Guida vini Eurospin 2022/2023

Page 20

GUIDA

La Spesa intelligente
VINI EUROSPIN 2022/2023
Raccolta
Imbottigliamento Lavorazione
Terreno e coltivazione

Che cosa sono i vini integralmente prodotti:

Integralmente prodotto significa che le aziende produttrici seguono il vino dalla vigna alla bottiglia, assicurando fedelmente il rispetto di tutte le fasi della filiera. Ciò garantisce un prodotto finale unico e distintivo, dove chi coltiva, raccoglie le uve, le vinifica e imbottiglia il vino ottenuto, è la stessa azienda.

3

I giudizi si basano sulla considerazione dei seguenti parametri:

ANIDRIDE SOLFOROSA

TOTALE:

è un conservante capace di impedire alterazioni microbiche; protegge inoltre il prodotto dall’ossidazione e facilita l’estrazione dalle bucce delle sostanze coloranti. Per questi motivi è molto utilizzato nella produzione dei vini.

L’anidride solforosa e i solfiti sono anche i diretti responsabili di reazioni pseudo-allergiche, soprattutto nelle persone sensibili (asmatiche, intolleranti all’aspirina e con orticaria cronica). È per questo che è obbligatorio dichiararne la presenza in etichetta se si supera la dose di 10 mg per litro. Per questi motivi la legge comunitaria, recepita anche in Italia, fissa dei limiti massimi di anidride solforosa nei vini: 150 mg/l per i vini rossi e 200 mg/l per i bianchi e i rosati, con deroghe riferite a casi particolari.

Abbiamo verificato se i livelli di solforosa presenti nei vini rientrassero o meno nei limiti legali.

VALUTAZIONE SENSORIALE

I campioni sono stati sottoposti ad analisi sensoriale, cioè un metodo di assaggio che definisce con rigore scientifico quanto e perché un vino piace, evidenziando le differenze tra i vini e delineando il profilo organolettico dei prodotti.

Per raggiungere la massima affidabilità, ai giudici, tutti esperti assaggiatori, i vini sono stati serviti in forma anonima: i commissari, infatti, non erano a conoscenza della provenienza o del vitigno dei vini proposti in assaggio, se non nella loro categoria generica di bianchi e rossi.

A ogni assaggiatore, inoltre, per evitare influenze reciproche, è stata servita una diversa sequenza di vini. Non solo: un vino è stato sempre proposto più di una volta a ogni giudice, a sua insaputa: se allo stesso vino venivano attribuiti giudizi diversi, la prova incoerente veniva scartata. Le valutazioni di ogni esperto, inoltre, sono state tenute in maggiore o

minore considerazione anche sulla base della capacità di usare tutta la scala del punteggio e della capacità di discriminare tra campioni diversi.

Per le valutazioni, i giudici sono stati invitati a compilare una scheda che conteneva descrittori oggettivi (cioè non influenzati dalla soggettività) e descrittori edonici (cioè sono tali le caratteristiche legate al piacere personale), usando una scala di valutazione che andava da 0 a 9, dove a 0 corrispondeva l’assenza di percezione del carattere considerato e a 9 il massimo.

I descrittori oggettivi che i giudici hanno valutato sono i seguenti:

intensità del colore;

riflessi verdi e oro nei bianchi, e riflessi violacei e aranciati nei rossi;

frizzantezza, cioè quante bollicine di gas si percepivano, sia alla vista che in bocca;

intensità dei profumi;

sentori floreali, fruttati, speziati e vegetali;

Eurospin ha chiesto ad Altroconsumo, l’organizzazione indipendente di consumatori più grande d’Italia, di analizzare una selezione dei suoi vini Integralmente Prodotti con l’obiettivo di ricevere un report indipendente e scientifico con dettaglio sulle prove effettuate e i parametri analizzati

struttura, cioè spessore e corpo del vino;

percezione sferica, che fa riferimento all’equilibrio del vino;

acidità, percepita attraverso il senso del gusto;

amaro, cioè intensità di questo sapore;

astringenza, riferita alla sensazione di secchezza e ruvidità percepita in bocca;

ricchezza aromatica, cioè varietà degli aromi gradevoli percepiti una volta deglutito il vino;

persistenza: tempo che intercorre tra la deglutizione del sorso e la scomparsa degli aromi percepiti.

Descrittori edonici

I descrittori edonici che i giudici hanno valutato sono:

attraenza: cioè quanto è piaciuto l’aspetto del vino;

franchezza: valuta il grado di pulizia di profumi e aromi;

qualità: più i profumi e gli aromi sono diversi e complessi, più la qualità è elevata;

armonia: esprime il livello di gradevolezza del vino in bocca;

 giudizio globale: la valutazione finale di piacevolezza.

I risultati sono stati poi opportunamente sintetizzati ed elaborati applicando metodi statistici.

Valori di intensità di alcuni descrittori oggettivi

Accanto al giudizio in stellette sono stati inseriti, per ciascun vino, i valori delle intensità di alcuni descrittori oggettivi presenti nella scheda utilizzata durante l’assaggio, ricavate sulla base delle valutazioni date dai giudici agli stessi parametri. Queste informazioni sono molto utili non solo per descrivere sensorialmente i vini, ma anche per comprendere quali sono i fattori che hanno più contribuito al loro apprezzamento. Sono stati selezionati i descrittori che rappresentano i caratteri salienti in grado di discriminare meglio i vini. Seguendo le classiche fasi dell’assaggio (visiva, olfattiva, gustativa e retrolfattiva)

abbiamo considerato i seguenti parametri: intensità del colore, intensità del profumo, intensità dei sentori floreale, fruttato, speziato e vegetale, struttura e persistenza aromatica.

* Prodotto giudicato “ottimo” a seguito di un test richiesto dal produttore. Test basato sui metodi di prova di Altroconsumo. Sigillo rilasciato da AC Edizioni srl dietro pagamento di una licenza temporanea.

5

Primo obiettivo di Equalitas è la condivisione a livello italiano di un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo basato sui tre pilastri sociale, ambientale ed economico ed alla diffusione di un marchio collettivo di garanzia per il consumatore. Grazie alle risorse tecniche, culturali e politiche dell’ampia compagine sociale, Equalitas intende raccogliere le migliori iniziative di best practice consolidate ed innovative, per affermare un modello italiano di qualità sostenibile a livello mondiale.

Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è uno schema di certificazione volontario per tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata. Il SQNPI - Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata - si pone come ulteriore obiettivo, una particolare attenzione al mantenimento della catena di tracciabilità. Le organizzazioni di trasformazione, coinvolte nelle supply chain, che vorranno lavorare in conformità al SQNPI, dovranno infatti utilizzare materie prime riconosciute dal SQNPI e dovranno garantirne non solo la rintracciabilità ma anche l’assenza di contaminazioni crociate.

7
L’eccellenza dei nostri vini Integralmente Prodotti è confermata anche dalle certificazioni che hanno ottenuto
Le regioni dei nostri vini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Frizzante Amabile p. 20 Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Frizzante p. 21 Emilia Romagna Prosecco DOC Vino Frizzante p. 18 Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli DOC p. 19 Sauvignon Friuli DOC p. 19 Friuli Venezia Giulia Müller Thurgau DOC p. 15 Teroldego vigneti delle dolomiti IGT p. 15 Trentino Alto Adige Müller Thurgau Durello Spumante Brut p. 16 Amarone della Valpolicella DOCG p. 17 Veneto Orvieto DOC p. 27 Umbria Cerasuolo d’Abruzzo DOC p. 28 Pecorino Spumante Brut p. 28 Abruzzo Sannio DOP Greco p. 25 Campania Primitivo di Manduria DOP p. 30 Spumante Rosato Extra Dry Negroamaro p. 31 Nero di Troia Puglia IGP p. 31 Puglia Grecanico Sicilia DOC p. 33 Etna Rosso DOC p. 33 Sicilia Cirò DOC Rosso Classico p. 32 Calabria Carignano del Sulcis DOC p. 29 Vermentino di Gallura DOCG p. 29 Sardegna Toscana Brunello di Montalcino DOCG p. 22 Chianti DOCG Superiore p. 23 Rosso Toscano IGT Governo all’Uso Toscano p. 23 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore p. 26 Rosso Conero DOC p. 26 Marche EST! EST!! EST!!! di Montefiascone DOC Secco p. 24 Frascati Superiore DOCG p. 24 Lazio Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero Frizzante p. 14 Oltrepò Pavese DOC Riesling Spumante Brut p. 14 Lombardia Barbera d’Asti DOCG Superiore p. 12 Dolcetto d’Asti DOC p. 13 Piemonte DOC Barbera p. 13 Piemonte La Spesa intelligente
Integralmente Prodotti Teroldego vigneti delle dolomiti IGT Prosecco DOC Vino Frizzante Sauvignon Friuli DOC Amarone della Valpolicella DOCG Barbera d’Asti DOCG Superiore Dolcetto d’Asti DOC Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero Frizzante Oltrepò Pavese DOC Riesling Spumante Brut Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Frizzante Amabile Piemonte DOC Barbera Rosso Conero DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore Sannio DOP Greco Orvieto DOC Cerasuolo d’Abruzzo DOC Pecorino Spumante Brut Primitivo di Manduria DOP Nero di Troia Puglia IGP Spumante Rosato Extra Dry Negroamaro Grecanico Sicilia DOC Etna Rosso DOC Cirò DOC Rosso Classico Vermentino di Gallura DOCG EST! EST!! EST!!! di Montefiascone DOC Secco Frascati Superiore DOCG Carignano del Sulcis DOC Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Frizzante Müller Thurgau DOC Müller Thurgau Durello Spumante Brut Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli DOC Rosso Toscano IGT Governo all’Uso Toscano Chianti DOCG Superiore Brunello di Montalcino DOCG 9

La tua enoteca, con Eurospin, è anche online

La Spesa intelligente

Un viaggio tra i sapori dei migliori vitigni italiani senza muoverti da

In questa Guida abbiamo deciso di raccontarvi i Vini Integralmente Prodotti di tutto il territorio italiano, ognuno con le specificità legate alla zona di produzione.

Per ragioni commerciali, non sono distribuiti tutti a livello nazionale. Quelli con il logo “Prodotto Locale” sono disponibili solo nelle aree vicine alla zona di produzione.

Tuttavia, eccezionalmente, dal 27 ottobre al 6 novembre 2022 tutto l’assortimento presente in questa guida sarà disponibile sul nostro Online Store con consegna gratuita.

Quando vedi il logo cerca il prodotto su onlinestore.eurospin.it

L’ ideale per fare scorta dei vini che più ami e per scoprire tutte le nostre proposte regionali, anche quelle che è più difficile trovare nella tua zona.

su onlinestore.eurospin.it

casa. 1. Vai
2. Seleziona dal menù la voce Vini 3. Scegli almeno 2 vini e componi la tua scatola 4. Paga online e scegli dove vuoi ricevere il tuo ordine
11

La frutta rossa mescolata a tonalità speziate caratterizza il naso. La bocca riparte dalle sensazioni olfattive, anche se il frutto, acido e succoso, domina la prima parte del sorso, mentre la spezia, cannella e pepe rosa, caratterizza il finale.

Uva a bacca rossa di origini piemontesi. È una delle varietà più coltivate del nostro paese, anche se cresce con buoni risultati anche in Sud America.

buono da

Piemonte
La Spesa intelligente
Barbera d’Asti DOCG Superiore Abbinamenti Carni rosse, cacciagione, primi piatti con sughi di carne. 16 - 18°C Barbera 14% vol. valutazione Altroconsumo ANALISI SO2 TOTALE      DEGUSTAZIONE      INTENSITÀ COLORE          INTENSITÀ PROFUMO          SENTORI FLOREALI          SENTORI FRUTTATI          SENTORI VEGETALI          SENTORI SPEZIATI          CORPO          PERSISTENZA AROMI          Valutato
Altroconsumo

Dolcetto d’Asti

Colore rosso ciliegia con riflessi porpora e corpo leggero. Il frutto, nota dominante al naso, ricorda in particolar modo il lampone e la mela. Presente anche profumo di bacche di sambuco, fragola e pepe. La bocca ritorna sulla sensazione di mela, anche se in questa fase le affianca una nota di susina gialla, completata dalle classiche note di lievito. Sottofondo agrumato.

Dolcetto

12,5% vol.

16 - 18°C

Abbinamenti

Carni rosse, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne.

Piemonte

Barbera

Vino dal colore rosso rubino e profumo di more, prugne e amarene. Al palato ha un buon peso, carattere fruttato che riprende le note al naso con tannini morbidi e una leggera speziatura. Acidità rinfrescante sul finale.

Barbera

14% vol.

16 - 18°C

Abbinamenti

Piatti di pasta, formaggi, secondi di carne.

Il Dolcetto è uno dei più antichi vitigni del Piemonte e la prima testimonianza della sua coltivazione risale al primo decennio del cinquecento a sud di Asti. Rientra fra i vitigni autoctoni piemontesi e da esso si ottiene un vino di indiscussa gradevolezza, grazie alla naturale e contenuta acidità fissa dei mosti.

Vitigno sulle colline dell’Alto Monferrato a sud della provincia di Asti, Piemonte, coltivato su terreni argillosi tendenti al calcareo. Esposizioni Est e Sud-Est ad altitudini tra 200 e 400 m.

Piemonte Piemonte
13
DOC
DOC

Oltrepò Pavese

Pinot Nero Frizzante

Si presenta con un colore giallo paglierino tenue. Naso caratteristico, gradevolmente fruttato. Al palato si presenta fresco, sapido e gradevole. Vino bianco frizzante. Pinot Nero vinificato in bianco.

Pinot Nero

vol.

8 - 10°C

Abbinamenti

Antipasti, primi piatti, carni bianche e pesce.

Oltrepò Pavese

Riesling Spumante Brut

Colore giallo paglierino brillante, con perlage elegante e persistente. Al naso inteso con sentori fruttati caratteristici del vitigno. Al palato fresco e intenso, con una buona sapidità e mineralità.

Riesling

vol.

- 10°C

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo e a tutto pasto.

Considerato uno dei più nobili tra i vitigni a bacca rossa a livello mondiale, il Pinot Nero fa parte dei vitigni internazionali di origine francese, ampiamente coltivato in tutto il mondo. Chiamato anche Pinot Noir, è un’uva complessa, dalla maturazione precoce e molto sensibile al terroir. Il vino Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero frizzante viene fatto a partire da questo vitigno a bacca rossa tramite vinificazione in bianco.

Spremitura soffice, fermentazione primaria in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata. La presa di spuma avviene successivamente in autoclave.

Lombardia Lombardia
La Spesa intelligente
DOC
DOC
8
12%
12%

Müller Thurgau DOC

Giallo paglierino con riflessi verdolini, piuttosto trasparente. Aromi e sapori floreali, agrumati e di erbe aromatiche.

Müller Thurgau

vol.

- 10°C

Abbinamenti

Antipasti leggeri, primi piatti a base di molluschi, crostacei e fritture di pesce. Ideale come aperitivo.

Vitigno a bacca bianca tipico dell’Alto Adige ma anche della Germania e della Svizzera. Ricava il proprio nome dall’enologo svizzero, Hermann Müller, che incrociò Riesling renano e Madeleine Royale.

Teroldego vigneti delle dolomiti

Colore rosso rubino vivo, brillante e intenso con corpo morbido e rotondo. Al naso profumo complesso e intenso di more, mirtilli, frutti rossi e viola con note minerali. Al palato pieno, caldo, morbido, armonico. Fruttato con retrogusto di mandorla.

Teroldego

Abbinamenti

Secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati.

Il suo nome deriva da “Tiroler” e “Gold”, ovvero l’Oro del Tirolo, vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Trentino. La zona di produzione è il cosiddetto Campo Rotaliano, in provincia di Trento: un’area pianeggiante sulla destra dell’Adige e attraversata dal Noce.

Trentino Alto Adige Trentino Alto Adige
15
IGT
8
12%
16 - 18°C 12,5% vol.

Müller Thurgau Durello Spumante Brut

Apprezzato per il suo sapore delicato e di facile beva. La combinazione di sapori fruttati e aromi minerali lo rendono perfettamente equilibrato tra l’acido e il sapido, piacevolmente rotondo all’assaggio. Combinazione di elementi fruttati da una parte e di agrumi, pera e frutta esotica, note vegetali di bosso ed erbe aromatiche e mineralità dall’altra.

Abbinamenti

in un calice a tulipano, ideale per l’antipasto di pesce, finger food, delicate torte salate o frittate. Si sposa con ricette delicate di pasta e verdure o risotti raffinati con crostacei e molluschi.

I Monti Lessini orientali che danno il nome al vino Durello, sono un territorio ricco di storia e bellezze naturali, ancora selvaggio e incontaminato. Il territorio di produzione di questo vino è infatti caratterizzato da un terreno vulcanico ricco di basalto, un tipo di lava con ferro, magnesio, silicio e molti altri microelementi, che conferiscono al vino una grande struttura minerale.

Veneto
La Spesa intelligente
Servito
7 - 8°C Müller Thurgau - Durella 11,5% vol.

Amarone della Valpolicella DOCG

Bello il rosso granato denso e compatto, al naso risulta essere di grande intensità e persistenza, con profumi eterei, fruttati di amarene sotto spirito e prugna secca, floreali fiori secchi e tutta una gamma olfattiva di spezie dolci, che gli donano il sapore di una struttura e decisa morbidezza, contrappunto di una vellutata tannicità.

Corvina, Rondinella e altre come da disciplinare

15% vol.

16 - 18°C

Abbinamenti

Carni rosse, formaggi stagionati, indicato a fine pasto.

Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella coltivate in Valpolicella e con il tradizionale metodo dell’appassimento in fruttaio. Situato nel cuore della Valpolicella a un’altitudine tra 150 e 450 metri s.l.m. con esposizione sud-est e terreno di varia composizione.

Vendemmia: tra la seconda decade di settembre e la prima decade di ottobre con selezione esclusivamente manuale.

Veneto
17

Prosecco DOC Vino Frizzante

Il tris di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e note di lievito determinano il bouquet di profumi. In bocca le sensazioni aumentano non tanto di numero, quanto in definizione e realismo. Buone doti di beva.

Glera 10,5% vol.

- 8°C

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, ideale anche a tutto pasto.

“Ed or ora immolarmi voglio il becco con quel meloaromatico Prosecco” scriveva Aureliano Acanti nel 1754. Ma già in epoca romana le uve del vitigno Glera, coltivate inizialmente nella località Prosecco, sulle colline carsiche, davano origine ad un vino di nome Puccino.

La DOC, dal 2009, garantisce la qualità del vino italiano più conosciuto al mondo.

Friuli
La Spesa intelligente
6

Refosco

Rosso

Si presenta di un bel rosso granato, accompagnato da riflessi viola vivi e suggestivi. Ha un profumo intenso, gradevole con sentore di mora e ciliegia e un sapore corposo, sapido, leggermente tannico dal piacevole retrogusto.

Sauvignon Friuli DOC

Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Al naso intrigante complessità di aromi erbacei, di frutta esotica e fiori di sambuco.

Al palato elegante, fresco e sapido, con una piacevole nota agrumata, un leggero sentore di peperone verde e foglia di pomodori e nel finale avvolto da una delicata acidità.

Il vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso ha una storia particolare: il “pedicello”, la cosiddetta attaccatura dell’acino, cambia colore prima della vendemmia e diventa rosso, regalando questo nome al vitigno. Un’altra delle caratteristiche di queste uve è la buccia: molto sottile, di colore blu intenso e consistente, garantisce al vino i riflessi violacei vivi che lo caratterizzano durante l’intero suo percorso di invecchiamento.

Per la vinificazione le uve conferite vengono diraspate, separando gli acini dai raspi, pigiate e pressate con pressatura soffice. Segue una breve macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Dopo averlo fatto decantare e filtrare, si procede con la fermentazione del mosto in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata per favorire lo sviluppo e la conservazione degli aromi e dei profumi naturali dell’uva. Il vino viene fatto affinare, stabilizzato ed infine imbottigliato.

Friuli Friuli
19
dal Peduncolo
Friuli DOC Refosco dal Peduncolo Rosso 16-18°C 12%vol Abbinamenti Perfetto con piatti robusti, selvaggina e formaggi stagionati. Sauvignon 8 - 10°C 12,5% vol. Abbinamenti Ideale con zuppe di pesce e piatti di pesce in genere.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Frizzante Amabile

Bello il colore viola che riprende, cromaticamente, alcune tra le sensazioni (viola e mora) che più fanno capolino sia al naso sia in bocca. Se poi all’assaggio ci aggiungi anche la morbidezza un po’ zuccherosa della confettura di ciliegia, ecco che l’identikit di questo vino può dirsi completo.

Lambrusco Grasparossa e Malbo Gentile o altri Lambruschi 8% vol.

10 - 12°C

Abbinamenti

Ideale a tutto pasto, si abbina a crostate e pasticceria secca.

Uva a bacca rossa che fa parte della famiglia dei Lambrusco. Coltivato in gran parte nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e anche nel mantovano. Viene prodotto sia in versione spumante sia in quella frizzante, a loro volta suddivise in variante secca e in quella amabile, quindi più morbida, anche se mai marcatamente dolce.

Emilia Romagna
La Spesa intelligente

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Frizzante

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.

Al naso delicato profumo di fiori e frutta.

Al palato secco, vivace con tipico sapore amarognolo di mandorla.

Ortrugo 11,5% vol.

12°C

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, accompagna antipasti magri, primi piatti leggeri e pesce.

Vitigni coltivati in Emilia Romagna sulle colline piacentine dove il suolo è di medio impasto tendente all’argilloso parzialmente inerbito.

La vendemmia viene fatta a settembre e la vinificazione in bianco a temperatura controllata; la vivacità è frutto di fermentazione naturale in autoclave.

Emilia Romagna
21

Brunello di Montalcino DOCG biologico

Al palato note di frutta matura che richiamano le prugne rosse, le amarene e il ribes nero, con sentori di liquirizia e bergamotto. I Tannini sono equilibrati, levigati e proporzionati all’annata. La finezza, la componente acida e la lunga persistenza, definiscono le sue grandi potenziali di invecchiamento.

vol.

- 18°C

Abbinamenti

Accompagna piatti di cacciagione, carni di manzo, di maiale e formaggi stagionati. Può essere bevuto anche da solo, in meditazione.

Le uve vengono raccolte tra settembre e ottobre. La fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata di 28-30 °C, macerazione di 21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio. Invecchiamento di 24 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia da 60 hl.

ottimo da

Toscana
La Spesa intelligente
16
Sangiovese 15%
* Prodotto giudicato “ottimo” a seguito di un test richiesto dal produttore. Test basato sui metodi di prova di Altroconsumo. Sigillo rilasciato da AC Edizioni srl dietro pagamento di una licenza temporanea.
valutazione Altroconsumo ANALISI SO2 TOTALE      DEGUSTAZIONE      INTENSITÀ COLORE          INTENSITÀ PROFUMO          SENTORI FLOREALI          SENTORI FRUTTATI          SENTORI VEGETALI          SENTORI SPEZIATI          CORPO          PERSISTENZA AROMI          Valutato
Altroconsumo

Chianti DOCG Superiore

Colore rosso rubino vivace tendente al granato con l’invecchiamento.

Al naso intenso, persistente, fine, vinoso, profumi di frutti di bosco, che con l’invecchiamento si evolvono in aromi delicati e speziati.

Al palato vino di personalità con eccellente continuità gusto olfattiva, caratterizzato da una briosità e sapidità che ne fanno un vino giovane ed equilibrato. Con il tempo si evolve al vellutato.

valutazione Altroconsumo

Sangiovese, Canaiolo e altri vitigni

13% vol.

18°C

Abbinamenti

Si sposa con molti piatti della cucina italiana, dagli antipasti ai salumi, ai formaggi, ai primi piatti, alle carni rosse e bianche.

La produzione avviene nel territorio delimitato nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia e Siena. La vinificazione deve avvenire all’interno della zona di produzione, indicata dal disciplinare. La fermentazione con macerazione tradizionale è mediamente breve (8 giorni), ed avviene ad una temperatura compresa tra i 25 e i 30°C.

Fermentazione alcolica e malolattica svolta.

Rosso Toscano IGT

Governo all’Uso Toscano

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Sapore armonico, morbido ed equilibrato.

Varietà a bacca rossa autorizzate

13,5% vol.

18 - 20°C

Abbinamenti

Perfetto con carni rosse, paste condite e formaggi.

Prodotto proveniente dalle colline tipiche dei territori ben delimitati della Toscana, da sempre luogo privilegiato per la produzione di grandi vini. Governo Toscano storico e prestigioso sistema tradizionale di parziale rifermentazione del vino con uve stramature.

Toscana Toscana
23
* Prodotto giudicato “ottimo” a seguito di un test richiesto dal produttore. Test basato sui metodi di prova di Altroconsumo. Sigillo rilasciato da AC Edizioni srl dietro pagamento di una licenza temporanea.
ANALISI SO2 TOTALE      DEGUSTAZIONE      INTENSITÀ COLORE          INTENSITÀ PROFUMO          SENTORI FLOREALI          SENTORI FRUTTATI          SENTORI VEGETALI          SENTORI SPEZIATI          CORPO          PERSISTENZA AROMI          Valutato buono da Altroconsumo valutazione Altroconsumo ANALISI SO2 TOTALE      DEGUSTAZIONE      INTENSITÀ COLORE          INTENSITÀ PROFUMO          SENTORI FLOREALI          SENTORI FRUTTATI          SENTORI VEGETALI          SENTORI SPEZIATI          CORPO          PERSISTENZA AROMI          Valutato ottimo da Altroconsumo

EST! EST!! EST!!! di Montefiascone DOC Secco

Vino giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, odore fresco e gradevolmente fruttato, sapore secco, fragrante, persistente, armonico con leggera vena amarognola.

Trebbiano toscano “Procanico”, Malvasia del Lazio, Rossetto

12,5% vol.

8 - 10°C

Abbinamenti

Ideale con pesce e carni bianche.

La leggendaria storia di un nobile Prelato tedesco, la cui lapide tombale è visibile nella Chiesa di S. Flaviano in Montefiascone, dice: Johannes De Fugger, Vescovo tedesco amante del buon bere. Durante un viaggio verso Roma mandò avanti il suo servitore Martino, come assaggiatore di vini, ordinandogli di scrivere sulla porta di ogni paese la parola EST! (E’), se il vino era buono e EST! EST!! se era ottimo. Il servitore trovò il vino così buono che scrisse la parola EST per tre volte; correva l’anno 1111. I viticoltori della Cantina di Montefiascone sono i suoi originali produttori.

sottosuolo vulcanico conferisce ai vini del territorio un’aromaticità molto intensa con sentori di mineralità. Le componenti lavica, tufacea e sabbiosa di questi terreni permettono un ottimo drenaggio ed assorbimento dell’acqua, nonché di sali minerali quali potassio, fosforo, zolfo e magnesio.

Malvasia di Candia, Trebbiano, Malvasia Puntinata

12,5% vol.

8 - 10°C

Abbinamenti

Ideale con antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, saltimbocca alla romana, risotto e carni bianche.

Il vino Frascati è stato uno dei vini più apprezzati della storia. Prodotto esclusivamente da terre affacciate su Roma, con intrisi più di 2.000 anni di storia. Frascati ottenuto con crio macerazione a bassa temperatura: questa tecnica, detta anche della vendemmia fredda, determina un mosto con spremitura molto soffice che viene fatto fermentare a temperatura controllata in piccoli vasi vinari.

Lazio Lazio
La Spesa intelligente
Frascati Superiore DOCG La presenza di un

Sannio DOP Greco

Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso esprime intense note fruttate e sentori minerali. In bocca esprime grande struttura tipica di questo vitigno e una vibrante acidità.

Abbinamenti

bianche.

Vigneti coltivati su terreno calcareo-argilloso a un’altitudine di 300-400 metri slm. Vendemmia tra la seconda metà di settembre e l’inizio ottobre. Vinificazione in bianco in assenza di ossigeno. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata a 14-16°C per circa 20 giorni. L’imbottigliamento viene fatto a febbraio dell’anno successivo alla vendemmia.

Campania
25
Ideale per primi piatti e carni
8 - 10°C Greco 12,5% vol.

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore

Mela verde e agrumi fanno capolino al naso. In bocca ritorna la parte fruttata con sentori esotici portati in dote da sensazioni dolci-acide di ananas fresco. Finale sapido come vuole il vitigno.

13,5% vol.

10 - 12°C

Abbinamenti

Si abbina perfettamente con ogni tipo di pesce, è anche ottimo con piatti di carne e verdure fritte.

Vitigno dalle origini antichissime, prodotto nelle zone collinari di Ancona e Macerata. Adatto come pochi all’invecchiamento e dotato di grande struttura ed elevato tenore alcolico, il Verdicchio dei Castelli di Jesi è oggi uno dei vini bianchi più apprezzato tanto in patria quanto all’estero.

Rosso Conero DOC

Colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Al naso visciole mature e prugna con note floreali. Al palato sapore di media struttura, sapido, intenso e persistente.

Montepulciano, uva non aromatica a bacca rossa autorizzate regione marche

vol.

16 - 18°C

Abbinamenti

Ideale con i primi piatti, carni rosse e salumi.

Uve coltivate nella provincia di Ancona su suolo composto da rocce marnose calcaree intercalate a zone di terra rosso bruna, argilla e pietra. Il processo di vinificazione avviene attraverso fermentazione in vasche di cemento con frequenti rimontaggi giornalieri e macerazione sulle bucce. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 10-12 mesi.

Marche Marche
La Spesa intelligente
13%
Verdicchio

Orvieto DOC

Leggera nota floreale di fiori bianchi, seguita da più evidenti note fruttate, soprattutto agrumate. Dopo l’identikit dei profumi, il sorso mette in luce una bocca piuttosto snella e tesa, tutta bergamotto, lime e sale.

Trebbiano e Grechetto in maggior percentuale, Chardonnay, Verdello e Malvasia in percentuale ridotta

12% vol.

10 - 12°C

Abbinamenti

Particolarmente indicato con portate di pesce, minestre delicate, verdure e formaggi freschi.

Umbria

Orvieto: nome di una splendida città che si sovrappone a quello di una denominazione di origine di un vino, a indicare il rapporto indissolubile tra un luogo e il suo prodotto bandiera. Un ruolo centrale nell’economia della zona è da sempre rappresentato da questo grande bianco, infatti divenne il vino dei papi e dei principi ed una delle principali risorse per finanziare la costruzione dello stesso Duomo.

27

Cerasuolo d’Abruzzo

DOC

La prima sensazione che si avverte al naso è la rosa, insieme a una parte fruttata che rimanda al frutto rosso. In bocca proprio la ciliegia fresca diventa protagonista, garantendo freschezza e bevibilità.

Montepulciano, Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo 10 - 12°C

12% vol.

Abbinamenti

Si abbina con primi piatti, zuppe di pesce, carni bianche, salumi e formaggi semi-stagionati. Ottimo con la pizza ed i crostacei.

Pecorino Spumante Brut

Colore giallo tenue, grana sottile e persistente. Al naso odore intenso, fragranze balsamiche di salvia e timo si sposano con nuances floreali di ginestra e acacia. Sapore fresco e pieno, dall’ottima mineralità e ricca struttura acida.

Pecorino

12,5% vol.

6 - 8°C

Abbinamenti

Si abbina con pesce, frutti di mare, formaggi freschi e salumi delicati.

Il Cerasuolo d’Abruzzo viene prodotto con il vitigno del Montepulciano ed è uno dei vini italiani rosati più apprezzati. Questo vino, prodotto nelle province di Chieti, l’Aquila, Pescara e Teramo, presenta alcune sostanze antiossidanti che lo rendono nel tempo tra i più longevi d’Italia.

Proveniente da uva coltivata nella provincia di Chieti, a 50-150 m sul livello del mare su un tipo di suolo argilloso, calcareo con sistema di allevamento in tendone (pergola abruzzese).

Vinificazione e fermentazione in bianco con pigiatura e pressatura soffice delle uve, il vino effettua una seconda fermentazione a temperatura controllata in autoclave con lieviti selezionati. Presa di spuma dura circa 10/15 giorni. Affinamento: solo acciaio/1-3 mesi post-rifermentazione.

Abruzzo Abruzzo
La Spesa intelligente

Carignano del Sulcis DOC

Profumi di frutti neri accompagnati da note terrose. In bocca entra con note di gelso, rimanendo poi comunque sul frutto scuro grazie a tonalità che ricordano nitidamente la mora. Finale leggermente vegetale, completato da note di grafite. Tannino salato.

Carignano

13,5% vol.

16 - 18°C

Abbinamenti

Si abbina egregiamente sia con i piatti di mare che di terra: zuppe di pesce, tonno alla griglia, carni rosse e formaggi di media stagionatura.

Vermentino di Gallura

DOCG

Ti porta ai tropici con i profumi fruttati, tanto mango, per poi farti atterrare, questa volta durante l’assaggio, in un clima più mediterraneo. Il sorso rimane centrato sulla sfera fruttata con agrumi dolci e qualche lampo di macchia mediterranea.

Vermentino

12,5% vol.

8 - 10°C

Abbinamenti

Risotto gamberi e zucchine, saltimbocca alla romana, piatti di pesce in genere e crostacei.

Radici affondate nella sabbia e alberello coraggiosamente esposto al maestrale: è il Carignano del Sulcis, vitigno rosso di origine fenicia coltivato agli antipodi della patinata Costa Smeralda. A partire da questa storia antica, saltando un paio di millenni, si giunge alla rinascita del Carignano dopo il conferimento della DOC nel 1997.

Bacca bianca probabilmente di origini spagnole, in Italia si coltiva in Liguria, sulla costa toscana e in Sardegna.

Sardegna Sardegna
29

Primitivo di Manduria

Rosso rubino cupo con intensi riflessi violacei. Al naso il frutto è scuro e maturo, accompagnato da sensazioni speziate di cacao e da un sottofondo di tabacco da pipa. Sorso ampio e caldo, con rintocchi fruttati e finale speziato.

Primitivo di Manduria

vol.

Sughi con carne di agnello, risotto mantecato con formaggio stagionato, formaggi di pecora stagionati, coda alla vaccinara.

Uva rossa probabilmente scoperta per la prima volta in Dalmazia. Deve il suo nome a una precocità di maturazione. Il Primitivo da origine a vini alcolici e potenti. Dà il meglio di sé in Puglia, specie a Manduria e Gioia del Colle, Abruzzo e, all’estero, negli Stati Uniti e in Australia.

valutazione

buono da Altroconsumo

Puglia
La Spesa intelligente
DOP Abbinamenti
16 - 18°C
13,5%
Altroconsumo ANALISI SO2 TOTALE      DEGUSTAZIONE      INTENSITÀ COLORE          INTENSITÀ PROFUMO          SENTORI FLOREALI          SENTORI FRUTTATI          SENTORI VEGETALI          SENTORI SPEZIATI          CORPO          PERSISTENZA AROMI          Valutato

Spumante

Extra Dry

Bollicina rosé per eccellenza, dal gusto fresco e frizzante. I profumi sono delicati, con sentori freschi, fragranti di piccoli frutti rossi, ma anche floreali di bella piacevolezza. In bocca è delicato, morbido ed equilibrato, di gradevole freschezza e acidità.

Nero di Troia Puglia IGP

Colore rosso intenso, al naso rivela piacevoli sentori di frutti rossi e maturi, viola e liquirizia. Al palato è corposo, persistente e rotondo, conquista chi lo prova fin dal primo assaggio con la sua forte personalità. Regala anche il gusto delle spezie, del sottobosco e del tabacco scuro. Sapore fruttato avvolgente che richiama profumi di more, amarena e mirtilli. Ottenuto unicamente da un vitigno a maturazione tardiva, ricco di tannini e antociani.

Queste uve selezionate di Negroamaro sono vendemmiate a fine agosto, in modo da preservarne la freschezza, vinificate in rosato quindi con breve contatto tra buccia e polpa, e spumantizzate con metodo Charmat.

Considerato il re delle varietà autoctone della Puglia settentrionale, il Nero di Troia è uno dei vitigni iconici dell’intera regione. Questo raffinato rosso vanta origini dal sapore ellenico: se ne parla nel XVIII libro dell’Iliade e negli antichi scritti se ne fa menzione quale “corposo vino di Troia”, bevuto alla corte di Federico II di Svevia e coltivato nella zona dell’alto barese intorno all’anno Mille.

Puglia Puglia
31
Rosato
Negroamaro Nero di Troia 18 - 20°C 13% vol. Abbinamenti Carni rosse e formaggi stagionati. Negroamaro 6 - 8°C 11% vol. Abbinamenti Primi e secondi di pesce, aperitivi. valutazione Altroconsumo ANALISI SO2 TOTALE      DEGUSTAZIONE      INTENSITÀ COLORE          INTENSITÀ PROFUMO          SENTORI FLOREALI          SENTORI FRUTTATI          SENTORI VEGETALI          SENTORI SPEZIATI          CORPO          PERSISTENZA AROMI          Valutato medio da Altroconsumo

Cirò

Rosso Classico

Di colore rosso rubino presenta intensi sentori di frutta rossa arricchiti da note speziate. Di medio corpo, morbido e di buona struttura. I terreni sabbiosi e profondi permettono di ottenere un vino di grande struttura ed eleganza. La collocazione tra mare e montagne della Sila crea escursioni termiche tra il giorno e la notte, perciò, i grappoli maturano lentamente, sviluppando a pieno aromi e gusto.

Abbinamenti

Il Cirò ha una tradizione enologica millenaria, tanto da essere considerato il vino più antico del mondo. L’unicità dei vini Cirò è strettamente legata al territorio ed ai suoi vitigni autoctoni. Il Cirò rosso “Antichi Viticultori” viene prodotto da uve Gaglioppo coltivate in vigneti collinari di proprietà ubicati nell’area classica della DOC. La vendemmia inizia tra la terza e la quarta settimana di settembre. Alla raccolta manuale delle uve, segue una macerazione di circa 12 giorni sulle bucce a temperatura controllata. Successivamente il vino viene affinato in silos di acciaio inox per circa 10 mesi.

Calabria
La Spesa intelligente
DOC
Carni rosse e formaggi stagionati. 16 - 18°C Gaglioppo 13% vol.

Grecanico Sicilia DOC

Colore giallo paglierino luminoso con deboli riflessi verdognoli, profuma di fiori di ginestra e zagara e di agrumi. Fresco, fragrante e ben equilibrato, con marcate note di agrumi di Sicilia. Sapore leggermente fruttato, fresco, sapido, di buon corpo.

Grecanico

12,5% vol.

10 - 12°C

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, ideale con piatti a base di pesce, come gli spaghetti alla bottarga di tonno, le linguine alle vongole, frutti di mare in genere, carni bianche e vellutate delicate.

Per le sue buone caratteristiche produttive è un vitigno coltivato diffusamente in Sicilia, ed in particolare nelle aree occidentali dell’Isola. Negli anni passati, per la sua caratteristica contenuta capacità di accumulare zuccheri, era considerato un vitigno scarsamente qualitativo, mentre oggi viene ricercato per la produzione di vini dal moderato livello alcolico e di leggera aromaticità. Storicamente diffuso nelle province di Trapani e Agrigento ma presente anche sull’Etna da molto tempo.

Etna Rosso DOC

Al naso un vino complesso con forte carattere, con molta finezza. Il colore è rosso rubino, i profumi richiamano le ciliegie ed i frutti di bosco. In bocca molto raffinato e persistente, lungo e fresco finale, con ritorni di tannino.

Nerello Mascalese

13% vol.

16 - 18°C

Abbinamenti

Carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati.

Uva coltivata su suolo lavico, in vigne a un’altitudine da 600 a 800 metri sul livello del mare. Vinificazione in botte di acciaio.

Sicilia Sicilia
33

Soggiorni ed esperienze di gusto nelle nostre cantine

Il prestigio dell’Italia nel mondo non è dovuto solo ai tesori artistici e alle bellezze paesaggistiche, ma anche alla sua preziosa offerta enogastronomica. Con Eurospin Viaggi puoi prenotare tanti soggiorni a tema che includono delle vere e proprie esperienze per scoprire i sapori del territorio: visite nelle cantine Eurospin per vedere da vicino come viene prodotto il vino; degustazioni guidate da veri esperti del settore; passeggiate tra i vigneti per godersi i colori e i profumi dei terreni in cui le viti crescono e danno frutto. Che aspetti? Parti con noi, prenota su eurospin-viaggi.it

LEON D’ ORO VENETO - Verona (VR)

Una wine experience da condividere con altre persone che ti condurrà dritto al cuore della grande tradizione enologica veronese. Avrai la possibilità di conoscere le principali espressioni di questo territorio affascinante e ricco di storia, degustando una selezione di vini Rocca Sveva e lo spumante Lessini Durello Settecento33 metodo charmat. Ti accompagneremo alla scoperta della Cantina Rocca Sveva attraverso lunghe file di barrique ed enormi botti di rovere, addentrandoci in questa cittadina sotterranea in miniatura, ricavata all’interno della collina.

SOGGIORNERAI:

L’Hotel Leon d’’ Oro di Verona si trova in una posizione strategica per visitare la città: Piazza Bra e la maestosa Arena sono raggiungibili rapidamente a piedi o con i mezzi pubblici. Caratterizzato da camere eleganti e servizi tecnologici di alta qualità, offre ai suoi ospiti anche un comodo parcheggio gratuito.

La quota comprende:

Pernottamento e colazione

degustazione di vini presso Cantina Rocca Sveva

1 posto auto per camera

DEGUSTAZIONE VINI:

Settecento33 Lessini Durello DOC

Rocca Sveva Soave classico DOC

Rocca Sveva Valpolicella Superiore Ripasso DOC

Rocca Sveva Recioto di Soave DOCG

Rocca Sveva Amarone della Valpolicella Riserva DOCG

La Spesa intelligente
-
-
-
-
-
-
1
-
HOTEL
Cantina Rocca Sveva
DA 79 € A PERSONA, 1 NOTTE DOVE

BALLETTI HOTELS

LAZIO - Viterbo (VT)

Fondata nel 1956, la Cantina di Montefiascone rappresenta la più antica realtà vitivinicola della zona a DOC del famoso e storico vino “Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC”

I vini sono ottenuti dalla selezione delle uve provenienti dai vigneti dei soci viticoltori nelle zone di origine e coltivati su terreni vulcanici ad una altitudine compresa tra i 100 e i 500 metri slm. La produzione di vini biologici è ottenuta da uve coltivate senza concimi chimici, insetticidi ed erbicidi e lavorati con avanzate tecnologie quali la pigiatura soffice, la chiarifica fisica dei mosti e la fermentazione termocontrollata sotto pressione.

PINETA WELLNESS & SPA

- Ruvo di Puglia (BA)

La Cantina di Ruvo di Puglia nasce nel 1960 da un nucleo originario di ventotto vignaioli, unitisi per aumentare la propria forza contrattuale nella vendita delle uve. Negli anni la Cooperativa si è evoluta, e da semplice produttrice di mosti è diventata una cantina in grado di produrre ottimi vini imbottigliati. Nel 2010 vede la luce un nuovo impianto enologico, progettato per valorizzare le varietà autoctone pugliesi e trasformarle in vini capaci di esprimere la potenza e l’eleganza di un terroir unico e irripetibile altrove. Oggi, con oltre 400 soci e 8.000 tonnellate di uva conferita, è una delle più importanti realtà vinicole dell’Italia meridionale.

DOVE SOGGIORNERAI:

Immersi nel verde del parco secolare in posizione panoramica del Balletti Park Hotel o nel cuore della città di Viterbo con il Balletti Palace Hotel, due soluzioni per esplorare la Tuscia per un soggiorno all’insegna del relax, della cultura, dell’attività sportiva e dei sapori locali.

La quota comprende:

- Pernottamento e prima colazione a buffet

1 visita guidata alla cantina Montefiascone Soc. Coop. Agr. con degustazione

- Connessione Wi-Fi

- Parcheggio secondo disponibilità

DEGUSTAZIONE:

- Vino di produzione locale

- Tagliere con snack e spuntini di prodotti tipici

DOVE SOGGIORNERAI:

L’ Hotel Pineta Wellness & SPA sorge a ridosso di una rigogliosa pineta, tra il Gargano e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Qui castelli medievali e cattedrali romaniche caratterizzano itinerari millenari, in una felice collocazione che permette uno splendido colpo d’occhio anche sul mare Adriatico.

La quota comprende:

- Pernottamento e prima colazione continentale a buffet

1 visita guidata con degustazione presso Cantina Ruvo di Puglia

- Connessione Wi-Fi

- Parcheggio secondo disponibilità

DEGUSTAZIONE VINI:

- Terre di Talos Vino Spumante Extra Dry Bianco

- Terre di Talos Castel del Monte Rosato

- Terre di Talos Nero di Troia Puglia IGP

35
PUGLIA
DA 69 € A PERSONA, 1 NOTTE DA 85 € A PERSONA, 1 NOTTE
Cantina Ruvo di Puglia Cantina Montefiascone

Un’azienda 100% italiana Siamo Eurospin, il più grande discount italiano, nato da imprenditori italiani, interamente di proprietà italiana. 1.200 Punti vendita in 29 anni di storia Nel 1993 l’apertura del primo negozio. Oggi ne abbiamo 1.200 in tutta Italia, con 10 depositi e più di 15.000 dipendenti.

La spesa intelligente Prodotti di qualità alla massima convenienza tutti i giorni: questa è la Spesa Intelligente.

Il nostro assortimento Abbiamo un assortimento selezionato, in continua evoluzione, costruito per soddisfare i tuoi bisogni quotidiani.

I nostri marchi

Da Eurospin trovi solo le marche di Eurospin. Siamo noi a garantire la qualità e la convenienza dei nostri prodotti.

Le fotografie hanno valore puramente illustrativo. Descrizioni e prezzi validi salvo errori tipografici ed omissioni di stampa. Le offerte sono limitate all’acquisto di quantitativi ad uso familiare.

PEFC/18-32-94 CertificatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primadaforeste gestiteinmaniera sostenibileedafonti controllate www.pefc.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.