Qui Bergamo n.ro 258

Page 1

ANNO 26 - N° DUECENTOCINQUANTOTTO - DICEMBRE 2018 - € 3

i n n a i ventise BERGAMO

SPEDIZIONE IN A. P. D.L 353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004 N.46) ART.1, COMMA 1, DCB BERGAMO IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE - EDITA PERIODICI S.R.L. VIA B. BONO, 10 BERGAMO 24121 - TASSA PAGATA BG CPO

MAGAZINE

IN COPERTINA

CMP BERGAMO

DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO EVENTI LE BORSE DI STUDIO 2019 DI ARMR SILVIO GARATTINI: È MR SALUTE REPORTAGE CHRISTMAS SHOPPING FASHION POMERIGGI D’INVERNO

Fotografia Paolo Biava

ARCHITETTURA NUOVA SEDE TRISMOKA


autorota orobie.eps 1 30/10/2018 10:59:00

DRIVE DRIVE 4 FUN NUOVA NUOVASUZUKI SUZUKIVITARA, VITARA,ÈÈORA ORA DI DI DIVERTIRSI. DIVERTIRSI.

• NUOVI MOTORI TURBO BOOSTERJET • NUOVO DESIGN • NUOVI MOTORI TURBO BOOSTERJET • NUOVO DESIGN • INTERNI RINNOVATI • SISTEMI DI GUIDA SEMI-AUTONOMA • INTERNI RINNOVATI • SISTEMI DI GUIDA SEMI-AUTONOMA • TECNOLOGIA SUZUKI 4X4 ALLGRIP • TECNOLOGIA SUZUKI 4X4 ALLGRIP

Tua da da Tua

* * € con tutto di serie 17.900 17.900 € con tutto di serie

Consumo ciclo combinatogamma gammaVitara Vitarasecondo secondo standard standard NEDC: NEDC: da standard NEDC: da da 121121 a 143 g/km. Consumo ciclo combinato da 5,3 5,3 aa 6,3 6,3l/100km. l/100km.Emissioni EmissioniCO₂ CO₂secondo secondo standard NEDC: a 143 g/km. *Prezzo promo chiaviininmano manoriferito riferitoaaNuova NuovaVitara Vitara 1.0 1.0 Boosterjet Boosterjet 2WD in in caso di di permuta o rottamazione, *Prezzo promo chiavi 2WD Cool Cool(IPT, (IPT,PFU PFUeevernice vernicemet. met.esclusi) esclusi) caso permuta o rottamazione, presso i concessionariche cheaderiscono aderisconoall’iniziativa all’iniziativa ee per per immatricolazioni immatricolazioni entro presso i concessionari entroilil30/12/2018. 31/12/2018. Seguici su

Seguici su

suzuki.it

suzuki.it

Concessionaria STORICA per Bergamo e provincia

® BERGAMO - Via Campagnola, 40 • Tel. 035.5098042 - www.autorota.net


EDIT

vito emilio filì

Fate la pace. Fatela in primis con voi stessi. Cercate la pace nei conflitti che vi portate nel cuore che mettono in circolo i loro micidiali veleni quando non ve lo aspettate. Non abbiate paura del compromesso con “l’altro io” che vi vive dentro. È meglio conviverci serenamente se avete imparato con chi avete a che fare. Sapete che non potrete concedergli tutto, ma su qualcosa siate remissivi e prestate ascolto alle parole che vi suggerisce dal profondo. Fate la pace con chi vi circonda e che aspetta solo che voi facciate il primo passo. Fate la pace anche con chi non vorreste, anche se dovrete praticare il perdono. Fate pace con i vostri vizi e teneteveli senza torturarvi se non siete perfetti. Fare la pace con una bella stretta di mano capace di rendere non così diversi il torto e la ragione e di farci capire che ogni essere umano non ha scampo dalla sua innata propensione a sbagliare Nemmeno noi. Se così non fosse nessun Dio si sarebbe mai scomodato, scendendo tanti anni fa dal settimo cielo, per farci avere le tavole della legge, che non sono altro che una impalcatura per costruire la pacifica convivenza degli esseri umani. Fate più pace che potete, vi sentirete sempre meglio. Fare la pace fa bene. Rilassa, rimargina, vi addolcisce. Difendetela se viene messa in discussione, a qualsiasi livello, con la forza della persuasione, del confronto e del rispetto per ogni forma di vita. Non c’è alternativa ad un mondo di pace e collaborazione, iniziando da ognuno di noi per essere tutti insieme un popolo di pace. Sarebbe perfetto se una mattina, magari la mattina di Natale, per incanto, tutti gli esseri umani del pianeta si svegliassero con la tremenda urgenza di fare la pace e iniziano ad abbracciarsi e a distruggere le armi, a spezzare i fucili e le lance, a disinnescare tutte le bombe e smantellare ogni forza armata. Se ciò accadesse, tutti quelli che oggi soffrono la fame e le carestie, potrebbero avere di che mangiare in abbondanza. E quando si riempie la pancia e più facile stare in pace. Quindi state in pace, fate la pace, andate in pace e tornate tutti qui a febbraio.

2018: ci siamo riusciti. Complimenti e ringraziamenti a tutti quelli che collaborano mese dopo mese alla realizzazione di questo magazine con creatività e grande impegno. (V.E.Filì)

b u o n

N a t a l e

e

f e l i c e

a n n o

n u o v o


Bruno, noi e gli altri animali. Cari lettori e affezionati cultori del nostro collaboratore più illustre, a voi, che di Bruno Bozzetto siete sempre disposti a cogliere l’ironia e la capacità di mostrare il mondo da un’altra prospettiva, a voi che ne apprezzate la purezza e la fantasia, A voi…. Ai tanti signor Rossi, ai SuperVip e ai Minivip, devo annunciare che lo spazio, che fino a questo numero e da oltre duecentotrenta numeri, si è chiamato “i graffi di Bruno Bozzetto” (e già c’era qualcosa di animale), diventerà da questo numero in poi “Amano e soffrono come noi” una rubrica orientata verso un preciso argomento: la difesa dei diritti degli animali che in troppe occasioni non rispettiamo, anzi. Ma andiamo per gradi perché, che il nostro beniamino amasse gli animali, tutti gli animali, era cosa ben nota a chi lo conosce. Sono sui social le sue fotografie mentre coccola la sua pecora, gioca con il cane o con le oche. Da sempre schierato per le cause a favore degli animali, evidentemente adesso ha deciso di “scendere in campo” per una battaglia di civiltà in difesa degli altri esseri viventi del pianeta che, in quanto tali, hanno diritto al rispetto delle loro vite. Qualche settimana addietro ricevo dei messaggi in successione da Br1 nei quali mi svela l’intenzione di realizzare, per i prossimi numeri della rivista, una serie di vignette che si occuperanno di questo argomento. Il progetto riceve tutto il mio consenso, essendo sempre curioso di quello che la genialità di Bruno potrebbe inventarsi, ma anche perché convinto della buona causa. Così vengo da lui rinviato alla successiva e-mail con la quale vedrò la prima di queste vignette dedicate agli animali. “Però, però… mi scrive, ci vorrebbe un nuovo titolo per far capire il senso… ma a me non è venuto in mente nulla che possa andar bene… Prova a pensarci tu… Laconico. Ho capito dove vuole arrivare, ho capito che è una battaglia a cui tiene molto e mi sento onorato di essere al suo fianco per lanciare un messaggio a favore degli animali, di tutti gli animali che popolano la terra, perché possano avere un destino diverso da quello che l’uomo in troppi casi ha tragicamente previsto per loro. Vi sono popoli che per diritto divino si sentono autorizzati a perpetrate vere e proprie torture a danno degli animali. Anche quando vengano utilizzati per l’alimentazione umana dovrebbero essere trattati con rispetto ed avere un’esistenza non traumatizzata dalle sofferenze psicofisiche. Perché anche loro nutrono sentimenti e provano dolore. Perché loro non possono esprimersi. Ecco questo potrebbe essere il titolo del nuovo percorso animalista di Br1. Qualcuno in redazione suggerisce “Animal’etica o Eticanimale". Li sottoponiamo al mittente e ci risponde che li trova piuttosto intellettualoidi e sofisticati. Quindi niet. Che ne dici di ”Battito animale”. Lui: mi sembra freddo e poco comprensibile… Le bestie siamo noi? Sì, sarebbe il più spiritoso, ma contiene una contraddizione in termini. Infatti, usando la parola bestie per descrivere un comportamento crudele come il nostro, offendiamo implicitamente le bestie… Ti proporrei di lavorare su concetti più romantici, anche se più banali tipo “Gli animali sono eterni bambini” “Gli animali sono come noi e chiedono solo di vivere" “Dalla parte di chi non parla” “Dal punto di vista degli animali” “Sono uguali a noi ma con forme diverse” “Amano e soffrono come noi” “In difesa di chi parla solo con gli occhi” “Amo tutti gli animali” “Aiutiamo chi non può difendersi” “Gli animali vanno amati, non mangiati” “Verremo ricordati come i più grandi sterminatori di animali" Non lo so. Ripeto che trovare un titolo, chiaro, accattivante e sintetico è un affare tosto. Però devi esser tu a decidere. Non voglio influenzarti o forzare le cose.



AMANO E SOFFRONO COME NOI di Bruno Bozzetto


BERGAMO www.qui.bg.it

autorizz. Tribunale di Bergamo n°3 del 22/01/1992

BRESCIA

www.qui.bs.it

autorizz. Tribunale di Brescia n°18 del 22/04/2004

EDITA PERIODICI srl Via Bono 10 Bergamo tel 035.270989 fax. 035.238634 www.editaperiodici.it Direttore responsabile: Vito Emilio Filì Direttore editoriale: Patrizia Venerucci venerucci@editaperiodici.it Responsabile redazione: Tommaso Revera redazione@qui.bg.it Responsabile grafica: Paolo Biava grafica@qui.bg.it Redazione eventi: Valentina Colleoni redazione.chicera@qui.bg.it Hanno collaborato in redazione: Bruno Bozzetto, Lisa Cesco, Maurizio Maggioni, Franco Gafforelli, Giorgio Paglia, Valentina Colleoni Fotografie di: Federico Buscarino, Sergio Nessi, Paolo Stroppa, Paolo Biava, Daniele Trapletti Stampa: Euroteam Nuvolera Brescia


ISTANTANEE HUNTER OF EMO TIONS_PHOTOGRAPHER_ PAOLO BIAVA www.paolo-biava.com


Title_ IL DONO Date_ 07.08.2018 Place_ Watamu - Kenya


in questo numero

Christian Presciutti campione diCOVER pallanuoto STORY DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO GHIRI-GORI: CE LA FARÀ? NON CE LA FARÀ?

SPARKLING DIAMONS: L’EVENTO FIRMATO CORNARO GIOIELLI

SILVIO GARATTINI: TANTI AUGURI MISTER SALUTE

GLI STADI DEGLI ALTRI: JOHAN CRUIJFF ARENA

Christmas shopping

CREBERG TEATRO: LA BELLA ABITUDINE

IN QUESTO REPORTAGE TRA LE VIE DEL CENTRO, ALCUNI SPUNTI PER I VOSTRI REGALI DI NATALE SCEGLIETE L’EMOZIONE: LA NUOVA MACAN



in questo numero

Christian Presciutti campione di pallanuoto

FASHION: POMERIGGI D’INVERNO

SUZUKI PRESENTA LA NUOVA JIMNY

COR MARKET FESTEGGIA GLI 80 ANNI

LA CUCINA NARRATIVA DI ALBERTO GIPPONI

“VIRUS. MESSA A FUOCO DI UN PRESENTE CHE SOFFRE”

HOTEL BORGO BRIANTEO: IL TUO SOGGIORNO, COME A CASA

IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLE SCELTE D’INVESTIMENTO

NUOVA SEDE TRISMOKA A PARATICO: IL DESIGN FA IL CAFFÈ CHAMPAGNE DAMPIERRE ANCORA PROTAGONISTA



ghiri ce la farà? non ce la farà? L’attuale sindaco di Bergamo si ricandiderà in primavera per chiedere ai bergamaschi una conferma che purtroppo non sarà solo una promozione o una bocciatura del suo operato. Come abbiamo già imparato dal passato, anche in questo caso, il voto locale potrebbe essere - accade spesso ma non sempre - condizionato dalle posizioni degli schieramenti politici a livello nazionale. Quindi, oltre che contro il suo avversario designato, che per il momento ancora non c’è, G.G. dovrà anche fronteggiare la presumibile ondata di consensi che potrebbe avere la Lega in città, dove però, a dire il vero, non è mai stata troppo forte. Il contratto di governo con il Mov. 5Stelle non è stato digerito dalla destra, intesa come Forza Italia e Fratelli d’Italia, che considera il partito di Salvini un alleato-traditore. Lo scenario quindi potrebbe complicarsi a tutto vantaggio dell’attuale primo cittadino di Bergamo. A Brescia, il sindaco Del Bono, medesima area politica di Gori, l’anno scorso è riuscito a fare il bis anche perché, all’interno del Centrodestra bresciano prevalse la candidatura di Paola Vilardi di Forza Italia, nonostante lo stesso Salvini avesse promesso ai bresciani un sindaco leghista doc. Il risultato è stato il fallimento della Vilardi perché da un lato poco sostenuta dalla Lega, più impegnata a fare accordi con i grillini, e dall’altro per il riconoscimento, vivaddio, a Del Bono, per aver ben governato. Le gente finalmente tende a premiare chi opera bene, come in effetti dovrebbe essere, al di là degli steccati politici sempre meno netti. Preferite un sindaco bravo nell’amministrare, anche se non è del vostro partito, oppure uno scadente solo perchè è dei vostri? Se a Bergamo, per fronteggiare Gori, dovesse toccare per via delle solite intese sottobanco, a un candidato della Lega, magari appoggiato da Di Maio e i suoi pochi (per adesso) seguaci di Bergamo, potrebbe essere verosimile la rivolta della destra bergamasca. Quella di tradizione liberale, quella rimasta un po’ orfana di Forza Italia che in città potrebbe contare su un elettorato consistente e rendere molto più difficile l’ascesa di un candidato, anche se appoggiato direttamente dal Ministro delgli Interni. Del resto, sarebbe solo rendere lo stesso trattamento che la Lega, ha da sempre riservato al centrodestra, contrapponendo fin da tempi lontani, per esempio, un suo candidato di nome Roberto Calderoli, all’uomo di Forza Italia, certo Ilario Testa, aprendo di fatto la strada per una frattura che favorì la conquista di Palazzo Frizzoni da parte di Vicentini dei Popolari.

gori

La volta dopo, Lega e Forza Italia, di nuovo insieme, vinsero a mani basse portando all’elezione di Veneziani, che a sua volta verrà disarcionato cinque anni dopo da Bruni a causa del voltafaccia dei leghisti. Quindi, quando la destra di Bergamo è alleata con la Lega riesce a vincere. Viceversa, separatamente, hanno sempre perso. Ma i tempi cambiano ed è cambiata anche la Lega, soprattutto accentuando quei tratti che da sempre risultano poco graditi al palato fine dei cattolici locali. I quali, magari sono meno baciapile di una volta, ma alla solidarietà e alla carità cristiana danno ancora un peso importante e sono spaventati dall’arroganza salviniana. A Bergamo è cambiata anche la destra, portata a guardare più verso il centro da un bravissimo Giorgi Gori capace di far ancora sognare la borghesia cittadina, anche quella degli intellettuali, che vuole cambiare il mondo in meglio. Ma poniamo invece il caso che, per qualche convenienza, il candidato di un rappezzato centrodestra, possa venir scelto dall’area di Forza Italia/Fratelli d’Italia appoggiato anche dalla Lega che così rinuncerebbe a piazzare un suo uomo a Palazzo Frizzoni… Chi potrebbe essere il candidato gradito anche alla Lega in grado di vincere su Gori? Passata al vaglio la lista dei papabili, era stato individuato l’avv. Pezzotta, valido assessore nell’amministrazioneTentorio, il quale ha detto ben chiaro di aver già dato abbastanza. Peccato. Per insidiare l’attuale inquilino di Palazzo Frizzoni, non solo nei voti ma anche nella dialettica e nella capacità di affrontare i problemi, ci vuole comunque un pezzo da novanta per evitare la magra figura di Brescia. Gira da sempre il nome di Gianfranco Ceci, vicesindaco della precedente compagine, pronto a tornare sugli scranni alti dopo essere stato in quelli dell’opposizione per cinque anni. Sul suo nome in molti sarebbero d’accordo,< altri si chiedono se potrebbe essere davvero vincente... Lui, contrariamente da Pezzotta, non ha nessuna intenzione di mollare la politica. Ci crede da sempre e prima o poi, lui lo sa, verrà il suo turno... Di un rientro di Alessandra Gallone si parla spesso ma lei adesso sta benissimo al Senato e non sembra avere nessuna intenzione di mollare per venire a farsi un c. così come sindaco. Qualcuno spera di indurre qualche valido imprenditore con un buon nome da spendere a prestarsi per la causa. Tutti avvertiti, sarà durissima perchè di certo Gori metterà in campo il meglio di sè e potrà anche vantare risultati molto lusinghieri del lavoro svolto a Palazzo Frizzoni nei cinque anni di sua gestione. E poi, Giorgio è un bravo ragazzo nessuno lo puòòò negar... Sperando che nel frattempo non abbia tirato su un’altra veranda. Si prefigura uno scenario poco chiaro all’interno del centrodestra e già qualcuno si sta organizzando proprio per scongiurare che il sindaco non venga scelto solo per una ragione di schieramenti ma per le sue capacità di saper gestire bene l’amministrazione del condominio in cui tutti viviamo. Non mi meraviglierei di veder nascere un soggetto politico neo liberale, staccato dai partiti, capace di rappresentare, su qualunque tavolo, la Bergamo delle professioni e della piccola imprenditoria, così importante e spesso trascurata, appoggiando il candidato che darà più garanzie a chi, alla politica e ai litigi dei partiti, pronti a spartirsi poltrone ed appalti, preferisce una buona amministrazione manageriale ed efficiente. (V.E.Filì)


LEILA BALI GIOIELLI

VIA FRANCESCO PETRARCA 6 - BERGAMO


FUOCHI DI PAGLIA di Giorgio Paglia

UN NATALE TUTTO GIALLO

Questo mese di dicembre sarà ricordato anche per ciò che sta succedendo al di là delle Alpi. Inizialmente i media hanno fatto fatica a dare la notizia di quanto stava accadendo realmente in Francia, forse per inefficienza, o più probabilmente per timore di un effetto contagio. E ciò non è bello, proprio per chi invoca la tanto agognata libertà di stampa. In realtà, decine di migliaia di Gilet Gialli hanno messo a ferro e fuoco Parigi in una serie di manifestazioni spontanee e popolari, dagli sfumati colori politici. Per fortuna c’è la rete che, via social, ha contributo a render nota la dura protesta in tutto il mondo. Cosa è successo è semplice da capire: la gente comune è esasperata per un’insostenibile imposizione fiscale ed una politica di austerity che non hanno niente da invidiare a quelle italiane. E quando il popolo non arriva a fine mese, gli animi si accendono in un attimo, anche perchè i francesi non sono buoni e pazienti come gli italiani. La cosa impressionante è che a Parigi è scesa in piazza gente di ogni genere: anziani, impiegati, operai, casalinghe e tanti giovani. Così l’arrogante Macron e la sua elite di poteri finanziari hanno palesemente sottovalutato il fenomeno ed ora non sono più in grado di controllarlo. I francesi indossano un giubbino giallo catarifrangente, forse preso da sotto il sedile dell’auto, e sventolano bandiere del nazional tricolore, senza riconoscersi in nessun vecchio partito. Da tempo, in Francia le tasse erano già particolarmente alte, tanto che negli anni passati numerosi

personaggi pubblici avevano persino chiesto di cambiare cittadinanza, In pratica la politica, non solo francese, non ha capito di essere arrivata al limite estremo. È bastato un aumento del costo della benzina e la rivolta ha subito preso fuoco. Questa è l’Europa dei bilanci, della globalizzazione, delle banche, degli affaristi, dei salotti bene, degli Junker che hanno l’arroganza di presentarsi brilli alle riunioni con due scarpe diverse, degli sconosciuti Macron che pensano di essere diventati dei Re Sole solo grazie ad un voto elettorale. Il popolo vero, quello che deve far quadrare i conti ad ogni mese, è tutta un’altra cosa. Se ne sbatte dello spread, dei paroloni degli economisti, della teorizzata decrescita felice, del falso buonismo e delle tante promesse. Il futuro è sempre troppo in là, quando non quadra nemmeno il presente e se il portafoglio è vuoto, la dignità economica della famiglia svanisce in un attimo. Allora le troppe differenze sociali stridono, scaldano gli animi, fomentano la tensione, e ora in molti paesi europei, tra i quali Belgio, Bulgaria e Germania, i gilet gialli cominciano ad esser indossati da parecchie persone. Così l’Europa delle ricche lobbies adesso se la fa sotto, perchè le ghigliottine non sono solo un fantasioso ricordo, ma storia vera! Detto questo, non mi resta che augurarvi Buone Feste, anche se tinte di giallo. Anche su Twitter: @Fuochidipaglia



DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO Fotografie Paolo Biava

Da sinistra: GIANMARIA BERZIGA Direttore Generale Gruppo Bonaldi MATTHIAS MOSER Amministratore Delegato Gruppo Bonaldi MICHELE BRUSA General Manager Lamborghini Bergamo


Lamborghini Bergamo Gruppo Bonaldi ha compiuto dieci anni. Inaugurata nel 2008 - 1.100 mq tra Showroom e Officina dedicata - nel 2016 si è arricchita del nuovo reparto Motorsport, la squadra corse del Gruppo nata nel 1992 dalla passione dell’ingegner Giampietro Bonaldi fondatore del team. Dal 2008 al 2018 la crescita è stata continua e i risultati importanti, tanto da arrivare alla decisione di aprire un secondo concessionario a Milano, nel 2017. Una scommessa, quella del Gruppo Bonaldi con l’apertura di Lamborghini Bergamo, fatta nel pieno della grande crisi economica iniziata nel 2007 e che oggi si può dire vinta. La conferma è nei numeri: nel 2018, Lamborghini Bergamo, concessionario unico per il Nord Italia, ha consegnato - destinate a tutto il mercato italiano - 28 vetture ed ha acquisito 50 contratti, consolidando un fatturato di 9 milioni di euro, a cui si deve sommare il milione di euro generato dal reparto Motorsport. Dal 2008, Lamborghini Bergamo ha stipulato 224 contratti (di cui 30 Lamborghini Urus tra il 2017 e il 2018) e 177 consegne (di cui 8 Lamborghini Urus nel 2018). Il 2017 è stato un anno importante per Automobili Lamborghini, che ha segnato un record storico di vendite con 3.815 vetture consegnate nel mondo. Il raddoppio della capacità produttiva della fabbrica di Sant’Agata e il lancio del nuovo SUV, Urus, sul mercato hanno posto le basi per un 2018 altrettanto straordinario.


CHI C’ERA DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO

“In dieci anni - ha affermato Michele Brusa, General Manager Lamborghini Bergamo durante i festeggiamenti per il 10° compleanno - il mercato ha risposto in modo molto positivo, dimostrando il valore strategico di un investimento coraggioso, deciso in piena crisi economica dal Gruppo Bonaldi, che è diventato il punto di riferimento per i clienti di tutto il Nord Italia. Questo anche per l’eccezionale vitalità del marchio che in questi dieci anni ha lanciato a ripetizione nuovi modelli ed evoluzioni di quelli esistenti. Con uno staff di 8 collaboratori, Lamborghini Bergamo offre la vendita del nuovo, dell’usato e l’assistenza specializzata. Il reparto tecnico Motorsport completa e migliora la qualità dei servizi offerti da Lamborghini Bergamo, brand core business della squadra corse del Gruppo che in oltre vent’anni di racing è cresciuta, sia in termini di quantità che, come mostrano i risultati, in qualità e professionalità. Una squadra che, nelle stagioni di gara, raggiunge fino ai 20 elementi. “La squadra corse del Gruppo Bonaldi, unica nel suo genere in Italia poiché nata e gestita totalmente all’interno delle attività del concessionario, ha fatto tanta strada” - ha dichiarato Michele Brusa, Team Principal Bonaldi Motorsport. “Quando il Team Bonaldi Motorsport è nato, all’inizio degli anni ‘90 - ha continuato Brusa - era una sfida per pochi appassionati. Abbiamo cominciato a preparare e gestire in pista una, al massimo due vetture, mentre oggi la nostra squadra ne conta fino a otto, tutte impegnate in campionati di livello internazionale e mondiale, e per tre anni consecutivi, dal 2014 al 2016, siamo stati Campioni d’Europa e del Mondo del Super Trofeo Lamborghini. Nel 2016 abbiamo gareggiato anche nel Campionato ADAC GT Masters, categoria GT3, uno dei campionati GT di riferimento a livello internazionale, che vede la partecipazione dei più importanti costruttori e dei migliori piloti GT”. Matthias Moser, nuovo Amministratore Delegato del Gruppo Bonaldi, è intervenuto con queste parole: “Oggi è doveroso riconoscere e festeggiare il risultato positivo della coraggiosa scelta d’impresa di Simona Bonaldi e Gianemilio Brusa, orientata alla crescita e al futuro. Intendiamo continuare - ha aggiunto Moser ad essere protagonisti nel settore automotive a Bergamo, dove c’è il quartier generale Bonaldi e nel Nord Italia con Lamborghini Bergamo e Milano. La solidità di un’azienda speciale come la Bonaldi unita alla forza e alla visione di un grande Gruppo come Porsche Holding rappresenta il mix ideale per competere in un mercato sempre più globale e complesso”. Gianmaria Berziga, Direttore Generale Gruppo Bonaldi ha concluso: “Tengo molto ad aggiungere un grande grazie a Michele Brusa e a tutta la squadra Lamborghini Bergamo per l’entusiasmo, la passione e la professionalità che hanno permesso di raggiungere questo importante risultato e che ancora oggi fanno battere il cuore ai nostri clienti. Lamborghini è pura passione e la squadra di Bergamo lo dimostra forte e chiaro”. Una serata davvero speciale per Lamborghini Bergamo con un “ospite” altrettanto eccezionale: Lamborghini Aventador SVJ, la nuova generazione dell’iconica Lamborghini, al vertice delle supersportive V12 Lamborghini.

Ph. Paolo Biava - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it


Lamborghini Bergamo Gruppo Bonaldi Via Piemonte 12, Azzano San Paolo (Bg) Tel. 035 4596239 info@lamborghini-bergamo.com www.bonaldi.it

Lamborghini Milano Gruppo Bonaldi Via Renato Serra 61, Milano Tel. 02 49790951 info@lamborghini-milano.com www.bonaldi.it


CHI C’ERA

FONDAZIONE A.R.M.R. AIUTI PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RARE

Borse di studio 2019

Una raggiante Daniela Guadalupi Gennaro, Cavaliere del Lavoro e Presidente dell’Associazione per la Ricerca sulle malattie Rare, impegnata nel promuovere la raccolta di risorse per sostenere dottorati di ricerca a giovani studenti di Medicina presso l’Istituto Negri, ha accolto con la carica umana che gli conosciamo, i convenuti al tradizionale e sempre atteso appuntamento.“Ci tengo a ringraziare - ha detto - le autorità civili, militari, politiche, religiose, i soci e gli amici della nostra associazione che ogni anno ci onorano della loro presenza per la cerimonia di consegna delle Borse di Studio, che i nostri borsisti “godranno e sfrutteranno” per tutto l’anno 2019 presso l’Istituto Mario Negri nelle due sedi dedicate allo studio delle Malattie Rare. Anche quest’anno - ha proseguito Daniela Guadalupi Gennaro sono molto orgogliosa del lavoro e dell’impegno degli associati perchè siamo riusciti a raccogliere la somma non trascurabile di 250 mila euro per offrire a giovani ricercatori la possibilità di impegnarsi in progetti di ricerca al Centro per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” di Ranica e al Centro Anna Maria Astori al Kilometro Rosso dell’Istituto Mario Negri”. Nove le borse di studio consegnate a Paola Cuccarolo, Barbara Bonandrini, Angelo Michele La Vecchia, Elena Romano, Ebel Floridia, Sonia Fiori, Rubina Novelli, Luca Perico e Cinzia Rota con una speciale borsa Career Development Program biennale e a Luca Perico con una novità istituita quest’anno, che prevede un semestre di studio anche a Houston Texas, negli Stati Uniti.

Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it



Cinque i contributi speciali per l’acquisto di apparecchiature scientifiche e potenziamento di dipartimenti di ricerca dei Centri per le Malattie Rare del Negri. Sette i Grant di studio per partecipare a congressi internazionali dove scambiare informazioni e conoscenze con colleghi d’Oltralpe e d’Oltreoceano (a Matteo Breno, Ariela Benigni, Ene-Jordache Bogdan, Marina Morigi, Federica Casiraghi, Nadia Azzollini, Marilena Mister). Premio A.R.M.R 2018 pienamente meritato alla Dottoressa Erica Daina Responsabile del Laboratorio di documentazione e Ricerca sulle Malattie Rare con la motivazione: per la sua profonda professionalità, umanità e dedizione nell’aiutare concretamente gli ammalati di malattie rare

MEDAGLIA D’ORO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Nella sorpresa generale, il Prefetto di Bergamo, Dottoressa Elisabetta Margiacchi, ha consegnato l’ambita onorificenza alla Fondazione ARMR in occasione del venticinquesimo anno di proficua attività nell’ambito della Ricerca Scientifica.


A cura della Marketing Director of Engel & Völkers Bergamo Dott.ssa Francesca Tassoni

ENGEL & VÖLKERS VI AUGURA BUON NATALE!

E&V ID W-01YCST - Relax e splendide vedute - PREZZO: 1.500.000 € Dolci tradizionali, mercatini, regali! Ormai ci siamo: possiamo dare il via al periodo natalizio! Non più tardi del primo dicembre, infatti, arriva il tempo dei doni, dei lauti banchetti, dei canti tradizionali e delle grandi riunioni familiari. Per molti questo è il momento più bello dellʼanno, per altri il più stressante. Di certo però, Natale è soprattutto tradizione. Le festività natalizie sono infatti celebrate in tutto il mondo, con usi e costumi molto diversi tra loro. Nessunʼaltra festa ha così tanta importanza a livello internazionale. E tuttavia, ciascuno di noi ha i propri riti e le proprie tradizioni tipicamente natalizie, che trasmettono e diffondono quella classica atmosfera che si rinnova ogni anno. Cosʼè che rende il vostro Natale speciale? Portare avanti la tradizione di famiglia e preparare insieme i dolci tradizionali?

Oppure decorare la vostra casa durante il periodo prenatalizio? Per noi, è proprio la casa il fulcro del Natale, il luogo dove trascorrere momenti unici in famiglia, con gli amici e con il proprio partner, dove sentirsi al sicuro e protetti. Magari avete già trovato la casa dei vostri sogni o forse trascorrerete la vigilia, come sempre, a casa dei vostri genitori o dei vostri nonni. Oppure siete alla ricerca di una nuova casa per la vostra famiglia e desiderate un cambiamento radicale? In questo caso, il nostro regalo è proprio quello che vi serve: la casa dei vostri sogni! BUONE FESTE TEAM E&V BERGAMO

la casa è il fulcro del natale, il luogo dove trascorrere momenti unici in famiglia, con gli amici e con il proprio partner, dove sentirsi al sicuro e protetti. Per chi fosse alla ricerca di una nuova casa, il nostro regalo è trovare quella dei vostri sogni!

Ag

C U ent erc ni i I hi te m am vi m o Te al n ob am o ilia ! stro ri.

In collaborazione con Bergamo • Tel. +39 035 21 84 29 • Via Largo Belotti, 34 www.engelvoelkers.com/bergamo • Bergamo@engelvoelkers.com


SILVIO GARATTINI HA COMPIUTO NOVANT’ANNI IN PIENA FORMA. APPLAUDITISSIMO ALL’AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÀ PER I 25 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE ARMR

tanti auguri

Mister salute Fotografia Sergio Nessi

Silvio Garattini. Il professore con il maglioncino alla dolce vita bianco, sempre. Sempre sereno e disponibile, sempre pronto nel provare a percorrere ogni strada per portare avanti la sua causa: la salute degli esseri umani e la ricerca di ogni possibile intuizione, per arrivare alla guarigione da un malattia. Sempre attentissimo alla sua immagine, ha scelto di spendere tutta la vita dedicandosi alla ricerca scientifica, portando l’Istituto Mario Negri ad essere riconosciuto a livello mondiale per le ricerche sulle “malattie rare”. Grande comunicatore, ha creato un personaggio non personaggio, un mito vivente. Lui è Mister Salute. Lui è quello più di altri da sempre combatte il tabagismo, così come le cattive abitudini alimentari; lui è quello che ti rimprovera se ti vede accendere una sigaretta…

Non è simpatico a tutti ma questo è il destino di un uomo che ha sempre scelto di prendere posizione, sempre appassionatamente, sempre con grande modestia, senza mai destare il sospetto che potesse avere tornaconto personale dalla visibilità mediatica. Le sue battaglie hanno segnato il destino di molti ricercatori i quali, grazie a lui e all’Istituto Negri, hanno avuto modo di dedicarsi allo studio di possibili rimedi contro malattie verso le quali, per ragione di numeri, le multinazionali del farmaco non finanziano la ricerca. All’Istituto convergono informazioni da ogni angolo del pianeta, arrivano testimonianze e resoconti medici di ammalati della stessa patologia, che costituiscono una piattaforma di cultura e di scambio, per i pazienti e per i ricercatori stessi. Lo abbiamo incontrato e ascoltato... “L’Istituto Negri è un ponte verso altri scienziati che nel mondo lottano contro le stesse malattie, spesso, solo erroneamente, ritenute rare. Certo è difficile farne capire l’importanza specie a certi politici dei giorni nostri che sui tagli alla ricerca fondano il reddito di cittadinanza. Senza la ricerca il nostro Paese muore. Da sempre la creatività e la ricerca dell’eccellenza, tipiche di certi settori del made in Italy si basano sulla ricerca scientifica. La ricaduta degli investimenti in ricerca è sempre produttiva. Se si rinuncia alla ricerca non ci si può poi lamentare che il PIL scenda”. Qualcuno pare non capire bene l’importanza del lavoro che svolge l’Istitiuto Mario Negri... “È vero. Lavoriamo sulle malattie rare e non è un caso che vengano ritenute tali cioè rare perché la loro incidenza sulla popolazione a livello locale è limitata. Ma se sul pianeta esistono centomila persone con la stessa patologia ecco che non possiamo trascurare di provare a guarirle. Questa la mission. Ricadute sul territorio. Molte. Ma anche se così non fosse sono felice che attraverso il lavoro dell’Associazione che se ne occupa presieduta quest’anno dalla validissima Daniela una città come Bergamo possa “permettersi il lusso” di investire nella ricerca di qualcosa che riguarda non solo la realtà locale ma l’intera umanità. Il futuro è nelle mani di chi investe in ricerca per fronteggiare meglio la competizione in un mondo che desidera sempre qualcosa di nuovo”. La salute ed il tempo non si possono comprare e sono due elementi che si combinano in modo beffardo nelle nostre vite. C’è chi vive a lungo in ottima salute e chi campa poco e magari è nato pure con qualche problema. Quindi il segreto è riuscire ad avere più tempo da trascorrere in buona salute. Diventare novantenni e “esserci” più che mai. Come il nostro grande e unico Silvio… Garattini per sempre. (V.E.Filì)


PERSONE DI NOI CHE SORRIDONO PERSONE REALI CHE CONOSCIAMO E NELLE QUALI CI RICONOSCIAMO Lei è Federica, ha 26 anni e nella vita si occupa di risorse umane. La sua più grande passione è viaggiare! e per il suo sorriso ha scelto il Centro Daina. Ascolta la sua intervista! Inquadra il Qrcode ed entra nel mondo del Centro Daina

Via Carso - Nembro, BG Tel. 035.521049 info@centrodaina.it www.centrodaina.it

ORARI Lunedì - Martedì: 8.00 - 19.00 Mercoledì: 14.00 - 20.00 Giovedì - Venerdì: 8.00 - 19.00 Sabato*: 8.00 - 14.00 *sabato chiuso nei mesi di luglio, agosto e settembre APERTI AD AGOSTO


A cura del Direttore Sanitario Doryan Medicina Estetica Dr. Gianluca Doria

P.E.F.S (CELLULITE) E ADIPOSITÀ LOCALIZZATE LA CRIOLIPOLISI PER IL RIMODELLAMENTO DELLE ADIPOSITÀ LOCALIZZATE E LA CARBOSSITERAPIA PER IL TRATTAMENTO DELLA CELLULITE RAPPRESENTANO DUE OPZIONI EFFICACI, SICURE E MININVASIVE PER TORNARE A PIACERSI Le feste natalizie incombono e per molti riuscire a non eccedere a tavola sarà davvero un’impresa. L’importante, però, è non disperare: con l’anno nuovo, con i consueti propositi e, perché no, con l’aiuto della medicina estetica, rimettersi in forma non sarà certo un traguardo proibitivo. Due sono le problematiche estetiche e funzionali che affliggono soprattutto il sesso femminile, ma non solo: la panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, comunemente conosciuta con il termine “cellulite”, che interessa prevalentemente la regione anatomica dei glutei, dell’interno coscia, delle culotte de cheval e che spesso si associa a quella che generalmente definiamo adiposità localizzata, un accumulo esteticamente sgradevole di cellule adipose ipertorfiche, ovvero di dimensioni ingrandite. La localizzazione delle adiposità localizzate è estremamente variabile e non presenta distinzioni di sesso e di età. È bene sapere che il numero di cellule adipose di cui ognuno di noi dispone è predeterminato a livello genetico e si modifica soltanto nella pubertà, con la gravidanza e nelle obesità di grado severo. Soffrire di aree di adiposità localizzate significa avere un’ipertrofia, ovvero un aumento dimensionale, dell’adipocita o cellula adiposa. Finché queste cellule, seppur grandi, sono in grado di scambiare in maniera fisiologica i nutrienti con l’esterno tramite un microcircolo e sistema vascolare ancora sani si hanno le cosiddette adiposità localizzate. Altro non sono che accumuli di acidi grassi e trigliceridi in eccesso. Come si eliminano? Per le pliche sottocutanee isolate e in soggetti non obesi, il trattamento maggiormente efficace è la criolipolisi, l’alternativa di body shaping e body contouring migliore, indolore e non invasiva. In cosa consiste? Nel posizionare un manipolo direttamente sulle aree anatomiche in cui è plicabile l’adiposità; per intenderci dove c’è la “maniglia” di grasso (addome, fianchi, maniglie dell’amore). Si interpone tra la pelle e questo manipolo un piccolo telo e si avvia la procedura. All’interno del manipolo ci sono due piastre che portano la temperatura dell’epidermide a -10 gradi, creando un gradiente che determina il raggiungimento di circa 0/4° a livello del grasso sottocutaneo. Si congela così in maniera graduale, costante e selettiva il tessuto sottocutaneo per circa un’ora. Fondamentale la tempistica: come dimostrano recenti studi, la cellula adiposa sottoposta ad uno stress criogenico di questo tipo risponde dando adito ad una morte cellulare programmata estremamente fisiologica. Un risultato che non è assolutamente paragonabile alla necrosi provocata dalle sostanze iniettabili come la fosfatidilcolina o il desossicolato che provocano, al contrario, una morte non fisiologica generando un’infiammazione certa e aspecifica. Quanto tempo è necessario attendere per vedere i risultati? Nel giro di 2/3 mesi la cellula adiposa vede la sua membrana rompersi e di conseguenza attirare i macrofagi (cellule infiammatorie) in grado di digerirla piano piano: in questo modo l’adipocita viene riassorbito completamente. I risultati sono duraturi? Sì. Ciò che una persona perde (circa 0,8 centimetri a seduta/a plica) con la criolipolisi è permanente in quanto diminuiscono numericamente le cellule adipose. Presso la clinica Doryan Medicina Estetica si effettua questo trattamento con l’avvallo della migliore strumentazione sul mercato, la Z-Lipo Zimmer, che presenta due manipoli: una specificità grazie alla quale fianchi, culotte de cheval o maniglie dell’amore vengono trattati bilateralmente nella stessa seduta. Quali sono le sensazioni percepite durante questo trattamento? Un leggero fastidio durante l’applicazione del telino che viene interposto tra pelle del paziente e il macchinario e, a trattamento iniziato, una sensazione di vacuum (senso di vuoto) durante l’aspirazione della pliche di grasso

all’interno del manipolo. In seguito alla seduta si possono creare dei piccoli ematomi dovuti alla suzione che, comunque, si riassorbono in 7/10 giorni; non è raro altresì percepire una sensazione di lieve granulosità nella zona sottoposta al trattamento a causa di una leggera infiammazione che provoca una dolenzia assolutamente sopportabile. Quante sedute di criolipolisi sono raccomandabili? Mai più di tre in un anno, ognuna a distanza di non meno tre mesi dalla precedente. Spesso è sufficiente la singola seduta per zona. Qualora, oltre alle adiposità, fosse necessario arginare il fenomeno della cellulite, problematica tipicamente femminile favorita da condizioni ormonali, si agisce al fine di migliorare i difetti del microcircolo (che sostengono la patologia) mediante la tecnica ormai consolidata di carbossiterapia. Nel sesso femminile i setti di collagene che separano le cellule grasse tendono a “strozzarle”, soffocando la microcircolazione che permette gli scambi ormonali ed endocrini tra il tessuto adiposo e il resto del corpo. Così facendo si genera un’ischemia cronica che determina i quattro stadi della cellulite (dalla diminuzione della temperatura della zona corporea interessata da questo fenomeno sino alla formazione della cute a buccia d’arancia e sino alla cute a materasso, condizione purtroppo irreversibile in quanto quarto e ultimo stadio). Come si ristabilisce un corretto microcircolo del tessuto adiposo? Grazie alla carbossiterapia, ovvero mediante iniezioni sottocutanee di anidride carbonica medicale prive di alcuna controindicazione e riassorbite immediatamente. Anche se controintuitivo, iniettare anidride carbonica stimola il richiamo di ossigeno nei tessuti circostanti e la vasodilatazione di tutto il microcircolo presente e patologico, migliorando quindi il meccanismo eziologico proprio alla base della cellulite. In più con l’utilizzo dell’ago è possibile rompere i setti di collagene che strozzano questi vasi andando ad agire anche su questa concausa. Con questa tecnica si possono utilizzare anche prodotti mesoterapici come per esempio la carnitina, la caffeina o gli estratti derivati dal carciofo, sostanze che migliorano la circolazione all’interno di questo tessuto adiposo. Quanto dura una seduta di carbossiterapia e quante sedute sono mediamente consigliate? Venti minuti ognuna: il numero delle sedute a cui sottoporsi varia in base alla patologia da trattare. Risultati? Permanenti e osservabili dopo le prime 4/5 sedute.

In collaborazione con Doryan Medicina Estetica - Dott. Gianluca Doria Via Mazzini, 4 - Bergamo - www.doryanclinic.com - info@doryanclinic.com



CHI C’ERA

SPARKLING DIAMONDS: LO SCINTILLANTE EVENTO FIRMATO CORNARO GIOIELLI

Diamante: da sempre sinonimo di sofisticata bellezza, di scintillii ammalianti e momenti indimenticabili. Diamante come topic scelto per questo 2018 dalla storica gioielleria Cornaro, per celebrare l’evento natalizio che ogni anno segna ufficialmente l’inizio delle festività per tutti coloro che da anni amano e seguono questo importante punto di riferimento. Due giorni, quelli del 24 e 25 novembre, che hanno registrato anche per questa edizione una straordinaria partecipazione di amici e clienti, accolti nell’elegante negozio di Via Camozzi, 44 allestito incantevolmente grazie alla creatività della signora Cornaro. Interpretando l’allegria e la magia del Natale, tutto il palazzo e la via sono stati ricoperti di alberi e di una cascata di fiocchi di neve grazie ad un gioco di scintillanti luci, perfette per ricreare anche in città un suggestivo paesaggio da favola lungo tutta la via. Anche all’interno del negozio la magia non è stata da meno, grazie alle decorazioni ed al maestoso albero di Natale, ravvivato con cascate di rose rosse e pizzo. Un’atmosfera perfetta per accogliere gli ospiti, tra sorrisi e affetto, degustando un calice di delicato moscato di Scanzo dell’azienda “Il Cipresso” e scoprendo passo dopo passo tutte le proposte di alta gioielleria e orologeria, senza dimenticare argento e cristalli, come per il prestigioso marchio Lalique. Protagonisti assoluti ovviamente i diamanti, da sempre adorati dalle donne in quanto segno di eleganza, amore ed eternità, presentati in una differente declinazione di tagli esistenti ed incastonati in gioielli Made in Italy dal design ricercato e noti a livello internazionale. Tra di essi immancabile Crivelli Gioielli, un nome sinonimo di ricerca per la perfezione e per l’utilizzo di pietre preziose, puro spirito tricolore grazie alla genialità e bravura del suo fondatore, Bruno Crivelli che negli anni settanta a Valenza decise di trasformare le competenze e le abilità maturate nel mondo dell’artigianato prezioso in attività imprenditoriale, cresciuta nel tempo fino ad oggi.



Ogni gioiello presentato da Cornaro ai suoi ospiti è stato cosĂŹ fonte di ammirazione, grazie alla ricerca di accostamenti cromatici di pietre preziose, vivaci scintillii capaci di impreziosire anche spazi nascosti con texture uniche. Un vero e proprio successo anche per questa edizione quindi, risultato di oltre 50 anni di esperienza, di una famiglia affiatata e di uno staff entusiasta e professionale, Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it


capace di interpretare tutta la passione e l’amore per questo lavoro. Valori trasmessi nel tempo dalla famiglia Cornaro, che porta con sè tutto l’affetto per i tanti clienti ed amici ai quali anche quest’anno augura un felice Natale e la speranza di uno splendido anno nuovo.


creberg teatro

la bella abitudine 28 dicembre 2018 | ore 21.00 Show Bees in collaborazione con Wizard Productions presentano

DIRTY DANCING - il Musical di Eleanor Bergstein adattamento Alice Mistroni regia Federico Bellone

Dirty Dancing è un titolo da record: un successo planetario al cinema, un Golden Globe e un Oscar per il brano “(I’ve Had) The Time of My Life”, oltre 40 milioni di copie della colonna sonora vendute e, solo negli Stati Uniti, oltre 11 milioni di dvd e Blu-ray. A teatro, in paesi di consolidata tradizione di spettacoli musicali come Inghilterra e Germania, ha ottenuto i più alti incassi nella storia del teatro europeo. In Italia lo spettacolo ha debuttato per la prima volta in assoluto nel 2014, al Teatro Nazionale di Milano, ed ha registrato il record d’incassi con oltre 115.000 presenze nei primi 3 mesi di rappresentazione; ben 8.000 persone hanno inoltre assistito alla speciale rappresentazione all’Arena di Verona nell’agosto del 2015. Per il pubblico la versione teatrale è oramai, come succede per il film, un classico da vedere e rivedere per vivere ogni volta tutte le emozioni e la magia di una storia senza tempo.

31 dicembre 2018 | ore 22.30 AGIDI presenta

RAUL CREMONA “Capodanno in Magia” con I Disguido,Vanni De Luca e Tiziano Grigioni Una serata all’insegna della magia e della risata capitanata dall’istrionico Raul Cremona che presenterà alcuni numeri eccezionali di magia comica, prestigiazione e mentalismo, intervallati dalle incursioni dei suoi personaggi più amati. Con le sue straordinarie doti di prestigiatore comico, ma anche intrattenitore e anchorman, Raul Cremona promette una serata indimenticabile per dare il benvenuto al nuovo anno. Al suo fianco ci saranno I Disguido, un duo che interpreta un numero divertentissimo di Chapeaugrafie, l’antica arte di manipolare un semplice cerchio di feltro con un buco al centro, creando così innumerevoli cappelli per un’infinità di personaggi. Un’esibizione che è un mix originale ed eccentrico di illusionismo, mimo e cabaret. Ci sarà poi Vanni De Luca, illusionista matematico esperto in arti marziali ed autentico calcolatore umano.Vanni è l’unico artista italiano a portare in scena le Meraviglie Multiple, il numero più complesso mai ideato nella storia del mentalismo, in una sua personalissima versione. Ad affiancarlo Tiziano Grigioni, Illusionista, carto-mago e abile manipolatore.


11 gennaio 2019 | ore 21.00 Corvino Produzioni presenta

VITTORIO SGARBI in “Leonardo Da Vinci”

uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino scenografia video Tommaso Arosio Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a Leonardo di Ser Pietro Da Vinci (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare “Leonardo” ne anticipiamo per nostro conto, le celebrazioni.

15 gennaio 2019 | ore 21.00

ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI in “Insieme tour teatrale”

Dal 10 novembre i due “amici da sempre” porteranno sul palco brani dei repertori da solisti, oltre alle canzoni più celebri dei Pooh. Saranno protagonisti di un imperdibile tour teatrale che li vedrà nuovamente insieme nelle principali città, sulle note dei successi che hanno conquistato intere generazioni, in Italia e all’estero.


creberg teatro

18 gennaio 2019 | ore 21.00 Barley Arts presenta

la bella abitudine WE WILL ROCK YOU - il Musical

Dopo il grande successo del 2009 e 2010, We Will Rock You, lo spettacolo con i più grandi successi dei Queen e tra i musical più rappresentati al mondo, è finalmente pronto a ritornare sulle scene italiane da ottobre: dopo il boom di candidature alle audizioni, vengono finalmente presentati i nomi dei nuovi protagonisti. Sul palco un cast composto da talentuosi cantanti-attori: Salvo Vinci nella parte di Galileo e Alessandra Ferrari in quella di Scaramouche. Valentina Ferrari sarà Killer Queen, mentre Paolo Barillari sarà Khashoggi. Claudio Zanelli sarà Britt, Loredana Fadda Oz, mentre Massimiliano Colonna vestirà i panni di Pop. Pur mantenendo la storia, i personaggi e le musiche originali, che verranno eseguite da una band dal vivo, questo è un nuovo allestimento, attento a sottolineare l’aspetto politico, attuale e visionario alla base del musical e completamente rinnovato sotto ogni aspetto: dalla Regia, affidata al candidato Lawrence Olivier Award Tim Luscombe, alla Scenografia concepita da Colin Mayes, fino alle Coreografie curate da Gail Richardson. La Direzione Artistica e il Vocal Coaching sono affidati a Valentina Ferrari, mentre Riccardo Di Paola è alla Direzione Musicale, Antonio Torella alla Direzione Vocale. 19 gennaio 2019 | ore 21.00 AGIDI presenta

OBLIVION in “La Bibbia riveduta eunoscorretta” spettacolo scritto da Davide Calabrese, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, musiche Lorenzo Scuda, con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli regia Giorgio Gallione Per la prima volta gli Oblivion si mettono alla prova – senza che nessuno glielo abbia chiesto – con un vero e proprio musical comico. Un nuovo irresistibile show “Oblivionescamente” dissacrante che lascerà il pubblico senza fiato. Una Bibbia riveduta e scorretta. L’eterna lotta tra Potere Divino e Quarto Potere sta per prendere forma. Perché puoi essere anche Dio sceso in terra, ma se non hai un buon ufficio stampa non sei nessuno. 20 gennaio 2019 | ore 18.00 Teatro Verdi Montecatini presenta Russian Stars & Moscow State Classical Ballet by Titova in

La Bella Addormentata Dopo il successo ottenuto la stagione scorsa, le stelle della danza classica russa tornano ad aggiungersi all’organico del Moscow State Classical Ballet: Alexey Konkin, Sergei Skvortsov, Tatiana Pelmegova, Sergei Fedorkov. Artisti eclettici, formati in patria e scelti accuratamente dalla maestra, étoile e produttrice Liudmila Titova, che sarà la loro capofila e impreziosirà il cast con le sue performance. Il Moscow State Classical Ballet by Titova è una delle più prestigiose compagnie di balletto classico della Russia, ed è apprezzata a livello internazionale. Attualmente diretta da Liudmila Titova, la Compagnia si pone come principale obiettivo quello di far conoscere al mondo lo splendore della secolare tradizione russa del balletto classico, volgendo lo sguardo anche ad un repertorio più contemporaneo, in linea con le esigenze del pubblico odierno.Il Corpo di ballo vanta tra le sue fila non solo le sue trenta talentuose étoile provenienti dalle migliori scuole ed accademie di danza mondiali (come il Teatro Bolshoi, il Teatro Mariinksij e il Teatro Stanislavsky e Nemirovich- Danchenko, templi autentici della danza classica), ma si avvale anche della partecipazione di straordinarie star del balletto russo che impreziosiscono la scena ed elevano ulteriormente lo spettacolo da un punto di vista tecnico e scenico.


Buone feste

I nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo Iniziativa delle seguenti Agenzie Affiliate di Bergamo e provincia: ROMANO DI LOMBARDIA

SARNICO

ALBANO SANT’ALESSANDRO

BERGAMO

Affiliato: AG. IMM.RE RDL SRL

Affiliato: IMMOBILIARE SARNICO SRL

Affiliato: AGENZIA IMM.RE SANT’ALESSANDRO S.R.L

Affiliato: DL REAL ESTATE D.I.

romanodilombardia1.tecnocasa.it

sarnico1.tecnocasa.it

albanosantalessandro1.tecnocasa.it

bergamo2.tecnocasa.it

Via Mons. Rossi , 23 Tel. 0363910099 Email: bghd4@tecnocasa.it

P.zza Santissimo Redentore, 34 Tel. 0354261062 Email: bghe8@tecnocasa.it

VIA CAVOUR 10/B Tel. 035 0034158 Email: bghc7@tecnocasa.it

MARTINENGO

GORLE

BRUSAPORTO

BERGAMO

Affiliato: TECNOMARTINENGO SRL

Affiliato: AGENZIA IMM.RE GORLE S.R.L.

Affiliato: IMMOBILIARE PALAZZOLO SAS

Affiliato: TECNOBERGAMO SRL

martinengo1.tecnocasa.it

gorle1.tecnocasa.it

brusaporto1.tecnocasa.it

bergamo4.tecnocasa.it

Via Locatelli, 64 Tel. 0363987275 Email: bghdb@tecnocasa.it

P.zza Papa Giovanni XXIII, 16 Tel.: 035 0342395 E-mail: bghc6@tecnocasa.it

Via Bagnatica, 35 Tel. 03519831631 Email: bghe0@tecnocasa.it

Via Borgo Palazzo, 31 Tel. 0350171158 Email: bgca5@tecnocasa.it

Via Moroni, 156 Tel. 0350443103 Email: bgca7@tecnocasa.it

SERIATE

DALMINE

PONTE SAN PIETRO

BERGAMO

Affiliato: TECNOSERIATE SRL

Affiliato: TECNODALMINE S.R.L

AFFILIATO: PROGETTO CASA PONTE SRL

Affiliato: STUDIO LORETO SRL

seriate1.tecnocasa.it

dalmine1.tecnocasa.it

pontesanpietro1.tecnocasa.it

bergamo1.tecnocasa.it

P.zza Papa Giovanni XXII, 13 Tel. 0350667687 Email: bghe7@tecnocasa.it

Via Buttaro, 5/b Tel. 0350744140 Email: bghbd@tecnocasa.it

Via Garibaldi 23 Tel. 0350744140 Email: bgha0@tecnocasa.it

Via Broseta, 73 Tel. 0354373460 Email: bgca3@tecnocasa.it

TORRE BOLDONE

GRUMELLO DEL MONTE

TRESCORE BALNEARIO

BERGAMO

Affiliato: AGENZIA IMM.RE LA TORRE SRL

Affiliato: IMMOBILIARE GRUMELLO S.R.L.

AFFILIATO: IMMOBILIARE TRESCORE SRL

Affiliato: BERGAMO CENTRO SRL

torreboldone1.tecnocasa.it

grumellodelmonte1.tecnocasa.it

trescorebalneario1.tecnocasa.it

bergamo6.tecnocasa.it

Via Donizetti, 5/C Tel. 0350278128 Email: bghc5@tecnocasa.it

Via Roma, 30 Tel. 0350775622 Email: bghe9@tecnocasa.it

Via Locatelli 127 Tel. 035 0155086 Email: bghea@tecnocasa.it

Via Verdi, 28/D Tel. 0350347068 Email: bgca0@tecnocasa.it

PRESEZZO

COLOGNO AL SERIO

BERGAMO

BERGAMO INDUSTRIALE

Affiliato: STUDIO PRESEZZO SAS

Affiliato: TECNOCOLOGNO S.R.L.

Affiliato: AGENZIA IMM.RE BG1 SRL

Affiliato: BG PER L’IMPRESA S.R.L.

presezzo1.tecnocasa.it

colognoalserio1.tecnocasa.it

bergamo5.tecnocasa.it

bergamo1.tecnocasaimpresa.it

Via Vittorio Veneto, 701 Tel. 035464277 Email: bghab@tecnocasa.it

PIAZZA VITTORIO EMENAULE II, 19 Tel. 035 0033759 Email: bghdc@tecnocasa.it

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

Via Celadina, 8 Tel. 0350448550 Email: bgca8@tecnocasa.it

Via Piatti, 2 Tel. 0350343955 Email: bgca9@tecnocasa.it

www.tecnocasa.it


Christmas shopping

FOTOGRAFIE Paolo Biava AGENCY Image Time MODEL Vika IMMAGINE Moleskine Smart Writing System

Tiziana Fausti Kids - Luxury Childrenswear Via Monte Sabotino, 2/A - Bergamo Tel. 035 0066642 kids@tizianafausti.com www.tizianafausti.com B.Fab - Hair, trend & more Piazza della Liberta, 6 - Bergamo Tel. 035 0276698 - www.bfab.it Boss - Tessuti, arredamento, oggettistica e profumi per ambiente Via Ghislanzoni, 39 - Bergamo - Tel. 035 234989 www.bossarredamentoetessuti.com Miyabi - Original Sushi Experience Via San Francesco d’Assisi, 5/B - Bergamo Tel. 035 4136287 - www.miyabibergamo.it Li-Mon Concept Store Originalità, ricercatezza e novità Via Sentierone, 46 - Bergamo www.limonconceptstore.it Leila Bali Gioielli - Contemporary Jewellery Via Petrarca, 6 - Bergamo - Tel. 035 249900 www.facebook.com/LeilaBaliGioielli Petronio - Maestri di eleganza Via Locatelli, 2 - Bergamo - Tel. 035 249622 www.petronio.ws

Lario Bergauto - Concessionaria Bmw e Mini Via Campagnola, 50 - Bergamo Tel. 035 4212211 - www.mobility.it

Siamo a Natale

Lo spirito si risolleva, entrano pensieri positivi, ci si abbraccia, si sorride. Non è lo spirito del Natale, è la forza che è dentro di noi, la esprimiamo ognuno a modo nostro ognuno, con chi gli pare. Noi di QUI BERGAMO, l’abbiamo girato per le vetrine del centro ci siamo fatti catturare dalle luci, dai colori autunnali, dai sorrisi e abbiamo passato una giornata da raccontarvi. Nelle pagine che seguono alcuni spunti che vi dedichiamo con tutto il cuore, perché è il cuore che serve a NATALE Questo è il nostro.






LUXURY CHILDRENSWEAR

ALBERTA FERRETTI JUNIOR BABY DIOR BALENCIAGA KIDS BALMAIN KIDS BURBERRY CHILDREN CHLOÉ KIDS DOLCE & GABBANA CHILDREN DSQUARED2 KIDS EMILIO PUCCI JUNIOR EMPORIO ARMANI JUNIOR FENDI KIDS GCDS MINI GIVENCHY KIDS GOLDEN GOOSE DELUXE BRAND KIDS GUCCI CHILDREN IL GUFO K-WAY KIDS KENZO KIDS LEVI’S KIDS MARCELO BURLON KIDS OF MILAN MONCLER KIDS MONNALISA MOSCHINO KIDS MSGM KIDS NEIL BARRETT KIDS PHILOSOPHY DI L. SERAFINI KIDS RALPH LAUREN KIDS SIMONETTA STELLA MCCARTNEY KIDS STONE ISLAND JUNIOR WOOLRICH KIDS

VIA MONTE SABOTINO 2A – ANGOLO PIAZZA DANTE, BERGAMO TIZIANAFAUSTI.COM


LARGO BELOTTI 30 - BERGAMO




B .FA B - H A I R , T R E N D & M O R E Piazza della Liber tĂ , 6 - Be rg a m o - Te l . 035 0276698





TENDENZE - PROFUMATE

1. 2.

3.

4.

1. Fragranze per ambiente - DR VRANJES; 2. Oggetti e candele profumate - RALPH LAUREN; 3. Fragranze per ambiente - CULTI; 4.Vasi in vetro soffiato e in resina; 5. Oggetti e lanterne. BOSS SNC Via Ghislanzoni, 39 - Bergamo Tel. 035 234989 - boss.snc@gmail.com www.bossarredamentoetessuti.com Seguici sul nostro account ufficiale Instagram: @boss.snc

5.


di Veronica Pasta

CHIRURGIA ESTETICA

NO GRAZIE! Io vado da Estetica Medica, al servizio della bellezza

A NATALE REGALA UN’ESPERIENZA UNICA ESTETICA MEDICA di Veronica Pasta Via G.D. d’Alzano, 2/D Bergamo - Tel. 035 4284348 Facebook e Instagram: @esteticamedica




Via Paglia, 2/D BERGAMO Tel. 035 0332532 www.kurabergamo.it kurabergamo@gmail.com

Corso Monforte, 26 MILANO Tel. 02 36709380 www.miyabimilano.it info@miyabimilano.it

ORIGINAL SUSHI EXPERIENCE

Via S. Francesco d’Assisi, 5/B BERGAMO Tel. 035 244014 www.miyabibergamo.it miyabibergamo@gmail.com



Centrale Operativa - Sistemi Antintrusione e Videosorveglianza - Domotica in App


TAPPETI - COMPLEMENTI D’ARREDO - TESSUTI - PROGETTAZIONE D’INTERNI

Via Monte S. Michele 1/A - Bergamo - Tel. 035 247178 - info@gambirasiointerni.it

WWW.GAMBIRASIOINTERNI.IT















TENDENZE - GOLOSE

La nostra pasticceria è un luogo che da più di cinquant’anni è pervaso da una magica atmosfera familiare, la stessa che fa sentire a proprio agio i clienti, deliziandoli con la bontà genuina dei nostri dolci. Da noi potrete godere di attimi di dolcezza in ogni momento della giornata, dalla colazione fino all’aperitivo. Assaggiate le nostre creazioni quotidiane, frutto della migliore arte pasticciera oppure concedetevi una peccaminosa pausa fatta di cioccolatose praline. Siamo a vostra disposizione per realizzare la vostra torta di compleanno o ancora per rendere i vostri momenti davvero speciali e soprattutto ricchi di dolci coccole. Lasciatevi tentare dalle nostre dolcissime creazioni, potrete scegliere tra la genuinità delle nostre torte, la freschezza caratteristica del nostro gelato artigianale oppure la semplicità delle tradizionali torte bergamasche. Nella nostra pasticceria troverete inoltre molteplici specialità pensate per trascorrere in compagnia le feste più belle: uova di cioccolato, dolci pasquali, panettoni e torte natalizie. PASTICCERIA SAN FRANCESCO Via IV Novembre 2 Bergamo - Tel. 035 259522 pasticceriasanfrancesco@virgilio.it www.pasticceriasanfrancesco.com





TENDENZE - PREZIOSE

1.

2.

3.

1. Lebole Gioielli Collezione “Kokoro Mini” Argento e Seta € 100 2. Lebole Gioielli Collezione “Anemone” Argento e Seta € 120 3 Portacapsule “MIHO UNEXPECTED THINGS” in legno € 54,50 4. Cuori ex voto “MIHO UNEXPECTED THINGS”, decorazioni in legno da parete € 39,90 5.Vaso in silicone “Ottofficine”, prodotti da Gigliola Scagliotti in edizione numerata e limitata in varie misure e colori. Prezzi da € 310

4.

GALLERIA PREVITALI Via Tasso, 21 - Bergamo - Tel. 035 248393 Via Spaventa, 68 - Bergamo - Tel. 035 248534 info@previtaliarte.com - www.galleriaprevitali.com IN ESCLUSIVA PER BERGAMO LEBOLE SHOP PRESSO GALLERIA PREVITALI: Via Spaventa, 68 - Bergamo - Tel. 035 248534 Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Galleria Previtali Bergamo

5.






Via Campagnola, 48/50 - Bergamo - Tel. 035 4212211 Corso Carlo Alberto, 114 - Lecco - Tel. 0341 27881 Via Industriale, 97/1 - Berbenno di Valtellina (SO) - Tel. 0342 492151 Via Brescia, 78 - Grumello del Monte (BG) - Tel. 035 830914

www.lariobergauto.bmw.it


TENDENZE - UNDERWEAR

1.

Da Intimo di Giò, storico negozio nel cuore di Bergamo, è possibile trovare brand d’eccezione per l’intimo quali La Perla,Valery,Verdissima e Twin Set nonché pigiameria e abbigliamento di classe. Inoltre in anteprima è possibile trovare tutte le collezioni moda mare per la stagione SS19 firmate come Fisico, Miss Bikini, Raffaella D’Angelo. Immancabile la linea intimo uomo Polo, Harrow, La Perla e Armani.

Intimo di Giò è inserito nella classifica “I 100 negozi TOP in Italia di intimo, mare e calze” Il tuo regalo perfetto da: INTIMO DI GIO’ Via Torquato Tasso, 85 - Bergamo - Tel. 035 242444


IL LUSSO DI ESSERE PIÙ AVANTI

Business Trip

Airport Transfer

City and Shopping Tour

Dalla classica auto con conducente all’organizzazione di transfer aziendali per congressi, meeting ed eventi, iDrive offre stile, sicurezza e relax. E, con Mercedes Classe S, il massimo del lusso e della tecnologia. Per chi vuole essere, sempre, un po’ più avanti.

Wedding Transfer

Hourly Arrangement

+393498388398 w w w . i D r i v e - n c c . i t iDrive@iDrive-ncc.it

Agency L U X U R Y

M O V I N G


Due giovani pasticceri Giada e Mauro insieme per la nuova vita della Pasticceria Salvi tanto cara ai bergamaschi

Questo Natale torna la tradizione del Panettone di Salvi V. Tasso, 48 Bergamo e-mail: salvipasticceria@gmail.com Telefono: 035 243623


A cura di Rivestiti - Second hand, vintage and more Federica Fassi

È TUTTA UN’ALTRA STORIA:

È TEMPO DI RIUSO! Dietro ad un vestito si nasconde la storia di un individuo, la sua identità ...il vestito è quella cosa che noti prima ancora di guardare negli occhi una persona. Si indossano CAPI eleganti per sembrare più belli, più importanti, per le occasioni da celebrare ...si indossano vestiti casual quando si vuole stare a proprio agio, quando non c’è bisogno di essere formali. C’è chi compra un abito, una borsa, un paio di scarpe per consolarsi, per sentirsi appagato, c’è chi tiene un vestito come un ricordo, come un cimelio... il vestito può scaldare, può proteggere dalle intemperie, dal freddo, dal caldo, il vestito è un simbolo di rispetto delle tradizioni, riflesso di particolari momenti della vita, immagine di spiritualità … PER QUESTO POCHI OGGETTI SONO PIU’ PERSONALI DI UN INDUMENTO. Anche i colori di un abito diventano simboli o assumono significati diversi in base a dove si vive… nella maggior parte dei paesi occidentali il nero, per esempio, è simbolo del lutto: si indossa un abito nero per la morte di una persona mentre nei paesi arabi il colore del lutto e della memoria è il bianco. Ciò che più meno uniforma e caratterizza tutte le culture è che per ogni circostanza è previsto un abito differente…Ormai però quasi in tutto il mondo vestire è diventato soprattutto un fatto di moda, gli abiti che indossiamo tutti i giorni sono scelti in base alle esigenze e al gusto personale …negli ultimi anni indossare un abito piuttosto che un altro simboleggia anche uno stile di vita… Il negozio Rivestiti nasce dall’idea di valorizzare al meglio gli abiti che meritano di avere una seconda, una terza, una quarta vita non a caso, il simbolo del negozio è un simpatico gatto CON LE SUE 7 VITE - e che sono testimoni di ricordi, sensazioni o sono ormai fuori produzione ma proprio per questo hanno un valore “SENZA TEMPO”! E quello che il negozio vuole dimostrare è che è tempo di riuso: riciclare è importante e bello, soprattutto quando, dopo un attento processo di raccolta e selezione, si ottiene un usato di qualità! Il valore non è più dato solo dall’oggetto di consumo in quanto tale, ma anche dalla relazione che questo sviluppa tramite le persone che l’acquistano, così assume anche un significato etico e sociale. Nel nostro negozio troverai due venditrici che ti aiuteranno a trovare l’abito o l’accessorio giusto per te e saranno orgogliose di svelarti i segreti dei brand più ricercati: Krizia, Armani, Luisa Spagnoli, Louboutin, Ferré, Vuitton, Hermes… e se non vuoi identificarti con delle firme, puoi sempre cercare IN UN VASTO assortimento di CAPI E ACCESSORI vintage o contemporanei.

In collaborazione con RIVESTITI Bergamo – Via Broseta 79A - Cell. 338 8889575


CHI C’ERA

YACHT CLUB BERGAMO: AVANTI TUTTA! Una serata all’insegna della “sportività” quella dello scorso 7 dicembre presso l’Agriturismo Sant’Alessandro ad Albano Sant’Alessandro dove si è svolta la consueta cena di Natale dello Yacht Club Bergamo Città dei Mille A.S.D., con al comando il Commodoro Luca Perico. Presente alla serata Lario Bergauto Bergamo, sponsor storico del Club, che per l’occasione ha presentato la nuovissima X5 BMW, concentrato di grinta e versatilità. Un’auto dalle prestazioni incredibili che non ha certo mancato di ricevere il massimo dei consensi da parte dei tantissimi ospiti. Nella sua totalità infatti il Club, con sede presso la Casa del Mare presso il Lazzaretto, conta ben 1.492 soci, numero curioso e noto nella storia della marineria. Un segnale che senza dubbio ha portato fortuna al Club cittadino non solo per l’incredibile sviluppo siglato in questi ultimi anni grazie a soci, istruttori, skipper e sponsor, ma anche per le tante competizioni vinte. Solo in questa stagione, infatti, il Club si è aggiudicato vittorie in regate di altura, attirando l’attenzione dei grandi skipper nazionali. Sabato 22 settembre 2018 il Sailing Team Yacht Club Bergamo di Super G, uno splendido Grand Soleil 43, è stato premiato al Salone Nautico di Genova con l’assegnazione del premio perenne Trofeo Arcipelago Toscano (T.A.T.) come 1° classificato nella categoria ORC. Un successo senza sosta per il quale il Presidente Luca Perico ha voluto ringraziare tutti quanti, in particolare il socio armatore di Super G, Alessandro Giannattasio, per avere creduto a questo sogno, il team manager Giovanni Campi, socio ed ex presidente dello Yacht Club Bergamo, e gli sponsor che hanno sostenuto il progetto regate d’altura SCA.FIN e GIPAVE-ITERCHIMICA. Per il prossimo anno il Presidente ha inoltre illustrato il proseguimento dei corsi di approccio alla vela fino all’introduzione dell’allievo alle regate, corsi di teoria in sede e prove di tecniche pratiche, corsi dell’allievo nelle regate, corsi di teoria in sede e di prove pratiche al lago, corsi nodi, corsi meteo e partecipazioni a regate inshore e offshore. Inoltre non mancheranno appuntamenti sul territorio con velisti solitari italiani di rilevanza internazionale. Un programma fitto visibile sul sito web www.ycbg.it e sulla pagina Facebook @ycbg.it, grazie alla quale restare costantemente aggiornati.

Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it



NDO o Maggioni A C I T POLI di Maurizi a cura

Quel che finisce bene... é bene Perché esordiamo in questo modo oggi, mese di dicembre 2018? Semplicemente perché la situazione politica, italiana ed internazionale, si sta posizionando su quegli assets, direbbero gli anglosassoni, che sono la base per poter intraprendere le future azioni. In Spagna il sig. Sanchez ha perso le sue prime elezioni: dopo esser entrato al governo dalla finestra con una azione spregiudicata contro il vecchio leader dei popolari, ha appoggiato i separatisti della Catalogna con il risultato di favorire una grande avanzata della destra sociale, che non vuole essere chiamata populista, ma destra, e che ha come obiettivo l’unità della Spagna al motto di “la Spagna Prima!”. Che strano, in tutti i paesi, dopo che quel “deficiente” di Trump (a detta di tutti) lanciò il suo America First, qualcuno insegue quell’idea. Allora è un fesso anche Salvini? Non credo. In Francia, il piccolo Macron (che non fa onore al suo nome che potrebbe significare, invece, qualcosa di grande) ha combinato ciò che solo a De Gaulle riuscì di fare: portare in piazza il popolo di qualunque colore ideologico, la sinistra, la destra, i benpensanti, ma soprattutto i contadini, i paysan, che sono il ventre della nazione. Una scelta scriteriata quella di agire in questo modo quando l’onda lunga del malessere generale sta montando nei popoli europei, e soprattutto di farlo in questo momento nel quale anche la “grande Germania” deve per forza fare i conti con la sua banca centrale e le altre banche di grande interesse, che hanno rubato, distratto fondi, truccato i conti e fatto pagare al resto dell’Europa i danni da loro fatti. Insomma, potremmo dire “ridateci il vecchio sistema”, magari si rubava ma si stava meglio! Dopo che tutti i sistemi informatici inventati per il controllo dell’evasione fiscale e del prodotto interno ci costringono, con il decreto sulla riservatezza dei dati e la fatturazione elettronica, a non essere altro che sudditi di uno Stato che non saprà mai controllare positivamente i suoi cittadini, ma che userà tutti i dati per opprimere ancora di più la forza produttiva, quella che magari evade qualcosa, ma fa girare l’economia, e non sarà mai come i Casamonica. Parliamo dell’economia drogata dei vari economisti che predicano bene e razzolano male alla Soros e via discorrendo?

O di Confindustria che elegge sempre dei signor nessuno che non hanno mai voce in capitolo perché sempre servi di due padroni. La Fiat uscì da quella organizzazione per volare più in alto mentre molti imprenditori restano nel salotto degli industriali solo per averne dei vantaggi, che certo non ridistribuiscono, soprattutto alle loro maestranze. Le borse che non riescono ad interpretare i messaggi politici perché pensano sempre che “saranno i mercati a far capire ciò che deve essere fatto!” (frase detta dai commissari europei), con lo spread che altalena e nessuno che metta al ribasso i titoli tedeschi di riferimento, per quanto detto sopra! Il barile del petrolio cala, del 40% e il Qatar, stato canaglia finanziatore del terrorismo internazionale, esce dall’Opec di Vienna e fa quello che vuole. Noi facciamo affari con loro… La moralità non ha più né sede né colore, solo il dio denaro, dio minore, sta governando questo strano mondo che ci siamo creati a dispetto di ciò che avremmo voluto; restiamo solo spettatori di un momento di passaggio che non vogliamo governare, perché tutti con la pancia piena, perché schiacciati dalle leggi reprimende, perché non certi del risultato finale... Che si possa auspicare un nuovo ‘68 esattamente cinquanta anni dopo? Dubito che le mie figlie andrebbero sulle barricate, dubito che i ragazzi vogliano crearsi un mondo a loro immagine e somiglianza, anzi no sbaglio, lo stanno già facendo. Noi adulti lo osserviamo e ce ne freghiamo, speriamo sempre che possa migliorare. Ma, senza le nostre idee, le nostre pulsioni, la nostra storia, il nostro vissuto imparando dagli errori commessi e dalle positivià che abbiamo creato, ritengo che non vi sarà un mondo migliore per loro, ma solo un appiattimento generale e generazionale. Ha ragione il Papa quando parla dell’economia, dei sogni, della libertà intellettuale, del Dio Maggiore e dei suoi insegnamenti. Ora a dicembre festeggiamo il Natale come si deve, non solo spendendo per far girare l’economia, ma vivendo insieme questi momenti di felicità, d’amore e di cristianità. La vita trascorre in un batter d’ali e nessuno ci dice quando sarà il momento. Semplicemente sopraggiunge mentre noi ci siamo dimenticati che un gesto d’amore, di comprensione, di volontariato, ci migliora l’umore, ci fa salire la serotonina in sinergia con la dopamina e il mondo cambia colore! Buon Natale a tutti !!


Visita il nostro

Sito

Web

®

S T U D I O I M M O B I L I A R E - R E A L E S TAT E A N D I N V E S T M E N T S

CITTA ALTA FRONTE MURA Prestigioso immobile di mq 450 dislocato su unico livello e situato al piano nobile di palazzo storico finemente ristrutturato. Immobile unico al piano, dotato di ascensore, ben 32 finestre con panorama a 360°, ampi ambienti affrescati ed autorimessa CE: In attesa di certificazione energetica

ALMENNO SAN BARTOLOMEO Importante proprietà ottocentesca di mq 1350 dotata di mq 3000 di parco storico riccamente piantumato, situata in posizione collinare e panoramica. Residenza storica sviluppata su 3 livelli e composta da splendidi ambienti affrescati originali CE: In attesa di certificazione energetica

BERGAMO _ VIA S. ALESSANDRO ALTA _ IL FORTINO Importante appartamento ultimo piano panoramico. Proprietà composta da 3 unità immobiliari per un totale di 240 mq dotata di ascensore, torretta panoramica, 180 mq di terrazze, 3 posti auto coperti, 1 posto scoperto. Possibile acquisto frazionato CE: In attesa di certificazione energetica

BERGAMO _ VIALE VITTORIO EMANUELE II Importante appartamento panoramico situato in prestigioso palazzo storico con straordinaria vista dominante Bergamo e città alta. Immobile di mq 430 oltre soppalchi, splendido bowindow e 20 mq di balconata. Completo di ampia autorimessa CE: In attesa di certificazione energetica

BERGAMO _ BORGO CANALE BASSA Prestigiosa proprietà immobiliare dotata di 800 mq di giardino con grande terrazza interna, autorimesse e area parcheggio. La proprietà comprende villa padronale di mq 400 oltre dependance di mq 110 entrambe dotate di ingressi indipendenti CE: In attesa di certificazione energetica

BERGAMO _ VIALE VITT. EMANUELE ALTA Prestigioso ultimo piano mansardato inserito in uno dei contesti storici di maggior pregio della città con splendido parco. Immobile di mq 180 dotato di 20 mq di terrazza a pozzo. Soggiorno, cucina, 3 camere, 2 bagni, possibile box doppio CE: C 61,14 Kwh/m2a

IMPORTANTI OPERAZIONI IMMOBILIARI commerciali - residenziali - industriali sul territorio italiano, europeo ed oltre BERGAMO viale Vittorio Emanuele II, 65 www.studio-valle.com

info@studio-valle.com

tel. +39 035 23 15 88

Skype:Valle-Real-Estate

fax +39 035 23 27 14

Twitter:ValleRealEstate

Facebook:StudioImmobiliareValle


CHI C’ERA

SCEGLIETE L’EMOZIONE: LA NUOVA MACAN

La Nuova Porsche Macan, indiscussa protagonista della grande festa che è andata in scena ieri sera al Centro Porsche Bergamo Gruppo Bonaldi, trasformato per l’occasione in una “giungla urbana”, un labirinto in cui scegliere di imboccare strade diverse e vivere emozioni contrapposte. Caldo o freddo, piccante o dolce, energia o relax…gli ospiti hanno, di volta in volta, “scelto l’emozione” da vivere: il motto che accompagna il lancio della Nuova Macan, la nuova Porsche che garantisce più avventura, più vita, più emozioni. E più accelerazione. Oltre 300 persone, clienti e ospiti, hanno potuto ammirare la nuova versione del fortunato Suv compatto che coniuga sportività, design e uso quotidiano. Un unveling suggestivo, a passo di break dance e hip-hop – a cura della compagnia di ballo bergamasca Stylin’Force Crew – ha svelato la vettura, appagato la curiosità ed entusiasmato clienti e appassionati. La nuova Macan mostra un’estetica ancora più dinamica, sportiva e moderna. Il modello è stato completamente ridisegnato e le novità principali introdotte a livello stilistico, di comfort, connettività e dinamiche di guida includono una fascia tridimensionale di luci a LED nella sezione posteriore e il nuovo Communication Management System di Porsche pienamente interconnesso con schermo touch da 11 pollici nell’abitacolo. Il nuovo SUV compatto Macan debutta con un efficiente motore 4 cilindri turbo benzina e consente un’accelerazione da 0 a 100 km/ h in 6,7 secondi, raggiugendo una velocità massima di 225 km/h.

Ph. Paolo Biava - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it



BERGAMO CERAMICHE

&

MIPA nasce nel 1992 e sin da subito si caratterizza per la sua missione: quella del recupero delle tecniche produttive autentiche dei pavimenti in graniglia di fine 800. Attraverso un percorso di ricerca storica e stilistica e fedele alle tradizionali procedure di lavorazione MIPA ha ricercato, sviluppato e riproposto una selezione tra i piĂš caratteristici ed estetici pavimenti novecentisti e Liberty europei. I prodotti MIPA sono interamente realizzati in Italia. Le materie prime naturali e le lavorazioni ecocompatibili danno origine ad un prodotto artigianale, unico, ma allo stesso tempo prestazionale e tecnologico.

IL PAVIMENTO IN GRANIGLIA


BERGAMO CERAMICHE

VIA BORGO PALAZZO 103, BERGAMO 035 4243837 - INFO@BERGAMOCERAMICHE.IT WWW.BERGAMOCERAMICHE.IT


EPATOLOGIA DI AMBULATORIO MEDICINA OMEOPATICA

TRA LE TANTE AREE DELLA MEDICINA TRATTATE LE MALATTIE DELMEDICO FEGATO EVALSERIANA DELLE VIE BILIARI PRESSO IL CENTRO QUESTO MESE AFFRONTIAMO LA MEDICINA DELLO SPORT, LAal QUALE IL CENTRO 4 diSPECIALISTI AbiamoPER chiesto Dr. Sergio Lazzaroni, specialistaPRESENTA dell’ambulatorio Epatologia del Centro Medico Valseriana di spiegarci meglio quali sono le patologie di cui si occupa.

LA MEDICINA DELLO SPORT

“L’ Epatologia è una branca della Medicina che si occupa specificatamente delle malattie del fegato e delle vie biliari.Medico Come èValseriana noto il fegatoaèVertova un importante metabolico, che Presso il centro è daorgano tempo operativo rispetto agli altri organi riceve il flusso sanguigno oltre che direttamente dal cuore attraverso l’ambulatorio didall’intestino Medicina attraverso omeopatica mediante il contributo fornito la arteria epatica, anche la vena porta che “trasporta” il sangue ricco NeDottor parliamo con il Maffeis. Dr. Claudio Sprenger responsabile del servizio. dal Cesare Cercheremo in poche righe di descrivere in di sostanze assorbite dall’ intestino stesso. È considerato quindi il Laboratorio del nostro orQual’é in sintesi l’area in cui si colloca la Medicina dello Sport? ganismo che chiaro processa i principi nutrititvi cibo eponendoci assorbiti dall’intestino, ma anche modo ed esaustivo diintrodotti cosa si col tratta, delle domande “Laassunti. mission del servizio di Medicina delloattraverso Sport è quella di focalizzare l’atteni farmaci Il prodotto fegato è la bile, le vie biliari costituiscono frequenti ed attualidel che sianno utiliche per fugare quei dubbicheche sovente zione sull’atleta garantendo non solo la tutela sanitaria dell’attività sportiva un “albero” all’ interno del fegatopubblica stesso, vaquando ad accumularsi a riposo nella cistifellea, per poi nascono nell’opinione si parla di Omeopatia. e non agonistica, anche la promozione motoria in dopo iagonistica pasti, particolarmente se grassi,ma essere spremuta attraverso il dell’attività dotto principale, chiamato coledoco, duodeno perÈfacilitare l’assorbimento grassi stessi. ostacolo al tutta lanelpopolazione. infatti nota, oltre chedei suffragata da Qualsiasi ormai numerosisCosa èevidenze l’Omeopatia? delfusso della bile del duodeno, se grave, provocadell’attività il passaggio della contenuta nella sime scientifiche, l’efficacia fisicabilirubina nella prevenzione di bile direttamente nel sangue determinando una colorazione giallastra della cute ile Lamolte Medicina Omeopatica è un metodo clinico e patologica terapeutico che esamina patologie croniche”. dellapaziente sclera cheglobalità definita nella sua prendendo in considerazione Cosadell’occhio comporta ilviene Servizio diIttero. Medicina dello Sport? unitariamente sia Qualiglisono le patologie che cura? aspetti fisiologici, costituzionali, ereditari, emotivi e mentali. “Comprende: visiteanatomici, mediche di idoneità agonistica e non agonistica con il Nato 2525anni fa, Centro Medico ValseriaValseriana Nato25 annifa, fa,ililil Centro Centro Medico Medico Le patologie del fegato possono essere acute o croniche. Le malattie ACUTE del fegato Nato anni Valseriana rilascio della relativa certificazione così come previsto dalle normative statali Polispecialistico di Vertova rappresenta la più Il medico omeopata tiene conto delle differenze individuali, della “storia” del na Polispecialistico di Vertova rappresenta sono prevalentemente le Epatiti virali. Si conoscono almeno 5 virus che colpiscono specificaPolispecialistico di Vertova rappresenta la più in materia. Il certificato agonistico è rivolto a sportivi che effettuano attività importante realtà di struttura privata e conpaziente e cura ciascuna persona con il suo specifico farmaco omeopatico, la più importante realtà di struttura privata il fegato nell’uomo e sono classificati con lettere dell’ alfabeto: A,B,C, D, E. Altri virus importante realtà di struttura privata e con- tametepresso società o dopo fondazioni iscritte CONI o similari (CSI, UISP, venzionata, di servizi diagnostici medicichirurnon scelto specifici“su possono colpire oltre ad sportive altri organi anche il vi fegato sono prevalentemente misura” un’accurata visita. Nonal sonoe cure uguali per tutti, e convenzionata, di servizi diagnostici mevenzionata, di servizi diagnostici medicichiruretc.), mentre il non agonistico è rivolto a tutte le persone che effettuano atgici in Val Seriana. il Cytomegalovirus (CMV), il virus Epstein-Barr (EBV), il virus Herpes. La malattia che ne dicichirurgici in Val Seriana. ma la terapia va personalizzata e adattata al singolo caso. gici in Val Seriana. tività ludico sportiva presso palestre e centri fitness, piscine e scuole, a scopo consegue si definisce epatite acuta. La via di trasmissione è per il virus A ed E quella enterale LaLanostra ambizione è quella di migliorare la nostra ambizione è quella di migliorare Dietro ogni malattia infatti c’è un malato. È il malato che va innanzitutto La nostra è quella di lemigliorare la attraverso di cibi contaminati), per i virus B, C e D quella parenterale ossia ricreativoingestione e senza fini agonistici. salute delleambizione persone, utilizzando tecnologie la salute delle persone, utilizzando le tec- (cioècurato per poter vedere(arisanata malattia.uso La endovenoso medicina omeopatica non salute delle persone, utilizzando con le tecnologie attraverso il sangue contaminato seguito dilatrasfusioni, di droghe, tatuaggi, La visita medica agonistica comprende come base di partenza un accurato piùnologie innovative e collaborando i migliori più innovative e collaborando con sopprime con la forza sintomi senza comprendere da incosa essi siano più innovative e collaborando con i migliori piercing o altreobiettivo procedure coni valutazione strumenti infetti) e per via sessuale, particolare per ilorigivirus esame con dell’aspetto osteoscheletrico, respiratorio medici specialisti provincia di Bergamo. i migliori medicidella specialisti della provincia B, per il quale oggi la via sessuale costituisce nell’adulto la principale causa di trasmissione. nati, cerca di risalire alla causa del disturbo attraverso un’analisi del paziente medici specialisti della provincia di Bergamo. e cardiologico ed effettuazione di specifici esami strumentali, quali elettroLadinostra struttura offre struttura prestazioni sanitarie Bergamo. La nostra offre prela infezionenella non sua evolva spontaneamente verso la guarigione si instaura una malattia La nostra struttura offrechirurgiche, prestazionicliniche, sanitarie Qualora considerato individualità ed unicità. cardiogramma a riposo e da sforzo (master test e test al cicloergometro), specialistiche, mediche, stazioni sanitarie specialistiche, mediche, persistente definita CRONICA. Questo non si verifica per le epatiti a trasmissione enterale specialistiche, mediche, chirurgiche, cliniche, esame urine e valutazione strumentali e di prevenzione (check-up). chirurgiche, cliniche, strumentali e di pre- A ed E,esame ma solospirometrico, per quelle a trasmissione parenterale B, C, D.visus. La diagnosi di infezione cronica strumentali eogni di prevenzione (check-up). Cosa sono i farmaci omeopatici? Per il rilascio del certificato agonistico è necessario in possesso Accogliamo giorno i nostri pazienti impevenzione (check-up). viene posta in base a criteri di laboratorio (persistenza di rialzoessere degli enzimi specificidella del Accogliamo ogni giornoe iprofessionalità nostri pazientiduranimpeSono preparazioni ricavate esclusivamente da principi attivi naturali ottenuti documentazione richiesta dalla normativa regionale vigente (richiesta del-a gnandoci con cortesia Accogliamo ogni giorno i nostri pazienti fegato denominati Transaminasi AST ed ALT), ma soprattutto con la biopsia epatica che, gnandoci e professionalità duransocietà di appartenenza con e firma inpresenti originale del presidente, campionamento con un ago ditimbro un frammento filiforme del fegato, consente lo teimpegnandoci tutto ilcon lorocortesia iter diagnostico e seguito dalladel regno minerale, vegetale e animale. Non sono principi attivi di con terapeutico cortesia e professionate tutto il loro iter terapeutico diagnostico e studio istologico della malattia e la sua stadiazione, ossia la classificazione in stadi di progrespregresso certificato di idoneità agonistica, codice fiscale e carta d’identità). riabilitativo, in quanto la loro salute è il nostro lità durante tutto il loro iter terapeutico sintesi chimica. Queste sostanze vengono attivate mediante un particolare riabilitativo, inequanto la loroinsalute il nostro verso malattia avanzata, CIRROSI, 4a (F4). Gli altri stadi da Per glilasportivi di genere maschile di etàossia superiore 40dianni e per glivanno sportivi obiettivo finale. diagnostico riabilitativo, quantoè la loro sioneprocesso di diluizione edefinita dinamizzazione chestadio le priva qualsiasi tossicità e obiettivo finale. malattia minima (F0), progressivamente fino a stadio di pre-cirrosi (F3). Un metodo che si è di genere femminile di età superiore a 50 anni è prevista anche l’effettuaziosalute è il nostro obiettivo finale. che ne risveglia le proprietà terapeutiche. Sono distribuiti esclusivamente in diffusone recentemente per la stadiazione dellacreatinina, malattia grazie alla non invasivitàcolesterolo rispetto alla di esami ematici (emocromo, glicemia, trigliceridi, AL SERVIZIO DELLA TUA SALUTE. farmacia, e possono solo da autorizzati ed accrebiospia è il FIBROSCAN, cheessere consisteprescritti nella valutazione, conmedici specifica sonda ecografica, della AL SERVIZIO DELLA TUA SALUTE. totale), per la valutazione del rischio cardiovascolare. AL25 SERVIZIO DELLA TUA SALUTE. DA ANNI ACCANTO ALLA GENTE durezza del fegato a cui corrisponde uno specifico grado di malattia. L’esame viene espresso ditati, vale a dire laureati in Medicina e Chirurgia, abilitati all’esercizio della DA ANNI ACCANTO ALLA GENTE GENTE Per quanto riguarda lalovisita didi tipo nonin analogia agonistico, essa comprende una DA 25 25 ANNI ACCANTO ALLA CON PASSIONE E IMPEGNO con un numero, chemedica correlaecon stadio malattia allaMedici. biopsia (F0 - F4). Questo professione iscritti all’Albo dell’Ordine dei CON PASSIONE E IMPEGNO. CON PASSIONE E IMPEGNO. valutazione cardiologica, e osteoscheletrica con di metodo di stadiazione è piuttosto respiratoria preciso nel caso delle epatiti croniche da effettuazione virus HCV, meno elettrocardiogramma riposo”.croniche. Una volta stabilito lo stadio della malattia, per altri virus e in caso di altreamalattie È Un vero che un non intossicano? lavoro d’equipe? si può instaurare trattamento. Questo per le epatiti croniche HBV è già disponibile da I medicinali omeopatici non hanno alcuna tossicità, poiché nonall’interno contengono molti anni, e si basadiosinergia sull’impiego dell’Interferone o medici sull’uso di farmaci antivirali. Solo il primo “Il lavoro svolto dai diversi che operano del è in sostanze grado di ottenere una guarigione definitiva della malattia cronica, però in piccola chimiche allo stato ponderale (cioè correlate al peso corporeo Centro Medico Valseriana consente di avere una visione a 360° deluna paziente percentuale pazienti ed a fronte dimeccanismi effetti collaterali a voltedurante importanti, mentremedica dele, paziente). con completamente differenti dai farmaci quelliè neldicaso diAgiscono eventuali dubbi diagnostici insorti la visita antivirali (cosiddetti NUC) hanno solo un effetto soppressivo nei confronti del virus, ossia ne effettuare visite e esami secondo livello. Tra questi è possibile avere deipossi farmaci convenzionali tali dadinon generare effetti secondari indesiderati. impediscono la replicazione nel fegato, ma non sono in grado di eradicarlo; pertanto devono visite specialistiche di tipo ortopedico, cardiologico, nutrizionistico e podoNon hanno quindi alcuna controindicazione, essere assunti a lungo, quasi sempre indefinitivamente. né effetti collaterali. Per questo logico. I nostri medici seguono sportivi ed exnegli professionisti i medicinali omeopatici essere somministrati in Lo scenario terapeutico per le possono epatiti croniche Ctranquillamente è professionisti radicalmente mutato ultimisiaanni di varie specialità sportive e di ogni livello agonistico e il Centro Valseriana in seguito alla scoperta farmaci che consentono un breve periodo di trattamento gravidanza che indiallattamento; possono con essere inoltre di rilevante impor-la pone sempre attenzione aila guarigione costi delleo varie prestazioni, permettendo completa eradicazione del virus definitiva della malattia. Questifarmaci. farmaci, tanza eddaopportuni per ei quindi pazienti allergici ipersensibili ai comuni l’accesso alatutta la popolazione con numerosi figli, etc.) e a da tutte le che sostituiscono terapia del passato a (famiglie base di Interferone e Ribavirina, gravata effetti È una medicina dolce, che rispetta l’ecologia dell’organismo proprio perché collaterali e risultati mediocri, sono definiti DAAs, ossia agenti diretti contro il virus. Inizialmensocietà sportive. utilizza le leggi naturali te molto costosi e riservati solodiaiguarigione. pazienti in stadio più avanzato, oggi, a seguito della netta riduzione dei costi, sono elargibili a tutti i pazienti colpiti daldei virus C, dietro prescrizione da La nostra segreteria è a completa disposizione privati e delle società per parteL’omeopatia dei centri abilitati. infezione da virus D (delta) è quella meno curabile al momento come medicina preventiva le informazioni eLal’organizzazione del servizio. attuale, quanto il trattamento prevedenel ancora l’impiego dell’Interferone o l’uso farmaci La invera prevenzione consiste curare la predisposizione alla di malattia. antivirali come per la epatite B (che è sempre associata al virus D essendo questo virus L’Omeopatia permette di capire quali siano le tendenze patologiche del w w w . c e n t r o m e d i c o v a l s e r i a n a . c o m difettivo, ossia non sufficiente per provocare la malattia), ma con risultati meno soddisfacenti. w w w . c e n t r o m e d i c o v a l s e r i a n a . c o m Sono allo studio, anche per il virus D, nuovi farmaci promettenti per la cura. La guarigione di queste epatiti consente di evitare la progressione della malattia cronica

www.centromedicovalseriana.com


verso lo stadio avanzato definito CIRROSI, ossia un quadro di fibrosi avanzata del fegato, che può comportare nel tempo complicanze gravi quali: lo scompenso ascitico (ossia la formazione di liquido in addome), la Encefalopatia porto-sistemica, ossia l’accumulo nel sangue di sostanze tossiche, non più metabolizzate dal fegato per incapacità funzionale e che a livello cerebrale provocano alterazioni della coscienza fino ad uno stato di coma, l’ Ipertensione portale (cioè un ostacolo al deflusso nel fegato del sangue proveniente dall’intestino) con la formazione di varici Esofagee, che possono andare incontro a rottura con pericoloso sanguinamento digestivo che si manifesta con ematemesi (vomito color fondo di caffè) e melena (emissione di feci nerastre come la pece). La Esofago-Gastroscopia è l’esame specifico che permette di evidenziare preventivamente la presenza di varici esofagee e/o gastriche e di trattarle, per evitarne la rottura, con metodiche di sclerotizzazione o di legatura. Infine un complicanza molto frequente è il tumore primitivo del fegato definito Epatocarcinoma (HCC), che si sviluppa quasi esclusivamente su organi cronicamente malati. L’esame specifico di base per sorvegliare il paziente allo scopo di riconoscere noduli tumorali ancora piccoli è l’Ecografia epatica, che quindi va eseguita in maniera periodica, solitamente ogni sei mesi nei pazienti cirrotici. Poichè il tumore può insorgere anche in stadi precirrotici ed anche nei pazienti guariti dall’epatite C od in cura con farmaci antivirali per l’epatite B, qualora la malattia sia di lunga durata ed avanzata, la sorveglianza ecografica viene estesa a cadenza annuale anche a questi pazienti. Eventuali indagini più approfondite che impiegano mezzi di contrasto come la TAC, la Risonanza Magnetica Nucleare (RM) o la ecografia con mezzo di contrasto ecografico (CEUS) vengono decise dall’Epatologo sulla base dell’esito dell’Ecografia epatica, che rimane l’esame di base. Altre frequenti malattie croniche del fegato sono quelle tossiche (alcoliche) e metaboliche (da steatosi). Le prime sono provocate da assunzione eccessiva di bevande alcoliche, tenendo presente che la dose tollerata dall’organismo è mediamente di un bicchiere di vino al giorno per una donna e 1-2 bicchieri per gli uomini e che una dose di superalcolico o una birra piccola equivalgono in contenuto alcolico ad un bicchiere di vino. La tossicità può variare in funzione oltre che del sesso, anche del peso, di fattori nutrizionali, di uso concomitante di farmaci, di coesistenza di malattie epatiche (i pazienti affetti da epatite cronica non dovrebbero assumere alcolici anche a basse dosi). Un consumo eccessivo e persistente nel tempo provoca uno stato di malattia cronico che nel corso degli anni porta allo sviluppo di Cirrosi come nel caso delle Epatiti virali. Le epatopatie metaboliche sono principalmente la steatosi non alcolica (NAFLD) e la steatoepatite (NASH). La Steatosi è una patologia molto frequente spesso facente parte della Sindrome metabolica, ossia di quella condizione in cui il paziente presenta almeno tre dei seguenti parametri patologici: obesità addominale (criterio principale calcolato sulla circonferenza addominale superiore a 94 cm. negli uomini e superiore a 80 cm nella donna), ipertensione arteriosa, ipertrigliceridemia, bassi valori di colesterolo HDL, glicemia >100 o diabete. Questa condizione è facilmente diagnosticata coll’ecografia che evidenzia un fegato “brillante” di intensità proporzionale al grado della steatosi stessa. La steatosi epatica, purtroppo molto frequente a causa della cattive abitudini alimentari, del sovrappeso e della scarsa attività fisica, caratterizzata da accumulo di gocciole di grasso all’interno delle cellule epatiche, può in alcuni pazienti accompagnarsi ad una infiammazione del fegato simile alla epatite virale cronica, pertanto definita Steatoepatite (cioè Epatite da grasso), che viene diagnosticata con esame istologico mediante biopsia. In una piccola percentuale di pazienti può evolvere progressivamente nel tempo fino a quello stadio avanzato definito Cirrosi, coi rischi associati a questa condizione morbosa, in particolare di insorgenza del tumore primitivo del

fegato (HCC). I pazienti affetti da steatosi e soprattutto da Steatoepatite devono correggere i fattori di rischio in particolare di tipo alimentare con conseguente calo ponderale, eseguire periodici controlli bioumorali e l’ecografia epatica. Al momento non sono disponibili farmaci efficaci contro la steatosi, ma sono allo studio terapie promettenti; pertanto il ruolo del paziente rimane al momento attuale fondamentale. Altre malattie croniche, non però molto frequenti, sono causate da alterazioni del sistema immunitario, che in soggetti predisposti attacca alcuni propri organi e sono pertanto definite autoimmuni. Spesso si associano nello stesso soggetto od in familiari a malattie autoimmuni che colpiscono altri organi, in particolare la tiroide, le ghiandole salivari, l’intestino, il cuore, i reni, le articolazioni, la cute. Nel caso del fegato come organo bersaglio possono determinare la Epatite autoimmune, la Cirrosi Biliare primitiva, la Colangite sclerosante primitiva, a seconda che vengano colpite le cellule epatiche o quelle dei dotti biliari. La terapia in queste affezioni è mirata al controllo del sistema immunitario e si basa sull’impiego del cortisone o di altri farmaci immunoregolari o protettori come l’acido Ursodesossicolico. È di recente introduzione un nuovo farmaco, l’acido Obeticolico, efficace nell’indurre la regressione o stabilizzare la fibrosi e la cirrosi nei pazienti con Colangite sclerosante primitiva. La patologia più frequente delle vie biliari è la calcolosi della colecisti (colelitiasi), ossia la formazione di concrezioni dure come sassolini all’interno della cistifellea, dove la bile si accumula a riposo. I fattori di rischio principali sono la familiarità, il sesso femminile, le gravidanze, l’obesità o i rapidi cali ponderali. Spesse volte asintomatica, la calcolosi della colecisti viene comunemente diagnosticata in corso di esame ecografico eseguito per altre motivazioni. In alcuni pazienti può diventare sintomatica provocando una colica epatica ossia un dolore alla regione superiore dx dell’ addome, accompagnato da vomito, protratto e di intensità tale da richiedere l’intervento del medico per la terapia antidolorifica. In una piccola percentuale di pazienti può complicarsi con migrazione di uno o più piccoli calcoli nel condotto che porta la bile nel duodeno, il coledoco, dove può arrestarsi provocando ittero e/o una pancreatite. È compito dello specialista definire il rischio di queste complicanze e stabilire pertanto l’indicazione all’intervento di rimozione della cistifellea coi calcoli, oggi comunemente eseguita in Videolaparoscopia. Qualora si sia verificato il passaggio di calcoli nel coledoco si dovrà associare una procedura di rimozione endoscopica mediante gastroduodenoscopia (ERCP). La patologia tumorale delle vie biliari è piuttosto rara e comprende il Colangiocarcinoma ed il tumore della cistifellea. L’esame ecografico di fegato e vie biliari rappresenta per l’ Epatologo l’esame fondamentale in quanto consente di visualizzare ed in parte caratterizzare le patologie principali del fegato e delle vie biliari e le loro complicanze. L’ecografia può spesso evidenziare in soggetti sani patologie malformative solitamente a carattere benigno, come Angiomi, Cisti biliari, noduli di Iperplasia focale nodulare. Poichè l’ecografia, pur essendo molto sensibile nel riscontro di queste alterazioni, non è in grado il più delle volte di tipizzarne la natura, è compito dello specialista stabilire le successive indagini per giungere ad una diagnosi di certezza al fine di tranquillizzare il paziente trattandosi di patologie che abitualmente non richiedono interventi specifici ma tutt’al più solo controlli nel tempo. Nel territorio della Valle Seriana le patologie epatiche e biliari sono molto diffuse, soprattutto le epatiti virali da virus B e da virus C ed i tumori primitivi del fegato, a causa della diffusione in passato dei virus fra la popolazione, ma anche la colelitiasi e le patologie benigne del fegato. Il Centro Medico Valseriana, dotato di apparecchiature ecografiche di alta fascia, (foto) offre a tutti questi pazienti la possibilità di sottoporsi a controlli periodici clinici ed ecografici. (Dr. Sergio Lazzaroni)


Sweet Sensations

LUXURY SPA Centro Estetico

A cura dello Staff di Sweet Sensations: Alida, Elena e Eleonora

GIOVINEZZA: IL REGALO PIÙ PREZIOSO PER IL TUO NATALE regaleranno un’esperienza sensoriale straordinaria dall’effetto immediato. Un trattamento unico capace di stupire le persone amate, consentendo loro di ottenere risultati unici ed incredibili senza l’utilizzo della chirurgia estetica invasiva. Oltre a questo per rendere ancora più unico questo Natale 2018, Sweet Sensations ha pensato alla realizzazione di speciali gift card oro, argento e bronzo dai valori differenti, utilizzabili per la spa, i trattamenti e tutta la parte estetica.Tutto questo con il vantaggio di uno sconto del 10% ed incredibili regali che tutti i clienti potranno scoprire non appena varcata la soglia del meraviglioso salone Sweet Sensations.

Natale è ormai alle porte e con esso la ricerca del regalo perfetto da donare alla persona amata o perché no, anche a se stessi.Tra le tante proposte una pare essere quella ormai sempre più richiesta: togliere qualche rughetta ed anno alla nostra pelle. Oggi le soluzioni per raggiungere questo obiettivo sono infinite ma ve n’è una che sta prendendo sempre più piede grazie agli incredibili risultati che comporta: il Caviar Absolue Treatment. Una vera e propria rivoluzione nella ricerca degli antidoti anti-age, un lussuoso trattamento al caviale dall’effetto ringiovanente immediato, creato dalla qualificatissima casa cosmetica tedesca Janssen Cosmetics fondata nel 1990 e oggi leader a livello mondiale. La formula è molto semplice: estratto di caviale e preziosi principi attivi tra i quali il preziosissimo minerale Platino, uniti a manualità particolarmente avvolgenti da parte del preparatissimo staff di Sweet Sensations

IL TUO REGALO PERFETTO! LE GIFT CARD DI SWEET SENSATIONS ORO ARGENTO E BRONZO

UN LUOGO IN CUI RESPIRARE BENESSERE E TRANQUILLITÀ A DUE PASSI DALLA CITTÀ: QUESTA È SWEET SENSATIONS, UNA LUXURY SPA NELLA QUALE IL COLORE CALDO DEGLI ARREDI SI FONDE CON IL GORGOGLIO DI UNA FONTANA. LA GIUSTA ATMOSFERA IN CUI ALIDA, ELENA ED ELEONORA OGNI GIORNO ACCOLGONO LA CLIENTELA PER INFONDERE LORO BENESSERE, FIN DAL PRIMO TOCCO…

In collaborazione con

Sweet Sensations

LUXURY SPA Centro Estetico

Via Tresolzio, 10 - Brembate di Sopra (Bg) - Tel. 035 621914 info@sweetSensations.it - www.sweetSensations.it


A cura di Andrea Moretti - titolare di Barberia Taormina

GENTLEMEN, SIGNORI. EBBENE SÌ.

BEAUTYboutique

L’allegria dei bimbi e ragazzi Belli & Ribelli è contagiosa!!! Se volete scoprire il perché basta collegarsi alla pagina Instagram @bellieribelli, il nuovo shop on line dove sarà possibile trovare day by day tutte le news di stile dei trendissimi store di Urgnano e Trescore. Da non perdere!

È il momento dell’uomo gentile, educato, rispettoso ed elegante. Elegante negli atteggiamenti, nei modi, nell’aprire la portiera dell’auto a una donna, nel salutare sempre con un sorriso, magari porgendo la mano. Avere charme, proprio come un tempo. Come faceva mio nonno, quando si toglieva il cappello e chinava la testa per salutare il prete del paese. Come nei film di Mastroianni e De Sica, con il loro portamento elegante, raffinato e sicuro. L’eleganza nell’abbigliamento, la cura dei particolari, la cravatta portata alla perfezione, il polsino della camicia che spunta dalla manica della giacca, il risvolto ai pantaloni… E tutto rigorosamente abbinato, ovviamente. Tutta questa attenzione viene rivolta anche alla cura della persona, alla scelta dei prodotti adatti alle propria esigenze; quella che in passato era una prerogativa femminile, ora è diventata una consuetudine anche dell’uomo. La stessa attenzione viene rivolta alla personalizzazione della linea della barba e dei capelli, che non sono necessariamente di tendenza, ma devono far sentire a proprio agio e soprattutto devono essere create su misura, in base al proprio viso. Per soddisfare al meglio tutte queste esigenze e per avere cura di sé a 360 gradi, il Gentleman si affida ai professionisti del caso: consulenti d’immagine, personal trainer, barbieri, eccetera. Quindi, Signori, ricordate che in ogni ambito la parola d’ordine è una: Stile.

Belli & Ribelli Via Piemonte, 105 Urgnano (BG) - Tel. 035 896903 Via Locatelli, 6 Trescore Balneario (BG) - Tel. 035 4258326 Facebook: @bellieribelliabbigliamento Instagram: @bellieribelli

In collaborazione con

TI ASPETTIAMO IN CONCESSIONARIA Harley Davidson Bergamo - Via Bergamo, 18/b - San Paolo d’Argon (BG)

Via G. D’Alzano, 2B - Bergamo - Tel. 035244898 ( ingresso anche da Viale Papa Giovanni XXIII, 48 )


anni azzurri A cura della Direttrice Francesca Galli francesca.galli@anniazzurri.it

CONTRO IL DOLORE

TERAPIE INNOVATIVE E PERSONALIZZATE Alla Residenza Anni Azzurri San Sisto di Bergamo ci si prende cura dell’anziano prestando un’attenzione speciale alla qualità della vita. Il dolore è uno dei determinanti più significativi, perché destinato ad incidere direttamente sul benessere degli ospiti, compromettendolo a vari livelli. “Per questo all’interno della struttura sono disponibili dei percorsi di stimolazione motoria, il cui cardine è la risoluzione della problematica algica, ovvero del dolore, che è il primo inibitore della mobilità, considerando che la sua risoluzione ha un’importante valenza nella restituzione dell’autonomia”, afferma la direttrice della Residenza Anni Azzurri San Sisto, dottoressa Francesca Galli. Nella Residenza è possibile intraprendere percorsi personalizzati in base alle esigenze e patologie di ciascun ospite, grazie all’impiego di specifiche apparecchiature elettromedicali, finalizzato alla stimolazione funzionale delle abilità residue. Il ventaglio terapeutico si compone di Tens, magnetoterapia, Tecar, ionoforesi, elettroterapia antalgica. La Tens è uno strumento che utilizza impulsi di frequenza appropriata per stimolare i nervi attraverso la cute, inibendo la conduzione degli stimoli dolorifici. Utilizzata con finalità analgesico-antalgiche, questa tecnica è di estrema efficacia nel trattamento di molte patologie neuronali, osteoarticolari, dei legamenti, tendini, dolore cronico muscolo-scheletrico, e viene impiegata anche nelle cure palliative e terapia del dolore. Fra i trattamenti più innovativi figura la Tecar terapia. I benefici della Tecar, che può interessare anche strati profondi non trattabili con altre terapie, sono un aumento dell’attività me-

tabolica, una velocizzazione della riparazione dei tessuti, l’aumento della circolazione e del drenaggio linfatico. La metodica impiegata produce lo spostamento di cariche elettriche nei tessuti. L’energia scaturita innesca naturali processi antinfiammatori, riparativi e di ossigenazione e vascolarizzazione delle cellule. Questa terapia può essere utilizzata per riabilitazione post chirurgica, algie croniche, traumi ossei, lombalgie, traumi osteoarticolari, lesioni vascolari e da decubito. La magnetoterapia e l’elettroterapia antalgica utilizzano invece campi magnetici e radiofrequenze per accelerare i processi di cura in situazioni di trofismo, calcificazioni ossee, perdita di massa ossea, con beneficio sia nelle patologie croniche che in quelle acute. Può essere usata per diverse finalità come contrastare l’osteoporosi, ridurre l’infiammazione, stimolare il riassorbimento di edemi, aumentare l’apporto di calcio nelle ossa, migliorare la circolazione. La ionoforesi, infine, è una tecnica efficace, rapida e indolore che, mediante corrente continua pulsata, trasferisce direttamente il farmaco nell’epidermide, per un migliore assorbimento e minori effetti collaterali: può essere utilizzata per la cura di diverse patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, attraverso l’iniezione di farmaci che riducono infiammazione e dolore. “Tutte queste terapie vengono effettuate in Rsa dalla nostra équipe fisioterapica - spiega la direttrice Galli – e offrono la possibilità a medico e fisioterapista di affiancare alla classica terapia farmacologica anche terapie più innovative, per attivare percorsi di cura personalizzati a seconda delle patologie e condizioni degli ospiti”.

In collaborazione con

Via Colognola ai colli, 8 - Bergamo - Tel. 035 08641 - Fax 035 19909256 - residenzasansisto@anniazzurri.it


IL LUSSO DI MUOVERSI NEL FUTURO

Business Trip

Airport Transfer

City and Shopping Tour

Dalla classica auto con conducente all’organizzazione di transfer aziendali per congressi, meeting ed eventi, iDrive offre stile, sicurezza e relax. E, con Tesla S, il massimo delle prestazioni e della sicurezza. Per chi vuole muoversi nel futuro. Da oggi.

Wedding Transfer

Hourly Arrangement

+393498388398 w w w . i D r i v e - n c c . i t iDrive@iDrive-ncc.it

Agency L U X U R Y

M O V I N G



POMERIGGI D’INVERNO Tempo di inverno, di Natale, di feste, di regali, di eventi speciali. Dicembre porta con sè l’arrivo di quella stagione in cui coccolarsi in un caldo cappotto o in un maglione “so chic”: è una delle sensazioni più piacevoli. Perché non solo l’inverno ti permette di sovrapporre strati di vestiti e colori unici, ma di giocare anche con le pesantezze e gli accessori più dandy, come gli occhiali, per dare vita ad uno stile unico. Tutto questo lo abbiamo cercato di proporre nell’ultimo servizio moda di questo 2018 ormai agli sgoccioli, per il quale abbiamo scelto come location le suggestive strade della city, allestita di luci, pini ed ornamenti per il Santo Natale. E così, gironzolando per il centro, i nostri sorridenti ragazzi,Valeria ed Andrea, indossano per noi alcune chicche della collezione Autunno/Inverno 2018 del rinomato store di Spirano, Moretti Boutique, completate dalle magnifiche montature ItalianOptic Bergamo.


Proprio all’interno del bellissimo store di Piazza Pontida abbiamo dato “inizio alle danze” immortalando i modelli con due outfit d’eccezione, perfetti per le giornate speciali grazie ai tagli e all’eleganza dei tessuti per Valeria che indossa un abito porpora di Pinko con décolleté L’Autre Chose e per Andrea che con disinvoltura interpreta il classico completo uomo firmato Armani con cravatta red Altea. Preziose le montature da vista Cartier sia per lei che per lui. Dallo store affrescato allo scatto on the street che, per l’occasione, segue la tendenza dell’anno: Valeria indossa comodi pantaloni in velluto Aspesi, abbinati ad una maglia Moncler e maxi cappotto microfantasia

Tagliatore. Ai piedi caldi UGG mentre per proteggersi dai lievi raggi solari porta la montatura nera firmata Gucci. Per Andrea lo stile sportivo chic prevede piumino doppiopetto Moorer, maglia dolcevita Zanone, jeans Dondup e scarponcini Moncler. Anche per lui un occhiale deciso firmato Gucci. Ancora due passi in centro prima dell’aperitivo per il quale la nostra Valeria ha previsto un look confortable ma irrimediabilmente chic grazie ai pantaloni a quadri Peserico abbinati al dolcevita in lurex ed al caldissimo piumino di Moorer. In suede gli stivaletti neri L’Autre Chose in abbinato alla borse Orciani e agli occhiali Gucci.





E per non tornare un po’ bambini, anche solo per pochi minuti, come non concedersi un giretto sulla giostra storica del centro? Ovviamente non rinunciando allo stile elegante di un cappotto cammello Maxmara per Valeria abbinato a jeans Seven e maglione a trecce panna Ralph Lauren. Per gli occhiali la scelta è Saint Laurent sia per lei che per Andrea, elegante nel cappotto in tartan Il Circolo abbinato a pantaloni Incotex, maglia Zanone e comode Hogan. La giostra, le luci ed il Natale alle porte: tutta la magia di uno speciale pomeriggio d’inverno. MORETTI BOUTIQUE Via Tricolore, 1 - Spirano (BG) Tel. 035.877402 www.morettiboutique.it/ FB: @morettiboutique ITALIAN OPTIC BERGAMO Largo Nicolò Rezzara, 10 - Bergamo Tel. 035 291935 www.italianoptic.it FB: @italianopticbergamo IG: @italianopticotticafoppabg AGENCY Image Time MODELS Valeria e Andrea


nuova sede trismoka a paratico

il design fa il caffè Da sempre la missione di Trismoka è diffondere la cultura del buon espresso, che significa molto più che selezionare e distribuire le migliori qualità di caffè per bar. Occorre infatti maestria nel tostare il prodotto e grande attenzione a come il caffè viene preparato, investendo nella formazione e nell’assistenza dei baristi, le persone che lo servono nella tazzina, così che nulla sia trascurato nella difficile arte di preparare un caffè eccellente. Per Trismoka ogni tazzina è una piccola opera d’arte, una fonte di piacere che si può garantire solo con un lavoro di squadra. Il caffè è un arte che in Tri-

La struttura: Studio ing. luca gheza Il concept di progetto, condiviso con il committente, era l’idea che la nuova sede della Trismoka dovesse essere caratterizzata da una spazialità permeabile dove tutti i luoghi di lavoro fossero “invasi” da una luce naturale e caratterizzati da un’ampiezza di veduta. Questo concetto è stato allo stesso tempo, motore e obiettivo del progetto che si articola in due volumi uniti ma dicotomici, uno direzionale (aperto alla fruizione) e l’altro produttivo (la torrefazione). Il primo volume si sviluppa attorno ad un pozzo di luce a doppia altezza; chi entra in Trismoka si trova nella hall centrale di distribuzione con il grande bancone della degustazione e dal quale il visitatore entra in contatto con i prodotti Trismoka. Da qui può scorgere, attraverso ampie vetrate, da un lato la zona uffici con le segretarie che svolgono le loro mansioni quotidiane e dall’altro lato la sala della formazione nella quale i corsisti si cimentano nell’arte del “fare” caffè e affini. Una grande opera d’arte, il cui tema richiama il logo della torrefazione, fa da fondale al bancone e alla doppia altezza. La scalinata, posta dietro di essa, consente di raggiungere il ballatoio di distruzione ai vari uffici caratterizzati anch’essi da vetrate aperte sul ballatoio che rimandano al concetto di apertura e permeabilità tra le varie destinazioni d’uso. (continua)

smoka si tramanda da più di 50 anni. Una vera tradizione familiare con una torrefazione sulle sponde del Lago d’Iseo oggi in una bellissima sede tutta nuova che, oltre ad essere il quartier generale dell’azienda, è anche diventata una scuola, una vera Accademia del Caffè attraverso la quale diffondere la passione e la cultura del Caffè espresso. Nelle prossime pagine vi mostriamo questa struttura progettata, per la parte degli esterni e le opere murarie, dall’Ing. Luca Gheza e dallo Studio Vesperini e Della Noce Designers per gli interni.

Arch.stefano Vespertini dello studio Del Noce e Vesperini “Il giorno che ho incontrato per la prima volta Paolo nel suo ufficio, per parlare del progetto della sua nuova sede aziendale, la prima frase che mi ha detto è stata: La nuova sede deve parlare di noi, delle persone che lavorano con noi, della mia famiglia, di mio padre, del modo in cui lavoriamo, deve esprimere un pò di pazzia . . . perchè noi siamo un pò pazzi, un pò artisti!”. Paolo mi ha sempre comunicato il desiderio di voler creare un luogo che potesse comunicare e raccontare tante cose. Un luogo che rappresentasse il suo modo di essere e di vivere la sua attività imprenditoriale. Immaginava degli spazi semplici, ma allo stesso tempo ricercati; bianchi, ma colorati; degli spazi funzionali, pratici, ma allo stesso tempo originali ed alternativi. Ho colto in lui fin da subito la necessità di creare dei contrasti . . . tra le cose, tra i materiali, tra i colori; la voglia di provare, di sperimentare, di accettare una proposta speciale; aveva voglia di qualcosa di particolare! Aveva voglia di essere un pò folle, un pò pazzo! (continua)


(continua ing. Gheza) Ruolo chiave nella definizione del progetto è stata la luce: la doppia altezza si configura in copertura come un grande lucernario che diffonde la luce dal centro a tutti gli spazi di lavoro. Il piano terra è inteso più come uno spazio pubblico caratterizzato da un involucro vetrato che consente anche dall’esterno, di intravedere gli spazi interni del piano terra: la sala della formazione, gli uffici e la hall allestita con strumenti antichi propri della lavorazione del caffè al fine di mostrare e far conoscere il mondo della torrefazione ai visitatori. Il volume degli spazi dedicati all’amministrazione costituisce il fronte principale dell’azienda, esso si sviluppa su due piani trattati matericamente in maniera differente. Al piano terra trovano collocazione gli spazi di vendita, di musealizzazione delle attrezzature storiche, di formazione e di accoglienza clienti, destinazioni d’uso che per la loro natura costituiscono spazi più aperti ed estroversi, pertanto questo piano si configura come un volume vetrato. Il piano primo, invece, accoglie funzioni più private quali gli uffici di rappresentanza, la sala riunioni e lo spazio dedicato alla svago, risulta essere più introverso per aprirsi verso l’interno e si caratterizza matericamente come un volume rivestito in ottone, un materiale che per sua natura tenderà nel tempo ad assumere toni caldi che richiameranno la colorazione del caffè. Sul retro del blocco amministrativo si sviluppa quello produttivo che accoglie gli spazi dedicati alla torrefazione; essendo questo il vero cuore dell’azienda dove viene lavorata la materia prima, si è deciso di caratterizzare il volume con una superficie materica realizzando l’involucro in pannello di cemento armato precompresso con casseratura a vista realizzati con matrice elastomerica. L’insediamento della nuova sede della Trismoka è stato l’occasione per riqualificare l’intera area mediante l’inserimento di fasce a verde di rispetto per le residenze con conseguente miglioramento dello stato dei luoghi; una cortina fitta di alberi ad alto fusto è stata messa a dimora sul perimetro del lotto al fine di mitigare la percezione visiva dei manufatti e di ridurre il disturbo acustico generato dall’attività. Studio Tecnico Ing. Luca Gheza Iseo (BS) Tel. 0364 368869 - studiogheza@gmail.com

COMODITÀ E FUNZIONALITÀ G.F.CONTRACT NATA A CAZZAGO SAN MARTINO IN PROVINCIA DI BRESCIA COME IMPRESA FAMILIARE, SI È IN BREVE TEMPO AFFERMATA SUL MERCATO NAZIONALE ED ESTERO DEGLI ARREDAMENTI CONTRACT. ANCHE PER TRISMOKA HA FORNITO SU INDICAZIONI DELLO STUDIO DEL NOCE - VESPERINI, MATERIALI ALL’AVANGUARDIA, FINITURE DI PREGIO E UNA COSTANTE RICERCA PROGETTUALE. CARATTERISTICHE CHE HANNO RESO L’AZIENDA PROTAGONISTA IN UNO SCENARIO SEMPRE PIÙ CONCORRENZIALE E DI TENDENZA ALL’INSEGNA DEL DINAMISMO


Le Superfici: barcore

Barcore per i nuovi uffici direzionali di Trismoka a Paratico ha messo in campo la sua passione per quei dettagli che sanno raccontare. Barcore si è occupata nello specifico della fornitura e posa in opera di pavimenti e rivestimenti di alta qualità negli uffici e nei bagni e della posa in opera della scala in gres porcellanato. I rivestimenti dei gradini sono stati posati con lavorazione Floor che conferisce un effetto di continuità, senza giunture visibili tra un gradino e l’altro. La scala presenta quindi una linea continua e armonica che permette anche una migliore pulizia delle superfici, fondendo così estetica e funzionalità. Posare un pavimento significa creare una strada che verrà percorsa da molte persone ogni giorno. I collaboratori, i clienti e i fornitori dell’azienda produttrice di caffè si sentono accolti e coinvolti nella realtà Trismoka quando anche i materiali su cui camminano trasmettono l’identità dell’azienda. A questo ha pensato Barcore quando ha selezionato e proposto i migliori materiali e le soluzioni più adatte per pavimentare e rivestire la nuova sede di Paratico. La fornitura e la posa in opera di pavimenti e rivestimenti per Trismoka ha permesso a Barcore di collaborare con altri validi professionisti del settore. L’architetto e l’ingegnere hanno potuto quindi contare sul supporto di Barcore per concretizzare l’ambizioso progetto di costruzione del nuovo quartier generale.


Continua arch. Stefano Vesperini Mi ha ripetuto più volte durante i primi incontri la frase: “Perchè noi siamo un pò pazzi!”. Io non conoscevo Paolo e la sua meravigliosa famiglia. Ho iniziato a conoscerli a partire dal primo appuntamento che ho fatto da lui, nel suo ufficio. Le cose che mi hanno colpito di più di Paolo sono state la sua grande voglia di vivere ed il suo immenso amore nei confronti della sua famiglia, di sua madre Zelinda, del padre e del fratello che non ci sono più, di sua moglie e dei suoi figli. Le linee guida per il progetto degli interni? Le linee che mi hanno guidato nello sviluppo del progetto si sono disegnate sul foglio molto velocemente. Ho sentito, fin da subito, la necessità di creare un ambiente lineare, geometrico, minimal, pulito, pratico, equlilibrato, in grado di dialogare con le scelte stilistiche della bellissima realizzazione architettonica progettata dall’Ing. Gheza; ma allo stesso tempo ho sentito il bisogno di creare un ambiente caratterizzato da forti contrasti di forma, di materia e di colore. L’idea del progetto nasce nel momento in cui mi sono immaginato di creare una grande stanza tutta bianca e di fissare su una delle pareti di questa stanza un grande oggetto artistico che parlasse del marchio Trismoka. Un’installazione, un oggetto polimaterico, costruito con materiali grezzi, poveri, ma anche nobili, di varia provenienza; un oggetto artigianale, fatto con tante mani diverse; semplice e complesso; colorato, sperimentale, senza senso e con un senso; un oggetto che provochi delle emozioni positive, da guardare alzando gli occhi verso il cielo o dal ballatoio del piano primo; grande, ben fatto e non . . . Così, dopo aver schizzato alcune idee su un foglio, ho pensato che avrei potuto trasformare la rappresentazione grafica che costituisce una estensione del Logotipo Trismoka, a cui Paolo è da sempre molto legato, in una sorta di opera d’arte informale. E così ho fatto. Ho trasformato una rappresentazione grafica in un grande oggetto tridimensionale che, adesso, caratterizza la grande parete alle spalle del banco reception del nuovo quartier generale del marchio Trismoka. I particolari che ritiene particolarmente significativi nella realizzazione? Sono tanti. Il primo è il grande valore delle persone con le quali lavoro, del mio socio Nicola dei miei colleghi Stefano e Chiara e delle persone con le quali ho avuto la fortuna di lavorare durante la realizzazione del progetto. L’oggetto artistico che abbiamo ideato e creato per la hall d’ingresso è l’elemento più particolare del progetto. È un oggetto fantastico fatto con le mani di tantissimi artigiani diversi. Resina, vetroresina, ferro crudo, ferro decapato, legno di rovere, di castagno, di ulivo, spazzolato, tinto, naturale. Le lampade su misura che abbiamo disegnato per il banco reception insieme alla grande sospensione che impreziosisce il vano scala costituiscono degli altri elementi molto particolari e molto belli del progetto. Oggetti che non esistevano fino a qualche mese fa. (continua)


LE TRASPARENZE: VETRO IN VETROIN, DAL 2006, PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE IN VETRO DI ULTIMA GENERAZIONE PER IL MONDO DELL’UFFICIO. TRASPARENZA, FUNZIONALITÀ E DESIGN HANNO ISPIRATO 5 FAMIGLIE DI PARETI: DALLE SOBRIE MONO LASTRA AGLI EVOLUTI SISTEMI DOPPIA LASTRA, DALLE INNOVATIVE PARTIZIONI A GUIDA INCASSATA FINO ALLE CLASSICHE PARETI ATTREZZATE, DIVISORIE E A CONTENITORE. VETROIN HA SAPUTO FAR EVOLVERE L’ESPERIENZA VETRARIA, INIZIATA NEL 2001, TANTO DA FORNIRE AI PROPRI CLIENTI PARTIZIONI TRASPARENTI CHE SUPERANO LA PRASSI ORDINARIA. LAVORAZIONI LASER, STRATIFICAZIONI CON TESSUTI E LEGNI, PELLICOLE LCD PER REGOLARE LA TRASPARENZA, SISTEMI DI PROIEZIONE FRONTALE E RETROPROIEZIONE. TUTTO SAPIENTEMENTE ORCHESTRATO DA ESPERIENZA TECNICA E COMPETENZA CHE PERMETTE, OGNI VOLTA, DI FAR EVOLVERE I PROGETTI RENDENDOLI UNICI ED ESCLUSIVI. IL METODO, LA RICERCA, LA PASSIONE HANNO TROVATO RICONOSCIMENTO NELLE CERTIFICAZIONI ISO 9001 E LEED. L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SUA TUTELA HANNO ATTIVATO LA PROCEDURA DI GESTIONE AMBIENTALE CONFORME AI REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 14001 PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E INSTALLAZIONE. VETROIN, OGGI, PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE DI ULTIMA GENERAZIONE IN VETRO, ALLUMINIO E LEGNO PER OGNI AMBIENTE.


Erano dei segni fatti a matita su un foglio e adesso sono degli oggetti che illuminano gli interni. In questo caso ci siamo rivolti ad una azienda di Treviso con la quale collaboriamo da molti anni e che ci permette di sperimentare e di realizzare lampade di grande formato. Ma sono tantissime altre le cose particolari. Abbiamo potuto posare a pavimento una nuova collezione di gres porcellanato che riproduce il ceppo di Grè nel formato di dimensioni 150 x 75 centimetri, abbiamo utilizzato tavole di legno massiccio di rovere spazzolato, varie tipologie di quarzite; ogni bagno è piastrellato con un prodotto, un colore ed un formato differente; abbiamo utilizzato dei faretti da incasso che si chiamano Find me; il retrobanco reception è rivestito con delle ceramiche smaltate e diamantate di produzione artigianale; abbiamo disegnato il progetto illuminotecnico in collaborazione con l’azienda Flos ed in ogni stanza abbiamo utilizzato dei prodotti diversi; Ma quante altre cose particolari mi stanno venedo in mente che potrei raccontare. Abbiamo collaborato con importanti aziende italiane che producono sedie per ufficio, sedie di design per il contract, arredo da ufficio, rubinetteria, pareti divisorie, porte a scomparsa; abbiamo stampato su alluminio, su carta fotografica fine art, su tessuto fonoassorbente; abbiamo dato importanza ai particolari. Voglio ringraziare a nome dello studio Vesperini Della Noce designers, Paolo e Zelinda e la loro meravigliosa famiglia per averci dato la possibilità di vivere insieme a loro una esperienza indimenticabile che rimarrà per sempre incisa nel nostri cuori. (Stefano Vesperini)

Vesperini Della Noce designers tel 030.311671 email: studio@vdndesigners.it www.vdndesigners.it

tecnologia ed efficienza: LP srl

Gli impianti meccanici da noi realizzati, per la nuova sede di Trismoka, rispecchiano molto le esigenze ben chiare e la cura nei dettagli di questa azienda. L’impianto è strutturato per garantire una resa e un comfort ottimale, in tutte le varie zone, nella zona produzione e stoccaggio abbiamo un sistema di riscaldamento più industriale classico, mentre nella zona uffici, sala riunioni e formazione, troviamo il cuore della nostra impiantistica, con una particolare attenzione al ricambio e alla purificazione dell’aria. Vorrei ringraziare AirKlima slr di Cene BG, che ci accompagna sempre nella realizzazione dell’impianto areaulico delle nostre commesse. Gli uffici hanno un sistema di raffrescamento/riscaldamento radiante a pavimento, controllato singolarmente da un sistema gestionale avanzato, il quale mette in comunicazione tutti gli apparati e i componenti dei vari impianti meccanici, detta così sembra complicata, ma il risultato è, che il cliente gestisce il tutto da un semplice pannello remoto. Direi che è stata una bella sfida, ma siamo soddisfatti del risultato finale.


Energia e luce: Gruppo lb bresciani

Anche nella realizzazione della nuova sede Trismoka il Gruppo Bresciani, orientato da sempre alla massima soddisfazione di ogni esigenza dei clienti, ha operato con questo spirito che è la base di tutte le decisioni della politica aziendale. Ogni cliente nella sua specificità è infatti il primo riferimento per lo sviluppo ed è sempre un’opportunità di crescita aziendale e professionale. Anche in questo caso il Gruppo Bresciani ha fornito un pacchetto completo per progettazione, consulenza e installazione di impianti elettrici e tecnologici ed è stata una vera sfida trattandosi di un’azienda con esigenze molto eterogenee. La parte tecnologica per gli impianti di torrefazione con quadri di controllo e smistamento, il magazzino, il settore delle spedizioni passando poi alla zona degli uffici, delle sale riunioni, la receptions e l’aula dove si svolgono i corsi. Un lavoro complesso per il quale Gruppo Bresciani ha utilizzato le tecnologie più avanzate e le soluzioni illuminotecniche più adatte, senza dimenticare lo spirito di un luogo di aggregazione, le esigenze di una direzione elegante e la creatività insita nel DNA di Trismoka. Tecnici qualificati ed un ingegnere interno all’azienda sono stati in grado di fornire una consulenza completa sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione dell’impianto.


PER REALIZZARE LA NUOVA SEDE DI TRISMOKA HANNO COLLABORATO

VZZ

vezzoli costruzioni

Impresa di costruzioni e ristrutturazioni civili e industriali VZZ Vezzoli costruzioni di Cristian Vezzoli è a Paratico (Bs) in Via Barro, 9 Tel. 320.7222041 vzzcostruzionisrl@gmail.com Siamo un’azienda storica, ma che al tempo stesso ha imparato a seguire il flusso del mercato, e di conseguenza ha imparato ad aggiornarsi, a formarsi e a rimanere al passo con le nuove tecnologie e certificazioni. Realizziamo impianti di varie tipologie, civili e industriali, solari, pompe di calore, VRV, impianti ibridi, cerchiamo di avere un know how oggettivo sulla tipologia di prodotti e materiali che utilizziamo, per la realizzazione di qualsiasi impianto e l’esperienza di un gruppo di tecnici giovani e non, ma sicuramente navigati. La professionalità l’abbiamo ereditata da tre generazione di idraulici, questo ci porta a garantire ottimi risultati e a capire le esigenze del cliente, non ci fermiamo alla sola realizzazione degli impianti, ma anche alla manutenzione e agli interventi programmati. LP impianti idraulici e sistemi di climatizzazione è a Corte Franca (BS) in Via degli Spinosi 7/G Telefono: 030 0945032 info@lp-srl.com www.lp-idraulica.com G.F.CONTRACT PROGETTA E REALIZZA ARREDAMENTI E COMPLEMENTI D’ARREDO PER CREARE AMBIENTI UNICI PER BAR, GELATERIE, PASTICCERIE, RISTORANTI, ENOTECHE, PUB, DISCOTECHE, DISCOBAR, CINEMA, NEGOZI, SHOW ROOM, HOSPITALITY, WELLNES, SPA, CENTRI ABBRONZATURA, HOTEL, RESIDENCE, INTERNI NAVALI, ABITAZIONI. G.F.CONTRACT ESEGUE LAVORI DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E MESSA IN OPERA DI: ARREDAMENTI SU MISURA, BOISERIE, MOQUETTE E PARQUET, COMPLEMENTI D’ARREDO TESSILI, IMBOTTITI, TENDAGGI, CORPI ILLUMINANTI E ACCESSORI.

G.F CONTRACT S.R.L. è a Cazzago San Martino (BS) in Via Prospero Rizzini 6/A Telefono: 030 7750164 info@gfcontract.it www.gfcontract.it

Barcore realizza progetti chiavi in mano di costruzione e ristrutturazione nell’edilizia civile e industriale: cartongesso, terre armate, muri a secco, scavi e sbancamenti, fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti delle migliori marche, intonaci, cappotti e rasature. Solo alcuni dei servizi che Barcore offre da oltre 60 anni ai privati che desiderano costruire o ristrutturare le loro abitazioni e agli architetti, geometri e ingegneri che cercano un partner affidabile per i loro progetti. Il payoff di Barcore è “we love your home”: è proprio dal concetto di casa che Romina, Ramon e Roberta Agosti alimentano le loro radici per dare slancio all’attività edilizia dei genitori. Passione che genera quindi sempre nuovi sviluppi, come quello, importante e ambizioso, della realizzazione di una cava privata. Barcore si trova in Franciacorta, un territorio ricco di storia che ha forgiato il gusto e il carattere della famiglia Agosti. Grazie alla sua squadra di artigiani e professionisti, Barcore lavora e sviluppa progetti di costruzione e ristrutturazione non solo a Brescia e dintorni, ma in tutto il centro nord. BARCORE ha sede a Rodengo Saiano (BS) in Via per Castegnato, 6 Showroom a Iseo (BS) in Via Roma Telefono: 030 6390623 info@barcore.it www.barcore.it VETROIN PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE DI ULTIMA GENERAZIONE IN VETRO, ALLUMINIO E LEGNO PER OGNI AMBIENTE. TAGLIO E MOLATURA DEL VETRO, SMERIGLIATURA SABBIATURA E VERNICIATURA, LAMINAZIONE E ACCOPPIAMENTO CON LEGNI E TESSUTI, TEMPRA, LAVORAZIONI LASER INTERNE E SUPERFICIALI. TUTTE LAVORAZIONI ESEGUITE INTERNAMENTE, TRADIZIONALI E INNOVATIVE, PER GARANTIRE QUALITÀ E PERSONALIZZAZIONI. TAGLIO E FRESATURA INTERNA DEI PROFILI ESTRUSI DI ALLUMINIO. UN CICLO PRODUTTIVO CHE SI COMPLETA CON L’ASSEMBLAGGIO DEI COMPONENTI E L’INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI. OGNI ELEMENTO VIENE TRASFORMATO IN BASE ALLE ESIGENZE DEL PROGETTO, ALLE PREFERENZE DEL CLIENTE. IL METODO, LA RICERCA E LA PASSIONE HANNO TROVATO RICONOSCIMENTO NELLE CERTIFICAZIONI ISO 9001 E LEED. L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SUA TUTELA HANNO ATTIVATO LA PROCEDURA DI GESTIONE AMBIENTALE CONFORME AI REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 14001

VetroIN srl è a Castel Mella (BS) Via Renolda, 12 Telefono 030.2151263 info@vetroin.it www.vetroin.it Azienda leader nella realizzazione di sistemi ed impianti elettrici. Da oltre 40 anni offre ai clienti esperienza e professionalità nel campo elettrico ed un’assistenza completa pre e post vendita. Avvalendosi di un team di professionisti interni e di collaboratori esterni qualificati, il Gruppo LB è in grado di offrire un pacchetto completo per la progettazione, la consulenza e l’installazione di impianti elettrici e tecnologici e di offrire soluzioni illuminotecniche delle migliori aziende. Per il settore illuminazione si propone anche con lo show room attiguo alla sua sede dove sia i progettisti, sia i privati possono prendere contatto con una proposta che spazia dal classico al design più moderno con lampade, lampadari da parete e da soffitto firmati dai migliori designer. LB Bresciani Lorenzo srl è a Villongo (BG) in Via Ferruccio Pizzigoni, 2 Telefono: 035 929006 - 035 928114 info@gruppolbimpianti.it www.gruppolbimpianti.it Show room lampadari: illuminazione@gruppolbimpianti.it


CHI C’ERA

TECNOCASA: STORIE DI SUCCESSO Un’espansione senza sosta quella che ha interessato per questo 2018 il famoso gruppo immobiliare Tecnocasa. Una rete che non conosce confini sia a livello italiano che internazionale e che nelle sole province di Bergamo e Cremona conta un totale di 39 filiali e una schiera di collaboratori che, ogni giorno, mette la professionalità al fianco di tutti coloro che sono alla ricerca della casa dei loro sogni. Un tema quello della formazione dei più giovani molto caro a Tecnocasa, in quanto alla ricerca costante di personale da formare ed avviare a questa interessante professione. Per rendere ancora più gratificante l’operato giornaliero dei propri consulenti, trimestralmente i più bravi agenti e collaboratori vengono premiati con riconoscimenti dedicati. Proprio come è accaduto lo scorso 13 novembre presso la Vecchia Filanda di Brusaporto alla quale hanno preso parte gli affiliati di Bergamo e Cremona, con tutti i coordinatori e collaboratori guidati da Carlo Assandri, Consulente d’Area, e Marco Anzini, Team Manager. Un aperitivo a buffet ha accolto i numerosi presenti prima di passare alla consegna dei premi attribuiti all’agenzia di Sarnico come miglior ufficio, a Marta Castelli come miglior coordinatrice e a Nicola Micheli come miglior collaboratore. Alle premiazioni è poi seguita una gustosa cena e della musica, perfetta per rendere ancora più piacevole una serata così importante, alla quale ha preso parte anche Luca Gallinari, consulente informatico del Gruppo Tecnocasa, Emanuele Leggeri, Consulente Area Mantova e Brescia, e Claudio Dancelli. Tutti quanti hanno con piacere ricordato il successo di quest’anno ormai agli sgoccioli, che ha siglato l’inserimento di oltre 50 collaboratori e l’apertura di sette nuove filiali tra Bergamo e Cremona. E per il prossimo anno le aspettative già annunciate non saranno da meno, con una previsione di altre otto nuove filiali tra Bergamo e Cremona. Un successo senza sosta per la grande “famiglia” Tecnocasa.


“VIRUS

. Messa a fuoco di un presente che soffre” “Mai piu’, vite negate” Questo ciclo pittorico – a cui Cosetta Arzuffi ha dedicato oltre un anno di riflessione e di lavoro - si manifesta sulle tele non come insieme di opere d’ arte che si concludono in se stesse con mera finalità estetica; esse intendono costituire una seria provocazione per una riconsiderazione sul nostro essere e sul nostro futuro. Capita sovente che un’asserita evoluzione – reputata, nelle intenzioni, elemento di progresso per il benessere collettivo e individuale - assuma, nei fatti, una metamorfosi orientata a una deriva inquietante che, contrariamente agli intendimenti, indebolisce l’umanità e la natura in tutte le sue forme. L’esposizione VIRUS. Messa a fuoco di un presente che soffre presenta sette opere suddivise in due nuclei tematici: cinque dipinti evidenziano “virus”, da cui derivano patologie che colpiscono l’umanità in maniera subdola e perversa; le due opere finali offrono invece uno spiraglio alla possibilità che la una presa di coscienza ci consenta di ritrovare un mondo migliore. Chiude la mostra l’opera Mai più, vite negate del 2001.

PREDATORI DELLA LIBERTÀ 2018, CM 70X50

ORARI DI APERTURA Palazzo storico Credito Bergamasco/Banco BPM Bergamo, Largo Porta Nuova Da lunedì a venerdì, negli orari di apertura della filiale (8.20 - 13.20 e 14.50 - 15.50)

DAL 21 DICEMBRE AL 18 GENNAIO 2018 PALAZZO STORICO CREDITO BERGAMASCO BERGAMO, LARGO PORTA NUOVA 2 WWW.FONDAZIONECREBERG.IT



gli stadi degli altri

Johan Cruijff ArenA La Johan Cruijff Arena ha ricevuto il premio Eco Award in occasione del prestigioso T3 Awards 2018 per il programma di energia sostenibile nella città di Amsterdam. L’impianto combina l’equivalente di 148 batterie di Nissan LEAF, 4.200 pannelli solari e unità di conversione d’energia di Eaton e consente una gestione più sostenibile dell’energia, inserendo le batterie dei veicoli elettrici in un processo virtuoso di economia circolare. Avviato a giungo 2018, il progetto innovativo presenta il più grande sistema di accumulo di energia d’Europa in un edificio commerciale alimentato da batterie provenienti da veicoli elettrici. Il sistema da 3 megawatt e 2,8 megawattora offre una fonte energetica efficiente e più affidabile per lo stadio, per i visitatori, per l’area circostante e per la rete energetica olandese. Inoltre l’energia prodotta dai 4.200 pannelli solari installati sul tetto dell’Arena può essere immagazzinata e utilizzata in modo ottimale. Il compito di T3 è trovare e raccontare soluzioni che aiutino i consumatori a vivere una vita migliore e più intelligente. T3 è una delle maggiori pubblicazioni sullo stile di vita dei consumatori nel Regno Unito, con oltre due milioni di visitatori al mese per il sito web T3.com e più di 43.000 copie cartacee vendute mensilmente. La Johan Cruijff Arena è uno degli stadi internazionali più importanti e polifunzionali con più di due milioni di visitatori l’anno. Ospita oltre alle partite casalinghe dell’AFC Ajax e della Nazionale di calcio olandese, anche grandi concerti, rassegne di danza e eventi commerciali.



CHI C’ERA

Il ruolo delle emozioni nelle scelte d’investimento Spread e mercati: due temi oggi molto gettonati nelle cronache giornaliere in quanto soggetti a delle variabili non facili da definire che generano spesso confusione e incertezza nei risparmiatori. Per essere informati e indirizzati al meglio, Banca Mediolanum si schiera al fianco dei clienti, assistendoli day by day in tutte le scelte di investimento e non solo. Tutto questo grazie ad una rete di professionisti preparati ed attenti alla situazione generale del mercato nonché alle scelte d’investimento dei clienti, spesso affrettate in quanto mosse dalle emozioni che spesso portano a conseguente non positive. Ecco perché la sera del 3 dicembre scorso, presso la raffinata tenuta Bersi Serlini in Franciacorta, i private banker di Mediolanum, guidati da Enrico Giovanelli, Responsabile Commerciale di Banca Mediolanum Bergamo, hanno invitato oltre ottanta clienti e prospect all’interessante evento intitolato “Spread e Mercati: il ruolo delle emozioni nelle scelte d’investimento” tenuto da Massimo Chiesa, Top Global Banker Mediolanum. Una serata molto interessante, iniziata con uno sfizioso aperitivo nelle suggestive cantine dell’azienda vitivinicola bresciana e proseguita, dopo l’interessante speech, con una gustosa cena. La serata è stata anche il momento perfetto per augurare ai clienti i migliori auguri per le feste ormai prossime e per immergersi in un’atmosfera pre-natalizia unica. Ancora una volta Banca Mediolanum ha dimostrato la sua attenzione alle problematiche attuali, affrontate in modo effcace grazie ad un’attenzione diretta al cliente.

Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it



Champagne Dampierre

ancora protagonista NEI GIORNI DEI BRINDISI, LA STORICA MAISON ANNUNCIA UNA “AMBASSADE” ITALIANA DI GRANDE PRESTIGIO…

Abbiamo incontrato il Dott. Mario Christian Zanardi, Chargé d’Affaires Dampierre pour l’Italie, chiedendogli le ultime notizie sulla prestigiosa Maison de Champagne. Dott. Zanardi, il 2018 si sta chiudendo. Ci può illustrare che anno è stato per lo Champagne Dampierre? “Per la nostra Maison, il 2018 è stato certamente un anno molto significativo. Ad inizio anno, la famosa Guida «Hachette des Vins» (la bibbia del buon bere in Francia!), consegnava la sua ambita «Stella» al nostro Family Reserve 2007, definendo questo Blanc de Blancs Grand Cru millesimato «Champagne gourmand et harmonieux». Oggi, la stessa Guida, nell’edizione 2019, premia nuovamente una nostra cuvée! Ecco il parere della severa giuria francese sulla Cuvée des Ambassadeurs Rosé de Vertus, rarissimo Blanc de Blancs… rosa: «Privilegiando il Chardonnay, vinificato senza fermentazione malolattica e dosato con misura, questo Rosé salmone arancione mostra una gradevole freschezza e seduce anche con i suoi aromi di piccoli frutti rossi sfumati con note biscottate. Un Champagne très réussi”.

Un anno di successo, dunque? “Assolutamente! È stata una stagione fausta per la Maison Dampierre. Anni fa, la scommessa del comte Audoin era entusiasmante: creare una linea di Champagne di “Excellence” con i migliori Cru per offrire ai veri amatori delle cuvée sempre esclusive e di assoluta qualità. Qualche volta, i sogni diventano realtà… Ormai, in Italia, il nostro Champagne ha sposato gli indirizzi più raffinati del mondo eno-gastronomico: l’ultima nostra “Ambassade Dampierre” è posta in Città Alta a Bergamo, dove il Casual di Enrico Bartolini (lo Chef più stellato d’Italia) offre in aperitivo ai suoi ospiti il nostro “Blanc de Blancs des Ambassadeurs Grand Cru!”. Certo che è una bella sfida… “Sfida e onore. E la sfida continua, per la nostra Maison, con la presentazione del nuovo millesimato 2004. Dopo quattordici anni di attesa, è appena uscito dalle cantine di Bouzy il “Prestige de Dampierre 2004” (600 bottiglie e 150 magnum)”.


SI CHIUDE UN’ANNATA MOLTO POSITIVA PER LA MAISON DAMPIERRE COME CI HA CONFERMATO IN QUESTA INTERVISTA MARIO CHRISTIAN ZANARDI, CHARGÉ D’AFFAIRES DAMPIERRE POUR L’ITALIE

Quali sono le peculiarità di questa nuova cuvée? “Nel 2004, gli Chardonnay della stupenda Côte des Blancs sono stati impressionanti ed i Grands Crus di Cramant, Oger e Le Mesnil-sur-Oger offrono un millesimo di assoluta ricchezza. L’assenza, in gran parte della cuvée, di fermentation malolactique e un dosaggio molto limitato hanno creato uno Champagne minerale e speziato con aromi di mela, pera ed agrumi. Il perlage è cremoso ed il finale persistente sul miele e le mandorle tostate. Ovviamente, per un simile Cru, nelle cantine dei comtes de Dampierre, si è riscoperto il costoso “Ficelage”. Ogni bottiglia è tappata a mano con una gabbietta di canapa impeciata. Lavoro artigianale di precisione, il ficelage tradizionale, senza alcun nodo, rispetta una Ordonnance Royale del 1735 ed è la firma autentica della nostra Maison nella sua costante ricerca dell ‘ Excellence… Ebbene, a mia richiesta, è l’Italia che ha ricevuto in anteprima questo Blanc de Blancs così raro… Tutte le nostre Ambasciate hanno già prenotato il prezioso millesimato. Le prime degustazioni hanno dato pareri entusiasti, perciò tutti i nostri amici potranno affrontare le prossime festività con gioia e serenità… Sapendo di bere bollicine di grande raffinatezza! Allora, auguri vivissimi!”.


Prestige de Dampierre… LE JOYAU DÉDIÉ À NOS AMBASSADES EN ITALIE LES PRESTIGIEUX RELAIS & CHÂTEAUX ET LES ÉLUS DU GUIDE MICHELIN

Relais San Lorenzo (Bergamo Alta) Da Vittorio (Brusaporto) Aimo & Nadia (Milano) Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) Casual Ristorante (Bergamo Alta) Il Saraceno (Cavernago) I Castagni (Vigevano) Villa d’Este (Cernobbio) La Lanterna Verde (Villa di Chiavenna) L’Albergo della Posta (Montespluga) La Locanda di Pietracupa (Val di Pesa) Hotel Tambò (Campodolcino) Zafferano Bistrot (Barzanò) Volvèr (Cala de’ Medici) Al Tramezzo (Parma) La Valle (Trofarello) LES BISTROTS ŒNOTHÈQUES

Innocenti Wines (Poggibonsi) Giò (Seriate) Wine Bar Savoy (Bergamo) Barrito (Sorisole) Il Caffè di via Paglia (Bergamo) Reflexo (Urgnano) LES CHAMPAGNERIES

Sapori di Vini (Orio al Serio) Osteria Mille Storie & Sapori (Bergamo) LES ENTREPRISES

Sitfa Spa (Moncalieri) Delsey Italia Spa (Agrate Brianza) Rossini della Quercia Spa (Costa Masnaga)


IL TUO SOGGIORNO, COME A CASA

UNA NUOVA REALTÀ NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA BERGAMASCA: PER GIOVANI, FAMIGLIE O CLIENTI BUSINESS, AD OGNI CLIENTE VERRÀ DATO IL SUO VALORE.

WWW.HOTELBORGOBRIANTEO.COM Via Armando Diaz 25/A | 24036 Ponte San Pietro (BG) | Tel. 035 613144 | info@hotelborgobrianteo.com


HOTEL BORGO BRIANTEO

Alle porte di Bergamo, nella località di Ponte San Pietro, è ubicato l’Hotel Residence Borgo Brianteo. L’albergo, recentemente ristrutturato, ha riaperto a fine maggio 2018, riuscendo ad ottenere le spettate 4 stelle, rispetto alle 3 della precedente gestione. La struttura è composta dall’Hotel di 48 camere e dal Residence Mura Venete, con 25 alloggi, arrivando così ad essere una delle più grandi strutture alberghiere nei dintorni di Bergamo. L’Hotel gode di stanze ampie (dai 30 ai 40 mq) da poco rinnovate ed ammodernate, dotate di ogni comfort e divise tra zona notte e zona living, con l’angolo cucina per i soggiorni più lunghi o gli amanti del “fai da te”. La copertura della connessione Wi-Fi raggiunge tutte le aree della struttura, con la possibilità di usufruire di un Apple Point: un computer ed una stampante a disposizione per chiunque ne abbia bisogno.

WWW.HOTELBORGOBRIANTEO.COM



CHI C’ERA

showcooking ‘stellato’ per il negozio di sorisole che annuncia lo sbarco in california

cor market festeggia gli 80 anni

Il Cor Market di Sorisole ha spento 80 candeline e per festeggiare questa importante ricorrenza ha organizzato uno showcooking d’autore per amici e clienti affezionati. Un appuntamento divenuto ormai abituale anche per Chicco Cerea, il tristellato Chef del ristorante Da Vittorio, coaudiuvato da Gianbattista (Gibo) Bergamelli che ha incuriosito la platea illustrando, passaggio dopo passaggio, tutti i segreti per tre condimenti d’autore da abbinare alla deliziosa e genuina pasta fresca proposta da Sergio Cornolti e dalla sua famiglia da oltre due generazioni: gnocchetti di patate in guazzetto con baccalà e il suo pil pil, foiade con fonduta di cipolla, porcini e pasta di salame ed, infine, casoncelli con spuma di polenta, verza e sugo d’arrosto. Pasta fresca realizzata con estrema cura, in modo assolutamente artigianale e senza alcun tipo di conservante come dettato dalla migliore tradizione bergamasca. Il negozio ha saputo negli anni ritagliarsi un ruolo di prestigio diventando per gastronomie e ristoranti dei dintorni di Sorisole e del capoluogo un vero e proprio punto di riferimento. Questa bottega scrigno del gusto propone ogni giorno diverse tipologie di prodotti – paste fresche, salumi di produzione propria – e si è specializzato in alcuni servizi molto richiesti come ad esempio lo “chef a domicilio” sia per eventi privati, sia per aziende, oppure la preparazione di cesti regalo con le specialità alimentari della casa, prestazioni offerte sempre con il massimo della qualità. Un successo che ha varcato i confini, considerato il recente approdo negli States, precisamente a San Diego in California, dell’azienda guidata da Sergio e famiglia. Se avete ancora dubbi sul menù da proporre a Natale, dunque, non esitate e prendete la palla al balzo per provare le prelibatezze firmate Cor Market!

Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it



NOTIZIE DALLE AZIENDE RIGENERARE I PATRIMONI DISTRESSED: LA NOVITÀ DELLA FORMULA DI DMORE E IL REAL ESTATE 4.0 La bergamasca Dmore rigenera patrimoni immobiliari altrimenti destinati a restare inconclusi o invenduti. Grazie all’analisi dei big data, seleziona i più promettenti e li propone al mercato, offrendo così nuove soluzioni abitative a prezzi competitivi, senza ulteriore consumo di suolo. Una volta acquisito il bene, Dmore si occupa di facilitare la re-immissione sul mercato: grazie a strategie innovative che consentono di conoscere approfonditamente il target da raggiungere, i potenziali acquirenti sono coinvolti con tecniche avanzate di web-marketing. In circa un anno e mezzo di lavoro, questo modello ha consentito di avviare e concludere già quattro cantieri, concentrati nel Nord Italia, con centinaia di soluzioni abitative quasi totalmente già acquistate da famiglie, giovani, pensionati, anche grazie alle facilitazioni di accesso al credito che Dmore offre in virtù di partnership con operatori finanziari. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.dmore.eu

LA TUA CASA VACANZA A CAVI DI LAVAGNA Il residence Astoria, a Cavi di Lavagna in Liguria è l’ultimo progetto, in ordine di tempo, avviato da Dmore. L’antico borgo di Cavi è situato lungo la costa della Riviera ligure di levante, nel golfo del Tigullio. È una piccola frazione del più ampio comune di Lavagna, località balneare rinomata grazie al suo litorale basso e sabbioso, sempre premiato con la Bandiera Blu negli ultimi 26 anni. La residenza Astoria si trova proprio sul mare, dista solo pochi minuti dal porto ed è collegata direttamente alla spiaggia. Dmore offre la possibilità di acquistare bilocali, trilocali e quadrilocali con finiture pregiate e che godono di una stupenda vista sul golfo. Ottimo come investimento o casa vacanza per la famiglia dato che da dista solo 2 ore e 30 minuti da Bergamo ed è inoltre raggiungibile direttamente con il treno. Per approfondire è possibile consultare il sito: www.astorialavagna.it

UNCONVENTIONAL SPACE: NUOVA SEDE PER LA START UP INNOVATIVA DVISION Un open space luminoso, dal design contemporaneo, che stravolge i tradizionali canoni degli ambienti lavorativi. La nuova sede di akòmi, agenzia di comunicazione, e Dvision, startup innovativa focalizzata nell’analisi dei big data, rispecchia l’identità di queste due realtà, da sempre proiettate verso il futuro. Al piano terra, le aree di smart working e le sale riunioni sono pensate per favorire la comunicazione e la contaminazione tra diverse professionalità. Al primo piano, un bosco di betulle ispira il team di creativi, mentre, dalle ampie vetrate, si ammira lo skyline della città. Fuori dagli schemi anche gli ambienti relax. L’inaugurazione ufficiale dell’1 dicembre ha visto la partecipazione di molte persone, che hanno potuto apprezzare questo spazio giovane dal sapore internazionale. Le sedi di Dvision si trovano a Bergamo in via S.Bernardino e a Brescia, in Via Rieti. Per informazioni: www.d-vision.it


Suzuki Jimny 1.5 4AT - consumo combinato 7,9 l/100 km - emissioni di CO2 combinato 178 g/km

SUZUKI PRESENTA LA NUOVA JIMNY Fin dal suo debutto nell’aprile del 1970, Jimny è stato il capolavoro della tecnologia 4x4 Suzuki. Oggi si evolve nella sua ultima generazione, la quarta in 50 anni di storia. Il nuovo Jimny è caratterizzato da ancora maggiore funzionalità e praticità, rinnovato nell’estetica e nella meccanica, sempre mantenendo lo spirito dei suoi predecessori e la sua essenza, quella dell’unico e solo fuoristrada compatto e leggero. Il nuovo Jimny unisce semplicità, bellezza funzionale e tecnologia 4x4 in grado di affascinare sia i professionisti dell’off-road, sia gli utenti urbani. La sua carrozzeria squadrata garantisce una migliore percezione degli spazi e il cofano piatto migliora la visibilità. Progettato per i professionisti, non lascia spazio a compromessi nel design esterno. Gli interni sono funzionali e gradevoli con comandi progettati per essere utilizzati in maniera semplice ed immediata. Ogni dettaglio è realizzato con cura e pensato per aiutare nell’off-road più impegnativo. Jimny è naturalmente caratterizzato dal sistema ALLGRIP PRO con trazione 4WD inseribile manualmente e marce ridotte. Il telaio è a traliccio, elemento essenziale per tutti i veri fuoristrada. Le sospensioni sono ad assale rigido con 3 punti di ancoraggio, per migliorare il grip su terreni accidentati. Aumentati gli angoli di attacco, dosso e uscita cresciuta anche l’altezza minima da terra che arriva ora a 21 cm. Anche su piano della sicurezza nulla è stato trascurato. Su Jimny sono di serie i sistemi “attentofrena”, “guidadritto”, “restasveglio” e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali.

AUTOROTA

Via Campagnola 40 - Bergamo Tel. 035 5098042 - info@autorota.it www.autorota.net


Buona la prima, ma buona anche la seconda: la neonata “discoteca per famiglie” è ormai perfettamente cucita sulla sagoma “big and unique” di Oriocenter: forte dei suoi 200 milioni di visitatori nei quattro lustri dalla sua nascita. Una settimana dopo i festeggiamenti per i vent’anni del selected store più grande di Italia, che avevano visto il “taglio del nastro” della collaborazione tra RTL 102.5 e Oriocenter, la food court si è nuovamente riempita per la seconda serata targata “Discoteca Nazionale”. Il 24 novembre, per chi se lo fosse perso, la radio più ascoltata in Italia aveva trasmesso in diretta da Oriocenter con Dj Sautufau alla console e Angelo Baiguini, direttore artistico dell’emittente, nelle vesti di speaker. La trasmissione era stata anticipata da un pre-set con un palco allestito nella zona delle food court storica, dove Andrea De Sabato aveva intrattenuto i primi “ballerini” in attesa dell’ora X. Nella nuova food court invece, alle 23, non c’era un angolo libero: migliaia di persone che ballavano e alzavano le mani al cielo in quella che è stata definita la “discoteca più grande d’Europa”. Teenager che cantavano le canzoni di Sfera Ebbasta, Ghali e Gue Pequeno, sapientemente alternate da Dj Sautufau con brani house più “classici” e altre hit del momento, ma anche mamme e papà, alcuni nelle retrovie, altri anche nelle prime file. Si sono visti anche bambini, reduci dalle spese del giorno che non hanno rinunciato a ballare portandosi addirittura il carrello in pista. Tutte scene che si sono ripetute in questo secondo evento, a conferma del fatto che il format piace ed è in grado di accontentare tutti. E sabato prossimo si replica: sarà così fino a febbraio, ogni sabato, dalle 23 all’una, sempre nella nuova food court, sempre con la discoteca nazionale di RTL 102.5.

A Oriocenter la discoteca (per famiglie) più grande d’Europa



PERCHÉ SCELGO CONFARTIGIANATO? PERCHÉ IL MIO LAVORO VALE DI PIÙ CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO È LA PRIMA ASSOCIAZIONE DEL SISTEMA CONFARTIGIANATO IN LOMBARDIA E IN PROVINCIA CON I SUOI OLTRE 14.000 SOCI E TRA LE PRIME ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE. DAL 1945 RAPPRESENTA UN PUNTO DI RIFERIMENTO FONDAMENTALE PER TUTTE LE PICCOLE IMPRESE E PER IL MONDO DELLE PARTITE IVA A CUI OFFRE TUTELA SINDACALE E TUTTI I SERVIZI DI CUI HANNO BISOGNO

PERCHÉ SCELGO CONFARTIGIANATO? PERCHÈ CONFARTIGIANATO DÀ VALORE AL MIO IMPEGNO Confartigianato è fatta di imprenditori come me, che ogni giorno si impegnano per il futuro della propria azienda e della propria famiglia. Confartigianato è al mio fianco per tutelare e valorizzare la mia attività e il mio saper fare.

PERCHÉ TROVO PERSONE CHE SONO DALLA MIA PARTE Confartigianato è fatta di persone che lavorano al mio fianco, mi ascoltano e mi aiutano a trovare soluzioni. Ogni giorno Confartigianato porta le richieste delle imprese sui tavoli dove si decidono le questioni importanti. Confartigianato è la mia voce!

PERCHÉ RICEVO GRATUITAMENTE UNA POLIZZA INFORTUNI PERSONALE Ho diritto a una polizza infortuni gratuita che in caso di infortunio rimborsa 30 euro per ogni giorno di gesso e 60 euro per ogni notte di ricovero e garantisce un’indennità in caso di invalidità permanente o morte. (*) Confartigianato mi è vicina quando più ne ho bisogno.

PERCHÉ CI SONO PIÙ SERVIZI A MISURA DELLA MIA IMPRESA Confartigianato Imprese Bergamo mi offre un’ampia scelta di servizi qualificati, tra i quali: • avvio di impresa • contabilità • gestione del personale • paghe • sindacale • fiscale • servizio legale • ambiente e sicurezza • servizi per potenziare la competitività d’impresa • internazionalizzazione • accesso al credito • innovazione • partecipazione a bandi e concorsi • consulenza qualificata • un ricco catalogo di corsi sempre aggiornati • seminari e percorsi informativi. Li trovo tutti nella Guida ai Servizi o sul sito confartigianatobergamo.it

PERCHÉ RISPARMIO, E ANCHE TANTO! Posso accedere a tantissimi sconti e risparmi, ad esempio su: • energia elettrica, gas, telefono e connessione internet; • polizze assicurative; • spese sanitarie; • tariffe Siae e SCF • acquisto di carburante; • acquisto di veicoli delle principali case automobilistiche; • acquisto di viaggi, alberghi e biglietti ingresso a parchi divertimenti. Trovo tutti i dettagli nella Guida alle Convenzioni.

PERCHÉ SONO COSTANTEMENTE INFORMATO SULLE NOVITÀ DEL MIO SETTORE Ricevo la newsletter settimanale di settore e la rivista bimestrale Bergamo Artigiana dove trovo le notizie interessanti per la mia impresa: opportunità, vantaggi, bandi, leggi e scadenze. Inoltre, grazie al sito e alle pagine social e a “ConfApp” sono sempre aggiornato e “sul pezzo”. (*) per il dettaglio si veda estratto polizza

PERCHÉ CONFARTIGIANATO SA QUANTO VALE IL MIO FUTURO E QUELLO DELLA MIA IMPRESA! CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO ORGOGLIOSI DI ESSERCI. SCOPRI TUTTE LE OPPORTUNITÀ SUL NOSTRO SITO WWW.CONFARTIGIANATOBERGAMO.IT O CHIAMACI ALLO 035.274.210 E-MAIL: MARKETING@ARTIGIANIBG.COM

Confartigianato Imprese Bergamo,Via Torretta 12, Bergamo Tel. 035.274111 - Fax 035.274274 - info@artigianibg.com - www.confartigianatobergamo.it


CHI C’ERA Digitalizzazione del settore immobiliare FERRETTICASA E BESPOKEN HANNO PRESENTATO L’OSSERVATORIO SULLO STATO DELL’INNOVAZIONE E L’IMPATTO DELLA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L’innovazione è il campo su cui si giocano le sfide del mercato di oggi: la capacità di evolversi e di adottare strategie innovative per cogliere nuove potenzialità determina il successo o il crollo di un’impresa. Ma come si presentano le aziende costruttrici bergamasche di fronte a questa sfida? Nato dall’incontro tra l’esperienza di Bespoken - Digitale su Misura, società di consulenza specializzata nel digitale, con Ferretticasa, storica realtà bergamasca nel campo dell’edilizia, l’Osservatorio sullo Stato di Digitalizzazione del Settore Immobiliare a Bergamo e Provincia, è la prima analisi di questo genere effettuata sul territorio bergamasco, focalizzata sulla ricerca di innovazione delle imprese, riguardo sia alle tecniche di costruzione che al loro grado di adozione del digitale. Un’analisi utile a comprendere lo “stato dell’arte” dell’innovazione nell’area bergamasca ma anche per un confronto con il più ampio panorama nazionale. Partendo da un campione di circa 420 imprese di costruzione che operano sul territorio, l’analisi ha tenuto conto di ben 75 variabili diverse, comprendenti aspetti edili, commerciali, di marketing e comunicativi di ogni singola azienda. In quanti stanno applicando nuovi paradigmi edili, in quanti stanno utilizzando strumenti di marketing digitale, di engagement e di social network, e con quali risultati? Oggi, la maggior parte delle aziende immobiliari bergamasche preferiscono ancora affidarsi a strategie tradizionali: nei loro cantieri, solo il 3,86% delle imprese realizzano costruzioni in bioedilizia e solo il 34% di Classe A. Per quanto riguarda gli strumenti digitali, solo il 34% di queste imprese hanno una pagina aziendale su Facebook, mentre sugli altri social network la loro presenza scende a cifra singola. Numeri così bassi li troviamo anche su strumenti di marketing utili come blog (3%) e newsletter (2%), mentre punti di riferimento e di pubblicità come Google Business sono sfruttati in maniera adeguata solo dal 35% delle aziende. Questi dati segnalano preziose opportunità mancate: gli edifici in bioedilizia hanno importanti impatti ambientali e sociali, oltre a offrire alle aziende minori costi operativi e consumi, e la creazione di un mercato per prodotti e servizi della green; mentre sul fronte della lead generation, le PMI italiane che hanno digitalizzato i loro processi hanno acquisito vantaggi sui competitor (62% di queste imprese), maggiore produttività (49%) e migliore immagine di fronte ai clienti (48%). L’ Osservatorio si trasforma così anche in campanello d’allarme per le aziende bergamasche, che stanno rinunciando a preziose opportunità in un mercato sempre più competitivo: Bergamo può (e deve) raccogliere la sfida dell’innovazione, per valorizzare le proprie eccellenze.


NUOVA BMW X2 - ROMPE GLI SCHEMI. La Nuova BMW X2 non segue percorsi già tracciati. Il suo è uno spirito innovatore, che si concretizza in una forma dal carattere estroverso e dai profili dinamici, dalla cui unione emerge uno stile coupé estremamente sportivo. Le proporzioni straordinarie e il design unico e all’avanguardia sono alla base di un look eccezionale. La vettura ideale per chi vuole partire alla ricerca di luoghi inesplorati. Motori potenti. Sterzo diretto. Assetto sportivo M disponibile come optional. Handling di alta precisione che pone nuovi riferimenti nella categoria. Il risultato: dinamismo esuberante e agilità scattante, sia per gli sprint immediati che per i viaggi lunghi, la guida urbana o le tortuose strade di campagna.

Caratteristiche che possono essere ulteriormente accentuate con il sistema di trazione integrale BMW xDrive (optional). Quest’ultimo offre alla Nuova BMW X2 una trazione straordinaria e una stabilità di marcia ottimale, per prendere anche le curve più strette come se si viaggiasse sui binari (scarica di adrenalina inclusa). Non c’è nulla che ferma la Nuova BMW X2. Soprattutto quando è equipaggiata con i numerosi accessori disponibili. Qualunque sia il percorso, questa vettura è pronta a tutto. Scoprite la sua straordinaria qualità e i pratici accessori che vi permetteranno di sfidare la routine quotidiana.

BMW X2 xDrive20d - consumo combinato 4,8 l/100 km - emissioni di CO2 combinato 126 g/km

UN ANNO DI NOVITÀ PER BMW Qualunque sia la sfida che vi attende sulla strada, la supererete agevolmente grazie alla Nuova BMW X4. Il suo design contemporaneo e il profilo tipico da coupé ne rivelano immediatamente l’impetuosità. Grazie alla dinamica di guida di prim’ordine, all’innovativa struttura leggera con baricentro basso e alle prestazioni ancora più elevate, solo una cosa si frappone tra voi e le vostre destinazioni: il puro piacere di guidare. Per quanto riguarda la dinamica, nessuna sfida è troppo grande per la Nuova BMW X4. Grazie al baricentro particolarmente basso, all’Assetto adattivo M e allo sterzo sportivo più rigido, questa vettura domina ogni situazione con stabilità costante, massima precisione e

maneggevolezza unica. a versione M Sport è pura performance per la Nuova BMW X4. La grembialatura anteriore molto dinamica richiama le corse automobilistiche con le sue grandi prese d’aria e le imponenti minigonne laterali. Al centro la grande calandra a doppio rene con listelli in nero lucido è abbinata all’Air Breather dallo stesso look. Un highlight per chiudere in bellezza: la grembialatura posteriore in Dark Shadow lucido. Nell’abitacolo, i sedili sportivi in pelle Vernasca nera con cuciture a contrasto rosse e il volante in pelle M portano ai massimi livelli il comfort e il controllo.

BMW X4 xDrive20i - consumo combinato 7,3 l/100 km - emissioni di CO2 combinato 168 g/km

NUOVA BMW X4 - L’EMOZIONE CREA DIPENDENZA


NUOVA BMW X5 - LEADERSHIP ELEVATA ALLA QUINTA POTENZA La Nuova BMW X5 entra in scena come una leader carismatica. Ed è subito un chiaro punto di riferimento: alta da terra, potente ed elegante. Il grintoso doppio rene lascia immaginare quel che accadrà quando farà un respiro profondo. Il raffinato design X dei fari non lascia dubbi su chi prenderà il comando. Dotata di nuove tecnologie per aumentare la sicurezza e massimizzare la dinamica di guida su ogni superficie, la Nuova BMW X5 conosce bene il proprio obiettivo. E sa come raggiungerlo per prima. Nuova BMW X5: ogni dettaglio è un highlight. Il frontale con l’ampia calandra a doppio rene di forma leggermente esagonale, i gruppi ottici pronunciati e le grandi prese d’aria rivelano una vettura

dal look deciso, completato da cerchi in lega leggera da 22’’. Grazie al tetto panoramico in vetro Sky Lounge, l’abitacolo mostra il lato migliore. I pregiati elementi in vetro creano accenti esclusivi e l’Ambient Light genera un’atmosfera particolare. Questo ambiente elegante può essere ulteriormente personalizzato con le quattro diverse fragranze naturali nel pacchetto Ambient Air. Il sistema audio surround Diamond Bowers & Wilkins offre una qualità sonora perfetta mentre siete in viaggio. Perfettamente connessa e autorevolmente innovativa. La Nuova BMW X5 possiede l’ultima generazione di tecnologie di connettività BMW.

BMW X5 xDrive40i - consumo combinato 8,8 l/100 km - emissioni di CO2 combinato 200 g/km

LARIO BERGAUTO Concessionaria ufficiale BMW Via Campagnola, 48/50 - Bergamo - Tel. 035 4212211 www.lariobergauto.bmw.it - www.mobility.it

Ogni dettaglio affascina: mentre gli straordinari colori enfatizzano l’aspetto della Nuova BMW Serie 8 Coupé, i materiali di lusso, con eleganti cuciture a contrasto e pregiati elementi decorativi, arricchiscono l’abitacolo sportivo, conferendogli un look di alta classe. In questa vettura le performance eccellenti sono abbinate alla massima qualità, creando un ambiente estremamente sportivo ed elegante negli interni. La BMW M850i xDrive scatena al massimo il DNA sportivo della BMW Serie 8 Coupé. Lo dimostra a ogni metro il motore benzina a 8 cilindri TwinPower Turbo da 4,4 litri di cilindrata e 390 kW (530 CV). Autentiche caratteristiche da gara, come due turbocompressori Twinscroll,

rivestimenti speciali dei cilindri e circuiti di raffreddamento a regolazione separata, rivelano i geni corsaioli di questa vettura. Il dinamismo ottimale e la trazione perfetta sono assicurati dagli pneumatici High Performance da 20”, dalla trazione integrale BMW xDrive, progettata per concentrarsi maggiormente sulle ruote posteriori, e dal differenziale sportivo M. Numerosi gli elementi di design in Cerium Grey, come la cornice e i listelli della calandra a doppio rene, gli inserti dell’Air Breather, le calotte dei retrovisori esterni, i cerchi in lega leggera da 20” e le mascherine dei terminali di scarico, la BMW M850i xDrive si distingue dalle altre auto sportive anche per i colori.

BMW M850i xDrive - consumo combinato 10.5 l/100 km - emissioni di CO2 combinato 240 g/km

NUOVA BMW SERIE 8 - AUDACIA. THE PERFECT GENTLEMAN


EBERHARD & CO. AL POLSO DI UNA FUTURASTELLA DEL RALLY:

bettina biasion


È nota la passione che la Maison di orologeria svizzera Eberhard & Co. nutre per il mondo dei motori e passa dalle indimenticabili auto d’epoca, protagoniste dei raduni e delle gare più appassionanti, alle leggendarie vetture da rally, vere e proprie regine della strada in grado di far battere i cuori degli appassionati più adrenalinici. Tecnica, design, meccanica, precisione, fascino: sono queste le caratteristiche principali che accomunano il mondo dei motori e quello dell’orologeria. La passione di Eberhard si estende inoltre da sempre ai personaggi più celebri ed amati di questo ambito sportivo come Miki Biasion, campione pluri iridato rally nel 1988 e 1989 con la mitica Lancia Delta Integrale. Il pilota da tempo veste con successo i colori della Maison e rappresenta il brand non solo nella propria disciplina di appartenenza, quella del rally, ma anche in tutti quelli che sono gli appuntamenti principali del calendario di eventi motoristici dove Eberhard è presente in qualità di Partner e Official Timekeeper.Dopo la collaborazione di eccellenza con Miki Biasion, Eberhard ha deciso ora di tenere il tempo, con le proprie lancette, di un astro nascente della disciplina rallistica, una nuova rivelazione strettamente legata a questo personaggio: Bettina Biasion figlia del celebre campione. Dopo la preview di agosto al Milano Rally Show su una Ferrari 308 in team con il pilota Alberto Battistolli, la giovane debutta ora ufficialmente in occasione del Monza Rally Show del 6-7-8 dicembre. Bettina gareggerà in Team con un altro “figlio d’arte” Alberto Battistolli: il cui padre “Lucky” è stato Campione di Rally storici. Bettina e Alberto formeranno un Team davvero speciale, bello da vedere e tutto da seguire per la voglia di dimostrare le proprie abilità in pista Bettina, al di là degli utili consigli che indubbiamente un padre campione mondiale potrà darle, è intenzionata a conquistarsi ogni suo merito direttamente sul campo. Al momento è navigatrice, ma il suo desiderio è quello di passare al volante. Il suo debutto è stato al Rally di Bassano nel 2015 con un Abarth 695 facendo da “apripista”, ha partecipato al Rally Italian Talent vincendo tra gli “under 18, nel 2016 sempre come apripista ha affiancato suo padre all’Eifel Rally Festival organizzato da un’altra gloria del rally Walter Röhrl su una Delta S4, infine è stata presente al Monster Energy Monza HistoricRally, con una Porsche 911 guidata da Andrea Nori. Il Team composto da Bettina e Alberto Battistolli al Rally Show di Monza darà spettacolo in pista su una Lancia 037 con una personalizzazione legata al marchio.

Al suo polso il nuovissimo Scafograf 100, una proposta inedita, tutta la femminile perfetta per una donna dalla personalità decisa e grintosa. Sportivo e allo stesso tempo sofisticato, la novità 2018 della Maison Eberhard, si contraddistingue per un look accattivante caratterizzato da lunetta 3D in ceramica con finitura sfaccettata a rilievo, quadrante in madreperla con indici applique luminescenti e due varianti di colore: l’elegante bianco o il “trendissimo” color cioccolato. Il fondo in acciaio è avvitato ed è personalizzato con l’incisione di una stella marina stilizzata, storico disegno utilizzato dalla Maison negli anni ’50 per i propri modelli subacquei.


Testo Tommaso Revera - Fotografie Chiara Cadeddu

La cucina narrativa di Alberto Gipponi

A TU PER TU CON LO CHEF DEL MOMENTO, CAPACE DI RACCONTARSI NEI SUOI PIATTI ATTRAVERSO LA MUSICA, L’ARTE, LA STORIA, LA FILOSOFIA, L’ANTROPOLOGIA E LA SOCIOLOGIA L’ultima volta che ci siamo visti era ai tempi del liceo, poi ognuno, come è giusto che sia, ha intrapreso il proprio percorso. Oggi le nostre strade si sono di nuovo incrociate e per me è stato un piacere riscoprirlo nelle vesti di chef. È sulla bocca di tanti ultimamente perché far parlar di sé dieci mesi dopo l’apertura del proprio ristorante non è proprio da tutti. C’è chi lo fa provando ammirazione per il repentino cambio di rotta che ha avuto il coraggio di compiere a livello professionale - una scelta che ad oggi si sta confermando assolutamente vincente - e chi, come è normale che sia, meravigliandosi all’idea che uno come lui che ha sempre avuto una predilezione per la cucina quantunque come gourmand, fatta eccezione per il percorso da autodidatta intrapreso e impreziosito da alcune prestigiose esperienze lavorative, possa essere riuscito in così breve tempo a diventare un

bravo cuoco e un vero gourmet, proponendo una cucina che divide, ma che sta entusiasmando i più. Eppure così è stato. Che piaccia o no ad Alberto va riconosciuto il merito di averci creduto, di aver compiuto la scelta meno scontata, ossia quella di lasciare un lavoro sicuro per rincorrere quella felicità andata via via scemando, di averlo fatto restando sé stesso e, soprattutto, di esserci riuscito soverchiando tutti quei paradigmi e luoghi comuni che sovente, in ambito enogastronomico, si tende a ricordare. Oggi sua nonna Dina, a cui ha intitolato il ristorante inaugurato a Gussago il 17 novembre dello scorso anno, ha un motivo in più per essere fiera di lui. Mi risponde al telefono e, nonostante sia passata una vita dal nostro ultimo contatto, riconosco immediatamente la sua voce, ma soprattutto il tono: quello ‘scazzato andante’, che anche la sua mimica facciale faceva spesso trapelare.


Essendo insalata avrà meno carboidrati

Gippo, è un piacere ritrovarti. È la tua grandissima passione per la cucina che ti ha spinto a intraprendere questo nuovo percorso professionale? “La cucina fa parte di me da sempre, è una passione atavica. Ho un rapporto un po’ morboso con il cibo, un’attrazione per certi versi patologica. Non è un caso, quindi, se ho girato molto investendo in viaggi sia gourmand sia gourmet, che mi hanno consentito di apprezzare tante cose buone, non senza un lavoro di ricerca e una profondità di analisi. Non ho mai guardato a spese, anche se da ragazzo i soldi a disposizione erano quelli che erano. Anche in seguito i miei sforzi economici sono stati sempre dedicati a questo scopo. Il motivo più importante, però, che mi ha spinto a compiere questa scelta era un senso di insoddisfazione che scandiva le mie giornate”. Spiegaci meglio… “Ho fatto diverse esperienze professionali prima di lavorare in un importante ente di beneficenza, ma non ero soddisfatto. Vivevo una vita apparentemente perfetta e avevo un lavoro dov’ero riconosciuto, eppure non ero felice. Così ho deciso di dedicarmi a ciò che mi chiamava davvero (che non era certo fare il musicista): la cucina. Un ambito in cui ho sentito di poter esprimere al massimo le mie potenzialità perché dopo poco ho capito che quello era il mio mondo”.

Memorie future


La cucina narrativa di Alberto Gipponi

Risotto - Ma non doveva essere pane, burro e marmellata

Un’ascesa folgorante culminata al termine di un periodo di formazione estremamente intenso. Così è nato Dina, il ristorante di Gussago divenuto la tua seconda casa… “Proprio così. Dieci mesi fa ho aperto Dina, una soddisfazione immensa. Un traguardo tutt’altro che facile, sudato attimo per attimo. Raccontare la propria storia è molto diverso che replicare un qualcosa di già fatto, quantunque fossi capace anche di questo. Aprire un proprio ristorante e farlo funzionare, del resto, è molto diverso che lavorare alle dipendenze di qualcun altro in una brigata di cucina. Se sarò bravo anche in questo, sarà il tempo a stabilirlo”. In questi dieci mesi sei stato spesso e volentieri sulla bocca di tutti: qualcosa vorrà pur dire… “Al di là dei giornali e delle guide, che rispetto profondamente, alla fine è l’ospite che ogni giorno scrive con noi la nostra storia ed è il motore di quello che facciamo e il fulcro per il quale ogni giorno ci si alza col sorriso. Se poi dopo verranno dei riconoscimenti dalle guide, come di fatto stanno arrivando, non sono certo quello che li rinnega, ma neanche posso dire di lavorare solo per quello. Ne ho massimo rispetto e, se ce ne saranno altri, saremo onorati di ogni gratificazione. Ho provato e essere fedele a me stesso, pagandone le conseguenze nel bene e nel male”. In questa nuova vita hai ritrovato quella gioia che avevi un po’ smarrito? “Sì. È una professione molto faticosa, perché ti divora il cuore, ma al tempo stesso estremamente gratificante. Sono molto felice”. Come vivi il mondo della critica? “Lo vivo molto serenamente perché il nostro lavoro va costruito giorno dopo giorno e, se poi arrivano anche delle critiche con qualche nota di crescita, ben venga. Le guide, come dicevo prima, sono una traccia per molti ospiti e quindi vanno chiaramente rispettate. Noi siamo partiti da dieci mesi e abbiamo il dovere di migliorarci ogni giorno”. In questo mondo hai trovato più amici o nemici? “Ho trovato più di qualcuno che ha storto il naso. Del resto, tutto il mondo è paese e la cucina è come qualunque altro ambito. Io vorrei essere gradito a tutti e provo ogni volta a fare il meglio che si può, ma non si può piacere proprio a tutti… Cerco di aprire il mio cuore a chiunque e devo dire che in questi dieci mesi sono molte le persone che mi sono state vicine”.


Brescia, Bergamo e province godono di tante eccellenze in ambito gastronomico. Di posti, per intenderci, dove mangiare bene ce ne sono tanti… “Sì, sono dei territori che in Italia vantano una tradizione davvero importante. Partendo dal presupposto che non ti regala niente nessuno, da queste parti sono in tanti che sono riusciti a farsi strada, qualcuno anche meno di quanto meriterebbe, per cui è evidente che la qualità ci sia”. Un collega in particolare che stimi? “Me ne vengono in mente tanti… Se proprio devo fare due nomi, riconosco come maestro assoluto Riccardo Camanini del Lido84, mentre una delle più belle cose di quest’anno è senz’altro l’amicizia con Saulo Della Valle dell’osteria H2O, il primo ad abbracciare Dina e a farmi sentir parte della ristorazione del nostro territorio”. Con nonna Dina c’era un rapporto speciale, immagino… Non è così? “Esatto. Ho dedicato a lei il ristorante optando per un nome, il suo, retrò e contemporaneo, elegante e informale. È stata una persona speciale che mi ha insegnato tante cose: oltre ad avermi trasmesso l’amore per la cucina, prima di tutto mi ha insegnato che l’amore per l’uomo è la legge suprema (Feuerbach dixit). Mi diceva di amare gli altri perché l’amore genera amore e di cogliere le fragilità e accoglierle perché fanno parte dell’uomo”. In questa nuova quotidianità è venuta meno la possibilità di ‘viziarti’ in cucina? “Girare mangiando è una necessità, lo faccio da tutta la vita. Figuriamoci ora che rappresenta per certi versi anche un aggiornamento professionale continuo. Appena c’è l’occasione, va fatto. Ciò detto, io ho solo la domenica libera e tendenzialmente faccio il papà”.

Da dentro al sacchetto_casoncello crudo, ma cotto

LA CARTA È VOLUTAMENTE CRIPTICA. LA PROPOSTA SI ARTICOLA IN DUE MENÙ DEGUSTAZIONE: IL PRIMO – FATTO È MEGLIO DI PERFETTO – CONSTA DI CINQUE PORTATE, L’ALTRO – STAY FOOLISH, NOT HUNGRY – DI SETTE. FUORI CARTA ANCHE UN DIECI PORTATE CHE SI CHIAMA OLTRE, IN CUI LE NOTE DI PROFONDITÀ AUMENTANO. “I PIATTI E I LORO NOMI – CI HA SPIEGATO ALBERTO – PARLANO DI ME E DI DINA. OGNUNO PUÒ DECIDERE SE AFFIDARSI ALL’INASPETTATO OPPURE, ‘LIBERI E LEGGERI’, CHIEDERE SPIEGAZIONI RELATIVE AGLI INGREDIENTI DI OGNI PIATTO” Tutto ci passa attraverso e ci cambia

Quanto è stata determinante la vicinanza di tua moglie nella tua scelta? “Nonostante la fatica dello starmi vicino, mi ha sempre sostenuto anche nei momenti difficili, come dopo l’incidente per colpa del quale mi sono ustionato le mani a ridosso dell’inaugurazione. In questa come in altre occasioni la sua vicinanza è stata sempre preziosa”. Dina, per chi ancora non lo conoscesse, che ristorante è? “Vogliono convincermi che Dina sia un ristorante, ma io trovo che potrà essere tutto ciò che il tuo cuore dirà essere per te. Qui tutto ha un significato: ogni stanza ha la sua anima e una sua storia, come del resto i piatti. È un posto talmente complesso che solo vivendolo forse si può capire. Così mi dicono”.


Bosch, Brueghel Arcimboldo

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNO SPETTACOLO DI ARTE DIGITALE DEDICATO A GRANDI ARTISTI DEL CINQUECENTO.

Una forma inedita grazie alla quale opere di Bosch, dei Brueghel e di Arcimboldo appaiono in tutta la loro forza, effervescenza e maestosità. La grande mostra spettacolare Bosch, Brueghel, Arcimboldo arriva a Pisa tra atmosfere magiche e sognanti che regalano al pubblico una totale immersione nelle opere attraverso una combinazione di immagini, musiche e tecnologia. 30 Minuti di spettacolo, con oltre 2.000 immagini e musiche che vanno dai Carmina Burana di Carl Orff a Le quattro stagioni di Vivaldi fino alla versione tributo del 2012 di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin: gli Arsenali si popolano di innumerevoli creature fantastiche e allegoriche dai colori vivi e cangianti in un’atmosfera lirica e poetica. Alchimia, religione e astrologia; vanità, tentazioni e vizi: questi i temi raffigurati da Bosch, Brueghel e Arcimboldo con un acuto senso del dettaglio che circondano il visitatore a 360 gradi.

Nulla a che vedere con quanto già visto e non semplici proiezioni, ma di una regia sapientemente costruita da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e Massimiliano Siccardi, con una colonna sonora curata da Luca Longobardi, capace di coinvolgere, travolgere ed emozionare. Lo spettacolo - diviso in tre tempi - si apre con un prologo ispirato alla creazione del mondo di Bosch - Il Giardino delle delizie - e si dipana sulle pareti, sulle vetrate e il pavimento che diventano la tela di opere quali Ascesa all’Empireo (1500, Bosch), Il giardino dell’Eden e la Caduta dell’uomo (1615 ca., Brueghel e P.P Rubens), Paesaggio fluviale (Brueghel), Allegoria della Musica (Brueghel), Terra (1570 ca., Arcimboldo), Il Giudizio universale (Bosch), Torre di Babele (1563, Pieter Brueghel il Giovane), Primavera (Arcimboldo), Quattro stagioni in una testa (1590 ca., Arcimboldo). Le scene oniriche e surreali, colme di personaggi bizzarri fanno vedere mondi incantati dei quali vien il desiderio di varcare la soglia per un viaggio tra universi affascinanti che il visitatore potrà scrutare nei minimi dettagli come solo uno studioso con la sua lente di ingrandimento a pochi millimetri dalla tela. In alto a sinistra: Hieronymus Bosch (1450-1516 ca.) “La visione di Tondalo” Olio su tavola Museo Lazaro Galdiano, Madrid, Spain © Bridgeman Images Qui a fianco: Hieronymus Bosch (1450-1516 ca.) “Il Giudizio universale” Olio su tavola Akademie der Bildenden Kunste,Vienna,Austria © Bridgeman Images Sopra: Pieter Bruegel il Vecchio (1525-1569 ca.) “Torre di Babele” datato1563 Olio su tavola, 114x155 cm Kunsthistorisches Museum,Vienna, Austria ©Bridgeman Images


Giuseppe Arcimboldo (1527-1593) Quattro stagioni in una testa, 1590 ca. Olio su tavola, 60x44,7 cm National Gallery of Art,Washington DC, USA / Š Bridgeman Images


Con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa, la mostra è prodotta in Italia dal Gruppo Arthemisia e Sensorial Art Experience e con il supporto di Banca di Pisa e Fornacette. Autori dello spettacolo sono Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi per la parte musicale. Prodotta in Francia da Culturespaces a Carrières de Lumières, unico posto dove è stato realizzato prima d’ora questo progetto, la mostra ha avuto oltre 650.000 visitatori.

LO SPETTACOLO Schiuse le ali del prologo, inizia la prima parte dello spettacolo che è dedicata al mondo idealizzato da Bosch con i suoi personaggi mistici e grotteschi, allegorie di luoghi demoniaci fatti di tentazioni e visioni armoniose di una realtà precedente al peccato originale. Lo spettacolo continua mettendo in scena la dinastia dei Brueghel: la rappresentazione della vita quotidiana e del paesaggio fiammingo con le sue feste delle stagioni, le danze e i banchetti proiettano il pubblico nei momenti di autentica allegria popolare. La terza parte porta dal paesaggio al villaggio, dalle piazze agli interni come invitati a un grande banchetto dove abbondano tavole colme di frutti e selvaggina. Sono le nature morte che si ricompongono in ritratti antropomorfi sotto il pennello di Arcimboldo, come in un domino di maestria e fantasia. Con l’epilogo si torna al Giardino delle delizie del prologo, ora in una visione contemporanea: un finale fuori dal tempo e dallo spazio, con la possibilità per il pubblico di muoversi in un giardino incantato popolato da creature straordinarie. Un viaggio non solo visivo ma anche sonoro. Il susseguirsi delle immagini è accompagnato da scelte musicali diverse tra loro e volutamente forti: una composizione contemporanea di Luca Longobardi per Soprano, Archi ed Elettronica per il Prologo, i Carmina Burana di Carl Orff per la prima parte, Le quattro stagioni di Vivaldi per la seconda, i Quadri di un’Esposizione di Mussorgsky orchestrati da Maurice Ravel per la terza parte. A concludere, Stairway to Heaven dei Led Zeppelin nella versione tributo del 2012 che trasformano l’ambiente in un concerto rock e chiudono il percorso iniziato con il prologo, un viaggio su piani contemporanei delle diverse epoche musicali dove ogni opera è classica, consacrata cioè a modello in ogni sua sfumatura. REVE 2.0 Una sinestetica immersione nell’essenza dei colori e dei suoni. Reve 2.0 non è un sogno ad occhi aperti ma un viaggio nelle sinapsi della cognizione dove ogni cosa assume un’entità diversa conducendo in una catalogazione del reale definita dagli stilemi di una nuova percezione. Una sorta di realtà aumentata analogica nella quale i nostri sensi diventano l’accessorio sensoriale per eccellenza. Dalla Città Luna Park all’Universo Archetipico, passando per la Città dell’Inconscio, tra foreste magiche e acquari abissali: immagini e musica raccontano la bellezza oggettiva della fruizione in una contemporanea celebrazione dello spettro emotivo. Una videoinstallazione di KUBA, con la colonna sonora originale di Luca Longobardi e la regia di Virgen. Sceneggiatura di Virgen, Francesca Scarponi, Massimiliano Siccardi e Gianfranco Iannuzzi. Visual di Virgen, Francesca Scarponi. Animazioni di Virgen, Valerio Ciminelli e Federico Ajello. Arsenali Repubblicani Via Bonanno Pisano, 2, Pisa


365 giorni di cielo sereno DISTRIBUZIONE DI GPL E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI GPL Castelli Calepio via Don Ravizza 2/4 2 tel.: 035.848686 e-mail: info@energygas.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.