Modenaaffari950

Page 1

n. 950 dal 28/09/2013 al 11/10/2013

VIA GIARDINI 440 Modena Tel. 059.2919911 - Fax 059.2919920 - VIA T.TRIESTE 10 Modena Tel. 059.2919960 - Fax. 059.220157

VILLE e CASE in VENDITA Allegretti Ferramenta ed AFFITTO da pagina 8

Il luogo dell’accoglienza Il maestro Renzo Arbore tiene a battesimo il nuovo centro riabilitativo Filo d’Oro di via delle Costellazioni

E

’ bellissimo essere qui con voi ad inaugurare questo quinto centro e di certo non ci fermeremo qui”. Entusiasta e coinvolgente, il cantautore e conduttore Renzo Arbore ha tenuto a battesimo il nuovo centro riabilitativo Filo d’Oro, associazione di cui è testimonial, in via delle Costellazioni. Il centro modenese è l’ultimo nato, dopo quelli di Osimo, fondato nel 1964, Termini Imerese, Molfetta e Lesmo e consiste in una struttura residenziale per l’assistenza e la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Il nuovo luogo d’accoglienza si estende su un’area di 11mila metri quadri, di cui 2500 coperti, ed ospita già sei persone, ma i posti a regime sono ventiquattro. “L’edificio, ricco di contrasti cromatici e ruvidità per rendere riconoscibile il passaggio da un ambiente all’altro, è suddiviso in quattro corpi principali: - ha detto Alberto Mantovani, direttore del centro modenese - uno destinato a laboratori attivi, attività riabilitative e fisioterapiche, palestra, ambulatori e uffici, uno per la mensa e la lavanderia. All’esterno, inoltre, ci sono spazi verdi che consentono di fare passeggiate. Il centro impiega 23 addetti, ma a regime si prevede di raggiungere le 50 unità. Se, poi, dovessimo avere bisogno di specialisti di cui non disponiamo al nostro interno, ci rivolgeremo alla rete Ausl del territorio”. A rappresentare la sanità modenese nel giorno dell’inaugurazione, c’era il direttore generale dell’Ausl, Mariella Martini, nativa di Osimo, dov’è stata fondata la prima struttura della Lega del Filo d’oro, la quale ha indicato come” il centro abbia un bacino d’utenza regionale”. La Lega del Filo d’oro e il nuovo luogo d’accoglienza, inoltre, hanno ricevuto anche il plauso della parlamentare

Maria Cecilia Guerra, la quale ha la delega alle politiche sociali, terzo settore e pari opportunità per il Governo Letta: “Per certi aspetti, vorrei che altre parti d’Italia fossero come Modena”. A soffermarsi sul lato economico è stato invece Antoni Bernardi, presidente della Fondazione Vodafone Italia. “Abbiamo da subito creduto nel progetto – ha detto Bernardi – chiedendo al nostro fondatore Vodafone Italia di coinvolgere i clienti dell’azienda i quali hanno contribuito con l’acquisto di una ricarica. La risposta è stata eccezionale, son stati raccolti 225mila euro per il progetto, raddoppiati dalla Fondazione fino a 450mila euro”. Grande spazio, poi, durante la cerimonia che ha preceduto il taglio del nastro, è stato dato al grande sogno di Calisto Fornero, ricordato anche dal sindaco Giorgio Pighi. Calisto era un avvocato e papà di un piccolo ospite del Centro di Riabilitazione di Osimo il quale, nel 1996 iniziò a prendere in esame l’ipotesi di realizzare una nuova struttura in Emilia Romagna. Due anni dopo Fornero costituì un’associazione, “ComeTe”, che iniziò a collaborare subito con la Lega del Filo d’oro. Calisto venne a mancare nel 1999, ma il suo desiderio si è alimentato di tanti contributi in tutti questi anni, fino all’inaugurazione che l’ha trasformato definitivamente in realtà. “La prematura scomparsa di Fornero porta il nostro ente a impegnarsi direttamente nel progetto cui aveva già offerto collaborazione e supporto tecnico scientifico. – fanno sapere dall’ente - Nel febbraio 2001 viene sottoscritto un accordo con il quale l’Associazione ComeTe, dopo aver realizzato il primo stralcio dell’opera, prevede di sciogliersi cedendo l’immobile alla Lega del Filo d’Oro che si impegna a garantirne il completamento e la futura gestione. Il centro è stato completato nel 2011, ha ottenuto l’accreditamento istituzionale nell’ottobre 2012 e a gennaio 2013 ha iniziato la propria attività offrendo servizi educativoriabilitativi e assistenziali”.

Articoli da regalo - Duplicazioni chiavi - Materiale elettrico e idraulico - Sistemi di irrigazione automatici Sostituzione di qualsiasi serratura Tutto per la casa - Affilatura coltelli e forbici.

OFFERTA LAMPADINE BASSO CONSUMO

1 LAMPADINA............. Euro 8,00 3 LAMPADINE............. Euro 15,90 6 LAMPADINE............. Euro 30,00

da 20/23 watt luce calda/ luce fredda durata 8 anni

Via Varoli angolo via Giardini - Modena 059.342789 - 338.5447976


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.