LA GEOMETRIA DELLA NEVE
281
Demografia: siamo tanti sulla Terra. Troppi?
MARZO 2016 € 3,90 IN ITALIA
SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO
IL MIO SCHELETRO È PIENO DI VITA Tutte le ultime scoperte sulla nostra impalcatura NATURA
SOCIETÀ
Piante in fuga
Follie da Guinness Universo IL SUSSURRO DELLA GRAVITÀ
Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / Canada CAD 12,00 / Germania € 9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP
MARZO 2016 NUMERO 281
Scoprire e capire il mondo
DOSSIER 91 UNA TERRA AFFOLLATA 92 SIAMO IN TROPPI? Nel mondo c’è un eccesso di abitanti. E il loro impatto non è sostenibile. 98 PIANETA IN MOVIMENTO I migranti aumentano, spinti da povertà e guerre. Ma quanti sono?
70
102 SFRATTATI DAL CLIMA Siccità, inondazioni, uragani: sono le cause di un nuovo esodo.
È dimostrato: anche i cani sono capaci di “contagiarsi” con le emozioni
Incidenti atomici
Mondo
FINO ALL’ULTIMO MILLIMETRO �����������������������������������������������������������������20 Una giornata accanto ai tecnici della precisione: sono loro a garantirci che sia tutto della giusta qualità e... misura!
Scienza
C’È VITA NELL’OSSO ���������������������������������������������������������������������������������������26 Lo scheletro non è solo la nostra impalcatura: produce sangue, ormoni, minerali.
Ambiente
IL VIAGGIO DELLE PIANTE ��������������������������������������������������������������������������32 Gli alberi italiani si stanno spostando verso nord per via del clima. Ma c’è un problema: quelli più a sud con che cosa saranno sostituiti?
Società
GUINNESS DELLE FOLLIE ����������������������������������������������������������������������������38 La strana vita dei giudici dei record, tra gorilla fatti di popcorn e voli di toast.
pag. 19
32
Le piante? Si muovono
Scienza
UNA NEVE COI FIOCCHI �������������������������������������������������������������������������������45 Come si forma? Come mai è così “perfetta”? E perché ne esistono oltre 100 tipi?
Tecnologia
ELETTRIZZATI IN CENTRO ��������������������������������������������������������������������������50 Nuove alternative a moto e auto per dribblare il traffico (senza inquinare) in città.
Mistero
SHAKESPEARE L’ITALIANO �������������������������������������������������������������������������58 Di lui non si conosce né il nome, né il viso, né la storia. Era comunque il più grande poeta... inglese? Forse.
Salute
ENIGMA ZIKA ���������������������������������������������������������������������������������������������������62 Il virus dell’epidemia in corso forse può indurre gravi malformazioni fetali. Ma le prove scientifiche sono ancora poche.
In copertina: foto grande (3)Shutterstock, Istock - elaborazione Chiara Scandurra; foto in alto: Shutterstock; in basso da sinistra: Shutterstock, Eso, Guinness World Records 2016.
Marzo 2016 Focus | 7
Psicologia
PIACI SE TI PIACI ����������������������������������������������������������64 L’autostima non sarà il passepartout per la felicità, però...
Storia
MI È SCAPPATA UN’ATOMICA �����������������������������������70
77 Prisma
Guida ai colori e ai temi dei numeri
Le storie degli incidenti che hanno coinvolto armi nucleari.
Animali
CON QUELLO SGUARDO UN PO’ COSÌ �������������������84
Ambiente Animali Ecologia Natura
Occhi, lingua, pelle: niente è “normale” nel camaleonte.
Comportamento
E NEANCH’IO MI SENTO TANTO BENE ����������������106 Paura di ammalarsi? Un viaggio nell’ipocondria.
Alimentazione
MI SONO FATTO L’HAMBURGER ����������������������������112 Mark Post ha creato la carne artificiale. E ora, in tavola!
Economia
SEZIONI 77 Prisma 128 Domande & Risposte
QUANDO LA BANCA FALLISCE �������������������������������118
149 MyFocus
Come funziona la riforma Ue da poco entrata in vigore.
154 Relax
Spazio
IL SUSSURRO DELLA GRAVITÀ �������������������������������120 Il suono delle onde previste da Einstein è flebile come uno spillo che cade durante un concerto rock.
Digitale Economia Tecnologia Trasporti
156 Giochi 161 Mondo Focus
Mondo
Alimentazione Salute Scienza Spazio
PRESE AL VOLO ����������������������������������������������������������132 Le città fotografate di notte, da un elicottero.
Comportamento
Comportamento Mondo Psicologia Società
ATTENTI AGLI SCARABOCCHI ������������������������������� 138 Si tracciano nei momenti di distrazione, ma servono a concentrarsi. E rivelano il funzionamento del pensiero.
Scienza
SE IL CERVELLO VA AL CINEMA ����������������������������142 Che cosa ci fa amare tanto alcuni film (e altri no)?
142
Dentro i laboratori dei test di qualità Cinema e neuroni
L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE
C’è chi si vanta di aver afferrato al volo il maggior numero di arpioni da sub. Chi giura di avere più tatuaggi sul corpo. Chi ha costruito la bici, o la moto, più lunga della Terra. E dietro ciascuno di loro c’è un giudice del Guinness, che passa la vita a inseguire i record altrui, tra difficoltà ed esilaranti avventure. A pagina 38. Jacopo Loredan 8 | Focus Marzo 2016
pag. 20 RUBRICHE 5
84
Un alieno sulla Terra
La buona notizia
10 Flash 17
Arte Cultura Mistero Storia
Ci trovi anche su:
In numeri
19 L’intervista 68
Come funziona
126 Visioni dal futuro 159 Osservatorio
www.focus.it
Scienza
C’è vita nell’osso! Lo scheletro non è soltanto la nostra impalcatura: produce sangue, ormoni, minerali. E agli uomini aumenta la fertilità.
B
ianco esangue come il marmo, lo scheletro appare sempre uguale a se stesso, una volta che ha raggiunto le dimensioni dell’età adulta. Diverso da tutto ciò che gli sta attorno, nella forma e nella sostanza, è quello che rimarrà di noi anche millenni dopo la morte. Anzi, il teschio e le ossa sono il simbolo stesso della morte, sulle bandiere dei pirati così come nelle feste di Halloween. Nulla è più esanime di uno scheletro fossile; per questo i giganteschi dinosauri nei musei di storia naturale non ci fanno paura, né proviamo alcuna compassione di fronte ai resti di uomini vissuti secoli fa. Eppure, quello scheletro inerte è distante anni luce dall’organo brulicante di vita, senza il quale ci afflosceremmo come tanti pupazzi di stoffa. La nostra impalcatura interna, infatti, svolge moltissimi altri compiti, oltre a quello di sostenerci. Il midollo delle ossa, per esempio, contiene le cellule staminali dalle quali nascono tutti gli elementi del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Mentre i cristalli di idrossiapatite, che rendono duro e resistente il tessuto, sono una riserva preziosa di calcio e fosforo, importantissimi per l’attività di tutte le cellule dell’organismo, e in particolare per i muscoli e il sistema
26 | Focus Marzo 2016
Sol90
BELLO DENTRO. Il nostro scheletro è composto, negli adulti, da 206 ossa. Alla nascita sono circa 270; ma alcune, crescendo, si fondono fra loro.
Marzo 2016 Focus | 27
Società
Guinness World Records 2016 (5)
CORSA PESANTE. Il tedesco Andre Ortolf, record di velocità sui 100 m con gli zoccoli.
GUIDA SPERICOLATA. Jagatish M., indiano, ha il primato per l’impennata laterale più lunga su un risciò a motore.
MAMMA, HO FATTO UN PIERCING! Il tedesco Joel Miggler ha il maggior numero di “tunnel facciali”: i fori sono tutti autoprocurati.
38 | Focus Marzo 2016
ODIO QUEL PETTINE. Usa: Franchesca, il coniglio con il pelo più lungo (36,5 cm).
GUINNES S DELLE FOLLIE
Gorilla di popcorn, rutti esplosivi e toast volanti: i giudici dei record ne vedono di tutti i colori.
U
n giorno sei in Corea del Sud a testare i lacci da scarpe più resistenti del mondo, un altro in India per certificare la lezione di yoga con più persone di sempre, ovvero 35.000. Girare il pianeta per registrare i primati più bizzarri è il mestiere di Marco Frigatti, 45 anni, nato in Italia ma trasferitosi 13 anni fa a Londra, dove si trova la sede centrale del Guinness World Records. Frigatti è il direttore della squadra internazionale di omologazione dei record, che conta 25 persone, ed è l’uomo al quale 10 anni fa è stato chiesto di riorganizzare in modo più moderno le regole di questo repertorio, che di anni ne vanta 61. Laureato in lingue (ne parla sei, oltre all’italiano), è arrivato qui rispondendo a un annuncio un po’ vago, che chiedeva solo di conoscere tre lingue, essere bravo nella ricerca e soprattutto curioso: «Allora, ero l’unico straniero tra giudici e verificatori: oggi abbiamo uffici e corrispondenti in tutto il mondo», ricorda. RIUNIONI SURREALI. Ecco, l’ufficio: va bene viaggiare,
però la maggior parte del tempo i giudici la trascorrono tra riunioni e verifiche di dati forniti da aspiranti primatisti, ma non potrebbe essere altrimenti con una media di mille richieste di record da vagliare ogni settimana. Certo, è una vita d’ufficio ad alto tasso di surrealtà: «Può capitare di discutere come regolamentare il primato per l’uomo
CHI SCENDE, CHI SALE. Li Longlong, cinese, ha il record di scalini saliti con la testa: 37.
Marzo 2016 Focus | 39
DOSSIER Entro la metà del secolo, 200 milioni di persone potrebbero migrare per siccità, inondazioni, uragani.
Sfrattati dal clima
Sebastian Liste/Noor/Luz
S IMPATTO DEVASTANTE. Perù: alcuni lavoratori in una miniera d’oro illegale. La deforestazione contribuisce all’effetto serra.
102 | Focus Marzo 2016
i chiama Ioane Teitiota ed è un uomo di 38 anni. Nel 2007, con la moglie aveva lasciato le isole Kiribati – atolli in mezzo al Pacifico, al largo dell’Australia – ed era migrato in Nuova Zelanda in cerca di fortuna. Aveva trovato una casa e un lavoro, ma nel 2011 il suo visto di soggiorno è scaduto e le autorità lo hanno messo alla porta. Sembra una vicenda come tante, eppure Teitiota potrebbe passare alla storia come il primo “rifugiato climatico” della storia. L’uomo, infatti, ha chiesto asilo sostenendo che le Kiribati, secondo le previsioni dei climatologi, rischiano di essere sommerse entro 3060 anni. Ma dopo 4 anni di discussioni nei tribunali, lo scorso settembre è sta-
Espen Rasmussen/Panoo/Luz
NUOVE PROSPETTIVE. Groenlandia: lo scioglimento dei ghiacci causato dal caldo globale ha reso possibile la coltivazione delle patate.
to espulso dalla Nuova Zelanda insieme ai 3 figli: la Corte Suprema ha rigettato la richiesta, perché «la sua vita non è in pericolo immediato». Ma soprattutto perché la figura del “rifugiato climatico” non è prevista dai trattati internazionali. MEZZA EUROPA. Forse è giunto il mo-
mento di aggiornarli: l’International organization of migration (Iom) stima che, entro il 2050, circa 200 milioni di persone saranno costrette a migrare per effetto del clima che cambia. È come se si svuotasse quasi mezza Europa. Siccità, inondazioni, eventi atmosferici estremi mettono a rischio soprattutto le aree costiere: non solo gli atolli come le Maldive, ma anche gran parte delle co-
ste italiane, afferma un recente studio dell’Enea. L’Italia, infatti, è uno dei Paesi più vulnerabili d’Europa agli impatti del mutamento climatico. Secondo l’Enea, il Sud Italia rischia di avere un clima nordafricano. E, come se non bastasse, abbiamo anche 33 aree costiere a rischio inondazione: dalla laguna di Venezia al delta del Po, ai golfi di Cagliari e di Oristano, fino a Taranto, alla foce del Tevere, alla Versilia e alla piana di Catania. Non siamo i soli: gli stessi rischi li corrono metropoli come Buenos Aires, Rio de Janeiro, Shanghai, Alessandria d’Egitto, il Cairo, Mumbai, Lagos, Bangkok, New York, Los Angeles, Singapore... Una previsione apocalittica? Non sembra. Già nel 2014, circa 17,5 milioni di
persone sono migrate per uragani e inondazioni ricollegabili al cambio climatico: al primo posto le Filippine (5,74 milioni), seguite da India (3,4 milioni) e Cina (3,14 milioni). Dunque, accanto al boom demografico e ai fattori economici, il clima è il terzo incomodo che potrebbe incrementare i flussi migratori del pianeta. “TASK FORCE”. Qualcosa, però, si sta
muovendo. Lo scorso autunno, la Nansen Initiative, ente internazionale no profit, ha fatto sottoscrivere a oltre 100 governanti mondiali un appello per dare più protezione ai migranti per ragioni climatiche. Tanto che all’ultima conferenza sui cambiamenti climatici, il Cop 21 di Parigi, si è deciso di creare una Marzo 2016 Focus | 103
Comportamento
A
lle 2,30 della notte di Natale, Matteo, 55 anni, si era svegliato con il cuore in gola. «Da 3-4 giorni qualcosa non andava, mi era anche sembrato di percepire qualche extrasistole, ma quella tachicardia era una sensazione nuova», ricorda. Con la moglie erano andati al pronto soccorso dove, dopo due ore di osservazione e l’elettrocardiogramma di rito, lo avevano tranquillizzato e rimandato a casa. Non era la prima volta che l’uomo si rifugiava in ospedale. Ci era finito un mese prima, dopo una notte fortemente disturbata da un formicolio al braccio sinistro. E quella volta, dopo il solito elettrocardiogramma, i medici avevano ipotizzato un’infiammazione ai nervi e consigliato un po’ di potassio, più per il suo effetto placebo che per la reale attività terapeutica. In un paio di ore il formicolio era scomparso. IL DÌ DI FESTA. Matteo (nome di fantasia
ma persona reale) è un ipocondriaco della domenica: il problema gli si presenta sempre nei giorni festivi. Ma sa di esserlo e il più delle volte si tranquillizza da solo. Per evitare le crisi riempie di attività anche i giorni di vacanza (di professione scrive libri scientifici). Ma a novembre e dicembre, tra un lavoro e l’altro, i sintomi si sono ripresentati. Ipocondria, spiegano Thomas Hartl e Hans Morschitzky autori di Guarire la malattia che non c’è, guida alla sopravvivenza per ipocondriaci (Urra edizioni 2014) deriva da hypochondrion, così i Greci del periodo classico definivano
MI COMPRO TUTTO. La meta ideale per lo shopping? La farmacia.
106 | Focus Marzo 2016
...e neppure io mi sento tanto bene Molti hanno paura di ammalarsi, e per alcuni la paura diventa ossessione. Un viaggio nell’ipocondria.
Getty Images
Marzo 2016 Focus | 107
Spazio
Il sussurro della gravità Scoperte negli Stati Uniti le flebili onde previste da Albert Einstein esattamente un secolo fa. Ecco come si “ascolta” il loro canto.
L’
11 febbraio la notizia è esplosa come una bomba, dopo essersi diffusa per mesi in modo strisciante. Al centro dell’attenzione i fisici che lavorano all’esperimento Ligo, il più grande cacciatore di onde gravitazionali al mondo. E una preda che gli scienziati inseguono da anni: una tenue perturbazione della forza di gravità, che si propaga per l’universo come un’onda e al suo passaggio distorce, stiracchia, accorcia lo spazio e il tempo. Una flebile “melodia”, capace di rivoluzionare il nostro modo di vedere l’universo. La gioia è stata grande quando, finalmente, è arrivata la comunicazione ufficiale: abbiamo davvero visto le onde previste da Einstein. E si apre una nuova era per la fisica. Ma cosa sono queste onde? Come si osservano? Perché sono sfuggite per tanto tempo e perché sono così importanti? TROVATE! Per rispondere a queste domande,
partiamo dall’epicentro della vicenda: Ligo. Cioè il Laser Interferometer GravitationalWave Observatory, che quella preda l’ha inseguita già tra il 2002 e il 2010, senza risultati. Anziché alzare bandiera bianca,
l’esperimento è stato chiuso, riprogettato e ristrutturato per aumentarne la sensibilità. Lo scorso settembre è stato riacceso nella versione potenziata, chiamata Advanced Ligo. E poco dopo è iniziata a circolare, grazie a un tweet malandrino del fisico Lawrence Krauss, la voce che la ricerca fosse andata subito a segno. Voce rafforzata a gennaio sul blog di un altro fisico, il ceco Luboš Motl, che aggiungeva perfino un dettaglio (poi confermato): l’origine è la fusione di due buchi neri, che nel processo “bruciano” una massa pari a 3 volte il Sole sotto forma di onde gravitazionali. L’eccitazione ha subito contagiato scienziati e giornalisti, perché queste onde così sfuggenti – tanto da confondersi con ogni tipo di disturbo “terrestre”, dal passaggio di un treno a una porta che sbatte – possono gettare nuova luce sui più affascinanti misteri dell’universo, dalla sua origine (il Big Bang) ai buchi neri. Le onde gravitazionali erano state previste un secolo fa da Albert Einstein, con la sua Relatività generale. Einstein aveva rifondato la gravità: più che una forza tra oggetti distanti, la considerava un effetto geometrico (v. Focus n° 276). L’effetto di un pianeta o di una
L’ORIGINE DI OGNI COSA. La radiazione cosmica di fondo, misurata dal satellite Planck: in questo tipo di dati si cerca il segno delle onde gravitazionali che si liberarono con il Big Bang.
120 | Focus Marzo 2016
Contrasto
Marzo 2016 Focus | 121
SU MARTE PER L’OSCAR. Matt Damon sul set di The Martian, tra i film protagonisti dell’ultima edizione degli Oscar.
142 | Focus Marzo 2016
Scienza
Che cosa ci fa amare tanto alcuni film (e altri no)? Le neuroscienze indagano.
Marzo 2016 Focus | 143
Everett/Contrasto
Se il cervello va al cinema