L'importanza delle schermature solari

Page 1


UNA FINESTRA SU... COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO

Migliorare le prestazioni dei serramenti grazie alle schermature solari

Dal 1974 siamo specilizzati nella progettazione e produzione di schermature solari, un percorso durante il quale, 30 anni fa, abbiamo brevettato ScreenLine®, la tenda in vetrocamera.

In 50 anni abbiamo sviluppato una competenza unica, che quotidianamente mettiamo al servizio delle filiere di vetro, serramento, progettazione ed edilizia, e che va oltre il prodotto stesso, per abbracciare i temi dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della sostenibilità ambientale.

Con le pagine che seguiranno desideriamo condividere alcune riflessioni che speriamo possano favorire la comprensione dell’importanza della gestione degli apporti solari e facilitare l’individuazione più adatta a ogni abitazione.

L’importanza di una scelta

Quando scegliamo i nuovi serramenti, è importante considerare i benefici che possono apportare tanto in inverno, nei mesi più freddi e meno irraggiati dal sole, quanto nei mesi più caldi, quando il sole colpisce con forza le superfici delle nostre case.

Non dobbiamo infatti selezionarli pensando solo al vantaggio che possiamo ottenere grazie alla capacità del serramento di minimizzare la dispersione di calore (indicata dal valore di trasmittanza termica), perché concentrarsi solo su questo aspetto significa spostare le criticità energetiche e di comfort abitativo dall’inverno all’estate.

Per quale ragione? Ambienti molto isolati che trattengono efficacemente il calore sono esposti al rischio di surriscaldamento se non si valuta attentamente come gestire l’energia solare che, attraversando il vetro, entra nella stanza.

Contrariamente a quanto si può pensare, l’irraggiamento solare non è un tema solo prettamente estivo o limitato alle ore più calde del giorno, ma interessa invece tutto l’anno e ogni momento della giornata, dall’alba al tramonto.

Il serramento è quindi fondamentale per ridurre la dispersione di calore dall’interno verso l’esterno, ma è altrettanto necessario abbinare delle soluzioni, le schermature solari, che riducono la quantità di energia in ingresso responsabile del surriscaldamento, situazione che crea discomfort per chi vive l’edificio e richiede il ricorso all’aria condizionata per abbassare la temperatura e mantenerla costante, aumentando il peso dei costi energetici.

La radiazione solare non è solo calore ma anche luce, altro elemento che deve essere gestito per sfruttarne i benefici, evitando il fastidioso abbagliamento diretto.

“Chiudi la finestra che entra il caldo…”

Quante volte abbiamo detto o sentito questa frase? È sufficiente chiudere i serramenti per “tenere fuori il caldo” dalle abitazioni?

La risposta è “No”, così come le tende decorative non hanno praticamente alcuna utilità nella gestione degli apporti solari.

Il vetro corrisponde a circa l’80% della superficie totale del serramento, percentuale destinata ad aumentare vista la tendenza a progettare serramenti dotati di profili sempre più minimalisti.

Questa situazione richiede di porre l’attenzione proprio su quanto accade in corrispondenza della superficie vetrata, se si intende dotarsi di serramenti realmente performanti.

Quando i raggi solari colpiscono il serramento, luce e calore attraversano il vetro e, nel caso in cui non ci sia alcuna barriera (quindi in assenza di schermature tecniche), entrano nella stanza, abbagliano, generano fastidiosi riflessi e fanno aumentare la temperatura.

Facciamo un esempio…

Abbiamo analizzato cosa succede in un appartamento a Milano, esposto a Est, ben isolato, privo di spifferi e senza l’influenza di riscaldamento e raffrescamento, monitorando l’andamento meteorologico e climatico in quella precisa località. Grazie ad alcuni software di simulazione*, abbiamo ipotizzato scenari che prevedono sia serramenti privi di schermature sia l’impiego di diverse tipologie di vetro e schermatura solare e analizzato le variazioni di temperatura all’interno dell’appartamento nell’arco di un anno. Per comprendere i risultati, è necessario introdurre il concetto di fattore solare (noto come valore “g”), ovvero l’unità di misura che indica la quantità di energia solare che attraversa il vetro di una finestra. Il fattore solare è indicato da un valore da 0 a 1 (esprimibile anche in percentuale): più il valo-

re si avvicina a 1, maggiore è la quantità di energia che attraversa il vetro. Gli esiti? Per quanto, nel caso di un serramento dotato di vetro singolo, entri ben l’87% di energia solare che colpisce il serramento (g=0,87), l’utilizzo di un serramento con triplo vetro genera un isolamento talmente forte che con questa configurazione si raggiunge la temperatura più alta registrata (ben 56°C), mentre con l’abbinamento di una schermatura la quantità di energia che entra nell’appartamento si riduce, così come la temperatura interna. Nella configurazione considerata, il contributo della schermatura integrata ScreenLine permette di bloccare il 92% dell’energia e riduce di oltre 20° C la temperatura di partenza. Le tende da esterno offrono prestazioni energetiche leggermente superiori ma si accompagnano ad alcune criticità come l’esposizione agli agenti atmosferici, la necessità di pulizia e manutenzione, rischi di danneggiamenti (anche da parte di animali domestici) e il dover sollevare la tenda per entrare/uscire dall’edificio.

Efficienza energetica

Come detto, la schermatura riveste un ruolo importante nel ridurre la quantità di energia che attraversa il vetro e contribuisce significativamente a condizionare la temperatura interna.

Nei mesi caldi, per raggiungere la temperatura ideale in casa (23-25°c) sarà necessario attivare l’aria condizionata (o sfruttare la ventilazione naturale); tuttavia, l’uso di una schermatura solare permetterà di ridurre l’energia richiesta per mantenere l’equilibrio raggiunto, con conseguente risparmio sulla bolletta energetica.

Un utilizzo più sostenibile dell’aria condizionata si traduce anche in maggior benessere per le persone, grazie alla riduzione degli sbalzi termici tra interno ed esterno, con evidenti benefici per la salute.

VETRO
VETRO
TENDA
RIFRAZIONE LUCE

Luce naturale: risparmio energetico, salute e benessere

Fino a questo momento ci siamo concentrati sul connubio apporti solari-temperatura ma, come accennato, la non corretta gestione della radiazione luminosa ha conseguenze anche da un punto di vista ottico, che si riflettono su comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’edificio.

Sole negli occhi e riflessi sullo schermo del PC o del televisore sono fenomeni fastidiosi che ostacolano lo svolgimento di semplici azioni come leggere un libro o guardare il proprio programma preferito. Le proprietà delle schermature tecniche permet-

tono di contrastare l’abbagliamento, riflettendo le componenti negative della luce e, al contempo, di sfruttare i vantaggi dell’illuminazione naturale. La veneziana ScreenLine, in particolare, grazie alla speciale curvatura e ai materiali che caratterizzano la lamella, devia la radiazione luminosa e annulla l’abbagliamento diretto, ma non solo. ScreenLine guida la luce naturale indirizzandola verso il soffitto, trasformando quest’ultimo in un vero e proprio lampadario di luce naturale (grazie all’effetto “light-shelf”), che diffonde la luce omogeneamente dall’alto verso il basso, incrementando il comfort visivo e riducendo il ricorso all’illuminazione artificiale.

La luce naturale contribuisce positivamente al benessere e alla salute delle persone: quando ben distribuita e gestita, crea un ambiente più rilassante, affatica meno gli occhi, stimola il ritmo circadiano, aumenta positività e produttività, contribuendo a rendere le nostre abitazioni più sane e sicure.

Luce naturale diffusa sul soffitto
Ombreggiamento della veneziana
Nord, sud, ovest, est. L’importanza dell’orientamento

Le problematiche di surriscaldamento e abbagliamento che, come visto, occorre gestire, dipendono molto dall’orientamento, ovvero dalla direzione verso la quale la finestra “guarda”.

L’importanza dell’orientamento è sottolineata anche dalle normative che, in caso di ristrutturazione edilizia o sostituzione di serramenti preesistenti, prevedono un massimo valore di fattore solare da est a ovest passando per il sud.

Questo senza dimenticare quanto previsto in caso di nuova costruzione dove i vincoli sono anche maggiori. A questo si aggiunge poi il tema del periodo dell’anno, considerato che il sole non segue la stessa traiettoria in tutte le stagioni.

Sud

È particolarmente critico nelle mezze stagioni, perché in questi mesi il sole segue una traiettoria più bassa e irraggia intensamente i serramenti.

Est e ovest

Hanno le stesse criticità in termini di esposizione, nonostante comunemente si pensi che l’irraggiamento solare sia maggiore di pomeriggio che di mattina. Non è così: la quantità di energia è la stessa.

Sud-est e sud-ovest

Sono critici 3/4 dell’anno: in estate il sole irraggia da qui le superfici nelle ore precedenti e successive il mezzogiorno, e quindi nelle ore più calde, mentre nelle mezze stagioni il sole si muove lungo queste due direttrici.

Là dove le normative non prescrivono nulla significa che le schermature non sono necessarie?

In estate il sole sorge a nord-est e tramonta a nord-ovest, il che significa che una stanza orientata a nord-est sarà interessata da luce e calore solare nelle prime ore della giornata, mentre una stanza orientata a nord-ovest sarà irraggiata dalla seconda metà del pomeriggio fino al tramonto.

Avere, ad esempio, la cucina esposta a nord-est significa rischiare che il sole surriscaldi un ambiente in cui l’attività ai fornelli contribuisce già ad aumentare le temperature.

Una camera da letto esposta a nord-ovest, invece, si surriscalderà nelle ore precedenti il sonno, con la conseguenza che, quando si andrà a dormire, si entrerà in un ambiente caldo.

50° - Solstizio 21 marzo 21 settembre

73,5° - Estate
90° - Zenith
26,5° - Inverno
Traiettoria solare

Un semplice trucco

SCHERMATURA SOLLEVATA

Negli edifici già esistenti è abbastanza facile individuare le aree a rischio surriscaldamento/ abbagliamento. Ovviamente, l’orientamento può essere facilmente ricavato utilizzando una bussola, ma la sola osservazione può essere ancora più intuitiva: posizionandosi all’interno di una stanza e guardando in direzione del serramento è possibile osservare le zone irraggiate per comprendere le aree a rischio. Perchè? Come detto, la radiazione luminosa trasporta sia luce sia calore, quindi là dove vediamo atterrare la luce troveremo anche calore.

PORZIONE DEL VETRO NON PROTETTA DALLA SCHERMATURA

IRRAGGIAMENTO DIRETTO DEL SOLE

OMBREGGIAMENTO

DELLA SCHERMATURA

Il Teorema del Pesciolino

La precedente osservazione può essere molto utile anche nell’organizzare la disposizione dell’arredamento di una stanza: per esempio, una zona particolarmente esposta all’irraggiamento diretto non è adatta per posizionarvi un acquario, in quanto può mettere a rischio la salute dei pesci e portare a tenere completamente chiuse le tende per proteggerli, lasciando così la stanza completamente al buio.

GUARDA IL VIDEO PER SCOPRIRE COM’È NATO IL TEOREMA DEL PESCIOLINO

CURIOSITÀ

Leonardo da Vinci e la luce naturale

La luce ha affascinato anche uno dei massimi geni che l’umanità abbia mai avuto, Leonardo da Vinci. Artista, scienziato e inventore, ha indagato ogni fenomeno naturale possibile trasformando intuizioni e scoperte in contributi ai propri capolavori.

Ispirato probabilmente da quanto appreso nella bottega del suo maestro Andrea del Verrocchio, solito coprire i modelli in legno con delle stoffe per comprendere il comportamento dei panneggi e osservare i giochi di luci e ombre al fine di migliorare il realismo delle sue opere, nel costante tentativo di svelare i segreti del mondo Leonardo si interessò anche al comportamento della luce e ai suoi effetti su corpi e spazio.

Le osservazioni, unite al talento e alla padronanza tecnica, hanno permesso di trasferire su tela la bellezza della luce indiretta tanto apprezzata da Leonardo. Al contrario di una luce forte e diretta, che aumenta i contrasti ed evidenzia i contorni degli elementi, una luce distribuita omogeneamente rende inafferrabile il confine tra luce e ombra, riproduce le forme in maniera più morbida e infonde maggiore armonia alla scena, caratteristiche che da secoli contribuiscono a incantare chiunque si trovi di fronte a una delle sue opere.

Qualche esempio pratico…

Soggiorno esposto a sud-ovest

A sud-ovest l’irraggiamento solare è importante in autunno, primavera ed estate. Nei mesi più caldi, all’abbagliamento si aggiunge la temperatura elevata proveniente dall’esterno.

In questa situazione, le schermature aiutano

sia a contrastare il calore in ingresso per mantenere una temperatura costante sia a prevenire l’abbagliamento che può disturbare i momenti di relax davanti alla tv o leggendo un bel libro.

Camera da letto esposta a ovest

Il sole tramonta in questa direzione e la camera da letto è esposta all’irraggiamento diretto nelle ultime ore del giorno, con il rischio che si surriscaldi prima di utilizzarla. In questa situazione, in particolare nei mesi più caldi, le schermature svolgono un ruolo fondamentale perché prevengono il surriscaldamento della stanza e

contribuiscono a un corretto riposo: una temperatura troppo alta (superiore ai 20°) influisce negativamente sulla qualità del sonno e quindi sulla capacità di recupero, mentre il ricorso all’aria condizionata durante la notte per abbassarla può causare irritazione delle vie aeree, disidratazione, dolori articolari, cefalee, ecc.

Studio/Ufficio esposto a nord-est

Durante l’estate, le ore del mattino sono critiche perché il sole nasce proprio in questo orientamento ed è necessario azionare le schermature prima che l’ambiente interno si surriscaldi. Entrare la mattina in uno studio/ufficio privo di schermature efficaci significa accedere ad una stanza che per 2 ore ha subito l’irraggiamento diretto

del sole ed è ormai surriscaldata. Una temperatura equilibrata, invece, garantisce un ambiente di lavoro confortevole e favorisce concentrazione e produttività, mentre il comfort visivo è offerto dalla capacità della schermatura di evitare, per esempio, fastidiosi riflessi su PC, tablet e smartphone che possono ostacolare il lavoro.

Cucina esposta a sud-est

In inverno, il sole nasce in questa direzione, mentre nelle mezze stagioni sorge tra sud-est e nord-est, orientamenti nei quali il sole irraggia direttamente i serramenti proprio la mattina, con il rischio di surriscaldare un’ambiente, che tra forni e fornelli, è caratterizzato da una delle temperature più elevate di tutta la casa. Nelle mezze sta-

gioni, in particolare, il rischio di surriscaldamento è correlato alla traiettoria bassa seguita dal sole, che porta la radiazione solare a colpire i serramenti più perpendicolarmente che in estate; una protezione solare efficace è quindi fondamentale per offrire un ambiente confortevole a chi cucina e ai commensali presenti poi a tavola.

Quali schermature scegliere

Si possono individuare 4 aspetti principali che, oltre alle performance ottico-energetiche, vanno valutati per scegliere la schermatura migliore:

DESIGN

Il design della tenda influisce sulla sua capacità di inserirsi nei diversi contesti d’arredo e sul contatto visivo verso l’esterno.

USER EXPERIENCE

Le schermature devono essere facili da movimentare, agevolare l’utilizzo del serramento e permettere di entrare/uscire comodamente dai vari ambienti e sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

MANUTENZIONE

Urti, vento, agenti atmosferici e animali domestici possono influire sulla durata della schermatura e richiedere interventi per preservarne la funzionalità nel tempo.

PULIZIA

Le schermature e i loro dispositivi di comando, così come le altre superfici, favoriscono l’accumulo di polvere e sporco.

Perchè scegliere ScreenLine

L’esperienza con le principali schermature esistenti ci ha permesso di comprenderne i limiti, incoraggiandoci a individuare una strada per superarli. L’obiettivo è stato raggiunto con ScreenLine, che rappresenta la perfetta sintesi tra estetica, funzionalità e performance.

DESIGN

L’isolamento nella vetrocamera permette di utilizzare lamelle di spessore estremamente ridotto dal design minimalista, che valorizzano la bellezza del serramento e la vista verso l’esterno, integrandosi in ogni ambiente, anche preesistente.

USER EXPERIENCE

La tenda è completamente integrata nel serramento, quindi non necessita - come nel caso di altri tipi di schermatura - di essere sollevata per accedere a giardini, terrazzi e verande.

MANUTENZIONE

L’isolamento all’interno della vetrocamera protegge la tenda da urti e agenti atmosferici; questo garantisce lunghissima durata nel tempo, assenza di manutenzione e inattaccabilità da parte degli animali domestici.

PULIZIA

Nessun accumulo di polvere o sporco grazie alla protezione del vetro e quindi nessuna pulizia necessaria. I dispositivi di comando dotati di trattamento antimicrobico sono un’ulteriore garanzia di igiene.

Le soluzioni disponibili

È possibile scegliere tra diverse schermature filtranti e oscuranti, che è possibile combinare nello stesso serramento grazie al ricorso a tripli vetri.

È la schermatura più versatile e diffusa, grazie alla capacità di combinare protezione solare, privacy e contatto visivo verso l’esterno.

Tenda plissé / plissé blackout

La quantità di luce e di privacy viene regolata arrestando in varie posizioni il tessuto. La versione oscurante (“blackout”) blocca il passaggio della luce e oscura completamente la stanza; è ideale per gli ambienti per i quali, all’occorrenza, si desidera totale oscuramento (come le camere da letto) e rende superflui scuri e tapparelle.

Orientare e sollevare: come controllare le tende

È possibile controllare ScreenLine grazie a diversi sistemi di movimentazione, motorizzati e manuali.

W SYSTEM

MOTORIZZATO A BATTERIA

La tenda viene controllata attraverso un dispositivo di controllo touch (modulo batteria ricaricabile) applicato su vetro o serramento, che alimenta il motore interno che orienta e solleva la tenda. Non richiede il collegamento all’impianto elettrico, basta installare il serramento e ScreenLine è pronta!

SYSTEM

MMOTORIZZATO

CON IMPIANTO ELETTRICO

La tenda alimentata dall’impianto elettrico può essere controllata tramite pulsanti, telecomando, app, assistenti vocali o impianti domotici.

La possibilità di controllare contemporaneamente più tende si traduce in uniformità estetica e distribuzione ottimale della luce.

S SYSTEM

MANUALE

CON CURSORE MAGNETICO

La tenda viene sollevata (e orientata, nei modelli veneziana) con rapidità attraverso un cursore magnetico collocato sul bordo destro o sinistro del vetro.

C SYSTEM

MANUALE A CORDA

Il sollevamento e l’orientamento della tenda avvengono attraverso un anello corda applicato sul vetro. Il sistema può essere motorizzato sostituendo il comando magnetico con un motore esterno.

SYSTEM

PMANUALE A POMOLO

Sistema con lamelle solamente orientabili in cui la tenda veneziana viene movimentata attraverso un pomolo esterno fissato sul serramento.

Confrontati con il tuo serramentista di fiducia per individuare la schermatura migliore per la tua casa in base a progetto, serramenti installati e alle tue esigenze. Con il suo aiuto potrai individuare le soluzioni migliori per raggiungere l’equilibrio tra praticità, comfort e risparmio energetico.

SE SEI CURIOSO DI SCOPRIRE DI PIÙ SUL MONDO SCREENLINE BY PELLINI SCANSIONA IL QR CODE O VISITA IL SITO WWW.PELLINI.NET

QUESTO DOCUMENTO È STATO STAMPATO NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.