ACASAMOO ---- LIMITED EDITION ----
RESPIRER PARIS, CELA CONSERVE L’ÂME
ÇA VA SANS DIRE
ACASAMOOD
p. 03
p. 05
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO ---- LIMITED EDITION ----
75
p. 06
p. 13
p. 17
EDITOR’S LETTER
p. 20
Aut.Trib.Bergamon°19del22.06.04
p. 21
Direttoreresponsabile:VitoEmilioFilì Direttoreeditoriale:PatriziaVenerucci venerucci@editaperiodici.it Progettograficoedimpaginazione:PaoloBiava
p. 23
Editing:TommasoRevera Ufficiopubblicitàerelazioniesterne: Tel.035.270989-3356028408
p. 27
Hannocollaborato ValentinaColleoni-PaoloBussi-AnnaDonatini,RinaldoCapra Credits: PaoloStroppa,GiovanniNardi,PaoloBiava, ©EstateofVivianMaier,CourtesyofMaloof CollectionandHowardGreenbergGallery,NY Bastar,2001.Courtesytheartist. Tuttiidirittiriservati. Nessunapartediquestapubblicazione puòessereriprodottasenza autorizzazionedell’editore.
p. 31
GUADAGNIAMO TEMPO GUADAGNIAMO TEMPO PER IL PIACERE CHE, PER ALCUNI DI NOI,
EditaPeriodicisrl 24121BergamoViaBartolomeoBono,10 Tel.035.270989Fax.035.238634 25100BresciaViaG.Renica,63 Tel.eFax030.2808528 www.EDITAPERIODICI.it
SI TRADUCE ANCHE NEL FRUIRE DI PASSIONI E DI ARMONIA IN OGNI SUA FORMA. LEGGERE È DA SEMPRE UN MOMENTO INTIMO DI CRESCITA, DI BELLEZZA ATTRAVERSO LE PAGINE DI CARTA CHE DANNO VALORE ALLA NOTIZIA, AMPLIFICANO I CONTENUTI, RENDONO TANGIBILI LE EMOZIONI ATTRAVERSO LE IMMAGINI. ACASAMOOD DA SEMPRE HA ADOTTATO QUESTA FILOSOFIA E NOI PER PRIMI CI PRENDIAMO IL TEMPO DI LEGGERE, DI CERCARE ELEGANZA NELLE IMMAGINI E NEGLI SPUNTI DA TRASFERIRE AL LETTORE CHE CONDIVIDE UN PO’ DEL SUO TEMPO PER IL “VIAGGIO”. ANCORA UNA VOLTA... BUONA LETTURA E BUON “VIAGGIO”
IN COPERTINA “IL MOULIN ROUGE. UN LOCALE NOTTURNO. UNA SALA DA BALLO E UN BORDELLO, DOVE IMPERAVA HAROLD ZIDLER. UN REGNO DI PIACERI NOTTURNI IN
PATRIZIA VENERUCCI
CUI I RICCHI E I POTENTI VENIVANO A DIVERTIRSI CON GIOVANI E BELLE CREATURE DI MALAFFARE… E LA PIÙ BELLA DI TUTTE ERA LA DONNA CHE AMAVO, SATINE, UNA CORTIGIANA CHE VENDEVA IL SUO AMORE AGLI UOMINI. LA CHIAMAVANO “IL DIAMANTE SPLENDENTE”. ERA LEI LA STELLA DEL MOULIN ROUGE!“. DAL FILM MOULIN ROUGE
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
PHOTO CREDITS ©PH.PAOLOBIAVA ARTICOLO COMPLETO A PAG 13
ALEXANDRA DAISY GINSBERG: BETTER NATURE UNTIL 24 NOVEMBER 2019, VITRA DESIGN MUSEUM GALLERY
03
»BetterNature«featurestheseearlierworksalongside twonewprojectswhichmarkanewphaseinGinsberg’sartistictrajectory.»ResurrectingtheSublime« (2019),acollaborationwithChristinaAgapakisofbiotechnologycompanyGinkgoBioworksandsmellresearcherandartistSisselTolaas,allowsvisitorsto smellanextinctflowerwhosescentwasrecreated withthehelpofDNAsamplesfromtheherbariumarchive at Harvard University. »The Wilding of Mars« (2019),adigitalworkpresentedforthefirsttimeat theVitraDesignMuseumGallery,proposesanalternativetothecolonizationofforeignplanets:onethat isfreefromhumanexploitation. »Thepossibilitiesofdesigningnaturalandbiological processes are increasingly entering the design discourse–forinstanceaspartofmoresustainable materials,whichcouldbegeneratedwiththehelpof biotechnology.Inthiscontext,wefounditespecially importanttopresenttheworkofAlexandraDaisyGinsberg,assheengageswiththisnewfieldofdesign fromacriticalperspectiveandencouragestheviewersofherworkstodoso,too,«sayscuratorViviane Stappmanns.
BritishartistAlexandraDaisyGinsberg(borninLondonin1982)investigatestherelationshipbetween natureandtheman-made,exploringhowthisinterconnectionchangesthroughadvancesindesignand technology.Theresultingartworkstellevocativestoriesthatareatoncemenacingandpoetic.From20 Julyto24November2019,theVitraDesignMuseum GallerypresentsasoloexhibitiontracingGinsberg’s journeyasanartistandcriticaldesigner.Trainedinarchitectureandinteractiondesign,shehasbeenespecially interested in the emerging technoscience of »syntheticbiology«–thedesignoflivingmatter.Withinthiscontext,Ginsberghasbeenintriguedbythe premisethatunderpinsallapproachestodesign:the desiretomakethings»better«.Butwhatexactlydoes bettermean?Betterforwhom?Andwhodecides? Thesequestions,whicharecrucialintimesofradical technologicalandscientificadvances,arethebasis of»BetterNature«. »WhenIfirstlearnedaboutsyntheticbiologyin2008 asastudent,Iwasimmediatelyfascinatedbyitsideology.Scientists,andespeciallyengineers,werebeginning to design life itself by advancing bioengineering.Iwascurious:ifengineerswerenow »designing«, how might you »design« nature, how wouldgooddesignbedefined,whowoulddefineit– andwhatwoulddesignersdointhisfuture?Overthe pastdecade,myworkhastakenmeintolabsand intocollaborationswithsyntheticbiologists,andgave medeepinsightintothepolitical,cultural,economic, andtechnologicalimplicationsofthisfield,«saysGinsberg.Throughresearchingthepossiblefuturerealitiesthatsyntheticbiologycouldproduce,theartist
04
createsnarrativesthatinvitevisitorstore-considertechnologicaladvancementsfromnewperspectives. The exhibition presents six of Ginsberg’s projects, fourofwhichdatefrombetween2009and2015.All ofherworksaredevelopedinclosecollaborationwith expertsfromscience,engineering,art,historiography, orthesocialsciences.»E.chromi«(2009)proposes anewparadigmindiagnosticprocesses,wherebyingested,geneticallymodifiedbacteriacanalertusto possiblediseases.Bettermedicineorinternalsurveillance?»GrowthAssembly«(2009),incollaboration with artist Sascha Pohflepp, imagines a future in whichplantsaregeneticallyengineeredtoproduce everydayconsumergoodsortools.Abetter,more sustainable future? In »The Synthetic Kingdom« (2009),bacteriacanbeengineeredtohelpgenerate biodegradable plastics, computer chips are made fromnanobacteriaandlightbulbsglowwiththehelp ofbioluminescentenzymes.Butwhatifthese»living machines«produceunwantedside-effects?»DesigningfortheSixthExtinction«(2013–15)paintsapicture of what biodiversity could look like when man-madecompanionspeciesareintroducedtonaturetosupportendangeredanimalsandplants.
About AlexAndrA dAisy GinsberG DrAlexandraDaisyGinsbergstudiedarchitectureat theUniversityofCambridge,wasavisitingscholarat HarvardUniversity,andin2009receivedherMAin DesignInteractionsfromtheRoyalCollegeofArt.In 2017,shecompleted»Better«,herPhDbypractice atLondon’sRoyalCollegeofArt,interrogatinghow powerfuldreamsofbetterfuturesshapethethings that get designed today (supervised by Professor Sarah Teasley and Professor Anthony Dunne). In 2011 Ginsberg received the »World Technology Award«fordesignfromtheWorldTechnologyNetwork,andthe»LondonDesignMedalforEmerging Talent«fromtheLondonDesignFestivalin2012.Her workhastwicebeennominatedfor»Designsofthe Year«(2011,2015)bytheLondonDesignMuseum. Sheexhibitsinternationally,includingatMoMANew York,theMuseumofContemporaryArtinTokyo,the National Museum of China, the Centre Pompidou, and the Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum.Herworkisrepresentedinmuseumandprivate collections. She is lead author of »Synthetic Aesthetics:InvestigatingSyntheticBiology’sDesigns onNature«(MITPress,2014)andhasgiventalksat TEDGlobal,PopTech,DesignIndaba,andtheNew YorkerTechFest.GinsbergisaresidentartistatSomersetHouseStudios,London.
DESIGN-MUSEUM.DE
ISOLA SAN GIORGIO MAGGIORE - VENEZIA
LE STANZE DEL VETRO
05
THOMAS STEARNS ALLA VENINI A CURA DI MARINO BAROVIER L’IsoladiSanGiorgioMaggioreaVenezia,affacciata sulbacinodiSanMarco,èunluogounicoperfascino estoria,riccodiuneccezionalepatrimonioartistico checomprendearchitetturediAndreaPalladioeBaldassarreLonghena,telediSebastianoRiccieJacopo Tintorettomaanchel’immensotesoroarchivisticodi FondazioneGiorgioCini.QuisisvolgeràNutriMenti| FestivaldellaCulturaGastronomica,manifestazione organizzata dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia LuigiVeronelli,cheospiteràunvariegatolaboratoriodi cultura materiale fatto di incontri, visite e assaggi, apertoadappassionati,professionistieamenticuriose.Unarassegnaunicache,apartiredalvinoedalla cucina,dallasensorialità,dall’ascolto,dallavisionee dallaparola,metteràaconfrontoprospettivenuovee diversesuitemidellaterra,dellacittàedellerelazioni sociali.GrazieallacollaborazioneconArtSystem,ilFestivaldedicheràtreimportantiappuntamentialleforme delvetrocometestimonianzepreziosetantodellastoriavenezianaquantodell’arteedeldesignitaliani.
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
IL VETRO. Sostanza, contenitore e intercessore di storia e cultura materiale. Visita a tema, nell’Isola di San Giorgio Maggiore Itinerario guidato,aritrosoneltempo.Primatappaa LESTANZEDELVETRO,magicospazioespositivo cheoraospitaleoperediThomasStearnsrealizzate perVeninideglianni Sessanta.EancoraidipintidiJacopoTintorettoePaoloVeronese-conilfacsimile delleNozzediCanarealizzatodaFactumArte-per incontrarelatavolaimbanditadelCinquecentovenezianodiunpalazzosontuosofinoaquellaapparecchiatainun’umilecasa.Unavisita,unapasseggiata nell’IsoladiSanGiorgioMaggiore,attraversogliambienti palladiani del presbiterio della Basilica di San GiorgioedelCenacolopalladianodell'anticaAbbazia.
ALTASCUOLAVERONELLI.IT LESTANZEDELVETRO.ORG VENINI.COM
1959 Image size: 12x12 inch (30,48 x 30,48 cm) Paper size: 20x16 inch (50,8 x 40,64 cm) ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
VIVIAN MAIER UN’ANIMA DERAGLIATA A CURA DI RINALDO CAPRA
LA NATURA E LA VITA UMANA MI APPAIONO COME TUTTA UNA FUGA NON MENO SERIA CHE AFFASCINANTE DI ACCOSTAMENTI, FENOMENO CHE RITENGO SIA DA GIUDICARE BELLO E FECONDO. ROBERT VALSER DA LA PASSEGGIATA
Primadellacasualescopertadellesuefotografienel2007, non sapevamo nemmeno che esistesse e cosa avesse fatto.VivianMaierèsemprestataalienadalmondoartistico efotografico,nessunoavevamaivistonéleinéilsuolavoro eilsuomodusoperandi. Ricostruendofaticosamentelasuavicendafotografica,è evidentechenonsipuòsepararladalpersonaggioMaiere daisuoimisteri.Vivianhavagatocomeun’estraneadiquestasocietàperlunghianni,mentrefacevalabambinaiain famiglieabbientidiNewYorkeChicago,nonsisposòenon ebbe figli. Il medium fotografico fu l’unico tramite con il
mondo,cheosservavasenzaretoricaodigressionimoralie delquale,credo,nonsisentivaparte.NellelunghepasseggiateconibambiniavevasemprealcollounaRolleiflex6x6, conlaqualescattavacompulsivamentelarealtàcheleappariva:bambini,passanti,vetrine,igiornali,glioggettiabbandonatisecondolasuameravigliataealtempostesso distaccatapresadirettadelreale.Vedevalavitadeglialtrie visiinseriva,fotografandosiriflessaneglispecchideilocali, nellevetrinedeinegozi,inqualsiasicosalepotesserestituire l’immaginedileistessainseritanelreale:insomma,vedersi, collocarsi.
06
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
Self-portrait on a beach in New York's Staten Island, 1954 Image size: 12x12 inch (30,48 x 30,48 cm) Paper size: 20x16 inch (50,8 x 40,64 cm) ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Mailsuoaspettoèsempreconfusonelletrasparenzedeivetri,nelpaesaggiocircostante;egrattacieli,oggetti,passantisifondono,sicompenetranoesovrappongonoconleiinun’unicavisione:unaprovadocumentaledellasua esistenzainquelmondopienodicontraddizionisocialiedesistenziali.Conilcappello,l’abitolungoescarpedauomo, conlaRolleiflexinmanoall’altezzadellavita;èlìchetifissanellavisione“ombelicale”impostadalmirinoapozzetto dellafotocamera.QuestaèlavisionecaratteristicadelmirinoapozzettodellaRolleiflex,contrariamenteallefotocamere comeleLeica,cheVivianuseràpiùtardi,cheobbliganoainquadraredall’altezzadell’occhioeladifferenzaèsensibile. Vivianperseilsuoarchiviochefumessoall’astaperchénonavevapagatol’affittodellocaledovelocostudivaeJohn Maloofloacquistòper400dollari,entrandoinpossessodiquellochepoisarebbediventatoilcasoMaierperla“societàdellospettacolo”,chenefecemerceeprofitto.Diventaparadossalecheun’animaderagliataeschiva,sempre aimargini,che,attonita,haguardatolasocietàamericanadalmirinodiunaRolleiflex,rimastasenzaundollaro,perda tuttoilsuolavoroechequesto,comel’eternoritornodelrimosso,riemergacontuttiisuoimisteriedenigmiperdiventareuncasomondiale.Oggisicontaunpatrimoniodi120.000negativiedecinedirulliancoradasviluppare.
07
SembrasingolareilfattocheViviannonabbiasviluppatounatalemassadirulli, mainrealtàèsemplicementeandataoltre;haaffidatoallapellicolal’immagine latentedellefotografie,checisono,sonolì,esistono.Erimangonolatentifino algiornoincuiqualcunovorràsvilupparlee,dalatenti,renderlevisibilieriproducibiliall’infinitocomeognifotografia.Tuttavia,finchérimangonochiusenei salid’argentoimpressionatidallaluce,continuerannoaessereuntesoronascostoemisteriosochesoloVivianMaierconosceva.Questaèlasofisticata soluzionediun’azioneautenticamentefotografica,chehasuperatol’ansiadella impermanenzadell’opera,dellaqualesonoafflittimoltiartistiesoprattuttoifotografi,chevorrebberoeterneleloroopere.Mal’azionefotograficaècompleta perchél’autorehavistoun’immagine,hafattoun’inquadraturaescattatolafotografiacheèimpressionatasullapellicola,manonèpubblica,ecivienenegata pervolontàdell’autore. VivianMaiernoneraunasprovveduta,eracolta,avevastudiatomanualitecnici elastoriadellafotografia,eraunasceltaconsapevole.Lafotografiaèunlinguaggiomoltopiùpericolosoeproblematicodellaparolascritta,perchécertifica,documenta,rappresentaunarealtàveraeincontrovertibile.Peròquando guardiamounafotografia,siamoignaridelleintenzionidichil’hascattata,del contestorappresentato,eleattribuiamointenzioniecontenutialeatori,spesso distortidallanostrapersonaleinterpretazione.Viviansièsottrattae,nonsviluppandoirulli,hagelosamentepreservatolasuaintimità:consapevolezzadi séecoscienzadelgestocompiutoedellesueconseguenze.Perchélafotografiainquantotale(espressione,comunicazione,documentazione,rivelazione, rilevazione)nonènulladiaccidentaleeinvolontario,mapresupponecoscienze econsapevolezzechesicuramenteVivianMaieraveva.Apropositodellaconsapevolezzadelgesto,isuoiautoritrattinonsonoselfieedobbiamo,atalproposito, sanare il debito che la spettacolarizzazione dell’immagine ha nei confrontidiVivianMaier.
n.d. Image size: 12x12 inch (30,48 x 30,48 cm) Paper size: 20x16 inch (50,8 x 40,64 cm) ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
1955 Image size: 12x12 inch (30,48 x 30,48 cm) Paper size: 20x16 inch (50,8 x 40,64 cm) ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
n.d. Image size: 12x12 inch (30,48 x 30,48 cm) Paper size: 20x16 inch (50,8 x 40,64 cm) ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
08
09
Untitled, Chicago, IL, 1974 Paper size: 11x14 inches ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Certocheècomodoefacilechiamareselfieidolentiesoffertiautoritrattidella Maier,maèoffensivoversol’operadiunagrandefotografa.Ilselfieèl’edonistica dipendenzadalbisognodiapparireinluoghiesituazionisocialmentegratificanti, èiltrionfodelluogocomuneelamistificazionedelproprioiodaesibireaunpubblicovastissimo.GliautoritrattidiVivianMaiersonolaspasmodicaricercainteriore delpropriointimo,inrapportoaquellocheincontranelsuoperegrinarecittadino. Sonolapresenzadiscretaenascostanelturbiniovorticosodellavitacomuneche esplora.Inquestoagire,accostoVivianMaieraunaltrograndederagliato,tormentatoedescluso:RobertValserde“Lapasseggiata”.Questoèlostraordinario raccontodellavariaumanitàcheincontranellapasseggiataquotidianadallasua stanzanell’ospedalepsichiatricocheloospita,madelqualenonèpaziente,alla cittadinasvizzera,linda,pulitaepienadipulsionipiccoloborghesi,cheinqualche modol’autorecomprende,machenongliappartengono.Valserscrivevasolo conunamatitamoltoappuntita,conunagrafiacosìminutacheiltestoèpraticamenteilleggibile:indifferenteallapermanenzadellasualetteraturaegelosodella suaintimità.Dueanimederagliate,veraletteraturaeverafotografiacheoggileggiamoevediamo,manonnepossederemomaiappienolamagia. 1978 Paper size: 11x14 inches ©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Italian Masterpieces Let it Be divano design by Ludovica + Roberto Palomba. poltronafrau.com
INTERNI Spa BERGAMO - Via Paleocapa 3L MILANO - Via Turati 8, Via Durini 17 VERANO BRIANZA - S.S.36 del Laghi e dello Spluga
T. +39 035 219953 bergamo@internionline.it internispa interni.spa
internionline.it
13
Qui regarde au fond de Paris a le vertige. Rien de plus fantasque, rien de plus tragique, rien de plus superbe
CERCARE CASA A PARIGI... A CURA DI ANNA DONATINI
Quando un amico o un conoscentecomunicachestaperandareavivereaParigisolitamente le reazioni più immediate sono “Oh ma che meraviglia”, “Wow, machebelloooo”,“Beatote…”, espresseconuntonosognanteo con un pizzico d’invidia, pensandoatuttelebellezzedellaVille Lumière. Sicuramentelacapitalefrancese offremoltissimo,interminidicultura,svago,gastronomia,shopping,machivisitrasferiscepuò goderne veramente soltanto dopoaversuperatolaProvaNumeroUnoperdiventareparisien: trovarecasa! Siinizia,comedovunque,guardandoisitiinternetegliannunci affissinellevetrinedellenumerose agenzieimmobiliariperrendersi subito conto di come siano pocheleinserzioniconprezziaccessibili (da 600 fino a 1.000/1.100euroalmese),che generalmenteriguardanoglistudio. Unostudioèquellochenoichiamiamomonolocale,maconuna taglia ridotta rispetto ai nostri standard:sivadai10-15m2fino ai 20-30m2. I più diffusi sono quelliintornoai25m2. Comesipuòvivereincosìpoco spazio? Tra soppalchi, divanolettoIkea,cucinefattediunasola
piastraelettricaenienteforno,vasche da bagno nel bel mezzo dellazonalivingealtresoluzioni curioseipariginisisonoorganizzatietrovanoperfettamentenormale abitare in case di queste dimensioni. Senonaltrounospaziopiccolosi puliscevelocemente…Unavolta eliminateledueditadigrassoin cucina e gli strati di calcare in bagnolasciatidalprecedenteinquilino! Iniziatalaricerca,siscopronovelocementealtricanalipertrovare casa, tra cui i due portali seloger.frepap.fr;inquest’ultimo latrattativaavvienedirettamente tra privati e il mercato degli annunciriccoedinamico. Selezionati gli annunci interessanti,lapartepiùdifficileèottenere gli appuntamenti per una visita:leoccasionichesembrano piùinteressanti,infatti,spariscono subito perché vengono affittate allavelocitàdellaluce;leagenzie viilludonodicendochevirichiameranno non appena si libera qualchemonolocale;sesitratta diunprivatoèpraticamenteimpossibile che risponda al telefono. Conunacertaperseveranza,infine,siriesceadottenerequalche rendez-vous, ma non bisogna spaventarsiseiprimidieciappar-
tamentisonostudisquallidiconla moquettemacchiata,gliarmadi costituitidastandappendiabiti,i ripianidellacucinarisalgonoagli anni ’60 e la polvere regna sovrana:siimparaprestoaselezionare gli annunci con maggior cura! Nelfrattemposidiffondelavoce tramite colleghi o conoscenti, post su Facebook, messaggi a tutta la rubrica, appelli disperati lanciatitraivaribloggeregruppi diitalianiall’estero:solitamentesi trovasemprel’amico-di-uno-ziodi-un-collegacheaffittailsuostudiodi20m2alsestopianosenza ascensoreperlamodicacifradi 1.000euroalmese.. “Del resto il quartiere è prestigioso e l’immobile è proprio di fronteallafermatadelmetro…” Moltimonolocali,infatti,sonoricavati da quelle che una volta eranolechambredebonne,minuscolestanzette,apparseperla prima volta a Parigi intorno al 1830,chevenivanoutilizzateper ospitare la servitù delle ricche caseadiacenti. Solitamentesituatesottoitettie accessibilidallescalediservizio, le insalubri camere ospitavano i domesticireclutatiperoccuparsi dellefaccendedicasa(iltermine bonne deriva da bonne à tout faire ovvero“ingradodifartutto”).
14
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
Paris est tout petit pour ceux qui s’aiment d’un aussi grand amour
Welcome to the “Bulle Parisienne” on the 1st floor A giant transparent dome has been installed on the terrace on the first floor for the fall and winter. On the menu, a gourmet break at any time of the day, wine tastings and a temporary wine cellar! The terrace on the Eiffel Tower’s first floor is serving an array of delicacies! Until March 2020, a transparent dome that can accommodate 80 people was installed, allowing visitors to enjoy dining and relaxation services. For morning gourmets, there are pastries created by chef Thierry Marx! For lunch and dinner, the Bulle offers a menu composed of typical Parisian dishes, in a bistro style (lasagna, quiches, croque-monsieur, soups, etc.), boards (cheeses, cold cuts or vegetarian) and sweet delicacies (pies, custards and more).
16
The “Bulle Parisienne” also provides wine-tastings outside the restaurant opening hours. These tastings are complemented by the exceptional exhibition of a temporary wine cellar next to the dome, created in partnership with the Winerie parisienne*. Grapes from the Paris Winery's vineyard (near Paris) are vinified there, at a height of 187 feet (57 meters)! This offers visitors an opportunity to discover the authentic facilities (tanks, barrels and casks) necessary to make a wine and the different techniques and stages of winemaking.
Questamodestasistemazione,spessounospazioristrettoconil bagnosituatosulpianerottolo,rappresentaancoraoggilaprima formad’alloggioperlamaggiorpartedeglistranierichedecidono distabilirsiaParigienondispongonodigrandipossibilitàeconomiche. Unavoltatrovatounappartamentointeressante,primadifirmareil contrattoecantarevittoria,bisognapresentareilfamosodossier: unalistadidocumenticonilvostrocud,ilcontrattodilavoroealtre documentazionichenonrichiederebbeneancheunabancaprima diconcedereunmutuo.Inparticolare,bisognafornireungarante, ovverounapersonaingradodipagarel’affittoqualoral’inquilino nonsiapiùingradodifarlo.Spessoiproprietaririchiedonocheil garantesiafranceseeperquestomotivoperglistranieridiventa ancorapiùcomplicatotrovareunpostodovevivere.Senzacontare chesolitamenteiproprietarifannounaveraepropriaselezionetra tuttelepersonechevorrebberoabitarel’appartamentoinquestioneperscegliereilmigliore,comesesitrattassediuncolloquio dilavoroperunaposizionedirigenziale.Ancoraunavoltadiventa piùdifficileottenereuncontrattod’affittoperchinonèfrancesee perglistudenti. Un’altrasoluzioneècercareunacolocation,ovverocondividere l’appartamentoconuncoinquilino:puòesserepiùfacileperché magarinonènecessariopresentareildossier,piùconfortevoleperchélospaziodellacasaèpiùgrande,d’altrapartebisognaavere lafortunaditrovareuncoloc’concuisiriesceainstaurareun’intesaeunbuonrapporto. Inognicaso,comeinmoltealtresituazionidellavita,contenacia, unpizzicodifortunaounabuonadisponibilitàeconomicaèpossibiletrovareilpropriopostoalsoleaParigi,magarisenzatuttele comoditàacuisièabituati(spessomancalalavatriceol’ascensore,gliinfissisonoanni’20eilriscaldamentoèconstufetteelettriche),machepuòessereilpuntodipartenzaperunanuovavita egraziealqualefinalmentesipotrannogoderelebellezzedelproprioquartiereedituttiglialtriarrondissementparigini!
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
internionline.it
INTERNI Spa BERGAMO - Via Paleocapa 3L MILANO - Via Turati 8, Via Durini 17 VERANO BRIANZA - S.S.36 del Laghi e dello Spluga
T. +39 035 219953 bergamo@internionline.it internispa interni.spa
Italian Masterpieces Mr Moonlight letto design by Ludovica + Roberto Palomba. poltronafrau.com
TEATRO GIOVANNI XXIII - ARCH. PAOLO BELLONI LA REALIZZAZIONE DI QUESTA NUOVA STRUTTURA HA CONTATO SUL FINANZIAMENTO DI FONDAZIONE CARIPLO NELL’AMBITO DEI PROGETTI “EMBLEMATICI” E AI QUALI È RICONOSCIUTA UNA RILEVANZA PARTICOLARE
17
Ilnuovoteatro-spazioeventisicollocaingranpartesul sedimedell'edificiopreesistente.Lalunghezzacomplessivadelnuovoedificiopariacirca32,50mlalarghezzacomplessivaèdi20,50m.Unaggettodella coperturaversoilcortiledell'oratoriodisegnaunporticoprofondocirca3m.VersoviaPaceminTerrisilportalediingressosiallineaaquellorealizzatodallostesso studioinoccasionedellariqualificazionedellaCasadel Pellegrino. L'ingressoprincipalesiapresullaviarealizzandoquindi unacontinuitàstilisticaecompositivaconlaprimaporzionediprogettocostituitadallaCasadelPellegrino. All’entrataèdistribuitaunazonadiatriod’ingressosul qualesiapronoglispazidibiglietteriaediguardaroba; l’atriocollegadirettamenteallasalaattraversodueaccessi:uncorridoioconduceallaplateabassailcuiingressositrovaallastessaquotadell’entrataall’edificio, unascalaconsenteinvecediaccedereallapartealta dellasalacaratterizzatadaunagradonata.Inassecon l’ingressoprincipaleuncorridoioportaallazonadei serviziigienici. L'edificiohaunacapienzadi329postiasederedistribuitisuunaplateadivisaindueparti:laparte"bassa", piùvicinaalpalco,ècaratterizzatadaunaleggerapendenzanecessariaagarantirelacorrettavisibilitàanche allefilepiùarretrate;laparte"alta"distribuitasugradonatechesialzanofinoadunaquotadicirca3metri pergarantireunamaggiorvisibilitàatuttoilpubblico.
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
Aicamerinisiaccededirettamentedauningressodedicatoversonorddalqualesiarrivaadunazonadidisimpegnochedistribuisceversoilretroscena,versoi camerinialpianoterrae,attraversounascala,versoil secondolivellodelcorpocamerinichepotràessere sfruttatoinfuturoperdedicaremaggiorspazioagliattori.Ilpalcoscenicoèampioperquestotipodisalae haunasuperficiecomplessivadicirca145m2suddiviso in 3 aree distinte: -Un proscenio, la striscia di palcopiùavanzatachesiposizionaoltreillimitedelsipario,profondo1meindirettaconnessioneconlaplateaattraversounascalinatacompostada4gradiniche eliminalaconvenzionalebarrieratrasalaepalcoafavorediunaflessibilitàdiutilizzomaggioreediunarelazione più diretta tra palco e pubblico, senza precludereinalcunmodoleattivitàteatraliditipotradizionale.-Unascena,lazonaincuihannoluogogli spettacoliteatrali,chehaunalarghezzadi12,70me unaprofonditàcomplessivadi7,50m,conunabocca scenicaalta5,30meun’altezzaliberainternaparia 6,20m. Perquantoriguardaglispaziinternisièsceltol’utilizzo prevalentediunapavimentazioneinlegno,conl’utilizzounparquetindustrialeinrovere. Ilrivestimentoverticaleinternodellasalaèformatoda porzionidipannellatureinfibradilegnoeporzioniin mediumdensitycoloratoinpastadicolorenerocon insertilineariinrovere.
PBEB.IT
Entrambiimaterialihannoilcompitodimigliorareil climaacusticodell’ambienteinterno,lefascealtepresentanounasequenzadipannelliinCelenitleggermenteinclinatipermigliorarelaqualitàacusticaditutto l’ambienteperperospitareelementidiilluminazione d’atmosfera Nellasalaèstatarealizzataunacontrosoffittaturain fibradilegnosospesa,ancheinquestocsoperincrementareilcomfortacusticoegarantireilmascheramento parziale delle canalizzazioni di ventilazione forzata.Nelsuoinsiemeilteatrosipresentalineare, sempliceemoltorigorosonell’insiemecompositivo,si trattanonsolodiunafilosofiadiprogettocheaccompagnamoltideiprogettidell’architettoPaoloBelloni madiunasceltachedeverestituireilcaratterediquestiluoghieilmessaggiodisemplicitàedideterminazionecheGiovanniXXIII,acuiilTeatroèdedicatonella sua terra natale, ha costantemente promosso nel corsodellapropriavitaecclesiasticaechenonl’haabbandonatoneppurenegliannidelpontificato.
18
ARCHITETTO PAOLO BELLONI LaureatoconlodeinArchitetturaalPolitecnicodiMilano,dopoalcuneesperienzedistudioedilavoroaLisbona,Barcellona,NewYorkeMaracaiboapreilproprio studioaBergamo.OttieneilDottoratoInternazionalein“PatrimonioArchitettonico,Civile,UrbanisticoeRiabilitazionediCostruzioniEsistenti”allaEscuelaTecnica SuperiordeArquitecturadiBarcellona.All’attivitàprofessionaleaffiancaquelladidatticaalPolitecnicodiMilanodovedal2004al2017èdocentenelCorsodiLaureain ArchitetturaAmbientaleediArchitettura,UrbanisticaeIngegneriadelleCostruzioni.Nel2002hafondatoArchiforum,Associazioneperl’Architettura.Èstatoprofessore invitatoall’UniversitàTecnicadiRiga,allaScuoladiDesigneArchitetturaELISAVAdiBarcellona,all’AccademiadiArchitetturadiMendrisio,allaBilgiUniversitydiIstanbul, allaScuoladiArchitetturadiToledo,AllaScuoladiArchitetturadiSaloniccoeallaScuolaNazionalediArchitetturaediUrbanisticadiTunisi.Scriveoccasionalmentesu alcunerivistediarchitetturasiainItaliacheall’estero.InqualitàdidocentenelCorsodiLaureainArchitetturaAmbientalesièoccupatodelletematicherelativeallaprogettazionedelpaesaggioedelrapportotracostruitoedambientenaturale.ÈstatomembrodellaCommissioneEdiliziadelComunediBergamo,ePresidentedell’Ordine degliarchitettidellaProvinciadiBergamodoveèiscrittodal1994.Èmembrodell’AssociazioneItalianadegliArchitettidelPaesaggio.
©ph.PaoloStroppa
LINEA BIMBI NOVITÀ PROFUMA VESTITI E COPERTINE CREANDO UN AMBIENTE DELICATO E SOFFICE ESSENZA PROFUMATA ADATTA AL BUCATO DEL TUO BAMBINO.
PARTE DEL RICAVATO VERRÀ DONATO A SOSTEGNO DELLA CASA DEL SOLE DI BERGAMO ASSOCIAZIONE PAOLO BELLI PER LA LOTTA ALLA LEUCEMIA E ALTRE PATOLOGIE
CI TROVI PRESSO: LAVA&ASCIUGA PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII, 2 GHISALBA
WWW.BUCATOPROFUMATO.COM
AW19 MINI COLLECTION
BLOOMINGVILLE
TheAW19MINICollectionhasbeenthroughamagicaltransformationthisseason,introducingfournew wonderfulthemesthatcombinesunlimitedcreativity andgreatdesign;NordicWonderland, MagicalFairyTale,AnimalUniverseandWorldofImaginationarepackedwithamazingMINInewsandbestsellers,thatyouwon’tbeabletoresist. THEBLOOMINGVILLESTORY Driven by a fascination of Nordic style and living, FounderBetinaStampeestablishedBloomingvillein 2000. Since then, she has shared her passion for creativeandpersonalwaysofkeepingthehomeever changingwithpeopleacrosstheglobe. In2014thecompanybecamepartofUS-basedRegentHolding,bringinganevenwiderperspectiveof globalizationandglorytothebrand. SHAREYOURSTYLE. TELLYOURSTORY.CHANGEYOURHOME Withlotsofexperienceandmanycollectionsdesigned,Bloomingvillehasfoundasignificantabilityto create products, which hold a significant ability to create a warm, informal ambiance in every home. BloomingvilleisdeeplyrootedinthefamedDanish aesthetictraditionandhasalwaysbeenworkingto bringnewlifeandsmallsurprisesintomodernhomes.
“WE DO NOT DESIGN TO DOMINATE HOMES, ROOMS OR PEOPLE – BUT TO SUPPORT THEM. IT IS OUR IDEOLOGY TO LET EACH ONE BE CREATIVE WITH OUR PRODUCTS AND APPLY THEM TO THEIR WISHE.”
MADEINDESIGN.IT
FINO 16 FEBBRAIO 2020
SAMAKAALIK DEMOCRAZIA DELLA TERRA E FEMMINISMO. NAVJOT ALTAF
Sabato2novembre2019alleore19,inoccasionediArtissima,ilPAV ParcoArteViventeinauguraSamakaalik:EarthDemocracyandWomen’sLiberation(DemocraziadellaTerraeFemminismo),laprimapersonale italiana di una delle artiste indiane più radicali, Navjot Altaf (Meerut,1949).Lamostra,acuradiMarcoScotini,rappresentaun nuovocapitolonell’indaginedelrapportotrapraticheartisticheepensieroecologistanelcontinenteasiatico.ConNavjotAltaf,ilPAVsceglie dipresentarel’intersecarsisimultaneo(samakaalikinhindi)dellelotte perlatutelaambientalealmovimentofemminista,unaformaintersezionalediecofemminismocheBinaAgarwalhadefinito“feministenvironmentalism”.IlavoridiAltafindaganolosfruttamentominerarioe dell'agricolturaintensiva,l'industriapesante,laconsunzionedelleforeste,riflettendosullasovranitàculturaledellepopolazioniindigene. Samakaaliksiponeilcomplessoobiettivodiricostruireilpercorsodell'artistasindallamilitanzaconilcollettivoMarxistaPROYOM:lamostra siapreproprioconalcunimanifestidell'epoca,neiqualitroviamoipresuppostisviluppatinelledecadisuccessive.Accantoallepratichecollaborative con artisti indigeni e membri della comunità di Bastar, la ricercadiNavjotsièfocalizzatasulleareeminerariedelsuddeldistretto edellapartecentro-settentrionaledelpaese. L'installazionevideoadoppiocanaleSoulBreathWindindagalalenta violenzadelleattivitàdiestrazione:unanarrazionecondottagraziealla vocedellecomunitàlocaliinlotta.Afiancodelvideo,lepiccolesculture PatternswhichConnectincarnanol'importanzadellacoesistenzatra speciesottolaminacciaecologica,unaspettogiàpresentenel1972, nelciclodidisegnipedagogiciInsectsLogos.NelcicloHowPerfect PerfectionCanBe,ladimensionearchitettonicafunzionacomecampo d'indaginedegliaspettipiùoscuridelleideologiedelprogresso. IlvideoTrailofImpunityciraccontal'insurrezioneviolentadellecomunità diGujaratdel2002,attraversoinnumerevoliconversazionisullanozione didignitàumana,sullacriticaallaviolenzaesullapossibilitàdigiustizia afrontediunsistemapoliticocorrotto. Ilrapportotraoppressionedelladonnaesistemacapitalistaèstatoampiamente indagato da autrici come Silvia Federici, Mariarosa Dalla Costa,MariaMies,tralealtre,chesottolineanoilruolochiavedeiprocessiproduttivieriproduttiviall’internodellavalorizzazionecapitalistica. Nellaspecificitàdelcontestopost-colonialeindiano,lediverseforme delpensieroecofemministaconosconounaparticolarerilevanza:dalle notebattagliediVandanaShiva,orientataadunaletturaessenzialista delrapportotradonnaenatura,aquelledell'economistaBinaAgarwal, cheinsiste,invece,sullacentralitàdeirapportisociali.Nellaricercadi Agarwal,ledonnelavoratricidelleareeruralidell'Indiaincarnanounpotenteagentediresistenzaalla“favoladellosviluppo”impostadalcapitalismooccidentale. Inquestaprospettivas'inserisceancheilpensierodellafilosofadella scienzaMeeraNanda,cheindagalarelazionetraoppressionefemminileesistemadellecaste. Attraversoisuoilavori-sottolinealapiùimportantestoricadell'arte, criticaecuratriceindianaGeetaKapur-Navjotconduceunacostante decostruzionediquelleconvenzioniidentitarie(l'esseredonna,l'essere lavoratore,l'esserecontadino)fondatesuunlinguaggioculturalmente determinato,suunsistemafondatosudivisionisocialistrutturalmente complicialpatriarcatoealcapitalismo.Leformediidentificazioneindivenire,meticceeindefinitivasimultaneesullequalilavoraAltaf,sicostruisconoinvececonlaconsapevolezzacheognisistemaidentitario èintrinsecamenteesclusivo,tutteleidentitàcategoriche,tutteleistanze ideologichesonointerdipendentiechelacomprensionedellaposizione delsoggettoèsemprecontingente.
21
NAVJOT ALTAF, STRUTTURA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO COLLABORATIVO NALPAR NELLA ZONA DI BANDAPARA, KONDAGAON, BASTAR, 2001. COURTESY L'ARTISTA. NAVJOT ALTAF, NALPAR STRUCTURE AT BANDAPARA NEIGHBOURHOOD, KONDAGAON, BASTAR, 2001. COURTESY THE ARTIST.
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
IlsuolavoroèstatoespostoinimportantimuseieistituzioniqualiNGMAMumbai(2019),KNMA Delhi(2014),MMCAKorea(2013),FrostArtMuseumUSA(2009),HouseofWorldCulture(2003), TateModernLondon(2001)ebiennaliinternazionalitracuila14°CuritibaBiennial(2019),laSecondYinchuanBiennale(2018),laBiennalediShanghai(2017),laKochiMuzirisBiennale(2014), laBiennalediSydney(2006)elaBiennalediHavana(2003). LamostraèrealizzataconilsostegnodellaCompagniadiSanPaolo,dellaFondazioneCRT, dellaRegionePiemonteedellaCittàdiTorino.
WWW.PARCOARTEVIVENTE.IT
VIRGIL ABLOH
23
VirgilAblohènotoperlasuacapacitàdidilatareiconfini.Conilsuostimolantemododipensareedilavorare,il38ennearchitetto,DJ, ingegnere,docenteuniversitario,artista,imprenditoreedirettorecreativodiLouisVuittonhaconquistatoun'interagenerazione.Sfrutta lapropriacreativitàpercomunicaremessaggisociopolitici,cheriesceaconfezionareinmodotaledafarspessocapiresoloaposteriori suqualeterrenocisistamuovendo.Figliodiemigrantighanesi,cresciutonellaperiferiadiChicago,VirgilAblohriesceadisegnarecapi dimodadilusso,sollevandoaltempostessointerrogativisullalorolegittimità.Metteindiscussioneregolamentiegerarchie,sistemidi riferimentoemodalitàdiinterpretazione.Siachesitrattididipintirinascimentaliosneaker,RemKoolhaasoKimKardashian,VirgilAloh «campiona»e«plasma»,citaetrasferisce,ottimizzaemodificaqualsiasitipodibagaglioculturalecollettivocheglicapitasottomanoe desideracomunicarloaunagenerazioneemergente,chesiinformaesilasciasemprepiùispiraredaisociaImedia. «Lamiaideadidesignimplicasempreunpontetrapassatoefuturo»,dichiaraAbloh, chefindall'iniziodellasuacollaborazioneconVitraerainteressatoaesplorarel'opera deldesignerfranceseJeanProuvé,affascinatodaisuoiprogetti. «Ilsuoobiettivoètrasmettereconoscenze.Elofainmodofacilmentecomprensibile, piacevoleeaccessibile»,dichiaraNoraFehlbaum,CEOdiVitra.Lamotivazioneallabase dellacollaborazioneeral'approccioapertodiAblohconl'arteeimobiliclassici,chegli haconsentitodisottrarreladiscussioneallecerchieelitarieecoinvolgereunpubblico piùgiovane. Dopoicolloquiinizialièemersochiaramentechel'obiettivodiquestoprogettocollettivo eraaffrontareleesigenzefuturedellagenerazioneemergente.Unagenerazioneche,secondoVirgilAbloh,siinteressaaunagammamoltovastadicoseecheconsideral'arte, l'architettura,lamusicaelamodanonpiùcomedisciplineseparate,bensìcomecollegateinmododivertentetradiloro.PerEckartMaise,ChiefDesignOfficerdiVitra,era inoltreimportantecheVirgilAblohnonsilimitasseacreareunoggettomafacesseprecedereiltuttodaundiscorsoconcettuale. Ilrisultatodiquestodiscorsoèl'installazioneTWEN1YTHIR1YFIVE,cheèstataesposta all'internodellaFireStationdiZahaHadidpressoilVitraCampus,perpoitrasferirsiin autunnopressoloshow-roomVitrarecentementeinauguratoaNewYork.
Antony
la poltrona Antony fu progettata da Jean Prouvé all'inizio degli anni '50 per la Cité universitaire di Antony nei pressi di Parigi. Questa poltroncina con scocca in legno curvata in modo dinamico e dotata di basamento in metallo, caratteristico di Prouvé, si annovera tra gli ultimi mobili di sua progettazione. Virgil Abloh nella propria installazione tWentytHirtyFiVe rende omaggio a questo progetto iconico. Modifica la poltrona con una scocca di seduta in plexiglas e apre così lo sguardo alla struttura metallica di supporto, ulteriormente sottolineata dalla vivace verniciatura in colore arancione. 100 pezzi di questa variante sono disponibili come spin-off con numerazione progressiva in occasione della mostra.
24
AlcentrodiquestointerventoartisticodiVirgilAblohvièl'interazionetra unragazzoadolescenteel'ambientedicasa.Daunlato,analizzacome losviluppotecnologicoeicambiamentisocialiinfluiscanosullanostra abitazione,toccandoanchetemicomelasostenibilitàtramiteilriciclaggio,lasmaterializzazioneolasovrabbondanza,comesottolineaAbloh: «Ilfattochenel2035cisiabisognodimobilièsicuramentediscutibile.» D'altro,cantoindagafinoachepuntoilnostroambienteinfluenzailnostropercorso,ilnostrogustoeledecisionicheprendiamonelcorsodella vita.Attingendodaquestaidea,VirgilAblohhacreatounabiografiaabitativamoltopersonalediunfittizioteenagerdel2019,accompagnandolo finoall'anno2035.
Petite PotenCe
Jean Prouvé creò la lampada da parete Potence nel 1942 per la propria abitazione di nancy e presto il progetto venne prodotto in diverse dimensioni. Virgil Abloh è affascinato dalla chiarezza industriale di questo progetto e integra la versione piccola di «Petite Potence» nella propria installazione tWentytHirtyFiVe. A tal fine accentua il «dnA industriale» del progetto: grazie a una verniciatura in colore arancione le conferisce una presenza nuova e la integra con un'appariscente lampadina led all'interno di una gabbia oblunga. la versione di Petite Potence di Virgil Abloh è disponibile in edizione limitata di 300 pezzi a numerazione progressiva.
25
Laprimapartedell'installazioneèintitolata«Post/Present»emostraunaraccoltaapparentementecasuale dimobilieoggetti,unasortadicondensatodiricordi.Sitrattadioggetticoncreti,coloriemateriali,osservatiattraversounfiltrochecreal'atmosferadiunasequenzaonirica.Inquestomodovengonomostrate lediverseinfluenzechesiradicanonellamemoriaalungoterminedelnostroteenagerepotrannoperciò avereuneffettosullasuavitainunmomentosuccessivo.Glioggettiesposti-dallalampadaPetitePotenceedallapoltronaAntonydiJeanProuvéfinoaiprogettidiCharleseRayEamesoEeroAmnio,in partenellaloroversioneoriginale,inpartealteratiinmodocreativo-potrebberoproveniredallacasadei genitorimapotrebberoancheesserestatiraccoltiinuncampogiochi,inun'aulascolasticaonellacasa diunconoscente. Lasecondaparte,intitolata«Tomorrow»,gettaunosguardosull'anno2035,ovverooltrel'orizzontetemporalealmomentoimmaginabile,comesottolineaEckartMaise,emostralaprimacasadelnostroprotagonista,divenutoadulto.«Ilteenagerèdiventatouncreativochetrasformaipropriricordieleproprie esperienze,tutteleinfluenzeculturaliesociali,inpropriprodotti,trovandounpropriocampodiattività», affermaNoraFehlbaum.Inquestocontestosonoimportantinonsololerisposteallesfidedelfuturo,ma ancheiponticonilpassato,chevengonocostruititramiteimetodidilavorodiadattamento,«manipolazione»ecitazionedioggettinoti.L'effettodéja-vudiquestoatelierdel2035,cheèaltempostessospazio abitativoedilavoro,generaunsensodifiduciaecreaunterrenosolidosottoainostripiediinun'epoca dimovimentidistruttivi. Partediquestoambienteabitativofuturisticosonoancheitrespin-off,natidall'installazione,chesaranno espostiil12giugno2019pressoilVitroCampuseapartiredataledatasarannoinvenditainEuropain edizionelimitatasulsitovitro.com.Iprodottiderivatidaquestacollaborazionesarannoinvenditasulmercatoamericanoinautunno.
CerAMiC bloCk
nell'installazione tWentytHirtyFiVe, lo sguardo si rivolge al futuro su una parete composta da mattoni in vivace colore arancione con numerazione progressiva: i Ceramic blocks. Questi oggetti di ceramica smaltata non sono soltanto un elemento strutturale ma, nella concezione di Virgil Abloh, assumono vita propria come «storage object». 999 Ceramic blocks sono disponibili in edizione limitata per la mostra. Ciascun esemplare acquista unicità grazie alla propria evidente numerazione. i Ceramic blocks possono essere acquistati direttamente presso la mostra. una volta prelevato uno degli oggetti, anche l'installazione «tomorrow» si modifica, cambiando pertanto il futuro allestimento di Virgil Abloh.
VITRA.COM
IN COLLABORAZIONE CON IL KUNTSMUSEUM DEN HAAG.
MUSÉE MARMOTTAN MONET, PARIGI FINO AL 26 GENNAIO 2020
MONDRIAN FIGURATIVO UNA STORIA SCONOSCIUTA A CURA DELL’ ARCH.PAOLO BUSSI
27
Superficibianche,lineenerebenmarcate,griglieperfettamente delineate,coloriprimaridispostiinmodoasimmetricosutela, superficigeometricamentedefinite.Aipiùbastanopocheebasilariparolepercrederediconoscereunodegliartistipiùpopolaridell'artecontemporaneaedell'interoNovecento:Piet Mondrian.Mapercomprenderneappienoilpercorsocheha portatoallarivoluzioneastrattista,bisognaanalizzarnelapercezioneartisticadegliinizi.Nell'ottobredel1917vienepubblicatoilprimomiticonumerodellarivistaDeStijl.Mondrianne divieneimmediatamenteprotagonista:scrivesaggiincuievidenziaildesideriodisorpassarelapitturarappresentativaattraverso un'arte che "risponda a un comune bisogno di certezza,dichiarezzaediordine".Lesueteorieaffascinanoartistieintellettualidelperiodo,trascinandol'intuizioneartistica innozionigeometriche,razionali,matematiche,chesfoceranno benprestonelNeoplasticismo. Macomesièarrivatiatuttoquesto?QualisuggestioniincantavanoecheideerapivanoilgiovanePietMondrian,nonancorastregatodagliassolutismidell'Astrattismo? NontuttiimmaginanochePietMondrianhainiziatolasuastrabiliantecarrierapartendodallapitturafigurativa.Unadelleprime operediMondrianèunraffinatocrisantemo,unsemplicedisegnoacarboncinodatato1908-1909,dalgustoquasiRinascimentale, assolutamente distante dai dettami che solo una decinadiannidoposcombinaronolaclassicitàdelleconformazioniartistiche.Questo"Mondriansconosciuto"èilsoggetto dellameravigliosamostra"MondrianFiguratif-Unehistoirein-
connue"cheresteràalMuséeMarmottanMonetdiParigifino agliultimigiornidigennaio2020.LeopereespostesonoappartenuteaSalomonSlijper(1884-1944),ilpiùgrandecollezionistadiMondrianesuomecenate,chelasciòallasuamorte l'interacollezionealmuseodell'Aia. L'occasionedivederequesticapolavorièassolutamenteirripetibile:collezionidiquestitipomoltoraramentesimuovono dallasedeprincipale,tantocheunadiqueste,Mulinoallaluce delsoledel1908,nonpotràpiùlasciarelasededell'Aiadopo questamostra,acausadellatroppafragilitàdellatela. ProprioilMulinoallalucedelsole,tantodelicatonellapropria struttura,dalvivoesprimeunaforzadirompente,colorazioni acceseepennellatevigorose,inpienostileFauves,mettendo inmostratuttoilvigorefigurativodelprimoMondrian.Lostile radiosoevibrantediquestodipinto,lepennellatespesseemateriche di ‘vangoghiana memoria’ sembrano appartenere a HenriMatisseoGeorgesRouault,noncertoalMondrianche tutticonoscono. DistampotipicamenteFauvessonoanchealtredueopere, ArumeDunedel1908-1909,invistainsiemeadaltretelenella primapartedellamostradedicataailavoridal1898al1905, periodoincuisecondoMondrain"Icoloridellanaturanonpossonoessereriprodottisutela".TralemeraviglieesposteBoschi vicinoaOele,GirasolemorenteIeMulinoalcrepuscolo,tutte datatetrail1907eil1908,hannounadrammaticitàevocativa eunusodeicoloritalmentepreponderantechespiazzailvisitatore.
28
Piet MONDRIAN Bois près d’Oele - 1908 Huile sur toile - 128 x 158 cm © Kunstmuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands
Piet MONDRIAN Arum ; fleur bleue - 1908-1909 Huile sur toile - 46 x 32 cm © Kunstmuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands
Lepennellatesonomosseecurve,iconfinidelleformenonriesconoacontenerela potenzaespressivadellamanoedellamentedelpittore,intentoadominarelarealtà cheloassedia,dandoneunasferzatateatralesutela,ampliandonelapercezione conunusoforsennatodelcolore,paraboledidemarcazionemagnificamentesgarbate,confinichesiimpastanoesimischiano,vedutechesiamalgamanointinte realisticamenteimproponibilimadall'autoritàcompositivadeflagrante.Findagliesordi Mondriansièdistintoperlavelocitànelcambiarestileeregistroformale,mantenendounapropriavisioneoriginaledell'arte:inBoschivicinoaOelel'atmosferaimmaginifica e fiabesca, quasi mistica, si manifesta attraverso colori fantastici, arabeschiecurveincandescenti.InMulinoalcrepuscololostilecambiaprofondamente:l'atmosferaèpiùpatinataemalinconica,consfumaturedigiallo,blueverde checompongonofondalievanescenti.L'operachefadamanifestoallamostra,Devozionedel1908,preavvisaiprincipidellaSocietàTeosofica,dicuiMondrianera membro:laprofondadimensionespirituale,losguardopenetranteinpreghiera,la continuativaricercadelsestesso,l'analisidiunaconoscenzaesotericadelladivinità vengonoriassuntenellaforteimmaginediunbambinoinpreghiera,realizzatoanche quiconcolorazionifavoloseetocchiemotivamenterigogliosi.Mondrianiniziaavalutareformegeometrichepiùregolari,assaporandolabellezzadellesuperficipure, delineateecontenute,nellastrepitosaTorredellaChiesadiDomburgdel1911,dove lageometrizzazionedelmonumentosembraessereilpreludioalfragorosoarrivo dell'astrazione.
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
Piet MONDRIAN Rose dans un verre - Après 1921 Aquarelle, crayon et encre à pochoir - 27,5 x 21,5 cm © Kunstmuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands
Intornoal1914Mondrianviveglialboridelperiodoastrattista,ancheseuno spiragliodell'artistafigurativodipochianniprimalotroviamonelcapolavoro FattoriavicinoaDuivendrechtdel1916:Sembraquasicheunapartediesso volesserestare,afatica,appigliatoaiconcettigiàmagistralmenteesposti,attraversounlavorocheèbenpiùrealistadeiprecedentineicolorienelleforme, mantenendocomunqueunsaporemestoditempopassato,dimalinconico cambiamento.L'esposizionesiconcludeconComposizioneconampiorosso, giallo,nero,grigioebludel1921,distampoprettamenteastratto:laclassica composizionedelMondrianconosciuto,conicoloriprimariabbinatiadunagriglianerasusfondobianco.Singolareilfattochequest'opera,perfettaconclusionedell'iteresplorativo,siaaccompagnatanellastessastanzadaseitele floreali,createtrail1918eil1921,tralequaliRosainunbicchiere.Inquesto contestofinaleifiorisimostranocomefedelitestimoni,silenziosierispettosi, cheosservano,nonnascondendoilpropriomarchionaturalisticoefigurativo, losviluppoastrattodell'artediMondrian.NeglianniaseguirelaricercadiMondrianproseguiràdecisanelladirezionedell'astrattismo,unicosoggettodelle opered'artesuccessive.Ilpassatofigurativoraccontaunastoriasconosciuta, cherisultaperòesserenecessariapercapireilviaggioartisticodiquestorivoluzionariogenio,unodeipochipittorinell'interastoriadell'arteadaverdelineato unostileuniversalmentericonoscibile,influenzandostilisti,architetti,scultori, fotografi,filosofi,designerinunacontaminazioneartisticatralepiùmarcatee sovversivedisempre.
Piet MONDRIAN Dévotion - 1908 Huile sur toile - 94 x 61 cm © Kunstmuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands
Piet MONDRIAN Bois près d’Oele - 1908 Huile sur toile - 128 x 158 cm © Kunstmuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands
Piet MONDRIAN Moulin dans la clarté du soleil - 1908 Huile sur toile - 114 x 84 cm © Kunstmuseum Den Haag, The Hague, the Netherlands
ESTETICA GIAPPONESE, CUCINA CREATIVA E SOSTENIBILE, MINDFUL EATING
MAME OSTRICHINA A NAPOLI È UN MONDO DA SCOPRIRE
31
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
Cisonol'esteticagiapponese,lacucinasostenibile,laconoscenzadellabiodinamica,lafilosofia,l'astrologia,lepratichedell’esplorazionedelsénell'ideachehaportatoallanascita diMameOstrichina,nuovoindirizzonelcuorediNapoli.Nonunristorantetoutcourt,ma unospaziodipensierodoveilciboèintesocomeesperienzadigusto,maanchecome occasionedimeditazioneeviaticodiconoscenza.DaMameOstrichinasivieneperlacena, maancheperincontrareecondividerevalorieconoscenze.L’animadelprogettoèMonica Neri,napoletana,unalaureainBusinessAdministrationaParigi,treannivissutiinGiappone, unprimoristorantedicucinagiapponese,Kukai,realizzatoconilfratelloMassimiliano,e unpercorsopersonalenutritodiletture,viaggiericerche,dalbuddismozenallafilosofia occidentale. “Mame Ostrichinaèilluogodoveaccolgoimieiospitiedovedeclinolamiaideadiospitalità. Doveesprimol’esigenzadicondividerenuovesemantiche,cioènuovevisionivaloriali”
32
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
MAME OSTRICHINA IL NOME DEL LOCALE SEGUE LA NOSTRA FILOSOFIA, MAME È IL SEME, IL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE IN RICHIAMO AI CICLI DELLA TERRA E ALL’ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE, OSTRICHINA È UN OMAGGIO A RE FERDINANDO IV DI BORBONE, CHE DIFFUSE LE TECNICHE DI COLTIVAZIONE DELLE OSTRICHE IN TUTTA EUROPA
33
NeivicolistrettidellaNapolivicereale,apochipassidalTeatrodiSanCarloedalPalazzoReale, Mameostrichinaèunospaziocostruitoconamoredovel’esteticagiapponeseincontraildesign contemporaneo,dovenullaèstatolasciatoalcaso:unamanciataditavolieunacucinaavista inunascatoladicristallo,coloritenui,riposanti,fiorifreschi.Suitavoliunmenuessenziale. “AMameOstrichinac’èmoltaattenzioneallamateriaprimacheacquistiamoeallacuracon cuiprepariamoognipiattoinmenu.Ipiattiseguonoilritmodellanatura,lostatod’animodel momento,nonsonopensatiperrestareineterno.Crediamocheciòchelirendestraordinari siaproprioillorosensodicaducità,lapoeticadell’effimerochecaratterizzatuttal’esteticadel SolLevante”. CenaredaMamesignificacredereinconcetticomeresponsabilità,consapevolezza,sensibilità. Responsabilitàversol’Ambiente,consapevolezzaprofondadiquellochemangiamo,sensibilità versociòcheèbelloeciòchecifabene.LacucinadiMameècreativa,rispettosa,fresca, pocoopernullamanipolata;èbellanellasuacomposizione,capacedifarbene;prediligeingredientinaturali,provenientipossibilmentedacolturebiodinamiche;carniepescidiallevamento sono banditi come anche altri ingredienti di provenienza industriale confezionati in packagingaforteimpattoambientale.“Credonelcibocomenutrimentodelcorpoedell’anima, comeesperienzaesteticaedipiacere”. Mameostrichinaèunprogettochesicomponedidueparti: Mameèilsemechegermoglia,lospaziodedicatoalla“fioriturapersonale”,dovehannoluogo incontri,meditazioni,laboratori,seminari,seratetematichecomeleMindfuldinner Ostrichina,comel’edificiochenel1817FerdinandoIVdiBorbonevolleperilpranzodeisuoi ospitisullerivedelReallagodelFusarodifronteallaCasinadicacciacostruitadalVanvitelli,è lospaziodovesicena.
MAMEOSTRICHINA.IT
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
34
ACASAMOOD
NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
ACASAMOOD NEL CUORE DELLO STILE ITALIANO
AJOUTEZ DEUX LETTRES À PARIS : C’EST LE PARADIS
_LESS IS MORE_