ISSUE
22
FEB 2014
magazine
design •interior • PEOPLE •ART •shopping and more
www.acasa-abitare.com magazine
800-238066
cal effionline.it magazine
PRE VIEW
EDITORIALE
A CARNEVALE OGNI MASCHERA VALE di_Giangiacomo Secchi
Tema centrale di questo numero sono i colori del carnevale. “Back to reality”, mi suggerivano all’ultima riunione di redazione. Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciarci. E invece no. Appuntamento per il 2 Marzo con il carnevale e con le sue maschere. Quest’anno alla ribalta nuove e originalissime mascherine: da quelle più simpatiche e amate come Papa Francesco, a quelle più corpulente e antipatiche dei nostri politici che non mancano mai all’appuntamento con la maschera più bella, quella del Pulcinella che gioca a palleggiare con le responsabilità mentre il Paese affonda. È italiano intanto il carnevale più lungo del mondo. Si tratta del carnevale di Putignano, che si celebra da oltre 600 anni e inizia il 26 di dicembre. E’ romantico quello nel mio immaginario, con i luoghi del carnevale descritti dal Boccaccio nelle novelle del Decamerone. E’ suggestivo il carnevale dei ricordi. Se da ragazzini ci esaltavamo pensando di mangiare le frittelle, oggi i nostri figli o nipoti si entusiasmano con le immagini dei videogiochi mentre trangugiano anonime merendine industriali. Detto questo le feste non sono finite, torniamo alla realtà e recuperiamo il rito d’auspicio alla prosperità, consumando alla corte di re Carnevale il trionfo di maschere e colori.
magazine
online
la nuova APP! Porta A.Casa sempre con te. Scarica gratuitamente A.Casa Abitare la casa direttamente nella tua edicola virtuale
Seguiteci su facebook e Twitter
www.acasa-abitare.com
Incontriamoci
Abitare la Casa magazine
magazine Iscr. Registro della Stampa del Tribunale di Milano n° 435 del 03/08/2011 PRIMOPIANO SRL Via Ungaretti, 1 OPERA (MI) Tel. 02 57601345 Direttore Responsabile Giangiacomo Secchi Art Director Deborah Mercurio redazione@primopianomi.it Segreteria e coordinamento Sabrina Rezza segreteria@primopianomi.it HANNO COLLABORATO Laura Di Marco, Deborah Mercurio, Federica Ciampa Valeria Rezza, Laura Alberti, Sara Biondi, Alessandro Alberti
Direttore Vendite Giorgio Silvestri g.silvestri@opencomunicare.it E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l’autorizzazione preventiva dell’Editore. Primo Piano s.r.l., impresa autonoma e indipendente, pubblica l’edizione di Milano di A.casa Primo Piano s.r.l., non è responsabile per il contenuto del comunicato pubblicitario su A.casa, commissionato ed eventualmente pubblicato dal committente, il quale committente dovrà attenersi al rispetto della normativa di legge vigente, al c.d. Codice di Autodisciplina Pubblicitaria ed alla esatta indicazione delle autorizzazioni ottenute, ove prescritto dalla normativa di legge. Primo Piano s.r.l non percepisce provvigioni sulle contrattazioni e non risponde di eventuali errori di battitura, impaginazione e stampa, non assumendo nessuna responsabilità in merito.
Di Matteograssi il tavolo della collezione Must disegnato da Rodolfo Dordoni e la sedia Coco Chair disegnata da Eoos. La sedia, interamente rivestita in cuoio, è disponibile con o senza braccioli; per il tavolo sono innumerevoli le soluzioni dimensionali o funzionali previste, per assecondare le esigenze professionali. www.matteograssi.it
ABITARE ufficio
SOMMARIO
magazine
EDITORIALE A carnevale ogni scherzo vale
CI PIACE Scelti dalla redazione
HOME PAGE Focus copertina
BORN IN 1969
STILI Eccessi
MANIE Memo
ABITARE Home office
ECOSTYLE Lamiere indoor
DECORARE Il parquet è decò
SPECIALE Carnevale
SHOPPING
FATTO DI Ceramica
CUCINA Ricetta del mese
ARTE Amore e psiche La favola dell’anima
BOOK CLUB Basta piangere! MUSICA Le mie corde COOLHUNTING Anteprime
ACASA DI Cecilia Chailly magazine
MUM DESIGN Mood-board
La particolarità sta in una tipicità che l’artista definisce “effetto ren”, caratteristica che trasforma la fotografia in un vero e proprio dipinto acquoso.
Sul sito jattiamance.com, mandando una foto dell’ambiente in cui si vuole collocare l’opera, sarà possibile avere una preview di come il soggetto scelto si presenterà nella propria abitazione
Jattiamance.com
Scatti molto particolari per il fotografo franco catalano Jatti Amance che sembra capace di donare una dimensione magica e surreale ai suo soggetti.
HOMEPAGE
Aye, design Jacob Strobel per Team7. In questa sedia
che caratterizza la parte posteriore dello schienale
si fondono costruzione moderna, forma organica e
richiama la colonna vertebrale, ponendo la seduta in
artigianalitĂ tradizionale a creare un progetto di design
relazione con la natura. Altrettanto significativa risulta
esclusivo, efficace e al contempo dotato di un’eleganza
la sciancratura dello schienale, che conferisce al modello
senza tempo. Come una mano, la scocca avvolge il corpo
un carattere scultoreo e funge al contempo da maniglia.
regalando sicurezza e comfort di seduta. Il taglio verticale
www.team7.at
magazine
STILI Impalpabile abito da sera di Tony Ward, con motivo di foglie dorate su elegante fondo crema. www.tonyward.net
ECCESSI di_Deborah Mercurio
Bandito il minimalismo, la parola d’ordine è opulenza. Ricchezza di decorazioni, tessuti, materiali e colori. A partire dall’ oro, che disegna l’estetica di una stanza di grande impatto. L’arredo ispirato a questo stile si propone come opulenta alternativa per chi, stufo del design essenziale in voga negli ultimi anni, desidera per la propria casa la presenza di spazi ricchi e sfarzosi, magari anche solo per una stanza. Di grande impatto, non c’è dubbio, ma senza per questo dover condizionare necessariamente il resto dell’arredamento della casa, la scelta di un pezzo
magazine
STILI
Corolla è il lampadario a sospensione ispirato allo stile veneziano di la murrina. www.lamurrina.com Post Modern Dolls by Ginevra Bocini per Bitossi Ceramiche. Serie limitata di 199 pezzi, disponibili in due dimensioni e in più finiture. www.bitossiceramiche.it/bitossi/ Gold e Diamonts Collection, elegante divano dalla linea classicheggiante e realizzato con tessuti, preziosi ed esclusivi cucina a mano e su misura. www.gothaluxury.it
unico può costituire infatti un angolo di magia, una
tende e biancheria, tutti rigorosamente preziosi,
piccola chicca da concedersi in qualsiasi dimora,
sfarzosi e finemente decorati. No agli spazi vuoti:
un gioiello domestico. Chi ha a disposizione
tutto è ricco e strategicamente posizionato per
molto spazio, non potrà rinunciare dunque a
trasmettere la costante sensazione di opulenza.
un gran lampadario o a un divano principesco.
Anche la scelta dei materiali non può essere da
Rosso ruggine, bianco, oro e blu sono le tonalità
meno: seta e legno per stoffe e mobili, preziosi
più utilizzate. Colorano mobili, mensole, tappeti,
tappeti per decorare i pavimenti e non solo.
magazine
STILI
Il letto della collezione Couture, disegnato da Roberto Serio per Turri, si distingue per la raffinatezza e la sua forma sinuosa. Ideale per contesti abitativi internazionali. www.turri.it Tante le home fragrance che Villa Buti propone per diffondere nell’ambiente domestico essenze preziose. www.villabuti.com
magazine
STILI
Nero Assoluto Exclusive Edition è l’esclusiva fragranza di Roberto Cavalli proposta in edizione limitata di 100 pezzi. L’elegante cofanetto nero è caratterizzato da una striscia di cristalli Swarovski dorati, l’ultimo tocco di glamour e raffinatezza. Disponibile dal 22 febbraio 2014 presso la Boutique di Via Montenapoleone, 6/A - Milano. Disponibile in versione stilografica, roller e sfera, Perla di Caran d’Ache è realizzata a mano, rivestita di platino e finemente incisa. www.carandache.com Dual Time Pilo & Co Geneve, in acciaio inossidabile, con il quadrante in madre perla; disponibile in diversi colori. Qui la versione da donna con la cassa incastonata di brillanti. www.pilo-watches.com
magazine
ABITARE
Tavolo della collezione Must disegnato da Rodolfo Dordoni e Coco Chair disegnata da Eoos per Matteograssi. www.matteograssi.it
HOME OFFICE di_Federica Ciampa
Sarà per la crisi economica o per comodità, che ormai si tende a riservare un angolo della casa per svolgere il proprio lavoro. Bisogna collocare la zona dell’ufficio: deve essere facilmente accessibile dai clienti, quindi il più vicino possibile all’entrata. Ovviamente l’ambiente deve essere il più possibile libero da oggetti non espressamente legati al lavoro. Le pareti devono trasmettere luce ed ordine quindi si dovrà possibilmente preferire colori chiari come il bianco, o meglio la sua variante crema. Se proprio non si vuol rinunciare
magazine
ABITARE
Design e funzionalità per Y Chair dello Studio Tom Dixon. Disponibili in più versioni, qui Y Chair girevole. www.tomdixon.net H2led, design Marco Rota per Trecinquezeroluce. Lampada con struttura in alluminio e vetro soffiato per ospitare la sorgente led. www.trecinquezeroluce.com
al colore è possibile optare per altre tonalità delicate, come il lilla. L’elemento principale in uno spazio di lavoro è la scrivania: meglio se grande e posizionata in un punto luminoso, preferibilmente vicino a una finestra con tende che facciano filtrare la luce. Di fondamentale importanza sarà anche la
Hikari, vaso in cristallo. Nachtmann, azienda che vanta una tradizione secolare nella lavorazione del vetro e del cristallo bavarese. www.nachtmann.com
scelta delle sedie: eleganti e classiche o minimali e moderne poco importa, purché siano comode e funzionali. Requisiti fondamentali dell’ambiente di lavoro? Comodità e praticità. Un ufficio deve comunicare una sensazione di professionalità ma non per questo non può essere accogliente. Infine è utile ricordare che l’arredo dell’ufficio dovrà rispettare lo stile dato al resto della casa.
magazine
DECORARE
IL PARQUEt è DECò di_Laura Di Marco
I pavimenti in parquet rendono intima e accogliente la casa donando una sensazione di calore e isolando dal freddo in inverno e dal caldo in estate. E se fino a pochi anni fa questo pavimento era limitato alle camere da letto e al soggiorno, oggi lo possiamo trovare in tutti gli ambienti, anche i più umidi.Tante sono le soluzioni proposte già a partire dalla posa: il parquet può essere infatti incollato o inchiodato oppure può venire semplicemente appoggiato a terra. Nel primo caso si utilizzano listelli di piccole o medie dimensioni, nel secondo
magazine
DECORARE
1934 Mix è la nuova collezione di Xilo 1934. Sei basi con quattro colori alternati su doghe larghe per enfatizzare l’aspetto cromatico. A sinistra Natural Fusion e in alto Country Bohemien. www.xilo1934.com
Collezione Impression di Woodco, articolo Kalika, tavole piallate a mano e successivamente spazzolate con bisellatura irregolare sui quattro lati. www.woodco.it
caso vengono preferite grandi tavole appoggiate su
pronto all’utilizzo. Tante sono le essenze tra le
un feltro che svolge funzione isolante.
quali scegliere, ma mai a caso. Se si desidera posare
Attualmente il parquet più diffuso è il prefinito,
il parquet in bagno è sconsigliato un legno duro e
composto da uno strato di legno nobile e da un
nervoso perché la sua fibra reagisce eccessivamente
supporto di legno “povero”. La scelta sta ricadendo
all’acqua, se invece l’abitazione è dotata di
su questa tipologia poiché richiede tempi brevi
riscaldamento a pavimento è da preferire un legno
per la posa e si presenta già verniciato, subito
che garantisca un medio grado di stabilità.
magazine
DECORARE
Magiche impronte sul parquet della cameretta
Cadorin ha creato, all’interno della collezione Tracce di Listoni, dei decori a basso-rilievo per stimolare gioco e fantasia dei bambini. Ogni listone ospita sulla sua superficie impronte impresse a ribasso nel legno a forma di piede d’orso o di lupo, come se questi le avessero lasciate nella loro passeggiata mattutina. Ma anche la luna e le stelle possono diventare protagoniste del parquet e, per quando il bimbo sarà grande, Cadorin offre, già incluse nella fornitura, anche le tavole sostitutive. www.cadoringroup.it
magazine
FATTO DI Marlene Pellet è la stufa artigianale in ceramica artistica. Un gioiello di gusto artigianale il cui funzionamento si programmare da Smartphone e Tablet. www.sergioleoni.com
DESIGN DA PLASMARE di_Laura Di Marco
Ceramica, materiale presente in natura, duttile
suo
e plasmabile prima, rigido e resistente dopo la
genesi. La ceramica può essere a pasta compatta
cottura. Queste le caratteristiche che la rendono
o a pasta porosa. La prima comprende il grès e
un materiale dagli infiniti utilizzi, unico nel
le porcellane, molto resistenti e impermeabili; la
magazine
utilizzo attuale ma soprattutto dalla sua
FATTO DI
Ustica, vaso della linea Mediterraneo prodotta dalla ceramista Maria Agozzino. Tutta la linea si ispira alla tradizione siciliana o ai colori e le atmosfere delle isole. www.spazionibe.it
Vaso borsa Mami, design Giuseppe Bucco per Lineasette. La classica borsa in paglia, rivisitata e prodotta in grès porcellanato. www.lineasette.com
seconda comprende invece terraglie, maioliche
piuttosto che materiali edili come mattoni e
e terracotte, più delicate e facilmente scalfibili.
piastrelle. I primi rudimentali manufatti, risalenti
Un particolare risalto va dato alle porcellane
addirittura alla preistoria, erano pensati per la
che vengono considerate il livello più alto delle
conservazione degli alimenti, ma l’evoluzione delle
ceramiche stesse, al punto che vennero definite,
lavorazioni ha permesso di produrre oggetti sempre
nella vecchia Europa del XIII sec., oro bianco. A seconda della qualità del materiale si possono
più belli ed eleganti fino ad arrivare al design più
quindi realizzare stoviglie e oggetti decorativi
raffinato.
magazine
FATTO DI
IL MATERIALE NOBILE CHE AIUTA LA VIBRAZIONE DEL SUONO
Megaphone è il progetto di amplificazione passiva nato dalla matita dello studio di progettazione italiano en&is. Realizzato in vari colori, Magaphone è sorretto da un treppiede in legno massiccio che riduce al minimo l’area di appoggio della ceramica. Disponibile anche Megaphonemini, una versione small del progetto che favorisce la mobilità del prodotto nell’ambiente. In vendita su www.enadis-shop.it
Di Caleffi i piatti piano, fondo e dolce “Forchette”. L’elegante linea color corda è stampata a mano in Italia. www.caleffionline.it
magazine
A CASA DI
CECILIA CHAILLY di_Giangiacomo Secchi
La musicista, sorella del prossimo direttore della Scala, è figlia d’arte, avendo respirato in casa la musica sin da bambina, grazie soprattutto al padre Luciano, compositore fra i più in vista del ‘900. magazine
A CASA DI
CECILIA CHAILLY
Cecilia Chailly, a diciannove anni suona come prima
Il tuo arredamento è stato studiato come un sarto disegna un vestito su misura, o il tempo e le esperienze hanno naturalmente dato la sua forma. Il tempo e gli oggetti che non riesco a buttare danno la sua forma. Il tempo modella qualsiasi cosa. L’idea di un oggetto che cresce e prende forma con me.
arpa nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Si specializza nella musica contemporanea e collabora, fra gli altri, con John Cage. Parallelamente si dedica a una ricerca che l'avvicina ad altri generi musicali, e diventa la pioniera dell'arpa elettrica.
Per Cecilia la cucina è? Minima.
Collabora con Mina, Ludovico Einaudi, Fabrizio De Andrè, Andrea Bocelli, Teresa De Sio, Giorgio Con-
La camera da letto? Intima e accogliente.
te, Lucio Dalla. Nel 1999 suona a Milano per il Dalai Lama e partecipa al grande concerto in memoria di
Il salotto? Comodo come una pantofola.
Fabrizio De André al Teatro Carlo Felice di Genova, cantando “Inverno”.
Se dovessi pensare alla tua casa come ad un disco, quale autore faresti suonare? C’è tanta musica nella mia vita. Senza dubbio Stockhausen.
Nel 2003 è invitata al Jazz Festival di Montreaux, suona in Vaticano per il Papa Wojtyla. Nel 2006 affianca Ron al Festival di Sanremo nel brano L'uomo
E se pensassi ad un libro? “L’anima di ciascuno di noi sceglie un compagno segreto”. Così diceva J.Hilmann nel “codice dell’anima”. Un libro a mio avviso meraviglioso.
delle stelle. Nel 2007 esce il cd, Alone,definito "delizioso" da Ennio Morricone e profondamente toccante e me-
Cosa rende elegante una casa? Direi la personalità del proprietario, non le tracce di un arredatore.
ditativo dal cantante Sting; suonato e registrato da sola, in casa. Solo per un attimo le chiediamo di abbandonare la
C’è uno stile che ami particolarmente? Il mio è parecchio casual, mi piace il minimal ma alla fine non lo scelgo per me, sono troppo attaccata al mio passato, per ora.
sua fedele e amica arpa per accompagnarci tra spazi intimi, ricordi e musica.
Quale personaggio avresti il piacere di ospitare nel tuo salotto per una cena? Invito solo amici intimi, ma forse Sting lo inviterei.
Casa sta per? Rifugio. Che tipo di casa è la tua? Tre aggettivi per descriverla. Disordinata, sentimentale, ma anche pratica.
La casa come luogo per ritrovare le origini. I ricordi che ruolo hanno nei tuoi spazi? La maggior parte di ciò che ritrovo ogni giorno. In termini percentuali direi un buon 80%. Ecco spiegato il senso che per me deve avere la casa.
In casa tua cosa non può mancare? Incenso e candele. Due elementi fondamentali per rendere suggestiva e completa l’atmosfera.
magazine
ABITARE
Un violento non merita il tuo amore. Merita una denuncia. La vioLenza
ha MiLLe voLti.
iMpara a riconoscerLi.
nUMero
antivioLenza
e staLking
1522 24h sU 24 magazine
CI PIACE!
CI PIACE
Per piccoli chef in erba
di_Laura Di Marco
MIAGOLA CAFFE’
Valigetta Mini Chef: un set completo di teglie, mattarello, spatola, tagliabiscotti e di una coloratissima tovaglietta dove poter appoggiare gli strumenti da mini-cuoco senza sporcare la cucina. E grazie ai simpatici stampini in silicone a forma di animaletto cucinare non è solo semplice ma anche super divertente! www.guardini.com
FLEXI
Manca poco più di un mese all’apertura di MiaGola Caffè, un locale che, dalla colazione all’aperitivo, offrirà la possibilità di trascorrere del tempo sorseggiando una bevanda e… coccolando un gatto! Proprio così: da anni i “locali dei gatti” sono presenti a Taiwan e in Giappone, adesso stanno spopolando in Europa e Per poter portare i nostri amici a quattro zampe a spasso in tutta sicurezza l’aiuto ci arriva da Flexi, l’azienda che ha inventato il guinzaglio avvolgibile. Il nuovo guinzaglio “intelligente” flexi VARIO è dotato di un sistema di luci led anteriore e posteriore per illuminare la strada e una cinghia LED per segnalare la presenza di Fido agli automobilisti. www.guinzaglio-flexi.it
prestissimo a Torino aprirà il MiaGola Caffè, voluto dalla proprietaria Andrea Levine. L’ambiente protetto, controllato e igienicamente a norma consentirà a uomini e felini di scambiarsi coccole a profusione. Il tutto condito da una cucina sana e che coniugherà esperienze del territorio con esperienze internazionali perché all’amore per gli animali al MiaGola si unisce anche quello per il buon cibo. MiaGola Caffè sarà il locale di tutti. MIAGOLA CAFFE’ Via Amendola 6 d. Torino www.miagolacaffe.it
magazine
BORN IN
1969 di_Laura Di Marco
Siamo nel 1969, anno in cui nasce “Serie Up”, la
design uno dei mezzi di comunicazione dati all’uomo
famiglia di sedute disegnata da Gaetano Pesce,
e, attraverso queste due sedute indissolubilmente
prodotte da Cassina & Busnelli e diventata B&B
unite, l’artista ha voluto dar voce alla condizione
Italia a seguito di una riorganizzazione aziendale.
femminile spesso assoggettata al volere dell’uomo.
L’idea ha subito il suo riscontro in particolare con
Nel 2000 B&B Italia ha voluto la riedizione di questi
UP5 e UP6, riconosciute come simbolo del design
due prodotti e ha proposto la “Serie Up 2000” un
italiano e tra i prodotti di disegno industriale più
pezzo che, da solo, riesce ad arredare un ambiente.
famosi del mondo.
www.bebitalia.com/it
Le sedute sono il risultato di una ricerca formale basata sull’anatomia umana, con UP5 che si distingue per essere una grande poltrona, avvolgente e conosciuta anche come “Donna”. UP5 effettivamente sembra trasmettere un richiamo ancestrale con forme sinuose che rimandano ad una fertile figura materna. UP6, diversamente, è un poggiapiedi collegato ad UP5 da una corda, molto simile come richiamo al cordone ombelicale che lega la madre al figlio. Gaetano Pesce considera il
magazine
al servizio di case e aziende MILANO - FIRENZE - ROMA LONDRA - MADRID - PARIGI BRUXELLES - BERLINO BERNA - LUGANO
Tel 02 58107427 335 7016889
Traslochiamo tutto per bene,
anche le idee!
www.larondinella.it SCONTO SPECIALE 20% PER PRENOTAZIONI ANTICIPATE magazine
MANIE
MEMO
di_Valeria Rezza
Magnete 2D Kids di Egan. www.egan.it
Magnete I tape you di Egan. www.egan.it
Qualcuno è dotato di qualcosa di molto simile ad
da muro autoadesivo, completo di penna magne-
un “calendario mentale” che permette di memo-
tica da fissare su qualsiasi superficie piatta. Memo
rizzare tutto, dagli impegni presi alla lista del-
Board invece è funzionale e la sua eleganza è tale
la spesa. Bigliettini e appunti, perché non vadano
da poterlo anche utilizzare come accessorio da
persi, necessitano invece di “attrezzi del mestie-
ufficio. Per chi preferisce il disordine apparente è
re” come lavagnette, notes o magneti.
disponibile la “Lavagnetta promemoria Quadro”,
Eva Solo propone “Memo Board”, il bloc-notes
realizzata in sughero e con il bordo lavorato come
magazine
MANIE
“Memo board” di Eva Solo. Distribuito da Schoenhuber. www.schoenhuber.com
Pizzini di Fabriano Boutique. www.fabrianoboutique.com
una cornice barocca. All’interno sarà possibile appendere i propri appunti, e per quel tocco personale, le fotografie preferite. Altro grande classico presente in tante case è il magnete: per i nostalgici degli anni 80 Egan propone “I tape you”, magneti a forma di cassetta musicale, in ceramica e dipinti a mano. Sempre di Egan, i “2Dkids” sono invece personaggi bidimensionali in versione bambino che potrebbero essere l’ideale proprio perché i piccoli di casa abbiano sempre in evidenza i propri impegni. Infine, chi non vuole rinunciare all’eleganza e allo stile nell’organizzare, la propria giornata non potrà fare a meno di “Pizzini di Fabriano Boutique”, un piccolo astuccio da borsetta stampato con motivo Bamakò e contenente 50 post-it bianchi ed una minimatita. Importante è non farsi cogliere impreparati, spesso le idee migliori durano un attimo e solo appuntandole prontamente sarà possibile fermarle.
Lavagnetta promemoria Quadro di Suck UK. In vendita su www.madeindesign.it
ECO-STYLE
Lamiere indoor di_Laura Di Marco
Concepire un’idea diversa. Trovare combinazioni per-
e propri oggetti dal sapore vintage. Armadi, lampade e
sonali. In un contesto dove prevale maggiormente un
sedute, donano una nuova vita a pezzi di lamiera che di
sistema di produzione su scala industriale, nasce l’idea
strada ne hanno già fatta, ma che ancora non si erano
di Vibrazioni Art Design, combinazione perfetta tra sog-
raffrontate con spazi come l’interno di abitazioni. In
getto e oggetto. Obiettivo principale è realizzare opere
particolare colpisce Dora, una seduta caratterizzata dal
collocabili tra arte e design, rese uniche dalla caratteriz-
disegno semplice e dal trattamento particolare: rivesti-
zazione dei materiali che, in quanto recuperati, presenta-
menti trasparenti e antiossidanti. Di fortissimo impatto,
no variazioni di superficie ricche di memoria e contenuti.
è capace di adattarsi a qualsiasi ambiente a cui si vorrà
Lamiere, magari anche graffiate o ammaccate, sembrano
dare un’impronta del tutto “fuori dal coro”.
ispirare la fantasia di Vibrazioni Art Design. Una storia nata con materiali di recupero, trasformati poi in veri
www.vibrazioniartdesign.com
magazine
SPECIALE carnevale
magazine
CARNEVALE
Illustrazioni di Arch. Alessando Alberti arch.alessandroalberti@gmail.com
Pulcinella NATO A: NAPOLI ABITO: CASACCA E PANTALONI BIANCHI, MASCHERA SUL VISO. SEGNI PARTICOLARI E CARATTERISTICHE: HA SEMPRE FAME. LENTO E GOFFO, DI POCHE PAROLE MA SECCO E MORDENTE. MESTIERE: SI ADATTA AD OGNI RUOLO. VOLTA PER VOLTA PUò ESSERE PADRONE, SERVO, DOMESTICO, MAGISTRATO.
Sarà proprio di Pulcinella quella maschera che fa capolino dalla poltroncina Louis Ghost? Non potremo mai saperlo, le maschere servono proprio a celare l’identità…. la geniale seduta di Kartell è proposta in quattro soggetti: donna cinese, bambino, orso e maschera. In vendita su www.madeindesign.it
magazine
CARNEVALE
Illustrazioni di Arch. Alessando Alberti arch.alessandroalberti@gmail.com
Colombina NATA A: VENEZIA ABITO: SEMPLICE VESTITO CON GREMBIULE E CUFFIETTA IN TESTA. SEGNI PARTICOLARI E CARATTERISTICHE: SI ESPRIME IN DIALETTO VENEZIANO. è MALIZIOSA E VEZZOSA. LEGATA ALLA SUA PADRONA, PER LA QUALE NON ESISTA A METTERSI NEI GUAI. MESTIERE: SERVETTA
Il vezzo di Colombina sembra essere il colletto finemente lavorato che ci piace associare al tavolo e alle sedie “Farfalle” disegnate da Simona Groshevska. Sobriamente eleganti, gli arredi “Farfalle”, hanno un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e sono particolarmente adatti agli ambienti outdoor . www.simonagroshevska.com
magazine
CARNEVALE
Illustrazioni di Arch. Alessando Alberti arch.alessandroalberti@gmail.com
Brighella NATO A: BERGAMO ABITO: ELEGANTE LIVREA, BERRETTO A SBUFFO, MEZZA MASCHERA SUL VISO. SEGNI PARTICOLARI E CARATTERISTICHE: ATTACCABRIGHE, SCALTRO E ASTUTO. ISOLENTE CON I SOTTOPOSTI E OSSEQUIOSO CON I PADRONI. MESTIERE: CAPO DELLA SERVITù
Brighella è orgoglioso della sua livrea bianca e verde…. Eva Solo si sarà ispirata ai colori della sua elegante “divisa” per il mortaio con pestello realizzato in porcellana e silicone?. Eva Solo - Distribuito da Schoenhuber www.schoenhuber.com
magazine
CARNEVALE
Illustrazioni di Arch. Alessando Alberti arch.alessandroalberti@gmail.com
Balanzone NATO A: BOLOGNA ABITO: TOGA LUNGA E NERA, CAPPELLO A LARGHE FALDE. SEGNI PARTICOLARI E CARATTERISTICHE: DOTTO, SAPIENTE, PEDANTE E BRONTOLONE. UN LIBRO SOTTO IL BRACCIO E BAFFI ALL’INSù COMPLETANO L’IMMAGINE MESTIERE: AVVOCATO. SPESSO MEDICO
Impazza la “mustache mania” e i baffi rappresentati sulla cover “Mustaches”per iPhone sono proprio uguali a quelli del Dottor Balanzone. La custodia garantisce protezione completa per l’iPhone grazie alla Skin ultrasottile sul fronte, alla custodia protettiva sul retro e allo screen protector antigraffio sul display. www.ipaintstore.it
magazine
Illustrazioni di Arch. Alessando Alberti arch.alessandroalberti@gmail.com
CARNEVALE
Arlecchino NATO A : BERGAMO ABITO: VESTITO “DAI CENTO COLORI” SEGNI PARTICOLARI E CARATTERISTICHE: STRAVAGANTE, SCAPESTRATO, PIGRO, ASTUTO. MESTIERE: SERVITORE
I colori del vestito di Arlecchino donano allegria al Carnevale e anche alla casa, grazie all’omonimo orologio di Diamantini & Domeniconi. Gli artigiani Riccardo e Raffaele Darra, col designer Pascal Tarabay hanno esplorato le infinite possibilità di un materiale duttile e pregiato come il vetro di Murano e hanno creato lo splendido Orologio Arlecchino. www.diamantinidomeniconi.it
magazine
CARNEVALE
Illustrazioni di Arch. Alessando Alberti arch.alessandroalberti@gmail.com
Meneghino NATO A: MILANO ABITO: CAMICIOLA GIALLA, CALZE E CRAVATTA A RIGHE BIANCHE E ROSSE, CAPPELLO A FORMA DI TRICORNO SEGNI PARTICOLARI E CARATTERISTICHE: ROZZO MA DI BUON SENSO, SEMPRE DISPONIBILE A SCHIERARSI A FIANCO DEI SUOI SIMILI MESTIERE: SERVITORE
Il rosso e il bianco sono i colori che si ripropongono sulle calze e sulla cravatta di Meneghino e sulla federa da cuscino in lino di Zara Home. Colori brillanti per chi non ha paura di emergere e per una casa dalla forte personalitĂ . www.zarahome.com
magazine
CUCINA
PAPER AEROPLANE ovvero i biscotti alle nocciole
di_cuc’n’roll
INGREDIENTI
gendo, togliendo, cambiando. Tritate le
riscaldate il forno a 180°. Una volta fuori
300 gr di farina
nocciole, più o meno 20, non esagerate
dal frigo, tagliate il vostro salsicciotto a
150 gr di zucchero
con la quantità perché sono molto ole-
fette larghe più o meno un dito e dispo-
150 gr di burro
ose e rischiate che l’impasto poi non
netele su una teglia con la carta da forno.
3 tuorli d’uovo
venga. Pesate con precisione tutti gli
20 nocciole
ingredienti e metteteli in una ciotola.
PREPARAZIONE
Fate molta attenzione alla consistenza
I biscotti sono davvero semplici da fare
del burro: non deve essere né troppo
e sono perfetti per la colazione, la me-
duro né liquido altrimenti l’impasto
renda, un pic-nic o da mangiare la sera
non viene. Lavorate insieme tutti gli
sul divano davanti a un film.
ingredienti con le mani in modo da ot-
La pasta frolla è la base anche della cro-
tenere un impasto omogeneo.
Questi biscotti si conservano per quasi
stata quindi potete sbizzarrirvi e speri-
Create un “salsicciotto” e mettetelo a
una settimana se avete la cura di tenerli
mentare poi quello che volete, aggiun-
riposare in frigo per 20/30 minuti. Pre-
chiusi in un barattolo.
magazine
Fate cuocere finchè il colore non diventa dorato (il tempo varia a seconda del forno dai 10 ai 25/30 minuti circa). Fate comunque la prova con lo stecchino per vedere se i biscotti all’interno sono cotti: se esce bagnato sono crudi.
BOOK CLUB
2 M M D I A B B O N DA N Z A P E R L A P I EGA
Aldo Cazzullo B A S T A
«Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto. Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era un Paese più semplice, senza tv a colori, computer, videogiochi. Però il futuro non era un problema; era un’opportunità.» Aldo Cazzullo racconta ai ragazzi di oggi la storia della sua generazione e quella dei padri e dei nonni, «che non hanno trovato tutto facile; anzi, hanno superato prove che oggi non riusciamo neanche a immaginare. Hanno combattuto guerre, abbattuto dittature, ricostruito macerie. Hanno fatto di ogni piccola gioia un’assoluta felicità anche per conto dei commilitoni caduti nelle trincee di ghiaccio o nel deserto. Mia bisnonna sposò un uomo che non aveva mai visto: non era la persona giusta con cui lamentarmi per le prime pene d’amore. Mio nonno fece la Grande Guerra e vide i suoi amici morire di tifo: non potevo lamentarmi con lui per il morbillo. L’altro nonno da bambino faceva a piedi 15 chilometri per andare al lavoro perché non aveva i soldi per la corriera: come lamentarmi se non mi compravano il motorino?». I nati negli anni Sessanta non hanno vissuto la guerra e la fame; ma sapevano che c’erano state. Hanno assorbito l’energia di un Paese che andava verso il più anziché verso il meno. Hanno letto il libro Cuore, i romanzi di Salgari, Pinocchio, i classici. Non hanno avuto le opportunità dell’era digitale, scrivevano lettere e non mail o sms, ma proprio per questo hanno conosciuto il tempo in cui le parole avevano un valore. Basta piangere! rievoca personaggi, canzoni, film, libri e oggetti di un’Italia che si accontentava di poco: Yanez e Orzowei, il mago Silvan e le piste per le biglie, i Giochi senza frontiere e la Febbre del sabato sera, i miti dello sport e della musica, le mode effimere e i cambiamenti profondi. Attraverso il racconto degli ultimi decenni, Aldo Cazzullo ricostruisce l’inizio della crisi e il modo in cui se ne può uscire: i quarantenni, anziché beccarsi come i capponi di Renzo, si uniscano per cambiare il Paese. E i ragazzi smettano di piagnucolare per qualcosa che ancora non conoscono e che dipende soprattutto da loro: il futuro.
P I A N G E R E !
BASTA PIANGERE!
ALDO CAZZULLO
Basta piangere!
di_Giangiacomo Secchi
STORIE DI UN’ITALIA CHE NON SI LAMENTAVA
I N C O P E R T I N A : F O T O © S S P L / M A N C H E S T E R D A I LY E X P R E S S / G E T T Y I M A G E S
PANTONE 810 C
“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto. Non era
zino e l’altra, più recente, da adulto.
meglio allora. è meglio adesso”.
Una fotografia facile, immagini nitide e retrospettive rea-
Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera e au-
liste. Quale parte dell’Italia politica, usando una metafora
tore di interessanti saggi dedicati alla storia recente e al
geografica, sta meglio? Aspetti che Cazzullo disegna con
costume degli italiani, torna con un lavoro dedicato agli
maniacale cura.
ultimi quarant’anni di storia nazionale, dal primo passo
“L’italia su cui aprivamo gli occhi, a cavallo tra gli anni Ses-
sulla luna, alla tv a colori, sino all’avvento di internet in
santa e Settanta, non era il paradiso in terra”.
tutte le sue forme.
Vero. Ma altrettanto lecito interrogarsi sul peso specifico,
Ritorna quindi prepotentemente il tema della casa in
a detta di Cazzullo, più leggero per le generazioni di oggi.
quanto luogo di partenza di ogni vissuto, tra luoghi e tradi-
Guardando al presente e ai nostri giovani, siamo proprio
zioni, in un continuo valzer tra presente e passato.
certi che l’algoritmo progresso-opportunità sia imme-
Aldo Cazzullo mette inevitabilmente sulla bilancia le due
diato e diretto? Le opportunità spesso e volentieri sono
macro-generazioni. La prima in cui ci si specchia da ragaz-
inganni molto ben celati.
magazine
STAYTUNED
MUSICA di_Giangiacomo Secchi
Dopo gli esperimenti pop, rock, jazz, Cecilia sente
misto tra ricordi, musicalità, emozioni e coraggio. De-
l’esigenza di tornare alla classicità. E lo fa senza pen-
finito dalla stessa artista “straordinario, affascinante e
sarci. “Sono ritornata alle origini, alla semplicità”. In
ricco. Ogni volta che lo eseguirò scoprirò nuovi mes-
questo album specchio il suo vero percorso musicale.
saggi che mi ha lasciato mio padre”. Un percorso, que-
All’interno anche Varianti sulla scala enigmatica, una
sto, vissuto con una particolare attenzione alla genesi
composizione del maestro e papà Luciano Chailly,
musicale e alla suggestione di ogni piccolo particolare.
scritto nel ’95; il vero capolavoro di questo album. Un
Album elegante e meditativo.
magazine
HOMI
GOING PLACES art
&
design
exhibition
FINO AL 30 marzo 2014 Il viaggio parte dagli occhi del viaggiatore prima ancora che dal suo primo passo, è carico di attese di avventure e scoperte che nascondono il desiderio di scoprire qualcosa in più di sé, oppure di dimenticare anche se stessi. Attraverso gli occhi e le mani degli artisti viviamo viaggi vicini e lontani che condividono uno sguardo simile, indagatore, che si perde fino ai confini dell’immaginazione, ma che si sofferma anche sotto il proprio naso, dove scopre universi inaspettati. ARTE: Alessandra Bruno, Alessandro Vianello, Duilio Forte, Federico Sanna, Johnny Pixel, Marco Lanzoni, Mariano Franzetti, Markus Mueller, Mia da Schio Suppiej, Tommaso Bianchi DESIGN: Colé, Magis, Marcantonio Raimondi Malerba, Marco Iannicelli, Marita & Frida Francescon, Mogg, Seletti
nhow hotel Via Tortona 35, 20144 Milano www.nhow-hotels.com www.facebook.com/nhow.milano artnhow@nh-hotels.com
TOMMASO BIANCHI Acqua Stampa da pellicola su cromalin 40x20 cm (dittico) 1/3 2003-2013 MARKUS MUELLER Laundry Fotografia / Stampa su Hahnemühle Photo Rag/Alu-Dibond 98,6x150 cm 1/3 2012 JOHNNY PIXEL Benvenuti al Polo-stirolo Nord Ciclée print su carta Fine-Art 60x40 cm 1/5 2013 MARCANTONIO RAIMONDI MALERBA Sassi con ruote Resina, cement, ruote Varie misure 2008
COOL HUNTING
COOL HUNTING
MODA
di_Sara Biondi
Il romanticismo di Andrea Brandoli. Andrea Brandolini, giovane fashion designer italiano, presenta la nuova collezione Spring Summer 2014. La donna di Andrea Brandolini è ispirata ai colori pastello come il rosa, l’azzurro, il giallo. Colori delicati, tonalità cipria, morbide e leggere. Il designer azzarda però, in alcuni abiti, con le tonalità del rosso e del nero. Colori forti che rendono la collezione glamour e sofisticata ma al tempo stesso sempre molto chic. Una delle caratteristiche principali della nuova collezione è la trasparenza che viene mixata con sobrietà e raffinatezza. Osare ma con gusto e classe. http://andreabrandolini.blogspot.it
magazine
COOL HUNTING
ARTE
DESIGN
Un viaggio nella creatività. Superexpresso è Michele Angelo. Italiano, ha studiato pittura, design industriale e visivo. Designer freelance con alle spalle importanti esperienze come graphic designer in Italia e in Spagna. Michele è un creativo. Ama sperimentare e fare ricerca.
La Flamberge,
Un percorso fatto di idee e percorsi
il girarrosto firmato La Cornue.
nuovi da seguire, per dare ogni
FLAMBERGE, la rivisitazione del tradizionale
giorni sempre più “fuoco”
girarrosto del marchio Le Cornue. Un gioiello
alla sua creatività.
tecnologico dall’estetica impeccabile che offre
www.superexpresso.com
insieme prestazioni gastronomiche, lusso, tatto e
FOOD
buona creanza. La Cornue propone un girarrosto a gas professionale “da salotto”. Non fa fumo, si
Un viaggio nell’American Bakery. American Bakery è l’ultimo libro di ricette della food blogger Laurel Evans. Il volume di 160 pagine contiene dolci della tradizione U.S.A, oltre a ricette autentiche testate di persona dalla blogger.
incassa agevolmente ed è molto silenzioso. La Cornue darà ancora più valore alla Flamberge, inserendola in un mobile espressamente concepito per ospitarla. Quest’ultimo accoglie nella parte bassa un carrello per gli arrosti molto utile per il
Tra cookies e muffin, cupcake e crumble, un viaggio nei profumi e sapori dell’American Bakery. Splendide illustrazioni curate dalla food stylist Luisa Girola e dal fotografo Emilio Scoti, marito della Laurel. Un percorso delizioso e zuccheroso!
magazine
taglio, e nella parte alta invece una serie di ripiani concepiti per ospitare sia libri di ricette che graziose stoviglie. www.lacornue.com/it
MUM DESIGN
MOODBOARD di_Deborah Mercurio
Robot. I bambini li adorano e le texture “tematiche” sono sempre più a tema per le camerette dei più piccoli. Cuscini, divertenti strutture per lettini, copri piumini, stickears per il muro e accessori. Designforkids.it ha pensato davvero a tutti gli accessori per rinnovare la stanza dei più piccoli. Il sito, infatti, propone una vasta gamma di prodotti per l’arredamento e per la decorazione delle camerette dei
Mr. Large, cuscino o pupazzo a forma di Robot. Fodera in 100% cotone biologico. www.designforkids.it
più piccini. Tante le collezioni dedicate ai bambini, ognuna con uno stile unico e originale.
magazine
MUM DESIGN
Adorabili Steackers per la cameretta dei bimbi. 100% cotone e rimovibili.www.designforkids.it Borraccia robot. Acciaio inossidabile. CapacitĂ : 350 ml www.designforkids.it Lunch Box di latta. In vendita su www.designforkids.it Set Sacco composto da copripiumone e federa (per lettino). Realizzato in 100% cotone biologico. www.designforkids.it
magazine
Il piĂš grande parco giochi al coperto di Milano
Summer Fun
Il centro estivo di Fun&Fun
La cittĂ dei bambini
In occasione delle vacanze estive Fun&Fun organizza il suo centro estivo in ambiente fornito di aria condizionata con attivitĂ , giochi di gruppo e aiuto compiti.
Fun&Fun via Beroldo, 2 20127 Milano zona MM loreto Per inFormazioni e Prenotazioni tel. 02.26144294 - info@funefun.it
www.funefun.it
UNA TRIBù CREATIVA
Dalla luce funzionale alla luce emozionale
Nuove tendenze dell’illuminazione
Tribu si è fatto conoscere fin dalla sua nascita per le lampade in metacrilato studiate secondo i principi del flat design, cioè per la massima funzionalità di montaggio e d’uso. Questo senza penalizzare l’effetto “estetico” assicurato dalla lucentezza e dalla capacità rifrattiva del metacrilato. Il gioco di riflessi e bagliori delle lampade di Tribu si basa sul fatto che il metacrilato è una fibra ottica, quindi conduttrice di luce, e nel contempo permette di filtrare il punto luce con schermature satinate o colorate. Per un light designer queste sono ulteriori possibilità di progettare l’illuminazione degli spazi mantenendo sia l’aspetto funzionale, sia quello emozionale. Perché se da una parte è fondamentale ottimizzare l’illuminazione ambientale in modo da non sottoporre la vista e la percezione dello spazio a sforzi errati o a stress percettivi che alla lunga possono veramente rivelarsi “malsani”; dall’altra diventa sempre più evidente l’importanza della luce sia nell’interior design, sia nel vissuto emotivo ambientale. C’è chi utilizza luce e colore persino per curare stress e disfunzioni metaboliche. Per questo la ricerca
creativa e tecnica di Tribu, come di tanti altri designer, si sta spostando dalla pura funzionalità ed estetica all’utilizzo della tecnologia per un uso della luce in chiave sia di composizione dello spazio, sia di input emozionale positivo e attivo. Con l’utilizzo del colore e con l’utilizzo delle nuove tecnologie a led e a risparmio energetico. È una sfida creativa e tecnica i cui risultati presenteremo nella settimana del design week a Milano.
www.tribu.it
SHOPPING
di_Laura Di Marco
Nashira, design T. Wise per Matteograssi. Elegante ed essenziale Chaise longue in cuoio con materassina imbottita e rivestita in pelle. Struttura scocca in poliuretano rigido espanso. www.matteograssi.it Curl my Light, design Dima Loginoff per Studio Itala Design. Lampada da tavolo ad emissione di luce diffusa. Struttura e diffusore in metallo a sezioni circolari disponibile nei colori bianco e nero. www.studioitaliadesign.com
magazine
SHOPPING
Dal design raffinato la poltrona Muchas Rosas è composta da 765 rose in feltro riciclato. www.13ricrea.com Bouquet è la meravigliosa lampada realizzata da Recrea con i salva briciole per lavandini. www.renatacrespi.it
magazine
ARTE
LA FAVOLA DELL’ANIMA di_Laura Di Marco
Candlelight Master Psiche scopre Amore, olio su tela, XVII secolo, Pinacoteca Civica, Teramo
magazine
ARTE
Tamara de Lempicka (attr.) Venere, olio su tela, 1925 ca., Collezione privata
magazine
ARTE
Jacopo Palma il Vecchio, Vener,e olio su tela, 1528, Collezione Privata
Fino al 4 maggio 2014 sarà possibile visitare la mostra
mortalità. La mostra si basa sull’interpretazione del mito
AMORE E PSICHE La favola dell’anima. Un percorso pro-
che venne data nell’Umanesimo, per la quale l’errore di
fondamente radicato nelle origini, con testimonianze
Psiche consiste nel ritenere il divino come una realtà tan-
e reperti della Magna Grecia e dell’età imperiale roma-
gibile e verificabile con i sensi, mentre è solo il cuore che
na, provenienti da importanti musei e da istituzioni sia
può percepirne pienamente la presenza.
pubbliche che private, ai quali verranno affiancate opere classiche di maestri quali Tiepolo, Tintoretto, Palma il Vecchio, Auguste Rodin, Salvador Dalì, Lucio Fontana, Tamara de Lempicka, solo per citare i più importanti. Le opere esposte accompagneranno il visitatore alla ri-
AMORE E PSICHE. La favola dell’Anima
scoperta dell’antichissimo mito di Amore e Psiche. Nella
Reggia di Monza
vicenda narrata da Apuleio, Psiche, mortale dalla bellez-
Serrone della Reggia di Monza e Rotonda Appiani
za eguale a Venere, diventa sposa di Amore-Cupido sen-
(Viale Brianza 1)
za tuttavia sapere chi sia il marito, che le si presenta solo
24 gennaio – 4 maggio 2014
nell’oscurità della notte. Scoperta su istigazione delle
Orari: Lunedì chiuso;
invidiose sorelle la sua identità, è costretta, prima di
da martedì a domenica 10.00 – 20.00
potere ricongiungersi al suo divino consorte, a effettua-
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8; scuole € 5
re una serie di prove, al termine delle quali otterrà l’im-
Info: 039 2312185 – info@fondazionednart.it
magazine
in foto : collezione Horn: Rex-cerart.it
ai s a c a n l n r a e p 0 4 a d a o d
la m
pavimenti rivestimenti mosaici parquet marmi idrosanitaria cucine su misura serramenti porte camini solare termico clima 5000 mq esposizione 2000 mq parcheggio interno Soa Casa Franchising Gruppobea MM1 Pero Gruppobea Spa MM3 Porto di Mare www.gruppobea.it
GRUPPOBEA SHOW ROOM MILANO 1973 - 2013
punto franchising
GRUPPOBEA Show room di moda per la casa