Focus n. 301 Novembre 2017

Page 1

301

20 OTTOBRE 2017 NOVEMBRE 2017 € 3,90 IN ITALIA

IN VOLO VICINO ALLE STELLE CON GLI STRATOAEREI

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / MC, Côte d’Azur € 7,10 / Germania € 9,50 / UK £ 8,50 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

66 MILIONI DI ANNI FA UN ASTEROIDE HA CANCELLATO I DINOSAURI DALLA FACCIA DELLA TERRA.

E SE NON FOSSE ACCADUTO? RISPONDONO GLI SCIENZIATI

DINO SAPIENS COMPORTAMENTO

È VERO CHE LE DONNE PARLANO DI PIÙ? NI!

ALIMENTAZIONE

LA DIETA PERFETTA PER I TUOI MICROBI

STORIA

MILLE ANNI DI VENEZIA RIVIVONO IN 3D

SCARICA LA APP INQUADRA E ANIMA LA COPERTINA!


NOVEMBRE 2017 NUMERO 301

Scoprire e capire il mondo

26 I batteri del nostro stomaco

In pratica

LA REALTÀ AUMENTATA DI FOCUS ������������������������������������������������������������� 5 Immagini a 360°, modelli 3D, filmati spettacolari e molto altro.

Economia

IL PREZZO DELLA VITA ���������������������������������������������������������������������������������20 È un bene inestimabile, ma in tribunale, in politica e in economia ha un valore monetario. Anzi, più d’uno: qual è quello giusto?

Alimentazione

UNA DIETA DA MICROBI �������������������������������������������������������������������������������26 I batteri che vivono nel nostro apparato digerente hanno un effetto benefico sulla salute. E i ricercatori cominciano a capire come possiamo tenerli in forma.

DOSSIER

85

NEL REGNO DEI DINOSAURI

86

UN GIORNO DA DINO Ipotesi: 66 milioni di anni fa i dinosauri non si estinsero.

90

UNA TERRA ALTERNATIVA In un pianeta di dinosauri, le foreste tropicali sarebbero a rischio.

94

I SIGNORI DEL PIANETA Hanno dominato la Terra per 200 milioni di anni. Ecco chi erano.

Come sfruttare la natura, ma con intelligenza. Lo spiega uno zoologo italiano pag. 17

Tecnologia

IN VOLO VICINO ALLE STELLE �������������������������������������������������������������������32 Alianti, aerei elettrici, dirigibili: ecco chi parte alla conquista della stratosfera.

25 anni di Focus

IL FUTURO? L’AVEVAMO RACCONTATO COSÌ ����������������������������������������39 Nell’ottobre del 1992 usciva il primo numero di Focus. Un quarto di secolo dopo, continuiamo a ripercorrere le previsioni che abbiamo raccolto sul nostro domani.

Natura

GLI ALBERI ARCOBALENO ��������������������������������������������������������������������������46 Cortecce a colori sulle piante. Eccole nelle immagini di un fotografo francese.

Comportamento

ANCORA UNA PUNTATA! �������������������������������������������������������������������������������54 Sono congegnate apposta: così, chi le guarda non riesce a staccarsi. E, un episodio dopo l’altro, le serie tv ci rubano energia e sonno, dicono le ricerche.

Tecnologia

QUANDO IL CHIRURGO È UN ROBOT �������������������������������������������������������58 Anche in sala operatoria, le macchine sono ormai spesso più abili e più precise dei loro colleghi umani. Arriveranno a sostituirli del tutto?

Animali

FATEMI UNA COPIA ����������������������������������������������������������������������������������������64 Cavalli che vincono partite di polo. Cani felici in braccio ai padroni. Che cosa hanno di particolare? Sono cloni.

8 | Focus Novembre 2017

I colori dei tronchi

46


Mondo

Guida ai colori e ai temi dei numeri

TAVOLA CON VISTA ��������������������������������������������������� 100 C’è chi sceglie di pranzare sospeso a mezz’aria a Dubai, chi sotto le acque delle Maldive, chi con i robot...

Scienza

MI SENTO COSÌ GIÙ... ���������������������������������������������� 108 Tutti, a volte, siamo un po’ a terra. A cosa è dovuto?

Iniziative

PREPARATIVI PER LO SPAZIO ������������������������������� 112 A Olbia, per i Grandi incontri di Focus, i nostri esperti hanno raccontato come si allenano gli astronauti.

Comportamento

77

Prisma

UN LETTONE PER DUE �������������������������������������������� 114

SEZIONI

Benefici e problemi del sonno in coppia, secondo la scienza.

7

Mistero

77 Prisma

SE L’UNIVERSO FOSSE UN VIDEOGAME? ���������� 116 La tecnologia può simulare mondi sempre più realistici... E se, come nel film Matrix, vivessimo dentro un programma?

Natura

Ambiente Animali Natura

Hit Parade

120 Domande & Risposte

Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti

148 MyFocus 154 Relax

8 MODI PER RAFFREDDARE LA TERRA ������������� 126

157 Giochi

Rallentare il riscaldamento globale si può. Con alcuni accorgimenti, alla portata (quasi tutti) di ciascuno di noi.

161 Mondo Focus

Storia

Corpo umano Salute Scienza Spazio

VENEZIA NELLA MACCHINA DEL TEMPO ���������� 130 Al via un ambizioso progetto digitale per ricostruire la storia e le relazioni sociali della Serenissima.

Alimentazione Comportamento Economia Mondo

Comportamento

QUANTO LE PIACCIONO LE CHIACCHIERE ������� 136 Le donne parlano di più? Forse sì, ma soprattutto comunicano in modo diverso.

Spazio

ME NE VADO SU TITANO ����������������������������������������� 142

100

C’è già chi pensa di colonizzare questa luna di Saturno.

A pranzo sul baratro

I piani per una base spaziale su Titano pag. 142

RUBRICHE 3 L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Che sarebbe successo se 66 milioni di anni fa quell’asteroide avesse mancato la Terra? I dinosauri, per esempio, non si sarebbero estinti e avrebbero avuto il tempo per sviluppare l’intelligenza al posto nostro. Un’ipotesi che ci permette di esplorare meglio i meccanismi dell’evoluzione. Jacopo Loredan

La buona notizia

10 Flash 17 L’intervista 19

In numeri

52

Come funziona

Cultura Mistero Storia Articoli con realtà aumentata

52

Dentro un ospedale

Ci trovi anche su:

72 Motori 74 Osservatorio

In copertina: foto grande Getty Images; in alto a destra: Solarstratos; in basso da sinistra: Getty Images, Aberration films Ltd/Science photo library, Getty Images.

www.focus.it Novembre 2017 Focus | 9


Economia

IL PREZZO DELLA VITA

328MILA € Indennizzo massimo per la morte di un figlio, di un genitore o di un coniuge secondo le tabelle del “danno da morte del congiunto” elaborate dal Tribunale di Milano. L’importo scende a un massimo di 142mila € se muore il proprio fratello o nipote (per un nonno).

20 | Focus Novembre 2017


EQUILIBRIO DELICATO. Les Arcs (Francia): funambolo su un elastico a 2.000 m d’altezza. Gli incidenti mortali sono compensati con un indennizzo ai parenti.

G

È un bene inestimabile, ma in tribunale, in politica e in economia ha un valore monetario. Anzi, più d’uno: qual è quello giusto?

iada Molinaro aveva 17 anni. È morta l’anno scorso a Varese, davanti ai genitori, mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. L’ha travolta un giovane di 24 anni, fuggito dopo averla investita. È stato arrestato dopo 2 giorni: aveva portato l’auto ammaccata da un carrozziere, dicendo d’aver investito un cinghiale. L’assicurazione dell’investitore ha proposto ai genitori di Giada un risarcimento di 1 milione di € per evitare il processo. E loro hanno rifiutato: «Non accetteremo alcuna somma. Non vogliamo soldi, ma giustizia: quel ragazzo non si fermò a soccorrere nostra figlia e non ha mostrato pentimento. Vogliamo che sia punito». Aveva quasi la stessa età, invece, Giuseppe Gulotta, un manovale siciliano, quando nel 1976 fu arrestato per aver ucciso due carabinieri ad Alcamo (Tp). Era innocente, ma è stato assolto solo nel 2012. Per i 22 anni di vita che ha perso in carcere, lo Stato gli pagherà un risarcimento di 6,5 milioni di €: 810 per ogni giorno passato in galera. Un prezzo per lui inadeguato: aveva chiesto infatti 56 milioni. TRAFFICANTI. Insomma, si può dare un

valore monetario alla vita? L’istinto ci dice che non ha prezzo, ma in realtà, di fatto, ce l’ha. Anzi, ne ha più d’uno: un bimbo africano, per esempio, può essere venduto per 200 dollari da trafficanti senza scrupoli. Mentre la vita di Jerry Coogan, un operaio morto di cancro a 67 anni per aver lavorato con l’amianto in una ditta di autoricambi, è stata valutata da una giuria di Tacoma (Usa) 81,5 milioni di dollari, forse il più alto indennizzo individuale della storia. E, fra questi due estremi, c’è una lunga lista di quotazioni.

235,82 € Valore di un giorno di vita in caso di ingiusta detenzione cautelare in carcere (fino a 6 anni) (D.P.R. n. 447/88).

7.200 € Indennizzo ai parenti di morti per reati violenti con autore ignoto o indigente. Erogabile solo a chi ha un reddito annuo inferiore a 11.500 € (Legge 122/2016).

Stabilite non solo dai giudici o dai criminali, ma anche da economisti, assicuratori e governi. Ma perché dare un prezzo alla vita? Con quale criterio attribuire un valore al bene più prezioso? Il compito è arduo e ha profondi risvolti etici. E, comunque, non è un’aberrazione del capitalismo moderno: i risarcimenti monetari erano previsti già dalle prime leggi della Storia, il Codice di Hammurabi (1750 a.C.), in Mesopotamia. Un articolo prevedeva ad esempio che se un bue incornava e uccideva un uomo libero, il padrone doveva pagare mezza mina, cioè 250 g d’argento: l’equivalente di 2 anni di stipendio di un agricoltore. La vita di uno schiavo, invece, valeva meno: ⅓ di mina. DANNO MORALE. Ancora oggi se qual-

cuno uccide una persona, per sbaglio o volontariamente, le leggi prevedono un prezzo monetario da pagare, chiamato indennizzo o risarcimento a seconda che compensi un fatto lecito o illecito. Perché? «Per due motivi», risponde Giuseppe D’Alessandro, avvocato cassazionista. «In generale, le pene pecuniarie sono uno dei modi per punire chi commette un illecito. Uccidere una persona, inoltre, provoca nei suoi parenti una sofferenza, il danno morale, che va risarcito. E la scomparsa di una persona implica una perdita anche economica: chi muore non può più produrre reddito per sé, per la propria famiglia e per la società». Con queste premesse, quindi, quale esistenza vale di più? In teoria, quella di un neonato, che ha tutta la vita davanti. Ma Justin Landy e Geoffrey Goodwin, psicologi all’Università della Pennsylvania, hanno scoperto che non è così. Hanno Novembre 2017 Focus | 21


Alimentazione

Una dieta da microbi

I batteri che vivono nel nostro apparato digerente hanno un effetto benefico sulla salute. E i ricercatori cominciano a capire come possiamo tenerli in forma. 26 | Focus Novembre 2017


Aberration films Ltd/Science photo library

MANGIAMONE TANTE. Una dieta con tante verdure, di ogni tipo, è l’ideale per il popolo di batteri del nostro intestino. A destra, un’analisi delle feci: serve a stabilire quali specie ne fanno parte.

P

er tre giorni ha mangiato carne di porcospino, tuberi alla brace, frutti del baobab e pezzi di favo che oltre al miele contenevano anche le larve delle api... Non era una dieta anticonformista per perdere peso: Tim Spector, professore di epidemiologia genetica al King’s College di Londra, ha ingurgitato tutto per la scienza. Ha abbandonato i comfort (e la dieta) inglesi per catapultarsi nel cuore della Tanzania e stare con gli Hadza – un popolo della regione – che vivono come cacciatoriraccoglitori. Il suo obiettivo: mangiare come loro e vedere come cambiava il suo “microbiota” intestinale, la numerosa comunità di batteri che abita nelle nostre pance.

Getty Images

DIVERSO È BELLO. Il popolo di questi

piccoli ospiti cambia infatti composizione a seconda di quello che mangiamo, del nostro stile di vita e dell’ambiente in cui ci muoviamo. Lo stanno scoprendo gli ultimi studi, che in parallelo evidenziano quanto questi microbi influenzano la nostra salute, il peso, il sistema immunitario e la resistenza alle infezioni, persino l’umore (v. grafico nelle pagine seguenti). In generale, le ricerche indicano che più questi microbi sono numerosi e di specie diverse, più stiamo meglio. Ma, vista la loro importanza e i reciproci collegamenti, possiamo influire su di loro attraverso ciò che mangiamo? Qual è la dieta più adatta a far stare in forma i nostri microbi, e di riflesso anche noi? Una prima risposta viene da ricerche come quella di Tim Spector. Che ha verificato l’effetto sui suoi batteri di una dieta da cacciatore-raccoglitore: in pratica, quella che seguivano tutti gli uomini fino all’avvento dell’agricoltura. Sarebbe cambiato il suo microbiota? E come? Spector ha mappato i microbi del suo intestino prima e dopo il viaggio,

con l’analisi delle feci. Il confronto è stato sorprendente. Dopo solo tre giorni di dieta-Hadza, il vaso da notte di Spector conteneva una maggiore biodiversità, con anche batteri africani prima sconosciuti al colon del professore. E, come appunto dicevamo, «la ricchezza di specie nel nostro intestino è il migliore indice che il microbiota è in forma. Con effetti benefici sulla salute: una maggiore diversità è legata per esempio a un minore rischio di obesità», spiega Tim Spector. Il ricercatore ha quindi ricavato la prima regola per il giusto microbiota: avere una dieta il più possibile variata. Gli Hadza – che Spector e altri scienziati stanno studiando perché sono veri campioni di biodiversità microbica – mangiano infatti tutto ciò che trovano in natura: moltissime specie di animali e soprattutto di piante. DEL BROCCOLO NON SI BUTTA NIENTE.

Perché bisogna mangiare sì di tutto, ma in particolare tante verdure e tanta frutta: in grande quantità, e di tipo diverso. Questa è la strategia «più importante per aumentare la diversità e la salute del microbiota», secondo Jeff Leach, ricercatore che ha fondato lo Human Food Project, sul rapporto tra microbi e dieta. Leach raccomanda però anche un’altra cosa: mangiare tutta la pianta e non solo le parti tenere e saporite. Tutto l’asparago e non solo la punta, il gambo dei broccoli e non solo il “fiore”. Non è masochismo né odio dello spreco: così si aumenta la quantità di fibre, ovvero quella porzione dei vegetali che per noi è indigeribile. Per i batteri, invece, è una preziosa fonte di nutrienti. «Le fibre, presenti in frutta, verdura e cereali, non sono digeribili dall’uomo e arrivano intatte nel colon. Qui però incontrano i batteri, che sono in grado di degradarle», spiega Francesca Fava, ricercatrice della Fondazione Novembre 2017 Focus | 27


Tecnologia

Solastratos

QUASI IN ORBITA. Una ricostruzione del SolarStratos, l’aereo che l’anno prossimo dovrebbe volare nella stratosfera.

32 | Focus Novembre 2017


Alianti da record, aerei elettrici, dirigibili: ecco chi parte (e perché) alla conquista della stratosfera.

U

In volo vicino alle stelle

n aliante-laboratorio che andrà a caccia di informazioni utili per chi studia i cambiamenti climatici, un aereo solare progettato per dimostrare le potenzialità (anche ad alta quota) delle energie rinnovabili e un dirigibile-drone da impiegare per la sorveglianza del territorio. Che cos’hanno in comune? Tutti si spingeranno fino ad altitudini estreme, nel cuore della stratosfera: parliamo di quello strato dell’atmosfera terrestre, compreso tra i 10 e 50 km di quota (v. disegno nelle prossime pagine), dove l’aria è così rarefatta che i motori a getto degli aerei commerciali non riescono a fornire la potenza necessaria a far volare questi giganti (e infatti i piloti non si spingono oltre i 12mila metri). Non potendo contare sulla spinta dei motori, quale sarà mai il segreto per portare un aereo così in alto, fino alle soglie dello spazio? Per esempio, si può giocare sulla forma, in particolare su quella delle ali: un valore molto elevato di un parametro chiamato allungamento (il rapporto tra l’apertura alare e la profondità dell’ala, che gli aeronautici chiamano “corda”) rende infatti massima la portanza (la forza che spinge l’aereo verso l’alto) e riduce la resistenza. Una qualità tipica degli alianti. PRIMO TENTATIVO. E proprio a un alian-

te ha pensato l’ex pilota collaudatore della Nasa, l’americano Einar Enevoldson, Novembre 2017 Focus | 33


Illustrazione Daniele Gay

DOSSIER

86 | Focus Novembre 2017


AL LAVORO IN GRUPPO. Tre “dino sapiens” vanno al lavoro. Sono una specie molto aggressiva... ma abbastanza intelligente da controllare gli istinti.

UN GIORNO DA DINO Ipotesi: 66 milioni di anni fa i dinosauri non si estinsero, ma continuarono a evolversi. La Terra, oggi, sarebbe così.

L

a città si sveglia all’alba. Ma i suoi abitanti faticano a iniziare le loro attività: devono scaldarsi al sole almeno per qualche minuto. Fortunatamente, sono dotati di una leggera copertura di piume scure, che aumenta l’assorbimento del calore. Intorno a loro si estende una città moderna, con costruzioni confortevoli, alimentate tutte a energia solare. Più distanti dal centro abitato, si trovano poi una schiera di fabbriche estremamente efficienti. Sì, siamo sulla Terra, ai nostri giorni. Ma la grande estinzione del Cretaceo non è mai avvenuta e i dinosauri hanno continuato a evolversi, fino a sviluppare l’intelligenza e quindi una vera civiltà; che esiste al posto di quella dell’uomo, una specie che, invece, non si è mai evoluta. ESTINTO A CHI? Lo scenario dipinto fin

qui è un’ipotesi alternativa nella storia della Terra: è ciò che forse sarebbe successo se l’asteroide che colpì il pianeta circa 66 milioni di anni fa (v. riquadro alla prossima pag.) fosse passato più lontano. Non ci sarebbe stato il lunghissimo “inverno” a causa delle polveri che invasero l’atmosfera dopo lo schianto e che portarono all’estinzione circa tre quarti dei vi-

venti del pianeta. Senza l’impatto dell’asteroide, quindi, la vita di tutte le specie è proseguita senza intoppi: i dinosauri hanno continuato a prosperare e con il passare dei milioni di anni sono nati nuovi animali e piante, nuovi ambienti, nuove nicchie ecologiche (v. articolo successivo), molto diversi rispetto a quelli della Terra che conosciamo oggi. Tantissime specie di dinosauri e altre specie animali che nel nostro mondo sono estinte, invece, vivono ancora. E, come sul nostro pianeta è nato circa 300.000 anni fa un primate “sapiens”, così anche sulla versione alternativa della Terra che stiamo raccontando si è evoluto un dinosauro dotato di coscienza e intelligenza. Del resto, la storia di questi rettili è ben più lunga di quella dell’uomo: se camminassero davvero ancora sul pianeta, avrebbero alle spalle ben 225 milioni di anni di storia evolutiva. Un lasso di tempo enorme, che sul pianeta che conosciamo è bastato per esempio a trasformare un predatore simile a un gatto, un mammifero primordiale, in un’enorme balenottera azzurra. PREDATORI. Nella nostra Terra “gover-

nata” da dinosauri una tradizione secolare vuole che la giornata inizi con una Novembre 2017 Focus | 87


CO Natura

8 MODI PER R        AFFREDD ARE (FACILI)

L        A TERR        A Rallentare il riscaldamento globale si può. Con alcuni accorgimenti, alla portata (quasi tutti) di ciascuno di noi.

66,11 DIVENTARE VEGETARIANI

riduzione di CO2 in miliardi di t COSTI: impossibili da determinare

RISPARMI:

impossibili da determinare

89,74 SMALTIRE IL LIQUIDO DEI CONDIZIONATORI

MENO EMISSIONI. I numeri indicano quanta anidride carbonica (CO2) in meno verrebbe riversata nell’atmosfera (con costi e risparmi) se adottassimo le misure illustrate qui.

126 | Focus Novembre 2017

riduzione di CO2 in miliardi di t COSTI: 902 miliardi di dollari

RISPARMI:

impossibili da determinare

USARE PIÙ LUCI A LED

7,81

riduzione di CO2 in miliardi di t COSTI: 323,5 miliardi di dollari

RISPARMI:

1.730 miliardi di dollari


O2

A

l solo sentir parlare di riscaldamento globale ci si preoccupa, ma raramente ci sentiamo in colpa. Abbiamo sempre l’impressione che le scelte risolutive non dipendano da noi e che il destino del pianeta non sia davvero nelle nostre mani. Ma è così solo in parte: l’imprenditore e attivista americano Paul Hawken ha appena pubblicato – con l’organizzazione da lui fondata, Project Drawdown – il libro Drawdown (ed. Penguin Books), sottotitolato “il più completo piano mai proposto per invertire il riscaldamento globale”: un elenco di soluzioni applicabili immediatamente per fermare il cambiamento climatico. Scorrendo la lista, si trovano anche strategie davvero alla nostra portata, e altre che trasformeranno il mondo davanti ai nostri occhi e cambieranno il nostro modo di vivere. Per ogni soluzione proposta, gli esperti di Project Drawdown hanno calcolato (dove possibile) quanto costerebbe applicarla davvero, quanti soldi si risparmierebbero e di quanti miliardi di tonnellate verrebbero ridotte le emissioni di CO2. Nella lista, che nella versione completa contiene 100 voci, si possono trovare macrosoluzioni (conversione dei pascoli in foreste, ammodernamento dell’intera rete idrica mondiale), accanto a microstrategie (la raccolta del compost casalingo, evitare lo spreco di acqua

in docce e lavandini, per esempio). Ne abbiamo selezionate otto tra le più sorprendenti (e molto “fattibili”... anche da noi). LIQUIDI REFRIGERANTI. Benché siano

una comodità, l’impatto dei condizionatori sul clima è devastante. E non solo quando sono accesi: il vero nemico sono i liquidi di raffreddamento, principalmente idrofluorocarburi, gli stessi presenti anche nei frigoriferi casalinghi e industriali di tutto il mondo. Parenti apparentemente innocui dei clorofluorocarburi (Cfc) che hanno eroso lo strato d’ozono fino agli anni Novanta, il loro potenziale come gas serra è novemila volte superiore a quello dell’anidride carbonica (CO2), e ogni volta che sono smaltiti in modo non efficace vengono rilasciati nell’atmosfera. La soluzione, dunque, non è quella (impossibile) di farli sparire dalla circolazione, ma di trovare il modo di riutilizzarli o convertirli in altre sostanze, questa volta realmente innocue. DIVENTARE VEGETARIANI. La dieta ve-

getariana è già una realtà abbracciata da un numero sempre crescente di persone, e a buon diritto: gli allevamenti di bestiame provocano, direttamente o indirettamente, enormi emissioni di CO2, e ci sono sempre più prove che legano il consumo di carne a patologie di ogni tipo. Non stupisce, quindi, che Project Drawdown suggerisca, se non l’abbandono totale della carne (un’ipotesi ancora irrealizzabile in gran parte del pianeta), quantomeno la sua riduzione, in favore di una dieta ricca di vegetali. COLTIVARE PIÙ BAMBÙ. Il bambù è una

delle piante più primitive del mondo, ma potrebbe anche diventare uno dei materiali del futuro, e una soluzione inaspettata al problema delle emissioni. Già ampiamente utilizzato in Asia come materiale da costruzione grazie alla sua resistenza, flessibilità e alla rapidità con cui cresce, è però ancora considerato alla stregua di un’erbaccia nel resto del mondo. A farlo diventare una star nella lotta al riscaldamento globale è la sua capacità di trattenere la CO2 per lungo tempo sotto forma di fitoliti, minuscole strutture silicee che si formano all’interno del suo fusto e ne determinano la rigidità. Se il vostro Comune propone di piantare un

Novembre 2017 Focus | 127


Spazio

142 | Focus Novembre 2017


UN MONDO DA SCOPRIRE. Mongolfiere giganti esplorano Titano, la luna di Saturno che, in seguito ai risultati della missione Cassini, stimola la fantasia degli ingegneri della Nasa.

Una stazione su Marte? Banale: c’è già chi pensa di colonizzare la luna più grande di Saturno, dove ci sono laghi non di acqua, ma di metano.

Me ne vado su Titano

U

no dei luoghi più adatti per ospitare le nostre colonie quando andremo ad abitare altrove nello spazio è già stato individuato: è Titano, la luna più grande di Saturno e la seconda del Sistema solare. Titano è lontanissima, dieci volte la distanza del Sole. Ed è gelida: la sua temperatura si aggira sui 190 gradi sottozero. Eppure più di uno scienziato giura che sia il posto giusto dove traslocare quando la Terra comincerà davvero a starci stretta e avremo la tecnologia per farlo. Titano mostra ai nostri occhi quella che lo scienziato Ralph Lorenz, della Johns Hopkins University (Usa), ha definito “una inquietante familiarità”. ETERNI TRAMONTI. Lì i nostri nipoti po-

tranno vivere in basi confortevoli, fatte soprattutto di plastica, che dovranno proteggerli principalmente dal freddo. Dall’interno delle loro abitazioni, i coloni titaniani potranno ammirare una specie di lunghissimo tramonto arancione della durata di molti giorni terrestri, contemplando la gigantesca mole di Saturno, che apparirà fisso nel cielo come un’enorme luna. Potranno uscire, coprendosi con tessuti speciali (di cui ancora non disponiamo, ma quelli per le basi antartiche sono un buon punto di partenza) per resistere al freddo e muniti di bombole di ossigeno per respirare; ma senza aver bisogno di tute pressurizzate, perché laggiù la pressione atmosferica è simile a quella terrestre, solo un po’ maggiore. Si potrà volare, sfruttando la bassa forza di gravità, ma anche andare in barca su laghi di metano. Secondo Amanda Hendrix, scienziata Usa che ha lavorato a lungo al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena (il “cervello” di tutte le missioni condotte dalla Nasa, negli Usa), il nostro futuro è lì. Novembre 2017 Focus | 143


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.