
8 minute read
Pag Fabbrica d’Armi Pietro Beretta
NEL 2026 LA FABBRICA D’ARMI PIETRO BERETTA COMPIRÀ 500 ANNI
Advertisement
SAPER INTERCETTARE I BISOGNI DEL MERCATO MA ANCHE QUELLI DEL MONDO IN CUI VIVIAMO E DELLE PERSONE CON CUI OPERIAMO: QUESTO IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ DELLA FABBRICA D’ARMI PIETRO BERETTA CHE SI APPRESTA A TAGLIARE IL TRAGUARDO DEI CINQUECENTO ANNI DI STORIA





Fabbrica d’Armi Pietro Beretta si appresta a tagliare il traguardo dei Cinquecento anni di storia vissuti sempre come leader del suo settore. In pochissimi possono vantare questo vasto patrimonio costruito su tradizione, passione e innovazione. Ed è proprio nell’ultimo concetto che si racchiude il segreto della longevità: saper intercettare i bisogni sì del mercato, ma anche quelli del mondo in cui viviamo e delle persone con cui operiamo.
“Ora il nostro sviluppo si concentra nella continua implementazione di questi tre pilastri: digitalizzazione, capitale umano e sostenibilità - spiega Franco Gussalli Beretta, presidente di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta - Un percorso ricco di complessità, ma ineludibile. L’Azienda, va ricordato, è dagli Anni 70 che ha iniziato a percorrere questa direzione, da quando è stato introdotto il primo Datacenter: una scelta compiuta da mio padre Ugo e della quale tuttora beneficiamo in termini di capacità di essere contemporanei pur mantenendo salde le nostre radici”. Passano solo pochi anni ed ecco arrivare, oltre alle prime macchine a controllo numerico, il programma Cad per il disegno industriale: in quel momento solo la Boeing e Beretta utilizzavano in maniera strutturale questo sistema. All’interno di questo nuovo e migliorato ecosistema produttivo, Beretta si accorge di quanto sia importante che tutte queste ulteriori competenze siano assimilate e condivise con tutti i lavoratori, ciascuno per il proprio livello di competenza.



“Così è diventata necessaria – continua Gussalli Beretta – una precisa mappatura delle risorse umane interne allo scopo di procedere con una contestuale fase di crescita per tutti”. Nel 2010 l’elettronica fa il proprio ingresso nel mondo delle armi Beretta come volàno per fornire nuovi e specifici servizi all’utilizzatore finale. Ciò è stato possibile anche grazie agli strumenti istituzionali di supporto all’innovazione digitale, in particolare il bando Smart Industries del MISE del 2019, all’interno del quale Beretta ha attivato una serie di progetti raggruppandoli sotto il titolo “Beretta digital 500”, slogan che conferma il costante equilibrio in azienda fra tradizione e innovazione. Una sfida di queste dimensioni necessita di una strategia ben definita che si può riassumere in tre punti: 1) attivazione di una progettualità a 360°, supportata dal continuo commitment del vertice aziendale; 2) investimento su giovani talenti di estrazione digitale; 3) Partnership di alto livello con leader mondiale nell’implementazione di strumenti digitali.






CARLO FERLITO, DIRETTORE GENERALE DI FABBRICA D’ARMI PIETRO BERETTA




“Fino a qualche anno fa – spiega il Presidente – quando mi chiedevo quale fosse il ruolo della mia generazione e di quella di mio fratello Pietro, individuavo nelle due linee guida impostate da mio padre le nostre modalità per traghettare verso la generazione successiva un’azienda solida e al passo con i tempi: far diventare Beretta un Brand con una gamma completa di prodotti e al contempo far crescere il Gruppo tramite le acquisizioni. Quello che con la squadra abbiamo capito però è che anche un’azienda storica, metalmeccanica e manifatturiera, doveva sviluppare una nuova colonna vertebrale basata sul digitale e sui dati. Oggi più che mai i dati sono diventati il vero fattore critico di successo delle aziende che, non solo ne producono sempre di più, ma li utilizzano per sviluppare nuove linee di business che vanno dall’ottimizzazione dei processi produttivi, come l’industria 4.0, alla realizzazione di processi innovativi di servizio e di comunicazione al cliente. I dati rappresentano l’asset più importante per le aziende di oggi e lo saranno ancor di più nel futuro”. E i mercati hanno e stanno premiando questa visione pioneristica: post prima emergenza sanitaria legata al Covid, Beretta ha ottenuto ragguardevoli risultati con dei ritmi insperati. E anche l’anno 2021 verrà ricordato fra i migliori di sempre.

Franco Gussalli Beretta, insieme al fratello Pietro, rappresenta la 15a generazione della famiglia. Sposato con Umberta Gnutti, un figlio, Carlo Alberto, che attualmente ricopre in azienda il ruolo di Digital Project Manager. Classe 1964, laureato in Scienze Politiche dopo aver completato il Liceo Scientifico. Servizio militare svolto nell’Arma dei Carabinieri.
Entra in Beretta nel 1989 con la qualifica di Impiegato. Dal 1996 è Amministratore Delegato di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta SpA, di cui assume anche la presidenza nel 2015. Nel Gruppo di famiglia, ricopre anche le cariche di: Vice Presidente Esecutivo di Beretta Industrie SpA. stessa carica in Beretta Holding SpA e Beretta USA Corp. è Presidente e Amministratore Delegato di Sako OY Finlandia, società che produce carabine e munizionamenti.
Franco Gussalli Beretta è l’attuale Presidente di Confindustria Brescia, nonché Presidente uscente di 1000 Miglia. Il Presidente dedica la maggior parte del suo tempo alla gestione delle aziende di famiglia, perseguendo il rispetto di una tradizione di quasi 500 anni. Ma, allo stesso tempo, è motore di costanti riflessioni e progetti mirati a migliorare la qualità di vita del “Capitale Umano” integrandoli con l’innovazione tecnologica.












A fare da collante fra tecnologia e capitale umano, l’Azienda ha deciso debba essere necessariamente la tensione alla sostenibilità che per Beretta si declina in questi tre punti: pianeta, persone, prosperità. Anche per questo aspetto l’Azienda ha proceduto a una meticolosa mappatura aziendale per capire ove intervenire per migliorare. Ne è nato, così, il progetto BePlanet nel quale vengono fissati e via via raggiunti obiettivi sempre più sfidanti per creare migliore efficienza su acqua, suolo, emissioni ed energia. Quanto fatto, a breve, sarà mostrato al mondo con il “report di sostenibilità”. Ed è con questa propensione che in Beretta si guarda al futuro: l’Azienda è al lavoro assieme ai partner Duralar Italia e Csmt per eliminare il Cromo esavalente dal processo produttivo. E l’Europa ha premiato questa visione assegnando, nell’ambito del Programma LIFE, un finanziamento di 1,7 milioni di euro a fondo perduto su oltre 3 totali: questa è l’essenza del progetto Cromozero. «È dal 2007 che siamo alla ricerca di un’alternativa al Cromo – spiega Carlo Ferlito, direttore generale di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta – e oggi grazie a un eccellente lavoro di squadra con i nostri partner possiamo dire di essere vicini alla svolta. Grazie al sistema denominato DLC saremo in grado di generare una copertura dei nostri metalli a base di carbonio e che garantisce la stessa, se non migliore, performance ottenuta con la galvanica pesante a base di Cromo».

Il simbolo delle “Tre Frecce” che colpiscono il bersaglio, con il motto “Dare in brocca” ovvero fare centro / colpire il bersaglio, fu realizzato negli anni Trenta dello scorso secolo dal friulano Guido Marussig, su indicazione di Gabriele D’Annunzio. Le 3 frecce racchiuse in altrettanti cerchi rappresentano i 3 colpi sparati da una corazzata che ingaggia battaglia con un potenziale nemico: la freccia a sinistra rappresenta il primo colpo di avvertimento, sparato a poppa della nave, per privarla del timone e renderla ingovernabile; la freccia a destra rappresenta il secondo colpo di avvertimento, sparato a prua della nave, perché imbarchi acqua; la freccia centrale è l’ultimo colpo sparato, al centro della nave stessa, per farla affondare. D’Annunzio completò il logo con il motto “Dare in brocca” e si dice fu proprio il poeta a suggerire a Giuseppe Beretta, 13° discendente della famiglia, prozio di Franco Gussalli Beretta attuale Presidente, di utilizzarlo come marchio per le proprie armi, “così precise da colpire sempre il bersaglio”. Dal 1954 le “Tre Frecce” dannunziane sono il logo Beretta.