304
20 GENNAIO 2018 FEBBRAIO 2018 € 3,90 IN ITALIA
OLIMPIADI COSÌ SI VINCONO LE MEDAGLIE
Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.), Spagna € 7,00 / MC, Côte d’Azur € 7,10 / Germania € 9,50 / UK £ 8,50 / Svizzera Chf 8,90 – C.T. Chf 8,40 / USA $ 12,00. Poste Italiane / Spedizione in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP
SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO
AI L’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
CI CAMBIERÀ LA VITA ECCO COME
ANIMALI
GLI STRUZZI E I LORO CUGINI CATTIVI
MISTERO
COMPORTAMENTO
GLI STRANI DISEGNI SESSO: QUELLI CHE VISIBILI SOLO DAL CIELO NON LO FANNO MAI
SCARICA LA APP INQUADRA E ANIMA LA COPERTINA!
FEBBRAIO 2018 NUMERO 304
Scoprire e capire il mondo
Sculture di roccia
52
DOSSIER
85
INTELLIGENZE ARTIFICIALI
86
SCACCO MATTO ALL’UOMO Gli algoritmi dei computer fanno passi da gigante. E sfidano l’uomo.
90
A QUANTI GHZ VA LA CITTÀ? Ci sono software per chiacchierare e per metropoli che si autoregolano.
94
GOVERNATI DALLE MACCHINE Un’intelligenza artificiale più abile della nostra potrebbe dominarci.
È il primo “asteroide” arrivato dall’esterno del Sistema solare. E già fugge via.
Un’italiana in corsa per il “Nobel” della scuola spiega come si insegna la matematica
Animali
pag. 15
In pratica
LA REALTÀ AUMENTATA DI FOCUS ������������������������������������������������������������� 5 Immagini a 360°, modelli 3D, filmati spettacolari e molto altro.
Spazio
UNA SCHEGGIA IMPAZZITA NEL COSMO ������������������������������������������������18
NON SAPPIAMO VOLARE, MA... �����������������������������������������������������������������24 Gli struzzi e i loro “cugini” sono tra gli uccelli più strani del pianeta.
Economia
LA FEBBRE DEI BITCOIN ������������������������������������������������������������������������������30 Che cosa sono, e come si usano, queste “monete” virtuali di cui tanto si parla.
Scienza
COME TI STUDIO UN ORGASMO ����������������������������������������������������������������32 Per svelare il piacere femminile c’è chi entra nei tubi della risonanza magnetica.
Tecnologia
QUANTO PESA UN CHILOGRAMMO? ��������������������������������������������������������36 Le vecchie unità non sono più adatte: entro il 2019 cambieranno. Ecco come.
Comportamento
L’ARTE DELLA FELICITÀ �������������������������������������������������������������������������������42 Per essere soddisfatti della propria vita basta usare alcune “tecniche”. Queste.
Storia
SE QUEL BUS FOSSE PARTITO ������������������������������������������������������������������48 Di mezzi elettrici si parla come di una grande novità. Ma un secolo fa, a Londra...
Natura
MERAVIGLIE DI PIETRA ��������������������������������������������������������������������������������52 In una selezione di foto d’autore, le rocce raccontano la storia del pianeta.
Scienza
SCIMMIE NUDE? MACCHÉ ���������������������������������������������������������������������������58 Siamo coperti di peli dalla testa ai piedi. Ecco le 10 caratteristiche più curiose.
6 | Focus Febbraio 2018
108
Farmaci impossibili
Alimentazione
Guida ai colori e ai temi dei numeri
MANGIAMO SOSTENIBILE �����������������������������������������68 Un indice valuta i Paesi più virtuosi nel sistema cibo.
Medicina
LE PILLOLE DELLA GIOVINEZZA �����������������������������70 In arrivo nuovi farmaci per “curare” l’invecchiamento.
Sport
77
OLIMPIADI SUL FILO DEI CENTESIMI ����������������� 102
Prisma
Giochi invernali: le tecnologie che decretano i vincitori.
Medicina
I FARMACI CHE NON ESISTONO ��������������������������� 108 Perché certe medicine sembrano impossibili da ottenere.
Scienza
SEZIONI
INTELLIGENTE COME UN ANIMALE �������������������� 114
4
Molte specie hanno capacità in grado di sorprenderci.
77 Prisma
Comportamento
128 Domande & Risposte
QUELLI CHE NON LO FANNO... ������������������������������ 120 Il sesso non li attrae, anzi li ripugna un po’. Però si amano: stanno in coppia, ma non in “quel” modo.
Hit Parade
LE LINEE DI KHAYBAR ��������������������������������������������� 124
Digitale Invenzioni Tecnologia Trasporti
151 MyFocus 156 Relax 158 Giochi
Mistero
Ambiente Animali Natura
161 Mondo Focus
Nel deserto dell’Arabia, enormi strutture in pietra formano disegni visibili solo dall’alto. Chi le ha costruite? E perché?
Corpo umano Salute Scienza Spazio
Tecnologia
CURATI CON UNA SCOSSA ������������������������������������� 134 Alimentazione Comportamento Mondo Società
Una nuova branca della medicina usa l’elettricità.
Tecnologia
NON RIPARATE QUEL TRATTORE ������������������������� 138 Spesso i produttori vogliono controllare come usiamo i prodotti. Ecco perché (e cosa possiamo fare per evitarlo).
Società
IL GIRO DEL TATTO IN 24 ORE ������������������������������ 144 Una designer ha raccolto storie di persone in tutto il mondo, fotografando ciò che toccavano nelle loro giornate.
114 Anche le scimmie hanno i loro strumenti
Mezzi elettrici a inizio ’900 pag. 48
RUBRICHE L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE
C’è quella che ha lo stesso quoziente intellettivo di un bambino, quella che batte i grandi maestri ai giochi da tavolo, quella capace di dirigere la vita di intere metropoli o di superare in precisione le diagnosi dei medici. Le intelligenze artificiali sono molto diverse tra loro, ma hanno una cosa in comune: ci cambieranno la vita. Jacopo Loredan
3
La buona notizia
Mistero Sport Storia Articoli con realtà aumentata
100
Arriva la mini casa
8 Flash 15 L’intervista 17
Ci trovi anche su:
In numeri
62 Motori 64
Come funziona
66 Osservatorio 100 Visioni dal futuro
In copertina: foto grande Getty Images - elaborazione Chiara Scandurra; in alto a destra: Getty Images; in basso da sinistra: Getty Images, Luigi Vigliotti, Alamy/Ipa.
www.focus.it Febbraio 2018 Focus | 7
Comportamento
L’ARTE DELLA FELICITA
Essere soddisfatti della propria vita non è un obiettivo irraggiungibile, anzi. Basta usare alcune “tecniche”. Queste.
1
Norvegia
È il Paese dove il grado di felicità è più alto secondo le Nazioni Unite (qui, i monti vicino a Vang). Nelle altre foto di questo servizio, alcuni dei Paesi ai primi posti e la loro posizione nella classifica.
42 | Focus Febbraio 2018
Il benessere a Copenaghen (nella foto) e in tutta la Danimarca è molto diffuso. Reuters/Contrasto (2)
2
Danimarca
D
ifficile definire la felicità: per un genio come Albert Einstein è una vita calma e modesta, per il sociologo Zygmunt Bauman è riuscire a superare le difficoltà. E secondo gli studi degli psicologi si tratta sia dell’emozione temporanea che proviamo quando stiamo bene, sia della serenità che viene dal sentirci realizzati, che è più duratura. Qualsiasi cosa sia la felicità, però, c’è una buona notizia: non è un regalo che cade in testa a pochi fortunati ma uno stato d’animo che si può, anzi si deve imparare. Felici si diventa, insomma, basta un po’ di impegno: chiunque può farcela, perfino chi si sente come Paperino e pensa che non gliene vada mai dritta una. I GENI GIUSTI. Un “tesoretto” di felicità,
Sai affrontare tutto con un sorriso o pensi troppo ai problemi? Inquadra la pagina e fai il test SCARICA LA APP (INFO A PAGINA 5)
bisogna dirlo, arriva col corredo genetico: alcuni tratti della personalità che favoriscono la propensione a trasformarsi nel classico cuor contento, ovvero avere un temperamento estroverso, sono scritti nei geni. «Gli studi però ci dicono che l’impatto del Dna sul “grado di felicità” si ferma al massimo al 40 per cento: il resto lo fanno le scelte personali e l’atteggiamento mentale», spiega Chiara Ruini, docente di Psicologia clinica all’Università di Bologna. «Decidere a che cosa dedicare più tempo e attenzione nelle nostre giornate influenza lo stato d’animo, e per farlo cambiare in meglio occorre fare cose che ci piacciono. Inoltre bisogna imparare a vedere il bicchiere mezzo pieFebbraio 2018 Focus | 43
DOSSIER
86 | Focus Febbraio 2018
Scacco matto all’uomo
L’intelligenza dei computer ha fatto passi da gigante. Ed è cominciato il confronto con quella umana.
SCONFITTO PER 3 A 0. Il cinese Ke Jie, giocatore di Go numero 1 del mondo, battuto dal programma di Google AlphaGo nel maggio 2017.
S
Inquadra la pagina con la app di Focus e guarda la storia dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale
Epa/Ansa
SCARICA LA APP (INFO A PAGINA 5)
e ne parla con sempre più insistenza e, ormai, a proposito di qualsiasi cosa. È l’intelligenza artificiale (IA), soluzione apparente a ogni problema e insieme minaccia per il nostro futuro, a seconda di come la si guardi. Perché una cosa è certa: dai telefoni cellulari alle abitazioni, dal nostro modo di muoverci in città a operazioni di polizia e persino alla guerra, ovunque l’intelligenza artificiale – in altre parole, computer che pensano autonomamente – avrà nel prossimo futuro un ruolo determinante (v. articolo seguente). Secondo gli scienziati, poi, dopo il 2075 potrebbe raggiungere perfino un livello super-umano: essere in grado, cioè, di prendere decisioni infinitamente più complesse ed efficaci delle nostre e persino di governarci politicamente (v. ultimo articolo del dossier). Comunque vadano le cose, siamo pronti per questa rivoluzione? Ed è saggio cedere il comando a qualcosa di più intelligente di noi, dopo che è stata proprio l’intelligenza a darci un vantaggio evolutivo sulla Terra? Rispondere a queste domande non è facile (v. anche i prossimi articoli). Ma, per cercare di farlo, è neces-
sario innanzitutto capire come si misura l’intelligenza robotica. E come funziona. COME UN BAMBINO. A sottoporre i pro-
grammi di IA ai test di quoziente intellettivo ci hanno pensato Feng Liu, Yong Shi e Ying Liu, tre ricercatori dell’Accademia cinese di scienze di Pechino (v. anche riquadro nella prossima pag.). Il risultato migliore l’ha ottenuto Google, con un punteggio di 47,28. Per capirci, un bambino di 6 anni ha mediamente un quoziente intellettivo di 55,5 e un 18enne di 97. Poco? Tre anni fa, Google arrivava a 26,5, quindi sta migliorando molto in fretta. Si tratta, naturalmente, di misurazioni un po’ forzate, perché anche solo definire l’IA non è semplice. «Parliamo di intelligenza artificiale come di quella disciplina che studia macchine capaci di fare cose che, se fossero fatte da noi, definiremmo intelligenti. È una definizione limitata, che prende a modello gli umani, ma in prima battuta può funzionare», chiarisce Amedeo Cesta, ricercatore del Cnr e presidente dell’Associazione italiana intelligenza artificiale. «Di certo l’intelligenza ha a che fare con la capacità di risolvere problemi complessi, per i quali non esiFebbraio 2018 Focus | 87
Comportamento SOLTANTO ROMANTICI. Secondo le stime di alcuni sessuologi, circa l’1% della popolazione non è per nulla attratto dall’idea di avere contatti intimi.
120 | Focus Febbraio 2018
Quelli che... non lo fanno Il sesso non li attrae, anzi li ripugna un po’. Però si amano: stanno in coppia non in “quel” modo. E a loro va bene così.
D
aniele ha 37 anni e non ha mai fatto sesso. Ma questo non vuol dire che non si sia mai innamorato. «Si può amare ed essere felici anche senza», racconta. «Oggi ne sono consapevole e sono sereno, ma da ragazzino non è facile sentirsi diverso dalla stragrande maggioranza dei coetanei e accettarlo». Durante l’adolescenza, l’idea di vivere la prima esperienza sessuale non gli ha mandato in tilt corpo e cervello e, anche crescendo, il sesso non è mai stato al centro dei suoi pensieri. Anzi. Ma non per questione di timidezza o di un’educazione molto religiosa. Daniele è asessuale: non prova cioè alcuna forma di attrazione e desiderio né per le donne né per altri uomini. E del resto non è l’unico: secondo il sessuologo della Brock University (Canada) Anthony Bogaert, almeno l’1% della popolazione mondiale non è per nulla attratto dall’idea di andare a letto con qualcuno.
Redux/Contrasto
PIÙ DONNE. Un esercito di uomini e donne che fa a
meno volentieri di un aspetto della vita che la gran parte delle persone, soprattutto tra i giovani, ritiene invece centrale nella propria esistenza. Donne, principalmente, almeno a giudicare dalle prime ricerche scientifiche condotte su questo tipo di persone: non esistono censimenti, ma quando i ricercatori hanno bisogno di reclutare soggetti ai quali chiedere
che cosa provochi la loro indifferenza al sesso, riescono a reperire molti meno maschi che femmine. Naturalmente la causa potrebbe essere anche che le donne hanno meno problemi a dichiararsi asessuali. «In una società come la nostra in cui il sesso la fa da padrone e definisce le nostre relazioni interpersonali, l’idea di una vita senza sesso per molti può sembrare inconcepibile. Ma è un dato di fatto. Già Alfred Kinsey, studiando il comportamento sessuale degli statunitensi negli anni ’40 e ’50 del secolo scorso, riscontrò che una certa percentuale di donne e uomini non provava alcuna attrazione per persone dell’altro o del proprio sesso, e le definì persone senza contatti o reazioni socio-sessuali», spiega Marco Silvaggi, psicologo dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma. «È stato poi Michael Storms dell’Università del Kansas, nel 1979, a parlarne per la prima volta come un orientamento sessuale, sottolineando che chi è attratto da entrambi i sessi è bisessuale, mentre chi non è attratto da nessuno è asessuale». NIENTE CHE NON VA. Da oltre una quindicina d’an-
ni, in molti Paesi del mondo, le persone che fanno a meno del sesso sono organizzate in vere e proprie associazioni “di categoria”. Eppure, le ricerche scientifiche sull’asessualità sono ancora davvero poche. All’Università della British Columbia (Canada) Febbraio 2018 Focus | 121
Mistero Inquadra la pagina con la app di Focus per scoprire i segreti di queste strutture preistoriche SCARICA LA APP (INFO A PAGINA 5)
VOLANDO IN ELICOTTERO. Un Keyhole (in alto) e un Pendant (in basso). Misurano circa 50 metri ed erano, forse, tombe.
124 | Focus Febbraio 2018
LE LINEE DI KHAYBAR Luigi Vigliotti
Nel deserto dell’Arabia, enormi strutture in pietra formano disegni visibili solo dall’alto. Chi le ha costruite? E perché? Un gruppo di ricercatori italiani le sta studiando.
Febbraio 2018 Focus | 125
Tecnologia
Si chiama elettroceutica ed è una nuova branca della medicina. Mira a impiegare le scariche elettriche come farmaci.
Curati con una scossa U
n principio noto già a un medicus dell’antica Roma, che oggi viene utilizzato imitando le strategie con cui gli hacker entrano nei sistemi informatici per riprogrammarli: si chiama elettroceutica e promette di curare alcune malattie senza ricorrere ai farmaci. Anzi, in qualche caso lo fa già, con risultati interessanti. Ma che cosa c’entra l’antica Roma? La prima descrizione del fenomeno risale proprio all’anno 46 dopo Cristo. La fece 134 | Focus Febbraio 2018
il medico e scrittore romano Scribonio Largo, parlando di un curioso episodio che ha avuto come protagonista un uomo affetto da gotta, una malattia del metabolismo che si manifesta anche con dolori ai piedi: dopo aver calpestato accidentalmente una torpedine nera (un pesce in grado di produrre una scarica elettrica), il “paziente” sosteneva che il malessere gli fosse molto diminuito. Incuriosito dal potere analgesico della scossa, Scribonio condusse allora una
serie di prove e arrivò alla conclusione che non solo il dolore dovuto alla gotta ma persino il mal di testa “per quanto pregresso e insopportabile, viene guarito e risolto per sempre da una torpedine nera viva, applicata sul punto dolente”, scrisse nelle sue Compositiones Medicae. LE PRIME. Una scoperta tutto sommato
casuale, proprio come quella che, quasi duemila anni dopo, i neurochirurghi dell’ospedale universitario di Grenoble
Getty Images Set Point Medical
ECCO I NOSTRI CIRCUITI. Una ricostruzione artistica di una rete neurale: le anomalie in questi circuiti sono alla base di alcune malattie.
hanno compiuto su alcuni pazienti affetti da morbo di Parkinson: i medici osservarono che, trasmettendo impulsi elettrici all’interno di determinate aree del cervello (i cosiddetti “gangli della base”) coinvolte nella malattia, i sintomi si modificavano. In particolare, attraverso successive analisi, scoprirono che inducendo stimoli elettrici a frequenze di 100/150 impulsi al secondo, i tremori e i problemi di movimento dei malati si riducevano, mentre con segnali a fre-
quenze più basse i sintomi peggioravano. Durante quegli studi però (avvenuti a metà degli anni ’80), la trasmissione dei segnali era prodotta in modo invasivo, attraverso elettrodi impiantati nel cervello e un generatore installato sotto la cute. Eppure queste scoperte aprirono una nuova via nelle ricerche: hanno consentito di identificare e catalogare una serie di circuiti nervosi che fanno funzionare in modo armonico il nostro cervello: «All’interno di questi circuiti», spiega
PROSSIMAMENTE IN PROVA. Uno stimolatore impiantabile da applicare al nervo vago: potrebbe curare alcune malattie, ma non è stato ancora testato sull’uomo.
Febbraio 2018 Focus | 135