1 minute read
Melanomi e nei
Una cattiva esposizione al sole è un pericolo potenziale perché può danneggiare il DNA delle cellule innescando processi tumorali.
È ormai appurato che la nostra pelle è capace di memorizzare le scottature, in particolare quelle procurate dal sole in età pediatrica e in adolescenza; questo determina un aumento del rischio di patologie correlate come il precoce fotoinvecchiamento e i tumori della pelle. Il melanoma è un tumore maligno della pelle che si verifica quando i melanociti - ovvero le cellule che si trovano negli strati profondi della pelle - subiscono una trasformazione maligna.
COME POSSIAMO PROTEGGERCI?
Valgono le regole dell’esposizione consapevole al sole evitando di scottarci e, in generale, non esitiamo a contattare il medico se notiamo un cambiamento in un neo esistente o una nuova formazione.
LE CARATTERISTICHE PER IL CONTROLLO DEI NEI SONO RIASSUNTE NELLA SIGLA:
A B
come ASIMMETRIA nella forma (un neo benigno è generalmente circolare o comunque tondeggiante, un melanoma è più irregolare)
come BORDI IRREGOLARI e indistinti
C
come COLORE VARIABILE (ovvero con sfumature diverse all’interno del neo stesso)
D
come DIMENSIONI IN AUMENTO, sia in larghezza sia in spessore
E
come EVOLUZIONE DEL NEO che, in un tempo piuttosto breve, mostra cambiamenti di aspetto