Focus 294

Page 1

294

21 MARZO 2017 APRILE 2017 € 3,90 IN ITALIA

POLPETTE DI INSETTI? ECCO LE RICETTE DEL FUTURO

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / MC, Côte d’Azur € 7,10 / Canada CAD 12,00 / Germania  €  9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

UNA NUOVA SPECIE STA ARRIVANDO TRA NOI. ISTRUZIONI PER L’USO

ROBOT

QUASI UMANI SCIENZA

CONFRONTA E SCOPRI QUANTO SONO GRANDI LE COSE

MISTERI

IL SACRO GRAAL È A NAPOLI?

PSICHE

COME AFFRONTARE LE EMERGENZE

SCARICA LA APP INQUADRA E ANIMA LA COPERTINA!


APRILE 2017 NUMERO 294

Scoprire e capire il mondo

40

DOSSIER

83

L’ERA DEI ROBOT

84

QUASI UMANI Sanno già correre e saltare. E stanno per entrare nelle nostre abitazioni.

90

NON C’È PARTITA: VINCE LUI Le macchine già oggi sanno rispondere, imparare... e batterci.

94

ALIENI TRA DI NOI Le nostre relazioni sociali con i robot apriranno presto scenari inediti.

Il catamarano green

In pratica

LA REALTÀ AUMENTATA DI FOCUS ������������������������������������������������������������� 4 Immagini a 360°, modelli 3D, filmati spettacolari e molto altro.

L’astronauta Paolo Nespoli, in partenza per la Iss, racconta la sua avventura pag. 17

Corpo umano

CHE EFFETTO MI FA L’ALCOL? ������������������������������������������������������������������20 Prima euforici poi storditi. Ecco perché gli alcolici ci fanno sentire prima bene, poi male.

Spazio

AIUTO! STA ARRIVANDO UN BUCO NERO �����������������������������������������������26 Impossibile? No. L’eventualità è remota, ma esiste. Ecco che cosa accadrebbe.

Animali

IL RITORNO DEL LUPO ���������������������������������������������������������������������������������34 Intelligente, legato alla famiglia, scaltro, il lupo riconquista il territorio perduto.

Tecnologia

AVANTI A TUTTO IDROGENO ����������������������������������������������������������������������40 Era una barca a vela, è diventata un catamarano hi-tech. Per dimostrare che con le energie rinnovabili si può arrivare ovunque.

Evoluzione

IL PESCE CHE È IN NOI ��������������������������������������������������������������������������������50 Il nostro corpo ha una storia di centinaia di milioni di anni. Siamo un mosaico di pezzi ereditati dai nostri antenati.

Natura

SCATTI AL VOLO ���������������������������������������������������������������������������������������������56 Addio, vecchi panorami. I droni stanno rivoluzionando le fotografie.

Mistero

LA FORTEZZA DEL GRAAL ��������������������������������������������������������������������������62 La ricerca del mitico calice porta a Napoli, al Maschio Angioino. Tra simboli nascosti e uno strano “libro di luce” su una parete.

In copertina: foto grande Daniele Gay; in alto a destra: Getty Images; in basso da sinistra: iStock; Reuters/Contrasto; Daniele Gay.

108 I quadri più cari

Aprile 2017 Focus | 7


Scienza

CHI È IL PIÙ GRANDE? ������������������������������������������������68 Confrontare le misure di oggetti, animali, corpi celesti... è divertente, ma soprattutto istruttivo. Ecco perché.

Mistero

75

Prisma

Guida ai colori e ai temi dei numeri

DENTRO I SEGRETI DELLA PSICOCINESI ���������� 101 Può la mente agire sulla materia? Che cosa insegna la scienza?

Ambiente Animali Natura

Natura

VIA I TOPI DALL’ISOLA! �������������������������������������������� 102 La sfida è lanciata: eliminare i roditori infestanti che hanno invaso questo angolo (e altri simili) del pianeta.

Cultura

CHI OFFRE DI PIÙ? ���������������������������������������������������� 108

SEZIONI

L’arte non ha prezzo... o forse sì? Ecco, secondo le stime, la top ten in dollari dei quadri più pagati degli ultimi anni.

75 Prisma 116 Domande & Risposte

Tecnologia

L’ANELLO DI STEVE JOBS ��������������������������������������� 112

151 MyFocus

Numeri, storia, leggende della nuova sede della Apple. È l’ultima eredità del suo fondatore.

156 Relax

Alimentazione

158 Giochi

IL MENÙ DI DOMANI ������������������������������������������������� 124 Polpette vegetali che sanno di carne, cibi stampati in 3D, “latte” di scarafaggi... Ecco come mangeremo.

161 Mondo Focus

Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti

Corpo umano Salute Scienza Spazio

Società

E IO PAGO...  ���������������������������������������������������������������� 130 Sull’ombra, sulla barba, perfino sulle puzzette: le tasse possono essere davvero fantasiose.

Alimentazione Comportamento Mondo Società

Comportamento

I SOCCORSI DEL GIORNO DOPO �������������������������� 138 La psicologia dell’emergenza interviene su chi sopravvive agli eventi traumatici, per guarirne anche le ferite invisibili.

Tecnologia

BANCHE DELL’ACQUA ��������������������������������������������� 144

144

Le dighe riducono il rischio di inondazioni e creano riserve d’acqua. Dighe panoramiche

Il lupo: come vive un predatore pag. 34

RUBRICHE L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Cavalli meccanici, ma anche sfere, cilindri, braccia senza corpo, corpi senza braccia, ruote semoventi. E poi androidi, bambole, pupazzi iperrealistici... Una nuova specie è arrivata sulla Terra, anzi moltissime. I robot si stanno evolvendo: cercano la forma migliore per vivere con noi e forse farci concorrenza. A pag. 83. Jacopo Loredan

3

La buona notizia

Cultura Mistero Storia Articoli con realtà aumentata

136

Visioni dal futuro

10 Flash 17 L’intervista 19

In numeri

32

Come funziona

Ci trovi anche su:

48 Motori 123 Osservatorio 136 Visioni dal futuro

www.focus.it Aprile 2017 Focus | 9


DOSSIER

D

ue ruote al posto delle “gambe” e un corpo in grado di trovare sempre un perfetto equilibrio, nonostante corse a tutta velocità, scalini e salti. Il video di Handle, l’ultimo esemplare della società Usa Boston Dynamics, ha fatto il giro del mondo, lasciando senza fiato chi l’ha visto. E uguale effetto ha prodotto il filmato di Atlas, un androide in grado non solo di camminare, ma anche di acchiappare e spostare grandi pacchi (v. foto e realtà aumentata nella pag. precedente). Se questi prototipi, ancora lontani dal mercato, spostano un po’ più in là l’incubo di un giorno infausto in cui le macchine si ribelleranno contro la razza umana come in Terminator, l’alba dei robot è già iniziata e una nuova ondata di automi, capaci di generare empatia, è pronta a stupirci con le prime forme di interazione sociale, fatte di dialogo, espressioni facciali, gioco, ma anche gestione di acquisti, appuntamenti, sicurezza della casa e così via. Grazie a un “corpo” con sensi capaci di percepire l’ambiente e le persone, e a un’intelligenza artificiale sempre più avanzata (v. articolo seguente), i nuovi robot destinati a spazi privati e pubblici rimodelleranno il nostro comportamento, la percezione di noi stessi e degli altri (v. ultimo articolo del dossier). IN FABBRICA E IN CASA. Anche se molti non sembrano essersene accorti, i robot sono già in mezzo a noi: dapprima sono comparsi nelle fabbriche, dove entro il 2018 raggiungeranno 1,3 milioni di unità, impegnati soprattutto nell’assemblaggio di auto ed elettronica, nell’industria dei metalli e dei prodotti chimici. Poi sono entrati in casa per aiutarci nei lavori ­noiosi, come aspirare, pulire il pavimento, lavare le finestre, falciare il prato e così via. A questo livello però le macchine non necessitano di una tecnologia molto sofisticata: solitamente oltre alle ruote e all’attrezzatura (spazzole, lame ecc.) per eseguire il loro compito, dispongono 84 | Focus Aprile 2017

QUASI UMANI

Sanno già correre e saltare. E stanno per entrare nelle nostre abitazioni. Per servirci.

PROGETTO AMPLIATO. Il robot francese Rosa, in mostra a Londra. È un progetto open source, al quale altri ricercatori possono contribuire.


Aprile 2017 Focus | 85

Getty Images

Getty Images


Corpo umano

PROSIT. Nelle immagini di questo servizio, il fotografo brasiliano Marcos Alberti ha ritratto i suoi amici dopo che avevano bevuto uno, due o tre bicchieri di vino.

20 | Focus Aprile 2017


Che effetto mi fa l’alcol? Prima euforici e disinibiti, poi barcollanti e storditi. Ecco perché gli alcolici ci fanno sentire prima bene e poi male.

Foto di Marcos Alberti

S

eduto in un locale, Luca prova a fare il brillante con la ragazza carina che ha invitato a uscire, mentre sorseggia la sua prima birra media. La ragazza è spiritosa, la conversazione decolla, è chiaro che i due non si dispiacciono. E l’alcol – lo abbiamo sperimentato tutti con il bicchiere in mano – non ha pari come lubrificante sociale: ne basta poco e già gli imbarazzi si smussano, la disinvoltura aumenta, l’audacia s’impenna... Se è poco, appunto. Perché man mano che la dose aumenta – e anche questo lo sappiamo – la mente si appanna, la coordinazione sfuma, l’autocontrollo va a picco. Ma perché l’alcol all’inizio ci fa stare bene e poi, invece, decisamente male? E cosa succede nel corpo dopo i primi bicchieri? IL VIAGGIO DEL BICCHIERE. Per rispondere a queste do-

mande, seguiamo il viaggio dell’alcol nel corpo del nostro Luca. Appena butta giù i primi sorsi, l’alcol è assorbito dai tessuti della bocca e dell’esofago, ma in quantità non rilevante: è solo quando arriva allo stomaco che comincia il suo effetto. «L’alcol, o etanolo, raggiunge subito lo stomaco, che un po’ lo assorbe e in minima parte lo metabolizza trasformandolo in sostanze non tossiche. L’effetto è però minimo: la maggior parte dell’alcol ingerito in pochi minuti passa incolume dallo stomaco e raggiunge duodeno e intestino tenue, dove viene assorbito rapidamente per passare al sangue», dice Alessio Aghemo, della Unità Operativa Gastroenterologia ed Epatologia della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. L’80% dell’alcol Aprile 2017 Focus | 21


Science Photo Library/Contrasto

Spazio

26 | Focus Aprile 2017


Aiuto! Sta arrivando un buco nero Impossibile? Non del tutto. L’eventualità che uno di questi “mostri” si avvicini è remota, ma esiste. Ecco cosa accadrebbe.

I

BOMBARDAMENTO. Il primo segnale che un buco nero si avvicina al Sistema solare potrebbe essere una pioggia di comete e di meteoriti.

l giorno in cui vedremo apparire in cielo due, tre, magari anche dieci comete, quello sarà il giorno in cui dovremo cominciare a preoccuparci. Lo straordinario spettacolo potrebbe essere il segnale di una tremenda catastrofe cosmica: l’avvicinarsi alla Terra di un buco nero. Ebbene sì, anche uno degli oggetti più affascinanti e inquietanti del cosmo potrebbe decidere un giorno di venire a farci visita, incrociando la sua orbita con la nostra. A riproporre di recente l’idea, però, non è stato qualche astrofisico in vena di calcoli strampalati ma il regista Brad Peyton, specializzato in “disaster movie”. Due anni fa il suo film San Andreas ha raccontato gli effetti del devastante Big One scatenato dalla faglia che attraversa la California, ed è andato benissimo. E allora perché non riprovarci? Se la distruzione di Los Angeles e San Francisco non è bastata, potremo rifarci con un cataclisma ancora peggiore, in grado di sconvolgere l’intero pianeta. Ma Peyton, con il suo Black Hole (previsto per il 2018), non starà esagerando? Dobbiamo davvero preoccuparci che un buco nero arrivi qui da noi? La risposta è sì, anche se a Hollywood si calca un po’ la mano, forzando il calcolo delle probabilità. «Una collisione con un buco nero è possibile. Non è molto proba-

bile, ma può accadere», conferma Fabio Vito, che di buchi neri se ne intende, dato che è al loro studio che dedica il proprio tempo alla Pennsylvania State University, dove è arrivato dopo un dottorato in astrofisica e cosmologia a Bologna. UNA POSSIBILITÀ REALE. Alessandro

Marconi, che invece insegna Astrofisica relativistica all’Università di Firenze, riesce a fare una stima più precisa e più tranquillizzante. «Con i miei studenti calcolo spesso la probabilità che, nella nostra galassia, una stella si avvicini a un’altra. Il risultato è che c’è una probabilità pari a due su un miliardo». Considerando che nella Via Lattea i buchi neri sarebbero circa 100 milioni, cioè 1.000 volte più rari delle stelle, la probabilità che in uno di questi “avvicinamenti” sia coinvolto un buco nero sarebbe di 2 su 1.000 miliardi. Se poi la dividiamo per l’intera durata della vita dell’universo, oltre 13 miliardi di anni, e vogliamo che capiti proprio ora, il rischio diventa davvero trascurabile. D’altra parte, però, i conti mostrano che, nella vita di una galassia, la probabilità che almeno una sua stella si scontri con un mostro di questo tipo è del 20%. Che cosa accadrebbe allora? Proviamo a scrivere la possibile sceneggiatura di Black Hole.

Aprile 2017 Focus | 27


Animali

Il ritorno del lupo

Intelligente, legato alla famiglia, potente e scaltro, il lupo riconquista il territorio perduto. Scontrandosi con vecchi nemici e trovando nuovi, inattesi, alleati. 34 | Focus Aprile 2017


Bruno D’Amicis

SEMRPE ALL’ERTA. Un lupo ripreso in Italia. Questi animali sono sempre molto attenti a ciò che accade nel loro territorio.

È

tutta una questione di famiglia. Che protegge, insegna a vivere, difende e si riproduce. E in questo modo mantiene un territorio stabile, ne conquista di nuovi e occupa altre zone, nonostante i pericoli. È il modo di vivere del lupo, il predatore selvatico più diffuso, probabilmente il più efficiente ed eclettico sulla terraferma. Prima dell’incontro/scontro con la nostra specie, il lupo (Canis lupus) viveva infatti dall’Alaska al Messico, in tutta l’Asia del Nord e del Centro. In Europa era diffuso dalla Spagna alla Norvegia, fino alla Grecia, all’Italia Meridionale e ai Balcani. In ambienti del tutto differenti, dunque (basta pensare a quanto siano diverse l’Alaska e la Calabria), di

cui la specie in questi ultimi decenni si sta riappropriando. Del resto il lupo è considerato, come dicono gli ecologi, un “superpredatore”. «Canis lupus non ha nemici naturali ed è al vertice della catena alimentare. Per questo, almeno in tempi preistorici, è stato spesso in competizione con l’uomo», dice Marco Galaverni, consigliere nazionale Wwf ed esperto di genetica di questa specie. COPPIA AL POTERE. Il lupo è un super-

predatore molto adattabile anche grazie all’organizzazione sociale del branco. Nella società dei lupi, a dominare è la “coppia alfa”: un maschio e una femmina che stanno insieme molto a lungo, spesso per la vita, e si riproducono ogni anno. Il

resto del branco è formato da individui “sottomessi” al maschio dominante; fino a non molto tempo fa si riteneva venissero riportati all’ordine con minacce e morsi nel caso tentassero di imporsi sulla coppia “al potere”. Un’idea che però si è rivelata quasi del tutto falsa: se è vero che maschio e femmina alfa sono dominanti, il resto del gruppo è costituito dai loro figli, nessuno dei quali mette in dubbio le gerarchie all’interno del branco. La coppia regina, insomma, comanda semplicemente perché è formata dai genitori di tutti gli altri, non perché maschio e femmina alfa siano particolarmente “despoti”. Del resto, è grazie alla loro saggezza e conoscenza del territorio che tutto il gruppo riesce a sopravvivere. Il branco Aprile 2017 Focus | 35


Natura

Scatti al volo PAESAGGI INVISIBILI. Siamo sulle sponde del lago Mývatn, in Islanda: questi laghetti non si vedono dalla strada, ma con un drone sì... Il fotografo Paul Oostveen ha usato un quadricottero con fotocamera, in volo a 118 metri dal terreno. È una delle immagini a 360° premiate nell’edizione 2016 del concorso per “foto con droni” di SkyPixel (una piattaforma per immagini aeree), che vedete nel servizio.

56 | Focus Aprile 2017

Moriyama/SkyPixel (www.skypixel.com)

Addio, vecchi panorami. I droni stanno rivoluzionando le fotografie. Ecco i risultati più belli (e a 360°), premiati nel concorso di SkyPixel.


Paul Oostveen/SkyPixel (www.skypixel.com)

Inquadrate la pagina con la app di Focus per “entrare” nelle immagini a 360°, con tante informazioni in più SCARICA LA APP (INFO A PAGINA 4)

ARCOBALENO DI TERRA. Solo dall’alto si coglie la distesa di “montagne a strisce” nella zona di Zhangye, in Cina, con strati di arenaria di vari colori. I panorami in queste pagine sono una “fetta” di immagini a 360°, in cui potete entrare con la nostra app.

Aprile 2017 Focus | 57


Scienza

Chi è il più grande? Confrontare le misure di oggetti, animali, corpi celesti... è divertente, ma soprattutto istruttivo. Ecco perché.

68 | Focus Aprile 2017


I

lettori più attenti se ne sono accorti senz’altro. In un articolo di scienza o di tecnologia arriva sempre il momento critico: dare un’idea precisa delle dimensioni di ciò che si sta descrivendo. Quante volte avete letto che il Tyrannosaurus rex era alto come una casa di due piani? O che la portaerei più grande del mondo è lunga come tre campi di calcio messi in fila uno dietro l’altro? O, ancora, che ogni anno viene distrutta un’estensione di foresta amazzonica ampia quanto la Svizzera? Del resto, stabilire confronti chiari e immediati tra misure non è solo un’esigenza giornalistica. Per l’uomo è quasi una necessità, a cui tutti ricorriamo di continuo, senza rendercene conto. Tanto da essere entrata nel linguaggio comune in un’infinità di espressioni come “piccolo come un microbo” o “grande come una casa”. Ecco allora che, un po’ per gioco, un po’ per imparare qualcosa di nuovo, ci siamo divertiti anche noi a raccogliere alcuni confronti significativi. E il risultato è nelle illustrazioni in queste pagine.

UNA COMETA A ROMA. La cometa 67P Churyumov Gerasimenko (dove è arrivata la sonda europea Rosetta), a confronto con Piazza San Pietro, a Roma.

NAZIONI E OGGETTI. Ma cosa rende in-

teressante una comparazione? E come possiamo costruirne di nuove? Per chi naviga in Internet, gli esempi non mancano, anche se bisogna sapersi orientare. In Rete proliferano infatti siti, foto, video e contenuti per stabilire paragoni tra le cose. Il portale thetruesize.com, per esempio, consente di selezionare un Paese su un planisfero e di sovrapporlo ad altre regioni del mondo per capire quanto sia grande davvero. Invece scaleofuniverse.com è un divertente sito interattivo che consente di viaggiare in modo virtuale dalla scala infinitamente piccola del mondo subatomico all’infinitamente grande dell’universo nel suo insieme. C’è anche chi, su questi temi, si è costrui­to un certo successo. Come Kevin W ­ isbith, autore di una galleria di video su YouTube intitolata “A quick perspective” (una rapida prospettiva). Tutto è partito da

Daniele Gay

4 ACARI = 1 FORMICA

LUNGHEZZE. Ci vogliono almeno 4 acari in fila (i più grandi misurano mezzo centimetro) per uguagliare la lunghezza di una formica operaia (quasi 2 centimetri).

Aprile 2017 Focus | 69


Comportamento

I soccorsi del giorno dopo

EFFETTO TSUNAMI. La sindrome post-

traumatica, infatti, è disastrosa quasi quanto i fattori che la provocano, perché colpisce il cervello, il corpo, la psiche e poi la società stessa in una serie di onde concentriche che mettono a dura prova il lavoro di chi vuole arginarle. Il primo problema è immediato: non sempre è facile riconoscerla. «Capita che i sintomi 138 | Focus Aprile 2017

compaiano a distanza di molto tempo dall’evento», avverte Sbattella. Secondo gli studi dell’American Psychiatric Association (Apa), le prime manifestazioni possono evidenziarsi perfino dopo trequattro mesi, e vanno raggruppate in tre categorie. La prima è quella dell’intrusione: le persone hanno ricordi improvvisi, rivivono in modo vivido il dramma. Poi c’è l’evitamento: le vittime schivano contatti con chiunque e con qualunque cosa possa ricondurre al trauma, ma l’assenza di un’elaborazione dei fatti le rende sempre più ansiose e tese, e, dopo un po’, depresse. L’ultima categoria, infine, è l’ipersensibilità: i sopravvissuti sono costantemente in allerta, si sentono ancora minacciati, non riescono a concentrarsi, hanno problemi di memoria. «In una piccola percentuale di casi, invece, la brutta esperienza si rivela un’opportunità e se ne esce migliori. È quella che noi chiamiamo la “crescita post-traumatica”: dopo aver visto cose terribili

60% Percentuale degli uomini che hanno vissuto almeno un evento traumatico (50% per le donne).

Reuters/Contrasto

È

più difficile riprendersi da un incidente stradale o da un terremoto? La potremmo definire “scala del terrore” e, un po’ a sorpresa, sul suo gradino più alto non campeggiano eventi catastrofici naturali come un’inondazione, un sisma o un uragano, bensì i risultati distruttivi delle azioni umane. Sono infatti le torture, i rapimenti, le violenze sessuali e perfino un tamponamento o uno scontro frontale a provocarci, se ce la caviamo, i danni psichici più gravi, osserva Fabio Sbattella, ordinario di Psicologia all’Università Cattolica di Milano e specialista di emergenze, di quello che ci succede cioè quando “vediamo la morte in faccia”. Il problema, in gergo, si chiama sindrome da stress post-traumatico (Post-trau­ matic stress disorder, Ptsd). Per esserne colpiti non è necessario, come si diceva, risiedere in zona di guerra, anche se il fenomeno è stato studiato a fondo all’epoca del Vietnam quando, mezzo secolo fa, migliaia di veterani tornarono a casa portandosi dietro esperienze che oltre alle loro vite travolgevano quelle di mogli, figli e parenti.

La psicologia dell’emergenza interviene su chi sopravvive agli eventi traumatici, per guarirne anche le ferite invisibili.


NON Ăˆ ANCORA FINITA. Un’anziana signora messa in salvo durante una devastante inondazione in Giappone.

Aprile 2017 Focus | 139


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.