![](https://assets.isu.pub/document-structure/220404163000-59b8178e2bc913c9b08fc00538874e2b/v1/8b3eee4e326c63b2260891f8ece1c4cf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Fotoprotezione nel rispetto dell’ambiente SOLARI DERMATOLOGICI
FOTOPROTEZIONE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Sono numerosi i fattori che minacciano la vita e gli eco sistemi del mare e tra questi ci sono anche alcuni filtri solari contenuti nelle creme che applichiamo sulla pelle.
Questi prodotti rilasciano nell’acqua delle
sostanze tossiche che mettono a rischio le
barriere coralline e la biodiversità di pesci e flora marina. A questo si aggiunge il problema dello
smaltimento di packaging realizzati
con microplastiche: materiali altamente inquinanti per i nostri mari.
Quale potrebbe essere la soluzione?
Di certo non si può rinunciare alla crema solare, indispensabile per la prevenzione di foto invecchiamento e patologie cutanee. La protezione della pelle va di pari passo con quella dell’ambiente. Per non partecipare al danneggiamento di un ecosistema già fragile è possibile
scegliere delle creme solari che derivano
da un processo produttivo “green”. Come?
Formulazioni a basso impatto
ambientale che utilizzano ad esempio filtri biodegradabili, privi di siliconi e magari sottoposti a test di Non EcoTossicità
Packaging ECO FRIENDLY
grazie all’utilizzo di carta da approvvigionamento responsabile, inchiostri di origine vegetale e capsule alleggerite con drastica riduzione di plastica.