Focus 296 Giugno 2017

Page 1

296

20 MAGGIO 2017 GIUGNO 2017 € 3,90 IN ITALIA

MARIJUANA: ATTENZIONE! LO SPINELLO È CAMBIATO

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / MC, Côte d’Azur € 7,10 / Canada CAD 12,00 / Germania  €  9,50 / UK GBP 6,00 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

SONNO & SOGNI PERCHÉ DORMIAMO

CHE COSA RIVELANO

QUANDO È TROPPO O TROPPO POCO

PERCHÈ SI DIMENTICANO

EVOLUZIONE

L’ERA DEI SAURI MARINI COMPORTAMENTO

PSICOLOGIA DEI COMMENTI SOCIAL

AMBIENTE

METTI UN SENSORE SULL’ALBERO

SCARICA LA APP INQUADRA E ANIMA LA COPERTINA!


GIUGNO 2017 NUMERO 296

Scoprire e capire il mondo

32

I grandi osservatori astronomici

In pratica

LA REALTÀ AUMENTATA DI FOCUS ��������������������������������������������������������������5 Immagini a 360°, modelli 3D, filmati spettacolari e molto altro.

Scienza

DOSSIER

85

I SEGRETI DEL SONNO

86

A CIASCUNO IL SUO Perché dormiamo? E qual è il modo giusto per farlo? La scienza indaga.

92

CON IL RITMO DEI GENI Se siamo pigroni o mattinieri, forse lo dobbiamo ai nostri genitori.

96

SOGNO O SON DESTO? I sogni servono a ricordare meglio. E a risolvere problemi.

Come nasce l’Alzheimer? Perché? Le scoperte di un gruppo italiano pag. 17

QUESTO (NON) È UNO SPINELLO �������������������������������������������������������������� 20 Dalle nuove piantine “potenziate” ai presunti Ogm, miti e verità su Marijuana&Co.

Animali

IL MISTERO DEI SAURI MARINI ������������������������������������������������������������������ 26 I mari del passato erano popolati da mostri più pericolosi degli squali.

Spazio

I LUOGHI DEL CIELO ������������������������������������������������������������������������������������� 32 Dal Cile alle Canarie, dal Sudafrica alle Hawaii, un tour “stellare” nei siti dei più importanti osservatori astronomici. Tra i telescopi storici e quelli del futuro.

Comportamento

DIMMI CHE COMMENTI FAI... ��������������������������������������������������������������������� 38 ... e ti dirò chi sei. Tutte le categorie di “opinionisti” on-line.

Tecnologia

E QUESTA TI SEMBRA VERA? ��������������������������������������������������������������������� 44 Il denaro, ma anche i prodotti alimentari, i farmaci e le opere d’arte sono nel mirino dei falsari. Chi ci difenderà? L’hi-tech, la chimica e... le neuroscienze.

Scienza

TUTTO SI MISURA ������������������������������������������������������������������������������������������ 50 Volete sapere quanti rischi ci sono in un lancio col paracadute o quanto pizzica un peperoncino? Si può. Usando la scala giusta.

Mistero

I MILLE VOLTI DELLA SINDONE ����������������������������������������������������������������� 54 Nuova ipotesi: la prova dell’autenticità è nascosta nelle antiche fonti islamiche.

8 | Focus Giugno 2017

50 Hamburger... fuori scala


Ambiente

LA FORESTA LABORATORIO �������������������������������������60 Torri e sensori in mezzo agli alberi. Per capire come si adattano al clima. E come ci potranno aiutare.

Società

77

Prisma

Guida ai colori e ai temi dei numeri

SE IL LAVORO DIVENTA GIOCO ��������������������������������66 Le dinamiche dei videogame entrano in ufficio.

Ambiente Animali Natura

Iniziative

PANORAMA D’ITALIA ���������������������������������������������������72 A Bologna, la seconda tappa dei Grandi incontri di Focus.

Società

VI PORTERÒ SU MARTE ������������������������������������������ 102 Chi è Elon Musk, l’uomo che sogna di ridisegnare il futuro.

SEZIONI

Cultura

7

IL MONDO IN UNA MAPPA �������������������������������������� 108 Dalla litografia al Web. Come cambia la cartografia.

Hit Parade

77 Prisma

Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti

118 Domande & Risposte

Sport

COLPI DA MAESTRO (VIRTUALE) �������������������������� 126 Intelligenza artificiale, specchi digitali, animazioni 3D. Per imparare la tecnica dei grandi campioni.

Tecnologia

SE IL METALLO FA LE BOLLE �������������������������������� 134

153 MyFocus 158 Giochi 161 Mondo Focus

Le nuove schiume metalliche sono leggere, ecologiche, biocompatibili... e capaci di disintegrare i proiettili.

Corpo umano Medicina Scienza Spazio

Medicina

GUARDO IL MONDO CON LE DITA ����������������������� 140

Alimentazione Comportamento Mondo Società

Così, in un centro diagnostico di eccellenza, i ragazzi sordociechi imparano a conoscere il mondo.

Natura

COLORI DA SALVARE ������������������������������������������������ 146

26

Il clima si scalda e i coralli si stingono. Ecco perché. L’era dei sauri marini

E il tech cattura il gesto atletico pag. 126

RUBRICHE L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Due cose sono certe: gli spinelli di oggi non sono più quelli di una volta (spoiler: sono ben più forti) e sono avvolti da leggende che i ricercatori faticano a sfatare. Che cosa c’è davvero in una canna? Dalle nuove piantine “potenziate” ai presunti Ogm, scoprite con noi com’è cambiata la marijuana nel XXI secolo. A pag. 20. Jacopo Loredan

3

La buona notizia

Cultura Mistero Sport Articoli con realtà aumentata

100 Gare di volo

10 Flash 17 L’intervista 19

Ci trovi anche su:

In numeri

74 Motori 100 Come funziona 115 Osservatorio 116 Visioni dal futuro

In copertina: foto grande Shutterstock (2); in alto a destra: Alamy/Ipa (2); in basso da sinistra: Getty Images, ©Corey Rich 2017/©Bryan Liscinsky, Getty Images.

www.focus.it Giugno 2017 Focus | 9


Scienza

Questo (non) è uno spinello Le canne sono diventate più pericolose? Dalle nuove piantine “potenziate” ai presunti Ogm, miti e verità su Marijuana&Co.

20 | Focus Giugno 2017

U

no spinello fumato dopo cena, in attesa del cinema in un centro commerciale alla periferia di Milano. Un venerdì sera come altri di un gruppo di adolescenti. Per qualcuno nella comitiva, però, qualcosa va storto: una ragazza si sente male, chiede aiuto, si accascia su una panchina prima, poi si rialza di scatto, sfugge agli amici, scavalca la balaustra del piano e cade nel vuoto per sei metri. Un trauma grave, per fortuna senza conseguenze irreparabili. Non si è gettata di proposito. «Ho avvertito una strana sensazione come di panico, non riuscivo più a distinguere la realtà dal sogno… non capivo cosa mi stesse succedendo», ha raccontato più tardi, come si legge nei verbali di polizia. Per lei non era il primo spinello, aveva fumato anche un’altra volta, e non le era successo niente. E allora viene da chiedersi: c’è forse qualcosa di diverso dentro le canne oggi in circolazione? Sono più pericolose di quelle di un tempo? Dubbi che i casi di cronaca come quello della quattordicenne milanese ogni tanto sollevano.

PIÙ FORTI. Nella sensazione che le can-

ne non siano più quelle del tempo dei “figli dei fiori” c’è del vero. «Le analisi sui sequestri mostrano che la quantità di principio attivo può essere dalle 4 alle 28 volte superiore rispetto ai vecchi spinelli», osserva Roberta Pacifici, responsabile dell’Osservatorio Fumo Alcol e Droga dell’Istituto superiore di sanità. E anche un’altra distinzione, che valeva fino a qualche decennio fa, non è più scontata. La credenza comune era che, anche se il principio attivo all’origine degli effetti psicoattivi è lo stesso (il tetraidrocannabinolo, Thc), la marijuana, ricavata dalle infiorescenze e dalle foglie essiccate della Cannabis sativa, fosse più leggera, mentre l’hashish, ottenuto dalla resina dei fiori, fosse più pesante. Di fatto oggi è la pianta stessa a essere stata “potenziata” con gli incroci. «Con varie tecniche si riesce a ottenere una pianta con oltre il 25 per cento di principio attivo. Per esempio, bloccando lo sviluppo dei semi, in modo che i prodotti metabolizzati (tra cui il Thc) finiscano in maggiori concentrazioni nelle foglie e


Reuters/Contrasto

Alamy/Ipa (3)

CHE COSA C’È DENTRO? Uno spinello visto in trasparenza. In molti casi, oggi non contiene solo germogli e foglie di Cannabis sativa, ma anche sostanze di sintesi.

IERI

OGGI

THC. Gli spinelli degli anni Settanta erano “imbottiti” con cannabis che conteneva circa il 3-5% di Thc, il principio attivo che provoca euforia, e avevano infatti un effetto piuttosto blando.

THC. Il contenuto della cannabis di oggi può arrivare al 25% di Thc. Il che significa che fumare uno spinello odierno equivale a fumarne 5-8 di quelli di 45 anni fa, uno dietro l’altro.

ALTRI COMPONENTI. Non erano presenti “additivi” di alcun genere, potevano esserci mescolanze con altre erbe e/o funghi allucinogeni, ma di solito non veniva aggiunta nessuna sostanza chimica di origine sintetica.

ALTRI COMPONENTI. Gli spinelli attualmente in commercio (o la marijuana per fabbricarli) sono spesso arricchiti con cannabinoidi di sintesi, sostanze chimiche che ne potenziano l’azione, ma che hanno effetti collaterali molto più pesanti.

Giugno 2017 Focus | 21


Animali

Il mistero dei sauri marini I mari del passato erano popolati da mostri ben più aggressivi e pericolosi degli squali. 26 | Focus Giugno 2017

I

l povero e indifeso piccolo erbivo­ ro che si fosse trovato, 150 milioni di anni fa, a essere inseguito da un dinosauro poteva pensare di rifu­ giarsi negli oceani. Sapeva che non esi­ stevano dinosauri veramente marini, e pensava di scamparla. Ma forse sarebbe caduto dalla padella nella brace; gli ocea­ ni, da 240 a quasi 90 milioni di anni fa, erano infatti dominati da predatori fe­ roci quanto un tirannosauro. Anch’essi rettili, però del tutto diversi dai “veri” dinosauri. E, per certi aspetti, molto più misteriosi: gli ittiosauri.

COME DELFINI. Se li vedessimo con gli

occhi di adesso, anche immaginandoli attraverso i fossili, saremmo ancora più sorpresi del piccolo erbivoro che finì nel­ le loro fauci milioni di anni fa. Il corpo di molti di questi rettili è quasi identico a quello di un moderno delfino. Muso al­ lungato, tronco fusiforme, pinne rigide e coda divisa in due parti. I numerosi denti della maggior parte delle specie serviva­ no a bloccare le prede, e i grandi occhi testimoniano la loro capacità di andare in profondità. Il percorso evolutivo che ha consentito agli ittiosauri di arrivare


Getty Images

DENTI AGUZZI. Un gruppo di celacanti catturati da due Eurhinosaurus. Questi predatori appartenevano alla famiglia degli ittiosauri, che vissero da 240 a 90 milioni di anni fa.

alla forma di delfini (o, meglio, di tonni), è però tutt’altro che chiaro; anzi, è un vero mistero. Si sa che essendo rettili erano animali di origine terrestre, e che quindi dovevano respirare aria: ma non si sa chi fossero i loro antenati diretti. Sicuramente si trattava di rettili più primitivi, ma quali? Recentissime scoperte parlano di un minuscolo animaletto (circa 40 centimetri) trovato in Cina, il cartorinco (Cartorhynchus lenticarpus), con le pinne che forse potevano essere usate anche sulla terraferma, come una foca. Ma la certezza non c’è ancora.

GRANDI E PICCOLI. I primi veri ittiosauri

trovati risalgono a un periodo chiamato Triassico, circa 245 milioni di anni fa, quindi ben prima dei dinosauri. Erano già tutti adattati alla vita marina, con il corpo allungato e le zampe trasformate in pinne. Una delle specie più antiche (Utatsusaurus hataii) era lunga tre metri e assomigliava più a una lucertolona dalla lunga coda che a un delfino. Man mano che passavano i milioni di anni, le forme di questi predatori variarono. Passarono da varani con le pinne a simil-pesci, fino a diventare sempre più somiglianti ai

21

metri

La lunghezza dello Shastasaurus sikanniensis, il più lungo degli ittiosauri.

Giugno 2017 Focus | 27


Comportamento

Dimmi che commenti fai... ... e ti dirò chi sei. Ecco le categorie di “opinionistiâ€? on-line: il simpaticone, il rabbioso, il presenzialista... 38 | Focus Giugno 2017


P

rimo gennaio 2017: lastampa.it dà notizia che l’ultimo nato del 2016 nel vercellese è figlio di musulmani. Risultato: la pagina Facebook di La Stampa di Vercelli si riempie di insulti razzisti, che gli amministratori cancellano. Meno inquietante ciò che è accaduto al cuoco Antonino Cannavacciuolo, che in una puntata di MasterChef aveva osato definire l’arrosticino abruzzese un generico “spiedino” senza indicarne la provenienza: sul Web lo hanno bombardato di messaggi, dalle frasi un po’ aggressive alle prese in giro divertenti... E in effetti la Rete è anche una miniera di commenti ironici e battute satiriche: i più divertenti sono raccolti per esempio sul profilo Facebook “Commenti Memorabili”. Ma cos’è questa smania di dire la nostra sui siti, sui social network, in ogni spazio web in cui possiamo intervenire? Il punto, spiega Giuseppe Riva, docente di Psicologia della comunicazione all’Università Cattolica di Milano, è che ormai siamo diventati «una generazione di commentatori. Prima dell’avvento dei social parlava solo chi aveva competenze specifiche. Oggi l’imperativo è esserci. Tutti possono avere una visibilità planetaria: basta azzeccare il commento giusto». Ma che cosa rivela di noi la modalità con cui diciamo la nostra in Rete? Con gli studiosi del settore, abbiamo ricostruito le tipologie di “commentatori” on-line, dal rabbioso al simpaticone... Vi riconoscete?

BATTUTISTA SEMPRE COLLEGATO. Il super-attivo entra in una spirale di commenti lasciati e ricevuti. I “like” e l’approvazione degli altri contribuiscono all’autostima.

Moment Editorial/Getty Images

LO STACANOVISTA. Sbarca in Rete quan-

44%

Utenti Facebook Usa che mettono “like” agli amici ogni giorno.

do suona la sveglia, si stacca dal cellulare quando spegne la luce e, in giornata, semina “like” e commenti a piene mani. Diventa coach (“L’unica è far scendere in campo la stessa formazione che avevamo in Champions”), consulente matrimoniale (“Va lasciato, senza se né ma”), sessuologo (“I preliminari? Sopravvalutati”). E magari era uno che ieri a scuola non alzava mai la mano e oggi alle riunioni di lavoro non fa sentire la sua voce. «Ma molti studi sostengono che lo schermo del pc o del cellulare crea un filtro

14

Moderatori dei commenti sul sito del New York Times.

31

Milioni di utenti attivi sui social network in Italia.

Giugno 2017 Focus | 39


Tecnologia

RILIEVO. La nuova versione dei 50 euro ha alcuni elementi stampati in rilievo: i trattini sui margini, per esempio.

SALISCENDI DI LUCE. Inclinando la banconota sull’asse orizzontale, nella cifra “50” compare un riflesso che va su e giù.

E questa ti sembra vera? 44 | Focus Giugno 2017


MICROSCRITTURA. In alcune zone sono presenti microscritture leggibili solo con la lente di ingrandimento.

Il denaro, ma anche i prodotti alimentari, i farmaci e le opere d’arte sono nel mirino dei falsari. Chi ci difenderà? L’hi-tech, la chimica e... le neuroscienze.

Inquadra la pagina con la app di Focus: scoprirai tutti i segreti che rendono i nuovi 50 € a prova di imitatori SCARICA LA APP (INFO A PAGINA 5)

Giugno 2017 Focus | 45

Banca d’Italia

EUROPA ALLA FINESTRA. È la grande novità del nuovo biglietto: la finestra trasparente con il ritratto di Europa.


DOSSIER SLEEPING ESTREMO. Ci si può addormentare anche nel corso di un’arrampicata, se non si ha paura delle altezze!

86 | Focus Giugno 2017


BUONA NOT          TE

Perché dormiamo? E qual è il tempo giusto per farlo? La scienza non ha ancora una risposta definitiva.

Getty Images/iStockphoto

È

TIPO DI SONNO

l’azione più naturale di tutte, quella che svolgiamo fin dalle prime ore di vita (vedi articolo seguente) e che ci consente di sognare, elaborando le informazioni ricevute durante il giorno (vedi articolo al termine del dossier). Tutti abbiamo l’impressione di conoscerla bene, eppure l’azione “dormire” conserva ancora qualche segreto. Anche per gli studiosi del sonno, che tutt’oggi discutono su quale sia il numero di ore perfetto che bisognerebbe passare tra le braccia di Morfeo, o quando sia meglio addormentarsi, o se sia giusto dormire l’intera notte o sia preferibile spezzettare il sonno in molti pisolini distribuiti durante la giornata. LO FANNO TUTTI. Una cosa è certa: il son-

no è un imperativo biologico, vitale per l’organismo quanto il cibo e l’acqua. Gli animali deprivati di sonno in laboratoCHI LO PROPONE

rio muoiono in un mese. Del resto si sa da molto tempo che non c’è organo o processo fisiologico del corpo e della mente che non subisca conseguenze quando non si dorme a sufficienza (vedi riquadro nelle pagine seguenti). Chi più chi meno, infatti, tutti gli animali dormono: alcuni in lunghi periodi quasi ininterrotti, altri per un breve lasso di tempo. Se il fenomeno è così diffuso, si sono detti gli studiosi, deve avere uno scopo ben preciso, e molto radicato nella storia della vita. Una delle più vecchie ipotesi sulla funzione del sonno è che serva come ristoro dalle fatiche della giornata, per recuperare energia. Diversi indizi sembrano però andare nella direzione opposta. «Per poter dormire molti animali devono mangiare di più. Anche perché il sonno Rem, quello in cui si fanno i sogni più vividi e strani, ha bisogno di molta energia», osserva Isabella Capel-

VANTAGGI

COSA DICE LA SCIENZA

È il ritmo seguito dalla maggior parte delle persone.

Il corpo ha la possibilità di “autoripararsi” e il cervello di ripulirsi dalle scorie.

Secondo molti esperti è questo il ritmo di sonno ideale.

6-7 ore filate e siesta pomeridiana

È adottato da molti popoli nei Paesi più caldi.

Permette di non perdere energia nelle ore più calde.

Anche questo ritmo può funzionare per l’organismo.

4 ore a tarda sera e 4 all’alba

Era il ritmo di sonno in Europa prima dell’arrivo dell’illuminazione elettrica.

Permetteva di sfruttare le lunghe ore di buio invernale.

Per gli studiosi, potrebbe essere un buono schema di sonno.

È il metodo Everyman, ideato dalla filosofa e “sperimentatrice” Pure Doxyk.

Allunga la giornata, si può imparare a tenere questo ritmo in 2-3 settimane.

Dopo 6 mesi cominciano i problemi di attenzione e resistenza fisica.

Uberman, il più “estremo” dei metodi polifasici, ancora di Pure Doxyk.

Adatto a chi per un breve periodo debba restare quasi sempre sveglio.

Si può tenere solo per periodi brevi, può provocare grossi sbalzi di umore.

7-9 ore filate

3 ore filate di notte e 3 pisolini da 20 min di giorno Solo 20 minuti ogni 4 ore

Giugno 2017 Focus | 87


Medicina

AT  TIVITÀ RICREATIVA: USCITA CON PULMINO

AT  TIVITÀ: FLORICOLTURA

AT  TIVITÀ: ORTICOLTURA

AT  TIVITÀ: LABORATORIO CREATIVO (BOMBONIERE) 140 | Focus Giugno 2017

UN AIUTO DOVE SERVE. Nelle foto di queste pagine, i simboli tattili da applicare sul tabellone delle attività mensili dei ragazzi ospitati nel centro di Osimo.

Guardo il mondo con le dita

In un centro diagnostico di eccellenza, i ragazzi sordociechi imparano modi alternativi per conoscere il mondo. Ecco come.

L

uca, 21 anni, jeans e chiodo, fa le bolle di sapone seduto al sole sul tappeto elastico. Valentino, 38 anni, è invece impegnato in una missione impossibile: fare il giro della morte su una vecchia altalena, ed è ubriaco di vento. Milena sua coetanea, lo sguardo fisso nel vuoto, canta a squarcia­ gola. Ragazzi e giovani adulti felici, come lo sono molti altri. Loro però hanno in comune una particolarità: sono sordo­ ciechi, cioè non vedono e non sentono (e se vedono o sentono qualcosa si tratta davvero di un residuo minimo). Per Va­ lentino l’altalena è solo vento in faccia e sulla pelle, Milena canta, ma non sa chi l’ascolta, se sia una o cento persone. Luca sente il sole sulla pelle, ma non può sa­ pere se il suo soffiare produce le bolle… Siamo a Osimo, in provincia di Ancona, nel giardino della Lega del Filo d’Oro, onlus fondata nel 1964 da Sabina Santil­ li, sordocieca dall’infanzia, perché fosse il “filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno”.

FIN DA BAMBINI. Oggi la Lega segue

prevalentemente persone che oltre al­ l’assenza di udito e vista hanno anche pluri-minorazioni psicosensoriali (cioè deficit motori, intellettivi, danni neu­ rologici, patologie organiche, malfor­ mazioni, problemi comportamentali). Luca, Valentino e Milena fanno parte di questo secondo gruppo di assistiti. Gloria è ancora una bambina. E nel cen­ tro diagnostico di Osimo ci viene solo di tanto in tanto. È un folletto molto deter­ minato di 4 anni: ha una malattia geneti­ ca rara, la sindrome di Charge, una delle più frequenti cause di sordocecità, che si associa a mancanza di equilibrio, ritardo della crescita e dello sviluppo, anomalie cardiache e altro ancora. Ma Gloria non molla: per raggiungere i suoi giochi ha imparato a camminare. Certo, ogni tan­ to cade, ma si rialza e riparte. Aveva un anno e mezzo quando è arrivata qui la prima volta con la sua famiglia. Durante quel primo ricovero, i medici (neurolo­ go, fisiatra, otorino, oculista, pediatra-


Giugno 2017 Focus | 141

Roberto Caccuri/Contrasto (5)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.