CORSI SPECIALI 2013-2014
TROVA IL CORSO CHE FA PER TE!
CORSO INTENSIVO DI SPAGNOLO GIURIDICO (livelli 1 e 2)
Leggenda
Il corso è destinato a tutti i professionisti e studenti di legge o di qualsiasi altra disciplina, che, per necessità specifiche della propria professione o per motivi personali, desiderano acquisire conoscenze di base dello spagnolo, con il fine di gestirsi con scioltezza in campo giuridico. L’obiettivo principale del corso è quello di acquisire gli strumenti necessari per ottenere un’adeguata competenza linguistica che permetta di affrontare situazioni come la consulenza a clienti spagnoli, redazione di contratti, opportunità di lavorare per una ditta o per l’ufficio legale di una società spagnola, ecc. O Da un livello B1 O € 220 (20 ore di lezione) O Da lunedì a venerdì, dalle ore 17.30 alle 21.30 O Livello I: Dal 7 all’ 11 aprile ISCRIZIONI FINO AL 21 MARZO - (codice 271) O Livello II: Dal 26 al 30 maggio ISCRIZIONI FINO AL 9 MAGGIO - (codice 272) O Docente: Paula Ibáñez Díez
CONVERSAZIONE PRATICA ORALE
LABORATORIO LINGUISTICO: Pratica Linguistica, Linguaggio Specifico
SCRITTURA, PRATICA SCRITTA
LABORATORIO DI SCRITTURA E CONVERSAZIONE AUTOBIOGRAFICA Il corso si propone di lavorare su testi autobiografici partendo da narrazioni e contenuti riguardanti la storia e la biografia di ognuno dei partecipanti. Verranno utilizzate anche, come letture parallele, una selezione di frammenti di autobiografie, lettere e testi di scrittori o personaggi interessanti scritti in spagnolo. Il laboratorio di scrittura e conversazione autobiografica ha anche l'obiettivo di esplorare le nostre esperienze interculturali e la relazione che esiste tra la percezione di noi stessi e l'apprendimento dello spagnolo. Al termine del corso il partecipante avrà elaborato una sorta di diario di bordo della sua esperienza, scritto in spagnolo. O Da un livello B2 O € 220 (20 ore di lezione) O Martedì, dalle ore 17.00 alle 19.00 O Dal 22 gennaio al 25 marzo (codice 292) O Docente: Carmen Leonor Ferro
GIOCANDO CON TRE LINGUE Corso informale di traduzione linguistica e culturale in cui l’italiano, il francese e lo spagnolo giocano e dialogano attraverso alcuni testi classici e contemporanei di diverso tipo e finalità. Rivolto a palati raffinati che sanno assaporare attraverso la propria lingua, le sfumature e le scoperte sorprendenti delle tre lingue condividendo lo stesso tavolo. O Da un livello B1 O € 220 (20 ore di lezione) O Venerdì, dalle ore 14.00 alle 16.30 O Dal 21 febbraio al 11aprile (codice 298) O Docente: Françoise Bessoles
CORSO PRATICO DI SPAGNOLO PER ESPORTARE E IMPORTARE (prima parte)
Corsi speciali
CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DI ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ SPAGNOLA (PAU scientifico-tecnologica)
2013-2014
Via di Villa Albani, 16 - 00198 Roma Tel. 06 853 7361 - Fax 06 854 62 32 Bus: Piazza Fiume/Porta Pia cenrom@cervantes.es www.roma.cervantes.es
instituto cervantes de roma
L’Istituto Cervantes di Roma, consapevole della necessità di fornire un aiuto linguistico e di orientamento a molti studenti che vogliono sostenere l’esame di Selectividad organizzato dall’Universidad Nacional de Educación a Distancia española a Roma, sta organizzando un corso di preparazione dalle seguenti caratteristiche: far prendere dimestichezza allo studente con la tipologia delle diverse prove che costituiscono la Selectividad spagnola (struttura, orario, tipo di domande, ecc.); esercitarsi su modelli reali d’esame; fornire allo studente le risorse lessicali specifiche a seconda delle diverse materie; proporre strategie per ottimizzare al massimo le capacità linguistiche dello studente; risolvere precisi dubbi linguistici e ortografici. Tutto ciò si praticherà attraverso l’analisi di modelli d’esame reali o fittizi. Lo studente, inoltre, per esercitarsi e migliorare il proprio livello generale di spagnolo, riceverà l’accesso a un corso in linea di circa 30 ore* (AVE - Aula Virtual de Español) adeguato al suo grado di conoscenza della lingua. Si tratta, pertanto, solo di un corso di preparazione allo svolgimento della prova di Selectividad e non di un corso sui contenuti scientifico-tecnici delle prove o di traduzione specifica: si suppone che gli studenti abbiano, in italiano, il livello di preparazione adeguato sui contenuti delle diverse materie. O Da un livello B1 O € 400 O Sessioni presenziali: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 17.00 alle 19.00 O Aprile: 7, 9, 11, 23, 28, 30 Maggio: 2, 5, 7, 9, 12, 14, 16, 26, 28 (codice 290) O Docente: Leticia E. Bartolomé
CULTURA: Arte, Letteratura, Cinema, Civilizzazione
Síganos en Facebook: CervantesRoma Twitter: @Cursos_ICRoma G+: +RomaCervantesAcadémica Youtube: romacervantes
www.roma.cervantes.es
Vuoi fare affari all’estero con più facilità? Vuoi approfittare di un’occasione competitiva come lavoratore?La lingua spagnola è una poderosa sostenitrice degli scambi commerciali con i paesi latinoamericani e anche con paesi in cui lo spagnolo è la seconda lingua come gli Stati Uniti d’America e il Brasile includendo ovviamente l’Unione Europea. Su Internet, il nuovo mercato globale, lo spagnolo è la terza lingua in ordine di importanza. Partendo da un livello B1, per quanto riguarda il campo dell’esportazione e importazione, l’alunno sarà introdotto nello spagnolo degli scambi commerciali internazionali in relazione anche alle abitudini dei paesi ispanofoni. In questo modo sarà sviluppata la capacità di identificare e utilizzare una grande varietà di strategie comunicative per stabilire contatto e interagire con efficacia in spagnolo a livello di commercio estero. È prevista una seconda parte di questo corso per completare il programma. O Livello B1 O € 220 (20 ore di lezione) O Mercoledì, dalle ore 18.00 alle 20.00 O Dal 22 gennaio al 26 marzo (codice 282) O Docente: Sara Izquierdo
APPRENDERE LO SPAGNOLO ATTRAVERSO IL GIOCO TEATRALE: conversazione per ragazzi In questo corso convergono tre fattori che contribuiscono alla costruzione di una solida base nell’apprendimento dello spagnolo: i giovanissimi ai quali il corso è indirizzato (bambini tra i 9 e gli 11 anni), che si affacciano alla vita adulta; l’approccio a una lingua straniera, con l’arricchimento personale e l’ampliamento di orizzonti che ne deriva; e, per ultimo, il vero e proprio gioco teatrale, che ci pone innanzi ad una nuova forma di percezione, più profonda, più sottile di quella che possiamo riscontrare nella frenesia della vita quotidiana. L’apprendimento di una nuova lingua attraverso il teatro offre una nuova possibilità didattica molto attraente, perché nel gioco e nel testo teatrale facciamo un uso particolare della lingua che è legata all’azione. Pertanto, la lingua si mostra nella sua forma più attiva attraverso i dialoghi che esigono un linguaggio diretto, dinamico e partecipativo, nel quale l’improvvisazione giocherà un ruolo importante nella assimilazione della nuova lingua. O € 220 (20 ore di lezione) O Giovedì, dalle ore 16.00 alle 18.00. O Dal 23 gennaio al 27 marzo (codice 286) O Docente: Beatriz Prior