ARRIVA IL ROBOT PIZZAIOLO
SETTEMBRE 2016 € 3,90 IN ITALIA
SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO
287
Fa male o bene? Ultime ricerche sull’autoerotismo
Insetti PUNTURE DA RECORD
SALUTE
La scienza del sonno Spazio
Volano le ore ma i minuti non passano mai? Dipende dal nostro orologio interno
NOI E IL TEMPO
I DILETTANTI DELLE STELLE Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / Canada CAD 12,00 / Germania € 9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP
SETTEMBRE 2016 NUMERO 287
Scoprire e capire il mondo
44
DOSSIER
83
NOI E IL TEMPO
84
PADRONI DELL’ISTANTE A volte vola, altre non passa mai. Ma il flusso delle ore si può manipolare.
90
GLI OROLOGI DEL CERVELLO Non abbiamo un unico “contatore” centrale, ma tanti.
94
MA VOI, CHE ORARIO SEGUITE? Dal Messico alla Germania, ogni Paese ha un suo ritmo.
Marinare e margherite diventano un banco di prova per gli androidi.
Un musicista esplora le foreste a caccia di suoni a rischio d’estinzione
Comportamento
pag. 28
Gli hacker delle auto
Tecnologia
IL ROBOT CHE FA LA PIZZA ������������������������������������������������������������������������12
STIAMO ZITTI CHE È MEGLIO ��������������������������������������������������������������������18 Una gaffe ogni tanto capita... ma qualcuno esagera. E gli psicologi si interrogano sul modo più efficace per rimediare.
Animali
TI FARESTI PUNGERE DA LEI? �������������������������������������������������������������������22 Farsi pizzicare dagli insetti per studiarne gli effetti. Un entomologo lo ha sperimentato.
Meteorologia
DOVE NASCONO LE NUVOLE ����������������������������������������������������������������������32 Prendono forma in cielo anche grazie agli alberi: una scoperta che ci potrà aiutare a prevedere meglio il clima.
Scienza
TI LEGGO NEL PENSIERO ����������������������������������������������������������������������������38 Si possono “vedere” parole, immagini o ricordi nel cervello. Nessuno riesce ancora a spiare nella nostra mente, ma domani...
Tecnologia
LA MIA AUTO È POSSEDUTA ����������������������������������������������������������������������44 I veicoli di ultima generazione possono essere preda degli hacker.
Salute
SOGNI D’ORO ���������������������������������������������������������������������������������������������������52 La scienza ha scoperto i trucchi che mettono l’insonnia ko. Eccoli.
Iniziative
L’ITALIA CHE VORREI ������������������������������������������������������������������������������������59 Come vi piacerebbe che fosse il nostro Paese? Idee e progetti che promettono di cambiarci la vita.
4 | Focus Settembre 2016
114
Il mistero di Tutankhamon
Iniziative
PANORAMA D’ITALIA ���������������������������������������������������65 Riprendono gli appuntamenti con i Grandi incontri di Focus dedicati al clima e allo spazio.
Storia
75 Prisma
Guida ai colori e ai temi dei numeri
IN UN MARE DI SANGUE ��������������������������������������������68 La storica battaglia delle Egadi tra Romani e Cartaginesi.
Ambiente Animali Ecologia Natura
Società
SUI TETTI DEL MONDO �������������������������������������������� 102 In cima agli edifici c’è molto spazio. Perché non sfruttarlo?
Scienza
LE PIÙ BELLE FORMULE DELL’UNIVERSO �������� 108 Abbiamo selezionato 7 equazioni che hanno cambiato la storia. Quale vi piace di più?
SEZIONI 75 Prisma
Mistero
124 Domande & Risposte
La prima vittima di Tutankhamon fu un canarino. Poi...
151 MyFocus
TOMBE MALEDETTE ������������������������������������������������ 114 Comportamento
PECCATO NON FARLO ��������������������������������������������� 120 Dopo secoli di tabù, la scienza rivaluta l’autoerotismo.
Spazio
Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti
157 Giochi 161 Mondo Focus
IL POPOLO DEI CACCIATORI DI STELLE ������������ 132 Gli astrofili diminuiscono, anche a causa dell’inquinamento luminoso. Ma sono sempre preziosi.
Corpo umano Salute Scienza Spazio
Animali
IL DIRITTO DI NON ESSERE UMANI ��������������������� 138 Scimmie o maiali hanno una personalità, dicono gli studi: perché allora non hanno i nostri diritti?
Alimentazione Attualità Comportamento Mondo
Mondo
RINASCITA DI UNA NAZIONE ��������������������������������� 144
108
Viaggio tra i Navajo d’America, fra modernità e tradizione.
La matematica svela il cosmo
Viaggio tra gli indiani Navajo pag. 144
RUBRICHE L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE
Per misurare quanto fanno male le punture degli insetti, l’entomologo Justin Schmidt si è immolato per la scienza facendosi pizzicare. Al vertice della sua scala del dolore ha messo la formica proiettile: “È come camminare sui carboni ardenti con un chiodo nel tallone”, ha raccontato. A pagina 22. Jacopo Loredan
3
La buona notizia
6 Flash 28 L’intervista 30
In numeri
66
Come funziona
Arte Cultura Mistero Storia
66
In diretta dal campo
Ci trovi anche su:
80 Osservatorio 130 Motori
In copertina: foto grande: Getty Images (2), iStock, Shutterstock, elaborazione grafica di Chiara Scandurra; in alto a destra: Roberto Caccuri/Contrasto; a lato a sinistra: Getty Images (3).
www.focus.it Settembre 2016 Focus | 5
Tecnologia
IL MAESTRO E L’ALLIEVO. RoDyMan è un robot che sta imparando a fare la pizza assimilando i gesti di un vero pizzaiolo nel Prisma Lab di Napoli. Scopo: sviluppare le capacità di manipolazione negli androidi.
12 | Focus Settembre 2016
Il robot che fa la piz za
Marinare e margherite diventano un banco di prova per gli androidi. Che impastando imparano a manipolare gli oggetti. Foto di Roberto Caccuri/Contrasto
Settembre 2016 Focus | 13
Getty Images
Natura
22 | Focus Settembre 2016
A TU PER TU. Un primo piano di vespa cartaia rossa (Polistes carolina). Nella scala del dolore di Schmidt la sua puntura si è aggiudicata un livello 3 (alto).
Farsi pizzicare dagli insetti per studiarne gli effetti. L’entomologo Justin Schmidt lo ha fatto e ce l’ha raccontato.
L
Ti faresti pungere da lei?
avavetri in cima a un grattacielo, addetto alla pulizia del recinto degli elefanti, camionista in coda a Ferragosto… Tutti mestieri che nessuno vorrebbe fare, ma che a qualcuno devono pur toccare. Una lista a cui potete aggiungere una nuova voce, un esempio di dedizione alla scienza che è fruttato a Justin Schmidt, entomologo americano specializzato in api, vespe e altri imenotteri, anche un premio Ig Nobel (il premio assegnato annualmente agli autori di ricerche bizzarre e insolite) nel 2015. Schmidt ha deciso, dopo una carriera spesa a inseguire e catturare insetti che pungono, di dare un ordine e una gerarchia a ciò che ha provato. MALE NECESSARIO. Tempestato da cen-
tinaia di punture e morsi di ogni tipo nel corso dei suoi oltre quarant’anni di carriera, ha prima inventato una “scala del dolore”, o scala Schmidt (Schmidt Sting Pain Index), per classificare e sistematizzare gli effetti del veleno degli imenotteri di cui ha fatto conoscenza, poi ha raccolto le sue esperienze in un volume, The Sting of the Wild (per ora solo in inglese). In questo libro, lo scienziato racconta Settembre 2016 Focus | 23
QUEI PUNTI SENSIBILI AFFINI DI NOME E DI FATTO. Anche un altro scienziato si è immolato alla causa e ha esposto se stesso agli attacchi degli insetti. Questa volta, non per scoprire quanto fanno male, ma dove nuociono di più. Lo scienziato si chiama Michael Smith e, proprio come il quasi omonimo Schmidt, ha vinto anche lui l’IgNobel 2015. Nel 2014, Smith ha pubblicato i risultati di uno studio che l’ha portato a farsi pungere volontariamente da un’ape per 25 giorni consecutivi: ogni giorno sceglieva una diversa parte del corpo da “testare” e valutava il dolore causato in una scala da 1 a 10. I risultati? I punti più sensibili dove farsi pungere sono le narici (9), il labbro (8,7) e il pene (7,3), mentre i più innocui sono cranio, dita dei piedi e braccia (2,3).
MASSIMA ALLERTA. Primo piano del ventre di una formica proiettile (Paraponera clavata) e del suo micidiale pungiglione: nella scala di Schmidt è la più temibile.
83
Gli insetti (fra formiche, vespe, api e calabroni) finiti nella classifica dell’estroso entomologo americano.
MEGLIO NON FARSI PUNGERE Ecco la scala del dolore di Schmidt, con alcuni esempi significativi.
di oltre 150 insetti diversi – le punture di molti dei quali sono del tutto innocue – e classifica e descrive nel dettaglio il tipo di dolore che 83 di questi (api, vespe, calabroni, formiche ecc.) gli hanno provocato. Il motivo di tanta abnegazione? «Sono uno scienziato, mi servono i dati. E a volte per ottenerli mi capita di essere punto!», spiega. Per quanto la sua ricerca possa far sorridere per la sua apparente assurdità, la scala Schmidt è in realtà uno strumento utile, sebbene ancora incompleto, che facilita la ricerca sul veleno degli insetti. Un settore del resto affascinante e in
gran parte inesplorato: possiamo analizzare la composizione di un veleno in laboratorio, ma l’unico modo per conoscere il suo reale effetto su un essere umano è trovare un volontario disposto a farsi pungere. Oppure qualcuno che è condannato dal suo mestiere a essere punto, come Schmidt. «Non mi è quasi mai capitato di andare volontariamente in cerca di una specie in particolare e di provocarla per farmi pungere; semplicemente, il lavoro sul campo ti porta a diretto contatto con gli animali che stai studiando, ed è impossibile farla franca tutte le volte», sostiene.
LIVELLO 1
LIVELLO 2
LIVELLO 1
APE
FORMICA DI FUOCO
CALABRONE GIAPPONESE
CALABRONE FACCIA CALVA
VESPA CARTAIA ROSSA
LIVELLO 2
Durata fastidio: 2 minuti Descrizione: dolore intenso ma sopportabile, che causa prurito (e possibili infezioni se non si rimuove il pungiglione).
Durata fastidio: 5 minuti Descrizione: prurito, rossore, gonfiore, bruciore, pustole e rischio di infezioni se si viene punti più volte.
Durata fastidio: 10 minuti Descrizione: bruciore intenso e profondo. Il veleno contiene una neurotossina che può causare necrosi dei tessuti e arresto cardiaco.
Durata fastidio: 4 minuti Descrizione: causa dolore, prurito e possibili infiammazioni. Se attacca un essere umano, tende a puntare la faccia.
Durata fastidio: 5-10 minuti Descrizione: dolore localizzato intenso e bruciante; la probabilità di infezione e allergia è alta. Il rossore può durare giorni.
LIVELLO 3 LIVELLO 4
(APIS MELLIFERA)
24 | Focus Settembre 2016
(SOLENOPSIS INVICTA)
LIVELLO 3 (VESPA MANDARINIA)
(DOLICHOVESPULA MACULATA)
(POLISTES CAROLINA)
Scienza
Alexander Huth/The Regents of the University of California
ATLANTE CEREBRALE. Questa mappa mostra le aree del cervello che si attivano quando ascoltiamo le diverse parole.
38 | Focus Settembre 2016
Ti leggo nel pensiero Si possono “vedere� parole, immagini o ricordi nel cervello. Nessuno riesce ancora a spiare nella nostra mente, ma domani... Settembre 2016 Focus | 39
ACCHIAPPATA NELLA RETE. Un hacker può prendere il controllo di un’auto via Internet.
44 | Focus Settembre 2016
Trasporti
Quando la tecnologia è un pericolo: i veicoli di ultima generazione possono essere preda degli hacker.
Illustrazione di Stefano Fabbri
La mia auto è posseduta Settembre 2016 Focus | 45
Salute
SOGNI D’ORO La scienza ha scoperto i trucchi che mettono l’insonnia ko. Attenzione a luci, cibi, e anche a ciò che si fa prima di andare a letto.
QUESTIONE DI STILE. Dormire è più facile con le giuste abitudini. Ma qualche notte difficile può sempre capitare.
52 | Focus Settembre 2016
I
proverbi non sono sempre veri. E quello secondo cui “chi dorme non piglia pesci” è forse il più sbagliato di tutti. Del resto, se il sonno non fosse davvero importante, l’evoluzione non ci avrebbe permesso di trascorrere un terzo della nostra vita in quello stato, che ci rende incoscienti e del tutto indifesi. Questa totale vulnerabilità è infatti solo
il rovescio di una medaglia che, guardata dal verso giusto, è invece dorata e luccicante. Prima che per qualsiasi altro organo, dormire è un toccasana per il cervello, perché fissa nella mente le informazioni utili e spazza via quelle superflue, ci permette di essere attenti e concentrati su ciò che facciamo, di avere idee nuove
AFP/Getty Images
e trovare soluzioni a problemi che solo la sera prima sembravano insolubili. Studi recenti hanno anche dimostrato che il sonno ripulisce il tessuto nervoso da sostanze tossiche come i radicali liberi e la proteina beta-amiloide: la stessa che, accumulandosi, provoca il morbo di Alzheimer. Ma molti benefici sono documentati anche per il resto dell’organismo: per
esempio, dormire aiuta a combattere le infezioni perché stimola il rilascio di interleuchine, sostanze che attivano il sistema immunitario (per questo quando siamo malati vogliamo stare a letto). Inoltre, migliora il metabolismo – prevenendo obesità e diabete – mantiene pulite le arterie e riduce lo stress, fattori di rischio per cuore e vasi. Nei bambini, poi,
favorisce uno sviluppo armonico della mente e stimola il rilascio dell’ormone della crescita, che fa allungare le ossa. Ma come e quanto dobbiamo dormire per avere questi benefici? E, soprattutto, quali abitudini e rimedi possono davvero aiutare chi trascorre le notti a rigirarsi nel letto, senza chiudere occhio? Settembre 2016 Focus | 53
Ett-Getty Images-elaborazione grafica di Chiara Scandurra
Storia
In un mare di sangue
SENZA PIETÀ. Ricostruzione artistica, con l’isola di Marettimo sullo sfondo, della battaglia delle Egadi (241 a.C.): fu talmente cruenta che, si dice, il mare cambiò colore.
Novità: la storica battaglia delle Egadi tra Romani e Cartaginesi non si svolse a Favignana ma a Levanzo. Ecco le prove.
Prisma Bildagentur AG/Alamy/IPA
Mistero
114 | Focus Settembre 2016
La prima vittima di Tutankhamon fu un canarino. A quello seguirono altre morti, umane. Che la scienza spiega così.
Tombe maledette
T
utto cominciò con il canarino di Howard Carter, inghiot tito da un cobra reale il 26 novembre 1922. “Un cattivo presagio”, sostennero alcuni giornalisti, commentando la sensazionale scoperta del proprietario del pennuto, un archeo logo inglese che quello stesso giorno aveva messo piede nell’anticamera della più famosa tomba egizia mai rinvenuta: la tomba di Tutankhamon. Quando il 16 febbraio 1923 Carter aprì ufficialmente la porta di accesso alla camera funebre del faraone bambino, gli operai lo mi sero in guardia: “La morte scenderà su agili ali per colui che profanerà la tomba del faraone”, era scritto all’interno della tomba. Ma il lavoro di documentazione e recupero dei reperti non si fermò. Meno di due mesi dopo, il finanziatore della spedizione, il nobile inglese George Molyneux Herbert, quinto conte di Car narvon, morì. Per i sostenitori della leg genda, fu la prima vittima (umana) della maledizione di Tutankhamon: una ma gia tanto potente da spedire tra le braccia di Osiride altre venti persone (l’ultima nel 1935) che più o meno direttamente avevano avuto a che fare con la scoperta. UNA NUOVA TEORIA. La storia è nota e
VENDETTA FARAONICA. Maschera di Tutankhamon: a lui è attribuita la più famosa delle maledizioni.
trova ancora oggi sostenitori, pronti a credere alla vendetta del faraone, e scet tici, che si danno da fare per trovare una spiegazione scientifica alla singolare catena di morti. Agli ultimi appartiene I. L. Cohen, un ingegnere americano ap passionato di archeologia e misteri: nel suo Tutankhamun’s curse. Solved (pub blicato lo scorso aprile), l’autore costrui sce una teoria audace, che legherebbe le presunte vittime del faraone ad altre morti misteriose avvenute in Egitto.
Febbre altissima, brividi e tremori, stan chezza e consunzione: di questi sintomi, scrive Cohen dopo aver analizzato diari e cronache dell’epoca, soffrirono sicu ramente cinque archeologi operanti in Egitto agli inizi del Novecento: Lord Carnarvon (1866-1923), l’assistente di Carter Arthur Mace (1874-1928) e l’egit tologo James Breasted (1865-1935), che erano entrati nella tomba di Tutankha mon; Urbain Bouriant (1849-1903) e Bernard Grdseloff (1915-1950), arche ologi con anni di scavi all’attivo nelle tombe egizie. A cui andrebbero aggiunte almeno altre 16 presunte vittime della stessa “maledizione”, sulla cui morte però le informazioni sono meno precise. Che cosa li avrebbe uccisi? Sostanze ra dioattive. “I loro sintomi sono gli stessi di chi è stato esposto ad alte dosi di radia zioni. Ma i medici del tempo non pote vano saperlo, perché gli effetti sull’uomo divennero noti solo dopo lo scoppio della bomba atomica, nel 1945”, scrive Cohen. Secondo l’ingegnere, queste radiazioni, presenti nella maggior parte delle tombe egizie, sarebbero state in grado di uccide re chi aveva lavorato a lungo al loro inter no. Anche a distanza di molto tempo, in base alle condizioni di salute di ciascuno, alla quantità di radiazioni assorbite, al numero di esposizioni. Prendiamo ad esempio Carter. Da sempre considerato la prova evidente dell’inesistenza della maledizione (che avrebbe colpito lui per primo), secondo Cohen sarebbe stato una vittima a lungo termine della radioattività: morì infatti di cancro (un linfoadenoma), dopo aver manifestato per anni sintomi simili a quelli dei suoi compagni di avventura. E dove altro avrebbero potuto assorbire, studiosi e egittologi, massicce dosi di
Settembre 2016 Focus | 115
MyFocus Le foto dei lettori
Il formaggio coi vermi? Nessuno è mai morto. O è vissuto per raccontarlo. (http://bit.ly/1OkRYhL)
1
2
Il codice dei colori: 50 sfumature di arancione La bimba che perquisisce un soldato imperiale di Star Wars è un omaggio fotografico di Tony Leone all’artista e writer inglese Banksy, e il suo vestitino rosa pallido ha guidato la selezione delle foto dei lettori di questo mese. L’elemento comune è la sfumatura di arancione: prepotente nelle vesti in movimento dei monaci di Angkor Wat, dominante nell’esercito di ombrelloni allineati lungo la spiaggia di Grado, delicato sui petali di una rosa, sfumato sulla gigantesca Luna sul Santuario mariano di Monte Grisa, sopra Trieste, severo nello sguardo del gufo.
154 | Focus Settembre 2016
Come un colore può essere prepotente, dominante, delicato, sfumato o severo nelle foto dei lettori di Focus
Spedisci i tuoi scatti alla redazione di Focus: vedi su www.focus.it/myfocus l’elenco delle caselle tematiche e i nostri consigli, e le foto dei lettori su www.focus.it/letuefoto
MyFocus Svestito di ogni pudore il sesso è cosa normalissima: perché è difficile capirlo? (http://bit.ly/29Pckzl)
3
3
1
Lavinia Robino La regina del mio giardino
2
Paolo Bompani Lo sguardo del gufo reale
3
Flavio Serino Schieramento d’estate a Grado
4
S.G. L’istante tra quiete e moto
5
Maurizio La Luna di Trieste
44
5
Settembre 2016 Focus | 155