ANNO 14 - N° CENTOQUARANTACINQUE - DICEMBRE 2018 - € 3
COVER STORY: NICOLA GHISLANZONI E GIORDANO APOSTOLI PRESENTANO LA NUOVA SEDE DI AKÒMI E DVISION
BRESCIA
CMP BRESCIA
SPEDIZIONE IN A. P. D.L 353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004 N.46) ART.1, COMMA 1, DCB BERGAMO IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE EDITA PERIODICI S.R.L. VIA B. BONO, 10 BERGAMO 24121 - TASSA PAGATA BG CPO
MAGAZINE
REPORTAGE CHRISTMAS SHOPPING EVENTI 10 CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO FASHION POMERIGGI D’INVERNO CULTURA FRANCO MATTICCHIO IN MOSTRA ARCHITETTURA NUOVA SEDE TRISMOKA
Fotografia Matteo Marioli
EDIT
vito emilio filì
Fate la pace. Fatela in primis con voi stessi. Cercate la pace nei conflitti che vi portate nel cuore che mettono in circolo i loro micidiali veleni quando non ve lo aspettate. Non abbiate paura del compromesso con “l’altro io” che vi vive dentro. È meglio conviverci serenamente se avete imparato con chi avete a che fare. Sapete che non potrete concedergli tutto, ma su qualcosa siate remissivi e prestate ascolto alle parole che vi suggerisce dal profondo. Fate la pace con chi vi circonda e che aspetta solo che voi facciate il primo passo. Fate la pace anche con chi non vorreste, anche se dovrete praticare il perdono. Fate pace con i vostri vizi e teneteveli senza torturarvi se non siete perfetti. Fare la pace con una bella stretta di mano capace di rendere non così diversi il torto e la ragione e di farci capire che ogni essere umano non ha scampo dalla sua innata propensione a sbagliare Nemmeno noi. Se così non fosse nessun Dio si sarebbe mai scomodato, scendendo tanti anni fa dal settimo cielo, per farci avere le tavole della legge, che non sono altro che una impalcatura per costruire la pacifica convivenza degli esseri umani. Fate più pace che potete, vi sentirete sempre meglio. Fare la pace fa bene. Rilassa, rimargina, vi addolcisce. Difendetela se viene messa in discussione, a qualsiasi livello, con la forza della persuasione, del confronto e del rispetto per ogni forma di vita. Non c’è alternativa ad un mondo di pace e collaborazione, iniziando da ognuno di noi per essere tutti insieme un popolo di pace. Sarebbe perfetto se una mattina, magari la mattina di Natale, per incanto, tutti gli esseri umani del pianeta si svegliassero con la tremenda urgenza di fare la pace e iniziano ad abbracciarsi e a distruggere le armi, a spezzare i fucili e le lance, a disinnescare tutte le bombe e smantellare ogni forza armata. Se ciò accadesse, tutti quelli che oggi soffrono la fame e le carestie, potrebbero avere di che mangiare in abbondanza. E quando si riempie la pancia e più facile stare in pace. Quindi state in pace, fate la pace, andate in pace e tornate tutti qui a febbraio.
2018: ci siamo riusciti. Complimenti e ringraziamenti a tutti quelli che collaborano mese dopo mese alla realizzazione di questo magazine con creatività e grande impegno. (V.E.Filì)
b u o n
N a t a l e
e
f e l i c e
a n n o
n u o v o
Bruno, noi e gli altri animali. Cari lettori e affezionati cultori del nostro collaboratore più illustre, a voi, che di Bruno Bozzetto siete sempre disposti a cogliere l’ironia e la capacità di mostrare il mondo da un’altra prospettiva, a voi che ne apprezzate la purezza e la fantasia, A voi…. Ai tanti signor Rossi, ai SuperVip e ai Minivip, devo annunciare che lo spazio, che fino a questo numero e da oltre duecentotrenta numeri, si è chiamato “i graffi di Bruno Bozzetto” (e già c’era qualcosa di animale), diventerà da questo numero in poi “Amano e soffrono come noi” una rubrica orientata verso un preciso argomento: la difesa dei diritti degli animali che in troppe occasioni non rispettiamo, anzi. Ma andiamo per gradi perché, che il nostro beniamino amasse gli animali, tutti gli animali, era cosa ben nota a chi lo conosce. Sono sui social le sue fotografie mentre coccola la sua pecora, gioca con il cane o con le oche. Da sempre schierato per le cause a favore degli animali, evidentemente adesso ha deciso di “scendere in campo” per una battaglia di civiltà in difesa degli altri esseri viventi del pianeta che, in quanto tali, hanno diritto al rispetto delle loro vite. Qualche settimana addietro ricevo dei messaggi in successione da Br1 nei quali mi svela l’intenzione di realizzare, per i prossimi numeri della rivista, una serie di vignette che si occuperanno di questo argomento. Il progetto riceve tutto il mio consenso, essendo sempre curioso di quello che la genialità di Bruno potrebbe inventarsi, ma anche perché convinto della buona causa. Così vengo da lui rinviato alla successiva e-mail con la quale vedrò la prima di queste vignette dedicate agli animali. “Però, però… mi scrive, ci vorrebbe un nuovo titolo per far capire il senso… ma a me non è venuto in mente nulla che possa andar bene… Prova a pensarci tu… Laconico. Ho capito dove vuole arrivare, ho capito che è una battaglia a cui tiene molto e mi sento onorato di essere al suo fianco per lanciare un messaggio a favore degli animali, di tutti gli animali che popolano la terra, perché possano avere un destino diverso da quello che l’uomo in troppi casi ha tragicamente previsto per loro. Vi sono popoli che per diritto divino si sentono autorizzati a perpetrate vere e proprie torture a danno degli animali. Anche quando vengano utilizzati per l’alimentazione umana dovrebbero essere trattati con rispetto ed avere un’esistenza non traumatizzata dalle sofferenze psicofisiche. Perché anche loro nutrono sentimenti e provano dolore. Perché loro non possono esprimersi. Ecco questo potrebbe essere il titolo del nuovo percorso animalista di Br1. Qualcuno in redazione suggerisce “Animal’etica o Eticanimale". Li sottoponiamo al mittente e ci risponde che li trova piuttosto intellettualoidi e sofisticati. Quindi niet. Che ne dici di ”Battito animale”. Lui: mi sembra freddo e poco comprensibile… Le bestie siamo noi? Sì, sarebbe il più spiritoso, ma contiene una contraddizione in termini. Infatti, usando la parola bestie per descrivere un comportamento crudele come il nostro, offendiamo implicitamente le bestie… Ti proporrei di lavorare su concetti più romantici, anche se più banali tipo “Gli animali sono eterni bambini” “Gli animali sono come noi e chiedono solo di vivere" “Dalla parte di chi non parla” “Dal punto di vista degli animali” “Sono uguali a noi ma con forme diverse” “Amano e soffrono come noi” “In difesa di chi parla solo con gli occhi” “Amo tutti gli animali” “Aiutiamo chi non può difendersi” “Gli animali vanno amati, non mangiati” “Verremo ricordati come i più grandi sterminatori di animali" Non lo so. Ripeto che trovare un titolo, chiaro, accattivante e sintetico è un affare tosto. Però devi esser tu a decidere. Non voglio influenzarti o forzare le cose.
AMANO E SOFFRONO COME NOI di Bruno Bozzetto
BRESCIA
in questo numero
www.qui.bs.it
autorizz. Tribunale di Brescia n°18 del 22/04/2004
BERGAMO www.qui.bg.it
autorizz. Tribunale di Bergamo n°3 del 22/01/1992
cover story nuova sede per akòmi e dvision
EDITA PERIODICI srl Via Bono 10 Bergamo tel 035.270989 fax. 035.238634 www.editaperiodici.it Direttore responsabile: Vito Emilio Filì Direttore editoriale: Patrizia Venerucci
alla scoperta del nuovo modo di bere fratelli berlucchi
venerucci@editaperiodici.it Responsabile redazione: Tommaso Revera redazione@qui.bs.it Responsabile grafica: Paolo Biava grafica@qui.bs.it Redazione eventi: Valentina Colleoni
presente perfetto: nuova audi q3
redazione.chicera@qui.bg.it Hanno collaborato in redazione: Bruno Bozzetto, Lisa Cesco, Franco Gafforelli, Maurizio Maggioni, Alice Bonanno, Giorgio Paglia, Valentina Colleoni, Federica Zaccaria Fotografie di: Federico Buscarino, Sergio Nessi, Paolo Biava, Paolo Stroppa, Daniele Trapletti Matteo Marioli, Lorenzo Passini, Matteo Biatta Stampa: Euroteam Nuvolera Brescia
fashion: pomeriggi d’inverno
in questo numero Christmas shopping IN QUESTO REPORTAGE TRA LE VIE DEL CENTRO, ALCUNI SPUNTI PER I VOSTRI REGALI DI NATALE
IL CAFFÈ FA IL DESIGN NUOVA SEDE TRISMOKA A PARATICO
DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO
GLI STADI DEGLI ALTRI: JOHAN CRUIJFF ARENA
BOSCH, BRUEGHEL E ARCIMBOLDO
PANTONE 697 C
PANTONE Cool Gray 5 C
80 ANNI DI COR MARKET
IL TUO SOGGIORNO, COME A CASA CHAMPAGNE DAMPIERRE ANCORA PROTAGONISTA
PROVVISTE PER L’INVERNO FRANCO MATTICCHIO IN MOSTRA
PORSCHE PRESENTA A LOS ANGELES LA NUOVA 911
HOTEL BORGO BRIANTEO: IL TUO SOGGIORNO, UNA NUOVA REALTÀ NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA BERGAMASCA:COME A CASA PER GIOVANI, FAMIGLIE O CLIENTI BUSINESS, AD OGNI CLIENTE VERRÀ DATO IL SUO VALORE.
Nuova Hyundai Tucson
La tua vita si merita un premio.
Hyundai Operazione Doppio Zero: solo a dicembre Zero Rate e Zero Interessi per 2 anni con nuova Tucson 1.6 GDi XADVANCED. E poi decidi se tenerla, sostituirla o restituirla** (TAN 0,00% - TAEG 1,57%).
Scopri tutte le novità di Tucson su hyundai.it SALVO CONDIZIONI E LIMITAZIONI INDICATE DA CONTRATTO. Gamma Tucson: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 5,5 a 8,9. Emissioni CO2 g/km da 145 a 203. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida solo con finanziamento Doppio Zero. Offerta valida in caso di permuta o rottamazione di veicolo usato. Grazie al contributo delle Concessionarie aderenti. Offerta valida per vetture con contratto e immatricolazione entro il 31 dicembre 2018. Esempio rappresentativo di finanziamento: Tucson 1.6 GDi XADVANCED 2WD prezzo listino €22.750; prezzo promo €18.750, anticipo €7.795,63 (comprensivo di servizi assicurativi facoltativi e spese di istruttoria €350,00); importo totale del credito €12.285, da restituire in 24 rate mensili ognuna di €0,00 ed una rata finale di €12.285; importo totale dovuto dal consumatore €13.656,34. TAN 0,00% (tasso fisso) - TAEG 1,57% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi €0,00, incasso maxi rata finale €3,50 a mezzo BP, produzione e invio lettera conferma contratto €1,00; comunicazione periodica annuale €1,00 cad.; imposta sostitutiva: €30,71. Offerta valida dal 01/12/2018 al 31/12/2018. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari e sul sito www.santanderconsumer.it, sez. Trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Assicurazione facoltativa (pertanto non inclusa nel TAEG) e non finanziata Zurich Insurance Company Ltd Incendio, Furto e garanzie Cristalli, Atti vandalici, Eventi naturali, Assistenza Furto e 24 mesi di Valore a Nuovo; durata 24 mesi; esempio €980,63 su prov. FI comprese imposte. Prima della sottoscrizione della suddetta copertura assicurativa leggere il set informativo consultabile presso le filiali Santander Consumer Bank e i concessionari e disponibile sul sito internet www.santanderconsumer.it, sez. Trasparenza. Messaggio finalizzato al collocamento di polizze auto. *Condizioni e limiti della garanzia Hyundai su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. Tale Garanzia proposta non si estende a tutte le componenti delle autovetture. La Garanzia Hyundai di 5 Anni a Chilometri Illimitati si applica esclusivamente ai veicoli Hyundai venduti al cliente finale da un Rivenditore Autorizzato Hyundai, come specificato dalle condizioni contrattuali contenute nel libretto di garanzia. **
ISTANTANEE HUNTER OF EMO TIONS_PHOTOGRAPHER_ PAOLO BIAVA www.paolo-biava.com
Title_ IL DONO Date_ 07.08.2018 Place_ Watamu - Kenya
FUOCHI DI PAGLIA di Giorgio Paglia
UN NATALE TUTTO GIALLO
Questo mese di dicembre sarà ricordato anche per ciò che sta succedendo al di là delle Alpi. Inizialmente i media hanno fatto fatica a dare la notizia di quanto stava accadendo realmente in Francia, forse per inefficienza, o più probabilmente per timore di un effetto contagio. E ciò non è bello, proprio per chi invoca la tanto agognata libertà di stampa. In realtà, decine di migliaia di Gilet Gialli hanno messo a ferro e fuoco Parigi in una serie di manifestazioni spontanee e popolari, dagli sfumati colori politici. Per fortuna c’è la rete che, via social, ha contributo a render nota la dura protesta in tutto il mondo. Cosa è successo è semplice da capire: la gente comune è esasperata per un’insostenibile imposizione fiscale ed una politica di austerity che non hanno niente da invidiare a quelle italiane. E quando il popolo non arriva a fine mese, gli animi si accendono in un attimo, anche perchè i francesi non sono buoni e pazienti come gli italiani. La cosa impressionante è che a Parigi è scesa in piazza gente di ogni genere: anziani, impiegati, operai, casalinghe e tanti giovani. Così l’arrogante Macron e la sua elite di poteri finanziari hanno palesemente sottovalutato il fenomeno ed ora non sono più in grado di controllarlo. I francesi indossano un giubbino giallo catarifrangente, forse preso da sotto il sedile dell’auto, e sventolano bandiere del nazional tricolore, senza riconoscersi in nessun vecchio partito. Da tempo, in Francia le tasse erano già particolarmente alte, tanto che negli anni passati numerosi
personaggi pubblici avevano persino chiesto di cambiare cittadinanza, In pratica la politica, non solo francese, non ha capito di essere arrivata al limite estremo. È bastato un aumento del costo della benzina e la rivolta ha subito preso fuoco. Questa è l’Europa dei bilanci, della globalizzazione, delle banche, degli affaristi, dei salotti bene, degli Junker che hanno l’arroganza di presentarsi brilli alle riunioni con due scarpe diverse, degli sconosciuti Macron che pensano di essere diventati dei Re Sole solo grazie ad un voto elettorale. Il popolo vero, quello che deve far quadrare i conti ad ogni mese, è tutta un’altra cosa. Se ne sbatte dello spread, dei paroloni degli economisti, della teorizzata decrescita felice, del falso buonismo e delle tante promesse. Il futuro è sempre troppo in là, quando non quadra nemmeno il presente e se il portafoglio è vuoto, la dignità economica della famiglia svanisce in un attimo. Allora le troppe differenze sociali stridono, scaldano gli animi, fomentano la tensione, e ora in molti paesi europei, tra i quali Belgio, Bulgaria e Germania, i gilet gialli cominciano ad esser indossati da parecchie persone. Così l’Europa delle ricche lobbies adesso se la fa sotto, perchè le ghigliottine non sono solo un fantasioso ricordo, ma storia vera! Detto questo, non mi resta che augurarvi Buone Feste, anche se tinte di giallo. Anche su Twitter: @Fuochidipaglia
TAPPETI - COMPLEMENTI D’ARREDO - TESSUTI - PROGETTAZIONE D’INTERNI
Via Monte S. Michele 1/A - Bergamo - Tel. 035 247178 - info@gambirasiointerni.it
WWW.GAMBIRASIOINTERNI.IT
CHI C’ERA Unconventional space: nuova sede per akòmi e Dvision INNOVAZIONE E CREATIVITÀ HANNO UNA NUOVA “CASA” A BRESCIA Un open space luminoso, dal design contemporaneo, che stravolge i tradizionali canoni degli ambienti lavorativi. La nuova sede di akòmi, agenzia di comunicazione, e Dvision, startup innovativa focalizzata nell’analisi dei big data, rispecchia l’identità di queste due realtà, da sempre proiettate verso il futuro. Al piano terra, le aree di smart working e le sale riunioni sono pensate per favorire la comunicazione e la contaminazione tra diverse professionalità. Al primo piano, un bosco di betulle ispira il team di creativi, mentre, dalle ampie vetrate, si ammira lo skyline della città. Fuori dagli schemi anche gli ambienti relax. L’inaugurazione ufficiale dell’1 dicembre ha visto la partecipazione di molte persone, che hanno potuto apprezzare questo spazio giovane dal sapore internazionale.
Ph. Matteo Marioli - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bs.it
Christmas shopping
FOTOGRAFIE Paolo Biava AGENCY Image Time MODEL Vika IMMAGINE Moleskine Smart Writing System
G&B Flero - Luxury fashion Via Mazzini, 18 - Fiero (BS) Tel. 030 2560171 - www.gebnegozionline.com Mandolini Auto SpA Concessionaria Audi e Volkswagen Via Triumplina, 49 e 51 - Brescia Tel. 030 2019760 - www.mandolini.it Toast Gourmet La familiarità di un toast per i tuoi momenti gourmet c/o Centro commerciale Nuovo Flaminia c/o Elnòs Shopping Center Via IV Novembre, 1 bis - Brescia www.toastgourmet.it Go Coppola Mary Fashion prêt-à-porter Via Cattaneo, 1 - Brescia Tel. 030 3759075 www.gocoppola.com Farmacia Castello Per la cura e il benessere di tutta la famiglia Via Galileo Galilei, 85/A - Brescia Tel. 030 381091 www.farmaciacastello.it Barozzi Laboratorio Orologeria e gioielleria Via Diaz, 4/B - Brescia Tel. 030 4192899 www.barozzilaboratorio.it
Siamo a Natale
Lo spirito si risolleva, entrano pensieri positivi, ci si abbraccia, si sorride. Non è lo spirito del Natale, è la forza che è dentro di noi, la esprimiamo ognuno a modo nostro ognuno, con chi gli pare. Noi di QUI BRESCIA, l’abbiamo girato per le vetrine del centro ci siamo fatti catturare dalle luci, dai colori autunnali, dai sorrisi e abbiamo passato una giornata da raccontarvi. Nelle pagine che seguono alcuni spunti che vi dedichiamo con tutto il cuore, perché è il cuore che serve a NATALE Questo è il nostro.
Nuova Audi A1 Sportback. Epic mode on.
Nuova Audi A1 Sportback è pronta a connettersi a tutti i tuoi mondi. Un concentrato di sportività dall’anima urban, che non teme nessun tipo di percorso. Tecnologia delle vetture Audi di categoria superiore, design dinamico e massima personalizzazione: Audi A1 Sportback è l’auto della generazione digital, ed è pronta per farti fare log in. Scoprila nel nostro Showroom e su audi.it Nuova Audi A1 Sportback. Nativa Digitale.
Gamma A1. Consumo di carburante (l/100 km): ciclo urbano 5,9 ciclo extraurbano 4,1 - ciclo combinato 4,8; emissioni CO₂ (g/km): ciclo combinato 108.
I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO₂ (gas responsabile del riscaldamento della terra) dei modelli di veicoli sono stati rilevati dal Costruttore in base alla normativa vigente (Regolamento UE 2017/1151), e seguenti modifiche ed integrazioni. Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi possono determinare la modifica dei predetti valori. Segnaliamo che, oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici quali, a titolo esemplificativo, le condizioni ambientali e del fondo stradale, incidono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO₂ di un veicolo. Per ulteriori informazioni sui predetti dati, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.
Mandolini Auto Concessionaria per Brescia
Via Triumplina, 51 - Brescia 25123 - tel. 030 2019760 - fax 030 2092596 www.mandolini.it - e-mail: info@mandolini.it
Seguici su:
TOAST GOURMET - LA FAMILIARITÀ DI UN TOAST PER I TUOI MOMENTI GOURMET
CENTRO COMMERCIALE NUOVO FLAMINIA Area ristorazione Via Sorelle Ambrosetti, 10 Brescia Tel. 030 7827946
ELNÒS SHOPPING CENTER Area ristorazione Via Einaudi Roncadelle (BS) Tel. 030 7827946
BRESCIA Via IV Novembre, 1 bis Tel. 030 0974974
W W W.TOA STGO UR ME T. I T
MILANO COMING SOON
AUGURI DI BUONE FESTE DA TUTTO LO STAFF GO COPPOLA MARY
G O C O P P O L A M A RY - FAS H I O N P R Ê T - À - P O R T E R Via Cat t ane o, 1 - Bresci a - Tel. 030 3759075 www.gocoppola.com
Tanti Auguri
Buone Feste
Via G. Ga li le i 85/a - Brescia - Te l . e Fax 030 381091 - W hatsapp: 366 74714 1 4 farmaci a@far mac i acastel lo. i t
W W W . FA R M A C I ACA S T E L LO . I T
©Ph. Studio Arch. Emanuele Vergine
Auguri di Buon Natale e di un 2019 scintillante!
B A ROZ Z I L AB OR ATOR IO - OROLOGERI A E GIOI EL L ERIA Vi a Di a z, 4/B - B r e sci a - T e l . 030 4192899 - in fo@ b aroz z ilab oratorio.it WWW.B AROZ Z I L A B ORATORIO.I T
DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO Fotografie Paolo Biava
Da sinistra: GIANMARIA BERZIGA Direttore Generale Gruppo Bonaldi MATTHIAS MOSER Amministratore Delegato Gruppo Bonaldi MICHELE BRUSA General Manager Lamborghini Bergamo
Lamborghini Bergamo Gruppo Bonaldi ha compiuto dieci anni. Inaugurata nel 2008 - 1.100 mq tra Showroom e Officina dedicata - nel 2016 si è arricchita del nuovo reparto Motorsport, la squadra corse del Gruppo nata nel 1992 dalla passione dell’ingegner Giampietro Bonaldi fondatore del team. Dal 2008 al 2018 la crescita è stata continua e i risultati importanti, tanto da arrivare alla decisione di aprire un secondo concessionario a Milano, nel 2017. Una scommessa, quella del Gruppo Bonaldi con l’apertura di Lamborghini Bergamo, fatta nel pieno della grande crisi economica iniziata nel 2007 e che oggi si può dire vinta. La conferma è nei numeri: nel 2018, Lamborghini Bergamo, concessionario unico per il Nord Italia, ha consegnato - destinate a tutto il mercato italiano - 28 vetture ed ha acquisito 50 contratti, consolidando un fatturato di 9 milioni di euro, a cui si deve sommare il milione di euro generato dal reparto Motorsport. Dal 2008, Lamborghini Bergamo ha stipulato 224 contratti (di cui 30 Lamborghini Urus tra il 2017 e il 2018) e 177 consegne (di cui 8 Lamborghini Urus nel 2018). Il 2017 è stato un anno importante per Automobili Lamborghini, che ha segnato un record storico di vendite con 3.815 vetture consegnate nel mondo. Il raddoppio della capacità produttiva della fabbrica di Sant’Agata e il lancio del nuovo SUV, Urus, sul mercato hanno posto le basi per un 2018 altrettanto straordinario.
CHI C’ERA DIECI CANDELINE PER LAMBORGHINI BERGAMO
“In dieci anni - ha affermato Michele Brusa, General Manager Lamborghini Bergamo durante i festeggiamenti per il 10° compleanno - il mercato ha risposto in modo molto positivo, dimostrando il valore strategico di un investimento coraggioso, deciso in piena crisi economica dal Gruppo Bonaldi, che è diventato il punto di riferimento per i clienti di tutto il Nord Italia. Questo anche per l’eccezionale vitalità del marchio che in questi dieci anni ha lanciato a ripetizione nuovi modelli ed evoluzioni di quelli esistenti. Con uno staff di 8 collaboratori, Lamborghini Bergamo offre la vendita del nuovo, dell’usato e l’assistenza specializzata. Il reparto tecnico Motorsport completa e migliora la qualità dei servizi offerti da Lamborghini Bergamo, brand core business della squadra corse del Gruppo che in oltre vent’anni di racing è cresciuta, sia in termini di quantità che, come mostrano i risultati, in qualità e professionalità. Una squadra che, nelle stagioni di gara, raggiunge fino ai 20 elementi. “La squadra corse del Gruppo Bonaldi, unica nel suo genere in Italia poiché nata e gestita totalmente all’interno delle attività del concessionario, ha fatto tanta strada” - ha dichiarato Michele Brusa, Team Principal Bonaldi Motorsport. “Quando il Team Bonaldi Motorsport è nato, all’inizio degli anni ‘90 - ha continuato Brusa - era una sfida per pochi appassionati. Abbiamo cominciato a preparare e gestire in pista una, al massimo due vetture, mentre oggi la nostra squadra ne conta fino a otto, tutte impegnate in campionati di livello internazionale e mondiale, e per tre anni consecutivi, dal 2014 al 2016, siamo stati Campioni d’Europa e del Mondo del Super Trofeo Lamborghini. Nel 2016 abbiamo gareggiato anche nel Campionato ADAC GT Masters, categoria GT3, uno dei campionati GT di riferimento a livello internazionale, che vede la partecipazione dei più importanti costruttori e dei migliori piloti GT”. Matthias Moser, nuovo Amministratore Delegato del Gruppo Bonaldi, è intervenuto con queste parole: “Oggi è doveroso riconoscere e festeggiare il risultato positivo della coraggiosa scelta d’impresa di Simona Bonaldi e Gianemilio Brusa, orientata alla crescita e al futuro. Intendiamo continuare - ha aggiunto Moser ad essere protagonisti nel settore automotive a Bergamo, dove c’è il quartier generale Bonaldi e nel Nord Italia con Lamborghini Bergamo e Milano. La solidità di un’azienda speciale come la Bonaldi unita alla forza e alla visione di un grande Gruppo come Porsche Holding rappresenta il mix ideale per competere in un mercato sempre più globale e complesso”. Gianmaria Berziga, Direttore Generale Gruppo Bonaldi ha concluso: “Tengo molto ad aggiungere un grande grazie a Michele Brusa e a tutta la squadra Lamborghini Bergamo per l’entusiasmo, la passione e la professionalità che hanno permesso di raggiungere questo importante risultato e che ancora oggi fanno battere il cuore ai nostri clienti. Lamborghini è pura passione e la squadra di Bergamo lo dimostra forte e chiaro”. Una serata davvero speciale per Lamborghini Bergamo con un “ospite” altrettanto eccezionale: Lamborghini Aventador SVJ, la nuova generazione dell’iconica Lamborghini, al vertice delle supersportive V12 Lamborghini.
Ph. Paolo Biava - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it
Lamborghini Bergamo Gruppo Bonaldi Via Piemonte 12, Azzano San Paolo (Bg) Tel. 035 4596239 info@lamborghini-bergamo.com www.bonaldi.it
Lamborghini Milano Gruppo Bonaldi Via Renato Serra 61, Milano Tel. 02 49790951 info@lamborghini-milano.com www.bonaldi.it
OVDAMATIC & IL PERCORSO DELLE CERTIFICAZIONI GARANZIE PER IL NOSTRO CLIENTE E PER IL CONSUMATORE OVDAMATIC prosegue la scelta virtuosa, iniziata nel 1999, di certificare il proprio modello di lavoro, con Enti accreditati, che attestano l’osservanza delle Norme per il Sistema di Gestione della qualità (ISO9001), per la corretta erogazione del Servizio Vending (TQS), per garantire la gestione della Sicurezza Alimentare del prodotto
lungo l’intera filiera (ISO 22.000); Un Organo di Vigilanza inoltre verifica l’applicazione del Modello Organizzativo (Legge 231), che deve assicurare la correttezza e la trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali.
1999 ISO 9001
OVDAMATIC per migliorare l’efficacia e l’efficienza della propria organizzazione interna, oltre che per raggiungere la soddisfazione del Cliente, ha ottenuto nel 1999 la certificazione che attesta l’osservanza del sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008.
2012 OVDAMATIC per favorire il consumatore nella valutazione qualitativa del servizio offerto tramite il distributore automatico, ha ottenuto nel 2012 la certificazione “TQS VENDING”, specifica per il Settore del Vending e promossa da Confida (Associazione Italiana della Distribuzione Automatica). Il marchio TQS Vending (http://tqs-vending.it) certifica che l’azienda titolare del distributore automatico ha posto la propria attenzione sul rispetto di una serie di parametri e di uno standard di servizio che garantiscono la sicurezza igienico sanitaria.
2013
ISO 22000
OVDAMATIC per dimostrare la propria capacità di controllo dei pericoli sulla sicurezza alimentare, ha ottenuto nel 2013 la Certificazione UNI EN ISO 22000:2005; tale norma internazionale specifica i requisiti di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare; essendo, OVDAMATIC, decisa sostenitrice della qualità dei servizi e fermamente convinta della necessità di garantire la sicurezza alimentare dell’intera filiera con questa certificazione, sebbene non obbligatoria, si allinea alla NORMA oggi punto di riferimento internazionale per tutti gli operatori, che detta l’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare.
2018 OVDAMATIC per assicurare correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, dal 2018 applica il Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Lgs 231/2001, modello facoltativo e non obbligatorio; A tal fine Ovdamatic ha condotto un progetto di analisi dei propri strumenti organizzativi, di gestione e di controllo, volto a verificare la corrispondenza dei principi di comportamento e delle procedure già adottate alle finalità previste dal Decreto e, laddove necessario, ha provveduto ad adeguare ed integrare il modello organizzativo già esistente.
TENDENZE - BENESSERE
1.
2.
A NATALE METTI IL BENESSERE SOTTO L’ALBERO. SCEGLI TERME DI SIRMIONE PER I TUOI REGALI.
3.
1. BENESSERE TERMALE Scrub viso - Crema 24ore Idratante - Sapone al Fango in pallina natalizia Siero Idratazione Profonda - Candela bianca - Beauty in cotone interno impermeabile - PREZZO SPECIALE € 94,00 € 119,90 2. DAILY ROUTINE Latte Detergente - Tonico Idratante - Fascia trucco in elegante cofanetto argento PREZZO SPECIALE € 29,00 € 41,00 3. DOLCE COCCOLA Pochette sacchetto in cotone verde - Bagno Termale In elegante borsetta ecologica - PREZZO SPECIALE € 19,00 € 34,00 4. TRATTAMENTO AGE DEFENCE Crema Age Defence - Maschera Age Defence. In elegante borsetta ecologica PREZZO SPECIALE € 49,00 € 78,00
Trovi le nostre idee regalo nello Store di Brescia in Corso Palestro 40/a, e online con spedizione gratuita su store.termedisirmione.com
4.
IL LUSSO DI MUOVERSI NEL FUTURO
Business Trip
Airport Transfer
City and Shopping Tour
Dalla classica auto con conducente all’organizzazione di transfer aziendali per congressi, meeting ed eventi, iDrive offre stile, sicurezza e relax. E, con Tesla S, il massimo delle prestazioni e della sicurezza. Per chi vuole muoversi nel futuro. Da oggi.
Wedding Transfer
Hourly Arrangement
+393498388398 w w w . i D r i v e - n c c . i t iDrive@iDrive-ncc.it
Agency L U X U R Y
M O V I N G
POMERIGGI D’INVERNO Tempo di inverno, di Natale, di feste, di regali, di eventi speciali. Dicembre porta con sè l’arrivo di quella stagione in cui coccolarsi in un caldo cappotto o in un maglione “so chic”: è una delle sensazioni più piacevoli. Perché non solo l’inverno ti permette di sovrapporre strati di vestiti e colori unici, ma di giocare anche con le pesantezze e gli accessori più dandy, come gli occhiali, per dare vita ad uno stile unico. Tutto questo lo abbiamo cercato di proporre nell’ultimo servizio moda di questo 2018 ormai agli sgoccioli, per il quale abbiamo scelto come location le suggestive strade della city, allestita di luci, pini ed ornamenti per il Santo Natale. E così, gironzolando per il centro, i nostri sorridenti ragazzi,Valeria ed Andrea, indossano per noi alcune chicche della collezione Autunno/Inverno 2018 del rinomato store di Spirano, Moretti Boutique, completate dalle magnifiche montature ItalianOptic Bergamo.
Proprio all’interno del bellissimo store di Piazza Pontida abbiamo dato “inizio alle danze” immortalando i modelli con due outfit d’eccezione, perfetti per le giornate speciali grazie ai tagli e all’eleganza dei tessuti per Valeria che indossa un abito porpora di Pinko con décolleté L’Autre Chose e per Andrea che con disinvoltura interpreta il classico completo uomo firmato Armani con cravatta red Altea. Preziose le montature da vista Cartier sia per lei che per lui. Dallo store affrescato allo scatto on the street che, per l’occasione, segue la tendenza dell’anno: Valeria indossa comodi pantaloni in velluto Aspesi, abbinati ad una maglia Moncler e maxi cappotto microfantasia
Tagliatore. Ai piedi caldi UGG mentre per proteggersi dai lievi raggi solari porta la montatura nera firmata Gucci. Per Andrea lo stile sportivo chic prevede piumino doppiopetto Moorer, maglia dolcevita Zanone, jeans Dondup e scarponcini Moncler. Anche per lui un occhiale deciso firmato Gucci. Ancora due passi in centro prima dell’aperitivo per il quale la nostra Valeria ha previsto un look confortable ma irrimediabilmente chic grazie ai pantaloni a quadri Peserico abbinati al dolcevita in lurex ed al caldissimo piumino di Moorer. In suede gli stivaletti neri L’Autre Chose in abbinato alla borse Orciani e agli occhiali Gucci.
E per non tornare un po’ bambini, anche solo per pochi minuti, come non concedersi un giretto sulla giostra storica del centro? Ovviamente non rinunciando allo stile elegante di un cappotto cammello Maxmara per Valeria abbinato a jeans Seven e maglione a trecce panna Ralph Lauren. Per gli occhiali la scelta è Saint Laurent sia per lei che per Andrea, elegante nel cappotto in tartan Il Circolo abbinato a pantaloni Incotex, maglia Zanone e comode Hogan. La giostra, le luci ed il Natale alle porte: tutta la magia di uno speciale pomeriggio d’inverno. MORETTI BOUTIQUE Via Tricolore, 1 - Spirano (BG) Tel. 035.877402 www.morettiboutique.it/ FB: @morettiboutique ITALIAN OPTIC BERGAMO Largo Nicolò Rezzara, 10 - Bergamo Tel. 035 291935 www.italianoptic.it FB: @italianopticbergamo IG: @italianopticotticafoppabg AGENCY Image Time MODELS Valeria e Andrea
nuova sede trismoka a paratico
il design fa il caffè Da sempre la missione di Trismoka è diffondere la cultura del buon espresso, che significa molto più che selezionare e distribuire le migliori qualità di caffè per bar. Occorre infatti maestria nel tostare il prodotto e grande attenzione a come il caffè viene preparato, investendo nella formazione e nell’assistenza dei baristi, le persone che lo servono nella tazzina, così che nulla sia trascurato nella difficile arte di preparare un caffè eccellente. Per Trismoka ogni tazzina è una piccola opera d’arte, una fonte di piacere che si può garantire solo con un lavoro di squadra. Il caffè è un arte che in Tri-
La struttura: Studio ing. luca gheza Il concept di progetto, condiviso con il committente, era l’idea che la nuova sede della Trismoka dovesse essere caratterizzata da una spazialità permeabile dove tutti i luoghi di lavoro fossero “invasi” da una luce naturale e caratterizzati da un’ampiezza di veduta. Questo concetto è stato allo stesso tempo, motore e obiettivo del progetto che si articola in due volumi uniti ma dicotomici, uno direzionale (aperto alla fruizione) e l’altro produttivo (la torrefazione). Il primo volume si sviluppa attorno ad un pozzo di luce a doppia altezza; chi entra in Trismoka si trova nella hall centrale di distribuzione con il grande bancone della degustazione e dal quale il visitatore entra in contatto con i prodotti Trismoka. Da qui può scorgere, attraverso ampie vetrate, da un lato la zona uffici con le segretarie che svolgono le loro mansioni quotidiane e dall’altro lato la sala della formazione nella quale i corsisti si cimentano nell’arte del “fare” caffè e affini. Una grande opera d’arte, il cui tema richiama il logo della torrefazione, fa da fondale al bancone e alla doppia altezza. La scalinata, posta dietro di essa, consente di raggiungere il ballatoio di distruzione ai vari uffici caratterizzati anch’essi da vetrate aperte sul ballatoio che rimandano al concetto di apertura e permeabilità tra le varie destinazioni d’uso. (continua)
smoka si tramanda da più di 50 anni. Una vera tradizione familiare con una torrefazione sulle sponde del Lago d’Iseo oggi in una bellissima sede tutta nuova che, oltre ad essere il quartier generale dell’azienda, è anche diventata una scuola, una vera Accademia del Caffè attraverso la quale diffondere la passione e la cultura del Caffè espresso. Nelle prossime pagine vi mostriamo questa struttura progettata, per la parte degli esterni e le opere murarie, dall’Ing. Luca Gheza e dallo Studio Vesperini e Della Noce Designers per gli interni.
Arch.stefano Vespertini dello studio Del Noce e Vesperini “Il giorno che ho incontrato per la prima volta Paolo nel suo ufficio, per parlare del progetto della sua nuova sede aziendale, la prima frase che mi ha detto è stata: La nuova sede deve parlare di noi, delle persone che lavorano con noi, della mia famiglia, di mio padre, del modo in cui lavoriamo, deve esprimere un pò di pazzia . . . perchè noi siamo un pò pazzi, un pò artisti!”. Paolo mi ha sempre comunicato il desiderio di voler creare un luogo che potesse comunicare e raccontare tante cose. Un luogo che rappresentasse il suo modo di essere e di vivere la sua attività imprenditoriale. Immaginava degli spazi semplici, ma allo stesso tempo ricercati; bianchi, ma colorati; degli spazi funzionali, pratici, ma allo stesso tempo originali ed alternativi. Ho colto in lui fin da subito la necessità di creare dei contrasti . . . tra le cose, tra i materiali, tra i colori; la voglia di provare, di sperimentare, di accettare una proposta speciale; aveva voglia di qualcosa di particolare! Aveva voglia di essere un pò folle, un pò pazzo! (continua)
(continua ing. Gheza) Ruolo chiave nella definizione del progetto è stata la luce: la doppia altezza si configura in copertura come un grande lucernario che diffonde la luce dal centro a tutti gli spazi di lavoro. Il piano terra è inteso più come uno spazio pubblico caratterizzato da un involucro vetrato che consente anche dall’esterno, di intravedere gli spazi interni del piano terra: la sala della formazione, gli uffici e la hall allestita con strumenti antichi propri della lavorazione del caffè al fine di mostrare e far conoscere il mondo della torrefazione ai visitatori. Il volume degli spazi dedicati all’amministrazione costituisce il fronte principale dell’azienda, esso si sviluppa su due piani trattati matericamente in maniera differente. Al piano terra trovano collocazione gli spazi di vendita, di musealizzazione delle attrezzature storiche, di formazione e di accoglienza clienti, destinazioni d’uso che per la loro natura costituiscono spazi più aperti ed estroversi, pertanto questo piano si configura come un volume vetrato. Il piano primo, invece, accoglie funzioni più private quali gli uffici di rappresentanza, la sala riunioni e lo spazio dedicato alla svago, risulta essere più introverso per aprirsi verso l’interno e si caratterizza matericamente come un volume rivestito in ottone, un materiale che per sua natura tenderà nel tempo ad assumere toni caldi che richiameranno la colorazione del caffè. Sul retro del blocco amministrativo si sviluppa quello produttivo che accoglie gli spazi dedicati alla torrefazione; essendo questo il vero cuore dell’azienda dove viene lavorata la materia prima, si è deciso di caratterizzare il volume con una superficie materica realizzando l’involucro in pannello di cemento armato precompresso con casseratura a vista realizzati con matrice elastomerica. L’insediamento della nuova sede della Trismoka è stato l’occasione per riqualificare l’intera area mediante l’inserimento di fasce a verde di rispetto per le residenze con conseguente miglioramento dello stato dei luoghi; una cortina fitta di alberi ad alto fusto è stata messa a dimora sul perimetro del lotto al fine di mitigare la percezione visiva dei manufatti e di ridurre il disturbo acustico generato dall’attività. Studio Tecnico Ing. Luca Gheza Iseo (BS) Tel. 0364 368869 - studiogheza@gmail.com
COMODITÀ E FUNZIONALITÀ G.F.CONTRACT NATA A CAZZAGO SAN MARTINO IN PROVINCIA DI BRESCIA COME IMPRESA FAMILIARE, SI È IN BREVE TEMPO AFFERMATA SUL MERCATO NAZIONALE ED ESTERO DEGLI ARREDAMENTI CONTRACT. ANCHE PER TRISMOKA HA FORNITO SU INDICAZIONI DELLO STUDIO DEL NOCE - VESPERINI, MATERIALI ALL’AVANGUARDIA, FINITURE DI PREGIO E UNA COSTANTE RICERCA PROGETTUALE. CARATTERISTICHE CHE HANNO RESO L’AZIENDA PROTAGONISTA IN UNO SCENARIO SEMPRE PIÙ CONCORRENZIALE E DI TENDENZA ALL’INSEGNA DEL DINAMISMO
Le Superfici: barcore
Barcore per i nuovi uffici direzionali di Trismoka a Paratico ha messo in campo la sua passione per quei dettagli che sanno raccontare. Barcore si è occupata nello specifico della fornitura e posa in opera di pavimenti e rivestimenti di alta qualità negli uffici e nei bagni e della posa in opera della scala in gres porcellanato. I rivestimenti dei gradini sono stati posati con lavorazione Floor che conferisce un effetto di continuità, senza giunture visibili tra un gradino e l’altro. La scala presenta quindi una linea continua e armonica che permette anche una migliore pulizia delle superfici, fondendo così estetica e funzionalità. Posare un pavimento significa creare una strada che verrà percorsa da molte persone ogni giorno. I collaboratori, i clienti e i fornitori dell’azienda produttrice di caffè si sentono accolti e coinvolti nella realtà Trismoka quando anche i materiali su cui camminano trasmettono l’identità dell’azienda. A questo ha pensato Barcore quando ha selezionato e proposto i migliori materiali e le soluzioni più adatte per pavimentare e rivestire la nuova sede di Paratico. La fornitura e la posa in opera di pavimenti e rivestimenti per Trismoka ha permesso a Barcore di collaborare con altri validi professionisti del settore. L’architetto e l’ingegnere hanno potuto quindi contare sul supporto di Barcore per concretizzare l’ambizioso progetto di costruzione del nuovo quartier generale.
Continua arch. Stefano Vesperini Mi ha ripetuto più volte durante i primi incontri la frase: “Perchè noi siamo un pò pazzi!”. Io non conoscevo Paolo e la sua meravigliosa famiglia. Ho iniziato a conoscerli a partire dal primo appuntamento che ho fatto da lui, nel suo ufficio. Le cose che mi hanno colpito di più di Paolo sono state la sua grande voglia di vivere ed il suo immenso amore nei confronti della sua famiglia, di sua madre Zelinda, del padre e del fratello che non ci sono più, di sua moglie e dei suoi figli. Le linee guida per il progetto degli interni? Le linee che mi hanno guidato nello sviluppo del progetto si sono disegnate sul foglio molto velocemente. Ho sentito, fin da subito, la necessità di creare un ambiente lineare, geometrico, minimal, pulito, pratico, equlilibrato, in grado di dialogare con le scelte stilistiche della bellissima realizzazione architettonica progettata dall’Ing. Gheza; ma allo stesso tempo ho sentito il bisogno di creare un ambiente caratterizzato da forti contrasti di forma, di materia e di colore. L’idea del progetto nasce nel momento in cui mi sono immaginato di creare una grande stanza tutta bianca e di fissare su una delle pareti di questa stanza un grande oggetto artistico che parlasse del marchio Trismoka. Un’installazione, un oggetto polimaterico, costruito con materiali grezzi, poveri, ma anche nobili, di varia provenienza; un oggetto artigianale, fatto con tante mani diverse; semplice e complesso; colorato, sperimentale, senza senso e con un senso; un oggetto che provochi delle emozioni positive, da guardare alzando gli occhi verso il cielo o dal ballatoio del piano primo; grande, ben fatto e non . . . Così, dopo aver schizzato alcune idee su un foglio, ho pensato che avrei potuto trasformare la rappresentazione grafica che costituisce una estensione del Logotipo Trismoka, a cui Paolo è da sempre molto legato, in una sorta di opera d’arte informale. E così ho fatto. Ho trasformato una rappresentazione grafica in un grande oggetto tridimensionale che, adesso, caratterizza la grande parete alle spalle del banco reception del nuovo quartier generale del marchio Trismoka. I particolari che ritiene particolarmente significativi nella realizzazione? Sono tanti. Il primo è il grande valore delle persone con le quali lavoro, del mio socio Nicola dei miei colleghi Stefano e Chiara e delle persone con le quali ho avuto la fortuna di lavorare durante la realizzazione del progetto. L’oggetto artistico che abbiamo ideato e creato per la hall d’ingresso è l’elemento più particolare del progetto. È un oggetto fantastico fatto con le mani di tantissimi artigiani diversi. Resina, vetroresina, ferro crudo, ferro decapato, legno di rovere, di castagno, di ulivo, spazzolato, tinto, naturale. Le lampade su misura che abbiamo disegnato per il banco reception insieme alla grande sospensione che impreziosisce il vano scala costituiscono degli altri elementi molto particolari e molto belli del progetto. Oggetti che non esistevano fino a qualche mese fa. (continua)
LE TRASPARENZE: VETRO IN VETROIN, DAL 2006, PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE IN VETRO DI ULTIMA GENERAZIONE PER IL MONDO DELL’UFFICIO. TRASPARENZA, FUNZIONALITÀ E DESIGN HANNO ISPIRATO 5 FAMIGLIE DI PARETI: DALLE SOBRIE MONO LASTRA AGLI EVOLUTI SISTEMI DOPPIA LASTRA, DALLE INNOVATIVE PARTIZIONI A GUIDA INCASSATA FINO ALLE CLASSICHE PARETI ATTREZZATE, DIVISORIE E A CONTENITORE. VETROIN HA SAPUTO FAR EVOLVERE L’ESPERIENZA VETRARIA, INIZIATA NEL 2001, TANTO DA FORNIRE AI PROPRI CLIENTI PARTIZIONI TRASPARENTI CHE SUPERANO LA PRASSI ORDINARIA. LAVORAZIONI LASER, STRATIFICAZIONI CON TESSUTI E LEGNI, PELLICOLE LCD PER REGOLARE LA TRASPARENZA, SISTEMI DI PROIEZIONE FRONTALE E RETROPROIEZIONE. TUTTO SAPIENTEMENTE ORCHESTRATO DA ESPERIENZA TECNICA E COMPETENZA CHE PERMETTE, OGNI VOLTA, DI FAR EVOLVERE I PROGETTI RENDENDOLI UNICI ED ESCLUSIVI. IL METODO, LA RICERCA, LA PASSIONE HANNO TROVATO RICONOSCIMENTO NELLE CERTIFICAZIONI ISO 9001 E LEED. L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SUA TUTELA HANNO ATTIVATO LA PROCEDURA DI GESTIONE AMBIENTALE CONFORME AI REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 14001 PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E INSTALLAZIONE. VETROIN, OGGI, PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE DI ULTIMA GENERAZIONE IN VETRO, ALLUMINIO E LEGNO PER OGNI AMBIENTE.
Erano dei segni fatti a matita su un foglio e adesso sono degli oggetti che illuminano gli interni. In questo caso ci siamo rivolti ad una azienda di Treviso con la quale collaboriamo da molti anni e che ci permette di sperimentare e di realizzare lampade di grande formato. Ma sono tantissime altre le cose particolari. Abbiamo potuto posare a pavimento una nuova collezione di gres porcellanato che riproduce il ceppo di Grè nel formato di dimensioni 150 x 75 centimetri, abbiamo utilizzato tavole di legno massiccio di rovere spazzolato, varie tipologie di quarzite; ogni bagno è piastrellato con un prodotto, un colore ed un formato differente; abbiamo utilizzato dei faretti da incasso che si chiamano Find me; il retrobanco reception è rivestito con delle ceramiche smaltate e diamantate di produzione artigianale; abbiamo disegnato il progetto illuminotecnico in collaborazione con l’azienda Flos ed in ogni stanza abbiamo utilizzato dei prodotti diversi; Ma quante altre cose particolari mi stanno venedo in mente che potrei raccontare. Abbiamo collaborato con importanti aziende italiane che producono sedie per ufficio, sedie di design per il contract, arredo da ufficio, rubinetteria, pareti divisorie, porte a scomparsa; abbiamo stampato su alluminio, su carta fotografica fine art, su tessuto fonoassorbente; abbiamo dato importanza ai particolari. Voglio ringraziare a nome dello studio Vesperini Della Noce designers, Paolo e Zelinda e la loro meravigliosa famiglia per averci dato la possibilità di vivere insieme a loro una esperienza indimenticabile che rimarrà per sempre incisa nel nostri cuori. (Stefano Vesperini)
Vesperini Della Noce designers tel 030.311671 email: studio@vdndesigners.it www.vdndesigners.it
tecnologia ed efficienza: LP srl
Gli impianti meccanici da noi realizzati, per la nuova sede di Trismoka, rispecchiano molto le esigenze ben chiare e la cura nei dettagli di questa azienda. L’impianto è strutturato per garantire una resa e un comfort ottimale, in tutte le varie zone, nella zona produzione e stoccaggio abbiamo un sistema di riscaldamento più industriale classico, mentre nella zona uffici, sala riunioni e formazione, troviamo il cuore della nostra impiantistica, con una particolare attenzione al ricambio e alla purificazione dell’aria. Vorrei ringraziare AirKlima slr di Cene BG, che ci accompagna sempre nella realizzazione dell’impianto areaulico delle nostre commesse. Gli uffici hanno un sistema di raffrescamento/riscaldamento radiante a pavimento, controllato singolarmente da un sistema gestionale avanzato, il quale mette in comunicazione tutti gli apparati e i componenti dei vari impianti meccanici, detta così sembra complicata, ma il risultato è, che il cliente gestisce il tutto da un semplice pannello remoto. Direi che è stata una bella sfida, ma siamo soddisfatti del risultato finale.
Energia e luce: Gruppo lb bresciani
Anche nella realizzazione della nuova sede Trismoka il Gruppo Bresciani, orientato da sempre alla massima soddisfazione di ogni esigenza dei clienti, ha operato con questo spirito che è la base di tutte le decisioni della politica aziendale. Ogni cliente nella sua specificità è infatti il primo riferimento per lo sviluppo ed è sempre un’opportunità di crescita aziendale e professionale. Anche in questo caso il Gruppo Bresciani ha fornito un pacchetto completo per progettazione, consulenza e installazione di impianti elettrici e tecnologici ed è stata una vera sfida trattandosi di un’azienda con esigenze molto eterogenee. La parte tecnologica per gli impianti di torrefazione con quadri di controllo e smistamento, il magazzino, il settore delle spedizioni passando poi alla zona degli uffici, delle sale riunioni, la receptions e l’aula dove si svolgono i corsi. Un lavoro complesso per il quale Gruppo Bresciani ha utilizzato le tecnologie più avanzate e le soluzioni illuminotecniche più adatte, senza dimenticare lo spirito di un luogo di aggregazione, le esigenze di una direzione elegante e la creatività insita nel DNA di Trismoka. Tecnici qualificati ed un ingegnere interno all’azienda sono stati in grado di fornire una consulenza completa sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione dell’impianto.
PER REALIZZARE LA NUOVA SEDE DI TRISMOKA HANNO COLLABORATO
VZZ
vezzoli costruzioni
Impresa di costruzioni e ristrutturazioni civili e industriali VZZ Vezzoli costruzioni di Cristian Vezzoli è a Paratico (Bs) in Via Barro, 9 Tel. 320.7222041 vzzcostruzionisrl@gmail.com Siamo un’azienda storica, ma che al tempo stesso ha imparato a seguire il flusso del mercato, e di conseguenza ha imparato ad aggiornarsi, a formarsi e a rimanere al passo con le nuove tecnologie e certificazioni. Realizziamo impianti di varie tipologie, civili e industriali, solari, pompe di calore, VRV, impianti ibridi, cerchiamo di avere un know how oggettivo sulla tipologia di prodotti e materiali che utilizziamo, per la realizzazione di qualsiasi impianto e l’esperienza di un gruppo di tecnici giovani e non, ma sicuramente navigati. La professionalità l’abbiamo ereditata da tre generazione di idraulici, questo ci porta a garantire ottimi risultati e a capire le esigenze del cliente, non ci fermiamo alla sola realizzazione degli impianti, ma anche alla manutenzione e agli interventi programmati. LP impianti idraulici e sistemi di climatizzazione è a Corte Franca (BS) in Via degli Spinosi 7/G Telefono: 030 0945032 info@lp-srl.com www.lp-idraulica.com G.F.CONTRACT PROGETTA E REALIZZA ARREDAMENTI E COMPLEMENTI D’ARREDO PER CREARE AMBIENTI UNICI PER BAR, GELATERIE, PASTICCERIE, RISTORANTI, ENOTECHE, PUB, DISCOTECHE, DISCOBAR, CINEMA, NEGOZI, SHOW ROOM, HOSPITALITY, WELLNES, SPA, CENTRI ABBRONZATURA, HOTEL, RESIDENCE, INTERNI NAVALI, ABITAZIONI. G.F.CONTRACT ESEGUE LAVORI DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E MESSA IN OPERA DI: ARREDAMENTI SU MISURA, BOISERIE, MOQUETTE E PARQUET, COMPLEMENTI D’ARREDO TESSILI, IMBOTTITI, TENDAGGI, CORPI ILLUMINANTI E ACCESSORI.
G.F CONTRACT S.R.L. è a Cazzago San Martino (BS) in Via Prospero Rizzini 6/A Telefono: 030 7750164 info@gfcontract.it www.gfcontract.it
Barcore realizza progetti chiavi in mano di costruzione e ristrutturazione nell’edilizia civile e industriale: cartongesso, terre armate, muri a secco, scavi e sbancamenti, fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti delle migliori marche, intonaci, cappotti e rasature. Solo alcuni dei servizi che Barcore offre da oltre 60 anni ai privati che desiderano costruire o ristrutturare le loro abitazioni e agli architetti, geometri e ingegneri che cercano un partner affidabile per i loro progetti. Il payoff di Barcore è “we love your home”: è proprio dal concetto di casa che Romina, Ramon e Roberta Agosti alimentano le loro radici per dare slancio all’attività edilizia dei genitori. Passione che genera quindi sempre nuovi sviluppi, come quello, importante e ambizioso, della realizzazione di una cava privata. Barcore si trova in Franciacorta, un territorio ricco di storia che ha forgiato il gusto e il carattere della famiglia Agosti. Grazie alla sua squadra di artigiani e professionisti, Barcore lavora e sviluppa progetti di costruzione e ristrutturazione non solo a Brescia e dintorni, ma in tutto il centro nord. BARCORE ha sede a Rodengo Saiano (BS) in Via per Castegnato, 6 Showroom a Iseo (BS) in Via Roma Telefono: 030 6390623 info@barcore.it www.barcore.it VETROIN PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE DI ULTIMA GENERAZIONE IN VETRO, ALLUMINIO E LEGNO PER OGNI AMBIENTE. TAGLIO E MOLATURA DEL VETRO, SMERIGLIATURA SABBIATURA E VERNICIATURA, LAMINAZIONE E ACCOPPIAMENTO CON LEGNI E TESSUTI, TEMPRA, LAVORAZIONI LASER INTERNE E SUPERFICIALI. TUTTE LAVORAZIONI ESEGUITE INTERNAMENTE, TRADIZIONALI E INNOVATIVE, PER GARANTIRE QUALITÀ E PERSONALIZZAZIONI. TAGLIO E FRESATURA INTERNA DEI PROFILI ESTRUSI DI ALLUMINIO. UN CICLO PRODUTTIVO CHE SI COMPLETA CON L’ASSEMBLAGGIO DEI COMPONENTI E L’INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI. OGNI ELEMENTO VIENE TRASFORMATO IN BASE ALLE ESIGENZE DEL PROGETTO, ALLE PREFERENZE DEL CLIENTE. IL METODO, LA RICERCA E LA PASSIONE HANNO TROVATO RICONOSCIMENTO NELLE CERTIFICAZIONI ISO 9001 E LEED. L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA SUA TUTELA HANNO ATTIVATO LA PROCEDURA DI GESTIONE AMBIENTALE CONFORME AI REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 14001
VetroIN srl è a Castel Mella (BS) Via Renolda, 12 Telefono 030.2151263 info@vetroin.it www.vetroin.it Azienda leader nella realizzazione di sistemi ed impianti elettrici. Da oltre 40 anni offre ai clienti esperienza e professionalità nel campo elettrico ed un’assistenza completa pre e post vendita. Avvalendosi di un team di professionisti interni e di collaboratori esterni qualificati, il Gruppo LB è in grado di offrire un pacchetto completo per la progettazione, la consulenza e l’installazione di impianti elettrici e tecnologici e di offrire soluzioni illuminotecniche delle migliori aziende. Per il settore illuminazione si propone anche con lo show room attiguo alla sua sede dove sia i progettisti, sia i privati possono prendere contatto con una proposta che spazia dal classico al design più moderno con lampade, lampadari da parete e da soffitto firmati dai migliori designer. LB Bresciani Lorenzo srl è a Villongo (BG) in Via Ferruccio Pizzigoni, 2 Telefono: 035 929006 - 035 928114 info@gruppolbimpianti.it www.gruppolbimpianti.it Show room lampadari: illuminazione@gruppolbimpianti.it
CHI C’ERA
TECNOCASA: STORIE DI SUCCESSO Un’espansione senza sosta quella che ha interessato per questo 2018 il famoso gruppo immobiliare Tecnocasa. Una rete che non conosce confini sia a livello italiano che internazionale e che nelle sole province di Bergamo e Cremona conta un totale di 39 filiali e una schiera di collaboratori che, ogni giorno, mette la professionalità al fianco di tutti coloro che sono alla ricerca della casa dei loro sogni. Un tema quello della formazione dei più giovani molto caro a Tecnocasa, in quanto alla ricerca costante di personale da formare ed avviare a questa interessante professione. Per rendere ancora più gratificante l’operato giornaliero dei propri consulenti, trimestralmente i più bravi agenti e collaboratori vengono premiati con riconoscimenti dedicati. Proprio come è accaduto lo scorso 13 novembre presso la Vecchia Filanda di Brusaporto alla quale hanno preso parte gli affiliati di Bergamo e Cremona, con tutti i coordinatori e collaboratori guidati da Carlo Assandri, Consulente d’Area, e Marco Anzini, Team Manager. Un aperitivo a buffet ha accolto i numerosi presenti prima di passare alla consegna dei premi attribuiti all’agenzia di Sarnico come miglior ufficio, a Marta Castelli come miglior coordinatrice e a Nicola Micheli come miglior collaboratore. Alle premiazioni è poi seguita una gustosa cena e della musica, perfetta per rendere ancora più piacevole una serata così importante, alla quale ha preso parte anche Luca Gallinari, consulente informatico del Gruppo Tecnocasa, Emanuele Leggeri, Consulente Area Mantova e Brescia, e Claudio Dancelli. Tutti quanti hanno con piacere ricordato il successo di quest’anno ormai agli sgoccioli, che ha siglato l’inserimento di oltre 50 collaboratori e l’apertura di sette nuove filiali tra Bergamo e Cremona. E per il prossimo anno le aspettative già annunciate non saranno da meno, con una previsione di altre otto nuove filiali tra Bergamo e Cremona. Un successo senza sosta per la grande “famiglia” Tecnocasa.
“VIRUS
. Messa a fuoco di un presente che soffre” “Mai piu’, vite negate” Questo ciclo pittorico – a cui Cosetta Arzuffi ha dedicato oltre un anno di riflessione e di lavoro - si manifesta sulle tele non come insieme di opere d’ arte che si concludono in se stesse con mera finalità estetica; esse intendono costituire una seria provocazione per una riconsiderazione sul nostro essere e sul nostro futuro. Capita sovente che un’asserita evoluzione – reputata, nelle intenzioni, elemento di progresso per il benessere collettivo e individuale - assuma, nei fatti, una metamorfosi orientata a una deriva inquietante che, contrariamente agli intendimenti, indebolisce l’umanità e la natura in tutte le sue forme. L’esposizione VIRUS. Messa a fuoco di un presente che soffre presenta sette opere suddivise in due nuclei tematici: cinque dipinti evidenziano “virus”, da cui derivano patologie che colpiscono l’umanità in maniera subdola e perversa; le due opere finali offrono invece uno spiraglio alla possibilità che la una presa di coscienza ci consenta di ritrovare un mondo migliore. Chiude la mostra l’opera Mai più, vite negate del 2001.
PREDATORI DELLA LIBERTÀ 2018, CM 70X50
ORARI DI APERTURA Palazzo storico Credito Bergamasco/Banco BPM Bergamo, Largo Porta Nuova Da lunedì a venerdì, negli orari di apertura della filiale (8.20 - 13.20 e 14.50 - 15.50)
DAL 21 DICEMBRE AL 18 GENNAIO 2018 PALAZZO STORICO CREDITO BERGAMASCO BERGAMO, LARGO PORTA NUOVA 2 WWW.FONDAZIONECREBERG.IT
gli stadi degli altri
Johan Cruijff ArenA La Johan Cruijff Arena ha ricevuto il premio Eco Award in occasione del prestigioso T3 Awards 2018 per il programma di energia sostenibile nella città di Amsterdam. L’impianto combina l’equivalente di 148 batterie di Nissan LEAF, 4.200 pannelli solari e unità di conversione d’energia di Eaton e consente una gestione più sostenibile dell’energia, inserendo le batterie dei veicoli elettrici in un processo virtuoso di economia circolare. Avviato a giungo 2018, il progetto innovativo presenta il più grande sistema di accumulo di energia d’Europa in un edificio commerciale alimentato da batterie provenienti da veicoli elettrici. Il sistema da 3 megawatt e 2,8 megawattora offre una fonte energetica efficiente e più affidabile per lo stadio, per i visitatori, per l’area circostante e per la rete energetica olandese. Inoltre l’energia prodotta dai 4.200 pannelli solari installati sul tetto dell’Arena può essere immagazzinata e utilizzata in modo ottimale. Il compito di T3 è trovare e raccontare soluzioni che aiutino i consumatori a vivere una vita migliore e più intelligente. T3 è una delle maggiori pubblicazioni sullo stile di vita dei consumatori nel Regno Unito, con oltre due milioni di visitatori al mese per il sito web T3.com e più di 43.000 copie cartacee vendute mensilmente. La Johan Cruijff Arena è uno degli stadi internazionali più importanti e polifunzionali con più di due milioni di visitatori l’anno. Ospita oltre alle partite casalinghe dell’AFC Ajax e della Nazionale di calcio olandese, anche grandi concerti, rassegne di danza e eventi commerciali.
CHI C’ERA
Il ruolo delle emozioni nelle scelte d’investimento Spread e mercati: due temi oggi molto gettonati nelle cronache giornaliere in quanto soggetti a delle variabili non facili da definire che generano spesso confusione e incertezza nei risparmiatori. Per essere informati e indirizzati al meglio, Banca Mediolanum si schiera al fianco dei clienti, assistendoli day by day in tutte le scelte di investimento e non solo. Tutto questo grazie ad una rete di professionisti preparati ed attenti alla situazione generale del mercato nonché alle scelte d’investimento dei clienti, spesso affrettate in quanto mosse dalle emozioni che spesso portano a conseguente non positive. Ecco perché la sera del 3 dicembre scorso, presso la raffinata tenuta Bersi Serlini in Franciacorta, i private banker di Mediolanum, guidati da Enrico Giovanelli, Responsabile Commerciale di Banca Mediolanum Bergamo, hanno invitato oltre ottanta clienti e prospect all’interessante evento intitolato “Spread e Mercati: il ruolo delle emozioni nelle scelte d’investimento” tenuto da Massimo Chiesa, Top Global Banker Mediolanum. Una serata molto interessante, iniziata con uno sfizioso aperitivo nelle suggestive cantine dell’azienda vitivinicola bresciana e proseguita, dopo l’interessante speech, con una gustosa cena. La serata è stata anche il momento perfetto per augurare ai clienti i migliori auguri per le feste ormai prossime e per immergersi in un’atmosfera pre-natalizia unica. Ancora una volta Banca Mediolanum ha dimostrato la sua attenzione alle problematiche attuali, affrontate in modo effcace grazie ad un’attenzione diretta al cliente.
Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it
Champagne Dampierre
ancora protagonista NEI GIORNI DEI BRINDISI, LA STORICA MAISON ANNUNCIA UNA “AMBASSADE” ITALIANA DI GRANDE PRESTIGIO…
Abbiamo incontrato il Dott. Mario Christian Zanardi, Chargé d’Affaires Dampierre pour l’Italie, chiedendogli le ultime notizie sulla prestigiosa Maison de Champagne. Dott. Zanardi, il 2018 si sta chiudendo. Ci può illustrare che anno è stato per lo Champagne Dampierre? “Per la nostra Maison, il 2018 è stato certamente un anno molto significativo. Ad inizio anno, la famosa Guida «Hachette des Vins» (la bibbia del buon bere in Francia!), consegnava la sua ambita «Stella» al nostro Family Reserve 2007, definendo questo Blanc de Blancs Grand Cru millesimato «Champagne gourmand et harmonieux». Oggi, la stessa Guida, nell’edizione 2019, premia nuovamente una nostra cuvée! Ecco il parere della severa giuria francese sulla Cuvée des Ambassadeurs Rosé de Vertus, rarissimo Blanc de Blancs… rosa: «Privilegiando il Chardonnay, vinificato senza fermentazione malolattica e dosato con misura, questo Rosé salmone arancione mostra una gradevole freschezza e seduce anche con i suoi aromi di piccoli frutti rossi sfumati con note biscottate. Un Champagne très réussi”.
Un anno di successo, dunque? “Assolutamente! È stata una stagione fausta per la Maison Dampierre. Anni fa, la scommessa del comte Audoin era entusiasmante: creare una linea di Champagne di “Excellence” con i migliori Cru per offrire ai veri amatori delle cuvée sempre esclusive e di assoluta qualità. Qualche volta, i sogni diventano realtà… Ormai, in Italia, il nostro Champagne ha sposato gli indirizzi più raffinati del mondo eno-gastronomico: l’ultima nostra “Ambassade Dampierre” è posta in Città Alta a Bergamo, dove il Casual di Enrico Bartolini (lo Chef più stellato d’Italia) offre in aperitivo ai suoi ospiti il nostro “Blanc de Blancs des Ambassadeurs Grand Cru!”. Certo che è una bella sfida… “Sfida e onore. E la sfida continua, per la nostra Maison, con la presentazione del nuovo millesimato 2004. Dopo quattordici anni di attesa, è appena uscito dalle cantine di Bouzy il “Prestige de Dampierre 2004” (600 bottiglie e 150 magnum)”.
SI CHIUDE UN’ANNATA MOLTO POSITIVA PER LA MAISON DAMPIERRE COME CI HA CONFERMATO IN QUESTA INTERVISTA MARIO CHRISTIAN ZANARDI, CHARGÉ D’AFFAIRES DAMPIERRE POUR L’ITALIE
Quali sono le peculiarità di questa nuova cuvée? “Nel 2004, gli Chardonnay della stupenda Côte des Blancs sono stati impressionanti ed i Grands Crus di Cramant, Oger e Le Mesnil-sur-Oger offrono un millesimo di assoluta ricchezza. L’assenza, in gran parte della cuvée, di fermentation malolactique e un dosaggio molto limitato hanno creato uno Champagne minerale e speziato con aromi di mela, pera ed agrumi. Il perlage è cremoso ed il finale persistente sul miele e le mandorle tostate. Ovviamente, per un simile Cru, nelle cantine dei comtes de Dampierre, si è riscoperto il costoso “Ficelage”. Ogni bottiglia è tappata a mano con una gabbietta di canapa impeciata. Lavoro artigianale di precisione, il ficelage tradizionale, senza alcun nodo, rispetta una Ordonnance Royale del 1735 ed è la firma autentica della nostra Maison nella sua costante ricerca dell ‘ Excellence… Ebbene, a mia richiesta, è l’Italia che ha ricevuto in anteprima questo Blanc de Blancs così raro… Tutte le nostre Ambasciate hanno già prenotato il prezioso millesimato. Le prime degustazioni hanno dato pareri entusiasti, perciò tutti i nostri amici potranno affrontare le prossime festività con gioia e serenità… Sapendo di bere bollicine di grande raffinatezza! Allora, auguri vivissimi!”.
Prestige de Dampierre… LE JOYAU DÉDIÉ À NOS AMBASSADES EN ITALIE LES PRESTIGIEUX RELAIS & CHÂTEAUX ET LES ÉLUS DU GUIDE MICHELIN
Relais San Lorenzo (Bergamo Alta) Da Vittorio (Brusaporto) Aimo & Nadia (Milano) Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) Casual Ristorante (Bergamo Alta) Il Saraceno (Cavernago) I Castagni (Vigevano) Villa d’Este (Cernobbio) La Lanterna Verde (Villa di Chiavenna) L’Albergo della Posta (Montespluga) La Locanda di Pietracupa (Val di Pesa) Hotel Tambò (Campodolcino) Zafferano Bistrot (Barzanò) Volvèr (Cala de’ Medici) Al Tramezzo (Parma) La Valle (Trofarello) LES BISTROTS ŒNOTHÈQUES
Innocenti Wines (Poggibonsi) Giò (Seriate) Wine Bar Savoy (Bergamo) Barrito (Sorisole) Il Caffè di via Paglia (Bergamo) Reflexo (Urgnano) LES CHAMPAGNERIES
Sapori di Vini (Orio al Serio) Osteria Mille Storie & Sapori (Bergamo) LES ENTREPRISES
Sitfa Spa (Moncalieri) Delsey Italia Spa (Agrate Brianza) Rossini della Quercia Spa (Costa Masnaga)
IL TUO SOGGIORNO, COME A CASA
UNA NUOVA REALTÀ NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA BERGAMASCA: PER GIOVANI, FAMIGLIE O CLIENTI BUSINESS, AD OGNI CLIENTE VERRÀ DATO IL SUO VALORE.
WWW.HOTELBORGOBRIANTEO.COM Via Armando Diaz 25/A | 24036 Ponte San Pietro (BG) | Tel. 035 613144 | info@hotelborgobrianteo.com
HOTEL BORGO BRIANTEO
Alle porte di Bergamo, nella località di Ponte San Pietro, è ubicato l’Hotel Residence Borgo Brianteo. L’albergo, recentemente ristrutturato, ha riaperto a fine maggio 2018, riuscendo ad ottenere le spettate 4 stelle, rispetto alle 3 della precedente gestione. La struttura è composta dall’Hotel di 48 camere e dal Residence Mura Venete, con 25 alloggi, arrivando così ad essere una delle più grandi strutture alberghiere nei dintorni di Bergamo. L’Hotel gode di stanze ampie (dai 30 ai 40 mq) da poco rinnovate ed ammodernate, dotate di ogni comfort e divise tra zona notte e zona living, con l’angolo cucina per i soggiorni più lunghi o gli amanti del “fai da te”. La copertura della connessione Wi-Fi raggiunge tutte le aree della struttura, con la possibilità di usufruire di un Apple Point: un computer ed una stampante a disposizione per chiunque ne abbia bisogno.
WWW.HOTELBORGOBRIANTEO.COM
CHI C’ERA
showcooking ‘stellato’ per il negozio di sorisole che annuncia lo sbarco in california
cor market festeggia gli 80 anni
Il Cor Market di Sorisole ha spento 80 candeline e per festeggiare questa importante ricorrenza ha organizzato uno showcooking d’autore per amici e clienti affezionati. Un appuntamento divenuto ormai abituale anche per Chicco Cerea, il tristellato Chef del ristorante Da Vittorio, coaudiuvato da Gianbattista (Gibo) Bergamelli che ha incuriosito la platea illustrando, passaggio dopo passaggio, tutti i segreti per tre condimenti d’autore da abbinare alla deliziosa e genuina pasta fresca proposta da Sergio Cornolti e dalla sua famiglia da oltre due generazioni: gnocchetti di patate in guazzetto con baccalà e il suo pil pil, foiade con fonduta di cipolla, porcini e pasta di salame ed, infine, casoncelli con spuma di polenta, verza e sugo d’arrosto. Pasta fresca realizzata con estrema cura, in modo assolutamente artigianale e senza alcun tipo di conservante come dettato dalla migliore tradizione bergamasca. Il negozio ha saputo negli anni ritagliarsi un ruolo di prestigio diventando per gastronomie e ristoranti dei dintorni di Sorisole e del capoluogo un vero e proprio punto di riferimento. Questa bottega scrigno del gusto propone ogni giorno diverse tipologie di prodotti – paste fresche, salumi di produzione propria – e si è specializzato in alcuni servizi molto richiesti come ad esempio lo “chef a domicilio” sia per eventi privati, sia per aziende, oppure la preparazione di cesti regalo con le specialità alimentari della casa, prestazioni offerte sempre con il massimo della qualità. Un successo che ha varcato i confini, considerato il recente approdo negli States, precisamente a San Diego in California, dell’azienda guidata da Sergio e famiglia. Se avete ancora dubbi sul menù da proporre a Natale, dunque, non esitate e prendete la palla al balzo per provare le prelibatezze firmate Cor Market!
Ph. Sergio Nessi - Puoi vedere tutte le immagini dell’evento su www.qui.bg.it
NOTIZIE DALLE AZIENDE RIGENERARE I PATRIMONI DISTRESSED: LA NOVITÀ DELLA FORMULA DI DMORE E IL REAL ESTATE 4.0 La bergamasca Dmore rigenera patrimoni immobiliari altrimenti destinati a restare inconclusi o invenduti. Grazie all’analisi dei big data, seleziona i più promettenti e li propone al mercato, offrendo così nuove soluzioni abitative a prezzi competitivi, senza ulteriore consumo di suolo. Una volta acquisito il bene, Dmore si occupa di facilitare la re-immissione sul mercato: grazie a strategie innovative che consentono di conoscere approfonditamente il target da raggiungere, i potenziali acquirenti sono coinvolti con tecniche avanzate di web-marketing. In circa un anno e mezzo di lavoro, questo modello ha consentito di avviare e concludere già quattro cantieri, concentrati nel Nord Italia, con centinaia di soluzioni abitative quasi totalmente già acquistate da famiglie, giovani, pensionati, anche grazie alle facilitazioni di accesso al credito che Dmore offre in virtù di partnership con operatori finanziari. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.dmore.eu
LA TUA CASA VACANZA A CAVI DI LAVAGNA Il residence Astoria, a Cavi di Lavagna in Liguria è l’ultimo progetto, in ordine di tempo, avviato da Dmore. L’antico borgo di Cavi è situato lungo la costa della Riviera ligure di levante, nel golfo del Tigullio. È una piccola frazione del più ampio comune di Lavagna, località balneare rinomata grazie al suo litorale basso e sabbioso, sempre premiato con la Bandiera Blu negli ultimi 26 anni. La residenza Astoria si trova proprio sul mare, dista solo pochi minuti dal porto ed è collegata direttamente alla spiaggia. Dmore offre la possibilità di acquistare bilocali, trilocali e quadrilocali con finiture pregiate e che godono di una stupenda vista sul golfo. Ottimo come investimento o casa vacanza per la famiglia dato che da dista solo 2 ore e 30 minuti da Bergamo ed è inoltre raggiungibile direttamente con il treno. Per approfondire è possibile consultare il sito: www.astorialavagna.it
UNCONVENTIONAL SPACE: NUOVA SEDE PER LA START UP INNOVATIVA DVISION Un open space luminoso, dal design contemporaneo, che stravolge i tradizionali canoni degli ambienti lavorativi. La nuova sede di akòmi, agenzia di comunicazione, e Dvision, startup innovativa focalizzata nell’analisi dei big data, rispecchia l’identità di queste due realtà, da sempre proiettate verso il futuro. Al piano terra, le aree di smart working e le sale riunioni sono pensate per favorire la comunicazione e la contaminazione tra diverse professionalità. Al primo piano, un bosco di betulle ispira il team di creativi, mentre, dalle ampie vetrate, si ammira lo skyline della città. Fuori dagli schemi anche gli ambienti relax. L’inaugurazione ufficiale dell’1 dicembre ha visto la partecipazione di molte persone, che hanno potuto apprezzare questo spazio giovane dal sapore internazionale. Le sedi di Dvision si trovano a Bergamo in via S.Bernardino e a Brescia, in Via Rieti. Per informazioni: www.d-vision.it
anni azzurri A cura del Direttore Dr. Vito Nicola Mastromarino vitonicola.mastromarino@anniazzurri.it
ANNI AZZURRI PREMIATA CON I BOLLINI ROSAARGENTO La Residenza Anni Azzurri Rezzato è stata premiata lo scorso novembre con un importante riconoscimento: si tratta dei Bollini RosaArgento che Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il bando 2019-2020, ha assegnato alle Rsa attente al lato umano della cura. “Il riconoscimento, su base biennale, viene attribuito alle strutture, pubbliche o private accreditate, attente al benessere, alla tutela della dignità e in grado di garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura delle persone ricoverate”, spiega il direttore di Anni Azzurri Rezzato, dottor Vito Nicola Mastromarino, ricordando che l’iniziativa gode del patrocinio delle più importanti società scientifiche e associazioni italiane in ambito geriatrico. Uno degli obiettivi dei Bollini RosaArgento è quello di fornire alle famiglie uno strumento di orientamento per scegliere il luogo di ricovero più adatto per i propri cari non autosufficienti. “I Bollini RosaArgento sono una “bussola socio sanitaria” che orienta i familiari e le persone anziane nella scelta delle Rsa più attente al benessere e alla tutela della dignità degli ospiti”, afferma Giorgio Fiorentini, presidente della Commissione Bollini RosaArgento. “Tutto quanto nella logica di curare, ma anche di “prendersi cura” delle persone anziane”. Con questo obiettivo mediante i Bollini RosaArgento si è creato un network di Rsa che, tramite un reciproco confronto informativo e formativo, sviluppa e offre servizi sempre più coerenti rispetto alle aspettative degli ospiti. Sotto questa prospettiva i Bollini RosaArgento rappresentano un “rating” della qualità dei servizi delle Rsa.
Grande la soddisfazione per la Residenza Anni Azzurri Rezzato, che si è distinta proprio per l’ospitalità, l’assistenza qualificata e la grande attenzione riservata al benessere psico-fisico complessivo degli ospiti, quale esempio virtuoso di attenzione nei confronti degli anziani e delle loro famiglie. Le strutture premiate, infatti, distribuite su tutto il territorio nazionale, sono state selezionate in base a specifici requisiti - identificati da una Commissione multidisciplinare di esperti - considerati importanti per garantire la migliore accoglienza degli ospiti: i requisiti includono non solo caratteristiche socio-sanitarie, come appropriatezza dell’assistenza clinica, caratteristiche strutturali e servizi offerti, ma anche grande attenzione al lato umano dell’assistenza e della cura per garantire agli ospiti una buona qualità di vita e una permanenza dignitosa all’interno della Rsa. I Bollini RosaArgento, in quest’ottica, rappresentano un modo per valorizzare tutte quelle esperienze che possono rappresentare un modello di eccellenza a cui ambire e a cui fare riferimento. Una certificazione tanto più preziosa per le famiglie alle prese con la scelta di una Rsa per l’anziano non autosufficiente: la prima preoccupazione, infatti, è quella di assicurarsi che i propri cari risiedano in un luogo sicuro, dove sono garantite la qualità dell’assistenza, il livello dei servizi e il rispetto della dignità del paziente fragile, mettendo, come fa Anni Azzurri Rezzato con tutta la sua équipe, le esigenze della persona anziana al centro del proprio operato.
In collaborazione con
Via Sberna, 4/6 - loc Virle Treponti - Rezzato (Bs) Tel. 030 25971 - Fax 030 2791112 residenzarezzato@anniazzurri.it
POTETE IDEALIZZARE IL PASSATO O PROVARE A IMMAGINARE IL FUTURO. OPPURE POTETE VIVERE AL MEGLIO IL PRESENTE, CON LA NUOVA AUDI Q3. IL SUO DESIGN FEDELE AL DNA Q È ANCORA PIÙ SPORTIVO E FUNZIONALE, PER OFFRIRVI MAGGIOR SICUREZZA E UNO SPAZIO ANCORA PIÙ VERSATILE. E GRAZIE ALLE STRUMENTAZIONI DIGITALI, AVRETE UN’ASSISTENZA ALLA GUIDA ADATTA A OGNI CONDIZIONE Design funzionale alla vita di tutti i giorni Basta vederla una volta per ricordarla a lungo: la nuova linea è ricca di elementi distintivi come la griglia single frame ottagonale, o l’andamento cuneiforme dei proiettori anteriori, disponibili in tre diversi livelli di tecnologia LED. Questi dettagli, a cui si aggiungono i passaruota pronunciati, i montanti posteriori decisamente inclinati, passo e larghezza maggiorati, oltre a conferire un look energico, contribuiscono tutti ad aumentare la sicurezza e la guidabilità, grazie a una maggiore stabilità, maneggevolezza e controllo su ogni superficie, anche quelle più accidentate. Stile da vendere, spazio da vivere Nuova Audi Q3 è cresciuta praticamente in tutte le dimensioni e si posiziona oggi nel segmento dei SUV compatti grazie alla lunghezza di 4.485 millimetri. In termini di larghezza, il pianale è cresciuto di 25 millimetri fino a raggiungere i 1856 millimetri, mentre l’altezza è diminuita di 5 mm, facendolo passare a 1585 millimetri. Il passo di nuova Audi Q3 è aumentato di 77 millimetri e ora raggiunge i 2680 millimetri, garanzia di migliore abitabilità e comfort, come testimonia il maggiore spazio dedicato a ginocchia, testa e gomiti.
L’auto è un tutt’uno col guidatore Il funzionamento e la strumentazione del SUV compatto Audi sono stati rivisti completamente eliminando gli strumenti analogici. È disponibile di serie un quadro strumenti digitale la cui diagonale dello schermo raggiunge i 10,25 pollici che il guidatore può utilizzare dal volante multifunzione. Con MMI radio plus, di serie, chi guida può potenziare con funzioni aggiuntive il quadro strumenti, scegliendo l’Audi virtual cockpit. Questa soluzione incorpora, ad esempio, le funzioni MMI e visualizza informazioni sulla strada, sul regime del motore, sui brani musicali e sui servizi Audi connect.
Mandolini Auto Via Triumplina, 51 Tel. 030 2019760 Orario: 09.00-13.00; 15.00-19.30 www.mandolini.it
Agilità e precisione ovunque Maneggevole in città, agile sulle strade di campagna, equilibrata sulle autostrade: le sospensioni su Audi Q3 consentono un’ampia gamma di possibilità. Il carattere sportivo del modello precedente è stato mantenuto e migliorato aumentando anche il comfort. Grazie al passo più lungo, il nuovo SUV affronta anche le strade accidentate con scioltezza. Con il sistema di gestione dinamica Audi Drive Select opzionale, il guidatore può modificare le caratteristiche di Audi Q3 in base alla situazione di guida, alle condizioni della strada o alle necessità personali tramite sei profili impostabili, che vanno dall’ “estremamente confortevole”, all’”altamente efficiente”, fino al “vero e proprio sportivo”. Il diametro dei cerchi in lega di alluminio va dai 17 ai 19 pollici - a seconda dell’allestimento - fino a raggiungere i 20 pollici della Audi Sport GmbH montanti pneumatici di misura 255/40. Per il lancio sul mercato, Audi offrirà ai propri clienti un modello in edizione speciale, che combina numerosi extra: il pacchetto S Line Exterior che dona un look decisamente sportivo e include anche la scelta di colore per molti dettagli; le sospensioni sportive; le ruote da 20 pollici e i proiettori LED Matrix.
Audi Q3 35 TFSI 6-marce.Valori massimi: consumo di carburante (l/100 km): ciclo combinato 6.0 - emissioni CO2 (g/km): ciclo combinato 114
Presente perfetto. Nuova Audi Q3
Nuova Audi Q3. Presente perfetto.
Potete idealizzare il passato o provare a immaginare il futuro. Oppure potete vivere al meglio il presente, con la nuova Audi Q3. Il suo design fedele al DNA Q è ancora più sportivo e funzionale, per offrirvi maggior sicurezza e uno spazio ancora più versatile. E grazie alle strumentazioni digitali, avrete un’assistenza alla guida adatta a ogni condizione. Nuova Audi Q3 sarà sempre pronta ad accompagnarvi nel momento giusto: tutti i giorni della vostra vita. Scopritela nel nostro Showroom e su audi.it Gamma Q3. Valori massimi: consumo di carburante (l/100 km): ciclo urbano 9,5 - ciclo extraurbano 6,1 - ciclo combinato 7,3; emissioni CO₂ (g/km): ciclo combinato 167.
I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO₂ (gas responsabile del riscaldamento della terra) dei modelli di veicoli sono stati rilevati dal Costruttore in base alla normativa vigente (Regolamento UE 2017/1151), e seguenti modifiche ed integrazioni. Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi possono determinare la modifica dei predetti valori. Segnaliamo che, oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici quali, a titolo esemplificativo, le condizioni ambientali e del fondo stradale, incidono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO₂ di un veicolo. Per ulteriori informazioni sui predetti dati, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.
Mandolini Auto Concessionaria per Brescia
Via Triumplina, 51 - Brescia 25123 - tel. 030 2019760 - fax 030 2092596 www.mandolini.it - e-mail: info@mandolini.it
Seguici su:
Caro Franciacorta, a Natale ti regalo il mio tempo Alla scoperta del nuovo modo di bere Fratelli Berlucchi
“Cosa beviamo? Mah, non saprei, magari un Franciacorta”. Ecco. Dovrebbe essere questa la scelta di chi vuol farsi un regalo, non il solito regalo di Natale, ma un regalo per sé. E non parliamo di un semplice bicchiere di bollicine, ma di una cosa ben più preziosa: il tempo. Ci vuole tempo a far nascere un Franciacorta - mesi, decenni - tempo a capirne la valenza commerciale, tempo per riservargli un vestito degno di un principe. E tempo per gustarne la vita. Perché un Franciacorta è vivo, perché il Franciacorta di sempre, quello di Fratelli Berlucchi, si può apprezzare solo se gli si dedica tempo. “Questo tic tac dell’orologio che fa correre le nostre giornate è fastidioso, lo sappiamo tutti - racconta Tilli Rizzo, responsabile di Fratelli Berlucchi - allora regaliamoci del tempo per apprezzare quello che la terra di Franciacorta ci ha donato, questo mix di elementi naturali unici al mondo, capace di accarezzarci e darci benessere. La ricerca di benessere è oggi una vera e propria domanda commerciale nel mondo del vino, i consumatori ci stanno indicando chiaramente un nuovo stile di consumo. Una sfida affascinante per i prossimi anni”. Tra le prime aziende in Franciacorta ad entrare nel mondo della spumantizzazione sua è la prima DOC registrata a Brescia nel 1967 - la cantina persegue a vendemmiare nel modo tradizionale, rigorosamente a mano. La gamma di vini riporta il nome del casato Berlucchi in tutte le etichette: dalle grandi riserve Casa delle Colonne alla pluripremiata Freccianera Collection, al non-millesimato Brut 25, “che potrebbe nel 2019 veder nascere un fratello” - conclude Tilli. “Ma non diciamolo a nessuno, sarà una vera sorpresa”.
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI BERLUCCHI Via Broletto, 2 – Borgonato di Cortefranca (BS) Tel. 030 984451 - Fax 030 9828209 Per informazioni: info@fratelliberlucchi.it www.fratelliberlucchi.it
Il Franciacorta di Natale. Il Franciacorta di sempre. #alwaysFreccianera azienda agricola fratelli berlucchi
www.fratelliberlucchi.it
IN ANTEPRIMA DAL SALONE DELL’AUTO DI LOS ANGELES
porsche 911
0ttava generazione Porsche ha presentato l’ottava generazione della 911 alla Petree Hall durante il Salone dell’Automobile di Los Angeles. “La California è il luogo ideale per presentare la nuova 911. Da tantissimi anni la California è come una seconda casa per Porsche” ha commentato Oliver Blume, CEO di Porsche AG. “L’ottava generazione della 911 è ancora più potente, ancora più emozionante e ancora più efficiente del modello precedente e offre tantissime funzioni digitali. Nonostante tutte le innovazioni, la 911 resta quello che è sempre stata: una sportiva pura e il cuore pulsante di Porsche: la nostra icona”. Inequivocabilmente caratterizzata dal DNA stilistico Porsche, con una carrozzeria molto più muscolosa e un abitacolo dove troneggia un monitor touch da 10,9 pollici, la nuova 911 si distingue per lo stile senza tempo ma estremamente moderno. L’intelligenza di comandi e telaio e la presenza di sistemi di assistenza innovativi consentono di abbinare le fantastiche caratteristiche dinamiche senza compromessi che hanno reso famosa questa classica vettura sportiva con motore posteriore e i vantaggi del mondo digitale. La prossima generazione di motori turbo flat-six è stata ulteriormente sviluppata ed è più potente che mai, con ben 331 kW (450 CV) nei modelli S. L’efficienza è stata incrementata migliorando il processo di iniezione e grazie alla nuova disposizione dei turbocompressori e del sistema di raffreddamento dell’aria di sovralimentazione. La potenza del motore viene convogliata dalla nuovissima trasmissione a doppia frizione a otto velocità. Le velocità massime sono di 308 km/h (911 Carrera S) e 306 km/h per la Carrera 4S a trazione integrale. Tra le novità spiccano la modalità Porsche Wet che rende ancora più sicura la guida sulle strade bagnate, il Night Vision Assist con termocamera, e una connettività completa, che utilizza la swarm intelligence. L’offerta è completata da tre servizi digitali esclusivi, perfetti per lo stile di vita californiano: la app Porsche Road Trip per fare viaggi straordinari, l’assistente personale Porsche 360+ e il calcolatore di emissioni Porsche Impact basato sul web per compensare la propria impronta di CO2. Il design della carrozzeria è familiare e allo stesso tempo inconfondibilmente nuovo. L’ottava generazione della 911 è più larga, più sicura e più avanzata. Passaruota più larghi ospitano le grandi ruote anteriori da 20 pollici e le ruote posteriori da 21 pollici. Anche i modelli a trazione posteriore adesso montano una carrozzeria che ha la stessa larghezza dei precedenti modelli a trazione integrale. Il posteriore è più largo di 44 mm. L’anteriore di tutti i modelli - adesso più largo di 45 mm - fa rivivere una caratteristica tradizionale delle precedenti generazioni di 911: un cofano assai allungato con l’originale rientranza proprio davanti al parabrezza. Questi elementi allungano l’anteriore della vettura, rendendola ancora più dinamica. I nuovissimi gruppi ottici anteriori con LED dimostrano i progressi tecnologici della 911. I fari anteriori sono completamente integrati negli elementi laterali e assumono la forma tondeggiante e verticale tipica della 911. Le maniglie elettriche a scomparsa sono integrate a filo nelle portiere, a sottolineare il profilo della fiancata, rastremato e fluido. Anche gli specchietti retrovisori esterni sono stati ridisegnati e ora riducono al minimo il rumore del vento. Gli specchietti retrovisori esterni sono ripiegabili elettronicamente. Il posteriore è dominato su tutti i modelli dallo spoiler a regolazione variabile, significativamente più largo, e dalla elegante barra luminosa continua. Le lamelle verticali della presa d’aria richiamano il profilo del finestrino posteriore. Nella presa d’aria è stata integrata anche la terza luce di frenata, posizionata al centro. Dato che essa rimane nascosta quando lo spoiler posteriore raggiunge la massima estensione, è stata inserita una seconda luce di frenata nello spoiler stesso.
I modelli a trazione posteriore si distinguono per la presenza di lamelle nere, mentre i modelli a trazione integrale presentano degli elementi cromati nella griglia posteriore. A parte le sezioni anteriori e posteriori, l’intera carrozzeria è realizzata in alluminio. L’abitacolo è molto originale e si caratterizza per le linee nette e tese del cruscotto con la strumentazione incassata. Anche in questo caso, i modelli 911 degli anni Settanta del secolo scorso sono stati la principale fonte di ispirazione. Come avviene anche nella 911 originale, il nuovo cruscotto copre l’intera larghezza tra le due ali orizzontali. Accanto al contagiri centrale, due sottili schermi senza cornice forniscono le informazioni al guidatore. Lo schermo centrale del Porsche Communication Management (PCM), ora di ben 10,9 pollici, può essere gestito velocemente e senza distrarsi. Al di sotto si trova una centralina compatta con cinque tasti che hanno l’aspetto dei classici interruttori a levetta e che conduce alla console centrale dotata di touchpad. Anche i sedili sono stati profondamente modificati e permettono di ridurre il peso del veicolo di circa tre chilogrammi, mentre il nuovo profilo offre un sostegno laterale significativamente superiore nella zona delle spalle. I sedili sono posizionati cinque millimetri più in basso e hanno un cuscino della seduta appena più sottile, il comfort generale è stato migliorato. Dal punto di vista della digitalizzazione, la 911 fa un passo verso il futuro con la connettività permanente, nuove funzioni e nuovi servizi. Il PCM di serie comprende il navigatore online basato su dati di tipo swarm e il sistema Porsche Connect Plus. In anteprima mondiale, Porsche ha sviluppato la modalità Wet, che fa parte della dotazione di serie.
Questa funzione rileva la quantità di acqua sulla strada, predispone di conseguenza i sistemi di controllo e avvisa il guidatore, che può impostare il veicolo in modo da dare particolare rilievo alla sicurezza, semplicemente premendo un tasto o utilizzando il selettore sul volante (Sport Chrono Package a richiesta). Il sistema di allerta e di assistenza alla frenata basato su telecamera, anch’esso montato di serie, rileva il rischio di urti con oggetti in movimento e inizia la frenata di emergenza se necessario. Il sistema Night Vision Assist con termocamera è disponibile per la prima volta a richiesta sulla 911. Il cruise control adattivo a richiesta comprende il controllo automatico della distanza, la funzione stop-andgo, la protezione dei passeggeri e l’innovativa funzione autonoma Emergency Assist. Anche i motori turbo flat-six entrano in una nuova dimensione con la nuova 911. Oltre al rispetto delle più recenti norme sulle emissioni grazie al filtro antiparticolato per motori a benzina, l’obiettivo principale dello sviluppo in questo caso è stato l’ulteriore incremento delle performance. I nuovi turbocompressori sono più grandi, sono disposti simmetricamente e sono dotati di valvole wastegate a controllo elettrico, di un sistema di raffreddamento dell’area di sovralimentazione e di iniettori piezoelettrici, presenti per la prima volta. Nell’insieme, tutti questi interventi consentono di registrare miglioramenti in tutte le aree più importanti: reattività, potenza, caratteristiche della coppia, resistenza e capacità di salire rapidamente di giri. Accanto a un aumento della potenza di 22 kW (30 CV), che porta il propulsore a raggiungere 331 kW (450 CV) a 6.500 giri, il motore della 911 Carrera S aggiunge altri 30 Nm di coppia, per un totale di 530 Nm, disponibile a un’ampia gamma di regimi, da 2.300 a 5.000 giri. NELLA FOTO I MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PORSCHE
Provviste per l’inverno FRANCO MATTICCHIO IN MOSTRA ALLA GALLERIA DELL’INCISIONE Fino al 15 gennaio 2019 è possibile visitare la nuova mostra di Franco Matticchio “Provviste per l’inverno” allestita presso la Galleria dell’Incisione. Il titolo è quello di una tavola eseguita per il calendario 2019 della rivista Internazionale, con cui Matticchio collabora dal 1997.
In mostra, oltre ai lavori ancora inediti creati per il calendario, una sessantina di opere tra cui quelle del libro ‘Non sono stata io’, edito nel 2018 da Vanvere, e alcune tavole storiche come quelle appartenenti alle storie del Gatto Jones e del Signor Ahi. Raffinato e affilato osservatore del presente, maestro indiscusso dei calembours linguistici e delle citazioni alte e basse, Franco Matticchio, alla sua sesta mostra personale in galleria, non smette di affascinare svelandoci nuovi personaggi, emersi dai suoi innumerevoli (e inesauribili) mondi. Il suo stile irriverente e la sua attitudine ribelle e imprevedibile si rinnovano anche in questa occasione, insieme alla sua straordinaria capacità di creare storie che vivono in un universo fuori dal tempo e riescono a meravigliare lettori di generazioni anche molto distanti fra loro. Franco Matticchio Provviste per l’inverno Fino al 15 gennaio 2018 c/o Galleria dell’Incisione Via Bezzecca, 4 (BS) www.incisione.com
i ANDOzio Maggion C I T I L i r PO di Mau a cura
Quel che finisce bene... é bene Perché esordiamo in questo modo oggi, mese di dicembre 2018? Semplicemente perché la situazione politica, italiana ed internazionale, si sta posizionando su quegli assets, direbbero gli anglosassoni, che sono la base per poter intraprendere le future azioni. In Spagna il sig. Sanchez ha perso le sue prime elezioni: dopo esser entrato al governo dalla finestra con una azione spregiudicata contro il vecchio leader dei popolari, ha appoggiato i separatisti della Catalogna con il risultato di favorire una grande avanzata della destra sociale, che non vuole essere chiamata populista, ma destra, e che ha come obiettivo l’unità della Spagna al motto di “la Spagna Prima!”. Che strano, in tutti i paesi, dopo che quel “deficiente” di Trump (a detta di tutti) lanciò il suo America First, qualcuno insegue quell’idea. Allora è un fesso anche Salvini? Non credo. In Francia, il piccolo Macron (che non fa onore al suo nome che potrebbe significare, invece, qualcosa di grande) ha combinato ciò che solo a De Gaulle riuscì di fare: portare in piazza il popolo di qualunque colore ideologico, la sinistra, la destra, i benpensanti, ma soprattutto i contadini, i paysan, che sono il ventre della nazione. Una scelta scriteriata quella di agire in questo modo quando l’onda lunga del malessere generale sta montando nei popoli europei, e soprattutto di farlo in questo momento nel quale anche la “grande Germania” deve per forza fare i conti con la sua banca centrale e le altre banche di grande interesse, che hanno rubato, distratto fondi, truccato i conti e fatto pagare al resto dell’Europa i danni da loro fatti. Insomma, potremmo dire “ridateci il vecchio sistema”, magari si rubava ma si stava meglio! Dopo che tutti i sistemi informatici inventati per il controllo dell’evasione fiscale e del prodotto interno ci costringono, con il decreto sulla riservatezza dei dati e la fatturazione elettronica, a non essere altro che sudditi di uno Stato che non saprà mai controllare positivamente i suoi cittadini, ma che userà tutti i dati per opprimere ancora di più la forza produttiva, quella che magari evade qualcosa, ma fa girare l’economia, e non sarà mai come i Casamonica. Parliamo dell’economia drogata dei vari economisti che predicano bene e razzolano male alla Soros e via discorrendo?
O di Confindustria che elegge sempre dei signor nessuno che non hanno mai voce in capitolo perché sempre servi di due padroni. La Fiat uscì da quella organizzazione per volare più in alto mentre molti imprenditori restano nel salotto degli industriali solo per averne dei vantaggi, che certo non ridistribuiscono, soprattutto alle loro maestranze. Le borse che non riescono ad interpretare i messaggi politici perché pensano sempre che “saranno i mercati a far capire ciò che deve essere fatto!” (frase detta dai commissari europei), con lo spread che altalena e nessuno che metta al ribasso i titoli tedeschi di riferimento, per quanto detto sopra! Il barile del petrolio cala, del 40% e il Qatar, stato canaglia finanziatore del terrorismo internazionale, esce dall’Opec di Vienna e fa quello che vuole. Noi facciamo affari con loro… La moralità non ha più né sede né colore, solo il dio denaro, dio minore, sta governando questo strano mondo che ci siamo creati a dispetto di ciò che avremmo voluto; restiamo solo spettatori di un momento di passaggio che non vogliamo governare, perché tutti con la pancia piena, perché schiacciati dalle leggi reprimende, perché non certi del risultato finale... Che si possa auspicare un nuovo ‘68 esattamente cinquanta anni dopo? Dubito che le mie figlie andrebbero sulle barricate, dubito che i ragazzi vogliano crearsi un mondo a loro immagine e somiglianza, anzi no sbaglio, lo stanno già facendo. Noi adulti lo osserviamo e ce ne freghiamo, speriamo sempre che possa migliorare. Ma, senza le nostre idee, le nostre pulsioni, la nostra storia, il nostro vissuto imparando dagli errori commessi e dalle positivià che abbiamo creato, ritengo che non vi sarà un mondo migliore per loro, ma solo un appiattimento generale e generazionale. Ha ragione il Papa quando parla dell’economia, dei sogni, della libertà intellettuale, del Dio Maggiore e dei suoi insegnamenti. Ora a dicembre festeggiamo il Natale come si deve, non solo spendendo per far girare l’economia, ma vivendo insieme questi momenti di felicità, d’amore e di cristianità. La vita trascorre in un batter d’ali e nessuno ci dice quando sarà il momento. Semplicemente sopraggiunge mentre noi ci siamo dimenticati che un gesto d’amore, di comprensione, di volontariato, ci migliora l’umore, ci fa salire la serotonina in sinergia con la dopamina e il mondo cambia colore! Buon Natale a tutti !!
Bosch, Brueghel Arcimboldo PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNO SPETTACOLO DI ARTE DIGITALE DEDICATO A GRANDI ARTISTI DEL CINQUECENTO
Una forma inedita grazie alla quale opere di Bosch, dei Brueghel e di Arcimboldo appaiono in tutta la loro forza, effervescenza e maestosità. La grande mostra spettacolare Bosch, Brueghel, Arcimboldo arriva a Pisa tra atmosfere magiche e sognanti che regalano al pubblico una totale immersione nelle opere attraverso una combinazione di immagini, musiche e tecnologia. 30 Minuti di spettacolo, con oltre 2.000 immagini e musiche che vanno dai Carmina Burana di Carl Orff a Le quattro stagioni di Vivaldi fino alla versione tributo del 2012 di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin: gli Arsenali si popolano di innumerevoli creature fantastiche e allegoriche dai colori vivi e cangianti in un’atmosfera lirica e poetica. Alchimia, religione e astrologia; vanità, tentazioni e vizi: questi i temi raffigurati da Bosch, Brueghel e Arcimboldo con un acuto senso del dettaglio che circondano il visitatore a 360 gradi.
Nulla a che vedere con quanto già visto e non semplici proiezioni, ma di una regia sapientemente costruita da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e Massimiliano Siccardi, con una colonna sonora curata da Luca Longobardi, capace di coinvolgere, travolgere ed emozionare. Lo spettacolo - diviso in tre tempi - si apre con un prologo ispirato alla creazione del mondo di Bosch - Il Giardino delle delizie - e si dipana sulle pareti, sulle vetrate e il pavimento che diventano la tela di opere quali Ascesa all’Empireo (1500, Bosch), Il giardino dell’Eden e la Caduta dell’uomo (1615 ca., Brueghel e P.P Rubens), Paesaggio fluviale (Brueghel), Allegoria della Musica (Brueghel), Terra (1570 ca., Arcimboldo), Il Giudizio universale (Bosch), Torre di Babele (1563, Pieter Brueghel il Giovane), Primavera (Arcimboldo), Quattro stagioni in una testa (1590 ca., Arcimboldo). Le scene oniriche e surreali, colme di personaggi bizzarri fanno vedere mondi incantati dei quali vien il desiderio di varcare la soglia per un viaggio tra universi affascinanti che il visitatore potrà scrutare nei minimi dettagli come solo uno studioso con la sua lente di ingrandimento a pochi millimetri dalla tela. In alto a sinistra: Hieronymus Bosch (1450-1516 ca.) “La visione di Tondalo” Olio su tavola Museo Lazaro Galdiano, Madrid, Spain © Bridgeman Images Qui a fianco: Hieronymus Bosch (1450-1516 ca.) “Il Giudizio universale” Olio su tavola Akademie der Bildenden Kunste,Vienna,Austria © Bridgeman Images Sopra: Pieter Bruegel il Vecchio (1525-1569 ca.) “Torre di Babele” datato1563 Olio su tavola, 114x155 cm Kunsthistorisches Museum,Vienna, Austria ©Bridgeman Images
Giuseppe Arcimboldo (1527-1593) Quattro stagioni in una testa, 1590 ca. Olio su tavola, 60x44,7 cm National Gallery of Art,Washington DC, USA / Š Bridgeman Images
Con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa, la mostra è prodotta in Italia dal Gruppo Arthemisia e Sensorial Art Experience e con il supporto di Banca di Pisa e Fornacette. Autori dello spettacolo sono Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi per la parte musicale. Prodotta in Francia da Culturespaces a Carrières de Lumières, unico posto dove è stato realizzato prima d’ora questo progetto, la mostra ha avuto oltre 650.000 visitatori.
LO SPETTACOLO Schiuse le ali del prologo, inizia la prima parte dello spettacolo che è dedicata al mondo idealizzato da Bosch con i suoi personaggi mistici e grotteschi, allegorie di luoghi demoniaci fatti di tentazioni e visioni armoniose di una realtà precedente al peccato originale. Lo spettacolo continua mettendo in scena la dinastia dei Brueghel: la rappresentazione della vita quotidiana e del paesaggio fiammingo con le sue feste delle stagioni, le danze e i banchetti proiettano il pubblico nei momenti di autentica allegria popolare. La terza parte porta dal paesaggio al villaggio, dalle piazze agli interni come invitati a un grande banchetto dove abbondano tavole colme di frutti e selvaggina. Sono le nature morte che si ricompongono in ritratti antropomorfi sotto il pennello di Arcimboldo, come in un domino di maestria e fantasia. Con l’epilogo si torna al Giardino delle delizie del prologo, ora in una visione contemporanea: un finale fuori dal tempo e dallo spazio, con la possibilità per il pubblico di muoversi in un giardino incantato popolato da creature straordinarie. Un viaggio non solo visivo ma anche sonoro. Il susseguirsi delle immagini è accompagnato da scelte musicali diverse tra loro e volutamente forti: una composizione contemporanea di Luca Longobardi per Soprano, Archi ed Elettronica per il Prologo, i Carmina Burana di Carl Orff per la prima parte, Le quattro stagioni di Vivaldi per la seconda, i Quadri di un’Esposizione di Mussorgsky orchestrati da Maurice Ravel per la terza parte. A concludere, Stairway to Heaven dei Led Zeppelin nella versione tributo del 2012 che trasformano l’ambiente in un concerto rock e chiudono il percorso iniziato con il prologo, un viaggio su piani contemporanei delle diverse epoche musicali dove ogni opera è classica, consacrata cioè a modello in ogni sua sfumatura. REVE 2.0 Una sinestetica immersione nell’essenza dei colori e dei suoni. Reve 2.0 non è un sogno ad occhi aperti ma un viaggio nelle sinapsi della cognizione dove ogni cosa assume un’entità diversa conducendo in una catalogazione del reale definita dagli stilemi di una nuova percezione. Una sorta di realtà aumentata analogica nella quale i nostri sensi diventano l’accessorio sensoriale per eccellenza. Dalla Città Luna Park all’Universo Archetipico, passando per la Città dell’Inconscio, tra foreste magiche e acquari abissali: immagini e musica raccontano la bellezza oggettiva della fruizione in una contemporanea celebrazione dello spettro emotivo. Una videoinstallazione di KUBA, con la colonna sonora originale di Luca Longobardi e la regia di Virgen. Sceneggiatura di Virgen, Francesca Scarponi, Massimiliano Siccardi e Gianfranco Iannuzzi. Visual di Virgen, Francesca Scarponi. Animazioni di Virgen, Valerio Ciminelli e Federico Ajello. Arsenali Repubblicani Via Bonanno Pisano, 2, Pisa
365 giorni di cielo sereno DISTRIBUZIONE DI GPL E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI GPL Castelli Calepio via Don Ravizza 2/4 2 tel.: 035.848686 e-mail: info@energygas.it
OVDAMATIC e Bianchi Industry: il futuro è oggi
Novità
fè
t o u
o
C
af
sottov
I l c u o re d e l l a f r a g r a n z a di ogni chicco di caffè p ro t e t t o d a l l a t e c n o l o g i a del sottovuoto: stessa miscela, stesso gusto, s t e s s o a ro m a a g a r a n z i a della qualità Ovdamatic.
P R O V A G R AT U I TA p e r 1 5 g i o r n i
800-105530
O v d a ma t i c, i l s ervi z io c he fa la differen za con partn er di qualità