The Paintings of the Vatican Museums

Page 1

IDEIDIPINTI MUSEI VATICANI THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


Antonio Paolucci

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


Antonio Paolucci

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


Introduzione

Introduction

Patrimonio inestimabile della nostra cultura e della nostra civiltà, i

The Vatican Museums are a precious casket, containing treasures of art

Musei Vaticani sono uno scrigno prezioso contenente tesori di arte e

and history of all time and place, as well as an inestimable patrimony of

storia di ogni tempo e luogo. All’intento originale dei Musei dello stato

our culture and our civilization. A significant and proving value should be

del Papa di accrescere lo splendore della città di Roma e di affermare

added to the original intent of the Pope’s State Museums to increase

la verità della religione cristiana attraverso la raccolta e la custodia di

the shine of the city of Rome and to declare the truth of the Christian re-

innumerevoli capolavori, va aggiunto un valore di testimonianza: quel-

ligion through the collection and the custody of countless masterpiec-

lo dell’uomo nella sua storia, del suo rapporto terreno coi suoi simili e

es: it is about the value of the man in his story, of his terrene relationship

col mondo, del confronto con la propria interiorità e con la ricerca di

with his counterparts and with the world, the importance of the compar-

sacralità e bellezza.

ison of his inner being and with the research of sacredness and beauty.

I settori dei Musei Vaticani qui presentati conservano opere pittoriche

The parts of the Vatican Museums here shown conserve masterpiec-

che hanno fatto la Storia dell’Arte e che in molti casi, oggi più che mai,

es that have made history of art and, in many cases, now more than

rivelano le elevate possibilità che l’uomo possiede laddove traduce in

ever, they reveal the man’s high possibilities where he turns into artis-

espressione artistica la sua ambizione più intensa: essere vicino a Dio.

tic expression his overriding ambition: being close to God.

Martirio, carità, rivelazione, purezza, peccato, rimorso, conoscenza…

Martyr, Charity, Revelation, Purity, Sin, Regret, Knowledge… The Vati-

i dipinti dei Musei Vaticani nella loro composita varietà consentono

can Museums paintings, in their composite variety, permit, in this way,

dunque di leggere tra le pieghe più intime dell’uomo, percorrendo tut-

to look at the most intimate folds, crossing through the pages of the

te le pagine della Storia dell’Arte nei suoi momenti più celebrati ma

History of the Art during its most celebrated moments but also in the

anche meno conosciuti.

less known ones.

L’intenzione di questo volume è di trasmettere questa emozione ad

This volume’s intention is to transmit this emotion to each reader, al-

ogni lettore, consentendogli un duplice potenziale percorso: aumen-

lowing him a double potential way: the first one is to increase people’s

tare la propria conoscenza sfogliandone le ricche pagine e stimolare il

knowledge, leafing through the luxurious pages, the second one is to

suo desiderio di visitare fisicamente i Musei, di confrontarsi di persona

dial up the desire to visit the Museums, to compare with the great

con le testimonianze dei grandi Maestri dell’arte, di condividere questa

masters of Art, to share this happiness with all the visitors, women

gioia con tutti i visitatori, donne e uomini di ogni parte del mondo.

and men from all over the world.

Gli Editori

The Publishers

11


Introduzione

Introduction

Patrimonio inestimabile della nostra cultura e della nostra civiltà, i

The Vatican Museums are a precious casket, containing treasures of art

Musei Vaticani sono uno scrigno prezioso contenente tesori di arte e

and history of all time and place, as well as an inestimable patrimony of

storia di ogni tempo e luogo. All’intento originale dei Musei dello stato

our culture and our civilization. A significant and proving value should be

del Papa di accrescere lo splendore della città di Roma e di affermare

added to the original intent of the Pope’s State Museums to increase

la verità della religione cristiana attraverso la raccolta e la custodia di

the shine of the city of Rome and to declare the truth of the Christian re-

innumerevoli capolavori, va aggiunto un valore di testimonianza: quel-

ligion through the collection and the custody of countless masterpiec-

lo dell’uomo nella sua storia, del suo rapporto terreno coi suoi simili e

es: it is about the value of the man in his story, of his terrene relationship

col mondo, del confronto con la propria interiorità e con la ricerca di

with his counterparts and with the world, the importance of the compar-

sacralità e bellezza.

ison of his inner being and with the research of sacredness and beauty.

I settori dei Musei Vaticani qui presentati conservano opere pittoriche

The parts of the Vatican Museums here shown conserve masterpiec-

che hanno fatto la Storia dell’Arte e che in molti casi, oggi più che mai,

es that have made history of art and, in many cases, now more than

rivelano le elevate possibilità che l’uomo possiede laddove traduce in

ever, they reveal the man’s high possibilities where he turns into artis-

espressione artistica la sua ambizione più intensa: essere vicino a Dio.

tic expression his overriding ambition: being close to God.

Martirio, carità, rivelazione, purezza, peccato, rimorso, conoscenza…

Martyr, Charity, Revelation, Purity, Sin, Regret, Knowledge… The Vati-

i dipinti dei Musei Vaticani nella loro composita varietà consentono

can Museums paintings, in their composite variety, permit, in this way,

dunque di leggere tra le pieghe più intime dell’uomo, percorrendo tut-

to look at the most intimate folds, crossing through the pages of the

te le pagine della Storia dell’Arte nei suoi momenti più celebrati ma

History of the Art during its most celebrated moments but also in the

anche meno conosciuti.

less known ones.

L’intenzione di questo volume è di trasmettere questa emozione ad

This volume’s intention is to transmit this emotion to each reader, al-

ogni lettore, consentendogli un duplice potenziale percorso: aumen-

lowing him a double potential way: the first one is to increase people’s

tare la propria conoscenza sfogliandone le ricche pagine e stimolare il

knowledge, leafing through the luxurious pages, the second one is to

suo desiderio di visitare fisicamente i Musei, di confrontarsi di persona

dial up the desire to visit the Museums, to compare with the great

con le testimonianze dei grandi Maestri dell’arte, di condividere questa

masters of Art, to share this happiness with all the visitors, women

gioia con tutti i visitatori, donne e uomini di ogni parte del mondo.

and men from all over the world.

Gli Editori

The Publishers

11


PINACOTECA / PICTURE GALLERY


PINACOTECA / PICTURE GALLERY


26

Nicolò e Giovanni (seconda metà del XII secolo), Il Giudizio Finale.

Nicolò and Giovanni (second half of XII century), The Final Judgement.

Tempera su tavola, cm 288 x 243. Inv. 40526.

Tempera on panel, 288 x 243 cm. Inv. no. 40526.

A fronte: particolare.

Front page: detail.

Proviene dall’oratorio di San Gregorio Nazianzeno annesso al monastero benedettino femminile di Santa Maria in Campo Marzio. Dopo il 1660 fu trasferito alla chiesa di San Luigi dei Francesi, dove rimase fino al 1934, allorché entrò in Pinacoteca.

It comes from the oratory of Saint Gregory of Nazianzus, annexed to the female Benedictine monastery of Santa Maria in Campo Marzio. After 1660, it was transferred to the church of San Luigi dei Francesi, where it remained until 1934, when it reached the Picture Gallery.

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


26

Nicolò e Giovanni (seconda metà del XII secolo), Il Giudizio Finale.

Nicolò and Giovanni (second half of XII century), The Final Judgement.

Tempera su tavola, cm 288 x 243. Inv. 40526.

Tempera on panel, 288 x 243 cm. Inv. no. 40526.

A fronte: particolare.

Front page: detail.

Proviene dall’oratorio di San Gregorio Nazianzeno annesso al monastero benedettino femminile di Santa Maria in Campo Marzio. Dopo il 1660 fu trasferito alla chiesa di San Luigi dei Francesi, dove rimase fino al 1934, allorché entrò in Pinacoteca.

It comes from the oratory of Saint Gregory of Nazianzus, annexed to the female Benedictine monastery of Santa Maria in Campo Marzio. After 1660, it was transferred to the church of San Luigi dei Francesi, where it remained until 1934, when it reached the Picture Gallery.

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


Scuola di Giunta Pisano, San Francesco d’Assisi e storie della sua vita. Tempera su tavola, cm 67 x 86,5. Inv. 40023. Mostra strette affinità con quello della chiesa di San Francesco in Assisi, derivato anch’esso con ogni probabilità da un prototipo perduto di Giunta Pisano. Databile intorno al 1260-1270.

School of Giunta Pisano, Saint Francis of Assisi and stories of his life. Tempera on panel, 67 x 86.5 cm. Inv. no. 40023. It shows strong similarities with the painting in the church of Saint Francis in Assisi, also most likely derived from a lost original by Giunta Pisano. It can be dated to around 1260-1270.

30

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


Scuola di Giunta Pisano, San Francesco d’Assisi e storie della sua vita. Tempera su tavola, cm 67 x 86,5. Inv. 40023. Mostra strette affinità con quello della chiesa di San Francesco in Assisi, derivato anch’esso con ogni probabilità da un prototipo perduto di Giunta Pisano. Databile intorno al 1260-1270.

School of Giunta Pisano, Saint Francis of Assisi and stories of his life. Tempera on panel, 67 x 86.5 cm. Inv. no. 40023. It shows strong similarities with the painting in the church of Saint Francis in Assisi, also most likely derived from a lost original by Giunta Pisano. It can be dated to around 1260-1270.

30

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS


A fronte:

Front page:

Vitale da Bologna, La Madonna dei Battuti.

Vitale da Bologna, The Madonna of the Battuti.

Tempera su tavola, cm 95,6 x 68. Firmato: VITALIS DE BONONIA F. Inv. 40017.

Tempera on panel, 95.6 x 68 cm. Signed: VITALIS DE BONONIA F. Inv. no. 40017.

Si tratta probabilmente di uno stendardo processionale, proveniente dalla chiesa dell’Ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara. Databile intorno al 1340. Nel 1841 nella Biblioteca Apostolica Vaticana e dal 1909 in Pinacoteca.

It is probably a processional banner, originating from the church of the Ospedale dei Battuti Bianchi in Ferrara. It can be dated to around 1340. In 1841 it was held in the Vatican Apostolic Library and has been held in the Picture Gallery since 1909.

Maestro della Vita del Battista, San Giovannino e l’angelo. Tempera su tavola, cm 47,8 x 40,5. Inv. 40185. Databile intorno al 1340, apparteneva a un grande dossale raffigurante le Storie del Battista. Già alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è in Pinacoteca dal 1909.

Maestro della Vita del Battista, (Master of the Life of John the Baptist), Young John the Baptist and Angel. Tempera on panel, 47.8 x 40.5 cm. Inv. no. 40185. It can be dated to around 1340: it belonged to a great dossal depicting the Stories of John the Baptist. Previously in the Vatican Apostolic Library, is has been held at the Picture Gallery since 1909.

P I N A C O T E C A | P I C T U R E G A L L E RY

33


A fronte:

Front page:

Vitale da Bologna, La Madonna dei Battuti.

Vitale da Bologna, The Madonna of the Battuti.

Tempera su tavola, cm 95,6 x 68. Firmato: VITALIS DE BONONIA F. Inv. 40017.

Tempera on panel, 95.6 x 68 cm. Signed: VITALIS DE BONONIA F. Inv. no. 40017.

Si tratta probabilmente di uno stendardo processionale, proveniente dalla chiesa dell’Ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara. Databile intorno al 1340. Nel 1841 nella Biblioteca Apostolica Vaticana e dal 1909 in Pinacoteca.

It is probably a processional banner, originating from the church of the Ospedale dei Battuti Bianchi in Ferrara. It can be dated to around 1340. In 1841 it was held in the Vatican Apostolic Library and has been held in the Picture Gallery since 1909.

Maestro della Vita del Battista, San Giovannino e l’angelo. Tempera su tavola, cm 47,8 x 40,5. Inv. 40185. Databile intorno al 1340, apparteneva a un grande dossale raffigurante le Storie del Battista. Già alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è in Pinacoteca dal 1909.

Maestro della Vita del Battista, (Master of the Life of John the Baptist), Young John the Baptist and Angel. Tempera on panel, 47.8 x 40.5 cm. Inv. no. 40185. It can be dated to around 1340: it belonged to a great dossal depicting the Stories of John the Baptist. Previously in the Vatican Apostolic Library, is has been held at the Picture Gallery since 1909.

P I N A C O T E C A | P I C T U R E G A L L E RY

33


38

Bernardo Daddi, Storie di Santo Stefano: San Luciano racconta la sua visione a Giovanni, Patriarca di Gerusalemme.

Bernardo Daddi, Stories of Saint Stephen: Saint Lucianus tells his vision to John, Patriarch of Jerusalem.

Bernardo Daddi, Storie di Santo Stefano: il ritrovamento dei corpi dei Santi Luciano, Abibo, Nicodemo e Stefano.

Bernardo Daddi, Stories of Saint Stephen: the finding of the bodies of Saints Lucianus, Abibus, Nicodemus and Stephen.

Tempera su tavola, cm 26,5 x 30. Inv. 40158.

Tempera on panel, 26.5 x 30 cm. Inv. no. 40158.

Tempera su tavola, cm 26,5 x 30,5. Inv. 40149.

Tempera on panel, 26.5 x 30.5 cm. Inv. no. 40149.

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS

P I N A C O T E C A | P I C T U R E G A L L E RY

39


38

Bernardo Daddi, Storie di Santo Stefano: San Luciano racconta la sua visione a Giovanni, Patriarca di Gerusalemme.

Bernardo Daddi, Stories of Saint Stephen: Saint Lucianus tells his vision to John, Patriarch of Jerusalem.

Bernardo Daddi, Storie di Santo Stefano: il ritrovamento dei corpi dei Santi Luciano, Abibo, Nicodemo e Stefano.

Bernardo Daddi, Stories of Saint Stephen: the finding of the bodies of Saints Lucianus, Abibus, Nicodemus and Stephen.

Tempera su tavola, cm 26,5 x 30. Inv. 40158.

Tempera on panel, 26.5 x 30 cm. Inv. no. 40158.

Tempera su tavola, cm 26,5 x 30,5. Inv. 40149.

Tempera on panel, 26.5 x 30.5 cm. Inv. no. 40149.

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS

P I N A C O T E C A | P I C T U R E G A L L E RY

39


A fronte:

Antonio Veneziano, San Giacomo Maggiore. Tempera su tavola, cm 57 x 43. Inv. 40016.

Antonio Veneziano, Santa Maria Maddalena. Tempera su tavola, cm 56,6 x 43,1. Inv. 40019. Due scomparti appartenenti al medesimo polittico scomposto. GiĂ nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Front page:

Antonio Veneziano, Saint James the Greater. Tempera on panel, 57 x 43 cm. Inv. no. 40016.

Antonio Veneziano, Saint Mary Magdalene Tempera on panel, 56.6 x 43.1 cm. Inv. no. 40019. Two compartments belonging to the same altarpiece decomposed. Already in the Vatican Apostolic Library.


A fronte:

Antonio Veneziano, San Giacomo Maggiore. Tempera su tavola, cm 57 x 43. Inv. 40016.

Antonio Veneziano, Santa Maria Maddalena. Tempera su tavola, cm 56,6 x 43,1. Inv. 40019. Due scomparti appartenenti al medesimo polittico scomposto. GiĂ nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Front page:

Antonio Veneziano, Saint James the Greater. Tempera on panel, 57 x 43 cm. Inv. no. 40016.

Antonio Veneziano, Saint Mary Magdalene Tempera on panel, 56.6 x 43.1 cm. Inv. no. 40019. Two compartments belonging to the same altarpiece decomposed. Already in the Vatican Apostolic Library.


Giotto di Bondone, Polittico Stefaneschi. Lato anteriore. Tempera su tavola, cm 178 x 89 (centrale); cm 168 x 83 (laterali); cm 45 x 83 (scomparto di predella). Inv. 40120.

A fronte: particolare. Commissionato a Giotto dal cardinale Jacopo Stefaneschi per l’altare maggiore della basilica di San Pietro in Vaticano, è databile intorno al 1320 e dipinto sulle due facce. Su quella anteriore, al centro, San Pietro in trono con il donatore, il cardinale Stefaneschi e Celestino V presentati dai loro protettori San Giorgio e San Celestino I papa. 52

Nei pannelli laterali i Santi Giovanni Evangelista e Andrea, Paolo e Giacomo; nella predella busti di Santi. Sulla facciata posteriore, al centro Cristo benedicente in trono tra angeli con il donatore e nei pannelli laterali la Crocifissione di San Pietro e la Decollazione di San Paolo , nella predella, la Vergine in trono tra angeli e apostoli .

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS

Giotto di Bondone, Stefaneschi Polyptych. Front. Tempera on table, 178 x 89 cm (central element); 168 x 83 cm (lateral elements); 45 x 83 cm (predella compartment). Inv. no. 40120.

Front page: detail. Commissioned to Giotto by Cardinal Jacopo Stefaneschi for the main alter of the basilica of Saint Peter in the Vatican, it can be dated to around 1320 and is painted on both sides. On the front side, at the centre, Saint Peter enthroned with the donor, cardinal Stefaneschi and Celestine V presented by their protectors Saint George and Pope Saint Celestine V. In the lateral

panels, Saints John the Evangelist and Andreas, Paul and James; in the predella, the bust of Saints. On the posterior façade, at the centre Christ blessing enthroned between angels with the donor; on the lateral panels the Crucifixion of Saint Peter and the Decapitation of Saint Paul; in the predella, the Virgin enthroned between angels and apostles.


Giotto di Bondone, Polittico Stefaneschi. Lato anteriore. Tempera su tavola, cm 178 x 89 (centrale); cm 168 x 83 (laterali); cm 45 x 83 (scomparto di predella). Inv. 40120.

A fronte: particolare. Commissionato a Giotto dal cardinale Jacopo Stefaneschi per l’altare maggiore della basilica di San Pietro in Vaticano, è databile intorno al 1320 e dipinto sulle due facce. Su quella anteriore, al centro, San Pietro in trono con il donatore, il cardinale Stefaneschi e Celestino V presentati dai loro protettori San Giorgio e San Celestino I papa. 52

Nei pannelli laterali i Santi Giovanni Evangelista e Andrea, Paolo e Giacomo; nella predella busti di Santi. Sulla facciata posteriore, al centro Cristo benedicente in trono tra angeli con il donatore e nei pannelli laterali la Crocifissione di San Pietro e la Decollazione di San Paolo , nella predella, la Vergine in trono tra angeli e apostoli .

I DIPINTI DEI MUSEI VATICANI | THE PAINTINGS OF THE VATICAN MUSEUMS

Giotto di Bondone, Stefaneschi Polyptych. Front. Tempera on table, 178 x 89 cm (central element); 168 x 83 cm (lateral elements); 45 x 83 cm (predella compartment). Inv. no. 40120.

Front page: detail. Commissioned to Giotto by Cardinal Jacopo Stefaneschi for the main alter of the basilica of Saint Peter in the Vatican, it can be dated to around 1320 and is painted on both sides. On the front side, at the centre, Saint Peter enthroned with the donor, cardinal Stefaneschi and Celestine V presented by their protectors Saint George and Pope Saint Celestine V. In the lateral

panels, Saints John the Evangelist and Andreas, Paul and James; in the predella, the bust of Saints. On the posterior façade, at the centre Christ blessing enthroned between angels with the donor; on the lateral panels the Crucifixion of Saint Peter and the Decapitation of Saint Paul; in the predella, the Virgin enthroned between angels and apostles.


Francesco Podesti, Pio IX promulga il dogma dell’Immacolata Concezione. 1858-1864 ca., affresco.

pp. 368-369: particolare.

Francesco Podesti, Pius IX promulgates the dogma of Immaculate Conception. 1858-1864 ca., fresco.

pp. 368-369: detail.

379


Francesco Podesti, Pio IX promulga il dogma dell’Immacolata Concezione. 1858-1864 ca., affresco.

pp. 368-369: particolare.

Francesco Podesti, Pius IX promulgates the dogma of Immaculate Conception. 1858-1864 ca., fresco.

pp. 368-369: detail.

379


Finito di stampare nel mese di dicembre 2018 Printed in December, 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.