Press Book Rally Due Valli 2015

Page 1



33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN Gentili Colleghi, il comitato organizzatore Aci Verona Sport vi da il benvenuto alla 33ma edizione del Rally Due Valli, che anche quest'anno ospiterà i protagonisti del Campionato Italiano Rally e del Trofeo Rally Nazionale (3^ Zona) oltre alle vetture WRC in coda al TRN. Nelle pagine che seguono abbiamo inserito le principali informazioni relative a questa edizione, la cui Sala Stampa sarà ospitata presso Veronafiere, nella Sala d'Autore al primo piano del Centro Congressi, non distante dallo svincolo autostradale di Verona Sud e dalla Direzione Gara, dislocata di fronte alla Sala Stampa nel corridoio opposto del Centro Congressi. Ricordiamo inoltre che la conferenza stampa con gli equipaggi vincitori della gara CIR, si terrà direttamente in sala stampa al termine delle procedure di arrivo e della diretta di RAI Sport. Direzione gara, parco assistenza e zona partenza/arrivo sono tutte molto vicine e quindi facilmente raggiungibili dalla sala stampa in un massimo di 5minuti. La sala stampa è disposta esattamente di fronte al parco assistenza per agevolare lavoro di interviste con i concorrenti. Allo stesso parco assistenza allestito al Parcheggio 3 di Veronafiere, sarà inoltre allestito il “Rally Due Valli Village” dove giovedì 8 e sabato 10 ottobre andranno in scena le due serata di animazione per pubblico e piloti. All’interno del parco assistenza anche il Motorhome di AciSport per appoggio a tutti gli accreditati. Sperando di attuare una proficua collaborazione vi auguriamo un buon lavoro in questi tre giorni di gara. Ufficio Stampa XXXI Rally Due Valli referente: Matteo Bellamoli Cell: +39 349.1505088

ORARI SALA STAMPA c/o Veronafiere Sala d'Autore – Piano 1 – Centro Congressi Veronafiere (ingresso A1) Giovedì 8 ottobre 2015

18:00 / 21:30

Venerdì 9 ottobre 2015

8:30 / 23:00

Sabato 10 ottobre 2015

7:30 / 00:00

Domenica 11 ottobre 2015

6:30 / 17:00

Conferenza Stampa d'Arrivo (con i primi tre classificati gara CIR) Domenica 12 ottobre 2014 - ore 13:30 circa c/o Sala Stampa Guida Rally 1


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

INFO PASTI PER ACCREDITATI SALA STAMPA Per tutti gli accreditati che lavoreranno in sala stampa, l'organizzazione ha previsto come segue per quanto riguarda i pasti durante i tre giorni di gara.

Venerdì 9 ottobre 2015 (CENA)

BUFFET IN SALA STAMPA

Sabato 10 ottobre 2015 (PRANZO)

BUFFET IN SALA STAMPA

Sabato 10 ottobre 2015 (CENA)

BUFFET IN SALA STAMPA

Domenica 11 ottobre 2015 (PRANZO)

BUFFET IN SALA STAMPA

INFO PARKING SALA STAMPA E ACCESSI PASS MEDIA I posteggi riservati ai media accreditati in sala stampa saranno disponibili nel parcheggio antistante Veronafiere e la Sala Stampa stessa. Si potrà accedere con il pass “media” Rally Due Valli o in alternativa presentando il tesserino professionale dell’ODG per i soli accreditati giornalisti. A causa della conformazione del territorio non saranno previsti posteggi stampa alla partenza e arrivo delle prove speciali. Su questo press book sono tuttavia indicate le zone migliori per il media following delle prove. Il pass “media” da accesso alla PS1 “Torricelle”. Il pass media da accesso a tutte le zone dal rally Il parcheggio del parco assistenza / Rally Due Valli Village sarà a pagamento e non saranno previsti parcheggi riservati stampa. Fare quindi riferimento al posteggio della Sala Stampa che dista poche centinaia di metri dal parco assistenza.

Recapito Sala Stampa (numero attivo solo in gara): 392.6395187

Guida Rally 2


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LOGISTICA VERONA - CENTRO CITTA' DISTANZE E COORDINATE GPS DA SALA STAMPA A… VERIFICHE TECNICHE E SPORTIVE (EVIT SRL) START 33° RALLY DUE VALLI (PIAZZA BRA) START PS1 “TORRICELLE” FINISH PS1 “TORRICELLE” ARRIVO TRN (CASTELVECCHIO) ARRIVO CIR (PIAZZA BRA) PARCO ASSISTENZA / 2V VILLAGE ERBEZZO (REMOTE SERVICE TAPPA2 2)

2.4km – 5 MINUTI IN AUTO 3.5km / 7 MINUTI IN AUTO 5.5km / 12 MINUTI IN AUTO 5.7km / 15 MINUTI IN AUTO 3.5km / 7 MINUTI IN AUTO 3.5km / 7 MINUTI IN AUTO 300mt / 5 MINUTI A PIEDI 41.8km / 1 ORA e 15 MINUTI IN AUTO

FINISH PS1

START PS1

ARRIVO TRN

ARRIVO CIR

PARTENZA TRN

SALA STAMPA DIR. GARA

PARTENZA CIR

PARCO ASSISTENZA

COORDINATE GPS ZONE DA RAGGIUNGERE PARTENZA MANIFESTAZIONE (PIAZZA BRA) PARCO ASSISTENZA – RALLY DUE VALLI VILLAGE REMOTE SERVICE ERBEZZO (TAPPA 2) ARRIVO TRN (CASTELVECCHIO) ARRIVO CIR – VERONA PIAZZA BRA SALA STAMPA

45.438840, 10.992672 45.413870, 10.980595 45.642673, 10.997487 45.439448, 10.988391 45.438840, 10.992672 45.417638, 10.980425 Guida Rally 3


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

SOMMARIO LOGISTICA VERONA ……………………………………………………………………………

3

TRENTATREESIMA EDIZIONE .………………………………………………………………….

5

UN RALLY RICCO DI STORIA ………………………………………………………………….

7

ANCHE LE WRC AL RALLY DUE VALLI ……………………………………………………….

8

I PERCORSI CIR + TRN (+WRC) ……………………………………………………………….

9

PROGRAMMA COMPLETO ……………………………………………………………………

10

CARTINE DEL PERCORSO ……………………………………………………………………...

12

TABELLE DISTANZE E TEMPI …………………………………………………………………….

15

DETTAGLIO PROVE SPECIALI CON ACCESSI PER IL PUBBLICO ………………………….

19

ORARI DI CHIUSURA STRADE ………………………………………………………………….

32

INFORMAZIONE ASSISTENZA INFORMATICA ……………………………………………….

32

IL RALLY DUE VALLI VILLAGE …………………………………………………………………..

33

PROFILI DEI PROTAGONISTI: CIR ………………………………………………………………

36

PROFILI DEI PROTAGONISTI: TRN ………………………………………………………………

39

SCHEDA TECNICA VETTURE …………………………………………………………………….

40

SISTEMA ATTRIBUZIONE PUNTI ………………………………………………………………….

44

ALBO D’ORO RALLY DUE VALLI ………………………………………………………………..

45

ALLEGATO 1: CLASSIFICHE AGGIORNATE CIR 2015 ALLEGATO 2: CAHIER DES CHARGES 2015

Guida Rally 4


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

TRENTATREESIMA EDIZIONE DEL RALLY DUE VALLI Di nuovo nel CIR come gara conclusiva La manifestazione, rientrata nel giro del CIR lo scorso anno dopo 25 anni di assenza, si correrà anche in questa edizione sul medesimo percorso del 2014 con qualche novità dal punto di vista logistico. Lo spettacolo inizierà infatti già da giovedì 8 con le verifiche tecniche e sportive riservate agli equipaggi CIR e ai partecipanti allo shakedown. La parte agonistica del 33° Rally Due Valli prenderà poi il via venerdì 9 con le verifiche di tutti gli altri equipaggi e la confermatissima prova speciale prologo delle “Torricelle” (km 2.62) veloce tratto cronometrato a ridosso della città di Verona che si disputerà in serata con i fari accesi. Sabato 10 il vero “tappone” di questa edizione, con ben 8 prove speciali che porteranno gli equipaggi sulle colline e sulle montagne ad est della città, sulle strade che hanno reso celebre il Due Valli già dagli anni Settanta. Saranno “Porcara” (km 7,44), “Cà del Diaolo” (km 23.80), “Badia Calavena” (km 11.91) e “Marcemigo” (km 11.19) le piesse in programma, tutte da ripetere per due volte. Tratti cronometrati tecnici e abbastanza diversi uno dall’altro in cui si mescoleranno salite e discese, tratti misti veloci a tratti stretti e molto più lenti. Da segnalare, come un anno fa, lo straordinario passaggio de La Collina, dove i concorrenti transiteranno per ben quattro volte in una giornata dato che qui transiteranno sia la prova di “Ca’ del Diaolo” che quella di “Badia Calavena”. Lo scorso anno, complice il maltempo, fu proprio “Ca del Diaolo” a decidere la manifestazione e il campionato, consentendo a Paolo Andreucci di entrare nella storia della disciplina strappando l’ottavo titolo nazionale. Al termine della tappa di sabato 10 ottobre, il TRN concluderà la sua manifestazione festeggiando il vincitore prima sulla pedana di arrivo, e poi al “Rally Due Valli Village” dove andranno in scena le premiazioni allietate dallo spettacolo di cabaret a firma del Bifido e dei Castion Boys. Per il CIR invece le fatiche proseguiranno anche domenica 11 con la doppia ripetizione della prova speciale di “Erbezzo”, 21.38km immersi nello scenografico paesaggio dei monti della Lessinia dove i concorrenti potranno sparare le Guida Rally 5


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN ultime cartucce prima del traguardo. Rispetto alle prove del sabato, la piesse di Erbezzo sarà leggermente diversa, con una prima parte sinuosa, il tratto centrale in discesa molto veloce e la parte conclusiva nuovamente stretta e molto difficile da interpretare. Lo scorso anno si arrivò ad Erbezzo con i giochi oramai decisi, ma se così non dovesse essere, questa prova potrebbe rivelarsi davvero determinante. L’arrivo a Verona è previsto intorno all’ora di pranzo per la conclusione del Campionato Italiano Rally 2015 nella scenografica cornice della città scaligera, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Guida Rally 6


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

UN RALLY RICCO DI STORIA La tradizione rallystica a Verona è di lunga data Furono 136 i partenti della primissima edizione del Rally Due Valli, andata in scena nell'oramai lontano 1972. Nello stesso anno in cui i rally vivevano le prime magie italiane, con Sandro Munari trionfatore al Montecarlo, l'Automobile Club Verona decise di dare anche alla città scaligera il lustro di una manifestazione di rally. Vinse Fulvio Bacchelli, su un'inedita Porsche 911S, davanti a Leo Pittoni (identica vettura) e Giacomo Pelganta, su Fulvia HF. Altri tempi, altri mondi. Epoche andate di cui il Due Valli ha rappresentato un punto fermo, in evoluzione con regolamenti e tendenza che il rallysmo nazionale ha affrontato nel corso del tempo. E fanno sorridere i chilometraggi di quella prima edizione: la prova speciale più lunga, la “Lughezzano - Bosco Chiesanuova” era di appena 6,2km, mentre le altre speciali non arrivavano ai 4km. La storia del Due Valli è poi proseguita ospitando, sulle sue strade, nomi che oggi sono stati scritti nell'Olimpo dei rallyes: Tony Fassina, Adartico Vudafieri, Cesare Cabianca e Lucio Lipizer, Lucky, Andrea Aghini, Miki Biasion, Franco Cunico, Franco Uzzeni, Andre Zannussi e tanti altri. Veri e propri templi del rally si sono creati lungo le prove speciali: Santissima Trinità con il suo dosso ingannevole, i tornanti di Montecchio sopra a Grezzana, le luci dei fari nella notte di Ca del Diaolo e poi ancora i passaggi a Sprea, la Valpantena e la più recente Val d'Illasi. Nomi che a molti forse non dicono nulla, ma che a Verona accendono ricordi indelebili. Un foltissimo pubblico quello del Due Valli, che ha seguito, segue e seguirà questa manifestazione mantenendo negli anni una passione costante, tramandata di padre in figlio. Tempi persi per sempre? Forse. Oggi resta la consapevolezza di una manifestazione che punta sempre in alto, mantenendo però la semplicità e l'immediatezza che ha caratterizzato questa manifestazione sin da quel lontano 1972.

Guida Rally 7


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

ANCHE LE WRC AL 33° DUE VALLI Correranno sul percorso del Trofeo Rally Nazionale Un’altra bella notizia a meno di tre settimane dal via del 33° Rally Due Valli, in programma dal 9 all’11 ottobre 2015. Alla manifestazione scaligera, già valida per il Trofeo Rally Nazionali (TRN) e quale ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally, potranno correre anche le World Rally Car, massima espressione della tecnologia rallystica moderna. La deroga di Aci Sport è arrivata nel pomeriggio di venerdì 16 settembre e subito lo staff di Aci Verona Sport si è messo al lavoro per aggiornare i documenti. Le WRC correranno sul medesimo percorso del TRN, ma costituiranno una classifica indipendente. Anche per loro partenza da Piazza Bra venerdì 9 ottobre e inizio delle ostilità sui tornanti della PS1 “Torricelle”. Sabato 9 ottobre la tappa principale con tutte le otto prove speciali in programma e al termine l’arrivo spettacolare nella cornice di Corso Castelvecchio. Si tratterà di una vera prima volta per le World Rally Car in questa location, dato che nel 2014, quando la manifestazione fu valida per il TRA, aperto alle WRC, l’arrivo fu nella consueta cornice di Piazza Bra. Dopo l’arrivo, programmato alle 18:25, i concorrenti della speciale classifica WRC rientreranno al Parco Assistenza di Veronafiere per le premiazioni e lo spettacolo conclusivo della manifestazione sul palco del Rally Due Valli Village, con il Bifido e i Castion Boys. Alberto Riva, Presidente Aci Verona Sport: “Abbiamo deciso di aprire la gara anche alle World Rally Cars per dare ulteriore lustro a questa 33ma edizione del Rally Due Valli. Il livello di competitività delle vetture R5 e S2000 è decisamente spettacolare, ma le WRC rappresentano l’evoluzione massima della tecnologia nei rally, e per il pubblico si tratta sicuramente di un surplus in termini di coinvolgimento e spettacolo. Speriamo davvero che anche questo contribuisca a regalarci un evento indimenticabile”.

Guida Rally 8


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

I PERCORSI LE GARE DI CIR E TRN CIR

TRN

Partenza

Verona – Piazza Bra Verona – Piazza Bra venerdì 10 ottobre venerdì 10 ottobre

Arrivo

Verona – C.so. Verona – Piazza Bra domenica 12 Castelvecchio ottobre sabato 11 ottobre ora 12:40 ora 18:25

Km totali

483.03 km

338.06 km

Km prove speciali

152,04 km

111,30 km

Veronafiere Parcheggio 3

Veronafiere Parcheggio 3

Veronafiere Parcheggio 3 San Bortolo delle Montagne

Veronafiere Parcheggio 3 San Bortolo delle Montagne

Parco assistenza Riordini

Guida Rally 9


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

IL PROGRAMMA COMPLETO

Guida Rally 10


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 11


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

IL PERCORSO CIR – PRIMA TAPPA

Guida Rally 12


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

IL PERCORSO CIR – SECONDA TAPPA

Guida Rally 13


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

IL PERCORSO TRN

Guida Rally 14


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

TABELLE DISTANZE E TEMPI CIR – PROLOGO 1 TAPPA

Guida Rally 15


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

TABELLE DISTANZE E TEMPI CIR – 1 TAPPA

Guida Rally 16


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

TABELLE DISTANZE E TEMPI TRN – PROLOGO 1 TAPPA

Guida Rally 17


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

TABELLE DISTANZE E TEMPI TRN –1 TAPPA

Guida Rally 18


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LE PROVE PS 1 “TORRICELLE - SKODA” Km: 2.62km Venerdì 9 ottobre 2015 – Ore 20:00 È la prova prologo più attesa. Una vera vip stage perché si correrà a pochissimi passi dal centro storico di Verona in quel tratto di strada reso famoso dalla storica salita delle Torricelle, appunto, e anche dai Mondiali di Ciclismo che più volte hanno messo le ruote su queste curve. La versione studiata da Aci Verona Sport scatta vicino a Porta Vescovo, percorre la salita, scollina e scende verso quartiere B.go Trento per concludersi dopo i primi tornanti in discesa.

ZONE OPERATORI MEDIA 1 consigliato il punto intermedio 1: Bivio “La Nave” possibilità jump 2 tra partenza e arrivo, preferire la partenza 3 non sottovalutare gli scatti in trasferimento per raggiungere la PS1 in uscita dalla partenza nel centro città 4 per fotografare il pubblico consigliati anche i primissimi tornanti dopo lo start 5 Dopo lo scollinamento (intermedio 1) la prova si infila in una ripida discesa tra gli alberi. Qualche spazio per fotografie all’esterno dei tornanti ma molto angusto.

Guida Rally 19


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 20


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LE PROVE PS 2/6 “PORCARA” Km: 7,44km Sabato 10 ottobre 2015 – Ore 8:08 e Ore 14:00 È la prova da molti definita “jolly” di questa conformazione del percorso. Non è particolarmente interessante, non offre punti spettacolari, sembrerebbe innoqua, ma fu proprio qui che lo scorso anno Umberto Scandola incappò in una foratura mandando all’aria le possibilità di difesa del titolo. Si tratta di una piesse piuttosto stretta, che combina salita e discesa in parte in mezzo alla fitta vegetazione, in parte in campo aperto. Da non sottovalutare.

ZONE OPERATORI MEDIA 1 Molto bella la junction all'intermedio 1. Si riesce a raggiungere da San Vitale in Arco seguendo per Contrada Piane. Molto stretta e lenta è preceduta da una bella discesa in campo aperto.

2 Possibile ingresso da San Mauro di Saline seguendo per Contrada Comerlati si entra in prova in una zona veloce. Camminando in senso prova per pochi minuti si raggiunge un largo curvone molto interessante.

3 Tra partenza e arrivo preferire l’arrivo anche per una questione logistica di vicinanza con le altre prove speciali.

Guida Rally 21


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 22


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LE PROVE PS 3/7 “CA’ DEL DIAOLO” Km: 23,80km Sabato 10 ottobre 2015 – Ore 8:40 e Ore 14:32 Non c'è dubbio che sia la prova regina della gara, sia per chilometraggio che per storia. La “Ca' del Diaolo” è la prova per eccellenza del Due Valli, e questa 33^ edizione porta il giusto tributo ad uno dei templi del motorismo veronese. Fu qui che lo scorso anno Paolo Andreucci, sotto al diluvio, diede prova di una freddezza e di una padronanza incredibili, surclassando gli avversari e andando a conquistare il suo ottavo titolo tricolore. Da non dimenticare che in Loc. Collina, Turini veronese, transiterà anche la PS “Badia Calavena” a replicare uno spettacolo che da queste parti si è visto solo lo scorso anno.

ZONE OPERATORI MEDIA 1 Nella prima parte della PS una serie di tornanti molto stretti in salita. Occorre camminare dall'inizio prova per almeno 10minuti. 2 Bivio all'intermedio 2 facilmente raggiungibile da Bolca seguendo per Sprea. Bivio in discesa piuttosto veloce ma spettacolare. Con possibilità di camminare circa 10/15min a piedi (controprova) va considerato anche il passaggio dall’abitato di Sprea.

3 Imperdibile Loc. La Collina (tra intermedio 3 e intermedio 4). Difficile però da raggiungere visto l'alto afflusso di pubblico. L'unica strada disponibile è una stretta stradina in salita che sale dalla Val d'Illasi (per la precisione da Cogollo di Tregnago) in corrispondenza dello start PS4/8. 4 Stupenda “junction” tra intermedio 5 e 6 in corrispondenza del quarto punto elicottero. Raggiungibile dalla vallata di San Giovanni Ilarione e pratica sia da Verona che da Vicenza. Le vetture in discesa da Castelvero svolteranno a sinistra a 90° tornando a salire verso Vestenavecchia. Guida Rally 23


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 24


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LE PROVE PS 4/8 “BADIA CALAVENA – PENTA SYSTEMS” Km: 11,91km Sabato 10 ottobre 2015 – Ore 10:08 e Ore 16:05 Prova che per certi tratti ripercorre quella che in origine era una delle versioni della “Ca' del Diaolo”. Partenza dall'abitato di Badia Calavena e poi bellissimo tratto in discesa verso Loc. Rancani dopo aver attraversato “l'arena” de La Collina. Cambio strada spettacolare (anche per il panorama) in Loc. Finetti Croce del Vento dove lo scorso anno non mancò lo spettacolo con l’uscita di strada di Mikko Pajunen sull’allora nuova Renault Clio R3T. La prova termina quasi a Cogollo, nei pressi di Tregnago, vicino alla SP10.

ZONE OPERATORI MEDIA 1 Partenza decisamente suggestiva a due passi dall’Abbazia di Badia Calavena, direttamente nella piazza del paese. La prova inizia con quattro tornanti in salita in successione. Consigliato il terzo (sinistro) per video operatori. 2 Da segnalare anche in questo caso lo show de “La Collina”. Attenzione però al rischio di rimanere imbottigliati. L'unica strada che sale è quella che arriva da Cogollo di Tregnago, dove peraltro è situato il fine prova. Il passaggio della PS “Badia Calavena” è comunque veloce e meno spettacolare della “Ca’ del Diaolo”. 3 Punto più spettacolare sicuramente quello all’Intermedio 3. Raggiungibile salendo da Tregnago (SP10) seguendo subito dopo il paese a destra per “Finetti”. Si supera l’Agriturismo Croce del Vento per arrivare a questo stretto e panoramico cambio strada con inversione destra dopo una poderosa staccata. Il contorno naturale è molto suggestivo. Punto sicuramente consigliato.

Guida Rally 25


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 26


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LE PROVE PS 5/9 “MARCEMIGO” Km: 11,19km Sabato 10 ottobre 2015 – Ore 10:36 e Ore 16:33 Prova ripresa dal Due Valli 2013 e quindi 2014. Molto tecnica ed insidiosa, soprattutto nella discesa dopo Centro, rappresenta una vera incognita per la classifica. Se il fondo sarà asciutto potrebbe essere una prova piuttosto semplice, ma se dovesse scendere l'umidità (cosa probabile soprattutto nel secondo passaggio) in alcuni tratti diventerà un vero terno al lotto.

ZONE OPERATORI MEDIA 1 1 La prima parte è un susseguirsi di tornanti in salita. Assomiglia per conformazione allo shakedown del Rally di Montecarlo 2015. Strada piuttosto stretta. 2 Interessante l'intermedio 1 dove c'è la possibilità di un jump. Si raggiunge lungo la SP16 da Mezzane di Sotto seguendo per Velo Veronese. In questo tratto, tra i vigneti, i concorrenti arriveranno piuttosto lanciati, quindi staccata e di nuovo a tavoletta per affrontare lo “scollinamento” e il jump. 3 Altra doppia junction all'intermedio 3 quando la piesse torna sulla SP16 per pochi metri prima di uscirne nuovamente. Punto piuttosto spettacolare. Attenzione se deciderete di raggiungere questa postazione. Parcheggiate l’auto nel tratto di SP16 esterno alla prova per non restare imbottigliati, dato che la provinciale resterà chiusa sia da un capo che dall’altro per l’attraversamento della stessa piesse. Qualche buono spot per fotografi camminando in senso prova da questo accesso.

Guida Rally 27


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 28


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

LE PROVE PS 10/11 “ERBEZZO” Km: 21,38km Domenica 11 ottobre 2015 – Ore 8:42 e Ore 10:30 Prova rispolverata dal cassetto dei ricordi del Due Valli, anche se mai è stata corsa dalla gara scaligera in questa conformazione. Sfiora i confini del Trentino Alto Adige nella zona di Passo Fittanze e poi si rigetta in discesa forsennata fino al fine prova. Metterà a dura prova i freni prima di tutto. La discesa è davvero rabbiosa e il passaggio a Passo Fittanze, punto più alto toccato dalla manifestazione, ha qualcosa di eroico, forse per la storia Alpina che contraddistingue questi luoghi.

ZONE OPERATORI MEDIA 1 1 La prima parte è in campo aperto (in salita) guidata mista. Ottima per foto e video ma priva di punti veramente spettacolari. 2 Difficile raggiungere la parte alta della prova dal versante veronese. Unico accesso al punto di atterraggio elicottero dopo l'intermedio 2 salendo da Ronconi. Si tratta qui del passaggio da Passo Fittanze, dove la strada diventa in discesa con una junction davvero aggressiva, che obbliga ad alzare il muso delle vetture alla ricerca della traiettoria migliore. 3 Punto più facile e spettacolare quello all'intermedio 4, con il cambio strada in discesa nei pressi dell'abitato di Erbezzo. Probabile invasione di pubblico. Ampia zona di ripresa che consente di filmare quasi 1km di prova speciale.

Guida Rally 29


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 30


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

SHAKEDOWN

ORARI SHAKEDOWN Dalle ore 8:30 alle ore 14:00 – Illasi (VR)

Guida Rally 31


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

ORARI DI CHIUSURA STRADE PROVA SPECIALE PS1 TORRICELLE PS2 PORCARA PS3 CA’ DEL DIAOLO PS4 BADIA CALAVENA PS5 MARCEMIGO PS6 PORCARA/2 PS7 CA’ DEL DIAOLO/2 PS8 BADIA CALAVENA/2 PS9 MARCEMIGO/2 PS10 ERBEZZO PS11 ERBEZZO/2

ORARI CHIUSURA

START 1° CONC.

17:00 / 24:00 07:00 / 11:00 07:30 / 11:40 09:00 / 13:00 09:30 / 13:30 13:00 / 17:00 13:30 / 17:30 15:00 / 19:00 15:30 / 19:30 07:30 / 12:30 07:30 / 12:30

20:00 8:08 8:40 10:08 10:36 14:00 14:32 16:05 16:33 8:42 10:30

* la riapertura è sempre subordinata al passaggio della vettura scopa

INFORMAZIONE CENTRI DI ASSISTENZA INFORMATICA ABS COMPUTERS Distanza dalla sala stampa: 500mt (5min a piedi) Via dell'Artigianato 11/A AXITEL COMPUTERS Distanza dalla sala stampa: 2km (5min in auto) Via Giambattista Morgagni, 26A (traversa successiva alla direzione gara)

Guida Rally 32


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

RALLY DUE VALLI VILLAGE La novità del Due Valli 2015 All’interno del parco assistenza, ricavato nel Parcheggio P3 dell’Ente Fiera a Verona, sarà allestita una importante tensostruttura, dislocata al centro dell’area, che prenderà il nome appunto di Rally Due Valli Village. Questa grande novità ospiterà al suo interno interviste con i piloti, diretta della gara, stand gastronomici, merchandising e soprattutto due serate di musica dal vivo e intrattenimento ad ingresso libero. La prima Rally Due Valli Village Night sarà giovedì 8 ottobre, ad inaugurare l’ultimo weekend del Campionato Italiano 2015. Sul palco del Village salirà la Diapason Band, con il loro tributo ufficiale a Vasco Rossi. La formazione capitanata da Alessandro “Poppa” Pozzato porterà sul palco di Verona il nuovo tour con le canzoni del nuovo disco del Blasco e i grandi classici, festeggiando oltre trent’anni di successi in cui la band veronese ha collaborato con nomi storici legati alla storia di Vasco Rossi: da Maurizio Solieri a Claudio “Gallo” Golinelli, da Andrea “Cucchia” Innesto ad Alberto “Lupo” Rocchetti fino alla vocalist Clara Moroni. La seconda Night sarà invece sabato 10 ottobre, con l’irriverente e goliardica animazione del Bifido, comico tutto veronese che intratterrà il pubblico assieme ai Castion Boys. Il Village sarà aperto durante tutti i giorni della gara con i suoi stand enogastronomici, il merchandising ufficiale della manifestazione e altri importanti appuntamenti: dalle dirette delle prove speciali alle interviste ai protagonisti e molto altro. «Abbiamo deciso di organizzare il Village» ha detto Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona, «per dare un respiro ancora più ampio al Rally Due Valli. Per tutti gli sportivi la manifestazione ha già un forte carattere emotivo, dovuto anche alla riconferma a Campionato Italiano, ma come Automobile Club vorremmo che tutta la città di Verona si sentisse coinvolta intorno a questo evento. Ecco il motivo per cui abbiamo organizzato, all’interno del Village, queste due serate di musica ed intrattenimento, per fare in modo che oltre alla parte sportiva agonistica, il Due Valli sia anche un momento di festa e di divertimento per tutti». Il programma completo è in fase di perfezionamento e sarà confermato prossimamente, nel frattempo sul web e sui social è iniziato a circolare il logo ufficiale del Rally Due Valli Village.

Guida Rally 33


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

PARCO ASSISTENZA VERONAFIERE Logistica assistenze e Programma Rally Due Valli Village

PROGRAMMA PER OPERATORI MEDIA “RALLY DUE VALLI VILLAGE” GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2015 Ore 18:00 Presentazione ufficiale 33° Rally Due Valli. Video e foto edizioni precedenti VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015 Ore 18:00 Intervista con i protagonisti del 33° Rally Due Valli Ore 20:00 Diretta su maxischermo della PS1 “Torricelle” (streaming Aci Sport Italia) SABATO 10 OTTOBRE 2015 Ore 10:00 Diretta su maxischermo della PS3 “Ca del Diaolo” (streaming Aci Sport Italia) Ore 17:40 Diretta su maxischermo della PS7 “Ca del Diaolo” (streaming Aci Sport Italia) Ore 19:30 Conferenza stampa di fine tappa con i primi tre equipaggi CIR Ore 21:00 Premiazioni del 1° Rally Due Valli (TRN)

RALLY DUE VALLI PHOTOSTREAM Condividi le tue foto su Twitter e Instagram con l’hashtag #rallyduevalli15 Saranno trasmesse in diretta sul maxischermo allestito all’interno del Village! Guida Rally 34


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

Guida Rally 35


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

XXXII RALLY DUE VALLI I protagonisti del Campionato Italiano

PAOLO ANDREUCCI ANNA ANDREUSSI

driver co-driver

Otto volte campione italiano, raccolse il suo ottavo sigillo proprio qui, lo scorso anno, al termine di una gara praticamente a senso unico, senza sbavature anche quando il maltempo rese tutto particolarmente difficile. Quest’anno arriva da campione già confermato nonostante la stagione non sia stata delle sue migliori. Con la 208 R5 cercherà di difendere i galloni da vincitore del Due Valli, anche se quest’anno, a bocce ferme, forse dovrà stare più attento a Umberto Scandola, che con la Fabia R5 potrà lottare ad armi pari sulle strade di casa senza avere l’assillo della classifica assoluta. Dal canto suo il garfagnino ha dalla sua esperienza e freddezza da vendere, soprattutto da quando, nuovamente a bordo della vettura del leone, ha trovato in Peugeot una squadra molto coesa e unita. Come ricordammo un anno fa, ci piace pensare a Andreucci come il giovane toscano che sulle strade del Sanremo 1996 si fece notare con la ruggente Renault Maxi Megane dell’Autoren.

UMBERTO SCANDOLA GUIDO D’AMORE

driver co-driver

È il più atteso dal pubblico di Verona. Il Campionato pilota oramai è già assegnato, ma con la vittoria al Rally di Roma Capitale Scandola ha fatto una bella iniezione di fiducia, sia per sé stesso che per tutta la Skoda Italia Motorsport. Il debutto sulla R5 non è stato facile, con il doppio ritiro a San Marino e al Rally del Friuli, ma il team veronese ha lavorato duro cercando di recuperare in fretta il gap con chi, come Andreucci e Basso, corrono su R5 già da due stagioni quasi complete. Sulle strade di casa Umberto sarà chiamato a una delle prove più difficili della stagione, dove potrà meritare sul campo il secondo posto nel Campionato piloti. La sua sarà anche una partecipazione che profuma già di 2016, dato che dopo il Due Valli la Skoda Italia Motorsport inizierà da subito a programmare la stagione dell’anno venturo. Da non sottovalutare la sua conoscenza del percorso, grosso vantaggio, ma anche l’emozione che correre in casa suscita in qualsiasi pilota, nel bene e nel male.

Guida Rally 36


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

GIANDOMENICO BASSO driver LORENZO GRANAI co-driver Il trevigiano arriva al Due Valli dopo una stagione meno positiva di quella dello scorso anno, quando si giocò proprio a Verona la possibilità di conquistare il Campionato. Nonostante questo e i rumors che vogliono un rimpasto di nomi in BRC dopo questa stagione, “Giando” dovrà difendere i colori dell’Ovale Blu per tentare l’assalto al titolo marche, anche se il gap da Peugeot è abbastanza alto. Dalla sua ha l’ottimo adattamento sul percorso di gara del Due Valli, dove lo scorso anno riuscì a tenere il passo di Andreucci prima del diluvio, che rimescolò tutte le carte. Dei tre top drivers è l’unico che in questa stagione non ha mai messo a segno una vittoria assoluta, ma la classifica ha dato ragione della sua costanza (un solo ritiro) e quindi a Verona potrà ancora puntare al secondo posto in campionato, che al momento occupa con 54 punti contro i 50 di Umberto Scandola.

ALESSANDRO PERICO MAURO TURATI

driver co-driver

Il pilota bresciano lo scorso anno non riuscì a partecipare alla gara per un contrattempo dell’ultimo momento, ma venne comunque a Verona in qualità di supervisor Pirelli direttamente sulla prova di “Ca del Diaolo”, finendo anche immortalato nella diretta di Enzo Cerrone su Aci Sport Italia. Quest’anno ha stupito tutti con l’inattesa vittoria al Rally del Ciocco, grazie alla quale ha occupato la leadership del CIR fino alla gara successiva. La sua stagione è stata poi particolarmente sfortunata con il ritiro di Sanremo, quello della Targa Florio e la mancata partenza al Rally di Roma Capitale. Un vero peccato, perché anche il secondo posto all’Alpi Orientali hanno dimostrato che in un campionato con quasi tutte le gare su asfalto, il pilota bresciano potrebbe effettivamente dire la sua, dato che sa dare il meglio proprio sul fondo catramato. Al Due Valli sarà quindi per lui un debutto, a differenza di tutti i colleghi con i quali dovrà contendersi lo scettro, ma la cosa non lo spaventa. Potrebbe essere sicuramente un contendente da tenere d’occhio per la classifica finale.

Guida Rally 37


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

MICHELE TASSONE DANIELE MICHI

driver co-driver

Dopo la vittoria nel campionato junior con la 208 R2, il cuneese torna al voltante della 208 T16 dopo il debutto sulla vettura regina al Rally del Friuli, terminato purtroppo con una toccata. Lo scorso anno corse qui con la Swift GPL e di conseguenza la sua partecipazione con la R5 è da considerarsi praticamente un debutto, dato che le prove speciali a bordo della berlinetta del Leone saranno tutta un’altra storia. Non ha velleità di classifica, se non quella di ben figurare e cercare di portare la vettura al traguardo. Il percorso del Due Valli è molto tecnico ed impegnativo, quindi dovrà davvero mettere in campo tutto il valore dimostrato a bordo della 208 R2. Nell’ambiente si parla molto bene di lui, e questo sarà un altro importante banco di prova per mettersi alla prova.

LUCA HOELBLING MAURO GRASSI

driver co-driver

Tra gli outsider è sicuramente quello che conosce meglio il percorso. Il simpatico driver veronese negli ultimi anni si è messo in luce nelle ronde su terra, ma in questo 2015 ha messo tutti dietro anche nel difficile Benacus Rally, corso ad inizio stagione, dove le condizioni meteo particolarmente ballerine hanno favorito la guida aggressiva di Hoelbling. Grossa novità sarà la sua partecipazione come secondo pilota di Skoda Italia Motorsport, con la quale ha iniziato un sodalizio già da questa stagione (al Benacus la sua vittoria con la Fabia S2000) che lo ha visto partecipare anche al Rally San Marino, purtroppo concluso con un ritiro per problemi meccanici quando stava facendo piuttosto bene (era ottavo assoluto). I suoi piani per la gara di casa sono low profile: l’obiettivo è quello di ben figurare con una vettura che non ha mai guidato, se non nelle sessioni di testi di questi giorni, e che conosce molto poco. Le sue capacità di adattamento sono sicuramente fuori discussione (ha guidato praticamente tutto…) la la massima evoluzione della berlinetta ceka non è certo un’arma da sottovalutare.

Guida Rally 38


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

XXXII RALLY DUE VALLI I protagonisti del TRN GIORGIO DE TISI FRANCESCO ORIAN

driver co-driver

Si tratta dell’unica WRC al via. De Tisi è uno specialista di queste vetture anche se sarà al via con una Fiesta WRC, vettura per lui pressoché inedita. A Verona quest’anno ha conquistato il terzo posto al Benacus Rally, su una 207 S2000 in coppia con Rudy Pollet.

DAVIDE PIGHI MARCO ZORTEA

driver co-driver

Lo scorso anno fece il secondo assoluto al Due Valli TRN rischiando la vittoria, non fosse stato per una gara abbastanza tribolata. In questo 2015, passato sulla 208 T16, con la quale correrà anche al Due Valli, non è stato particolarmente fortunato, raccogliendo solamente un quinto posto al Bellunese con il conseguente terzo di classe. L’adattamento alla R5 sicuramente è più complesso del previsto, ma Davide spera di arrivare al Due Valli e lasciare un segno per chiudere la stagione in bellezza.

NICOLA PATUZZO ALBERTO MARTINI

driver co-driver

Altro driver veronese dal piede pesante ha deciso all’ultimo di correre con la 208 T16 anziché con una WRC, con cui lo si è visto spesso in azione. Pilota molto versatile ha corso molto anche con le vetture storiche nel CIRAS, nel quale lo scorso hanno ha raccolto risultato al Campagnolo e al 1000 Miglia. Su questa vettura sarà per lui una completa novità, e la concorrenza è molto agguerrita.

ROBERTO RIGHETTI ROSSI DIEGO

driver co-driver

Terzo pilota veronese che punta a un risultato di spessore. Dei tre è quello che ha raccolto di più in questa stagione, con il terzo assoluto sia al Bellunese che al Rally del Friuli (TRN) in quell’occasione in coppia con la brava Martina Scamperle. Lo scorso anno dovette ritirarsi al Due Valli con una spettacolare uscita di strada mentre era in lizza per un risultato importante con la 208 T16. Sarà al via con una Ford Fiesta RRC, antesignana delle attuali R5 ma comunque in grado di lottare ad armi pari per la classifica assoluta.

FERNANDO PRIMICERI MAURO PLANTERA

driver co-driver

Il gentleman driver salentino vivrà un doppio debutto al Rally Due Valli. Anzitutto è per lui la prima volta in terra veronese, in secondo luogo salirà per la prima volta su una Peugeot 208 T16, dopo aver corso diverse gare con la 207 S2000. Curiosità sulla vettura: si tratta del medesimo esemplare guidato da Claudio de Cecco allo scorso Benacus Rally in terra veronese. Guida Rally 39


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

XXXII RALLY DUE VALLI LE AUTO SKODA FABIA R5

Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1620cc – 4 cilindri turbocompresso integrale 3994 mm 1820 mm min 1230 kg Cambio sequenziale 5 rapporti – 2 differenziali meccanici McPherson Anteriore 355mm, posteriore 300mm 8x18''

PEUGEOT 208 T16 Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Interasse: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1598 cc – 4 cilindri integrale 3962 mm 1820 mm 2560 mm min 1200 kg Sequenziale 5 marce – 2 differenziali autobloccanti Alcon. Anteriore 355mm, posteriore 355mm 8x18''

Guida Rally 40


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

FORD FIESTA r5 / FORD FIESTA r5 LDI (BRC) Motore: 1619 cc – 4 cilindri Trazione: integrale Lunghezza: 3975 mm Larghezza: 1709 mm Interasse: 2489 mm Peso: min 1200 kg Trasmissione: Sequenziale 5 marce – 2 differenziali autobloccanti Sospensioni: McPherson Freni: Anteriore 355mm, posteriore 355mm Cerchi: 8x18''

SKODA FABIA S2000 Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Interasse: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1995 cc – 4 cilindri integrale 4000 mm 1820 mm 2483 mm min 1200 kg X-track – sequenziale 6 marce – 2 differenziali meccanici McPherson – ammortizzatori Reiger Brembo. Anteriore 355mm, posteriore 300mm 8x18''

Guida Rally 41


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

PEUGEOT 207 S2000 Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Interasse: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1998 cc – 4 cilindri integrale 4000 mm 1820 mm 2486 mm min 1200 kg Sequenziale 6 marce – 2 differenziali meccanici Anteriore 355mm, posteriore 300mm 8x18''

PEUGEOT 207 R2 Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Interasse: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1598cc – 4 cilindri anteriore 3962 mm 1739 mm min 1180 kg (con equipaggio) Sequenziale 5 marce – 2 differenziali autobloccanti McPherson – ammortizzatori Ohlins Anteriore 310mm, posteriore 290mm 6,5x16''

Guida Rally 42


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

RENAULT CLIO R3T Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Interasse: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1618cc – 4 cilindri turbo intercooler iniezione diretta anteriore 4090 mm 1945 mm 2585 mm min 1080 kg Sequenziale 6 marce Sachs Anteriore 330mm, posteriore 274mm 17''

RENAULT CLIO R3 Motore: Trazione: Lunghezza: Larghezza: Interasse: Peso: Trasmissione: Sospensioni: Freni: Cerchi:

1998cc – 4 cilindri anteriore 3991 mm 1768 mm 2585 mm min 1080 kg Sequenziale 6 marce McPherson – ammortizzatori Bilstein Anteriore 330mm, posteriore 274mm 7x17''

Guida Rally 43


33° Rally Due Valli CIR 2015 – TRN

SISTEMA DI ATTRIBUZIONE PUNTI DEL CAMPIONATO I II III IV V VI VII VIII IX X

15 punti 12 punti 10 punti 8 punti 6 punti 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto

TUTTE LE INFO SUL CAMPIONATO SONO DISPONIBILI AL SITO UFFICIALE ACI SPORT ITALIA www.acisportitalia.it

Guida Rally 44



Classifiche non Ufficiali

7 * !!7

7

!

,&

(

+

$

%

)$ : )$ : ' '

29' ( "" 1"

'

* .3 1 ( 1 ( )! .3 + 8 1

+2!!

,- .,

.3 .3

, -&&.,%

&- .,

- ,.,

&,-& .,

- .,

& - ,.,

&

&,

&&

&

&&

&&

&

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

& /,

& / ,

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

.3 .3

/ ,

!7!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

)

&

+

%/, %/, ! "

%

'(

#$

%

0

" ./)'0.

"

&

"

,/, )

* 0

!

&

$ 45

) *' +

! " #

6 .3

.3

# '

$

#

,

+ --

)

# (

&'

# 0

, * &, .' 1 .

+ (

)

)

)

/,

)

& /,

)

/,

)

)

)

)

)

)

& /,

+ ( # '

2

& /,

) )

)

)

)

/,

)

/,


Classifiche non Ufficiali

!3 !

3 3 !

!!3

,&

(

+

!

% +1!!

%

$

&

$ 56

* .7 )$ 9 ( 4 )$ 9 ( 4 )! .7 ' + : ' 9 &

) *' +

! " #

8 .7

.7

# '

$

$3

$1 213!

.7 .7 .7 .7

,- .,

, -&&.,%

&- .,

&,-& .,

- .,

& - ,.,

&

&,

&&

- ,., &

&&

&&

&

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

& /,

& / ,

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

/ ,

!3!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

+

&, /,

#3 *

&/,

43*

,/,

1 ! 31

!

& /, /,


Classifiche non Ufficiali

#

5$$ 7

(

+

$

!

%

&

$ 84

) *' +

! " #

9 .2

.2

# '

$

*7

,&

* .2 )$ 3 ( .2 6 )$ 3 ( .2 6 )! .2 ' + 1 .2 ' 3 .2 '

4

,- .,

, -&&.,%

&- .,

- ,.,

&,-& .,

- .,

& - ,.,

&

&,

&&

&

&&

&&

&

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

& /,

& / ,

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

/ ,

!5!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

"

&

+

%/, 0&/, /,

%

!

!

& /,

" #

$

%

&

% %'

&0/, & /,

!

& /, &,/, &,/,

&, && '

0/, /,


Classifiche non Ufficiali

#

,&

$$:

'

1"

* .5 1 ( 1 ( )! .5 + 8 1

+2!!

,- .,

.5 .5

, -&&.,%

&- .,

- ,.,

&,-& .,

- .,

+

( & - ,.,

&

&,

&&

&

&&

&&

&

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

& /,

& / ,

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

.5 .5

/ ,

!:!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

)

&

+

%,/, %

#

' %

' &

% #

%,

-

0 0

!

%

)$ 9 )$ 9 ' '

27' ( ""

0

$

&

$ 34

) *' +

! " #

6 .5

.5

# '

$

;

:$$

%

$

"#

$

& /, +

&

&

+

/

&

0 &

+

& /, & /, & /,

0

& /,

0

'

0 0

.

.

. 3 #

.

. 4

'

)

&% % &0 ) ( .2

&

* .

+

&,/,

/& 2

0

&,/,

& 7

)

*

<

<

"#

6

&

/,

+

6

/,

0

/

0/,

; )*

0

8 91 .

$

&

&

: #

&,/,

5& !

# &

&

0

& & #

0

& /,

/& 2

&

&&

&%

& /,

0

!

&&

& /,

0

1

&& -

& /,

&

# )* .

1

"#

! (

' #

!

/

/, %/,


Classifiche non Ufficiali

$2

!!2

2 ,&

$ 2* 6 2 1

(

+

$

!

%

&

$ 78

) *' +

! " #

9 .5

* .5 )$ 4 ( 3 )$ 4 ( 3 )! .5 ' + : ' 4 +1!! &

# '

$

2 !

!2 !

1 ! 21

!

.5 .5 .5 .5

,- .,

, -&&.,%

&- .,

&

&,

&&

- ,., &

&,-& .,

- .,

& - ,.,

&&

&&

&

& /,

& / ,

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

/ ,

!2!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

+

/, &,/,


Classifiche non Ufficiali

#

,&

$ << #2

$

!

%

&

$ 34

) *' +

+

# '

! " #

6 .5

.5

(

$

2;

:$$

* .5 )$ 1 ( 9 )$ 1 ( 9 )! .5 ' + 8 ' 1

27' ( "" '

1"

.5 .5

,- .,

, -&&.,%

&- .,

&

&,

&&

"

- .,

& - ,.,

&&

&&

&

& /,

& / ,

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

/ ,

!:!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

) 0/,

$

&,-& .,

0&,/,%

& ! "

&

& / 0

.5 .5

+2!!

- ,.,

/,

/

0/,

0/,

& /,

& /,

/

+

& /,

0 /, & /,

)$)

)

)$)

)$)

#"

/

)$)

)$)

)$)

)$)

)

)$)

/

#

)$)

/

)$)

)$)

)$)

)$)

)$)

/


Classifiche non Ufficiali

# $ 55

,&

* $2 *2 !

(

+

$

%

* .6 )$ 1 ( < )$ 1 ( < )! .6 ' + ; ' 1

27' ( "" '

1"

+2!!

.6 .6

,- .,

, -&&.,%

&- .,

&

&,

&&

- ,., &

&,-& .,

- .,

& - ,.,

&&

&&

&

& /,

& / ,

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

.6 .6

/ ,

!3!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

)

&

+

,/, /, ! "#

"

##

$

$ &' !(& 0

*

## ## * / 0

&! 2 & &,

&

/,

,

-"

!

+

!

(1

&/,

( 1

"

,/, (

!

(

& /,

( 1!

& /, &0/,

"

4

)

6

!

$ (

!

$ (

& /, 5

!)

+ *

!

##

& !

+

" "

)

"

$ & ! + & $ ! ** 6

7

*

7

*

0 + "

*

&,/,

! /

!

! ##

&&/, %

,

7 *

&,/, (

(!

$ ( * ) 6

!

& /, &&/,

$ 2 //

+

& /, -

## )

&0

&

/, .

! "* )

&

&

/,

* 3

&

/,

% $

,2

&&

%

)

+

&

!

&

$ 89

) *' +

! " #

: .6

.6

# '

$

24

3$$

*

.

/, /,

-2 ,8

.

/, /, /,


Classifiche non Ufficiali

/ "

6

9 !

#

) *

!

)

$ 2

+ *

:

!2 3 ,

!

!# * ! *

+

,

*

2

!

/ 7 9

/, .

4

6

!

/

/ 7 9 *

. -2 ,8

. .

%/, .

%/,

#

%/,

,"# /

.

( (

"

6

= ##

"

= / + !

5

/,

5

5

&/,

/, 9

!)

5

/ 7 9

#

/ 7 9

#

&/, &/,

"# + 2

/,

5

/

//

+

/,

9

/, /,

) -

// +

%/, %/,

.

= >

%&

%

/, (

* ) 6

"

%

%

0/,

#

+

##

%&

$

(

( +

%

(

!

$

)

%

# 4

$< "

// !

$# " + %,

0/,

/,

!

+ // + 0 3 3

(

+

+ * ,

/, 0/, 0/,

/ 7 9

$ +

.

(!

)

; ! "# + *

( (

!)

* ) 6

&/, -2 ,8

.

&/,


Classifiche non Ufficiali

$8

!8 ! :

8

! " #

&

$

8 9 !!8

8 '*

5 )4

)4 $ 23

1$ ; 1$ ; -

06- & "" ."

-

9 )4 . & . & 1! )4 / 7 .

/0!!

'( )'

)4 )4

' (**)'%

*( )'

( ')'

*'(* )'

*

*'

**

*

**

*

*,'+''

* %+,'

* +

* '+ %

* + '

,*'+'%

% ,+

% +

%% + %

,' +'

,

,

'

%,

%

%

)4 )4

*

!8!

* ( ')'

* + ,

,+%*

*, !

1

*

/

+' *+' ! " #

%

$ #

'

%

(

# ,

"

#

,

) #

#

&

%

*

#

# #"

+ #

2

/

%

0

&

$#

*+' %+' *%+' +'

.

# "#

+'

+

*'+'

'' **

&

+'

-. # # 1

*'

!

%

$

3# " 2

+ %

,+' +'


Classifiche non Ufficiali

$3

!3 !

$ 3( : 3 1

)

$

( ,2 '$ 0 8 ; '$ 0 8 ; '! ,2 & ) 9 & 0

17& 8 "" 0"

&

)1!!

,2 ,2 ,2 ,2

*+ ,*

* +%%,*-

%+ ,*

%

%*

%%

+ *,*

+ ,*

%

%% % .*

% . /

%/*.**

% -./*

% .

/%*.*-

- /.

- .

-- . -

/

/

*

-

-/

-

-

%

!3!

* +%%,%*

// *

. *

% * !

'

%

)

- .* - .* ! "

-

!

%

$ 45

' (& )

6 ,2

,2

# &

! " #

$

3 ( !!3

3 *%

'

# $ % (

)

& ( ) !

#

*.* .*


Classifiche non Ufficiali

8$$

,&

'

1"

+2!!

,- .,

.4 .4

, -&&.,%

&- .,

- ,.,

&,-& .,

- .,

&

&,

&&

&

&&

&&

&

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

& /,

& / ,

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

.4 .4

/ ,

0/%&

&

&

&0 !

%

&/,

&

'

$

$

, ( $

( + ($

$ (

& &

! $

$

*

( $( ($

.

& /,

0

& /, & /,

%

&,/,

&0/, .

2

3

($

0

'

- $

' $ &

&&

/, /,

-

, $( ,

!

%

/, 0/, /,

, $$ $ " ($ 6$ ( 5 !

& /,

. 0

$ !

#

$

1 $& " -

!! ) 6

. 0

*

4

&

*

&&

-$

/, /,

,

1

5

,

&

%

-

$

! $ 4

%

( " ($

,/,

%

/,

!

&& $ $(

&%

* $ *

" ($ "

&& &

)$

$

- $ "

/ &, -

0/,

%

, ( $

&

+

/, !

&

!8!

, -&&.&,

%

)

"# $

&

+

( & - ,.,

&

&

!

%

* .4 )$ 1 ( 3 )$ 1 ( 3 )! .4 ' + : ' 1

29' ( ""

0

$

&

$ 56

) *' +

! " #

7 .4

.4

# '

$

#

*

/,

$

/,

$ && ) 6

/,


Classifiche non Ufficiali

3$$

,&

(

+

$

%

* .4 )$ 1 ( 5 )$ 1 ( 5 )! .4 ' + : ' 1

29' ( "" '

1"

+2!!

.4 .4 .4 .4

,- .,

, -&&.,%

&- .,

&

&,

&&

- ,., &

&,-& .,

- .,

& - ,.,

&&

&&

&

& /,

& / ,

& / 0

&0,/,,

& %/0,

& /

& ,/ %

0&,/,%

% 0/

% /

%% / %

0, /,

0

0

,

%0

%

%

/ ,

!3!

, -&&.&,

0/%&

% &

&

&0 !

)

&

+

% /, % /, ! " #

%

'

$ % & (

)

,/, ( ) "

) '

$

*

)

0

! " ' -

& /, )

$ /

/,

! "

+ ""

)+ ,

' &,

!

&

$ 67

) *' +

! " #

8 .4

.4

# '

$

#

' -

&,/, .

0/,

1

%/,

( $

0 " '- !

! "

/, /,


CAHIER DES CHARGES 2015 CAMPIONATO ITALIANO RALLY CAMPIONATO ITALIANO WRC TROFEO RALLY TERRA

Media Service - Norme per l'accredito Servizi per la stampa - Press Kit - Dotazioni sale stampa Norme per la Comunicazione


APPLICAZIONE OBBLIGATORIA DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI A) Località di partenza e arrivo Previste in una località ed in un luogo che consenta di avere la maggior presenza di pubblico. Palco partenza ed arrivo idoneo al livello della gara, con adeguati allestimenti e coreografie, dotato di uno spazio attrezzato e riservato alle autorità, costruttori e fotografi. Dovrà essere previsto da parte degli organizzatori adeguato controllo al fine di consentire l’accesso a tale spazio esclusivamente agli accreditati. B) Sala Stampa La sala stampa dovrà essere realizzata all’interno del parco assistenza o nelle immediate vicinanze, qualora l’arrivo non sia in prossimità del parco. La sala stampa dovrà essere adeguatamente attrezzata rispettando determinati standard, allestita in un contesto appropriato e gestita da un giornalista iscritto all’Albo professionale. La conferenza stampa finale dovrà essere prevista dopo l’ultima prova speciale. Occorrerà prevedere un riordino di adeguata lunghezza. C) E’ obbligatoria per tutte le serie coperte da questo documento l’effettuazione di una prova speciale spettacolo televisiva in apertura della gara. Per prova speciale spettacolo televisiva si intende un tratto particolarmente spettacolare con presenza di punti adatti alle riprese televisive. Quindi con la maggiore presenza possibile di inversioni, salti, tornanti , parti a vista riprendibili con sequenze lunghe, eventuali guadi etc.

ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA PER LA SALA STAMPA La sala stampa deve essere dotata di connessioni ADSL via cavo o Wireless. La postazione dell’addetto stampa della gara e quella di Aci Sport dovrà godere della presenza di una linea telefonica dedicata. Dovrà inoltre essere dedicata una linea a parte sempre ADSL per gli operatori ed i montatori ACI Sport per il caricamento dei filmati sul sito ACI Sport. A- postazioni Gare valide per il Campionato Italiano Rally e per il Campionato Italiano Wrc 25 postazioni lavoro, con sedie, un adeguato spazio scrivania, computer, con approvvigionamento elettrico (una presa multipla almeno ogni 3 postazioni). B – Visualizzazione tempi e classifiche in sala stampa. Gare valide per il CIR e CIWRC


Nel caso che i tempi vengano visualizzati via internet occorre predisporre di computer, almeno uno per ogni tavolo, collegati alla rete a disposizione dei giornalisti. Nel caso si usi una connessione interna dovranno essere posizionati dei terminali collegati al centro classifiche – almeno 8 (uno a disposizione dell'Addetto Stampa e uno dell' Addetto Stampa Aci Sport, gli altri a disposizione degli accreditati in sala stampa). LAVORO ANTE GARA UFFICIO STAMPA RALLY L’addetto stampa dovrà essere un giornalista pubblicista o professionista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Nel Regolamento Particolare di Gara deve essere specificato il numero di tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti. Oltre alle caratteristiche richieste si consiglia l’utilizzo di giornalisti che abbiano partecipato al Corso in Comunicazione Sportiva ACI. E’ particolarmente raccomandato l’utilizzo di personale preparato professionalmente anche nell’utilizzo nei nuovi canali di comunicazione in particolare i social media. E' di fondamentale importanza il lavoro svolto dall'ufficio stampa del rally nei mesi precedenti la gara in particolare per quanto riguarda le testate giornalistiche locali. Per questo si ritiene opportuna la presenza di un Addetto Stampa che lavori per il rally tutto l’anno. Comunicati sulla manifestazione (con anticipazioni, curiosità, precisazioni sulle date di svolgimento) in forma continuativa devono essere inviati alle testate nazionali, a quelle locali, ed internazionali durante i mesi che precedono lo svolgimento del rally. Il lavoro dell'ufficio stampa dell'organizzazione dovrà essere in collaborazione stretta con quello dell'Ufficio Stampa di Aci Sport.

PRESS KIT DA CONSEGNARE AL MOMENTO DELL'ACCREDITO 1. Dossier stampa, si consiglia in formato PDF / chiavetta usb o cd/dvd contenente tutte le informazioni generali sul Rally e sul campionato (sul contenuto dossier stampa si veda paragrafo successivo) 2. Targa stampa per autovettura 3. Pass personale (numerati) 4. Pettorine per i fotografi (numerate) 5. Road Book 6. Service Book (nel service book dovrà chiaramente essere indicato il percorso per raggiungere il parchi assistenza e la zona partenza/arrivo)

CONTENUTO DOSSIER STAMPA si consiglia in formato PDF / chiavetta usb o cd/dvd


• • • • • • • • • • • • • • • • •

Indicazione del nome esatto del Rally ed elencazione di tutte le validità Programma completo rally Cartine della gara e tabelle distanze/tempi Elenco Iscritti in cui siano evidenziati gli iscritti al campionato o i partecipanti alla serie Mappe dettagliate di ciascuna prova speciale, con descrizioni delle stesse Eventuali postazioni per fotografi e cineoperatori facilmente raggiungibili Indicazioni posteggi riservati per la stampa Indicazioni sulle aree dove i pass media non danno comunque accesso Informazioni relative alle chiusure delle strade delle prove speciali e eventualmente anche di altre nella zona di svolgimento del rally Classifiche campionati Sistema di attribuzione punti del campionato Biografie dei migliori piloti presenti in gara Scheda tecnica delle principali vetture iscritte Albo d'oro rally Indicazione precisa al sito internet del campionato www.acisportitalia.it Indicazione dell’orario e del luogo di svolgimento della conferenza stampa di fine gara Indicazione punti assistenza e vendita pc e materiale informatico nelle vicinanze della sala stampa

E’ necessario allestire un apposito posteggio stampa nei pressi della sala stampa. La locazione del/i posteggio/i stampa deve essere chiaramente indicata nel Press Kit. CONFERENZA STAMPA POST-GARA Dovrà essere organizzata una conferenza stampa post-gara (di durata non superiore ai 30’) da tenersi in luogo ed orario chiaramente indicati dall'Ufficio Stampa del Rally nel Press Kit e nel regolamento particolare di ciascun rally. Per quanto riguarda lo svolgimento e precisazioni fa norma la NS11 allegato “H” che recita: La conferenza stampa finale dovrà essere prevista dopo l’ultima prova speciale. Occorrerà prevedere un riordino di adeguata lunghezza. Per la conferenza post-gara gli organizzatori dovranno mettere a disposizione degli equipaggi che prendono parte alla conferenza un mezzo di trasporto idoneo e veloce per il trasferimento immediato nel luogo dove si terrà la conferenza stessa. SALA STAMPA E CENTRO ACCREDITI - NORME GENERALI 1. All'interno della Sala Stampa è ammessa la presenza di cartelloni o di altra forma pubblicitaria, esclusivamente relativa agli Sponsor Ufficiali del Campionato ed a quelli della gara.


2. All'entrata della Sala Stampa deve essere obbligatoriamente presente un addetto dell'organizzazione per il controllo dei pass. 3. La Sala Stampa deve essere aperta con orari chiaramente indicati nel Press Kit già nella mattinata del giorno dello shakedown. 4. Sono autorizzate le riprese e le eventuali interviste anche radiofoniche (solo testate accreditate) all'interno della Sala Stampa (da approntare apposito pannello - angolo interviste). 5. Il Centro Accrediti (preferibilmente vicino alla Sala Stampa) dovrà essere aperto 24 ore prima delle verifiche. 6. Dovranno essere comunicati all'Ufficio Stampa Aci Sport gli orari di apertura del Centro Accrediti e della Sala Stampa, almeno dieci giorni prima della gara. 7. Obbligatoria la presenza nello staff dell'Ufficio Stampa/Centro Accrediti di una persona che parli correttamente l’inglese nelle gare di C.I.R. e nelle altre in cui è prevista partecipazione straniera. Visualizzazione tempi presso il motorhome ACI Sport (solo C.I.R.) Gli organizzatori dovranno prevedere presso il motorhome ACI Sport quanto segue : - collegamento per visualizzazione tempi sul monitor di ACI Sport - installazione di un monitor per visualizzazione tempi ad uso giornalisti (del tipo che verrà installato in sala stampa) e di una stampante. - Possibilità di estrapolare i tempi anche dei trofei di marca previsti nell’ambito della gara - allaccio rete elettrica (380 V. 5 poli ) PROCEDURE ALL'ARRIVO Anche nella fase di arrivo del rally il lavoro dei media dovrà essere facilitato al massimo. In caso l'area di arrivo sia lontano dalla sala stampa si dovrà prevedere uno spazio parcheggio per la stampa, almeno 20 posti. Nell'area di arrivo dovranno avere accesso solamente gli accreditati stampa più gli altri accreditati autorizzati dalla organizzazione che non potranno comunque entrare nelle zone esclusivamente riservate alla stampa ed ai giornalisti. L'area di arrivo include il Palco, il Podio, una "zona attrezzata" per i fotografi e gli operatori accreditati, ed una "zona attrezzata" per le autorità. Sul Palco devono salire in ordine il terzo equipaggio classificato, il secondo ed il primo. E obbligatoria la presenza di uno speaker, anche ai parchi assistenza, che dovrà essere persona diversa dall'Addetto Stampa


ACCREDITI Gli organizzatori dovranno predisporre almeno tre tipi di accredito: 1. PASS STAMPA 2. PASS FOTOGRAFI 3. PASS RADIO-TV Tutti i pass dovranno essere numerati e rilasciati solo dopo la firma di un modulo. L’accredito deve essere ritirato personalmente dal richiedente e per ogni accredito dovrà essere firmato un modulo. PASS STAMPA – PASS FOTOGRAFI Destinati ad inviati testate giornalistiche, agenzie stampa, fotografi accreditati da testate giornalistiche, responsabili uffici e addetti stampa team. Il possesso del pass e della pettorina non toglie l’obbligo di rispettare i cartelli di divieto al pubblico e le indicazioni degli ufficiali di gara presenti e delle Forze dell’Ordine sul percorso. A chi non rispetterà tali vincoli di sicurezza verrà ritirato il pass per l’intera stagione 2015. Al momento dell’accredito l’organizzatore dovrà richiedere, a chi svolge attività anche di natura commerciale – oltre che giornalistica - o solamente commerciale, Euro 100 + iva per ogni Agenzia. Ogni violazione di questo punto rappresenterà una violazioni ai diritti di immagine. PASS RADIO-TV Destinato unicamente ai giornalisti ed agli operatori delle emittenti radiofoniche e televisive, queste ultime accreditate da Aci-Sport oppure segnalate dall’Organizzatore. Consente l’ingresso alla sala stampa. NORME RIGUARDANTI PRODUTTORI DI VIDEO A SCOPO COMMERCIALE Non è assolutamente concesso rilasciare pass a produttori di video e/o camera car a scopo commerciale. Non potranno usufruire di pass anche gli operatori video di case costruttrici o/e team salvo accordo diretto degli stessi con ACI Sport. Ogni violazione di questo punto rappresenterà una violazioni ai diritti di immagine. PASS TV E DIRETTE STREAMING Le Dirette Streaming della gara o di parte della stessa potranno essere effettuate solamente da ACI Sport. Qualsiasi altro accordo con emittenti locali o altro dovrà essere preventivamente discusso dagli organizzatori con ACI Sport. TARGA AUTO Dovranno essere previste targhe auto in materiale adesivo da consegnare agli accreditati, con le seguenti titologie: STAMPA


FOTOGRAFO TV Si consiglia la realizzazione di vetrofanie da apporre all’interno del parabrezza auto (quindi stampate in negativo) della lunghezza massima di cm. 20. Tutte le targhe dovranno avere la numerazione come indicato per i pass. A. PRINCIPI AI QUALI OCCORRE OBBLIGATORIAMENTE ATTENERSI PER IL RILASCIO PASS 1) Possono essere accreditati per ciascuna testata solamente due inviati. Tale numero di accrediti riguarda anche le Agenzie stampa e fotografiche. 2) Per essere accreditati i giornalisti devono rappresentare testate giornalistiche in libera vendita al pubblico. 3) Per essere accreditati come fotografi, le agenzie o gli inviati di esse devono provare la loro collaborazione con una testata giornalistica. 4) Possono essere accreditati gli addetti stampa dei Costruttori e/o le agenzie che li rappresentano (in questo ultimo caso deve essere comunque il costruttore ad indicare l'agenzia). 5) Possono essere accreditati i rappresentanti degli uffici stampa delle scuderie che ne faranno richiesta all’organizzatore e all'ufficio Stampa Aci - Sport. Le scuderie ed i team, ad inizio stagione dovranno indicare ad ACI Sport il nominativo della persona che svolgerà per loro servizio di ufficio stampa. 6) Non possono essere accreditate presso la sala stampa persone che svolgano servizio tempi per scuderie o piloti 7) I fotografi e/o video operatori dovranno presentare certificazione di iscrizione al registro IVA e Camera di Commercio che attestino l’effettivo svolgimento della professione. Tale certificato deve avere una data non anteriore a quattro mesi. B. PROCEDURE 1) Tutte le richieste di accredito devono essere inviate almeno una settimana prima della data delle verifiche su carta della testata giornalistica rappresentata e/o della agenzia. 2) Le richieste di accreditamento dovranno contenere: a. Il nome e la qualifica dell'inviato/i della testata giornalistica b. L'indicazione se giornalista della tessera e del numero di iscrizione all'ordine c. Il numero di telefono, di fax e l’indirizzo e-mail della testata stessa o dell'inviato. Gli organizzatori sono tenuti a dare conferma dell'avvenuto accreditamento alla testata. Al momento dell'accreditamento l'inviato/i della testata dovrà portare con sé copia del fax o della richiesta via mail inviata in precedenza agli organizzatori. Al momento del rilascio del pass l'inviato/i delle testate devono firmare l'apposito modulo preparato dagli organizzatori. Sono esclusi dalle norme 1.2.3.4. tutti i possessori di PASS • Permanente FIA, • Permanente “Media” ACI


• • • •

Tessera U.S.S.I. Tessera A.I.P.S. Tessera A.I.R.F. Eventuale lista predisposta da Aci Sport e comunicata in precedenza agli organizzatori) ed i rappresentanti dei Costruttori.

SITI INTERNET Possono essere accreditati i siti ufficiali della gara, il sito www.acisportitalia.it. e solamente i siti registrati come testate giornalistiche. TV - PRODUTTORI DI FILMATI Sono accreditabili tutte le emittenti televisive nazionali e quelle locali delle zone di svolgimento della gara indicate dagli organizzatori. Tutte le emittenti televisive accreditate, i loro inviati e i loro operatori, sono soggetti a tutte le norme del presente Cahier des Charges Per quanto riguarda i produttori di filmati. Solo i produttori che hanno sottoscritto il contratto con AciSport possono avere un accredito per un loro operatore. Aci Sport comunicherà ad ogni organizzatore i nominativi dei produttori di video accreditabili. RADIO Sono accreditabili tutte le emittenti radiofoniche nazionali e, quelle locali indicate dagli organizzatori.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.