Focus 286

Page 1

IL RAZZO CHE

SI RICICLA

286

Psicologia: quando l’esperienza ci inganna

AGOSTO 2016 € 3,90 IN ITALIA

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

DI CHE SESSO È IL TUO CERVELLO? Che cosa ci piace? Chi ci attrae? Secondo la scienza è tutta questione di testa

Spazio SE IL SOLE SI ARRABBIA

ANIMALI

Il mondo visto con i loro occhi

Fisica Animali COME SALTARE LE CODE IN AUTO

IL MONDO VISTO DA LORO

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / Canada CAD 12,00 / Germania € 9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP


AGOSTO 2016 NUMERO 286

Scoprire e capire il mondo

54

85 L’EROS? È NELLA TESTA 86

VIENI QUI CHE... L’istinto sessuale e l’amore.

90

FANTASIE AL POTERE A che cosa serve l’immaginazione a letto.

94

IL SESSO DEL CERVELLO Il test per scoprire se pensi in modo più femminile o più maschile.

96

ULTIME SULL’ORGASMO Nel cervello di chi fa l’amore.

Le code? Accorciamole!

Spazio

BENVENUTI IN ORBITA ���������������������������������������������������������������������������������20 Entriamo nella Stazione spaziale internazionale attraverso straordinarie foto panoramiche (una è stata scattata da Samantha Cristoforetti), con una guida d’eccezione.

DOSSIER

Un software capace di leggere e capire milioni di testi al secondo pag. 17

Scienza

UN VOLTO IN UNA GOCCIA DI SANGUE ���������������������������������������������������26 Partendo dal Dna si può ricostruire un viso, o capire come non ammalarsi. Il segreto? Raccogliere il patrimonio genetico di migliaia di persone.

Arte

ALLE SPALLE DELLA GIOCONDA ��������������������������������������������������������������32 Fanno da sfondo, eppure sono importanti. Ecco come due studiose hanno dato un nome ai paesaggi dipinti da famosi pittori del Cinquecento.

Iniziative

L’ITALIA CHE VORREI ������������������������������������������������������������������������������������37 Come vi piacerebbe il nostro Paese? Idee e progetti che promettono di cambiarci la vita.

Comportamento

L’ESPERIENZA INGANNA? ����������������������������������������������������������������������������42 A volte è “maestra di vita”, altre no. Dipende da cosa siamo disposti a imparare.

Spazio

C’È TEMPESTA SUL SOLE ����������������������������������������������������������������������������48 Una mega eruzione solare potrebbe provocare una catastrofe. Per prevenirla, serve il meteo spaziale.

Scienza

IMBOTTIGLIATI? NO, GRAZIE ����������������������������������������������������������������������54 Estate, tempo di code. Ecco i trucchi per limitarne i danni.

In copertina: foto grande Gallery Stock, Getty Images (2), Shutterstock, elaborazione grafica Chiara Scandurra; in alto a destra: Paolo Freddi; in basso da sinistra: Getty Images, Getty Images, Alamy/Ipa.

134 Ho indossato un robot

Agosto 2016 Focus | 7


76

Mistero

MILLE ANNI E NON SENTIRLI �����������������������������������60 Le mummie affascinano anche gli scienziati. A caccia dei loro segreti più intimi.

Prisma

Guida ai colori e ai temi

Natura

CON GLI OCCHI DEGLI ANIMALI ������������������������������66

Ambiente Animali Ecologia Natura

Com’è il mondo per un rapace, un gatto o un pesce?

Iniziative

PANORAMA D’ITALIA ���������������������������������������������������72 I Grandi incontri di Focus: a Padova, l’Agenzia spaziale europea presenta il progetto di una stazione lunare stampata in 3D.

SEZIONI

Medicina

76 Prisma

I GENI DEL CANCRO ��������������������������������������������������102 Un team di ricerca italiano sta rivoluzionando l’oncologia.

114 Domande & Risposte 147 MyFocus

Sport

SCORCIATOIE PER LA VITTORIA ���������������������������108 Siamo entrati nel Laboratorio Antidoping di Roma.

Società

LE MAPPE DEI RECORD �������������������������������������������120

Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti

153 Relax 157 Giochi 161 Mondo Focus

Tutti i primati delle regioni d’Italia e d’Europa.

Scienza

Medicina Salute Scienza Spazio

SCOPERTE DA (IG)NOBEL ����������������������������������������124 Il premio alle 10 ricerche che “prima fanno ridere e poi pensare”.

Società Attualità Comportamento Mondo

Tecnologia

HO INDOSSATO UN ROBOT �������������������������������������134 Gli esoscheletri servono per riprendersi dagli infortuni, aiutare chi lavora e chi fa sport. Li abbiamo provati.

Mondo

A TUTTO TONDO ���������������������������������������������������������140 Le foto aeree delle città più belle del pianeta a 360°.

66 Con gli occhi degli animali

L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Questo numero estivo di Focus è davvero speciale: se scaricate dagli store la app gratuita Focus Realtà Aumentata e inquadrate con lo smartphone le pagine del giornale con il simbolo AR+, gli articoli e le immagini prenderanno vita. Come assaggio di questa esperienza vi consiglio di andare a pag. 118 e scoprire che cosa succede. Jacopo Loredan 8 | Focus Agosto 2016

Come la scienza combatte il doping pag. 108

RUBRICHE 5

La buona notizia

10

Flash

17

L’intervista

19

In numeri

118

Come funziona

130

Osservatorio

132

Visioni dal futuro

Arte Sport Mistero Storia

132

Il nuovo Camp Nou

Ci trovi anche su:

www.focus.it


Spazio

Benvenuti in orbita Entriamo nella Stazione spaziale internazionale attraverso straordinarie foto panoramiche. Una è stata scattata da Samantha Cristoforetti. 20 | Focus Agosto 2016


STAZIONE ORBITANTE

Esa

Modulo Zvezda

NASA

UNA VITA TRA LE STELLE CON LUI. Con la nostra app Focus Realtà Aumentata, sarete guidati nella Stazione spaziale dall’astronauta Umberto Guidoni, che ha svolto due missioni nello spazio: la prima nel 1996 a bordo dello shuttle Columbia; la seconda nel 2001, in cui ha raggiunto la Stazione spaziale con la navetta Endeavour.

SEZIONE RUSSA. Il modulo Zvezda della Iss. La foto – che offre una visione panoramica a 360° – è stata scattata da Samantha Cristoforetti nel 2015.

Agosto 2016 Focus | 21


Scienza

Un volto da una goccia di sangue 26 | Focus Agosto 2016


D

Partendo dal Dna, si può ricostruire un viso, ma anche capire come non ammalarsi. Il segreto? Raccogliere il patrimonio genetico di migliaia di persone.

ue immagini di volti affiancati: una è la foto di una persona in carne e ossa, l’altra il suo aspetto generato al computer a partire solo dalle informazioni contenute nel suo Dna. Non sono identiche, ma si somigliano tantissimo. Una ricostruzione resa possibile dai dati contenuti in una sola goccia di sangue. Craig Venter, il poliedrico scienziato e imprenditore che con la sua squadra si mise in concorrenza con i grandi consorzi americani e inglesi per sequenziare i tre miliardi di lettere del genoma umano, dice che è già possibile farlo: è uno dei primi risultati presentati pubblicamente dalla sua nuova compagnia, la Human Longevity Inc.

Getty Images - elaborazione di Chiara Scandurra

NEL FISICO. I dettagli su come questo

identikit genomico sia stato realizzato non sono ancora disponibili (l’articolo è in corso di pubblicazione), ma Riccardo Sabatini, uno scienziato italiano che lavora alla Human Longevity, spiega che il modello si basa su un grande database di circa 30mila genomi abbinati alle caratteristiche fisiche (i cosiddetti “dati fenotipici”) dei rispettivi proprietari: età, peso, altezza, indice di massa corporea, ai quali è stata affiancata l’immagine tridimensionale delle facce. Imparando dagli abbinamenti disponibili per i casi noti, l’algoritmo ora genera volti a partire dai dati del genoma. A questi tentativi di ricostruzione del volto basati sul Dna stanno lavorando diverse altre aziende e centri di ricerca. Finora gli studi si sono dimostrati promettenti, ma non ancora molto affidabili. Perfino il colore degli occhi, uno dei tratti più facilmente analizzabili, è prevedibile con una probabilità non superiore all’80 per cento. Dedurre il colore della pelle dal Dna è invece abbastanza facile, determinare la statura meno. Mentre dire qual è la forma del viso, della bocca o del naso, o la distanza tra gli occhi è possibile solo con molta approssimazione (v. infografica alla prossima pag.).

Non è la prima volta che Venter enfatizza i suoi risultati, facendo intendere che applicazioni di là da venire siano già cosa fatta. Ma spesso le sue visioni hanno tracciato la strada, e quel che a uno sguardo attento sembrava esagerazione nel momento dell’annuncio è poi divenuto realtà. In ogni caso l’identikit sembra più che altro una dimostrazione di principio delle possibilità offerte dall’analisi su larga scala e “in parallelo” del Dna. SONO A RISCHIO? La sfida colossale a cui

si lavora è maneggiare la complessità del genoma, il cui studio finora ha portato importanti conoscenze teoriche ma poche informazioni di utilità pratica per i malati. Per esempio, far emergere previsioni dettagliate sulla salute e il destino genetico di una persona. Oppure ottenere informazioni che possano dire chi, possedendo un certo gene “rischioso”, davvero svilupperà il cancro e chi non lo avrà perché è protetto da altri fattori (magari sequenze genetiche oggi sconosciute) contenuti nel suo patrimonio. Riuscire a schivare potenziali malattie, ovviamente quelle per cui la prevenzione funziona, teoricamente aumenterebbe la possibilità di campare fino a tarda età. Mentre finora si procedeva associando un gene alla volta al suo potenziale effetto, oggi la sfida è diventata far emergere le interconnessioni – cioè il modo in cui le istruzioni contenute nei geni si intrecciano tra loro – e la miriade di altri comandi nascosti nel Dna. «Venter ha avuto l’intuizione di andare a cercare non nella parte codificante del genoma, che costituisce non più dell’1,5% dell’intero partimonio genetico, ma nell’80% di Dna che una volta veniva chiamato “Dna spazzatura” e che, ora si sa, svolge funzioni importantissime, anche se ancora in gran parte da decifrare», spiega Massimo Delledonne, docente di genetica all’Università di Verona. Tutto ciò è diventato possibile perché solo da pochissimo tempo sono disponibili macchine che fanno il lavoro di se-

Agosto 2016 Focus | 27


Science Photo Library/Contrasto

DOSSIER

NIENTE PAURA. Nel momento più importante dell’eccitazione, il cervello spegne le aree della paura.

96 | Focus Agosto 2016


Ultime scoper       te sull’orgasmo Ormai da qualche anno, gli scienziati “guardano” nel cervello di uomini e donne che fanno l’amore. Per scoprire che...

E

ra l’11 aprile del 1944. C.W., una signora statunitense di 43 anni, si svegliava nel cuore della not­ te con la netta sensazione di trovarsi nel bel mezzo di un amplesso. Il fenomeno continuò per un anno e poi cominciò a manifestarsi anche durante il giorno. E infine comparvero le crisi epi­ lettiche. Il dottor T.E. Erickson era il suo neurologo: le fece una diagnosi di “nin­ fomania” e le prescrisse l’irradiazione delle ovaie per ridurre la produzione di ormoni e il desiderio sessuale. Ma la cura non sortì alcun effetto. Le crisi peggiora­ rono e finalmente Erickson cominciò a sospettare che il desiderio sessuale della signora non dipendesse dal suo appara­ to riproduttivo, ma nascesse da qualche parte nella testa. Un intervento svelò il mistero: un tumore stava crescendo e comprimeva il cervello. Una volta aspor­ tato, sparirono le crisi epilettiche e an­ che l’eccitazione sessuale. Il caso della signora C.W. fu presentato al congresso della Chicago Neurological Society: era la prima volta che un medico “ammette­ va” che il desiderio sessuale nasce nella testa e non nei genitali. L’epilessia e i tumori cerebrali sono le patologie che hanno permesso, prima dell’avvento delle tecniche di imaging funzionale del cervello, di comprende­ re che eccitazione sessuale e desiderio possono insorgere indipendentemente

dalla situazione esterna e persino dalla presenza di un potenziale partner. Nel 2004, per esempio, un gruppo di medi­ ci di Taiwan ha descritto il caso di una donna di 41 anni che provava prima ec­ citazione sessuale, poi un vero e proprio orgasmo, ogni volta che si spazzolava i denti. Come ha dimostrato l’elettroen­ cefalogramma, si trattava in realtà di epilessia riflessa, provocata dallo sfrega­ mento dello spazzolino sulle gengive che a sua volta induceva una scarica elettrica nervosa a livello del lobo temporale e del lobo limbico destro del cervello. IL COLORE DELL’ECCITAZIONE. D’altron­

de che il sesso parta dal cervello e sia tut­ ta una questione di connessioni tra neu­ roni lo dimostrano gli studi condotti sui cervelli un po’ “anomali”, come nel caso di una recente ricerca che ha coinvolto 19 sinestesici. La sinestesia è una condizio­ ne congenita di “confusione” tra i sensi, dovuta a particolari connessioni tra le aree cerebrali, più numerose e ramifica­ te della norma. I sinestesici, per esempio, possono sentire l’odore di un colore, o il suo suono. Non si tratta di associazioni mentali, come quelle che potremmo fare tra il colore rosso e il sangue, ma di vere e proprie percezioni: se vede rosso, il sine­ stesico sente anche in bocca il sapore del sangue. «Che questa condizione potesse influenzare in qualche modo le sensa­

IL PIACERE: QUELL’ATTIMO DI BLACK-OUT SILENZIO. Sappiamo bene cosa succede durante il momento clou del rapporto: il corpo e la mente vengono invasi da sensazioni piacevoli, e non si pensa a nulla. Ora gli scienziati sanno perché. Osservando il cervello di chi sta provando un orgasmo, hanno notato che in quei pochi secondi tutte le aree emotive vengono “silenziate”. Fenomeno che potrebbe avere una ragione evolutiva: mettere a tacere i meccanismi di fuga e difesa.

34

Sono i muscoli facciali coinvolti durante un bacio profondo (alla francese).

Agosto 2016 Focus | 97


Medicina

I geni del cancro

19

MILA

I malati di tumore del colon metastatico, ogni anno, per i quali si cerca una terapia efficace.

102 | Focus Agosto 2016

È

convinzione diffusa che la ricerca italiana non possa aspirare al top: gruppi piccoli, pochi denari, rivalità fra campanili. Convinzione sbagliata: lo dicono i successi del sodalizio fra gli oncologi medici dell’Ospedale Niguarda di Milano e i ricercatori di base dell’Irccs del cancro di Candiolo (To), che stanno modificando le prospettive dei circa 19mila malati di tumore metastatico del colon per i quali finora restava solo la terapia del dolore. Successi che indicano anche la strada per affrontare altri tumori. Con quali denari? Il gruzzolo, 16 milioni, viene da portafogli italiani, il 5x1.000 dato all’Airc. UNA TELEFONATA. Tutto è cominciato nell’ottobre 2004 quando Salvatore Siena, oggi direttore del dipartimento di ematologia e oncologia del Niguarda (68 letti, 240 dipendenti per assistenza e ricerca, oltre 4.000 degenti l’anno e almeno altrettanti pazienti seguiti in day hospital) e ordinario di oncologia medica alla Statale di Milano, alzò la cornetta per chiamare Bert Vogelstein, un collega della Johns Hopkins University di Baltimora. Pochi mesi prima, a luglio, Siena aveva firmato sul New England Journal of Medicine lo studio Bond: finanziata da ­Merck Serono, ditta produttrice del farmaco cetuximab, la ricerca riportava i risultati di una sperimentazione su pazienti con tumore metastatico al colon contro il quale i farmaci disponibili erano armi spuntate. In oncologia spesso

Roberto Caccuri/Contrasto

Un gruppo di ricerca tutto italiano sta rivoluzionando l’oncologia con metodi di studio e terapie innovativi.


TUTTO PER I MALATI. Salvatore Siena nel terrazzogiardino che ha voluto per i pazienti all’Ospedale Niguarda di Milano.

Agosto 2016 Focus | 103


Sport

Reuters/Contrasto

Scorciatoie per la vittoria

108 | Focus Agosto 2016


I trucchi chimici fanno male allo sport. In pieno clima olimpico, siamo entrati nel Laboratorio Antidoping di Roma per capire come funziona la caccia ai furbi.

CONCENTRATO. Lutimar Paes si prepara per una finale degli 800 m. Molti sportivi, pur di vincere, ricorrono a trucchi, ma non è il caso di questo atleta brasiliano.

Agosto 2016 Focus | 109


Tecnologia

Roberto Caccuri/Contrasto

A che servono gli esoscheletri? Per riprendersi da un infortunio, per aiutare chi lavora in fabbrica e chi fa sport. Li abbiamo provati.

HO INDOSSATO UN ROBOT 134 | Focus Agosto 2016


I

mmaginate di essere in marcia da ore su un sentiero di montagna e di avere la possibilità, semplicemente premendo un pulsante nello zaino, di attivare un sistema di “camminata assistita” che vi metta il turbo alle gambe. Oppure figuratevi un robot indossabile che offra, a un operaio che lavora in fabbrica, la capacità di maneggiare oggetti pesanti (lastre d’acciaio, tubi di calcestruzzo...) con la forza di una gru, ma con più precisione e flessibilità. Pensate, infine, a un braccio bionico in grado di affiancare quello (vero) di

un paziente per “rieducarlo” dopo un incidente o dopo un intervento chirurgico. Sono soltanto alcune delle concrete applicazioni (future, ma in qualche caso già attuali) degli esoscheletri, sistemi robotici che mirano ad affiancare (e a volte persino sostituire) parti del nostro corpo per renderle più efficienti e “potenziate”. Alcuni degli esemplari pronti o quasi per entrare in servizio sono progettati in laboratori italiani: siamo andati a vederli da vicino, per scoprire come sono fatti e per metterli alla prova.

PASSO DOPO PASSO. La nostra prova di uno “zaino” per la camminata assistita, in sperimentazione al Centro di Riabilitazione Don Gnocchi di Firenze.

Agosto 2016 Focus | 135


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.