Pellini50 - Monografia

Page 1


WE PROTECT YOUR WORLD

PROTECT YOUR WORLD

PREFAZIONE / FOREWORD

SEZIONE 1 – 50 ANNI DI PELLINI / SECTION 1 - 50 YEARS OF PELLINI

1.1 Anima locale, visione internazionale / Local spirit, international vision

1.2 Una bottega tecnologica tra artigianalità, innovazione e brevetti / A technological workshop: craftsmanship, innovation and patents

1.3 Versatilità d’impiego e personalizzazione / Versatility of use and personalization

1.4 La prospettiva della sostenibilità e lo sviluppo di prodotto/ The perspective of sustainability and product development

SEZIONE 2 – REFERENZE ARCHITETTONICHE / SECTION 2 – PROJECTS

2.1 Cidade Administrativa Tancredo Neves, Belo Horizonte

2.2 Ferrari Product Development Centre, Maranello

2.3 ToHa 1 & 2, Tel Aviv

2.4 Isozaki Tower, Libeskind Tower, Citylife, Milan

2.5 Unicredit Tower, Milan

2.6 Unicredit, Verona

2.7 Ospedale Galeazzi Sant’ambrogio, Milan

2.8 Parallelo, Milan

2.9 Campus di Architettura del Politecnico, Milan

2.10 Spark One & Two, Milan

2.11 BNL-BNP Paribas HQ, Rome

2.12 Policlinico, Milan

CONCLUSIONE / CONCLUSION

TIMELINE / TIMELINE

PREFAZIONE FOREWORD

La storia della Pellini è paradigmatica di come crescita e sviluppo competitivo di un’azienda siano sistematicamente determinati da fattori chiave ricorrenti che, applicati in modo metodico e determinato nel tempo, possono trasformare una piccola realtà artigianale in un’impresa internazionale e competitiva. Nei suoi cinquant’anni di attività, l’azienda ha evoluto la propria struttura secondo alcune direttrici di crescita, adattandosi ai cambiamenti del mercato e sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Ha dimostrato intuizione imprenditoriale e visione nel cogliere segnali deboli di cambiamento nella società e nei propri clienti. E ne ha saputo anticipare bisogni occupando spazi di mercato che, nel tempo, si sono rivelati estremamente profittevoli. Pellini ha saputo condurre innovazione continua, sostenuta da un’intensa attività di brevettazione, che le ha permesso di lanciare costantemente nuovi prodotti e di migliorare quelli esistenti. Parimenti ha promosso la formazione e l’acquisizione di competenze all’interno dell’azienda creando quel know-how che spazia dal vetro all’elettronica, dalla domotica all’efficienza energetica, ai nuovi materiali. Per Pellini la qualità del prodotto è sempre stata centrale: l’estrema cura nell’esecuzione e nella scelta dei mate-

riali ha permesso di minimizzare gli interventi post-vendita e di fidelizzare la propria clientela. In questo senso anche l’accurata gestione della filiera, complessa e articolata, ha consentito all’azienda di investire e mantenere relazioni strette e durature con tutti gli attori coinvolti, rafforzando così la propria posizione competitiva e creando un vero e proprio ecosistema imprenditoriale. Infine, la solidità finanziaria, i conti “in ordine”, hanno permesso a Pellini investimenti strategici a medio e lungo termine consolidando la propria posizione nel mercato. La crescita imprenditoriale di Pellini si è, infatti, focalizzata inizialmente su uno sviluppo per linee interne, incrementando fatturato, investimenti e risorse umane. Negli anni più recenti, questa strategia è stata affiancata da acquisizioni mirate, con l’obiettivo di consolidare il marchio Pellini come leader nel settore delle schermature solari, del vetro e dell’edilizia in generale. Un set di scelte operative e strategiche a cui, nel corso degli anni, tre generazioni della famiglia Pellini hanno dato continuità. Questo ordinato passaggio generazionale ha garantito anche un graduale apporto di nuove competenze che hanno favorito l’internazionalizzazione dell’azienda. Questi fattori di successo sono noti e riempiono i libri di management, ma ciò che più

colpisce dell’azienda di Codogno è che vi sia un allineamento così armonioso tra la teoria e la pratica. Pellini è la testimonianza di come una visione imprenditoriale possa coniugarsi con un’esecuzione professionale in modo tale da garantire il successo duraturo di un’impresa. Questo modello di crescita può essere di esempio per le piccole e medie imprese italiane e dimostra come sia possibile svilupparsi mantenendo il controllo delle attività aziendali e il legame con il territorio.

Ma le sfide e le opportunità future sono alle porte: dalla crescente concorrenza all’evoluzione in senso restrittivo delle normative energetiche, fino all’adozione sempre più spinta di tecnologie e materiali sostenibili. Tali imprescindibili istanze spingeranno forse Pellini a rivedere in parte la propria formula imprenditoriale finora vincente, trovando fondamento e solidità proprio nel passato e nel presente dell’azienda.

The history of Pellini is a paradigmatic case of how the competitive growth of a company is systematically driven by key recurring factors, which when applied in a methodical and determined way over time can transform a small workshop into a successful international enterprise. In its 50 years of operation, the company has evolved in its structure along several directions of expansion, adapting to a changing market and exploiting the opportunities offered by technological innovation. The firm has demonstrated its entrepreneurial intuition and vision, grasping even the weaker signals of change in the society and its clients. It has been capable of foreseeing needs, entering market spaces that over time have proven to be extremely profitable. Pellini has engaged in continuing innovation, sustained by intense activity in the creation of patents, which has made it possible to constantly launch new products while improving existing ones. Likewise, the company has fostered in-house training and acquisition of expertise, creating know-how that ranges from glass to electronics, home automation to energy efficiency and new materials. For Pellini product quality has always been a central factor: the extreme care that goes into workmanship and the choice of materials has made it possible to minimize post-sale interventions, leading

to remarkable customer loyalty. In this sense, the painstaking management of the chain of supply and production, with all its complexity, has permitted the firm to invest in and conserve close, lasting relationships with all the players involved, reinforcing its competitive position and creating a true entrepreneurial ecosystem. Finally, great financial solidity, with “accounts in order”, has allowed Pellini to make strategic medium and long-term investments, consolidating its position on the market. The entrepreneurial growth of Pellini, in fact, has been focused on development along internal lines, increasing sales, investments and human resources. In recent years this strategy has been bolstered by well-planned acquisitions, with the objective of consolidating the Pellini brand as a leader in the sector of solar shading, glass and construction in general. Over the years, three generations of the Pellini family have given continuity to this set of operative and tactical choices. The orderly passage across the generations has also ensured a gradual influx of new forms of expertise, facilitating the internationalization of the company.

These success factors are well known, and are emphasized by business management textbooks. But what is most striking about the company based in Codogno is its harmonious align-

ment between theory and practice. Pellini bears witness to how an entrepreneurial vision can be combined with professional implementation in such a way as to guarantee the lasting success of a company. This growth model can serve as an example for Italian small and medium businesses, demonstrating that it is possible to grow while maintaining control of corporate activities and the bond with the territory. Nevertheless, the challenges and opportunities of the future are already looming: from increasing competition to the restrictive evolution of energy regulations, all the way to the spreading application of sustainable technologies and materials. Perhaps these indispensable developments will prompt Pellini to revise its entrepreneurial formula that has been successful thus far, while still relying on the solid foundations of the company’s past and present.

Emanuele Pizzurno, Professor of Sustainable Innovation, LIUC Università Carlo Cattaneo

1 ANNI DI PELLINI

YEARS OF PELLINI

1.1 ANIMA LOCALE, VISIONE INTERNAZIONALE

LOCAL SPIRIT, INTERNATIONAL VISION

1.2. UNA BOTTEGA TECNOLOGICA TRA ARTIGIANALITÀ, INNOVAZIONE E BREVETTI

A TECHNOLOGICAL WORKSHOP: CRAFTSMANSHIP, INNOVATION AND PATENTS

1.3 VERSATILITÀ D’IMPIEGO E PERSONALIZZAZIONE

VERSATILITY OF USE AND PERSONALIZATION

1.4. LA PROSPETTIVA DELLA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DI PRODOTTO

THE PERSPECTIVE OF SUSTAINABILITY AND PRODUCT DEVELOPMENT

FRANCESCO PELLINI E GIOVANNI NICOLOSI, TRA I PRINCIPALI ARTEFICI
DELLA STORIA PELLINI
FRANCESCO PELLINI AND GIOVANNI
NICOLOSI, TWO OF THE LEADING FIGURES IN THE HISTORY OF PELLINI
PELLINI 7

ANIMA LOCALE, VISIONE

INTERNAZIONALE

LOCAL SPIRIT, INTERNATIONAL VISION

1.1

DA UNA BOTTEGA ARTIGIANA AI PROGETTI ARCHITETTONICI PIÙ AVVENIRISTICI

(IN FOTO, CAMG - BELO HORIZONTE, BRASILE - 22.000 TENDE SCREENLINE PER UNO DEI CAPOLAVORI DI OSCAR NIEMEYER)

FROM AN ARTISAN WORKSHOP TO THE MOST FUTURISTIC ARCHITECTURAL PROJECTS

(IN THE PICTURE: CAMG - BELO HORIZONTE, BRAZIL - 22,000 SCREENLINE BLINDS FOR ONE OF OSCAR NIEMEYER'S MASTERPIECES)

“Nel 1974 ho affittato uno scantinato e comprato primi macchinari con il TFR della precedente attività”, racconta il Presidente Francesco Pellini. Con spirito pionieristico e tempra imprenditoriale, inizia a produrre tende veneziane, porte a soffietto e zanzariere, commercializzando anche tende tecniche e da sole per esterni quale rivenditore esclusivo di una nota azienda svizzera, aspetto che testimonia l’attenzione ai mercati esteri che da subito caratterizza le scelte aziendali. Così, dal piccolo laboratorio artigianale Pellini crea un’industria che segna il riferimento nell’innovazione applicata alle schermature solari. “Rispetto al mercato allora corrente”, continua Pellini, “ho puntato su un prodotto alto di gamma, cercando una soluzione innovativa che svincolasse la veneziana dai problemi manutentivi come la pulizia periodica. Cercavo qualcosa con un valore aggiunto”.

“In 1974 I rented a basement and purchased the initial machinery with the severance pay from a previous company”, says President Francesco Pellini. With a pioneering spirit and a flair for business, he began to produce Venetian blinds, folding doors and mosquito screens, while also dealing in technical blinds and awnings for outdoor use, as the exclusive distributor for a well-known Swiss firm – an aspect that reflects the immediate international orientation of the business. From a small workshop, Pellini created an industrial operation that became a reference point for innovation applied to solar shading. “With respect to the market at the time”, Pellini continues, “I focused on a premium product, seeking an innovative solution that would resolve the maintenance issues of Venetian blinds, such as the need for periodic cleaning. I was looking for something with an added value”.

IL PRIMO SISTEMA SCREENLINE, DAL PROGETTO AL BREVETTO DEL 1992

THE FIRST SCREENLINE SYSTEM, FROM THE PROJECT TO THE PATENT IN 1992

manutenzione. Per perseguire soluzioni qualitativamente più elevate e inedite, Pellini si mette in proprio e inizia a fare ricerca interna con l’ingegnere Giovanni Nicolosi che, alla fine degli anni Ottanta lavorava per un’azienda di componentistica meccanica per tende tecniche da cui Pellini si riforniva. “All’inizio degli anni Novanta, le tende in vetrocamera erano rare e prodotte artigianalmente”, spiega Nicolosi. “Noi invece volevamo creare un prodotto industriale e pertanto dovevamo sviluppare ex-novo tutti

vetro. Mi sono spesso trovato nel mio garage, di notte, a testare con dei contenitori d’acqua quanti chilogrammi potessero essere sollevati dal sistema o quanto lo stesso fosse resistente al variare dello spessore dei vetri”. Nasce nel 1994 il sistema SL27C con magnete frontale e sollevamento a corda che, tra gli altri vantaggi, semplifica le linee di montaggio della vetreria che può realizzare la vetrocamera con la normale sigillatura senza dover modificare il processo produttivo per includere la tenda

sistema schermante motorizzato in edifici prestigiosi come la Lega Calcio a Milano nel 1993 che, a distanza di oltre trent’anni, monta ancora le medesime tende. Le applicazioni spaziano dalla Germania al Brasile, dal Regno Unito alla Scandinavia con commesse di migliaia di unità, fino alla Cidade Administrativa Tancredo Neves, il progetto di Oscar Niemeyer nello stato di Minas Gerais (2010) che, con le oltre 22 mila prodotti forniti, rappresenta l’edificio con più tende in vetrocamera in facciata del mondo.

Halfway through the 1990s, Pellini discontinued the production lines for awnings, although they represented 55% of the company’s sales, concentrating instead on a more recognizable and profitable entrepreneurial approach. Pellini saw the insertion of Venetian blinds inside an insulating glass unit as a viable and innovative solution that could open up markets yet to be widely served, such as public construction of schools and hospitals, where a more hygienic and maintenance-free product was necessary. To develop solutions of higher quality and originality, Pellini conducted his own in-house research with the engineer Giovanni Nicolosi, who at the end of the 1980s worked for a manufacturer of mechanical components for technical blinds, one of Pellini’s suppliers. “At the start of the 1990s, blinds inside insulating glass were rare, and made by hand,” Nicolosi explains. “Instead, we wanted to create an industrial product, so we had to develop all the

parts from scratch. We proceeded in an empirical way, by trial and error”. After two years of testing, in 1992 the firm presented SL24P, the first model of the ScreenLine range, a system of Venetian blinds with tilting slats, assembled inside insulating glazing: “We wanted, however, to create a blind that could be tilted but also raised and lowered”, Nicolosi continues. “So we thought about positioning frontal magnets that would activate a magnetic field through the glass. I could often be seen in my garage, by night, using vessels of water to see now many kilograms could be lifted by the system, or to measure the effect of varying the thickness of the glass.” In 1994 the SL27C system emerged, with frontal magnets and a cord for raising, which among other advantages simplifies the assembly line in the glassworks, which can produce an insulating glass unit with a standard sealing depth, rather than having to modify the production process to incorporate the blind and

its operating system. “SL27C, for the first time in the world, made it possible to entirely move the blind inside the glazing”, Pellini continues. “The innovation permitted the ‘opening’ of the glass to other types of shading devices and the encapsulation of a roller or pleated fabric. From that moment on, we have never stopped conducting research, improving the product and seeking pioneering solutions. To date, we have filed over forty patents”.

Soon came applications of the new motorized screening system in prestigious buildings like the Lega Calcio headquarters in Milan in 1993, which more than thirty years later still relies on the same blinds. The applications have ranged from Germany to Brazil, the United Kingdom to Scandinavia, with orders for thousands of units, all the way to the Cidade Administrativa Tancredo Neves, designed by Oscar Niemeyer in the state of Minas Gerais (2010), which with over 22,000 products supplied represents the

Façade Design

AN EVER-GROWING WORKSHOP

La crescente urbanizzazione e lo sviluppo del mercato immobiliare spingono il settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni. ScreenLine ha avuto da subito successo all’estero portando l’azienda a creare, nel 1998, una rete internazionale per seguirne lo sviluppo. Dal punto di vista commerciale, anziché spedire via aerea centinaia di kit tenda nei vari continenti, Pellini decide di offrire gli stessi componenti usati per la propria produzione e gli stessi impianti e di trasmettere il proprio know-how a partner dislocati nel mondo, con l’obiettivo di rendere più competitivo il prodotto nei mercati internazionali e di facilitarne la diffusione. Francesco Pellini è convinto da subito dell’enorme potenziale di ScreenLine all’estero e, progressivamente a partire dagli anni Novanta, affida ai figli Alessandro ed Emanuele il processo di internazionalizzazione dell’azienda, dalla commercializzazione alla produzione, contribuendo in modo attivo e strategico a un passaggio

generazionale che negli anni si è arricchito delle competenze specifiche. “Il mercato era da costruire”, racconta Francesco Pellini, “non c’erano competitor ma neppure produttori di serramenti o vetro a cui appoggiarci in quanto il nostro prodotto era totalmente inedito. Dunque Alessandro, più di tutti, ha visitato le fiere del mondo per creare una rete commerciale e trovare partner produttivi per sviluppare una filiera. Infatti, dopo l’apertura ai mercati europei tramite la vendita diretta alle vetrerie, la chiave di volta è stata proprio la costruzione della rete di licenziatari per servire Paesi lontani nel mondo, consentendoci di consegnare ovunque prodotti su misura entro trenta giorni dall’ordine”. Negli anni la rete di licenziatari ScreenLine viene estesa a Stati Uniti, Canada, Brasile, Israele, Spagna, Malta, Romania e Inghilterra diffondendo conoscenza, teorica e pratica, ed esperienza commerciale. Nel 2011 acquisisce un ex licenziatario nella Repubblica

building with the most integral blinds in a façade in the world. Growing urbanization and the expansion of the real estate market have driven the sector of constructions and renovations, leading to increased use of ScreenLine in office buildings and residential complexes. ScreenLine was an immediate success on the foreign market, leading the company to create an international network in 1998 to accommodate this growth. From a commercial standpoint, rather than shipping hundreds of kits for blinds by air to various continents, Pellini has decided to offer the same components and the same manufacturing systems utilized in its own production, while transmitting its knowhow to partners located around the world, with the aim of making the product more competitive on international markets while facilitating distribution. Francesco Pellini was immediately convinced of the enormous potential of ScreenLine abroad, and starting in the 1990s he gradually entrusted the company’s process of internationalization to his sons, Alessandro and Emanuele, from sales to production, actively and strategically contributing to a generational turnover that has extended over the years to specific forms of know-how. “The market had to be constructed”, Francesco Pellini explains, “since there were no competitors, but also no producers of frames or glass on which to rely, because our product was totally unprecedented. Therefore Alessandro, most of all, visited trade fairs around the world to create a sales network and to find manufacturing partners to develop a supply chain. In fact, after the opening of European markets through direct sale to companies, the key was precisely the construction of a network of licensees in faraway countries of the world, allowing us to deliver products made to measure just thirty days from the date of the order”. Over the years, the network of ScreenLine licensees has spread to the United States, Canada,

1989, QUINTO PALAZZO UFFICI SNAM (MILANO): L’INGRESSO DELLE SOLUZIONI PELLINI NEL MONDO DELL’ARCHITETTURA
1989, SNAM OFFICE BUILDING (MILAN): THE PELLINI SOLUTIONS ENTER THE WORLD OF ARCHITECTURE
UNA BOTTEGA ARTIGIANA CHE CRESCE NEL TEMPO

conoscenza sulle schermature solari nei confronti delle figure professionali che partecipano alla filiera sia sugli aspetti tecnici e dell’operatività, sia sull’importanza della corretta scelta del vetro e della schermatura solare nel benessere percepito all’interno dell’ambiente. Dalla vetreria al progettista, dal serramentista allo sviluppatore dell’elettronica, essere il punto di riferimento di tutta la filiera significa saper dialogare da “problem solver” con tutte le figure professionali. R&S,

Ceca, dando vita all’unità produttiva Pellini CZ mentre nel 2015, grazie alla fondazione di Finglas, vetreria italiana specializzata nella vetrotenda, Pellini è in grado di testare nella loro applicazione reale tutte le soluzioni sviluppate dal proprio reparto R&D prima di immetterle sul mercato. Infatti, se ScreenLine è stata applicata all’inizio soprattutto negli edifici commerciali per ragioni sia di costo sia di complessità dei canali di distribuzione, oggi le economie di scala nella produzione e una maggiore notorietà del sistema presso serramentisti e utenti finali consentono alle schermature solari integrate applicazioni più diffuse anche nel settore residenziale.

Pellini non è soltanto un produttore di tende ma un’azienda che fa ricerca: ha saputo acquisire e trattenere competenze intersettoriali dal vetro all’elettronica, dalla meccanica al tessile. Presta anche consulenza ai progettisti attraverso personalizzazioni di prodotto e software pro-

prietari sviluppati ad hoc. Inoltre, il presidio dei mercati esteri consente alla Pellini di conformarsi a normative internazionali differenti e di conseguire molteplici certificazioni non solo per i prodotti ma anche per la componentistica elettronica. Analogamente, ha scelto di accedere anche a un settore affine al vetro, quello dei sigillanti, attraverso la creazione di Distribuzione Idea Plastica, divisione di Idea Plastica (fornitore di componenti acquisito nel 2020) specializzata nella commercializzazione di prodotti per l’incollaggio.

“Il know-how sviluppato nel corso degli anni”, conclude Alessandro Pellini, Direttore commerciale dell’azienda, “è difficilmente replicabile poiché riferito a diverse discipline. Questo, unito alla complessità del prodotto, ci porta a erogare stabilmente formazione alle vetrerie, agli elettricisti, ai serramentisti, agli impiantisti e agli architetti. Sono tutte barriere all’entrata per i concorrenti”. L’azienda ha sempre promosso la diffusione della

South Korea, Brazil, Israel, Spain, Malta, Romania and England, spreading theoretical and practical knowledge along with commercial experience. In 2011 the company acquired a former licensee in the Czech Republic, creating the Pellini CZ production unit, while in 2015, thanks to the establishment of Finglas, an Italian glassworks specialized in glass blinds, Pellini is capable of testing all the solutions developed by its in-house R&D division in real time application, before releasing them on the market. While at the outset ScreenLine was installed above all in commercial buildings, due to issues of cost and the complexity of distribution channels, today the economies of scale in production and the wider renown of the product among installers and end-users permit the spread of shading systems in the residential sector as well.

Pellini is not just a manufacturer of blinds, but also a company that conducts research: it has

been able to acquire and retain inter-sectorial expertise, from glass to electronics, mechanics to textiles. The firm also provides consulting services for designers, through the customization of products and the use of specifically developed proprietary software. Furthermore, its presence on foreign markets allows Pellini to adapt to different international regulations and standards, obtaining multiple certifications not only for products but also for electronic components. Likewise, the company has chosen to enter a sector related to glass, namely the field of sealants, through the creation of Distribuzi-

one Idea Plastica, a division of Idea Plastica (a supplier of components acquired in 2020) specialized in the marketing of sealing and bonding products.

“The know-how developed over the years”, concludes Alessandro Pellini, Sales Director of the company, “would be hard to replicate, because it involves a variety of disciplines. This factor,

combined with the complexity of the product, has led us to provide training on a stable basis for glassworks, electricians, window makers, system integrators and architects. These all become barriers to entry for competitors”. The company has always encouraged the spread of know-how regarding shading systems in relation to the professional figures that take part in the value chain, both for technical and operative aspects, and to underline the importance of the correct choice of glass and blinds for a sense of wellbeing perceived inside any space. From the glassworks to the design, the window fitter to the developer of electronics, being the reference point for the entire value chain means enter into a dialogue as a “problem solver” with all the professional figures involved.

UNA BOTTEGA TECNOLOGICA TRA ARTIGIANALITÀ, INNOVAZIONE

E BREVETTI

A TECHNOLOGICAL WORKSHOP: CRAFTSMANSHIP, INNOVATION AND PATENTS

1.2

“Un’idea di successo rivela molti benefici da subito ma altrettanti con il tempo”, esordisce il Presidente Francesco Pellini. “È il caso di ScreenLine, che ha mostrato i vantaggi man mano che il mercato l’ha richiesta”. Le soluzioni tecniche dell’azienda per il settore della protezione solare possono adattarsi ai diversi mercati mondiali spaziando dalle tende alla veneziana, a rullo e plissé filtranti e oscuranti, verticali e a pannello, per applicazioni da interno ed esterno e per il settore nautico. Lo sviluppo attuale del prodotto si concentra sui sistemi meccanici che lo portano a essere sempre più funzionale e affidabile e sull’elettronica, la sensoristica, le motorizzazioni e le logiche di controllo. Per soluzioni che rispondono al crescente livello di complessità dell’edilizia contemporanea. Pellini ha investito costantemente nella ricerca e nell’ottenimento di brevetti tecnologici, oggi oltre quaranta, che l’hanno protetta dall’imita-

zione diretta e le hanno permesso di sviluppare soluzioni specifiche che rendono il sistema schermante parte integrante dell’involucro edilizio a partire dalla sua fase progettuale e nell’ottica dell’efficienza energetica dell’edificio. “Poiché, alla nascita di ScreenLine, la tenda integrata nella vetrocamera si era appena affacciata sul mercato”, precisa Francesco Pellini, “abbiamo dovuto definirne tutti i componenti e fronteggiare per primi le relative problematiche tecniche. Abbiamo scoperto e fatto funzionare una nuova tipologia di prodotto, azionata magneticamente, 'l’uovo di Colombo' che ha permesso di generare il movimento senza forare il vetro. Si può dire che gli oltre quaranta brevetti conseguiti nel tempo non siano altro che il deposito di un’invenzione e di una serie di risposte tecniche alle innumerevoli difficoltà costruttive che un prodotto così complesso porta con sé.

I nostri brevetti ci hanno consentito, da un lato,

di segnare una distanza competitiva con nostri concorrenti e con le aziende che si dovessero affacciare al settore delle schermature integrate, dall’altro, di coinvolgere attivamente le aziende fornitrici che hanno adattato il proprio lavoro alle nostre richieste”.

Il brevetto del Sistema P ScreenLine del 1992, la tenda veneziana solo orientabile e integrata all’interno della vetrocamera, è evoluto nel sistema di sollevamento manuale a corda C, attivato da un sistema brevettato basato sull’accoppiamento di due magneti (1994). Il Sistema M ha poi permesso la movimentazione automatica della tenda e la sua applicazione nei progetti architettonici più prestigiosi. Nel 2003 è la volta del brevetto per la tenda a rullo integrata in vetrocamera, che ha completato la gamma di schermature integrate in tessuto rappresentata dai sistemi plissé e plissé blackout, quest’ultima in grado di bloccare completamente il passag-

“A successful idea immediately shows its many benefits, and then reveals others over time”, says the firm’s president Francesco Pellini. “This has been the case with ScreenLine, where the advantages have gradually developed in tune with the needs of the market”. The company’s technical solutions for the sector of solar protection can be adapted to different markets in the world, ranging from Venetian to roller blinds, filtering to blackout pleated blinds, vertical or panel solutions, for indoor and outdoor applications, including yachts. Current product development focuses on mechanical systems for increasing functional quality and reliability, and on electronics, sensors, motors and control programs. These many solutions respond to the growing level of complexity in contemporary construction.

Pellini has constantly invested in research, obtaining over forty technological patents to date, which protect the firm from direct imitation and permit the development of specific solutions that

make shading systems an integral part of the building enclosure, starting from the design phase and in a perspective of overall energy efficiency for buildings. “Since at the outset of ScreenLine the blinds encapsulated within insulating glass had just reached the market”, Francesco Pellini explains, “we had to define all the components, making the initial approach to the related technical issues. We have discovered and perfected a new product technology, magnetically activated, the ‘bright idea’ that permits us to generate movement without perforating the glass. We might say that the more than forty patents filed over time are simply the storehouse of an invention, a series of technical responses to the countless difficulties of construction that arise in such a complex product.

Our patents have allowed us, on the one hand, to create a competitive distance with respect to our rivals and to the companies that have had to approach the sector of integrated blind systems; on the other, they permit us to actively engage with

suppliers, who have adapted their production to meet our requirements”.

The patent of the ScreenLine P system in 1992, the tilt-only Venetian blind incorporated in the chamber of insulating glass, has evolved into the C corded system allowing for manual raising and lowering, activated by a patented system based on the coupling of two magnets (1994). The M system then permitted automatic movement of the blind, and its application in the most prestigious architectural projects. In 2003 came the patent for a roller blind to be integrated within insulating glass, which completed the range of fabric-based built-in shading devices, represented by the pleated and pleated blackout systems. The latter is capable of completely blocking the passage of light thanks to its honeycomb structure and internal aluminium coating. The year 2008 saw the market launch of the first motorized ScreenLine system using a battery module that can be recharged by a solar panel, which permits

Testing

THE FIRST APPLICATION OF THE LOW-E V95 SLAT

gio della luce grazie alla sua struttura a nido d’ape e al rivestimento interno in alluminio. Il 2008 ha visto il lancio sul mercato del primo sistema ScreenLine motorizzato a batteria ricaricabile da modulo solare, che consente di comandare la tenda tramite un dispositivo touch applicabile a vetro o a serramento e senza la necessità di impianto elettrico. Un successivo sviluppo tecnologico è stata l’introduzione della motorizzazione brushless (Sistema M, 2013), priva di spazzole e pertanto non soggetta a usura, che consente di controllare il sollevamento e l’orientamento della tenda tramite pulsanti, telecomando, app, assistenti vocali e impianti domotici. Interventi architettonici complessi quali facciate vetrate mistilinee, ventilate o a doppia pelle hanno sfidato Pellini a trovare soluzioni sempre più complesse per evitare la trasmissione di calore all’interno degli edifici. “Il nostro coinvolgimento nel progetto architettonico è diretto”, precisa Francesco Pellini. “Offriamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del progettista. Questa capacità ci rende in grado di dialogare con tutti gli attori dei grandi cantieri architettonici. È una caratteristica rara nelle aziende del nostro settore e che noi possediamo proprio perché produciamo e costruiamo ogni singolo componente della schermatura integrata, fino ai motori e all’elettronica ad hoc”. Per esempio, attraverso sofisticati software di simulazione energetica, tra cui glassAdvisor, consulenti alla progettazione Pellini analizzano il potenziale comportamento dell’involucro e il relativo fattore solare per proporre soluzioni che assicurino l’ingresso dei giusti apporti solari e luminosi all’interno degli ambienti. Nella sede di NovaCoop a Vercelli (2013), architettura caratterizzata da ampie superfici vetrate diversamente esposte e alternate da tamponature di pannelli in alluminio, si ha la prima sperimentazione estesa della veneziana con lamelle basso emissive V95 (brevetto del 2010) che, trattate con un rivestimento PVD impiegato nel campo delle nanotecnologie, consente al

metallo di riflettere e diffondere la radiazione luminosa responsabile della produzione di calore, assimilando la tenda a un vetro selettivo. L’attenzione all’efficientamento dell’involucro vetrato, riducendone i punti di criticità quali la formazione di fogging all’interno della vetrata isolante, è un’attenzione costante di Pellini che, nel 2012, brevetta l’applicazione della canalina a bordo caldo (warm edge) in combinazione con una tenda integrata. Si tratta di un profilo che supera l’impiego della tradizionale versione in alluminio per associare, in uno speciale coestruso, un materiale plastico (polipropilene) all’acciaio con l’obiettivo sia di migliorare l’isolamento termico nella vetrata, dimezzando il valore psi rispetto al passato, sia di ridurre la formazione di umidità lungo il perimetro.

La ricerca e sviluppo prodotto interna all’azienda parte dall’ascolto dei mercati internazionali e di tutta la filiera. Capita spesso che le esigenze di un’area geografica, anche a distanza di anni, si rivelino utili nella creazione di una nuova soluzione. È il caso nel 2015 del Sistema Sliding (S) con movimentazione tramite scorrimento di un cursore laterale, introdotto a fronte della richiesta dei mercati anglosassone e nordamericano: una soluzione in grado di velocizzare l’orientamento e la salita/discesa della tenda con l’impiego di un dispositivo magnetico esterno collegato al comando calamitato interno alla vetrata.

control of the blind through a touch device applied to the glass or the window, without the need for any other power supply. A subsequent technological development was the introduction of brushless motors (M System, 2013), avoiding issues of wear while permitting control of height and tilt angle by means of buttons, remote control units, apps, vocal assistants and building automation systems.

Complex architectural projects like mixtilinear, ventilated or double-skin glass façades have faced Pellini with challenges, to find increasingly sophisticated solutions for prevention of heat transmission inside buildings. “Our involvement in the architectural project is direct”, says Francesco Pellini. “We offer solutions customized to meet the needs of the designer. This enables us to enter a dialogue with all the players involved in major architectural worksites. It is a rare characteristic of companies in our field, which we possess precisely because we produce and construct every single component of the integrated blind system, all the way to bespoke motors and electronics”. For example, through sophisticated energy simulation software, including glassAdvisor, co-developed by the company, the Pellini project consultants can analyse the potential behaviour of the enclosure and the related solar factor, to

propose solutions that ensure the entry of the right amounts of sunlight in interiors.

In the headquarters of NovaCoop in Vercelli (2013), a work of architecture featuring large glazed surfaces facing in different directions, alternating with aluminium infill panels, there was the first extensive experimentation with V95 low-emissivity slats (patented in 2010) which, when treated with a PVD coating utilized in the field of nanotechnologies, allows the metal to reflect and diffuse the light radiation responsible for the production of heat, making the blind resemble a selective glazing. The focus on the efficiency of the glazed envelope, reducing critical factors like the generation of fogging inside the insulated glass, is a characteristic aspect of Pellini, which in 2012 patented the application of a special “warm edge” spacer bar in combination with an integral blind. This solution eliminates the use of traditional aluminium profiles, bringing together a plastic material (polypropylene) and stainless steel in a special coextrusion, with the aim of improving the thermal insulation in the glass, halving the psi value with respect to the past, while reducing the formation of humidity along the edge. The company’s in-house research and development of products begins by listening to international markets and the entire chain of supply and

production. It often happens that the needs of a geographical area, even at a distance of years, turn out to be useful in the creation of a new solution. In 2015 this was the case of the S (Sliding) System, whose operation is controlled by a lateral slider, introduced as a response to the requirements of the Anglo-Saxon and North American markets: a solution capable of accelerating the tilting and raising/lowering movement of the blind through the use of an external magnetic device connected to the magnetized internal control of the glazing.

IL SISTEMA SLIDING È NATO ASCOLTANDO LE ESIGENZE DI RAPIDITÀ DI MOVIMENTAZIONE DEI MERCATI ANGLOSASSONI

THE SLIDING SYSTEM WAS DEVELOPED TO MEET THE DEMAND FOR QUICK OPERATION COMING FROM THE ANGLO-SAXON AND NORTH AMERICAN MARKETS

NOVACOOP VERCELLI, LA PRIMA APPLICAZIONE
DELLA LAMELLA BASSO EMISSIVA V95
NOVACOOP VERCELLI,

Light

Handmade

Analogamente, l’esigenza di ampliare la propria presenza nel settore residenziale o del retrofitting delle abitazioni ha portato Pellini a elaborare un sistema schermante dallo spessore di 16 mm, riducendo il limite di 20 mm raggiunto fino ad allora, con la necessità di riprogettare tutti i componenti, in primis le lamelle, la cui larghezza è stata portata a soli 10 mm, ma anche il cassonetto, diviso in due parti e realizzato in materiale plastico per evitare ponti termici e favorire l’inserimento di componenti meccanici di dimensioni limitate in fase di assemblaggio. Oppure, mercati dai climi più freddi hanno stimolato la progettazione e brevettazione di un dispositivo magnetico di trasmissione del movimento per tende con comando a corda inserite in vetrate triple.

La ricerca costante e applicata a ogni elemento che compone il sistema schermante è supportata da almeno il 5% del fatturato annuo aziendale. “Per posizionarsi ad alto livello nei mercati internazionali”, precisa Francesco Pellini, “non è sufficiente avere un’intuizione o la mera visione del titolare d’azienda. È necessario l’investimen-

Le soluzioni ScreenLine vengono modellate nella sede produttiva di Codogno e, nel caso di modelli a minore tasso di personalizzazione, nell’impianto di Hodonín (Repubblica Ceca). Le diverse stazioni automatizzate non possono prescindere dalla supervisione di addetti specializzati che controllano la qualità dei pezzi, dal semilavorato all’elemento finito. I processi produttivi prevedono svariati passaggi che richiedono abilità manuali e la stessa cura di un manufatto artigianale. Al saper fare sviluppato in cinquant’anni di attività si affianca la competenza tecnologica del reparto di produzione degli accessori elettrici e delle schede elettroniche per i sistemi motorizzati, concepiti, realizzati e collaudati internamente.

to continuativo in ricerca e sviluppo. È questo a decretare il successo dell’azienda”. Lo stanziamento permette alla Pellini di alimentare gli investimenti in macchinari e impianti, di testare la componentistica e i prodotti con enti terzi di certificazione e di mantenere marchi e i brevetti in essere. Il laboratorio di analisi interno (Pellini Lab) vanta infatti macchinari all’avanguardia, come la camera climatica che simula l’irraggiamento solare con cui verificare la resistenza dei materiali e dei componenti in condizioni più critiche di quelle reali: dalle lamelle ai profili, dalle scalette di terilene che sostengono le lamelle ai magneti. Ogni più piccola parte del sistema schermante viene testata volontariamente, in assenza di una normativa di riferimento, al fine di garantire la qualità e durata che rendono Pellini leader nel settore.

Likewise, the need to expand its presence in the residential sector or that of the refitting of houses has led Pellini to develop a shading system with a thickness of 16 mm, reducing the limit of 20 mm previously reached, with the necessity of redesigning all the parts, first of all the slats, whose width has been taken to just 10 mm, but also the headrail, divided into two parts and made in plastic material to prevent heat bridges and to facilitate the insertion of mechanical components of limited size in the assembly phase. Elsewhere, the markets with colder climates have driven the design and patenting of a magnetic device for the transmission of movement in blinds with cord control inserted in the triple glazing. The ScreenLine solutions are made in the production facility in Codogno and, in the case of models with less personalization, in the plant at Hodonín (Czech Republic). The various automated stations cannot operate without the supervision of spe-

cialized staff to control the quality of the pieces, from the semi-finished parts to the completed item. The production processes call for various passages requiring manual skills, applying the same care that goes into crafted artefacts. The know-how developed across fifty years of activity is joined by the technological expertise of the division that makes the electrical accessories and electronic circuits for the motorized systems, designed, manufactured and tested in-house. The constant research is conducted on every element that goes into the shading system, and calls for investment equal to at least 5% of the company’s annual turnover. “To achieve a position at a high level on international markets”, Francesco Pellini explains, “it is not enough to have an intuition, or the mere vision of the owner of the firm.

Ongoing investment in research and development is necessary. This is what brings success to the corporation”. The allocation permits Pellini to

drive investments in machinery and production lines, to test the components and products with third parties for certification, while consolidating existing trademarks and patents. The internal analytical laboratory (Pellini Lab) relies on cutting-edge equipment, like the climatic chamber that simulates solar radiation to test the resistance of the materials and components under conditions more critical than those of real operation: from the slats to the profiles, the terylene ladder tapes supporting the slats to the magnets. Every little part of the shading system is voluntarily tested, in spite of the lack of standards of reference, with the aim of guaranteeing the quality and durability that make Pellini a leader in the sector.

Technology

L’INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI PELLINI CZ, RICOSTRUITA DOPO ESSERE STATA DISTRUTTA DA UN TORNADO NEL 2021
OPENING OF THE PELLINI CZ HQ, REBUILT AFTER BEING DESTROYED BY A TORNADO IN 2021

VERSATILITÀ D’IMPIEGO

E PERSONALIZZAZIONE

Parlare di personalizzazione nelle schermature solari non significa soltanto concepire soluzioni ad hoc per clienti ma anche considerare il prodotto nell’utilizzo quotidiano e nel corso del suo ciclo di vita. I sistemi di tende Pellini hanno dimostrato di essere soluzioni a lunga durata, inserite nei contesti più diversi dal settore terziario al residenziale. Per la molteplicità delle situazioni in cui operano, le schermature devono sopperire a condizioni non prevedibili ex-ante ma a cui devono assolvere in base alle necessità dell’utente e al cambiamento delle stesse nel corso dell’esistenza dell’edificio. Celebre in azienda è l’“aneddoto del pesce rosso”. In un appartamento di un’eterogenea palazzina in Francia c’erano cinque finestre con altrettanti sistemi schermanti. Solitamente si chiede che le tende si muovano all’unisono ed era così tranne che per una che rimaneva chiusa a protezione del pesciolino che viveva lì sotto. Nella logica delle schermature di quella casa il benessere del pesce era importante ma impossibile da prevedere a monte. Per Pellini è fondamentale che il sistema sia massimamente flessibile per rispondere a logiche di personalizzazione che poco hanno a che fare con il sole, il calore e la luce, quanto piuttosto con la vita vera. Analogamente, il sistema di automazione deve essere facilmente adattabile e aggiornabile per soddisfare le esigenze di risparmio energetico e il daylighting design al variare, nel tempo, sia delle condizioni climatiche e stagionali sia dei differenti utilizzi e funzioni dell’edificio.

1.3

COLORI SPECIALI PER IL CENTRO DE ARTE ALCOBENDAS (MADRID)

SPECIAL COLOURS FOR THE CENTRO DE ARTE ALCOBENDAS (MADRID)

VERSATILITY OF USE AND PERSONALIZATION

Talking about personalization in shading systems does not only mean creating specific solutions for clients; it is also necessary to consider everyday use and the product’s overall life cycle. The blind systems by Pellini have proven their worth as long-lasting solutions, inserted in the widest range of contexts, from office buildings to residences. Due to the multiplicity of situations in which they operate, shading systems must adapt to conditions that cannot be forecast in advance, based on the needs of users and the way those needs can change over the lifetime of a building. Inside the company, the “goldfish story” is a popular illustration in this regard. In

an apartment in a particular building in France, there were five windows equipped with a shading system. Usually the objective is to have blinds that move in unison, and this was also the case in the flat, with the exception of one blind that remained closed to protect a goldfish whose bowl was placed below. In the logic of the shading of that house, the fish was an important factor, but it was also something that could not have been predicted in advance. For Pellini it is fundamental that systems be as flexible as possible, to respond to issues of personalization that are not just a matter of sunshine, warmth and light, but also of real life as a whole.

SCHERMATURE PELLINI NEL PALAZZO DELLA CIVILTÀ ITALIANA (ROMA)
PELLINI BLINDS FOR THE PALACE OF ITALIAN CIVILIZATION (ROME)

Nella storia dell’azienda il rapporto con il committente o con il fornitore ha spesso portato a creare prodotti customizzati: a ciascuna facciata la sua soluzione in base alla strategia di esposizione al sole. Nelle commesse per le grandi architetture il sistema schermante viene sempre studiato a partire dalle dimensioni richieste dal progetto: i serramenti possono montare tende ScreenLine fino a 3,5 m2 nel caso di vetrocamera da 20 mm, oppure fino a 9 m2 per lo spessore massimo di 32 mm, oppure ospitare vetrate triple dotate di schermatura filtrante e oscurante, così da non occupare spazio e soddisfare le esigenze di qualsiasi utenza, in qualsiasi contesto, dagli hotel alle scuole, agli ospedali e alle abitazioni private.

Molte le applicazioni al limite che hanno sfidato i tecnici della Pellini, come Parallelo a Milano (2013), soprannominato “il grattacielo orizzontale”, in cui la dimensione delle vetrate con tende integrate solo orientabili ha supera-

PERSONALIZZAZONE IN DIMENSIONI,

to 4 metri, oppure l’iconica Torre PwC di Milano (2020), caratterizzata dalla sommità trapezoidale, per la quale l’azienda ha studiato un sistema schermante a rullo da interni inclinato e guidato che segue le variazioni geometriche e di inclinazione dell’involucro. Il più recente modello di veneziane in vetrocamera da 40 mm (SL40MB), orientabile e sollevabile, può invece assecondare moduli di facciata fino a 4 metri di altezza rispondendo alle esigenze di protezione solare delle ampie vetrazioni di molta architettura contemporanea. Anche per i lucernari di grandi dimensioni, Pellini ha sviluppato soluzioni motorizzate in grado di garantire, con il sistema ScreenCloud, il passaggio degli apporti solari benefici offrendo al contempo un’efficace protezione solare, oppure l’oscuramento completo di vetrate isolanti con inclinazione fino a 0° grazie alla soluzione blackout.

Utilizzi specifici e settoriali hanno spinto so-

luzioni inedite. È il caso dei sistemi integrati custom per le finestre dei treni, veneziane con lamelle e profili appositamente sagomati e dotati di un pomolo speciale per l’orientamento delle lamelle, testati in laboratori specializzati per resistere allo spostamento laterale e verticale generato dall’elevata velocità. Oppure per il settore ospedaliero ha progettato ScreenView, un sistema integrato in grado di gestire efficacemente le esigenze di monitoraggio e di privacy attraverso la sovrapposizione di lamelle da 35 mm movimentate da un pomolo magnetico frontale. O ancora, per soddisfare le esigenze, in particolare, dei Paesi mitteleuropei ha introdotto il sistema di schermatura Sliding con funzionamento dal basso verso l’alto, con l’obiettivo di massimizzare l’ingresso della luce senza compromettere la privacy degli interni in uffici e abitazioni private.

Likewise, the automation system has to be easy to adapt and update to meet needs of energy savings and daylighting, in tune with variations of climate conditions and the seasons, as well as the evolving uses and functions of the building. In the history of the company, the relationship with the client or the supplier has often led to the creation of bespoke products: every façade has its own solution, based on the strategy of exposure to sunlight. In the commissions for large works of architecture the shading system is always developed by starting with the dimensions required by the project: the windows can be fitted with ScreenLine blinds up to 3.5 m2 in the case of insulated glass of 20 mm, or up to 9 m2 by a maximum thickness of 32 mm; or they can contain triple glazing equipped with filtering or blackout solar shades, so as not to occupy space while responding to the needs of any utilization, in any context, from hotels to schools, hospitals to private homes. Many cut-

ting-edge applications have challenged the Pellini technicians, like Parallelo in Milan (2013), known as the “horizontal skyscraper”, in which the height of the glazed unit with tilt-only integral blinds exceeded 4 metres, or the iconic PwC Tower in Milan (2020), featuring a trapezoidal top for which the company developed a shading system of internal roller blinds, sloped and guided to follow the geometric variations and the angle of the envelope. The most recent model of Venetian blinds for 40-mm insulated glass (SL40MB), permitting tilting and raising, can instead comply with façade modules up to 4 meters in height, responding to the needs of solar protection of the large fenestration found in many works of contemporary architecture. Also for large skylights, Pellini has developed motorized solutions capable of ensuring the passage of beneficial sunlight, with the ScreenCloud system, while offering effective solar protection, or complete darkening of insulated glass with an angle of up to 0° thanks to the blackout solution. Specific and sectorial uses have triggered unprecedented solutions. This was the case of the custom integrated systems for the windows of trains: Venetian blinds with specifically shaped slats and profiles, equipped with a special knob for the adjustment of the slats, and tested in a specialized laboratory for resistance to the lateral and vertical stresses caused by high speeds. For the healthcare sector, the firm has designed ScreenView, an integrated system capable of effectively responding to the needs for monitoring and privacy, through the overlaying of slats of 35 mm, tilted by means of a frontal magnetic knob. To meet the particular requirements of Central European countries, Pellini has introduced a Sliding shading system operated from the bottom up, with the aim of maximizing the entry of light without diminishing privacy of interiors, inside offices and private residences.

INNOVAZIONE CONTINUA: DALLO STILE ANNI 80 AL DESIGN MINIMALISTA

SEAMLESS INNOVATION: FROM THE STYLE OF THE EIGHTIES TO MINIMAL DESIGN

Pellini

Nautica

Per il settore della nautica, senza dubbio quello che richiede la maggiore personalizzazione di prodotto, è stata costituita una divisione a sé stante. “L’inizio nel settore nautico”, racconta Francesco Pellini, “è avvenuto per caso: il fondatore del più importante cantiere nautico italiano e tra i primi a livello mondiale si è avvicinato al nostro stand in una fiera chiedendo in esclusiva per i suoi yacht un prodotto coperto da un brevetto giapponese che in Europa non era ancora commercializzato. Da quest’esperienza abbiamo iniziato a fornire la filiera dei cantieri nautici”. Pellini Nautica si occupa della produzione di tende customizzate per imbarcazioni di prestigio in stretta collaborazione con gli studi internazionali di progettazione e di interior design. Sono numerose le soluzioni e le finiture dedicate a questo ambito, ma è nella comprensione delle singole esigenze del cliente, nel proporre un prodotto unico, capace di mantenere la delicata relazione tra esterno e interno, tra imbarcazione e paesaggio, che si misura l’efficacia delle tende Pellini e che consente loro di partecipare in modo sostanziale alla progettazione degli interni.

For the nautical sector, which is undoubtedly the field requiring the highest degree of customization, the company has created a separate division. “Our start in the nautical sector came by chance”, says Francesco Pellini. “The founder of the most important Italian shipyard, one of the top three in the world, visited our booth at a trade fair and asked for an exclusive – for his yachts – on a product covered by a Japanese patent that was not yet on the market in Europe. From this experience, we began to act as a supplier to shipyards.” Pellini Nautica concentrates on the production of custom blinds for prestigious yachts, in close collaboration with international practices of nautical and interior design. There are many solutions and finishes that have been developed for this field, but it is the comprehension of the specific needs of the client, offering a unique product that conserves the delicate relationship between outdoor and indoor, vessel and landscape, that determines the efficacy of Pellini’s blinds, allowing the company to take a substantial part in the design of the interiors.

L’INIZIO

SETTORE

Per barche a vela e yacht di importanti metrature, la divisione Nautica ha adattato tende a rullo su finestre dalla sagoma non regolare oppure inclinate, personalizzabili con tessuti forniti dal cliente. Negli stabilimenti di Codogno è infatti presente una vera e propria sartoria dedicata, con personale addetto che cuce e confeziona a mano ogni singolo prodotto. Tra le soluzioni più innovative figura OpenSky, un sistema per vani finestra orizzontali o inclinati che abbina una schermatura plissé filtrante o plissé blackout con una zanzariera, entrambe scorrevoli all’interno di una speciale cornice di alluminio. Le veneziane consentono personalizzazioni ancora più articolate, il rivestimento delle lamelle di alluminio da 50 mm in piallaccio di legno oppure in pelle o ecopelle. Negli anni sono stati realizzati molteplici prodotti custom quali veneziane in legno con lamelle curve per creare un’atmosfera più calda e ricercata e per coordinare le tende con le finiture degli interni, oppure veneziane motorizzate con lamelle in carbonio in grado di garantire l’oscuramento totale.

Tra le proposte per il settore nautico anche le Lisage, o “tende a palpebra”, composte da

un telo filtrante, cucito e bordato interamente a mano, al quale vengono applicate balze di tessuto a intervalli regolari. L’apertura del si stema consente di calibrare il passaggio della luce attraverso la stoffa per un effetto lumino so più morbido e diffuso. Invece, la versione a pacchetto della schermatura prevede un pannello di tessuto azionato da inserti radiali che lo chiudono a sipario in un sistema di bal ze. Infine, le tende a pacchetto possono mon tare anche particolari steccati di sostegno in accordo con i dettagli degli interni. Queste soluzioni sono ideali per tessili personalizzati e con motivi decorativi, elevando la scherma tura solare da elemento meramente tecnico e funzionale a complemento d’arredo.

THE ENTRY IN THE NAUTICAL SECTOR CAME BY CHANCE, BUT SINCE THEN THE COMPANY HAS CONTINUED TO DEVELOP COMPLETELY TAILOR-MADE SOLUTIONS

For sailing and motor yachts of large size the nautical division has adapted the roller blinds on windows with irregular or sloping profiles, ready for personalization with fabrics provided by the client. The production facilities in Codogno, in fact, contain a true tailor’s shop, with specialized personnel to assemble and sew every single product by hand. One of the most innovative solutions is OpenSky, a system for horizontal or inclined windows that combines filtering or blackout pleated shading with a mosquito screen, both sliding inside a special aluminium frame. The Venetian blinds permit even more extensive personalization, such as the covering of the 50 mm aluminium slats in wood veneer, leather or eco-leather. Over the years various custom products have been developed, such as Venetian blinds with curved slats to create a warmer, refined atmosphere, coordinating the blinds with interior finishes, or motorized Venetian blinds with carbon slats, capable of guaranteeing total darkening.

Among the offerings for the yachting sector, the Lisage curtains, or “eyelid blinds,” are composed of a filtering sheet, stitched and hemmed entirely by hand, to which to apply fabric flounc-

es at regular intervals. The opening of the system makes it possible to gauge the passage of light through the fabric, for a softer, diffused luminous effect. On the other hand, the Roman blind version of the shading system calls for a fabric panel activated by radial inserts that close it like a curtain, thanks to a system of flounces. These solutions are ideal for personalized weaves and decorative motifs, raising the shading system from a merely technical and functional element to the status of a true décor complement.

FRANCESCO PELLINI
FRANCESCO PELLINI

LA

THE PELLINI

DIVISION BOASTS AN IN-HOUSE TAILOR’S SHOP WHERE PERSONALIZED BLINDS AND CURTAINS ARE SEWED BY HAND

DIVISIONE PELLINI NAUTICA VANTA UNA SARTORIA INTERNA PER LA CONFEZIONE DI TENDE PERSONALIZZATE.
NAUTICA

LA PROSPETTIVA DELLA

SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO

DI PRODOTTO

La sostenibilità è un tema complesso e imprescindibile nelle logiche d’impresa: è una scelta di responsabilità verso l’ambiente e le persone e perfino un fattore di competitività sul mercato. Entra nel sistema produttivo e identitario della Pellini sotto molteplici punti vista. In prima istanza perché le schermature solari svolgono un ruolo fondamentale nel comportamento energetico di un edificio: l’involucro architettonico è uno dei principali responsabili dei consumi complessivi in quanto influenza le temperature all’interno dei fabbricati e, di conseguenza, le emissioni di CO2 legate alla loro climatizzazione. Si stima che l’edilizia residenziale e del terziario dell’Unione Europea sia responsabile del 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra (fonte: Eurostat, 2020). Pertanto, la Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, siglata nel 2023, stabilisce che le emissioni della maggioranza del parco immobiliare di ciascuna nazione – circa il 75% del totale europeo – siano ridotte del 16%

Sustainability is a complex and indispensable theme in corporate logic: it is a choice of responsibility for the environment and people, and it also becomes a factor of competitive advantage on the market. It enters the system of production and identity of Pellini under multiple guises.

First, because shading systems play a fundamental role in the energy efficiency of buildings: the architectural enclosure is one of the main factors in overall consumption, because it influences the temperatures inside structures and, as a result, the CO2 emissions connected with climate control. It is estimated that residential and office complexes in the European Union are responsible for 40% of energy consumption and 36% of greenhouse gas emissions (source: Eurostat, 2020). The Energy Performance of Buildings Directive, issued in 2023, stipulates that the emissions of the majority of real estate in each nation – about 75% of the European total – should be reduced by 16% by 2030, with

1.4

THE PERSPECTIVE OF SUSTAINABILITY AND PRODUCT DEVELOPMENT

SCHERMARE CIÒ CHE CREA DISCOMFORT E INEFFICIENZA PER PRESERVARE IL BENESSERE DELLE PERSONE

SHADING THE ELEMENTS THAT GENERATE DISCOMFORT AND INEFFICIENCY TO ENSURE OCCUPANTS’ WELLBEING

Sustainable Excellence

entro il 2030, del 20-22% entro il 2035 fino all’azzeramento nel 2050. Un traguardo ambizioso che impone lo studio del comportamento energetico dell’involucro edilizio sin dalle prime fasi progettuali nel caso dell’architettura di nuova costruzione, oppure la ricerca di soluzioni concrete nel caso di interventi su fabbricati esistenti.

La schermatura solare partecipa strategicamente al microclima interno come un dispositivo passivo, ovvero con un consumo energetico minimo, riducendo l’uso degli impianti meccanici e incrementando il benessere delle persone. Inoltre, la possibilità di connettere le schermature a dispositivi domotici di controllo che ne regolano il funzionamento in base alle specifiche condizioni di irraggiamento rende tali sistemi una risposta efficiente e puntuale nel ridurre il generale dispendio energetico dell’edificio.

Pellini collabora da anni con enti e centri di ricerca internazionali, tra cui ENEA, Stazione Sperimentale del Vetro di Murano e IFT Rosenheim, che hanno certificato la prestazione energetica dei suoi sistemi oscuranti, sia in termini di fattore solare (in alcuni casi inferiore al 10%, in linea con valori delle schermature solari da esterno), sia di riduzione del valore di trasmittanza (da 1,2 a 0,8 W/m2K) rispetto alla semplice vetrata isolante, tanto da de-

terminarne uno standard progettuale. “Ho sempre creduto nella necessità di certificare nostri prodotti”, precisa il Presidente Francesco Pellini, “nonostante tuttora non ci sia né una regolamentazione univoca né l’obbligo di certificazione. Se serie e accurate, le certificazioni forniscono garanzie sia a noi sia al cliente finale e ci confermano la validità delle prove e dei test che già facciamo in azienda, convalidando il percorso di ricerca e sviluppo di un prodotto”.

Pellini concepisce le proprie soluzioni per ridurre al minimo l’impatto ambientale sia nel processo della loro produzione sia nel fine vita degli stessi. Per le tende vengono selezionati tessuti certificati Cradle to Cradle e che, in alcuni casi, possono essere riciclati al 100%. Tanto le schermature solari sono pensate per essere facilmente smontabili, quanto i loro componenti elettronici, composti da poche parti disassemblabili, sono studiate per facilitarne il riciclo e lo smaltimento alimentando processi virtuosi di economia circolare. Grande attenzione è posta anche al tipo di materiali scelti, ad esempio, il PVC utilizzato nei profili laterali delle tende è senza piombo per agevolarne la dismissione senza immettere sostanze tossiche nell’ambiente. Per alcuni modelli (Latemar Catenella e Latemar Motore) è stato redatto il Life Cycle Assessment

(LCA), ovvero la valutazione analitica del ciclo di vita per determinarne l’effettivo impatto sull’ambiente. Pellini comprende l’importanza di implementare la sostenibilità in tutta la filiera dei propri fornitori: soltanto con l’analisi dei dati e l’attuazione di pratiche concrete lungo tutta la catena di valore è possibile operare nell’autentica salvaguardia del Pianeta. Per questa ragione Pellini organizza programmi di formazione sempre più frequenti e strutturati in favore dei vari attori della filiera, dalle vetrerie ai serramentisti, dai progettisti agli ingegneri, in cui presenta i vantaggi di una corretta scelta del vetro e delle schermature solari. Lo stabilimento di Codogno, in cui è accentrata la fabbricazione di tutti gli elementi delle tende, opera nell’ottica dell’efficientamento energetico degli edifici sia attraverso un impianto fotovoltaico all’avanguardia, che provvede al fabbisogno di parte dell’elettricità necessaria al processo produttivo, sia per mezzo delle schermature solari poste nelle aree degli uffici e dei reparti produttivi, che riducono il consumo relativo al riscaldamento e al condizionamento degli ambienti.

20-22% by 2035, all the way to zero in 2050. An ambitious goal that imposes the study of energy efficiency of constructed envelopes staring in the early design phases in the case of new construction, or the pursuit of concrete solutions in projects involving existing buildings. The shading system has a strategic impact on the internal micro-climate as a passive device, with minimum energy consumption, reducing the use of mechanical systems and increasing the wellbeing of people. Furthermore, the possibility of connecting the shading to home automation equipment capable of regulating functions based on specific sunlight conditions makes the systems an efficient, precise response for the general reduction of energy expenditures in buildings.

Pellini has collaborated for years with international agencies and research centres, including ENEA, Stazione Sperimentale del Vetro in Murano and IFT Rosenheim, which have certified the energy performance of the company’s shading systems both in terms of solar factor (in certain cases lower than 10%, in line with the values of outdoor shading), and in terms of reduction of thermal transmittance (from 1.2 to 0.8 W/m2K) with respect to simple insulated glass, setting a

design standard. “I have always believed in the necessity of certifying our products”, says the company president Francesco Pellini, “although to date there is still not a unified regulation or obligation to this effect. If the research is accurate, certifications can provide guarantees both for us and for the end client, and they confirm the validity of the trials and testing carried out inside the company, ratifying our path of research and development of a product”.

Pellini formulates its solutions to reduce environmental impact to a minimum, in the production process and at the end of the product’s life cycle.

For the blinds, the firm selects Cradle-to-Cradle certified fabrics, which in some cases can be recycled at 100%. The shading systems are developed to be easily disassembled, and their electronic components, made with just a few easily separable parts, have been refined to facilitate recycling and disposal, fostering virtuous processes of circular economy. Great attention is also paid to the type of materials chosen. For example, the PVC utilized in the lateral profiles of the blinds is free of lead to facilitate disposal without emitting toxic substances into the environment. For certain models (Latemar Catenella and Latemar Motore) a Life Cycle Assessment

(LCA) has been prepared, namely the analytical assessment of the life cycle to determine the effective impact on the planet. Pellini understands the importance of increasing sustainability through the entire chain of suppliers: only through analysis of the data and the activation of concrete practices along the whole value chain can it be possible to work towards authentic environmental protection. This is why Pellini organizes increasingly frequent training programs, structured for the benefit of the various players in the chain of supply and production, from glassworks to installers, designers to engineers, in which the company presents the advantages of a correct choice of glass and shading systems for the energy balance of a building.

The plant in Codogno, the centre of fabrication of all the parts of the blinds, operates in a perspective of energy efficiency of buildings, thanks to a state-of-the-art photovoltaic system that provides most of the electricity required for the production process, and to the shading systems deployed in the areas of the offices and the production lines, which reduce consumption related to the heating and air conditioning of the spaces.

Daylighting

I comportamenti responsabili all’interno dell’azienda spaziano dalla grande alla piccola scala: per esempio, la stampa dei cataloghi avviene su carta riciclata o proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, oppure gli uffici e gli impianti di produzione sono dotati di erogatori di acqua per ridurre il consumo delle bottiglie di plastica.

Agire in maniera sostenibile significa anche adottare scelte in favore del tessuto sociale e culturale del proprio territorio. Pellini è da sempre un’azienda connessa alla propria provincia: la manodopera è prevalentemente locale, non solo per investire e far permanere le risorse umane in quel contesto, ma anche per facilitare gli addetti nella gestione della propria quotidianità. Non sono poche le occasioni di beneficenza e sostegno economico che vedono l'azienda partecipe spesso in favore delle squadre locali di calcio, baseball e pallavolo di cui è sponsor, o le iniziative di cui è promotrice quali la candidatura di Codogno a Comune europeo dello sport (2023) o le attività culturali promosse da enti pubblici e privati del Lodigiano. Si tratta di attività svolte nel solco dei criteri ESG, nella prospettiva della valorizzazione del patrimonio naturale, intellettuale e umano della regione favorendo il benessere delle persone che vi abitano e vi operano.

“Abbiamo sempre appoggiato iniziative a favore del nostro territorio, anche quando eravamo piccoli artigiani”, conclude Francesco Pellini. “Da qui siamo partiti. E sostenere la nostra comunità significa ringraziare le persone che ci hanno aiutato a crescere e contribuire al bene comune, rendendoci tutti più orgogliosi”. Gestire l’irraggiamento solare significa valorizzare tale forza rinnovabile a beneficio delle persone e confrontarsi con i quesiti sempre più sfidanti del cambiamento climatico, che porterà a una radicale trasformazione dell’edilizia nuova ed esistente. E ciò non soltanto sotto il punto di vista energetico ma anche sotto il profilo del comfort. La schermatura solare è quella soglia, fisica e metaforica che determina

il confine tra esterno e interno, tra privacy e connessione con il contesto circostante, tra le persone e gli elementi naturali. Francesco Pellini vede un futuro radioso per il prodotto, non solo perché c’è ancora spazio per la ricerca e il suo sviluppo, ma anche perché è maggiore la consapevolezza di progettisti, developer e utenti finali rispetto al potenziale della schermatura solare. “Abbiamo già sviluppato una gamma di modelli”, anticipa Pellini, “con l’obiettivo di diminuire lo spazio occupato dalla tenda nel serramento e prevediamo possa diventare una soluzione standard per gli infissi residenziali; dopo quasi 10 anni di ricerca e sviluppo, abbiamo appena lanciato una soluzione innovativa, Wave, che prevede la presenza di una pellicola in poliestere estremamente sottile (23 micron) all’interno di vetrate isolanti da 20 o 22 mm, il cui obiettivo ambizioso è quello di sostituire la tapparella con le medesime funzioni, prestazioni energetiche e sicurezza, ma con il vantaggio di essere integrata ed evitare ponti termici e complessità di installazione”. Pellini investe continuamente in macchinari all’avanguardia che permettono al Pellini Lab di saggiare e monitorare i prodotti ed i loro componenti nelle varie fasi di sviluppo. E la relazione continua con gli enti di ricerca e gli istituti di certificazione esterni durante queste fasi consente non solo di attestare il prodotto finale su determinati standard prestazionali e di qualità ma anche di essere pionieri, in conformità alla direzione intrapresa dal panorama normativo internazionale, rispetto a una ormai imminente direttiva sulle prestazioni e l’impatto ambientale delle schermature solari. “I tecnici del settore non sono completamente consapevoli delle funzioni e delle possibilità della vetrocamera: il mercato può ancora allargarsi perché è già maturo”, chiosa Pellini con lo spirito ottimistico che caratterizza da cinquant’anni gli imprenditori alla guida dell’azienda di famiglia.

The responsible actions inside the company range from the large to the small scale: for example, the catalogues are printed on recycled paper, or on paper sourced from responsibly managed forests, while the offices and production facilities are equipped with water dispensers to reduce the consumption of plastic bottles. Acting in a sustainable way also means making choices that nurture the social and cultural fabric of the company’s territory. Pellini has always been closely connected to its province: the employees are mostly local, not only to invest in the growth of human resources in this context, but also to facilitate staff in the organization of their everyday life. The company takes part in many initiatives of benefit and economic support, often involving local football, baseball and volleyball teams, for which Pellini acts as a sponsor. Other initiatives include the candidacy of Codogno as a European City of Sport (2023), and the support of cultural programs organized by public and private institutions in the Lodi region. These activities respond to ESG criteria, in the perspective of enhancement of natural, intellectual and human resources of the area, boosting the wellbeing of the people who live and work there. “We have always supported initiatives to benefit our territory, even when we were still a small crafts workshop”, Francesco Pellini concludes. “This is where we began. And supporting our community is a way of saying thanks to the people who have helped us to grow and to contribute to the common good. It makes us all feel prouder”.

Managing solar radiation means obtaining value from this renewable resource to benefit people and to come to grips with the increasingly complex challenges of climate change, which will lead to a radical transformation of new and existing constructions. Not only in a perspective of energy saving, but also in terms of comfort.

Solar shading represents the physical and metaphorical threshold that determines the boundary between outdoors and indoors, privacy and

connection to the surrounding context, people and nature. Francesco Pellini foresees a bright future for this product, not only because there is still room for research and development, but also due to the greater awareness of designers, developers and end users of the potential of shading systems. “We have already developed a range of models”, Pellini reports, “with the objective of diminishing the space occupied by the blind inside the window, and we can predict that it will become a standard solution for residential applications; after almost 10 years of research and development, we have just launched an innovative solutions, Wave, which consists of an extremely thin polyester film inside insulated glass of 20 or 22 mm. The ambitious objective is to replace roller shutters, conserving their functions, energy performance and security, but with the advantage of being built-in, preventing thermal bridges and reducing the complexity of installation”.

Pellini continues to invest in advanced machinery that enables the Pellini Lab to test and monitor products and their components in various phases of development. The ongoing relationships with external research institutes and certification agencies during these phases make it possible to match the final product to specific standards of performance and quality, but also to be pioneers, in compliance with the direction taken by international regulations with respect to what is now an imminent directive on the environmental impact and performance of shading systems. “The technicians in this sector are still not completely aware of the functions and possibilities of insulated glass: the market can continue to expand, because it is already mature”, Pellini concludes, with the optimistic spirit that has characterized the entrepreneurs at the helm of this family business for fifty years.

CONSULENZA PROGETTUALE: DALLE PRIME FASI FINO ALLA POSA PER INDIVIDUARE OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI

PROJECT CONSULTANCY: FROM THE ONSET TO ONSITE INSTALLATION TO IDENTIFY OPPORTUNITIES AND SOLUTIONS

MANY OF THE BUILDINGS MARKING THE MILAN SKYLINE ARE PROTECTED BY PELLINI'S

CIDADE ADMINISTRATIVA TANCREDO NEVES, BELO HORIZONTE, 2010

2.1

PRODIGIO INGEGNERISTICO NELLE VETRATE STRUTTURALI

Una scatola di vetro è sostenuta per 150 metri da quattro pilastri esterni e da un sistema di tiranti, apparendo come sospesa. È il Palacio Tiradentes, un’esplorazione raffinata e coraggiosa della tecnica del calcestruzzo armato da parte di Oscar Niemeyer e uno dei cinque edifici che compongono la Cidade Administrativa Tancredo Neves, progettata dallo stesso architetto brasiliano per ospitare sedicimila impiegati pubblici della sede governativa dello stato di Minas Gerais.

La prodezza ingegneristica del Palacio Tiradentes è enfatizzata dal contrasto cromatico tra la struttura in cemento armato verniciato di bianco, che risulta preponderante e scultorea, e il parallelepipedo dalle vetrate strutturali scure, che appare evanescente e leggero, in continua relazione con la luce del giorno.

AN ENGINEERING WONDER IN

STRUCTURAL GLAZING

A glass box is supported for 150 metres by four external pillars and a system of tie-rods, appearing to be suspended. It is Palacio Tiradentes, a refined, courageous exploration of the technique of reinforced concrete conducted by Oscar Niemeyer, one of the five buildings that form the Cidade Administrativa Tancredo Neves, designed by the same Brazilian architect to accommodate 16,000 public employees of the government of the state of Minas Gerais.

The engineering feat behind Palacio Tiradentes is emphasized by the chromatic contrast between the reinforced concrete structure, painted white, with its predominant sculptural presence, and the block with dark structural glazing, which seems evanescent and light, in constant relation to the daylight.

CAMG

PHOTOS BY: JOMAR BRAGANÇA / ALUSERVICE LTDA

Belo Horizonte

Anche gli edifici gemelli Minas e Gerais, che accolgono gli uffici amministrativi, sono caratterizzati dal vetro strutturale scuro che smaterializza la cortina compatta dell’architettura rendendo le facciate sempre cangianti. L’uso del vetro unito alla forma curvilinea dei fronti, che poggiano su pilotis per 14 piani fuori terra, conferisce un’inedita leggerezza e sinuosità all’architettura, che si svela attraverso la continua relazione con l’ambiente esterno.

L’esteso impiego del vetro ha reso necessaria un’attenta progettazione della schermatura solare delle vetrate. Per migliorare il comfort climatico e luminoso all’interno degli ambienti di lavoro si è scelto di ricorrere al sistema integrato delle veneziane in vetrocamera ScreenLine SL20C.

The twin Minas and Gerais buildings, which contain the administrative offices, also feature dark structural glazing that dematerializes the compact curtain of the architecture, making the view of the façades constantly varied. The use of glass combined with the curved form of the fronts resting on pilotis, for a height of 14 above-ground levels, brings unusual lightness and sinuous poise to the architecture, revealed by the continuing relationship with the outdoor setting.

The extensive use of glass has made careful design of the shading systems of the windows necessary. To improve climatic and luminous comfort inside the workspaces, the choice has gone to the ScreenLine SL20C integrated system of Venetian blinds enclosed in insulated glass.

22.000 +

Il sistema ha offerto vantaggi non solo sotto il profilo della resistenza agli agenti atmosferici in un clima tropicale, ma anche di rendimento energetico sia per il controllo dell’irraggiamento solare su ogni singola finestra, sia per il mantenimento delle proprietà isolanti della vetrocamera. Il dispositivo di comando è stato sviluppato appositamente, in collaborazione con il licenziatario brasiliano Aluservice, per permettere l’orientamento delle lamelle tramite l’agevole rotazione di un pomolo laterale.

The system offers advantages not only in terms of resistance to weather in a tropical climate, but also in the area of energy performance, for control of solar radiation on every single window, and to conserve the insulating properties of the glazing unit. The control device has been specifically developed in collaboration with the Brazilian licensee Aluservice, to permit tilting of the slats by turning a lateral knob.

FERRARI PRODUCT DEVELOPMENT

CENTRE, MARANELLO, 2004

2.2

UN’INCONSUETA

COSTRUZIONE TRA NATURA

E TECNOLOGIA

L’headquarter di Ferrari a Maranello, situato tra la Galleria del Vento e l’edificio del settore metalmeccanico, è paradigmatico di un momento di sperimentazione progettuale sull’architettura degli spazi di lavoro, intesi non più solo come uffici ma anche come destinazioni extra ordinarie. Materiali e tecnologie sono portati al limite – si sperimentano le grandi facciate vetrate – e il design degli ambienti tiene conto del benessere degli occupanti, riscoprendo un maggiore contatto con la natura e la luce naturale. Queste istanze sono alla base del progetto di Massimiliano Fuksas che cerca una fusione tra architettura e paesaggio. Il grande edificio di 17 mila m2 è composto da un volume aggettante, staccato dal resto della costruzione e sospeso su una superficie d’acqua che copre il primo livello e che si estende

AN UNUSUAL CONSTRUCTION BETWEEN NATURE AND TECHNOLOGY

The Ferrari headquarters in Maranello, located between the Wind Tunnel and the building of the metalworking division, can be seen as a paradigm of a moment of design experimentation on the architecture of workspaces, involving not only offices but also extraordinary functional requirements. Materials and technologies are taken to the limit – including experimentation with large glazed façades – and the design of the spaces takes the wellbeing of staff into account, rediscovering more extensive contact with nature and natural light. These considerations form the basis for the project by Massimiliano Fuksas, in pursuit of fusion between architecture and landscape. The large building with an area of 17,000 square metres is composed of an overhanging volume, detached from the rest of the construction and placed

Ferrari

PHOTOS BY: STEFANO SIBONI

per sette metri verso la zona dell’ingresso.

Nella corte interna un sistema di passerelle e di corridoi esterni coperti consente di passare attraverso gli altri livelli, sempre vetrati e dall’andamento spiccatamente orizzontale. Il volume aggettante e quello sottostante sono connessi con delle scatole di cristallo arretrate rispetto al filo di facciata, rendendo l’architettura ancora più leggera e immateriale.

Luce ed elementi naturali sono portati dentro gli ambienti del complesso al fine di creare un luogo di lavoro confortevole. L’edificio ricerca un contatto reciproco e osmotico tra interno ed interno: il paesaggio – i fenomeni atmosferici, l’acqua e il giardino di bambù – entra negli spazi di vita e questi ultimi si rispecchiano nel bacino d’acqua creando un gioco continuo e cangiante di riflessi.

Mantenere la trasparenza dell’edificio, dunque, è rispettarne la natura. E trovare un bilanciamento con il benessere interno controllando l’inevitabile irraggiamento solare di tali prospetti, completamente cristallini, è stato indispensabile. Pellini ha fornito all’edificio oltre 800 tende Rullo dotate di motorizzazione 230V, realizzate in tessuto Originals Verosol semitrasparente con rivestimento metallizzato. La soluzione ha consentito la protezione degli ambienti dall’abbagliamento legato alla notevole superficie vetrata, la gestione ottimale del fattore solare sulle facciate interne ed esterne e di massimizzare il comfort degli utenti.

above a surface of water covering the first level and extending for seven metres towards the entrance zone. In the inner courtyard, a system of walkways and sheltered external corridors permits passage across the other levels, also with glazing and a forceful horizontal design. The overhanging volume and the one below it are connected with the glass boxes set back from the line of the façade, making the architecture convey a sense of even greater lightness and immateriality.

Light and the natural elements are drawn into the spaces of the complex to create a comfortable workplace. The building generates reciprocal and osmotic indoor-outdoor contact: the landscape – weather, water and the bamboo garden – enters the spaces of life, which are mirrored in the pool of water, creating a continuous play of reflections.

The transparency of the building, therefore, becomes a way of respecting nature. And the achievement of a balance with internal wellbeing, controlling the inevitable solar radiation of the completely glazed elevations, is indispensable. For the building, Pellini has supplied over 800 Rullo Motore 230V roller blinds, made with Verosol Originals semi-transparent metallized fabric. The solution offers protection in the spaces from glare caused by the large glazed surface, optimal management of the solar factor on the internal and external façades, while maximizing the comfort of users.

Maranello

TOHA 1, 2019 / TOHA 2, IN PROGRESS, TEL AVIV

2.3

To H a

UN PROGETTO IN FUNZIONE DEL SOLE A PROJECT GUIDED BY THE SUN

Due complessi per uffici, rispettivamente da 28 e 76 piani, sono collegati da un ponte sospeso a 100 metri dal livello stradale. ToHA, per esteso Totseret Ha-Aretz, è un progetto da 200 mila mq nel centro di Tel Aviv, curato da Ron Arad Architects con Amot e Gav-Yamran, due importanti società di investimento e sviluppo in Israele, con l’intento di restituire alla città un ampio passaggio pubblico verde e di ridurre l’impiego di risorse energetiche.

ToHA 1, da 28 piani, ha una planimetria a “L” composta da due torri su tre esili pilastri rastremati verso il basso per un ingombro minimo su strada. Gli edifici si collegano tramite una porzione architettonica a ponte. Nei sette piani corrispondenti ai pilastri sono posizionati gli impianti in modo da liberare

Two office complexes, respectively with 28 and 76 storeys, are connected by a bridge suspended at a height of 100 metres above street level. ToHA, which stands for Totseret HaAretz, is a project of 200,000 sqm in the centre of Tel Aviv, designed by Ron Arad Architects in collaboration with Amot and Gav-Yamran, two important Israeli developers, with the aim of providing the city with a large green public passage, while reducing the use of energy resources.

ToHA 1, with 28 levels, has an L-shaped plan composed of two towers on three slender pillars tapered towards the bottom, to minimize the bulk on street level. The buildings are connected by a bridging portion of the architecture. The physical plant systems are placed in the seven floors corresponding to the pillars,

PHOTOS BY: TOMER KOHN / RON ARAD ASSOCIATES

riscaldamento e condizionamento e tecnologie innovative per le acque reflue, si sommano alla forma dell’edificio che massimizza la ventilazione naturale e alle facciate ventilate a doppia pelle vetrata, conferendo al fabbricato la certificazione LEED Platinum.

uno spazio pubblico sul tetto con terrazze e ristoranti. La parte tecnica è rivestita con pannelli di ottone dorato montati a croce. Tale disposizione intrecciata non è solo un motivo estetico ma consente la ventilazione dei piani. Anche la conformazione mistilinea dell’edificio non risponde solo alla volontà di creare diverse sagome sull’orizzonte urbano, ma nasce attraverso la simulazione computerizzata al fine di attenuare il vento che scorre dentro e intorno al sito e di minimizzare l’irraggiamento solare. A tal proposito, la composizione ritorta e a gradoni dei piani crea un sistema di mensole a sbalzo che ombreggia livelli inferiori. L’atrio nell’ala sud, alto 105 metri con lucernario, consente inoltre di irradiare con luce naturale gli uffici e partecipare al raffreddamento della massa termica dell’edificio.

Sistemi di risparmio energetico, quali refrigeratori ad acqua ad alta efficienza, il riutilizzo dell’acqua di condensazione dell’impianto di

freeing up public space on the roof for terraces and restaurants. The technical part is clad with golden brass panels mounted crosswise.

This woven arrangement is not just an aesthetic motif, but permits ventilation of the floors.

The mixed lines of the building do not respond only to the desire to create different silhouettes on the urban horizon; they have been developed through computer simulation to buffer the strong wind inside and around the site, while minimizing solar radiation. To this end, the bending and stepped composition of the floors creates a system of overhangs, bringing shade to the lower levels. The lobby in the south wing, with a height of 105 metres including the skylight, also brings natural light to the offices, while contributing to the cooling of the thermal mass of the building.

Energy saving measures, like high-efficiency water coolers, reuse of condensation from the climate control system and innovative technologies for wastewater join forces with the form

All’interno del doppio vetro, per circa il 97% della superficie complessiva dell’edificio, sono state montate quattromila tende Rullo Motore Brushless 24V dotate di sistema di controllo che segue le posizioni del sole e imposta automaticamente l’altezza della singola tenda. La consulenza progettuale, che costituisce la cifra dell’attività di Pellini e dei suoi Technical Advisor, si è concretizzata nella valutazione del fattore di apertura del tessuto più idoneo a evitare l’effetto glare per gli occupanti in ciascuna delle 19 esposizioni dell’involucro dell’edificio. Per contrastare le alte temperature in facciata, è stato utilizzato il tessuto alluminizzato e riflettente

of the building to maximize natural ventilation, and the ventilated façades with double glazing, enabling the building to obtain LEED Platinum certification. Inside the double skin structure, across about 97% of the overall surface of the building, 4,000 Rullo Motore Brushless 24V blinds have been installed, equipped with a control system that follows the position of the sun and automatically sets the height of the individual blinds. The project consulting, a key benefit of the activity of Pellini and its Technical Advisors, takes concrete form in the assessment of the openness factor of the fabric most suitable to avoid glare for the people inside each of the 19 exposures of the building enclosure. To combat high façade temperatures, use has been made of the Verosol EnviroScreen metallized and reflecting fabric, which is 100% recyclable, while movement even in the most extreme conditions is ensured by the reliance on motors and electronic cir-

Tel Aviv

EnviroScreen Verosol, riciclabile al 100%, mentre la movimentazione anche nelle condizioni più estreme è stata assicurata dall’impiego di motori e schede elettroniche garantiti fino a 90°C. Il sistema di facciata consente dunque di ridurre riflessi delle vetrate degli edifici vicini e partecipa attivamente alla gestione del clima interno dell’edificio.

ToHA 2, di 76 piani, risponde alla medesima logica compositiva e si articola secondo prospetti a gradini che massimizzano l’ombreggiatura solare mantenendo l’accesso alla luce naturale nelle parti più interne della planimetria. Anche questo edificio è volto a ottenere la certificazione LEED Platinum, soprattutto grazie alle facciate intelligenti a doppia pelle chiusa che integrano circa novemila tende Rullo RHPE motorizzate Brushless 24V. Rispetto a ToHa 1, Pellini ha dotato tali sistemi di una scheda elettronica sviluppata appositamente. Le tende montano il tessuto metallizzato EnviroScreen 802 Verosol, riciclabile al 100% e certificato Cradle to Cradle che, grazie alla metallizzazione esterna, riflette e minimizza l’irraggiamento solare.

cuits guaranteed up to 90°C. The façade system therefore makes it possible to reduce the reflection from the glazing on the neighbouring buildings and takes an active part in the management of the internal climate.

ToHA 2, the 76-storey tower, responds to the same compositional logic and is shaped by stepped elevations that maximize solar shading, preserving access to natural light for the innermost parts of the layout. This building too has been designed to obtain LEED Platinum certification, above all thanks to to the smart double skin façades that incorporate about 9,000 Rullo RHPE blinds with brushless 24V motors. With respect to ToHa 1, Pellini has equipped these systems with a specially developed electronic circuit. The blinds are finished with Verosol EnviroScreen 802 metallized fabric, 100% recyclable and Cradle to Cradle certified which, thanks to its metallic outer surface, reflects and minimizes solar radiation.

Tall buildings

ISOZAKI TOWER, 2016

LIBESKIND TOWER, 2020 CITYLIFE, MILAN

2.4

LANDMARK

ARCHITETTONICI

DI STRAORDINARIA

COMPLESSITÀ

CityLife sorge nell’ex area fieristica del Portello a Milano ed è uno dei piani di riqualificazione maggiori d’Europa per un’area complessiva di oltre 360 mila m2 e un mix articolato di servizi e funzioni, pubbliche e private, spazi collettivi e aree verdi. Emblema dell’intervento sono le tre torri nell’omonima piazza, firmate da Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid Architects. Il carattere iconico della loro architettura ne ha creato un landmark per la città: gli edifici sono detti “lo storto”, “il dritto” e “il curvo” in riferimento alle loro sagome.

La Torre Allianz, progettata da Isozaki con Andrea Maffei, è la seconda più alta d’Italia con 209 metri di altezza per 51 piani di cui tre di podium sul lato sud-est con funzioni commerciali e di servizio che giuntano, attraverso

ARCHITECTURAL LANDMARKS OF EXTRAORDINARY COMPLEXITY

CityLife is a district built on what was once the Portello trade fair in Milan, and it is one of the largest regeneration plans implemented in Europe, with an overall area of more than 360,000 sqm and a varied mixture of services and functions, public and private, community spaces and green zones. The emblems of the project are the three towers at the plaza of the same name, respectively designed by Arata Isozaki, Daniel Libeskind and Zaha Hadid Architects. The iconic character of these works of architecture has generated a true landmark for the city: the buildings are known as the “twisted”, the “straight” and the “curved”, referring to their shapes.

The Allianz Tower, designed by Isozaki with Andrea Maffei, is the second tallest in Italy, with a height of 209 metres on 51 floors,

Citylife

PHOTO BY ALBERTO FANELLI

The Straight

un percorso coperto, l’accesso alla torre con l’uscita dal parcheggio e dalla metropolitana. Quattro staffe gialle in macro-scala supportano la base della torre, caratterizzata dal ridotto spessore, rendendo tale elemento strutturale un connotato dell’architettura. Le facciate in vetro e alluminio, dal particolare profilo bombato, ricordano vele gonfiate dal vento. Sono inserite in uno scheletro architettonico composto da otto moduli sovrapposti di sei piani ciascuno, in una composizione di estrema verticalità e snellezza che si ispira concettualmente alla Colonna dell’Infinito (“Endless Column”) dello scultore rumeno Constantin Brancusi.

Ogni modulo è rivestito con un involucro a doppia pelle vetrata, curva all’esterno e drit-

ta all’interno. All’esterno, le “vele” in vetro sono semplicemente fissate su travi laterali smaterializzando la massa dell’edificio. Nella parte interna delle facciate e per tutta la loro estensione, gli infissi sono stati dotati di sistemi di protezione solare. Pellini ha fornito oltre 3.300 tende veneziane in alluminio MAOP 35 per una superficie di 18 mila m2 di schermatura. Le lamelle microforate orientabili su cavi in acciaio inox hanno coperto l’intera altezza del piano da 3,6 metri, contribuendo in modo attivo al controllo dell’irraggiamento diretto e ai conseguenti comfort e contenimento dei consumi, migliorando la vivibilità nell’ufficio direzionale.

La Torre PwC, ovvero l’edificio progettato dallo studio Libeskind, è alta 175 metri ed è

contraddistinta dalla forma curva che conferisce ai piani più alti la sensazione di sospensione nel vuoto. Tale profilo arcuato interpreta le cupole rinascimentali con un movimento concavo che si sviluppa in elevazione e una corona sommitale. I 28 piani abitabili sono un concentrato di tecnologia e sostenibilità grazie ai sistemi di recupero e riciclo dell’acqua, all’impianto fotovoltaico e alle schermature solari, soluzioni che hanno contribuito all’assegnazione della certificazione LEED Gold. Pellini ha fornito circa tremila tende Rullo Motore 230V, alte in media 3,4 metri e movimentate a mezzo di sistema domotico. Ai piani più alti si è utilizzato il tessuto metallizzato SilverScreen Verosol, che ha consentito di massimizzare la schermatura

of which three are inside the podium on the southeast side, with commercial and service functions, connecting the access to the tower with the exit from the parking area and the Metro, along a covered walkway. Four yellow brackets on a macro-scale support the base of the tower, characterized by its narrow footprint, making a structural element become an aesthetic feature of the architecture. The façades in glass and aluminium, with their particular rounded profile, resemble sails filled with wind. They are inserted in an architectural skeleton composed of eight stacked modules of six storeys each, in a composition of extreme vertical slenderness conceptually based on the Endless Column of the Romanian sculptor Constantin Brancusi.

Each module is covered by a double glazed enclosure, curved on the outside and straight on the inside. Externally, the glass “sails” are simply attached to the lateral beams, dematerializing the mass of the building. For the inner part of the façades and their entire extension, the windows have been outfitted with shading systems. Pellini has supplied over 3,300 MAOP 35 aluminium Venetian blinds for a surface of 18,000 sqm. The micro-perforated tilting slats on stainless steel cables span the entire height of the 3.6-meter floor, making an active contribution to control of direct sunlight, resulting in comfort and limited energy consumption, to improve the liveability of the managerial offices. The PwC Tower, designed by Studio Libeskind, is 175 metres high and stands out

for its curved shape, which makes the upper levels convey a sensation of floating in the void. This arched profile interprets the domes of the Renaissance with a concave movement that develops upward into the sloping summit. The 28 inhabitable floors are a concentrate of technology and sustainability, thanks to the system of recovery and recycling of water, the photovoltaic energy sources and the shading systems, solutions that have contributed to earn the building LEED Gold certification. Pellini has provided about 3,000 Rullo Motore 230V blinds, with an average height of 3.4 metres, adjusted by means of an automated system. The upper levels utilize the Verosol SilverScreen metallized fabric, which permits maximized shading by controlling solar

The Curved

PHOTOS BY STEFANO SIBONI

controllando l’irraggiamento solare, mentre il tessuto utilizzato per le altre tende a rullo è EnviroScreen Verosol, completamente riciclabile e certificato Cradle to Cradle, con performance ignifughe e composto al 100% in poliestere metallizzato e privo di PVC. Prestazioni che si conformano alla generale attenzione alla sostenibilità sottesa all’intero sviluppo architettonico delle torri.

La facciata nord, caratterizzata dalla sommità trapezoidale, ha rappresentato una sfida nella messa in opera delle schermature: un team dedicato di Pellini, composto da tecnici dell’area Ricerca e Sviluppo e dell’Ufficio tecnico interni all’azienda, ha sviluppato un sistema schermante inclinato e guidato che si adatta alle sagome di ciascun modulo di facciata, capace di compensare le variazioni sia nella geometria sia nell’inclinazione degli infissi.

radiation, while the fabric utilized for the other roller blinds is EnviroScreen Verosol, completely recyclable with Cradle-to-Cradle certification, offering flame retardant performance and composed of 100% metallized polyester, free of PVC. These performance features reflect the overall focus on sustainability driving the architectural development of the towers. The northern façade, featuring a trapezoidal top, represented a challenge for the installation of the shading system: a special in-house Pellini team composed of technicians in the Research and Development division of the company has developed an inclined and guided shading device that adapts to the silhouette of each façade module, compensating for the geometric variations and angles of the windows and their frames.

Milano

UNICREDIT TOWER, MILAN, 2012

2.5

TRAGUARDO IN ALTEZZA E SOSTENIBILITÀ

Progettata dall’architetto argentino César

Pelli dello studio Pelli Clarke Pelli, la Torre Unicredit è il landmark e l’edificio cardine nella generale riqualificazione dell’area Garibaldi-Repubblica che conta una superficie complessiva di 110 mila metri quadrati. Parte di una zona interamente pedonale, il complesso architettonico è composto da tre torri che si chiudono a semicerchio: la prima di 31 piani e 152 metri di altezza; la seconda di 22 piani e 100 metri di altezza; la terza, più piccola, di 11 piani e 50 metri. I fabbricati nascono su un podio delimitando la nuova piazza circolare Gae Aulenti, rialzata di sei metri rispetto al livello della strada. Se si considera l’altezza dalla quota carrabile, la prima torre raggiunge 231 metri compresa la guglia, attestandosi come la più alta d’Italia.

OBJECTIVES OF HEIGHT AND SUSTAINABILITY

Designed by the Argentine architect César Pelli of the firm Pelli Clarke Pelli, the Unicredit Tower is the landmark and key building in the overall revitalization of the Garibaldi-Repubblica district, with an overall area of 110,000 square metres. Part of a pedestrian zone, the complex is composed of three towers arranged in a semicircle: the first has 31 storeys with 152 metres in height; the second has 22 storeys with a height of 100 metres; and the smaller third building has 11 storeys for a height of 50 metres. The constructions stand on a podium bordering the new circular Piazza Gae Aulenti, raised by six metres from street level. Measuring the height from roadway level, the first tower stands 231 metres tall including its Spire, making it the tallest in Italy.

PHOTOS BY: ANTONIO MAZZA

Porta Nuova

Quest’ultima in acciaio inossidabile, detta Spire, è una citazione ai caratteristici elementi svettanti del Duomo di Milano.

Le tre torri sono in vetro riflettente, mentre al livello della strada sono rivestite in pietra.

Il fronte nord dell’edificio principale presenta un doppio involucro vetrato con la membrana più esterna “a vela” leggermente curvata, mentre i prospetti di fronte alla piazza incorporano frangisole modulati da linee orizzontali, che aiutano a contrastare l’irradiazione solare. Per le circa 5.800 tende rullo utiliz-

The stainless steel Spire makes reference to the soaring pinnacles of the cathedral of Milan.

The three towers are in reflecting glass, while at street level they are clad in stone. The northern front of the main building has a dual glazed enclosure, like a slightly curving “sail”, while the elevations towards the piazza incorporate sunscreens shaped by horizontal lines, which help to counter the effects of solar radiation. For the approximately 5,800 roller blinds utilized to shade the three buildings, Pellini has provided the Verosol

Workspace

zate per schermare i tre edifici, Pellini ha distribuito il tessuto EnviroScreen Verosol, in grado di assicurare un contatto visivo ideale con l’esterno e, al contempo, le migliori prestazioni in termini di fattore solare e riflessione energetica grazie alla metallizzazione esterna.

Le caratteristiche di sostenibilità di questo screen, privo di formaldeide e PVC, riciclabile al 100% e certificato Cradle to Cradle, hanno contribuito all’ottenimento della certificazione LEED Gold dell’edificio.

EnviroScreen fabric, capable of ensuring ideal visual contact with the outside, while at the same time offering optimal performance in terms of solar factor and reflectance, thanks to the external metallized coating. The characteristics of sustainability of this screen, made without formaldehyde and PVC, 100% recyclable and Cradle to Cradle certified, have contributed to the assignment of LEED Gold certification for the building.

UNICREDIT, VERONA, 2016

2.6

SPAZI DI LAVORO ALL’INSEGNA

DELLA FLESSIBILITÀ

Negli edifici 23 e 24 degli ex Magazzini Generali progettati da Mario Botta trovano nuova sede gli uffici di Unicredit a Verona. Fulcro del progetto la galleria di ingresso che funge da raccordo tra i due fabbricati a creare una grande piazza coperta a tutta altezza. Allestita come uno spazio lounge con una parte a spalti, in essa hanno luogo gli eventi e le presentazioni del Gruppo connettendo la vita sociale ai momenti lavorativi. L’idea di spazi fluidi non connotati, insieme alle postazioni di lavoro non fisse, permea l’intero progetto dello studio AMDL - Michele De Lucchi, affinché la flessibilità favorisca la naturale predisposizione e il conseguente benessere di ognuno. La tipologia degli spazi, così come il sistema di arredi, asseconda le modalità di lavoro, individuale o in gruppi più o meno numerosi, con

WORKSPACES WITH AN ACCENT ON FLEXIBILITY

In buildings 23 and 24 of the former Magazzini Generali, designed by Mario Botta, Unicredit has opened a new office headquarters in Verona.

The fulcrum of the project is the entrance passage that functions as a connection between the two buildings to create a large full-height covered plaza. Organized as a lounge space with stands in one portion, this zone is utilized for the events and presentations of the banking group, connecting social contact with moments of work. The idea of fluid spaces free of specific functional connotations, together with non-fixed workstations, permeates the entire project by AMDL-Michele De Lucchi, enabling flexibility to reflect the natural tendencies of users, resulting in a sense of wellbeing for all.

The typology of the spaces, along with the furnishing systems, fosters a variety of work

Unicredit

PHOTOS BY: PAOLO RIOLZI

Verona

ambienti propriamente allestiti sia dal punto di vista delle tecnologie integrate sia del comfort acustico e visivo. Anche le schermature solari contribuiscono alla flessibilità delle funzioni negli spazi; non solo, hanno dovuto risolvere situazioni di aperture significativamente diverse: dagli infissi nei più tradizionali uffici con scrivanie, alla grande facciata vetrata dell’ingresso a sua volta sovrastata da vetrate di copertura non verticali. Pellini ha fornito circa 700 tende veneziane motorizzate, tra cui il modello SL32MAI specificatamente realizzato per strutture inclinate, comandato attraverso l’impianto domotico dell’edificio che, sulla base dei sensori di luminosità, orienta automaticamente le lamelle in funzione della quantità di luce nell’ambiente. La facciata vetrata d’ingresso presenta 66 infissi dall’altezza variabile che vengono a creare un piacevole motivo geometrico. Ciascuno integra nella vetrocamera un sistema ScreenLine SL22MB dal colore argento riflettente, anch’esso controllato automaticamente in modo da contribuire all’efficienza energetica del vasto atrio.

modes, for individuals and groups of different sizes, in areas set up to incorporate technologies while providing excellent acoustic and visual comfort. The shading systems not only contribute to the functional flexibility of the spaces, but have also been developed to resolve significantly different types of openings: from the windows in the more traditional offices with desks, to the large glazing at the entrance, covered in turn by non-vertical glass units. Pellini has supplied about 700 motorized Venetian blinds, including the model SL32MAI, specifically produced for sloping structures, controlled by means of the automation system of the building which, based on luminosity sensors, automatically adjusts the slats to bring the ideal quantity of light into the space. The fenestration at the entrance has 66 casements of variable height that create an appealing geometric motif. The insulating glass contains a ScreenLine SL22MB system with a reflective silver colour, again controlled automatically in order to contribute to the energy efficiency of the vast lobby.

OSPEDALE GALEAZZI

SANT’AMBROGIO, MILAN, 2023

2.7

UN’OPERA NEL SEGNO DEL BENESSERE A PROJECT DESIGNED FOR WELLNESS

Primo ospedale a forte sviluppo verticale in Italia, l'ospedale IRCCS Galeazzi si sviluppa su 16 livelli per 180 mila m2 all'interno di MIND, il Milano Innovation District nell'ex area Expo 2015. Su progetto dello Studio di ingegneria e architettura Binini Partners, l'ospedale presenta molteplici innovazioni dal punto di vista sia architettonico sia di fruizione. È concepito come un organismo vivente in cui confluisce una complessità di aspetti quali il controllo dei flussi di persone e merci, complementari ma separati, la sicurezza, la sostenibilità della sua gestione e manutenzione e l'implementazione tecnologica. L'architettura si caratterizza per la trasparenza dei piani inferiori, che ne costituiscono la base e per la geometria del corpo principale, alleggerita dai tagli d’ombra delle porzioni incassate e dalle parti vetrate.

The first healthcare facility in Italy in a tall building, the IRCCS Galeazzi hospital has 16 levels for an area of 180,000 sqm, inside MIND, the Milano Innovation District, situated in what was formerly the area of Expo 2015. With a project by the engineering and architecture firm Binini Partners, the hospital offers multiple innovations in terms of architecture and use. It has been conceived as a living organism in which a complex range of aspects converge, such as control of circulation of people and goods, complementary but separate, along with security, sustainability of operations and maintenance, and technological implementation. The architecture stands out for the transparency of the lower levels, forming the base, and the geometry of the main volume, lightened by the shadows of the recessed portions, and by the glazed parts.

PHOTOS BY MARCO ANTINORI / BININI PARTNERS

Inoltre, la possibilità di movimentazione delle schermature a gruppi permette di azionare contemporaneamente e in modo omogeneo intere porzioni di facciata, preservando l'uniformità architettonica.

Come in ogni nosocomio, anche presso il Galeazzi ogni elemento architettonico o scelta di materiali persegue parametri di salubrità, antibattericità e facile igienizzazione. In questo senso operano anche le schermature integrate nella vetrata isolante, poiché evitano l'accumularsi di sporco e polvere e sono prive di manutenzione, contribuendo al generale benessere di pazienti, visitatori e personale sanitario.

Furthermore, the possibility of operating the shading devices in groups permits the simultaneous and homogeneous activation of entire façade portions, to preserve the sense of architectural uniformity.

As in any hospital, every architectural element or choice of materials in the Galeazzi complex responds to parameters of healthiness, anti-bacterial hygiene and easy cleaning. These aims are also achieved by the shading built into the insulated glass, preventing the accumulation of dirt and dust. The units require no maintenance, and contribute to the overall wellbeing of patients, visitors and healthcare personnel.

In tutto l'ospedale c'è un'attenzione particolare per la luce naturale, a partire dall'ingresso e dalle sale d'attesa nei piani inferiori: ambienti vetrati e permeabili verso l'esterno, con un'atmosfera calda e accogliente, sensibilmente diversa dall'immagine comunemente percepita in questo tipo di spazi. Il bilanciamento della luce è infatti considerato un aspetto utile anche ai fini terapeutici. E tecnologie per il controllo della luce naturale permettono di compensarla nel corso della giornata con quella artificiale, migliorando anche la climatizzazione degli ambienti. La schermatura solare assume dunque un ruolo fondamentale. Al Galeazzi sono state installate in facciata e negli interni circa 3.400 tende veneziane motorizzate ScreenLine SL22MB. Il sistema è inserito nell’impianto domotico dell’edificio consentendo, tramite l’attuatore ST3134, di comandare il movimento e l'orientamento delle lamelle in risposta alle diverse condizioni di irraggiamento solare, gestendo il comfort luminoso e termico dell'ambiente.

Particular attention has been paid to natural lighting in the entire hospital, starting from the entrance and the waiting rooms on the lower levels: glazed areas, permeable towards the outside, with a warm, welcoming atmosphere, perceptibly different from the usual image of this type of space. The balancing of the light is also seen as a useful aspect for therapeutic purposes. Technologies for the control of natural light make it possible to compensate with artificial lighting during the course of the day, also improving the climate control of the rooms. The shading system therefore takes on a fundamental role. At the Galeazzi hospital Pellini has installed, in the façade and the interiors, about 3,400 ScreenLine SL22MB motorized Venetian blinds. The system is inserted in the building’s automation system, making it possible to control the slat position in relation to different conditions of solar radiation, through the ST3134 actuator, generating luminous and thermal comfort inside the facility.

Milano

PARALLELO, MILAN, 2013

2.8

UN INEDITO

GRATTACIELO

ORIZZONTALE

Una struttura sospesa e lineare rilegge la tipologia dei grattacieli direzionali. Parallelo, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, presenta tre piani fuori terra soprelevati di 12 metri rispetto al suolo: uno sviluppo orizzontale che rende l'edificio più integrato nel contesto adiacente, creando una grande piazza al piano terra. Percorsi pedonali, aree verdi e spazi commerciali aprono un'area solitamente privata alla collettività ridefinendo la relazione con il quartiere limitrofo.

Il rapporto e la correlazione con il contesto urbano non sono cercati soltanto al piano terra ma da tutto l'involucro architettonico. Gli elementi della struttura si integrano alle infrastrutture della città circostante: le facciate trasparenti e terrazzi in aggetto si uniscono ai percorsi pedonali dentro e fuori dell'edificio;

A NOVEL HORIZONTAL SKYSCRAPER Parallelo

A suspended linear structure reinterprets the typical direction taken by skyscrapers. Parallelo, designed by MCA-Mario Cucinella Architects, has three above-ground levels raised by 12 metres off the ground: a horizontal arrangement that enables the building to fit into the adjacent context, creating a large plaza on the ground floor. Pedestrian walkways, green areas and commercial spaces open an area to the community that would usually be private, redefining the relationship with the bordering district. The relationship and correlation with the urban context are not pursued only at ground level, but by the entire architectural enclosure. The elements of the structure fit into the infrastructures of the surrounding city: the transparent façades and overhanging terraces join with the pedestrian walkways inside and outside the building; the

PHOTOS BY: DANIELE DOMENICALI

Milano

così come le ampie vetrate dei tre piani di uffici consentono una continua relazione visiva con l'esterno. In questa dinamica, la scelta di sistemi oscuranti integrati è stata risolutiva. Le vetrate isolanti dotate di tenda veneziana ScreenLine SL27C, alte fino a 4,2 metri, coprono l'intero modulo di facciata, compreso il solaio. Il sistema consente non solo l'efficiente protezione solare ma anche di adeguare l'irraggiamento sui singoli prospetti, differenti sia nelle forme e dimensioni sia nell'orientamento. Analogamente, la possibilità di calibrare ogni sistema schermante massimizza la flessibilità delle funzioni negli spazi interni, caratteristica ricercata anche nella distribu-

zione dei piani e delle aree di lavoro. L’involucro vetrato così concepito permette di ottimizzare l’apporto energetico e compartecipa in modo attivo al contenimento dei consumi dell'edificio. E l'inserimento delle veneziane nell'intercapedine vetrata riduce praticamene a zero la manutenzione e i relativi costi. L'efficienza energetica è un aspetto perseguito da tutto il progetto architettonico: Parallelo, certificato in classe A, si avvale di un impianto fotovoltaico in copertura e sfrutta la geotermia con un impianto a pompe di calore riducendo di oltre il 26% il costo energetico complessivo rispetto a un edificio tradizionale di pari volumetria.

large windows of the three office levels provide continuous visual interaction with the outside. In this dynamic, the choice of integrated shading systems has been decisive. The insulated glass is equipped with ScreenLine SL27C Venetian blinds, for a height of 4.2 metres, to cover the entire façade module, including the upper level. The system permits efficient solar protection, while at the same time adjusting the radiation on the single elevations, which differ in terms of form, size and orientation. Likewise, the possibility of gauging every shading system maximizes flexibility of the functions of the internal spaces, a characteristic also applied in the layout of the levels and the work areas. The glazed envelope thus conceived permits optimization of energy gains and plays an active role in the limitation of consumption in the building. The insertion of Venetian blinds in the interspace of the windows reduces maintenance and related costs practically to zero. Energy efficiency is an objective pursued in the entire architectural design: Parallelo, with Class A certification, relies on a photovoltaic system on the roof, and exploits geothermal resources with a heat pump, reducing overall energy costs by over 26% with respect to a traditional building of comparable volume.

CAMPUS DI ARCHITETTURA DEL POLITECNICO, MILAN, 2021

2.9

UN LUOGO DI RELAZIONE PER LA COMUNITA' A PLACE OF RELATIONS FOR THE COMMUNITY

Il limite urbano e bordi degli edifici sono stati gli strumenti di progetto dei tre nuovi fabbricati di via Bonardi, che riorganizzano il campus del Politecnico di Milano come spazio accessibile e aperto alla collettività. L'idea progettuale di Renzo Piano, donata all'Ateneo, è stata sviluppata da Ottavio Di Blasi – ODB & Partners, collaboratore dell'architetto genovese dagli anni Ottanta. Con un'estensione di 4.200 m2, nuovi edifici ospitano l'Aula Magna, aule polifunzionali, spazi per la didattica e laboratori per l’architettura. Presentano un’altezza ridotta per garantire la visibilità dei fabbricati esistenti e interpretano il parterre come spazio semipubblico da cui si aprono una piazza alberata, un sistema di percorsi pedonali e aree verdi.

Le facciate sono caratterizzate da ampie vetrate per inondare di luce gli ambienti interni

The urban boundary and edges of the buildings have been the design tools for the three new buildings on Via Bonardi, which reorganize the campus of the Milan Polytechnic as an accessible space, open to the community. The project idea by Renzo Piano, donated to the school, has been developed by Ottavio Di Blasi of ODB & Partners, who has collaborated with Piano since the 1980s. With an area of 4,200 sqm, the new buildings contain the auditorium, multifunctional halls, spaces for teaching and architecture workshops. Their height is limited to ensure visibility of the existing structures, and they interpret the parterre as a semi-public space from which the design opens a tree-lined plaza, a system of walkways and green areas. The façades feature large windows to flood the interiors with light. They display the same

PHOTOS BY: DANIELE DOMENICALI

e presentano lo stesso sistema compositivo, definito da solai in aggetto, a creare un insieme continuo di balconi perimetrali avvolti da leggeri montanti metallici. Tali facciate continue con vetrate nascono dalla stretta collaborazione tra progettista e facciatista (Schüco), che hanno sviluppato un sistema montanti e traversi estrusi dal profilo minimale che coniuga estetica e performance energetica. Invece la finitura delle superfici, verticali e orizzontali, mostra un effetto calcestruzzo per conformarsi ai fabbricati esistenti.

In prospetti così ampiamente vetrati, le schermature solari influiscono in modo considerevole nella generale prestazione energetica. Alcune centinaia di tende veneziane motorizzate ScreenLine SL29MB sono state integrate in vetrate isolanti con altezze fino a 4 metri. Le

compositional system, utilizing overhanging slabs to create a continuous set of perimeter balconies wrapped by light metal posts. These continuous façades with glazing are the result of close collaboration between the designer and the producer of the façade systems (Schüco), who have developed a system of extruded beams and posts with a minimal profile, combining aesthetic quality and energy performance. Otherwise, the finishing of the vertical and horizontal surfaces relies on a concrete effect, for conformity with the existing buildings. On elevations with such ample glazing, the shading systems have a considerable impact on overall energy performance. Several hundred ScreenLine SL29MB motorized Venetian blinds have been built into the insulated glass windows with a height of up to 4 metres. The

Education

veneziane sono composte dalla lamella speciale V95, rivestita da un coating a bassa emissività altamente riflettente, in grado di ridurre sensibilmente il fattore solare e il valore di trasmittanza. Tali lamelle, insieme alla canalina a bordo caldo (warm edge) da 29 mm, che riduce la trasmissione del calore attraverso il perimetro, consentono un efficace isolamento termico del profilo e un ottimale fattore solare. Le tende possono essere movimentate a gruppi per intere porzioni di facciata, così da preservare l'uniformità architettonica consentendo, da un lato, di minimizzare l'impatto visivo delle tende, dall'altro, di rendere massimamente apprezzabile la trasparenza degli edifici e la preziosa relazione visiva tra interno ed esterno.

Venetian blinds are composed of the special V95 slats, with a coating for low emissions and high reflectivity, capable of sizeably reducing the solar factor and the transmittance value. These slats, together with the 29-mm warm edge spacer bar, which reduces transmission of heat towards the edge, permit effective thermal insulation of the window frame and an optimal solar factor. The blinds can be moved in groups for entire façade portions, so as to preserve architectural uniformity, making it possible to minimize the visual impact of the blinds, on the one hand, while boosting perception of the transparency of the buildings and the precious indoor-outdoor visual relationship on the other.

SPARK ONE, 2017 |

SPARK TWO, 2019, MILAN

2.10

AMPIE VETRATE PER ELEVARE

IL COMFORT

Sostenibilità, efficienza energetica, connessione e comunità sono le linee guida alla base di Spark One e Spark Two, edificati nell'area di Santa Giulia a Milano e progettati, rispettivamente, da Progetto CMR e WIP Architetti. Sono due edifici chiave nel più generale progetto di rigenerazione urbana dello Spark Busines District, nei pressi della stazione ferroviaria e metropolitana di Rogoredo, che ha ricevuto il rating 5 stelle del Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB), l'organizzazione indipendente che valuta gli investimenti immobiliari secondo criteri ESG.

Spark One è un fabbricato di otto livelli con un piano terra aperto e accessibile dall’esterno che ospita esercizi commerciali. Le facciate, vetrate e dall'orientamento non ortogonale, mostrano una trama di elementi verticali e

LARGE GLAZING TO BOOST COMFORT

Sustainability, energy efficiency, connection and community are the guidelines behind Spark One and Spark Two, constructed in the Santa Giulia area in Milan and designed, respectively, by Progetto CMR and WIP Architetti. These are two key buildings in the wider urban regeneration project of the Spark Business District, near the Rogoredo rail and Metro station, which has received the 5-star rating of the Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB), the independent organization that evaluates real estate investments according to ESG criteria. Spark One is a building with eight levels, where the ground floor is open and accessible from the outside and contains shops and services. The façades, glazed and positioned in a non-orthogonal arrangement, display a pattern of vertical elements and string courses, including

Spark 1 & 2

PHOTOS BY: DIEGO DE POL / LENDLEASE

marcapiano, tra cui pale frangisole, che creano superfici mosse, riflessi e giochi di luce durante l’arco della giornata. Sui lati nord e sud si affacciano anche spazi aperti. L'orientamento dei fronti nasce con l'obiettivo di rendere l'architettura efficiente e sostenibile e di beneficiare il più possibile dell'illuminazione naturale. Spark One presenta inoltre un impianto fotovoltaico in copertura da circa 400 kW, un sistema di recupero delle acque meteoriche e pozzi di emungimento e remissione che sfruttano l’acqua di falda. L'insieme di tali fattori ha consentito al fabbricato di ottenere la certificazione LEED CS v4 Platinum e, in seguito, quella WELL che misura il livello di benessere delle persone che utilizzano l’edificio.

Spark Two mostra un disegno più semplice e rigoroso: nove piani fuori terra e uno interrato a uso parcheggio, con prospetti caratterizzati

sunscreen slats that create variegated surfaces, reflections and games of light across the course of the day. The north and south sides are also faced by open spaces. The orientation of the fronts responds to the objective of making the architecture efficient and sustainable, to gain the greatest possible benefits of natural lighting. Spark One also has a photovoltaic system on the roof producing roughly 400 kW, a system for recovery of rainwater, and pumping and drainage wells relying on ground water. The set of these factors has enabled the building to obtain LEED CS v4 Platinum certification, followed by WELL certification, which measures the level of wellbeing of the people who utilize the building.

Spark Two features a simpler, rigorous design: nine above-ground levels and one basement utilized for parking, with elevations featuring glazing and string courses that add rhythm to

Milano

Contract

da vetrate e da fasce marcapiano che ritmano i fronti e piccole porzioni rientranti rispetto al filo delle facciate che ne spezzano la monoliticità.

Il piano terra funge da basamento dell’immobile, mentre il primo viene a costituire una sorta di podio con un leggero arretramento rispetto ai livelli superiori. Anche Spark Two ha conseguito la certificazione LEED CS Platinum.

Al centro di entrambi gli edifici c'è il conseguimento del maggior comfort termico e acustico degli ambienti interni. In questo senso il controllo dell’illuminazione naturale e della riflessione della luce con i sistemi schermanti di Pellini, che ha fornito oltre duemila tende a rullo Latemar Motore 230V, dotate di tessuto alluminizzato filtrante EnviroScreen Verosol (Spark One) e SilverScreen 3% Verosol (Spark Two), che consentono le massime performance energetiche senza compromettere il contatto visivo con l'esterno. Nelle sale riunioni, in cui c'è l’esigenza di oscuramento totale, si è invece applicato il tessuto metallizzato Blackout 890 Verosol che mostra la stessa finitura delle altre tende, a salvaguardia dell'uniformità estetica delle facciate. Tale carattere è preservato anche dalla possibilità di movimentare in sincrono interi settori dei prospetti.

the façades, and small recessed portions that break up their monolithic image. The ground floor functions as the base of the building, while the first constitutes a sort of podium with a slight setback with respect to the upper levels. Spark Two has also obtained LEED CS Platinum certification.

The central focus of both buildings is the achievement of greater thermal and acoustic comfort in the interiors. This involves the control of natural light and reflections, using the shading systems by Pellini, which has supplied over 2,000 Latemar Motore 230V roller blinds equipped with Verosol EnviroScreen filtering aluminium-coated fabric (Spark One) and Verosol SilverScreen 3% (Spark Two), which permit maximum energy performance without hampering visual contact with the outside. In the meeting rooms, where total darkening is required, the Verosol Blackout 890 metallized fabric has been applied, displaying the same finish as the other blinds, to safeguard the aesthetic uniformity of the façades. This characteristic is also preserved by the possibility of synchronized movement of entire sectors of the elevations.

BNL-BNP PARIBAS HQ, ROME,

2017

UN’OPERA NEL SEGNO DEL BENESSERE DYNAMIC RHYTHM

La nuova sede direzionale di BNL sorge tra due aree urbane di Roma: a nord-ovest con il quartiere Pietralata e a sud-est con il complesso della Stazione Tiburtina. Con una superficie costruita di 75 mila m2, 5+AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo progetta un'architettura che si relaziona in modo diverso con due contesti urbani: come un “Giano Bifronte”, il fabbricato non ha né fronte né retro, ma uno spartito ritmato di facciate con una sequenza variabile di linee spezzate e una disposizione planimetrica lineare ad est e lievemente deformata ad ovest. L'idea nasce, da un lato, dalla volontà di dialogare con l’attigua Stazione Tiburtina dall'evidente andamento orizzontale, dall'altro, di conferire una percezione dinamica dell'edificio, differente a seconda della prospettiva da cui lo si osserva: dalla stazione, dalla metropolitana

IN THE WEAVING OF FAÇADES

The new headquarters of BNL stands between two urban areas of Rome: to the northeast, the Pietralata district; to the southeast, the Tiburtina Station. With a constructed area of 75,000 sqm, the firm 5+AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo has designed a work of architecture that relates in different ways to these two urban contexts: like a “Janus Bifrons”, the building has no front or back, but a rhythmical composition of façades with a variable sequence of broken lines, a linear plan to the east and a slightly deformed footprint to the west. The idea, on the one hand, stems from the desire for dialogue with the nearby Tiburtina Station with its clear horizontal shape; on the other, it sets out to trigger a dynamic perception of the building, which differs depending on the vantage point of observation: from the station, the Metro or

2.11

PHOTOS BY: 5+1AA ALFONSO FEMIA GIANLUCA PELUFFO

Roma

Per i serramenti della sede direzionale, Pellini ha fornito circa 3.500 tende Rullo Brenta Catenella a movimentazione manuale con catenella, dotate di tessuto EnviroScreen Verosol filtrante e termo riflettente. Tale soluzione ha contribuito in modo significativo alla riduzione del consumo energico dell'edificio che ha conseguito la certificazione LEED Gold, uno dei più alti livelli riconosciuti dal Green Building Council per i fabbricati costruiti secondo principi di sostenibilità ambientale.

For the glazings of the managerial headquarters, Pellini has supplied about 3,500 Rullo Brenta Catenella blinds, adjusted manually with a chain, equipped with Verosol EnviroScreen filtering and heat-reflecting fabric. This solution has made a significant contribution to energy savings in the building, contributing to the awarding of the LEED Gold certification, one of the highest levels indicated by the Green Building Council for constructions in compliance with the principles of environmental sustainability.

o dalla strada. Il prospetto del contesto urbano più “lento”, ovvero a nord, appare invece statico, ora trasparente ora materico. I caratteri di dinamicità e variazione dell'opera si trasferiscono dall’esterno all’interno, in cui prevale una successione di spazi dilatati e compressi in senso sia verticale sia orizzontale, facendo scoprire prospettive sempre nuove. La differente tessitura delle facciate vetrate crea una relazione cangiante con la luce naturale durante il giorno e le stagioni, ma ha comportato la necessità di gestire l’abbagliamento legato alla notevole superficie vetrata, l'irraggiamento solare e il conseguente consumo di energia per la climatizzazione degli ambienti. Per questo scopo si è fatto uso dei più recenti sistemi di protezione solare e approvvigionamento energetico basati sull'impiego di fonti rinnovabili.

the street. The elevation on the “slower” urban context, namely to the north, instead seems to be static, alternating transparency and materiality. The characteristics of dynamism and variation of the work are transferred from the outside to the inside, organized in a succession of spaces expanded and compressed in vertical and horizontal terms, enabling the observer to discover constantly new perspectives.

The different weave of the glass façades creates an iridescent relationship with natural light during the day and across the seasons, but it has also implied the need to manage glare – due to the remarkable glazed surface – and to control solar radiation, to prevent energy consumption for climate control in the spaces. For this reason, use has been made of the latest systems of shading and energy management, based on deployment of renewable sources.

POLICLINICO, MILAN, IN PROGRESS

2.12

UN LUOGO

ACCESSIBILE

ALLA CITTÀ A PLACE ACCESSIBLE TO THE CITY Policlinico

Un ospedale nel cuore di Milano, aperto non solo ai pazienti e alle loro famiglie ma a tutti, per non identificare i luoghi per la cura con posti relegati di sofferenza e disagio ma integrarli nella quotidianità dei servizi ai cittadini. Questo l'assunto alla base del progetto di Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) che, oltre a realizzare ex-novo due edifici ospedalieri nella vasta area della Ca' Granda, creeranno una galleria pedonale con servizi e attività commerciali e un giardino terapeutico sopraelevato, esteso come un campo da calcio.

Lo spazio pubblico riconfigurato, di oltre due ettari di superficie, attraverserà con percorsi pedonali il Policlinico per muoversi da una parte all’altra della città ma anche per sostare e incontrarsi.

A hospital in the centre of Milan, open not only to patients and their families but to all, so as not to identify care facilities as locations marked by suffering and discomfort, instead inserting them in the everyday context of services provided for the public. This is the basic tenet of the project by Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca and Giovanni La Varra), which apart from the new construction of two hospital buildings in the vast area of the Ca' Granda, will also create a pedestrian galleria with services and shops, and an elevated therapeutic garden, as large as a football pitch. The reconfigured public space, with an area of over two hectares, will cross the Policlinico with walkways, for movement from one part of the city to another, but also to provide a place for gathering and spending free time.

PHOTOS BY: COURTESY OF BOERI STUDIO (S. BOERI, G. BARRECA, G. LA VARRA)

Healthcare

L’attuale Ospedale Maggiore risulta da un processo di adeguamenti, riconversioni e modificazioni nel tempo che hanno creato un insieme frammentario e poroso di 11 padiglioni, in fase di demolizione. Il nuovo Policlinico mette a sistema il complesso dei servizi sanitari e non, ottimizza la relazione con restanti edifici e valorizza la valenza pubblica dell’ospedale quale spazio collettivo e attraversabile. Il Central Building di circa 70 mila mq si compone di due corpi lineari a stecca alti 28 metri e connessi da una piastra di oltre 18 metri con spazi aperti e patii di diversa dimensione. Sulla sua copertura verrà posto un giardino da oltre 7 mila mq, accessibile sia dalla città sia dai pazienti e addetti. I corpi Nord e Sud, dal secondo al sesto piano, saranno prevalentemente dedicati alle

stanze di degenza mentre livelli inferiori ai laboratori, pronto soccorso, ambulatori e aree per la terapia intensiva.

La disposizione dei fabbricati consente di massimizzare l’irraggiamento solare sulle facciate esposte a meridione e di avere un'illuminazione diffusa nelle restanti. Il comfort visivo e termico di questi ambienti è un aspetto imprescindibile: per tale ragione nelle facciate dei due edifici sono state installate oltre 1800 tende veneziane motorizzate ScreenLine SL27MB all'interno di serramenti a doppia anta apribili, alti fino a 3150 mm. La possibilità di apertura favorisce il passaggio della corrente migliorando il comfort termico delle camere di degenza e, per garantire il funzionamento della tenda anche in caso di un imperfetto allineamento delle ante,

si sono installati contatti unipolari brevettati SL2444. Il sistema di schermatura solare consente l'orientamento e il sollevamento delle lamelle e può dialogare con l’impianto domotico KNX dell’edificio per movimentare intere porzioni di tende in risposta alle diverse condizioni di irraggiamento solare. Infine il motore brushless, estremamente silenzioso perché privo di spazzole, contribuisce al comfort acustico degli ambienti.

Today’s Ospedale Maggiore was the result of a process of adaptation, conversion and modification over time, generating a fragmented and porous context of 11 pavilions, now in a phase of demolition. The new Policlinico takes a systematic approach to the complex of healthcare services and other functions, optimizing the relationship with the remaining buildings and bringing out the public value of the hospital as a permeable space for the community. The Central Building of about 70,000 sqm is composed of two linear wings with a height of 28 metres, connected by a slab of over 18 metres with open spaces and patios of differing size. On its roof there will be a garden of over 7,000 sqm, accessible to the city, as well as the patients and staff. The North and South volumes will be

mostly set aside, from the second to the sixth floor, for hospital rooms, while the lower levels are for laboratories, an emergency room, day hospital facilities and areas for intensive care.

The placement of the buildings permits maximum sunlight on the façades with southern exposure, with diffused lighting for the others. The visual and thermal comfort of these spaces is an indispensable factor: for this reason, in the façades of the two buildings Pellini has installed over 1,800 ScreenLine SL27MB motorized Venetian blinds inside double-leaf openable windows, up to 3,150 mm in height. The possibility of opening allows air to pass, improving thermal comfort in the hospital rooms. To ensure perfect functioning of the blinds even in cases where the window leaves are imperfect-

ly aligned, use has been made of the patented SL2444 one-pole magnetic contacts. The solar shading system permits tilting and raising of the slats and can interact with the KNX automation system of the building to move entire portions of the blinds in response to varying conditions of solar radiation. Finally, the brushless motor, which is extremely silent in its operation, contributes to the acoustic comfort of the spaces.

Milano

CONCLUSIONE CONCLUSION

“Il sistema intorno alla vetrocamera è un territorio ancora inesplorato nell'ambito dell'innovazione di prodotto. Se soltanto spostiamo la nostra prospettiva dalla mera funzione passiva della schermatura solare nell'efficientamento energetico dell'edificio, si apre un intero orizzonte progettuale. Come l'esperienza di alcuni recenti cantieri ha mostrato, le superfici vetrate sono una componente sostanziale nella ricerca di soluzioni integrate dal punto di vista energetico-ambientale, perché partecipano alla creazione di facciate attive e responsive. Le schermature solari non sono solo protezione e isolamento termico e acustico, ma parte integrante in un insieme di elementi tecnici che rendono la facciata un organismo capace di adattarsi ai cambiamenti ambientali e climatici. Ed è proprio nella comprensione dell'involucro architettonico qua-

le insieme complesso e strutturato, con sistemi all'avanguardia di automazione nella gestione energetica integrata, che possono nascere nuove soluzioni di schermature solari. Crediamo infatti nella stretta e reciproca collaborazione tra università, enti di ricerca e imprese nel conseguimento di obiettivi significativi su temi imprescindibili quali la sostenibilità e l’open innovation. Così come crediamo sia sempre più necessario includere la progettazione delle schermature solari nelle fasi embrionali della composizione dell'edificio, proprio perché l'efficienza energetica passa attraverso le facciate. Senza dimenticare che le superfici vetrate sono anche il diaframma tra esterno ed interno e il nostro punto di contatto con la luce naturale, così importante per il comfort e il benessere delle persone”.

The system around insulated glass is a territory yet to be explored in the area of product innovation. If we simply shift our perspective from the mere passive function of solar shading into the issues of energy efficiency of buildings, a whole new design horizon opens up. As the experience of several recent constructions has demonstrated, glazed surfaces are a substantial factor in the pursuit of solutions that are integrated in terms of energy and the environment, because they contribute to the creation of active, responsive façades. Shading systems are not only important for protection and thermal/acoustic insulation; they are also an integral part of a set of technical elements that make the façade an organism capable of adapting to environmental and climate changes. It is precisely in the comprehension

of the architectural enclosure as a complex, structured whole, with avant-garde automation systems for incorporated energy management, that the new sun shading solutions can emerge. We believe in close and reciprocal collaboration between universities, research institutes and companies, to achieve significant objectives on indispensable themes such as sustainability and open innovation. Just as we believe that it is increasingly necessary to include the design of solar shading in the earliest phases of building design, precisely because energy efficiency depends on façades. We should not forget that glazed surfaces are also the diaphragm between exterior and interior, and our point of contact with natural light, which is so important for the comfort and wellbeing of people”. Francesco Pellini

SISTEMI CUSTOM SCREENLINE PER POLITECNICO DI MILANO

SCREENLINE CUSTOM SOLUTIONS FOR MILAN’S POLITECNICO

1

TIMELINE

1974 1989 1992

FONDAZIONE DELL'AZIENDA

Pellini nasce a Codogno (Lodi) come attività artigianale a conduzione familiare che confeziona tende alla veneziana da 50 mm, porte a soffietto, zanzariere e tende da sole.

EDIFICIO SNAM, MILANO

Al quinto palazzo per uffici della sede di San Donato Milanese della SNAM Pellini fornisce 10 mila tende alla veneziana, segnando il primo grande progetto di forniture contract.

FOUNDING OF THE COMPANY SNAM BUILDING, MILAN

Pellini is founded in Codogno (Lodi) as a family-operated crafts workshop to produce 50 mm Venetian blinds, folding doors, mosquito screens and sun awnings.

For the fifth office building of the headquarters of SNAM in San Donato Milanese, Pellini supplies 10,000 Venetian

SCREENLINE SL24P

Nasce il primo sistema di veneziana integrata nella vetrocamera senza ricorrere alla foratura del vetro, orientabile grazie a una coppia di magneti interfacciati. Il prodotto, brevettato, deriva da un lungo sviluppo della schermatura integrata nella vetrata isolante, avviato nel 1990.

SCREENLINE SL24P

1994 1998 2003

SCREENLINE SL27C LICENZIATARI SCREENLINE HEADQUARTER AXA, COLONIA

Nasce la prima tenda veneziana completamente sollevabile, che Pellini progetta e brevetta. Il successo dell'intuizione porta l'azienda a concentrare tutte le energie sui sistemi ScreenLine.

Viene avviata una rete globale di licenziatari, con l'obiettivo di promuovere prodotti ScreenLine attraverso unità produttive dislocate in tutti i continenti, consentendo anche la consulenza nell’assemblaggio e nella posa in cantiere.

L'ampio complesso della sede di Colonia della compagnia assicurativa vede l'alternarsi di grandi finestre vetrate a cortine in laterizi. Una fornitura importante per il distributore tedesco ScreenLine GmbH (4200 tende SL20A).

The first system of Venetian blinds built into insulated glass without perforation of the glass, adjustable thanks to a couple of interfaced magnets. The patented product is the result of lengthy development of the shading system incorporated in the insulated glass, beginning in 1990.

1984 1993

NUOVO POSIZIONAMENTO DI MERCATO INTERNAZIONALI

Pellini diventa licenziataria in Italia di Hunter Douglas per la produzione di tende alla veneziana da interni con lamelle da 16 e 25 mm, attività che consente all’azienda di emergere nel panorama nazionale.

Nel 1990 Pellini instaura una proficua collaborazione con Nichibei, azienda giapponese leader nella produzione di tende tecniche, e con Verosol, realtà olandese di tessuti altamente tecnici e innovativi.

PALAZZO DELLA LEGA

CALCIO, MILANO

Il sistema ScreenLine passa da manuale a motorizzato con motore interno, attivato da pulsanti a parete. La sede della Lega Calcio è una delle prime installazioni del nuovo sistema, ancora in funzione da allora.

NEW POSITION ON THE MARKET

Pellini becomes a licensee in Italy of Hunter Douglas for the production of indoor Venetian blinds with slats of 16 and 25 mm, an activity that allows the company to gain recognition on the national scene.

BEGINNING OF INTERNATIONAL PARTNERSHIPS

In 1990 Pellini begins fertile collaboration with Nichibei, a Japanese leader in the production of technical blinds, and with Verosol, a Dutch company specialized in innovative high-tech fabrics.

LEGA CALCIO BUILDING, MILAN

The ScreenLine system shifts from manual to motorized operation with an internal motor, activated by wall switches. The headquarters of Lega Calcio (Italy’s Football League) is one of the first installations of the new system, still functioning today.

The first Venetian blind that can be raised completely, designed and patented by Pellini. The success of this intuition prompts the company to concentrate all its energies on the ScreenLine systems.

Launch of a global network of licensees, with the aim of promoting ScreenLine products through production units located on all the continents, also permitting consulting services for assembly and worksite installation.

1997 2003

ALLEANZE PRESTIGIOSE

Inizia la collaborazione con il produttore di vetro Pilkington in Francia, a cui seguono quelle con Saint-Gobain nel Regno Unito nel 1998, Sanco Glas, Schwabenglas e Glas Trösch in Germania e Svizzera nel 1999, Saint Gobain Glass nel 2001 e, dal 2004, Pilkington nei mercati di Regno Unito, Spagna e Olanda e in tutti gli altri Paesi europei.

PRESTIGIOUS

ALLIANCES

Collaboration begins with the glass manufacturer Pilkington, based in France, followed by interactions with Saint-Gobain in the United Kingdom in 1998, Sanco Glas, Schwabenglas and Glas Trösch in Germany and Switzerland in 1999, Saint-Gobain Glass in 2001, and from 2004 with Pilkington on the markets of the United Kingdom, Spain, Holland and all other European countries.

The large complex of the Cologne headquarters of the insurance company alternates large glazed windows and brick surfaces. An important commission for the German distributor ScreenLine GmbH (4,200 SL20A blinds).

2003

Renzo Piano crea un luogo permeabile alla città sugli ex stabilimenti caseari della Polenghi Lombardo. Le facciate in mattoni alternano brise soleil in laterizio a superfici vetrate, schermate da oltre mille tende Rullo Catenella. Il celebre studio brasiliano Botti Rubin Arquitetos, che ha realizzato svariati progetti di ospedali, segue l'ampliamento della struttura da loro progettata nel 1995. Nelle aree di degenza, ampiamente vetrate, sono allocate 1.045 tende modello SL20C, uno dei primi esempi di cantiere nel settore sanitario realizzato da un Licenziatario ScreenLine (Aluservice Ind. Com. Ltda).

BANCA POPOLARE DI LODI, LODI HOSPITAL SANTA CATARI-NA, SÃO PAULO

Renzo Piano creates a location permeable to the city in the former area of the dairy plants of Polenghi Lombardo. The brick façades alternate brick sunscreens with glazed surfaces, shaded by over 1,000 Rullo Catenella blinds.

The renowned Brazilian firm Botti Rubin Arquitetos, which has implemented various projects for hospitals, creates an addition for a structure they designed in 1995. In the areas of the hospital rooms, with large windows, Pellini supplies 1,045 model SL20C blinds, one of the first examples of a construction for healthcare overseen by a ScreenLine licensee (Aluservice Ind. Com. Ltda).

SCREENLINE SL27C SCREENLINE LICENSEES AXA HEADQUARTERS, COLOGNE
BANCA POPOLARE DI LODI, LODI HOSPITAL SANTA CATARINA, SAN PAOLO

2004 2005 2008

FERRARI PRODUCT DEVELOPMENT

CENTRE, MARANELLO FIERA DI MILANO, RHO-PERO SISTEMA MOTORIZZATO A BATTERIA

Un edificio dalle ampie superfici vetrate, progettato da Massimiliano Fuksas. Per gestire il complesso irraggiamento solare delle facciate sono state fornite oltre 800 tende Rullo Latemar Catenella. Nel 2019 segue la commessa di circa 600 tende Rullo Motore 230V negli uffici di Ferrari a Maranello.

FERRARI PRODUCT DEVELOPMENT CENTRE, MARANELLO

A building with large glazed surfaces designed by Massimiliano Fuksas. To control the complex solar radiation of the façades, the company supplies over 800 Rullo Latemar Catenella blinds. In 2019 Pellini is commissioned to provide about 600 Rullo Motore 230V blinds for the Ferrari offices in Maranello.

Nella parte dedicata agli uffici dell'imponente Fiera di Milano, progetto di Massimiliano Fuksas, sono stati forniti circa 30 mila m2 di tende di Rullo Catenella e Motore 230V.

Viene introdotto sul mercato il sistema F, la soluzione che ha permesso di movimentare le schermature solari motorizzate ScreenLine anche in progetti di retrofit consentendo la motorizzazione senza intervenire sull'impianto elettrico.

2009 2010 2010

MILANO

Il nuovo volume che ospita gli uffici, su disegno di Mario Botta e Giancarlo Marzorati, si eleva al di sopra di una parte dello stabilimento storico. Le facciate ampiamente vetrate incorporano un migliaio di tende Motore 230V e Rullo Light. Spazio multifunzionale progettato da Fernando Parrilla è sede delle istituzioni culturali locali. Il fronte sud est presenta una pelle esterna fotovoltaica, mentre quello nord ovest è caratterizzato da una serie di veneziane ScreenLine multicolore che danno vita a un gioco cromatico.

FIERA DI MILANO, RHO-PERO

In the part containing the offices of the impressive Fiera di Milano complex designed by Massimiliano Fuksas, Pellini supplies about 30,000 m2 of Rullo Catenella and Motore 230V blinds.

BATTERY-OPERATED MOTORIZED SYSTEM

All'interno della grande operazione urbanistica nel quartiere Bicocca da parte di Gregotti Associati, l'edificio 143 per gli uffici Pirelli integra nelle proprie facciate oltre 600 tende Rullo Maxi con tessuto SilverScreen.

The F system is introduced on the market, a solution that facilitates the installation of ScreenLine motorized shading also for retrofit projects without any integration with the electrical system.

2005 2005 2008

PELLINI NAUTICA MATER DEI HOSPITAL, MALTA LUBASA HEADQUARTER, CASTELLÓN

Nasce la divisione dedicata alle soluzioni personalizzate per il settore nautico, a fronte delle consolidate collaborazioni con studi di progettazione e interior designer internazionali. Negli stabilimenti produttivi di Codogno è allestita un'area apposita con addetti dall'alta capacità artigianale.

Continua il posizionamento di Pellini nel settore ospedaliero con la fornitura di 4.300 tende SL20C al principale ospedale pubblico dell'isola, realizzato in una lunga gestazione dal 2000 al 2007 da Aster/Grossi & Speier.

Sede della compagnia assicurativa progettata da Jorge Sorribes, è pensata come una serie di ambienti a elevata affluenza, quali appunto uffici e aree per il pubblico. Sono state fornite 1.500 tende SL20P, quasi tutte installate in facciata continua.

Creation of the division to formulate personalized solutions for the nautical sector, thanks to consolidated working relationships with international studios and interior designers. At the production facilities in Codogno, a special area is set up for staff providing high levels of craftsmanship.

The company’s position in the healthcare sector continues to grow with the supply of 4,300 SL20C blinds for the island’s main public hospital, completed over a long phase of development from 2000 to 2007 by Aster/Grossi & Speier.

The headquarters of the insurance company, designed by Jorge Sorribes, is organized as a series of high-traffic spaces, including offices and public areas. Pellini supplies 1,500 SL20P blinds, almost all of which being installed in the building’s curtain wall.

The new office building designed by Mario Botta and Giancarlo Marzorati rises over part of the company’s existing complex. The large glazed façades incorporate about 1,000 Motore 230V and Rullo Light blinds.

A multifunctional space designed by Fernando Parrilla, containing local cultural institutions. The southeast front displays an external photovoltaic surface, while the northwest façade features a series of multicoloured ScreenLine Venetian blinds that generate chromatic interplay.

Inside the major operation of urban regeneration in the Bicocca district, implemented by Gregotti Associati, Building 143 for the Pirelli offices has façades with over 600 Rullo Maxi blinds, utilizing SilverScreen fabric.

2010 2010 2010

POLICLINICO SANT'ORSOLAMALPINGHI, BOLOGNA

Nuovo polo dalla forma trapezoidale su otto livelli, realizzato dallo studio Marco Rizzoli, presenta grandi finestrature che integrano 1.580 tende motorizzate SL22M.

CIDADE ADMINISTRATIVA TANCREDO NEVES, BELO HORIZONTE

Una scatola di vetro sostenuta per 150 metri da quattro pilastri esterni e da un sistema di tiranti, apparendo come sospesa. Con i suoi edifici gemelli Minas e Gerais, che accolgono gli uffici amministrativi, è la realizzazione con il più alto numero di schermature integrate in facciata: circa 22 mila.

Lamella basso emissiva costituita da un rivestimento funzionale che riduce la temperatura del vetro e i valori di fattore solare e trasmittanza termica. Sviluppata in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca europei per le nanotecnologie.

CIDADE ADMINISTRATIVA TANCREDO NEVES, BELO HORIZONTE V95

The new healthcare centre with a trapezoidal form on eight levels, by Studio Marco Rizzoli, features large windows fitted with 1,580 SL22M motorized blinds.

A glass box supported for 150 metres by four external pilasters and a system of tierods, seemingly suspended. With its twin Minas and Gerais buildings, housing the administrative offices, this is the construction with the largest number of shading elements built into the façade: about 22,000.

Low-emission slat with a functional coating that reduces the temperature of the glass and the parameters of solar factor and heat transmittance. Developed in collaboration with the most important European institutes of research on nanotechnologies.

PELLINI NAUTICA MATER DEI HOSPITAL, MALTA LUBASA HEADQUARTER, CASTELLÓN
CAMPARI, SESTO SAN GIOVANNI ALCOBENDAS, MADRID BUILDING 143, UFFICI PIRELLI,
CAMPARI, SESTO SAN GIOVANNI ALCOBENDAS, MADRID BUILDING 143, PIRELLI OFFICES, MILAN
V95
POLICLINICO SANT'ORSOLAMALPINGHI, BOLOGNA

PELLINI CZ

A Hodonín viene aperta l'unità produttiva di Pellini nella Repubblica Ceca per soddisfare la sempre maggiore richiesta di sistemi ScreenLine. Nel 2022 è stato inaugurato il nuovo fabbricato, a seguito della distruzione della sede precedente a opera di un tornado.

HADASSAH MEDICAL CENTER, GERUSALEMME

Storica istituzione universitaria e ospedaliera, l'ospedale è stato costruito nel 1934 e soggetto a molteplici ampliamenti, tra cui l'edificio centrale a torre circolare Davidson Tower dell'architetto Joseph Neufeld. Al complesso il licenziatario israeliano Topaz Glass ha fornito 5.800 tende SL24P.

HADASSAH MEDICAL CENTER, JERUSALEM

In Hodonín, the Pellini production plant in the Czech Republic is opened to respond to the growing demand for ScreenLine systems.

In 2022 a new building is inaugurated, following the destruction of the previous headquarters by a tornado.

Within a historic university and healthcare institute, the hospital was built in 1934 and has gone through multiple expansions, including the circular central building, the Davidson Tower by the architect Joseph Neufeld. The Israeli licensee Topaz Glass has supplied 5.800 SL24P blinds.

TORRE UNICREDIT, MILANO

Progettata dallo studio Pelli Clarke Pelli, la torre raggiunge i 231 metri compresa la guglia, attestandosi come la più alta d'Italia. Per l’edificio, Pellini ha distribuito il tessuto Verosol EnviroScreen.

UNICREDIT TOWER, MILAN

Designed by the firm Pelli Clarke Pelli, the tower reaches a height of 231 metres including the spire, making it the tallest building in Italy. For the construction, Pellini has supplied the Verosol EnviroScreen fabric. 2013

CENTRE HOSPITALIER INTERCOMMUNAL, MONTREUIL SISTEMA MB NOVACOOP, VERCELLI

Estensione e ristrutturazione dell'ospedale da parte di Michel Beauvais Associés, il progetto è compatto ma volutamente aperto e tagliato a quarto di cerchio nella parte posteriore della facciata principale. L’esigenza di igiene nei reparti ha favorito la scelta di un sistema integrato ScreenLine, attivato tramite la rotazione di un’asta.

CENTRE HOSPITALIER INTERCOMMUNAL, MONTREUIL

An extension and refurbishing of the hospital conducted by Michel Beauvais Associés, the project is compact but intentionally open, forming a quarter circle in the back part of the main façade. The need for hygiene in the wards has led to the choice of an integrated ScreenLine system activated by rotating a wand.

2011 2012 2012

SNOW HILL BUILDING 1, BIRMINGHAM WARM EDGE SEDE SKY, MILANO

Intervento di riqualificazione di Sidell Gibson Architects, si caratterizza per la facciata sud inclinata. Nelle vetrate di ampie dimensioni sono state inserite 140 ScreenLine SL27C con motorizzazione esterna, mentre il Building 2 ne ospita 127.

Canalina brevettata in collaborazione con Technoform, realizzata tramite un coestruso di polipropilene e acciaio inox, assicura la perfetta ermeticità e migliora l'isolamento termico della vetrocamera.

Il grande centro direzionale e di produzione televisiva di Rogoredo, progettato da Byron Harford & Associates Architects, presenta un duplice fabbricato innestato a V in cui sono state montate circa 900 tende Rullo Motore 230V.

SNOW HILL BUILDING 1, BIRMINGHAM WARM EDGE 2012 SKY HEADQUARTERS, MILAN

The refurbishing project by Sidell Gibson Architects presents a sloping southern façade.

The large windows contain 140 ScreenLine SL27C blinds with external motors, while Building 2 is equipped with 127.

The spacer patented in collaboration with Technoform, produced through co-extrusion of polypropylene and stainless steel, ensures a perfect seal and improves the thermal performance of insulated glass.

The large centre for offices and television production in Rogoredo, designed by Byron Harford & Associates Architects, provides two buildings in a V-shaped arrangement, containing about 900 Rullo Motore 230V blinds.

Un motore interno privo di spazzole (brushless), dunque silenzioso e non soggetto a usura, è inserito nei sistemi ScreenLine e consente di dialogare con le reti domotiche di automazione, assicurando la massima precisione nella movimentazione e nell’orientamento.

si articola su un corpo centrale e due laterali a tre piani che contengono archivi, sale riunioni e ambienti per l’attività lavorativa. Pellini ha fornito 350 veneziane SL27C con lamella V95, oltre a numerose veneziane con lamelle fisse con opportuno grado di inclinazione per schermare l’ampio lucernario interno.

An internal brushless motor, therefore silent and resistant to wear, is inserted in the ScreenLine systems and permits dialogue with automation networks, ensuring maximum accuracy in both raising/lowering and tilting movements. Designed by Giulio Desiderio and Andrea Massei, the complex contains a central volume and two lateral three-storey structures that host archives, meeting rooms and workspaces. Pellini has supplied 350 SL27C Venetian blinds with V95 slats, as well as many Venetian blinds with fixed slats, set at an optimal angle to screen the large internal skylight.

2013 2014

2015

Una struttura sospesa e lineare rilegge la tipologia dei grattacieli direzionali.

Parallelo, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, presenta tre piani fuori terra soprelevati nelle cui facciate sono state inserite 480 tende SL27C alte fino a 4,2 metri.

Cursore magnetico scorrevole che consente di sollevare e orientare la tenda attraverso un unico dispositivo di comando. Sistema di movimentazione nato ascoltando le esigenze del mercato anglosassone.

Pellini fornisce quasi novemila tende SL32MB al principale ospedale pubblico e universitario della capitale austriaca. Il grande complesso è oggetto di un'importante ristrutturazione che terminerà nel 2030.

PARALLELO, MILAN SYSTEM S VENETIAN BLINDS AKH, VIENNA

A suspended and linear structure reinterprets the typology of the skyscraper for offices. Parallelo, designed by MCAMario Cucinella Architects, has three above-ground raised levels, where the façades have been fitted with 480 SL27C blinds, for a height of 4.2 metres.

A magnetic slider makes it possible to raise and adjust the blind through a single control device. The movement system has been created as a response to the needs of the Anglo-Saxon market.

Pellini provides almost 9,000 SL32MB blinds for the main hospital and university complex of the Austrian capital. The large project is the focus of an important regeneration program to be completed in 2030.

PELLINI CZ
Progetto di Giulio Desiderio e Andrea Massei,
SYSTEM MB NOVACOOP, VERCELLI
PARALLELO, MILANO SISTEMA S VENEZIANA AKH, VIENNA

FINGLAS

Con sede a Trento e unità produttiva a Badia Polesine (RO) nasce la vetreria che offre soluzioni integrate e all’avanguardia di vetro-schermatura per la complessità dell’architettura contemporanea e che consente a Pellini di testare le soluzioni ScreenLine all’interno del loro ambiente naturale, il vetro, prima che vengano immesse sul mercato.

TORRE ISOZAKI, MILANO SPARK ONE, MILANO

Arata Isozaki Architects con Andrea Maffei realizza la seconda torre più alta d'Italia di 209 metri di altezza per 51 piani. Ogni modulo è rivestito con un involucro a doppia pelle vetrata, curva all'esterno e dritta all'interno, su cui sono montate circa 3.400 tende motorizzate MAOP35.

Di Progetto CMR, il fabbricato si eleva di otto livelli con un piano terra aperto e accessibile. L'orientamento dei fronti vuole beneficiare il più possibile della luce naturale. Sono state inserite circa duemila tende rullo Latemar Motore.

FINGLAS ISOZAKI TOWER, MILAN SPARK ONE, MILAN

With headquarters in Trento and a production unit in Badia Polesine (Northern Italy), the glass manufacturer offers integrated solutions in the field of shading systems, responding to the complexity of contemporary architecture. This allows Pellini to test the ScreenLine solutions in their natural setting – glass – before putting them on the market.

Arata Isozaki Architects with Andrea Maffei design the second tallest tower in Italy, for a height of 209 metres and 51 floors. Each module is covered by a double skin envelope, curved on the outside and straight on the inner surface, equipped with approximately 3,400 MAOP35 motorized blinds.

Designed by Progetto CMR, the building has eight levels with an open, accessible ground floor. The orientation of the fronts brings maximum benefits of natural light. About 2,000 Latemar Motore roller blinds have been installed.

2016 2017 2017

UNICREDIT,

VERONA DNV HOSPITAL, GØDTSTRUP BNL-BNP PARIBAS, ROMA

Ristrutturati da Mario Botta, gli edifici 23 e 24 degli ex Magazzini Generali sono raccordati dalla galleria vetrata di ingresso che crea una piazza coperta. L'interior design è a cura di AMDL - Michele De Lucchi. Pellini ha fornito 700 tende veneziane motorizzate, tra cui il modello SL32MAI specificatamente realizzato per strutture inclinate. Nuovo ospedale nella Danimarca occidentale progettato dallo studio scandinavo AART, è pensato su una serie di cortili collegati per migliorare i flussi tra i reparti e massimizzare il contatto con l'esterno e la luce naturale. Le facciate integrano circa cinquemila tende motorizzate SL29MB.

UNICREDIT, VERONA DNV HOSPITAL, GØDTSTRUP

Renovated by Mario Botta, buildings 23 and 24 of the former Magazzini Generali are connected by a glass entrance passage that creates a sheltered plaza. The interior design is by AMDL-Michele De Lucchi. Pellini has supplied 700 motorized Venetian blinds, including the model SL32MAI specifically developed for sloping structures.

A new hospital in western Denmark designed by the Scandinavian firm AART, the building is organized with a series of connected courtyards, to improve circulation between departments and to maximize contact with the outside world and natural light. The façades incorporate about 5,000 SL29MB motorized blinds.

2019 2019 2020

SCUOLA PRIMARIA DANTE BROGLIO,

COLOGNOLA AI COLLI (VERONA)

Edificio scolastico di Claudio Lucchini & Architetti Associati, è ispirato dal panorama delle colline a est che entrano negli spazi interni dalle grandi facciate vetrate, dotate di tende SL27MB con lamella V95 e di sistemi a corda SL27C provvisti di rinvio magnetico per la trasmissione del movimento in una vetrata tripla.

DANTE BROGLIO PRIMARY

SCHOOL, COLOGNOLA AI COLLI (VERONA)

The school building by Claudio Lucchini & Architetti Associati takes its cue from the panorama of hills to the east, entering the interiors through large glazed façades equipped with SL27MB blinds, fitted with V95 slats and SL27C cord systems featuring magnetic devices for the transmission of movement in triple glazing.

Sostenibilità, efficienza energetica e connessione al quartiere sono le linee guida del progetto di WIP Architetti nell'area di Santa Giulia. Nove piani fuori terra in cui sono state inserite un migliaio di tende Rullo Motore 230V dotate di tessuto metallizzato SilverScreen Verosol.

Progetto di Renzo Piano Building Wor-kshop con TAMassociati e la Building Division di Emergency il centro, pensato in ottica di sostenibilità ambientale e indipendenza energetica, vuole favorire l’eccellenza medica in Uganda. Pellini fornisce 50 tende SL24P e SL20A.

SPARK TWO, MILAN CHILDREN’S SURGICAL HOSPITAL, ENTEBBE

Sustainability, energy efficiency and connection to the neighbourhood are the guidelines of the project by WIP Architetti in the Santa Giulia area. Nine above-ground levels contain about 1,000 Rullo Motore 230V blinds, equipped with SilverScreen Verosol metallized fabric.

A project by Renzo Piano Building Workshop with TAMassociati and the Building Division of Emergency, the centre is conceived in a perspective of environmental sustainability and energy independ-ence, with the aim of fostering medical excellence in Uganda. Pellini provides 50 SL24P and SL20A blinds.

Su una superficie costruita di 75 mila m2 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo crea un fabbricato interamente vetrato, senza fronte né retrofacciate, in cui sono state inserite circa 3.500 tende Rullo Brenta Catenella.

Over a constructed area of 75,000 m2 the studio 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo creates an entirely glazed building, without front or back, in which about 3,500 Rullo Brenta Catenella blinds have been installed. 2019

Ron Arad Associates con Amot e Gav-Yamran realizza un edificio di 28 piani con una planimetria a L composta da due torri su pilastri rastremati verso il basso. Nell'edificio sono state montate circa quattromila tende Rullo Brushless RHP, la prima importante applicazione di sistemi Rullo brushless Pellini in una facciata a doppia pelle chiusa.

PARIBAS, ROME

Ron Arad Associates with Amot and Gav-Yamran designs a building with 28 floors, on an L-shaped plan and composed of two towers on pillars tapering downward. About 4,000 Rullo Brushless RHP blinds have been installed, the first important application of the Rullo brushless systems by Pellini in a closed cavity façade.

Lo studio Libeskind crea una torre alta 175 metri contraddistinta dalla forma curva, per la quale Pellini ha fornito circa tremila tende Rullo Motore 230V, alte in media 3,4 metri, e sistemi schermanti guidati che si adattano alle sagome inclinate di ciascun modulo di facciata.

Sistema di movimentazione a batteria ricaricabile, può essere adattato a ogni tipo di serramento, anche preesistente, senza modificare l'impianto elettrico.

Studio Libeskind creates a tower with a height of 175 metres featuring a curved form, for which Pellini supplies about 3,000 Rullo Motore 230V blinds, for an average height of 3.4 metres, and guided shading systems that adapt to the sloping profiles of each and every façade module.

A motorized system operated by a rechargeable battery, ready to adapt to any type of window, including existing ones, without altering the electrical system.

SPARK TWO, MILANO CENTRO DI CHIRURGIA PEDIATRICA, ENTEBBE
BNL-BNP
TOHA 1, TEL AVIV TORRE PWC, MILANO SISTEMA W SMART
TOHA 1, TEL AVIV PWC TOWER, MILAN W SMART SYSTEM

2020 2022 2022

AMPLIAMENTO DELLA SEDE PELLINI, CODOGNO

Nuovi spazi pensati per migliorare la collaborazione e il coordinamento dei team di Ricerca e Sviluppo, Acquisti, Marketing e Produzione e l'area Pellini Lab.

BIBLIOTECA COMUNALE, PERGINE VALSUGANA

Alterstudio Partners erge un grande volume policromo, caratterizzato da una scansione ritmica dei pannelli di rivestimento e da ampie vetrate a tutt'altezza, affacciate da un lato verso la piazza e schermate da sistemi motorizzati ScreenLine collegati all’impianto domotico dell’edifico.

EXPANSION

OF PELLINI HEADQUARTERS, CODOGNO

New spaces designed to improve collaboration and coordination of teams in the areas of Research and Development, Purchasing, Marketing and Production, as well as the Pellini Lab facility.

MUNICIPAL LIBRARY, PERGINE VALSUGANA

Alterstudio Partners erects a large multicoloured volume, featuring a rhythmical pattern of cladding panels and large full-height windows, facing on one side towards the plaza and equipped with ScreenLine motorized shading systems connected to the building automation program.

PALAZZO DELLA CIVILTÀ ITALIANA, ROMA

Celeberrimo edificio dell'EUR, viene costruito nel 1939 e rinnovato fino al 1953 dagli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula e Mario Romano. È stato ristrutturato da Marco Costanzi per ospitare gli uffici della Maison Fendi. Il pian terreno ospita schermature oscuranti da interno della visione Tende e Sistemi.

PALACE OF ITALIAN CIVILIZATION, ROME

The famous building in the EUR district was constructed in 1939 and renovated until 1953 by the architects Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula and Mario Romano. It was refurbished by Marco Costanzi to house the offices of Maison Fendi. The ground floor relies on the darkening systems of the Tende e Sistemi division.

2021 2022 2023

CAMPUS DI ARCHITETTURA, POLITECNICO DI MILANO

Da un progetto di Renzo Piano, sviluppato da Ottavio Di Blasi (ODB & Partners) l'estensione del Campus di Città Studi vede oltre 4.200 m2 di edifici e spazi semipubblici. Centinaia le tende veneziane motorizzate ScreenLine SL29MB, con lamella V95, integrate nelle vetrate isolanti dalle altezze fino a 4 metri.

IDEA PLASTICA

Pellini acquisisce l'azienda specializzata in componenti plastici per la produzione delle tende ScreenLine e nella distribuzione di sigillanti per la produzione e l'assemblaggio di vetrate isolanti.

ARCHITECTURE CAMPUS, MILAN POLYTECHNIC IDEA PLASTICA

Based on a project by Renzo Piano developed by Ottavio Di Blasi (ODB & Partners), the expansion of the campus in the Città Studi district calls for over 4,200 sqm of buildings and semi-public spaces. Hundreds of ScreenLine SL29MB motorized Venetian blinds, with V95 slats, are inserted in the insulated glass for a height of up to 4 metres.

Pellini acquires a company specialized in plastic components for the production of ScreenLine blinds and the distribution of sealants for the production and assembly of insulated glass.

OSPEDALE GALEAZZISANT’AMBROGIO, MILANO

Lo studio Binini Partners realizza un complesso ospedaliero di 180 mila m2 all'interno di MIND, il Milano Innovation District nell'ex area Expo 2015, per i cui spazi Pellini ha realizzato circa 3.400 tende SL22MB connesse all’impianto domotico generale.

2024 IN PROGRESS

TRIENNALE, MILANO TOHA 2, TEL AVIV

Per schermare ognuna delle grandi finestre che caratterizzano la “curva” di Triennale Milano che affaccia direttamente su Parco Sempione e Castello Sforzesco sono state installate due tende rullo appaiate, una dotata di tessuto oscurante e una di tessuto filtrante, entrambe alti circa 6,5 metri, in grado di ottimizzare le condizioni di luce interna in base alle attività in programma.

76 piani e facciate articolate a gradini per massimizzare l'ombreggiatura solare contraddistinguono il secondo edificio di Ron Arad Associates con Amot e Gav-Yamran, al quale Pellini ha fornito novemila tende Rullo RHPE motorizzate Brushless 24V dotate di tessuto EnviroScreen Verosol.

TRIENNALE, MILANO TOHA 2, TEL AVIV

To screen each of the characteristic large windows of the “curve” inside Triennale Milano, facing directly onto Parco Sempione and the Sforza Castle, Pellini installs two matched roller blinds, one with darkening fabric and one with filtering fabric, both with a height of about 6.5 metres, capable of optimizing internal lighting conditions based on programmed activities.

76 floors and stepped façades to maximize solar shading are the earmarks of the second building by Ron Arad Associates with Amot and Gav-Yamran, for which Pellini has supplied 9,000 Rullo RHPE Brushless 24V motorized blinds equipped with Verosol EnviroScreen fabric.

GALEAZZI-SANT’AMBROGIO HOSPITAL, MILAN

The firm Binini Partners designs a healthcare complex of 180,000 sqm inside MIND, the Milano Innovation District, on an area previously utilized for Expo 2015. For these spaces, Pellini has supplied about 3,400 SL22MB blinds, connected to the overall building automation system.

2025 IN PROGRESS

WAVE NUOVO POLICLINICO, MILANO

Innovativa schermatura solare integrata in poliestere prestazionale e sottilissimo, la cui geometria a onde orizzontali regala un piacevole impatto estetico, mentre il trattamento PVD abbatte il fattore solare fino a raggiungere valori analoghi a quelli delle tende da esterno già in vetrata doppia (gtot <10%), rendendola una valida alternativa alle tapparelle.

Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) progetta i due nuovi edifici ospedalieri all'interno della vasta area della Ca' Granda. Oltre 1.800 le tende veneziane motorizzate SL27MB, all'interno di serramenti a doppia anta, alti più di 3 metri, contribuiscono al comfort termico e visivo di degenti e personale ospedaliero.

WAVE NEW POLICLINICO HOSPITAL, MILAN

Innovative integrated solar shading in very thin high-performance polyester. The geometry of horizontal waves provides appealing aesthetic impact, while the PVD treatment reduces the solar factor to reach values comparable to those of outdoor blinds even with double glazing (gtot <10%), making the product a valid alternative to roller shutters.

Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca and Giovanni La Varra) designs two new hospital buildings inside the vast area of the Ca' Granda complex. Over 1,800 SL27MB motorized Venetian blinds, inserted in double-leaf windows with a height of over 3 metres, contribute to the thermal and visual comfort of patients and hospital staff.

GLOSSARIO GLOSSARY

Artigianato industriale

Camera climatica

Negli stabilimenti di Codogno (Lodi), si incontrano artigianalità e nuove tecnologie. Le diverse linee di produzione si avvalgono di strumentazioni all’avanguardia e dell’abilità manuale di addetti che controllano la qualità dei prodotti in ogni singolo passaggio: conoscenze acquisite in cinquant'anni di esperienza nel confezionare prodotti a misura.

All'interno del Pellini Lab, è uno spazio chiuso in cui è possibile controllare e simulare varie condizioni ambientali, come la potenza di irraggiamento, per testare prodotti in fase di sviluppo.

Canalina (o distanziale)

Componente del kit ScreenLine, forma il telaio della vetrocamera determinando lo spessore dell’intercapedine. È riempita di disidratante, un minerale in sfere con porosità superficiale, per ridurre l’umidità interna. Può essere in alluminio o, nel caso della canalina warm edge, in materiale co-estruso.

Cassonetto È un componente del sistema tenda, nel quale sono alloggiati dispositivi di avvolgimento delle corde e gli azionamenti.

Comando a corda

Comando magnetico

Comando magnetico che orienta e solleva la tenda, composto da dispositivo di comando, corda e tendicorda (elemento applicato esternamente al vetro nella parte inferiore). Solitamente è collocato in corrispondenza del cassonetto.

Termine generico per indicare il sistema di comando che trasmette il moto alla tenda tramite magneti. È composto da una parte interna e da una esterna alla vetrocamera. I magneti tipicamente utilizzati sulle tende ScreenLine sono al neodimio, minerale in grado di assicurare un’attrazione pressoché permanente.

Industrial craftsmanship

Craftsmanship meets new technologies in the Codogno manufacturing plants. The multiple production lines rely on cutting-edge machinery and the manual skill of the workers, who control the quality of the products in every single step: knowhow acquired in 50 years of experience, for the construction of products made to measure.

Climatic chamber Inside the Pellini Lab, this is a closed space in which it is possible to control and simulate various environmental conditions, such as solar radiation intensity, to test products during the development phase.

Spacer bar A component in the ScreenLine kit that forms the frame of the insulated glass, determining the thickness of the interspace. It is filled with desiccant, a mineral in spheres with a porous surface to reduce internal humidity. It can be in aluminium, or in the case of the warm edge spacer, in co-extruded material.

Headrail

A component of the blind system containing devices for winding of the cord and activation.

Cord control

Magnetic control device

A magnetic operator that tilts and raises the blind, composed of a control device, a cord and a cord tensioner (applied outside the glass in the lower portion). Usually positioned in close relation to the headrail.

A generic term to indicate the control system that transmits movement to the blinds by means of magnets. It is composed of a part outside the insulated glass, and another part inside it. The magnets usually utilized on the ScreenLine blinds are in neodymium, a mineral capable of ensuring virtually permanent attraction.

Cradle to Cradle

La certificazione internazionale Cradle to Cradle è un parametro per misurare la sostenibilità di prodotto all’interno di un processo di economia circolare. Più in generale è un metodo, o un approccio, volto ad aumentare la durata di vita dei prodotti e la possibilità di riciclo dei materiali.

Customizzazione Pellini collabora con importanti studi di progettazione internazionali, ragguardevoli realtà dell’edilizia e dell’architettura e prestigiosi centri di ricerca, realizzando soluzioni personalizzate in risposta a prestazioni tecniche complesse e alle esigenze di progettazione architettonica.

Daylighting design Disciplina progettuale, promuove un maggiore utilizzo della luce naturale all’interno degli edifici controllando la variazione delle luminanze, ovvero il numero, la posizione e l'intensità delle sorgenti luminose in rapporto alle variazioni volumetriche e funzionali degli ambienti. Il daylighting incrementa il benessere delle persone, il risparmio energetico e favorisce spazi più salubri.

Efficientamento energetico

È l'insieme delle operazioni che ottimizzano l'utilizzo delle fonti energetiche allo scopo di ridurre i consumi degli edifici, eliminando gli sprechi e armonizzando il rapporto tra fabbisogno energetico ed emissioni inquinanti. La schermatura solare partecipa all'efficientamento energetico perché riduce il fattore solare dell'edificio e la necessità di ricorrere a sistemi di climatizzazione.

Cradle to Cradle The international Cradle to Cradle certification is a parameter to measure the sustainability of a product inside a process of circular economy. More in general, it is a method or approach aimed at increasing the life span of products and the possibility of recycling of the materials.

Customization Pellini collaborates with important international design firms, outstanding real estate developers, architects and prestigious research centres, creating bespoke solutions in response to complex technical performance and the needs of the architectural design.

Daylighting design A design discipline that fosters greater use of natural light inside buildings, controlling the variation of luminance, or the number, position and intensity of the light sources in relation to the volumetric and functional parameters of spaces. Daylighting boosts personal wellbeing and energy savings while contributing to generate a healthy environment.

Energy efficiency

The set of operations that optimize the use of energy sources to reduce consumption in buildings, eliminating waste and bringing harmony to the relationship between energy requirements and polluting emissions. Solar shading takes part in energy efficiency because it reduces the solar factor of the building and the need to deploy climate control systems.

EPD

L'Environmental Product Declaration è una certificazione ambientale oggettiva e confrontabile, volta a descrivere l'impatto ambientale di un prodotto o di un servizio rispetto a parametri misurabili quali il consumo di risorse ed energetico, l’entità delle emissioni atmosferiche, la produzione di rifiuti e gli scarichi nei corpi idrici.

La dichiarazione ambientale inizia con lo studio dell'LCA (Life Cycle Assessment).

EPD

The Environmental Product Declaration is an objective and comparable certification formulated to describe the environmental impact of a product or service in relation to measurable parameters, such as consumption of resources and energy, the quantity of emissions in the atmosphere, the production of waste and the discharge in bodies of water. The environmental declaration begins with study of the LCA (Life Cycle Assessment).

ESG Acronimo di Environmental, Social and Governance, tre criteri che individuano una serie di standard per misurare l'impatto sociale e ambientale di un'organizzazione. Tali fattori costituiscono un sottoinsieme di indicatori di prestazioni non finanziarie che includono questioni etiche, sostenibili e di governo aziendale, assicurando che siano in atto processi per garantire la responsabilità e la gestione dell'impronta di carbonio dell'azienda.

Fattore solare (o valore g)

ESG An acronym for Environmental, Social and Governance, three criteria that identify a series of standards to measure the social and environmental impact of an organization. These factors constitute a subset of non-financial indicators of performance, covering questions of ethics, sustainability and corporate governance, ensuring responsibility and correct management of the company’s carbon footprint.

Il fattore solare (g) esprime, con un valore in percentuale, l’energia solare totale che entra in un dato ambiente sia direttamente (trasmissione) sia indirettamente (vetro caldo), tramite o il solo vetro o il sistema vetro con schermatura. Solar factor (or g-value)

Fondale Profilo inferiore della tenda, che serve per tenere in tensione la schermatura solare.

Intercapedine (o camera)

È lo spazio tra due vetri di una vetrocamera determinato dallo spessore delle canaline. Contiene aria o gas.

Kit ScreenLine È l'insieme dei componenti della tenda ScreenLine: quattro canaline con angolari (l'inserto di unione delle canaline della vetrocamera) e il sistema tenda composto da tenda, cassonetto e fondale. I componenti del kit ScreenLine sono “no fogging ”: evitano la formazione di elementi volatili all’interno della vetrata isolante.

LEED Certificazione volontaria per edifici terziari, commerciali e residenziali, attesta il risparmio energetico e idrico dell'edificio, la riduzione delle immissioni di CO2 e la qualità ecologica generale rispetto a materiali e risorse impiegate. Sviluppata dalla U.S. Green Building Council (USGBC), si basa sull'attribuzione di crediti rispetto a otto categorie di analisi e la somma di essi costituisce i quattro livelli ascendenti di certificazione: base, argento, oro e platino.

Bottom rail

The solar factor (g) indicates a percentage value for the total solar energy that enters a given environment, both directly (transmittance) and indirectly (warm glass), through the glass alone or the system of glazing with shading.

The lower edge of the blinds, which serves to keep the shading system in tension.

Airspace (or cavity)

The space between two glass surfaces of insulated glazing, determined by the thickness of the spacers. It contains air or gas.

ScreenLine kit The set of components of the ScreenLine blinds: four spacers with corner keys (the insert connecting the spacers of the insulated glass) and the shading system composed of the blind, the headrail and the bottom rail. The components of the ScreenLine kit are “non-fogging”: they prevent the formation of airborne substances inside the insulated glass.

LEED

A voluntary certification for office buildings, commercial and residential facilities, indicating the energy and water savings implemented in the building, the reduction of CO2 emissions and the overall ecological quality with respect to the materials and resources utilized. Developed by the U.S. Green Building Council (USGBC), it is based on the assignment of credits in eight categories of analysis, whose sum constitutes the four ascending levels of certification: basic, silver, gold and platinum.

Life Cycle Assessment (LCA)

Motore brushless

Metodo analitico, consente di analizzare e valutare l'impatto ambientale di un prodotto o di un servizio lungo tutto il suo ciclo di vita dalla produzione alla distribuzione, dall'uso allo smaltimento.

Motore per tende 24V dc privo di spazzole, inserito in corrispondenza del cassonetto e alimentato tramite rete elettrica. È silenzioso, non è soggetto a usura e funziona a mezzo di un campo magnetico evitando disturbi elettromagnetici.

Life Cycle Assessment (LCA)

An analytical method that makes it possible to analyze and evaluate the environmental impact of a product or a service along its entire life cycle, from production to distribution, usage to disposal.

Brushless motor A 24V dc motor for blinds free of brushes, housed inside the headrail and powered by the electrical system. It is quiet, not subject to wear, and functions through a magnetic field, preventing electro-magnetic interference.

Movimentazione magnetica

Sistema di comando che trasmette il moto alla tenda tramite magneti. È composto da una parte interna e una esterna alla vetrocamera. Le due parti incorporano il neodimio, un metallo fortemente magnetico. Magnetic operation

Movimentazione domotica

Sistema automatizzato di controllo delle tende che ne regola la movimentazione, anche a blocchi, sulla base delle impostazioni e dei sensori di illuminazione. Il controllo domotico consente di ottimizzare la gestione della luce naturale e di incrementare la protezione dall’abbagliamento.

Open innovation Pellini ha depositato oltre 40 brevetti internazionali in cinquant'anni di attività e vanta un knowhow in continua crescita che attinge da ambiti quali le nanotecnologie o il settore aerospaziale. Un trasferimento tecnologico che porta allo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti, anche grazie alla collaborazione con università, centri di ricerca e aziende partner.

Automated movement

A control system that transmits movement to blinds by means of magnets. It is composed of an internal part and another part outside the insulated glass. The two parts contain neodymium, a highly magnetic metal.

An automated system of control of blinds that regulates movement, also in blocks, based on the light settings and sensors. Automated control permits optimization of management of natural light, while increasing the level of glare protection.

Open innovation Pellini has filed over 40 international patents in 50 years of activity, and stands out for its know-how in constant growth, drawing on developments in nanotechnologies or the aerospace sector. A technology transfer that leads to the development of new products and technologies, also thanks to collaboration with universities, research centres and partner companies.

Pellini Lab Parte del reparto Ricerca e Sviluppo di Pellini, è la struttura interna che sottopone soluzioni, materiali e componenti a rigorosi test a mezzo di tecnologie, come la camera climatica, e macchinari appositamente sviluppati. Dai tessuti alle lamelle ad alte prestazioni, all’elettronica realizzata su misura, Pellini Lab dà supporto a produzioni personalizzate. Riveste un ruolo centrale nello sviluppo di soluzioni attente all’ambiente attraverso percorsi di valutazione del ciclo di vita (LCA) o Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD).

Scheda elettronica

È la componente hardware, ovvero un circuito stampato completo, di un sistema elettronico alla base del funzionamento delle schermature motorizzate. Negli anni Pellini ha implementato una sezione interna per la produzione e la customizzazione delle schede elettroniche con l’obiettivo di un maggiore controllo di qualità e tempi di approvvigionamento.

Schermatura solare Dispositivo che protegge gli ambienti in termini di luminosità e di calore, limitando o impedendo il passaggio dei raggi solari all'interno attraverso vetri.

Simulazione del comportamento energetico

Modellizzazione del comportamento energetico dell'edificio che, grazie a software di analisi, consente di simularne il fabbisogno energetico, ovvero la quantità di energia necessaria per assicurare al suo interno un clima adeguato e il comfort, in base a fattori quali il calore fornito dal sole, il grado di isolamento e l'esposizione del fabbricato, le dimensioni degli ambienti e la disposizione delle superfici vetrate. Pellini ha contribuito allo sviluppo di glassAdvisor, web app che consente di rilevare le condizioni ambientali più critiche per una vetrata semplice oppure dotata di schermatura solare.

Sistema B Tenda veneziana orientabile con comando manuale a pomolo magnetico, situato sulla parte inferiore del cassonetto o a lato della tenda.

Pellini Lab Part of the Research and Development division of Pellini, this in-house structure subjects solutions, materials and components to rigorous testing by applying technologies, such as the climate chamber and specially developed machinery. From the fabrics to the slats offering high performance, to custom electronics, the Pellini Lab provides support for bespoke production. It plays a central role in the development of environmentally valid solutions, through processes of Life Cycle Analysis (LCA) or Environmental Product Declarations (EPD).

Electronic circuit A hardware component, namely a printed circuit completed by an electronic system, forming the basis for the functioning of motorized shading devices. Over the years Pellini has expanded an inhouse division for the production and customization of electronic circuits, with the aim of boosting quality control and reduce lead time.

Shading system A device that protects spaces in terms of luminosity and heat, limiting or preventing the passage of the sun’s rays to the inside of the building through the glazing.

Energy performance simulation

Modelling of energy performance, which thanks to analytic software permits simulation of energy requirements, namely the quantity of energy necessary to ensure a suitable climate and comfort, based on factors like the heat provided by the sun, the degree of insulation and the direction of exposure, the size of the rooms and the arrangement of the glazed surfaces. Pellini has contributed to the development of glassAdvisor, a web app that enables users to detect the most critical environmental conditions for a simple glazing unit or one equipped with solar shading.

System B Venetian blind that can be tilted by means of a manual magnetic knob located on the lower part of the headrail or at the side of the blinds.

Sistema C Tenda veneziana, plissé o a rullo con comando magnetico frontale azionato da una corda (sostituibile con un’asta o un pomolo) o da un motore esterno, entrambi posti in corrispondenza del cassonetto. Il sistema consente di sollevare o, nel caso di veneziana, orientare la tenda mantenendo l'ermeticità della vetrocamera.

Sistema M Tenda veneziana o plissé sollevabile e orientabile (solo veneziana) con sistema motorizzato inserito nel cassonetto e alimentazione elettrica a rete. I dispositivi di controllo possono essere pulsanti, telecomando, app, assistenti vocali o impianti domotici ad elevato tasso di automazione.

Sistema P Tenda veneziana orientabile, comandata manualmente da un pomolo laterale posto sul serramento.

Sistema S Tenda veneziana o plissé con comando magnetico manuale a cursore, scorrevole e asportabile sul vetro, applicato in corrispondenza del fondale o a lato. Il modello di tenda S può essere sollevabile o, nel caso di veneziana, orientabile.

Sistema W Sistema motorizzato a batteria in cui la tenda viene sollevata e orientata mediante un dispositivo di controllo touch (modulo batteria) applicabile a vetro o a serramento. Il modulo batteria si ricarica con energia elettrica, tramite connettore micro USB, o con energia solare per mezzo di un pannello fotovoltaico esterno.

Tenda filtrante Le tende tecniche agiscono sulla quantità di luce e sul calore solare che entra nell’edificio. La tenda filtrante diffonde la luce solare in entrata riducendo l'abbagliamento e il surriscaldamento degli ambienti. Ideale negli ambienti living, regala privacy dove non vi è l’esigenza di buio totale.

System C Venetian, pleated or roller blind with frontal magnetic control, activated by a cord (which can also be substituted by a wand or a knob) or by an external motor, both placed adjacent to the headrail. The system makes it possible to raise the blinds, or in the case of the Venetian blinds to adjust the angle of the slats, preserving the hermetic seal of the insulated glass.

System M Venetian or pleated blind that can be raised and tilted (only in the Venetian model) with a motorized system inserted in the headrail, connected to the power supply. The control devices can be buttons, remote controls, apps, voice assistants or sophisticated automation systems.

System P Tilt-only Venetian blind controlled by hand with a lateral knob placed on the window frame.

System S Venetian or pleated blinds with magnetic and detachable slider control, applied at the position of the bottom rail or to the side. The S blind model can be raised, and tilted in the case of the Venetian blinds.

System W Battery-powered motorized system in which the blind is raised and tilted by means of a touch control device (battery module) applied to the glass or the window frame. The battery module is recharged with electrical energy using a micro-USB connector, or with solar energy by means of an external photovoltaic panel.

Shading blind Technical blinds act on the quantity of light and solar heat that enters the building. The shading blind spreads incoming sunlight, reducing glare and overheating of spaces. Ideal in living areas, it provides privacy where total darkening is not required.

Tenda oscurante Le tende tecniche oscuranti bloccano totalmente il passaggio della luce naturale, rendendosi una soluzione sostitutiva delle tapparelle nelle camere da letto o in hotel. In particolare, il modello Plissé Blackout integrato nella vetrocamera, quando è completamente abbassato, blocca il passaggio della luce grazie alla struttura a nido d’ape e al rivestimento interno di alluminio.

Tenda Pacchetto

Tenda di tessuto fissata su un binario superiore e impacchettabile tramite un meccanismo manuale o motorizzato.

Tenda plissé Tenda di tessuto piegato a formare una plissettatura orizzontale, garantisce performance in termini di protezione solare e di oscuramento in base al tessuto utilizzato (filtrante o blackout). Può essere integrata in vetrocamera all’interno di due o tre lastre di vetro.

Tenda rullo Tenda con tessuto avvolgibile intorno a un tubo all'interno del cassonetto, può essere sollevata ma non orientata. Se integrata nella vetrocamera, è contenuta in una cornice di canaline e si muove tra due o tre lastre di vetro.

Tenda Veneziana

Trasmissione Luminosa (TL)

Tenda con lamelle di alluminio, può essere sollevata e orientata manualmente o mediante sistemi motorizzati, con la possibilità di regolare la quantità di luce in ingresso, la visibilità verso l’esterno e il livello di privacy. La veneziana in vetrocamera ScreenLine è un sistema di schermatura solare associato a diversi brevetti, costituito da lamelle sovrapposte collocate all’interno di due o tre lastre di vetro. Fuori dal vetro, le lamelle possono essere realizzate in legno o carbonio e ricoperte in pelle o ecopelle.

Blackout blind Technical blackout blinds totally block the passage of natural light, as an effective alternative solution to roller shutters in bedrooms or hotels.

In particular, Pleated Blackout models incorporated in insulated glass can be lowered to totally block the passage of light, thanks to the honeycomb structure and the internal aluminium coating.

Roman blind A fabric blind attached to an upper track and folded by means of a manual or motorized mechanism.

Pleated blind Fabric blind folded to form horizontal pleating, providing performance in terms of solar protection and darkening, based on the fabric utilized (shading or blackout). It can be incorporated in the insulated glass inside two or three glass panes.

Roller blind Blind with fabric wound up around a tube inside the headrail, which can be raised but not tilted. When it is encapsulated within the insulated glass, it is framed by spacer bars and moves between two or three sheets of glass.

Venetian blind Blind with aluminium slats, raised and tilted by hand or with motorized systems, with the possibility of adjusting the quantity of incoming light, view through with the outside and the level of privacy. The ScreenLine Venetian blind in insulated glass is a system of solar shading covered by various patents, composed of stacked slats positioned inside two or three glass panels. Outside the glass, the slats can also be made in wood or carbon and covered in leather or eco-leather.

Esprime la quantità in percentuale di luce trasmessa attraverso il vetro. Più è alta, più il vetro lascia passare luce e aumenta la luminosità nell’ambiente. Light transmission (LT)

V95 Lamella in alluminio a bassa emissività, riflette la radiazione infrarossa ad ampio spettro grazie alla superficie dotata di un filtro ottico calibrato e ottimizzato per la riflessione solare.

V95

The quantity in terms of percentage of light transmitted through glass. The higher the value, the more the glass will allow light to pass, increasing the luminosity of the space.

The low-emissivity aluminium slat reflects infrared radiation on a wide spectrum thanks to the surface equipped with an optical filter gauged and optimized for reflection of sunlight.

Verosol Marchio olandese di tessuti metallizzati per interni distribuito da Pellini da oltre trent'anni. Grazie a un processo brevettato, le fibre dei tessuti sono rivestite sul lato esterno da molecole di alluminio, ottimizzando la capacità della tenda di riflettere il sole, la dispersione di calore in inverno e di regolare la luce in ingresso. In particolare, il tessuto SilverScreen garantisce la più alta riflessione solare del mercato (82%) e i livelli minimi di emissività (3%), mentre EnviroScreen, privo di formaldeide e PVC, aggiunge la riciclabilità al 100% e la certificazione Cradle to Cradle.

Vetro basso-emissivo

Lastra di vetro con una faccia trattata con metalli o ossidi metallici, riflette l’energia infrarossa emessa da fonti di riscaldamento come il sole verso l’interno dell’ambiente.

Vetro-tenda Tenda in vetrocamera integrata nell’intercapedine di ogni tipo di serramento: dalle facciate alle finestre, dalle porte alle porte-finestre, scorrevoli o a battente, basculanti, in legno, alluminio o PVC. La tenda integrata non si sporca né si danneggia, non richiede manutenzione e garantisce una lunga durata. Il design minimale rispetta e valorizza gli ambienti più diversi.

Vetrocamera (o vetrata isolante)

È una struttura costituita da due, tre o quattro vetri paralleli, separati da una o più intercapedini sigillate e contenenti aria o gas (argon, krypton o xeno).

Le lastre di vetro sono unite tra loro da un telaio con canaline in materiale metallico profilato (alluminio, acciaio) o polimerico (a bordo caldo). Vetrocamera è sinonimo di vetrata isolante.

Verosol A Dutch brand of metallized fabrics for interiors, distributed by Pellini for over 30 years. By means of a patented process, the fibres of the fabrics are coated on the outer side by aluminium molecules, optimizing the blind’s ability to reflect sunlight, spreading warmth in the winter and regulating incoming light. In particular, the SilverScreen fabric guarantees the highest solar reflection on the market (82%) and minimum emissivity levels (3%), while EnviroScreen, free of formaldehyde and PVC, adds 100% recyclability and Cradle to Cradle certification.

Low-e glass A sheet of glass with one side treated with metals or metal oxides, it reflects the infrared energy emitted by heat sources such as the sun towards internal space.

Glass blind

Glazing unit (or insulating glass)

A blind in insulated glass built into the cavity of any type of casement: from façades to windows, doors and French doors, sliding, hinged or pivoting, in wood, aluminium or PVC. The integral blind cannot be soiled or damaged, requires no maintenance and ensures long life. The minimal design respects and enhances all kinds of spaces.

A structure composed of two, three or four parallel glass panels, separated by one or more sealed spacers and containing air or gas (argon, krypton or xenon). The sheets of glass are held together by a frame with spacers in metal section (aluminium, steel) or polymer (warm edge). Glazing unit is synonymous with insulating glass.

Warm edge È una canalina in materiale polimerico, detta anche “a bordo caldo”, in grado di ridurre il ponte termico grazie alla sua composizione chimica. Pellini ha sviluppato e brevettato la prima versione al mondo applicabile alle tende in vetrocamera. Warm edge A spacer bar in polymeric material capable of reducing thermal bridging thanks to its chemical composition. Pellini has developed and patented the first version in the world for application to blinds in insulated glass.

Wave Innovativa schermatura solare in poliestere prestazionale e sottilissimo, da impiegarsi all’interno della vetrata isolante in versione filtrante oppure oscurante, in grado di raggiungere prestazioni energetiche analoghe a quelle delle schermature da esterno e di assolvere alle funzioni di una tapparella.

Wave Innovative solar shading in high-performance very thin polyester, for use inside insulated glass, available in the shading or blackout version; it is capable of achieving energy performance similar to that of external blinds, fulfilling the functions of a roller shutter.

Curatela e testi / Editorial curatorship and texts: Valentina Croci

Traduzioni / Translations Transiting sas

Progetto grafico / Graphic design: Timmagine

Produzione / Production: Alessandro Pezzoni, Sergio Semeraro

Post-produzione / Post-production: Tecnostampa

Stampa / Print: Tecnostampa

Pubblicazione / First published: 12/2024

COLOPHON

WE PROTECT YOUR WORLD

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.