Focus 285

Page 1

I ROBOT DEGLI ABISSI MARINI

285

È scientifico: fallire è l’unica via per il successo

LUGLIO 2016 € 3,90 IN ITALIA

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

PREVISIONI METEO QUEST’ESTATE C’È DA FIDARSI? Ecco come funzionano e perché spesso sbagliano

Olimpiadi

LA FISICA DEI RECORD

SOCIETÀ

Evoluzione

Che cosa c’è dietro le app dell’amore L’ULTIMA SFIDA A DARWIN

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / Canada CAD 12,00 / Germania € 9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP


LUGLIO 2016 NUMERO 285

Scoprire e capire il mondo

32

DOSSIER

85

DARWIN 2.0

86

L’EVOLUZIONE INTELLIGENTE Una nuova ipotesi cambia la nostra storia e rinnova la teoria di Darwin.

92

IL DNA SPAZZATURA È l’interruttore che accende e spegne i geni. Influendo sulla nostra salute.

96

DIVENTEREMO UN ALVEARE Ci stiamo evolvendo in una comunità di individui che operano come le api.

Scienza olimpica

Scienza

PROCESSO ALLE PREVISIONI DEL TEMPO ��������������������������������������������20 Quanto sono attendibili i bollettini meteo? Quando fidarsi e quando no.

Scienze sociali

LE REGOLE DELL’AMORE IN UN’APP �������������������������������������������������������26 I portali di incontro sono sempre più diffusi. Ma davvero un algoritmo può trovare il nostro partner ideale?

Scienza

TAGLIATI PER VINCERE ��������������������������������������������������������������������������������32 Alle Olimpiadi, e nello sport in genere, a fare la differenza sono anche le misure. E ogni campione ha il suo segreto. Come spiega il chimico-scrittore Marco Malvaldi.

Iniziative

L’ITALIA CHE VORREI ������������������������������������������������������������������������������������39

Il paleontologo che ha studiato il primo dinosauro erbivoro italiano ci racconta...

124 pag. 17

Il popolo dell’Indo

Come vi piacerebbe il nostro Paese? Idee e progetti che promettono di cambiarci la vita.

Società

IL VALORE DEL FALLIMENTO ���������������������������������������������������������������������42 Per molti l’insuccesso è un dramma. Per tanti altri un’opportunità. Perché solo chi è caduto sa come rialzarsi.

Corpo umano

QUALCOSA NELL’ARIA ����������������������������������������������������������������������������������52 I peti sono imbarazzanti, ma li facciamo tutti. E analizzarli ci può anche dare indicazioni preziose per la nostra salute.

Tecnologia

C’È UN ROBOT NEL MARE ���������������������������������������������������������������������������56 Dopo l’aria, i droni conquistano l’acqua. Per difendere le coste, studiare i fondali e... divertirci.

Scienza

RISOLTO IL MISTERO BALBUZIE ���������������������������������������������������������������62 Nella maggioranza dei casi il disturbo ha cause genetiche e guarisce da solo.

In copertina, dall’alto in basso e da sinistra a destra: OceanOne; Getty Images (icone di Stefano Fabbri); Getty Images (3).

Luglio 2016 Focus | 7


Iniziative

PANORAMA D’ITALIA ���������������������������������������������������68 I Grandi incontri di Focus: a Perugia l’astronauta Luca Parmitano ha raccontato di quando ha rischiato di annegare... nello spazio.

Natura

NELL’ORTO VIVONO I GIGANTI ���������������������������������70 Zafferano, maggiorana, lamponi... I loro fiori visti al microscopio rivelano colori e strutture sorprendenti.

77 Prisma

Ambiente Animali Ecologia Natura

Scienza

UNO ZOMBIE FATTO IN SERIE ��������������������������������102 Dai vampiri ai morti viventi, la tv è piena di esseri fantastici... o no? La scienza ci scherza sopra, ma indaga.

Animali

IL SOVRANO DEGLI ABISSI ��������������������������������������106 I calamari giganti sono da sempre avvolti nel mistero. Ma gli ultimi avvistamenti hanno portato un po’ di luce laggiù.

Comportamento

SEZIONI 77 Prisma 100 Motori 128 Domande & Risposte

MALATI DI BUGIE ��������������������������������������������������������112

147 MyFocus

Mentire, in sé, è un peccato veniale: lo facciamo un po’ tutti. Ma alcuni esagerano... La causa? È nel cervello.

152 Relax

Spazio

IN ASCOLTO DEL CIELO �������������������������������������������120

Guida ai colori e ai temi

154 Giochi 161 Mondo Focus

Non solo luce. Dalla volta stellata arrivano anche onde radio che permettono scoperte sensazionali.

Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti

Corpo umano Salute Scienza Spazio

Mistero

LA CIVILTÀ DELL’UNICORNO �����������������������������������124 Nella valle dell’Indo viveva un popolo pacifico e senza re...

Alimentazione Scienze sociali Comportamento Società

Ambiente

IL RITORNO DELLE FORESTE ���������������������������������134 Immagini, sopralluoghi, analisi per registrare un fenomeno sorprendente: i boschi stanno riconquistando l’Italia.

Scienza

LE CAVIE? SIAMO NOI �����������������������������������������������140 Nei più avanzati laboratori di ricerca che studiano l’uomo.

106 Quel calamaro è un gigante!

L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Come sarà l’estate? La scienza meteo è sempre più evoluta, ma prima di fidarsi delle previsioni del tempo bisogna sapere bene da quali informazioni nascono, in che modo sono elaborate, chi le interpreta. E non illudersi. Neppure il migliore dei bollettini può dirci con precisione se pioverà o no tra una settimana. Jacopo Loredan 8 | Focus Luglio 2016

Petali e fiori visti da molto vicino pag. 70

RUBRICHE 5

La buona notizia

10 Flash

Arte Cultura Mistero Storia

134

Foreste italiane

Ci trovi anche su:

17 L’intervista 19

In numeri

48

Come funziona

119 Osservatorio

www.focus.it


Scienza

Getty Images

Processo alle previsioni del tempo C’è già chi annuncia come sarà l’estate. Ma quanto sono attendibili i bolettini del tempo? Quando fidarsi e quando no?

20 | Focus Luglio 2016


TRA NUBI FOSCHE. Una schiarita dopo un temporale. Le previsioni meteo condizionano la vita di tutti noi. E non sempre sono attendibili.

Luglio 2016 Focus | 21


42%

Scienze sociali

Gli utenti delle app già impegnati in un’altra relazione (30% sposati, 12% fidanzati).

46%

5.000

Chi cerca una relazione a lungo termine con le app di dating; il 25% cerca un’avventura; il 29% cerca nuovi amici.

Il numero stimato delle app di dating nel mondo.

311 MILIONI

Gli iscritti a Badoo, leader di mercato. Seguono Match e Tinder, del gruppo IAC (titolare anche di Meetic, OkCupid, PlentyOfFish), e Zoosk.com.

I portali di incontri sono sempre più diffusi. Ma davvero un algoritmo può trovare il nostro partner ideale?

26 | Focus Luglio 2016

91 MILIONI

Il numero stimato di utenti mondiali effettivi delle app di dating.

Le regole dell’amore in un’app


Gli utenti uomini delle app di dating (le donne sono il 38%).

Gli utenti delle app di 16-34 anni; seguono i 35-44enni (13%) e i 45-54enni (3%).

972 MILA

35%

Il numero di swipe (preferenze) su Tinder ogni minuto nel mondo; i login su Facebook sono 701mila.

Gli statunitensi sposati fra 2005 e 2012 che si sono conosciuti online: la metà grazie a siti di dating.

2,3

MILIARDI DI DOLLARI Il valore del mercato delle app di dating negli Usa (2015).

INCONTRI VIRTUALI. Nel disegno, i numeri delle app di dating: un fenomeno in espansione.

P

ietro, 32 anni, si sente «un dio: apri l’app, guardi le foto e scegli le persone con un dito: questa sì, questa no... È facile: chatti, ti incontri e fai sesso». Serena, sua coetanea, non è d’accordo: «è solo un modo per conoscere gente interessante». Cambiano i punti di vista, ma un fatto è innegabile: i siti di incontri sentimentali (dating) stanno rivoluzionando l’amore. Quando nel 1995 aprì Match.com, erano considerati l’ultima spiaggia per i disperati o gli sfigati. Oggi, al computer o sugli

smartphone, contano oltre 90 milioni di utenti in un mercato che solo negli Usa vale 2,3 miliardi di dollari. Da Badoo a Meetic, fino a Tinder, che ha abbinato due single perfino in Antartide, si moltiplicano le piazze virtuali per incontri: portali per chi cerca l’anima gemella, e servizi che mettono in contatto tatuati, vegani, sposati in cerca di avventure... LIQUIDI E DIGITALI. Benvenuti nell’era

“tecno-sessuale”: soprattutto per i Millennials (i nati dopo gli Anni ’80), gli

Luglio 2016 Focus | 27

FONTI: onlinedatingmagazine.com; Forbes; PewResearch Center; Statista; John Cacioppo; Excelacom; GlobalWebIndex; datingsitesreviews.com

62%

83%


Scienza

Alle Olimpiadi, e nello sport in genere, a fare la differenza sono anche le misure. E ogni campione ha il suo segreto.

C

itius, altius, fortius. Ovvero, tradotto in italiano, “più veloce, più in alto, più forte”. Potrebbero sembrare le linee guida del marketing di una azienda di gru dell’Impero romano, ma sono il motto olimpico ufficiale. L’abusatissima “l’importante non è vincere, ma è partecipare”, invece, riassume sì lo spirito olimpico, ma in questa forma – la più conosciuta – è pesantemente snaturata. In realtà gli atleti fanno di tutto per vincere. E, oltre all’allenamento, contano anche i numeri: taglie, misure, masse, tempi di reazione. Ogni ca­mpione ha il suo “asso nella manica”. Ecco come, grazie alla fisica, riesce a eccellere sugli altri. PIÙ VELOCI. Cominciamo da Bolt. Chi ha

visto la finale dei 100 metri delle Olimpiadi di Pechino del 2008 probabilmente ricorderà lo strano cerimoniale precedente la partenza. Sette dei finalisti accolgono la chiamata dello speaker con la faccia di chi si prepara a rapinare una banca col machete; uno, Usain Bolt, al sentire il proprio nome sorride e mima con le braccia il gesto trionfale. Dopodiché, dopo una partenza dignitosa, ai 50 m si raddrizza, sale sul “tapis roulant” e lascia agli altri la lotta per l’argento. Che Bolt abbia stravolto le convinzioni e le tradizioni della velocità è un dato di fatto. E non solo per quel che riguarda il rituale di partenza, ma anche per come viene visto a livello fisico un essere umano adatto a correre i cento metri. Un velocista deve essere muscoloso? Questo è indubbio. Però è anche vero 32 | Focus Luglio 2016

Tagliati per vincere


PASSI DA GIGANTE. La falcata è un fattore importante. Quella di Bolt è di ben 2,45 metri: quasi il 10% in più degli avversari.

EXTRALARGE. Con 48 di numero, il piede di Bolt offre una superficie di contatto elevata. Per una spinta “maggiorata”.

Luglio 2016 Focus | 33

AFP/Getty Images

SUPERSPINTA. Usain Bolt nella semifinale dei 200 metri ai Campionati del mondo del 2005. Il suo segreto? Tra le altre cose, la falcata.

AERODINAMICO. Un atleta corre a più di 40 km/h. A questa velocità, conta la resistenza dell’aria.


Scienza

DAVANTI ALLO SPECCHIO. Parlare è un’attività complessa, che coinvolge decine di muscoli facciali, della laringe e della faringe. In alcuni casi, il sistema va “in tilt”.

62 | Focus Luglio 2016


Risolto il mistero balbuzie

Nella maggioranza dei casi il disturbo ha cause genetiche e guarisce spontaneamente. ci sono ­leader carismatici, grandi scrittori, politici di rango e persino grandi oratori (v. riquadro nella prossima pagina). INVOLONTARIA. La balbuzie è ca-

ratterizzata da involontarie interruzioni nel flui­re del discorso che costringono a ripetere o allungare suoni, sillabe o parole. Fra i 2 e i 6 anni di età, cioè negli anni dell’infanzia dedicati all’apprendimento del linguaggio, il disturbo è molto diffuso: affligge un bimbo su 20. I maschi hanno un rischio maggiore di contrarlo e di continuare a balbettare fino all’età adulta. La balbuzie può rendere difficile la comunicazione con gli altri, e spesso danneggia la qualità della vita del balbuziente.

Getty Images

N

ei laboratori di Saint Louis (Missouri), della Washington University, c’è una cucciolata di topini balbuzienti. No, non sono personaggi di fumetti o di cartoni animati. Sono il risultato di una ricerca che mira a dimostrare le basi biologiche della balbuzie, ma anche a decodificarne i meccanismi. Non è l’unica novità della ricerca su questo disturbo del linguaggio, il più diffuso sulla Terra. Si è scoperto infatti che di balbuzie non ce n’è una sola, che le radici della più comune affondano nel trapassato remoto della storia umana, ma anche che la balbuzie è per lo più superabile e soprattutto che non impedisce a chi ne soffre di raggiungere le vette in tutti i campi: fra i balbuzienti

Luglio 2016 Focus | 63


DOSSIER

L’evoluzione intelligente Una nuova ipotesi rivoluziona la nostra visione su come è cambiata la vita sulla Terra. Rinnovando anche la teoria di Darwin.

Gli ultimi studi su come funziona il nostro sistema genetico mutano la storia dell’uomo, la medicina e anche il futuro della nostra società. Scopriamo come negli articoli di questo dossier 86 | Focus Luglio 2016


pensa che tutto sia molto più complicato. E teorizza che l’evoluzione sia cambiata nel tempo, e sia diventata sempre più “intelligente”, imparando dagli errori e sviluppando modalità sempre più efficienti per modificare gli esseri viventi. CONTRO LA TRADIZIONE. Una vera

eresia per molti evoluzionisti classici; Watson è convinto che il suo sia un approccio completamente nuovo alla teoria dell’evoluzione, e una spiegazione di alcuni fenomeni ancora poco noti (come la cosiddetta “evolvibilità”, cioè la capacità stessa di evolvere). Quella di Watson e Szathmáry è una delle ultime proposte per arricchire e completare la teoria

darwiniana. In natura, dicono i classici, le cose sono abbastanza semplici: le variazioni di comportamento e di struttura, in tutte le specie viventi, dipendono dalle mutazioni e sono quindi casuali. È la selezione naturale che si incarica di vagliare gli individui che hanno meno successo nella riproduzione, lasciandoli indietro. Un altro punto importante, sviluppato successivamente a Darwin, dice che ogni volta si ricomincia da capo: l’evoluzione, cioè, non “impara” dal passato. Secondo i due studiosi, però, la teoria classica che si trova nei libri di testo presenta vari problemi. «Per esempio, non spiega bene quelle che si chiamano la “grandi transizioni evolutive”», dice

SVILUPPO COORDINATO. L’evoluzione delle zampe e del collo della giraffa è comandata da pochi geni.

Npl/Contrasto

D

alla cellula singola a un corpo multicellulare, dalla clonazione alla riproduzione sessuale, dagli ambienti acquatici alla terraferma, dagli individui alle società complesse, compresa quella umana. La storia della vita sulla Terra è un susseguirsi di grandiose rivoluzioni, che i biologi hanno spiegato finora con la teoria dell’evoluzione. Pubblicata da Charles Darwin nel 1859 e sviluppata negli anni Trenta del secolo scorso, si pensava che fosse inattaccabile e completa. Inattaccabile certo, completa forse no. Richard Watson, esperto di reti neurali dell’Università di Southampton, insieme al biologo teorico ungherese Eörs Szathmáry,

Luglio 2016 Focus | 87


Animali

Enormi e sfuggenti, i calamari giganti sono da sempre avvolti nel mistero. Anche se gli ultimi avvistamenti hanno portato un po’ di luce laggiù...

Il sovrano degli abissi

INCONTRI RAVVICINATI. Un calamaro di Humboldt, chiamato spesso “calamaro gigante” (anche se è una specie più piccola), nelle acque del Golfo di California.

106 | Focus Luglio 2016


N

on è facile trovare un animale marino più spettacolare del calamaro gigante: un mollusco con due tentacoli lunghi 10 m e 8 braccia che fuoriescono da un corpo “a siluro”, sul quale svettano occhi grandi come piatti da portata. Li conosciamo da 250 anni, da quando i primi biologi marini diedero loro il nome Architeuthis (“calamaro sovrano”), ma tutte le osservazioni più significative sono state fatte negli ultimi 12 anni. La più recente risale a pochi mesi fa. Nel dicembre 2015, un calamaro morente di 7 m, tentacoli compresi, è penetrato nel porto di Toyama (Giappone), lasciandosi riprendere a distanza ravvicinata dai subacquei che si sono immersi con lui. «Negli ultimi due anni abbiamo raccolto 57 segnalazioni di calamari giganti nel Mar del Giappone», racconta Tsunemi Kubodera, uno dei più grandi esperti al mondo di cefalopodi, i molluschi come polpi, seppie e calamari. Tra questi, 19 sono stati trovati morti o in fin di vita lungo le coste e 38 sono finiti nelle reti dei pescatori. In totale 28 individui erano ancora vivi al momento della scoperta, ma in cattive condizioni. In passato in altre parti del mondo si erano già verificati spiaggiamenti massicci di calamari giganti, ma non sappiamo ancora dare una spiegazione a questo fenomeno. Il calamaro di Toyama era ancora vivo», continua Kubodera, «ma molto debilitato. Anche io mi sarei immerso con lui se fossi stato lì. Questi animali non sono i mostri marini che molti si aspettano». E nessuno può dirlo meglio di lui.

Getty Images

UNA SPEDIZIONE MITICA. Nel 2013 Ku-

bodera passò 23 minuti a pochi metri di distanza da un calamaro gigante di 8 m, tentacoli compresi, all’interno di un minisommergibile a 600 m di profondità al largo del Giappone. «Quell’animale si muoveva con una grazia e un’eleganza sorprendenti e i suoi colori, illuminati dalle luci, non erano come me li aspettavo: sembrava rivestito di argento». La spedizione del 2013 è stata una delle pietre miliari della biologia marina perché Luglio 2016 Focus | 107


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.