n. 295 dal 4/02/2013 al 17/02/2013
IL NOTIZIARIO DELLA TUA CITTÀ: notizie, cronaca, eventi a pagina 15 e 16
FORMIGINE FIRMATARIO DEL PROTOCOLLO SULLA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI In un anno 901 richieste di aiuto: prima causa il divorzio
C
Specializzato in articoli di prima infanzia con le migliori marche
ondividere e gestire le linee di intervento in materia di mediazione familiare, cioè definire congiuntamente le modalità per far fronte a situazioni legate a separazioni e divorzi in presenza di figli, anche in relazione con la magistratura, l’Ordine degli avvocati e altri interlocutori coinvolti nelle dinamiche familiari. È l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato ieri mattina nella sala di Giunta del Palazzo municipale da Comune di Modena, Unione delle terre d’argine, Unione terre di castelli, Unione comuni modenesi area nord e Comune di Formigine a nome dei Comuni del distretto ceramico. Il protocollo, che avrà una durata di due anni, definisce l’attività del tavolo di concertazione che condivide e stabilisce i programmi d’intervento in materia di mediazione familiare, azioni che assumono così un carattere provinciale; presidia e assicura l’organizzazione e le risorse necessarie alle singole iniziative; realizza attività promozionali. Il tavolo, di cui fa parte un rappresentante per ogni ente si riunirà almeno due volte l’anno e ogni volta che sarà ritenuto necessario. Una équipe tecnico-professionale, composta da operatori pubblici e da soggetti convenzionati, si incontrerà una volta al mese per il confronto e la condivisione metodologica degli interventi in relazione alla casistica, al fine di assicurare uniformità d’intervento e sviluppo professionale. Elaborerà inoltre proposte inerenti l’attività di mediazione da sottoporre al tavolo di concertazione. Ogni ente continuerà a mantenere comunque la propria autonomia rispetto a scelte o iniziative relative al proprio ambito territoriale, ma la partecipazione al tavolo di concertazione consentirà un raccordo tra i singoli Comuni. La partecipazione è eventual-
mente estesa anche ai soggetti con cui gli enti sono convenzionati per attività inerenti la mediazione. Nel 2011 circa un quarto dei 765 interventi di mediazione familiare realizzati nei Centri per le famiglie dell’EmiliaRomagna si sono svolti nella provincia di Modena (191, di cui 87 in città tra coppie seguite e consulenze e informazioni fornite). Inoltre, su 3.321 colloqui effettuati in Regione, 901 sono stati realizzati sul territorio modenese (531 nel capoluogo, in significativa crescita). Il servizio, rivolto ai genitori impegnati nel processo di separazione o divorzio, è gratuito e viene fornito dai Centri per le famiglie, istituiti con legge regionale nel 1989. In provincia di Modena i Centri per le famiglie attivi sono cinque: nel capoluogo, dove è attivo dal 1998, a Carpi, nelle Terre di castelli, nel distretto ceramico e a Mirandola, per l’area nord. In provincia di Modena, la principale ragione di accesso al servizio è la necessità di definire l’accordo di separazione o le difficoltà nel raggiungerlo. Anche i problemi relazionali con i figli sono, però, spesso motivo di richiesta d’aiuto. I temi oggetto di mediazione sono, di solito, la gestione del quotidiano, i bisogni dei bambini, l’affidamento, la scuola, il tempo libero, la relazione con persone significative per la vita dei minori. I genitori coinvolti nella mediazione hanno prevalentemente dai 35 ai 45 anni e accedono al servizio in parte su indicazione dei servizi sociali e psicologici, o su consiglio di avvocati e medici, e in parte autonomamente, venendone a conoscenza tramite i media o il passaparola. Il Comune di Formigine già da tempo è in prima linea nel promuovere una politica dei servizi che metta al centro le famiglie non soltanto come destinatarie di interventi specifici ma soprattutto come risorse strategiche di coesione sociale ed unità di partecipazione alla vita democratica della città. Dal 2005 è stato avviato il progetto del Centro per le Famiglie distrettuale, approvato nei Piani di Zona. Il funzionamento e la buona risposta del pubblico e dell’utenza hanno suggerito di potenziare i servizi offerti.
Via Trento Trieste, 110 - FORMIGINE (MO) di fianco al Caffè dell’Orologio ABBIGLIAMENTO 0-12 ANNI ABBIGLIAMENTO PRE-MAMAN ARTICOLI DI BIBERONERIA GIOCATTOLI Orari di apertura: dal lunedi al sabato 9,30-19,30 orario continuato domenica mattina 9,30-12,30 giovedi pomeriggio chiuso giovedì
SCONTO 40% su tutto l’abbigliamento bimbo e Pre-maman
I TU TUOI UOI A ANNUNCI NNUNCI GRATIS SU INTERNET IN NTERNET E G GIOR IOR NA NALI LI DAL 1981 IL PIÙ DIFFUSO NETWORK EDI ED ITO TORIA RIALE RIA LE PER IL PICCOLO E GRANDE COM MER MERCIO CIO