Bergamo Film Meeting - Catalogo 2016

Page 1



CATALOGO GENERALE 34° BFM / 05

13 marzo 2016


2

T

Con il patrocinio e il contributo di

Sponsor

0

BFM Partners

Con il contributo di

Partner

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Collaborazioni

Bergamo Film Meeting è socio fondatore e membro attivo di

International Film Festival Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Media partner

Cult Movie / GAMeCinema

Europe, Now!

Visti da vicino / Close up

Mostra Concorso / Exhibition Competition

Partner tecnici

Omaggio a Anna Karina

BFM Partners

Miklós Jancsó

0

Kino Club

3


Ringraziamenti

4

Per la sezione “Mostra Concorso” ringraziamo: Dariusz Glazer, Slávek Horák, Mikko Kuparinen, Ahu Öztürk, Goran Radovanović, Valéry Rosier, Svetla Tsotsorkova. Michalina Fabijańska (Munk Studio, Varsavia), Torsten Schulze (m-appeal, Berlino), Jenni Domingo (The Finnish Film Foundation, Helsinki), Matthias Angoulvant (Wide Management, Parigi), Pascale Ramonda (Parigi), Nesra Gürbüz, Cigdem Mater (Ret Film, Istanbul), Stefan Gieren (The Story Bay, Amburgo), Claire Battistoni (Be For Films, Bruxelles), Nadejda Koseva (Front Film, Sofia), Virginie Devesa (Alpha Violet, Parigi), Nicola Falcinella, Andrea Trovesi.

0

BFM Ringraziamenti

Per la sezione “Visti da Vicino” ringraziamo: Anonimo, Paul Costes, Simon Gillard, Marianne Lambert, Enrico Masi, Lou McLoughlan, Mark Olexa, Francesca Scalisi, Susanne Opstal, Monika Pawluczuk, Charles Redon, Carmen Tartarotti, Roman Bondarchuk, Tamuna Karumidze, Salome Machaidze, David Meskhi, Alba Sotorra, Lucas Vernier. Giulia Desidera (Insas, Bruxelles), Aleksandar Govedarica, Nevena Milašinović (Taskovski Films, Londra), Gabriella Marchese (Centre de l’Audiovisuel, Bruxelles), David Meskhi, Stefano Migliore (Caucaso, Bologna), Fabrice Marache e Raphaël Pillosio (Atelier Documentaire, Bordeaux), Zaza Rusadze, Cosimo Santoro (The Open Reel, Torino), Dok Mobile (Friburgo), Adrián Vega (Gaia Audiovisuals, Valencia), Anna Winkler (Wajda Studio, Varsavia). Per la sezione “Visti da Vicino – Films from the North” ringraziamo: Aleksander Johan Andreassen, Antti Haase, Kjell-Gunnar Hjartholm Knudsen, Inuk Silis Høegh, Elle-Máijá Tailfeathers, Martha Otte (Tromsø International Film Festival), Jakob Søvndahl Skovaa (Ánorâk Film), Marianne Makela, Jenny Timonen (Illume, Helsinki), Emile Hertling Péronard, John Arvid Berger (Jabfilm, Tromsø). Per la sezione “Europe, Now!” ringraziamo in particolare Shane Meadows, Jasmila Žbanić, Petr Zelenka. Per la rassegna cinematografica ringraziamo Giulia Saccogna, Susan Dolan (Casarotto Ramsay & Associates), Fleur Buckley (bfi/National Film & Television Archive, Londra), Rod Ruhle (bfi/Film Distribution Library, Londra), Brian Shingles (The Works Film Group, Londra), Cat Marshall, Mark Herbert (Warp Films, Londra), Robin Andrews (Altitude Film Sales, Londra), Ginevra Fracassi (Duemilauno Distribuzione, Milano), Mirza Hamzić (Deblokada, Sarajevo), Sergi Steegmann (The Match Factory, Cologne), Alena Prokopová, Radka Neumannová e Simona Calboli (Centro Ceco di Milano), Jitka Procházková (Czech Television, Praga), Barbora Ligasová (Lucky Man Films, Praga), Tereza Rímská, Daniel Vadocký (Negativ, Praga), Giovanni Costantino (Distribuzione Indipendente, Roma), Monica Naldi, Paola Corti (Cinema Beltrade), Cilect – Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision. Un ringraziamento particolare a Germana Bianco e Laura Zagordi (Milano Civica Scuola di Cinema – Fondazione FM), Anna Ribotta. Ringraziamo inoltre Andrea Diego Bernardini, Nicola Falcinella, Alena Prokopová. Per la personale dedicata a Vladimir Leschiov ringraziamo in particolare Vladimir Leschiov e Lunohod Studio (Riga), Agnese Zapāne (National Film Centre of Latvia, Riga), Oscar Cosulich.

Per la mostra “La poesia animata di Vladimir Leschiov” ringraziamo Giulio Lagetto (La Cornice di Lagetto), e la Provincia di Bergamo per la disponibilità della Sala Manzù. Per la serata di inaugurazione “múm | Menschen am Sonntag” ringraziamo Gunnar Örn Tynes, Örvar Þóreyjarson Smárason, Sigurdur Magnus Finnsson, i múm, Sarah Mazzetti, Massimo Boffelli e Annunziata Melara (Comune di Bergamo) e tutti i donatori che hanno devoluto il loro 5x1000 a Bergamo Film Meeting Onlus, contribuendo alla realizzazione di questo evento. Per le anteprime di Heaven Can Wait, Une histoire de fou, El abrazo de la serpiente ringraziamo Robert Guédiguian, Ciro Guerra, Alberto Valtellina (Lab 80 film), Alessandro Giacobbe e Aurora Campari (Academy Two), Stefano Iacono (Movies Inspired), Viaggi Voltaire. La sezione “Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz” è organizzata in collaborazione con Bergamo Jazz. In particolare ringraziamo Dave Douglas, Barbara Crotti, Massimo Boffelli, Roberto Valentino, Michela Gerosa. Per la performance musicale dal vivo, ringraziamo Gianni Mimmo. Per la proiezione del film The Criminal ringraziamo Laurence Berbon (Tamasa Distribution, Parigi). Per la proiezione di Reencuentro ringraziamo Andrea Montanari e Mosè Chiavoni. Per la sezione “Cult Movie – GAMeCinema” ringraziamo Lina Zucchelli Valsecchi, Maria Cristina Rodeschini Galati e Manuela Blasi (GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Daniela Vincenzi (GAMeCinema), Lab 80 film. Per “Incontri: cinema e arte contemporanea” ringraziamo Keren Cytter, Deimantas Narkevičius, Galleria Raffaella Cortese (Milano), Galerie Nagel Draxler (Berlino), GB Agency (Parigi), Claudia Santeroni, Stefano Raimondi, Sara Tonelli, Cristina Rota, Associazione culturale The Blank. Per l’omaggio a Anna Karina ringraziamo Anna Karina, Dennis Berry, Laurent Balandras, Laurence Berbon (Tamasa, Parigi), Roberto Della Torre (Cineteca Italiana, Milano), Fleur Buckley (bfi/National Film Archive), Rod Ruhle (bfi/Film Distribution Library, Londra), Elisabetta Camillo, Angelo Draicchio (Ripley’s Film, Roma), Peter Langs (NBC Universal), Jean-Baptiste Garnero (CNCDirection du patrimoine cinématographique, Archives Françaises du Film), Laura Argento (Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale), Isabella Malaguti, Gianluca Farinelli, Andrea Morini, Carmen Accaputo (Cineteca di Bologna), Giulio Alarico Boato (Venezia), Emanuela Martini, Piero Matteini. Per la retrospettiva “Miklós Jancsó” ringraziamo Dorottya Szörényi, Lajos Lovas, Éva Deli, Eszter Fazekas (MaNDA – Magyar Nemzeti Digitális Archívum és Filmintézet, Budapest), Laura Argento (Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale), Judit Pintér, Gábor Gelencsér, Zsuzsanna Csákány, József

34° BFM / 05

13 marzo 2016


5

Böjte, György Ráduly, Gabriele Antinolfi, Juan F. Del Valle Goríbar, Cecilia Ermini, Mario Lucci, Paola Micalizzi, Emiliano Morreale, Géza Pintér, Lorenzo Rossi, Silvana Silvestri, Gary Vanisian, Ferenć Varga, Paolo Vecchi, Gloria Zerbinati, Judit Timaffy e Krisztina Sándor (Consolato Generale d’Ungheria, Milano). Ringraziamo inoltre Isabella Malaguti, Gianluca Farinelli e Andrea Morini, per la rassegna dedicata a Miklós Jancsó alla Cineteca di Bologna.

Per l’iniziativa “BFM Daily Strip: il Festival a fumetti” ringraziamo Lucia Whena Biagi, Simone Angelini e Marco Taddei, Spugna e Paolo Cattaneo, Simone Tempia, Francesco Portesi e Andrea Baldelli (Corpoc, Bergamo), Claudio Piazzalunga. Per la mostra “Bergamo Film Meeting – Ritratti d’autore” ringraziamo Renato Liguori (ArteStudioBG) e Jenny Vassalli. Per gli allestimenti, gli impianti di proiezione, i computer e l’assistenza informatica delle sale e degli spazi del Festival ringraziamo Lab 80 film, Michele Nolli (Siec), Cristina Brembilla (Cinema S. Marco), Marino Nessi (Cinema Capitol), Emanuele Castelli (SPS Sistemi e Progetti Software), Patrizio Previtali (UBI – Banca Popolare di Bergamo), Jenny Vassalli. Per la disponibilità dell’atrio del Palazzo della Libertà ringraziamo Francesca Ferrandino (Prefetto di Bergamo), Monica Masserdotti (Prefettura di Bergamo). Per l’accoglienza e l’assistenza agli ospiti del Festival ringraziamo Petronilla Frosio (Hotel Petronilla), Cristiana Crippa (Hotel Mercure). Per l’iniziativa Dopofestival@Bloom ringraziamo Cecilia Castellazzi (cooperativa sociale Il Visconte di Mezzago). Per le proiezioni al cinema Beltrade ringraziamo Paola Corti, Monica Naldi (cinema Beltrade), Radka Neumannová e Simona Calboli (Centro Ceco di Milano).

International Film Festival

Antonio Terzi, Pietro Reduzzi, Valentina Ardemagni, Maria Mazza, Roberta Rota e tutto lo staff del Birrificio Indipendente Elav di Comun Nuovo (BG), Carla Gandolfi (Servizio commercio, suolo pubblico ed eventi del Comune di Bergamo), Sabrina Dalla Grassa, Stefania Bettoni (Pedrali S.p.a.), Lorenzo Bucci, Alessio Pini, Giorgio Gagliano e Dimitri Sonzogni (Suono 1981), Marco Zanetti (Zanetti Hi-Fi), Elisabetta Ruffini e Luciana Bramati (Isrec Bergamo), Gianmario Sambusini (Elettrica 4F), Oscar Salvioli (Salvioli Tensostrutture), Veronica Maffizzoli e Fabio Martinelli, Famiglia Pasini (Pasini Azienda Agricola San Giovanni), Diego Cartapani (Caffè Cartapani), Roberto Manassero, Sergio Arecco, Mauro Marchesini, Lorenzo Pellizzari, Bruno Fornara, Nuccio Lodato, Marcello Seregni, Federico Villa, WetLoveReporter Quartet, Marie & the Sun, La classe degli Asini, Ruth Gordon, Doña Flor, Randy Watson, Fuzzy Colors, SwingEst, Continental Quartet, Moonblade, Point Break Vjs, The Monkey Weather, Micromega. Un sentito grazie a tutti i volontari, i tirocinanti e gli stagisti che hanno contribuito alla realizzazione della 34ª edizione di Bergamo Film Meeting: Martina Adinolfi, Sabrina Alasia, Anestasova Albena, Paola Azzola, Giovanni Baracchi, Francesca Barbieri, Paola Berardi, Marta Bettenzoli, Maddalena Bianchetti, Isabella Bicetti, Elena Bonzi, Chiara Bronzieri, Andrea Calini, Beatrice Callerame, Diana Cardani, Enrica Cecala, Giacomo Colombo, Nicola Cornolti, Giulio Corbellini, Giuseppe Costa, Carolina Cuervo, Tommaso Dall’Osso, Marco De Lucia, Nicola Deriggi, Martina Di Noto, Nazarena Guadagna, Camilla Locatelli, Sara Maffi, Beatrice Malfa, Margherita Marchetti, Michele Marossi, Giulia Claudia Massacci, Federico Miorelli, Greta Panza, Dario Pasqualini, Alessia Perego, Eleonora Perico, Camilla Piccardi, Gaia Poli, Luisa Radici, Michele Rota, Ilaria Russo, Federica Sanseverino, Federica Terribile, Giulia Torri, Federico Turani, Ksenia Tyukova, Ida Ventura, Massimo Venturini, Daniel Viero, Maddalena Visinoni, Nicola Vitali, Annalisa Volpe. Per la campagna Support BFM2016 ringraziamo in particolare Antonio Terzi, Valentina Ardemagni (Birrificio Indipendente Elav), Roberto Capo (Associazione Ardega) e l’associazione Laboratorio 80, Ristorante Da Mimmo, Ristorante Caffetteria Binomio, Trattoria Falconi, Marica Preda, GroS Grossetti e tutti i sostenitori di Bergamo Film Meeting Onlus. Il più sincero grazie, per il sostegno e la fiducia accordataci a Pierino Aceti, Ugo Baistrocchi, Roberto Carrara, Massimo Ferrari, Giovanni Fumagalli, Cable Hogue, Raimondo Latini, Paola Suardi. Un ringraziamento particolare a Alberto Castoldi, Davide Ferrario, Pietro Bianchi, Danilo Conti, Bruno Fornara, Emanuela Martini, Adriano Piccardi, Jenny Vassalli (Bergamo Film Meeting Onlus), Dario Catozzo, Gigi Zucchetti, Maria Traldi, Mirella Maretti, Pia Conti, Associazione Sezione Aurea. Per l’insostituibile presenza Paola e Giulia, Fede.

BFM Ringraziamenti

Ringraziamo inoltre Irene Tedeschi, Silvia Palermo, Vincenzo Beschi (Avisco – AudioVisivoScolastico) per il laboratorio di animazione “Telepongo”, Lucia Whena Biagi per il workshop di disegno, Francesco Portesi e Andrea Baldelli (Corpoc, Bergamo) per il workshop di serigrafia, Emanuela Daffra e Elena Settimini per gli spazi laboratoriali presso l’Accademia Carrara di Bergamo.

Per la realizzazione, gli allestimenti, l’organizzazione, l’ospitalità, gli spettacoli, le degustazioni e le proposte culturali di Elav Meeting Point e BFM Bookshop ringraziamo:

0

Per la sezione “Kino Club” ringraziamo Tomm Moore, Nora Twomey, Patricia Ferreira, Jan Martin Scharf, Felix Gönnert, Marcus Armitage, Olesya Shchukina, Irene Tedeschi, Silvia Palermo, Vincenzo Beschi (Avisco – AudioVisivoScolastico, Brescia), Octavi Martí i Coll e Noemí Sas Castilleja (Filmoteca de Catalunya), Laurence Berbon (Tamasa, Parigi), Ainara Plaza (Distinto Films, Barcellona), Jérémy Mourlam (Folimage, Bourg-lèsValence), Beatrice Gulino, Letizia La Torraca (Academy Two, Roma), Hannes Brühwiler (Interfilm, Berlino), Ramona Sehr (Arri Media, München), Cecilia Irene Massaggia, Settimo Binario Associazione Culturale, Annarosa Valsecchi (Liceo Artistico Statale Giacomo e Pio Manzù, Bergamo), Luciana Mariano (Liceo Linguistico Europeo S.B. Capitanio, Bergamo).

Per le convenzioni turistiche e sui trasporti ringraziamo Alessia Longhi e Paola Colombelli (ATB Mobilità S.p.A.), Laura Landi (Turismo Bergamo), Roberto Dal Lago (Associazione Pedalopolis).


Colophon

6

Bergamo Film Meeting è organizzato dall’associazione Bergamo Film Meeting Onlus

La Mostra Concorso è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli

Comitato d’onore

La sezione Visti da Vicino è organizza da Alessandro Uccelli, Sergio Visinoni, Andrea Zanoli con la collaborazione di Filippo Baracchi

Sindaco di Bergamo Giorgio Gori Assessore alla Cultura, Turismo, Tempo libero, Marketing territoriale, Expo del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti Direzione Cultura, Turismo, Sport, Giovani e Tempo libero Massimo Chizzolini Bergamo Film Meeting Onlus Alberto Castoldi Davide Ferrario Angelo Signorelli

0

Colophon

Bergamo Film Meeting

Films From the North è organizzata in collaborazione con Tromsø International Film Festival La sezione Europe, Now! è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola Europe, Now! Boys & Girls è organizzata in collaborazione con Milano Civica Scuola di Cinema - Fondazione FM, CILECT - Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision

Presidente Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario

La retrospettiva Miklós Jancsó è organizzata da Angelo Signorelli, Fiammetta Girola

Direzione artistica Angelo Signorelli

L’omaggio a Anna Karina è organizzato da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli

Coordinamento generale e collaborazione alla direzione Fiammetta Girola Chiara Boffelli

La sezione Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov e la mostra La poesia animata di Vladimir Leschiov sono organizzate da Chiara Boffelli Allestimento mostra Matteo Caglioni con la collaborazione di Giorgio Gagliano (luci), Simone Boglioni

Collaborazione all’organizzazione Simone Boglioni, Sergio Visinoni Comunicazione Chiara Boffelli (coordinamento), Simone Boglioni Stagisti Giovanni Baracchi, Francesca Barbieri Ufficio Accrediti e Ospitalità Gloria Bettoni Stagisti Tommaso Dall’Osso, Nazarena Guadagna Ufficio Stampa Bergamo Film Meeting Onlus Ada Tullo Assistente Camilla Piccardi Ufficio Stampa Nazionale Studio Sottocorno – Lorena Borghi Ufficio Stampa Estero Gloria Zerbinati Fundraising Marica Preda

Cult Movie – GAMeCinema è organizzata in collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Daniela Vincenzi Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz è organizzata in collaborazione con Bergamo Jazz, Dave Douglas, Massimo Boffelli, Barbara Crotti La sezione Incontri: Cinema e arte contemporanea è organizzata in collaborazione con The Blank Contemporary Art, Stefano Raimondi, Claudia Santeroni Allestimento Books on Shelves and Without Letters Matteo Caglioni con la collaborazione di Giorgio Gagliano (luci), Sergio Visinoni, Simone Boglioni Anteprime, Eventi Speciali, Fantamaratona Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli, Simone Boglioni La sezione Kino Club è organizzata da Filippo Baracchi, Chiara Boffelli Progetto BFM Daily Strip Simone Boglioni, Simone Tempia

34° BFM / 05

13 marzo 2016


7

Visual identity BFM34 e progetto grafico Sūqrepubliq Il catalogo generale è a cura di Daniela Vincenzi con la collaborazione di Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Arturo Invernici, Angelo Signorelli, Sergio Visinoni, Alessandro Uccelli, Filippo Baracchi, Giulia Esposito, Giulia Panza Responsabile di redazione Daniela Vincenzi Il catalogo Miklós Jancsó è a cura di Angelo Signorelli Ricerche bibliografiche e filmografiche Arturo Invernici, Daniela Vincenzi Stagisti Giovanni Baracchi, Francesca Barbieri Materiali di documentazione e iconografici Fondazione Alasca Coordinamento tecnico Sergio Visinoni Fotografo Renato Liguori

Web Application Developer Emanuele Castelli - S.P.S. Sistemi e Progetti Software sas Moderatori Incontri con gli autori Caterina Rossi, Lorenzo Rossi Coordinamento volontari Filippo Baracchi Traduzioni Stefania Consonni, Gualtiero De Marinis, Anna Maria Perissutti, Judit Pintér, Nicoleugenia Prezzavento Sottotitoli Filippo Baracchi (coordinamento), Pietro Bronzino, Monica Corbani, Beatrice De Bonis, Mario Lucci, Laura Di Mauro, Eugenia Gaglianone, Loretta Mazzucchetti, Paola Micalizzi, Géza Pintér, Judit Pintér, Filippo Ruffilli, Roberta Sana, Jessica Salvi, Giuliana Sana, Daniela Vincenzi Traduzioni incontri con gli autori Monica Corbani, Géza Pintér, Judit Pintér, Anna Ribotta, Krisztina Sándor, Tommaso Dall’Osso Assistenza sale Paolo Tognozzi (Responsabile Auditorium), Valentina Masper, Dario Catozzo (cassieri) Pratiche SIAE Valentina Masper, Dario Catozzo

International Film Festival

Allestimenti Simone Boglioni LP Grafica & Pubblicità, Mirage, Print Evolution, Pippo Fiumana, Pixartprinting Ospitalità e organizzazione eventi presso il Meeting Point Birrificio Indipendente ELAV Arredi Pedrali Spa Catering Veronica Maffizzoli (coordinamento), Le Baccanti Birra ufficiale 34a edizione Indie Ale per BFM34 (Label designed by Paolo Cattaneo) Birrificio Indipendente Elav Vino ufficiale 34a edizione Ceppo 326 brut - Pasini Azienda Agricola San Giovanni Autovetture Car Sharing Evai Stampa Tipolitografia Pagani, Flyeralarm, PressUp, Multigrafica, Sprint24, Tecnografica Rossi Corriere internazionale DHL, TNT Servizi assicurativi Fiorano Mediazioni Assicurative Make-Up Artist Jenny Jolly Assistenza psicologica Lucy van Pelt, Sally Brown, Baruch Spinoza, Linus Jones, Paolo P.

Colophon

Sigla ufficiale di Bergamo Film Meeting 2016 Stefano Testa con le musiche di Luca Severino e Anahì Gendler

Proiezionisti Alessandra Beltrame, Francesco Bonocore, Giulia Castelletti, Mauro Frugiuele, Sergio Visinoni

0

Riprese, sigle, elaborazioni grafiche e montaggi video Stefano Testa, Lab 80 film

Volontari Martina Adinolfi, Sabrina Alasia, Anestasova Albena, Paola Azzola, Paola Berardi, Marta Bettenzoli, Maddalena Bianchetti, Isabella Bicetti, Elena Bonzi, Chiara Bronzieri, Andrea Calini, Beatrice Callerame, Diana Cardani, Enrica Cecala, Giacomo Colombo, Nicola Cornolti, Giulio Corbellini, Giuseppe Costa, Carolina Cuervo, Marco De Lucia, Nicola Deriggi, Martina Di Noto, Camilla Locatelli, Sara Maffi, Beatrice Malfa, Margherita Marchetti, Michele Marossi, Giulia Claudia Massacci, Federico Miorelli, Greta Panza, Dario Pasqualini, Alessia Perego, Eleonora Perico, Camilla Piccardi, Gaia Poli, Luisa Radici, Michele Rota, Ilaria Russo, Federica Sanseverino, Federica Terribile, Giulia Torri, Federico Turani, Ksenia Tyukova, Ida Ventura, Massimo Venturini, Daniel Viero, Maddalena Visinoni, Nicola Vitali, Annalisa Volpe


8

N

el complesso del sistema audiovisivo italiano, i festival rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione, la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, con un’attenzione particolare alle opere normalmente poco rappresentate nei circuiti commerciali come ad esempio il documentario, il film di ricerca, il cortometraggio. E devono diventare un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor. Per questo motivo e per un concreto spirito di servizio è nata nel novembre 2004 l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC). Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l’attività della Coordination Européenne des Festivals. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo. L’AFIC nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di trenta manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione. Aderiscono all’AFIC le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali ed internazionali. L’AFIC si impegna a tutelare e promuovere, presso tutte le sedi istituzionali, l’obiettivo primario dei festival associati.

The Association of Italian Film Festivals

0

Associazione Festival Italiani di Cinema / The Association of Italian Film Festivals

Associazione Festival Italiani di Cinema

W

ithin the framework of the Italian audiovisual system, film festivals are fundamental in the promotion, awareness and diffusion of cinema and audiovisual culture, as they pay particular attention to work that is usually not represented by commercial circuits, such as, for example, documentaries, experimental films and short films. And they must become a system that is coordinated and recognized by public institutions, spectators and sponsors alike. For this reason, and in the explicit spirit of service, the Association of Italian Film Festivals (AFIC) was founded in November, 2004. The members follow the ideals of mutual assistance and solidarity that are the guiding principles of the Coordination Européenne des Festivals and, upon accepting the Association’s regulations, furthermore strive to adhere to a series of ethical indications aimed at safeguarding and reinforcing their role. In its objective to promote the entire festival system, the AFIC already represents over thirty Italian film and audiovisual events and was conceived as an instrument of coordination and the reciprocal exchange of information.

Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC) Via Villafranca, 20 00185 Roma, Italia

The festivals that are part of the AFIC are characterized by their search for the new, originality, and the promotion of talent and national and international films. The AFIC is committed to protecting and promoting, through all of its institutional branches, the primary objective of the member festivals. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


VISTI DA VICINO / CLOSE UP FILMS FROM THE NORTH

32 50

EUROPE, NOW! Shane Meadows La sua Inghilterra vera, sporca e pulsante di Andrea Diego Bernardini Biofilmografia di Shane Meadows Schede film

54 56

Jasmila Žbanić Fare i conti con il proprio passato di Nicola Falcinella Biofilmografia di Jasmila Žbanić Schede film

80

Petr Zelenka Un regista nel labirinto dei paradossi di Alena Prokopová Biofilmografia di Petr Zekenka Schede film

102 109 110

BOYS & GIRLS – THE BEST OF CILECT PRIZE

117

2

2.1

3

3.1

63 64

87 88

CINEMA D’ANIMAZIONE: VLADIMIR LESCHIOV Il futuro dell’animazione viene dal passato (e lo ricrea) di Oscar Cosulich Biofilmografia di Vladimir Leschiov Schede film

122 124 127 128

ANTEPRIME E EVENTI SPECIALI FANTAMARATONA

132 138

6

BFM INAUGURA BERGAMO JAZZ

140

7

CULT MOVIE GAMeCINEMA Majja Pliseckaja. Il dono dell’emozione di Eugenia Gaglianone Biografia di Majja Pliseckaja

146 148 151

8

INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA Immaginari fluidi di Claudia Santeroni – The Blank Contemporary Art Keren Cytter Deimantas Narkevičius / Books on Shelves and Without Letters

154 156 160 164

9

OMAGGIO A ANNA KARINA Alta, spontanea, fragile di Emanuela Martini Filmografia di Anna Karina a cura di Arturo Invernici Schede film

166 168 174 178

10

MIKLÓS JANCSÓ Filmare lo spazio, recintare la Storia di Angelo Signorelli Schede film

190 192 196

KINO CLUB CARTONI ANIMATI IN… CORSIA!

208 216

Indice dei registi / Index to directors Indice dei film / Index to films

218 220

4

5

11 12

5.1

11.1

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition

16

Visti da vicino Close up

MOSTRA CONCORSO / EXHIBITION COMPETITION

Europe, Now!

1

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

15

Anteprime e Eventi Speciali

Perchè un film festival? Per risvegliare la memoria e documentare il presente di Davide Ferrario

BFM inaugura Bergamo Jazz

0

Cult Movie GAMeCinema

11

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Provoca interrogativi e non dà risposte. È il cinema di Bergamo Film Meeting di Angelo Signorelli

Omaggio a Anna Karina

0

Miklós Jancsó

Sommario

Kino Club

9


SUPPORT BFM Il cinema per tutti, il cinema di tutti

10

CAMPAGNA DI SOSTEGNO BERGAMO FILM MEETING 2016 #SUPPORTBFM INFO / www.bergamofilm 34° BFM /meeting.it/supportbfm-2016 05 13 marzo 2016


M

a, lo ripetiamo, questa non è la cultura che appartiene alla sensibilità di cui ci sentiamo parte. Bergamo Film Meeting intende essere un osservatorio attento alla realtà e alle interpretazioni che di essa offre la produzione audiovisiva, attraverso la ricerca di opere e autori particolarmente significativi, attraverso un lavoro sulla memoria cinematografica e sulla diversità delle forme espressive.

International Film Festival

Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

e dovessimo guardare con occhi disincantati ciò che sta succedendo, dovremmo dire che ci troviamo di fronte a un mondo di macerie. Ma questo non ci piace e, dal nostro osservatorio, ci sembra ingeneroso. Perché, in fin dei conti, la produzione audiovisiva del Vecchio Continente è, oggi, molto vitale e multiforme, capace di costruire storie, di riflettere la contemporaneità, nelle sue drammatiche e scomode lacerazioni, di raccontare la sofferenza dei singoli, di denunciare gli abusi e le prevaricazioni. In poche parole, di coltivare la critica e il dubbio, di affrontare la complessità, di interrogare il mondo con strumenti intellettuali non pregiudizievoli. Questa è la forza della cultura europea, la sua capacità di pensare se stessa, di mettersi in discussione, di dialogare con l’altro, di progredire nel riconoscimento dei diritti. Possiamo preoccuparci, o anche spaventarci – ma a volte la paura risveglia il cervello e un po’ anche la coscienza –, di fronte ai rigurgiti nazionalisti, che inducono terrori esagerati e comportamenti razzisti, al ritorno di governi antidemocratici sull’onda di minacce abilmente orchestrate, ad atteggiamenti di intolleranza di fronte a questioni, come quella dei profughi, di cui non neghiamo la gravità, ma che denunciano l’assenza di una coesione politica tra gli Stati e di una strategia comune nell’affrontare emergenze drammatiche come l’arrivo di masse di disperati dai territori devastati da guerre di cui l’Occidente è largamente responsabile. Invece, molte nazioni ergono muri, recinzioni chilometriche, emettono leggi speciali, anche in contrasto con la propria costituzione e con le leggi e i trattati europei.

Omaggio a Anna Karina

S

Miklós Jancsó

Una parola, un’idea, un mito, una realtà, una speranza, una metafora, un atto mancato? Forse, un po’ di tutto questo.

Kino Club

Europe, Now! Così abbiamo intitolato una sezione del programma di quest’anno. In realtà, quasi tutta la proposta di Bergamo Film Meeting 2016 parla di Europa.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Provoca interrogativi e non dà risposte. È il cinema di Bergamo Film Meeting

Mostra Concorso Exhibition Competition

11

Visti da vicino Close up

Introduzione


0

Introduzione / BFM

12

When the Earth Seems to Be Light, 2015

Per rimanere in tema, si veda, quest’anno, la proposta delle tre personali, dedicate alla bosniaca Jasmila Žbanić, al ceco Petr Zelenka e al britannico Shane Meadows: nomi poco conosciuti al pubblico italiano, anche se alcuni loro film in passato sono stati distribuiti nelle sale. La prima, classe 1974, viene da una regione, quella balcanica, che, dopo la disgregazione dell’ex Jugoslavia, ha conosciuto una guerra tragica per l’efferatezza che ha accompagnato la contrapposizione etnica e religiosa, con strascichi che si fanno sentire in maniera pesante ancora oggi. Il secondo, classe 1967, autore teatrale e cinematografico, si muove tra il dramma e la commedia satirica, scrivendo di propria mano le sceneggiature dei suoi film. Forse qualcuno lo ricorderà per aver vinto il primo premio a Bergamo Film Meeting nel lontano 1998 con Knoflíkári (Buttoners). Il terzo, classe 1972, nato e cresciuto nella regione delle Midlands occidentali, volge lo sguardo al mondo del proletariato, delle periferie e del disagio giovanile. Spesso in chiave drammatica, a volte in chiave comica, restituisce un’immagine disincantata dell’Inghilterra degli anni ’80 e ’90. Tre autori che fanno parte della generazione nata dopo l’esaurimento delle varie nouvelle vagues, molto diversi tra loro, ma accomunati dall’attenzione al mondo reale, senza però rinunciare a un meticoloso lavoro di scrittura e di messa in scena, che significa alla fine saper raccontare storie, padroneggiare i generi, tenere vivi l’attenzione e il cervello dello spettatore, provocare interrogativi piuttosto che fornire risposte.

A

nche i film della sezione Mostra Concorso si muovono lungo queste direzioni, proponendo storie ambientate in diversi Paesi, come la Turchia, la Bulgaria, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Serbia, la Finlandia. E la Lettonia, rappresentata dal regista di animazione Vladimir Leschiov, sconosciuto da noi ma non a livello internazionale, autore di film realizzati con tecniche che non ricorrono mai all’uso della computer animation, ma con risultati espressivi di alta portata poetica.

P

ure la retrospettiva di questa edizione guarda a Est; la proposta Miklós Jancsó intende riscoprire un autore che, con la sua opera, ha contribuito a rinnovare il linguaggio cinematografico e ha portato elementi innovativi anche nella riflessione sulla Storia, partendo dagli accadimenti avvenuti nel proprio Paese durante i secoli scorsi, ma in realtà guardando al presente e captando i cambiamenti che sarebbero sopravvenuti di lì a poco. Negli anni successivi al crollo del blocco sovietico, l’Unione Europea ha conosciuto un allargamento senza precedenti: il programma di quest’anno ne è una forte testimonianza. L’Europa sta “riconquistando” territori che gli erano appartenuti per cultura, storia, tradizioni, scoperte scientifiche, conquiste democratiche, circolazione delle merci e dei manufatti artistici. Una conquista pacifica, certo, ma che si porta dietro una massa enorme di contraddizioni, malintesi, ritardi, sofferenze, lacerazioni, contrasti ancora insanabili, difficoltà apparentemente insormontabili. Ma la produ34° BFM / 05

13 marzo 2016


G

iunti alla 34a edizione, alla luce di quanto detto nelle righe sopra, è arrivato il momento di porsi la domanda: cosa è diventato Bergamo Film Meeting, rispetto agli anni in cui era un Festival con un impianto abbastanza tradizionale, anche se gli intenti erano più ambiziosi, ma frustrati dalla carenza di risorse? Possiamo subito affermare che oggi è un’altra cosa. Prima di tutto c’è stato un rinnovamento e un ringiovanimento del personale, che ha portato linfa nuova alle strategie generali, con il coinvolgimento e la formazione di altre professionalità, la mobilitazione di un gran numero di volontari, la messa in opera di un apparato per la comunicazione completamente nuovo e la capacità di coinvolgere il pubblico. Anche la distribuzione delle proposte e delle pratiche per sensibilizzare gli spettatori a una riflessione approfondita del linguaggio audiovisivo è decisamente mutata. L’attività dell’Associazione omonima, diventata Onlus da ormai tre anni, si svolge lungo tutto l’anno attraverso l’organizzazione di rassegne, eventi, seminari, come il “Corso di degustazione di cinema” (GAMeC, Spazio ParolaImmagine, 8–24 gennaio 2016) e “Trucchi e magie al cinema” (Polo Civico di Redona, 4–6 gennaio 2016) e la collaborazione con altri soggetti culturali e imprenditoriali, che vedono in Bergamo Film Meeting un partner qualificato, profondamente radicato nel territorio, efficiente sul piano organizzativo. Vorremmo citare almeno due circostanze significative. La prima riguarda la produzione di lavori di cinema d’animazione, in collaborazione con l’associazione Avisco di Brescia: 4 fantastiche stagioni, il corto di animazione International Film Festival

Questa è la mia vita, 1962

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

espirano aria europea (e dintorni) anche l’omaggio a Anna Karina, la sezione Incontri: cinema e arte contemporanea in collaborazione con l’Associazione The Blank, che è un’altra novità dell’edizione di quest’anno, insieme alle già rodate collaborazioni con il Festival di Tromsø per la selezione di cortometraggi Films from the North e con CILECT e Civica Scuola Cinema di Milano per la proposta dei migliori lavori dalle scuole di cinema europee. Si rinnova la preziosa intesa con Bergamo Jazz, con l’ormai consueto passaggio di testimone alla rassegna musicale, sicuramente una delle più importanti a livello nazionale; l’appuntamento è per la domenica di chiusura del Festival, al pomeriggio, con due film – uno dei quali sonorizzato dal vivo – più un cortometraggio. E poi ancora Cult Movie GAMeCinema, Fantamaratona, Kino Club, anteprime e altre sorprese che completano un programma ricco, intenso, con tante piste da seguire e stimolanti “incontri ravvicinati.”

Cult Movie GAMeCinema

R

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ergamo Film Meeting vuole farsi interprete di questo modo di essere, vuole proporre al suo pubblico ciò che ritiene più efficace per favorire conoscenza e pensiero, consapevole che sono necessarie scelte, a volte dolorose perché escludono film di buona qualità, ma i limiti spazio–temporali sono quelli che sono, nonostante il fatto che l’offerta di visione sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni.

Omaggio a Anna Karina

B

Miklós Jancsó

zione audiovisiva sembra ignorare tutto ciò: sono aumentati a dismisura i festival ovunque, così come i meeting per gli addetti ai lavori, i convegni, gli stage, ecc. Sono cambiati i meccanismi produttivi ma soprattutto le strategie distributive, che non si limitano alle sale, ma passano attraverso il web, i sistemi satellitari, secondo modalità e tempi che non sono quelli di una volta. La situazione si è positivamente complicata: chi lavora in questo settore si sente veramente parte di una comunità allargata, dove la circolazione delle opere è libera, la loro conoscenza è più facile, i contenuti non sono soggetti a censura. La sensazione è quella di stare in un mondo senza confini, senza ostacoli pregiudiziali, con la possibilità di scegliere liberamente e l’opportunità di avvicinare esperienze e visioni tra loro differenti.

Kino Club

13


0

Introduzione / Davide Ferrario

14

Vizi privati, pubbliche virtù, 1976

realizzato dagli alunni e dalle alunne delle classi quarte della Scuola primaria “Giovanni Pascoli” di Bergamo nei mesi di aprile e maggio 2015, che si è aggiudicato il premio della categoria “Sotto i 15 anni” al Festival di Dubrovnik. Dall’11 febbraio 2016, grazie alla cooperativa Lab 80 film, è nelle sale – con il titolo Mózes, il pesce e la colomba – il film Utóélet (Afterlife), della regista ungherese Virág Zomborácz, che lo scorso anno ha vinto il primo premio a Bergamo Film Meeting. Questi sono gli scopi dell’Associazione: la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva in genere e la circolazione dei film nel circuito d’essai. A questi percorsi di promozione, si è aggiunta ultimamente l’attività di produzione caratterizzata da interventi nel mondo della scuola, con la partecipazione diretta degli alunni e del corpo insegnante. Non va dimenticato, poi, che Bergamo Film Meeting agisce in una rete di relazioni locali, nazionali e internazionali che gli permette di accedere con facilità alle nuove produzioni, di venire in contatto con sempre più numerosi soggetti specializzati operanti nel settore, di ricevere richieste di collaborazione e parternariato da importanti istituzioni italiane e straniere.

I

nsomma, l’Associazione Bergamo Film Meeting è un caleidoscopio di iniziative, competenze, progetti, sorretta da una struttura che ogni anno avvicina nuovi settori di intervento, intercettando energie giovani, ma desiderose di contribuire allo sviluppo delle diverse attività. L’edizione di quest’anno è per gli organizzatori l’opportunità di fare ulteriori passi avanti. Molti sono gli ospiti, italiani ma soprattutto stranieri, che accompagnano le sezioni del Festival: alcuni di loro sono nomi molto noti, negli ambiti che li hanno visti e tuttora li vedono protagonisti. Sono aumentati i

luoghi in cui saranno ospitate le diverse proposte del Festival, sia come numero che come tempi di utilizzo. Ognuno potrà organizzarsi per seguire il programma come meglio crede: ovunque, troverà modo di soddisfare le proprie aspettative. Almeno, questa è la nostra speranza.

Q

uest’anno coinvolgiamo il pubblico anche per l’assegnazione del premio al miglior documentario della sezione Visti da Vicino: il premio in denaro è offerto da CGIL di Bergamo e si aggiunge a quello della sezione Mostra Concorso, reso possibile, come nelle ultime due edizioni, da UBI – Banca Popolare di Bergamo.

D

a poco più di un mese l’associazione ha anche un nuovo Presidente, Davide Ferrario, che riceve il testimone da Alberto Castoldi, rimasto in carica otto anni, a cui va la nostra sincera gratitudine per il ruolo svolto con affetto e amicizia e per l’impegno profuso nel trasferimento, sette anni fa, della nostra sede in via Pignolo, all’interno dell’Università degli Studi di Bergamo. Una location che ci ha permesso di incontrare tanti giovani e di condividere iniziative e percorsi di ricerca. Davide Ferrario, che non ha bisogno di presentazioni, siamo sicuri, contribuirà a consolidare l’Associazione insieme a chi si sta impegnando anima e corpo alla realizzazione dei tanti progetti in cantiere.

N

on ci resta, quindi, che augurare al nostro pubblico, come sempre: buona visione!

Angelo Signorelli 34° BFM / 05

13 marzo 2016


oi ci sono i festival come Bergamo Film Meeting. Nato per non essere “un festival come gli altri” (ce n’erano una marea, negli anni ’80: quasi tutti dalla vita effimera, come ha poi dimostrato la storia), continua a essere un festival particolare, assolutamente in sintonia, per carattere, con la città che lo ospita: serio, efficiente, pieno di idee e umile fin quasi all’autolesionismo. Fortemente radicato tra la gente che lo affolla a ogni proiezione, ma anche proiettato in un’ottica internazionale (come pure attesta il finanziamento che riceve dalla Comunità Europea), Bergamo Film Meeting è da sempre un laboratorio sospeso tra cinefilia vòlta alla riscoperta del passato e documentazione puntuale della ricerca nel presente.

U

n festival del genere non ha bisogno di miglioramenti programmatici (anche se migliorare si può – e si deve – sempre); piuttosto ha bisogno di essere difeso, coltivato, aiutato a crescere ancora. È con questo spirito – trentaquattro anni dopo aver contribuito a fondarlo – che accetto, con passione e ragione, l’incarico di essere suo Presidente.

Davide Ferrario

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

P

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

er chi, come il sottoscritto, ha vissuto la stagione dei festival “di contestazione” degli anni ’70, vivendoli prima da frequentatore e poi – iniziata la carriera di regista – dall’altra parte del palco, la risposta, soprattutto negli ultimi tempi, è molto spesso malinconica: no, i festival non servono più a molto, se non come grancasse commerciali per il lancio dei film (ma, abbastanza spesso, nemmeno più a quello). Se una volta la loro funzione era quella di mettere in corto circuito vita e cinema fuori dal buio della sala, costituendo un punto di incontro tra autori e pubblico, tra autori e addetti ai lavori, tra autori e autori… beh, niente di tutto questo accade più davvero. Ciò non vuol dire che bisognerebbe abolirli; ma i grandi festival contemporanei stanno a quelli di una volta come i multiplex stanno alle vecchie monosale specializzate.

Omaggio a Anna Karina

P

Miklós Jancsó

Prima di accettare la proposta di diventare presidente di Bergamo Film Meeting mi sono fatto una domanda: «Ma servono ancora i festival del cinema?».

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Perchè un film festival? Per risvegliare la memoria e documentare il presente

Europe, Now!

15

Kino Club

Introduzione


1

16

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

Dariusz Glazer Mur / The Wall Slávek Horák Domácí péče / Home Care Mikko Kuparinen 2 yötä aamuun / 2 Nights Till Morning Ahu Öztürk Toz bez / Dust Cloth Goran Radovanović Enklava / Enclave Valéry Rosier Parasol Svetla Tsotsorkova Jajda / Thirst

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

MOSTRA CONCORSO EXHIBITION COMPETITION

Kino Club

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

17

Mostra Concorso Exhibition Competition


Dariusz Glazer

18

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

MUR THE WALL Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Dariusz Glazer Fotografia / Cinematography Wojciech Staroń Montaggio / Editing Jarosław Kamiński Scenografia / Set design Anna Wunderlich Costumi / Costume design Natalia Czeczott Suono / Sound Maria Chilarecka Interpreti / Cast Tomasz Schuchardt (Mariusz), Aleksandra Konieczna (la madre di Mariusz/Mariusz’s mother), Marta Nieradkiewicz (Agata), Krzysztof Olszewski (Piotrek, il piccoletto “Maly”/ the Tiny), Ewa Kolasinska (la vicina/the neighbour), Marta Honzatko (Malika) Produttore / Producer Ewa Jastrzębska Produzione / Production Polish Filmmakers Association, Munk Studio Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Polish Filmmakers Association, Munk Studio (Michalina Fabijańska), 7 Krakowskie Przedmieście St., 00–068 Warsaw, Poland, www.munkstudio.eu, www.theerlprince.com

Filmografia / Filmography Mur (The Wall, 2014) Podróż (The Journey, short, 2006)

Polonia / Poland, 2014, 80’, col. IL MURO [t.l.] Mariusz è un giovane ambizioso cresciuto in fretta, che ora ha voglia di riscatto e indipendenza. Così, dopo aver lavorato alla costruzione di un nuovo condominio in città, decide di prendere in affitto un appartamento proprio lì. Lascia la vecchia casa popolare dove finora ha vissuto con la madre depressa, e con cui non è mai andato d’accordo, e cerca di tagliare i ponti con il passato. Un passato fatto anche di espedienti e attività illegali. Nel nuovo palazzo conosce Agata, giovane madre single (figlia di un architetto) e pensa di potersi innamorare; e magari, chissà, di avere una famiglia tutta sua. Ma la vita, che con lui non è mai stata generosa, rischia di azzerare presto le sue illusioni. E Mariusz, dopotutto, si rende conto che forse non è ancora pronto per saltare oltre quel muro. Dariusz Glazer (Sanok, Polonia, 1974) è regista e sceneggiatore. È diplomato in regia alla Facoltà di Radio e Televisione dell’Università della Slesia e ha frequentato il corso di master in regia alla Pracownia Filmowa, ovvero la Scuola di Andrzej Wajda a Varsavia. Il suo esordio come regista e sceneggiatore è stato con il cortometraggio The Journey (2006) nell’ambito del programma “30 minuti” per la casa di produzione Munk Studio aggiudicandosi il premio al concorso di sceneggiatura Hartley–Merrill e ScriptPro. Nel 2010 lavora come co–autore del film di Marcin Wrona The Christening. Mur è il suo primo lungometraggio. «Personalmente, credo che nel mio film volessi presentare un fenomeno ormai sempre più ricorrente nella nostra società, ovvero il crescente divario tra i più ricchi e i più poveri. Per questo la storia si svolge tra il moderno condominio in città e il vecchio appartamento della casa popolare. L’elemento di connessione tra questi due mondi è il protagonista, che vive tra la vecchia casa dove sta con la madre e i nuovi appartamenti nell’elegante edificio, a cui lavora per dare gli ultimi ritocchi. Durante la lavorazione del film pensavo di mostrare, in modo quasi documentaristico, cosa ci aspetta lasciando la casa di origine. Far vedere cosa può succedere a uno come il mio eroe. Capisco che per alcuni ciò possa essere di scarso interesse (ma almeno può permettergli di guardare in modo diverso coloro di cui non sempre si accorge), tuttavia spero che per altri possa essere invece una riflessione sulla propria vita. Perciò credo che le motivazioni del mio eroe possano essere comprese e condivise da molti della nostra società, non solo in Polonia, e quindi degne di essere espresse in un film». 34° BFM / 05

13 marzo 2016


19

International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a Anna Karina

Dariusz Glazer (Sanok, Poland, 1974) is a director and a screenplayer. He graduated in directing from the Faculty of Television and Radio at the University of Silesia and attended the Pracownia Filmowa at the Andrzej Wajda Master School of Film Directing, now known as the Wajda School in Warsaw. He made his debut as both director and screenwriter with the short movie The Journey (2006) under the Munk Studio’s “30 Minutes” programme and was awarded from the Hartley–Merrill and ScriptPro competition. In 2010 he works as co–author of Marcin Wrona’s The Christening. Mur is his first feature film.

«In my opinion, I wanted to present in the film the current phenomenon of the increasing division of our society into two parts: the richer and the poorer. Therefore, the action takes place between the modern, closed housing estate and the old apartment buildings in a big city. The element connecting these two worlds is the portagonist, who lives with his mother in an old house, and the finishing flats in the new, elegant housing estate. Doing the movie I wanted in an almost documentary way to present what we encounter after leaving the house. Show what could happen to a person like my hero. I understand that for someone it may be of little interest (but it can at least allow them to look differently at people to whom they do not often pay attention), however I hope that for others it will be a reflection of their own life. Therefore, I believe that the motives of my hero will be understood and shared to a large group of modern society, not only Polish, and worth to be presented in a film».

Miklós Jancsó

Mariusz is an ambitious young man grew up fast, now looking for redemption and independence. Having worked as a contractor on a newly built estate in the city, he makes up his mind to rent a flat there. He leaves the run–down tenement house where so far he lived with his depressed mother, and with whom has never gotten along, and tries to cut ties with the past. A past that also meant wits and illegal activities. In the new building he knows Agata, a young single mother (daughter of an architect) and thinks he could fall in love; and maybe have a family of his own. But life, which has never been kind to him, rapidly strips him of his illusions. And after all Mariusz realizes that maybe he is not quite ready to jump over that wall.

Kino Club

THE WALL

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Slávek Horák

20

Mostra Concorso / Exhibition Competition

DOMÁCÍ PÉČE HOME CARE Regia, Sceneggiatura, Produttore Director, Screenplay, Producer Slávek Horák Fotografia / Cinematography Jan Šťastný Montaggio / Editing Vladimír Barák Costumi / Costume design Natálie Steklová Suono / Sound Peter Surový, Juraj Baláž Interpreti / Cast Alena Mihulová (Vlasta), Boleslav Polívka (Láďa), Tatiana Vilhelmová (Hanácková), Zuzana Krónerová (Miriam), Sara Venclovská (Marcela), Slávek Horák (Robert)

1

Produzione / Production TVORBA films Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts m–appeal, Prinzessinnenstrasse 16, 10969 Berlin, Germany, tel. +49 30 61507505, fax +49 30 27582872, berlinoffice@m-appeal.com, www.m-appeal.com

Filmografia / Filmography Home care (2015) Déjà vu (short, 2005) Two Little Wings (short, 2004)

Repubblica Ceca, Slovacchia Czech Republic, Slovakia, 2015, 92’, col. ASSISTENZA A DOMICILIO [t.l.] Vlasta fa l’infermiera a domicilio in una cittadina della Moravia. È una donna generosa e pragmatica che ha dedicato tutta la sua vita al marito, alla figlia e ai suoi pazienti, che ha sempre messo le esigenze degli altri prima delle sue, che crede fermamente nella medicina tradizionale e nella competenza dei medici. Un giorno, però, scopre di essere malata e cerca di dare una svolta alla sua vita. Costretta ad abbandonare ogni certezza, capisce a sue spese che questo atteggiamento altruista è anche profondamente autodistruttivo. Grazie a una nuova amica, pranoterapista e insegnante di ballo, e a una guru dai metodi discutibili, Vlasta giunge ad accettare che anche lei, come tutti, ha solo bisogno di amore e di attenzioni. Slávek Horák (Zlin, Repubblica Ceca, 1975) è regista, sceneggiatore e produttore. Si è diplomato all’Accademia di Zlin e ha studiato regia e sceneggiatura alla FAMU di Praga con Karel Smyczek e Jaromil Jireš. Il suo precoce successo come regista di numerose campagne pubblicitarie internazionali non gli ha consentito di concludere gli studi, ma gli è valso numerosi premi ai festival di settore. Nell’ambito del progetto internazionale Straight8 ha firmato la regia di due cortometraggi che sono stati selezionati tra i migliori sei e presentati al Festival di Cannes. Inoltre, ha lavorato come assistente alla regia con Jan Svěrák per Kolja, Oscar come miglior film straniero nel 1996. Nel 2012 ha fondato la sua casa di produzione, la TVORBA films. Home Care è il suo debutto nel lungometraggio. «Mentre cercavo l’ispirazione per questo film, pensavo a quale tema sarebbe stato il più adatto per il mio esordio nel lungometraggio. Così sono andato a casa dei miei, in campagna, per trovare pace e tranquillità, ma quella chiacchierona di mia madre continuava a distrarmi con le sue infinite e bizzarre storie di lavoro. Lavorava come infermiera, facendo assistenza a domicilio, e incontrava una varietà umana molto interessante. Ci ho messo un po’ a capire che l’idea migliore era proprio lì davanti a me, tutta la mia vita nel personaggio di mia madre. Il mio scopo era quello di realizzare un film sincero su temi universali, come la compassione e il sapere di dover morire, temi rispetto ai quali la gente dimostra una certa resistenza. Volevo infondere di umorismo un dramma emozionale, per raccontare a chi guarda una storia che ricordasse la nostra mortalità, per essere in grado di apprezzare di più i nostri affetti e prenderci più cura di noi. Ho scelto di coniugare questo viaggio di autocoscienza con un tocco folkloristico, dove il dramma e la commedia si bilanciano in parti uguali». 34° BFM / 05

13 marzo 2016


21

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a Anna Karina

Slávek Horák (Zlin, Czech Republic, 1975) is a director, screenwriter and producer. He graduated at Film School Zlin and studied directing and screenwriting at FAMU in Prague under Karel Smyczek and Jaromil Jireš. His early success as a director of various international commercial campaigns prevented him from finishing his studies, but also earned him several awards at international advertising festivals. For international project Straight8 he shot two short films which were selected in top six and screened at Cannes film festival. He also worked as an assistant director with Jan Svěrák on Kolja, Best Foreign Language Academy Award in 1996. In 2012 he started his own production company TVORBA films. Home Care is his feature film debut.

«While searching inspiration for this film, I was thinking a lot about what theme would be worthy of my feature debut. So I headed to my parents place in the countryside to get some peace and quiet while writing, but my talkative mother kept disturbing me with her never–ending, bizarre stories from work. She worked as a nurse, doing home care, and met an array of interesting people there. It took me a while to realize that the best idea was right there in front of me, my whole life in the character of my mother. My aim was to create a honest film about universal subjects, such as compassion and dying, that people are hesitant to discuss. I wanted to infuse an emotional drama with specific humor, to tell a story that will remind viewers about their mortality, in order to better appreciate their loved ones, and also to remind them to take better care of themselves. I chose to play the journey of self–discovery with a very particular local twist; drama and comedy always balancing each other».

Miklós Jancsó

Vlasta is a home care nurse in a little town in Moravia. She is a generous and pragmatic woman who has dedicated whole her life to her husband, her daughter, and her patients, who used to put everyone’s needs above her owe, who strongly believes in traditional medicine and in the expertise of doctors. But one day she turns out to be ill and tries to make a change in her life. Compelled to abandon any certainty, she learns by her own that this altruistic attitude is also self–destructive. Thanks to a new friend, an alternative therapist and dance teacher, and a guru with questionable methods, Vlasta comes to accept that she, like anyone else, only needs love and attentions, as well.

Kino Club

HOME CARE

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Mikko Kuparinen

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

2 YÖTÄ AAMUUN 2 NIGHTS TILL MORNING Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Mikko Kuparinen Fotografia / Cinematography Tuomo Virtanen Montaggio / Editing Antony Bentley Scenografia / Set design Jurga Gerdvilaitė Costumi / Costume design Ieva Juodelyte Musica / Music Timo Hietala Suono / Sound Jonas Maksvytis Interpreti / Cast Marie–Josée Croze (Caroline), Mikko Nousiainen (Jaakko), Arly Jover (Céline), Sakalas Uzdavinys (il manager di Jaakko/ Jaakko’s manager) Produttori / Producers Marko Antila, Mikko Tenhunen Produzione / Production Mjölk Movies, Artbox Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Wide, 9 rue Bleue, 75009 Paris, France, tel. +33 1 53950464, fax +33 1 95040465, infos@widemanagement.com, www.widemanagement.com

Filmografia / Filmography 2 yötä aamuun (2 Nights Till Morning, 2015) Sirocco (short, 2012) Rakkauden rasvaprosentti (Body Fat Index of Love, 2012) Mobile Horror (tv, 2010) Tuntematon sotilas (The Unknown Soldier, tv, 2009) Totuus vai tehtävä (Truth or Dare, short, 2008) Kotivideo (Homevideo, short, 2005)

22

Finlandia, Lituania / Finland, Lithuania, 2015, 85’, col. DUE NOTTI FINO AL MATTINO [t.l.] Durante un viaggio di lavoro a Vilnius, Caroline, un architetto francese, è costretta a trattenersi una notte in più a causa di una riunione posticipata. Al bar dell’hotel conosce Jaakko, un dj finlandese che è a Vilnius per un concerto. Caroline e Jaakko non parlano la stessa lingua, ma apprezzano la reciproca compagnia. Tanto che finiscono col passare la notte insieme. L’indomani, però, ciò che pensavano essere un incontro occasionale prende una svolta imprevista, quando una nube di cenere dovuta a un’eruzione vulcanica blocca tutti i voli in partenza dalla città. Caroline e Jaakko si incontrano di nuovo; questa volta lui le propone di passare del tempo insieme per conoscersi meglio. Le ventiquattro ore che seguono potrebbero cambiare per sempre le loro vite. Mikko Kuparinen (Helsinki, Finlandia, 1979) è regista e sceneggiatore. Ha conseguito un diploma di master in regia presso l’Università di Arte e Design di Helsinki. Nel 2009 ha diretto l’adattamento televisivo del testo teatrale The Unknown Soldier di Kristian Smeds e nel 2012 ha esordito nel lungometraggio con la commedia romantica Body Fat Index of Love. Tre dei suoi cortometraggi (Homevideo, Truth of Dare, Sirocco) hanno vinto importanti premi ai principali festival internazionali; Sirocco si è aggiudicato il Grand Prix Hans Christian Andersen al Festival di Odense, in Danimarca, nel 2013 e sempre con questo film Mikko Kuparinen è stato scelto tra i “10 registi da vedere” pubblicato da quattro riviste di cinema nordico. 2 Nights Till Morning è il suo primo film in inglese, premiato come miglior regia al Word Film Festival di Montréal nel 2015. «Si dice che, se nel mondo occidentale una relazione sentimentale fosse un affare, difficilmente si troverebbero degli investitori. Per dire quanto siano instabili e rischiose le relazioni oggi. Nonostante ciò, la maggior parte di noi fa nuove conoscenze e cerca la persona giusta per sé, oppure fa in modo di mantenere viva la relazione che già ha, progettando un futuro insieme a quella “persona speciale”. Credo che ciascuno di noi abbia anche solo segretamente immaginato di incontrare uno sconosciuto con cui avere una perfetta e inaspettata storia romantica lontano da casa. Cercando di essere non tanto quello che si è davvero, bensì quello che si sarebbe sempre voluto essere. […] Ma come dovrebbe essere questo incontro per farci mettere in discussione tutta la nostra vita? Penso che sia affascinante, e al tempo stesso spaventi, pensare a quanto rapidamente e all’improvviso si possa vedere la propria vita da una nuova angolazione». 34° BFM / 05

13 marzo 2016


23

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a Anna Karina

Mikko Kuparinen (Helsinki, Finland, 1979) is a director and a screenwriter. He got a masters degree in film directing from the University of Art & Design in Helsinki. In 2009 he directed TV–adaptions of the theatre play The Unknown Soldier by Kristian Smeds and in 2012 he debuted in feature with the romantic comedy Body Fat Index of Love. Three of his short films (Homevideo, Truth of Dare, Sirocco) have won main prizes at main international film festivals; Sirocco won the Grand Prix Hans Christian Andersen at the Odense Film Festival, in Denmark, in 2013 and with this film Mikko Kuparinen was chosen for the “10 Directors to Watch” published by four Nordic film magazines. 2 Nights Till Morning is his first English–language work, awarded as best director at Montréal World Film Festival in 2015.

«It has been said, that if a western relationship would be a business, it would be really hard to try to find investors for it. That’s how unstable and risky relationships nowadays are. Despite of this, most of us are either meeting people and trying to find the one for us or then trying to nurture the relationship that we already have and plan our future together with that “special someone”. I believe that every single one of us has at least secretly imagined, what it would be like to meet a stranger and have a perfect unexpected romance far away from home. […] But what kind of an encounter with a stranger would it take, to make you question your own life and the decisions you’ve made? I think it is fascinating and at the same time scary to think how quickly could you suddenly see your life from a new perspective».

Miklós Jancsó

While on business trip in Vilnius, Caroline, a French architect, has to spend an extra night due to a delayed work meeting. At the bar of her hotel she meets Jaakko, a Finnish dj who is in Vilnius for a gig. Caroline and Jaakko lack a common language, but they find themselves enjoying each other’s company. So they end up spending the night together. The morning after, however, what they expected to be a casual encounter takes an unexpected turn when volcanic ash cloud from a volcanic eruption grounds all flights out of Vilnius. Caroline and Jaakko meet each other again; this time he suggests her to spend some time together to know each other better. The 24 hours which follow could change their lives forever.

Kino Club

2 NIGHTS TILL MORNING

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Ahu Öztürk

24

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

TOZ BEZI DUST CLOTH Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Ahu Öztürk Fotografia / Cinematography Meryem Yavuz Montaggio / Editing Ali Aga Scenografia / Set design Asli Dadak, Bariş Yıkılmaz Costumi / Costume design Seda Yilmaz Suono / Sound Mustafa Bölükbaşi Interpreti / Cast Asiye Dinçsoy (Nesrin), Nazan Kesal (Hatun), Serra Yilmaz (la signora/ Mrs. Ayten), Didem Inselel (la signora/ Mrs. Asli), Asel Yalin (Asmin), Mehmet Özgür (Şero), Yusuf Ancu (Oktay) Produttori / Producers Ciğdem Mater, Nesra Gürbüz, Stefan Gieren Produzione / Production Ret Film, The Story Bay Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Pascale Ramonda, 91 rue de Ménilmontant, 75020 Paris, France, tel. +33 6 62013241, pascale@pascaleramonda.com, www.pascaleramonda.com

Filmografia / Filmography Toz bezi (Dust Cloth, 2015) Açık yara [ep. di Kars öyküleri] (Open Wound, ep. di Tales from Kars, short, 2010) Sandık (Chest, doc, 2004)

Turchia, Germania / Turkey, Germany, 2015, 98’, col. STRACCIO PER LA POLVERE [t.l.] Nesrin e Hatun sono due donne delle pulizie di origine curda che vivono nella periferia di Istanbul, sulla sponda asiatica della città. La loro vita è un continuo avanti e indietro tra la loro casa malridotta e gli eleganti appartamenti di Kadiköy dove lavorano. Hatun è per Nesrim come una sorella maggiore: è una donna divertente, pragmatica e un po’ indiscreta, ossessionata dal risparmio, con un marito fannullone e un figlio adolescente di scarse speranze. Nesrin, invece, di indole più sensibile e malinconica, è rimasta sola con la sua bambina dopo che il marito Cafer detto “Cefo” l’ha lasciata senza un perché. Entrambe sognano un futuro migliore, un lavoro stabile e un’assicurazione, magari una bella casa. Nesrin ci prova, ma arriva un giorno in cui la strada si fa sempre più in salita e le difficoltà quotidiane diventano insormontabili. Ahu Öztürk (Turchia) è regista e sceneggiatrice. Ha studiato filosofia e cinema. Nel 2004 ha diretto il suo primo documentario Chest. Nel 2010 ha partecipato al film collettivo Tales from Kars prodotto dal Festival on Wheels (Ankara Cinema Association) con il cortometraggio Open Wound, che è stato presentato in numerosi festival internazionali come Rotterdam, Istanbul, Gerusalemme, Sarajevo e Beirut. Dust Cloth è il suo primo lungometraggio. Nel 2012 il progetto per il film è stato premiato a Meetings on the Bridge nell’ambito dell’Istanbul Film Festival e a Cinelink Co–Production Market a Sarajevo. Dust Cloth è stato presentato nella sezione Forum della Berlinale 2016. «È uno dei ricordi più nitidi della mia infanzia. Eravamo venuti a Istanbul a trovare dei parenti. La prima fu mia zia. Un giorno mi trasferii dal suo monolocale in un trilocale. Era la prima volta che entravo in contatto con la sfera privata della classe media. Quando lei puliva, io toccavo oggetti che non avevo mia visto prima. Ero meravigliata. Noi eravamo sole e io mi sentivo così vicina a tutto. Avrei anche potuto sdraiarmi nel letto, ma c’era come un muro immaginario che mi impediva di farlo. Come una distanza che io intuitivamente sentivo rispetto alla mia povertà. Infastidita da questa distanza, quando tornammo a casa, mia madre mi raccontò un segreto: mia zia era una donna delle pulizie e io non dovevo dirlo a nessuno. Dopo gli anni del collegio, durante i quali venni in contatto con l’ideologia progressista, il tenere questo segreto fu il primo sintomo del mio conflitto di classe. Poi, quando ho iniziato a lavorare, i discorsi dei colleghi sui problemi con le loro donne delle pulizie hanno risvegliato in me questo sentimento». 34° BFM / 05

13 marzo 2016


25

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a Anna Karina Miklós Jancsó

Ahu Öztürk (Turkey) is a director and a screenplayer. She studied philosophy and cinema. In 2004 she directed her first documentary Chest. In 2010 she participated to collective film Tales from Kars produced by Festival on Wheels (Ankara Cinema Association) with her short Open Wound, which has been showed in many international film festivals such as Rotterdam, Istanbul, Jerusalem, Sarajevo and Beirut. Dust Cloth is her first feature film. In 2012 the project for the movie was awarded at Meetings on the Bridge Film Development Workshop in Istanbul in April 2012 and at Cinelink Co–Production Market in Sarajevo in July 2012. Dust Cloth has been selected at the Forum Section, Berlin Film Festival 2016.

«It was one of the clearest memories from my childhood. We came to Istanbul to visit our relatives. First stop was my aunt. One day, I traveled from her one–roomed flat to a three–roomed one. This was the first time that I encountered the private realm of middle class. When she was cleaning, I touched objects that I had never seen before; I was astonished. We were alone; I felt that I was so close to everything. I could even lie on bed, but there was an imaginary wall that prevented me from doing it. A kind of distance that I knew intuitively from my indigent life. Being annoyed of this distance, my mum shared a secret with me when we came back: my aunt was a cleaning woman and I should not tell this to anyone. After my college years where I met with leftist ideology, the carrying of this secret was the first indication of my class resentment. Afterwards, when I started working, the conversation of my colleagues about their problems with their cleaning woman reminded me of this feeling again».

Kino Club

DUST CLOTH Nesrin and Hatun are two Kurdish cleaning women who live in Istanbul. Their life is an endless back and forth between their down– at–heel home and the classy flats in Kadiköy where they work. Hatun is like an elder sister to Nesrim: she is a funny woman, pragmatic and a little indiscreet, obsessed with saving, with a lazy husband and a not–too–promising teenage son. Nesrin, instead, more sensitive and melanchonic, is alone with her little daughter after that her husband Cafer said “Cefo” has left her without a reason. Both them dream a better future, a job with social security, maybe a nice house. Nesrin tries to get herself out, but still there comes a point where the uphill struggle begins to put her down and the daily difficulties become insurmountable.

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Goran Radovanović

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

ENKLAVA ENCLAVE Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Goran Radovanović Fotografia / Cinematography Axel Schneppat Montaggio / Editing Andrija Zafranović Scenografia / Set design Vladislav Lasić Costumi / Costume design Monika Gebauer Musica / Music Eleni Karaindrou, Irena Popović Suono / Sound Erik Mischijew, Matz Müller Interpreti / Cast Filip Subarić (Nenad), Denis Murić (Bashkim), Nebojša Glogovac (Vojislav “Voja” Arsic), Anica Dobra (Milica Arsic), Meto Jovanovski (Milutin Arsic), Cun Lajçi (il nonno di Bashkim/Bashkim’s grandfather), Miodrag Krivokapić (padre Draža) Produttore / Producer Nico Hain Produzione / Production Sein+Hain Film Contatti / Contacts Goran Radovanović, Aleksinackih rudara 39A, 11070 Belgrade, Serbia, tel./fax +381 11 2 603762, princip@eunet.rs, www.goranradovanovic.com Filmografia essenziale Essential filmography Enklava (Enclave, 2015) Con Fidel pase lo que pase (With Fidel Whatever Happens, docu–drama, 2011) Hitna pomoć (The Ambulance, 2009) Casting – A South East Europe Transition Film (doc, 2003) Otpor: The Fight To Save Serbia (doc, 2001) Maketa (Model House, doc, 2000) Moja domovina–za unutrašnju upotrebu (My Country – For Internal Use Only, doc, 2000) Columba urbica (short doc, 1994) Terasa (The Terrace, short, 1991)

26

Serbia, Germania / Serbia, Germany, 2015, 92’, col. ENCLAVE [t.l.] Kosovo 2004, cinque anni dopo la guerra. Nenad è un bambino serbo, introverso e sensibile, che vive con il padre e il nonno malato in un villaggio nel nord del Kosovo, una piccola enclave cristiana protetta dalle truppe di pace del KFOR (Kosovo Force) delle Nazioni Unite. Nenad va a scuola accompagnato dai soldati con il carrarmato, ed è l’unico allievo, preso in giro dagli altri bambini kosovari albanesi interessati solo a giocare a pallone. Uno di loro, Bashkim, nutre una particolare avversione nei confroni dei serbi, che ritiene responsabili della morte del padre. Un giorno, mentre al villaggio si celebra un matrimonio, ma anche il funerale del nonno di Nenad, i due bambini si ritrovano faccia a faccia in uno scontro involontario e potenzialmente tragico. Goran Radovanović (Belgrado, Serbia, 1957) si è laureato in Storia dell’arte alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Belgrado nel 1982. Tra il 1977 e il 1980 è stato a Monaco per una residenza finanziata dal Goethe Institute. Dopo il suo ritorno in Serbia, ha lavorato come sceneggiatore e regista per film di finzione e documentari. È membro dell’EFA – European Film Academy (Berlino) e della Film Artists Association della Serbia. I suoi film sono stati presentati e premiati in numerosi festival internazionali. Goran Radovanović ha inoltre firmato la regia di numerose campagne pubblicitarie di sensibilizzazione sul processo di democratizzazione della Serbia, che sono confluite nel suo documentario My Country – For Internal Use Only (2000). Ha collaborato a numerosi progetti documentari su temi umanitari per la IFRCS (Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa), sulla strategia di riduzione della povertà per l’UNDP (il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) e sull’adozione per il Ministero degli Affari Sociali serbo. Attualmente lavora come professore associato alla EICTV – Escuela Internacional de Cine y Televisión a San Antonio de los Baños a Cuba. Enclave è il suo secondo lungometraggio di finzione, selezionato a rappresentare la Serbia come miglior film straniero agli Oscar 2016. «Con questo film volevo analizzare l’essenza del conflitto serbo– albanese che, quindici anni fa, ha portato a guerra, distruzione e crimini. Ma volevo sollevare una questione: è ancora possibile la coesistenza tra queste due comunità, in una realtà contraddistinta dalla presenza di enclavi, isole remote della minoranza cristiana circondate dal mare della maggioranza musulmana? La mia risposta è di chiarezza cristallina: l’odio fondato sulla paura di ciò che è diverso aleggia ancora tra le due comunità etniche. E la paura è 34° BFM / 05

13 marzo 2016


27

Goran Radovanović (Belgrade, Serbia, 1957) has been graduated in Art History from Belgrade’s Faculty of Philosophy in 1982. Between 1977 and 1980 he sojourned in Munich on a scholarship awarded by the Goethe Institute. After his return in Serbia, he has worked as writer and director of both feature and documentary films. He is a member of the EFA – European Film Academy (Berlin) and Film Artists Association of Serbia. His films have been screened and awarded in numerous international film festivals. International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«With this film I want to explore the essence of the Serbian/Albanian dispute which, fifteen years ago, resulted in war, destruction and crimes. But I want to raise the following question: is coexistence still possible between these two communities, in a reality marked by the presence of enclaves, isolated islands of Christian minority surrounded by a sea of Muslim majority? My answer is crystal clear: the hate based on fear of what’s different still lingers between the two ethnic communities. And fear is the absence of love… That’s why the hero in this story is a ten–year old boy who dares to do something unimaginable for both communities in Kosovo, Christian and Muslim: to gain a friend on the opposite side! I wanted to make an antiwar film based on the eternal and edifying story about forgiveness and love».

Omaggio a Anna Karina

Kosovo 2004, five years after the war. Nenad is an introverted Serbian boy who lives with his father and his ailing grandfather in a village in northern Kosovo, which is a tiny Christian enclave protected by United Nations KFOR troops. Nenad rides in a tank to and from the school where he seems to be the only pupil, and he has little involvement with the scruffy, football–playing, Albanian–speaking Kosovar kids who live nearby. One of these latter is Bashkim, who holds a particular grudge against the Serbs, whom he blames for the death of his father. On a day, when a wedding in the village coincides with Nenad’s grandfather’s funeral, the two kids find themselves face to face in an involuntary and potentially tragic confrontation.

Miklós Jancsó

ENCLAVE

Goran Radovanovic made more than a dozen PSAs (public service announcements) about the democratization of Serbia which became a part of his documentary film My Country – For Internal Use Only (2000). He also worked at several documentaries projects dealing with the humanitarian issues for IFRCS (International Federation of Red Cross and Red Crescent Society), poverty reduction strategy for UNDP (United Nations Development Program) and adoption for Serbian Ministry of Social Affairs. He currently works as guest professor at EICTV – Escuela Internacional de Cine y Televisión in San Antonio de los Baños, Cuba. Enclave is his second fiction feature film, selected as Serbia’s nomination for best foreign language Oscar 2016.

Kino Club

assenza di amore… Ecco perché l’eroe di questa storia è un bambino di dieci anni che osa fare qualcosa di inimmaginabile per entrambe le comunità del Kosovo, quella cristiana e quella musulmana: farsi un amico della controparte! Volevo fare un film contro la guerra, basato sull’eterna ed edificante storia del perdono e dell’amore».

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Valéry Rosier

28

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

PARASOL Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Valéry Rosier Fotografia / Cinematography Olivier Boonjing Montaggio / Editing Nicolas Rumpl Musica / Music Cyrille De Haes, Manuel Roland Suono / Sound Arnaud Calvar, Maxence Riffault, Yann–Elie Gorans, David Vranken Interpreti / Cast Alfie Thomson (Alfie), Yosko Péré (Péré), Julienne Goeffers (Annie), Christian Carre (Christian), Ahilen Saldano (Ahilen), Delphine Theodore (la/the receptionist) Produttore / Producer Benoit Roland Produzione / Production Wrong Men North Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Be For Films (Claire Battistoni), Avenue des Villas, 28 boite 0A, 1060 Brussels, Belgium, tel. +32 (0)4 85147390, festival@beforfilms.com

Filmografia / Filmography Parasol (2015) Babel Express (doc series, 2014) Silence radio (doc, 2013) Dimanches (short, 2011) Bonne nuit (short, 2008) E411 (short, 2007) Yéti (short, 2005)

Belgio / Belgium, 2015, 73’, col. PARASOLE [t.l.] Palma di Majorca, le vacanze, la fine dell’estate. In questo spazio– tempo sospeso, dove tutto sembra possibile, Annie, Alfie e Péré provano a inventarsi come altro da sé. Annie, volitiva signora un po’ agée, è pronta a tutto pur di avere un’avventura galante 2.0; Alfie, timido giovanotto alle prime esperienze, sceglie subito le compagnie sbagliate; Péré, il conducente del trenino turistico, cerca l’occasione per essere un padre migliore di quanto non è stato finora, guadagnandosi con l’inganno (e qualche guaio) un giorno in più da trascorrere con la figlia Ahilen. Annie, Alfie e Péré non si conoscono, ma hanno qualcosa in comune: un’esistenza solitaria, la nostalgia per un passato che forse non è mai esistito e la determinazione di poter cambiare le cose. Anche a costo di rendersi molto ridicoli e ritrovarsi indifesi di fronte alle loro fragilità. Valéry Rosier (Ixelles, Belgio, 1977), dopo la laurea in ingegneria gestionale all’Università Cattolica di Louvain–la–Neuve, intraprende la carriera cinematografica come regista. Fa pratica allo IAD – Institut des Arts de Diffusion e nel 2008 dirige il cortometraggio Bonne nuit, che ottiene premi in numerosi festival e una nomination agli European Film Awards nel 2009. Ha lavorato come assistente alla regia in numerosi film e ha partecipato a progetti di video arte con l’artista belga Pierre de Mûelenaere. Nel 2011 ha diretto e prodotto Dimanches, un cortometraggio che ha vinto il prestigioso Kodak Discovery Award alla Semaine de la Critique a Cannes. Nel 2013 ha realizzato il suo primo documentario, Silence radio, e nel 2014 la serie di documentari Babel Express. Parasol è il suo primo lungometraggio di finzione. «I personaggi in Parasol sono soli. Una solitudine fisica abbinata a una necessità di amore e identificazione. Ma essi non accettano di restare pigramente seduti a guardar scorrere le proprie vite. Sulla scia dei miei film precedenti (Dimanches e Silence radio) l’intenzione qui è quella di mostrare come noi, in quanto esseri umani, ci comportiamo di fronte alla solitudine, al vuoto e all’assurdo che noi tutti abbiamo nelle nostre vite. Usare il turismo come contesto è venuto spontaneo. Il modo in cui tentiamo a tutti i costi di riempire e occupare le nostre vacanze dice molto della vacuità del nostro vivere. Parasol mostra anche la solitudine implicita nelle persone oggi. Parafrasando il filosofo Emil Cioran, “fuggire l’ottusità delle loro esistenze è la preoccupazione più grande per la maggior parte degli uomini”. E aggiunge che “la noia è l’impulso per il divertimento dell’uomo il cui successo rivela la patetica natura dell’umanità”. I miei personaggi sono dei cercatori attivi; intendo mostrare la loro delicata umanità come contrappunto a un contesto che ci spinge ad esibire il nostro lato patetico». 34° BFM / 05

13 marzo 2016


29

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a Anna Karina

Valéry Rosier (Ixelles, Belgium, 1977), after obtaining an engineering management degree at the Université Catholique de Louvain–la–Neuve, decided to go into filmmaking as a director. He trained at the IAD – Institut des Arts de Diffusion and in 2008 directed the short film Bonne nuit, which won awards in several festivals and was nominated for the European Film Awards in 2009. He worked as an assistant director on numerous feature films and partecipated in art video projects with the Belgian artist Pierre de Mûelenaere. In 2011 he directed and produced Dimanches, a short film which won the prestigious Kodak Discovery Award at the Semaine de la Critique at Cannes. In 2013 he completed his first documentary film, Silence radio, and in 2014 the documentary series Babel Express. Parasol is his first fiction feature film.

«The characters in Parasol are alone. A physical solitude coupled with a need for love and recognition. But they cannot bear to sit idly and watch their lives go by. In the wake of my previous works (Dimanches and Silence Radio) my intention here is to show how we, as human beings, behave faced with solitude, with the emptiness and absurdity that we all have in our lives. Using tourism as a context came naturally. The way we attempt at all costs to fill up and busy our vacations is quite telling about the vacuity of our own lives. Parasol also exposes the solitude inherent in people today. As if the act of going elsewhere is a sort of impossible escape from a small world that is closing in on us. To paraphrase the philosopher Emil Cioran, “escaping the dullness of their lives is the greatest preoccupation of most men.” He adds that “boredom is the impetus for human entertainment whose success exposes the pathetic nature of humanity”. My characters are active seekers; I want to show their tender humanity as a counterpoint to this context that prompts us to show our pathetic side».

Miklós Jancsó

Palma de Mallorca, vacations, a summer ending. In this suspended space–time where everything seems possible Annie, Alfie and Péré try to come up as something different from themselves. Annie, a bit older strong–willed lady, is ready to do anything she can just to get a 2.0 love affair; Alfie, a shy young man at his first experiences, immediately chooses the wrong company; Péré, the driver of the tourist train, is looking for an opportunity to be a better father than he has been and tries to get by deception (and some trouble) one more day to spend with his daughter Ahilen. Annie, Alfie and Péré have never met each other, but they have something in common: a solitary existence, the nostalgia for a past that probably never was and the determination to make things change. No matter the cost of showing very ridiculous and find themselves helpless to cope with their fragility.

Kino Club

PARASOL

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Svetla Tsotsorkova

JAJDA THIRST

Bulgaria / Bulgary, 2015, 90’, col.

Mostra Concorso / Exhibition Competition

Regia / Director Svetla Tsotsorkova

1

30

Sceneggiatura / Screenplay Svetla Tsotsorkova, Svetoslav Ovcharov, Ventsislav Vasilev Fotografia / Cinematography Vesselin Hristov Montaggio / Editing Nina Altaparmakova, Svetla Tsotsorkova Scenografia / Set design Georgi Todorov Costumi / Costume design Elena Stoyanova Musica / Music Hristo Namliev Suono / Sound Valeria Popova Interpreti / Cast Monika Naidenova (la ragazza/the girl), Alexander Benev (il ragazzo/the boy), Svetlana Yancheva (la madre del ragazzo/ the boy’s mother), Ivaylo Hristov (il padre del ragazzo/the boy’s father), Vasil Mihailov (il padre della ragazza/the girl’s father), Stefan Mavrodiev (il negoziante/the shopkeeper) Produttori / Producers Nadejda Koseva, Svetla Tsotsorkova, Konstantina Manolova Produzione / Production Front Film Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Alpha Violet, 14 rue Soleillet BL 64, 75020 Paris, France, tel. +33 1 47973984, info@alphaviolet.com, www.alphaviolet.com

Filmografia / Filmography Jajda (Thirst, 2015) Mayka mi (My Mother, short, 2005) Zhivot sas Sofia (Life with Sophia, short, 2004)

SETE [t.l.] Nella loro casa in cima alla collina, una famiglia sbarca il lunario occupandosi del servizio lavanderia per gli hotel della zona. Ma la terribile siccità che colpisce la regione rischia di mettere in pericolo la loro attività. Per questo, un giorno, decidono di ricorrere all’aiuto di una rabdomante adolescente e di suo padre, scavatore di pozzi, che promettono di trovare una sorgente nella loro proprietà. Così, tra le lenzuola stese al sole battute dal vento e l’aridità che solca il terreno e spacca l’anima, iniziano ad emergere bisogni da tempo sopiti (e la feroce urgenza di appagarli). La presenza dell’uomo e della ragazza farà da detonatore nelle vite di tutti, portando in superficie la consapevolezza di una sete di gran lunga superiore alla semplice necessità di acqua. Svetla Tsotsorkova (Burgas, Bulgaria, 1977) è attrice, regista e produttrice. Nel 2004 si diploma al Krastyo Sarafov – Accademia Nazionale per il Teatro e il Cinema a Sofia. Da allora ha lavorato prevalentemente come attrice e produttrice. Il suo primo cortometraggio da regista, Life with Sophia (2004), non solo è stato apprezzato in numerosi festival internazionali, come la Semaine de la Critique a Cannes, Karlovy Vary, Telluride e Bruxelles, ma anche premiato, tra gli altri, a Trieste, Sofia, Łódź e Pechino. Nel 2005 firma il suo secondo cortometraggio, My Mother, e con Nadejda Koseva fonda la casa di produzione Front Film. Thirst è il suo primo lungometraggio. «Mia nonna viveva in un villaggio sulle montagne vicino alla costa della Bulgaria. Aiutava la vicina di casa a lavare la biancheria per gli hotel della zona. Per mia nonna, il mondo intero girava intorno a quelle lenzuola. Quand’ero bambina, passavo moltissimo tempo in mezzo a quelle centinaia di lenzuola svolazzanti. Nella sceneggiatura, la dolcezza dei miei ricordi d’infanzia è intensificata dalla distanza del tempo. Thirst è un film autobiografico, intimistico e vissuto. Thirst è un film su quel tipo di amore che ci sorprende quando ormai non l’aspettiamo più. Su quel tipo di amore che non conosce confini. Su quel tipo di amore per cui non esiste un’età o un tempo “appropriato”. Su quel tipo di amore che può trasformarti in un assassino. Su quel tipo di amore che è più potente della morte. Su quel tipo di amore che ci costringe a rimanere umani».

34° BFM / 05

13 marzo 2016


31

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a Anna Karina Miklós Jancsó Kino Club

Svetla Tsotsorkova (Burgas, Bulgary, 1977) is an actress, director and producer. In 2004 she graduated at the Krastyo Sarafov – National Academy for Theatre and Film Arts in Sofia. Since then she has been working mainly as an actress and a producer. Her first short film as a director, Life with Sophia (2004), was not only recognised by various international film festivals, such as at the Semaine de la Critique in Cannes, Karlovy Vary, Telluride and Brussels, but also won awards, among others, at Trieste, Sofia, Łódź and Beijing. In 2005 she made her second short, My Mother, and together with Nadejda Koseva founded the production company Front Film. Thirst is her first feature film.

«My grandmother lived in a village in the mountains near the seaside in Bulgaria. She used to help her next–door neighbor wash the bedsheets for the nearby hotels. For my grandmother, the whole world revolved around those bedsheets. When I was a kid, I spent a lot of time among hundreds of waving sheets. In the script, the softness of my childhood memories is sharpened by the distance of time. Thirst is an intimate, lived–through, autobiographical film. Thirst is a film about the kind of love that comes upon us when we least expect it. About the kind of love that knows no boundaries. About the kind of love for which there is no “convenient” age or time. About the kind of love that can turn you into a murderer. About the kind of love that is more powerful than death. About the kind of love that forces us to remain human».

BFM inaugura Bergamo Jazz

THIRST In their house on a hilltop, a family ekes out a living doing the laundry for local hotels. But the terrible drought affecting the region is likely to endanger their business. For this reason, one day, they decide to seek help from a teenager diviner and his father, a well–digger, who promise to find a source in their property. So far, between the sheets hunging out in the sun and swept by the wind, the drought that plows the ground and smashes the soul, begin to come out needs soothed from a long time (and the sharp urgency in fulfilling them). The presence of the man and the girl will be the detonator in the lives of them all, bringing to the surface the hawareness of a thirst for far greater than the simple need for water.


2

Visti da vicino / Close up

2

32

Anonimo / Anonymous Télécommande / Remote Control Roman Bondarchuk Ukrainian Sheriffs Paul Costes La chambre bleue / The Blue Room Simon Gillard Yaar T. Karumidze, S. Machaidze, D. Meskhi Rotsda dedamitsa msubukia When the Earth Seems to Be Light Marianne Lambert I Don’t Belong Anywhere – Le cinéma de Chantal Akerman Enrico Masi Lepanto – O último cangaçeiro / The Last Cangaceiro Lou McLoughlan 16 Years Till Summer Mark Olexa, Francesca Scalisi Moriom Susanne Opstal Nowhere Place Monika Pawluczu Koniec świata / End of the World Charles Redon La Californie / In California Carmen Tartarotti Wir können nicht den hellen Himmel traumen We Cannot Dream a Bright Sky Alba Sotorra Game Over Lucas Vernier Behind the Yellow Door

2.1 FILMS FROM THE NORTH Aleksander Johan Andreassen Alle tankers slekt / All Thoughts Are Kin Antti Haase Monsterimies / Monsterman Kjell–Gunnar Hjartholm Knudsen Lyden av lyset The Sound of the Northern Light Inuk Silis Høegh Sume – Mumisitsinerup Nipaa Sumé – The Sound of a Revolution Elle–Máijá Tailfeathers Bihttoš / Rebel

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

VISTI DA VICINO CLOSE UP

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Mostra Concorso Exhibition Competition

33

Visti da vicino Close up


Anonimo Anonymous

34

TÉLÉCOMMANDE REMOTE CONTROL Francia / France, 2015, 47’, col. Regia / Director Anonimo / Anonymous

2

Visti da vicino / Close up

Produttore / Producer Raphaël Pillosio Produzione, Contatti Production, Contacts L’atelier documentaire, 75 rue Camille Sauvageau, 33800 Bordeaux, France, tel. +33 951352808, atelierdocumentaire@yahoo.fr, www.atelier-documentaire.fr

TELECOMANDO [t.l.] Tehran, giugno 2013. Gli iraniani si preparano a eleggere il nuovo Presidente. Inchiodati davanti alla tv, commentano la campagna presidenziale trasmessa dai canali nazionali: le allusioni che accompagnano la parata di candidati tradiscono il disappunto degli spettatori. Dopo il 2009, può il popolo iraniano credere ancora alla politica? Nella privacy delle proprie case, di fronte alla propaganda di Stato, alle immagini che arrivano dal satellite, dall’Occidente, dall’Egitto e dalla Siria, donne e uomini parlano liberamente delle proprie speranze, della propria rabbia e delle proprie paure. «Per molto tempo ho girato in Iran a viso scoperto. Ma ho deciso di non trasmettere immagini che potessero danneggiare le persone che mi avevano dato la loro fiducia. Ecco perché in questo film ho scelto l’anonimato, per tutelare me stessa e gli altri». REMOTE CONTROL Tehran, June 2013. The Iranians are preparing to elect the new President. Massed in front of their TV, they comment the presidential campaign broadcasted by national channels: the allusions that accompany the parade of candidates betray the spectator’s disappointment. After the 2009 riots, the Iranian people there still believe in politics? In the privacy of their homes, facing the images relayed by satellite feed, State propaganda, images of the West, Egypt or Syria, women and men freely talk about their hopes, anger and fears. «For a long time I shot in Iran leaving my face unveiled. But I decided not to show images that could prejudice people who trusted me. This is the reason why in this film I chose to be anonymous, to protect myself and others».

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Roman Bondarchuk

Mostra Concorso Exhibition Competition

35

In a rural village in southern Ukraine, the tragicomic sheriff duo Viktor and Volodya has to solve crimes such as the theft of two ducks. The other main problems are neighbor disputes, drunkenness, physical abuse and car breakdowns, and many of them have their roots in the prevalent unemployment, poverty and illiteracy. When the mayor gives a speech, his audience consists mainly of children and old women. The filmmakers follow the adventures of Viktor and Volodya with a keen eye for the comical side of everyday situations. Roman Bondarchuk (Ukrain) is a graduate from the Karpenko–Kary Theater, Film and Television University. His graduation film Taxi–driver won the White Elephant prize from the Russian Film Critic Guild and the Russian Producers’ Grand Prix at the Kinoshok Open film festival for the CIS, Latvia, Lithuania, and Estonia, as well as the prize for “Boldness and Poetics” at the 4th Kinoteatr.Doc Festival.

Musica / Music Anton Baibakov Suono / Sound Boris Peter Produttori / Producers Uldis Cekulis, Darya Averchenko, Tanja Georgieva Produzione / Production VFS Films, SOUTH, Taskovski Films Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Taskovski Films, 19–21 Christopher Street, London EC2A 2B, UK, tel. +48 693866348, info@taskovskifilms.com, www.taskovskifilms.com

Filmografia / Filmography Ukrainian Sheriffs (doc, 2015) Dixieland (doc, 2015) Evromaidan. Chornovy montazh (Euromaidan. Rough Cut, doc, 2015)

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio / Editing Roman Bondarchuk, Kateryna Gornostai

Cult Movie GAMeCinema

UKRAINIAN SHERIFFS

Sceneggiatura / Screenplay Darya Averchenko

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Roman Bondarchuk (Ucraina) si è diplomato all’Università per il Teatro, il Cinema e la Televisione Karpenko–Kary di Kiev. Il suo film di diploma, Taxi–driver ha vinto il premio del sindacato russo della critica cinematografica e il Grand Prix dei produttori russi al Festival Kinoshok Open per CSI, Lettonia, Lituania ed Estonia, oltre che il premio per “Audacia e Poetica” alla quarta edizione del festival Kinoteatr.Doc.

Regia, Fotografia Director, Cinematography Roman Bondarchuk

Omaggio a Anna Karina

SCERIFFI UCRAINI [t.l.] In un villaggio rurale nel sud dell’Ucraina, Viktor e Volodya, un improbabile duo di sceriffi, deve risolvere crimini della portata del furto di due anatre. Gli altri principali problemi di ordine pubblico sono dispute tra vicini, sbronze, piccole violenze fisiche e guasti automobilistici; molti di questi si radicano nella dilagante disoccupazione, nella povertà e nell’analfabetismo. Quando il sindaco fa un discorso pubblico, nella piazza ci sono solo poche donne anziane e qualche bambino. Il regista segue le avventure di Viktor e Volodya con un occhio particolarmente attento al lato tragicomico della quotidianità.

Miklós Jancsó

Ucraina, Lettonia / Ukraine, Latvia, 2015, 85’, col.

UKRAINIAN SHERIFFS

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Radunytsja (short, 2007) Taksyst (Taxi–driver, short, 2007)

International Film Festival

Kino Club

Mms (short, 2009)


Paul Costes

36

LA CHAMBRE BLEUE THE BLUE ROOM

Francia / France, 2015, 49’, col.

2

Visti da vicino / Close up

LA CAMERA BLU [t.l.] «La memoria è un groviglio. Per cercare di districarlo ho proposto a membri della mia famiglia di organizzare un pranzo per commemorare il decimo anniversario della morte di mio padre. Una morte brutale: un infarto fulminante a cinquantasei anni. Dalle negoziazioni ai tête–à–tête, da situazioni reinscenate agli aneddoti, dai frammenti di archivio famigliare a immagini contemporanee della vita di questa famiglia, un altro film prende forma. Un film per mio padre, che se ne è andato». Regia, Fotografia, Suono Director, Cinematography, Sound Paul Costes Montaggio / Editing Sylvie Fauthoux Produttore / Producer Raphaël Pillosio Produzione, Contatti Production, Contacts L’atelier documentaire, 75 rue Camille Sauvageau, 33800 Bordeaux, France, tel. +33 951352808, atelierdocumentaire@yahoo.fr, www.atelier-documentaire.fr

Filmografia / Filmography La chambre bleue (The Blue Room, doc, 2015)

Paul Costes (Francia, 1977), dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Marocco, a vent’anni arriva a Parigi, dove studia teatro, cinema e lingua farsi. In quel periodo frequenta alcuni attori della compagnia teatrale D’ores et déjà, con i quali ha poi continuato a collaborare stabilmente per vari progetti. Paul Costes incontra Bijan Anquetil alla Facoltà francese di Lingue orientali Langues ’O nel 2003. Insieme hanno co–diretto The Faces on the Wall (2007). THE BLUE ROOM «Memory is a mish mash. To try to disentangle it, I proposed to my family members to organize a meal to commemorate the 10th anniversary of the death of my father. A brutal death: a “lightning” infarction at 56 years. From negotiations to head–to–head, from replayed scenes to anecdotes, from fragments of family archives to contemporary images of this family life, another film is born. A film for my father, while he has gone». Paul Costes (France, 1977), after a childhood in Morocco, he arrived in Paris at the age of 20 where he studied theatre, cinema and Persian. At that time he met some actors from the French theatre company D’ores et déjà; they have been working together on several theatre projects ever since. In 2013 Paul Costes met Bijan Anquetil at the French oriental languages University Langues ’O in 2003 and they started working together on The Faces on the Wall (2007).

Cendres (Ashes, short, 2008) Faces on the Wall [co–regia Bijan Anquetil] (2007) Footprints (doc, 2002) Aufbauer der Nation (Builders of the nation, doc, 1990)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

Simon Gillard

37

YAAR A stubborn community, in the heart of the Burkina Faso, tries to hunt out its future digging below the earth’s surface. Blind, or perhaps fool, they dig away night and day, spurred on by the madness that drives man to his death.

Regia, Fotografia, Suono Director, Cinematography, Sound Simon Gillard Montaggio / Editing Elisa Faggianelli Produttore / Producer Camille Meynard Produzione / Production Grenade Contatti / Contacts Simon Gillard, tel. +32 485580619, simon.gillard@insas.be

Filmografia / Filmography Yaar (short doc, 2015) Anima (short doc, 2013)

International Film Festival

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Simon Gillard (Kostenets, Bulgaria, 1986) was adopted by a couple of Bretons when he was still young, but from his communist roots he keeps a taste for strong alcohols and for the anti–establishment fight which contrast with the conservative values of his new middle–class family. The deep rebellion which inspires his films pushed him to leave his family when he was still a teenager to join the Breton Liberation Front. As he was convinced that his new vocation was filmmaking, he finally enrolled at the INSAS – Institut National Supérieur des Arts du Spectacle in Brussels.

Anteprime e Eventi Speciali

Simon Gillard (Kostenets, Bulgaria, 1986), adottato da una coppia di bretoni quando era ancora piccolo, conserva, per le proprie radici comuniste, una passione per i superalcolici e per la lotta contro l’establishment sociale, in contrasto con i valori conservatori della famiglia adottiva. La profonda ribellione che ritroviamo nei suoi film è stata lo sprone per lasciare, ancora adolescente, la sua famiglia e a unirsi al Fronte di Liberazione Bretone. Convinto che la sua nuova vocazione fosse il cinema, si è infine iscritto all’INSAS – Institut National Supérieur des Arts du Spectacle a Bruxelles.

BFM inaugura Bergamo Jazz

YAAR Una comunità testarda, che vive nel cuore del bush del Burkina Faso, cerca di costruire il proprio futuro sottoterra, scavando nella profondità delle rocce. Accecati o forse visionari, questi cercatori scavano notte e giorno, spinti da una follia che è principio di autodistruzione.

Cult Movie GAMeCinema

YAAR

Belgio / Belgium, 2014, 19’, col.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


T. Karumidze, S. Machaidze, D. Meskhi

38

ROTSDA DEDAMITSA MSUBUKIA WHEN THE EARTH SEEMS TO BE Georgia, Germania LIGHT Georgian Republic, Germany, 2015, 75’, col.

Visti da vicino / Close up

QUANDO LA TERRA SEMBRA LEGGERA [t.l.] Come resistere a sedici anni in un Paese dimenticato. Schiacciati tra il potere della chiesa e quello della politica, i protagonisti del film, a bordo dei loro skateboard, trovano i loro spazi tra edifici abbandonati, sotto viadotti e in altri “non luoghi”, passando le serate a lanciare bottiglie molotov contro un muro di cemento. I loro tatuaggi sono un diario da cui non si può sfuggire, che racconta quello che sentono: l’ingenua, ma non meno viva, ricerca di un’inconsistente libertà e una romantica incuranza del futuro. Regia, Fotografia Director, Cinematography Tamuna Karumidze, Salome Machaidze, David Meskhi

2

Montaggio / Editing Tamuna Karumidze, Salome Machaidze Con / With Sandro Popxadze, Mischka Sulakauri, Giorgi Patarkacishvili, Mirian Sulakauri, Sandro Sulakauri, Giorgi Xvitia Produttori / Producers Joerg Langkau, Zaza Rusadze Produzione / Production Goslab Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Taskovski Films, 19–21 Christopher Street, London EC2A 2B, UK, tel. +48 693866348, info@taskovskifilms.com, www.taskovskifilms.com

Tamar Karumidze (Georgia, 1975) e Salome Machaidze (Georgia, 1973) sono artiste e filmmaker. Entrambe hanno studiato all’Università delle Arti di Berlino; le loro opere sono state presentate a numerosi festival internazionali, art forum e mostre collettive in Georgia, Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Polonia, Grecia e Austria. David Meskhi (Georgia, 1979), dopo aver ottenuto un master in ecologia, decide di cambiare completamente strada e si dedica all’arte. Ha conseguito una laurea in fotogiornalismo presso la Film State University di Tbilisi. Dal 2004 lavora come fotografo. Rotsda dedamitsa msubukia nasce da un suo reportage fotografico. WHEN THE EARTH SEEMS TO BE LIGHT How to survive when you are sixteen in an almost forgotten country. Crashed by the power of church and politics, some kids with their skateboards try to find their spaces in abandoned buildings, under overpasses and other “non–places”, spending their evenings throwing Molotov cocktails at a concrete slope. Their tattoos are a diary you can’t escape from that tells what they feel: the naïve, but nonetheless lively, quest for a romantic freedom and recklessness of the future. Tamuna Karumidze (Georgia, 1975) and Salome Machaidze (Georgia, 1973) are artists and filmakers. They both studied at Berlin Academy of Arts; their works have been presented at various international film festivals, art forums and collective exhibitions in Georgia, Germany, France, UK, Switzerland, Poland, Greece and Austria.

Filmografia / Filmography Tamar Karumidze, Salome Machaidze, David Meskhi Rotsda dedamitsa msubukia (When the Earth Seems To Be Light, doc, 2015)

David Meskhi (Georgia, 1979), after obtaining a master’s degree in hydro ecology, decided to change his profession entirely and turned to art. He received a Bachelor’s degree in photo journalism at Film State University in Tbilisi. Since 2004 Meskhi has been working as a photographer and photojournalist. Rotsda dedamitsa msubukia is based on his own photo essay. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Sceneggiatura / Screenplay Marianne Lambert, Luc Jabon Fotografia / Cinematography Rémon Fromont Montaggio / Editing Marc de Coster Musica / Music Casimir Liberski

I DON’T BELONG ANYWHERE THE CINEMA OF CHANTAL AKERMAN

Suono / Sound Benjamin Charlier

From Brussels to Tel Aviv, from Paris to New York, the documentary takes us to all of the places she visited on her travels. An experimental filmmaker and a nomad, she shares with us her cinematographic journey, which continually questions the meaning of the existence in a risky confrontation with the audience. Together with her editor, Claire Atherton, Chantal Akerman explains the origins and the esthetical ambiguities of her language. Touching upon some of 40 films by this prolific filmmaker, the doc is a rigorous and sensitive portrait by someone who knew her well.

Con / With Chantal Akerman

Marianne Lambert (Belgium), after studying journalism and communications at the Université libre in Brussels, Marianne Lambert initally worked as a set manager and assistant director before becoming production manager for Chantal Akerman on several of her films. I Don’t Belong Anywhere − The cinema of Chantal Akerman is her first film as a director.

Produttori / Producers Patrick Quinet, Francis Dujardin Produzione / Production Artemis Productions, Cinémathèque de la Fédération Wallon Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts CBA – Centre de l’Audiovisuel à Bruxelles, 19F avenue des Arts, 1000 Brussels, Belgium, tel. +32 2 2272230, promo@cbadoc.be, www.cbadoc.be

Filmografia / Filmography I Don’t Belong Anywhere − Le cinéma de Chantal Akerman (I Don’t Belong Anywhere − The Cinema of Chantal Akerman, doc, 2015)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Marianne Lambert (Belgio), dopo aver studiato giornalismo e comunicazione all’Université libre di Bruxelles, Marianne Lambert lavora inizialmente come set manager e assistente alla regia prima di diventare manager di produzione per diversi film diretti da Chantal Akerman. I Don’t Belong Anywhere − The cinema of Chantal Akerman è il suo primo film da regista.

Regia / Director Marianne Lambert

Cult Movie GAMeCinema

Da Bruxelles a Tel Aviv, da Parigi a New York, il documentario ci conduce in tutti i luoghi dove Akerman ha viaggiato e lavorato. Filmmaker sperimentale e nomade, Akerman ripercorre il proprio iter cinematografico, che mette continuamente in discussione il significato dell’esistere, in un rischioso confronto con il pubblico. Con la sua montatrice, Claire Atherton, Chantal Akerman racconta le origini e le ambiguità estetiche del suo linguaggio. Attraverso alcuni dei quaranta film della prolifica filmmaker belga, il documentario è un ritratto rigoroso ed empatico firmato da qualcuno che la conosceva bene.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

NON APPARTENGO A NESSUN POSTO IL CINEMA DI CHANTAL AKERMAN [t.l.]

Visti da vicino Close up

Omaggio a Anna Karina

I DON’T BELONG ANYWHERE LE CINÉMA DE CHANTAL AKERMAN

Miklós Jancsó

Belgio / Belgium, 2015, 67’, col.

Marianne Lambert

Kino Club

39


Enrico Masi LEPANTO – O ÚLTIMO CANGAÇEIRO THE LAST CANGACEIRO

40

Italia, Brasile, Gran Bretagna Italy, Brazil, UK, 2016, 74’, col.

2

Visti da vicino / Close up

LEPANTO – O ÚLTIMO CANGAÇEIRO Dopo aver perso la sua casa per la costruzione del Parco Olimpico di Londra 2012, Michael è fortemente impegnato in una campagna di resistenza contro i Giochi e accetta l’invito di Enrico a registrare la voce narrante per un documentario sulla situazione brasiliana. Parte, lasciandosi alle spalle una relazione complicata. Come nel 1571, durante la Battaglia di Lepanto, l’Impero Ottomano e la Lega Santa combattevano per Cipro, oggi il Brasile è la terra da conquistare, il premio di una guerra tra due modelli di società... Regia / Director Enrico Masi Sceneggiatura / Screenplay Stefano Migliore, Enrico Masi Fotografia / Cinematography Giuliana Fantoni, Stefano Croci Montaggio / Editing Giuseppe Petruzzellis Scenografia / Set design Paola Zamagni Costumi / Costume design Loredana Vitale, Attilio Spanò Musica / Music Zende Music Ensemble, Laura Loriga, Teresio Testa Suono / Sound Jacopo Bonora Con / With Michael J. Wells, Marie Billegrav, Enrico Masi, Inalva Mendez Brito, Paulo Thiago de Mello Produttori / Producers Vincenzo D’Arpe, Paolo Marzoni, Stefano Migliore Produzione / Production Caucaso Factory, Università di Bologna, Aplysia and Nordeste Contatti / Contacts Caucaso Factory, via De’ Poeti 1/6, Bologna, Italy, tel. +39 051 0950823, contact@caucaso.info, www.caucaso.info Filmografia essenziale / Essential filmography Lepanto – O último cangaçeiro (The Last Cangaceiro, doc, 2016) Muro basso (The Low Barrier, doc 2014 The Golden Temple – Olympic Regeneration of East London (doc, 2012) Khalid (short doc, 2009) La situation est claire (short doc, 2007)

Enrico Masi (Italia, 1983) è un musicista e regista italiano. Laureato al DAMS di Bologna, nel 2004 ha fondato Caucaso, gruppo con cui ha scritto, diretto e realizzato molti film, eventi e concerti in giro per l’Italia e l’Europa. Dal 2008 lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Educazione dell’Università degli Studi di Bologna. Dopo La situation est claire (2007) e Khalid (2009), si è trasferito a Londra dove ha diretto e prodotto The Golden Temple (2012), il suo primo lungometraggio documentario, presentato al Festival di Venezia. Lepanto – O último cangaçeiro è il secondo capitolo di una trilogia sui mega–eventi. THE LAST CANGACEIRO After losing his house because of the construction of the Olympic Park in London in 2012, Michael is strongly engaged in the resistance campaign to the Games, and accepts the invitation by Enrico to record the voice–over of a documentary about the Brazilian situation. He leaves, leaving behind a troubled relationship. As in 1571, during the Battle of Lepanto, the Ottoman Empire and the Holy League fought for Cyprus, today Brazil is the land to be taken, the prize for the battle between two models of society... Enrico Masi (Italy, 1983) is a musician and a filmmaker. After the degree from DAMS in Bologna and in 2004 he founded Caucaso, a group with which shared, directed and scored several films, happenings, concerts in both Italy and Europe. Since 2008 he worked at the Department of Education of the University of Bologna. After La situation est claire (2007) and Khalid (2009) he moved to London, where he directed and produced The Golden Temple (2012), his debut feature documentary, which was premiered at Venice Film Festival. Lepanto – O último cangaçeiro is the second chapter of a trilogy on Mega Events.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Lou McLoughlan

Mostra Concorso Exhibition Competition

41

16 YEARS TILL SUMMER Uisdean wants forgiveness. After sixteen years in prison, he wants to go home to nurse his old father. But Uisdean also needs to rebuild his life. With the isolation of the Highland landscape both a blessing and curse, he begins the hard graft of re–inventing himself. What follows is as much a struggle with tradition and Highland identity as it is with the weight of his own past. And when trouble does find him so does the love of a fearless woman, both of them thrilled by the promise of a new start…

Regia, Fotografia Director, Cinematography Lou McLoughlan Montaggio / Editing Lou McLoughlan, Calle Overweg Musica / Music Rona Wilkie, Marit Falt, Irro Con / With Uisdean Mackay, Calum Mackay, Audrey, Sandy Catto, Graham Mann Produttori / Producers Hlin Johannesdottir, Lauren Fox Produzione / Production Loumclou Films, Vintage Pictures Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Taskovski Films, 19–21 Christopher Street, London EC2A 2B, UK, tel. +48 693866348, info@taskovskifilms.com, www.taskovskifilms.com

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Lou McLoughlan (UK) brings the skills of painter, photographer and writer to her filmmaking. In 2011 she was selected by BAFTA as one of the “42 Brits to watch”, was awarded two BAFTAs, a Grierson, and an RTS Award. Prior to focusing solely on creative documentary, Lou McLoughlan had been directing, filming, vision–mixing and editing creative and commercial videos for over twelve years. She completed an MFA in film direction at the Edinburgh College of Art with world renowned tutor, Emma Davies. 16 Years till Summer is her first feature–length film.

Anteprime e Eventi Speciali

Lou McLoughlan (Gran Bretagna) porta le attitudini di pittrice, fotografa e scrittrice nel proprio approccio al cinema. Nel 2011 viene selezionata dal BAFTA come una tra i “42 britannici da tenere d’occhio”, ricevendo due premi BAFTA, un Grierson e un RTS. Prima di concentrarsi esclusivamente sul documentario, Lou McLoughlan ha diretto, filmato e montato video creativi e commerciali, per più di dodici anni. Ha un diploma di regia presso l’Edinburgh College of Art, dove ha seguito i corsi dell’autorevole Emma Davies. 16 Years Till Summer è il suo primo lungometraggio documentario.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Uisdean cerca il perdono. Dopo sedici anni in carcere, vuole tornare a casa e accudire l’anziano padre. Ma ha anche bisogno di ricostruire la propria vita. Nell’isolamento del paesaggio delle Highlands, al contempo benedizione e condanna, comincia l’ardua impresa di reinventarsi. Ne consegue un conflitto tanto con la tradizione delle Highlands quanto col peso del proprio passato. E quando i problemi tornano nella sua vita, anche l’amore di una donna coraggiosa fa capolino…

Cult Movie GAMeCinema

16 ANNI ALL’ESTATE [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Gran Bretagna, Islanda / UK, Iceland, 2015, 82’, col.

16 YEARS TILL SUMMER

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

16 Years Till Summer (doc, 2015) Caring for Calum (short doc, 2011)

International Film Festival

Kino Club

Filmografia / Filmography


Mark Olexa, Francesca Scalisi

MORIOM

42

Italia, Svizzera, Repubblica Ceca Italy, Switzerland, Czech Republic, 2015, 12’, col.

2

Visti da vicino / Close up

MORIOM Bangladesh, estate 2014. «Sono venuta dal Paradiso per distruggere tutto ciò che è ostile in questo mondo. Sono un angelo nato da un fiore. Sono un agente delle forze dell’ordine. Lavoro presso la stazione di polizia. Li punirò tutti. Li metterò in galera». Questa è la storia di Moriom, una giovane bengalese, della sua lotta solitaria per la conquista della libertà e della tragedia che le ha cambiato la vita. Regia / Director Mark Olexa, Francesca Scalisi Fotografia / Cinematography Mark Olexa Montaggio / Editing Francesca Scalisi Musica / Music Olivier Verleye Suono / Sound Pierre Berset Produttori / Producers Mark Olexa, Francesca Scalisi, Minahj Nasir Produzione, Distribuzione, Contatti Production, Distribution, Contacts Dok Mobile, route de la Pisciculture 6A, 1700, Fribourg, Swiss, tel. +41 7673482841, francesca.scalisi@outlook.it, mrkolexa@gmail.com, www.dokmobile.ch

Filmografia / Filmography Mark Olexa Moriom (short doc, 2015) Stratagema (doc, 2014) Heart–Quake (doc, 2010) Dea (2009) Sabda Nagari (2008) Kde Jsem? (2008) Kebabandbathtubestories (2007) Francesca Scalisi Moriom (short doc, 2015) Gente dei bagni (Bath People, doc, 2015)

Francesca Scalisi (Italia, 1982) e Mark Olexa (Svizzera, 1984) sono i fondatori della casa di produzione di film documentari Dok Mobile, con sede in Svizzera. Attualmente, come Dok Mobile, stanno lavorando al progetto di due lungometraggi documentari, Digitalcurry ed À l’envers, rispettivamente girati in Bangladesh e in Giappone. Francesca e Mark sono anche gli ideatori e i direttori artistici del curioso Flying Film Festival, il primo festival cinematografico che si svolge letteralmente “in cielo”: una competizione riservata ai cortometraggi in collaborazione con Swiss International Air Lines sui voli di lunga tratta, dove i passeggeri fanno sia da spettatori che da giudici. Moriom è la loro prima co–regia. MORIOM Summer 2014. Rural Bangladesh. «I came from Heaven. I came to destroy all bad things in the world. I’m a police officer. I’m a flower angel. I got a job at the police station. I will punish them. I will put them in jail». This is the story of Moriom, a young Bengali woman, about her lonely fight for freedom and the tragedy that changed her life. Francesca Scalisi (Italy, 1982) and Mark Olexa (Switzerland, 1984) are the two founders of Dok Mobile, a documentary production company based in Switzerland. As Dok Mobile they are currently working at two feature–length documentaries project, Digitalcurry and À l’envers, shot respectively in Bangladesh and Japan. Francesca and Mark are also the creators and artistic directors of the weird Flying Film Festival, the first film festival entirely held in the sky; it is a short film competition in collaboration with Swiss International Air Lines taking place on long–haul flights, with passengers as spectators and judges. Moriom is their first work together as directors.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

Susanne Opstal

43

NOWHERE PLACE Where do you find the essence of your existence? On the peaks of the highest mountains in the world? Even higher, on an uninhabited planet from which you can never escape? Or is it in the deepest sorrow, by leaving a trail of destruction that will never be forgotten. This essayist documentary follows various people on their quest and inevitably leads to the question: how far do you want to go?

Fotografia / Cinematography Kasper de Bont Montaggio / Editing Nick Rozenberg Musica / Music Lennart Altgenug, Eren Önsoy Suono / Sound Laura Solleveld, Robin Berk Produttori / Producers Juul Op den Kamp, Chris Stenger Produzione / Production Netherlands Filmacademy Contatti / Contacts Susanne Opstal, susanneopstal@gmail.com, www.nowhereplace.nl

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Susanne Opstal (The Netherlands, 1991) is graduated from the Netherlands Film Academy in directing in 2014. She has always been trying to stretch the limits of the genre, in visuals and story. For the movie Simulacrum (2013) she used 3D image mapping. She feels equally at ease as an observing filmmaker, as in her new documentary about the Westboro Baptist Church. Her graduation film Nowhere Place won her the Documentary Wildcard, awarded annually by the Dutch Film Fund to the best graduation films nationwide.

Anteprime e Eventi Speciali

Regia / Director Susan Opstal

BFM inaugura Bergamo Jazz

Susanne Opstal (Olanda, 1991) si è diplomata in regia alla Netherlands Film Academy. Ha da sempre cercato di allargare i limiti dei generi, tanto sotto l’aspetto visivo quanto sotto quello narrativo. Per il suo film Simulacrum si è avvalsa del mapping 3D delle immagini. Come documentarista d’osservazione sta lavorando a un progetto sulla Chiesa battista di Westboro. Nowhere Place, che è il suo lavoro di diploma, le è valso la Documentary Wildcard, un premio che viene assegnato dal Dutch Film Fund al miglior film di diploma.

Cult Movie GAMeCinema

IN NESSUN POSTO [t.l.] Dove si trova l’essenza del nostro esistere? Sulle più alte vette del mondo? Più in alto ancora, su un pianeta disabitato da cui non si può fuggire? O è nella più profonda tristezza, che lascia una scia di distruzione che sarà impossibile dimenticare? Questo documentario segue alcune persone nella loro ricerca, mettendoci inevitabilmente di fronte alla domanda: quanto lontano vogliamo spingerci?

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Olanda / The Netherlands, 2014, 27’, col.

NOWHERE PLACE

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Nowhere Place (doc, 2014) Simulacrum (short doc, 2012)

International Film Festival

Kino Club

Filmografia / Filmography


Monika Pawluczuk

KONIEC ŚWIATA END OF THE WORLD

44

Polonia / Poland, 2015, 38’, col.

2

Visti da vicino / Close up

LA FINE DEL MONDO [t.l.]

Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Monika Pawluczuk Fotografia / Cinematography Małgorzata Szyłak, Szymon Lenkowski, Jakub Giza, Michał Dymek Montaggio / Editing Agnieszka Glińska, Marcin Latanik Musica / Music Mikołaj Trzaska Suono / Sound Radosław Ochnio Produttore / Producer Katarzyna Ślesicka Produzione / Production Wajda Studio, Telewizja Polska, City Of Lodz Contatti / Contacts Wajda Studio, Chełmska 21, 00–724 Warsaw, Poland, tel. +48 228511057, awinkler@wajdastudio.pl, www.wajdastudio.pl

Filmografia / Filmography Koniec swiata (End of the World, doc, 2015) Kiedy bede ptakiem (When I am a Bird, doc, 2013) Modelki (Models, short doc, 2007) Sprawni w pracy (So You Should Change, short doc, 2007)

20 dicembre 2012, la fine del mondo della profezia Maya incombe su una notte buia a Łodź, Polonia centrale. Un conduttore radiofonico notturno raccoglie i racconti dei cittadini che esprimono le loro preoccupazioni e le loro aspettative su ciò che potrà accadere quando, o anche se, il sole sorgerà. Mentre la notte avanza, le chiamate continuano ad arrivare, rivelando la lotta delle persone contro le proprie paure. Le voci della notte si intrecciano con le chiamate al centralino del pronto soccorso e con l’andirivieni di un tassista notturno per costruire una panoramica sonora di una città buia. Monika Pawluczuk (Polonia) è laureata all’Università di Varsavia in American Studies e giornalismo e ha frequentato il DOK PRO Documentary Programme alla Scuola Wajda. Prima di intraprendere la carriera nella produzione cinematografica ha lavorato come giornalista televisiva, presentatrice, regista e produttore. END OF THE WORLD 20th December 2012, the Mayan doomsday prophecy looms over a dark night in Łodź, central Poland. A late–night radio host takes in calls from citizens expressing their concerns, predictions and speculations on what may happen when, or even if, the sun comes up. As far the night goes on, people keep on calling, revealing the struggle in dealing with their fears. The voices of these callers are interwoven with an intimate therapy session at the ER and a wandering taxicab to build a profile of an aural overview of a darkened city. Monika Pawluczuk (Poland), before embarking on her filmmaking career, worked as a film and television journalist, show host, director and producer. She is a graduate of the American Studies Center and Journalism Center the University of Warsaw as well as the DOK PRO Documentary Programme at Wajda School.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

Charles Redon

45

Charles adores and constantly films his girlfriend, an ambitious professional ballerina, Mathilde Froustey. She eats, trains and sleeps while Charles acts as her assistant; he is fascinated by her physical form and her discipline. But while he realizes that her passion for dance is turning into a torment, Charles discovers as well his dependence on relationship with Mathilde, flawed and amplified by the lens of his camera. The things between them come to a critical point after moving to San Francisco, where Mathilde is pursuing a career as prima ballerina. Charles Redon (France, 1984), after the studies in political sciences in Paris, entered the FEMIS. Although he studied in the production department, the success of his first short film convinced him to work as a director. His filmography includes the short films Au banquet des loups... (2006) and Jours de colère (2010). In California is his first feature film.

Montaggio / Editing Suzana Pedro Suono / Sound Jean–Guy Veran, Thomas Robert Con / With Mathilde Froustey, Charles Redon Produttore / Producer Claude Redon Distribuzione / Distribution The Open Reel Contatti / Contacts Cosimo Santoro, tel. +39 340 4940351, open@theopenreel.com, www.theopenreel.com

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Charles Redon, Klaudia Reynicke, Mathilde Froustey, Gérard Redon, David Cailley

Cult Movie GAMeCinema

IN CALIFORNIA

Regia / Director Charles Redon

Omaggio a Anna Karina

Charles Redon (Francia, 1984), dopo aver studiato scienze politiche a Parigi, ha frequentato la FEMIS. Pur essendosi specializzato in produzione, il successo del suo cortometraggio di esordio lo convince a dedicarsi alla regia. La sua filmografia comprende i cortometraggi Au banquet des loups... ( 2006) e Jours de colère ( 2010). In California è il suo primo lungometraggio.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

IN CALIFORNIA [t.l.] Charles adora e filma costantemente la sua fidanzata, un’ambiziosa ballerina professionista, Mathilde Froustey. Mathilde mangia, si allena, e dorme mentre Charles riprende tutto, affascinato dal suo corpo e dalla sua disciplina. Ma mentre si accorge che la sua passione per la danza si sta trasformando in un tormento, Charles scopre anche la propria dipendenza dal rapporto con Mathilde, viziata e amplificata dalla lente della sua telecamera. Il loro ménage raggiunge un punto critico a San Francisco, dove Mathilde persegue una carriera da étoile.

Filmografia / Filmography

Miklós Jancsó

Francia / France, 2015, 78’, col.

LA CALIFORNIE IN CALIFORNIA

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Jours de colère (short, 2010) Au banquet des loups... (short, 2006)

International Film Festival

Kino Club

La Californie (In California, doc, 2015)


Carmen Tartarotti

46

WIR KÖNNEN NICHT DEN HELLEN HIMMEL TRAUMEN WE CANNOT DREAM A BRIGHT SKY Germania / Germany, 2014, 91’, col.

2

Visti da vicino / Close up

NON POSSIAMO SOGNARE UN CIELO LIMPIDO [t.l.]

Regia, Fotografia Director, Cinematography Carmen Tartarotti Sceneggiatura / Screenplay Ria Endres, Carmen Tartarotti Montaggio / Editing Ferdinand Ludwig, Carmen Tartarotti Musica / Music Paul Giger Suono / Sound Ansgar Frerich Con / With Theresia Kerschbamer, Helene Kerschbamer Produttore / Producer Valentin Greulich Produzione, Distribuzione, Contatti Production, Distribution, Contacts Carmen Tartarotti Filmproduktion, tel. +49 3088709106, www.carmen-tartarotti.de Filmografia / Filmography Wir können nicht den hellen Himmel träumen (We Cannot Dream a Bright Blue Sky, doc, 2014) Das Schreiben und das Schweigen (doc, 2009) Zwischen Grant und Elend (doc, 2006) Ganzallerliebs (doc, 1994) Paradiso del Cevedale (doc, 1992) Die Kunst ist gegen den Körper des Künstlers gerichtet (tv, 1987) Da capo al fine (short, 1983) Kribus–Krabus–Domine (short, 1980)

Suor Benvenuta e Suor Angelica, sorelle biologiche, gestiscono un convento in Alto Adige. Sono le sole rimaste, dopo che la comunità monastica si è sciolta, alcune suore sono morte e la novizia a lungo attesa non è mai arrivata. Affinché gli altri non dicano che due suore da sole non possono fare un convento, Benvenuta e Angelica cercano di svolgere tutti i compiti ripartiti tra le diciotto domenicane di un tempo. Il loro carattere ostinato e la lotta per mantenere la propria indipendenza determinano situazioni commoventi e talvolta perfino umoristiche in un luogo del tutto inaspettato. Carmen Tartarotti (Italia, 1950) ha studiato tedesco e scienze politiche a Francoforte. Dal 1979 ha lavorato come filmmaker indipendente in Germania, Austria e Italia. Nel 1980 firma il suo primo cortometraggio come autodidatta, Kribus–Krabus– Domine. Negli anni successivi ha diretto numerosi cortometraggi e documentari. Attualmente vive e lavora a Francoforte e a Berlino. WE CANNOT DREAM A BRIGHT BLUE SKY Sister Benvenuta and Sister Angelica, who are biological sisters, run a convent in South Tyrol. They are the only ones remaining, after the monastic community was dissolved, some nuns have died and the novice long–awaited never came. To make sure that people out there don’t think that two nuns no longer make a convent, they try to keep up a full range of activities that once did eighteen nuns. The women’s headstrong character and their stubborn insistence on autonomy and self–dependency creates situations that are both touching and funny, and entirely unexpected in a place like that. Carmen Tartarotti (Italy, 1950) studied German and political sciences in Frankfurt. Since 1979 she has worked as an independent filmmaker in Germany, Austria and Italy. In 1980 she realized her first short film as a self–taught Kribus–Krabus– Domine. In the following years she made a number of short films and documentaries. She currently lives and works in Frankfurt and Berlin.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

Alba Sotorra

47

GAME OVER Djalal is 25 years old. Growing up in a small Catalan town his parents spoiled him rotten. Like the most of Spanish youngsters he neither works nor study. He has developed a fascination for war and starts to film himself as a soldier living exciting adventures in different war scenarios, spending all of his time on the Internet where he has developed a fictional alter ego (lord_sex), a soldier. His thirst for action leads him to enroll in the Spanish army and he is sent to Afghanistan. But real war is nothing like he imagined. Alba Sotorra (Catalunya, 1980) is a director and producer based in Berlin. Her work focuses on stories that reflect, from a gender perspective, on issues like freedom, Islam and women, motherhood, popular culture, capitalism, international cooperation and many others. Through creative documentaries and audio visual installations, she aims to open spaces for reflection and discussion to facilitate understanding of the world in which we live.

Sceneggiatura / Screenplay Isa Campo Fotografia / Cinematography Jimmy Gimferrer Montaggio / Editing Cristóbal Fernández Musica / Music Michael Fakesch Suono / Sound Alejandro Castillo Con / With Djalal Mohamed Banchs, Anna Banchs Semper Produttori / Producers Carles Pastor, Marta Figueras, Dirk Manthey Produzione, Distribuzione, Contatti Production, Distribution, Contacts Gaia Audiovisuals, Calle del Museo 6, 46003 Valencia, Spain, +349 31854845, documental@gaiaaudiovisuals.com

Filmografia / Filmography Game Over (doc, 2015) Ferida arrel: Maria–Mercè Marçal (short doc, 2012)

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Regia / Director Alba Sotorra

Cult Movie GAMeCinema

Alba Sotorra (Catalogna, 1980) è regista e produttrice. Il suo lavoro si concentra su storie che possano riflettere, da una prospettiva di genere, su problemi come la libertà, l’Islam e le donne, la maternità, la cultura popolare, capitalismo, cooperazione internazionale e tanti altri. Attraverso la creazione di documentari e installazioni audiovisive tenta di aprire a riflessioni e discussioni, nella convinzione che conoscenza e consapevolezza siano strumenti di libertà.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

GAME OVER Djalal è un venticinquenne catalano. Cresciuto in un piccolo paese, è stato viziato dai genitori. Come molti suoi coetanei non lavora né studia. Da tempo ha sviluppato una passione per la guerra, colleziona armi, e si filma in azioni belliche fittizie, passando poi tutto il suo tempo su Internet, dove il suo alter ego fittizio (lord_sex) è un soldato. Il suo desiderio d’azione lo porta ad arruolarsi; ma la guerra in Afghanistan non è come poteva aver immaginato.

Omaggio a Anna Karina

Spagna / Spain, 2015, 74’, col.

Miklós Jancsó

GAME OVER

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Miradas desveladas (doc, 2008) Festa major II (short doc, 2007)

International Film Festival

Kino Club

Qatar: The Race (doc, 2011)


Lucas Vernier

48

BEHIND THE YELLOW DOOR

Francia / France, 2015, 84’, col.

2

Visti da vicino / Close up

DIETRO LA PORTA GIALLA [t.l.]

Regia / Director Lucas Vernier Fotografia / Cinematography Matthieu Chatellier Montaggio / Editing Marguerite Le Bourgeois Musica / Music Philippe Wyart Suono / Sound Tony Hayere, Patrice Raynal Voce / Voice Lou Castel Produttore / Producer Fabrice Marache Produzione, Contatti Production, Contacts L’atelier documentaire, 75 rue Camille Sauvageau, 33800 Bordeaux, France, tel. +33 951352808, atelierdocumentaire@yahoo.fr, www.atelier-documentaire.fr

«Un giorno, quando ero adolescente, incontrai un vicino di casa, Mr. Dille. Mi inviò poi una foto, intrigante, con un messaggio che mi invitava ad andarlo a trovare “behind the yellow door”. Mr. Dille era, in realtà, Lutz Dille, un artista eccentrico, ora morto. Aveva dedicato le sue tante vite a un’unica ossessione: fotografare le persone per le strade del mondo. Non ho mai risposto al suo invito. Forte è la sensazione di essermi perso qualcosa... E se oggi, nonostante tutto, dovessi incontrare davvero questo Lutz Dille?». Lucas Vernier (Francia, 1985) ha studiato storia e cinema all’Università di Bordeaux e ha realizzato alcuni saggi video, tra cui Cambodge 80 e L’harmonie du hazard. Behind the Yellow Door è il suo primo lungometraggio documentario. Dal 2009 sta sviluppando il progetto di un film da girare nel deserto siriano, Chercher Qédar, un documentario on the road, con vecchie foto e un libro scritto da suo nonno, soldato dell’esercito siriano durante il dominio francese, come guida. BEHIND THE YELLOW DOOR «One day in my teenage years, I met Mr. Dille, a neighbour. He later sent me an intriguing photograph with a message asking me to visit him... “behind the yellow door”. Mr. Dille was in fact Lutz Dille, an eccentric artist, now deceased. He had dedicated his many lives to a single obsession: to take photographs of people in the streets of the world. I never replied to his invitation. Strong feeling of having missed something... What if today, nonetheless, I should actually meet this Lutz Dille?». Lucas Vernier (France, 1985) studied history and cinema at the University of Bordeaux, and worked at some video essays, such as Cambodge 80 and L’harmonie du hazard. Behind the Yellow Door is his first feature documentary. Since 2009 he is working at a film to be shot in the Syrian desert, Chercher Qédar, a documentary road movie with old photos and a book written by his grandfather, who was a méhariste in the Syrian army under French mandate, as a guide.

Filmografia / Filmography Behind the Yellow Door (doc, 2015) L’harmonie du hazard: les univers de Max Cabanes (short doc, 2011) Cambodge 80 (short doc, 2009)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

49

Visti da vicino Close up

Game Over, 2015


Films from the North

FILMS FROM THE NORTH 50

I

l viaggio di Bergamo Film Meeting verso il profondo Nord prosegue per il secondo anno, attraverso cinque film che indagano tradizioni, luoghi e soprattutto suoni e musiche di quelle terre.

demon, e con Rebel di Elle–Máijá Tailfeathers, un’opera creativa, innovativa e affascinante che ci accompagna, attraverso il racconto della famiglia della regista, nel cuore delle tradizioni lapponi.

mblematico è The Sound of the Northern Light di Kjell–Gunnar Hjartholm Knudsen che ci porta alla ricerca del suono dell’aurora boreale. Dalla Finlandia, invece, arriva Monsterman di Antti Haase: protagonista è la band heavy metal Lordi, i cui componenti sono perennemente travestiti da mostri; il film è la prova della tenace resistenza del cantante dall’oblio, dopo la vittoria dell’Eurovision Song Contest 2006. È invece groenlandese la band Sumé protagonista di Sumé – The Sound of a Revolution, per la regia di Inuk Silis Høegh, che negli anni ’70 è diventata una vera e propria bandiera della rivoluzione e del processo di liberazione di quell’isola. Il percorso si conclude con All Thoughts Are Kin di Aleksander Johan Andreassen, che con un bianco e nero tagliente ci racconta di un giovane uomo che afferma di essere posseduto dai

U

2.1

Visti da vicino / Close up

E

n percorso, quello di quest’anno, che nuovamente rafforza la voglia e la determinazione di Bergamo Film Meeting di uscire dai propri confini per esplorare e conoscere, fin dove si può.

In collaborazione con Tromsø International Film Festival

Johan Aleksander Andreassen ALLE TANKERS SLEKT ALL THOUGHTS ARE KIN Regia, Sceneggiatura, Montaggio, Produttore Director, Screenplay, Editing, Producer Aleksander Johan Andreassen

Norvegia / Norway, 2015, 24’, bn TUTTI I PENSIERI SONO PARENTI [t.l.]

ALL THOUGHTS ARE KIN

Il film segue un giovane uomo che afferma di essere posseduto dai demoni. Attraverso la sua schiettezza e il suo particolare punto di vista, si ottiene uno spaccato di ciò che vuol dire essere ai margini della società, e quali sono le conseguenze di ciò.

The film follows a young man who claims to be possessed by demons. Through his outspokenness and his peculiar point of view, we get a glimpse of what it’s like to live on the fringes of society and the consequences it entails.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Montaggio / Editing Mikko Sippola Musica / Music Håkon Gebhardt Suono / Sound Rune Hansen Produttori / Producers Venla Helsted, John Arvid Berger Produzione / Production Illume Oy

Kjell–Gunnar Hjartholm Knudsen LYDEN AV LYSET THE SOUND OF THE NORTHERN LIGHT Norvegia / Norway, 2014, 5’, col. THE SOUND OF THE NORTHERN LIGHT

Il ritratto di Rob Stammes e della sua passione, che dura da tutta la vita, per l’aurora boreale, e il suo sogno di ascoltarne il suono e, perché no, diventare la prima persona a registrarlo.

The portrait of Rob Stammes and his lifelong passion for the northern lights; of his dream to be able to hear its sound and, why not, become the first to record it.

Produttore / Producer Aashild Grana Produzione / Production Nordland Kunst– & Filmfagskole Kabelvåg

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! Kino Club

IL SUONO DELLA LUCE DEL NORD [t.l.]

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio Director, Screenplay, Cinematography, Editing Kjell–Gunnar Hjartholm Knudsen

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Fotografia Cinematography Antti Haase, Marita Hällfors

Anteprime e Eventi Speciali

Tomi, a rocker who loves dressing up as a monster (Mr. Lordi), six years after winning with his band the Eurovision Song Contest, is likely to fall into oblivion. Tomi, who was mocked at school because he loved the Kiss and at the age of 39 still lives like and eternal teenager in a world inhabited by strange creatures, is at a crossroads: accept the harsh reality of life or continue to live in the fairyland of his hard rock myth. Tomi doesn’t give up and decides that, in order to safeguard his world, he must regain his popularity.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Tomi, un rocker che ama travestirsi da mostro (Mr. Lordi), sei anni dopo aver vinto con la sua band l’Eurovision Song Contest, rischia di cadere nell’oblio. Lui, che a scuola era deriso perché amava i Kiss e a trentanove anni continua a vivere da eterno adolescente in un mondo abitato da strane creature, si trova di fronte a un bivio: accettare la dura realtà della vita o continuare a vivere nel paese incantato del proprio mito hard rock. Tomi non si dà per vinto e decide che, per salvaguardare il suo mondo, deve riconquistare il successo.

Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Antti Haase

Cult Movie GAMeCinema

MONSTERMAN

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

UOMO MOSTRO [t.l.]

Visti da vicino Close up

Omaggio a Anna Karina

MONSTERIMIES MONSTERMAN

Norvegia, Svezia, Finlandia Norway, Sweden, Finland, 2014, 80’, col.

Miklós Jancsó

Antti Haase

51

International Film Festival


Films from the North

Inuk Silis Høegh

52

SUME – MUMISITSINERUP NIPAA SUMÉ – THE SOUND OF A REVOLUTION Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Inuk Silis Høegh Fotografia Cinematography Henrik Bohn Ipsen Montaggio / Editing Per K. Kirkegaard Musica / Music Rune Hansen

2.1

Visti da vicino / Close up

Produttore / Producer Emile Hertling Péronard Produzione / Production Anorak Film, Bullitt Film Aps, Jabfilm

Danimarca, Norvegia / Denmark, Norway, 2015, 75’, col. SUME – IL SUONO DI UNA RIVOLUZIONE [t.l.]

SUMÉ – THE SOUND OF A REVOLUTION

Un amplificatore arancione si staglia su un panorama ghiacciato a perdita d’occhio. Ne esce una musica nuova: il tipo di musica che risveglia le coscienze. Sono gli anni ’70, Malik Høegh e Per Berthelsen sono due studenti giunti dalla Groenlandia all’Università di Copenaghen. La terra in cui sono nati, in quell’epoca, era ancora sotto il governo danese ma la loro lingua madre non conosce parole per definire “oppressione” e “rivoluzione”. Saranno Malik e Per a crearle per i testi delle loro canzoni, lanciando con la loro band Sumé un messaggio di indipendenza e libertà: la copertina del primo disco raffigura un Inuit che fa a pezzi un invasore scandinavo.

An orange amplifier stands out on a boundless frozen landscape. Out of it comes a new music: the kind of music that awakens consciences. It’s the 1970s, and Malik Høegh and Berthelsen are two students who came all the way from Greenland to the University of Copenhagen. Their motherland, at that time, was still under the Danish Government but their mother tongue had no words to define “oppression” and “revolution”. It will be Malik and Per the ones who’ll invent them for the lyrics to their songs, sending out with their band Sumé a message of independence and freedom: the cover of their first album depicts an Inuit mauling a Scandinavian invader.

Elle–Máijá Tailfeathers BIHTTOŠ / REBEL Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Elle–Máijá Tailfeathers Fotografia Cinematography Oliver Millar Montaggio / Editing Bridget Durnford Animazione / Animation Kunal Sen, Elle–Máijá Tailfeathers Musica / Music Jordan Wilson, Chad Neufeld, Ánde Somby Produttori / Producers Elle–Máijá Tailfeathers, Laura Good Produzione / Production Violator Films

Canada, Norvegia / Canada, Norway, 2014, 14’, col. RIBELLE [t.l.]

REBEL

In questa intima esplorazione della “leggendaria” storia d’amore dei suoi genitori e della sua complicata relazione con il padre, Elle–Máijá Tailfeathers utilizza inserti con animazioni, ricostruzioni e foto d’archivio per creare un’opera incredibilmente potente e profondamente personale. Partendo dalla tradizione e dalla ben delineata identità della famiglia della regista, il film salta tra il Canada, la Norvegia e l’America, per tracciare una mappa che porta a una riflessione sulle verità universali, sul perdono e sull’assunzione di responsabilità.

In this intimate exploration of the “legendary” love story between her parents and her complicated relationship with her father, Elle–Máijá Tailfeathers uses animated inserts, reconstructions and stock photos to create an incredibly powerful and deeply personal work. Moving from tradition and the well defined identity of the director’s family, the film jumps between Canada, Norway and America, tracing a course that leads to a reflection upon universal truths, forgiveness and accountability.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

53

Visti da vicino Close up

Rebel, 2014


3 SHANE MEADOWS Small Time 24 7: Twenty Four Seven / Ventiquattrosette A Room for Romeo Brass Shane’s World Northern Soul Dead Man’s Shoes / Dead Man’s Shoes – Cinque giorni di vendetta This Is England The Living Room Somers Town Le Donk & Scor–zay–zee This Is England ’86 This Is England ’88 The Stone Roses: Made of Stone This Is England ’90 Cortometraggi The Datsun Connection Black Wiggow Where’s the Money Ronnie Park King of the Gypsies Willy Gumbo Gary Wilkinson

3

Europe, Now!

JASMILA ŽBANIĆ Poslije, poslije / After, After Noć je, mi svijetlimo / We Light the Night Ljubav je... / Love Is… Crvene gumene čizme / Red Rubber Boots Slike sa ugla / Images from the Corner Birthday Grbavica / Il segreto di Esma – Grbavica Builder’s Diary Participation Na putu / Il sentiero For Those Who Can Tell No Tales Otok ljubavi / Love Island Jedan dan u Sarajevu / One Day in Sarajevo PETR ZELENKA Knoflíkáři / Buttoners Samotáři / Loners Powers Rok d’ábla / Year of the Devil Příběhy obyčejného silenstvi / Wrong Side Up Karamazovi / I fratelli Karamazov Ztraceni v Mnichove / Lost in Munich

3.1 BOYS & GIRLS

THE BEST OF CILECT PRIZE

Jerry Carlsson Allt vi delar / All We Share Angelo Mozzillo Pop Art Simón Mesa Soto Leidi Karolien Raeymaekers Oma / Grandma Nick Rowland Slap Bart van den Aardweg Noord Oost Hard West / North East Hard West Piotr Złotorowicz Matka ziemia / Mother Earth


Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

MOSTRA CONCORSO EXHIBITION EUROPE COMPETITION NOW!

Kino Club

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Shane Meadows

Andrea Diego Bernardini

56

Shane Meadows La sua Inghilterra vera, sporca e pulsante Shane Meadows, classe 1972, è nato a Uttoxeter nello Staffordshire, vicino a Nottigham importante città delle Midlands orientali.

Lontano dai fasti e dai ritmi di Londra, la sua Inghilterra è vera, sporca e pulsante tanto di vita quando di morte. Storie drammaticamente reali che colpiscono lo spettatore allo stomaco e alla mente con disarmante semplicità.

3

Europe, Now!

Tra i più significativi e importanti registi del panorama inglese ha fatto della sua filmografia un manifesto di pura autenticità sociale di quegli ambienti dove è nato e cresciuto.

N

el pieno filone del cinema working class inglese, nella scia di registi come Ken Loach, Mike Leigh, Alan Clarke e il primo Stephen Frears, capaci di restituire un’immagine vivida dell’Inghilterra moderna e delle sue classi sociali meno abbienti; Meadows trova la sua personale poetica, discostandosi parzialmente da essi, grazie a una forte componente autobiografica riscontrabile in quei personaggi, ripresi con un’umanità tipica di chi ha vissuto in prima persona e ha interiorizzato i fatti e i problemi di una generazione a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.

P

rimo segno distintivo fra tutti: le Midlands. Il centro dell’Inghilterra. Luoghi dove il regista è cresciuto e ha iniziato i suoi primi passi con la macchina da presa. Nottingham città simbolo della filmografia, ritorna sistematicamente come ambiente prediletto; con le sue schematiche villette a schiera color marrone, i giganteschi condomini grigi senz’anima, le colate di cemento unite al degrado di una periferia poco curata, quasi sovietica in certi passaggi, creano un inusuale contrasto emozionale quando la visuale si allarga ed emerge quel verde lussureggiante che la circonda con le sue immense campagne. Emblematica a tal proposito la scelta stilistica di segnare talvolta il passare dei giorni con immagini della città al suo risveglio. Quasi con un piglio documentaristico, una serie d’inquadrature fatte di case, giardini e strade che prive di vita umana diventano un insieme pacifico e rilassante. Un luogo che si fatica a riconoscere una volta vissuto e visto dall’interno. Abitazioni scalcinate prive di un qualsiasi gusto o stile d’arredamento, pub simili a sale mensa aziendali, e locali da ballo improvvisati, con dentro un microcosmo umano che dà un senso al tutto. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


’autentica bellezza realistica di Meadows non è solo nelle location e nei personaggi figli del proprio vissuto esperienziale, è prima di tutto nella compatta dimensione narrativa e lo stile con cui la racconta.

L

e trame della sua filmografia, a dispetto di titoli altisonanti come Once Upon a Time in the Midlands (C’era una volta in Inghilterra, 2002) e This Is England (id., 2006) si concentrano su storie piccole chiuse all’interno di una semplice diatriba amorosa o familiare, e anche quando subentrano personaggi negativi sia che siano criminali o ex galeotti razzisti, la loro levatura di cattivi è in linea alla storia di cui sono partecipi; spadroneggiano, fanno violenze, ma le loro azioni sono quasi patetiche se viste in un’ottica più ampia rapportata ad esempio alla grande città. Questo preciso intento narrativo è inaspettatamente un punto di forza incredibile, perché riesce perfettamente a delineare figure e situazioni talmente comuni e vicine al vivere quotidiano, da entrare nell’intimo degli spettatori e a sua volta diventare generazionali.

I

n ultimo, prima di passare a lente d’ingrandimento i suoi film, è giusto segnalare la peculiarità di un regista che ha fatto dell’aderenza tematica e stilistica la sua principale affermazione autoriale; Shane Meadows non ha ceduto al fascino delle sirene internazionali e al salto verso un pubblico più generalista. In quel timido accenno verso quel mondo che è stato C’era una volta in Inghilterra, per certi versi disastroso, c’è la consapevolezza di un autore che più di tutti è riuscito ad imporsi senza compromessi forte della sua poetica e modo di lavorare. Lontano da Londra, lontano dalle grandi produzioni, a casa sua, con i suoi collaboratori e amici, ci ha regalato alcuni fra i migliori film di questo decennio. Senz’altro i più sinceri.

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Omaggio a Anna Karina

L

Kino Club

Miklós Jancsó

o stile con cui filma tutto questo è crudo, reale ed asciutto. Senza fronzoli o inutili movimenti di macchina, Shane Meadows fa dell’essenzialità il suo marchio di fabbrica. Nessun virtuosismo comune ai registi contemporanei attratti da piani sequenza, riprese impossibili e citazioni sparse ovunque. Una regia attenta, che con tanta camera a mano entra letteralmente nella vita dei personaggi seguendo le loro evoluzioni caratteriali ed emotive creando una vera e propria finestra su quel mondo. International Film Festival

Europe, Now!

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

olto è affidato alla bravura degli attori e la loro capacità di rendere credibile sia il dramma che i momenti di gioia. Più a suo agio con gli esordienti da plasmare secondo la sua visione di un cinema naturale e realistico, che con le grandi star avvezze a caricare d’enfasi l’interpretazione e andare talvolta sopra le righe. Altro punto di forza ed elemento caratteristico il comparto musicale. Da grande appassionato, Shane Meadows dedica speciale attenzione alla colonna sonora dei suoi film, con l’inserimento di canzoni simbolo di un’epoca o di un movimento, veri e propri tormentoni o piccole perle da scoprire capaci di dare ulteriore spinta emotiva alle scene. Senza dimenticare film più prettamente musicali come l’esperimento Le Donk & Scor– zay–zee (2009) e il documentario The Stone Roses: Made of Stone (2013).

Anteprime e Eventi Speciali

L

M

Cult Movie GAMeCinema

personaggi di Shane Meadows, nel passare da un film all’altro, trovano tratti simili e unici che delineano perfettamente il nucleo tematico della sua filmografia. Emerge la chiara volontà di tratteggiare la middle/working class inglese e i figli di essa alle prese con la difficoltà di trovare il proprio posto in un mondo privo di stimoli che forse neanche li vuole. Giovani allo sbando perennemente in fuga, colmi di rabbia fino ad esplodere, annoiati dalla vita che li attende, inclini allo sballo e l’autodistruzione, incerti e spaventati dal diventare adulti, ma soprattutto incapaci di trovare una serenità familiare. Forse quest’ultimo il punto più ridondante e ricorrente di film in film. La famiglia disegnata da Meadows è un luogo dove i problemi trovano il loro rifugio, al riparo da occhi indiscreti deflagrano colpendo i più deboli e indifesi, che in un tacito silenzio alimentano una vita di soprusi ed infelicità. La solitudine emotiva nei confronti del nucleo familiare viene compensata dall’amicizia dei coetanei e dalla forza del gruppo capace nei suoi momenti di spensieratezza di riportare equilibrio nel fragile sistema sociale abilmente messo in scena.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

I

BFM inaugura Bergamo Jazz

57

This Is England, 2006


3

Europe, Now!

Shane Meadows

58

Somers Town, 2008

Gli esordi e l’affermazione: Small Time, Ventiquattrosette, A Room for Romeo Brass e C’era una volta in Inghilterra

M

eadows inizia la sua carriera nel 1996 con Small Time, un medio metraggio di circa cinquanta minuti; prima di esso svariati cortometraggi realizzati durante gli anni del college a Nottingham. In questo piccolo film parla di un gruppo di amici che vivacchia dal giorno alla notte senza fare nulla, senza lavoro e prospettive per il futuro; unico obiettivo e motivo di felicità lo stare insieme alla sera a bere. Un nucleo narrativo che il giovane regista esplora per la prima volta e che affinerà nelle opere a venire. Il vero esordio arriva l’anno dopo, nel 1997, a soli venticinque anni, con lo stupefacente 24 7: Twenty Four Seven (Ventiquattrosette). Scritto insieme all’amico Paul Fraser, e girato in un folgorante bianco e nero, racconta dell’ex pugile Alan Darcy (un grandissimo Bob Hoskins) e la sua decisione di aprire una palestra di pugilato per dare un barlume di speranza a un gruppo di giovani sbandati. Lo sport e l’amicizia, semplici obiettivi come cura al degrado sociale di una generazione «nella merda ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette». Un film dal forte impianto drammatico e funereo, con attimi di umorismo e pura goliardia, che contiene tutte le tematiche care al regista. Ventiquattrosette diventa un piccolo cult da festival, vince diversi premi e lancia Shane Meadows come uno dei migliori esordienti del panorama cinematografico inglese.

I

l successivo A Room for Romeo Brass (1999), da molti sottovalutato, è un piccolo film che per certi versi anticipa molto della filmografia a venire del regista. In primis l’elemento autobiografico. I due piccoli amici Gavin e Romeo, sono direttamente ispirati al 34° BFM / 05

13 marzo 2016


D

ead Man’s Shoes (2004) scritto insieme all’amico Paddy Considine riporta il regista alla dimensione produttiva dei primi film. Girato nelle campagne del Derbyshire, racconta il ritorno a casa dell’ex soldato Richard sconvolto per la morte del fratello Anthony e deciso a fare giustizia dei colpevoli. Un revenge movie atipico ma di inusuale potenza, Meadows abbandona momentaneamente il realismo sociale per affrontare il genere, e lo fa a modo suo contaminandolo con alcuni dei suoi elementi distintivi, che da qui in poi diventeranno ricorrenti e preponderanti. A partire dall’inizio, con immagini di repertorio dei due fratelli piccoli sui titoli di testa, sottolineati dalla bellissima Vessel in Vain di Bill Callahan. Le incursioni violente di Richard ai danni della piccola gang capitanata da Sonny (Gary Stretch) si muovono nell’ambito di una piccola cittadina, dentro ambienti familiari nella loro scarna semplicità. Sono criminali di bassa lega che si atteggiano a gangster, insulsi come la vita che conducono, totalmente incapaci quando si tratta di uccidere, ma spietati nei loro atti di bullismo. Le vessazioni nei confronti di Anthony, sottolineati da flashback in bianco e nero, sono di una crudeltà insostenibile. Qui il regista dimostra un’incredibile maestria nel tratteggiare l’orrore nascosto anche nella placida cittadina, e quello che può generare nelle persone colpite, trasformandole a loro volta in sadici mostri senza International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

La svolta e le opere intermedie: Dead Man’s Shoes, Somers Town, Le Donk & Scor–zay–zee e The Stone Roses: Made of Stone

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

l terzo film, C’era una volta in Inghilterra, è uno spartiacque che segna contemporaneamente l’apice e il punto più basso del regista. Un budget sostanzioso, un cast di rilievo e come affermato dallo stesso Meadows la voglia di raggiungere un pubblico più ampio. In bilico fra il realismo sociale e la commedia, venato di sfumature western riconducibili allo stesso titolo: è un potpurri che funziona solo a tratti senza incidere. Lo scontro d’amore fra Jimmy (Robert Carlyle) e Dek (Rhys Ifans) per la conquista di Shirley (Shirley Henderson), sullo sfondo di una quotidianità tipica della middle class inglese, è uno spunto interessante ma che non riesce ad elevarsi oltre il déjà–vu di uno schema già visto ed inevitabile, complice anche l’inserimento di elementi parodici e comici come le scene dell’officina dove Dek mima le gesta di un pistolero armato di trapano elettrico. C’era una volta in Inghilterra si rivela un insuccesso commerciale e di critica, che invece di segnare la fine, da il là a una rinascita artistica.

Omaggio a Anna Karina

I

Europe, Now!

Miklós Jancsó

rapporto giovanile tra Fraser (sceneggiatore) e lo stesso Meadows. Il primo costretto a letto per una malattia, il secondo in giro con compagnie poco raccomandabili. Poi c’è Nottingham e il suo divenire sottile coprotagonista della vicenda. Infine fanno il loro esordio tre attori feticcio del regista, i giovanissimi Vicky McClure e Andrew Shim e il più maturo Paddy Considine. Da un punto di vista narrativo troviamo il disagio familiare che si riverbera sui figli e soprattutto quella violenza spicciola da vicinato come simbolo di affermazione e forza. Quest’ultima esternazione patetica come il personaggio di Morell, in bilico tra la buffoneria e la psicosi. Un primo germoglio tematico, stilistico, e produttivo che lo renderà un autore con la “A” maiuscola, e fa di questo film un importante tassello della sua carriera.

Kino Club

59


Shane Meadows

60

3

Europe, Now!

Dead Man’s Shoes – Cinque giorni di vendetta, 2004

pietà. La parabola vendicativa di Richard non è didascalica o simbolica, è colma di umanità nella sua accezione più negativa e legata a doppio filo al suo contraltare: il perdono. Questo tema tornerà in maniera forte, per essere esplorato e amplificato, durante la serie tv di This Is England.

R

educe dal successo internazionale di This Is England (approfondito nel capitolo dopo) Meadows si allontana dalle Midlands e gira il film successivo nella periferia di Londra. Piccolo, indipendente e libero, Somers Town (2008) è una piacevole sorpresa girata in un vivido bianco e nero. L’amicizia adolescenziale fra il fuggitivo Tomo (Thomas Turgoose) e il polacco Marek (Piotr Jagiello) è improvvisa e dolcemente spensierata, uniti dalla solitudine, si ritrovano a vivere momenti di svago e follia per il quartiere con scherzi e furti di vestiti, fino al corteggiamento della sensuale Maria più grande di loro. Meadows ricostruisce quel microcosmo umano ai bordi della metropoli come in provincia, e segnala l’ennesima generazione di figli perennemente abbandonati dai genitori che, se pur immersi nel disagio, trovano nello stare insieme la via per sopravvivere con scorci di felicità.

I

l successivo Le Donk & Scor–zay–zee è la sua opera più eccentrica, un vero e proprio divertissement cinematografico. Una sorta di mockumentary improvvisato e libero, filmato in appena cinque giorni con un budget di trentamila sterline. Meadows intrepreta se stesso alle prese con la missione del roadie Le Donk (Paddy Considine) di far esibire il giovane rapper Scor–zay–zee a un concerto degli Artic Monkeys a Manchester. Un film che vive grazie alla sfrenata sintonia fra il regista e l’amico attore, che nel 2007 avevano già creato questo strambo personaggio in un divertente video dal titolo Le Donk’s Break–Dancing Master Class Extravaganza.

T

he Stone Roses: Made of Stone del 2013 è un documentario sull’omonimo gruppo girato in occasione della storica reunion della band a dodici anni dallo scioglimento. Un atto d’amore per un gruppo che ha dato il via al Brit Pop e che ha in Shane Meadows il suo primo fan, riscontrabile anche nelle citazioni sparse di This Is England ’90, girato immediatamente dopo di questo. Interviste, sessioni live e materiale di repertorio inedito per un documentario che trascina con energia lo spettatore nel vortice musicale degli Stone Roses.

This Is England la saga: This Is England, This Is England ’86, ’88 e ’90

V

ittorioso al neonato Festival di Roma del 2006, This Is England diventa ben presto un instant cult apprezzato in patria e all’estero. Un film manifesto degli anni ’80 inglesi, un ritratto folgorante di una generazione cresciuta all’ombra della Thatcher, i grandi scioperi, le rivolte e lo spettro delle Falkland. Il tutto raccontato con gli occhi del dodicenne Shaun (Thomas Turgoose), da poco orfano del padre morto in guerra, con una madre amorevole ma incapace di arginare la solitudine del figlio nella grigia periferia di Nottingham; sarà invece una scalcinata gang di adolescenti capeggiata dal simpatico Woody (Joseph Gilgun) a cambiare la sua vita. Come nel più classico romanzo di formazione, Shaun, attratto da quei giovani ribelli senza lavoro perennemente in giro a far festa, fortemente devoti all’amicizia e lo stare insieme, con camicie Ben Sherman, Doctor Martens ai piedi, teste rasate e la musica ska in sottofondo, vivrà i suoi giorni più felici sentendosi finalmente accettato. Meadows mostra il lato buono degli skinhead prima maniera, che tanto hanno solcato l’immagine e lo stile collettivo degli anni dopo; profondamente diversi dalla 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

61

Visti da vicino Close up

loro successiva evoluzione in gruppi di estrema destra. Evoluzione rappresentata da Combo, interpretato magnificamente da Stephen Graham, ex galeotto xenofobo schierato con gli ideali del nascente British National Front. Forte, deciso, con attitudini da leader, Combo spacca in due il gruppo e prende con se il piccolo Shaun facendo leva sulla sua rabbia repressa, fino all’inevitabile finale.

T

his Is England è un film straordinario per ritmo e interpretazioni, capace di fissare l’immaginario collettivo grazie a poche ma riuscitissime invenzioni visive e narrative. I vestiti, le pose, lo stile di vita, la musica, gli ambienti degradati in cui si muove il gruppo di Woody, diventano immediatamente un’icona generazionale a cui è difficile resistere. Da parte sua Combo, con il mix di tristezza, rabbia improvvisa e volontà d’animo, ricorda l’arrabbiato Tim Roth di Made in Britain (1982) di Alan Clarke, e come lui un antieroe vittima del suo stesso dolore interiore, emblema di una nazione ferita in bilico fra una guerra lontana e profonde lacerazioni sociali interne insanabili. L’Inghilterra raccontata da Meadows si concentra sulla provincia per parlare all’intera nazione, una storia direttamente ispirata dalla sua infanzia, capace di delineare lucidamente chi erano e cosa facevano quei giovani del 1983.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Anteprime e Eventi Speciali

T

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

his Is England entra talmente tanto nei cuori del pubblico da meritare una serie spin–off fatta di tre stagioni e undici episodi complessivi: This Is England ’86, ’88 e ’90. Testamento sugli anni ’80 inglesi, con un arco temporale che di fatto si conclude con l’ultimo mandato della Thatcher a Downing Street.

International Film Festival

This Is England ’88, 2011


3

Europe, Now!

Shane Meadows

62

This Is England, 2006

M

eadows riparte dai personaggi, deciso come sempre a raccontare storie più ampie mostrando il quotidiano. Shaun diventa marginale, al pari di altri del gruppo, mentre la macchina da presa si concentra sul difficile rapporto di Woody e Lol (Vicky McClure) e il dramma familiare di quest’ultima, che di fatto sorregge l’intera serie. Qui i toni si fanno ancora più pesanti, i momenti di svago e divertimento diventano minimi, l’orrore e la violenza domestica assumono un ruolo predominante capace di annientare un’intera esistenza con un raptus di follia. Lo stupro ai danni di Trev è disturbante nella sua realistica e quanto mai semplice rappresentazione stilistica. Il regista raggiunge un acume tecnico e poetico degno dei grandi; le sue inquadrature indagano le vite dei personaggi all’interno delle loro abitazioni con uno sguardo neutrale privo di virtuosismi lasciando campo libero all’interpretazione naturale, e trovando in un cast straordinario momenti di assoluta drammaticità come la sconvolgente rivelazione di Lol al gruppo, o la straziante fine di Combo. Difficile non rimanere sconvolti e affranti da scene di tale portata emotiva.

I

n This Is England la serie, Meadows tratta tutti i suoi temi prediletti, ma affonda con prepotenza il coltello in quello della vendetta. Già affrontato in Dead Man’s Shoes, qui viene sviscerato e analizzato con maggiore maturità. Due amici e due destini diversi. Due modi di concepire e risolvere un sentimento così antico e potente. Woody mette da parte l’odio, dimentica e perdona, diventa così adulto e finalmente coraggioso trovando infine la pace e la felicità. Milky (Andrew Shim), invece cade nei drammi del passato, incapace di dimenticare a differenza dell’amico, compie un atto talmente imperdonabile da non poter essere raccontato al resto del gruppo, autocondannandosi alla solitudine e a un dolore insanabile da portare dentro di se. Perdonare quindi gli errori e le ferite, andare oltre per vivere un presente e un futuro migliori, dimenticando le brutture del mondo fuori per concentrarsi sulle cose belle come famiglia e amici. Questa è la chiusura che Shane Meadows imprime alla sua saga e a tutti gli anni ’80 inglesi. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


SHANE MEADOWS

(dalle note biografiche del sito www.shanemeadows.co.uk)

International Film Festival

This Is England ’88 (serie tv, 2011) This Is England ’86 [co–regia Tom Harper] (serie tv, 2010) Le Donk & Scor–zay–zee (2009) Somers Town (2008)

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

The Stone Roses: Made of Stone (doc, 2013)

Europe, Now!

This Is England (id., 2006) Dead Man’s Shoes (Dead Man’s Shoes – Cinque giorni di vendetta, 2004)

Anteprime e Eventi Speciali

The Living Room (doc, 2007)

Once Upon a Time in the Midlands (C’era una volta in Inghilterra, 2002) Shane’s World (2000) A Room for Romeo Brass (1999) 24 7: Twenty Four Seven (Ventiquattrosette, 1997) Small Time (1996) King of the Gypsies (doc, 1995) Where’s the Money, Ronnie? (short, 1994)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Northern Soul (2004)

Cult Movie GAMeCinema

I

l primo corto di Shane Meadows ad attirare l’attenzione dell’industria cinematografica è Where’s the Money, Ronnie? (1994). Channel 4 gli commissiona la realizzazione di un episodio della serie Battered Britain: King of the Gypsies (1995); si tratta di un documentario su Bartley Gorman, un pugile a mani nude di Uttoxeter conosciuto dallo stesso Shane (un lungometraggio sulla vita dello stesso Gorman continua a essere un progetto accarezzato da Shane). Dal documentario per Channel 4, Shane ricava i fondi per realizzare Small Time (1996), primo esempio della sua filosofia per aspiranti filmmakers: attieniti a ciò che conosci, e non sbaglierai mai. Scritto nelle pause pranzo ai tempi della International Film and Video, Small Time viene presentato con successo in festival europei e attira l’attenzione di produttori e distributori. Da Ventiquattrosette (1997) a This Is England (2006) e oltre, Shane Meadows ha continuato a fare film che attraggono una schiera sempre più nutrita di fan. Oltre ai lungometraggi e alla televisione (le serie–sequel di This Is England), a Shane Meadows piace tornare appena può ai corti e documentari (come The Living Room, 2009, sul suo vecchio amico e collaboratore il cantautore Gavin Clark), nonché a organizzare masterclass per aspiranti filmmakers.

This Is England ’90 (serie tv, 2015)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

N

el 1994 è il primo passo, come assistente volontario alla succursale di Nottingham della Intermedia Film and Video Ltd.: in cambio di ore di lavoro gratis, può utilizzare videocamere e attrezzature da montaggio. Vorrebbe coinvolgere amici e familiari nei suoi esperimenti video, ma questi sulle prime reagiscono con comprensibile diffidenza. Realizza da solo due corti e, vinta la loro diffidenza, ne ottiene la partecipazione. L’entusiasmo cresce ma, pur con un nutrito catalogo di cortometraggi all’attivo, Shane e i suoi amici rimangono frustrati dalla mancanza nel circondario di festival a cui presentarli. Organizzano così un loro evento, il “Six of the Best”, che diventerà il festival internazionale di video “Flip Side”.

Filmografia essenziale

Omaggio a Anna Karina

hane Meadows (Uttoxeter, Staffordshire, Inghilterra, 1972). Schizzato via dalla scuola appena prima di conseguire la licenza media, Shane Meadows ha inizialmente in programma di diventare una mente criminale di proporzioni leggendarie. Le cose non vanno secondo i piani. Arrestato per aver comprato un set rubato di freccette John Lowe a tiratura limitata, e dopo aver confessato il furto di un tortino alla crema pasticcera dal Sainsbury’s locale e di averlo mangiato, è per lui chiaro di non essere tagliato per il mondo criminale. Il colpo finale arriva quando un’imputazione a lui contestata, letta in tribunale, genera l’ilarità generale a partire dalle gallerie del pubblico fino al seggio del giudice: si tratta del furto di un tiralatte da Boots il farmacista. Dopo questa umiliazione Shane si lascia alle spalle i suoi giorni da ladruncolo di tiralatte e si dedica con energia alla realizzazione di film.

Miklós Jancsó

S

Visti da vicino Close up

Biofilmografia

Kino Club

63


Shane Meadows

64

SMALL TIME

Gran Bretagna, 1996, 60’, col.

Regia, Sceneggiatura Shane Meadows

3

Europe, Now! / Shane Meadows

Fotografia Helene Whitehall Montaggio Shane Meadows, David Wilson Musica Gavin Clarke Suono Debbie Tuck, James Feltham, Mathew Knights, Julian Slater Interpreti Shane Meadows (Jumbo), Mat Hand (Malc), Gena Kawecka (Ruby), Dena Smiles (Kate), Jimmy Hynd (Willy), Leon Lammond (Bets), Tim Cunningham (Lenny the Fence), Dominic Dillon (Mad Terry) Produttori Shane Meadows, Dominic Dillon Produzione Big Arty Productions, British Film Institute, Intermedia Films

MEZZE TACCHE [t.l.] «Non siamo nel giro grosso. Rubiamo ai ricchi per vendere a metà prezzo ai poveri. Siamo giusto delle mezze tacche». È così che Jumbo presenta se stesso e i suoi amici Malc, Willy, Bets, Lenny e Terry, criminali di piccolissimo calibro di Sneiton, sobborgo di Nottingham. Jumbo vive con la sua compagna Ruby, che picchia regolarmente, ma lei lo difende sempre. Malc abita accanto con la sua compagna Kate, vorrebbe cambiar vita ma non riesce a trovare una via d’uscita. Anche Kate vorrebbe che Malc tagliasse i ponti con gli altri ragazzi della gang, e pure loro vorrebbero disfarsi di lui. Ma è in corso la preparazione di un colpo a un negozio di prodotti new age, e di Malc c’è ancora bisogno. In questa notevole opera prima, Shane Meadows interpreta Jumbo, il capo di una scalcinata banda di delinquenti da strapazzo specializzati nel furto di cibo per cani e nella vendita di scarpe da ginnastica importate dal Blocco orientale, di valigie vuote e di strumenti musicali inesistenti. «Questa non è la f****ta Londra, non è nemmeno Nottingham, amico. Questa è Sneiton», esclama Jumbo, puntando il fuoco sul côté provinciale del lavoro di Meadows. In un film di questa durata, non c’è da meravigliarsi che i personaggi appaiano non ben delineati, ma Meadows vuole loro bene lo stesso, e ciò risulta evidente dalla comicità brillante dei dialoghi. E sebbene le battute siano tutte a spese dei personaggi, lo humour non è malevolo. Lavorando con un budget di cinquemila sterline, Meadows fa buon uso di stili di ripresa diversi. La camera a mano impugnata con energia durante i colpi è giustapposta all’ampia staticità di altre scene, che danno a Sneiton un sapore di Nouvelle vague francese. (Jonny Bug, Small Time Riview, «BFI Screen Online», www.screeenoline.org.uk)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Sono personaggi che soffrono questi di Meadows e che non sanno come indirizzare la loro rabbia. In questo ricordano gli arrabbiati che abitavano il Free Cinema, ma loro avevano, chi più chi meno, una coscienza politica a cui aggrapparsi e una ostinata caparbietà. Questi ragazzi di Nottingham, invece, hanno solo Alan Darcy, che è anche la voce narrante di gran parte del film (attraverso la lettura del diario che si trasforma in un lungo flashback, artificio narrativo spesso usato dal Free Cinema), sfruttando l’uso della prima persona narrativa come in Io sono un campione di Lindsay Anderson. Dove il cinema di Meadows ancora recupera il cinema dei maestri è in quella straordinaria sensibilità che gli permette di regolare il fuoco della sua attenzione dai problemi sociali agli esseri umani in quanto tali. I ragazzi del film sono suoi amici, gente che conosce molto bene i problemi con i quali convivono coloro che vivono nelle Midlands.

Montaggio William Diver Scenografia John Paul Kelly Costumi Philip Crichton Musica Boo Hewerdine, Neil MacColl Suono Rosie Straker Interpreti Bob Hoskins (Alan Darcy), Danny Nussbaum (Tom), Justin Brady (Gadget), James Hooton (Wolfman Knighty), Darren O. Campbell (Daz), Karl Collins (Stuart), Johann Myers (Benny), Jimmy Hynd (Meggy) Produttore Imogen West Produzione BBC Films, Scala Films Distribuzione Pathé

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Fotografia Ashley Rowe

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

(Fabrizio Liberti, Ventiquattrosette, «Cineforum» n. 377, settembre 1998)

Sceneggiatura Paul Fraser, Shane Meadows

Anteprime e Eventi Speciali

In una cittadina operaia inglese i giovani non hanno altre prospettive che bighellonare e raggrupparsi in gang. Alan Darcy, un uomo di mezza età che ha avuto in gioventù delle esperienze simili alle loro, vuole convincerli a non stare più in strada e a interessarsi a qualcosa in cui possano davvero appassionarsi e impegnarsi. Fortemente motivato, apre una scuola di boxe. I ragazzi accettano di buon grado la novità, si iscrivono e prendono a trasformare le dinamiche di gang in amicizia vera e propria. Per dimostrare i risultati ottenuti, Darcy decide di organizzare un incontro aperto al pubblico. Poi, a causa del padre di uno di loro, le cose cominciano ad andare a rotoli.

Regia Shane Meadows

BFM inaugura Bergamo Jazz

VENTIQUATTROSETTE

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Gran Bretagna, 1997, 96’, bn

24 7: TWENTYFOUR SEVEN

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Shane Meadows

65

International Film Festival


Shane Meadows

66

A ROOM FOR ROMEO BRASS Regia Shane Meadows

3

Europe, Now! / Shane Meadows

Sceneggiatura Paul Fraser, Shane Meadows Fotografia Ashley Rowe Montaggio Paul Tothill Scenografia Crispian Sallis Costumi Robin Fraser–Paye Musica Nick Hemming Suono Colin Nicolson Interpreti Andrew Shim (Romeo Brass), Ben Marshall (Gavin “Knocks” Woolley), Paddy Considine (Morell), Vicky McClure (Ladine Brass), Ladene Hall (Carol Brass), Frank Harper (Joe Brass), Julia Ford (Sandra Woolley), James Higgins (Bill Woolley), Bob Hoskins (Steven Laws) Produttori George Faber, Charles Pattinson Produzione BBC Films, October Films, Company Pictures

Gran Bretagna, Canada, 1999, 90’, col. UNA STANZA PER ROMEO BRASS [t.l.] Romeo e Gavin sono amici da sempre. Preso di mira dai bulli, Romeo è sempre difeso da Gavin. Un giorno, nel corso dell’ennesimo attacco, i due vengono soccorsi da Morell, un tipo dai modi eccentrici. Morell diventa loro amico e, attratto da Ladine, la sorella maggiore di Romeo, si radica sempre più nelle loro vite. A seguito di uno scherzo di Gavin, Morell lo allontana da Romeo. Quest’ultimo, che ha preso a sentire Morell come una figura paterna, comincia però a subire i lati peggiori del suo carattere, come gli scatti d’ira e la gelosia verso Ladine. Romeo chiede quindi aiuto a Gavin e ai suoi genitori. L’attenzione di questo film è puntata su due diverse fasi dell’infanzia: il lato divertente legato al fatto di essere bambini, e quando qualcuno minaccia di rubar loro l’infanzia. Ho impiegato mesi a costruire la trama, cercando di rendere le cose in modo che lo spettatore non potesse anticipare quel che sta per accadere. Quand’ero bambino, e mi capitava questo genere di cose, queste arrivavano senza nessun preavviso. Alla stessa maniera, nel mio film sotto questo aspetto ho dovuto essere realistico. Un sacco di film di questo genere, siano essi britannici o americani, sono troppo patinati, e a me sono sempre sembrati falsi. Non esaminano realmente quel che i bambini davvero sentono e quello che davvero si trovano ad affrontare. (Shane Meadows in Fred Topel, a cura di, Indie Director Shares His “Room”, www.heraldtribune.com)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Shane Meadows

67

L’introduzione al mondo di Shane consiste nello stesso Shane che pronuncia una preghiera di aiuto affinché possa tornare ai suoi cortometraggi dopo aver lavorato ai lunghi. Benché appaia come un’apertura leggera a Shane’s World, questa introduzione riflette la reale intenzione sottesa all’operazione, ovvero che tornare a fare corti a basso costo è possibile. La realtà, comunque, è che lui stesso ha cominciato a perdere contatto con i suoi progetti su piccola scala, e che un cambio di atteggiamento era necessario per poterci far ritorno. Questa la preghiera: «I’m low Lord. I’m not much fun to live with. They were all playing Monopoly last night and I didn’t play».

Interpreti Paddy Considine (il tifoso di calcio; l’uomo che vive nel bosco; Toni Moroni; Jimmy), Shane Meadows (il documentarista), Tank Bullock (se stesso) Produttore George Faber, Charles Pattinson Produzione Channel Four

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

(Shorts: Shane’s World, www.shanemeadows.co.uk)

Sceneggiatura Shane Meadows, Paddy Considine

Anteprime e Eventi Speciali

Il progetto Shane’s World, creato da Shane Meadows in collaborazione con Channel 4, è una guida a basso costo che, attraverso cinque cortometraggi, intende esser d’aiuto e ispirazione ai filmmakers in erba. Macca’s Men: un tifoso di calcio dal cuore d’oro allena una squadra giovanile. The Man with No Name: un regista di documentari intervista un sedicente eremita che vive in un bosco. The Poppa Squeeze Affair: l’italoamericano Toni Moroni giunge in Inghilterra per risolvere un problema a suo zio. Three Tears for Jimmy Prophet: Jimmy, che è stato una giovane promessa della boxe, continua ad essere perseguitato dalla malasorte. Tank’s Top Tips: Tank Bullock, amico di Shane Meadows, ci dà alcune dritte su come mandare avanti una fattoria.

Regia, Fotografia, Montaggio, Produttore Shane Meadows

BFM inaugura Bergamo Jazz

IL MONDO DI SHANE [t.l.]

Cult Movie GAMeCinema

Gran Bretagna, 2000, 70’, col.

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

SHANE’S WORLD

International Film Festival


Shane Meadows

68

NORTHERN SOUL Regia, Sceneggiatura Shane Meadows

Europe, Now! / Shane Meadows

Fotografia Tank Bullock Montaggio Shaun Fields [Shane Meadows] Musica Gavin Clark Interpreti Toby Kebbell (Mark Sherbert), Jo Hartley (Jo Sherbert), Jordan Dodd (Jordan), David Coutts (l’organizzatore di incontri di wrestling), Glyn Woods (Ranz) Produttore Louise Meadows

3

Produzione Big Arty Productions

Gran Bretagna, 2004, 30’, col. L’ANIMA DEL NORD [t.l.] Mark Sherbert è stato appena cacciato di casa da sua moglie, che si è accorta di non amarlo più. Ma lui non si dà per vinto: ossessionato dal wrestling americano, insegue il sogno di diventare un wrestler, e di scalare le classifiche del circuito professionale britannico. Poco importa che in quanto a physique du rôle lasci alquanto a desiderare. Filmato come un mockumentary, ovvero un finto documentario, Northern Soul racconta la storia di Mike Sherbert, un solitario giovanotto ossessionato dal wrestling americano che sogna di passare al professionismo e competere con il suo idolo nel circuito del wrestling britannico. Con il solo problema di essere un peso piuma e di avere la soglia di dolore di un bambino di due anni. Nato dall’amicizia fra Shane Meadows e Gavin Clark, che ha curato le musiche dei film di Shane fin dagli inizi, e destinato a essere un videoclip per il brano omonimo contenuto nell’album Small Circle, Northern Soul è un inno dedicato a tutti quelli che inseguono sogni impossibili. (Shorts: Northern Soul, www.shanemeadows.co.uk)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Sceneggiatura Paddy Considine, Shane Meadows, Paul Fraser Fotografia Danny Cohen Montaggio Celia Haining, Lucas Roche, Chris Wyatt Scenografia Adam Tomlinson Costumi Theresa Hughes

Meadows ritorna alle sue radici a basso costo con questo a volte umoristico, a volte brutale ma sempre stimolante revenge thriller. Magnificamente girato a Matlock, Derbyshire, il film trae la sua forza da uno stile documentaristico, da una recitazione credibile e da una trama di forte impatto. Senza alcuna interferenza subita da compagnie di distribuzione, Meadows ha creato un film brutalmente onesto basandosi sull’aspra quotidianità delle piccole cittadine. Paddy Considine è in grandissima forma nel ruolo di Richard, un ex soldato di ritorno in città per punire i bulletti da strapazzo che hanno fatto del male al suo vulnerabile fratello. La cura nella composizione e la luce naturale, assieme alla bellezza della campagna inglese, danno al film stile e autentica profondità.

Musica Clayhill

(Joe Field, Dead Man’s Shoes, «Exposed», ottobre 2004)

Distribuzione Optimum Releasing

Suono Stevie Haywood Interpreti Paddy Considine (Richard), Toby Kebbell (Anthony), Gary Stretch (Sonny), Stuart Wolfenden (Herbie), Neil Bell (Soz), Paul Sadot (Tuff), Seamus O’Neill (Big Al), Jo Hartley (Marie) Produttori Mark Herbert, Louise Meadows

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Produzione Warp Films, Big Arty Productions, EM Media, Film4

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

I fratelli Richard ed Anthony vivono a Matlock, Derbyshire. Il primo è intraprendente, sicuro di sé; il secondo è mite, gentile, con un lieve ritardo mentale. Richard vuole bene ad Anthony, ed è molto protettivo verso di lui, ma un giorno deve lasciarlo perché si è arruolato nell’esercito. In sua assenza, Anthony viene preso di mira dallo spacciatore Sonny e dalla sua banda, che si divertono a tormentarlo in ogni maniera. Per questo, Anthony finisce con il suicidarsi. Passati sette anni, Richard torna a Matlock, ben intenzionato a vendicare il fratello. Un compito che porterà a termine in cinque giorni.

Regia Shane Meadows

Anteprime e Eventi Speciali

DEAD MAN’S SHOES – CINQUE GIORNI DI VENDETTA

BFM inaugura Bergamo Jazz

Gran Bretagna, 2004, 90’, col.

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

DEAD MAN’S SHOES

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Shane Meadows

69

International Film Festival


Shane Meadows

70

THIS IS ENGLAND Regia Shane Meadows

3

Europe, Now! / Shane Meadows

Sceneggiatura Shane Meadows, Paddy Considine Fotografia Danny Cohen Montaggio Chris Wyatt Scenografia Mark Leese Costumi Jo Thompson Musica Ludovico Einaudi Suono Dave Sansom, John Hughes

Gran Bretagna, 2006, 101’, col. THIS IS ENGLAND Luglio 1983. Orfano di padre morto alle Falkland, il dodicenne Shaun Field è vittima del bullismo dei suoi coetanei. Dopo l’ennesima vessazione, si imbatte in un gruppo di skinheads. Composto da elementi di tipo variegato (Woody, Gadget, Lol, Kelly e Trev sono skinhead puri, ma ci sono anche la street skinhead Pukey, la new romantic Smell, i rude boy Milk e Pob, l’herbert Kes), è un gruppo in cui Shaun si sente finalmente accettato, tanto da cominciare a corteggiare Smell. Le cose vanno bene finché non torna Combo, un amico che è stato in galera per tre anni. Avvicinatosi ai naziskin e al National Front, è diventato un violento, e ora intende indottrinare il resto del gruppo, che entra così in crisi.

Produzione Warp Films, FilmFour Productions

This Is England riesce ad essere il più fluente e maturo dei film fatti da Meadows finora. È difficile individuare facilmente il perché, ma forse sta nella precisione della sua regia e nel fatto che ogni scena, per quanto possa sembrare casuale o semi improvvisata – come quella in cui Shaun va a comprare delle scarpe nuove insieme alla madre – conclude un punto della sceneggiatura aggiungendovi una sfumatura comica o drammatica, o sviluppa un personaggio. Secondo le note di stampa del film, la fonte di ispirazione della vicenda viene dall’esperienza dello stesso Meadows come skinhead nei primi anni ’80. Ma il risultato sembra adattarsi di più agli attori che al regista, e non avvertiamo mai alcuna nota di nostalgia autoindulgente o, sia ringraziato il cielo, autogiustificante.

Distribuzione Optimum Releasing

(Leslie Felperin, This Is England, «Sight & Sound», Vol. 17, Issue 5, maggio 2007)

Interpreti Thomas Turgoose (Shaun Fields), Stephen Graham (Andrew “Combo” Gascoine), Jo Hartley (Cynthia Fields), Joseph Gilgun (Woody), Vicky McClure (Lol Jenkins), Andrew Shim (Milky), Rosamund Hanson (Michelle “Smell”), Andrew Ellis (Gadget) Produttori Mark Herbert, Louise Meadows

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Shane Meadows

71

«Gavin Clark è la ragione per cui ho lasciato perdere la mia band e ho rinunciato a qualsiasi speranza di carriera nella musica quando avevo diciassette anni. Un giorno, l’ho sentito suonare nella cucina di un mio amico a Uttoxeter, e alla seconda canzone me ne sono andato. Sono canzoni che potranno avere vent’anni, ma continuano a reggere grazie alla loro semplicità, alla loro onestà e alla voce di Gavin. Sono canzoni impareggiabili, come impareggiabile lo è anche Gavin». (Shane Meadows)

Montaggio Richard Graham Musica Gavin Clark Suono Mick Duffield Con Gavin, Judy, Michael, Jacob e Martha Clark; Jenny Borgars, Pierre Du Plessis, Louise Knight, Mark Herbert, Doug Stenson, Neil Phillips, Arty e Gill Meadows, Steve Hunt, Brian e Lisa Lofts, Diarmid Scrimshaw Produttore Mark Herbert

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Produzione Warp Films, Big Arty Productions

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Fotografia Shane Meadows, Dean Rogers

Anteprime e Eventi Speciali

Il musicista Gavin Clark, ispiratore musicale e collaboratore di Shane Meadows, in questo documentario viene seguito dal regista sia nella sua vita privata che nel suo lavoro.

Regia Shane Meadows

BFM inaugura Bergamo Jazz

IL SOGGIORNO [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Gran Bretagna, 2007, 42’, col.

THE LIVING ROOM

International Film Festival


Shane Meadows

72

SOMERS TOWN

Gran Bretagna, 2008, 71’, bn e col.

Regia Shane Meadows

3

Europe, Now! / Shane Meadows

Sceneggiatura Paul Fraser Fotografia Natasha Braier Montaggio Richard Graham Scenografia Lisa Marie Hall Costumi Jo Thompson Musica Louise Knight, Sue Pocklington Suono Greg Marshall Interpreti Thomas Turgoose (Tomo), Ireneusz Czop (Mariusz), Piotr Jagiello (Marek), Perry Benson (Graham), Elisa Lasowski (Maria), Kate Dickie (Jane), Wojciech Olczak, Wojtek Macierznski (gli amici polacchi) Produttore Barnaby Spurrier Produzione Big Arty Productions, Mother Vision, Tomboy Films

SOMERS TOWN Tomo, appena giunto a Londra dalle Midlands in cerca di una vita meno noiosa, viene derubato di tutto. È ospitato da Marek, figlio di un immigrato polacco che lo accoglie in casa sua a insaputa del padre che, dedito alla bottiglia, sicuramente lo caccerebbe via. Tomo e Marek diventano amici per la pelle e si innamorano entrambi di Maria, che fa la cameriera in un locale nei paraggi. Quando questa è costretta a trasferirsi a Parigi per seguire un parente malato, i due amici si consolano ubriacandosi, ma vengono scoperti dal padre di Marek, che sbatte Tomo fuori di casa. I due non si perdono d’animo, e si organizzano per andare a trovare Maria a Parigi. Shane Meadows è specialista in piccoli, taglienti racconti della classe operaia britannica, alcuni in chiave di commedia (Once Upon a Time in the Midlands, 2002) altri che s’immergono in acque più fredde (come il bel This Is England, 2006). Accanto a quest’ultimo, Somers Town è una bazzecola: un piccolo film in bianco e nero, dalle estremità taglienti ma dal cuore soffice. Comunque, ha i suoi bravi momenti di grazia. Racconto di disarmante leggerezza sull’amicizia fra adolescenti, Somers Town è uno di quei rari film che si lasciano scoprire man mano li si vedono. Ha la piacevole libertà di movimento che si può trovare nei film della prima Nouvelle vague. La fotografia in bianco e nero potrà sembrare di maniera, forse, ma è anche un onesto specchio di anguste esistenze e caparbie speranze. (Ty Burr, Somers Town. A Slice of Life in an Unforgiving London, «The Boston Globe», 4 settembre 2009)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Shane Meadows

73

Le Donk & Scor–zay–zee, come il suo budget e il suo piano di lavorazione possono suggerire, è un’opera di basso profilo e, a volte, leggermente autoindulgente, ma è anche esilarante, commovente e, come tutti i film di Meadows, molto acuto nell’analizzare la Gran Bretagna proletaria contemporanea. Come già Somers Town, si sviluppa attraverso un ritmo moderatamente lento. Incorniciato come un documentario diretto dallo stesso Meadows, che vi recita una versione leggermente esagerata di se stesso, il film avanza con un incedere tranquillo che sembra influenzato dall’attitudine indolente di Scor–zay–zee. Nonostante i suoi bordi ruvidi e una trama leggera, sa catturare quella certa dinamica di interdipendenza fra manager e artista familiare a chiunque conosca la scena musicale britannica di livello minore.

Scenografia Alexandra Collins Musica Scor–zay–zee Suono Daniel Crowley, Richard Lewis, Steven Parker Interpreti Paddy Considine (Le Donk), Dean Palinczuk (Scor–zay–zee), Olivia Colman (Olivia), Richard Graham (il nuovo fidanzato di Olivia), Seamus O’Neill (l’inquilino di Le Donk), Nigel Reeks (Big Nige), Shane Meadows (se stesso) Produttore Mark Herbert Produzione Big Arty Productions, Warp Films

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio Richard Graham

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

(Sean O’Hagan, Le Donk & Scor–zay–zee: This Is England, on a Budget, «The Guardian», 27 settembre 2009)

Fotografia Natasha Braier

BFM inaugura Bergamo Jazz

Il declino nella fortuna musicale di Le Donc sta andando di pari passo con l’avanzare della sua età. Seguito dalla troupe cinematografica di Shane Meadows, che sta girando un documentario su di lui, Le Donk prende sotto la sua ala protettrice il giovane e inesperto rapper Scor–zay–zee. Lo porta a Manchester per presentarlo al gruppo degli Arctic Monkey, che stanno per esibirsi all’Old Trafford Cricket Ground. Il giovane sulle prime è maldestro, soprattutto con le tastiere. Le Donk vorrebbe rimanere lì a suonare con lui, ma viene a sapere che Olivia, la sua ex, sta per partorire, così torna di corsa a Nottingham per starle accanto. Subito dopo il parto, è Olivia stessa a convincerlo ad andare a suonare al fianco di Scor–zay–zee.

Regia, Sceneggiatura Shane Meadows

Cult Movie GAMeCinema

LE DONK & SCOR–ZAY–ZEE

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Gran Bretagna, 2009, 71’, col.

LE DONK & SCOR–ZAY–ZEE

International Film Festival


Shane Meadows, Tom Harper

THIS IS ENGLAND ’86

Europe, Now! / Shane Meadows

Regia Tom Harper [ep. 1–2], Shane Meadows [ep. 3–4] Sceneggiatura Shane Meadows, Jack Thorne Fotografia Natasha Braier Montaggio Mark Eckersley Scenografia Lisa Hall Costumi Charlotte Walter Musica Ludovico Einaudi

3

Suono Ben Squires Interpreti Thomas Turgoose (Shaun Fields), Vicky McClure (Lorraine “Lol” Jenkins), Joe Gilgun (Richard “Woody” Woodford), Andrew Shim (Michael “Milky”), Stephen Graham (Andrew “Combo” Gascoigne), John Harris (Michael “Mick” Jenkins), Rosamund Hanson (Michelle “Smell”), Chanel Cresswell (Kelly Jenkins) Produttori Mark Herbert, Derrin Schlesinger Produzione Warp Films

74

Gran Bretagna, 2010, 4 ep. [44’, 47’, 48’, 47’], col. QUESTA È L’INGHILTERRA ’86 [t.l.] Sono passati tre anni, il gruppo si è sciolto, stanno arrivando i mondiali di calcio in Messico e Shaun deve affrontare gli esami di maturità. Conseguito il diploma, vorrebbe farsi un giro dell’Inghilterra in moto, ma sua madre insiste perché si trovi un lavoro. L’imminenza delle nozze tra i vecchi amici Lol e Woody procura una serie di eventi che riportano il vecchio gruppo a riunirsi, e ad esso si aggiunge pure Shaun. Il rapporto tra Lol e Woody segna un’impasse, e lei, che si ritrova ad affrontare la violenza del padre, avvia una relazione con Milky. Ma le cose poi si aggiustano, o almeno così pare. Illuminato dal suo gloriosamente imprevedibile cammino a basso budget attraverso il deprimente panorama del cinema britannico di inizio millennio, con tutti i suoi Harry Potter, Bridget Jones, tipi finto cockney e sottoprodotti in stile Full Monty, Shane Meadows è arrivato dal nulla (in quanto a pedigree cinematografico, per lo meno) per fare di sé il regista cinematografico autoctono più interessante. I deprimenti quartieri abitativi delle East Midlands sono ormai sulle mappe cinematografiche esattamente come le librerie di Notting Hill. In anni recenti, il più famoso figlio di Uttoxeter ha manifestato segnali di separazione dai suoi soggetti abituali, cosicché è stata una sorpresa sapere che l’ultimo progetto di Meadows sarebbe stato un sequel del suo film di maggior successo, This Is England, e che lo sarebbe stato per la televisione. (Gerard Gilbert, England Rebooted, «The Independent», 1 settembre 2010)

Diffusione televisiva Channel 4 Television Corporation

34° BFM / 05

13 marzo 2016


This Is England, la scintillante, oscura, gioiosa e sinistramente godibile opera di Shane Meadows che segue una gang di amici disperatamente quanto amabilmente spostati in una fredda città del Nord, esplose sul grande schermo cinque anni fa e ora è approdata in tv con due sequel (il film ambientato nel 1983, le serie nel 1986 e nel 1988), diventando velocemente non solo un’opera drammatica, ma anche la nostra memoria collettiva su quegli anni. Anni che possiamo rivivere e sui quali possiamo riflettere, con tutti i loro cambiamenti nel bene e nel male, la cui velocità non abbiamo mai realmente notato perché eravamo seduti sul treno in corsa. Cambiamenti nel razzismo, nel sessismo, nelle aspirazioni, nel potere, nelle idee, nella tecnologia: cambiamenti della stessa Inghilterra. (Euan Ferguson, Rewind TV: This Is England ’88, «The Guardian», 18 dicembre 2011)

Fotografia Danny Cohen Montaggio Alastair Reid, Jonathan Stenton Scenografia Jane Levick Costumi Charlotte Walter Musica Kirsten Lane Suono Ben Squires Interpreti Thomas Turgoose (Shaun Fields), Vicky McClure (Lorraine “Lol” Jenkins), Joe Gilgun (Richard “Woody” Woodford), Andrew Shim (Michael “Milky”), Rosamund Hanson (Michelle “Smell”), Chanel Cresswell (Kelly Jenkins), Stephen Graham (Andrew “Combo” Gascoigne), John Harris (Michael “Mick” Jenkins) Produttori Rebekah Wray Rogers, Mark Herbert, Libby Durdy Produzione Warp Films, Big Arty Corporation

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Diffusione televisiva Channel 4 Television Corporation

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Sceneggiatura Shane Meadows, Jack Thorne

Anteprime e Eventi Speciali

È il 23 dicembre del 1988, e Lol si ritrova da sola, con una figlia avuta da Milky da crescere e i fantasmi legati alla morte del padre violento. Dopo aver scoperto di esser stato tradito da Lol e Milky, Woody si è allontanato dal gruppo, ha un buon lavoro e una nuova ragazza. Shaun e Smell stanno ora insieme, ma lui, che sta studiando recitazione al college, comincia a provare qualcosa per la compagna di corso Faye. Sotto le feste, una coppia si disfa e un’altra si ricompone: Smell scopre Shaun a letto con Faye e lo lascia; Lol, che ha tentato il suicidio, si riconcilia con Woody.

Regia Shane Meadows

BFM inaugura Bergamo Jazz

QUESTA È L’INGHILTERRA ’88 [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Gran Bretagna, 2011, 3 ep. [48’, 50’, 47’], col.

THIS IS ENGLAND ’88

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Shane Meadows

75

International Film Festival


Shane Meadows

76

THE STONE ROSES: MADE OF STONE Regia Shane Meadows

Europe, Now! / Shane Meadows

Fotografia Laurie Rose Montaggio Matthew Gray, Chris King, Tobias Zaldua Musica The Stone Roses Suono Phil Cape, Daniel Crowley, Jon Gilbert, Neil Grainey, David Mitchell Con Ian Brown, John Squire, Gary Mounfield, Alan Wren, Shane Meadows, Mark Herbert, Liam Gallagher, Éric Cantona

3

Produttori Mark Herbert, Libby Durdy Produzione Warp Films, Film4 Productions

Gran Bretagna, 2013, 96’, col. THE STONE ROSES: FATTI DI PIETRA [t.l.] Questo documentario segue la band degli Stone Roses che tornano a esibirsi insieme nel 2012, a sedici anni dal loro scioglimento. I membri della band sono ripresi nella vita di tutti i giorni, alle prese con le prove e mentre organizzano un tour che li porterà in giro per tutta l’Europa. Il film culmina con il trionfale concerto tenuto all’Heaton Park di Manchester. «Quell’anno avevo sedici anni e andavo per i diciassette, e avevo appena iniziato il college quando conobbi Paddy Considine. Avevo da poco conosciuto della nuova gente dall’aria artistoide e conservavo ancora le mie vecchie amicizie di Uttoxeter. Era quel periodo di transizione in cui si vuole fare qualcosa della propria vita, quando mi imbattei nella musica degli Stone Roses nell’appartamento di un amico di Uttoxeter, rimanendone di sasso. Ricordo ancora quando riaccompagnai una mia amica elegante – la chiamo elegante, ma probabilmente aveva solo i denti in ordine. Presi un album di vinile e misi su Waterfall cercando di creare un’atmosfera, e mi riuscì davvero bene! La ragazza non riusciva a credere che questo skinhead disordinato e tatuato di Uttoxeter avesse dei gusti così impeccabili. Sono ricordi che ti rimangono per il resto della tua vita». (Shane Meadows in Gary Rose, Shane Meadows and Mark Herbert on the Resurrection of the Stone Roses, «Radio Times», 16 ottobre 2013)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


– Sei tornato a This Is England perché volevi raccontare ancora qualcosa di più, o perché era divertente farlo?

Fotografia Stuart Bentley Montaggio Matthew Gray Scenografia Jane Levick Costumi Charlotte Walter Musica John Boughtwood, Lucy Bright Suono David Mitchell

– È un misto di entrambi. Non vi sarei ritornato se non avessi avuto abbastanza storie da raccontare. Le edizioni ’86 e ’88 erano nate da una sorta di rimorso proveniente dal film. Con un film da novanta minuti, sembra di avere un bel po’ di tempo, ma stranamente, con dei personaggi così incredibili, è impossibile seguire dieci vite, mentre una serie televisiva è una bella cosa, perché puoi seguirli tutti. Un personaggio può avere un arco di tempo lungo un episodio, ed è come se avesse un film tutto per sé.

Interpreti Thomas Turgoose (Shaun Fields), Vicky McClure (Lorraine “Lol” Jenkins), Joe Gilgun (Richard “Woody” Woodford), Stephen Graham (Andrew “Combo” Gascoigne), Andrew Shim (Michael “Milky”), Chanel Cresswell (Kelly Jenkins), Rosamund Hanson (Michelle “Smell”), John Harris (Michael “Mick” Jenkins)

(Interview with Shane Meadows for This Is England ’90, www.channel4.com)

Produttori Rebekah Wray Rogers, Mark Herbert Produzione Warp Films

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Diffusione televisiva Channel 4 Television Corporation

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Sceneggiatura Shane Meadows, Jack Thorne

Anteprime e Eventi Speciali

Sono passati due anni, siamo ora nel 1990, l’anno dei mondiali in Italia e delle dimissioni di Margaret Thatcher, e Shaun, assieme ad altri amici del gruppo, si divide fra la cultura rave e l’uso di droghe più o meno pesanti. Milky, Woody e Lol vivono ora insieme, con la figlia Lisa, avuta dal primo, e il figlio Jimmy, avuto dal secondo. Nell’arco di quattro stagioni Shaun trova un nuovo interesse nella fotografia, mentre Milky, Woody e Lol devono fare i conti con il ritorno dalla galera di Combo, che a suo tempo aveva salvato dal carcere Lol per l’uccisione del padre violento, ma al quale Milky non perdona ancora il fatto di averlo quasi ammazzato di botte nel 1983.

Regia Shane Meadows

BFM inaugura Bergamo Jazz

QUESTA È L’INGHILTERRA ’90 [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Gran Bretagna, 2015, 4 ep. [45’, 51’, 52’, 75’], col.

THIS IS ENGLAND ’90

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Shane Meadows

77

International Film Festival


Shane Meadows

78

A handful of shorts Una selezione di cortometraggi inediti di Shane Meadows, per una durata complessiva di circa 70–80 minuti, scelti direttamente dall’autore per BFM 34.

La versione di Where’s the Money Ronnie qui presentata, interamente restaurata con colonna sonora originale, è la première assoluta del film.

BLACK WIGGOW Gran Bretagna, 1995, col. WHERE’S THE MONEY RONNIE Gran Bretagna, 1995, col. PARK Gran Bretagna, 1995, col. KING OF THE GYPSIES Gran Bretagna, 1995, col. WILLY GUMBO Gran Bretagna, 1999, col. GARY WILKINSON Gran Bretagna, 2000, col.

3

Europe, Now! / Shane Meadows

Eccetto King of the Gypsies, che ha avuto un passaggio televisivo in Gran Bretagna, si tratta di film visti da poco più di una “manciata” di persone.

THE DATSUN CONNECTION Gran Bretagna, 1994, col.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

79

Europe, Now!

This Is England ’90, 2015


Jasmila Žbanić

Nicola Falcinella

80

Jasmila Žbanić Fare i conti con il proprio passato

3

Europe, Now!

L’Orso d’Oro vinto al Festival di Berlino nel 2006 con il suo film di debutto Grbavica (Il segreto di Esma – Grbavica) ha segnato da subito la carriera di Jasmila Žbanić. La cineasta di Sarajevo, classe 1974, che si era già fatta notare con i suoi primi cortometraggi e documentari, è diventata una delle protagoniste della rinascita del cinema della Bosnia, che nel primo decennio degli anni 2000 stava vivendo un momento di grande rilancio.

F

iglia di due economisti, la regista appartiene alla generazione che, durante la guerra di Bosnia del 1992–’95 e dell’assedio alla città, stava portando avanti gli studi. Al suo attivo ha quattro lungometraggi, oltre a diversi altri lavori in vari formati (che sono stati presentati anche nelle gallerie d’arte), tra documentario e finzione. Una carriera intensa e multiforme che negli anni ha rivelato a poco a poco anche una versatilità inaspettata. Le sue opere hanno circolato nei diversi festival e due, Il segreto di Esma (2006) e Na putu (Il sentiero, 2010), hanno anche avuto una distribuzione italiana. Queste opere l’hanno presto resa una dei principali cineasti dell’area dell’ex Jugoslavia e dell’Europa sudorientale.

Ž

banić racconta la borghesia di Sarajevo, non le classi più subalterne – come fanno i colleghi Aida Begić e Srdjan Vuletić – o i villaggi della Bosnia profonda. La regista è interessata alla classe dirigente o a un mondo che ha contatti con l’esterno, internazionalizzato, alla vita occidentalizzata della capitale. Quando si spinge nella Bosnia orientale, a Višegrad, lo fa seguendo una protagonista australiana, estranea a quel contesto e proprio con occhi esterni cerca di comprendere quanto è accaduto. Oppure è l’indagine su fatti accaduti durante la guerra a guidare la macchina da presa dell’autrice.

I

l suo è uno stile minimalista, uno sguardo d’autore curato, scevro da troppi vezzi stilistici, sempre però con una dose di partecipazione emotiva, anche senza lasciarsi andare a sentimentalismi. Il segreto di Esma e Il sentiero, i suoi film più conosciuti, hanno un’impronta molto riconoscibile, fanno parte di un discorso molto preciso; gli altri suoi lavori invece hanno uno stile diverso, maggiormente dettati dall’urgenza. Ad eccezione di Otok ljubavi (Love Island, 2011), che ha più il carattere del divertissement ed è l’unico in cui compare forse qualche elemento di folklore e di stereotipo balcanico e nel quale la musica gioca un ruolo importante. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

81

T

utti i suoi film sono ambientati al presente, tranne l’annunciato Srebrenica, che racconterà il massacro del luglio 1995 attraverso il personaggio di un interprete che al momento della strage lavorava per le Nazioni Unite. I protagonisti sono quasi sempre donne o coppie, a mettere in evidenza International Film Festival

L

a carriera registica inizia con Poslije, poslije (After, After, 1997), un breve documentario accorato girato nel giugno 1997, in una classe delle scuole elementari, con bambini molto segnati dalla guerra. La regista filma l’ingresso in classe, i litigi prima della lezione, intervista la timida Belma. Uno scolaro ha perso i genitori, un altro ha visto esplodere delle granate in casa. A Žbanić viene naturale coglierli con immediatezza, senza retorica. In quegli anni c’è l’esperienza americana, lavorando come burattinaia nel Vermont nella compagnia Bread and Puppet Theater e come clown in un laboratorio di Lee De Long.

C

on il successivo cortometraggio Noć je, mi svijetlimo (We Light The Night, 1998) su Sead e Nihad Kresevlijaković, dei quali produrrà poi Sječaš li se Sarajevo? (Do You Remember Sarajevo?, 2002), inizia il sodalizio con la direttrice della fotografia Christine A. Maier che prosegue ancora oggi.

BFM inaugura Bergamo Jazz

ltre al lavoro da sceneggiatrice e regista, da ricordare anche l’attività di produzione con Deblokada, per i suoi lavori ma anche co–produttrice di Dobra zena (A Good Woman, 2016) di Mirjana Karanović (debutto dell’attrice serba protagonista de Il segreto di Esma e Il sentiero) e Cure – Život druge (Cure: The Life of Another, 2014) di Andrea Štaka.

Cult Movie GAMeCinema

in questo atteggiamento va nella direzione presa negli ultimi anni da Danis Tanović, che resta il più influente regista bosniaco di oggi, nel cercare di contribuire allo sviluppo sociale e culturale del Paese. I temi cari a Jasmila Žbanić nelle sue opere sono molto precisi e riconoscibili: le persone alle prese con i traumi della guerra, gli stupri e la perdita di persone care, il fondamentalismo religioso emerso negli ultimi due decenni, il maschilismo sempre diffuso, la grave situazione economica del periodo post bellico e la corruzione imperante, la difficoltà di fare giustizia, identificare tutti i colpevoli e riconoscere i crimini commessi durante la guerra, il tentativo di rimozione di tanti di questi fatti. Un altro punto che ritorna in continuazione nelle sue storie è lo sforzo dei personaggi nell’accettare il passato senza lasciarsi intrappolare in esso.

O

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

E

l’importanza dell’amore, i sentimenti e le relazioni. Spesso il rapporto tra due (madre e figlia o marito e moglie), turbato da un elemento esterno, una scoperta o una terza persona.

Omaggio a Anna Karina

n cinema classico e didattico, socialmente “utile” perché affronta le questioni sul tappeto in modo diretto, chiaro e leggibile, “politico” nel senso di voler stare dentro il dibattito politico. Con Il segreto di Esma Žbanić sostenne la campagna, coronata da successo, per il riconoscimento legale delle donne vittime di stupro nel suo Paese. «Voglio fare film su argomenti che mi riguardano», ha insistito più volte in dichiarazioni pubbliche.

Miklós Jancsó

U

Kino Club

Il sentiero, 2010

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!


Jasmila Žbanić

82

N

el documentario Crvene gumene čizme (Red Rubber Boots, 2000), suo film di diploma, segue un gruppo di madri bosniache in cerca dei loro figli. In particolare Jasna P., donna di Srebrenica che cercava il figlio Amar di quattro anni e mezzo – che al momento della scomparsa indossava degli stivali di gomma rossi –, la figlia Ajla di nove mesi e il marito, l’unico del quale è stato ritrovato il cadavere. Con l’aiuto dello State Commission for Searching Missing Person, la donna cerca tutte le informazioni possibili e controlla tutte le fosse comuni sperando di individuare gli stivaletti rossi del figlio.

N

el corto Naprijed, nazad (To & Fro, 2002), che sarà seguito da Slike sa ugla (Images from the Corner, 2003), la regista comincia a definire i temi che saranno propri dei suoi film di finzione, le persone che sono alle prese con le conseguenze della guerra, i loro problemi quotidiani e ciò che comporta sulle relazioni. In questo caso una famiglia, padre, madre e figlio, torna a Sarajevo dopo qualche anno in esilio a causa del conflitto e trova il proprio appartamento devastato e svuotato. Mentre i genitori cercano di reagire, il ragazzo affronta con rabbia la situazione.

3

Europe, Now!

I

l segreto di Esma, una co–produzione tra Bosnia, Austria, Croazia e Germania, prende il titolo da uno dei quartieri di Sarajevo dove la guerra degli anni ’90, con il lungo assedio, fu più cruenta. La regista racconta qui con tocco personale il dramma all’interno di una famiglia solo al femminile: la madre Esma (la bravissima Mirjana Karanović) e la figlia dodicenne Sara (Luna Mijović, che allo scoppio della guerra nel ’92 aveva poche settimane di vita), frutto di uno stupro etnico durante la detenzione in un campo di concentramento. La prima lavora fino a tarda notte in un locale (l’America), frequenta un’associazione di donne che hanno subito stupri e cerca il coraggio per rivelare la verità alla figlia. L’adolescente si ribella come tante coetanee e vuole scoprire il mondo, inclusa l’identità del padre, che crede essere uno shaheed, un martire, un combattente che ha difeso la città dall’assedio serbo e scomparso in guerra. Una curiosità che si acuisce quando la ragazza scopre che i figli dei martiri pagano una quota ridotta per la gita scolastica, proprio la cifra che Esma fatica a mettere insieme. Ne esce un film toccante, che non rinuncia allo humor balcanico senza ridurre tutto a stereotipo. Solo le figure maschili, del resto molto secondarie, sono un po’ cliché: violente e inclini al denaro facile e agli affari illegali. Si differenzia però Samir, il ragazzino amico di Sara, che ha qualcosa di diverso dagli altri. È orfano di padre, ucciso dai cetnici (l’Esercito jugoslavo in patria, ndr) nei dintorni di Zuc, e vive un po’ sospeso e lontano dal mondo. La parte del film che segue Sara, la scuola e gli altri ragazzi è in sintonia con i lavori del quasi coetaneo Vuletić, come Ljeto u zlatnoj dolini (Summer in the Golden Valley, 2003) e Teško je biti fin (It’s Hard to Be Nice, 2007). L’inizio del fim è programmatico, con una lunga panoramica sui volti di donne che hanno subito violenza e che frequentano un gruppo di aiuto. Sarà davanti a loro che Esma si metterà a nudo piangendo e raccontando la sua storia. In questo modo la protagonistà dà voce e una possibilità di riscatto e catarsi a tutte le donne violentate. In sottofondo si sente un canto popolare, che chiuderà il cerchio con il canto finale dei ragazzi. L’epilogo è in crescendo, intenso e forte. Jasmila Žbanić sa cogliere la verità delle sue attrici e sa trasmettere emozioni che vanno dirette al cuore dello spettatore: le scene più forti sono quelle tra madre e figlia, merito anche della giusta scelta delle interpreti, allo stesso tempo affiatate e confliggenti. Un film molto umano, con dettagli molto curati, uno specchio in cui guardarsi e provare a trovare il 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

83

L

a regista gira poi il breve documentario in forma di reportage Birthday per il film a episodi Lost and Found: 6 Glances at a Generation (2007) di sei registi emergenti dell’Europa dell’Est: il rumeno International Film Festival

L

a religione, l’estremismo e il rapporto di coppia sono invece i cardini di Il sentiero, secondo film della regista, in gara al Festival di Berlino nel 2010. Dopo lo sguardo al femminile sulla guerra e le sue conseguenze, il conflitto resta sullo sfondo. L’esperienza comune in guerra è però formativa per chi l’ha attraversata, i legami stabiliti in armi restano saldissimi e riemergono nelle difficoltà. Luna (Zrinka Cvitesić) è un’assistente di volo che vive con Amar (Leon Lučev), addetto alla torre di controllo a Sarajevo, in un appartamento centrale della città, lungo il viale Maršala Tito. Sembra andare tutto bene, sono una coppia moderna, si amano, desiderano un figlio, frequentano amici come loro. Quando l’uomo viene sorpreso a bere superalcolici sul posto di lavoro e sospeso dalle sue mansioni, iniziano i guai. Un incidente stradale causato dalla distrazione, mentre la coppia va in gita con due amici, è la causa dell’incontro con Bahrija (Ermin Bravo), ex commilitone di Amar.

Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

on il corto Participation prende poi parte al collettivo Stories on Human Rights (2008). Protagonisti sono alcuni anziani di una casa di riposo che cercano di mantenersi attivi con piccole cose. Finché si arriva a un’anziana che cammina per i corridoi autonomamente, ma si ritrova la porta sbattuta in faccia da un’inserviente che non si accorge di come si muove. Un messaggio a guardare gli effetti delle azioni, anche minime, che compiamo.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

n apparenza meno personale è Dnevnik (Builder’s Diary, 2007), documentario sulla ricostruzione del vecchio ponte di Mostar avvenuta tra dicembre 2002 e luglio 2004. Alle varie fasi dei minuziosi lavori, la regista aggiunge le terribili immagini della distruzione nel 1993 del ponte risalente al 1566. La narrazione è affidata alla voce del tecnico dalmata Boris Dežulović, che segue i lavori: lui era stato a Sarajevo solo una volta prima della guerra e dalle sue parole si ha la percezione di ciò che è cambiato prima e dopo il conflitto.

C

Omaggio a Anna Karina

I

Cristan Mungiu, l’ungherese Kornel Mundruczo, il serbo Stefan Arsenijević, la bulgara Nadezhda Koseva e l’estone Mait Laas. I quattro lavori di fiction e il documentario sono cuciti insieme da un film di animazione.

Miklós Jancsó

modo per dire e confessare quel che è accaduto e superare gli odi del conflitto. L’ambientazione nella città innevata accentua la sensazione di solitudine dei personaggi, mentre nel locale notturno emerge l’arroganza dei nuovi ricchi e la critica della regista a questa classe sociale. Alle riprese del film (un po’ come aveva fatto Marco Bechis con i desaparecidos argentini in Garage Olimpo, 1999) hanno partecipato anche donne violentate durante il conflitto e che, nel silenzio e nella dimenticanza generale, cercano di superare il trauma. Come segno di riconciliazione e speranza tra i popoli contrapposti dalla guerra, la madre è interpretata da una delle più grandi attrici serbe, Mirjana Karanović, protagonista di molti film di Kusturica e Paskaljević, che, dopo la disgregazione dell’ex Jugoslavia, ha lavorato in quasi tutte le nuove repubbliche sia al cinema sia in teatro. Nel cast anche Dejan Ačimović e Leon Lučev.

Kino Club

For Those Who Can Tell No Tales, 2013

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!


84

Il segreto di Esma – Grbavica, 2006

L’uomo ha la barba lunga da wahabita e sua moglie è avvolta in un velo integrale. «L’hai vista? Sembra un ninjia!», esplode Luna, che marca subito le differenze. Il compagno si lascia affascinare dall’amico e, complice la perdita del lavoro, decide di andare a insegnare informatica ai bambini in un campo di fondamentalisti religiosi sul lago Jablanica. Il suo soggiorno si prolunga, tanto che arriva a Sarajevo Nada (di nuovo Karanović), anche lei velata, per portare Luna a trovare il suo uomo. Riesce a vederlo solo brevemente e lo sente molto distante e cambiato. Il suo rientro nella capitale equivale a un ritorno da un pianeta alieno dove donne e uomini sono rigidamente separati e le prime fanno il bagno nel lago vestite e nascoste dalle tende. Per di più, mentre la prima coppia desiderava un figlio e si stava preparando all’inseminazione artificiale, Amar comincia a sostenere la necessità di sposarsi e condanna i rapporti prematrimoniali. La tensione tra i due cresce progressivamente. In occasione della festa di Bajram, i due vanno a pranzo dalla nonna materna di Luna, profuga da Bijelina: Amar si lancia in discorsi sui traditori dell’Islam e l’anziana sottolinea con rabbia la differenza tra chi ha fede e prega senza farsi prendere dagli eccessi, e chi si è fatto suggestionare e accecare. La regista mette in luce il doppio binario del confronto all’interno della coppia e quello all’interno della società. Luna, in un tentativo di capire meglio ciò che sta accadendo, torna in visita alla loro vecchia casa in possesso ora di una famiglia serba e ha un breve e surreale incontro con una bambina inconsapevole di tutto. Il film della Žbanić è coinvolgente, seppure un po’ troppo programmatico e abbastanza prevedibile nello sviluppo della seconda parte.

3

Europe, Now!

Jasmila Žbanić

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Q

ui, come ne Il segreto di Esma, il primo impatto è sotto la neve. E davanti al ponte di Visegrad, con il suo carico di morti, si può solo restare a guardare in silenzio. Il ponte è il testimone silenzioso e immobile, simbolo di un peso

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

l ritorno al dramma, più nelle corde della regista, è con Za one koji ne mogu da govore (For Those Who Can Tell No Tales, 2013) presentato al Festival di Toronto, senza aver poi adeguata risonanza nelle rassegne europee. Minimalista ma molto intenso, il film è stato scritto insieme all’attrice e performer australiana Kym Vercoe, a partire dal testo teatrale di quest’ultima Seven Kilometres North–East. La Vercoe è anche la protagonista di un piccolo film che cerca di raccontare qualcosa che è ancora difficile da dire, soprattutto nei luoghi dove sono accaduti i fatti. Una turista arriva in Bosnia da Sydney, con la generica curiosità per la Guerra; la curiosità diventa più concreta quando la guida che consulta la induce a visitare Višegrad. Nella città de Il ponte sulla Drina di Ivo Andrić (libro che si è portata nel bagaglio) prende alloggio in un albergo consigliato dalla guida di Tim Clancy, l’Hotel Vilina Vlas, a pochissimi chilometri dal ponte. La descrizione dell’albergo raccoglie tutti i servizi forniti, ma non accenna alla funzione che ebbe negli anni del conflitto e i crimini che vi furono compiuti. Un luogo panoramico che nasconde alla donna un mistero, che però si svela nella notte insonne, tormentata da presenze indefinibili. La mattina la protagonista inizia a indagare ma la sua presenza non è più ben accetta dai locali. Un dramma che si insinua a poco a poco, proprio come la protagonista inizia a essere avvolta in quella ragnatela di misteri e fantasmi, che prima ha la forma di una polvere che si è depositata ovunque e diventa poi una rete che stringe sempre di più e la soffoca. E la protagonista si trova in un ambiente sempre più ostile, progressivamente meno turista e più coinvolta, a sua volta paranoica. La regista riesce a rendere lo spaesamento della donna e la sequenza dell’insonnia è costruita senza effetti, come uno sprofondare senza possibilità di salvezza dentro la storia degli altri. Un lungometraggio in apparenza semplice, ma che va a toccare un aspetto tra i più dolorosi e complessi del periodo post bellico e che il cinema ha finora faticato ad affrontare. Nella parte di un uomo incontrato da Kym, nel suo cercare di comprendere Višegrad, c’è Leon Lučev, sempre presente nei film della Žbanić, che interpreta il serbo Veljko che rimarca i cinquecento anni di dominazione turca e cerca di giustificare quanto accaduto.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

rriva poi la colorata commedia che non ti aspetti, Otok ljubavi (Love Island, 2011) scritta con Aleksandar Hemon, una co–produzione Croazia, Germania, Svizzera, Bosnia–Erzegovina ambientata in Istria, a Poreć (Parenzo). Grebo (Ermin Bravo) sta trascorrendo una vacanza in un villaggio turistico con la giovane moglie francese Liliane (Ariane Labed, premiata a Venezia per Attenberg, 2010, di Athina Rachel Tsangari), incinta del primo figlio. Vivono a Sarajevo, la città di lui, e sono una coppia come tante altre, che vuole rilassarsi e divertirsi tra la spiaggia e le serate nella località. Tra giovani e famiglie che vengono da tutta Europa e dai vari paesi della vecchia Jugoslavia ci sono anche vecchie glorie, come il sempre fascinoso “Marchese” interpretato da Franco Nero e originario del posto: «Siamo tutti esuli dal nostro passato; studia il passato se vuoi prevedere il futuro», dice a Grebo. Durante una festa, Grebo e Liliane conoscono la fascinosa e carismatica Flora (l’attrice rumena Ada Condeescu), che travolge il loro equilibrio. Mentre l’uomo crede di poter rinverdire i fasti di gioventù come cantante sul palco della località vacanziera, la sua vita e la sua visione delle cose cambiano all’improvviso. Il racconto di un triangolo amoroso – e con un bambino in grembo a complicare le cose – che potrebbe cedere in continuazione, ma che sta insieme per miracolo. Forse la commedia non è il genere d’elezione della Žbanić. Love Island è un’opera piacevole ma non indimenticabile, ma questa incursione nel genere rivela un aspetto che nei film precedenti non era mai affiorato e che, se non verso altre commedie, può sfociare in un tocco più comico nei suoi drammi sociali. Anche in questo caso, pur tra le risate e soprattutto i numeri musicali che rappresentano il clou della pellicola (con Wind of Change degli Scorpions, cavallo di battaglia di Grebo, e il brano che dà il titolo alla pellicola), un po’ di impegno non manca: l’orgoglio machista dell’uomo balcanico esce un po’ ammaccato da alcune situazioni del film. Oltre alla liason lesbica, c’è anche un’implicazione gay. La bellezza raffinata della Labed è sfidata da quel-

I

Omaggio a Anna Karina

A

la più selvaggia della Condeescu. Bella la scena in mare dello svelamento, azzeccati gli attori e non mancano momenti surreali e stranianti come la squadra di hockey che canta.

Miklós Jancsó

La dinamica più intimistica funziona di più: Luna e Amar si allontanano a causa della religione, ma potrebbe essere stato qualsiasi altro “intruso” a mandarli in crisi. Anche in questo caso l’inizio è programmatico e getta luce su tutto. Luna, vestita solo in biancheria intima, si riprende con il telefono davanti allo specchio. Cerca confidenza con sé stessa per un’auspicata maternità, ma marca subito la distanza tra lei e chi vuole coprire e nascondere il corpo femminile. In questo sta anche la principale differenza con il cinema di Aida Begić, l’altra principale regista bosniaca, che nei suoi lungometraggi Snijeg (Snow, 2008) e Djeca (Buon anno Sarajevo, 2012) ha scelto eroine che indossano il velo.

Kino Club

85


Jasmila Žbanić

86

3

Europe, Now!

Il sentiero, 2010

insopportabile che resta lì, oltre che presenza quasi ossessiva nel film. «Il ponte è un simbolo di eternità», le dice il professore che le parla di Andrić e le fa vedere la classe, rimasta identica ad allora, e la casa natale dello scrittore premio Nobel. Tornando nella camera d’hotel dopo aver scoperto la verità, Kim, che lotta contro la rimozione delle violenze, lascia fiori per ciascuna delle centoventicinque donne violentate in quelle stanze.

I

l lavoro più recente di Jasmila Žbanić è Jedan dan u Sarajevu (One Day in Sarajevo, 2015), un mediometraggio di un’ora realizzato con le immagini riprese da diverse persone a Sarajevo il 28 giugno 2014, nel centenario dell’attentato a Francesco Ferdinando. Il modello è l’esperimento di Ridley Scott Life in a Day (2011), il primo social movie generato dagli utenti della community di YouTube, ma in questo caso, oltre al limite temporale della giornata, c’è anche il tema. Così si vedono tante persone che si fanno riprendere e fotografare sul luogo dell’attentato, oppure il Museo nazionale che Francesco Ferdinando avrebbe dovuto inaugurare quel giorno. Il museo, posto proprio di fronte all’Hotel Holiday Inn utilizzato da Danis Tanović per ambientarvi Smrt u Sarajevu (Death in Sarajevo, 2016), che si svolge nella stessa giornata del centenario, si trovava al momento chiuso da due anni senza fondi per poter tornare a essere operativo. C’è la storia di un genitore emigrato che porta le due figlie adolescenti nate in Canada nei luoghi dove lui aveva vissuto l’infanzia. Ancora, un performer corre sul lungofiume «per non fare tardi all’assassinio», poi sul luogo dell’attentato spara con una pistola

ad acqua sui finestrini delle auto di passaggio, mentre si attende la commemorazione e ci sono nostalgici di tutti i tipi, compreso chi afferma che Francesco Ferdinando voleva rendere «gli slavi uguali agli austriaci e agli ungheresi e per questo è stato ucciso». Intanto una piccola cerimonia si svolge anche al cimitero, sul monumento che ricorda Princip. La giornata dovrebbe culminare con il concerto della Filarmonica di Vienna nella Biblioteca ricostruita, ma non mancano le contestazioni all’evento: «Siamo di nuovo invasi», dicono i manifestanti.

N

el montaggio entrano spezzoni di tre film (utilizzati soprattutto per la scena dello sparo, anche ripetuta più volte, nei momenti stilisticamente più raffinati del documentario): Atentat u Sarajevu (Quel rosso mattino di giugno – Attentato a Sarajevo, 1975) di Veljko Bulajić con Christopher Plummer, Florinda Bolkan e Maximilian Schell, Sarajevski atentat (1968) di Fadil Hadzić e l’austriaco Sarajevo – Um Thron und Liebe (Sarajevo, 1955) di Fritz Kortner.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


JASMILA ŽBANIĆ

International Film Festival

Na putu (Il sentiero, 2010) Stories on Human Rights [film collettivo, ep. Participation] (short, 2008) Dnevnik (Builder’s Diary, doc, 2007) Grbavica (Il segreto di Esma – Grbavica, 2006) Lost and Found: 6 Glances at a Generation [film collettivo, ep. Birthday] (short, 2004) Slike sa ugla (Images from the Corner, short doc, 2003) Naprijed, nazad (To & Fro, short, 2002) Crvene gumene čizme (Red Rubber Boots, short doc, 2000) Ljubav je... (Love Is…, short, 1998) Noć je, mi svijetlimo (We Light The Night, short doc, 1998) Poslije, poslije (After, After, short doc, 1997) Autobiografija (Autobiography, short, 1995)

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Otok ljubavi (Love Island, 2011)

Anteprime e Eventi Speciali

Za one koji ne mogu da govore (For Those Who Can Tell No Tales, 2013)

BFM inaugura Bergamo Jazz

el 2005 Slike sa ugla vince il premio Grande sigillo al ZagrebDox, festival internazionale del documentario, come miglior film nella competizione regionale. Il successo internazionale arriva nel 2006 con Il segreto di Esma – Grbavica, un racconto transgenerazionale sulla guerra e sulle sue devastanti conseguenze emotive, che a Berlino fa incetta di premi aggiudicandosi l’Orso d’Oro, il premio della Giuria Ecumenica e il premio come film di pace. Nello stesso anno, la regista riceve la targa del Cantone di Sarajevo, la chiave della città ed è inoltre chiamata a presiedere la giuria del Festival. Per il suo secondo lungometraggio Na putu (Il sentiero, 2010) presentato in concorso alla Berlinale, Jasmila Žbanić sceglie di proporre una riflessione al femminile, densa e articolata, sulla radicalizzazione religiosa in Bosnia. Con For Those Who Can Tell No Tales (2013), realizzato in collaborazione con l’attrice australiana Kym Vercoe e presentato a Toronto, la regista vince il premio Femme de Cinema al Festival di Les Arcs; il film torna sul tema della guerra, sempre centrale nell’opera della Žbanić, approfondendo la riflessione sul ruolo della memoria e della narrazione. Otok ljubavi (Love Island, 2014), presentato al Festival di Locarno, è invece una commedia dai toni caldi e colorati che ha come protagonisti un ragazzo e una ragazza che si ritrovano innamorati della stessa donna. Il suo ultimo film, Jedan dan u Sarajevu (One Day in Sarajevo, 2015) è un documentario girato a Sarajevo il 28 giugno 2014, in occasione delle celebrazioni del centenario dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando e conferma la bravura di Jasmila Žbanić, una delle voci più innovative e talentuose del cinema balcanico.

Jedan dan u Sarajevu (One Day in Sarajevo, doc, 2015)

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

N

Srebrenica [annunciato]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

C

ome video artista, Jasmila Žbanić partecipa a Manifesta 3 (mostra biennale europea di arte contemporanea) a Ljubljana nel 2000, alla Biennale di Istanbul nel 2003 e, nel 2004, alla mostra Balkan Trilogie #3 della Kunsthalle Fridericianum di Kassel.

Filmografia

Omaggio a Anna Karina

asmila Žbanić (Sarajevo, Bosnia–Erzegovina, 1974) frequenta l’Akademiji scenskih umjetnosti (Accademia di arti sceniche) di Sarajevo, dove si laurea in regia teatrale e cinematografica. Nel 1995 si trasferisce negli Stati Uniti, entra a far parte della compagnia Bread and Puppet Theater nel Vermont e si forma nell’arte clownistica presso il laboratorio di Lee De Long. Nel 1997, dopo il ritorno in Bosnia–Erzegovina, fonda l’associazione artistica Deblokada, per cui scrive e produce – oltre a tutti i suoi film – numerosi documentari e cortometraggi. Sempre nel 1997, riceve il premio del SCCA – Soros Centre for Contemporary Arts (network di supporto per la diffusione dell’arte nell’Europa centrale e orientale) per i cortometraggi Autobiografija e Poslije, poslije a Kino Meeting Point a Sarajevo. Nel 1998, al Festival di Sarajevo, Jasmila Žbanić si aggiudica il premio per la miglior regia con il cortometraggio Ljubav je... e il Premio speciale per Noć je, mi svijetlimo. Il film viene presentato in Italia alla 16^ edizione del Torino Film Festival e si aggiudica il Premio della giuria al New York Film Festival Expo.

Miklós Jancsó

J

Visti da vicino Close up

Biofilmografia

Kino Club

87


Jasmila Žbanić

88

POSLIJE, POSLIJE AFTER, AFTER

Bosnia–Erzegovina, 1997, 16’, col.

Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

3

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Montaggio Zijad Mehić Suono Haris Servan Con gli studenti della scuola elementare “Isak Samokovlija” Produzione Internews Sarajevo, Akademija Scenskih Umjetnosti

DOPO, DOPO [t.l.] In una Sarajevo ancora devastata dalla guerra, conclusa da meno di due anni, la regista intervista alcuni bambini di prima elementare. Quasi tutti hanno subito la traumatica esperienza dell’assedio. In particolar modo una bambina, che ancora presenta evidenti sintomi del trauma: ha difficoltà a parlare e socializzare e una costante paura la induce a chiudersi nel proprio mondo, dove è difficile anche fantasticare. In Poslije, poslije, Jasmila dimostra la sua capacità di aiutare gli altri a ritrovare la loro voce e a ricostruire il loro futuro. Il video crea una tensione tra lo sguardo della videocamera e la voce dei bambini, ci permette di sentire e vedere una luce “dall’interno”, che trascende la tipica intervista. (www.classic.rhizome.org)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Noć je, mi svijetlimo, segmento realizzato da Jasmila Žbanić per il film a episodi Made in Sarajevo (1998), è quasi un’opera in fieri, che accompagna due giovani registi nella loro ricerca di idee, nei loro incontri e conversazioni, nei loro sopralluoghi per realizzare un documentario sulle notti di oscuramento ai tempi dell’assedio di Sarajevo. I giovani registi sono Sead e Nihad Kreševljaković, futuri autori del film Sjećaš li se Sarajeva (Do you remember Sarajevo?, 2002), prodotto da Videoarhiv e Deblokada (Jasmila Žbanić), e sono protagonisti di questo documentario che fa riflettere sull’importanza della luce, che è anche quella interiore delle persone, un simbolo di vita che ci accorgiamo essere tanto preziosa quando realizziamo che essa manca. Il titolo deriva da una battuta pronunciata all’inizio del film, secondo cui, quando manca la luce, spetta a noi stessi crearla.

Fotografia Christine Anna Maier Montaggio Sofija Krvavac Musica Sikter Suono Mirsad Tukić, Gospava Šišić Con Sead Kreševljaković, Nihad Kreševljaković, Enes Zlatar–Bure, Ajla Alibalić, Nedim Alikadić, Adnan Islamović Produttori Jasmila Žbanić, Damir Ibrahimović, Esad Ibrahimović Produzione Deblokada

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

(Philip Sean Rafferty, About Some Short Films, «The Toronto Herald», 15 ottobre 2007)

Sceneggiatura Sead Kreševljaković, Nihad Kreševljaković, Jasmila Žbanić

Anteprime e Eventi Speciali

Sead e Nihad Kreševljaković sono due fratelli musulmani che vogliono girare un film su di loro durante il periodo del Ramadan. I due fratelli sono sopravvissuti all’assedio di Sarajevo da parte delle forze armate serbe, durato quattro anni. Dell’esperienza ricordano specialmente il silenzio e il buio. La mancanza di illuminazione nelle città, nelle strade e nelle case, segnava profondamente la vita delle persone, che cercavano con ogni mezzo di ottenere un po’ di luce. Quando, finalmente, la città torna a illuminarsi, è una vera e propria festa.

Regia Jasmila Žbanić

BFM inaugura Bergamo Jazz

ILLUMINIAMO LA NOTTE [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Bosnia–Erzegovina, 1998, 14’, col.

NOĆ JE, MI SVIJETLIMO WE LIGHT THE NIGHT

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jasmila Žbanić

89

International Film Festival


Jasmila Žbanić

90

LJUBAV JE... LOVE IS… Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Fotografia Christine Anna Maier Montaggio Sofija Krvavac Suono Mirsad Tukić, Gospava Šišić Interpreti Belma Lizde (la suora), Damir Ibrahimović (il giocatore di calcio), Jasmila Žbanić (la donna) Produttori Jasmila Žbanić, Sabina Arslanagić, Christine Anna Maier

3

Produzione Deblokada

Bosnia–Erzegovina, 1998, 7’, col. L’AMORE È… [t.l.] Come dei (video)ritratti: una suora incinta, un calciatore con il pallone in mano, una donna (la regista stessa) con una macchina fotografica. Al tramonto, la donna scatta delle fotografie all’uomo, in posa con il suo pallone da calcio. I due si scambiano effusioni, mentre la suora passa e li guarda. Più tardi la suora avverte l’inizio delle contrazioni ed entra in acqua. All’orizzonte si vede passare una nave. Infine una donna, forse la stessa suora, che culla tra le braccia un neonato. La rotondità di un pallone da calcio e la rotondità del pancione di una donna in attesa. Poi, una suora incinta, un calciatore che assomiglia vagamente a Éric Cantona e una giovane donna con macchina fotografica. Un avvio di vago sapore buñueliano, magari mediato da un filtro almodovariano, cede però subito il passo a una serie di immagini che tendono a una sorta di elegante astrattismo onirico, in bilico tra sacro e profano, seduzione e nascita, terra e mare. Senza però mai cadere nel simbolismo fine a se stesso, grazie a una regia ironica quanto basta e a una suggestiva, calda fotografia che ha meritatamente vinto un premio al Festival di Sarajevo. (Dirk Vanden Plas, Young Short Film Makers, «The Henley Gazette», 14 maggio 1999)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Una madre, Jasna, cerca i resti dei suoi bambini: Amar, di quattro anni e Ajla, di nove mesi, rapiti e uccisi dall’esercito serbo nel giugno 1992. Colma di sofferenza e determinazione, la donna verifica tutte le informazioni disponibili, segue ogni indizio e ispeziona diverse fosse comuni, alla ricerca di ciò che può essere rimasto: gli stivaletti di gomma rossi che suo figlio indossava. «Ho sognato, prima dell'alba, di avere capelli lunghi, lunghissimi, e la barba. Tutto il mio volto era coperto di peli e intravedevo la fossa. Cosa sarebbe successo se Jasna avesse trovato gli stivaletti di gomma rossi nella fossa? Sarebbe sopravvissuta? E se invece non li avesse trovati?».

Montaggio Miralem Zubčević Suono Bogdan Zurovac, Igor Čamo Produttori Damir Ibrahimović, Sabina Arslanagić, Jasmila Žbanić Produzione Deblokada

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

(Jasmila Žbanić)

Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

STIVALI DI GOMMA ROSSI [t.l.]

Europe, Now!

Anteprime e Eventi Speciali

Bosnia–Erzegovina, 2000, 25’, col.

CRVENE GUMENE ČIZME RED RUBBER BOOTS

BFM inaugura Bergamo Jazz

Jasmila Žbanić

91

International Film Festival


Jasmila Žbanić

92

SLIKE SA UGLA IMAGES FROM THE CORNER Bosnia–Erzegovina, Germania, 2003, 39’, col. Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

3

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Fotografia Christine Anna Maier, Mustafa Mustafić Montaggio Miralem Zubčević, Friederike Anders Musica Igor Čamo Suono Muhamed Pekmez Con Sala Pašić, Alma Pašić, Almir Kurt-Kugla, Nedžad Nakaš-Neno, Sabina Arslanagić, Amer Čohadžić, Sačić Ahmed, Sačić Emir, Ahmed Burić, Lejla Hodžić, Zoe Ibrahimović, Kemal Žbanić Produttore Zoran Solomun Produzione Deblokada, Ohne Gepäck Berlin

IMMAGINI DA DIETRO L’ANGOLO [t.l] Mentre è al circo con sua figlia, la regista vede una donna che le ricorda Bilja, una ragazza del suo quartiere che, nella primavera del 1992, durante i primi giorni dell’assedio di Sarajevo, era stata ferita da una granata. Questo evento segnò per Jasmila Žbanić l’inizio della guerra. La regista si chiede cosa ne sia stato di Bilja e si mette alla ricerca di informazioni: vorrebbe sostituire quell’immagine drammatica con qualcosa di nuovo, forse per sancire davvero la fine di quella guerra che, seppur finita, continua ad essere presente nella mente di chi l’ha vissuta. La regista ci guida in questa ricerca attraverso la Sarajevo del dopoguerra: è un luogo pieno di cicatrici, ma vi si incontrano anche gli amici, i vicini e i conoscenti, timidi di fronte alla cinepresa, ma disponibili a parlarle. La regista ci mostra soprattutto questo: sceglie di non farci vedere la fotografia di Bilja, scattata da un fotografo francese mentre la ragazza giaceva ferita sulla strada. Quella foto rese famoso il suo autore, che anziché soccorrerla decise di documentare accuratamente l’orribile scena. Jasmila Žbanić ci invita a una riflessione critica sul ruolo della stampa nei luoghi di guerra, al confine tra l’importanza della vita umana e la necessità dell’informazione. (International Documentary Film Festival Amsterdam, www.idfa.nl)

«La guerra va in altri luoghi, va da altre persone. Con essa viaggiano le telecamere: i giornalisti e i fotoreporter fanno le loro notizie, creano le loro nuove immagini. Noi invece restiamo qui, con le nostre». (Jasmila Žbanić)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

Due bambine nascono a Mostar lo stesso giorno, il 9 novembre 1993. Quel giorno, lo storico ponte che collegava le due parti della città viene distrutto. Le due bambine non si conoscono, cresciute nelle diverse metà della città divisa. Una è croata, l’altra è bosniaca. La regista accompagna le due ragazze fino al 23 luglio 2004, il giorno della riapertura ufficiale del ponte.

Fotografia Christine Anna Maier

Birthday di Jasmila Žbanić, che può essere letto come un preludio al suo film Il segreto di Esma, racconta i destini di una ragazza bosniaca e una ragazza croata, nate lo stesso giorno nei due quartieri di Mostar divisi dalla distruzione del ponte. Il ponte, che non viene mai mostrato nel film, né al momento della sua distruzione né durante la festa per la sua ricostruzione, diventa un simbolo assente di devastazione e separazione e implica un rifiuto della possibilità di riconciliazione. Da un appannato schermo televisivo, arriva un bel discorso sul ponte ricostruito: afferma che la Mostar riunita potrebbe diventare un modello per l’UE. Ma questa nozione è sovvertita dal fatto che le ragazze non vengano veramente riunite: è solo tramite il montaggio che le loro immagini separate vengono unite e mostrate come una sola. Questa illusione da parte dei media non offre chiaramente alcuna soluzione, e nemmeno molta speranza rispetto ai margini disintegrati dell’Europa.

Produzione Deblokada, Icon Films

Interpreti Dunja Obradovich, Ines Cule Produttore Damir Ibrahimović

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

(Nevena Dakovic, Lost and Found: 6 Glances at a Generation, «Cineaste», Vol. XXXII, No. 3, estate 2007)

Montaggio Guido Krajewski

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

COMPLEANNO ep. di OGGETTI SMARRITI: SEI SGUARDI SU UNA GENERAZIONE [t.l.]

Anteprime e Eventi Speciali

Bosnia–Erzegovina, 2005, 16’, col.

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

ep. di LOST AND FOUND: 6 GLANCES AT A GENERATION

Cult Movie GAMeCinema

BIRTHDAY

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jasmila Žbanić

93

International Film Festival


Jasmila Žbanić

94

GRBAVICA GRBAVICA: THE LAND OF MY DREAMS Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

3

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Fotografia Christine A. Maier Montaggio Niki Mossböck Scenografia Kemal Hrustanovic Costumi Lejla Hodzic Musica Enes Zlatar Suono Igor Camo Interpreti Mirjana Karanovic (Esma), Luna Zimic Mijovic (Sara), Leon Lucev (Pelda), Kenan Catic (Samir), Jasna Beri (Sabina), Dejan Acimovic (Cenga) Produttori Barbara Albert, Vinko Grubisic, Damir Ibrahimovic, Boris Michalski, Damir Richtaric, Jörg Schneider, Bruno Wagner Produzione Coop 99, Deblokada, Noirfilm, Jadran Distribuzione Istituto Luce

Bosnia–Erzegovina, Croazia, Austria, Germania 2006, 90’, col. IL SEGRETO DI ESMA – GRBAVICA Esma Halilovic vive con la figlia adolescente, Sara, a Grbavica, quartiere della città di Sarajevo che riporta ancora numerose ferite a seguito degli assedi serbo–bosniaci, visibili sia nel tessuto urbano che nell’animo delle persone. Esma, cameriera in un nightclub e membro di un gruppo di supporto per donne vittime della guerra bosniaca, ha un rapporto conflittuale con la figlia irrequieta e ribelle. A far sbocciare di nuovo la serenità tra loro due sarà la confessione del drammatico segreto di Esma sulla vera identità del padre di Sara. L’essenza di quest’opera di Jasmila Žbanić è racchiusa nei suoi primi 90 secondi: dal primo piano iniziale la camera lentamente si allontana fino a mostrare il mosaico di volti delle donne protagoniste della storia. I loro occhi sono chiusi, come se stessero per dormire ma, in realtà, stanno tutte ascoltando intensamente una voce femminile che canta un malinconico e pungente ilahija, un tradizionale canto islamico. Finalmente vediamo Esma (Mirjana Karanovic), i cui occhi sono spalancati, fino a che l’immagine si dissolve e tutto diventa bianco. Questa purezza dell’immagine è però fugace, viene infatti velocemente interrotta dai caratteri neri che compongono il titolo originale del film, Grbavica, e la musica muta improvvisamente in un aggressivo folk serbo. Vincitore di tre premi (incluso l’Orso d’Oro) all’edizione 2006 del Berlino Film Festival, Il segreto di Esma è il film bosniaco più accreditato dopo No Man’s Land (2001) di Danis Tanovic. (Michael Brooke, Esma's Secret, «Sight & Sound», Vol. 17, Issue 2, febbraio 2007)

«Ho iniziato a scrivere questa storia quando nel 2000 ho avuto la mia prima figlia, Zoe, e sono rimasta colpita dalla quantità di casi di donne stuprate in Bosnia. Per me avere un figlio è stato un positivo sconvolgimento della vita. Mi sono chiesta come loro sentivano un figlio che non volevano. In questo caso si tratta di un amore che non è puro, un’emozione molto complessa. Al sentimento di una donna sono richiesti lunghi processi per riuscire ad amare quel bambino non voluto. È un’esperienza che coinvolge tutta la donna e ogni sfera della sua femminilità». (Jasmila Žbanić)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jasmila Žbanić

95

Nell’anno della distruzione del Vecchio Ponte, Mostar è divisa dalla guerra nella ex Jugoslavia, con le forze croate che provano a spingere la popolazione musulmana verso la parte orientale, dove volevano confinarla. Tra gli aneddoti riguardanti l’antica costruzione del ponte (e riportati alla luce così come alcuni preziosi reperti rinvenuti durante i lavori) e l’impegno del team impiegato nel progetto di ricostruzione, passato e presente si uniscono.

Scenografia Jasmila Žbanić, Boris Dežulovic Musica, Suono Igor Camo Produttore Damir Ibrahimović Produzione Deblokada

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Montaggio Miralem S. Zubčević

Anteprime e Eventi Speciali

Il 9 novembre 1993 a Mostar, in una piccola regione dell’Erzegovina, viene distrutto a colpi di cannone uno storico ponte ottomano eretto nel 1556. L’ordine è impartito dal Consiglio della difesa croato. Girato nove anni dopo, a partire dal 10 dicembre 2002, il documentario segue il progetto di ricostruzione del Vecchio Ponte ad opera di volontari ed esperti provenienti non solo dalla Bosnia–Erzegovina, ma anche da diverse altre nazioni, unite dall’idea di cooperazione insita nel progetto. Nel 2003, a vent’anni dalla sua distruzione, il Vecchio Ponte di Mostar è ora ricostruito: con 1.088 pezzi di pietra, uno diverso dall’altro.

Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

BFM inaugura Bergamo Jazz

IL DIARIO DEL COSTRUTTORE [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Bosnia–Erzegovina, 2007, 40’, col.

BUILDER’S DIARY

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(www.tvprofil.net)

International Film Festival


Jasmila Žbanić

96

PARTICIPATION

ep. di STORIES OF HUMAN RIGHTS Bosnia–Erzegovina, 2008, 3’, col. Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

3

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Fotografia Ehab Assal, Christine A. Maier Costumi Lejla Hodzic Musica, Suono Amedeo Malagia Produttore Adelina von Fürstenberg Produzione Dorje, Kinofabrika

PARTECIPAZIONE ep. di STORIE SUI DIRITTI UMANI [t.l.] In una stanza tranquilla, tre anziane signore bevono un caffè. Non sappiamo dove si trovano, e così attendiamo pazientemente che ci venga rivelato il luogo in cui la scena si svolge. In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani e la ONG Art for the World hanno commissionato una serie di ventidue cortometraggi ad altrettanti registi di fama internazionale. Oltre ai film, fanno parte del progetto un libro che presenta i lavori di dodici celebri scrittori (inclusi cinque premi Nobel) e poster disegnati da studenti delle scuole d’arte. Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno e al supporto creativo di molti, e al sostegno finanziario dell’Unione Europea, del Ministero degli esteri e degli affari europei francese e del SESC (Ente Servizio Sociale del Commercio) di San Paolo del Brasile. (The Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights, www.ohchr.org)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Jasmila Žbanić sviluppa l’opera lavorando su idee distinte e allo stesso tempo strettamente legate fra loro: la guerra come ferita ineludibile che condiziona memoria e vita privata da un lato; la contrapposizione mondo occidentale/cultura islamica dall’altro. Qui risiede l’ambizione principale: fondere il melodramma sentimentale di Luna e Amar nel contesto sociale della Bosnia contemporanea, dove viene consumata una dialettica di stampo universale tra mondo religioso (Amar) e mondo laico (Luna). Lo spettro della guerra aleggia per tutto il film condensandosi in un fuori campo legato al passato ma spesse volte evocato nei dialoghi e nei passaggi psicologici e drammaturgici dell’opera. Sia Amar che Luna fanno i conti con l’uccisione della propria famiglia avvenuta in tempo di guerra. Ma se per Amar il retaggio del dramma comporta frustrazione sociale e riappropriazione identitaria verso una comunità chiusa nei suoi estremismi ancestrali, per Luna l’unica reazione possibile al dolore è aprirsi alla contemporaneità, un abbandono laico al mondo globalizzato.

Scenografia Lada Maglajlic, Amir Vuk Costumi Lejla Hodzic Musica, Suono Igor Camo Interpreti Zrinka Cvitesic (Luna), Leon Lucev (Amar), Ermin Bravo (Bahrija) Produttori Barbara Albert, Karl Baumgartner, Raimond Göbel, Damir Ibrahimovich, Leon Lucev, Bruno Wagner Produzione Deblokada, Coop 99, Pola Pandora, Ziva Distribuzione Fandango

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio Niki Mossböck

Kino Club

Miklós Jancsó

(Carlo Valeri, Il sentiero, «Segnocinema» n. 174, marzo–aprile 2012)

Fotografia Christine A. Maier

BFM inaugura Bergamo Jazz

Luna e Amar sono una giovane coppia, dal passato segnato dalla guerra, che vive a Sarajevo. Durante una profonda crisi coniugale, perché la coppia non riesce ad avere un figlio, Amar viene licenziato per essere stato sorpreso a bere alcol in servizio. Poco dopo, l’uomo incontra un ex commilitone divenuto musulmano integralista che gli offre un lavoro come insegnante di computer in una comunità islamica, che vive isolata dalla città. Quando Luna va a trovare Amar lo trova molto cambiato, quasi rinnovato dal contatto con la comunità e la religione. Da quel momento i percorsi di Amar e Luna iniziano a separarsi.

Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

Cult Movie GAMeCinema

IL SENTIERO

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Bosnia–Erzegovina, Austria, Germania, Croazia, 2010, 100’, col.

NA PUTU ON THE PATH

Omaggio a Anna Karina

Jasmila Žbanić

97

International Film Festival


Jasmila Žbanić

98

FOR THOSE WHO CAN TELL NO TALES Bosnia–Erzegovina, 2013, 72’, col.

3

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Regia Jasmila Žbanić Soggetto dalla pièce Seven Kilometres North–East di Kym Vercoe Sceneggiatura Zoran Solomun, Kym Vercoe, Jasmila Žbanić Fotografia Christine A. Maier Montaggio Yann Dedet Scenografia Zeljka Buric Costumi Lejla Hodzic Musica, Suono Igor Camo Interpreti Kym Vercoe (se stessa), Boris Isakovic (l’ispettore di polizia), Simon McBurney (Tim Clancy), Branko Cvejic (la guida del museo), Leon Lucev (Veljko), Jasna Djuricic (Edina) Produttori Joslyn Barnes, Rebekka Garrido, Mirza Hamzic, Damir Ibrahimovich, Amira Lekic, Cat Villiers, Jasmila Žbanić Produzione Deblokada, The Doha Film Institute, The Post Republic

PER QUELLI CHE NON POSSONO RACCONTARE STORIE [t.l.] Kym è una turista australiana che arriva in Bosnia con la generica curiosità per la guerra. La curiosità si fa però più concreta quando la guida che consulta la induce a visitare Višegrad, cittadina ricca di storia al confine tra Bosnia e Serbia. Qui prende alloggio al romantico Hotel Vilina Vlas, non sapendo che il luogo nasconde un mistero che le si rivela durante le molte notti insonni. Kym decide quindi di intraprendere un percorso di approfondimento storico, iniziando a intervistare alcune persone del luogo; arriverà così a scoprire il silenzioso retaggio delle atroci brutalità della guerra civile. Come raccontare della memoria oltraggiata, delle violenze e degli assassinii commessi durante la guerra civile jugoslava, nella cittadina di Višegrad, a cento chilometri da Sarajevo? Kym Vercoe, l’attrice australiana protagonista di For Those Who Can Tell No Tales, è anche sceneggiatrice della pellicola che si pone come compito quello di raccontare per non dimenticare. La donna dà vita al proprio ruolo in un film che ripercorre il suo soggiorno a Višegrad durante il quale, cercando di superare l’iniziale ostilità da parte degli abitanti del posto, intende rendere omaggio alle centinaia di donne perseguitate in quel drammatico periodo di conflitti. Vere protagoniste del film sono le interviste di Kym a vari personaggi del luogo, alcuni reali, altri impersonati da attori, tra cui l’autore di una guida turistica sulla Bosnia, un ispettore di polizia, uno storico locale e una nazionalista. Tra documentario e fiction. (Éric Derobert, Les femmes de Višegrad, «Positif» n. 640, giugno 2014)

«Come in ogni dopoguerra, le persone che hanno condotto la guerra in Bosnia fanno ancora parte della polizia, delle istituzioni giudiziarie, formative e politiche. Queste persone proteggono i criminali di guerra e ne sono strettamente legate. Siamo stati avvisati del fatto che fare un film come questo sarebbe stato molto pericoloso e che non eravamo al sicuro a Višegrad. Ma il film doveva essere girato lì e abbiamo deciso di correre il rischio, facendo del nostro meglio per minimizzare i pericoli. Per esempio, non abbiamo detto agli abitanti di Višegrad che tipo di film stavamo girando. Abbiamo fatto questa scelta per proteggerli da ogni spiacevole conseguenza. Il mio amico serbo si è presentato come il regista, per non attirare l’attenzione. Tutto ciò – il tema del film, poi l’atmosfera di Višegrad dove a ogni passo si percepisce l’orrore dei crimini di guerra – ha reso difficili le riprese. Ogni notte ero svegliata dagli incubi. Molte persone non vogliono che si parli di ciò che è successo lì. La pace, nei paesi del dopoguerra, è tutt’altro che romantica». (Jasmila Žbanić, www.festivaldelcinemaeuropeo.com)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Il nuovo film di Jasmila Žbanić, regista di Grbavica, premiato nel 2006 con l’Orso d’Oro alla Berlinale, e di Na putu, sempre selezionato in competizione ufficiale a Berlino nel 2010, è una commedia dai colori eclatanti e dagli scenari kitsch che ricordano la pomposità dell’industria bollywoodiana. Un film leggero, questo è certo, ma rinfrescante e en apesanteur come le vacanze stesse, un momento privilegiato dove dimenticare il peso di una routine quotidiana soffocante. Come detto dalla regista stessa, il suo intento è quello di mettere in scena un universo parallelo dove gli istinti selvaggi di ognuno possano essere liberati, senza paura del giudizio sociale, in un clima di tolleranza (volutamente artificiale) che ci ricorda quanto l’essere umano abbia bisogno, ogni tanto, di perdere il controllo. Le vacanze, o meglio, i villaggi turistici, sono come un mondo parallelo, situati in uno spazio–tempo irreale che influenza e cambia il comportamento umano. […] Con Love Island Jasmila Žbanić vuole mostrare un altro aspetto del suo Paese, vuole mettere avanti la gioia e l’allegria che rimane, inaspettatamente e fortunatamente, dopo la guerra. Il suo è forse un omaggio alla forza di volontà di un Paese che ha saputo comunque, con fatica, ricostruirsi. Un Paese che sa ancora ridere e provare sentimenti profondi, in una parola: lasciarsi andare.

Sceneggiatura Aleksandar Hemon, Jasmila Žbanić Fotografia Christina A. Maier Montaggio Isabel Meier Scenografia Zeljka Buric Costumi Lejla Hodzic Musica Balz Bachmann Suono Igor Camo Interpreti Ariane Labed (Liliane), Ermin Bravo (Grebo), Ada Condeescu (Flora), Franco Nero (il marchese Polesini), Leon Lucev (Stipica), Branka Petric (madame Henzl) Produttori Damir Ibrahimovich, Janine Jackowski, Leon Lucev, Andrea Staka Produzione Deblokada, Komplizen, OkofilmZiva

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Grebo, bosniaco, e sua moglie Liliane, di origine francese, incinta al nono mese, decidono di concedersi un periodo di vacanza in un villaggio turistico su un’isola croata. Il clima rilassante e spensierato, però, non durerà a lungo. Fatale sarà l’incontro con Flora, una misteriosa, giovane e bellissima donna, da cui sia Grebo che Liliane si sentono attratti. Il rapporto con Flora scatenerà gelosie e complicazioni, mettendo a nudo le crepe di una relazione apparentemente perfetta.

Regia Jasmila Žbanić

Anteprime e Eventi Speciali

LOVE ISLAND

BFM inaugura Bergamo Jazz

Croazia, 2014, 86’, col.

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

OTOK LJUBAVI LOVE ISLAND

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jasmila Žbanić

99

(Jasmila Žbanić)

International Film Festival

Miklós Jancsó Kino Club

«Le persone che vanno in vacanza nei resort, come quello dove ho ambientato Love Island, cercano di liberarsi da ciò che sono nella vita reale; un aspetto molto interessante che ho tentato di catturare nel film. Con questo film volevamo parlare di cosa sia l’essenza della famiglia e mettere in discussione il sistema tradizionale. Venendo da un Paese in cui tre popoli non sono riusciti a mettersi d’accordo per convivere, per noi era importante dire: non vogliamo che il nostro mondo sia limitato. Vogliamo aprirci agli altri, re–inventare la solidarietà per il mondo di oggi».

Omaggio a Anna Karina

(Muriel Del Don, www.cineuropa.org)


Jasmila Žbanić

100

JEDAN DAN U SARAJEVU ONE DAY IN SARAJEVO Regia, Sceneggiatura Jasmila Žbanić

3

Europe, Now! / Jasmila Žbanić

Fotografia Christine A. Maier Montaggio Isabel Meier, Ruth Schoeneççe Produttori Damir Ibrahimović, Jasmila Žbanić Produzione Deblokada, Ziva

Bosnia–Erzegovina, Croazia, 2015, 59’, col. UN GIORNO A SARAJEVO [t.l.] Il 28 giugno 2014, in occasione del centesimo anniversario dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero austro–ungarico, a Sarajevo si è tenuta un’importante commemorazione. Il fatto, che è stato l’evento di innesco della Prima guerra mondiale, è ancora oggi oggetto di molte polemiche nei Balcani e in Europa, con opinioni che vanno dal celebrare l’assassino, Gavrilo Princip, come un eroe a quelle che, al contrario, lo vedono come un terrorista. Il film propone diversi punti di vista, invitando i cittadini di Sarajevo (artisti, giornalisti, attivisti politici, amici) a filmare le loro versioni ed esperienze di quel giorno con piccole telecamere e smartphone. Sessanta minuti coinvolgenti, stimolanti e illuminanti. Il film comprende sia le riprese di coloro che rendono omaggio alla tomba di Princip, presso una chiesa ortodossa, che la protesta di alcuni attivisti di fronte al Municipio di Sarajevo, dove i funzionari europei erano riuniti per ascoltare un concerto della Filarmonica di Vienna trasmesso su un maxi schermo. Un’altra incursione è quella dell’artista concettuale Damir Nikšić, che ha girato la sua performance con un cellulare e un bastone per selfie: armato di una pistola ad acqua, imita l’assassinio mirando ai parabrezza delle auto che passano nel punto in cui l’omicidio storico ebbe luogo. Oltre ai filmati di coloro che inneggiano a Princip o che lo condannano come un terrorista, il film è intervallato da frammenti di vita quotidiana: un matrimonio serbo, un immigrato originario di Sarajevo che porta i suoi bambini nati in Canada a vedere dov’è cresciuto. La Žbanić utilizza anche il girato di tre lungometraggi (due jugoslavi e uno austriaco) come contrappunto agli eventi di oggi, ripetendo la sequenza dell’assassinio di ogni film tre volte, per sottolineare i diversi punti di vista e i dettagli che vengono scoperti attraverso la ripetizione. (www.cineuropa.org)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

101

Europe, Now!

Love Island, 2011


Petr Zelenka

Alena Prokopová*

102

Petr Zelenka Un regista nel labirinto dei paradossi

Europe, Now!

La caduta del regime comunista nel novembre del 1989 muta radicalmente il volto del cinema cecoslovacco, fino a quel momento sotto il controllo economico e ideologico dello Stato. Negli anni ’90, sulle ali dell’euforia della libertà creativa, debutta una serie di giovani autori: Jan Hřebejk, David Ondříček e Petr Zelenka cominciano a girare opere intelligenti, formalmente interessanti e capaci di risvegliare l’assopito interesse per il cinema ceco. critica cinematografica, Národní filmový archiv (Archivio filmico nazionale), Praga 3

*

I

film dei nuovi registi cechi conquistano adesso anche il pubblico internazionale, ricevendo riconoscimenti in prestigiosi festival internazionali. Kolja, la tragicommedia di Svěrák, vince nel 1997 l’Oscar come miglior film in lingua non inglese. Si tratta del primo premio assegnato al cinema ceco dall’Accademia americana dal 1968.

G

li esordienti cechi degli anni ‚90 tuttavia non rappresentano un gruppo omogeneo, paragonabile a quello degli autori della Nová vlna degli anni ‚60. Inoltre si rendono presto conto che le richieste del mercato libero rappresentano una impietosa limitazione alla libertà dei registi. A queste conclusioni giunge anche Petr Zelenka, regista della fortunata commedia Knoflíkári (Buttoners, 1997) e sceneggiatore della commedia Samotari (Loners, 2000), diretta da David Ondříček, diventata presto il film culto di una generazione.

«

Un autore ha l’obbligo secondo me di divertire lo spettatore, contribuendo al contempo a migliorarne il gusto. Deve presentare le proprie opinioni, ma lo deve fare con discrezione, in modo che lo spettatore non percepisca di essere istruito», afferma il regista. A differenza di molti suoi colleghi, Zelenka non cerca mai di adeguarsi al gusto del pubblico, girando delle storie gentili, ottimiste. Non fa parte (e non desidera nemmeno) dei cineasti i cui film registrano incassi da record al botteghino, raggiungendo la cifra strabiliante di un milione di spettatori.

L

’autore dell’opera Rok d’ábla (Year of the Devil, 2002), dominata dal tema della mistificazione, del film culto Príbehy obycejného sílenství (Wrong Side Up, 2005) e dell'interessante variazione sul tema di Dostojevskij Karamazovi (I fratelli Karamazov, 2008) non vuole rinunciare alla qualità. Proprio per questo viene considerato a buon diritto uno dei registi più significativi dell’epoca contemporanea. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

103

N

asce a Praga il 21 agosto 1967. I suoi genitori sono i drammaturghi e sceneggiatori, Otto e Bohumila Zelenková. Lo zio paterno di Petr, Bedřich Zelenka, è autore cinematografico, drammaturgo e attore occasionale. Anche la moglie del regista fa parte del mondo artistico: si tratta della affermata ballerina, coreografa e attrice Klára Lidová. Petr ha fatto recitare entrambi i genitori nel film Rok d’ábla. La mamma, Bohumila Zelenková, aveva già recitato nella commedia televisiva Nedelejte nic, pokud k tomu nemáte vázny duvod (You Do Nothing Because You‘ve Got No Good Reason, 1991), commedia diretta dal compagno di studi alla FAMU – Filmová a televizní fakulta Akademie muzických umění (Facoltà di Cinema e Televisione, Accademia di Musica) Jan Hřebejk sulla base della sceneggiatura scritta dallo stesso Petr. International Film Festival

N

el 1991 Petr Zelenka termina gli studi alla FAMU. A quel tempo lavora già come drammaturgo negli studi Barrandov. La televisione ceca trasmette progressivamente quattro delle sue sceneggiature: la commedia amara Svedkyne (La testimone, 1991) e Dva z nás (Due di noi, 1992), dirette dal suo omonimo Zdeněk Zelenka. Televize (La televisione, 1993) e Smečka cti (Patto d’onore, 1996) dal ciclo Manželská tonutí (Annegamenti coniugali) sono dirette dall’esperto regista Dušan Klein. Il racconto Televize anticipa alcuni motivi del lungometraggio Knoflíkáři, che segna il debutto di Zelenka come regista di lungometraggi. Il protagonista viene licenziato e riesce a comunicare la notizia ai suoi prossimi solo davanti allo schermo della televisione.

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Voglio che i miei film piacciano agli spettatori a cui non piacciono i film che non piacciono a me. Voglio che al cinema diano solo i miei film», afferma Petr Zelenka davanti ai giornalisti. La posa esagerata tradisce la sua passione per la mistificazione. Essa tuttavia stride con la cura e la serietà che caratterizzano i film di questo regista. Nonostante le sue opere invitino gli spettatori in un universo dominato da una giocosa anarchia, Petr è cresciuto in un ambiente caratterizzato dalla responsabilità professionale.

differenza dei colleghi della stessa generazione Jan Svěrák, Filip Renč e David Ondříček, che studiano documentario alla FAMU, Hřebejk e Zelenka vi studiano drammaturgia e sceneggiatura. Divengono popolari anche al di fuori dell’Accademia già durante gli studi, con i cortometraggi L.P. 1948 (1989) e soprattutto Co vsechno chcete vedet o sexu a bojíte se to prozít (Everything You Always Wanted to Know About Sex But Were Afraid to Experience, 1988). Omaggio ai film di Woody Allen, Co vsechno chcete vedet o sexu a bojíte se to prozít è la storia di uno psichiatra che segue le coppie di coniugi con problemi fino in camera da letto.

Omaggio a Anna Karina

«

A

Miklós Jancsó

Verso il successo

Kino Club

I fratelli Karamazov, 2008

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!


Petr Zelenka

3

Europe, Now!

104

Quello è infatti l’unico luogo in cui la famiglia si ritrova, famiglia i cui membri pensano e parlano ormai come i protagonisti degli spettacoli televisivi.

spirito simile Zelenka gira anche il suo terzo film “musicale”, Rok d’ábla. Vi descrive una tourné bizzarra dei cantautori Jaromír Nohavica, Karel Plíhal e del gruppo Čechomor.

I

Z

l motivo dello “spettacolo nello spettacolo”, su cui si incentra il suo ultimo film Ztraceni v Mnichove (Lost in Munich, 2015), attraversa praticamente tutte le storie di Petr Zelenka. Nel 1993 diventa il motivo su cui si basa il documentario mistificatorio Visací zámek (1982–2007). Sebbene il titolo prenda spunto dal nome di un gruppo musicale esistente, esso racconta una storia inventata, storia che viene proiettata da Zelenka in un futuro in cui i protagonisti della scena musicale alternativa diventano i rappresentanti della cultura ceca ufficiale, grazie al successo ottenuto in Giappone. Un altro progetto di Zelenka che ha per tema una storia inventata riguardante un gruppo musicale esistente è il documentario recitato Mňága Happy–end (1996).

F

ilm pensato in origine per essere trasmesso alla televisione, si rivela un successo cinematografico. Anche in questo caso, il protagonista è un popolare gruppo musicale, la rock band Mňága a Žďorp. Dall’autore, questa band viene descritta come un gruppo creato a tavolino, i cui membri non sanno né suonare né cantare. In uno

elenka interpreta il mondo della musica (e più tardi quello del teatro e del film) come il connubio tra la creazione artistica e l’esistenza dell’artista in un ambiente pubblico. Essendo essa per definizione artificiale e dunque finta, diventa facilmente il punto di partenza ideale per la mistificazione. Il rapporto tra la realtà e la finzione in Petr Zelenka è ambivalente. Nei suoi film si alternano riprese documentaristiche e scene recitate, con passaggi che sembrano realistici ma sono inventati. Attori o artisti veri recitano sia sé stessi sia i propri personaggi filmici.

I

l principio del mocdokument è sviluppato da Zelenka nei suoi film successivi, in cui diventa il mezzo per sviluppare riflessioni sul tema della perdita di identità nel mondo moderno. Sorge un labirinto pieno di paradossi da cui emerge, dietro la scanzonata leggerezza, l’amarezza dell’autore. La verità si perde sotto i detriti di immagini più o meno false. La vita di ognuno di noi ci può apparire alla fine come un falso il cui autore siamo noi stessi. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Wrong Side Up, 2005

Il gioco della verità

U

n altro successo di Petr Zelenka è la tragicommedia Samotari. Diretta da David Ondříček, essa ottiene un grandissimo successo di pubblico proprio grazie alle sceneggiature di Petr Zelenka e Olga Dabrowská. Samotari narra i destini di trentenni solitari che provano, chi con maggiore chi con minore successo, a capire sé stessi.

S

amotari è stato decretato dal pubblico film ceco di maggior successo del 2000. Nel ruolo dell’eccentrico chirurgo appare sullo schermo cinematografico per la prima volta l’allora trentaseienne Ivan Trojan, attore del teatro praghese di Dejvice, con cui Zelenka è tuttora in contatto come drammaturgo e regista. Zelenka lo fa recitare anche nel cortometraggio Powers, scritto per la televisione tedesca, in cui Trojan recita un illusionista con poteri soprannaturali.

I

l film successivo Rok dábla, di cui Zelenka firma regia e sceneggiatura, rappresenta per lui un enorme successo. Gli vale il Globus di Cristallo al Festival di Karlovy Vary e sei Leoni d’Oro, diventando uno dei film del regista più premiati in assoluto. A decretarne il successo è stata da un lato la partecipazione di famosi protagonisti della vita musicale contemporanea, dall’altro una storia molto forte. La vicenda si svolge tra il 1992 e il 2000; vi si alternano scene recitate, ricostruzioni di eventi realmente accaduti e riprese autentiche, provenienti dall’archivio del cantautore Jarek Nahovaica e degli altri attori/personaggi del film.

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

«Girare commedie è sicuramentete più complicato che creare drammi, è la cosa più difficile di tutte», riconosce Petr Zelenka. «Il mio metodo è questo: mi metto a fare una cosa seria e spero che ci entri anche dell’umorismo, oppure che siano gli spettatori a trovarlo».

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

noflíkári è composto da sei racconti le cui vicende si intersecano spazialmente e temporalmente, nello stile del regista americano independente Jim Jarmusch. La vicenda si svolge soprattutto nella notte del 6 agosto 1995, cinquant’anni anni dopo che su Hiroshima venne sganciata la bomba atomica. Le storie individuali dei protagonisti entrano così in contatto con la grande Storia, anch’essa determinata tuttavia dal caso. Al centro del film vi sono anche scene di carattere diverso, quali lo sputo su un treno in corsa, lo sperma umano che viene sparato sulla galassia Andromeda. Tra i temi centrali del film c’è poi l’infedeltà. Il titolo Knoflíkári deriva dalla strana mania di uno dei protagonisti, che è solito mettersi la protesi dentaria tra le natiche per poi strappare i bottoni dalla tappezzeria dei divani.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

K

Omaggio a Anna Karina

ueste “verità” sono messe in scena anche nel 1997 dalla fiaba Knoflíkári che segna il debutto di Petr Zelenka come regista di lungometraggi. Il film gli vale il premio ceco più prestigioso, il Leone ceco per la sceneggiatura e la regia. Knoflíkári vince anche il Leone ceco come miglior film dell’anno e miglior attore non protagonista (Jiří Kodet). Premiato ai festival internazionali del cinema di Rotterdam, Salonicco e a Bergamo Film Meeting, è diventato un film culto in Repubblica Ceca.

Miklós Jancsó

Q

Kino Club

105


Petr Zelenka

106

3

Europe, Now!

Lost in Munich, 2015

R

ok d’ábla è la storia di un famoso cantautore che riesce pian piano a liberarsi dalla dipendenza dall’alcol, dal potere dei media e da quello delle case discografiche, ma non riesce a sfuggire alla solitudine. Zelenka non vuole raccontare la vita di Jarek Nohavica e nemmeno quella della società contemporanea. Al centro del suo interesse vi sono i temi metafisici della ricerca della fede e della possibilità di considerare la musica come un mezzo di conoscenza e di trascendenza. La complessità di Rok d’ábla si riflette nella sua struttura. Se per la serietà del tema il film anticipa I fratelli Karamazov, per la complessità formale esso anticipa l’ultimo film di Zelenka, per ora il più complesso da lui realizzato, Lost in Munich.

N

el 2001 Petr Zelenka scrive, su commessa del Teatro di Dejvice, la tragicommedia Príbehy obycejného sílenství (Tales of Common Insanity) che gli vale il prestigioso premio Alfred Radok come miglior commedia originale dell’anno. Quattro anni dopo ne fa un film. Gli spettatori possono così paragonare lo spettacolo teatrale con la versione cinematografica e apprezzare il modo in cui l’autore lavora con mass media diversi.

P

ríbehy obycejného sílenství (Wrong Side Up), il film, rientra in tutto e per tutto nel mondo di Zelenka. La storia tragicomica racconta diverse forme di amore e di follia. Il protagonista Petr, interpretato da Ivan Trojan, si mette continuamente nei guai, arrivando a rovinare la propria vita sentimentale e profesisonale. Da apprezzato dispatcher di aerei diventa un “solitario”, finendo per fare il magazziniere nel parcheggio dell’aeroporto. Quando anche la sua relazione con la fascinosa Jana finisce, Petr smette di avere una propria vita di coppia e si trasforma in un voyeur, pagato dai vicini per os-

servare i loro giochi amorosi. Ad annegare nei guai non è solo Petr ma anche la madre, la cui smania di fare buone azioni la porta alle perversioni già note al pubblico attraverso i protagonisti di Knoflíkári.

P

ríbehy obycejného sílenství vince due Leoni cechi, per il miglior suono e per il miglior attore non protagonista, premio valso a Miroslav Krobot nel ruolo del padre. Questo apprezzato attore di teatro debutta nel cinema proprio grazie all’opera di Zelenka.

L

’interesse per la commistione della sfera teatrale e di quella cinematografica emerge anche nel film successivo di Petr Zelenka, I fratelli Karamazov, per il quale Zelenka scrive la sceneggiatura, sulla base della famosa versione per il teatro dell’opera di Dostojevskij, scritta del regista cecoslovacco della Nová vlna Evald Schorm. Zelenka utilizza gli stessi attori che recitano nei Fratelli Karamazov al Teatro di Dejvice, con Ivan Trojan nel ruolo del vecchio Karamazov. «Il primo impulso è stato il tentativo di registrare lo spettacolo del Teatro di Dejvice di Praga», ha confessato Zelenka.

P

roprio come Príbehy obycejného sílenství, anche la variazione del romanzo di Fëdor Dostoevskij I fratelli Karamazov non è la trasposizione in cinema della pièce teatrale ma un’opera filmica a sé stante. Zelenka apporta infatti piccole ma significative modifiche al testo originale. Il fulcro dell’adattamento del complicato testo di partenza è rappresentato dalle indagini avviate per scoprire l’assassino del vecchio Karamazov e dal processo all’imputato, Dmitrij Karamazov (David Novotný). 34° BFM / 05

13 marzo 2016


N

Europe, Now!

U

n mondo folle provoca reazioni folli. I film di Petr Zelenka sono pieni di cupe speranze, di gioioso scetticismo e di verità falsificate. Tutti questi elementi sono stati apprezzati dalla critica cinematografica ceca che ha assegnato al film due Leoni cechi, come miglior film e come miglior regia.

N

onostante il successo evidente, Petr Zelenka nei successivi sette anni non gira nessun film, occupandosi invece di teatro e di televisione. Grazie alle opere Teremin, Očištění (Purgatorio, che gli vale un altro Premio Alfréd Radok), Ohrožené druhy (Specie in via di estinzione) e Dabing Street, Zelenka viene considerato oggi uno dei registi contemporanei di teatro di maggior successo. Le sue opere vengono tradotte e messe in scena in Repubblica Ceca e nei teatri di tutto il mondo. Egli è inoltre regista e sceneggiatore di due stagioni della serie tv Terapie prodotta da HBO. Nonostante si tratti di un format originale israeliano, anche in questo caso Zelenka ha saputo addomesticare il modello, adattandolo alla realtà ceca.

Z

elenka fatica a trovare un produttore per il film successivo Lost in Munich, anche perchè si tratta di una storia narrata in modo complesso e riguardante un tema delicato, il Patto di Monaco. Si tratta del patto tra le potenze europee, concluso nel 1938 e riguardante la cessione alla Germania nazista del territorio di frontiera International Film Festival

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

l mondo rappresentato da Petr Zelenka è pieno di paradossi e di situazioni assurde. I suoi film riflettono i problemi attuali della società ceca. L’incapacità di comunicare, la manipolazione perpetrata dai mass media e la ricerca di sé stessi sono tuttavia temi universali. Zelenka è forse un moralista, ma non dimentica mai di mantenere la distanza; lo fa attraverso l’umorismo, che aiuta lo spettatore ad accettare temi difficili osservandoli nella loro grottesca complessità.

Cult Movie GAMeCinema

I

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Sotto l’egida dell’assurdo

Omaggio a Anna Karina

«Mi interessa il motivo della responsabiltà dell’intellettuale verso i pensieri che egli stesso esprime, in una società che ha perso la fede in Dio e così facendo ha perso anche l’istinto morale», spiega il regista.

Miklós Jancsó

ella vicenda classica intervengono elementi attualizzanti che ricordano come, con il passare del tempo, i dettagli cambiano ma le persone no. Esse continuano a farsi controllare da prepotenti e dall’alcol, continuano a rifiutare la responsabiltà sociale e a non dare ascolto alla propria coscienza. Più che dell’esistenza di Dio, l’autore in questo film si occupa dell’esistenza del Diavolo. Il sottotitolo dei Fratelli Karamazov poteva infatti essere secondo Petr Zelenka “viviamo come animali ma vogliamo pregare”.

Kino Club

l co–produttore polacco si deve l’ambientazione crudamente realistica. La vicenda si svolge infatti nella città polacca di Nova Huta presso Cracovia, dove gli attori del Teatro di Dejvice arrivano per recitare lo spettacolo teatrale, negli spazi di una acciaieria. Nello stile delle proprie mistificazioni, sullo sfondo delle prove dello spettacolo, Zelenka accosta alla finzione la vita reale e i rapporti tra i membri della compagnia teatrale. La frontiera tra realtà e spettacolo scompare. Gli attori passano dalla recita delle scene alla vita “reale”, pur rimanendo vestiti nei costumi di scena.

Visti da vicino Close up

A

Mostra Concorso Exhibition Competition

107


3

Europe, Now!

Petr Zelenka

108

Powers, 2001

della Cecoslovacchia. Il patto, sottoscritto a Monaco, rappresenta uno dei traumi storici del popolo ceco, che tende a interpretarlo come un tradimento. Petr Zelenka tuttavia tratta il tema con sarcasmo provocatorio, nello spirito dell’opera dello stoirco Jan Tesař.

N

L

S

a storia bizzarra è basata sulla scoperta di un pappagallo novantenne appartenuto un tempo a uno dei protagonisti del “Tradimento di Monaco”, il politico francese Edouard Daladier. L’uccello parlante continua a ripetere alcune frasi di Daladier, e il giornalista ceco Pavel (Martin Myšička) risolve sulla base di esse uno scandalo politico di dimensioni internazionali. Il racconto dei pasticci con il pappagallo si dimostra essere poi solo la parte di un film. Nella seconda parte del film, lo spettatore segue i destini dei registi che si accorgono di non avere e di non avere mai avuto un co–produttore francese per il proprio progetto.

ell’esperienza dell’autore, le cui opere erano garanzia un tempo di successo di pubblico, si riflettono infatti ora i problemi dell’intero cinema europeo. Anche in quel caso i produttori negli ultimi anni sostengono titoli semplici, poco ambiziosi a scapito della qualità. pero che questo non porterà Petr Zelenka alla rassegnazione. Come ha dimostrato, infatti, in un mondo pieno di paradossi egli è perfettamente a proprio agio.

L

a storia “a specchio”, che riflette il sentimento di essere stati traditi, è una dimostrazione magistrale del metodo dello straniamento utilizzato da Zelenka. Essa rappresenta contemporanemante il risultato dell’amara riflessione dell’artista sul lavoro di regista. La critica considera la tragicommedia Lost in Munich come uno dei film migliori girati in Repubblica Ceca negli ultimi anni. Quest’anno ha vinto il Premio della critica cinematografica ceca come miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura. Gli spettatori però non hanno apprezzato l’opera, commettendo “un tradimento ai danni del regista”. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


PETR ZELENKA

I

l suo talento di sceneggiatore, sia per il cinema che per il teatro, è premiato con diversi riconoscimenti: con il film Rok d’ábla (Year of the Devil) vince il Crystal Globe all’edizione 2002 del Festival di Karlovy Vary e sei Leoni cechi, tra cui miglior regia e miglior film; per Příběhy obyčejného šílenství (Tales of Common Insanity, 2004), una black comedy da lui diretta al Teatro di Dejvice a Praga, riceve il premio Alfréd Radok come miglior spettacolo; nel 2008 collabora alla sceneggiatura di Samotáři (Loners), film diretto dal connazionale David Ondříček, che si impone come campione d’incassi nella Repubblica Ceca e viene presentato con successo ai principali festival internazionali.

N

el 2008 Karamazovi (I fratelli Karamazov), originale trasposizione del romanzo di Fëdor Dostoevskij, fa il suo debutto internazionale nella selezione ufficiale del Festival di Karlovy Vary, dove si aggiudica una menzione speciale della Giuria e il premio FIPRESCI. Il film riceve inoltre due Leoni cechi (come miglior regia e miglior film) e agli Oscar del 2008 rappresenta la Repubblica Ceca come miglior film straniero. Il suo ultimo lavoro è Ztraceni v Mnichově (Lost in Munich, 2015), racconta l’assurda storia del pappagallo novantenne del Primo ministro francese Edouard Daladier, testimone degli Accordi di Monaco del 1938, invitato molti anni dopo in Repubblica Ceca a una conferenza stampa per ripetere le parole memorizzate all’epoca dei fatti. Il film è stato eletto miglior film del 2015 dall’Accademia Ceca di Cinema e Televisione e sarà presentato in anteprima italiana a Bergamo Film Meeting.

International Film Festival

Příběhy obyčejného šílenství (Wrong Side Up, 2005) Rok d’ábla (Year of the Devil, 2002) Powers (short, 2001) Knoflíkáři (Buttoners, 1997) Mňága (Happy End, 1996) Collector of Votes (doc, 1995) Genus: Miroslav Plzák (short, 1995) Visací zámek (Lolling Padlock, tv, 1993)

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Karamazovi (I fratelli Karamazov, 2008)

Anteprime e Eventi Speciali

Teremin [co–regia Rudolf Tesácek] (tv, 2011)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Terapie (serie tv, 2011–2013)

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

iplomato in sceneggiatura alla FAMU di Praga, già durante gli studi ha cominciato a lavorare come aiuto regista e sceneggiatore per corti e lungometraggi, anche televisivi. Tra il 1991 e il 1996 ha lavorato alla sceneggiatura di commedie per la televisione e girato alcuni documentari. Tra i successi televisivi, Zelenka firma come autore anche la fortunata serie Terapie, prodotta da HBO, e grande successo in Repubblica Ceca. Con il suo film Mňága (Happy End), nel 1996 vince il Findling Award al festival di Cottbus, in Germania. Nel 1998, con Knoflíkári, riceve il Tiger Award al Festival di Rotterdam e quattro Leoni cechi dall’Accademia di Cinema e Televisione Ceca.

Ztraceni v Mnichově (Lost in Munich, 2015)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

D

Filmografia essenziale

Omaggio a Anna Karina

etr Zelenka (Praga, Repubblica Ceca, 1967), figlio d’arte di Otto Zelenka e Bohumila Zelenková, entrambi sceneggiatori, è a sua volta sceneggiatore, drammaturgo, regista teatrale e cinematografico. Zelenka è tra i registi cechi più apprezzati, riconosciuti e premiati a livello internazionale, già noto al pubblico di Bergamo Film Meeting per aver partecipato in Concorso nel 1998 con Knoflíkári (Buttoners), dove vince il primo premio, e nel 2006 con Príbehy obycejného sílenstvíi (Wrong Side Up) che si aggiudica il terzo premio. Convinto dell’importanza e della predominanza della scrittura sulla regia nel processo creativo di un’opera, Zelenka ha scritto e sceneggiato tutti suoi film e lavori teatrali.

Miklós Jancsó

P

Visti da vicino Close up

Biofilmografia

Kino Club

109


Petr Zelenka

110

KNOFLÍKÁŘI BUTTONERS Regia, Sceneggiatura Petr Zelenka

3

Europe, Now! / Petr Zelenka

Fotografia Miro Gábor Montaggio David Charap Scenografia David Černý Costumi Andrea Drlíková, Andrea Králová Musica Aleš Březina Suono Michal Holubec, Roman Rigó Interpreti Pavel Zajíček (il moderatore di Radio1), Světlana Svobodová (la donna giapponese), František Černý (il tassista), Vladimír Dlouhý (lo psicologo), Marek Najbrt (il paziente), Jiří Kodet, Inka Brendlová (i padroni di casa), Rudolf Hrušínský (l’uomo che non ha contribuito), Eva Holubová (la moglie), Mariána, Bára, Julie, Barbora (le bambine che evocano il fantasma del pilota americano) Produttore Alexej Guha Produzione Ceská Televize

Repubblica Ceca, 1997, 102’, bn e col. BOTTONIERI [t.l.] Sei storie intrecciate, con personaggi che le attraversano. Tutto succede la notte del 6 agosto 1995, esattamente cinquant’anni dopo la bomba di Hiroshima. Quella notte, sul bombardiere che volava sopra il Giappone, i piloti discutevano del tempo. Sempre del tempo si discuteva in una casa giapponese, qualche migliaio di metri sotto al bombardiere. Cinquant’anni dopo, una coppia prova a fare sesso in un taxi. Un marito prende il taxi per sorprendere la moglie con l’amante, ma invece sorprende la moglie del tassista... E le storie continuano. Via le barriere tra passato e presente, tra il 1945 e il 1995, tra il sopra e il sotto, tra una storia e l’altra, tra il ruolo che un personaggio ha in un ambiente narrativo e il ruolo che si trova ad avere in un racconto che sembrerebbe non c’entrare niente col primo o col secondo racconto, o col terzo, col quarto, quinto e sesto. Perché stare ad accettare, quando si racconta, le buone, comode e vecchie regole che vorrebbero che anche nei racconti siano rispettati luoghi e tempi, e che non si possano rimescolare la Storia e le storie? Se i due piloti che si preparano a mollare la bomba sopra il Giappone parlano tra loro del tempo che fa e della perturbazione che si avvicina, perché non immaginare che dei giapponesi possano anche loro, guardando in su, parlare di quello stesso tempo e di quella stessa perturbazione? E che, proprio grazie a quella perturbazione, saranno graziati perché l’aereo sarà costretto a cambiare rotta e a dirigersi verso un altro obiettivo? E non può quello stesso pilota essere richiamato in vita da una seduta spiritica che delle bambine praghesi tengono una notte di cinquant’anni dopo e, una volta riapparso nella storia, non può il pilota venire portato ad una radio per un’intervista? Può succedere tutto questo in un film che rifà e che continua la lunga e feconda tradizione surrealista ceca. Una sera qualunque in una casa qualunque tutto può succedere: anche che il marito giochi a bombardare la moglie sotto gli sguardi stupefatti degli ospiti. (Bruno Fornara, Catalogo generale, Bergamo Film Meeting 1998)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

David Ondříček

111

Scenografia Radek Hanák Costumi Katka Coufalíková Musica Jan P. Muchow Suono Pavel Rejholec, Jakub Čech Interpreti Mikuláš Křen (Robert), Jitka Schneiderová (Hanka), Saša Rašilov (Petr), Labina Mitevska (Vesna), Ivan Trojan (Ondrej, il neurochirurgo), Dana Sedláková (Lenka, la moglie di Ondrej), Jiří Macháček (Jakub) Produttore David Ondříček Produzione Lucky Man Films

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio Michal Lánský

Kino Club

Miklós Jancsó

(Peter Hames, Czech and Slovak Cinema, Edinburgh Univesity Press 2009)

Fotografia Richard Řeřicha

BFM inaugura Bergamo Jazz

Il soggetto del film, in molti modi, segna una continuità con Buttoners. Lo script collega le vite di sette persone temporaneamente senza legami, in una serie di episodi sovrapposti con verve e grande senso dell’umorismo. Anche qui si gioca con le coincidenze, la lingua, la radio, il gap generazionale, un incidente d’auto, gli aspetti privati della professione medica e lo sguardo perplesso dei giapponesi sulla vita della famiglia nella Repubblica Ceca. La trama si serve anche del punto di vista di un esterno – la studentessa macedone, Vesna – che giunge alla conclusione che se i cechi sono così cattivi gli uni con gli altri è a causa delle loro orribile lingua. Questo ritratto della nuova gioventù post–comunista ceca sembra incentrarsi sulla mancanza di stabilità e di profondità delle loro vite. Robert lavora in un’agenzia di viaggi e riprende con la videocamera gli episodi drammatici delle vite degli altri; Petr, che fa il dj e cerca di catturare momenti di vita reale da mandare in radio, decide di rompere con Hanka facendo testa o croce; Ondrej, neurochirurgo rispettato, abbandona la famiglia per tentare di recuperare la relazione con la sua ex. […] Loners si concentra sul vuoto nelle vite di persone apparentemente di successo e sembra che solo Vesna, la straniera, e Jakub, l’outsider, abbiano un senso morale. […] Ma lo stile di Ondříček è diverso e ovviamente molto più “visivo” di quello di Zelenka, e il suo ritmo controllato funziona a pennello in un film che riesce ad essere leggero ed è diventato un cult tra i giovani dell’Europa Centrale e dell’Est.

Sceneggiatura Petr Zelenka, Olga Dabrowská

Cult Movie GAMeCinema

Carosello di relazioni nella Praga di inizio secolo. Robert lavora per un’agenzia di viaggi e ama unire e scombinare le coppie. Così spinge Hanka a separarsi da Peter, dj radiofonico, e intanto corteggia Vesna, arrivata dalla Macedonia per cercare gli UFO. Hanka è perseguitata dal folle Ondrej, neurochirurgo di fama, sposato con Lenka, ma incontra Jakub, che fa uso di grandi quantità di marijuana. Con la memoria a breve termine andata in fumo, Jakub si dimentica di essere già fidanzato…

Regia David Ondříček

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

SOLITARI [t.l.]

Europe, Now!

Omaggio a Anna Karina

Repubblica Ceca, Slovacchia, 2000, 103’, col.

SAMOTÁŘI LONERS

International Film Festival


Petr Zelenka

112

POWERS

Repubblica Ceca, Germania, 2001, 29’, col.

Regia, Sceneggiatura Petr Zelenka

Europe, Now! / Petr Zelenka

Fotografia Miro Gábor Montaggio Vladimír Barák Scenografia Radek Hanák Costumi Jaroslava Pecharová Interpreti Ivan Trojan (Petr Válek), Nela Boudová, Zuzana Šulajová, Tomáš Pavelka, Pavel Kříž, Ivana Chýlková, Petr Forman

3

Produttore Regina Ziegler Produzione Westdeutscher Rundfunk, Ziegler Film & Company

POTERI [t.l.] A Praga, Petr è un mago di successo in un nightclub di quart’ordine. Ha un’assistente accomodante, sempre pronta a tirargli su il morale, e una sorella svitata a caccia di marito. Le cose migliorano – o peggiorano? – quando si accorge di possedere poteri soprannaturali, che gli consentono di predire il futuro o ascoltare la musica semplicemente passando le dita su un cd. Il problema è che dopo aver scoperto i suoi poteri, Petr perde il controllo della sua vita, del lavoro, dell’amore e delle fantasie erotiche di sua sorella. Powers appartiene alla serie di cortometraggi Erotic Tales (1994–2002), ideata dalla produttrice tedesca Regina Ziegler, che ha coinvolto registi di tutto il mondo per esprimere in un film di trenta minuti la propria visione di erotismo. «L’idea di Erotic Tales mi è venuta una sera, a cena con un amico. Ci siamo chiesti: chi sono i nuovi Buñuel o i Billy Wilder? A quale festival internazionale puoi vedere, oggi, un film come Bella di giorno o A qualcuno piace caldo? Perché non fare una serie erotica di film, per gli anni ’90? I primi tre registi americani contattati hanno immediatamente accettato la sfida: Bob Rafelson, Susan Seidelman e Melvin Van Peebles. Subito dopo, Ken Russell, Paul Cox e Mani Kaul si sono uniti al club. Ognuno proveniva da un mondo, una cultura, uno stile di vita differenti e aveva qualcosa di diverso da dire. Quando i soggetti sono arrivati sulla mia scrivania, ho capito che ogni regista ha una sua idea personale di cosa sia veramente erotico. “Erotico” è una di quelle parole che sfugge alle definizioni. Per molti è una questione di fantasia, di immaginazione, di quello di cui sono fatti i sogni. I film riescono a spiegarlo meglio delle parole». (Regina Ziegler, www.unet.com.mk)

Quando gli è stato chiesto di girare un Erotic Tale, Petr Zelenka ha risposto nel suo modo tipico: «Va bene per me, ma dato che avete già abbastanza film erotici, facciamo qualcosa di filosofico– erotico…». Il risultato è stato Powers, un Erotic Tale perfettamente architettato su un mago improvvisamente dotato di poteri incontrollabili, all’alba del nuovo millennio. (www.ziegler–film.com)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Zelenka decide di girare un film con Jaromír Nohavica e i Čechomor quando si unisce alla band durante un loro breve tour, nell’estate del 2000. Quasi due anni trascorrono dall’idea del film alla sua realizzazione. Durante quel periodo, il progetto si sviluppa grazie al mescolamento di tre elementi essenziali: le canzoni di Nohavica, l’energia musicale dei Čechomor e le assurde trovate comiche di Zelenka. Il film viene girato in diverse location della Repubblica Ceca, tra maggio e giugno 2001, durante il tour. Le riprese terminano dopo trentacinque giorni, al concerto di Praga dei primi di luglio, di fronte a un pubblico di oltre duemila fan. A proposito di Rok ďábla, Zelenka dichiara: «Il diavolo del film potrebbe essere Jaz Coleman. Lui ovviamente reclama che sia io. Ma forse il diavolo è l’alcol, l’industria discografica, l’orgoglio o l’apatia diffusa di un’intera nazione. […] Paragono il lavoro di scrittura di un soggetto alla drammatizzazione letteraria. Qui c’erano già i personaggi, il soggetto, la trama. Non sempre è così. A volte scegli un tema ma poi devi inventarti i personaggi. […] Faccio film solo per la musica. Se non potessi inserire la musica nei miei film, non li girerei nemmeno. Le immagini da sole non mi dicono niente. Per me il film è solo un mezzo per registrare e sono convinto che la generazione futura la penserà allo stesso modo».

Scenografia Milan Býček Costumi Jaroslava Pecharová Musica Karel Holas, Jaromír Nohavica Suono Michal Holubec Interpreti Jaromír Nohavica, Karel Plíhal, Jan Prent, Karel Holas, František Černý, Jaz Coleman (se stessi), Jitka Obzinová (il moderatore televisivo), Eliška Klimešová (la direttrice del centro di recupero), Danuše Klichová (la giornalista), Sasa Mika, Václav Glazar (i travestiti), David Fotter (il dottore) Produttore Pavel Strnad, Petr Oukropec Produzione Cestmír Kopecký, Czech TV Brno, Falcon, Negativ

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio David Charap

Kino Club

Miklós Jancsó

(www.negativ.cz)

Fotografia Miro Gábor

BFM inaugura Bergamo Jazz

Jan Holman, ex bevitore in cerca di redenzione, arriva in Repubblica Ceca per girare un documentario su un centro per alcolisti. Qui incontra il cantautore folk Jaromír Nohavica e la sua spalla Karel Plíhal, che fa le prove del suo funerale, accompagnato dalle musiche del gruppo Čechomor. Jaromír chiede ai Čechomor di accompagnarlo nei concerti, sperando che i ragazzi lo aiuteranno a vincere sull’alcolismo; i Čechomor sono convinti che diverranno famosi grazie a Jaromír, mentre Jan pensa di avere trovato il vero soggetto del suo film e parte in tour con i musicisti.

Regia, Sceneggiatura Petr Zelenka

Cult Movie GAMeCinema

L’ANNO DEL DIAVOLO [t.l.]

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Repubblica Ceca, 2002, 88’, col.

ROK D’ÁBLA YEAR OF THE DEVIL

Omaggio a Anna Karina

Petr Zelenka

113

International Film Festival


Petr Zelenka

114

PŘÍBĚHY OBYČEJNÉHO SILENSTVI WRONG SIDE UP

Europe, Now! / Petr Zelenka

Regia, Sceneggiatura Petr Zelenka Soggetto dalla pièce teatrale Příběhy obyčejného šílenství (Tales of Common Insanity, 2004) di Petr Zelenka Fotografia Miro Gábor Montaggio David Charap Scenografia Ondřej Nekvasil Costumi Martin Chocholoušek

3

Musica Karel Holas Suono Michal Holubec Interpreti Ivan Trojan (Petr), Zuzana Šulajová (Jana), Miroslav Krobot (David Honek, il padre di Petr), Nina Divíšková (la madre di Petr), Karel Heřmánek (il capo della compagnia di spedizioni), Petra Lustigová (Sylvie), Jiří Bartoška (Jiří, il compositore), Zuzana Bydžovská (Alice), Jana Hubinská (la zia) Produttori Pavel Strnad, Milan Kuchynka Produzione Negativ

Repubblica Ceca, Germania, Slovacchia, 2006, 100’, bn e col. STORIE DI ORDINARIA FOLLIA [t.l.] Petr lavora allo scalo merci dell’aeroporto di Praga. Non ha grandi orizzonti né grandi obiettivi davanti a sé. La sua ragazza l’ha lasciato per un tipo più grintoso e più alla moda, ma Petr non ha perso le speranze. Gente stramba in giro: il padre di Petr faceva lo speaker per i cinegiornali comunisti e adesso si incapriccia di un’artista molto eccentrica, la madre raccoglie vestiti usati in vista di future guerre, il dirigente dello scalo merci preferisce i manichini alle donne in carne e ossa e i vicini di appartamento hanno strani gusti sessuali. Visto che tutto può succedere, Petr dovrebbe fare più attenzione ai grossi pacchi che spedisce e riceve. Il modo con cui Zelenka costruisce e mostra i personaggi è decisamente singolare: in questo caso, il perno attorno al quale ruotano tutte le altre figure è Petr, un silenzioso e lunare addetto allo scalo merci dell’aeroporto di Praga. Petr guarda il mondo dal di fuori, da lontano. Come se non volesse finirci dentro. E quando finisce per trovarsi – e ci finisce spesso – in una situazione poco normale e poco ordinaria, quando non francamente imbarazzante, lui conserva pur sempre una compassata serietà, quasi fosse una specie di reincarnazione boema di Buster Keaton. Nessuno, nel mondo di Petr, è come lui: tutti gli altri sembrano essere attraversati da una corrente elettrica che li fa scattare come pupazzi e girare come trottole. Tutti ad inseguire sogni e desideri, tutti a muoversi freneticamente: tutti meno Petr. Adattamento di una pièce dello stesso Zelenka, dal titolo Storie di ordinaria follia, il film avanza cautamente, con passo tranquillo, in un mondo di comica eccentricità. C’è chi ama manichini e chi, vecchio speaker comunista in disuso, viene riciclato con successo nell’ambiente delle arti visive contemporanee. C’è anche chi non riesce a fare l’amore se non in una situazione francamente stravagante. Sembra insomma che l’Est europeo, liberatosi dai grigi vestiti e dai vecchi costumi comunisti, non sappia andare in nessun’altra direzione se non in quella di una diffusa, surreale, anche simpatica follia. Follia per qualche verso trasgressiva, ma soprattutto insensata. Si giustifica così lo sguardo sperso di Petr e il suo tirarsi da parte. Petr deve aver paura a mescolarsi con tutti questi matti. Il fatto è che, sembra volerci dire Zelenka con la sequenza finale, prima o poi, anche se non lo vuoi, anche se non vai a cercartela, ti capita comunque di finire dalla parte sbagliata. Perché il mondo ormai è sottosopra. E su una cassa sottosopra non si riesce a leggere l’indirizzo. E la cassa può finire chissà dove. (Bruno Fornara, Catalogo generale, Bergamo Film Meeting 2006)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Petr Zelenka

115

Scenografia Barbara Ostapowicz Costumi Martin Chocholoušek Musica Jan A.P. Kaczmarek Suono Michal Holubec Interpreti Ivan Trojan (il vecchio Karamazov), Igor Chmela (Ivan Karamazov), Martin Myšička (Aljoša Karamazov), David Novotný (Dmitrij Karamazov), Radek Holub (Smerďakov), Lenka Krobotová (Grušenka), Michaela Badinková (Kateřina), Lucie Žáčková (Liza), Andrzej Mastalerz (l’addetto alla manutenzione) Produttore Čestmír Kopecký Produzione Česká televize, Eurimages, Polish Film Institute, První veřejnoprávní, Warsaw Pact Film Production Distribuzione Distribuzione Indipendente

Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio Vladimír Barák

Kino Club

Miklós Jancsó

(Gabriele Barcaro, www.cineuropa.org)

Fotografia Alexandr Šurkala

BFM inaugura Bergamo Jazz

Di insolito, per cominciare, c’è la location, la stessa acciaieria di Cracovia in cui Andrzej Wajda girò L’uomo di marmo: qui, tra gli operai che lavorano, una compagnia di attori praghesi in trasferta polacca è chiamata a mettere in scena una riduzione teatrale del romanzo di Dostoevskij (firmata da Evald Shorm, nome di punta del cinema ceco degli anni ’60, costretto al silenzio dal regime comunista e scomparso nel 1988). I rapporti tra gli interpreti sono tesi, ma la lunga prova generale (che coincide con la durata del film) è turbata soprattutto dalla tragedia che in quei momenti sta vivendo l’addetto alla manutenzione della fabbrica (Andrzej Mastalerz): suo figlio, caduto da un ballatoio, è in fin di vita, e più la recita va avanti, più l’uomo e i suoi colleghi sentono che quel testo recitato tocca le loro corde più intime. Affidato ad un magnifico cast corale (guidato da Ivan Trojan), il film è persino vertiginoso nel suo intrecciare, senza soluzione di continuità, il piano della messa in scena e quello della realtà; la sceneggiatura cita fugacemente la storia di questi anni – Lech Walesa, Papa Woytila, una stilettata ad Emir Kusturica – ma non cede alla tentazioni di attualizzare il testo: piuttosto, all’autore interessa l’eco delle parole dei Karamazov in un contesto inedito, un inferno siderurgico insieme maestoso e mostruoso, trasfigurato dagli eleganti movimenti di macchina (accompagnati dalla colonna sonora del premio Oscar Jan Kaczmarek) e dalla fotografia di Alexandr Šurkala.

Soggetto dall’adattamento teatrale di Evald Schorm del romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij

Cult Movie GAMeCinema

Una compagnia teatrale praghese arriva in una fabbrica polacca dove prepara uno spettacolo ispirato a I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. Alle prove assistono alcuni operai, uno dei quali attende notizie del figlio gravemente ferito in un incidente avvenuto nella stessa fabbrica, il giorno prima. Tra i resti di vecchi macchinari e vecchie cianfrusaglie, le prove hanno inizio. In un primo momento gli operai prestano poca attenzione agli attori, finché gli echi della tragedia che stanno vivendo risuonano all’interno della rappresentazione....

Regia, Sceneggiatura Petr Zelenka

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

I FRATELLI KARAMAZOV

KARAMAZOVI

Omaggio a Anna Karina

Repubblica Ceca, Polonia, Francia, 2008, 110’, col.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

International Film Festival


Petr Zelenka

116

ZTRACENI V MNICHOVE LOST IN MUNICH Regia, Sceneggiatura Petr Zelenka

3

Europe, Now! / Petr Zelenka

Fotografia Alexander Šurkala Montaggio Vladimír Barák Scenografia Ondřej Nekvasil, Pavel Koch Costumi Vladimíra Fomínová, Eva Petáková Musica Matouš Hejl Suono Michal Holubec Interpreti Martin Myšička (Pavel), Václav Kopta (il direttore), Marek Taclík (Jakub, il giornalista), Jana Plodková (l’interprete), Jitka Schneiderová (la moglie di Pavel), Vladimír Škultéty (il produttore) Produttore David Ondříček Produzione Lucky Man Films

Repubblica Ceca, 2015, 110’, col. PERSO A MONACO [t.l.] Alla Conferenza di Monaco del 1938, fu presente anche un testimone inosservato: il “signor P”, pappagallo del Primo ministro di Francia. Ormai novantenne, il “signor P” giunge a Praga su invito dell’Istituto di cultura francese, in qualità di unico sopravvissuto dal celebre incontro. Il guaio è che, in conferenza stampa, incomincia a riportare alcune dichiarazioni imbarazzanti del suo vecchio proprietario, causando un incidente diplomatico. Pavel, giornalista ceco in crisi di mezza età, decide di intervenire e lo rapisce. Ma è tutto vero o è solo una messinscena? Rivisitando la Storia, l’ultimo film di Petr Zelenka affronta in due atti le conseguenze del cosiddetto “Diktat di Monaco” (l’allora Cecoslovacchia non fu invitata al tavolo della Conferenza, che si concluse con l’annessione di parte dei suoi territori allo stato tedesco, ndr). […] Lost in Munich migliora più progredisce e più le sue molte, acute, considerazioni diventano chiare. Quella che emerge in modo più evidente – evocata anche dal titolo – si riferisce all’impossibilità di difendersi dalle minacce esterne. La struttura sui generis che solleva lo spettatore dalla narrativa convenzionale non è quindi l’unica qualità da elogiare nello stile di Zelenka. L’approccio meta–cinematografico con il quale cerca di spiegare l’identità ceca contemporanea è divertente e ironico, ma anche profondo e commovente nel rivelare la personale consapevolezza di quanto le questioni politiche possano condizionare i pensieri e le azioni di una nazione. I film sul “fare film” sono diventati una sorta di luogo comune. Eppure, Lost in Munich, invece di rivelare i retroscena dell’industria cinematografica per poterla commentare, si avvale delle sue possibilità metaforiche per interrogare, reinterpretare e ripensare la Storia. L’opportunità di poter essere consapevoli della portata ideologica del mezzo e allo stesso tempo ridere e divertirsi, merita un grande successo. Non sarà una rivoluzione dei dogmi cinematografici, ma è una sfida divertente alla Storia, al cinema e alla relazione dello spettatore con entrambi. (Alejandra Arrieta, www.theupcoming.co.uk)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up

EUROPE, NOW! BOYS & GIRLS THE BEST OF CILECT PRIZE 117

Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

l CILECT – Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision nasce a Cannes nel 1955, allo scopo di stimolare la collaborazione tra le scuole di cinema di tutto il mondo. Gli Stati fondatori sono Cecoslovacchia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Unione Sovietica. Negli anni il CILECT si è allargato ad altri Paesi ed oggi riunisce oltre centocinquanta scuole di cinema e televisione di sessanta Paesi sparsi per i cinque continenti. Con l’obiettivo più ampio di sostenere la diffusione dell’alfabetizzazione audiovisiva e contribuire allo sviluppo della cultura e della comunicazione, in particolare il CILECT fornisce i mezzi per uno scambio di idee tra le scuole, sostiene la formazione delle professioni creative di cinema, televisione e mondi correlati, incoraggia e sostiene la cooperazione regionale e internazionale tra le scuole, e promuove la formazione cinematografica e televisiva nel mondo. Tra le azioni promosse ogni anno, vi sono le attività di ricerca intorno a svariati temi: l’insegnamento e la formazione, le nuove tecnologie, il cinema per l’infanzia, la produzione delle opere prime, eccetera; i progetti di formazione, cooperazione e approfondimento su base regionale; la partecipazione ai festival internazionali di cinema e televisione dedicati alle scuole; la realizzazione di forum per gli insegnanti e l’organizzazione di seminari internazionali per gli studenti.

Cult Movie GAMeCinema

I

In collaborazione con CILECT e Civica Scuola Cinema di Milano International Film Festival

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

’approfondimento sul nuovo cinema d’Europa, prosegue con una rassegna di film di diploma prodotti dalle scuole di cinema europee che aderiscono al CILECT. È una selezione di corti tra quelli che sono stati finalisti al CILECT Prize 2015, premio attribuito ogni anno dall’intera comunità di studenti e insegnanti delle oltre centocinquanta scuole che fanno parte dell’associazione internazionale. Brevi film girati da giovani autori, che utilizzando forme diverse – fiction, animazione e documentario – sanno raccontare in modo creativo e personale la propria generazione e il suo passaggio all’età adulta. Il programma è stato definito in collaborazione con Civica Scuola di Cinema di Milano – Fondazione FM, che partecipa alla rassegna con Pop Art, film realizzato da alcuni studenti diplomati nel 2014.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!


The best of Cilect Prize

Jerry Carlsson

118

ALLT VI DELAR ALL WE SHARE

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Regia, Sceneggiatura, Produttore Jerry Carlsson Fotografia Marcus Dineen Montaggio Philip Bergström Scenografia Caroline Romare Costumi Emelia Carlsson Suono Olle Sjöström

Interpreti Alexander Karim (Samir), Siri Hjorton Wagner (Sara), Eva Melander (Ann–Sofie), Mauro Ubeira (Lukas), Pierre Tafvelin, Christopher Wollter Produzione Tjockishjärta Film HB, Akademin Valand Film – Göteborg

Svezia, 2014, 25’, col. TUTTO CIÒ CHE ABBIAMO IN COMUNE [t.l.] Samir e Sara, due arboristi, sono chiamati ad abbattere un albero sano nel giardino di una villetta. Perché i proprietari vogliano tagliare l’albero non si sa, ma è evidente che c’è sotto qualcosa di cui non intendono parlare. Mentre taglia l’albero, Samir li osserva. 3° Premio CILECT Prize 2015 – Fiction

Angelo Mozzillo POP ART Regia Angelo Mozzillo Sceneggiatura Paolo Cenzato, Massimo Mapelli Fotografia Fabio Brusadin Montaggio Emanuele Fiorito, Serena Pighi Scenografia Andrea Ceriani, Banu Kumar, Elena Maria Nassi, Amina Nazir, Ludovica Liera, Francesca Romana Ricci

Musica Marius Arcioni, Tommaso Simonetta Interpreti Marco Rizzo (Nick), Marco Cacciola (Sal), Massimo Brusadin (Marchesi), Adriana Libretti (la cliente), Eliseo Cannone (l’artista), Andrea Dipré (il critico d’arte)

Italia, 2014, 9’, col. POP ART Nick, goffo gangster alle prime armi, viene lasciato solo a pulire la scena del delitto. Sembra un lavoro facile, ma una serie di imprevisti lo spingono verso un’assurda escalation del crimine.

Produttore Matteo Damiani Produzione FM – Civica Scuola di Cinema di Milano

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Scenografia Tatiana Vera Suono Andres Montaña

Produttore Diana Patiño Martínez Produzione LFS – London Film School

Interpreti Alejandra Montoya Villa (Leidi), Hector Orrego (Alexis),

Karolien Raeymaekers OMA GRANDMA Belgio, 2014, 7’30”, col., senza dialoghi NONNA [t.l.]

Musica Ruben De Gheselle Produzione KASK – Koninklijke Academie voor Schone Kunsten

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Una ragazzina si trova ad affrontare la paura per la morte della nonna, malata terminale.

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Animazione, Produttore Karolien Raeymaekers

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime e Eventi Speciali

1° Premio CILECT Prize 2015 – Fiction

Montaggio Ricardo Saraiva

Europe, Now! Boys & Girls

BFM inaugura Bergamo Jazz

Leidi vive in periferia con sua madre e la sua bambina. Il suo ragazzo, Alexis, non si fa vedere da giorni e per giunta un amico le rivela di averlo visto con un’altra. Leidi parte alla sua ricerca. Palma d’Oro al Festival di Cannes per il miglior cortometraggio.

Fotografia Juan Sarmiento G.

Alicia Ocampo (la madre di Leidi), Gladys Amparo Arroyave (la madre di Alexis)

Cult Movie GAMeCinema

LEIDI

Regia, Sceneggiatura Simón Mesa Soto

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Gran Bretagna, Colombia, 2014, 16’, col.

Visti da vicino Close up

LEIDI

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Simón Mesa Soto

119

International Film Festival


The best of Cilect Prize

Nick Rowland

120

SLAP Regia Nick Rowland

Suono Matis Ray

Sceneggiatura Islay Bell – Webb, Nick Rowland

Interpreti Joe Cole (Connor), Stephen Bent (George), Elliott Tittensor Skye (Archie), Lourie (Lola)

Fotografia Sverre Sørdal Montaggio Mark Hammill

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Scenografia Laura Mickiewicz Costumi Gabriella Morpeth Musica Terence Dunn

Produttore Michelangelo Fano Produzione NFTS – National Film and Television School

Gran Bretagna, 2014, 25’, col. LO SCHIAFFO [t.l.] Connor, giovane e promettente pugile, è ancora in cerca della sua identità. Cosa succederebbe se confessasse agli amici, a suo padre, alla sua ragazza, che riesce a sentirsi se stesso solo indossando abiti femminili? 2° Premio CILECT Prize 2015 – Fiction

Bart van den Aardweg NOORD OOST HARD WEST NORTH EAST HARD WEST Regia Bart van den Aardweg Fotografia Antonio Martinez Urbina Montaggio Berend Boneschansker Musica Lucas Malec

Suono Kamila Wójcik Interpreti Nourdin El Otmani Produttore Michelle Hoekstra Produzione NFA – Nederlandse Filmacademie

Olanda, 2014, 24’, col. NORD EST DURO OVEST [t.l.] Gli alti e bassi di un gruppo di giovani kickboxer nell’area Ovest e più svantaggiata di Amsterdam. La palestra e il ring sono un rifugio dalla strada, ma anche il posto dove confrontarsi con la vita e sfidare i propri limiti. 3° Premio CILECT Prize 2015 – Documentari

34° BFM / 05

13 marzo 2016


MATKA ZIEMIA MOTHER EARTH MADRE TERRA [t.l.] Maciek è solo un ragazzo, ma vorrebbe soddisfare le ambizioni di suo padre e diventare un macellaio come lui. Troppo sensibile per far soffrire un animale, inizia invece a prendersi cura del frutteto e pian piano scopre di avere poteri soprannaturali. 4° Premio CILECT Prize 2015 – Fiction

Regia, Sceneggiatura Piotr Złotorowicz Fotografia Nicolás Villegas Hernández

Interpreti Dariusz Przybył (Maciek), Mirosław Baka (il padre)

Montaggio Anna Dobrowodzka

Produttori Dariusz Dużyński, Joanna Malicka

Scenografia Katarzyna Jędrzejczyk

Produzione PWSFTviT – Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna im. Leona Schillera w Łodzi

Costumi Justyna Cieślik – Płusa

Europe, Now! Boys & Girls

Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Musica Stefan Gąsieniec

Mostra Concorso Exhibition Competition

Suono Ewa Bogusz

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Polonia, 2014, 30’, col.

Visti da vicino Close up

Piotr Złotorowicz

Anteprime e Eventi Speciali

121

International Film Festival


4

122

VLADIMIR LESCHIOV

4

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

The Letter Grandad’s Honey Bezmiegs / Insomnia Zuduši sniega / Lost in Snow Sparni un airi / Wings and Oars 96 Villa Antropoff Lietus dienas / Rainy Days

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

CINEMA D’ANIMAZIONE: VLADIMIR LESCHIOV

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

123

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov


Oscar Cosulich

124

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Vladimir Leschiov Il futuro dell’animazione viene dal passato (e lo ricrea)

«

4

Sperimentare diversi metodi di animazione permette di creare nuovi mezzi espressivi, ma questo non è possibile con la computer grafica», così il cartoonist Vladimir Leschiov spiega il rifiuto a sfruttare l’animazione digitale, specificando che «con l’elettronica la novità espressiva non la crei tu, ma il tuo nuovissimo super computer, e per migliorare i risultati ne dovrai comprare uno ancora più nuovo l’anno successivo. Ma questo è solo un mero sviluppo della tecnologia, non certo dell’animazione». La posizione di Leschiov, nato il 10 marzo 1970 a Daugavpils in Lettonia, spiega molto della poetica personalissima che pervade i suoi raffinati cortometraggi animati. Una ricerca di “purezza” artistica senza alcun compromesso la sua, che lo pone controcorrente non solo rispetto alla realtà contemporanea (difficile pensare a taluni capolavori targati Pixar come semplice frutto dello “sviluppo della tecnologia”), ma anche rispetto alla visione di alcuni dei suoi colleghi lettoni, come la pluripremiata Signe Baumane (Auce, 7 agosto 1964), candidata dalla commissione istituita dal Ministero della cultura lettone alla corsa degli Oscar per il miglior film di lingua non inglese, con il cartoon Akmeņi manās kabatās (Rocks in My Pockets, 2014), lungometraggio d’esordio dell’autrice, realizzato dopo una brillante e intensa produzione di corti, avviata già nel 1991. Signe Baumane, infatti, che pure predilige l’animazione tradizionale, a chi le ha chiesto un parere sull’animazione digitale, ha risposto molto pragmaticamente: «La amo! Il digitale ha fatto di me una regista decisamente migliore!».

A

ldilà della divergenza di vedute tra Leschiov e la sua illustre compatriota, però, è interessante analizzare brevemente quale sia stato il percorso formativo di Leschiov e in quale contesto nasca la poetica espressiva del cartoonist, protagonista dello spazio dedicato all’animazione nella 34ª edizione di Bergamo Film Meeting.

L

’animazione lettone ha una tradizione relativamente recente, visto che si è affermata solo negli anni ’60 del secolo scorso, divenendo però in breve uno dei punti di forza dell’intera cinematografia del paese baltico. È dagli anni ’60, infatti, quando si è consolidata una produzione strutturata di film animati realizzati dal Riga Film Studio e dalla televisione nazionale, che i cartoonist lettoni hanno dimostrato di prediligere in particolare due metodi d’animazione: quella classica disegnata a mano, oppure la stop motion, cioè l’animazione di pupazzi.

Rainy Days, 2014

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

125

L

o Studio Rija Films, infine, è stato il primo studio lettone ad offrire agli autori la possibilità di utilizzare un’ampia scelta di tecnologie per la creazione di film animati di tecniche, durata e generi diversi. Lo Studio Rija è stato creato nel 1995, quando il produttore Vilnis Kalnaellis ha lasciato lo Studio Dauka. L’idea fondante del progetto era sviluppare un metodo di lavoro alternativo a quelli di Roze Stiebra e Ansis Bērziņš della Dauka, edificando uno studio più grande, orientato verso le co–produzioni e la distribuzione nei mercati internazionali e offrendosi anche come struttura di servizio per produzioni straniere. Una scelta questa che, nel 2004, ha portato lo Studio Rija fino International Film Festival

D

al 1993 il cartoonist lavora come art director, regista, designer e sceneggiatore per produzioni televisive e crea numerose animazioni per la tv, video musicali e spot pubblicitari in Lettonia e nel resto d’Europa. Una volta capito che l’animazione è la forma d’espressione artistica a lui più consona, Leschiov decide di perfezionarne la tecnica e va a studiare in Svezia, nel 2001–2002, al Dipartimento di animazione di Eksjö del Konstfack University College of Arts, Crafts e Design.

I

primi due cortometraggi (The Letter e Grandad’s Honey, entrambi del 2002) presentati nella personale a lui dedicata quest’anno dal Festival risalgono, appunto, al periodo “svedese” dell’autore che, dal canto suo, ha da sempre indicato l’animazione russa come propria principale fonte d’ispirazione.

I

quattro minuti in bianco e nero di The Letter, con un tratto a matita che evoca la sintesi grafica del grande cartoonist estone Priit Pärn, sono un’opera prima ancora grezza, ma che già contiene gran parte di quelli che diventeranno i temi portanti della filmografia di Leschiov: dal gusto per l’aVilla Antropoff, 2012

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

in questo humus culturale che emerge la figura di Vladimir Leschiov, autore totalmente autosufficiente e dotato di una poetica unica sia nel contesto nazionale, sia in quello europeo dell’animazione. Leschiov si diploma a Riga alla Scuola d’Arte J. Rozenthal nel 1989. Dal 1989 al 1991 presta servizio a Murmansk, nella Flotta del Nord della Marina militare russa e dal 1991 al 1995 partecipa a numerose mostre collettive e personali di artisti indipendenti, in Lettonia e Russia (tra cui una personale a San Pietroburgo nel 1992).

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

er la televisione, invece, Roze Stiebra e Ansis Bērziņš hanno fondato il gruppo Telefilm, coinvolgendo alcuni dei migliori artisti visivi nazionali nella realizzazione di opere la cui poetica attinge a uno stile fortemente metaforico. Nel 1991 Roze Stiebra e Ansis Bērziņš hanno dato vita allo Studio Dauka ed è nello Studio Dauka che si sono formati i più celebri cartoonist lettoni, da Signe Baumane a Edmunds Jansons.

È

Omaggio a Anna Karina

P

alla nomination all’Oscar, grazie al lavoro realizzato per Belleville rendez–vous (Appuntamento a Belleville, 2003) del francese Sylvain Chomet.

Miklós Jancsó

rnolds Burovs, autore di più di quaranta film, ha cominciato la sua attività di cineasta con l’animazione di pupazzi al Riga Film Studio. La sua visione cinematografica è stata portata avanti dal regista Jānis Cimermanis e dallo sceneggiatore Māris Putniņš, diventati produttori di diversi film e fondatori nel 1992 dello studio Animācijas Brigāde, i cui cartoon hanno un’impronta comico avventurosa. Animācijas Brigāde (noto anche come Studio AB) è uno degli studi lettoni d’animazione più famosi al mondo e i suoi film sono inclusi regolarmente nei programmi di festival cinematografici specializzati e no, dalla Berlinale fino al Festival di Annecy.

Kino Club

A

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov


126

strazione surreale, alla creazione di mondi immaginari e paesaggi metaforici dalle inaspettate sorprese.

«

Non vedo perché creare una copia della realtà, quando si può inventare un mondo che sia esclusivamente proprio», ha più volte ribadito l’autore, a conferma di una scelta che non è solo grafica, bensì filosofica.

G

randad’s Honey, nei suoi cinque minuti, presenta un totale cambio di approccio grafico, con un realismo pittorico e una concretezza materica generati dal sapiente utilizzo di colori a olio, per un elegiaco film centrato sul concetto dello scorrere del tempo e della nostalgia di un passato ormai irrimediabilmente scomparso, simboleggiato dal rapporto simbiotico del nonno del titolo con le api che gli forniscono il miele.

B Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

ezmiegs (Insomnia, 2004), disegnato su carta grigia con pastelli colorati che toccano tutte le variazioni del blu, per dare un tono “notturno” alle immagini, è un trionfo allucinatorio tra sogno e una realtà, per la prima volta, di ambientazione urbana. Il film, in soli sette minuti, offre un’incredibile quantità di suggestioni, come dice Leschiov: «Il surrealismo dei paesaggi nell’animazione lettone e le bizzarre metafore nascono dalla vita quotidiana. Preferisco vivere in Lettonia perché tutto è assurdo e illogico: gli stranieri pensano che i miei film siano strani, ma io mi limito a mostrare il nostro mondo per quello che è». Nel 2007 Leschiov apre a Riga il proprio studio di produzione e lo chiama Lunohod. La scelta del nome è spiegata così dall’autore: «Nel 1970 lo space robot–moonwalker “Lunokhod–1” ha compiuto la sua straordinaria missione sulla superficie della Luna. Nello stesso anno facevo i miei primi passi sul pianeta Terra. Da allora ho condiviso le mie impressioni su questa esperienza creando film animati, dipinti e illustrazioni. Dopo anni di lavoro in studi differenti ho deciso di trovare un mio spazio lavorativo e così è nato lo studio Lunohod».

D

4

a allora la produzione di Leschiov prosegue con cadenza regolare: Zuduši sniegā (Lost in Snow, 2007), Spārni un airi (Wings and Oars, 2009), Villa Antropoff (2012) e Lietus dienas (Rainy Days, 2014), dimostrano la varietà tecnica ed espressiva dell’autore. Lost in Snow è una bizzarra fantasia tra i ghiacci del Nord che comprende persino Babbo Natale, e probabilmente deriva dai ricordi in Marina dell’autore. In Wings and Oars, invece, Leschiov utilizza l’acquarello per giocare con la fluidità emozionale dei ricordi di un pilota che ripensa a tutta la sua vita, al volo, all’amore e alla libertà di cui godeva nei cieli. Va notato che qui il cartoonist concede anche un ammiccamento al passato, riproponendo per pochi fotogrammi la bizzarra figura dello “scalatore di palazzi” visto in Insomnia, a testimoniare una continuità emotiva, prima ancora che narrativa, di tutta la sua opera.

V

illa Antropoff è l’unico esempio di film scritto e diretto a quattro mani dall’autore, affiancato qui dal collega estone Kaspar Jancis, per realizzare una inequivocabile (e attualissima) denuncia del mondo occidentale ricco, satollo, corrotto e corruttore, a fronte della tragedia dei popoli del continente africano, sfruttati e devastati dalla fame, che li spinge a cercare fortuna in Europa.

C

on Rainy Days, infine, Leschiov torna a metafore meno evidenti e sperimenta nuove tecniche grafiche, questa volta colorando le immagini utilizzando pigmenti di tè nero su carta (ne sono serviti ben cinque chili, per realizzare gli otto minuti del film), in un cartoon virato sui toni seppia, che narra il viaggio nella memoria di un anziano giapponese durante una traversata su un traghetto diretto a un’isola sconosciuta, durante una giornata di pioggia.

O

gni film di Leschiov va a comporre il ricco puzzle di una complessa visione artistica del mondo ed è sempre una sorpresa. Quando finalmente si vedrà anche la sua ultima fatica Gaidot Jauno gadu (Waiting for the New Year, 2016), da lui appena finito di girare, si capirà dove l’autore ha rivolto ora la propria attenzione.

Wings and Oars, 2009

34° BFM / 05

13 marzo 2016


ladimir Leschiov [Leščiov] (Daugavpils, Lettonia, 1970) termina gli studi all’Accademia d’Arte di Riga nel 1989. Dal 1992 al 2005 lavora come illustratore, designer e regista per società di video produzioni ed emittenti radiotelevisive lettoni. Nel 2001 e 2002 studia animazione al Konstfack University College a Stoccolma, in Svezia. Dal 2005 al 2009 insegna animazione e regia all’Accademia d’Arte lettone. Le opere e i disegni tratti dai suoi film d’animazione sono stati esposti in Lettonia, Portogallo e Giappone. Ha condotto numerosi workshop e masterclass e il suo lavoro è stato oggetto di retrospettive in Portogallo, Polonia, Francia, Canada, Repubblica Ceca, Germania e Russia. Ha partecipato e vinto nei più importanti festival internazionali, come Annecy, Ottawa, Berlino, Zagabria e Hiroshima. Nel 2007 ha fondato lo studio di animazione Lunohod, con sede a Riga.

Filmografia

eschiov è tra i più importanti e riconosciuti rappresentanti del grande e molteplice mondo dell’animazione lettone, un fenomeno interessante e degno di nota caratterizzato da una convinta resistenza alla computer animation e per la grande padronanza tecnica. Il suo cinema rappresenta un perfetto equilibrio tra la tradizionale narrazione e l’astrazione poetica; ha realizzato le sue opere avvalendosi di svariate tecniche, dal disegno a matita di The Letter alle matite colorate che danno vita alle tremolanti immagini di Insomnia, ai colori ad olio evocati in Grandad’s Honey fino al suo recente lavoro Rainy Days in cui ha utilizzato pigmenti di tè nero su carta.

The Letter (2002)

Villa Antropoff [co-regia Kaspar Jancis] (2012) Sparni un airi (Wings and Oars, 2009) Zuduši sniega (Lost in Snow, 2007)

5 13 ANIMATED POETRY

International Film Festival

marzo 2016

In mostra i disegni originali dell’animatore lettone

Orari 15.30 – 19.30 / Ingresso libero Bergamo / Sala Manzù via Camozzi / passaggio via Sora

Anteprime e Eventi Speciali Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Grandad’s Honey (2002)

In collaborazione con la Provincia di Bergamo

VLADIMIR LESCHIOV

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Bezmiegs (Insomnia, 2004)

In mostra, durante la 34a edizione di Bergamo Film Meeting, i disegni originali con i quali l’animatore lettone Vladimir Leschiov, al quale il Festival dedica la personale completa, ha realizzato i suoi film d’animazione. Vladimir Leschiov è tra i più importanti e riconosciuti rappresentanti del grande e molteplice mondo dell’animazione lettone, un fenomeno interessante e degno di nota caratterizzato da una convinta resistenza alla computer animation e dalla grande padronanza tecnica. Il suo cinema rappresenta un perfetto equilibrio tra la tradizionale narrazione e l’astrazione poetica.

LA POESIA ANIMATA di

Mostra Concorso Exhibition Competition

Lietus dienas (Rainy Days, 2014)

Omaggio a Anna Karina

L

Gaidot Jauno gadu (Waiting for the New Year, 2016)

Miklós Jancsó

V

Visti da vicino Close up

VLADIMIR LESCHIOV

Europe, Now!

Biofilmografia

Kino Club

127


Vladimir Leschiov

128

THE LETTER

Svezia, 2002, 3’45’’, bn, senza dialoghi

Regia, Sceneggiatura, Animazione Vladimir Leschiov Musica Girts Bishs

Un uomo è seduto ai piedi di un albero quando, a un certo punto, viene colpito da una mela. Inizia così un viaggio nei ricordi e nell’immaginazione del protagonista.

Produzione Konstfack University College of Arts, Crafts and Design, Eksjo (Svezia)

Vladimir Leschiov

4

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Produttore Witold Nowak

LA LETTERA [t.l.]

GRANDAD’S HONEY Regia, Sceneggiatura, Animazione Vladimir Leschiov Musica Girts Bishs Produttore Witold Nowak Produzione Konstfack University College of Arts, Crafts and Design, Eksjo (Svezia)

Svezia, 2002, 5’, col., senza dialoghi IL MIELE DEL NONNO [t.l.] Un vecchio uomo vive in un piccolo villaggio, nella più profonda solitudine. Sua moglie è morta e i suoi figli vivono lontano in una grande città e raramente lo vanno a trovare. Tutto ciò che rimane all’anziano è attendere, pazientemente, l’ultimo giorno della propria vita, in compagnia della sua unica famiglia: le api.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Animazione Vladimir Leschiov, Taiga Zile, Ieva Smite, Dita Masena, Ilga Vevere, Tana Lebedeva, Ilze Zalane Riprese Janis Milberts Musica, Suono Girts Bishs

Vladimir Leschiov

Lettonia, 2007, 8’, col., senza dialoghi

ZUDUŠI SNIEGA LOST IN SNOW

PERDUTI NELLA NEVE [t.l.] In inverno, alcune persone vanno a pescare facendo dei buchi nelle superfici ghiacciate. L’eccitazione, intensificata dalle temperature di congelamento e dai forti alcolici, conduce a conseguenze imprevedibili.

Regia Vladimir Leschiov Animazione Vladimir Leschiov, Liga Skirmane Musica Normand Roger, Pierre Yves Drapeau Montaggio Renars Vilkaušs Produttore Inga Praulina, Witold Nowak

Mostra Concorso Exhibition Competition Kino Club

Produzione Jet Media, Animera AB

Cult Movie GAMeCinema

Produzione Rija Film Studio

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Produttore Vilnis Kalnaellis

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Lei arriva di notte, piano piano come un gatto, per portarsi via il suo sonno, fino a quando lui riesce a recuperarle del nutrimento. Tutto ciò di cui lei ha bisogno è il latte, procurato da qualche parte tra il sonno e la realtà. Il suo nome è Insonnia.

Regia, Sceneggiatura Vladimir Leschiov

Omaggio a Anna Karina

INSONNIA [t.l.]

Miklós Jancsó

Lettonia, 2004, 7’, col., senza dialoghi

Visti da vicino Close up

BEZMIEGS INSOMNIA

Europe, Now!

Vladimir Leschiov

129

International Film Festival


Vladimir Leschiov

130

SPARNI UN AIRI WINGS AND OARS Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Vladimir Leschiov Musica, Suono Pierre Yves Drapeau, Normand Roger

Lettonia, 2009, 5’50’’, col., senza dialoghi ALI E REMI [t.l.] Un anziano pilota guarda al passato, scorrendo, attraverso i ricordi, la propria vita: la terra, il cielo e una donna... tutto ciò che ha avuto luogo durante il passaggio dal cielo al mare.

Vladimir Leschiov

4

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Produzione Lunohod Animation Studio

96

Lettonia, 2010, 2’17’’, bn, senza dialoghi Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Vladimir Leschiov Musica, Suono Girts Bishs

96 Un evento insolito accade durante la notte nell’appartamento n. 96, a seguito di un guasto elettrico…

Produzione Lunohod Animation Studio

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Musica, Suono Kaspar Jancis, Horret Kuus Produttori Vladimir Leschiov, Kalev Tamm Produzione Lunohod Animation Studio, Eesti Joonisfilm

Vladimir Leschiov

Lettonia, Canada, 2014, 8’12’’, col., senza dialoghi GIORNI DI PIOGGIA [t.l.]

Regia, Sceneggiatura, Montaggio Vladimir Leschiov Animazione Vladimir Leschiov, Līga Skirmane, Kristīne Zvirbule, Lennart Langanki Musica, Suono Oskar Strok, Pierre Yves Drapeau Produttori Vladimir Leschiov, Marc Bertrand Produzione Lunohod Animation Studio, National Film Board of Canada

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Kino Club

Un anziano uomo giapponese sale a bordo di un traghetto diretto verso un’isola sconosciuta. Scrutando l’orizzonte è rapito dai propri pensieri e la pioggia, che cade incessantemente, innesca una serie di ricordi, tra cui un episodio dell’infanzia a Fukuoka e, molti anni dopo, un breve incontro a bordo di un treno. Le uniche costanti sono la pioggia, una donna e il Monte Fuji. Quando l’uomo arriva sull’isola, comincia a piovere e una donna misteriosa in moto lo saluta...

LIETUS DIENAS RAINY DAYS

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Marje–Ly Liiv

BFM inaugura Bergamo Jazz

Animazione Marje Ale, Karina Golovin, Vladimir Leschiov, Ülle Metsur, Inta Silanža, Līga Skirmane, Tarmo Vaarmets

Cult Movie GAMeCinema

Un uomo, che non ha nulla da perdere, coltiva però un sogno, un grande sogno. Ma un immenso e pericoloso specchio d’acqua lo separa da esso. L’uomo si mette in viaggio dalle coste africane con la speranza di inseguire una vita migliore, e arriva a destinazione grazie al suo coraggio e alla sua tenacia. Ma la sua destinazione non è ciò che sembra.

Regia, Sceneggiatura, Montaggio Vladimir Leschiov, Kaspar Jancis

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

VILLA ANTROPOFF

VILLA ANTROPOFF

Omaggio a Anna Karina

Estonia, Lettonia, 2012, 13’, col., senza dialoghi

Vladimir Leschiov, Kaspar Jancis

Miklós Jancsó

131

International Film Festival


5

132

R. Siodmak, E. G. Ulmer, F. Zinnemann, C. Siodmak Menschen am Sonntag Uomini, di domenica Ernst Lubitsch Heaven Can Wait / Il cielo può attendere Robert Guédiguian Une histoire de fou Ciro Guerra El abrazo de la serpiente

5.1 FANTAMARATONA

5

Anteprime e Eventi Speciali

Nathan Juran The Deadly Mantis / La mantide omicida Alfred Hitchcock The Birds / Gli uccelli

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

ANTEPRIME E EVENTI SPECIALI

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

133

Anteprime e Eventi Speciali


MENSCHEN AM SONNTAG

5

Anteprime e Eventi Speciali

Regia Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Fred Zinnemann, Curt Siodmak [come Kurt Siodmak] Soggetto da un reportage di Kurt Siodmak Sceneggiatura Billy Wilder Fotografia Eugen Schüfftan Montaggio Robert Siodmak Scenografia Moritz Seeler Interpreti Erwin Splettstößer (Erwin), Brigitte Borchert (Brigitte), Wolfgang von Waltershausen (Wolfgang), Annie Schreyer (Annie), Christle Ehlers (Christl), Henrich Gretler (Heinrich), Valeska Gert (Valeska), Kurt Gerron (Kurt), Ernst Verebes (Ernst) Produttori Seymour Nebenzahl, Edgar G. Ulmer Produzione Filmstudio Berlin

Filmografia essenziale Robert Siodmak The Dark Mirror (Lo specchio scuro, 1946) The Killers (I gangsters, 1946) The Spiral Staircase (La scala a chiocciola, 1945) Phantom Lady (La donna fantasma, 1944) Menschen am Sonntag (1929) Edgar G. Ulmer The Strange Woman (Venere peccatrice, 1946) Detour (id., 1945) Strange Illusion (Sangue nel sogno, 1945) The Black Cat (Il gatto nero, 1934) Menschen am Sonntag (1929)

134

Ph. Kameramann: Eugen Schüfftan © Praesens Film Zürich

R. Siodmak, E. G. Ulmer, F. Zinnemann, C. Siodmak

Germania, 1929, 58’, bn UOMINI, DI DOMENICA In una giornata d’estate nella Berlino di fine anni ’20, il giovane rappresentante di vini Wolfgang attacca bottone con Christl, una ragazza incontrata per strada. Prendono insieme un bicchiere, poi si danno appuntamento per passare insieme la domenica sulle rive del lago di Nikolassee. Christl, che fa la comparsa cinematografica, ha un’amica commessa in un negozio di dischi, Brigitte. Wolfgang, a sua volta, è vicino di casa del tassista Erwin e della modella Annie. Arriva dunque la domenica, e tutti, a parte Annie, che preferisce dormire fino a tardi, se ne vanno in riva al lago, svagandosi fra picnic, nuotate e schermaglie amorose. Poi arriva il lunedì, e ognuno torna alle proprie occupazioni. Il mio amico Robert Siodmak, che all’epoca lavorava alla «Neue Revue» in veste di procacciatore di annunci pubblicitari, un giorno entrò precipitosamente al Romanisches Café e ci annunciò entusiasta di voler fare un film: uno zio gli aveva regalato cinquemila marchi. A Kurt Siodmak, fratello di Robert, venne poi la brillante idea di girare il film con gente della strada – brillante non fosse altro perché con i nostri cinquemila marchi non ci saremmo potuti permettere di pagare degli attori professionisti. Anche il fatto che il film fosse girato di domenica aveva i suoi buoni motivi: lungo la settimana dovevamo tutti lavorare, e l’unico giorno libero era la domenica. Chi più chi meno, eravamo tutti dilettanti. L’unico professionista del gruppo era il cameraman Eugen Schüfftan (in America si sarebbe poi chiamato Schufftan; nel 1961 Oscar per la miglior fotografia per il film con Paul Newman Lo spaccone). (Billy Wilder in Hellmut Karasek, Billy Wilder, un viennese a Hollywood, Mondadori, Milano 1993)

MÚM SONORIZZANO MENSCHEN AM SONNTAG

G

li islandesi múm, tra le più innovative band del panorama internazionale, icona del synth rock europeo, sonorizzano dal vivo e a quattro mani il primo film muto sceneggiato da Billy Wilder, Menschen am Sonntag. Nel particolarissimo progetto ideato da Örvar Smárason e Gunnar Tynes, le atmosfere trasognanti e bucoliche si intrecciano in un gioco di stile perfetto attorno alle immagini del film: melodie lievi e ritmate, elettronica digitale e analogica, uso di strumenti di ogni genere. Nella loro carriera, i múm hanno attraversato molti generi musicali e vari confini senza mai rientrare in una categoria specifica. Sono una band dal suono originale e unico, a tratti sperimentale, sicuramente non convenzionale, una realtà folgorante che, insieme a Björk e ai Sigur Rós, ha contribuito al successo planetario della musica islandese. Dal 1997, data della sua formazione, il quartetto di Reykjavík ha all’attivo oltre sette album, diversi EP e innumerevoli progetti, anche legati alla sonorizzazione cinematografica. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Sceneggiatura Samson Raphaelson

Costumi René Hubert Musica Alfred Newman Suono Eugene Grossman, Roger Heman sr. Interpreti Don Ameche (Henry Van Cleve), Gene Tierney (Martha Strable Van Cleve), Charles Coburn (Hugo Van Cleve), Laird Cregar (Sua Eccellenza), Louis Calhern (Randolph Van Cleve), Spring Byington (Bertha Van Cleve), Marjorie Main (la signora Strable), Eugene Pallette (E.F. Strable) Produzione 20th Century Fox

Filmografia essenziale Cluny Brown (Fra le tue braccia, 1946)

CULT MOVIE Un progetto per la distribuzione: quattro film con protagonista Gene Tierney

I

l cielo può attendere di Ernst Lubitsch presenta un nuovo progetto di distribuzione di Lab 80 film, che torna alla stagione dei “pacchetti” di classici. Quattro film che vedono come protagonista Gene Tierney: oltre a quello di Lubitsch, riappaiono per la proiezione digitale su grande schermo Vertigine (Laura, 1944) di Otto Preminger, Femmina folle (Leave Her to Heaven, 1945) di John M. Stahl, Il fantasma e la Signora Muir (The Ghost and Mrs. Muir, 1947) di Joseph L. Mankiewicz. Donna dalla bellezza magnetica, Gene Tierney ha lavorato con molti tra i più grandi registi di Hollywood. International Film Festival

Heaven Can Wait (Il cielo può attendere, 1943) To Be or Not to Be (Vogliamo vivere!, 1942) Ninotchka (id., 1939) Angel (Angelo, 1937) Trouble in Paradise (Mancia competente, 1932) The Man I Killed/Broken Lullaby (L’uomo che ho ucciso, 1932)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Scenografia James Basevi, Leland Fuller

Cult Movie GAMeCinema

Montaggio Dorothy Spencer

Anteprime e Eventi Speciali

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Fotografia Edward Cronjager

Omaggio a Anna Karina

(Ernst Lubitsch, lettera scritta a Herman G. Weinberg e pubblicata su «Film Culture» n. 25, estate 1962)

Soggetto dalla commedia Szuletsnap di László Bus–Fekete

Miklós Jancsó

Considero Il cielo può attendere uno dei miei film più importanti, perché ho tentato di liberarmi in vari sensi delle formule stabilite. Prima che il film fosse terminato, ho incontrato forti opposizioni: il film non aveva alcuno scopo, non comunicava alcun “messaggio”. Il protagonista si preoccupava solo di vivere bene, e non cercava di compiere nessuna nobile azione. Quando allo Studio mi chiedevano perché volessi fare un film del genere, io rispondevo che la mia intenzione era quella di presentare agli spettatori dei personaggi nella speranza che li trovassero gradevoli: sarebbe bastato questo per fare dei film di successo. Così, in effetti, è accaduto: per fortuna avevo ragione. Inoltre, ho presentato un matrimonio felice in una luce più autentica di quel che accade normalmente al cinema, dove i matrimoni riusciti sono descritti in genere come una cosa noiosissima, poco eccitante, tutta focolare domestico.

Regia, Produttore Ernst Lubitsch

Monte Carlo (Montecarlo, 1930) So This Is Paris (La vita è un charleston, 1926) Die Puppe (La bambola di carne, 1919)

Kino Club

Dopo il trapasso, alle porte dell’Inferno, Henry Van Cleve racconta a Sua Eccellenza la storia della sua vita. Da sempre attratto dalle donne, a ventisei anni si innamora di Martha, la fidanzata di suo cugino, e fugge con lei. Dieci anni dopo, i due sono sposati e con un figlio; Martha, esasperata dalle scappatelle di lui, se ne va dai genitori, ma Henry la convince a tornare. Cinquantenne, Henry, si vede surclassato dal figlio nelle conquiste femminili, ma con Martha arriva felicemente al venticinquesimo anniversario di nozze. Vedovo sessantenne, Henry non perde le sue abitudini. Settantenne, si trova al cospetto di Sua Eccellenza, che deve ora emettere il suo verdetto.

Europe, Now!

HEAVEN CAN WAIT

USA, 1943, 112’, col. IL CIELO PUÒ ATTENDERE

Mostra Concorso Exhibition Competition

Ernst Lubitsch

135


136

© 2015_AGAT FILMS & Cie France 3 CINEMA, ALVY PRODUCTIONS

Robert Guédiguian

5

Anteprime e Eventi Speciali

UNE HISTOIRE DE FOU DON’T TELL ME THE BOY WAS MAD Francia, 2015, 134’, bn e col. Regia Robert Guédiguian Soggetto dal romanzo La bombe di José Antonio Gurriarán Sceneggiatura Robert Guédiguian, Gilles Taurand Fotografia Pierre Milon Montaggio Bernard Sasia Scenografia Michel Vandestien Costumi Christiel Birot, Anne–Marie Giacalone Musica Alexandre Desplat Interpreti Ariane Ascaride (Anouch), Syrus Shahidi (Aram), Grégoire Leprince–Ringuet (Gilles Teissier), Simon Abkarian (Hovannes), Robinson Stévenin (Soghomon Tehlirian), Razane Jammal (Anahit), Rodney El Haddad (Vrej), Lola Naymark (Valérie) Produttori Marc Bordure, Robert Guédiguian, Sabine Sidawi–Hamdan Produzione Agat Films & Cie, France 3 Cinéma Distribuzione Academy Two Filmografia essenziale Une histoire de fou (2015) Les neiges du Kilimandjaro (Le nevi del Kilimangiaro, 2011) Lady Jane (2008) Le promeneur du Champ–de–Mars (Le passeggiate al Campo di Marte, 2005) Marie–Jo et ses 2 amours (Marie–Jo e i suoi due amori, 2002) À la place du cœur (Al posto del cuore, 1998) Marius et Jeannette (Marius e Jeannette, 1997) Ki lo sa? (1985) Dernier été (1980)

UNA STORIA FOLLE [t.l.] Il prologo del film ci informa del processo intentato a Berlino nel 1921 contro Soghomon Tehlirian, reo confesso dell’omicidio del ministro turco che ordinò la deportazione del popolo armeno. Dopo aver ascoltato lo straziante resoconto del destino del suo popolo, la giuria lo dichiara non colpevole. Passiamo quindi alla fine degli anni ’70, a Parigi. Il giovane Aram, di origine armena, è in forte disaccordo con la politica non violenta portata avanti dalla sua comunità e dalla sua famiglia. Per questo partecipa a un attentato contro l’ambasciatore turco. Un ciclista di passaggio rimane gravemente ferito. L’incidente lascia turbato Aram e lo porta a dubitare sui metodi da lui seguiti. Robert Guédiguian (Marsiglia, Francia, 1953), figlio di un operaio portuale di origini armene, è profondamente legato alla sua città natale, tanto da farne il set di quasi tutti i suoi film. Attraverso Marsiglia, e più precisamente il quartiere dell’Estaque, scruta e descrive le vite di coloro che sono, come lui stesso afferma citando Victor Hugo, «les pauvres gens», ossia operai, salariati, piccoli imprenditori, disoccupati, diseredati. Gira prevalentemente con la stessa squadra di amici: gli attori Gérard Meylan, Jean–Pierre Darroussin e soprattutto la moglie Ariane Ascaride. Il suo è un cinema realista, declinato però spesso con un gusto per i generi: la commedia in Marius e Jeannette (1997), il dramma in La ville est tranquille (2000), il polar in Lady Jane (2008). Oltre ad alcune incursioni nella storia di Francia (Le passeggiate al Campo di Marte, 2005, su François Mitterand; L’Arméee du crime, 2009, sulla Resistenza francese), ultimamente Guédiguian ha affrontato anche soggetti legati all’Armenia e alle sue drammatiche vicende (Le voyage en Arménie, 2006; Une histoire de fou, 2015). A Robert Guédiguian Bergamo Film Meeting ha dedicato una retrospettiva completa nel 2013. La scelta di Guédiguian consiste nell’accogliere in questa tragica storia un elemento esterno, la vittima collaterale di un attentato perpetrato contro l’ambasciatore turco da dei giovani di origine armena. È da questo personaggio molto ben delineato, in collera, disperato, è da questo estraneo che nasce tutto l’interesse e soprattutto l’emozione di Une histoire de fou. Evitando di attaccarsi a una rappresentazione frontale del genocidio, Guédiguian si concentra sui suoi effetti, sulle sue conseguenze, non cessando mai di porre una domanda che brucia ancora oggi: si ha il diritto di uccidere (il terrorismo) in nome della verità (il riconoscimento di un genocidio)? Esiste un terrorismo legittimo? La buona notizia è che, da buon dialettico, Guédiguian non risponde mai, nel suo film, a questa domanda; la lascia in sospeso, alla riflessione dello spettatore. (Jean–Baptiste Morain, Une histoire de fou, www.lesinrocks.com)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Soggetto dai diari di Theodor Koch–Grünberg e Richard Evans Schultes

Costumi Catherine Rodríguez Musica Nascuy Linares

Rispetto alla fascinazione esercitata sull’immaginario occidentale, la lista dei film sull’Amazzonia è piuttosto povera. La dirompente onnipresenza della foresta mal si adatta allo schermo, e l’universo dei popoli amerindi, di una complessità così distante dai nostri riferimenti culturali, è una sfida insormontabile per la maggior parte delle produzioni, che non sfuggono mai, chi più chi meno, ai cliché esotizzanti. Il film di Ciro Guerra, che presenta allo stesso tempo una panoramica della foresta amazzonica e un incontro storico con i suoi abitanti, evita con creatività parecchie di queste trappole. Si basa, prima di tutto, su un audace ma astuto partito preso estetico, il bianco e nero, che permette al film di offrire una visione della foresta tropicale delle più riuscite. Inoltre la sua trama narrativa, nel descrivere le tribolazioni dei suoi personaggi, sia amerindi che viaggiatori bianchi, evita ogni pesantezza di esposizione.

Produttori Cristina Gallego, Raúl Bravo, Marcelo Cespedes, Esteban Mentasti, Horacio Mentasti

(François–Michel Le Tourneau, Bruce Albert, L’étreinte du serpent: expérience esthétique et exigente étique, www.theconversation.com)

Los viajes del viento (2009)

Suono Marco Salaverría, Victor Jaramillo, Flavio Nogueira Interpreti Nilbio Torres (Karamakate giovane), Antonio Bolivar (Karamakate anziano), Jan Bijvoet (Theodor Koch–Grünberg), Brionne Davis (Richard Evans Schultes), Yauenkü Mingue (Manduca), Nicolás Cancino (Anizetto), Luigi Sciammana (padre Gaspar)

Produzione Ciudad Lunar Producciones, Buffalo Films, MC Producciones, Nortesur Porducciones Distribuzione Movies Inspired

Filmografia

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up BFM inaugura Bergamo Jazz

Scenografia Angélica Perea

Cult Movie GAMeCinema

Montaggio Etienne Boussac

Anteprime e Eventi Speciali

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Fotografia David Gallego

Ciro Guerra (Rio de Oro, Colombia, 1981) studia cinema e televisione all’Universidad Nacional de Colombia, senza però terminare i corsi. In questo periodo, dopo quattro corti, gira in video, in bianco e nero e con alcuni compagni di corso, il suo primo lungometraggio La sombra del caminante (2004). Il suo secondo film, Los viajes del viento (2009), viene presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard. Del 2015 è il suo terzo lungometraggio, El abrazo de la serpiente, che viene presentato sempre a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs, vincendo il premio CICAE (Confédération Internationale des Cinémas d’Art et d’Essai). Premiato anche dalla giuria al Festival di Odessa, El abrazo de la serpiente è stato candidato agli Oscar 2016 come miglior film in lingua straniera.

International Film Festival

Europe, Now!

Sceneggiatura Ciro Guerra, Jacques Toulemonde Vidal

Omaggio a Anna Karina

Lo sciamano amazzonico Karamakate è l’ultimo rimasto in vita della sua tribù, sterminata dall’esercito colombiano. A trent’anni di distanza l’uno dall’altro, fa da guida a due esploratori alla ricerca della yakruna, una rarissima pianta della famiglia delle Hevea brasiliensis, l’albero della gomma. Nel 1909, Karamakate accompagna il tedesco Theodor Koch–Grünberg, affetto da malaria, nella speranza che questi lo aiuti a trovare eventuali altri sopravvissuti della sua tribù. Nel 1940, Karamakate accompagna invece l’americano Richard Evans Schultes, che sta studiando una cura per la stessa pianta il cui prodotto, il caucciù, è ora assai richiesto. Stavolta, lo sciamano spera che la ricerca lo aiuti a uscire dal suo stato di chullachaqui, ovvero di “uomo vuoto”.

Regia Ciro Guerra

Miklós Jancsó

L’ABBRACCIO DEL SERPENTE [t.l.]

El abrazo de la serpiente (2015) La sombra del caminante (2004)

Kino Club

Colombia, Argentina, Venezuela, 2015, 125’, bn

EL ABRAZO DE LA SERPIENTE

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Ciro Guerra

137


Fanta maratona

Nathan Juran

138

THE DEADLY MANTIS

USA, 1957, 79’, bn Regia Nathan Juran

5.1

Anteprime e Eventi Speciali

Sceneggiatura Martin Berkeley Fotografia Ellis W. Carter Montaggio Chester Shaeffer Scenografia Robert Clatworthy, Alexander Golitzen Costumi Jay A. Morley jr. Musica Irving Gertz, William Lava Suono Leslie I. Carey, Leon M.Leon Interpreti Craig Stevens (il colonnello Joe Parkman), William Hopper (il dottor Nedrick Jackson), Alix Talton (Marge Blaine), Donald Randolph (il generale Mark Ford), Pat Conway (il sergente Pete Allen), Florenz Ames (il professor Anton Gunther), Helen Jay (la signora Farley), Phil Harvey (Lou) Produttore William Alland Produzione Universal Pictures

Filmografia essenziale The Boy Who Cried Werewolf (Mai con la luna piena, 1973) First Men in the Moon (Base Luna chiama Terra, 1964) Siege of the Saxons (L’avventuriero di re Artù, 1963) Jack the Giant Killer (L’ammazzagiganti, 1962) Good Day for a Hanging (Domani m’impiccheranno, 1959) The 7th Voyage of Sinbad (Il 7° viaggio di Sinbad, 1958) The Deadly Mantis (La mantide omicida, 1957) Gunsmoke (Il dominatore del Texas, 1953) The Black Castle (Il mistero del castello nero, 1952)

LA MANTIDE OMICIDA A causa di un anomalo innalzamento della temperatura in una regione artica, una gigantesca mantide religiosa si risveglia dal suo lungo sonno. Si dirige subito verso Sud e raggiunge gli Stati Uniti, dove attacca un aeroporto causando ingentissimi danni e parecchi morti. L’esercito viene subito allertato, ma il micidiale insetto resiste a qualsiasi tipo di arma. Il colonnello Parkman, nel frattempo, avvia delle indagini, mentre il paleontologo Nedrick Jackson cerca di capire la natura, e i punti deboli, del mostro. La mantide raggiunge Washington, dove continua la sua opera di distruzione, ma comincia a soffrire degli attacchi a lei sferrati. Lo scontro finale si sposta a New York. Sir Isaac Newton è un gran burlone. No, davvero, sentite un po’ questa. Se ne è venuto fuori con qualche idea sulla fisica che ha immediatamente battezzato “Leggi”. Per la precisione, tre Leggi. Se non ricordo male, le prime due sono «Non correre con delle forbici in mano» e «Non fargli mai capire che sei nervoso». Ma, secondo il narratore di La mantide omicida, è la terza Legge della fisica («A ogni azione corrisponde una reazione uguale e opposta») a essere responsabile dello scongelamento della mantide dalla sua prigione di ghiaccio al Circolo polare artico. Una cosa senza senso. Tanto priva di senso che ci deve essere per forza una quarta Legge della fisica che Newton s’è tenuto per sé, e che dice: «Un vulcano in eruzione nell’Antartide farà sciogliere un iceberg che rilascerà un mostro gigante». Grazie, sir Isaac! (“The Deadly Manthis” Review, www.atomicmonsters.com)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

Alfred Hitchcock

Per la colonna sonora di The Birds Hitchcock fece venire dalla Germania due autori di musica elettronica, Remi Gassmann e Oskar Sala, per elaborare, rendendoli astratti e più minacciosi, i versi degli irascibili pennuti. Bernard Herrmann, l’abituale autore delle musiche dei film di Hitchcock di quel periodo, assicurò la supervisione. [* ]

International Film Festival

Sceneggiatura Evan Hunter Fotografia Robert Burks Montaggio George Tomasini

Anteprime e Eventi Speciali

Suono Waldon O. Watson, William Russell Interpreti Tippi Hedren (Melanie Daniels), Rod Taylor (Mitch Brenner), Jessica Tandy (Lydia Brenner), Suzanne Pleshette (Annie Hayworth), Veronica Cartwright (Cathy Brenner), Ethel Griffies (la signora Bundy), Alfred Hitchcock (il signore con i due terrier al guinzaglio) Produzione Shamley Productions, Universal Pictures

Filmografia essenziale Family Plot (Complotto di famiglia, 1976) Marnie (id., 1964) The Birds (Gli uccelli, 1963) Psycho (Psyco, 1960) North by Northwest (Intrigo internazionale, 1959) Vertigo (La donna che visse due volte, 1958) Rear Window (La finestra sul cortile, 1954) Notorious (Notorius, 1946) The 39 Steps (Il club dei 39, 1935) The Lodger (Il pensionante, 1926)

Cult Movie GAMeCinema

Effetti sonori [*] Remi Gassmann, Oskar Sala [consulente, Bernard Herrmann]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Costumi Rita Riggs, Edith Head

BFM inaugura Bergamo Jazz

Scenografia George Milo

Omaggio a Anna Karina

(Alfred Hitchcock in Peter Bogdanovich, Chi ha fatto quel film?, Fandango Libri, Roma 2010)

Soggetto dal racconto di Daphne du Maurier

Miklós Jancsó

Avevo notato che in altri film “catastrofici”, come L’ultima spiaggia, le storie personali non si integravano mai veramente con la vicenda. Questo è uno degli errori che mi sono ripromesso di evitare girando Gli uccelli. Ho iniziato appositamente raccontando comportamenti banali, qualsiasi. Mi sono persino ridotto a un compromesso, mettendo dei titoli di testa inquietanti. Avevo progettato di usare dipinti cinesi di uccelli, semplici, luminosi, sereni; ma ho rinunciato perché pensavo che il pubblico potesse impazientirsi e chiedersi: «E allora, quando arrivano questi uccelli?». Ecco perché gli do un cazzotto, di tanto in tanto: l’uccello che bang!, sbatte contro la porta; gli uccelli assiepati sui fili; l’uccello che becca la ragazza. Ma sentivo che era d’importanza essenziale prendere tempo, lasciarsi assorbire dall’atmosfera prima che arrivassero gli uccelli. Tutto dev’essere il più autentico e realistico possibile: i dintorni, le ambientazioni, i personaggi. Gli uccelli stessi dovevano essere comuni: niente avvoltoi, niente uccelli selvatici di nessun genere.

Regia, Produttore Alfred Hitchcock

Kino Club

Melania Daniels è la ricca, viziata rampolla di un editore di San Francisco. Indispettita, ma anche intrigata dal battibecco avuto con l’avvocato Mitch Brenner in un negozio di animali, decide di raggiungerlo a sorpresa per il weekend alla sua casa di Bodega Bay, lungo la costa a nord della città. La scusa è portare una coppia di pappagallini inseparabili per il compleanno della sorella di Mitch, Kathy. Conquistata la simpatia di Kathy, e poi di Mitch, Melania si trova però a dover affrontare la freddezza della loro madre, che si mostra particolarmente diffidente e possessiva verso il figlio. Intanto, gabbiani, corvi e passeri della zona stanno diventano inspiegabilmente sempre più aggressivi.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

THE BIRDS

USA, 1963, 119’, col. GLI UCCELLI

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

139


6

140

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

Lotte Reiniger Die Abenteuer des Prinzen Achmed Le avventure del Principe Achmed Joseph Losey The Criminal / Giungla di cemento Andrea Montanari Reencuentro

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

BFM INAUGURA BERGAMO JAZZ

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

141

BFM inaugura Bergamo Jazz


Lotte Reiniger

142

DIE ABENTEUER DES PRINZEN ACHMED Germania, 1926, 65’, col. Regia, Produttore Lotte Reiniger, Carl Koch [non accr.]

Sceneggiatura Lotte Reiniger Fotografia Carl Koch Animazione Lotte Reiniger, Walter Ruttmann, Berthold Barthosch, Carl Koch [non accr.]

Nel cinema di animazione, Lotte Reiniger è nota come la regista delle silhouette ritagliate, derivate dal teatro d’ombre. Le sue sono marionette bidimensionali, filmate su superfici luminose, che si stagliano nere sullo schermo. Primo lungometraggio di animazione realizzato in Europa, Le avventure del Principe Achmed esce a Berlino nel 1926 dopo tre anni di lavorazione. Lotte Reiniger, allieva di Max Reinhardt, è ancora all’alba di una lunga carriera, condotta in Germania, poi Italia, Gran Bretagna e Canada, segnata da una fertilissima collaborazione professionale con il marito Carl Koch e con altri prestigiosi collaboratori. Le avventure del Principe Achmed, per esempio, riunisce oltre alla Reiniger e a Koch anche Walter Ruttman e Berthold Barthosch, i quali creano degli effetti speciali che animano l’impalpabile, il vaporoso, in contrappunto ai contorni netti delle silhouette della regista.

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

Soggetto da un racconto di Le mille e una notte

LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED Un mago dà vita a un cavallo volante e lo offre a un califfo, che lo acquista in cambio di ciò che il mago vorrà prendere dal suo tesoro. Il mago sceglie sua figlia, la principessa Dinarsade, poi insegna al figlio del califfo, il principe Achmed, come montare a cavallo. Il principe lo prova partendo subito in volo, ma il mago non gli ha ancora mostrato come farlo ridiscendere a terra. Il principe vola così verso le lontane terre degli Spiriti di Wak–Wak, dove conosce la bella Pari–Banou, della quale si innamora. I due partono per un lungo viaggio che li conduce in Cina, dove però il mago fa prigioniera la ragazza con l’intenzione di venderla all’Imperatore. Achmed, per poterla liberare, si allea con una strega nemica del mago.

Filmografia essenziale Mary’s Birthday (1951) Papageno (1935) Carmen (1933) Die Jagd nach dem Glück (1930) Die Abenteuer des Prinzen Achmed (Le avventure del Principe Achmed, 1926) Dornröschen (La bella addormentata nel bosco, 1922) Der ster von Bethlem (La stella di Betlemme, 1921) Der fliegende Koffer (La valigia volante, 1921) Der Amor und das standhafte Lieberspaar (Cupido e gli amanti testardi, 1920)

(Jean–Pierre Pagliano, Mille et une dentelles, «Positif» n. 562, dicembre 2007)

GIANNI MIMMO SONORIZZA LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED Uno degli artisti più interessanti nel panorama italiano della musica di ricerca, Gianni Mimmo, virtuoso del sax soprano, sonorizza per BFM 34 il più antico esempio rimasto di cinema d’animazione, Le avventure del Principe Achmed. Saxofonista e compositore attivo nel campo del jazz e della sperimentazione con una serie di progetti originali, interessato da sempre alla contaminazione fra le arti, ha partecipato a numerose attività interdisciplinari, con particolare attenzione al rapporto musica–testo e musica–immagine. Tra i suoi numi tutelari, cita nomi del jazz come Steve Lacy e Roscoe Mitchell, della musica contemporanea come John Cage e Robert Ashley, dell’arte come Jackson Pollock e Toti Scialoja. “Ricerca” sembra la parola chiave che accompagna il suo lavoro, che spesso privilegia collaborazioni con elementi di distante collocazione. La cura del timbro musicale e delle tecniche avanzate del sax soprano è divenuta essa stessa la cifra di riferimento del suo stile. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Robert Krasker Montaggio Reginald Mills, Geoffrey Muller [non accr.] Scenografia Richard Macdonald Costumi Ron Beck

Interpreti Stanley Baker (Johnny Bannion), Sam Wanamaker (Mike Carter), Grégoire Aslan (Frank Saffron), Margit Saad (Suzanne), Jill Bennett (Maggie), Rupert Davies (Edwards), John Van Eyssen (Formby), Noel Willman (il direttore della prigione), Patrick Magee (Barrows), Murray Melvin (Antlers) Produttore Jack Greenwood Produzione Merton Park Studios

JOHN DANKWORTH Sir John Phillip William Dankworth (Woodford, Essex, 20 settembre 1927 – Marylebone, Londra, 6 febbraio 2010) è stato un compositore, direttore, arrangiatore, saxofonista e clarinettista jazz inglese, nonché autore di colonne sonore per il cinema e la televisione. Allievo della Royal Academy of Music di Londra, fonda a New York la sua prima band, la Johnny Dankworth Seven. Collabora poi con la cantante Cleo Laine, che diventerà sua moglie. È noto, fra le altre cose, per What a Dickens! (1963), Tom Sawyer’s Saturday (1967), Lifeline (1973) e $ 1,000,000 Collection (2011). Come autore di colonne sonore, molto proficua la sua collaborazione con Joseph Losey (Giungla di cemento, 1960; Il servo, 1963; Modesty Blaise, 1966; L’incidente, 1967). Con altri registi: Sabato sera domenica mattina (1960) e Morgan matto da legare (1966) di Karel Reisz, e Darling (1965) di John Schlesinger. Per la televisione, la serie Agente speciale (1961–1969). International Film Festival

Filmografia essenziale Steaming (Steaming – Al bagno turco, 1985) Monsieur Klein (Mr. Klein, 1976) The Go–Between (Messaggero d’amore, 1971) The Accident (L’incidente, 1967) The Servant (Il servo, 1963) Eva (id., 1962) The Criminal (Giungla di cemento, 1960) Blind Date (L’inchiesta dell’ispettore Morgan, 1959) The Boy with Green Hair (Il ragazzo dai capelli verdi, 1948)

Cult Movie GAMeCinema

Suono Ronald Abbott, Sidney Rider, Derek Holding

BFM inaugura Bergamo Jazz

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Musica John Dankworth

Omaggio a Anna Karina

(Goffredo Fofi, Un brechtismo barocco, in Emanuela Martini, a cura di, Joseph Losey, Torino Film Festival/Il Castoro, Torino/Milano 2012)

Sceneggiatura Alun Owen, Jimmy Sangster [non accr.]

Miklós Jancsó

Il criminale della storia (impersonato magistralmente da Stanley Baker) è violento e duro, è un irlandese cattolico (in carcere va a messa, come d’altronde i suoi carcerieri – tra i quali non pochi gli irlandesi), ha paura della morte. […] Tra i due mondi – quello esterno e quello interno alla prigione – non c’è soluzione di continuità. Ma è sul secondo che l’interesse si accentra, per studiarlo come un microcosmo di rapporti più generali e vasti, quali quelli esterni. La “giungla di cemento”, per profittare del titolo americano e italiano del film, non è diversa, nella sua struttura e nelle sue leggi, dalla “giungla d’asfalto” che la circonda e di cui fa parte, ma ne rappresenta anzi, acuendole, le contraddizioni, le costrizioni, le leggi. Carceriere e carcerato, giudice e giudicato, sono vicini a equivalersi: l’uno dipende dall’altro, l’uno non può astrarre dall’esistenza dell’altro, l’uno vale l’altro.

Regia Joseph Losey

Kino Club

Dopo aver scontato una pena nel carcere di Reading, Johnny Bannion si riunisce alla sua banda e mette a segno una rapina da quarantamila sterline. Tradito per gelosia da una sua ex, viene arrestato e rimesso al gabbio. Poco male: il carcere già lo conosce, e la prospettiva di ritrovare all’uscita il bottino intatto, che ha prudentemente nascosto, gli permetterà di far scorrere più velocemente il tempo. Ma a rompere le uova nel paniere arriva Carter, il suo braccio destro, che ha rapito Saffron, la donna di Johnny, credendo che questa sappia dov’è nascosto il malloppo. Johnny chiede quindi al boss Saffron di aiutarlo ad evadere per rimettere a posto le cose.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

THE CRIMINAL

Gran Bretagna, 1960, 97’, bn GIUNGLA DI CEMENTO

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Joseph Losey

143


Andrea Montanari

144

REENCUENTRO Italia, 2016, 3’30’’, col.

Musica Mosè Chiavoni

REENCUENTRO Il film nasce dalla manipolazione di materiale in pellicola 35mm, di vecchi trailer cinematografici molto diversi tra loro. Durante la lavorazione del film è emersa la necessità di intervenire con elementi pittorici e perforazioni per potenziare le immagini in sequenza. Con un’operazione di assemblaggio sono stati tagliati e rimontati su pellicola pezzi di film che hanno dato vita a una sorta di “epifania onirica” del materiale preesistente. La narrazione viene definita da una “gestualità” interna che si sviluppa contestualmente al divenire musicale. Mosé Chiavoni Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, frequentando successivamente i corsi di musica contemporanea della New York University ed il DAMS di Bologna, Mosé Chiavoni si è affermato in diversi concorsi nazionali di interpretazione musicale, partecipando a importanti festival quali Sagra Musicale Umbra, Premio Valentino Bucchi, Biennale di Venezia, Antidogma Musica. Suona attualmente in diverse formazioni, spaziando dalla musica contemporanea a quella di impronta etnica.

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

Regia, Fotografia, Montaggio, Produttore Andrea Montanari

Filmografia Reencuentro (short, 2016) Ritorno (short, 2013) Frammento (short, 2013) Sull’albero (short, 2012)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

145

BFM inaugura Bergamo Jazz

Le avventure del Principe Achmed, 1926


7

Majja Pliseckaja

7

Cult Movie / GAMeCinema

Vasilij Katanjan

146

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

CULT MOVIE GAMeCINEMA

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

147

Cult Movie GAMeCinema


Eugenia Gaglianone

148

Majja Pliseckaja Il dono dell’emozione

7

Cult Movie / GAMeCinema

Prochorov: ’Sta carogna di un ammiraglio aveva poi anche un’altra intenzione. Dato che non aveva più nulla da vendere – era stato capace di bersi in una settimana il cervello e l’onore e la coscienza della nostra epoca – aveva intenzione di svendere Oltreoceano le due uniche perle nazionali rimasteci: il nostro Balletto classico e la nostra Metropolitana. (Venedikt Erofeev, La notte di Valpurga o I passi del Commendatore, 1985)

«

Sì, ecco la gloria. La fama mondiale del balletto sovietico», recita la voce fuori campo mentre la leggendaria ballerina riceve fiori e applausi sul palco del Bol’šoj. Con slancio celebrativo vengono commentati brani di balletti famosi, momenti di vita quotidiana in cui la protagonista sembra muoversi con disinvoltura, come si addice a un personaggio pubblico. Siamo nella prima metà degli anni ’60. L’eco della Festa mondiale della gioventù di Mosca del ’57 è ancora presente, Gagarin è già volato nello spazio e la crisi di Cuba non sembra turbare particolarmente.

I

ntanto gli effetti del disgelo sull’arte cinematografica sono ormai tangibili. Ma mentre il cinema di finzione, nel suo “documentare” e indagare l’esistenza, aveva finalmente sottratto l’eroe alla dimensione collettiva riappriopriandosi del diritto a un linguaggio d’autore, il filone del documentario volto ad un’ampia platea popolare, se pur in grado di registrare il cambiamento, conservava una schematicità d’impianto.

N

el corso del suo consolidarsi, il regime sovietico non si era lasciato sfuggire la fama dei Teatri Imperiali, integrandola perfettamente nel repertorio delle eccellenze nazionali. Nel caso specifico la rigorosa disciplina della danza, la sua perfezione, la sua “scientificità” nel metodo, che raggiunge vette di sublime bellezza, si fa portatrice del valore di appartenenza alla patria, simbolo della sfida politica ed economica dell’intero Paese fungendo al tempo stesso da monito qualora ne venisse messo in dubbio il trionfo.

A

d ogni modo, il regista Vasilij Katanjan, come tutti i suoi colleghi di valore, aveva affinato quella sorta di sottotesto con cui esprimere la sua idea di cinema e in quest’ottica il suo film Majja Pliseckaja, forte, tra l’altro, di un ottimo lavoro di ripresa, ci appare estremamente significativo sia sul piano storico, sia su quello artistico. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

K

atanjan è un testimone del suo tempo. Si muove al suo interno guidato da un’estrema discrezione e sensibilità, costretto anch’egli a fare i conti con la suscettibilità del potere. Majja Pliseckaja viene d’un tratto ritirato dagli schermi a causa della fotografia di Sulamith Messerer, zia

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

atanjan non può essere considerato un caposcuola. Tuttavia il suo contributo nell’ampio panorama documentaristico sovietico riveste un ruolo significativo. La sua vasta produzione, oltre alle raccolte di materiali d’archivio, comprende circa ottanta film tra medio e lungometraggi di carattere biografico e divulgativo, quattro microfilm per l’Expo giapponese del 1969 rispettivamente su Dovženko, Pudovkin, Eizenštejn e i fratelli Vasil’ev, un centinaio di cinegiornali e alcune sceneggiature. Dalla filmografia emerge la figura di un regista versatile, attento alla contemporaneità e mosso da un autentico amore per la cultura in

Cult Movie GAMeCinema

Omaggio a Anna Karina

K

quanto tale, malgrado le esigenze propagandistiche imposte dagli studi. Tra i primi lavori, Ostrov Sachalin (L’isola di Sachalin) realizzato nel ’54 con El’dar Rjazanov, compagno di studi e amico, in circa quaranta minuti mostra la vita dell’isola attraverso il racconto dei suoi abitanti. Giudicato stilisticamente troppo libero dai censori, ottiene comunque il lasciapassare per il Festival di Cannes dove viene selezionato tra i cortometraggi. In seguito, film come My s toboj, Kuba (Siamo con te, Cuba, 1963) o Živoj Lenin (Lenin vive, 1979) si alternano a numerosi omaggi dedicati a importanti figure del mondo artistico: Arkadij Rajkin (1967), Kompozitor Rodion Ščedrin (Il compositore Rodion Ščedrin, 1970), Naš Puškin (Il nostro Puškin, 1974) e l’ultimo documentario della sua carriera, Anna Achmatova – Listki iz dnevnika (Anna Achmatova – Scritti dal diario, 1997). Da questo momento Katanjan si dedicherà interamente alla scrittura dando vita a un libro di memorie in cui sono ripercorsi gli incontri più significativi della sua vita. Pubblicato nel ’97, due anni prima della scomparsa, nel 2009 lo storico del cinema Andrej Šemjakin ne trae ispirazione per una trasmissione televisiva di notevole rilevanza in ambito specialistico. I tempi sono cambiati e preziose sono le pagine dedicate alla profonda amicizia che lo legarono, tra gli altri, a Sergej Paradžanov.

Miklós Jancsó

oetaneo e amico della danzatrice, come lei cresce in una famiglia che appartiene all’intelligencija. Il padre, di origini armeno–georgiane fu scrittore e biografo di Vladimir Majakovskij, la madre cantante e giornalista. Dal 1937 il padre si unì a Lilja Brik, la famosa musa dell’avanguardia letteraria e artistica degli anni ’20, alla quale il giovane Vasilij rimase legato per tutta la vita fino a curarne l’archivio, oggi custodito nell’Istituto Statale di Letteratura di Mosca. Durante la Seconda guerra mondiale Katanjan lavora come operaio fresatore nell’industria bellica studiando contemporaneamente nella Scuola per giovani operai. Nel ’44 la passione per il cinema lo spinge a iscriversi al VGIK, dove frequenta il corso di Grigorij Kozincev, il quale lo indirizzerà sulla strada del cinema cronachistico e del documentario. Ancora studente lavora alla Lenfil’m e diplomatosi nel 1950 con il film Na zavode imeni Stalina (Nella fabbrica Stalin) entra negli Studi Centrali del Documentario di Mosca dove sarà attivo per quarant’anni.

Kino Club

C

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

149


150

7

Cult Movie / GAMeCinema

di Majja emigrata in Giappone. Solo nel 1981 ne uscirà una nuova versione, di cui egli cura anche il testo. Qui il commento è più snello, le sequenze sono integrate da nuovi allestimenti, ma Sulamith non compare e nel complesso la sceneggiatura si presenta più fredda e distaccata rispetto alla precedente. Perciò oggi il film del 1964, ripetiamo, costituisce un documento importante che, sfrondato da tutta la retorica del caso, ci rivela prima di ogni altra cosa una dimensione creativa onesta e appassionata. Si tratta di un omaggio a un’artista allora al culmine della sua carriera ma ancor più a un’amica. Nel crescendo del tessuto narrativo si avverte chiara la volontà da parte del regista di restituire al pubblico le sfaccettature più nascoste di una personalità non comune, offuscate dal successo della prestazione artistica. La macchina da presa cattura momenti di pura spontaneità, in cui a tratti gli sguardi, al di là del temperamento vivace, tradiscono motivi di inquietudine.

E

allora, può sembrare azzardato, ma il nostro pensiero va a Pina Bausch: «Ci sono dei momenti in cui si rimane senza parole, completamente perduti e disorientati, non si sa più che cosa fare. A questo punto comincia la danza».

N

el comporsi di un contesto culturale estremamente ricco, il film vuole essere un ritratto intimo che si svela, sfidando ogni formalismo, attraverso il susseguirsi di straordinarie variazioni attinte al repertorio classico. Un viaggio che supera il canonico, se pur intramontabile, Lago dei cigni, per mettere in luce sempre più la forza di un’anima che si libera attraverso la danza. Tra mirabili salti, braccia indimenticabili e meravigliose imperfezioni tecniche, di cui la ballerina era ben consapevole, Katanjan insiste sulla sua potenza interpretativa, sul suo essere donna terrena, offrendole un ulteriore dono. Nel commento dedicato alla disperazione di Frigia per la morte di Spartaco, tra le righe, egli allude al dramma della giovane Majja privata di entrambi i genitori dalla repressione staliniana, il dramma di un Paese intero.

Dal 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema (GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo) presentando percorsi e retrospettive che hanno contribuito a consolidare l’esistente legame tra cinema e arte. Il Fondo Zucchelli (circa centoquaranta titoli in pellicola), entrato a far parte delle collezioni GAMeC nel 1999 per donazione della signora Lina Zucchelli Valsecchi (nipote di Nino Zucchelli), rappresenta una felice eccezione nel panorama museale italiano e può essere a buon diritto considerato un patrimonio unico e raro. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati protagonisti il cinema d’animazione anni ’60, la Nová vlna cecoslovacca, i maestri della cinematografia polacca

(Jerzy Skolimoski e Krysztof Zanussi), Boris Barnet, le avanguardie della sperimentazione statunitense e tedesca (O.K. End Here di Robert Frank e Nicht versöhnt di Straub–Huillet), i “finlandesi ribelli” degli anni ’70 (Erkko Kivikoski e Sakari Rimminen), il documentario d’arte con A Sculpture’s Landscape – Henry Moore di John Read e Jeu d’echecs avec Marcel Duchamp di Jean–Marie Drot e, nel 2015, un cult movie “dimenticato”: The Naked Civil Servant (1975) di Jack Gold. Quest’anno Bergamo Film Meeting e GAMeCinema ripropongono la collaborazione sotto il segno dell’interdisciplinarietà delle arti con Majja Pliseckaja di Vasilij Katanjan. Il film fu presentato al VII Gran Premio Bergamo – festival ideato e diretto dallo stesso Nino Zucchelli – nel 1964 e vinse il premio di categoria “Film didattico d’arte e sull’arte” nell’ambito del percorso espositivo dedicato alle “Arti al Cinema – Danza”. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


M

ajja Pliseckaja dedica tutta la sua vita al ballo, danzando quasi ininterrottamente sui più importanti palcoscenici internazionali fino al 1989, quando aveva ormai sessantacinque anni. Negli anni ’80 è a Roma come coreografa responsabile del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera. Dal 1987 al 1990 ha diretto la compagnia International Film Festival

In sua memoria, nel dicembre 2015, il Centre Pompidou le ha dedicato un omaggio con il film Maïa Plissetskaïa assoluta (2002) di Elisabeth Kapnist e Christian Dumais–Lvowski.

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

a storia di Majja Pliseckaja étoile internazionale, i suoi successi e la sua fama planetaria, si delinea anche sullo sfondo della grande Storia: lei, ebrea cresciuta in un clima antisemita, con il padre ingegnere e console russo a Spitzbergen, giustiziato nel 1938 durante le terribili purghe staliniste, e con la madre reclusa in un gulag del Kazakistan, che decide di rendere in seguito pubbliche le vicende private, battendosi contro la riabilitazione di Stalin voluta da Brežnev. Tra le étoile russe è stata sicuramente quella più amata dal regime negli anni cupi dell’URSS, anzi, la sua fama di ballerina “nazionale” fu utilizzata per la propaganda dell’Unione Sovietica negli anni della Guerra fredda. Nikita Krusciov fece annullare per lei il divieto di viaggiare nel 1959, considerandola «la miglior ballerina del mondo». Del resto Majja Pliseckaja aveva sempre rifiutato di lasciare il suo Paese, anche negli anni bui, quando molti degli altrettanto celebri colleghi approfittavano delle tournée per rifugiarsi in Occidente, compresi partner illustri che con lei avevano condiviso la scena e il successo, come Rudolf Nureyev, Natalia Makarova e Mikhail Baryshnikov.

BFM inaugura Bergamo Jazz

ajja Pliseckaja, discendente di una famiglia ebraica di illustre tradizione artistica, inizia a studiare danza all’età di nove anni, nel 1934, quando è ammessa alla prestigiosa scuola di ballo del Bolshoi (Bol’šoj Teatr) con Elizaveta Gerdt, figlia di Pavel Gerdt, primo interprete della Bella addormentata. A ispirarla furono le figure della madre Ra Messerer, diva del cinema muto, e gli zii materni Sulamith e Astaf, già ballerini del Bolshoi. A undici anni, la sua prima esibizione sul palcoscenico di Mosca, dove nel 1960 viene incoronata Prima Ballerina Assoluta, un onore fino ad allora spettato solo alla grande Galina Ulanova. Nel 1947 debutta come Odette/ Odile nel Lago dei cigni, uno dei suoi ruoli più memorabili, e Aurora nella Bella addormentata (1961). Tra i suoi cavalli di battaglia, anche molti titoli della tradizione russa: Il cavallino gobbo, Spartacus, La fontana di Bachisarai, Il fiore di pietra, Raymonda, insieme ad altri, scritti espressamente per lei dal marito, il compositore Rodion Ščedrin (Carmen Suite, Anna Karenina, Il gabbiano). Molti sono stati i grandi coreografi che hanno firmato balletti per lei, come Roland Petit con La rose malade e Maurice Bejart con Isadora.

L

Cult Movie GAMeCinema

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

M

del Teatro Lirico Nacional de España a Madrid. Tra i suoi ultimi incarichi, nel 1996, quello di Presidente del Balletto Imperiale russo a Mosca. Nel 2005 torna sul palcoscenico, al Kremlino, danzando sulle punte in occasione del gala per il suo settantesimo compleanno, con Ave Majja, una pièce coreografica creata espressamente per lei da Maurice Béjart, leggendario ballerino e coreografo francese. Questo sarebbe stato anche il titolo del gala che il Bolshoi stava organizzando per lei, in onore dei novant’anni che avrebbe compiuto il 20 novembre 2015.

Omaggio a Anna Karina

ajja Michajlovna Pliseckaja (Mosca, 20 novembre 1925 – Monaco di Baviera, 2 maggio 2015), spesso citata come la più grande ballerina dei tempi moderni, subito nominata ballerina solista appena diplomata, fu una donna estremamente affascinante, sia in scena che fuori: i suoi capelli rossi e l’aspetto singolare, carismatica, la fluidità delle lunghe braccia, la flessibilità della schiena, la forza tecnica. Insignita del titolo onorifico di Benemerita Artista del Popolo dell’URSS nel 1959, tanto amata e osannata in patria (anche dall’establishment sovietico) quanto acclamata all’estero, dove ottenne riconoscimenti in tutto il mondo. Un’artista ancorata alla tradizione russa, ma sempre desiderosa di esplorare nuovi orizzonti.

Miklós Jancsó

MAJJA MICHAJLOVNA PLISECKAJA

Ph. Richard Avedon, Majja Pliseckaja, New York maggio 1966

M

Biografia

Kino Club

151


Vasilij Katanjan

152

MAJJA PLISECKAJA MAYA PLISETSKAYA Regia Vasilij Katanjan

7

Cult Movie / GAMeCinema

Sceneggiatura Viktor Komissarževskij Fotografia Abram Chavčin Scenografia V. Sedov Musica accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Cinema [direttore d’orchestra A. Rojtman] Suono Z. Uzdin Con la partecipazione degli artisti del Teatro Accademico Nazionale Bol’šoj: Majja Pliseckaja, Vladimir Vasil’ev, Jurij Ždanov, Maris Rudol’f Liepa, Nikolaj Fadeečev, V. Tichonov, D. Begak Voce Leonid Chmara Produzione Tsentral’naja Studija documental’nych fil’mov [Studi Centrali del Documentario, Mosca]

Filmografia essenziale Anna Achmatova – Listki iz dnevnika (Anna Achmatova – Scritti dal diario, doc, 1997) Živoj Lenin (Lenin vive, doc, 1979) Naš Puškin (Il nostro Puškin, doc, 1974) Kompozitor Rodion Ščedrin (Il compositore Rodion Ščedrin, doc, 1970) Arkadij Rajkin (doc, 1967) Majja Pliseckaja (doc, 1964) My s toboj, Kuba (Siamo con te, Cuba, doc, 1963) Ostrov Sachalin (L’isola di Sachalin, doc, 1954)

URSS, 1964, 67’, bn MAJJA PLISECKAJA Omaggio a una delle più grandi étoile della danza classica di tutti i tempi: la ballerina russa Majja Michajlovna Pliseckaja. La telecamera la segue nei trionfi sul palcoscenico, durante le prove e le lezioni in veste di allieva e maestra, così come dietro le quinte dei suoi spettacoli e nella vita privata, in compagnia del marito, il compositore Rodion Ščedrin. Sempre diversa, sempre altra, ma al tempo stesso sempre lei: di innata eleganza e carisma, caparbia e infaticabile, virtuosissima nella tecnica, capace di una sorprendente espressività drammatica. Con brani di interviste all’artista e preziose riprese dei suoi più celebri successi, da più di dodici spettacoli: il Bolero di Béjart, Il lago dei cigni, La bella addormentata e rarissime scene dal Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev. «Majja Pliseckaja danzò per Stalin e Ribbentrop, per Tito, Nehru, Gandhi, Nasser, il principe Sihanouk e per Mao Zedong dalle “grandi guance”. Fu invitata a danzare in occasione del settantesimo compleanno di Stalin nel 1949 e fu nominata Benemerita Artista del Popolo dell’URSS nel 1959. Fu insignita del Premio Lenin nel 1964. Krusciov diceva di aver visto così tante repliche del Lago dei cigni da sognarsi di notte ormai solo “tutù bianchi e carri armati insieme”. Grazie alla televisione danzò in milioni di case e divenne un nome familiare in tutto il blocco sovietico. Fu nominata Eroe del lavoro socialista nel 1985 e lo scorso anno [2015, ndr] Vladimir Putin la insignì della più alta onorificenza civile, la medaglia per il servizio reso allo Stato russo. “Per la mia generazione”, affermava il critico sovietico Gennady Smakov, “lei era il balletto”. In Occidente, insieme a Galina Ulanova, divenne l’icona del balletto sovietico. Nel 1959 conquistò New York e continuò a girare in tournée nelle capitali d’Europa e d’America per i successivi quarant’anni. Danzò per Kennedy, Adenauer, Mitterand – e l’elenco scorre tutto il panorama politico della Guerra fredda. Fu un’emissaria culturale (“la ballerina che non disertò”), una donna di grande fascino (Bobby Kennedy aveva “un debole” per lei), una superstar della danza classica. Fu ritratta da Richard Avedon e lavorò per Halston e Pierre Cardin». (Jennifer Homans, The Undying Swan [recensione dell’autobiografia di Majja Pliseckaja I, Maya Plisetskaya], «The New Republic», 12 novembre 2001)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

153

Cult Movie GAMeCinema


8

154

KEREN CYTTER Experimental Film (or My Brain Is in the Wall) du diable Corrections Rose Garden

Les ruissellements Siren Game

DEIMANTAS NARKEVIČIUS

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Books on Shelves and Without Letters

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

155

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea


Claudia Santeroni The Blank Contemporary Art

156

Immaginari fluidi

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Inaugura quest’anno la retrospettiva Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Keren Cytter e Deimantas Narkevičius, istituita grazie alla collaborazione fra Bergamo Film Meeting e The Blank Contemporary Art.

T

he Blank è un’associazione culturale nata a Bergamo nel 2010, il cui obiettivo è quello di riunire in un unico network diversi operatori culturali: istituzioni, gallerie private, project space. Della rete dell’associazione fanno parte Accademia di Belle Arti G. Carrara, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo Adriano Bernareggi, BACO Base Arte Contemporanea, ALT Arte Lavoro Territorio, numerose gallerie e project space.

D

al 2013 The Blank collabora attivamente con Bergamo Film Meeting. Insieme sono stati ideati appuntamenti che hanno visto protagonisti registi quali Regina Pessoa, Valentin Hotea e Giacomo Abbruzzese, oltre alla proiezione di numerosi corti d’autore durante la manifestazione The Blank ArtDate.

N

el 2016 il sodalizio si arricchisce ulteriormente. The Blank infatti cura, oltre alla retrospettiva sul lavoro di Keren Cytter, anche l’organizzazione della mostra di Deimantas Narkevičius allestita presso la Sala alla Porta di S. Agostino.

K

eren Cytter e Deimantas Narkevičius sono due fra i più rilevanti video artisti contemporanei. La loro produzione affiora da un percorso che da oltre cinquant’anni anni vede confluire esperienze cinematografiche ed artistiche, che si sono intrecciate sino a diventare un insieme inestricabile. Lo sguardo che lo spettatore contemporaneo adotta nell’approcciarsi al cinema sperimentale o ad un video è il medesimo, perché le dinamiche dei due linguaggi si sono amalgamate creando l’estetica contemporanea che da Stanley Kubrick ed Alfred Hitchcock porta all’esperienza di Bill Viola e Matthew Barney, transitando per ibridi assoluti quali David Lynch, Peter Greenaway o Steve McQueen.

L

a video arte fa la sua comparsa nella seconda metà degli anni ’60, grazie alla ricerca di artisti come Allan Kaprow, George Maciunas, Wolf Vostelle e Nam June Paik. Il video si articola attraverso un acuto raffronto con la televisione, ed è proprio la consanguineità dei due strumenti che facilita l’affermarsi del nuovo medium. Nel marzo del 1963 Nam June Paik, artista statunitense di origine sudcoreana, compositore di formazione, inaugura una mostra intitolata “Exposition of Music – Electronic Television” in una galleria allestita dall’architetto Rolf Jährling nella sua residenza privata, la Galleria Parnass. Il titolo scelto dall’artista denota la sua transizione dalla musica all’immagine elettronica. In mostra dodici televisori modificati e la testa di un bue macellato. L’esposizione è durata due settimane ed è stata visibile per due ore al giorno, limitando l’apertura all’orario serale quando la televisione tedesca trasmetteva. Questa viene oggi considerata la prima mostra in cui la “video arte” fa la sua apparizione.

G

li artisti iniziano a sperimentare un metodo concettuale impartito all’apparecchio televisivo. Fra gli obiettivi, quello di portare l’arte in seno alle strutture economiche del sistema televisivo, raggiungendo la massa dei consumatori. La nascita della video arte coincide con un’epoca attraversata da spinte di rinnovamento politico e sociale che si protraggono fino agli anni ’70 inoltrati. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


ella videoinstallazione Das Zimmer (1994), Pippilotti Rist permette all’osservatore di identificarsi con un utente televisivo seduto in un soggiorno, i cui rapporti dimensionali sono del tutto innaturali; Fishtank (1998) di Richard Billingham prende a soggetto il format del reality show: l’artista inglese firma per tre anni consecutivi la triste vita quotidiana della sua famiglia, che vive in un angusto appartamento. Il video viene trasmesso dall’emittente inglese BBC2 il 13 dicembre 1998; il pubblico risponde con una curiosità morbosa e voyeristica.

C

on Telemistica, presentato alla Biennale di Venezia del 1999, l’artista tedesco Christian Jankowski compie un ulteriore passo avanti. Il video ha per soggetto i programmi di cartomanzia di alcune emittenti italiane; l’artista telefona ai cartomanti e, in un italiano stentato, chiede di predire il successo dell’opera alla Biennale. I programmi televisivi, filmati dallo schermo, sono il materiale di un video che rispecchia struttura e funzione degli show televisivi, mostrandone però tutta la latente assurdità.

N

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now!

N

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

il periodo delle proteste studentesche, delle manifestazioni pacifiste, del femminismo, delle lotte per i diritti civili dei neri americani. Artisti provenienti dai settori e dai linguaggi più diversi si appropriano in modo autonomo e originale della nuova tecnologia. Il video rimane un medium interdisciplinare che si pone a diretto confronto con l’influenza crescente dei mass media.

Anteprime e Eventi Speciali

È

BFM inaugura Bergamo Jazz

157

International Film Festival

Game, 2015 – Ph. Courtesy the artist, Galleria Raffaella Cortese (Milano), Galerie Nagel Draxler (Berlin)

Omaggio a Anna Karina Miklós Jancsó

el corso degli anni ’90 la video arte si ispira in modo crescente al cinema e alla sua struttura produttiva e distributiva. Alcuni autori, come Janet Cardiff, Steve McQueen, Sam Taylor–Wood e altri, ricorrono a parametri cinematografici, talvolta per metterli in discussione. Gli artisti attingono alla storia del cinema in quanto riserva di materiale, si ispirano a film classici, ne producono dei remake, oppure si interessano a dispositivi di funzionamento del suo linguaggio.

Kino Club

N

Cult Movie GAMeCinema

egli anni ’80 molti artisti scelgono di esprimersi attraverso il video, che diventa così un linguaggio del tutto autonomo. Il clima generale del decennio è caratterizzato da tendenze conservatrici. Il mercato dell’arte attraversa una fase di crescita esplosiva, benché anche il campo dell’arte si riveli percorso da tendenze di restaurazione e conservazione. Da sempre, cinema e video sono legati da un proficuo rapporto di scambio. Come una sorta di fratello maggiore, il cinema ha fissato i criteri essenziali del Incontri: linguaggio delle immagini dinamiche. A metà degli Cinema e Arte anni ’90 alcuni registi danesi, come Lars von Trier, hanno redatto il cosiddetto “Dogma”, un manifesto Contemporanea che elenca i canoni irrinunciabili del cinema che, per la sua natura artigianale e priva di editing, corrisponde integralmente alle caratteristiche del video classico.


8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

158

Tutto il mondo del cinema è sottoposto a un ripensamento critico. Il video diventa un ibrido che mette in discussione le definizioni dei generi film e video. Nella memoria culturale collettiva l’opera cinematografica è legata a determinati codici. Innanzitutto, il film è di solito proiettato su un grande schermo, in una sala buia. In ambito artistico, la prospettiva convenzionale del cinema viene infranta in più modi.

L

e videoinstallazioni possono prevedere proiezioni multiple, schermi installati in spazi aperti e osservabili su entrambe le facciate. Queste tecniche impediscono l’identificazione dello spettatore con l’occhio della telecamera, che è il processo caratterizzante la fruizione cinematografica. La storia del cinema rappresenta una rigogliosa riserva di immagini a disposizione degli artisti, che vi attingono per isolare, alterare, trasferire singoli elementi in nuovi contesti.

A

lcuni imprescindibili lavori traghettano la video arte verso le forme che contraddistinguono anche la produzione di Keren Cytter e Deimantas Narkevičius, attingendo in maniera più o meno esplicita al cinema e alla televisione, prelevandone immagini o veicolandone meccanismi.

1993 Douglas Gordon, Twenty Four Hour Psycho

L

’arte di Gordon è dominata dalla volontà di vedere sotto una nuova luce gli oggetti familiari, di studiarne i retroscena fisici e psicologici. Nelle sue videoinstallazioni ricorre in prevalenza all’uso di materiale preesistente, che l’artista rielabora, richiamando l’attenzione sulle costruzioni temporali e le funzioni mnemoniche. In quest’opera l’artista si rifà a un classico del cinema, Psycho di Alfred Hitchcock, proiettandolo così lentamente (2 frames al secondo) da farlo durare ventiquattro ore, minando

l’inconscio dello spettatore con nuove suggestioni. Douglas Gordon non dilata il tempo per permetterci una maggiore comprensione di questo capolavoro cinematografico, quanto per giocare con le nostre menti. L’opera non è il film, ma un ricordo che si allarga, diventando una nuova esperienza.

1995 Pyerre Huyghe, Remake

I

l video, come suggerisce il titolo, è un remake di un grande classico, La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock, regista il cui corpo cinematografico ha prodotto innumerevoli filiazioni. Si tratta di una ricostruzione low budget, realizzata fotogramma per fotogramma da attori non professionisti in due sole settimane. Huyghe non è interessato a imitare lo schema filmico originale, ma riprodurlo, mettendo lo spettatore nelle condizioni di confrontare le due versioni.

1995/2002 Matthew Barney, Cremaster Cycle

I

l sistema creativo alla base di questo pachidermico lavoro è il risultato di un percorso biografico ed estetico che impegna Matthew Barney per circa un ventennio, divenuto un vero fenomeno mediatico dell’arte. Attingendo a quei campi che costituiscono l’esperienza formativa della sua giovinezza, l’artista ha costruito la sua personale mitologia, dove le scienze mediche, la moda e il football vengono contemplati come discipline attraverso le quali modellare la forma per eccellenza: il corpo umano. I cinque film del ciclo Cremaster costituiscono un corpus cinematografico a se stante, unendo mitologia e media popolari. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


2005 Candice Breitz, Mother+Father

M

ontando immagini prelevate da pellicole hollywoodiane, l’artista crea un’estetica in cui il filone manipolativo prevale su quello visivo. L’opera è una doppia videoinstallazione, composta ciascuna da sei video trasmessi su altrettanti schermi al plasma. Il tema è il modo in cui il cinema ha affrontato i conflitti generazionali. I volti degli attori vengono isolati e rimontati su sfondo neutro, conservando la loro espressività interpretativa.

2012 Philippe Parreno, Marilyn

P

arreno ha creato un film che è il ritratto del fantasma dell’attrice, in occasione del cinquantenario dalla sua morte. Girato tramite una ripresa soggettiva dello sguardo di Marilyn, il video mostra la minuziosa ricostruzione della suite dell’Hotel Astoria di New York, dove l’attrice soggiornò negli anni ’50. La sua presenza si traduce grazie all’impiego di un algoritmo: una formula matematica permette la riproduzione della sua voce, mentre un robot appositamente progettato ne imita la scrittura, e la macchina da presa si sostituisce al suo sguardo.

Anteprime e Eventi Speciali

’artista ha ripreso per intero il film Il libro della giungla di Walt Disney, con l’unica variante che tutti gli animali parlano una lingua diversa. La ricostruzione di una babele linguistica è un ironico atto di sabotaggio nei confronti di un prodotto di massa, ma anche un modo per problematizzare il dominio incontrastato della lingua inglese.

BFM inaugura Bergamo Jazz

L

una persona suona uno strumento diverso, in una stanza diversa di quella che appare essere la stessa abitazione – una grande residenza ottocentesca. Quando tutti gli schermi sono accesi, si ascolta una melodia che l’artista ha composto per la sua ex moglie, ispirandosi ai versi di una poesia.

Cult Movie GAMeCinema

2002 Pierre Bismuth, The Jungle Book Project

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

159

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

2010 Christian Marclay, The Clock

O

Omaggio a Anna Karina

pera frankensteiniana della durata di ventiquattro ore, questo video è un colossale montaggio di spezzoni tratti da un imprecisato numero di film, in ognuno dei quali compare un orologio o un riferimento all’orario che coincide con il momento in cui esso viene proiettato.

Miklós Jancsó

2012 Ragnar Kjartansson, The Visitors

U

International Film Festival

Kino Club

n’esperienza immersiva fra nove video in scala 1:1 che si accendono uno dopo l’altro, dando vita a una performance musicale. In ciascun video, Books on Shelves and Without Letters, 2013


Keren Cytter

Biografia

160

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

KEREN CYTTER «I want to meet you in private», ascoltiamo dire alla ragazza con cui uno dei protagonisti sta parlando attraverso lo schermo in Siren (2014). Al suono di queste parole l’uomo si allontana dal computer e si incammina verso la porta, strabiliando con un cortocircuito lo spettatore. Ed è proprio la situazione cortocircuitante a caratterizzare il lavoro dell’artista, Siren come metonimia della sua intera ricerca. Un’oscillazione continua dentro e fuori dallo schermo, fluttuazione perpetua tra ciò che possiamo pensare e ciò che possiamo pensare di fare, nel reale o nel virtuale (codice che può essere adattato ad altre forme espressive, quali la letteratura o la pittura). Le opere d’arte sono desideri inconfessabili suggellati in un altrove simbolico, dei naufragi potenziali. «Don’t watch it, it’s personal» «I just stabbed the guy, what can be more personal than that…?»

K

eren Cytter (Tel Aviv, Israele, 1977) è un’artista israeliana che vive e lavora a New York. Le sue produzioni video spaziano fra generi diversi e tropi cinematografici, tendendo a valicare i confini fra gli stili tradizionalmente contemplati. La gamma di riferimenti cui attinge è multiforme e variegata, ed è solita lavorare con attori non professionisti. Le sue rappresentazioni oniriche di spaccati di vita quotidiana riflettono anche sulla popolarità raggiunta dai social, attraverso i quali stiamo sperimentando nuove forme di esposizione al reale.

M

ontaggi di impressioni, stratificazioni e flash back disorientanti compongono un poetico linguaggio visivo “altro”, al quale però non appartiene l’improvvisazione, essendo tutto l’operare di Keren Cytter legato a uno scrupoloso atto di scrittura – nelle sue sceneggiature sono indicati infatti tutti i movimenti di macchina e degli attori. Gli schemi convenzionali del linguaggio cinematografico vengono messi in crisi, giocando con molteplici piani narrativi per raccontare relazioni interpersonali conflittuali e l’ossessivo torcersi della mente umana.

L

a linearità del tempo viene sistematicamente spezzata applicando logiche cicliche al binario filmico e alternando sofisticata finzione a un’estetica quasi amatoriale. I lavori di Keren Cytter reinterpretano codici narrativi e cinematografici: mettono in scena un nevrotico microcosmo di affetti, in cui il sogno, il ricordo e il quotidiano si registrano apparentemente confusi con gli eccessi del mondo virtuale.

M

ostre recenti e performance di Keren Cytter includono: MCA – Museum of Contemporary Art, Chicago (2015); Kunsthal; Charlottenborg, Copenhagen (2014); State of Concept, Atene (2014); Der Stachel des Skorpions, Museum Villa Stuck, Monaco (2014); l’Istituto Mahildeonhoehe, Darmstadt (2014); Where Are We Now, 5th Marrakesh Biennial (2014); High Performance, la Collezione Julia Stoschek (2014); Show Real Drama, Fondazione Trussardi, Milano (2013); A Theatre Cycle, NOMAS Foundation at Teatro Valle Occupato, Roma (2013); Show Real Drama, Tate Modern Oil Tanks, Londra (2012); Avalanche, Stedelijk Museum, Amsterdam (2011); Project Series: Keren Cytter, Hammer Museum, Los Angeles (2010); Moderna Museet, Stoccolma (2010); X Initiative, New York (2009); CCA Center for Contemporary Art, Kitakyushu (2009).

Ph. Courtesy the artist, Galleria Raffaella Cortese (Milano), Galerie Nagel Draxler (Berlin)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Olanda, 2002, 6’03”, digital video, bn

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Keren Cytter

FILM SPERIMENTALE (O IL MIO CERVELLO È NEL MURO) [t.l.]

Cast Keren Cytter, Lior Shamriz

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Musica Tal Hefter Produzione Vaksler Productions

I DEFLUSSI DEL DIAVOLO [t.l.] Basato sul racconto dello scrittore argentino Julio Cortázar Las babas del diablo (1959), l’opera si sviluppa attraverso il dialogo non sincronizzato tra i due protagonisti, entrambi traduttori di professione e fotografi amatoriali – persone che, lavorando con le parole e le immagini, hanno la facoltà di rimaneggiarle nei modi più sottili. In particolare divengono centrali la metafora della traduzione, al punto che il film è in lingua francese con sottotitoli in inglese, e la fotografia del parco, da cui sembra dipanare la storia d’amore. Keren Cytter, mostrando varie versioni della trama che si susseguono ciclicamente e unificando la voce narrante onnisciente con i protagonisti, ricorda continuamente all’osservatore che il cinema produce mondi immaginari e realtà labili. International Film Festival

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Keren Cytter Cast Christophe Chemin, Susie Meyer Voce Xavier Mazzarol Musica Gai Sherf

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Omaggio a Anna Karina

Olanda, 2008, 10’46”, PAL digital video, col.

Miklós Jancsó

LES RUISSELLEMENTS DU DIABLE

Kino Club

Keren Cytter

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

La storia di un uomo il cui cervello risiede nel muro della stanza in cui vive, fatto che gli impedisce di lasciarla per non perdere memoria della propria identità. Il protagonista ha due personalità, una maschile e una femminile, che sono in costante opposizione e si esprimono attraverso lo sdoppiamento della voce narrante, in una relazione di profonda conflittualità.

Visti da vicino Close up

EXPERIMENTAL FILM (OR MY BRAIN IS IN THE WALL)

Europe, Now!

Keren Cytter

161


Keren Cytter

Keren Cytter

162

CORRECTIONS Regia, Sceneggiatura, Fotografia Keren Cytter Cast Maria Hengge, Sylvia Schwartz, Khan of Finland, Isabelle Mann, David Josephson, Hannes Schmidt, Lance Wakeling, Josh Altman

Suono Björn Friese Produttore Dafna Maimon Produzione Baby Darwin

CORREZIONI [t.l.] La storia affettiva di un uomo assalito dall’urgenza di uccidere i propri genitori, ritenendolo l’unico modo per fermare il ripetersi della Storia. Il protagonista, la cui vita è comparata a quella di uno scarafaggio, non percepisce nulla di moralmente sbagliato nella sua intenzione e ribadisce che si tratta di una necessità imprescindibile. Ogni scena si ripete continuamente, a confermare l’azione, mentre i sentimenti sono espressi in una sorta di monotonia anaffettiva: come spesso accade nei film di Keren Cytter, i personaggi sembrano non abitare realmente i rispettivi ruoli, quanto piuttosto vagare liberamente attraverso di essi.

Keren Cytter

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Musica Tal Hefter

Germania, 2013, 8’02”, video HD, col.

ROSE GARDEN Regia, Sceneggiatura, Fotografia Keren Cytter Cast Winch Eagleton (il ragazzo), Sara Gaston (la madre), Chris Hutchinson (il padre), Otis Ike (il camionista), Emily Peacock (la ragazza), John Gremillian (il fidanzatino), Wayne Gilbert (il cliente B), Jim Hatchett (il flautista) Voce Andrew Kerton Musica Tal Hefter Produttore Ivete Lucas

Germania, 2014, 8’57”, HD digital video, col. GIARDINO DI ROSE [t.l.] Una tragica storia ha luogo in un bar del Texas. Fanno da contrappunto al drammatico corso degli eventi la leggerezza della composizione e l’arrangiamento musicale virtuale, costituito dall’accostamento ripetitivo di elementi eterogenei (colonne sonore, atmosfere mutevoli, colpi di fucile). Presentando una quasi impassibile accettazione della morte, in contrasto con la voce narrante di un padre che si rivolge al figlio, l’opera muove un’esplicita critica ai presunti valori della famiglia, alla legge americana sulle armi da fuoco e ai modelli di comportamento sociale dominanti.

Produzione Museum Villa Stuck – Institute Mathildenhöhe Darmstadt

34° BFM / 05

13 marzo 2016


USA, 2014, 14’39”, HD digital video, col.

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Keren Cytter

SIRENA [t.l.]

Cast Audrey Turner, Peter Loew, Mia Ardito, Arley Marks, Caitlin Macbride, Hayley Silverman

Olanda, 2015, 9’19”, HD digital video, col.

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Keren Cytter

GIOCO [t.l.]

Cast Andy Davies, Cayla Bittner, Jennifer McGuire, James Rich, Nicholas Sewitz Musica Tal Hefter Produzione Vaksler Productions

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Kino Club

Due coppie di amici giocano a Simon, il gioco elettronico divenuto simbolo della cultura pop degli anni ´80, che produce ripetutamente sequenze di quattro suoni e luci colorate che i giocatori devono memorizzare e ricomporre. Parallelamente al ripetersi delle sequenze combinatorie, emerge in rapida progressione il gioco di tradimenti che mina gli equilibri relazionali tra i quattro partner, i quali, come spesso accade ai personaggi di Keren Cytter, esprimono sentimenti ed emozioni conflittuali in maniera intensa, ma alienata ed estraniante.

Cult Movie GAMeCinema

GAME

Omaggio a Anna Karina

Keren Cytter

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Musica Tim Buckley, Bryan Ferry

Miklós Jancsó

Con il sottofondo di Song to the Siren di Tim Buckley, Keren Cytter combina narrazione in prima persona, screenshots, chatrooms, YouTube, pirateria digitale, semplici filtri, effetti speciali e immagini di bassa qualità, che simulano le riprese fatte con gli smartphone, con una tragica storia d’amore non corrisposto. La voce narrante femminile convince l’amico a uccidere un altro uomo, innescando un loop di scene che si ripetono ciclicamente in contesti diversi e con qualità video variabile, mostrando l’ampia gamma di ambigue possibilità di interpretazione a cui le immagini possono dare adito.

Europe, Now!

SIREN

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Keren Cytter

163

International Film Festival


Deimantas Narkevičius

Biografia

164

DEIMANTAS NARKEVIČIUS

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

D

eimantas Narkevičius (Utena, Lituania, 1964) è un artista lituano che vive e lavora a Vilnius. Ha una formazione in scultura, e a partire dagli anni ’90 si è dedicato alla narrazione attraverso il video. Oggi è conosciuto come videomaker e sound artist. Le storie che racconta generalmente decostruiscono il tempo, abbattono la linearità della rappresentazione cronologica, sia mixando tecnologie di periodi differenti, sia alternando frammenti visivi di passato e di presente, proiettando così lo sguardo dello spettatore in un altrove indefinito. Lo sguardo e la percezione tutta, perché l’artista contempla anche l’utilizzo di oggetti retrò, quali le casse anni ’80 presenti in Book on Shelves and Without Letters (2013), che accrescono la forza evocativa delle immagini. Gli oggetti, spesso di uso quotidiano, impiegati nelle sue video installazioni assumono valenza scultorea, progettando un discorso attraverso il tempo e la Storia.

4 31 Marzo 2016 Bergamo Sala alla Porta Sant’Agostino

Deimantas

Narkevičius

Lituania, 2013, 39’28’’, col.video HD, doppio schermo (4:3) con cassa anni ’80

M

ostre recenti di Deimantas Narkevičius includono: personali al Museo Marino Marini di Firenze (2013); alla Kunsthalle di Berna e alla Kunsthallen Brandts di Odense (2009–2010); alla BFI Southbank Gallery, London (2009); al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (2008). Deimantas Narkevičius ha inoltre partecipato a collettive quali: Soleil Politique, Museion, Bolzano (2014); Manifesta 10, the European Biennial of Contemporary Art, St. Petersburg (2014); All that Falls, Palais de Tokyo, Paris (2014); Performing Histories (1), MoMA, New York (2012).

Orari / ingresso libero martedì–venerdì: 15.30 – 19.30 sabato–domenica: 11.00 – 19.30

Il concerto della giovane band Without Letters in un negozio di libri di seconda mano di Vilnius è la continuazione di un tour fittizio a cui l’artista ha dato vita nel 2010 con il video Ausgeträumt. Tuttavia, questa video installazione dinamica è un’opera autonoma, che si sviluppa sia nello spazio artistico sia in quello musicale e mette in luce la capacità di Narkevičius di inventare continuamente nuovi formati. L’artista richiama gli effetti ottici e atmosferici della sperimentazione nell’ambito dei video musicali degli anni ’80, in linea con la peculiare ambientazione vintage della libreria, ma in contrasto con la ripresa spontanea, quasi amatoriale, che non nasconde i movimenti della camera nell’ampio doppio schermo, rendendo così il film difficile da collocare storicamente. La mitica realtà di una giovane rock band creata nell’opera è punteggiata di frammenti provenienti dal tempo “altro”, che pulsa nelle pagine dei libri sfogliati dal pubblico. La storia, il presente e il sogno del futuro si intrecciano.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

165

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Books on Shelves and Without Letters, 2013


9

166

9

Omaggio a Anna Karina

Michel Deville Ce soir ou jamais Jean–Luc Godard Une femme est une femme / La donna è donna Jean–Luc Godard Vivre sa vie: film en douze tableaux Questa è la mia vita Jean–Luc Godard Bande à part Jean–Luc Godard Pierrot le fou / Il bandito delle 11 Jacques Rivette Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot Suzanne Simonin la religiosa Luchino Visconti L’étranger / Lo straniero Pierre Koralnik Anna Tony Richardson Laughter in the Dark / In fondo al buio Anna Karina Vivre ensemble Franco Brusati Pane e cioccolata Rainer Werner Fassbinder Chinesisches Roulette / Roulette cinese

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Miklós Jancsó

OMAGGIO A ANNA KARINA

Kino Club

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

167

Omaggio a Anna Karina


Emanuela Martini

168

Anna Karina Alta, spontanea, fragile

Nana, seduta nel buio di un cinema, guarda Renée Falconetti in La passione di Giovanna d’Arco di Dreyer e, in primo piano, piange. Suzanne si dibatte immobile e impotente tra le pareti grigie del convento cui è stata destinata contro la sua volontà.

9

Omaggio a Anna Karina

Odile balla, con la gonna a pieghe, il Borsalino e le calze nere, tra Arthur e Franz in un bistrot parigino.

T

re immagini, da La donna è donna (Une femme est une femme, 1961) e Questa è la mia vita (Vivre sa vie, 1962) di Jean-Luc Godard e da Suzanne Simonin la religiosa (Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot, 1966) di Jacques Rivette, che (insieme a molte, molte altre ancora) consegnano Anna Karina all’immaginario della seconda metà del Novecento, icona della giovinezza inquieta e fragile che, negli anni ’60, cercava la propria strada tra convenzioni morenti, ideali nascenti, entusiasmi fuggevoli.

C

alze nere, scarpe basse, frangetta scura o il soggolo monastico a incorniciare il pallore del volto e il verde trasparente degli occhi, una grazia innata e sinuosa, Anna Karina ha rappresentato l’alternativa spontanea e intellettuale ai modelli di giovani star proposti nel decennio appena trascorso da Hollywood e dal cinema europeo. “Intellettuale” forse, almeno all’inizio, suo malgrado; ma, essendo approdata al cinema con Godard e la Nouvelle vague, qualità come il pensiero, la riflessione, la ribellione erano impastate nel personaggio. “Spontanea” perché liberata dagli artifici che comunque costruivano e guidavano l’immagine di icone quali Audrey Hepburn e Brigitte Bardot. Anna Karina è Anna Karina: per quanto reciti, c’è sempre in lei una qualità “autobiografica”, ci sono un gesto, un dettaglio, una frase, un passo, un abito dei suoi personaggi che rimandano alla sua persona. Com’è accaduto, circa vent’anni dopo, con un’altra attrice oggetto di imitazione ma inimitabile, Diane Keaton, anche lei Musa di un compagno-Pigmalione, Woody Allen, che non ha mai nascosto i suoi debiti nei confronti della donna che ha ispirato la prima parte della sua filmografia.

Suzanne Simonin la religiosa, 1966

34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

I

nfatti, la maggiorata e la donna-bambina si fondono in un prototipo assoluto: Marilyn Monroe che, se fisicamente è l’esaltazione trionfale e universale della prima, psicologicamente è l’insospettabile quintessenza della seconda, senza difese, senza malizia, a volte senza cervello, pronta a essere guidata e plasmata da un compagno forte (anche se, essendo appunto un prototipo assoluto, Marilyn è in quest’ultimo senso originale e tende spesso, non solo nei film di Wilder, a preferire compagni ancora più maldestri e inaffidabili di lei).

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

uando Anna Karina debuttò sul grande schermo, nel 1960 in Le petit soldat di Godard (uscito solo nel 1963 per problemi di censura politica), la Nouvelle vague era appena esplosa e il giovane cinema di tutta Europa era in fermento. Alle rotture degli schemi linguistici e narrativi, all’esigenza di libertà e realtà, alle invenzioni e alle contrapposizioni che, più o meno dal 1945 al 1975, avrebbero radicalmente mutato, ovunque, l’immaginario collettivo, si assommava la ricerca frenetica (da parte del cinema classico) o la proposta provocatoria (da parte dei nuovi cineasti) di modelli di riferimento alternativi. Poco dopo che le minacce della dark lady anni ’40 si erano ammorbidite nelle promesse della maggiorata anni ’50 (più materna, più svaporata, meno pericolosa) e che questa aveva invaso gli schermi, quasi nella ricerca di una femminilità consolante che accogliesse gli uomini in crisi tornati dalla guerra, era apparsa una figura solo all’apparenza opposta, in realtà analoga: la donna-bambina, la cui immagine dilaga ovunque a partire dall’inizio degli anni ’50, con la Audrey Hepburn di Vacanze romane (Roman Holiday, 1954) di Wyler e di Sabrina (1954) di Wilder, e con una schiera di altre giovani attrici, talvolta lanciate sulla scia del suo

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Q

successo, da Elizabeth Taylor a Leslie Caron, da Natalie Wood a Jean Simmons, da Jacqueline Sassard a Catherine Spaak, lontane anni luce, antropologicamente e fisicamente, dalle Ava Gardner, Jane Russell, Martine Carol, Sophia Loren, Silvana Mangano loro contemporanee. Ma, sotto sotto, le nuove donne sospese tra adolescenza e giovinezza assolvevano esattamente alla stessa esigenza pacificatoria, allo stesso bisogno di rassicurazione, alla conferma di ruoli, funzioni, dominio immutati e immutabili (con in più quel tocco di “perversione” che piace parecchio a Billy Wilder, che con Frutto proibito – The Major and the Minor, 1942 – e Sabrina anticipò Lolita di Nabokov, pubblicato nel 1955).

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

Da Monroe a Bardot

Kino Club

La donna è donna, 1961

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

169


9

Omaggio a Anna Karina

170

Questa è la mia vita, 1962

E quanto corrispondesse Marilyn a questo tipo in fondo lo dimostra anche l’ostinazione di Truman Capote a identificare la Monroe e non la Hepburn con la Holly Golightly di Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany) portato sullo schermo nel 1961 da Blake Edwards.

I

n questo universo immaginario in cui la cultura giovanile (nata nel dopoguerra con il progressivo aumento della scolarità e dell’età scolare e con la conseguente identificazione di una nuova categoria di “consumatori”, compresa tra i quindici e i venticinque anni) sta già modificando radicalmente la musica, la moda, le abitudini e sta dilagando anche in Europa, nel 1956, in Francia, esplode una bomba (almeno sul piano dell’immaginario cinematografico e del costume): esce Piace a troppi (Et Dieu... créa la femme) di Roger Vadim, protagonista una ventiduenne attrice parigina che ha già interpretato una ventina di film, alcuni già da protagonista e spesso in ruoli da ingenua-perversa. È Brigitte Bardot, corpo che sfina in lunghezza la prorompenza della pin-up, senza per questo perderne gli attributi, scintillanti occhi nocciola marcati dall’eyeliner, broncio che si alterna al sorriso, una massa di capelli lunghi biondi, scompigliati o raccolti in quello “chignon choucroute” che divenne un must negli anni ’60. Spudorata, ostinata, indomabile, fisicamente libera come non è mai stata una diva hollywoodiana, all’apparenza più giovane delle maggiorate del post-neorealismo italiano. In realtà, la Bardot e Sophia Loren sono

coetanee, ma l’attrice parigina mantiene quella qualità adolescenziale che il dopoguerra non aveva concesso alle nostre dive e che diventerà, di lì a pochi anni, un requisito essenziale di mode e miti: Brigitte Bardot è stata probabilmente la prima rappresentazione cinematografica esplicita e consapevole della ragazza liberata. E non preoccupiamoci se Piace a troppi ha un finale piuttosto conformista: il personaggio di Juliette resta un punto fermo nell’evoluzione della mitologia cinematografica contemporanea, come quello di Johnny Strabler (Marlon Brando in Il selvaggio – The Wild One, 1953, di Laszlo Benedek) e di Jim Stark (James Dean in Gioventù bruciata – Rebel Without a Cause, 1955, di Nicholas Ray). Tra l’altro, il film di Vadim piacque parecchio ai giovani critici che stavano per fondare la Nouvelle vague. François Truffaut scrisse: «Et Dieu... créa la femme è un film sensibile e intelligente nel quale non si riscontra una sola volgarità; è un film tipico della nostra generazione perché è amorale (in quanto rifiuta la morale corrente e non ne propone nessun’altra) e puritano (in quanto è cosciente di questa amoralità e se ne inquieta)». E tutti gli altri ne presero le difese, anche se poi Roger Vadim percorse strade molto diverse, ostinandosi, tra l’altro, a plasmare nuovi sex symbol su quella prima, irripetibile immagine femminile (compresa la sua quarta compagna dopo B.B., Annette Stroyberg e Catherine Deneuve, Jane Fonda, in fuga in Europa dal puritanesimo americano e prima della svolta politica e della grande consapevolzza drammatica). 34° BFM / 05

13 marzo 2016


International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

a, mentre la Bardot aggredisce, lo spettatore, i partner, lo schermo e tutto quello che ci sta dentro, Anna Karina tende più a sottrarsi, a divagare, a farsi inseguire, dalla macchina da presa, da chi la guida, da chi la guarda, dai nostri occhi (accade non solo nei film di Godard, ma anche, per esempio, in Roulette cinese – Chinesisches Roulette, 1976 – dove l’obiettivo va spesso a rintracciarla, in secondo piano tra i riflessi e i volti della scacchiera cattiva approntata da Fassbinder). E poi, all’improvviso, si ferma, con la faccia in piena luce e a pieno schermo, denudata più che se fosse nuda, quasi inerme nella trasmissione delle sue emozioni, della sua fragilità umana, della sua tristezza femminile, della sua curiosità gioiosa. E accetta, con paziente intensità, che i sentimenti, i dubbi e le incrinature si facciano strada in noi attraverso il suo viso, lascia scorrere le lacrime, i pensieri e i dolori, specchio consapevole della condizione umana che si riflette dallo schermo. Non è stato solo Godard che ha contrassegnato sette dei suoi primi film con queste “pause” (strazianti anche quando sono felici) sul primo piano di Anna Karina; e non è stato solo Rivette che l’ha isolata nello spazio opprimente del convento mentre oppone la propria fierezza al suo destino. Anche tutti gli altri autori con i quali l’attrice ha lavorato hanno percepito e usato questa sorta di qualità ieratica (bressoniana o dreyeriana o bergmaniana) del suo volto e della sua recitazione, concentrando su di lei non detti, passioni esistenziali, esitazioni sotterranee o la semplice consapevolezza della fatica di vivere (anche in mezzo al simbolismo un po’ greve di Pane e cioccolata, 1974, di Franco Brusati, l’apparizione dell’attrice dona per un po’ “aria” a un film che appesantisce la commedia di costume con la metafora vischiosa). Forse perché veniva dal Nord, Anna Karina sapeva trasmettere entusiasmo e sensualità insieme alla tristezza infinita della vita che si consuma tra interrogativi senza risposta. E forse è anche grazie a tutti questi interrogativi che è rimasta sempre giovane: perché, in realtà, Anna Karina è Brigitte Bardot che pensa.

BFM inaugura Bergamo Jazz

M

Cult Movie GAMeCinema

nna Karina e Brigitte Bardot, creature appartenenti allo stesso evo e allo stesso fermento di idee e passioni, si sono talvolta rispecchiate l’una nell’altra: se Bardot è stata, esplicitamente, Karina in Il disprezzo (Le mépris, 1963), quando Godard le fa indossare una corta parrucca scura con la pettinatura di Nana in Questa è la mia vita (e nelle scene del film in cui le fa replicare battuta per battuta nei dialoghi tra marito sceneggiatore e moglie attrice i litigi casalinghi con la moglie), Karina è stata talvolta Bardot, più sotterraneamente, in certi trionfanti chignon esibiti in film del periodo Godard, o in alcuni ruoli disinibiti e provocanti, come quello della seduttrice cinica di In fondo al buio (Laughter in the Dark, 1969), Nabokov riadattato alla Swinging London da un Tony Richardson piuttosto frammentario. E le due attrici hanno qualche tratto fisico che le avvicina, dalle gambe chilometriche alla fluidità innata con la quale si muovono nello spazio, dai gesti larghi delle braccia alla bocca, davvero speciale in entrambe, anche se molto diversa, grande e arrotondata sensualmente la prima, grande e allungata in una specie di tristezza innata la seconda.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

A

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

Da Bardot a Karina

Kino Club

171


9

Omaggio a Anna Karina

172

Bande à part, 1964

Band à part

H

anne Karin Bayer arriva a Parigi dalla Danimarca a diciott’anni, dopo aver studiato danza classica e aver interpretato un cortometraggio e alcuni spot pubblicitari, e viene immediatamente notata e scelta da Pierre Cardin per delle foto di moda. Dopo Cardin, Coco Chanel, probabilmente un’influenza determinante sullo stile “sciolto” che ha tanta parte nell’immagine della giovane attrice. È proprio la grande Mademoiselle che, perentoria, le cambia nome: Hanne Karin Bayer non va. D’ora in avanti: Anna Karina. Ed è, pare, in una foto pubblicitaria della Palmolive che Jean-Luc Godard la vede per la prima volta, nella vasca da bagno, coperta fino al mento di bolle di sapone. E le offre una piccolissima parte in Fino all’ultimo respiro (A bout de souffle, 1960); ma richiede un minuscolo nudo, e Karina rifiuta. Poi, l’offerta della parte principale in Le petit soldat e, sul set, la prima dichiarazione e i primi appuntamenti. Nasce così uno dei sodalizi più fertili della storia del cinema e Anna Karina diventa non solo la protagonista dei maggiori film del primo periodo Godard, ma l’incarnazione stessa dello spirito della Nouvelle vague, la sua (la loro) “Musa”.

L

’unica altra attrice che ha lo stesso peso evocativo nei film del periodo e della corrente è probabilmente Jeanne Moreau, di qualche anno più grande, già affermata, al lavoro soprattutto con Louis Malle e François Truffaut. Proprio a Truffaut e alla Moreau strizza l’occhio Godard in

una breve scena di La donna è donna, quando Jean-Paul Belmondo, appoggiato al bancone di un bar, comincia a parlare con una sconosciuta di spalle in tailleur viola, che gli chiede come sta. Poi lei si gira, è Jeanne Moreau, e lui le risponde: «Et vous? Ça va? Et Jules et Jim?». E più tardi, nel 1964, un altro rimando, più articolato e meditato: in Band à part, Odile, Franz e Arthur corrono nei saloni del Louvre, attraversandolo in 9 minuti e 45 secondi (e battendo così il record stabilito da un americano), e non possono non ricordare la corsa di Catherine, Jules e Jim per strada, lei in abiti maschili, in mezzo ai due uomini innamorati: è la vita stessa, con le sue incertezze, la sua energia e la sua imprevedibilità, che ci corre incontro dallo schermo, sbaragliando per un attimo tutto il cinema precedente. Ma Jeanne Moreau, da sempre una donna più che una ragazza, fu una Musa diversa, quella che dava corpo e volto alle misteriose dark lady dei film americani anni ’40 che i giovani critici-registi amavano tanto.

A

nna Karina è invece la “compagna”, di vita, di strada, di emozioni, la materializzazione di un’aria del tempo fatta soprattutto di contraddizioni improvvise e di voglia di cambiare pelle, l’immagine di un cinema che voleva essere libero, poetico e presente, ma anche l’immagine di tante ragazze che allora, ovunque, si districavano tra regole al tramonto per inventarne altre; e in questo senso anticipa anche, con il suo stile e i suoi personaggi, le tante silfidi che avrebbero presto popolato gli schermi, a partire dalla Julie Christie che proprio in quegli anni stava partendo alla conquista di Londra. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

173

M

Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Omaggio a Anna Karina

Kino Club

Miklós Jancsó

a, se Jean-Luc Godard ha insegnato a Hanne Karin Bayer a recitare in modo nuovo, a leggere, a dominare lo spazio, Anna Karina ha certamente regalato ai film di Godard qualcosa che era tipicamente e solo suo: lo stile, un po’ Chanel e un po’ college, un po’ provocazione e un po’ timidezza, un po’ divagante e un po’ tormentato, un po’ leggero e un po’ triste, in una ricerca continua del senso misterioso della vita. E, su tutto, la sua figura slanciata in impermeabile bianco e calze rosse che attraversa Parigi come se potesse conquistarla e l’intensità del suo volto pallido e dei suoi incredibili occhi di cristallo verde che interrogano gli spettatori attraverso la macchina da presa.

Il bandito delle 11, 1965

Cult Movie GAMeCinema

rano anni felici per il cinema e per il mondo che stava cambiando, e l’attrice ha continuato a raccontarli con la sua persona e, forse, a portarli con sé: «Ogni film, e a quei tempi se ne faceva uno dopo l’altro, era insieme un lavoro e una festa», ha detto. «Jean-Luc era o sembrava molto serioso e con Belmondo gli facevamo degli scherzi anche crudeli: lui si vendicava imponendoci scene assurde. Ci si divertiva, eravamo davvero una “bande à part”, sempre insieme, con Truffaut, Rivette, Brialy, Chabrol e anche Polanski, andavamo a far la coda alla Cinémathèque o al MacMahon a vedere i musical americani. Una volta andammo tutti a Londra solo per vedere Carmen Jones di Preminger».

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

E

Visti da vicino Close up

Stile” è una parola chiave. In una bella intervista del 1996 di Alberto Farassino, l’attrice ha descritto con affetto Godard come una sorta di Pigmalione: «Jean-Luc non era solo mio marito, era mio padre e mio fratello, firmava per me i contratti perché ero minorenne, mi dava libri da leggere e stabiliva i tempi della mia formazione: Bernanos prima di Céline. Era tenerissimo ma anche capace di grandi sfuriate o di atteggiamenti incomprensibili. Usciva a comprare le sigarette e stava via per quindici giorni senza dare notizie di sé. Non credo che mi tradisse, andava magari in Italia o in America, tornava e diceva: fra tre giorni giriamo». E aggiunge: «Scriveva le battute all’ultimo momento, ma ci faceva provare moltissimo e non potevamo cambiare una virgola. E si lamentava sempre degli attori, di tutti. Diceva che eravamo incapaci di leggere dieci righe di “France-Soir” senza sbagliarci. Ed era vero. Diceva che un attore dovrebbe lavorare almeno quattro ore al giorno davanti allo specchio. Io con i miei primi guadagni come modella mi ero pagata delle lezioni di recitazione ma con lui abbiamo tutti imparato a recitare in modo completamente diverso. Con altri registi entri in una stanza, ti siedi, accendi una sigaretta, cominci a parlare, ti fermi e bevi qualcosa... Con Jean-Luc bisognava fare tutto nello stesso tempo, e magari muovendosi in piani-sequenza lunghi e complicati. Quando inserì in La donna è donna una ripresa in cui sbagliavo una battuta, mi fermavo e poi ricominciavo ero furiosa per la mia immagine di attrice e solo dopo ho capito che era geniale. Accettava però i miei suggerimenti o prendeva spunti dalla nostra vita privata e a volte ancora adesso trovo nei suoi film delle frasi che ci dicevamo allora».

International Film Festival


a cura di Arturo Invernici

174

9

Omaggio a Anna Karina

Filmografia di Anna Karina

Questa è la mia vita, 1962

1959 Pigen og skoene (short) Regia: Ib Schmedes; origine: Danimarca. Anna Karina (come Hanne Blarke): se stessa

1962 Cléo de 5 à 7 / Cleo dalle 5 alle 7 Regia: Agnès Varda; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Anna, l’attrice nel film muto

1960 Petit–jour (short) Regia: Jackie Pierre; origine: Francia. Anna Karina: se stessa

1962 Le soleil dans la peau / Il sole sulla pelle Regia: Jacques Bourdon; origine: Francia. Anna Karina: Dagmar

1960 Présentation ou Charlotte et son steak (short) Regia: Éric Rohmer; origine: Francia. Anna Karina: Clara (voce)

1962 She’ll Have to Go / Come uccidere un’ereditiera Regia: Robert Asher; origine: Gran Bretagna. Anna Karina: Toni

1961 Une femme est une femme / La donna è donna Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Angela

1962 Les quatre vérités [ep. Le corbeau et le renard] Le quattro verità [ep. Il corvo e la volpe] Regia: Hervé Bromberger; origine: Francia / Italia / Spagna. Anna Karina: Colombe

1961 Ce soir ou jamais Regia: Michel Deville; origine: Francia. Anna Karina: Valérie 1961 Les fiancés du pont Mac Donald ou (Méfiez–vous des lunettes noires) (short) Regia: Agnès Varda; origine: Francia. Anna Karina: Anna 1962 Vivre sa vie: film en douze tableaux / Questa è la mia vita Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia. Anna Karina: Nina Kleinfrankenheim

1963 Le petit soldat Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia / Italia / Spagna. Anna Karina: Veronica Dreyer 1963 Shéhérazade / La schiava di Bagdad Regia: Pierre Gaspard–Huit; origine: Francia. Anna Karina: Shéhérazade 1963 Dragées au poivre / Confetti al pepe Regia: Jacques Baratier; origine: Francia / Italia. Anna Karina: la povera Ginette 34° BFM / 05

13 marzo 2016


1965 Un mari à prix fixe Un marito a prezzo fisso Regia: Claude de Givray; origine: Francia. Anna Karina: Béatrice Reinhoff

1969 Justine / Rapporto a quattro Regia: George Cukor, Joseph Strick [non accr.]; origine: USA. Anna Karina: Melissa 1969 Laughter in the Dark / In fondo al buio Regia: Tony Richardson; origine: Gran Bretagna / Francia. Anna Karina: Margot

1965 Le soldatesse Regia: Valerio Zurlini; origine: Italia / Francia / Repubblica Federale Tedesca / Jugoslavia. Anna Karina: Elenitza

1969 Michael Kohlhaas / La spietata legge del ribelle Regia: Volker Schlöndorff; origine: Repubblica Federale Tedesca. Anna Karina: Elisabeth Kohlhaas

1966 Suzanne Simonin, la religieuse de Denis Diderot / Suzanne Simonin la religiosa Regia: Jacques Rivette; origine: Francia. Anna Karina: Suzanne Simonin

1969 Before Winter Comes / Prima che venga l’inverno Regia: J. Lee Thompson; origine: Gran Bretagna. Anna Karina: Maria

1966 Made in U.S.A. / Una storia americana Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia. Anna Karina (come AK): Paula Nelson

1970 Le temps de mourir / L’assassino ha prenotato la tua morte Regia: André Farwagi; origine: Francia. Anna Karina: la donna senza nome

1966 I Spy [ep. A Gift from Alexander] Le spie (serie tv) Regia: Alf Kjellin; origine: USA. Anna Karina: Alina

1971 L’alliance Regia: Christian de Chalonge; origine: Francia. Anna Karina: Jeanne

1966 Les fables de La Fontaine [ep. Le corbeau et le renard] Regia: Hervé Bromberger; origine: Francia. Anna Karina: Madame Corbeau 1967 L’étranger / Lo straniero Regia: Luchino Visconti; origine: Italia / Francia / Algeria. Anna Karina: Marie Cardona 1967 Lamiel / Lamiel Regia: Jean Aurel; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Lamiel International Film Festival

1971 Rendez–vous à Bray Regia: André Delvaux; origine: Francia / Belgio / Repubblica Federale Tedesca. Anna Karina: Elle 1971 Carlos (tv movie) Regia: Hans W. Geissendörfer; origine: Repubblica Federale Tedesca. Anna Karina: Clara 1971 Z Cars [ep. Who Were You With?: Part 2] (serie tv) Regia: Derek Martinus; origine: Gran Bretagna. Anna Karina: la cliente

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

1965 Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution / Agente Lemmy Caution, missione Alphaville Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Natacha von Braun

1968 The Magus / Gioco perverso Regia: Guy Green; origine: Gran Bretagna. Anna Karina: Anne

Anteprime e Eventi Speciali

1965 Pierrot le Fou / Il bandito delle 11 Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Marianne Renoir

1967 Anna (tv movie) Regia: Pierre Koralnik; origine: Francia. Anna Karina: Anna

BFM inaugura Bergamo Jazz

1964 Le voleur du Tibidabo Regia: Maurice Ronet; origine: Francia / Spagna. Anna Karina: Maria

1967 Zärtliche Haie Regia: Michel Deville; origine: Francia / Repubblica Federale Tedesca / Italia. Anna Karina: Elena/Costa

Cult Movie GAMeCinema

1964 La ronde / Il piacere e l’amore Regia: Roger Vadim; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Rose

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1964 De l’amour / La calda pelle Regia: Jean Aurel; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Hélène

1967 Le plus vieux métier du monde [ep. Anticipation, ou l’amour en l’an 2000] / L’amore attraverso i secoli [ep. L’amore nell’anno 2000] Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia / Repubblica Federale Tedesca / Italia. Anna Karina: Natasha/Eléonore Roméovitch/ la hostess 703

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

1964 Bande à part Regia: Jean–Luc Godard; origine: Francia. Anna Karina: Odile Monod

Kino Club

175


176

1972 The Salzburg Connection / Scacchiera di spie Regia: Lee J. Katzin; origine: USA. Anna Karina: Anna Bryant

9

Omaggio a Anna Karina

1973 Vivre ensemble Regia: Anna Karina; origine: Francia. Anna Karina: Julie Andersen (anche regia, sceneggiatura, musica e produzione)

1979 L’éblouissement (tv movie) Regia: Jean–Paul Carrère; origine: Francia. Anna Karina: Françoise 1980 Charlotte, dis à ta mère que je l’aime Regia: Aly Borgini; origine: Francia. Anna Karina: Stéphane

1974 Pane e cioccolata Regia: Franco Brusati; origine: Italia. Anna Karina: Elena

1980 Also es war so… (tv movie) Regia: Karin Thome; origine: Repubblica Federale Tedesca / Austria. Anna Karina: Columbine/Gertrude S.

1974 L’invenzione di Morel Regia: Emidio Greco; origine: Italia. Anna Karina: Faustine

1981 Chambre 17 (tv movie) Regia: Philippe Ducrest; origine: Francia. Anna Karina: Ariane

1976 Chinesisches Roulette / Roulette cinese Regia: Rainer Werner Fassbinder; origine: Repubblica Federale Tedesca / Francia. Anna Karina: Irene Cartis

1982 Regina Roma Regia: Jean–Yves Prate; origine: USA. Anna Karina: Regina

1976 Les œufs brouillés / Uova strapazzate Regia: Joël Santoni; origine: Francia. Anna Karina: Clara Dutilleul

1983 L’ami de Vincent / L’amico di Vincent Regia: Pierre Granier–Deferre; origine: Francia. Anna Karina: Eleonore

1976 L’assassin musicien Regia: Benoît Jacquot; origine: Francia. Anna Karina: Louise

1984 Ave Maria Regia: Jacques Richard; origine: Francia. Anna Karina: Berthe Granjeux

1976 Le voyage à l’étranger (tv movie) Regia: Philippe Ducrest; origine: Francia. Anna Karina: Madeleine Cedrat

1985 Treasure Island Regia: Raoul Ruiz; origine: Gran Bretagna / Francia / USA. Anna Karina: la madre

1976 Cinéma 16 [ep. La vie en pièce] (serie tv) Regia: Daniel Moosman; origine: Francia. Anna Karina: Edwina 1977 Dossiers: Danger immédiat [ep. L’affaire Martine Desclos] (serie tv) Regia: Claude Barma; origine: Francia. Anna Karina: Martine Desclos 1978 Chaussette surprise Regia: Jean–François Davy; origine: Francia. Anna Karina: Nathalie 1978 Olyan, mint otthon Regia: Márta Mészáros; origine: Ungheria. Anna Karina: Anna 1978 Ausgerechnet Bananen Regia: Ulli Lommel; origine: Repubblica Federale Tedesca. Anna Karina: Natascha 1978 Madame le juge [ep. Monsieur Bais] (serie tv) Regia: Claude Barma; origine: Francia. Anna Karina: Emma 1979 Historien om en moder Regia: Claus Weeke; origine: Danimarca. Anna Karina: Christine Olsen

1986 La dame des dunes (tv movie) Regia: Joyce Buñuel; origine: Francia. Anna Karina: Astrid 1986 Blockhaus USA (short) Regia: Christian Le Hémonet; origine: Francia. Anna Karina: la scienziata 1987 Derniere été à Tanger L’ultima estate a Tangeri Regia: Alexandre Arcady; origine: Francia / Italia. Anna Karina: Myrrha 1987 Cayenne Palace Regia: Alain Maline; origine: Francia. Anna Karina: Lola 1987 Last Song Regia: Dennis Berry; origine: Francia. Anna Karina: Susan (anche co–sceneggiatura) 1988 L’œuvre au noir / L’opera al nero Regia: André Delvaux; origine: Francia / Belgio. Anna Karina: Catherine 1989 Moravagine (tv movie) Regia: Philippe Pilard; origine: Francia / Ungheria. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


2003 Moi César, 10 ans 1/2, 1m39 Regia: Richard Berry; origine: Francia. Anna Karina: Gloria 2008 Victoria Regia: Anna Karina; origine: Francia / Canada. Anna Karina: Victoria (anche regia e sceneggiatura)

Teatro 1963 La religieuse di Denis Diderot Regia: Jacques Rivette; produzione: Studio des Champs–Élysées (Parigi) 1971 Toi et tes nuages di Éric Westphal Regia: Roland Monod; produzione: Théâtre de l’Athénée (Parigi) 1997 Après la répétition di Ingmar Bergman Regia: Louis–Do de Lencquesaing; produzione: Théâtre de la Renaissance (Parigi) 2006 Concert au Printemps de Bourges en hommage à Serge Gainsbourg (partecipazione) International Film Festival

La chanson d’Angela (1962, 45 giri, testo di Jean–Luc Godard, da Une femme est une femme) La vie s’envole (1963, 45 giri, da Dragées au poivre, in coppia con Claude Brasseur) Jamais je ne t’ait dit que je t’aimerai toujours, ô mon amour (1963, 45 giri, di Serge Rezvani, da Pierrot le Fou) Sous le Soleil exactement (1967, 45 giri, di Serge Gainsbourg) Anna (comédie musicale) (1967, 33 giri, di Serge Gainsbourg) Vivre ensembe au jour le jour (1973, 45 giri, da Vivre ensemble) Ninoutchki (1998, canzone in coppia con Dominique Dalcan nell’album Ensemble) Qu’est–ce que je peux faire (2000, 45 giri, in coppia con Philippe Katerine) Une histoire d’amour (2000, cd, testo di Philippe Katerine) Le petit colis (2000, canzone in coppia con Philippe Katerine nell’album Noël ensemble) Chansons des films (2004, cd) Belle (2006, canzone nell’album French Cuisine di Alif Tree)

Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Discografia essenziale

Anteprime e Eventi Speciali

2002 The Truth About Charlie The Truth About Charlie Regia: Jonathan Demme; origine: USA / Germania. Anna Karina: l’attrice

Jusqu’au bout du hasard, Grasset, Parigi, 1998

BFM inaugura Bergamo Jazz

2001 Nom de code: Sacha (short) Regia: Thierry Jousse; origine: Francia. Anna Karina: se stessa (anche musica)

On n’achète pas le Soleil, Ramsay, Parigi, 1988

Cult Movie GAMeCinema

2000 Une histoire de K (short) Regia: Nicolas Ruffault; origine: Francia. Anna Karina: Anna

Golden City, Olivier Orban, Parigi, 1983

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1996 Chloé (tv movie) Regia: Dennis Berry; origine: Belgio / Francia. Anna Karina: Katia

Vivre ensemble, Presses de la Cité, Parigi, 1973

Anna (2009, cd, riedizione del 33 giri del 1967) Le vilain petit canard (2010, cd, racconto musicale da Hans Christian Andersen)

Omaggio a Anna Karina

La petite sirène (2013, cd, racconto musicale da Hans Christian Andersen) Miklós Jancsó

1995 Haut bas et fragile / Alto, basso, fragile Regia: Jacques Rivette; origine: Francia / Svizzera. Anna Karina: Sarah

Romanzi

Kino Club

1990 Manden der ville være skyldig Regia: Ole Roos; origine: Danimarca. Anna Karina: Edith

Mostra Concorso Exhibition Competition

177


Michel Deville

178

CE SOIR OU JAMAIS Regia Michel Deville

9

Omaggio a Anna Karina

Sceneggiatura Nina Companeez, Michel Deville Fotografia Claude Lecomte Montaggio Nina Companeez Scenografia Alexandre Hinkis Costumi Csandra Musica Jean Dalve Interpreti Anna Karina (Valérie), Claude Rich (Laurent), Georges Descrières (Guillaume), Jacqueline Danno (Martine), Michel de Ré (Alex), Guy Bedos (Jean–Pierre), Eliane D’Almeida (Nicole), Anne Tonietti (Anita), Françoise Dorléac (Danièle) Produttore Philippe Dussart Produzione Éléfilm, Ulysse Productions

Filmografia essenziale Un fil à la porte (2004) Un monde presque paisible (Un mondo quasi sereno, 2002) Nuit d’été en ville (Notte d’estate in città, 1990) La lectrice (La lettrice, 1988) Péril en la demeure (Pericolo nella dimora, 1985) Eaux profondes (Acque profonde, 1981) Le dossier 51 (Dossier 51, 1978) Le Mouton enragé (Il Montone infuriato, 1974) On a volé la Joconde (Il ladro della Gioconda, 1966) Ce soir ou jamais (1961)

Francia, 1961, 104’, bn QUESTA SERA O MAI PIÙ [t.l.] Il grafico pubblicitario Laurent ha un sogno nel cassetto: l’allestimento di una commedia musicale. Quando finalmente questo sogno si realizza, Laurent organizza una festa per celebrare l’inizio delle prove. Ma Juliette, la sua primadonna, rimane coinvolta in un incidente stradale, cosicché c’è bisogno di trovare una sostituta. Per la sua amica Valérie, studentessa al Conservatoire, è l’occasione d’oro: la festa per lei sarà nel segno dello “stasera o mai più”, ovvero dimostrare a Laurent tutto il suo talento per farsi dare una parte che l’uomo, da parte sua, non ha mai neanche sognato di proporle. Michel Deville, alla sua opera prima, riesce nell’impresa reputata finora impossibile di coniugare una commedia tipicamente francese allo stile della commedia americana. Evocare, a proposito di Ce soir ou jamais, Marivaux e De Musset assieme a Minnelli e Cukor è prova della stima che si deve ormai tributare al suo autore. Certo, Ce soir ou jamais non eguaglia le opere di questi maestri, e non è del tutto privo di debolezze. Ma pudore, discrezione, intelligenza, finezza, vivacità, eleganza, sono le migliori qualità di questo film. Una certa preziosità e, allo stesso tempo, una certa tenerezza dissimulano una sottile dose di crudeltà, come si conviene a tutte le buone commedie. Deville sa eccellere in questo gioco delle verità: i suoi giovani protagonisti cinici, disinvolti, blasé o ingenui, caratterizzati da una finta amoralità e da una finta indifferenza, sono nipotini degli eroi di De Musset, e il loro romanticismo non ne risulta meno vivo. (Jean Douchet, Le jeu de la vérité, «Cahiers du Cinéma» n. 125, novembre 1961)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


(Adelio Ferrero, Godard, Palumbo Editore, Palermo 1974)

International Film Festival

Scenografia Bernard Evein Costumi Jacqueline Moreau Musica Michel Legrand Suono Guy Villette Interpreti Anna Karina (Angela), Jean–Claude Brialy (Émile Récamier), Jean–Paul Belmondo (Alfred Lubitsch), Marie Dubois (Suzanne), Catherine Demongeot (Zazie), Jeanne Moreau (la donna al bar), Ernest Menzer (il proprietario del bar) Produttori Georges de Beauregard, Carlo Ponti Produzione Rome–Paris Films, Euro International Film Filmografia essenziale [1] Pierrot le fou (Il bandito delle 11, 1965) Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution (Lemmy Caution, missione Alphaville, 1965) Une femme mariée (Una donna sposata, 1964) Bande à part (id., 1964) Le mépris (Il disprezzo, 1963) Les carabiners (1963) Vivre sa vie: film en douze tableaux (Questa è la mia vita, 1962) Une femme est une femme (La donna è donna, 1961) Le petit soldat (id., 1961) À bout de souffle (Fino all’ultimo respiro, 1960)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio Agnès Guillemot, Lila Herman

BFM inaugura Bergamo Jazz

La donna è donna, in fondo, potrebbe essere anche questo: una versione ironica e ragionevole di Jules e Jim passata attraverso il filtro, più scherzoso che dissolvente, del musical (e sia pure con tutte le digressioni sintattiche ormai congeniali a Godard). Al di là delle follie deliberate, se pur divertenti (Brialy che gira in bicicletta nell’appartamento), e di quelle gratuite e alla lunga stucchevoli (i ripicchi e litigi di Émile e di Angela mediati, in contrappunto, dalle copertine e dai titoli dei libri), delle scenografie e dei colori che rimandano a Un americano a Parigi, delle didascalie in omaggio al cinema muto, e di altro ancora, l’angolazione risulta più fortemente sentimentale. E l’ironia è ancora una volta una difesa. Tutto il film batte e ribatte su Angela, sulla sua vitalità e malinconia (la successione dei bellissimi primi piani della Karina mentre ascolta la canzone di Aznavour sull’usura dei matrimoni e sulle sorde recriminazioni di una moglie sfatta e sciattona), sul desiderio della protagonista di avere un bambino.

Fotografia Raoul Coutard

Cult Movie GAMeCinema

Angela, che lavora come spogliarellista in un locale di rue Saint– Denis, sente che è giunto il momento di avere un bambino, ma suo marito Émile non è d’accordo. La cosa è fonte di discussioni a non finire. Una sera, Anna dice a Émile, a mo’ di provocazione, che sarebbe disposta a concepire il bambino con il primo venuto. Lui, per ripicca, convoca Alfred, un suo amico invaghito di lei. Alfred, però, non prende la storia sul serio. Émile, allora, porta Alfred e due amiche al locale dove lavora Angela. Punta sul vivo, la donna decide di rispondere a modo suo: promette ad Alfred che gli si concederà solo se non riuscirà a riconciliarsi con Émile. Ma il piano è più complicato del previsto.

Regia, Sceneggiatura Jean–Luc Godard

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LA DONNA È DONNA

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

Francia, Italia, 1961, 85’, col.

UNE FEMME EST UNE FEMME

Kino Club

Jean–Luc Godard

179


Jean–Luc Godard

180

VIVRE SA VIE: FILM EN DOUZE TABLEAUX Francia, 1962, 80’, bn Regia, Sceneggiatura Jean–Luc Godard

9

Omaggio a Anna Karina

Soggetto dall’inchiesta giornalisitica Où en est… la prostitution? del giudice Marcel Sacotte Fotografia Raoul Coutard Montaggio Jean–Luc Godard, Agnès Guillemot Costumi Christiane Fageol Musica Michel Legrand, Jean Ferrat Suono Guy Villette Interpreti Anna Karina (Nana Kleinfrankheim), Sady Rebbot (Raoul), André S. Labarthe (Paul), Guylaine Schlumberger (Yvette), Gérard Hoffman (il capo), Monique Messine (Elisabeth), Paul Payel (il giornalista), Dimitri Dineff (il ragazzo), Brice Parain (il filosofo) Produttore Pierre Braumberger Produzione Les Films de la Pléiade, Pathé Consortium Cinéma Filmografia essenziale [2] Lotte in Italia (doc, 1970) Le vent de l’Est (Vento dell’Est, 1969) Pravda (1969) One Plus One/Sympathy for the Devil (doc, 1968)

QUESTA È LA MIA VITA In dodici quadri, introdotti da didascalie, viene illustrata la vita della ventiduenne Nana Kleinfrankheim. Lasciati figlio e marito per trasferirsi in città, all’inseguimento del suo sogno di diventare attrice cinematografica, Nana per il momento lavora come commessa in un negozio di dischi. Sfrattata per morosità, accusata di aver rubato una somma di denaro che lei afferma aver trovato per strada, rimasta senza più un soldo, Nana si avvia alla prostituzione: dopo i primi, goffi tentativi, viene presentata dall’amica Yvette, anche lei prostituta, al suo protettore Raoul. Col tempo, Nana si impratichisce, ma è una vita difficilissima, e un tragico epilogo è per lei già dietro l’angolo. La gioia fisica e il dolore fisico che procurano certi momenti di Fino all’ultimo respiro e Questa è la mia vita, non mi proverò nemmeno a comunicarli con la scrittura a chi non li prova. L’irrealtà totale, voluta o meno, di certi stili cinematografici, è seducente, ma determina un certo malessere. La realtà più cruda ci seduce per un momento, ma può alla fin fine lasciarci insoddisfatti. Un film come Questa è la mia vita ci intrattiene costantemente ai limiti dell’astratto, poi ai limiti del concreto ed è senza dubbio questa oscillazione che crea l’emozione. Il cinema eccitante, ecco ciò che interessa, che appassiona, sia che questa emozione sia creata scientificamente, come in Hitchcock e Bresson, o che nasca semplicemente dalla capacità dell’artista di comunicare le sue emozioni, come in Rossellini o Godard. Ci sono dei film che ammiriamo e che ci scoraggiano; a che scopo continuare dopo di lui? Eccetera. Non sono i migliori, perché i migliori danno l’impressione di aprire nuove strade e che il cinema cominci o ricominci con loro. Questa è la mia vita è uno di questi. (François Truffaut, Vivre sa vie, in François Truffaut, I film della mia vita, Marsilio, Venezia 1978)

Le gai savoir (La gaia scienza, 1968) Weekend (Week–end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica, 1967) La chinoise (La cinese, 1967) 2 out 3 choses que je sais d’elle (Due o tre cose che so di lei, 1967) Made in U.S.A. (Una storia americana, 1966) Masculin féminin (Il maschio e la femmina, 1966)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Montaggio Françoise Collin, Agnès Guillemot, Dahlia Ezove Costumi Christiane Fageol Musica Michel Legrand, Jean Ferrat

L’ossatura è caotica e sconnessa, l’azione si risolve in un movimento a vuoto di persone e veicoli, le varie fasi della maldestra rapina si susseguono confusamente e gli eventi cruciali si consumano in pochi gesti frettolosi. Caratteri e psicologie sono mutevoli e contradditori, come conferma l’assurdo happy end. Realtà, romanzo e film non si compenetrano ma si scambiano solo frammenti. A una cultura classica che vuole essere organica e onnicomprensiva, museificando la realtà, Godard risponde proponendone la degradazione e la rapina, come nella strepitosa sequenza – narrativamente inutile, una pura parentesi o digressione – in cui i tre amici, in attesa che scocchi l’ora del colpo, effettuano una visita “contro il tempo” al Museo del Louvre, correndo all’impazzata per le varie sale per dimostrare alla fine che lo si può visitare in poco più di sette minuti.

Suono Antoine Bonfanti, René Levert

(Alberto Farassino, Jean–Luc Godard, Il Castoro Cinema, Milano 1996)

Filmografia essenziale [3] King Lear (id., 1987) Grandeur et décadence d’un petit commerce de cinéma (tv, Grandezza e decadenza, 1986) Détective (Detective, 1985) Je vous salue, Marie (id., 1985) Prénom Carmen (id., 1983) Passion (id., 1982) Sauve qui peut (la vie) (Si salvi chi può (la vita), 1980) Numéro deux (1975) Tout va bien (Crepa padrone, tutto va bene, 1972) Vladimir et Rosa (1970)

International Film Festival

Interpreti Anna Karina (Odile Monod), Sami Frey (Franz), Claude Brasseur (Arthur Rimbaud), Louisa Colpeyn (la zia Victoria), Ernest Menzer (lo zio di Arthur), Chantal Darget (la zia di Arthur), Danièle Girard (l’insegnante di inglese) Georges Staquet (il legionario), Jean–Luc Godard (il narratore) Produttore Philippe Dussart Produzione Anouchka Films, Orsay Films

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Raoul Coutard

BFM inaugura Bergamo Jazz

Soggetto dal romanzo Fools’ Gold di Dolores Hitchens

Cult Movie GAMeCinema

Arthur e Franz, seguendo una segnalazione della loro amica Odile, stanno preparando un colpo in una casa nella periferia parigina. La vittima dovrebbe essere un pensionante della zia della ragazza, che tiene nascosta in soffitta una grossa somma di denaro. Per convincere Odile a lasciarli entrare in casa, i due prendono a corteggiarla a turno, con biglietti d’amore e inviti a ballare. Arrivato il momento di attuare il piano, le cose iniziano ad andare storte: la porta della soffitta è chiusa, poi il denaro è introvabile, poi arriva uno zio di Arthur che pretende di partecipare anche lui al colpo, poi Odile e Franz si convincono di aver ucciso accidentalmente la zia.

Regia, Sceneggiatura Jean–Luc Godard

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BANDA DI FUORILEGGE [t.l.]

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

Francia, 1964, 97’, bn e col.

Kino Club

BANDE À PART

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jean–Luc Godard

181


Jean–Luc Godard

182

PIERROT LE FOU

Francia, Italia, 1965, 110’, col.

Regia, Sceneggiatura Jean–Luc Godard

9

Omaggio a Anna Karina

Soggetto dal romanzo Obsession di Lionel White Fotografia Raoul Coutard Montaggio Françoise Collin Scenografia Pierre Guffroy Musica Antoine Duhamel, Cyrus Bassiak [Serge Rezvani] Suono Antoine Bonfanti, René Levert Interpreti Jean–Paul Belmondo (Ferdinand Griffon, detto Pierrot), Anna Karina (Marianne Renoir), Graziella Galvani (Maria), Dirk Sanders (Fred), Jimmy Karoubi (il capo dei gangster), László Szabó (László Kóvacs), Jean–Pierre Léaud (uno spettatore), Samuel Fuller, la principessa Aïcha Abadie (loro stessi) Produttore Georges de Beauregard Produzione Les Films Georges de Beauregard, Rome Paris Films, Société Nouvelle de Cinématographie, Dino De Laurentiis

Filmografia essenziale [4] Adieu au langage (Adieu au langage – Addio al linguaggio, 2014) Film socialisme (2010) Notre musique (2004) Éloge de l’amour (2001) For Ever Mozart (1996) Hélas pour moi (Ahimè!, 1993) Allemagne 90 neuf zéro (Germania nove zero, 1991) Nouvelle vague (1990) Histoire(s) du cinéma (doc, 1988–2004) Soigne ta droite (Cura la tua destra…, 1987)

IL BANDITO DELLE 11 La vita di Ferdinand Griffon è tranquillamente divisa fra il suo lavoro per la televisione e un ménage familiare non del tutto felice. Di recente le cose non gli vanno tanto bene: ha appena perso il posto e, di cattivo umore per una noiosissima serata mondana dai suoceri, se ne torna a casa. Dove ha la sorpresa di riconoscere nella baby sitter una sua vecchia fidanzata, Marianne. Decide quindi di mollare tutto e seguire il suo antico amore. Giunto nell’appartamento di Marianne, Ferdinand vi scopre un cadavere. Subito dopo, viene a sapere che Marianne è oggetto della caccia di due gangster affiliati all’OAS. Ferdinand e Marianne si danno dunque alla fuga. È appunto questo, il cinema. La vita si organizza. Non sappiamo mai esattamente cosa faremo l’indomani, eppure alla fine della settimana possiamo dire, davanti al risultato, «Ho vissuto», come la Camille di De Musset. […] La fine di Il bandito delle 11 è stata inventata sul posto, al contrario dell’inizio, che era organizzato. Tutto si è svolto come una specie di happening, ma controllato e dominato. Detto questo, si tratta di un film del tutto inconscio. Non sono mai stato tanto inquieto prima delle riprese; non avevo nulla, proprio nulla, o meglio, avevo soltanto il libro, oltre a un certo numero di ambienti, e sapevo che la storia si sarebbe svolta in riva al mare. Si può dire che le riprese si sono svolte come ai tempi di Mack Sennett. Può darsi che io mi stia staccando sempre di più da una certa parte del cinema attuale. (Jean–Luc Godard, Parlons de Pierrot. Nouvel entretien avec Jean–Luc Godard, «Cahiers du Cinéma» n. 171, ottobre 1965, in Jean–Luc Gordard, Il cinema è il cinema, Garzanti, Milano 1971)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Subito dopo Questa è la mia vita, Jacques mi chiese se volevo recitare nella versione teatrale di La religieuse allo Studio des Champs–Elysées. Era il 1962, e Jacques fece venire dei mobili d’epoca autentici per la scenografia. Alla prima, non vi fu nessuno scandalo, al contrario: gli spettatori piangevano, erano realmente commossi. E io ebbi il Prix de la Révélation da parte della stampa. Subito dopo, Jacques mi parlò di una versione cinematografica, che sarebbe stata prodotta da Georges de Beauregard. Il testo era lo stesso, parola per parola. Jacques è un perfezionista, e ha sempre il controllo di tutto, ma gli attori li lascia fare, li corregge solo se c’è qualcosa che non va. La sceneggiatura era magnifica e la conoscevo talmente bene che tutto andò da sé. […] Poi il film fece scandalo. Jacques non ha mai fatto nulla di perverso, è di indole puritana, non cerca mai lo scandalo. Può sorprendere, disturbare anche, ma mai scioccare.

Filmografia essenziale

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

36 vues du Pic Saint–Loup (Questione di punti di vista, 2009) Va savoir (Chi lo sa?, 2001) Haut bas fragile (Alto, basso, fragile, 1995) Omaggio a Jeanne la Pucelle (Giovanna d’Arco, 1994) Anna Karina La belle noiseuse (La bella scontrosa, 1991) La bande des quatre (Una recita a quattro, 1988) Céline et Julie vont en bateau (Céline e Julie vanno in barca, 1974) Out 1: Noli me tangere (1972) Suzanne Simonin, la religieuse de Denis Diderot (Suzanne Simonin la religiosa, 1966) Paris nous appartient (Parigi ci appartiene, 1958)

Kino Club

Miklós Jancsó

(Anna Karina, Le texte était à moi, in Hélène Frappat, Jacques Rivette, secret compris, Éditions Cahiers du Cinéma, Parigi 2001)

Anteprime e Eventi Speciali

Nella Francia del XVIII secolo, la giovane Suzanne Simonin, benché non abbia la minima vocazione, viene messa in convento dai suoi genitori. Ribelle a ogni tipo di autorità, e desiderosa di tornare alla vita laica, subisce tuttavia le crudeltà di una badessa dalle tendenze sadomasochistiche che, credendola posseduta dal Male, non perde occasione per umiliarla in ogni maniera. Ottenuto per vie legali il trasferimento a un altro convento, Suzanne trova un ambiente molto più rilassato, ma finisce ben presto con il diventare l’oggetto delle avances amorose e sessuali della nuova badessa.

Regia Jacques Rivette Soggetto dalla versione teatrale del romanzo La religiosa di Denis Diderot a cura di Jacques Rivette e Jean Gruault Sceneggiatura Jacques Rivette, Jean Gruault Fotografia Alain Levent Montaggio Denise de Casabianca Scenografia Jean–Jacques Fabre, Guy Littaye Costumi Gitt Magrini Musica Jean–Claude Éloy Suono Urbain Loiseau, Guy Villette Interpreti Anna Karina (Suzanne Simonin), Liselotte Pulver (madame de Chelles), Micheline Presle (madame de Moni), Francine Bergé (suor Sainte–Christine), Francisco Rabal (Dom Morel), Christine Lénier (madame Simonin), Yori Berti (suor Saint–Thérèse), Produttore Georges de Beauregard Produzione Rome Paris Films, Société Nouvelle de Cinématographie

BFM inaugura Bergamo Jazz

SUZANNE SIMONIN LA RELIGIOSA

SUZANNE SIMONIN, LA RELIGIEUSE DE DIDEROT

Cult Movie GAMeCinema

Francia, 1966, 135’, col.

Jacques Rivette

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

183

International Film Festival


Luchino Visconti

9

Omaggio a Anna Karina

L’ÉTRANGER Regia Luchino Visconti Soggetto dal romanzo di Albert Camus Sceneggiatura Luchino Visconti, Suso Cecchi D’Amico, Georges Conchon, Emmanuel Roblès Fotografia Giuseppe Rotunno Montaggio Ruggero Mastroianni Scenografia Mario Garbuglia Costumi Piero Tosi Musica Piero Piccioni Suono Italo Cameracanna Interpreti Marcello Mastroianni (Arthur Meursault), Anna Karina (Marie Cardona), Bernard Blier (l’avvocato della difesa), Georges Wilson (il giudice istruttore), Bruno Cremer (il prete), Pierre Bertin (il giudice), Georges Géret (Raymond Sintés) Produttore Dino De Laurentiis Produzione Dino De Laurentiis Cinematografica, Marianne Productions, Casbah Films,

184

Italia, Francia, Algeria, 1967, 110’, col. LO STRANIERO Ad Algeri, nel 1935, Arthur Meursault conduce una vita tranquilla, per non dire monotona. D’indole apparentemente insensibile, alla morte dell’anziana madre non manifesta alcuna emozione visibile. Tutto sembra lasciarlo indifferente: l’amore che per lui prova la sua amica Marie, la promozione propostagli dal suo capo. La conoscenza di Raymond Sintés, un uomo dai loschi traffici, lo porta a commettere un omicidio non premeditato. Condannato a morte, si lascia andare al suo destino, rifiutando persino l’assoluzione del cappellano della prigione. Lo straniero è un romanzo che amo da più di vent’anni, da quando uscì in Francia. Avrei potuto trarne anche allora un film, ma sarebbe stato qualcosa di molto diverso da come lo farò oggi. Nel ’42, eravamo agli albori dell’esistenzialismo; gli uomini, gli artisti erano intenti a chiedersi il perché del loro destino, e Camus fu uno dei primi a offrirci una risposta precisa. Ci indicò come si possa vivere da estranei in una società organizzata, sottrarsi alle sue leggi, chiudersi nell’indifferenza, confinarsi nell’assurdo. Fu questo il messaggio dello Straniero. Ma poi quel libro è diventato rapidamente un classico, e oggi bisogna avvicinarglisi con lo stesso rispetto “storico” che richiederebbero Balzac o Stendhal. Bisogna fare spettacolo senza mancare di rispetto al testo, bisogna essere seri e popolari insieme. (Luchino Visconti, Lavorando a “Lo straniero”, «L’Espresso», 7 novembre 1965)

Filmografia essenziale L’innocente (1976) Götterdämmerung (La caduta degli dei, 1969) L’étranger (Lo straniero, 1967) Vaghe stelle dell’Orsa… (1965) Il gattopardo (1963) Rocco e i suoi fratelli (1960) Le notti bianche (1957) Senso (1954) La terra trema (1948) Ossessione (1943)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


(Jean Segura, Anna. Sous le Soleil exactement, www.ruedescollectionneurs.com)

Scenografia Isabel Lapierre Costumi Lison Bonfils, Anne Frantz Musica Serge Gainsburg Coreografie Victor Upshaw Suono Albert Costes, Daniel Leonard, Michel Vaysser Interpreti Anna Karina (Anna), Jean–Claude Brialy (Serge), Serge Gainsbourg (l’amico di Serge), Marianne Faithfull (la giovane donna alla serata danzante), Barbara Sommers, Isabelle Felder (le zie di Serge), Eddy Mitchell (se stesso) Produttore Michèle Arnaud Diffusione televisiva ORTF Filmografia essenziale Das letzte Versteck (tv, 2002) Maigret [ep. Maigret et l’improbable Monsieur Owen] (id., tv, ep. Maigret e l’enigmatico signor Owen, 1997) Nestor Burma [ep. Retour au bercail] (tv, 1993) Quartier nègre (tv, 1990) Le rapt (tv, 1984) Moi, exilée (tv, 1977) La sainte famille (1973) Salomé (1973) Cannabis (New York Parigi per una condanna a morte, 1970) Anna (tv, 1967)

International Film Festival

Anteprime e Eventi Speciali

Montaggio Françoise Collin

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Willy Kurant

Cult Movie GAMeCinema

Anna, commedia musicale prodotta da Michèle Arnaud, girata in 35mm a colori per l’ORTF, è una sorta di incursione della Nouvelle vague sul piccolo schermo: fotografia di Willy Kurant, appena reduce dal set di Il maschio e la femmina di Jean–Luc Godard, montaggio di Françoise Collin, capo montatrice di Il bandito delle ore undici, coreografia disarticolata dell’americano Victor Upshaw. Le agrodolci canzoni inaugurano lo stile parlato–cantato “talk over” che sarà il marchio di fabbrica di Gainsbourg per i decenni a venire. Gli arrangiamenti di Michel Colombier, co– autore di Psyché Rock per la Messe du temps présent di Pierre Henry, danno alla musica un taglio elettronico, testimonianza dell’influenza del rock anglosassone e dell’esplosività dello stile yé–yé allora dominante nell’Hexagone.

Sceneggiatura Jean–Loup Dabadie, Serge Gainsbourg

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Serge, direttore di un’agenzia pubblicitaria, s’innamora di una giovane donna fotografata per caso in una stazione ferroviaria. Rintracciarla pare sia un’impresa impossibile, ma Serge confida nella fortuna e, con l’aiuto di un suo amico, si mette alla ricerca di questa introvabile ragazza. Arrivando a mobilitare l’intero personale della sua agenzia, Serge dà l’avvio a una serratissima indagine, senza rendersi però conto che la misteriosa ragazza potrebbe non essere poi così distante.

Regia Pierre Koralnik

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

ANNA

Kino Club

ANNA

Francia, 1967, 87’, col.

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Pierre Koralnik

185


Tony Richardson

LAUGHTER IN THE DARK Regia Tony Richardson

9

Omaggio a Anna Karina

Soggetto dal romanzo Risata nel buio di Vladimir Nabokov Sceneggiatura Edward Bond Fotografia Dick Bush Montaggio Charles Rees Costumi Jocelyn Rickards Musica Raymond Leppard Suono Gerry Humphreys Interpreti Nicol Williamson (sir Edward More), Anna Karina (Margot), Jean–Claude Drouot (Hervé Tourace), Peter Bowles (Paul), Siân Phillips (lady Pamela More), Sebastian Breaks (Brian), Kate O’Toole (Amelia More) Produttori Neil Hartley, Elliott Kastner Produzione Woodfall Film Productions, Winkast Film Productions, Les Films Marceau Filmografia essenziale Blue Sky (id., 1994) Ned Kelly (I fratelli Kelly, 1970) Laughter in the Dark (In fondo al buio, 1969) The Charge of the Light Brigade (I seicento di Balaklava, 1968) The Loved One (Il caro estinto, 1965) Tom Jones (id., 1963) The Loneliness of the Long Distance Runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962) A Taste of Honey (Sapore di miele, 1961) Gli sfasati (The Entertainer, 1960) Look Back in Anger (I giovani arrabbiati, 1958)

186

Gran Bretagna, Francia, 1969, 104’, col. IN FONDO AL BUIO Sir Edward More è un mercante d’arte londinese che divide la sua oltremodo monotona esistenza fra il lavoro presso la sua galleria e il ménage familiare, composto da una raffinata moglie, la loro giovane figlia e un cognato gentiluomo di campagna. Un giorno conosce Margot, una giovane maschera di teatro con la quale avvia una relazione. Relazione che ben presto assume colori sinistri: Margot, infatti, si dà subito da fare per distruggere un po’ per volta, sia sul piano emotivo che su quello economico, la placida esistenza di sir Edward; e in questo ha un valido aiuto nel suo ambiguo altro amante, un tale di nome Hervé Tourace. Questa trasposizione cinematografica di un romanzo di Nabokov del 1938 è una bella, variopinta prova, sia a livello letterale che figurato, dell’anormalità di certi animali umani solo all’apparenza normali. La storia esemplare di un ricco, rispettabile esteta che abbandona moglie e famiglia per un’amante profittatrice e non innamorata, e che finisce in disastro, era già stata spolpata con cura nel romanzo. Il regista Tony Richardson, il suo sceneggiatore e il suo notevole cast riescono solo in parte a risolvere i misteri dell’amore, della sessualità e della perversione comportamentale. Nicol Williamson ritrae il suo personaggio in maniera sostanzialmente trattenuta, con l’aggiunta di riuscitissime esplosioni di emotività e disperazione che lo rendono un essere umano degno di compassione. Anna Karina, magnificamente seducente nelle sue esplicite scene dentro e fuori diversi letti, dà verosimiglianza alla figura di una arrampicatrice dai rudimentali appetiti, e all’ascendente che esercita sul protagonista. (A.H. Weiler, Movie Review “Laughter in the Dark”, «The New York Times», 12 maggio 1969)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Ho fatto il mio primo film come attrice a quindici anni e mezzo, poi ho recitato in altre trentacinque pellicole, e ogni volta è stato come se andassi a scuola. A scuola si impara a scrivere, ma non sempre bene come scrive il professore. Jean–Luc Godard mi ha insegnato tutto, sia a leggere che a scrivere, ma ho lavorato anche con registi diversissimi fra loro come Richardson, Cukor, Visconti. Per cui non mi sono trovata del tutto alla sprovvista, dietro una macchina da presa. […] Ho voluto fare una storia d’amore perché è l’argomento che conosco meglio, almeno nella misura in cui si può conoscere veramente qualcosa, il che non è mai del tutto sicuro. Una storia d’amore nella quale i protagonisti avessero trent’anni. Non si parla mai di gente sui trent’anni: sono come tra due fuochi, né giovani né maturi. Inoltre, volevo che ci fosse un transfert, che lui arrivasse ad essere ciò che lei era in partenza, e viceversa. Come ha detto Truffaut, il mio film avrebbe potuto intitolarsi Criss–Cross!

Costumi Gitt Magrini Musica Claude Angel, Anna Karina Suono Henri Roux Interpreti Anna Karina (Julie Andersen), Michel Lancelot (Alain), Monique Morelli (Sylvie), Raphaël Mattei (Bruno), Lynn Berkley (Johnny), Monique Morelli (la concierge) Produzione Raska Productions, Société Nouvelle de Cinématographie

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Montaggio Françoise Colin

Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Claude Agostini

BFM inaugura Bergamo Jazz

Una vita abitudinaria è ciò che finora ha tenuto insieme l’esistenza dell’insegnante Alain. Fino al giorno in cui conosce Julie. Divenuti amanti, lei lo introduce in brevissimo tempo nel suo mondo, composto per lo più da amicizie hippie e condito da un abbondante uso di droghe. Inizialmente, Alain non riesce a entrare in questo mondo, poi ne rimane sempre più coinvolto, al punto di perdere il lavoro e darsi anche lui alla droga e all’alcol. Quando decide di uscirne, Anna tenta in tutti i modi di impedirglielo.

Regia, Sceneggiatura, Produttore Anna Karina

Cult Movie GAMeCinema

VIVERE INSIEME [t.l]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 1973, 92’, col.

VIVRE ENSEMBLE

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Anna Karina

187

(Anna Karina, Anna Karina: «Vivre ensemble», intervista a cura di Luce Vigo, «Jeune Cinéma» n. 73, settembre–ottobre 1973)

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

International Film Festival

Victoria (2008) Vivre ensemble (1973)

Kino Club

Filmografia Questo film è stato restaurato ed è conservato presso CNC – Archives Françaises du Film (Bois d’Arcy)


Franco Brusati

188

PANE E CIOCCOLATA Regia Franco Brusati

9

Omaggio a Anna Karina

Sceneggiatura Franco Brusati, Iaia Fiastri, Nino Manfredi Fotografia Luciano Tovoli Montaggio Mario Morra Scenografia Luigi Schiaccianoce Costumi Guido Patrizio Musica Daniele Patucchi Suono Enzo Diliberto Interpreti Nino Manfredi (Giovanni “Nino” Garofoli), Anna Karina (Elena), Johnny Dorelli (l’industriale italiano), Paolo Turco (Gianni), Ugo D’Alessio (il vecchio), Tano Cimarosa (Gigi), Gianfranco Barra (il turco), Giacomo Rizzo (Michele), Giorgio Cerioni (l’ispettore) Produttore Maurizio Lodi–Fe Produzione Verona Produzione

Filmografia Lo zio indegno (1989) Il buon soldato (1982) Dimenticare Venezia (1979) Pane e cioccolata (1974) I tulipani di Haarlem (1970) Tenderly (1968) Il disordine (1962) Il padrone sono me… (1955)

Italia, 1974, 111’, col. PANE E CIOCCOLATA Pur con un provvedimento di espulsione dalla Svizzera, l’emigrante Nino Garofoli non intende darsi per vinto. Ha passato gli ultimi tre anni della sua esisternza all’affannosa ricerca di un buon posto, e adesso vuole darsi da fare per risalire la china. Si fa ospitare per qualche tempo da Elena, una donna greca in esilio a causa del regime dei colonnelli, poi spera di trovar lavoro come cameriere personale di un industriale italiano residente in Svizzera per ragioni fiscali. Quest’ultimo, in bancarotta, si suicida, lasciando Nino senza soldi né documenti. Scartata l’idea di andare ad abitare presso altri clandestini italiani, e desideroso di farsi accettare a tutti i costi dagli svizzeri, Nino ha l’idea di tingersi i capelli di biondo. Assunto l’aspetto di un autentico “svizzero”, Nino si ritrova però ben presto a fare i conti con la sua “italianità”. Tutto il film presenta una tavolozza satirica alquanto caustica della Svizzera, un Paese avanzato che gli italiani si divertono a sbeffeggiare: sotto l’apparenza di una commedia, Pane e cioccolata mette costantemente in luce le tare sociali e politiche del Paese (ma anche dell’odierna Italia) secondo la migliore tradizione italiana del Dino Risi di Una vita difficile o del Comencini di A cavallo della tigre. Il principale appunto che si può fare a Brusati non è la demagogia (quasi del tutto assente), né l’esagerazione nei tratti (la caricatura è esagerata per definizione), ma un certo sentimentalismo che non permette di sfruttare appieno le eccellenti trovate di sceneggiatura. Un sentimentalismo che tuttavia mette in risalto il tema dell’identità (sociale o nazionale) perduta, e il costante “andare e tornare” fra due società che hanno bisogno l’una dell’altra per sopravvivere ma continuano a disprezzarsi reciprocamente. Il tutto secondo una cifra di “cinema popolare” della quale solo gli italiani sembrano avere il segreto. (Max Tessier, Pain et chocolat, «Écran» n. 52, 15 novembre 1976)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Mostra Concorso Exhibition Competition

Rainer Werner Fassbinder

(Lodovico Stefanoni, Scheda “Lola” e “Roulette cinese”, «Cineforum» n. 217, settembre 1982)

International Film Festival

Musica Peer Raben Suono Roland Henschke, Wolfgang Hoffmann Interpreti Anna Karina (Irene Cartis), Margit Carstensen (Ariane Christ), Alexander Allerson (Gerhard Christ), Ulli Lommel (Kolbe), Brigitte Mira (la signora Kast), Volker Spengler (Gabriel Kast), Andrea Scober (Angela Christ), Macha Meril (Traunitz) Produttori Michael Fengler, Barbet Schroeder, Jean–François Stévenin Produzione Albatros Filmproduktion, Les Films du Losange

Filmografia essenziale Querelle (Querelle de Brest, 1982) Lola (id., 1981) Berlin Alexanderplatz (id., tv, 1980) Despair (id., 1979) Chinesisches Roulette (Roulette cinese, 1976) Fontane Effi Briest (Effi Briest, 1974) Angst essen Seele auf (La paura mangia l’anima, 1974) Welt am Draht (tv, Il mondo sul filo, 1973) Die bitteren Tränen der Petra von Kant (Le lacrime amare di Petra von Kant, 1972) Liebe ist kälter als der Tod (L’amore è più freddo della morte, 1969)

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Scenografia Helga Ballhaus, Peter Müller, Kurt Raab

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Ila von Hasperg, Juliane Lorenz

Cult Movie GAMeCinema

Il film, come dice il titolo, riporta a una situazione di gioco, chiudendo i personaggi nella morsa di un reciproco condizionamento e costringendoli a spogliarsi del sentimentalismo per rivelare le trame di un rapporto di sopraffazione. Tutti coinvolti, nessun candore residuo, nessun alibi per l’immaginazione. Prima di arrivare alla conclusione claustrofobica indicata, Fassbinder crea l’illusione della pochade, inebriando i personaggi del senso di libertà raggiunto in seguito al rivelamento degli altarini. […] La ricerca borghesissima di un compromesso che occulti la frattura creatasi in una mondanità frivola, che tutto giustifica perché a tutto è indifferente, deve fare i conti però con la tensione generata dalla presenza intollerante e ipercosciente della figlia; i baci perciò si fanno vampireschi, le scene d’amore gelide.

Fotografia Michael Ballhaus

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Ariane e Gerhard Christ, una coppia benestante di Monaco di Baviera, sono entrambi in partenza per ragioni diverse: lui per Oslo, lei per Milano. In realtà, all’insaputa l’uno dell’altra, intendono passare qualche giorno in compagnia dei rispettivi amanti, Kolbe e Irene, nella loro casa di campagna. Quando le due coppie clandestine si ritrovano nello stesso luogo, all’iniziale imbarazzo si aggiunge l’arrivo di Angela, la figlia disabile della coppia che, allo scopo di far cadere le loro maschere di ipocrisia, propone a tutti i presenti un “gioco della verità” da lei chiamato roulette cinese, che si risolve ben presto in un educato massacro verbale.

Regia, Sceneggiatura Rainer Werner Fassbinder

Omaggio a Anna Karina

Miklós Jancsó

ROULETTE CINESE

Kino Club

Repubblica Federale Tedesca, Francia, 1976, 96’, col.

CHINESISCHES ROULETTE

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

189


10

190

A harangok Rómába mentek / The Bells Have Gone to Rome Három csillag / Three Stars Oldás és kötés / Cantata Így jöttem / My Way Home Szegénylegények / I disperati di Sándor Csillagosok, katonák / L’armata a cavallo Csend és kiáltás / Silenzio e grido Fényes szelek / Venti lucenti Sirokkó / Winter Sirocco Égi bárány / Agnus Dei Még kér a nép / Salmo rosso Szerelmem, Elektra / Elettra, amore mio Vizi privati, pubbliche virtù Magyar rapszódia / Hungarian Rhapsody Allegro barbaro – Magyar rapszódia 2 / Allegro barbaro A zsarnok szíve, avagy Boccaccio Magyarországon / The Tyrant’s Heart Jézus Krisztus horoszkópja / Jesus Christ’s Horoscope

10.1 A 8. szabad május 1. Arat az Orosházi Dózsa Ősz Badacsonyban Halhatatlanság / Immortality Derkovits, 1894–1934 Jelenlét I - II - III / Presence I - II - III Maradékok: Gheorghe és Mendel / The Rest Elmondták–e? Hősök tere I / Heroes’ Square I

10

Miklós Jancsó

DOCUMENTARI

34° BFM / 05

13 marzo 2016


MIKLÓS JANCSÓ

International Film Festival

Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

191

Miklós Jancsó


Angelo Signorelli Estratto dal volume monografico Miklós Jancsó, a cura di Angelo Signorelli, BFM 34

192

Miklós Jancsó Filmare lo spazio, recintare la Storia

10

Miklós Jancsó

Miklós Jancsó è stato una delle figure più rappresentative del cinema europeo a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. Parliamo di cinema europeo anche se l’Ungheria è appartenuta, fino al 1989, al blocco sovietico; il fatto che ci fosse una “frontiera” tra l’Occidente democratico e l’impero del socialismo reale per molti anni ha generato un equivoco circa le cinematografie dei paesi dell’Est, considerate divise anche culturalmente dal resto del Continente. Niente di più falso, se si pensa che i film godevano di una certa libertà di circolazione, nei festival e nei circuiti legati alle sale d’essai e alla rete delle associazioni di cultura cinematografica, molto diffusa in tutta l’Unione, così come numerosi autori erano noti e seguiti dal pubblico cinefilo e specializzato.

Vizi privati, pubbliche virtù, 1976

34° BFM / 05

13 marzo 2016


S

ul piano cinematografico, Jancsó è stato un innovatore, con una straordinaria fedeltà alle proprie scelte stilistiche e ai temi narrativi che lo hanno “ossessionato” per tutta la sua lunga carriera. Nella sterminata produzione, la retrospettiva di Bergamo Film Meeting 2016 si concentra sul periodo che va dagli anni ’60 agli anni ’80, privilegiando le opere realizzate in Ungheria, ma riproponendo anche un testo filmico che al tempo aveva diviso la critica. Stiamo parlando di Vizi privati, pubbliche virtù (1976), un film controverso, esuberante, decadente, ma che, rivisto oggi, rivela tutta la sua importanza all’interno della poetica jancsiana. International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

l cinema di Jancsó possiede una forte connotazione rappresentativa. Dopo i primi film, con Szegénylegények (I disperati di Sándor, 1965) si delinea quell’impronta registica che renderà le opere successive immediatamente riconoscibili. Ma, già fin dai suoi primi lavori, il regista di Még kér a nép (Salmo rosso, 1971) – il film che gli farà guadagnare, nel 1972, il premio alla regia al Festival di Cannes – mostra una grande attenzione alla dimensione spaziale; lo spazio sia come contenitore della pratica drammaturgica che come risultato del lavoro di messa in scena. Si potrebbe azzardare l’affermazione che lo spazio è tutto per il regista magiaro, sia esso contenuto da piani ravvicinati, sia esso allargato a riunire i protagonisti del dramma, ad accogliere movimenti di massa, a fungere, nella inquadratura di più situazioni simultanee, da elemento di interpretazione storica. Se si pensa, poi, al continuo spostamento del fuoricampo, alla dialettica in atto tra inclusione e esclusione, ci si rende conto di come tutto ciò possa stimolare lo spettatore a una visione “lunga”, capace di cogliere i significati e le prospettive in maniera problematica. Uno spazio/recinto, quindi, che ospita il racconto, che gli dà respiro e libertà, che consente di creare un continuum tra i diversi capitoli, tra il prima e il dopo della vicenda

Cult Movie GAMeCinema

I

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

er i temi trattati, per lo sguardo critico verso la società, per la vivacità degli stili, c’era molta affinità – si pensi ad esempio alle diverse nouvelle vagues – con quanto di meglio era realizzato al di qua della cortina di ferro. Innanzitutto, quali sono i temi che ricorrono nel cinema di Jancsó? Ne indichiamo alcuni: la lotta per il potere, il sacrificio dei più deboli, i privilegi di classe, la spinta irrazionale dei fanatismi, l’umiliazione degli indifesi, il voltafaccia e il tradimento, la distruzione e la spoliazione, il desiderio di libertà e la ribellione, l’utopia e la danza, la musica e la resistenza.

Omaggio a Anna Karina

P

Miklós Jancsó

Kino Club

Agnus Dei, 1970

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

193


194

storica, giocando con la persistenza dei simboli e con i “ricorsi” politici e sociali. Su un terreno, duro materiale e vitale, calpestato da una moltitudine di attanti, Jancsó fa muovere la macchina da presa, imponendole percorsi di lunga, insistita durata, che ne oggettivano lo sguardo, deprivandolo di punti di vista soggettivi, e costruiscono quello spettacolo corale che diventerà una costante di tutto il cinema del regista. Una coralità che non esclude la presenza di soggettività emblematiche, ma le comprende nel confronto e nello scontro tra i gruppi, militari politici religiosi, che di volta in volta prendono il sopravvento e che quei singoli sfruttano o sopprimono.

L

Miklós Jancsó

’offesa, l’assassinio, la vendetta, la ritorsione, la brutalità: questo recitano gli uomini, con implacabile assiduità; ovunque, alla luce di un tramonto inondante di rosso, sulle rive di un fiume che scorre pigro e incurante, sotto una pioggia insistente e tonificante, su campi di neve ghiacciata, tra le fiamme di una casa che brucia, nel vento che scombina i capelli e indurisce i volti, tra i riflessi intermittenti di uno specchio d’acqua, sotto un cielo biancastro. La danza, il rito, il canto, la musica, la cerimonia: di questo si servono gli uomini per declamare la prevaricazione e la servitù, ma anche la libertà e l’ideale, l’impazienza e l’utopia.

U

10

n’area di spazio, con ciò che la natura vi ha depositato e l’uomo vi ha costruito, diviene un palcoscenico ritagliato nel mondo, dai confini incerti, disegnati dalla macchina scenica che Jancsó costruisce, con le moltitudini che si affrontano, gli individui che le intersecano, le divise provocate da nudità femminili, le aggressioni improvvise, gli spari omicidi. La sacra rappresentazione trapassa nell’orgia, il sangue che tinge le acque limpide di un ruscello nell’ebbrezza del banchetto: è il teatro della storia, sempre in movimento, sempre affollato, tragico e ridicolo a un tempo, eccessivo e a volte grottesco.

Agnus Dei, 1970

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Kino Club

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

195

Miklós Jancsó

Salmo rosso, 1971


Miklós Jancsó

196

A HARANGOK RÓMÁBA MENTEK THE BELLS HAVE GONE TO ROME Ungheria, 1958, 83’, bn Regia Jancsó Miklós

Musica Patachich Iván

Sceneggiatura Szilvási Lajos, Galambos Lajos

Interpreti Gábor Miklós (Tibor), Deák B. Ferenc (Péter), Mendelényi Vilmos (Jóska), Pécsi Sándor (zio Angelo), Magda Gabi (Jana)

Fotografia Somló Tamás Montaggio Selmeczi Vera

10

Miklós Jancsó

Scenografia Ruttka Ferenc Costumi Heltai Kornélné

LE CAMPANE SONO ANDATE A ROMA [t.l.] Pasqua del 1945, in una piccola città vicina al fronte della Transdanubia. Tibor, insegnante di scuola media, ordina ai ragazzi della sua classe di scavare dei fossati per evitar loro la leva. Jóska e Péter nascondono una ragazza partigiana, che poi scompare. Tibor è obbligato a condurre la sua classe al fronte. I ragazzi si rifiutano di combattere al fianco dei tedeschi e si danno alla macchia.

Produzione Budapest Filmstúdió

Miklós Jancsó HÁROM CSILLAG THREE STARS Regia Jancsó Miklós [ep. Három csillag], Wiedermann Károly, Várkonyi Zoltán Sceneggiatura Galambos Lajos, Békés József, Várkonyi Zoltán Fotografia Hildebrand István Montaggio Kerényi Zoltán

Ungheria, 1960, 24’, bn Scenografia Bertalan Tivadar Costumi Heltai Kornél Musica Farkas Ferenc

Interpreti Apostol Karamitev (Mihail), Gábor Miklós (Márkus Imre), Ruttkai Éva (Mari) Produzione Budapest Filmstúdió

TRE STELLE [t.l.] A seguito di un sabotaggio ai danni di una fabbrica di munizioni, Imre viene sommariamente condannato a morte; per questo, gli operai entrano in sciopero. Il capitano Szikszai promette a Imre la sospensione della condanna, a condizione che questo convinca i suoi compagni a tornare al lavoro.

Il film è composto da tre episodi vagamente legati tra loro e ambientati in Ungheria durante gli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Somló Tamás Montaggio Farkas Zoltán Scenografia Ruttka Ferenc

Interpreti Latinovits Zoltán (Jámbor Ambrus), Ajtay Andor (il professor Ádámfy), Barsi Béla (il padre di Ambrus), Szakáts Miklós (il docente), Domján Edit (Márta) Produzione Budapest Filmstúdió

Miklós Jancsó ÍGY JÖTTEM MY WAY HOME

Ungheria, 1964, 99’, bn SONO VENUTO COSÌ [t.l.] o IL MIO CAMMINO Jóska, un ragazzo di diciassette anni, è catturato dai sovietici negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale. Messo a fianco di un soldato per aiutarlo a sorvegliare una mandria di vacche, Jóska cerca di fuggire. Kolja, il soldato, gli impedisce con un colpo di fucile di entrare in un campo minato. Nonostante le diverse origini e la barriera linguistica, tra i due si instaura una relazione di amicizia.

Regia Jancsó Miklós Soggetto da un racconto di Vadász Imre Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Somló Tamás Montaggio Farkas Zoltán

International Film Festival

Musica Jeney Zoltán, Bartók Béla Interpreti Kozák András (Jóska), Szergej Nyikonyenko (Kolja), Meszléry Judit (la ragazza) Produzione MAFILM 4. Játékfilmstúdió

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now!

Musica Sárosi Bálint

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Soggetto dal racconto di Lengyel József

Anteprime e Eventi Speciali

Costumi Vicze Zsuzsa

BFM inaugura Bergamo Jazz

Regia Jancsó Miklós

Cult Movie GAMeCinema

SCIOGLIERE E LEGARE [t.l.] o CANTATA Questa è la prima confessione cinematografica della generazione dei “Venti lucenti”. Il chirurgo Jámbor Ambrus riceve un’insolita lezione dal suo professore in pensione. La fiducia in se stesso di Ambrus ne esce improvvisamente ridimensionata, e comincia a pensare che i risultati da lui raggiunti non siano stati meritati. Tornato al suo villaggio, cerca una nuova forza nella solida fede di suo padre, nella sua umanità e nel suo senso di responsabilità.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Ungheria, 1962, 93’, bn

Omaggio a Anna Karina

OLDÁS ÉS KÖTÉS

Miklós Jancsó

Kino Club

Miklós Jancsó

197


Miklós Jancsó

198

SZEGÉNYLEGÉNYEK Ungheria, 1965, 88’, bn Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Somló Tamás Montaggio Farkas Zoltán

10

Miklós Jancsó

Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa

Interpreti Görbe János (Gajdor János), Latinovits Zoltán (Veszelka Imre), Molnár Tibor (Kabai da vecchio), Kozák András (Kabai da giovane), Agárdi Gábor (Torma) Produzione MAFILM 4. Játékfilmstúdió

I DISPERATI DI SÁNDOR Nel 1869, il conte Gedeon Ráday è incaricato di assumere il ruolo di commissario governativo. Il suo compito è garantire la sicurezza generale delle proprietà e catturare i fuorilegge che hanno combattuto nella Guerra di indipendenza del 1848–1849. Ráday dimostra subito di non andare per il sottile. Raduna i fuorilegge nel castello–prigione di Nagyalföld e con crudeli metodi psicologici cerca di convincerli a tradire i propri compagni.

Miklós Jancsó

CSILLAGOSOK, KATONÁK Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Hernádi Gyula, Georgij Mdivani, Jancsó Miklós Fotografia Somló Tamás Montaggio Farkas Zoltán Scenografia Borisz Csebotarjev Costumi Maja Abar

Baranovszkaja, Várdai Gyula Interpreti Kozák András (László), Krystyna Mikolajewska (Olga), Juhász Jácint (István), Tatjana Konjuhova (Elizaveta)

Ungheria, URSS, 1967, 87’, bn L’ARMATA A CAVALLO La storia narrata in questo film ha luogo nel 1918, in territorio sovietico, e racconta dei feroci scontri fra le truppe Rosse e le inarrestabili guardie Bianche. Il comandante dei volontari ungheresi di stanza nel monastero di Ipatyev dispone l’esecuzione dei prigionieri Bianchi, ma di lì a poco sono i Bianchi a passare sul suo cadavere e dare l’avvio alla carneficina, dalla quale riescono a fuggire solo due ungheresi, László e il suo capo István.

Produzione MAFILM 4. Játékfilmstúdió, MOSZFILM 1. Stúdió

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa

Produzione MAFILM 4. Játékfilmstúdió

Miklós Jancsó

FÉNYES SZELEK

Ungheria, 1968, 78’, col. VENTI LUCENTI Nel 1948–1949 un gruppo di giovani attivisti del movimento universitario Nékosz (Associazione Nazionale dei Collegi Popolari) occupa un liceo religioso e avvia con gli studenti una discussione sulla validità del marxismo. Si improvvisano danze e cori nel cortile, finché un ufficiale di polizia si presenta per arrestare alcuni studenti cattolici. Laci, sostenitore della persuasione razionale e democratica, si dimette. Il potere viene preso da due ragazze, Teri e Jutka, che obbligano i preti a svestirsi delle tonache, buttano via i libri e rompono le finestre.

International Film Festival

Regia Jancsó Miklós

Musica Vass Lajos

Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós

Interpreti Drahota Andrea (Jutka), Balázsovits Lajos (Laci), Kovács Kati (Teri)

Fotografia Somló Tamás Montaggio Farkas Zoltán Scenografia Banovich Tamás Costumi Újhegyi Erzsébet

Produzione MAFILM 1. Játékfilmstúdió

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Montaggio Farkas Zoltán

Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Kende János

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós

Interpreti Törőcsik Mari (Teréz), Madaras József (Károly), Latinovits Zoltán (il comandante della gendarmeria), Drahota Andrea (Anna), Kozák András (István)

Cult Movie GAMeCinema

Regia Jancsó Miklós

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

SILENZIO E GRIDO Dopo il 1919 István, un ex soldato Rosso, si nasconde in una fattoria della Grande pianura ungherese con il tacito assenso del comandante della gendarmeria. I gendarmi tengono gli abitanti dei dintorni nel terrore e sorvegliano il fattore, Károly, umiliandolo e servendosi di lui per rintracciare gli assassini comunisti.

Omaggio a Anna Karina

Ungheria, 1967, 75’, bn

CSEND ÉS KIÁLTÁS

Miklós Jancsó

Kino Club

Miklós Jancsó

199


Miklós Jancsó

200

SIROKKÓ WINTER SIROCCO Regia Jancsó Miklós

Musica Vujicsics Tihamér

Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós

Interpreti Jacques Carrier (Marko Lazar), Marina Vlady (Maria), Eva Swann (Ilona), Madaras József (Markovics), Bujtor István (Tarro)

Fotografia Kende János Montaggio Farkas Zoltán

10

Miklós Jancsó

Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa

Produzione MAFILM 1. Játékfilmstúdió, Les Films Marquise

Ungheria, Francia, 1969, 71’, col. SCIROCCO D’INVERNO [t.l.] Il film è ambientato nella Croazia degli anni ‘30. Gli ustascia, i ribelli nazionalisti croati, conducono il leader della loro organizzazione, il ricercato Marko Lazar, in un castello circondato da un grande parco. Attorniato da spie e controspie, Lazar viene sacrificato per l’interesse ungherese di tenere in vita l’organizzazione. Sul suo cadavere gli ustascia formulano un giuramento: possa la sua memoria sostenerli nell’assassinio di Alexander, il re di Serbia.

Miklós Jancsó

ÉGI BÁRÁNY Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Kende János Montaggio Farkas Zoltán Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa

Interpreti Madaras József (padre Vargha), Daniel Olbrychski (il violinista), Kozák András (il militare), Széles Anna (la ragazza bionda), Bujtor István (il gendarme), Jaroslava Schallerová (la giovane madre) Produzione MAFILM 1. Játékfilmstúdió

Ungheria, 1970, 85’, col. AGNUS DEI Questo racconto allegorico, messo in scena nelle forme di una sacra rappresentazione, ha luogo in Transdanubia, nell’estate del 1919, durante i giorni della caduta della Repubblica sovietica ungherese. Rossi e Bianchi si combattono senza esclusione di colpi. L’epilettico e fanatico padre Vargha è rilasciato dai Rossi, che temono l’ira delle popolazioni rurali, mosse da un forte sentimento religioso.

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Fotografia Kende János Montaggio Farkas Zoltán Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa

Produzione MAFILM 1. Játékfilmstúdió

Miklós Jancsó

Ungheria, 1974, 72’, col. ELETTRA, AMORE MIO Oreste ed Elettra si oppongono all’oppressione della libertà in nome della giustizia, della legge e della rivoluzione. Nel giorno dell’ascesa al trono di Egisto – che ci si aspetta coincida con il giorno in cui la verità sarà rivelata – il popolo rimane silente. Tutti tranne la “pazza”, che aspetta disperatamente Oreste. Suo fratello arriva con l’intento di vendicare il padre; i due si uccidono a vicenda per poi risorgere come fenici; sempre e ovunque la libertà sia agognata.

SZERELMEM, ELEKTRA Regia Jancsó Miklós Soggetto dal dramma di Gyurkó László Sceneggiatura Gyurkó László, Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Kende János Montaggio Farkas Zoltán

International Film Festival

Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa Musica Cseh Tamás Interpreti Törőcsik Mari (Elettra), Cserhalmi György (Oreste), Madaras József (Egisto) Produzione Hunnia Filmstúdió Vállalat

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now!

Interpreti Madaras József (Hegedűs Bálint), Orbán Tibor (Pongrácz Ferenc), Molnár Tibor (Lovas Imre), Juhász Jácint (Tóth Ferenc)

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós

Anteprime e Eventi Speciali

Musica Cseh Tamás

BFM inaugura Bergamo Jazz

Regia Jancsó Miklós

Cult Movie GAMeCinema

SALMO ROSSO Il film, la cui struttura è simile a una Passione, rende omaggio ai movimenti agrari socialisti della fine dell’Ottocento, e allo stesso tempo veicola una critica storico–filosofica degli ideali del socialismo. Una stilizzata danza collettiva descrive la lotta di coloro che rispondono al terrore con la violenza: inizia la lotta tra oppressori e oppressi.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Ungheria, 1971, 84’, col.

Omaggio a Anna Karina

MÉG KÉR A NÉP

Miklós Jancsó

Kino Club

Miklós Jancsó

201


Miklós Jancsó

202

VIZI PRIVATI, PUBBLICHE VIRTÙ

PRIVATE VICES, PUBLIC PLEASURES Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Giovanna Gagliardo, Jancsó Miklós Fotografia Tomislav Pinter Montaggio Roberto Perpignani

10

Miklós Jancsó

Scenografia Zeljko Senecic Costumi Aldo Buti, Maria Paola Maino

Interpreti Balázsovits Lajos (il principe Rodolfo), Pamela Villoresi (Sofia), Franco Branciaroli (il duca), Teresa Ana Savoy (Mary), Laura Betti (Teresa) Produzione Filmes (Roma), Jadran Film (Zagabria)

Italia, Jugoslavia, 1976, 100’, col. VIZI PRIVATI, PUBBLICHE VIRTÚ Il principe Rodolfo, erede al trono imperiale, contesta il potere del padre: impossibilitato a farlo scendendo sul suo stesso terreno, il “Delfino” decide di mettere in questione se stesso, ridicolizzando il proprio ruolo di futuro imperatore. In una villa sontuosa, circondata da un vasto parco, l’erede al trono imperiale trascorre l’estate contestando il vecchio imperatore nell’unico modo che gli è congeniale: lo sberleffo, l’imprecazione e soprattutto l’orgia.

Musica Francesco de Masi

Miklós Jancsó MAGYAR RAPSZÓDIA HUNGARIAN RHAPSODY Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Kende János Montaggio Csákány Zsuzsa Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa Musica Rossa László, Berki László

Interpreti Cserhalmi György (Zsadányi István), Balázsovits Lajos (Zsadányi Gábor), Sarlai Imre (il vecchio Zsadányi), Madaras József (Baksa András), Koncz Gábor (Szeles–Tóth), Udo Kier (Poór)

Ungheria, 1978, 91’, col. RAPSODIA UNGHERESE [t.l.] Questa parabola liturgico–surrealistica rievoca gli eventi esemplari del secondo decennio del XX secolo come riflessi dell’intima trasformazione spirituale di István Zsadányi, personaggio ispirato alla figura storica di Endre Bajcsy–Zsilinszky. I giovani Zsadányi, fratelli dai costumi licenziosi, uccidono il contadino András Baksa perché questi ha umiliato il loro padre. Prima parte della trilogia progettata con il titolo Vitam et sanguinem – Életünket és vérünket.

Produzione Dialóg Stúdió, Objektív Stúdió

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Fotografia Kende János Montaggio Csákány Zsuzsa Scenografia Banovich Tamás Costumi Vicze Zsuzsa

Produzione Dialóg Stúdió, Objektív Stúdió

Musica Rossa László, Berki László

Miklós Jancsó

Ungheria, Italia, 1981, 86’, col.

A ZSARNOK SZÍVE, AVAGY BOCCACCIO MAGYARORSZÁGON THE TYRANT’S HEART

IL CUORE DEL TIRANNO OVVERO BOCCACCIO ALL’UNGHERESE [t.l.] Ungheria, XV secolo. Il poeta Gáspár Guthy è richiamato a casa dalla sua famiglia. Lasciata Bologna in compagnia di Filippo, un monaco italiano, al suo arrivo apprende che la famiglia vuole farlo diventare re. È ricevuto da suo fratello maggiore, dal momento che il padre è morto e la madre è diventata muta. Ben presto, Gáspár sente versioni differenti della morte del padre, e viene a sapere che quella che gli presentano come sua madre in realtà non lo è.

Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Giovanna Gagliardo, Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Kende János Montaggio Csákány Zsuzsa Scenografia Banovich Tamás Costumi Banovich Tamás, Danda Ortona

International Film Festival

Musica Orbán György, Simon Zoltán, Cseh Tamás Interpreti Teresa Ana Savoy (Katalin), Gálffi László (Gáspár), Ninetto Davoli (Filippo), Madaras József (Károly) Produzione Budapest Stúdió, Radiotelevisione Italiana, Bocca di Leone Cinematografica

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós

Anteprime e Eventi Speciali

Zsadányi fa liberare la sua figlioccia Mari Bankós, che è stata arrestata dalla gendarmeria perché sospettata di simpatie comuniste. A bordo di un’automobile rossa, si reca quindi nella foresta dove Mari è stata catturata. Le sue fantasie, autentico ritratto di quello che sarà il loro futuro negli anni ‘30, si materializzano. I “gironi selvaggi” della rabbia campestre vanno in parallelo con la storia d’amore rituale fra Zsadányi e Mari. Seconda parte della trilogia progettata con il titolo Vitam et sanguinem – Életünket és vérünket.

Interpreti Cserhalmi György (Zsadányi István), Balázsovits Lajos (Zsadányi Gábor), Tarján Györgyi (Bankós Mari), Bujtor István (Héderváry, il Primo ministro), Kovács István (il conte Komáromy)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Regia Jancsó Miklós

Cult Movie GAMeCinema

ALLEGRO BARBARO RAPSODIA UNGHERESE 2 [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ALLEGRO BARBARO MAGYAR RAPSZÓDIA 2

Omaggio a Anna Karina

Ungheria, 1978, 74’, col.

Miklós Jancsó

Miklós Jancsó

Kino Club

203


Miklós Jancsó

204

JÉZUS KRISZTUS HOROSZKÓPJA JESUS CHRIST’S HOROSCOPE Ungheria, 1988, 91’, col. Regia Jancsó Miklós Sceneggiatura Hernádi Gyula, Jancsó Miklós Fotografia Kende János Montaggio Csákány Zsuzsa

Costumi Gulyás Klára

Interpreti Básti Juli (Juli), Cserhalmi György (Josef K.), Bánsági Ildikó (Márta), Udvaros Dorottya (Kata)

L’OROSCOPO DI GESÙ CRISTO [t.l.] Josef K., scrittore e poeta, fa parte di un circolo di opposizione. Durante gli incontri, ripresi da una telecamera, lui e i suoi amici ricordano i grandi tradimenti del movimento comunista. K. trova Márta, una delle sue amanti, che giace morta in cucina. L’altra sua amante, Kata, una ex funzionaria di polizia, riconosce di aver commesso l’omicidio allo scopo di far finire K. in prigione.

Produzione Budapest Filmstúdió Vállalat

10

Miklós Jancsó

Scenografia Banovich Tamás

Musica Dés László, Mártha István

34° BFM / 05

13 marzo 2016


ARAT AZ OROSHÁZI DÓZSA Ungheria, 1953, 18’, bn RACCOGLIE IL GRANO LA DÓZSA DI OROSHÁZA [t.l] Film politico di propaganda sul mondo della produzione agricola.

Regia Jancsó Miklós Fotografia Szécsényi Ferenc

ŐSZ BADACSONYBAN Ungheria, 1954, 17’, bn AUTUNNO A BADACSONY [t.l.] Celebrazione delle antiche tradizioni e della cultura della vite nella regione di Badacsony.

International Film Festival

Regia Jancsó Miklós Fotografia Hildebrand István

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Fotografia Hildebrand István

Anteprime e Eventi Speciali

La cronaca della celebrazione del 1° maggio. Jancsó fa vedere come il popolo di Budapest celebra “la festa più importante della classe operaia”.

Regia Jancsó Miklós

BFM inaugura Bergamo Jazz

L’OTTAVO 1° MAGGIO LIBERO [t.l.]

Cult Movie GAMeCinema

Ungheria 1952, col., 18’

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

A 8. SZABAD MÁJUS 1.

Omaggio a Anna Karina

Documentari

Miklós Jancsó

Kino Club

205


Documentari

206

HALHATATLANSÁG IMMORTALITY Ungheria, 1958, 20’, bn Regia Jancsó Miklós

10

Miklós Jancsó

Fotografia Somló Tamás

IMMORTALITÀ [t.l.] Il film evoca il ricordo di uno scultore e militante operaio, György Goldman, morto giovane in un campo di concentramento.

DERKOVITS, 1894 — 1934 Ungheria, 1959, 17’, col. Regia Jancsó Miklós Fotografia Somló Tamás

DERKOVITS, 1894–1934 Un documentario sulla vita e l’opera del pittore Gyula Derkovits, morto nel 1934.

JELENLÉT I – II – III PRESENCE I – II – III Ungheria, 1965 [I, 8’], 1978 [II, 12’], 1986 [III, 13’], bn Regia Jancsó Miklós Fotografia Kende János Interpreti Lefkovics Ernő, Róth Bernáth [Jelenlét I], Lőwy Tamás, Deutsch László [Jelenlét II – III] Produzione MAFILM Híradó és Dokumentum Filmstudió

PRESENZA I – II – III [t.l.] Miklós Jancsó ci porta nel cimitero abbandonato di Bodrogkeresztúr e tra le rovine della sinagoga in Olaszliszka, in tre momenti lontani nel tempo. Nel 1965, due anziani ebrei fanno rivivere la tradizione ebraica attraverso una breve cerimonia; trent’anni dopo, due giovani ebrei sono alla ricerca del proprio passato. Nel 1986, l’erbaccia cresce dentro i muri e l’edificio non ha più un tetto; i ragazzi vi giocano, scavalcano i ruderi e cantano. 34° BFM / 05

13 marzo 2016


Fotografia Kende János Montaggio Csákány Zsuzsa

Interpreti Covaci Georghe, Friedmann Mendel Produzione Kreatív Média Műhely

ELMONDTÁK–E? Ungheria, 1996, 48’, col.

L’HANNO GIÀ RACCONTATO? [t.l.] La domanda è rivolta ai giovani visitatori di una mostra sulla Shoah allestita in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione dei campi di sterminio. La voce fuori campo è la voce di Jancsó.

Regia, Sceneggiatura Jancsó Miklós

Scenografia Rajk László, Horn Emil

Fotografia Jancsó Nyika, Kende János, Kozma István, Nyerges Tamàs, Vékás Péter

Musica Kodály Zoltán, Ludwig van Beethoven

Montaggio Böjte Kata

Produzione Kreatív Média Műhely

HŐSÖK TERE I HEROES’ SQUARE I Ungheria, 1997, 30’, bn e col. PIAZZA DEGLI EROI I [t.l.] La Piazza degli Eroi mostra la tragica ironia della storia ungherese del XX secolo, accostando gli eventi che si sono succeduti nelle varie epoche, con celebrazioni, parate militari, ghirlande.

International Film Festival

Regia Jancsó Miklós

Montaggio Csákány Zsuzsa

Fotografia Grunwalsky Ferenc, Nemes Tibor

Produzione Kreatív Média Műhely, Új Dialóg Stúdió, MTV

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Sceneggiatura Böjte József, Kőbányai Janos, Bodor Pál

Suono Dudás István, Wahl Frigyes

Anteprime e Eventi Speciali

Regia Jancsó Miklós

BFM inaugura Bergamo Jazz

SUPERSTITI GHEORGHE E MENDEL [t.l.] La regione di Máramaros conserva la cultura del popolo ebreo sterminato, come il vecchio Gipsy, che conosce qualche vecchia melodia.

Cult Movie GAMeCinema

Ungheria, 1993, 15’, col.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

MARADÉKOK: GHEORGHE ÉS MENDEL THE REST

Omaggio a Anna Karina

Documentari

Miklós Jancsó

Kino Club

207


11

208

Patricia Ferreira Els nens salvatges / The Wild Ones Tomm Moore, Nora Twomey The Secret of Kells Pascal Plisson Sur le chemin de l’école / Vado a scuola Jan Martin Scharf Dessau Dancers Cortometraggi Marcus Armitage My Dad Felix Gönnert Apollo Olesya Shchukina Le vélo de l’éléphant / The Elephant and the Bicycle

11.1 Chemion versus Osteosarcom Una corona di troppo Mal di pancia calabrone Sono io il più forte! Wild and Free

11

Kino Club

CARTONI ANIMATI IN.. CORSIA!

34° BFM / 05

13 marzo 2016


KINO CLUB

International Film Festival

Miklós Jancsó

Omaggio a Anna Karina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime e Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

209

Kino Club


210

Kino Club: la sfida attuale «So perfettamente che Hollywood è stata descritta come una città di panettieri dove si fabbrica solo pane, ma cosa succederà quando il pane sarà consumato solo dai panettieri?»

C

11

Kino Club

on questa frase François Truffaut rifletteva sullo stato del cinema all’inizio degli anni ’80. Molto è passato, ma forse nulla è cambiato sullo stato del cinema oggi. Le sale continuano ad essere semivuote e il pubblico giovane sembra marginale e indirizzato solo a un certo tipo di prodotto. Può essere considerato un panorama troppo allarmante?

K

ino Club è un progetto promosso da Bergamo Film Meeting per il pubblico giovane per confrontarsi con cineasti, filmmaker e artisti presenti sulla scena europea; una vera e propria sfida, per una sezione che, alla sua quinta edizione, continua a innovarsi e offrire un’ampia e variegata proposta. Lo ha fatto tenendo conto di quell’allarme mosso da Truffaut anni fa, riguardo all’attenzione del pubblico. Un pubblico eterogeneo oggi, frammentato, sempre più multimediale e produttivo. L’offerta di quest’anno di Bergamo Film Meeting ha confermato il panorama trasversale e diversificato dell’animazione, ospitando nuovamente Cartoni animati in… corsia!, i film prodotti dai giovani pazienti dell’Ospedale Civile di Brescia e una selezione di cortometraggi europei dalle tecniche molteplici.

la capacità di connettere quello che sta dentro e fuori lo schermo, cercando di andare oltre la semplice suggestione. Suggestione che oggi è strettamente connessa con le molteplici sollecitazioni che ogni giorno riceviamo dai diversi dispositivi (televisione, computer, smartphone). Se vogliamo interpretare le parole di Truffaut oggi, si deve considerare forse lo stato dell’esperienza cinematografica. Un’esperienza che si fa sempre più contaminata di multidisciplinarietà e riconfigurata secondo formati differenti. Un cinema “espanso”, come qualcuno l’aveva definito qualche anno prima di Truffaut, e che forse a oggi torna utile e attuale per comprendere la posizione delle nuove generazioni. Perché il “pane”, oggi, può essere prodotto da chiunque, ma malgrado questo non è ancora del tutto consumato.

L

a proposta dei lungometraggi è partita, invece, nel riconsiderare il panorama cinematografico europeo. Si è dunque tenuta presente l’influenza che i nuovi media hanno avuto e hanno nelle comunità, evitando certa retorica del tema e ponendo l’accento sul formato e il testo filmico. Si è puntato, come sempre, sulla qualità e la varietà dell’offerta, ma tenendo conto anche della evidente marginalità che molte realtà audiovisive europee hanno ancora oggi nel nostro Paese (l’esempio più eclatante è il film The Secret of Kells), malgrado la loro commerciabilità e originalità. Parlare di cinema oggi per un piccolo spettatore significa forse ancora parlare di immagini e del buio della sala (il noto Lichtspiel tedesco). Quello che passa tra questi due opposti (luce/buio) è The Secret of Kells, 2009

34° BFM / 05

13 marzo 2016


«Els nens salvatges racconta di ragazzi che vivono in un mondo parallelo rispetto a quello degli adulti. Penso che ci sia un problema di empatia, di memoria e di rispetto. Noi stessi, come adulti, dovremmo sapere che i nostri valori non sono assoluti. L’isolamento dell’adolescenza spinge al limite la fragilità emotiva che molti ragazzi sperimentano in quell’età delicata della loro vita. Al di là della storia personale che i personaggi raccontano, credo che il film susciti una riflessione rivolta soprattutto agli adulti».

Montaggio Antonio Fruntos Scenografia Aitana Ozaeta Costumi Marta Wazinger Musica Pablo Cervantes Suono José–Luis Alcaine Bartolomé Interpreti Marina Comas (Oki), Àlex Monner (Àlex), Albert Baró (Gabi), Aina Clotet (Júlia) Produttore Marta Velasco Produzione Distinto Films

(Patricia Ferreira)

Ispirato a una storia vera, un evento drammatico che ha colpito la curiosità della regista, il film vede protagonisti tre ragazzi che vivono in una grande città. Isolati dai loro genitori e dagli insegnanti, incapaci di andare d’accordo con loro, nessuno sa cosa gli passi per la testa né cosa motivi le loro azioni. Els nens salvatges progredisce, con un’estetica da film documentario, verso una vera e propria indagine per ricostruire gli eventi di una notte particolare. (CIMA – Asociación de mujeres cineastas y medios audiovisuales, www.cimamujerescineastas.es, 18 maggio 2012)

Filmografia Els nens salvatges (2012) Señora de (doc, 2010) Para que no me olvides (2005) El secreto mejor guardado (short, 2004) El alquimista impaciente (2002)

In collaborazione con la Filmoteca de Catalunya, Barcellona

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Sergi Gallardo

BFM inaugura Bergamo Jazz

Patricia Ferreira (Madrid, Spagna, 1951) è regista e sceneggiatrice, diplomata in cinema e giornalismo all’Università Complutense di Madrid. Lavora come critica cinematografica presso l’emittente TVE e per la rivista «Fotogramas» e successivamente come regista televisiva per programmi culturali, informativi e documentari. Nel 2010, con il documentario Señora de, partecipa al Festival Internazionale del Cinema di Valladolid.

Sceneggiatura Patricia Ferreira, Virginia Yagüe

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Oki, Àlex e Gabi sono tre adolescenti catalani che vivono in una grande città e frequentano la stessa scuola. Incompresi dai loro genitori e dagli insegnanti, si sentono inadeguati e cercano di inseguire (come possono) i loro sogni: il flamenco, i graffiti, la kickboxe. Sono degli estranei lontani e incomprensibili per i loro genitori, per i loro insegnanti, e perfino per se stessi. Come tutti gli altri adolescenti, passano il loro tempo bevendo, picchiandosi, facendo graffiti, forzando e superando i limiti nei quali i genitori e la società li chiudono e li imprigionano. Nonostante l’isolamento emotivo nel quale si sono rinchiusi, tra i tre nascerà un’amicizia che porterà a conseguenze inaspettate.

Regia Patricia Ferreira

Sé quién eres (2000)

Omaggio a Anna Karina

I RAGAZZI SELVAGGI [t.l.]

Miklós Jancsó

Spagna, 2012, 95’, col.

ELS NENS SALVATGES THE WILD ONES

Cult Movie GAMeCinema

Patricia Ferreira

211

Kino Club


Tomm Moore, Nora Twomey

THE SECRET OF KELLS Regia Tomm Moore, Nora Twomey Sceneggiatura Fabrice Ziolkowsky

11

Kino Club

Montaggio Fabienne Alvarez–Giro Scenografia Ross Stewart Musica Bruno Coulais Voci Evan McGuire (Brendan), Christen Mooney (Aisling), Brendan Gleeson (Cellach), Mick Lally (Aidan), Liam Hourican (frate Leonardo), Paul Tylak (Brother Assoua), Paul Young (frate Square) Produttori Didier Brunner, Paul Young Produzione Les Armateurs, Cartoon Saloon

212

Irlanda, Belgio, Francia, 2009, 75’, col. IL SEGRETO DI KELLS [t.l.] Brendan è un ragazzo che vive in un castello medievale insieme allo zio Cellach. Un giorno incontra Aidan, un saggio e anziano maestro che stimola la sua creatività attraverso le pagine dello straordinario Libro di Kells. Per Brendan sarà l’inizio di un indimenticabile viaggio di crescita. Tomm Moore (Newry, Irlanda, 1977) e Nora Twomey (Cork, Irlanda, 1971) sono illustratori, animatori e film maker. Insieme a Paul Young sono inoltre co–fondatori della Cartoon Saloon, studio di animazione che ha prodotto i primi due lungometraggi di Tomm Moore (The Secret of Kells e Song of the Sea), entrambi candidati all’Oscar. Nora Twomey è autrice e regista del pluripremiato cortometraggio From Darkness (2002). The Secret of Kells è la loro prima co–regia. «La principale ispirazione di Brendan e il segreto di Kells è il tesoro nazionale dell’Irlanda e uno dei punti più alti dell’arte medievale. Ci siamo ispirati principalmente all’arte medievale ma anche al fumetto Bone di Jeff Smith e Calvin and Hobbes di Bill Watterson». (Tomm Moore, Nora Twomey)

Filmografia Tomm Moore Song of the Sea (2014) The Prophet (2014) The Secret of Kells (2009) Cuilin Dualach (short, 2004) Couch Potato (short, 2003) Dress Rehearsal (short, 2001)

La ricerca di Brendan mescola umorismo visionario, avventura e arte naïf in un modo che potrebbe sembrare casuale o caotico, ma che è invece rigorosamente pensato. Il risultato è una storia che incanta i bambini, ma che sa offrire qualcosa di fresco ed eccitante anche per gli adulti; la cosa più vicina a Miyazaki che abbiamo visto finora nel cinema d’animazione europeo. (Helen O’Hara, The Secret of Kells, «Empire», 1 ottobre 2010)

Nora Twomey The Secret of Kells (2009) Cuilin Dualach (short, 2004) From Darkness (short, 2002)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


«Ho viaggiato per molto tempo, in lungo e in largo, ho incontrato un sacco di ragazzi, ovunque in tutto il mondo, a lato delle strade, nella savana, nelle foreste, ma fino a quel giorno non conoscevo gli sforzi che questi bambini compiono per poter accedere alla conoscenza. Questo incontro mi ha commosso molto profondamente. Forse perché ho lasciato la scuola presto per viaggiare in tutto il mondo. Forse perché mi sono reso conto che avrei potuto e dovuto proseguire gli studi e che sarebbe stato così facile per me continuare ad andare a scuola ma ho deciso, invece, di non farlo. Quando penso che le mie figlie si lamentano tutte le mattine perché devono andare a scuola e invece tanti bambini che ho incontrato rischiano la loro vita per farlo, mi stupisco. L’istruzione è fondamentale, la scuola è una benedizione». (Pascal Plisson)

International Film Festival

Montaggio Sarah Anderson, Sylvie Lager Musica Laurent Ferlet Suono Emmanuel Guionet, Boris Chapelle, Vincent Cosson Interpreti Jackson Saikong, Salome Saikong, Samuel J. Esther, Gabriel J. Esther, Emmanuel J. Esther, Zahira Badi, Noura Azaggagh, Zineb Elkabli, Carlito Janez, Micaela Janez Produttore Barthelemy Fougea Produzione Winds Distribuzione Academy Two

Filmografia Il grande giorno (Le grand jour, doc, 2015) Sur le chemin de l’école (Vado a scuola, doc, 2013) Dimanche à la ferme (tv, 2012) Safari (doc, 2009) Cheetahs: Fast and Furious (doc, 2007) Elephant Family: Bonds for Life (doc, 2006) Les mystères de Clipperton (doc, 2005) Massaï – Les guerriers de la pluie (doc, 2004)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Fotografia Simon Watel

BFM inaugura Bergamo Jazz

Pascal Plisson (Parigi, Francia, 1959) ha scritto e diretto, dal 1984 ad oggi, numerosi documentari. Viaggiando con la sua cinepresa ha attraversato i luoghi dove gli uomini vivono nelle condizioni più estreme: dalle terre immense del continente americano, passando per i luoghi del mondo più inospitali, la Siberia, le distese infinite e solitarie dell’Australia, all’Africa. E proprio in Africa Plisson ha trascorso molti anni per girare il suo lungometraggio sui guerrieri Masai, Massaï – Les guerriers de la pluie (2004), e per realizzare gli spettacolari documentari sugli animali: Elephant Family: Bonds for Life (2006), Cheetahs: Fast and Furious (2007), Safari (2009). Nel 2012 ha diretto il documentario per la televisione Dimanche à la ferme. Scritto e diretto da Plisson, Vado a scuola ha chiuso il Festival di Locarno 2013. Nel 2015 torna alla regia con Il grande giorno, presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Sceneggiatura Marie–Claire Javoy, Pascal Plisson

Cult Movie GAMeCinema

Quattro bambini che vivono in luoghi differenti (le savane del Kenya, i sentieri delle montagne dell’Atlante in Marocco, l’India del Sud e gli altipiani della Patagonia) condividono lo stesso desiderio di imparare, convinti che solo grazie all’istruzione potranno migliorare le loro vite. Per questo, ogni giorno, tutti loro affrontano un pericoloso viaggio, pieno di scoperte, per raggiungere le rispettive scuole.

Regia Pascal Plisson

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

VADO A SCUOLA

Omaggio a Anna Karina

Francia, Cina, Sudafrica, Brasile, Colombia, 2013, 75’, col.

SUR LE CHEMIN DE L’ÉCOLE ON THE WAY TO SCHOOL

Miklós Jancsó

Pascal Plisson

213

Kino Club


Jan Martin Scharf

214

DESSAU DANCERS

Germania, 2014, 90’, col.

Regia Jan Martin Scharf Sceneggiatura Jan Martin Scharf, Janna Velber, Ruth Toma

Kino Club

Fotografia Felix Novo de Oliveira Montaggio Martin Wolf Scenografia Jenny Rösler

11

Costumi Elena Wegner Musica Marc Collin Suono Axel Arft Interpreti Sonja Gerhardt (Martina), Gordon Kämmerer (Frank), Oliver Konietzny (Alex), Wolfgang Stumph (Meinhardt), Hilmar Eichhorn (Liebert) Produttore Janna Velber Produzione Boogie Film

I BALLERINI DI DESSAU [t.l.] Dessau, Germania Est, 1985. Il diciottenne Frank e i suoi amici sono stati contagiati dalla febbre per la breakdance. Il regime, sospettosamente, li controlla; e quando scopre come poter strumentalizzare questo fenomeno, per i ragazzi inizia una dura lotta per difendere la propria identità. Jan Martin Scharf (Colonia, Germania, 1974), dopo gli studi alla Film Academy di New York, nel 2004 consegue il diploma in regia e sceneggiatura all’Accademia di Arti Visive di Colonia. Nel 2006 vince una borsa di studio Scuola di Andrej Wajda, a Varsavia, dove segue i corsi dello stesso Wajda, di Agnieska Holland e di Mogens Ruko. Nel 2007 segue un workshop di sceneggiatura con Bill Finkelstein e Lee Goldberg. Ha lavorato come sceneggiatore e regista per diverse serie televisive tedesche, tra cui Squadra Speciale Cobra 11. «Dessau Dancers è un film di ballo che racconta un periodo storico preso in esame anche da diversi studi accademici. I film di ballo, di solito, sono costruiti intorno alla domanda se entrare a far parte di un’accademia di danza – classica, pop o quant’altro – oppure no. Nel mio film invece i protagonisti sono autentici perché vivono esperienze simili, e la loro domanda ruota attorno al compromesso che devono trovare per seguire i propri ideali». Nel filone della “commedia dei buoni sentimenti”, come i più autorevoli precedenti Sonnenallee (1999) e Good Bye, Lenin! (2003), Dessau Dancers non guarda al passato con nostalgia, ma si pone alla giusta distanza verso quel periodo storico, facendone quasi un’appropriazione parodistica. Nessuno dei protagonisti del film migrerà negli Stati Uniti o rovescerà il sistema della DDR, ma farà propria la moda di quel tempo per esprimere la sua identità. (Danny Gronmaier, Dessau Dancers, www.critic.de, 09 aprile 2015)

Filmografia Dessau Dancers (2014) IK 1 – Touristen in Gefahr (tv, 2011) Alarm für Cobra 11 (serie tv, 2008–2010) Der Baum (short, 2007) Wahrheit oder Pflicht (2005) Die Betrunkene [ep. di Freitagnacht] (2002)

34° BFM / 05

13 marzo 2016


Gran Bretagna, 2014, 5’53’’, col.

Animazione Martin Freitag, Felix Gönnert, Ina Marczinczik, Dennis Rettkowski Effetti visivi Dennis Rettkowski Suono Angsar Frerich, Max Knoth

Olesya Shchukina LE VÉLO DE L’ÉLÉPHANT THE ELEPHANT AND THE BICYCLE Francia, 2014, 9’04’’, col., senza dialoghi LA BICICLETTA DELL’ELEFANTE [t.l.] Un elefante vive e lavora come spazzino in una città di provincia. Un giorno vede la pubblicità di una bicicletta rossa, che sembra proprio fatta per le sue dimensioni. Da quel giorno l’elefante avrà in mente solo una cosa: salire in sella a quella bicicletta!

Regia, Sceneggiatura Olesya Shchukina Animazione Lucrèce Andreae, Marjolaine Parot, Olesya Shchukina Fotografia David Toutevoix

International Film Festival

Musica Yan Volsy Suono Philippe Fontaine Produzione Folimage Studio, La Boîte... Productions

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime e Eventi Speciali

Tornando a casa, un ragazzino percorre la strada nel traffico intenso fino a quando un missile giocattolo attira la sua attenzione in una vetrina. Impulsivamente decide di rubare il missile, che diventerà parte del suo viaggio nello spazio e nel tempo.

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produzione Felix Gönnert

BFM inaugura Bergamo Jazz

APOLLO

Cult Movie GAMeCinema

Germania, 2010, 6’03’’, col., senza dialoghi

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Felix Gönnert APOLLO

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov

Europe, Now!

Voce Divian Ladwa

Omaggio a Anna Karina

Un padre violento e un figlio troppo accondiscendente, l’Inghilterra dei primi flussi migratori e la violenza xenofoba dell’Europa di oggi; gli anni ’80 di My Dad diventano l’occasione per riflettere sull’eredità delle figure paterne e sul nostro sguardo sul futuro. Pastelli ad olio e ritagli di giornale per un’animazione con influenze di pop–art.

Regia, Sceneggiatura, Animazione Marcus Armitage

Miklós Jancsó

MIO PADRE [t.l.]

Visti da vicino Close up

Marcus Armitage MY DAD

215

Kino Club


Cartoni animati in.. corsia!

216

Cartoni animati... in Corsia! Coordinatore del progetto Vincenzo Beschi Operatori dei laboratori di cinema di animazione Vincenzo Beschi, Sandra Cimaschi, Paola Lanfranchi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi Incontri di visione guidata Chiara Boffelli

11.1

Kino Club

Incontri di sonorizzazione Eva Feudo Shoo Produzione Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con Ospedale dei Bambini, presidio ASST Spedali Civili di Brescia Scuola Ospedale dei Bambini – Istituto Comprensivo Centro 3 U.S.T. Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia

I

l progetto ha visto la partecipazione di un centinaio di bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai quattro ai diciassette anni – dei reparti di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Oncoematologia pediatrica, Chirurgia pediatrica, Ortopedia e Traumatologia pediatrica, Otorinolaringoiatria pediatrica e Pediatria – che hanno ideato, costruito con la carta strappata e animato tante storie: alcune brevissime, inventate dai giovani pazienti e subito trasformate in cartoni animati, altre ispirate da storie e filastrocche che gli autori in erba hanno fatto proprie realizzando i personaggi, ideando le animazioni e registrando il testo.

P

rodurre un film d’animazione è un’attività molto coinvolgente, che favorisce la socializzazione e il benessere, aiuta a dare corpo e voce al proprio mondo interiore, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il laboratorio, caratterizzato da un approccio ludico, stimola la creatività e la consapevolezza di sé e crea uno spazio in cui incontrare gli altri, aiutando il bambino ospedalizzato e la sua famiglia a vivere l’ambiente e il tempo della degenza come occasioni di divertimento e apprendimento, oltre che di cura.

Post Produzione Vincenzo Beschi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi

34° BFM / 05

13 marzo 2016


[di Tommaso Provinciali] Con una breve ma intensa sintesi, tra cellule capellute arancioni, cellule del midollo verdi, cellule cattive gialle e una grande chemion blu, Tommaso ci racconta la sua storia.

Mostra Concorso Exhibition Competition

CHEMION VERSUS OSTEOSARCOM Italia, 2015, 3’27’’, col., animazione della carta

Visti da vicino Close up

217

SONO IO IL PIÙ FORTE! Italia, 2015, 4’18’’, col., animazione della carta [di Giorgia P., Linda, Kadidia, Fabio, Mouad, Badreddine, Giorgia T., Silvia, Alexandrina, Madalina, Mattia, Flamur, Emilio, Giulia, Alberto, Izabel, Nicoleta, Laila, Altin, Noa, Simone, Silvia, Beatrice] Il lupo, dopo aver mangiato, passeggia nel bosco alla ricerca di conferme della sua personale convinzione di essere il più forte. Basato su una storia scritta e illustrata da Mario Ramos. WILD AND FREE Italia, 2015, 2’22’, col., pixillation e animazione di oggetti [di Sara, Roberta, Matteo, Giulia, Claudia, Susanna] Dopo una prima fase di allenamento, le autrici del film sono passate all’animazione usando gli elementi geometrici del Tangram. Nella tradizione orientale le figure si compongono con l’esatto posizionamento di quadrati, triangoli e rombi. In questa rivisitazione, invece, il gioco diventa materiale per una sperimentazione “libera e selvaggia”. International Film Festival

Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov Anteprime e Eventi Speciali

Dice Bruno Tognolini, autore delle filastrocche sulle quali è basato il film: «La poesia fa. Forse non servirà a guarire il mal di pancia, il raffreddore, l’afta nella bocca, a far venire più in fretta i compleanni, ecc.: ma qualcosa fa». E noi aggiungiamo, alla poesia, l’animazione. Un film da guardare e riguardare, come anche il libro è da leggere e rileggere: per imparare a memoria le formule magiche e usarle all’occorrenza. Il film è tratto dal libro Mal di pancia calabrone ed è illustrato da Pia Valentinis.

BFM inaugura Bergamo Jazz

[di Silvia, Martina, Simone, Valentina, Antonio, Edoardo, Alberto, Camilla, Fiorella, Lorenzo, Nicolò, Bianca, Rivith, Loris, Gabriele, Ahoua, Razvan, Chiara, Mitu, Rebecca, Samuele, Lorenzo, Sofia, Giulio, Diego, Fabio, Alessio, Chiara, Saima, Andrea, Lucia, Enrico]

Cult Movie GAMeCinema

MAL DI PANCIA CALABRONE Italia, 2015, 5’13’’, col., animazione della carta

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cosa succede quando un gruppo di fagiolini incontra un terribile mostro affamato?...

Omaggio a Anna Karina

[di Ludovica, Alessia P., Stefano, Chiara, Laila, Emanuele, Alessia D., Aya]

Miklós Jancsó

Italia, 2015, 1’34’’, col., animazione della plastilina

Europe, Now!

UNA CORONA DI TROPPO

Kino Club


12

218

12

Indice dei registi / Index to directors

Indice dei registi Index to directors

34° BFM / 05

13 marzo 2016


219

A

B

Masi, Enrico, 40 McLoughlan, Lou, 41 Meadows, Shane, 64-78 Mesa Soto, Simón, 119 Meskhi, David, 38 Montanari, Andrea, 144 Moore, Tomm, 212 Mozzillo, Angelo, 118

Bondarchuk, Roman, 35 Brusati, Franco, 188

O

C

Olexa, Mark, 42 Ondricek, David, 111 Opstal, Susanne, 43 Öztürk, Ahu, 24

AA.VV., 217 Andreassen, Aleksander Johan, 50 Anonimo/Anonymous, 34 Armitage, Marcus, 215

Carlsson, Jerry, 118 Costes, Paul, 36 Cytter, Keren, 161-163

D

P Pawluczuk, Monika, 44 Plisson, Pascal, 213

F

R

Ferreira, Patricia, 211 Fassbinder, Rainer Werner, 189

Radovanović, Goran, 26

Gillard, Simon, 37 Glazer, Dariusz, 18 Godard, Jean-Luc, 179, 180, 181, 182 Gönnert, Felix, 215 Guédiguian, Robert, 136 Guerra, Ciro, 137

H Haase, Antti, 51 Harper, Tom, 74 Hitchcock, Alfred, 139 Hjartholm Knudsen, Kjell-Gunnar, 51 Horák, Slávek, 20

J Jancis, Kaspar, 131 Jancsó, Miklós, 196-207 Juran, Nathan, 138

K Karina, Anna, 187 Karumidze, Tamuna, 38 Katanjan, Vasilij, 152 Koralnik, Pierre, 185 Kuparinen, Mikko, 22

L Lambert, Marianne, 39 Leschiov, Vladimir, 128-131 Losey, Joseph, 143 Lubitsch, Ernst, 135

M Machaidze, Salome, 38 International Film Festival

Raeymaekers, Karolien, 119 Redon, Charles, 45 Reiniger, Lotte, 142 Richardson, Tony, 186 Rivette, Jacques, 183 Rosier, Valéry, 28 Rowland, Nick, 120

S Scalisi, Francesca, 42 Scharf, Jan Martin, 214 Shchukina, Olesya, 215 Silis Høegh, Inuk, 52 Siodmak, Curt, 134 Siodmak, Robert, 134 Sotorra, Alba, 47

T Tailfeathers, Elle-Máijá, 52 Tartarotti, Carmen, 46 Tsotsorkova, Svetla, 30 Twomey, Nora, 212

U Ulmer, Edgar G., 134

V van den Aardweg, Bart, 120 Vernier, Lucas, 48 Visconti, Luchino, 184

Z Žbanić, Jasmila, 88-100 Zelenka, Petr, 110-116 Zinnemann, Fred, 134 Złotorowicz, Piotr, 121

Indice dei registi / Index to directors

G

12

Deville, Michel, 178


12

220

12

Indice dei film / Index to films

Indice dei film Index to films

34° BFM / 05

13 marzo 2016


221

2 yötä aamuun/2 Nights Till Morning, 22 8. szabad május 1. (A), 205 16 Years Till Summer, 41 24 7: Twenty Four Seven/Ventiquattrosette, 65 96, 130

A Abenteuer des Prinzen Achmed (Die) Avventure del Principe Achmed (Le), 142 Abrazo de la serpiente (El)/Abbraccio del serpente (L’), 137 Allegro barbaro – Magyar rapszódia 2/Allegro barbaro, 203 Alle tankers slekt/All Thoughts Are Kin, 50 Allt vi delar/All We Share, 118 Anna, 185 Apollo, 215 Arat az Orosházi Dózsa, 205

C Californie (La)/In California, 45 Ce soir ou jamais, 178 Chambre bleue (La)/Blue Room (The), 36 Chemion versus Osteosarcom, 217 Chinesisches Roulette/Roulette cinese, 189 Corona di troppo (Una), 217 Corrections, 162 Criminal (The)/Giungla di cemento, 143 Crvene gumene čizme/Red Rubber Boots, 91 Csend és kiáltás/Silenzio e grido, 199 Csillagosok, katonák/Armata a cavallo (L’), 198

D Datsun Connection (The), 78 Dead Man’s Shoes/Dead Man’s Shoes – Cinque giorni di vendetta, 69 Deadly Mantis (The)/Mantide omicida (La), 138 Derkovits, 1894-1934, 206 Dessau Dancers, 214 Domácí péče/Home Care, 20

International Film Festival

Indice dei film / Index to films

Bande à part, 181 Behind the Yellow Door, 48 Bezmiegs/Insomnia, 129 Bihttoš/Rebel, 52 Birds (The)/Uccelli (The), 139 Birthday [ep. di Lost and Found], 93 Black Wiggow, 78 Builder’s Diary, 95

12

B


222

E Égi bárány/Agnus Dei, 200 Elmondták-e?, 207 Enklava/Enclave, 26 Ètranger (L’)/Straniero (Lo), 184 Experimental Film (or My Brain Is in the Wall), 161

F Femme est une femme (Une)/Donna è donna (La), 179 Fényes szelek/Venti lucenti, 199 For Those Who Can Tell No Tales, 98

12

Indice dei film / Index to films

G Game, 163 Game Over, 47 Gary Wilkinson, 78 Grandad’s Honey, 128 Grbavica/Segreto di Esma – Grbavica (Il), 94

H Halhatatlanság/Immortality, 206 Harangok Rómába mentek (A)/The Bells Have Gone to Rome, 196 Három csillag/Three Stars, 196 Heaven Can Wait/Cielo può attendere (Il), 135 Histoire de fou (Une)/Don’t Tell Me the Boy Was Mad, 136 Hősök tere I/Heroes’ Square I, 207

I I Don’t Belong Anywhere – Le cinéma de Chantal Akerman, 39 Így jöttem/My Way Home, 197

J Jedan dan u Sarajevu/One Day in Sarajevo, 100 Jajda/Thirst, 30 Jelenlét/Presence, 206 Jézus Krisztus horoszkópja/Jesus Christ’s Horoscope, 204

K Karamazovi/Fratelli Karamazov (I), 115 King of the Gypsies, 78 Knoflíkáři/Buttoners, 110 Koniec świata/End of the World, 44

L Laughter in the Dark/In fondo al buio, 186 34° BFM / 05

13 marzo 2016


223

Le Donk & Scor-zay-zee, 73 Leidi, 119 Lepanto – O último cangaçeiro/Last Cangaceiro (The), 40 Letter (The), 128 Lietus dienas/Rainy Days, 131 Living Room (The), 71 Ljubav je.../Love Is…, 90 Lyden av lyset/The Sound of the Northern Light, 51

M

Na putu/Sentiero (Il), 97 Nens salvatges (Els)/Wild Ones (The), 211 Noć je, mi svijetlimo/We Light the Night, 89 Noord Oost Hard West/North East Hard West, 120 Northern Soul, 68 Nowhere Place, 43

O Oldás és kötés/Cantata, 197 Oma/Grandma, 119 Ősz Badacsonyban, 205 Otok ljubavi/Love Island, 99

P Pane e cioccolata, 188 Parasol, 28 Park, 78 Participation [ep. di Stories of Human Rights], 96 Pierrot le fou/Bandito delle 11 (Il), 182 Pop Art, 118 Poslije, poslije/After, After, 88 Powers, 112 Příběhy obyčejného silenstvi/Wrong Side Up, 114

International Film Festival

Indice dei film / Index to films

N

12

Magyar rapszódia/Hungarian Rhapsody, 202 Majja Pliseckaja/Maya Plisetskaya, 152 Mal di pancia calabrone, 217 Maradékok: Gheorghe és Mendel/Rest (The), 207 Matka ziemia/Mother Earth, 121 Még kér a nép/Salmo rosso, 201 Menschen am Sonntag/Uomini, di domenica, 134 Monsterimies/Monsterman, 51 Moriom, 42 Mur/The Wall, 18 My Dad, 215


224

R Reencuentro, 144 Rok d’ábla/Year of the Devil, 113 Room for Romeo Brass (A), 66 Rose Garden, 162 Rotsda dedamitsa msubukia/When the Earth Seems to Be Light, 38 Ruissellements du diable (Les), 161

12

Indice dei film / Index to films

S Samotáři/Loners, 111 Secret of Kells (The), 212 Shane’s World, 67 Siren, 163 Sirokkó/Winter Sirocco, 200 Slap, 120 Slike sa ugla/Images from the Corner, 92 Small Time, 64 Somers Town, 72 Sono io il più forte!, 217 Sparni un airi/Wings and Oars, 130 Stone Roses: Made of Stone (The), 76 Sume – Mumisitsinerup nipaa Sumé – The Sound of a Revolution, 52 Sur le chemin de l’école/Vado a scuola, 213 Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot Suzanne Simonin la religiosa, 183 Szegénylegények/Disperati di Sándor (I), 198 Szerelmem, Elektra/Elettra, amore mio, 201

T Télécommande/Remote Control, 34 This Is England, 70 This Is England ‘86, 74 This Is England ‘88, 75 This Is England ‘90, 77 Toz bezi/Dust Cloth, 24

U Ukrainian Sheriffs, 35

V Vélo de l’éléphant (Le)/Elephant and the Bicycle (The), 215 Villa Antropoff, 131 Vivre ensemble, 187 Vivre sa vie: film en douze tableaux/Questa è la mia vita, 180 Vizi privati, pubbliche virtù/Private Vices, Public Pleasures, 202

34° BFM / 05

13 marzo 2016


225

W Where’s the Money Ronnie, 78 Wild and Free, 217 Willy Gumbo, 78 Wir können nicht den hellen Himmel träumen We Cannot Dream a Bright Sky, 46

Y Yaar, 37

Z Zsarnok szíve, avagy Boccaccio Magyarországon (A) Tyrant’s Heart (The), 203 Ztraceni v Mnichove/Lost in Munich, 116 Zuduši sniega/Lost in Snow, 129

12 Indice dei film / Index to films

International Film Festival



PARTNER DEL BERGAMO FILM MEETING Birrificio Indipendente Elav Elav Brewery

Val d’Astino - Bergamo

Comun Nuovo (Bergamo)

- Bergamo Alta - Treviglio BIRRIFICIO INDIPENDENTE ELAV Via Autieri d’Italia, 268 - Comun Nuovo (Bergamo) info@elavbrewery.com


Credits

Progetto grafico Sūqrepubliq Special design elements Paper / Sappi Magno Natural — Esterno 250 gr. / Interno 120 gr. Color / PANTONE® 178C Stampa Tipolitografia Pagani © Edizioni di Bergamo Film Meeting via Pignolo 123 - 24121 Bergamo (Italy) www.bergamofilmmeeting.it ISBN 978-88-98271-26-9 Finito di stampare il 4 marzo 2016




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.