SE_PROJECT identity

Page 1

Sommario 1.00 Personalit

della marca

BENVENUTO NELLA GUIDA DI RIFERIMENTO DI S.E. PROJECT™

1.01 La nuova campagna pubblicitaria 1.02 Messaggi da trasmettere 1.03 Obbiettivi da raggiungere

Le notizie seguenti informeranno sulla nuova identitĂ e daranno indicazioni su come applicare le linee guida.

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

S.E. PROJECT Living in a new light

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

La nuova campagna pubblicitaria

della marca

1.01 La nuova campagna pubblicitaria 1.02 Messaggi da trasmettere 1.03 Obbiettivi da raggiungere

Il lancio della nuova immagine di S.E. PROJECT™, prevede una campagna pubblicitaria multisoggetto.

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica 4.00 Advertising

Si abbandona pertanto la campagna “oneoff” del precedente periodo.

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

La campagna oneoff per quanto impattante e di grande effetto, ha un posizionamento sul mercato assai debole, ossia non si riesce a produrne altre legate allo stesso concetto. Si preferirà utilizzare campagne pubblicitarie multisogetto proprio perché alla base di queste c'è un posizionamento di mercato ben radicato che può essere portato avanti negli anni. Questo permette di costruire un'immagine di marca forte che non cambia d'oggi al domani ma che si sviluppa e si rafforza nel tempo.

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Messaggi da trasmettere

della marca

1.01 La nuova campagna pubblicitaria 1.02 Messaggi da trasmettere

Messaggio chiaro ai clienti.

1.03 Obbiettivi da raggiungere 2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica 4.00 Advertising

Azienda storica che continua a evolversi e va incontro alle richieste in continuo cambiamento del mercato.

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Azienda che continua a migliorare e costruire sul successo dell’esperienza consolidata da piÚ di vent’anni Riflettere i cambiamenti nel tempo e nella percezione del cliente.

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Messaggi da trasmettere

della marca

1.01 La nuova campagna pubblicitaria 1.02 Messaggi da trasmettere

Prodotto italiano

1.03 Obbiettivi da raggiungere

Assistenza tecnica sempre presente

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica

IMMAGINE

Eleganza Qualit

Ambiente rispettato

Sostanza

BENEFICI

4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali

Prestigio

Ecologia

6.00 Abbigliamento aziendale Efficienza

Flessibilit

Potenza

Prestanza

Estetica Architettura e design

Dinamismo aziendale

Money plus

Tecnologia performante

Investimento gratificante Ambiente rispettato e protetto

EQUAZIONE DI VALORE Impianti durevoli, prestanti e garantiti

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Obbiettivi da raggiungere

della marca

1.01 La nuova campagna pubblicitaria 1.02 Messaggi da trasmettere 1.03 Obbiettivi da raggiungere

Il “business” aziendale é direttamente legato alla rilevanza che in futuro saprà esprimere la sua marca, dove per marca intendiamo: sfera dei valori percepiti.

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali

Emerge chi sa offrire e valorizzare un prodotto/servizio che offra al consumatore "un mix di vantaggi rilevanti" (sfera percettiva della qualità globale).

6.00 Abbigliamento aziendale

Gli obiettivi saranno quelli di: 1. Evidenziare gli impianti e le realizzazioni; più queste saranno qualificanti, più alto sarà il driver di marca. 2. Generare un ricordo duraturo di marca.

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Obbiettivi da raggiungere

della marca

1.01 La nuova campagna pubblicitaria 1.02 Messaggi da trasmettere 1.03 Obbiettivi da raggiungere

Percezione del cliente

Come ottenere questo

Desiderio del cliente

4.00 Advertising

Conoscenza sull et

Credibilit

Investimento

5.00 Applicazioni digitali

dell azienda

impianti realizzati

remunerativo

Ancoraggio

Credibilit

Performance

all innovazione

performance

stimolanti

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica degli

6.00 Abbigliamento aziendale delle

tecnologica Aumento nel cliente

Rispetto per

Reputazione sulla

della percezione

l

qualit

di qualit , seriet

dei prodotti

ambiente

e sicurezza.

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Marchio aziendale

della marca

Il marchio aziendale comparirĂ sempre completo di logotipo

2.00 Elementi chiave

circolare, scritta S.E. PROJECT™

2.01 Marchio aziendale

Living in a new light

2.02 Versioni declinabili del marchio

e payoff in carattere corsivo.

2.03 Area di rispetto attorno al marchio

Sono concesse vartianti particolari

2.04 Varianti per tipologia di stampa

che troveremo di seguito.

2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi 2.06 Colori istituzionali 4/20

2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario

2/20 4/20

Living in a new light

2.10 Font istituzionale secondario 3.00 Modulistica

8/20

16/20

1/20

1/20

1/20

4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Living in a new light

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Versioni declinabili del marchio

della marca

Le versioni alternative consentite sono:

2.00 Elementi chiave 2.01 Marchio aziendale

1. Solo il logotipo in versione 3D a

2.02 Versioni declinabili del marchio

condizione che nel documento vi sia

2.03 Area di rispetto attorno al marchio

presente il marchio completo.

2.04 Varianti per tipologia di stampa 2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi

2. La sola scritta S.E. PROJECT™

2.06 Colori istituzionali

accompagnata dal payoff a condizione

2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario 3.00 Modulistica 4.00 Advertising

S.E. PROJECT

che nel documento vi sia presente il marchio completo. 3. Il marchio con il payoff posizionato

“

alla sinistra del logotipo.

Living in a new light

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Living in a new light 1/20

IDENTITY BOOK

1/20

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Area di rispetto attorno al marchio

della marca

E’ necessario prevedere un’area di rispetto attorno agli elementi del

2.00 Elementi chiave

marchio.

2.01 Marchio aziendale 2.02 Versioni declinabili del marchio

In generale è da considerare una

2.03 Area di rispetto attorno al marchio

distanza orizzontale equivalente a

2.04 Varianti per tipologia di stampa

due lettere “E“ del marchio, e una

2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi

sola lettera “E“ in verticale.

2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario Living in a new light

3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Living in a new light

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Varianti per tipologia di stampa

della marca

In base alle esigenze di stampa e ai Quadricromia

supporti nel quale verrà riprodotto è

2.00 Elementi chiave

utile considerare il marchio in

2.01 Marchio aziendale

versione fotografica, a tre colori, in

2.02 Versioni declinabili del marchio

scala di grigi e ad un solo colore.

2.03 Area di rispetto attorno al marchio 2.04 Varianti per tipologia di stampa 2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi

Tre colori

2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore

Living in a new light

2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario Scala di grigi 3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali

Living in a new light

6.00 Abbigliamento aziendale Monocromatico

Living in a new light

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Varianti cromatiche su fondi diversi Backgrounds

della marca

1. soft halo.

2.00 Elementi chiave 2.01 Marchio aziendale

2. intense halo.

2.02 Versioni declinabili del marchio 2.03 Area di rispetto attorno al marchio

Living in a new light

3. nero Pantone Black5.

2.04 Varianti per tipologia di stampa 2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi 2.06 Colori istituzionali

Non sono previste altre tipologie

2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate

di backgrounds.

2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario Living in a new light

3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Living in a new light

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Colori istituzionali

della marca

E’ necessario attenersi ai seguenti PANTONE

CMYK

RGB

HTML

2.00 Elementi chiave 2.01 Marchio aziendale

in base alla tipologia di stampa e ai EBONY

2.02 Versioni declinabili del marchio 2.03 Area di rispetto attorno al marchio 2.04 Varianti per tipologia di stampa 2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi

SALSA ORANGE

2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate

colori istituzionali rispettando i codici

CORAL

Black5 C Black5 U 165 C Orange 021 U 137 C 1235 U

0c 40m 0y 90k

69r 50g 52b

#453234

0c 77m 100y 0k

245r 100g 0b

#F56400

0c 44m 100y 0k

248r 163g 0b

#F8A300

0c 10m 100y 0k

251r 226g 0b

#FBE200

0c 0m 30y 0k

255r 252g 193b

#FFFCC1

55c 38m 38y 0k

127r 137g 141b

#7F898D

12c 7m 5y 0k

222r 226g 231b

#DEE2E7

canali digitali adottati.

2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario

GOLD YELLOW

3.00 Modulistica

IVORY

4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

IDENTITY BOOK

108 C 108 U 600 C 600 U 8201 C

SLATE GRAY

8201 U

LIGHT GRAY

7541 U

WHITE

/

7541 C

/

/

#FFFFFF

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Cromie primarie, secondarie e sfumate I colori istituzionali sono suddivisi in

della marca

primari e secondari.

COLORI PRIMARI 2.00 Elementi chiave 2.01 Marchio aziendale

I colori primari devono sempre

2.02 Versioni declinabili del marchio

comparire in ogni comunicazione S.E. PROJECT™ mentre i secondari

2.03 Area di rispetto attorno al marchio 2.04 Varianti per tipologia di stampa

EBONY

2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi

SALSA ORANGE

GOLD YELLOW

saranno complementari. Il colore nero sarĂ utilizzato per i testi

2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore

mentre le sfumature per i fondi.

COLORI SECONDARI

2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario 3.00 Modulistica

CORAL

IVORY

4.00 Advertising

SLATE GRAY

LIGHT GRAY

INTENSE HALO

SOFT HALO

WHITE

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale ALTRI COLORI E SFUMATURE

BLACK

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Volumi del colore L’impatto cromatico della

della marca

comunicazione S.E. PROJECT™ 2.00 Elementi chiave

dovrà essere coerente e

2.01 Marchio aziendale

immediatamente riconoscibile.

2.02 Versioni declinabili del marchio 2.03 Area di rispetto attorno al marchio

Modulistica standard

Applicazioni particolari

70% Soft halo 12% White 9% Ebony 4% Salsa orange 3% Gold yellow 2% Light gray

70% Intense halo 12% White 9% Ebony 4% Salsa orange 3% Gold yellow 2% Light gray

2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi 2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario

Importante in tal senso è individuare una relazione fra i vari colori e

2.04 Varianti per tipologia di stampa

stabilire il peso ottico che ciascun colore deve assumere nella comunicazione dell’azienda.

3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali

Advertising

6.00 Abbigliamento aziendale 67% Immagine 8% White 8% Intense halo 6% Ebony 5% Ivory 3% Salsa orange 2% Gold yellow 1% Light gray

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Font istituzionale primario Il fonti istituzionale primario nella

della marca

comunicaziuone del brand sarà 2.00 Elementi chiave 2.01 Marchio aziendale 2.02 Versioni declinabili del marchio

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

FF Din Light Alternate

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

FF Din Regular Alternate

2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi 2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

FF Din Medium Alternate

2.09 Font istituzionale primario

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

FF Din Bold Alternate

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

FF Din Black Alternate

Living in a new light

FF Din Bold Alternate Obl iqu e

FF Din unisce vantaggi in termini di leggibilità e adattabilità grazie alle 6

2.03 Area di rispetto attorno al marchio 2.04 Varianti per tipologia di stampa

il FF Din.

tipologie di spessore diverse. Rimane inoltre un elemento di coerenza nei confronti della precedente grafica.

2.10 Font istituzionale secondario 3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Font istituzionale secondario Per comunicazioni su canali diversi

della marca

si utilizzerà un font secondario. 2.00 Elementi chiave 2.01 Marchio aziendale 2.02 Versioni declinabili del marchio 2.03 Area di rispetto attorno al marchio 2.04 Varianti per tipologia di stampa 2.05 Varianti cromatiche su fondi diversi

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

Arial

Questa scelta è resa necessaria da limiti di carattere tecnico che si incontrano soprattutto nel mondo

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

Arial narrow

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

Arial bold

web dove esiste un range ristretto di font utilizzabili (font di sistema).

2.06 Colori istituzionali 2.07 Cromie primarie, secondarie e sfumate 2.08 Volumi del colore 2.09 Font istituzionale primario 2.10 Font istituzionale secondario

L’Arial si presta particolarmente in quanto universalmente riconosciuto ed in grado di supportare la quasi

ABCDEFGHIMNOPQRSTUVZ abcdefghimnopqrstuvz 0123456789

Arial bold narrow

totalità degli alfabeti esistenti.

3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Arial cirillico

Arial arabo

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Carta intestata

della marca

La modulistica è caratterizzata

2.00 Elementi chiave

dall’utilizzo della sfumatura “soft halo” e dalla presenza dell’indirizzo

3.00 Modulistica

della sede legale e operativa tranne

3.01 Carta intestata, busta e biglietto 3.02 Cartella lavoro

nella busta dove saranno riportati 1/20

8/20

2/20

9/20

2/20

solo i riferimenti postali.

3.03 Busta e adesivo per spedizioni www.se-project.it - info@se-project.it

3.04 Blocco appunti

Living in a new light

Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato, 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

6/20

S.E. Projectª S.p.A. Living in a new light

3.05 Comunicato stampa 2/10 3/20

3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments 3.08 Cd, Dvd 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

2/20

1/20

6/20

3/20

Living in a new light

Nome Cognome Job title

nome.cognome@se-project.it

+39 339 6192 640

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

1/20

IDENTITY BOOK

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia P.IVA 04039610284 Capitale sociale Û110.000 i.v.

www.se-project.it info @ se-project.it

1/20

1/20

3/20

S.E. Projectª S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 - Fax +39 0499458 299

1/20

Headquarter: Via G. Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia P.IVA 04039610284 www.se-project.it info@se-project.it

3/20

1/20

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Cartella lavoro La cartella stampa vede la presenza

della marca

del logo 3D e della scritta

2.00 Elementi chiave

S.E. PROJECT™. 3.00 Modulistica 3.01 Carta intestata, busta e biglietto

Nel retro gli indirizzi e il marchio

3/20

completo.

3.02 Cartella lavoro 3.03 Busta e adesivo per spedizioni

1/20 1/20

3.04 Blocco appunti

La parte interna sarà monocromatica in nero “pantone Black5”

3.05 Comunicato stampa 3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments

S.E. PROJECT

3.08 Cd, Dvd 4.00 Advertising

Living in a new light

3/20 1/20

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

Living in a new light

S.E. Projectª S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

2/20

IDENTITY BOOK

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia P.IVA 04039610284 Capitale sociale Û110.000 i.v.

1/20

www.se-project.it info@se-project.it

2/20 2/20

10/20

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Busta e adesivo per spedizioni

della marca

2/20

Busta e adesivo riporteranno

7/20

l’indirizzo postale.

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica 3.01 Carta intestata, busta e biglietto

2/20

Nella busta sacco è importante la Living in a new light

4/20

3.02 Cartella lavoro

visibilità (colore) mentre nell’adesivo

S.E. Projectª S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

sarà preferita la leggibilità e di

www.se-project.it info@se-project.it

3.03 Busta e adesivo per spedizioni

conseguenza l’utilizzo della

3.04 Blocco appunti

sfumatura chiara.

3.05 Comunicato stampa 3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments 3.08 Cd, Dvd 4.00 Advertising

1/20

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale 1/20

12/20

1/20 Living in a new light

2/20 2/20 4/20

IDENTITY BOOK

Project “

S.E. S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato, 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

Spett.le Ditta S.p.A. C.a. Nome Cognome Via numero civico, C.A.P. Citt

(Provincia) Nazione

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Blocco appunti

della marca

2.00 Elementi chiave 2/20

3.00 Modulistica 3.01 Carta intestata, busta e biglietto 3.02 Cartella lavoro

1/20 1/20

3.03 Busta e adesivo per spedizioni 3.04 Blocco appunti

7/20

3.05 Comunicato stampa 1/20

3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments 3.08 Cd, Dvd

4/20

S.E. PROJECT

3/20

9/20

Living in a new light

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato, 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it

Living in a new light

4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

1/20 2/20

IDENTITY BOOK

6/20

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Comunicato stampa

della marca

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica

2/20

9/20

3/20

3.01 Carta intestata, busta e biglietto 3.03 Busta e adesivo per spedizioni

1/20 1/20

Living in a new light

IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando

3.04 Blocco appunti

il cosiddetto "effetto fotovoltaico" che si basa sulla propriet

di alcuni materiali conduttori opportunamente trattati

(tra i quali il silicio, elemento molto diffuso in natura) di generare direttamente energia elettrica quando vengono colpiti dalla radiazione solare. Una cella fotovoltaica esposta alla radiazione solare si comporta come un generatore di corrente con una curva caratteristica tensione/corrente che dipende fondamentalmente dalla

3.05 Comunicato stampa

intensit

della radiazione solare, dalla temperatura e dalla superficie. Essa

generalmente di forma quadrata

con superficie di circa 100 cm2, si comporta come una minuscola batteria, producendo, nelle condizioni di soleggiamento tipiche italiane, una corrente di 3 A (Amp re) con una tensione di 0.5 V (Volt), quindi una potenza di 1.5 W (Watt).

3.06 Foglio fax

VARI TIPI DI CELLE SOLARI A seconda dei loro processi di produzione, si distinguono i seguenti tipi di celle fotovoltaiche: Celle monocristalline: vengono prodotte tagliando una barra monocristallina. Il vantaggio principale Questo tipo di celle

3.07 Cartoncino with compliments

per

un alto rendimento (fino al 16%).

molto costoso a causa del complicato processo di produzione. Le celle di tipo

monocristallino sono caratterizzate usualmente da un omogenea colorazione blu. Celle poli(multi)cristalline: vengono colate in blocchi e poi tagliate a dischetti. Il rendimento ma minore

anche il prezzo. Questo tipo di celle

minore (10 12%),

riconoscibile da un disegno ben distinguibile (a causa dei

vari cristalli contenutivi).

3.08 Cd, Dvd

Celle amorfe: vengono prodotte mediante deposizione catodica di atomi di silicio su una piastra di vetro. Questo tipo di cella ha il rendimento minore (ca. 4 8%), ma si adatta anche al caso di irraggiamento diffuso (cielo coperto, ecc.). Le celle cos

prodotte sono riconoscibili da un caratteristico colore scuro, inoltre sono realizzabili

in qualsiasi forma geometrica (forme circolari, ottagonali, irregolari, e persino convesse).

COMUNICATO STAMPA

3.02 Cartella lavoro

14/20

DALLA CELLA FOTOVOLTAICA AL SISTEMA

4.00 Advertising

16/20

La singola cella solare, di dimensioni pari a circa 10 x 10 cm, costituisce il dispositivo elementare alla base di ogni sistema fotovoltaico. Un modulo fotovoltaico

costituito da un insieme di celle solari collegate tra loro in modo da fornire una potenza

elettrica (per modulo) mediamente compresa tra i 5 e i 300 W. Per aumentare la potenza elettrica analogamente, pi

necessario collegare pi

elettrica a corrente continua in "tempo reale", cio

5.00 Applicazioni digitali

moduli: pi

moduli formano un pannello e,

pannelli formano una stringa. I moduli fotovoltaici convertono l energia luminosa in energia la produzione di energia elettrica

contemporanea alla

captazione dell energia solare. Per questi ed altri motivi, in un impianto fotovoltaico, oltre al generatore fotovoltaico sono necessari anche altri componenti che costituiscono l impianto fotovoltaico. top LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

6.00 Abbigliamento aziendale

L impianto fotovoltaico

l insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l energia solare,

la trasformano in energia elettrica, sino a renderla disponibile all utilizzazione da parte dell utenza. Le tipologie impiantistiche sono essenzialmente due: 1. Impianti isolati (stand alone); 2. Impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione (grid

connected).

In questi impianti l energia generata alimenta direttamente il carico elettrico. Quella in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono disponibile nei periodi in cui il generatore fotovoltaico non

nelle condizioni di

fornirla. Questi impianti rappresentano la soluzione pi

idonea a soddisfare utenze isolate che possono essere

convenientemente equipaggiate con apparecchi utilizzatori che funzionano in corrente continua. Un semplice impianto fotovoltaico isolato

composto dai seguenti elementi:

1. Cella solare: per la trasformazione di energia solare in energia elettrica. Per ricavare pi

potenza vengono collegate tra loro diverse celle.

2. Regolatore di carica: dei suoi compiti

un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori. Uno

di interrompere la ricarica ad accumulatore pieno.

3. Accumulatori: sono i magazzini di energia di un impianto fotovoltaico. Essi forniscono l energia elettrica quando

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

1/20

2/20

IDENTITY BOOK

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia P.IVA 04039610284 Capitale sociale Û110.000 i.v.

14/20

www.se-project.it info@se-project.it

3/20

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Foglio fax

della marca

Il foglio di comunicazione via fax sarà

2.00 Elementi chiave

ad un colore per rispondere alle esigenze di leggibilità in scansione.

3.00 Modulistica

2/20

10/20

2/20

3.01 Carta intestata, busta e biglietto 3.02 Cartella lavoro

1/20

Living in a new light

3.03 Busta e adesivo per spedizioni

4/20

3.04 Blocco appunti 3.05 Comunicato stampa 3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments 3.08 Cd, Dvd

FAX A To

Fax

Azienda Company

CC Fax

Da From

Tel. Fax E-mail

Data Date

Pagine 1+ Pages

1/20 1/20 1/20 1/20

Messaggio Message

4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

nel caso in cui il documento risulti illeggibile o incompleto, telefonare al numero: +39 049 9458200 If copy is illegible or incomplete, please call: +39 049 9458200

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

2/20

IDENTITY BOOK

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia P.IVA 04039610284 Capitale sociale Û110.000 i.v.

www.se-project.it info@se-project.it

2/20

1/20

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Cartoncino with compliments

della marca

Il cartoncino presenta il “soft halo”

2.00 Elementi chiave

come base su cui è preferibile scrivere a mano, (quando possibile)

3.00 Modulistica

l’invito.

3.01 Carta intestata, busta e biglietto 3.02 Cartella lavoro 3.03 Busta e adesivo per spedizioni 3.04 Blocco appunti

1/20

3.05 Comunicato stampa 3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments

10/20

1/20 Living in a new light

3.08 Cd, Dvd 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

with compliments

2/20 2/20 1/20

S.E. Projectª S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato, 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

www.se-project.it info@se-project.it

4/20

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

CD, DVD, MINICD

della marca

2.00 Elementi chiave

I supporti multimediali si caratterizzeranno per la presenza di

CARATTERE SECONDARIO

linee sfumate. 3.00 Modulistica

Questa grafica sarĂ utilizzata solo

3.01 Carta intestata, busta e biglietto

per supporti tecnici (es. istruzioni,

3.02 Cartella lavoro

schede tecniche, ecc.).

3.03 Busta e adesivo per spedizioni 3.04 Blocco appunti 3.05 Comunicato stampa 3.06 Foglio fax 3.07 Cartoncino with compliments 3.08 Cd, Dvd 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali Living in a new light

6.00 Abbigliamento aziendale

Living in a new light

ww

IDENTITY BOOK

w.s

e-p

roj ec

t .i t - i n f o @ s e -

pro

j ec

t .i

w

w

w.

se

-pr

oj ec

t . i t - i n fo @ se -

p ro

jec

t. i

t

t

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Pagine pubblicitarie

della marca

2.00 Elementi chiave

Immagine istituzionale

Immagine di prodotto

3.00 Modulistica 2/20

12/20

4.00 Advertising 4.01 Pagine pubblicitarie

1/20 1/20

5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale

1/20 6/20

2/20

Sala concerti del Musikgymnasium di Weimar.

Ristorante dell Hotel Four Seasons di Berlino

Illuminato da sistema fotovoltaico S.E. PROJECT

Illuminato da moduli S.E. PROJECT SEM 220/210M

Living in a new light

Living in a new light

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI

2/20 1/20

superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000 di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di 510 t.

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di 510 t. www.se-project.it info@se-project.it

3/20

IDENTITY BOOK

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it

1/20

meneguzzo CSP


Sala concerti del Musikgymnasium di Weimar. Illuminato da sistema fotovoltaico S.E. PROJECT Living in a new light

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000 di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di 510 t.

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it


Ristorante dell Hotel Four Seasons di Berlino Illuminato da moduli S.E. PROJECT SEM 220/210M Living in a new light

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di 510 t. S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it


Sommario 1.00 Personalit

Pagine pubblicitarie

della marca

2/20

12/20

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica

1/20 1/20

4.00 Advertising 4.01 Pagine pubblicitarie

1/20 6/20 Polygon Bar&Grill a Helsinki

5.00 Applicazioni digitali

Illuminato da sistema fotovoltaico S.E.PROJECT

6.00 Abbigliamento aziendale 2/20

12/20

Living in a new light

7/20

7/20

Ristorante Harvey Nichols nella Oxo Tower a Londra.

6/20

Illuminato da moduli SEM 300/260M

2/20

Living in a new light

4/20 2/20

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000 di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio in termini di emissioni di anidride carbonica paria 510 t.

1/20

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it

3/20

3/20

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI Superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000 di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di 510 t. S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato, 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi 29, 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it

1/20

3/20

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Polygon Bar&Grill a Helsinki Illuminato da sistema fotovoltaico S.E.PROJECT Living in a new light

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000 di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio in termini di emissioni di anidride carbonica paria 510 t.

S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi, 29 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it


Ristorante Harvey Nichols nella Oxo Tower a Londra. Illuminato da moduli SEM 300/260M Living in a new light

MODULI E SISTEMI FOTOVOLTAICI Superficie complessiva di 5.000 m2, potenza complessiva di 837 kW, 1.000.000 di kWh annui pari al 25-30% del fabbisogno della cooperativa con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di 510 t. S.E. Project“ S.p.A. Via dellÕIndustria e dellÕArtigianato, 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italia

Headquarter Via G.Marconi 29, 35010 San Pietro in Gu (PD) Italia

Tel. +39 049 9458200 Fax +39 049 9458299

www.se-project.it info@se-project.it


Sommario 1.00 Personalit

Web site e Newsletter

della marca

2.00 Elementi chiave

Sito web

3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali Sito internet Newsletter 6.00 Abbigliamento aziendale Newsletter

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Sommario 1.00 Personalit

Polo e t-shirt

della marca

2.00 Elementi chiave 3.00 Modulistica 4.00 Advertising 5.00 Applicazioni digitali 6.00 Abbigliamento aziendale Polo T-shirt

IDENTITY BOOK

meneguzzo CSP


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.