoli del sottosuolo, sistema viario , edifici sensibili, natura del terreno e le relative scelte di organizzazione del cantiere, in merito a modalità e percorsi di approvvigionamento e disposizioni delle aree di stoccaggio e di deposito.
Sistema viario
L’area di progetto si trova a 150m dal lago di Pusiano, ed è delimitata tutt’attorno dagli edifici del comune di Bosisio, che ne delimitano l’accessibilità per quanto riguarda vie di comunicazioni importanti e veloci. Esistono due vie di accesso all’area: da sud, proveniente dalla SP47 che si immette direttamente nella zona residenziale di Garbagnate Rosa (Bosisio Parini) e la via che lascia la
SS36 per arrivare al paese dalla zona industriale e che comunque attraversa longitudinalmente l’intero abitato. L’immagine a fianco mostra i vincoli che si devono tenere conto arrivando da entrambe le vie d’accesso. A nord lasciando la SS36 si notano una serie di divieti che vincolano molto il passaggio degli autocarri, in particolare per la zona industriale, il peso non deve essere superiore a 7,5tonnellate, e una volta arrivati al centro storico in tutte le vie di accesso è vietato il passaggio di autocarri. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
88
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
La conformazione delle vie del centro dove si presentano ripetute strettoie e balconi sporgenti rende inoltre difficile la circolazione dei mezzi d’opera.
Il percorso più adeguato risulta essere dunque la SP47. L’accesso a questa strada avviene immettendosi all’uscita per Luzzana sul lato Lecco-Milano. Contrariamente la presenza di un sottopassaggio all’uscita su lato Milano -Lecco vincola il passaggio agli automezzi con altezza superiore ai 2,30 m. L’automezzo, in questo caso, dovrà dunque uscire necessariamente a Bosisio Parini, riprendere la SS36 e uscire a Luzzana. In seguito alla prima uscita sulla destra, si devia per un tratto dalla SP47 per così percorrere una strada secondaria con ridotta presenza di traffico . La deviazione rispetta tutte le esigenze dettate dal trasporto, fino a reinserirsi poi nella SP47 e a percorrere l’ultimo tratto fino alla zona di cantiere. La circolazione sarà regolata per mezzo di un impianto semaforico presegnalato.
Largezze e Condizioni delle strade Una volta arrivati al bivio tra Via Roma e Via Appiani, quest’ultima previa autorizzazione comunale dovrà essere percorsa in senso opposto a quello di marcia per circa 140 m fino all’arrivo in cantiere. Dai sopraluoghi effettuati in sito, tale tratto stradale risulta poco trafficato al di fuori degli orari di inizio/fine orario scolastico. La condizione della strada è comunque buona, si invita soltanto a prestare attenzione per un breve tratto quando si abbandona la SP47 per la presenza segnalata di un tratto di stada dissestato. Per quanto riguarda la larghezza delle strade nella scelta dell’autocarro bisogna tenere conto che la larghezza della corsia è vincolata ai 3.30 m. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
89
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Edifici e aree sensibili Nella definizione dei vincoli di cantiere è necessario prestare attenzione in primo luogo a quelle che sono le zone sensibili confinanti con l’area di cantiere al fine di garantire l’incolumità degli individui che svolgono attività in queste zone. Tra queste zone sensibili vengono riconosciute in particolare la strada a sud di Via Appiani e soprattutto la scuola, il lato nord e il lato ovest confinano con le residenze disabitate di Casa Francesco e Villa Rosa che costituiscono un filtro tra l’area di intervento e l’area pubblica del lungo lago. Sul lato della scuola e della strada invece, sarà necessario mascherare la visione, attraverso la rete di delimitazione del cantiere, ai bambini e ai passanti con teli applicati lungo la recinzione in modo di preservarne l’incolumità. Un’altra valutazione da tenere in considerazione è il limite di inquinamento acustico regolato per legge rispetto le zone residenziali e miste.
Vincoli di sottosuolo L’analisi dei vincoli di sottosuolo è indispensabile per la successiva programmazione delle fasi di lavoro. Tra quelli più rilevanti si individuano i vincoli archeologici e idrogeologici. La presenza di manufatti è probabile per gli scavi delle nuove fondazioni data la presenza in epoca preistorica e romana di attività lungo il lago. Qualora durante le fasi di scavo si riporti alla luce manufatti di natura storica è prevista l’immediata sospensione dei lavori e il susseguente avviso agli organi competenti. L’area di progetto si colloca in un ambito idrogeologico con caratteristiche geotecniche scadenti, con possibile ristagno di acque e limitata capacità portante. Inoltre vige la fascia di rispetto di sorgente idropotabile. L’indagine dei sottoservizi deve individuare la collocazione di gasdotti, elettrodotti, acquedotti, cavidotti e fognature in modo da permettere l’elaborazione in fasi succesive gli schemi di rete impiantistica.
Vincoli di superfice e aerei Si individua la collocazione di terminali impiantistici, pali di illuminazione e linee elettriche, marciapiedi e parcheggi. I documenti dell’Ufficio tecnico comunale forniscono tutte le informazioni per ottenere un quadro completo dei vincoli che costituiscono reale limite operativo, quindi si aggiungono informazioni relative alla vegetazione e la presenza di muretti e recinzioni delimitanti. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
90
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Servizi di cantiere e aree di stoccaggio L’area oggetto di stoccaggio non presenta particolari problematiche. Essa non deve trovarsi in zona di transito di automezzi e deve permettere la manovra di mezzi di movimentazione e di sollevamento. E’ necessario predisporre dei listelli di legno o bancali prima della posa a terra dei materiali in modo da consentire una futura agevole movimentazione per mezzo di gru o carrello elevatore. Per migliorare l’efficienza e l’organizzazione del cantiere si è fatta un’analisi preventiva dell’area individuando zone con funzioni specifiche. Gli alberi, le recinzioni, i muretti e qualunque altro vincolo di superficie inamovibili presenti nella zona di cantiere dovranno essere rimossi, secondo quanto espresso nel progetto architettonico.
S 03
S 02
S 04
S 01
S 05
Zone di stoccaggio
La zona S01 in figura, ad Est della palestra, è stata scelta per la collocazione dei servizi di cantiere, di un’area di stoccaggio e di un’area di lavorazione. Le ragioni di tale scelta sono molteplici: la vicinanza agli ingressi carrabili e pedonali, l’ampia area antistante che consente le manovre dei mezzi. Ciò consente di mantenere il traffico di mezzi e di pedoni separato dalle zone di lavoro più interne al cantiere. La ragione di tale scelta deriva dal fatto che la zona ovest del cantiere è lontana dal traffico viario e, una deposito non avrà necessità di collegamento se non nella fase iniziale e finale del cantiere. La zona S02, invece, è stata destinata ad area di stoccaggio per le lavorazioni che opereranno specificatamanete nella parte Ovest del cantiere. La sua lontananza dall’ingresso al cantiere comporta la necessità di un’approvvigionamento prima dell’inizio delle lavorazioni, in modo da non creare interferenze tra i mezzi. La realizzazione delle due zone S01 ed S02 consentono di lavorare contemporaneamente su differenti zone di cantiere, con un notevole guadagno di tempo, dalle fasi di scavo a quelle di posa del rivestimento di facciata. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
91
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
La zona S03, collocatà in prossimità della viabilità interna del cantiere è predisposta per le azioni dei mezzi: vi si collocheranno i mezzi durante il periodo di non utilizzo e i container per la raccolta dei rifiuti che dovranno essere costantemente svuotati, soprattutto durante le fasi di demolizione. Dovendo intervenire su un edificio esistente, è possibile individuare parti dello stesso che possono essere utilizzate come zone di stoccaggio temporaneo in determinate fasi di cantiere. La zona S04 (20x30m), ossia la copertura esistente della palestra, è uno di questi luoghi. In particolare, essa dovrà subire interventi di isolamento, impermeabilizzazione e finitura ma in altri momenti potrà ospitare materiali ed elementi con il vincolo del peso massimo: esso, infatti, sarà determinato in fase progettuale dal progettista secondo quanto previsto nell’intervento di consolidamento della struttura esistente. La copertura, infine, è particolarmente indicata come zona di stoccaggio per materiali fragili e delicati poiché non ospita macchianari e mezzi in movimento che potrebbero danneggiarli, oppore per elementi che dovranno essere installati in quota, quali parapetti, serramenti ecc... Elemento vincolante sarà la presenza di un autogru o di un castello di tiro sul cantiere per poter assicurare la movimentazione del materiale fino al piano previsto. Una volta completata la demolizione dei tamponamenti e delle strutture previste nella fase progettuale, si verrà a creare nuovo spazio S05 di 600mq libero utilizzabile per lo stoccaggio sotto la copertura esistente della paletra. Esso è caratterizzato da un’elevata protezione dagli agenti atmosferici e dai raggi solari e pertanto sarà indicato per materiali sensibili all’acqua, all’umidità ed ai raggi ultravioletti quali pannelli in cartongesso, isolante in lana di roccia ecc.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
92
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7 - layout di cantiere Le misure adottare per la delimitazione di cantiere sono predisposte per impedire l’accesso agli estranei all’intervento. La progettazione di cantiere è stata eseguita seguendo un criterio ben preciso: la definizione dell’area di cantiere TIPO in relazione all’area minore richiesta dalla lavorazione più critica che risulta essere la lavorazione di rivestimento di chiusura verticale(vedi scheda ergotecnica 3.5). Inoltre dall’analisi del contesto si evince la criticità e la sensibilità della presenza dell’Istituto Comprensivo confinante a sud con l’area di progetto. In fase di organizzazione di cantiere è stato necessario gestire quattro principali problematiche: -l’inquinamento acustico attraverso una gestione temporale delle attività relazionata agli orari di attività scolastica; -il rischio di cedimenti differenziali dovuti all’operazione di sbancamento del terreno al piede in zona nord-est dell’edificio scolastico; -la dispersione delle polveri che derivano dalle fasi di demolizione attraverso misure preventive; -la visibilità del cantiere nel lato sud che confina con l’area di giochi principale degli studenti della scuola primaria. Ciascuna problematica è stata presa in esame, affrontata e risolta nei layout di cantiere. La scelta dei layout da sviluppare è stata determinata dalla particolarità e rappresentatività delle lavorazioni selezionate. Il vincolo architettonico di progetto di mantenere i correnti di cordolo inferiore al piede dell’edificio della palestra ha richiesto necessariamente la scelta di sviluppare e organizzare un layout sulle demolizioni delle chiusure verticali esterne (vedi scheda ergotecnica 3.1) Successivamente a causa dell’ ingente volumetria totale di scavo da mettere in riserva in cantiere risultata dalla lavorazione della trave rovescia di fondazione (vedi scheda ergotecnica 3.3) e dalla necessità di gestire la problematica strutturale che sarebbe potuta insorgere operando lo scavo sulle fondazioni della scuola abbiamo scelto un’analisi di layout relativa all’organizzazione degli scavi. Un’altra lavorazione particolare nella gestione dell’approvigionamento, imbullonamento e posa della trave reticolare (vedi scheda ergotecnica 3.4) in uno stato di cantiere di criticità strutturale a seguito delle demolizioni ha richiesto la gestione del procedimento attraverso la gestione di cantiere. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
93
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7.1 Inquadramento dell’area di cantiere
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
94
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7.2 Demolizioni chiusure verticale esterne
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
95
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7.3 Scavi
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
96
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7.4 Posa della trave reticolare
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
97
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
7.5 Rivestimento di facciata
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
98
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8 - pianificazione dei lavori + cronoprogramma Premessa _ Corso di studi Ingegneria Eile-Architettura La pianificazione dei lavori è una fase cruciale e delicata per diversi fattori. Primo fra tutti quello economico, secondo e altrettanto importante è la sicurezza riferita alle attività effettuabili in contemporanea. Il cantiere in esame è l’esecuzione progettuale di un’idea nata e sviluppata in un corso di studi universitario; molti fattori presentano lacune tecniche e dettagli tipici sviluppate nelle realtà da figure professionali più specifiche. Molti dialoghi, che usualmente si instaurano in questa fase, tra i diversi professionisti incaricati e le imprese appaltatrici dei lavori sono per ovvie ragioni riassunti e sviluppati dagli studenti in carica all’esecuzione del progetto. L’analisi che segue presenta a monte dei linguaggi tecnici professionali assenti; tuttavia l’obbiettivo è sempre stato quello di rendere esplicita, ed il più verosimile alla realtà, la pianificazione e l’organizzazione delle fasi. Si è sempre cercato il grado di sintetizzazione minimo allorché questo non comportasse una perdita di ragionamento logico coerente con l’obbiettivo di pianificazione dei lavori. Essendo il cronoprogramma sviluppato su dati geometrici certi, ma su dati temporali di inizio del cantiere assenti, i diagrammi di Gantt che seguono, soprattutto quelli di III LIVELLO sono da intendersi come soluzioni e obbiettivi raggiunti in termini logico-comparativi. I dati ed i grafici che se ne ricavano sono quindi da intendersi come un esercizio praticoteorico per la comprensione delle fasi esecutive del Cantiere.
8.1 Stima dei costi totali e numero di uomini giorno Art. 89_81/2008. Def g) “uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell’opera”. Di seguito si riporta una stima dell’importo dei lavori per il calcolo degli uomini giorno presenti in cantiere. L’importo è stimato a partire dai costi derivanti dalla pianificazione dei lavori di massima effettuata, ad incarico appena assegnato, mediante un diagramma di Gantt di I Livello. (Vedi cap. 8.2.1) Come già detto, il cantiere non è assimilabile a cantieri tipo, se non per certe fasi lavorative, comunque di poco impatto sul costo totale dell’opera. Data la complessità ed eterogeneità delle attività presenti in cantiere, il prezzo finale potrà variare entro un range del +/- 10-15%, errore assolutamente trascurabile durante questa fase. Il calcolo del prezzo deriva da una simulazione veritiera dei costi finali divisi per opere (Edilizie, Idrauliche, Igieniche, Impiantistiche), a cui è stata assegnata una percentuale di manodopera dipendente dalla tipologia di opera stessa. La sommatoria del costo di MDO è stata poi divisa per il prezzo medio di un operaio edile (media tra M01002 e M01004 da prezziario Regione Lombardia 2011). Dato il numero previsto di uomini giorno ( > 200) per il cantiere “B3P” bisognerà, come evidente in prima analisi, prevedere POS e coordinatori al progetto ed all’esecuzione dei lavori in sicurezza. Prof. Di Giuda Giuseppe M.
99
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
100
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8.1.2 Stima dei ricavi annui dall’affitto della struttura Calcolo dell’incidenza economica per ogni giorno di ritardo
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
101
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
102
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
103
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
104
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8.2 Pianificazione dei lavori. Gantt di livello i L’attività di pianificazione dei lavori è una fase complessa, cruciale e sensibile alle modificazione da parte del progettista. Le modalità con cui si è cercato di rendere verosimile la fase di programmazione delle lavorazioni, si confronta con casistiche del tutto reali. Partendo da un inquadramento generale si è giunti a determinare un cronoprogramma per voci di capitolato per i dettagli costruttivi. Nell’ordine: 8.2.1 Gantt di I Livello (di massima), assimilabile ad un primo inquadramento del cantiere in fase conoscitiva preliminare; 8.2.2 Gant di I/II Livello (di dettaglio) relativo all’intera vita utile del cantiere; 8.3.1 Prima ipotesi per la pianificazione delle opere di scavo; 8.3.2 Seconda ipotesi comparativa, opere di scavo; 8.4.1-8.4.2-8.4.3 Confronto e ricerca dell’ottimo per la fase di montaggio del rivestimento arrampicabile di facciata. La fase preliminare di pianificazione determina in maniera probabilistica le tempistiche utili al termine del cantiere. Le lavorazioni in questa fase sono state divise per macro-sistemi di attività: ad ogni lavorazione è associata l’intervento su tutto l’area di cantiere. La stima e le approssimazioni effettuate in questo momento riduco in larga misura il tempo per la progettazione, garantendo comunque un’ottima approssimazione preliminare in termini di durate e di costo di manodopera. La fase 2 (8.2.2) di redazione di un cronoprogramma più esaustivo dal punto di vista delle durate e dell’esecuzione spaziale delle opere, affronta e migliora le incertezze e le lacune riscontrate durante la fase di pianificazione preliminare. Scopo del presente Gantt è di fornire un’ottima base conoscitiva alle ditte appaltatrici ed alla committenza per la redazione e l’approvazione di bandi di gara per l’assegnazione dei lavori. La logica progettuale alla base del presente cronoprogramma tiene conto dell’impossibilità di addentrarsi eccessivamente nei dettagli delle lavorazioni ma fornisce una base da cui partire per determinare con la ditta appaltatrice la pianificazione delle stesse. Si è pianificata la sequenzialità delle attività riducendo al minimo il tempo previsto per la consegna del cantiere, mantenendo in ogni caso una contemporaneità, tra le attività spazialmente e temporalmente vicine, ridotta, in modo da garantire un adeguato livello di sicurezza almeno durante la fase progettuale (verosimilmente le stesse cambieranno durante lo sviluppo del cantiere). Come già premesso in precedenza, la presente pianificazione presenta dati a monte del progetto esecutivo assenti: per ovvie ragioni, le problematiche risolvibili già in fase di programmazione lavori a seguito di confronto con più figure professionali interessate, sono in questa sede, ancora presenti, determinando un’ulteriore perdita di precisione durante la redazione del cronoprogramma.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
105
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
In ogni caso, il Gantt così approfondito porta a risultati importanti rispetto allo stesso redatto in fase preliminare. Si elenca di seguito i principali vantaggi e svantaggi derivanti dal paragone tra i due (Caso 1) 8.2.1 e caso 2) 8.2.2). SI scorrano le pagine seguenti per i dati inseriti nel calcolo. Economici: maggiorati di oltre il 20% nella redazione del Gantt di dettaglio. L’incremento delle sotto attività porta ad un aumento di manodopera, e quindi di costi rimanenti; l’ottimizzazione delle contemporaneità risolve il problema dei ritardi temporali dovuti all’aumento delle lavorazioni, ma non affronta il problema delle risorse impiegate. Una maggiorazione in termini di contemporaneità porta inevitabilmente anche ad un aumento per i costi della sicurezza (anche se il Gantt è stato redatto eliminando al minimo le interferenze tra lavorazioni critiche e sensibili l’un l’altra). Interferenze: non problematiche a seguito della pianificazione effettuata; N.B. La redazione di un tale diagramma di Gantt sottintende che implicitamente le lavorazioni avvengano regolari e senza il verificarsi di problematiche ed intoppi che possano causare ritardo. AGGIORNARE FREQUENTEMENTE il diagramma di Gantt durante l’attività del cantiere (SOPRALLUOGO IN CANTIERE NECESSARIO!!) onde evitare che la nascita di ritardi anche lievi che possa compromettere il collasso della logica con cui è stata redatta la pianificazione; riconvertire il Gantt se tale logica perde di validità a seguito di pesanti ritardi. Guadagni: praticità. L’accostamento di più attività simili contemporanee o temporalmente vicine (punto chiave della pianificazione di dettaglio) porta guadagni in termini pratico esecutivi. Le risorse/MDO/Mezzi/Attrezzi impiegati per un’attività possono immediatamente essere riutilizzate in altre fasi di cantiere senza restare temporaneamente inutilizzate (> costi di nolo). Si è cercato di incrementare questo fattore più volte durante la redazione del’8.2.2. (Vedi attività di elevazione degli interpiani ZONA EST + ZONA SUD e contemporaneità con getto dei VANI SCALA nord-est; sud-est; sud-ovest. In particolare si è determinato una data fissate per tutte le attività di cui sopra, per il getto del magrone. Oltre ad evitare più cicli di autobetoniere durante più giorni, questa imposizione, cerca di riequilibrare i giorni di ritardo che una squadra operativa può incontrare. Non solo, le soluzione alle problematiche nate in fase di casseratura di una porzione di edificio avviene temporalmente qualche giorno prima che lo stesso problema possa verificarsi in un’altra porzione della struttura. Garantire un buon ambiente di lavoro, non solo in termini di sicurezza, facilità e diminuisce le tempistiche per le fasi suddette. Durata: pressoché invariata tra i due casi. Il cronoprogramma di dettaglio, nonostante la divisione del lavoro in dettagliate attività temporalmente e spazialmente differenti, conferma le ipotesi di durata stimate in fase progettuale. Si rimanda alle schede seguenti per le AVVERTENZE DA SEGUIRE durante le fasi più problematiche. NOTE. Di seguito, l’elenco delle attività; in evidenza le attività critiche.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
106
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8.2.1 Pianificazione dei lavori. Gantt di i livello_ipotesi 1 (di massima)
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
107
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
108
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
109
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
110
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
111
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
112
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
113
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
114
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
115
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
116
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
117
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
118
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8.2.2 Pianificazione dei lavori. Gantt di i/ii livello_ipotesi 2 (di dettaglio)
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
119
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
120
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
121
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
122
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
123
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
124
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
125
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
126
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
127
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
128
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
129
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
130
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
131
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
132
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
133
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
134
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
135
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
136
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
137
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
138
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
139
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
140
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
141
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
142
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
143
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8.3 Pianificazione dei lavori per le opere di scavo. Gantt di iii livello L’analisi è volta allo studio delle tempistiche per le opere di scavo e realizzazione delle fondazioni; indaga attraverso 2 ipotesi, la differenza e la convenienza nell’ingaggiare una o più squadre operative con rispettivi noli e macchinari.
8.3.1 Pianificazione dei lavori per le opere (1 squadra operativa, 1 mezzo di lavoro)
di scavo.
Gantt
di iii livello_ipotesi
1
IPOTESI 1_ATTIVITA’ DI SCAVO e NUOVE OPERE STRUTTURALI. Massima contemporaneità: 4 operai. 1 escavatore per tutte le fasi di scavo. Si procede partendo dalla ZONA EST, a seguire ZONA SUD, ZONA NORD interna alla struttura. Per le opere strutturali di fondazione, si procede partendo dalla ZONA EST, a seguire ZONA SUD, ZONA NORD interna alla struttura senza vincoli di contemporaneità tra le stesse.
8.3.2 Pianificazione dei lavori per le opere di scavo. Gantt (3 squadre operative, 3 mezzi di lavoro contemporanei)
di iii livello_ipotesi
2
IPOTESI 2_ATTIVITA’ DI SCAVO e NUOVE OPERE STRUTTURALI. Massima contemporaneità: 8 operai. 2 escavatori per le opere di scavo esterne + 1 escavatore per la ZONA NORD interna alla palestra. Le zone vengono trattate indipendentemente fino alla fase dei getti; salvo eventuali gravi ritardi durante la fase di casseratura ed armatura, la giornata di getto è consigliabile che sia la medesima per la ZONA EST e SUD. Per la tipologia di lavorazioni da eseguire, la ZONA NORD ha delle tempistiche proprie indipendenti dalle altre ZONE. L’interpretazione dei risultati in termini di temporali risulta così determinata. 70 giorni lavorativi per l’ipotesi 1 con una squadra operativa; 40 giorni lavorativi, compresa la maturazione delle opere di fondazione per l’ipotesi 2 con 3 squadre operative incerte attività. Il fattore temporale può risultare però controproducente se non si analizza fino in fondo; i costi effettivi rimanenti, a carico della committenza, risultano meno distribuiti sull’arco temporale e quindi più onerosi in termini di anticipazione dell’investimento. A favore di un risparmio di tempo, si riduce l’arco di tempo per la dilazione dei costi. Il cronoprogramma così presentato, permette lo sviluppo di ragionamenti economico temporali da presentare alla committenza o all’investitore per la decisione su quale tipo di pianificazione dei lavori bisognerà puntare. Analizzando il costo di ritardo per ogni giorno di canone di locazione non riscosso, il mero ragionamento tecnico- teorico suggerito è la previsione di un cronoprogramma che si riferisca all’ipotesi n°2 con più squadre operative.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
144
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
145
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
146
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
147
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
148
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
149
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
150
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
8.4 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. Gantt di iii livello Il rivestimento esterno di facciata arrampicabile è il punto cardine del progetto architettonico. A livello ergotecnico e di gestione delle lavorazioni, una corretta ed esaustiva pianificazione dei lavori è da ritenersi fondamentale per la buona validità della programmazione dei lavori nel tempo.
8.4.1 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. Gantt di iii livello_ipotesi 1 (2 squadre operative_4 operai) 8.4.2 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. Gantt di iii livello_ipotesi 2 (3 squadre operative_6 operai) 8.4.3 Pianificazione dei lavori di rivestimento della facciata. Gantt di iii livello_ipotesi 3 (4 squadre operative_fino a 10 operai) Il cronoprogramma di seguito riportato, ricerca l’ottimizzazione massima, per quel che riguarda le tempistiche di posa e l’impiego di manodopera contemporanea per le diverse sotto attività. Per lo scopo che la seguente analisi si propone di evidenziare, le figure all’interno del cantiere vengono riassunte in: - M01001_”Operaio edile di IV Livello”; - M01002_”Operaio specializzato edile”; - M01003_”Operaio qualificato edile; - M01004_”Operaio comune edile”. (Dati riferiti a Prezziario Lombardi 2011). L’ottimizzazione tempo costo ottenuta a fine analisi, riporta che la soluzione più vantaggiosa per quanto riguarda la posa dell’intero rivestimento di facciata è configurata come segue: -n 4 squadre operative (tot 8 operai) + 2 operai qualificati M01003 a supporto dell’attività di posa delle sotto strutture in facciata. La durata di tale attività è molto minore rispetto alla lavorazione totale: si può supporre che una tale configurazione sottintenda l’attività di massimo 8 operai in simultanea. La durata totale per la completa posa del rivestimento è stimabile in 67 giorni lavorativi: con 28 gg e 8 gg di anticipo rispetto alle ottimizzazioni effettuate in prima analisi. Di seguito le specifiche per le 3 ipotesi di lavorazione. - IPOTESI 1_89 giorni lavorativi. 4 Operai (2 squadre operative). - IPOTESI 2_75 giorni lavorativi. 6 Operai (2 squadre operative + 1 squadra di supporto). - IPOTESI 3_67 giorni lavorativi. 8 Operai (4 squadre operative che possono fondersi in 2 squadre attività critiche. 1 autogrù PROSPETTO SUD, 1 autogrù PROSPETTO NORD). Si rimanda alle pagine seguenti ed ai file digitali per dati più esaustivi.
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
151
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
152
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
153
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
154
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
155
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
Ipotesi 3 (4 squadre operative_fino a 10 operai. 2 autogrĂš)
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
156
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
157
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
158
Laboratorio di Ergotecnica e sicurezza
Prof. Di Giuda Giuseppe M.
A.A. 2014/2015
Ingegneria Edile Architettura
159