n. 967 dal 15/02/2014 al 28/02/2014
VIA GIARDINI 440 Modena Tel. 059.2919911 - Fax 059.2919920 - VIA T.TRIESTE 10 Modena Tel. 059.2919960 - Fax. 059.220157 immobiliare
RISTRUTTURAZIONI E NUOVE COSTRUZIONI
cell. 335.1384536 www.immobiliaremichelangelo.it
Chiara Mezzetti L’Alimentazione che ti cura
a pag. 9
a pagina 24
pag. 12
Scoprire la donna
Un itinerario attraverso le religioni per conoscere la figura femminile: lo propone la Fondazione San Carlo, con il suo Centro Studi Religiosi
L
e attività culturali dell’Anno Accademico 2013/2014 del Centro Studi Religiosi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5 – tel. 059.421240) proseguono sul tema Donne. Le questioni di genere nelle tradizioni religiose. L’intento del seminario che si tiene tra febbraio e aprile 2014, è proseguire la riflessione religiosa sul ruolo e sull’immagine della donna iniziata con il ciclo di lezioni che si è svolto tra ottobre 2013 e gennaio 2014, riservando particolare attenzione alle questioni aperte nella vita delle società contemporanee, tra cui lo sviluppo del processo di emancipazione femminile interno alle religioni. Negli ultimi decenni, con il mutare della condizione femminile nella società, anche le discipline storico-religiose e teologiche si sono dedicate all’approfondimento della conoscenza del ruolo che le donne hanno avuto e hanno attualmente nelle diverse religioni, un ruolo strettamente legato alle differenze di genere e al valore attribuito a tali differenze nel rapporto con il divino. L’emancipazione vera e completa della donna sancirebbe una grande verità base a tutte le altre, l’unità del genere umano. Quell’unità che permetterebbe di procedere nella ricerca del progresso comune, una somma di intelligenze e di forze, ancora – al momento indebolite e rese fragili da quella inferiorità che tutto colora di insicurezza, – afferma Roberto Fran-
chini, presidente della Fondazione Collegio San Carlo. - Ma sperare di ottenerla completa all’interno dei sistemi religiosi, ancora oggi, spesso è come se i primi cristiani avessero sperato di ottenere dal paganesimo l’inaugurazione del monoteismo e l’abolizione della schiavitù. Nell’Europa multiculturale sono in corso nuovi processi di definizione del ruolo sociale delle donne, i cui risultati sono a volte ambivalenti, se non addirittura contraddittori. E questo avviene – dichiara Carlo Altini, direttore scientifico della Fondazione – soprattutto all’incrocio tra piano politico e piano religioso”. Gli incontri, come di consueto fissati per le ore 17.30, hanno inizio venerdì 28 febbraio con Pierangelo Sequeri, professore di Teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’I-
talia settentrionale di Milano, che apre il ciclo di conferenze con La creazione dell’uomo e della donna. Una riflessione teologica e artistica. Il secondo relatore è Adriana Destro, docente di antropologia culturale all’università di Bologna, con la lezione intitolata Il corpo della donna. Antropologia dei sistemi religiosi, che si tiene mercoledì 5 marzo. Tutti gli interventi del ciclo saranno inseriti nell’archivio conferenze presente nel sito www.fondazionesancarlo.it, da cui potranno essere scaricati gratuitamente. La partecipazione è libera. Le conferenze del ciclo sono riconosciute anche come crediti universitari dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Modena. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione.
Susi Manicardi Una casa... ecologica a pag. 22
Ermi Bagni Ritorno al vino... sfuso pag. 16
immobiliare
www.immobiliaremichelangelo.it
Il noleggio migliore che c’è * AUTO da 19 Euro al giorno
www.studio5immobiliare.it
* FURGONI da 59 Euro al giorno
* PULMINO 8/9 posti * CAMPER
CONTATTO DIRETTO
331 5038203
CAF UNSIC MODENA
MOD 730 a solo € 20 + iva! Tel. 059/87.57.198 Via Mar Mediterraneo, 124 - MO E-mail: infolostudiomo@gmail.com
AUTO - MOTO - AUTOCARRI
IL TUO CENTRO DI SOLE REVISIONI Prenotazioni
059 364193 MODENA - VIA TOSCANINI, 103 www.revisionitalia.com
PROFUMERIA
LIQUIDA TUTTO ULTIME SETTIMANE
SCONTI fino al 70% Il presidente della fondazione Collegio San Carlo Roberto Franchini
Via Farini, 48 - Modena - Tel. 059.242142