2 minute read

Le reti idriche

Per quanto riguarda il volume fatturato, si rileva che i dati 2020 rappresentano stime elaborate a febbraio 2021, basate sulle fatture emesse fino al 31 dicembre 2020. Tali dati includono una quota significativa di ratei (stima dei volumi che si prevede di fatturare tra la data di emissione delle fatture, consuntive o presunte dell’ultimo trimestre del 2020, e il 31 dicembre dell’anno). Una parte di risorsa immessa negli schemi idrici, in particolare quella proveniente dalle sorgenti del Sele - Calore e dagli impianti di potabilizzazione del Pertusillo, del Sinni e di Conza, viene erogata alla Basilicata in subdistribuzione (22,45 Mm3, dato leggermente inferiore rispetto a quello relativo allo stesso periodo del 2019 pari a 22,74 Mm3).

Acquedotto Pugliese assicura il servizio di acquedotto in 255 abitati ricadenti nell’ATO Puglia e nell’Ambito Distrettuale Calore Irpino. Di seguito sono riportati i dati di consistenza della rete idrica di adduzione e

Segue la tabella di composizione dei materiali delle reti di distribuzione.

Rete Idrica

Adduzione (km)

Distribuzione (km)

Lunghezza rete principale (km)

distribuzione, aggiornati a seguito della realizzazione di nuove reti e dall’assunzione in gestione di nuove porzioni di rete, acquisite nel Sistema Informativo Territoriale Aziendale (SIT).

2018 2019 2020

5.140 5.140 5.140

15.137 15.249 15.431

20.277 20.389 20.571

2017

Acciaio/ferro 3,1% - 476 Ghisa 95,2% - 14.694 Materiale sintetico (PVC, PEAD, ecc.) 0,2% - 24 Materiale cementizio 0,9% - 133 Cemento amianto 0,6% - 104

Impatto diretto e indiretto dell’uso sostenibile delle risorse idriche sugli SDGs

L’SDG 6 ‘Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua’ è sicuramente uno di quelli toccati direttamente da questo tema materiale. Le azioni intraprese mirano ad avere accesso all’acqua e ai servizi igienico sanitari a tarife accessibili e sono ascrivibili alla ricerca di nuove fonti (ancora in corso), alla focalizzazione sul riuso della risorsa, agli investimenti profusi negli impianti di depurazione, nell’acquedotto, nelle reti fognarie e alla riduzione delle perdite. Non ultime le azioni complessive di recupero della risorsa e razionalizzazione e distribuzione. Altro impatti diretto è quello sull’SDG 12 ‘Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo’ e in particolare i sottoparagrafi 12.2, 12.5, 12.7. Questo impatto riguarda l’ampliamento della protezione ambientale ed è ottenuto grazie alla sinergia tra AQP e ASECO per la gestione integrale del ciclo dei fanghi/ rifiuti e all’obiettivo dell’economia circolare. Queste azioni hanno anche un impatto indiretto che è quello della divulgazione agli stakeholder e partner di buone pratiche e soluzioni di consumo responsabile (si rimanda ai paragrafi ‘Gestione dei rifiuti’ ed ‘Economia circolare’ per maggiori info).

Questo tema materiale e le iniziative ad esso correlate influenzano il capitale finanziario, in quanto l’azienda ha costantemente investito risorse economiche per eficientare il sistema idrico ed evitare perdite e sprechi e di conseguenza hanno un notevole impatto anche sul capitale infrastrutturale di AQP. Infine si riscontra anche una creazione di valore rispetto al Capitale naturale, in quanto l’approccio di sostenibilità delle risorse idriche contribuisce a preservare gli ecosistemi naturali e costieri della Puglia. La difusione di buone pratiche in materia di uso sostenibile delle risorse ha inoltre un efetto positivo sul consolidamento delle relazioni di AQP con numerosi partner chiave, e quindi comporta un aumento del Capitale Relazionale.

This article is from: