Focus 283

Page 1

COME FUNZIONA UNA PIATTAFORMA

283

Antropologia: il sesso nell’età della pietra

MAGGIO 2016 € 3,90 IN ITALIA

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

IL DIAVOLO NEL PIATTO Glutine, sale, zucchero, grassi... Ma fanno davvero male? Le risposte della scienza

Pianeti I PANORAMI PIÙ ESTREMI DEL SISTEMA SOLARE

COMPORTAMENTO

Sport&Mente OLTRE I LIMITI DEL CORPO

Le astuzie del fannullone Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / Canada CAD 12,00 / Germania € 9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP


MAGGIO 2016 NUMERO 283

Scoprire e capire il mondo

DOSSIER 87 VERO & FALSO NEL PIATTO 88 E LIBERACI DAL CIBO “CATTIVO” Fra gli elisir e i tabù delle diete si cela spesso un atteggiamento “religioso”.

18

Fenomeni estremi nello spazio

Spazio

CHE TEMPO FA SU SATURNO? �������������������������������������������������������������������18 Tempeste di sabbia, immense eruzioni, piogge di metano... I fenomeni naturali più estremi e spettacolari del Sistema solare.

92 A TAVOLA CON L’ALLARME Carne, formaggi, zucchero, sale... Dobbiamo davvero eliminarli? 98 LA GUERRA DEL GRANO Le diete senza glutine: pericolose per chi non ne ha davvero bisogno.

Pigrizia, vizi, parolacce... Le cattive abitudini (a volte) fanno bene alla salute pag. 15

Antropologia

L’AMORE ALL’ETÀ DELLA PIETRA �������������������������������������������������������������24 La famiglia “naturale”? Secondo una tesi, nuova e controversa, è molto diversa da quella che immaginiamo.

Comportamento

FATELO VOI, IO M’IMBOSCO �����������������������������������������������������������������������32 Il loro habitat? Le grandi aziende dove si mimetizzano. La strategia? Allungare i tempi. I fannulloni sono ovunque. E ce ne sono di molti tipi.

Medicina

LA CURA DEL SUONO �����������������������������������������������������������������������������������38 In arrivo una nuova tecnica per contrastare il cancro e altre malattie.

Natura

LA PAROLA AGLI ANIMALI ���������������������������������������������������������������������������44 C’è chi canta, chi danza, chi grida... Non siamo soltanto noi umani a “parlare”.

Iniziative

LA SCIENZA FA SPETTACOLO ��������������������������������������������������������������������52 La prima tappa di Focus a Panorama d’Italia. Clima e spazio raccontati in 3D.

Scienze sociali

E IO PUNTO SUL PAPA ����������������������������������������������������������������������������������54 L’esito di un matrimonio, l’esistenza di E.T. o dello Yeti... Tutto può essere spunto per una scommessa. Ecco come.

Corpo umano

PIANGI CHE TI PASSA �����������������������������������������������������������������������������������58 In un attimo, le lacrime attirano l’attenzione altrui. E ci fanno star meglio.

6 | Focus Maggio 2016

In copertina, dall’alto: Shutterstock; Getty Images, Shutterstock (3); Spe/Contrasto; Getty Images; NY Times/Contrasto

24 L’amore all’età della pietra


Scienza

Guida ai colori e ai temi dei numeri

L’ARTE DEL MICROCOSMO ���������������������������������������64 Le immagini più belle secondo una prestigiosa giuria scientifica. Ci svelano un universo nascosto.

Scienze sociali

METTIAMOCI D’ACCORDO ���������������������������������������� 70 Basta scontri: meglio trattare. Perché le “armi” della mediazione possono essere molto più efficaci.

Natura

UN SALTO NEL VUOTO ����������������������������������������������102 Immortalate dall’alto, le più belle cascate del pianeta.

Statistica

77 Prisma

QUANDO I DATI MENTONO ��������������������������������������108

SEZIONI

Siamo in un’era che annega nei numeri. Che a volte si prestano a interpretazioni surreali.

77 Prisma

Sport

OLTRE IL LIMITE ��������������������������������������������������������� 114

85 Motori 122 Domande & Risposte

Quando il corpo non ce la fa più, si può ancora resistere. Perché a quel punto entra in gioco la testa.

149 MyFocus

Tecnologia

156 Relax

DAMMI LA GOMMA... �����������������������������������������������128 ... e ti cambierò il mondo. L’evoluzione del caucciù si presta a sempre nuove applicazioni “su misura”.

Animali Ecologia Natura

Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti

154 Giochi 161 Mondo Focus

Storia

Corpo umano Medicina Scienza Spazio Statistica

L’UOMO CHE (NON) VOLEVA FARE LA VESPA ����136 Inventò di tutto, dai forni elettrici alle macchine volanti. Ma fu la sua creatura meno amata a regalargli il successo.

Attualità Comportamento Mondo Scienze sociali

Tecnologia

QUESTA FOLLA NON ESISTE ����������������������������������142 Nel cinema, in teatro, a scuola: oggi i nuovi simulatori consentono di creare gruppi di avatar intelligenti.

44 Gli animali “parlano”

L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Glutine, grassi, glutammato, carne, uova, zuccheri... Non c’è alimento, o composto, che prima o poi non sia caduto sotto pubblici anatemi. Ma quali cibi fanno davvero male? E quali sono invece vittima di leggende metropolitane, equivoci o maldicenze interessate? Tutte le risposte nel dossier di questo numero. Jacopo Loredan

La fatica si vince usando la testa pag. 114

RUBRICHE 5

La buona notizia

8 Flash 15 L’intervista 17

In numeri

30

Come funziona

Antropologia Mistero Sport Storia

120

Visioni dal futuro

Ci trovi anche su:

120 Visioni dal futuro 126 Osservatorio

www.focus.it Maggio 2016 Focus | 7


Antropologia

La famiglia “naturale”? Secondo una tesi, nuova e controversa, è ben diversa da quella che immaginiamo.

A

giudicare dai cartoni animati, Wilma era una perfetta massaia e Fred Flintstone un marito tutto casa, caccia e raccolta. E i loro vicini di caverna erano una coppia ideale. In questo quadretto, i nostri antenati formavano quella che in molti ritengono essere la famiglia “naturale”, in cui la monogamia è la regola. Un’idea contro la quale si sono scagliati lo psicologo Christopher Ryan e sua moglie Cacilda Jetha, cercando di cambiare secoli di antropologia con il libro In principio era il sesso (Odoya), che ha attirato interesse e anche molte critiche. UN LUI E UNA LEI. I Ryan affermano che

la visione della coppia umana come monogama sia sbagliata, e lo fanno allargando lo sguardo a tutti gli aspetti della vita. Per esempio, si sa da tempo che le tribù dei cacciatori-raccoglitori sono (ed erano) egualitarie, e dividono appena possono cibo e aiuto tra tutti i membri della tribù. È un metodo perfetto per aumentare la coesione sociale, e far sentire tutti parte del gruppo. Insieme alla condivisione di assistenza e prodotti della caccia, affermano i due, i nostri progenitori si scambiavano anche favori sessuali; erano cioè, in definitiva, promiscui. Attenzione però, dicono gli autori: non era una promiscuità come la intendiamo oggi, cioè priva di discriminazione e amore. Anzi; anche se esistevano le coppie di

24 | Focus Maggio 2016

L’amore all’età della pietra


Alamy Photo

RITRATTI DI ANTENATI. Homo sapiens della scultrice Elisabeth Daynes per il museo P么le International de la Pr茅histoire (Fr).

Maggio 2016 Focus | 25


Comportamento

FATELO VOI, IO M’IMBOSCO Il loro habitat? Le grandi aziende, dove si mimetizzano. La strategia? Allungare i tempi. I fannulloni sono ovunque. E ce ne sono di molti tipi.

32 | Focus Maggio 2016


D

i sicuro, è stato onesto. Al momento di andare in pensione, qualche anno fa, un dipendente del comune tedesco di Menden ha inviato ai suoi ex colleghi un’email in cui ammetteva di aver passato i 14 anni precedenti senza fare niente. Anche se a simili confessioni siamo meno abituati, in realtà sappiamo bene che il signore tedesco è in buona compagnia. Periodicamente le cronache ci raccontano di impiegati che timbrano il cartellino e vanno a farsi gli affari propri e di dipendenti “malati” beccati al mare. O a fare un secondo lavoro: secondo un’indagine dell’Aidp (Associazione italiana per la direzione del personale) su 1.300.000 controlli domiciliari effettuati dall’Inps nel 2012, nel 20 per cento dei casi il lavoratore non è stato trovato a casa e otto volte su cento era in malattia per svolgere un secondo lavoro. Casi limite, certo. In genere gli sfaticati preferiscono girovagare per gli uffici lasciando la giacca sulla sedia per far vedere che sono presenti; oppure restano ancorati alla scrivania per poter navigare tranquillamente in Internet mentre gli altri sgobbano. Perché i lavativi sono abilissimi a scrollarsi di dosso il lavoro facendolo scivolare sulle spalle degli altri. FURBI, PASSIVI E INVOLONTARI. «Possia-

Getty Images

mo riconoscere due categorie di fannulloni: il furbo e il passivo. Il primo attua il suo dolce far niente con faccia tosta, è il classico che si frega le mani quando riesce a scansare qualche obbligo. Usa molta creatività nell’inventare scuse e addurre pretesti, e riesce spesso ad abbindolare anche il capo da cui quindi è protetto: come tale, risulta intoccabile», dice Marco Vitiello, docente di psico-

QUASI QUASI... Un pisolino fra una consegna e l’altra per ricaricare le batterie.

Maggio 2016 Focus | 33


Corpo umano

Piangi che ti passa Un segnale potente: in meno di un decimo di secondo, le lacrime attirano l’attenzione altrui. Ed è vero che fanno star meglio. Parola di scienziati. 58 | Focus Maggio 2016


Getty Images

CONCENTRATO DI ORMONI. Le lacrime sono ricche di ormoni dello stress, ma il pianto non serve a “depurare” l’organismo.

Maggio 2016 Focus | 59


DOSSIER

A tavola con l’allarme

Carne, formaggi, zucchero, sale... Dobbiamo davvero cancellarli dai nostri menu?

92 | Focus Maggio 2016

KIWI LASSATIVI. I kiwi fanno capolino in Italia negli Anni ’70, provenienti dalla Nuova Zelanda, ma di origine cinese; le coltivazioni si moltiplicano e oggi siamo il 2° produttore dopo la Cina. Il frutto è subito osannato dai nutrizionisti e pare perfetto per dimagrire: per il contenuto di fibre, ha effetti lassativi. Le calorie sono poche: circa 40 ogni 100 grammi. È poi ricco di potassio, vitamine C ed E.

Getty Images (3)

SALSICCE E PLUTONIO. È il caso della carne rossa. Negli anni scorsi l’Agenzia internazionale per le ricerche sul cancro (Iarc) di Lione ha chiesto a un gruppo di esperti di analizzare gli studi che la legano ai tumori, per capire se il consumo può davvero causare il cancro. La risposta, giunta alla fine di ottobre, è stata “sì” per insaccati, salumi, pancetta e simili, e “probabilmente sì” per la carne rossa non lavorata. Dando il responso, la Iarc spiegava che l’effetto è contenuto: chi mangia carne, insomma, vede sì aumentare il rischio di ammalarsi, ma di poco. La precisazione però non è bastata: nel dare la notizia, in molti hanno paragonato la bistecca al plutonio o alle sigarette, che sono invece di gran lunga più pericolosi. E il messaggio è stato distorto al punto che lo stesso Paolo Vineis, l’italiano che ha coordinato il gruppo di esperti, è intervenuto per chiarire: «Non ha senso dire che la carne è canceroge-

Alan Sailer

distorto, perché sono piegate alle esigenze delle industrie e a quelle del cibospettacolo. Oppure, più semplicemente, sono interpretate in modo superficiale».

STORIA DI UN MITO

C’

erano una volta le penne ai quattro formaggi, la fettina di vitello, l’insalata, la macedonia e il dolce. Poi abbiamo scoperto che il formaggio è una droga, il glutine fa venire il mal di pancia, la carne è cancerogena, l’insalata va mangiata scondita, perché il sale provoca l’ictus, e la macedonia senza zucchero, che manda il cervello in tilt. Il dolce, infine, potrebbe lasciarci stecchiti nell’arco di pochi minuti. Così, a poco a poco, le pietanze sono sparite dalla tavola: se dovessimo dar retta a tutti gli allarmi alimentari, che si susseguono a un ritmo sempre più serrato, ci resterebbero (forse) soltanto alcuni semi e qualche foglia. Ma quanto c’è di vero in tutto questo? «Da qualche anno, le autorità sanitarie hanno posto maggiore attenzione al cibo, perché ovunque stanno crescendo le malattie legate alla cattiva alimentazione, come obesità, diabete, disturbi cardiovascolari e tumori», spiega Gabriele Riccardi, medico e nutrizionista dell’Università Federico II di Napoli. «Le loro indicazioni, però, così come molti studi scientifici, arrivano al pubblico in modo


Nasce una star (alimentare)

Getty Images

ANANAS BRUCIA-GRASSI. Deve la sua fortuna alla Dieta di Beverly Hills, di moda negli Anni ’80, che lo riteneva un ottimo brucia-grassi. In realtà non lo è, ma combatte la ritenzione idrica ed è lievemente antinfiammatorio. Il succo si impiega come mezzo di contrasto per la risonanza magnetica delle vie biliari (si usano anche altri succhi: dipende dal contenuto di manganese).

STORIA DI UN MITO

CARBONE ANTI-ARIA. Prodotti di panetteria neri (da non chiamare “pane”, per il Ministero della Salute) sono diffusi. Si realizzano unendo carbone vegetale come additivo colorante. Vietato pubblicizzare effetti sulla salute: il carbone attivo assorbe sì i gas intestinali, ma solo assumendone 1 grammo 30 minuti prima del pasto e 1 g dopo. E può interferire con l’assorbimento di farmaci.

Alamy Stock Photo

STORIA DI UN MITO

ESPLOSIONE FREDDA. Acqua, zucchero e sciroppo di frutta: la ricetta più semplice per un ghiacciolo.

MARGARINA SANA. Inventata in Francia nell’800 come sostituto del burro, la margarina ebbe il boom nel secondo dopoguerra per rimpiazzare i grassi animali con i più economici oli vegetali (in particolare di palma, cocco, arachidi, girasole, soia). Ritenuta più sana del burro per l’origine vegetale, contiene in realtà molti grassi saturi: i nutrizionisti consigliano comunque di consumarla con parsimonia.

Maggio 2016 Focus | 93

STORIA DI UN MITO

Frutta che fa dimagrire, alimenti curativi, verdure presenti in ogni piatto: anche a tavola si diffondono le mode. Ecco la storia delle più popolari, nei riquadri in queste pagine.


Statistica

Quando i dati mentono

Siamo in un’era che annega nei numeri. Che a volte si prestano a interpretazioni surreali. Illustrazioni di Stefano Fabbri

D

obbiamo credere ancora alla scienza? Sembrerebbe di no, a giudicare da certi titoli di giornale usciti negli ultimi anni: “Non esporsi mai al Sole aumenta il rischio di tumori”; “Non è vero che fare esercizio fisico sia una prevenzione per l’Alzheimer”; “Dormire più di 8 ore per notte fa bene alla salute”; “Dormire più di 8 ore per notte accorcia la vita”... Da cosa dipendono le continue contraddizioni e i voltafaccia che ribaltano a suon di statistiche tutto quello che si 108 | Focus Maggio 2016

sapeva prima? Non è solo la gente comune a chiederselo. Da una decina d’anni, anche negli ambienti scientifici si cerca di capire quanto siano affidabili le nuove scoperte. E la risposta è sorprendente: almeno nei casi sottoposti a verifica, oltre la metà delle ricerche sperimentali arriva a conclusioni sbagliate. I NEONATI E L’INFLAZIONE. In parte è

colpa del progresso, che ci ha dato computer superveloci capaci di trovare nelle banche dati ogni tipo di rapporto causaeffetto... compresi quelli che non esistono. Per chiarire il concetto, citeremo due

casi, uno scherzoso e uno molto serio. Cominciamo dal primo: lo sapevate che la favola dai bambini portati dalle cicogne nacque in seguito a uno studio statistico? A fine Ottocento, nei Paesi Bassi, si scoprì che se in città arrivavano più cicogne nascevano anche più bambini, e fu così che si diffuse la ben nota leggenda... In realtà, le case dove c’era un nuovo nato venivano riscaldate di più e il calore attirava le cicogne. Il rapporto – in questo caso specifico – c’era, ma era indiretto. Nel 1958, William Phillips, docente di economia a Londra, pubblicò un articolo su inflazione e disoccupazione; i dati


parlavano da soli: ad alti livelli di inflazione corrispondevano bassi livelli di disoccupazione, e viceversa. Questo collegamento diventò famoso come “curva di Phillips” e orientò le politiche economiche occidentali almeno fino agli Anni ’70... quando esplose la stagflazione (cioè elevata inflazione con forte disoccupazione). Insomma, la relazione “scoperta” da Phillips non esisteva. I due fenomeni si influenzano a vicenda, questo è vero, ma di certo non basta che uno aumenti per far calare l’altro. In altre parole, era stata individuata quella che gli specialisti chiamano una “correlazione spuria”.

DURE A MORIRE. La lezione però non

è bastata, e molti studiosi continuano a fare scoperte che a un secondo esame si rivelano coincidenze dello stesso tipo. Di recente, per esempio, potreste aver letto che i genitori di bell’aspetto hanno una probabilità più alta di avere figlie femmine. Non credeteci: è una correlazione spuria. Uno studente americano della Harvard Law School, di nome Tyler Vigen, ha dimostrato nel suo blog quanto sia facile, partendo da masse di dati abbastanza grandi, trovare correlazioni spurie di ogni tipo. I suoi grafici (alcuni dei quali illustrano questo articolo) sono

Greggio norvegese importato in Usa. Automobilisti morti in scontri con treni.

COINCIDENZE “PERICOLOSE”. Alcuni fenomeni statistici a prima vista sembrano collegati. Qui, le vittime di scontri con treni calano nel tempo come l’importazione negli Usa di greggio dalla Norvegia.

Maggio 2016 Focus | 109


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.