Bergamo Film Meeting - Catalogo 2017

Page 1



CATALOGO GENERALE 35° BFM / 11

19 marzo 2017


2

T

Con il patrocinio e il contributo di

Con il contributo di

BFM Partners

Sponsor

0

Partner

Mostra "I costumi da Oscar di Theodor Pištěk - La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman" Promossa da

Prodotta da

Con il patrocinio di

In collaborazione con

35° BFM / 11

19 marzo 2017


3

BFM Daily Strip

In collaborazione con

Partner tecnici

0

Media partner BFM Partners

Collaborazioni

Bergamo Film Meeting è socio fondatore e membro attivo di

International Film Festival


Ringraziamenti

4

Per la sezione “Mostra Concorso” ringraziamo: Ana Cristina Barragán, Delphine e Muriel Coulin, Michael Koch, Johannes Nyholm, Martijn Maria Smits, Laurent Teyssier, Grzegorz Zariczny. Isabella Parra, Amaia Merino, Daniela Peña (Caleidoscopio Cine, Quito), Joris Boyer, Lena Nilly, Agathe Brunetti (Films distribution, Parigi), Anne Sophie Trintignac (Luxbox, Parigi), Marc Nauleau, Martin Gondre (Indie Sales, Parigi), Floriano Buono (Medialuna, Colonia), Willemieke Bongers (Circe Films BV, Amsterdam), Alexandre Moreau (Versatile, Parigi), Michalina Fabijańska, Anna Kot (Munk Studio, Varsavia), Nicola Falcinella, Andrea Trovesi.

0

Ringraziamenti

Per la sezione “Visti da Vicino” ringraziamo: Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano, Mariam Chachia, Pavel Cuzuioc, Christine Cynn, Sergio Da Costa e Maya Kosa, Sherng-Lee Huang e Livia Ungur, Monica Lazurean-Gorgan, Stefan Mihalachi, Wolfgang Pfoser-Almer, Alex Pitstra, Jakob Preuss, Eli Roland Sachs, José Villalobos Romero. Lucie Jacquet (La Luna Productions, Parigi), Michaela Cajkova e Bojana Maric (Taskovski, Londra), Jasmina Vignjevic (Syndicado Sales and distribution, Las Vegas), Cailin McFadden (Cargo Film & Releasing, New York), Flavia Zanon (Close Up Films, Ginevra), Christina Liapi (Heretic Outreach, Atene), Eric-John Bretmel (Macalube Films, Parigi), Constantin Jahns (aug&ohr, Berlino), Sarah Fliessbach (Weydemann Bros. GmbH, Berlino). Per la sezione “Europe, Now!” ringraziamo in particolare Thanos Anastopoulos, Dominique Cabrera, Dagur Kári. Per la rassegna cinematografica ringraziamo Nicoletta Romeo (Mansarda Production, Trieste), Fantasia Audiovisual (Atene), Liza Linardou, Kritikos Marinos (Greek Film Centre, Atene), Federica di Biagio (Istituto Luce, Roma), Ginevra Fracassi (Duemilauno Distribuzione, Milano), Roberto Roversi (UCCA, Roma), Edmée Doroszlai (A​d Libitum prod., Montreuil), Hugo Masson (Documentaire sur grand écran, Parigi), Viviane Aquilli, Matthieu de Laborde (ISKRA, Arcueil), Nathanaël Arnould (Service de l’Action culturelle et éducative, INA, Parigi), Maryvonne Bruneau (INA, Parigi), Geraldine Bryant (The Bureau Sales, Parigi), Sergio Visinoni (Lab 80 film, Bergamo), Ilaria Gomarasca (Pyramide International, Parigi), Eric Vicente (ARP Sélection, Parigi), Céline Laune (Film & Picture TV Distribution, Parigi), Laurent Roth (Villiers-le-Bâcle, Francia), Delphine Wautier (MFP TV, Parigi), France 2, Comédie-Française, Samuel Blanc, Clémence Michalon (Jour2fête, Parigi), Christof Wehmeier, Ari Kristinsson (Icelandic Film Centre, Reykjavík), Christian Juhl Lemche (Danish Film Institute, Copenaghen), Den Danske Filmskole, Julie Massera (Coproduction Office, Berlino), Michella Malin Petersen (TrustNordisk ApS, Hvidovre, Danimarca), Thorir Sigurjonsson, Skúli Malmquist (Zik Zak Filmworks, Reykjavík), Stefano Jacono (Movies Inspired, Torino), Silvia Berretta, Federico Gariboldi, Francesco Martinazzo, Giulia Savorani, Martina Taccani, Sophie Dros, Nina Gantz, Benjamin Huguet, Hajni Kis, Eva Riley, Karen Vázquez Guadarrama, Patrick Vollrath, AHK – Amsterdamse Hogeschool voor de Kunsten, NFTS – National

Film and Television School, SzFE - Színház- és Filmművészeti Egyetem, KASK – Hogeschool Gent, UMDK - Filmakademie Wien. Cilect - Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision. Un ringraziamento particolare a Germana Bianco e Laura Zagordi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM), Olga Clausen, Consolato Generale d’Islanda di Milano, Anna Ribotta, Fabio Mingardi, Francesca Raimondi, Clara Massetti, Emiliano Treccani (Fondazione Brescia Musei - Nuovo Eden), Caterina Rossi (LABA - Libera Accademia di Belle Arti, Brescia). Ringraziamo inoltre Emiliano Pamela Pianezza, Bjorn Nordfjord.

Morreale,

Per la personale dedicata a Chintis Lundgren ringraziamo in particolare Chintis Lundgren, Draško Ivezić (Chintis Lundgreni Animatsioonistuudio, Adriatic Animation), Emiliano Fasano. Per le anteprime di Unfaithfully Yours e Rebellkirurgen, ringraziamo Erik Gandini e Alberto Valtellina (Lab 80 film, Bergamo). Per la proiezione di L’aîné des Ferchaux di Jean Pierre Melville ringraziamo Magali Bonjean (Editions René Chateau), Svenska Filminstitutet, Isabella Malaguti (Cineteca di Bologna), Fondazione Alasca, Il Cavaliere Giallo e Centre d’études Georges-Simenon de l’Université de Liège. Per l’evento speciale “Cinescatti. Il cinefurgone: cinema amatoriale in movimento” ringraziamo Giulia Castelletti, Sergio Visinoni (Lab 80 film), Alessandra Beltrame. Per la proiezione di Le italiane e l’amore e Amori pericolosi di Giulio Questi ringraziamo Diana Donatelli, Gerarda Ventura, Felice Laudadio, Domenico Monetti, Laura Argento (Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Roma). Per la proiezione di The Wolf Man e The Company of Wolves ringraziamo Jack Bell (Park Circus, Londra). La sezione “Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz” è organizzata in collaborazione con Bergamo Jazz. In particolare ringraziamo Dave Douglas, Massimo Boffelli, Roberto Valentino, Michela Gerosa, Barbara Crotti. Per la performance musicale dal vivo, ringraziamo Tino Tracanna, Walter “Bonnot” Buonanno e Roberto Cecchetto. Per il live painting ringraziamo Zësar Bahamonte, Davide Pansera, Pigmenti e Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo. Per la proiezione del film Nowhere to Go ringraziamo Laurence Berbon, Antoine Ferrasson (Tamasa Distribution, Parigi), Natalie Ralph (Studiocanal, Londra), Hannah Prouse (bfi/National Film Archive, Londra). Per la sezione “Cult Movie – GAMeCinema” ringraziamo Lina Zucchelli Valsecchi, Maria Cristina Rodeschini e Manuela Blasi (GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Daniela Vincenzi (GAMeCinema), Lab 80 film.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


5

Per “Incontri: Cinema e Arte Contemporanea” ringraziamo Franco Vaccari, Sergio Smerieri, Galleria P420 (Bologna), Claudia Santeroni, Stefano Raimondi, Alice Bontempi, (Associazione culturale The Blank Contemporay Art), Matteo Caglioni. Per l’omaggio a Jean-Claude Carrière ringraziamo Jean-Claude Carrière, Ines Delvaux, Nora Wyvekens (Carlotta Films, Parigi), Laurence Berbon (Tamasa Distribution, Parigi), Federica Bonfoco (PGA Servizi Cinematografici, Milano), Louise Paraut (Gaumont, Neuilly-sur-Seine), Nicolas Descalles, Lenny Porte (Orange Studio, Parigi), Philippe Leconte, Anne Berjon (Pyramide Productions, Parigi), Isabella Malaguti, Carmen Accaputo (Cineteca di Bologna), George Watson, Rod Ruhle (bfi/Film Distribution Library, Londra), Paul Robert (Metropolitan Filmexport, Parigi), Eagle Pictures, Dean Film, Veronika Schönherr, Maria Vogel (Studiocanal, Berlino), Volker Schlöndorff, Anne Thieme, Sophie Mirouze (Festival du Film de la Rochelle), Stefano Testa, Lorena Borghi, Gloria Zerbinati.

Per la mostra I costumi da Oscar di Theodor Pištěk. La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman ringraziamo Massimiliano Capella, Massimo Marcomini, Nadia Ghisalberti, Massimo Boffelli, Lina Zucchelli Valsecchi, Franca Franchi, Giovanni Carlo Federico Villa, Alberto Castoldi, Remo Morzenti Pellegrini, Elisabetta De Toni, Clara Pellegris, Laura Nobile, Alessia Zucca (Tirelli Costumi, Roma), Veronica Maffizzoli, Simone Boglioni, Giorgio Gagliano, Fiammetta Girola, Daniela Vincenzi, Arianna Bertone, Fondazione Donizetti, Matteo Corio (Associazione Culturale Cluster), Anna Chiara Bertoli, Chiara Bronzieri, Daniele Mango, Lucia Pievani, Federica Boffi, Elena Bonacina, Lucchetti Serena, Miriam Sonzogni, Alessia Pezzotta, Alessia Bergomi, Nadia Mistri, Sabrina Brignoli, Emma Tarenghi, Laura

International Film Festival

Per l’anteprima di Hoří, má panenko allo Spazio Oberdan di Milano ringraziamo Andrea Pesoli, Simone Soranna, Andrea Chimento (Long Take, Milano), Enrico Nosei (Fondazione Cineteca Italiana). Per la sezione “Kino Club” ringraziamo Claude Barras, Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli, Tomm Moore, Marcell Jankovics, Ferenc Rófusz, Nick Park, Michaela Pavlátová, Michaël Dudok de Wit, Chris Stenner, Arvid Uibel, Heidi Wittlinger, Bill Plympton, Josh Raskin, Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen, Daisy Jacobs, Chris Stenner, Arvid Uibel, Heidi Wittlinger, Bill Plympton, Josh Raskin, Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen, Daisy Jacobs, Eugène Boitsov, Kris Borghs, Josselin Facon, Yevgeniy Fadeyev, Heta Jäälinoja, Marta Magnuska, Anni Oja, Chris Stenner, Arvid Uibel, Heidi Wittlinger, Ivan Mirko Senjanović, Digna van der Put, Marlies van der Wel, Elli Vuorinen, Irene Tedeschi, Silvia Palermo, Vincenzo Beschi (Avisco – AudioVisivoScolastico, Brescia). Jerry Levitan, Eva Steegmayer (Filmakademie Baden-Württemberg), Gabrielle Ruffle (Aardman Animations), Daisy Jacobs, Maik Hagens e Maarten van Gageldonk (KloosterKino), Bill Plympton, John H. e Wendy Z. (Plymptoons Studio), Dorottya Szörényi (MaNDA Archiv, Budapest), Ursula van den Heuvel (KLIK! Distribution Service), Ondrej Beck (Krátký Film Praha), Jérémy Mourlan (Folimage, Bourg-lès-Valence), Ginevra Fracassi e Gianluca Buttari (Duemilauno Distribuzione, Milano), Simona Calcagni (Bolero Film, Roma), Pier Francesco Aiello (PFA Films, Roma), Nadia d’Agnolo (PGA Distribuzione, Milano). Si ringraziano inoltre i docenti Nadia Savoldelli (Scuola primaria Locatelli Istituto comprensivo Eugenio Donadoni), Anna Gritti (ISIS Luigi Einaudi, Dalmine), Adriano Piccardi (Liceo Artistico Statale Giacomo e Pio Manzù), Fernanda Crotti (ITC Bortolo Belotti, Bergamo) e Alessandro Belotti con il gruppo studentesco Oil on CaRAvas (Liceo statale Galileo Galilei, Caravaggio), Guglielmo Benetti (Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo). Per le proposte formative si ringraziano Vincenzo Beschi, Silvia Palermo e Irene Tedeschi (Associazione Audiovisivo Scolastico AVISCO), Andrea Baldelli e Francesco Portesi (Corpoc, Bergamo), Alessandro Martoz Martorelli, Cristina Portolano, Monica Morzenti, Ludovica Holz e Mauro Messina (Libreria Incrocio Quarenghi), Valentina Rapelli, Manuela Blasi, Paola Colombo (Spazio ParolaImmagine, GAMeC).

Ringraziamenti

Un particolare ringraziamento a Ivan Passer, Theodor Pištěk, Radka Neumannová, Simona Calboli (Centro Ceco di Milano), Jean-Claude Carrière, Alberto Barbera, Stefano Francia Di Celle (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia). Ringraziamo inoltre Roberto Manassero, Anton Giulio Mancino, Emanuela Martini, Jean-Sébastien Massart, Massimo Tria, Paolo Vecchi, Eva Zaoralová.

Per la rassegna dedicata a Miloš Forman a Bologna e Torino ringraziamo Luca Farinelli, Andrea Peraro e Isabella Malaguti (Fondazione Cineteca di Bologna), Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema di Torino).

0

Per la retrospettiva “Miloš Forman” ringraziamo Miloš Forman, Kateřina Fojtová, Tomáš Žůrek (NFA - Národní filmový archiv), Jitka Prochzková e Hana Čiháková (Česká televize), Mr. Harvánk, Nadja Šičarov (Slovenske kinoteke), Darja Hlavka (RTV Slovenija), Karpo Godina, Robert Jaquier, Julie Charles, Nadia Valentin (Olympic Foundation for Culture and Heritage), Danilo Di Tommaso (Coni Italia), Roberto Fabbricini (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), George Watson, Rod Ruhle (bfi/ Film Distribution Library, Londra), Paul Zaents (The Saul Zaentz Company, Berkeley CA), Jack Bell (Park Circus, Londra), Sélina Boye (The Festival Agency, Parigi), Tommaso Verna (Warner Bros. Entertainment Italia Srl), Federica Bonfoco (Servizi Cinematografici, Milano), Arianna Turci, Micha Pletinckx, Nicola Mazzanti (Cinémathèque Royale de Belgique), Iris TV, Lab 80 film, Laurence Berbon (Tamasa), Radka Production, Jan Bradáč (Falcon a.s., Praga).

Panzeri, Kerolai Seferi, Giulia Brizzolari, Diletta Previtali, Enea Fanchini, Giulia Caccia, Paola Casari, Alberto Viscardi, Elisabetta Pagella, Reviana Rexha, Anna Pavoni, Marco Moioli, Ottavia Asaro, Silvia Bugardi, Isac Ferri, Nicoletta Torri, Arianna Gandolfi, Maria Gorini, Gaia Dentella, Elisabetta Rota, Andrea Riva, Martina Brancatelli, Erica Artina, Roberta Traina, Giulia Buzzi, Anna Sironi, Emma Colombo, Ester Costi, Lucrezia Ghilardi, Federica Fabrello, Elena Nesi.


6

Per l’iniziativa “BFM Daily Strip: il Festival a fumetti” ringraziamo Francesco Guarnaccia, Alessandro Martoz Martorelli, Leo Ortolani, Cristina Portolano, Davide Toffolo, Simone Tempia, Francesco Portesi e Andrea Baldelli (Corpoc, Bergamo), Valentina Rapelli, Manuela Blasi, Paola Colombo (Spazio ParolaImmagine, GAMeC), Monica Morzenti Ludovica Holz e Mauro Messina (Libreria Incrocio Quarenghi), Daniela Odri Mazza (Bao Publishing). Per la mostra “Gli anni ’90 a colori. Le prime storie a fumetti di Davide Toffolo, oggi.” Ringraziamo Davide Toffolo, Valentina Rapelli, Manuela Blasi, Paola Colombo (Spazio Caleidoscopio, GAMeC), Giulio e Thandar Lagetto (La cornice di Lagetto), Stefania Simonini (Panini Comics).

0

Ringraziamenti

Per la mostra “Francesco Guarnaccia: Works” ringraziamo Francesco Guarnaccia, Monica Morzenti, Ludovica Holz e Mauro Messina (Libreria Incrocio Quarenghi). Per gli allestimenti, gli impianti di proiezione, i computer e l’assistenza informatica delle sale e degli spazi del Festival ringraziamo Lab 80 film, Michele Nolli (Siec), Cristina Brembilla (Cinema S. Marco), Marino Nessi (Cinema Capitol), Emanuele Castelli (SPS Sistemi e Progetti Software). Per la disponibilità dell’atrio del Palazzo della Libertà ringraziamo Tiziana Costantino (Prefetto di Bergamo), Monica Masserdotti (Prefettura di Bergamo). Per l’accoglienza e l’assistenza agli ospiti del Festival ringraziamo Petronilla Frosio (Hotel Petronilla), Susanna Marci (Hotel Mercure). Per le convenzioni turistiche e sui trasporti ringraziamo Gianni Scarfone, Alessia Longhi e Paola Colombelli (ATB Mobilità S.p.A.), Laura Landi (Visit Bergamo), Roberto Dal Lago (Associazione Pedalopolis), Elena Campi, Stefano Buzzi (Car Sharing Evai). Per la realizzazione, gli allestimenti, l’organizzazione, l’ospitalità, gli spettacoli, le degustazioni e le proposte culturali di Elav Meeting Point e BFM Bookshop ringraziamo: Antonio Terzi, Valentina Ardemagni, Maria Mazza, Paola Azzola e tutto lo staff del Birrificio Indipendente Elav di Comun Nuovo (BG), Alessandra Girola, Carla Gandolfi (Servizio commercio, suolo pubblico ed eventi del Comune di Bergamo), Chiara Bertocchi (Servizio ecologia, Comune di Bergamo), Sabrina Dalla Grassa, Stefania Bettoni (Pedrali S.p.a.), Lorenzo Bucci, Alessio Pini, Giorgio Gagliano, Dimitri Sonzogni, Giulia Spallino, Cesare Marziali, Daniele Cattaneo, Simone Acerbis (Suono 1981), Gianmario Sambusini (Elettrica 4F), Oscar Salvioli (Salvioli Tensostrutture), Veronica Maffizzoli, Monica Savoldelli Pedrocchi (Cantina Sociale Bergamasca), Paolo Formenti e Matteo Frigeni (Le Baccanti), Lucaffé, Beppe De Caro, Serena Dovi, Giorgio Vasta, Roberto Manassero, Massimiliano Capella, Anton Giulio Mancino, Emanuela Martini, Jean-Sébastien Massart, Massimo Tria, Tita, i Vanarin, Randy Watson, Alessandro Ducoli & The Bartolino’s, Gino Zambelli e Pietro Beschi (Swing Gipsyduo), Attribution, Bluebirds, Dj Winstan, Mario Psycho 12.

Un sentito grazie a tutti i volontari, i tirocinanti e gli stagisti che hanno contribuito alla realizzazione della 35ª edizione di Bergamo Film Meeting: Martina Adinolfi, Laura Airoldi, Sabrina Alasia, Antonio Annunziata, Francesca Barbieri, Riccardo Belometti, Mara Benzinger, Paola Berardi, Maddalena Bianchetti, Camilla Bonicelli Della Vite, Matilde Bonicelli Della Vita, Elena Bonzi, Andrea Calini, Beatrice Callerame, Sara Cantatore, Diana Cardani, Elisabetta Carminati, Enrica Cecala, Giulio Corbellini, Nicola Cornolti, Hande Coskan, Tommaso Dall’Osso, Marco De Lucia, Laura Ferrari, Claudia Gallo, Paola Giordano, Giorgia Goi, Maryne Koslowsky, Davide La Bruna, Alessia Levati, Camilla Locatelli, Sara Maffi, Amrita Marchesi, Amanda Migliavacca, Mattia Modolo, Sonya Montini, Michele Ne, Deborah Osto, Greta Panza, Alessia Perego, Beatrice Perego, Valentina Pizzi, Sara Pomparelli, Mattia Ravelli, Daniele Ravizza, Michele Rota, Ilaria Russo, Francesca Sardo, Elena Scrofani, Gianluca Suardi, Valentina Suarez, Marianna Tentori, Zoe Todeschini, Federico Turani, Ksenia Tyukova, Jenny Vassalli, Claudia Vitali, Letizia Zatti, Giulia Zucca. Per la campagna Support BFM2017 ringraziamo in particolare Simona Biancu, Roberto Capo (Associazione Ardega) e l’associazione Laboratorio 80. Il più sentito grazie per il sostegno e la fiducia accordataci a Pierino Aceti, Ugo Baistrocchi, Roberto Carrara, Stefano Davì, Chiara Drago, Massimo Ferrari, Giovanni Fumagalli, Flavio Vergerio, Fondazione Zaninoni. Un ringraziamento particolare a Davide Ferrario, Pietro Bianchi, Danilo Conti, Bruno Fornara, Davide Lantieri, Emanuela Martini, Adriano Piccardi e Jenny Vassalli (Bergamo Film Meeting Onlus), Chiara Bronzieri, Laura Di Gennaro, Stefano Brambilla, Giuseppe Previtali, Dario Catozzo, Veronica Maffizzoli, Giulia Saccogna, Nicola Lucchi, Loretta Gandolfi, Marco Beolchi, Serena Dell’Orto, Sergio Tinaglia, Gigi Zucchetti, Pia Conti.

Fede.

Per l’insostituibile presenza Paola e Giulia,

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Colophon Staff Bergamo Film Meeting è organizzato dall’associazione Bergamo Film Meeting Onlus Comitato d’onore Sindaco di Bergamo Giorgio Gori Assessore alla Cultura, Turismo, Tempo libero, Marketing territoriale, Expo del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti Direzione Cultura, Turismo, Sport, Giovani e Tempo libero Massimo Chizzolini Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario Angelo Signorelli

7

La Mostra Concorso è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli La sezione Visti da Vicino è organizza da Alessandro Uccelli, Sergio Visinoni, Andrea Zanoli con la collaborazione di Laura Di Gennaro La sezione Europe, Now! è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola Europe, Now! Boys & Girls è organizzata in collaborazione con Milano Civica Scuola di Cinema - Fondazione FM, CILECT - Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision

Bergamo Film Meeting

La sezione dedicata a Miloš Forman è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola e Angelo Signorelli con la collaborazione e il supporto del Centro Ceco di Milano

Presidente Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario

L’omaggio a Jean-Claude Carrière è organizzato da Angelo Signorelli

Direzione artistica Angelo Signorelli

La sezione Cinema d’animazione: Chintis Lundgren è organizzata da Chiara Boffelli

Coordinamento generale e collaborazione alla direzione Chiara Boffelli, Fiammetta Girola

Stagisti Albalisa Nobili

Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz è organizzata in collaborazione con Teatro Donizetti – Bergamo Jazz, Dave Douglas, Massimo Boffelli, Barbara Crotti, Michela Gerosa, Pigmenti

Ufficio Accrediti e Ospitalità Gloria Bettoni Stagisti Vanessa Arcieri, Anna Chiara Bertoli

La sezione Incontri: Cinema e arte contemporanea è organizzata in collaborazione con The Blank Contemporary Art, Stefano Raimondi, Claudia Santeroni

Ufficio Stampa Bergamo Film Meeting Onlus Ada Tullo con la collaborazione di Gianluca Suardi

Anteprime, Eventi Speciali, Fantamarotona Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli, Simone Boglioni

Ufficio Stampa Nazionale Studio Sottocorno – Lorena Borghi Ufficio Stampa Estero Gloria Zerbinati Visual Identity BFM35 e Progetto grafico Sūqrepubliq Moderatori incontri con gli autori Caterina Rossi, Lorenzo Rossi Fundraising Simona Biancu

International Film Festival

La sezione Kino Club è organizzata da Monica Masucci Progetto BFM Daily Strip Simone Boglioni con la collaborazione di Simone Tempia, Corpoc, Incrocio Quarenghi Le proposte formative sono organizzate da Chiara Boffelli, Simone Boglioni, Monica Masucci

Colophon

Comunicazione Chiara Boffelli (coordinamento), Simone Boglioni, Chiara Bronzieri

0

Collaborazione all’organizzazione Simone Boglioni, Sergio Visinoni

Cult Movie – GAMeCinema è organizzata in collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Daniela Vincenzi


8

La mostra I costumi da Oscar di Theodor Pištěk. La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman è promossa da Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura Prodotta da Bergamo Film Meeting con il Patrocinio di Università degli Studi di Bergamo, CAV (Centro di Arti Visive) In collaborazione con Centro Ceco di Milano, Tirelli Costumi, Fondazione Tirelli Trappetti, GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo A cura di Massimiliano Capella con la collaborazione di Elisabetta De Toni, Clara Pellegris con la partecipazione degli studenti del I anno del curriculum “Moda, Arte, Design, Cultura Visiva” del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo Progetto espositivo Massimo Marcomini

Colophon

Manichini Bonaveri Coordinamento organizzativo Chiara Boffelli Luci Suono 1981

0

Allestimenti Tic Tac Stampa, Falegnameria Fratelli Formenti Elaborazione filmati in mostra Lab 80 film, Sergio Visinoni Esposizione in tempo reale n. 45 di Franco Vaccari è realizzata con la collaborazione di The Blank Contemporary Art Allestimento e elaborazione filmati in mostra Matteo Caglioni, Sergio Visinoni Gli anni ‘90 a colori – Le prime storie a fumetti di Davide Toffolo, oggi. è organizzata da Simone Boglioni Allestimento Matteo Caglioni In collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, La Cornice di Lagetto

Il catalogo generale è a cura di Daniela Vincenzi con la collaborazione di Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Arturo Invernici, Angelo Signorelli, Sergio Visinoni, Alessandro Uccelli, Monica Masucci Il catalogo Miloš Forman è a cura di Angelo Signorelli Ricerche bibliografiche, filmografiche e iconografiche Arturo Invernici, Daniela Vincenzi, Chiara Bronzieri Materiali di documentazione e iconografici Fondazione Alasca, Fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale Coordinamento tecnico Sergio Visinoni, Lab 80 film Riprese, sigle, elaborazioni grafiche e montaggi video Stefano P. Testa, Lab 80 film Sigla ufficiale di Bergamo Film Meeting 2017 Stefano P. Testa con le musiche di Luca Severino Fotografo Renato Liguori – Artestudiobg Web Application Developer Emanuele Castelli - S.P.S. Sistemi e Progetti Software sas Traduzioni Susanna Bourlot, Lucia Casadei, Stefania Consonni, Monica Corbani, Gualtiero De Marinis, Nicoleugenia Prezzavento Sottotitoli Laura Di Gennaro (coordinamento), Vanessa Arcieri, Lucia Casadei, Monica Corbani, Laura Di Mauro, Eugenia Gaglianone, Loretta Mazzucchetti, Paola Micalizzi, Filippo Ruffilli, Jessica Salvi, Giuliana Sana, Roberta Sana, Daniela Vincenzi 
 Interpretariato Elisabetta Cova, Elena Amorati, Benno Scharf, Susana Castagnino Assistenza sale Paolo Tognozzi (responsabile Auditorium), Valentina Masper, Dario Catozzo (biglietteria) Pratiche SIAE Valentina Masper

Francesco Guarnaccia: Works è organizzata da Simone Boglioni Allestimento Matteo Caglioni In collaborazione con Libreria Incrocio Quarenghi

35° BFM / 11

19 marzo 2017


9

Coordinamento volontari Beatrice Malfa Volontari Martina Adinolfi, Laura Airoldi, Sabrina Alasia, Antonio Annunziata, Francesca Barbieri, Riccardo Belometti, Mara Benzinger, Paola Berardi, Maddalena Bianchetti, Camilla Bonicelli Della Vite, Matilde Bonicelli Della Vita, Elena Bonzi, Andrea Calini, Beatrice Callerame, Sara Cantatore, Diana Cardani, Elisabetta Carminati, Enrica Cecala, Giulio Corbellini, Nicola Cornolti, Hande Coskan, Tommaso Dall’Osso, Marco De Lucia, Laura Ferrari, Claudia Gallo, Paola Giordano, Giorgia Goi, Maryne Koslowsky, Davide La Bruna, Alessia Levati, Camilla Locatelli, Sara Maffi, Amrita Marchesi, Amanda Migliavacca, Michele Ne, Deborah Osto, Greta Panza, Alessia Perego, Beatrice Perego, Valentina Pizzi, Sara Pomparelli, Mattia Ravelli, Daniele Ravizza, Michele Rota, Ilaria Russo, Gianluca Suardi, Valentina Suarez, Marianna Tentori, Zoe Todeschini, Federico Turani, Ksenia Tyukova, Jenny Vassalli, Claudia Vitali, Letizia Zatti, Giulia Zucca Alternanza Scuola-Lavoro Mattia Modolo, Sonya Montini, Francesca Sardo, Elena Scrofani

Ospitalità e organizzazione eventi presso il Meeting Point Birrificio Indipendente ELAV Arredi Pedrali Spa Catering Veronica Maffizzoli (coordinamento), Le Baccanti Birra ufficiale 35a edizione Punks Do It Bitter - Birrificio Indipendente Elav Vini ufficiali 35a edizione Cantina Sociale Bergamasca Autovetture Car Sharing EVAI Stampa Tipolitografia Pagani, Flyeralarm, PressUp, Multigrafica, Color Art, Sprint24, Tecnografica Rossi, Sadesign Corriere internazionale DHL, TNT Servizi assicurativi Fiorano Mediazioni Assicurative Ascensore Veronica Maffizzoli Make-Up Artist Jenny Jolly Assistenza psicologica Lucy van Pelt, Sally Brown, Baruch Spinoza, Linus Jones, Paolo P.

International Film Festival

Colophon

Allestimenti Simone Boglioni (coordinamento), Sūqrepubliq, Alessandro Meteori, Tommaso Dall’Osso Vectorealism, LP Grafica & Pubblicità, Mirage, Print Evolution, Pippo Fiumana, Pixartprinting

0

Proiezionisti Alessandra Beltrame, Alberto Biggi, Giulia Castelletti, Caterina Doni, Mauro Frugiuele, Sergio Visinoni


10

N

el complesso del sistema audiovisivo italiano, i festival rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione, la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, con un’attenzione particolare alle opere normalmente poco rappresentate nei circuiti commerciali come ad esempio il documentario, il film di ricerca, il cortometraggio. E devono diventare un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor. Per questo motivo e per un concreto spirito di servizio è nata nel novembre 2004 l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC). Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l’attività della Coordination Européenne des Festivals. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo. L’AFIC nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di trenta manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione. Aderiscono all’AFIC le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali ed internazionali. L’AFIC si impegna a tutelare e promuovere, presso tutte le sedi istituzionali, l’obiettivo primario dei festival associati.

The Association of Italian Film Festivals

W

ithin the framework of the Italian audiovisual system, film festivals are fundamental in the promotion, awareness and diffusion of cinema and audiovisual culture, as they pay particular attention to work that is usually not represented by commercial circuits, such as, for example, documentaries, experimental films and short films. And they must become a system that is coordinated and recognized by public institutions, spectators and sponsors alike. For this reason, and in the explicit spirit of service, the Association of Italian Film Festivals (AFIC) was founded in November, 2004. The members follow the ideals of mutual assistance and solidarity that are the guiding principles of the Coordination Européenne des Festivals and, upon accepting the Association’s regulations, furthermore strive to adhere to a series of ethical indications aimed at safeguarding and reinforcing their role.

0

Associazione Festival Italiani di Cinema / The Association of Italian Film Festivals

Associazione Festival Italiani di Cinema

In its objective to promote the entire festival system, the AFIC already represents over thirty Italian film and audiovisual events and was conceived as an instrument of coordination and the reciprocal exchange of information. Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC) Via Villafranca, 20 00185 Roma, Italia

The festivals that are part of the AFIC are characterized by their search for the new, originality, and the promotion of talent and national and international films. The AFIC is committed to protecting and promoting, through all of its institutional branches, the primary objective of the member festivals. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


11

#stageinrete l’ingranaggio giusto

giusto al giusto al posto giusto

l’ingranaggio

i festival sono dei giovani: da oggi siete voi i protagonisti! Con #stageinrete i festival italiani di cinema si mettono al servizio della nuova generazione di utenti e operatori del settore. Gli studenti che vogliono specializzarsi nell’organizzazione culturale potranno svolgere tirocini multipli in tutta Italia e per tutto il corso dell’anno, sempre con il supporto di una squadra di formatori ed esperti. con il contributo di

International Film Festival

#stageinrete offre moltissime possibilità per fare tirocini e costruirsi un bagaglio, sia culturale che pratico, nell’organizzazione di festival di cinema

www.aficfestival.it/stage-in-rete


12

BETTE DAVIS

SUPPORTS BFM

UN ALTRO ANNO DI GRANDE CINEMA. INSIEME.

CAMPAGNA DI SOSTEGNO BERGAMO FILM MEETING ONLUS 2017

support.bergamofilmmeeting.it 35° BFM / 11

19 marzo 2017


VISTI DA VICINO / CLOSE UP

38

3

EUROPE, NOW! Thanos Anastopoulos Parabole della crisi di Emiliano Morreale Biofilmografia Schede film

54 56 61 62

Dominique Cabrera La follia di vivere di Pamela Pianezza Biofilmografia Schede film

68 75 76

Dagur Kári Zigzagando tra il locale e il globale di Bjorn Nordfjord Biofilmografia Schede film 3.1

BOYS & GIRLS – THE BEST OF CILECT PRIZE

98 105 106 113

4

CINEMA D’ANIMAZIONE: CHINTIS LUNDGREN Bestiario umano e altri conflitti di identità di Emiliano Fasano Biofilmografia Schede film

120 122 127 128

5

ANTEPRIME – EVENTI SPECIALI Anteprime Fondo Georges Simenon – Gianni da Campo Cinescatti Premio Giulio Questi 2017

144 146 148 152 154

5.1

FANTAMARATONA

158 160

7

CULT MOVIE GAMeCINEMA Nell’Ungheria di Kadar. Differenze di classe di Tullio Masoni Schede film

164 166 170

8

INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA – FRANCO VACCARI Introduzione di Stefano Raimondi Rêverie di Claudia Santeroni Schede film

172 174 176 181

9

OMAGGIO A JEAN-CLAUDE CARRIÈRE Le avventure del soggetto di Jean-Claude Carrière Filmografia a cura di Arturo Invernici Schede film

184 186 195 206

10

MILOŠ FORMAN Vitalità di un enfant terrible di Paolo Vecchi Schede film

222 224 228

I costumi da Oscar di Theodor Pištěk. La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman di Massimiliano Capella

238

KINO CLUB

246

11 11.1 11.2 11.3 12

I cortometraggi Academy Awards I cortometraggi KloosterKino Cartoni animati in… corsia! Indice dei registi / Index to directors Indice dei film / Index to films

International Film Festival

252 258 264

Miloš Forman

BFM INAUGURA BERGAMO JAZZ

266 268

Kino Club

6

Mostra Concorso Exhibition Competition

2

Visti da vicino Close up

22

Europe, Now!

MOSTRA CONCORSO / EXHIBITION COMPETITION

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

1

Anteprime Eventi Speciali

14

BFM inaugura Bergamo Jazz

Mappatura genetica di un Festival di Angelo Signorelli

Cult Movie GAMeCinema

0

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Sommario

Omaggio a J.C. Carrière

13


Introduzione

14

Mappatura genetica di un Festival 35a edizione di Bergamo Film Meeting. Un lasso di tempo significativo. Molti di coloro che lavorano oggi all’organizzazione del Festival, quando tutto è cominciato, non erano ancora nati, gli altri erano bambini. Non ci sembra azzardato affermare che il futuro è in piena azione. La storia di questa sfida – perché tale è sempre stata – l’abbiamo raccontata tante volte: in questi anni parecchie cose sono cambiate, qualcosa è rimasto, come se sul DNA originario si fossero aggiunte per via epigenetica altri “caratteri acquisiti”.

A

lle attività originarie, come la diffusione e l’approfondimento della cultura cinematografica e l’impegno perché alcuni film fossero distribuiti nelle sale dopo la loro presentazione, si sono via via aggiunti interventi capillari per la formazione del pubblico e il coinvolgimento soprattutto dei giovani, la realizzazione di iniziative durante tutto l’anno, come i corsi e i seminari, le sonorizzazioni di film dal vivo, i laboratori dedicati al cinema di animazione, i workshop, le collaborazioni con diversi soggetti pubblici e privati, l’editoria elettronica. Bergamo Film Meeting è in costante evoluzione, grazie a nuove energie, a chi sa e saprà innestare sul ceppo primigenio nuove opportunità di ricerca e di scoperta.

S

e guardiamo il programma di questa edizione, notiamo subito due novità, due sezioni che non esprimono registi, attori o brani di storia del cinema, ma che riguardano figure che hanno un ruolo fondamentale, sebbene poco esplorato, nei processi di produzione del film: lo sceneggiatore e il costumista. Due mestieri, due parti di importanza vitale, anche se il pubblico non è il più delle volte messo nella condizione di riconoscerne il contributo alla messa in scena e l’apporto, spesso fondamentale, alla buona riuscita di un film. Perciò ci sembra doveroso dare il giusto riconoscimento anche a queste altre “maestranze”, a volte decisive per l’efficacia della resa narrativa e spettacolare. Bergamo Film Meeting intende, così, “zoomare” su aspetti che 35° BFM / 11

19 marzo 2017


P

er raccontare Jean-Claude Carrière bisognerebbe parlare di più di cinquant’anni di cinema: dalla collaborazione con Luis Buñuel, iniziata nel 1964 con Il diario di una cameriera, passando per autori del calibro di Pierre Étaix, Marco Ferreri, Louis Malle, Jean-Luc Godard, Volker Schlöndorff, Andrzej International Film Festival

P

er Valmont Carrière lavora anche Theodor Pištěk, anche lui ceco, costume designer – come in inglese è chiamato chi disegna i costumi, dopo meticolose ricerche storiche e mettendoci di suo ideazione e creatività. Per Forman aveva già disegnato i costumi di Amadeus, vincendo l’Oscar per la categoria. Nel ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti il pubblico può gustare alcuni esemplari messi a disposizione da Tirelli Costumi e dalla Fondazione Tirelli Trappetti.

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

e due personalità artistiche prese in considerazione sono lo sceneggiatore Jean-Claude Carrière e il costumista Theodor Pištěk: al primo è dedicato un omaggio di una quindicina di film, al secondo un’esposizione di undici costumi originali utilizzati per i film Amadeus (1984) e Valmont (1989), integrata da alcuni bozzetti, sempre originali e sempre relativi ai due film citati. Entrambi i personaggi sono legati a Miloš Forman, oggetto della retrospettiva principale di questa trentacinquesima edizione.

Omaggio a J.C. Carrière

L

Wajda, Peter Brook, Philippe Garrel fino, appunto, a Miloš Forman. Le avventure cinematografiche di Forman e Carrière si intersecano in un cortometraggio e tre lungometraggi: La pince à ongles (1968, l’unico film di Carrière regista, dove quindi i ruoli sono invertiti), Taking Off (1971), Valmont (1989) e L’ultimo inquisitore (2006). Ma Carrière è ben più di uno sceneggiatore: è una figura eclettica di scrittore, poeta, attore, collezionista di aneddoti e pillole di saggezza scovati tra le varie culture del pianeta, saggista, fantasista del paradosso, funambolo del surreale.

Miloš Forman

solitamente rimangono in ombra, perché poco considerati dalla riflessione critica, e portarvi l’attenzione degli spettatori, con la convinzione che assaporare più ingredienti contribuisca ad affinare il gusto cinematografico.

Kino Club

Miloš Forman, Amadeus — Director’s Cut, 1984

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

15


0

Introduzione

16

Jean-Pierre Melville, Lo sciacallo, 1963

N

on poteva esserci luogo migliore per ospitare tale magnificenza e tali esempi di alto artigianato. È l’opportunità anche per capire cosa significa confezionare abiti per film di carattere storico e come tale lavoro, nella scelta dei modelli, dei tessuti e delle componenti coloristiche abbia un ruolo importante nella percezione della credibilità – o addirittura della veridicità – della macchina scenica. Il costume contribuisce a raccontare il personaggio, a restituire la storia, a ricreare l’atmosfera, a “ritoccare” gesti e comportamenti, a sottolineare l’espressività dei volti e a plasmare fisionomie e forme corporee. È affascinante vedere i costumi indossati dai manichini inseriti in una diversa scenografia, ma pensando alle immagini dei film.

D

icevamo di Miloš Forman. Di certo, uno dei registi più intriganti delle generazioni che in diversi Paesi europei sono passati attraverso l’esperienza delle varie Nouvelle vague e che, dalla fine degli anni ‘50 a tutti gli anni ‘60, hanno cambiato il linguaggio e i modi del fare cinema. Il regista cecoslovacco, pur tra mille difficoltà, si impone subito all’attenzione internazionale

conquistando premi ai maggiori festival e apprezzamenti da parte della critica. Quando avviene l’aggressione dei carri armati sovietici e l’invasione del suo Paese da parte delle truppe del Patto di Varsavia, Forman decide di non farvi più ritorno. In America trova una nuova casa e, dopo l’insuccesso – immeritato, se visto con gli occhi di oggi – di Taking Off, arriva il grande exploit di Qualcuno volò sul nido del cuculo (1971), che fa razzia di Oscar vincendo i cinque riconoscimenti più importanti. Il successo si ripeterà con Amadeus, che di Oscar ne vince otto. Eppure, Forman non è un “regista allineato”, una figura dell’establishment: i temi del conflitto generazionale, della ribellione, del disagio, dell’emarginazione, della follia, della provocazione, della repressione, della violenza sociale – tanto per citarne alcuni – sono sempre presenti nelle sue opere, anche se spesso sono conditi di ironia, comicità, e ispirati a una certa stravaganza anarchica. Insomma, siamo di fronte a un percorso artistico che merita di essere rivisto e riconsiderato, alla luce di tante suggestioni che continuano a “scavare” nella sensibilità contemporanea. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


I

film della Mostra Concorso e della sezione Visti da Vicino raccontano cosa bolle in pentola nella produzione indipendente, sia per quanto riguarda la fiction che il documentario: quali registi danno prova di sé già dall’opera prima o seconda, quali cinematografie si affacciano sulla scena internazionale, quali tendenze stanno emergendo sul piano dello stile e del racconto, come la tecnologia digitale incide sulle strategie produttive e distributive. Il pubblico è ancora chiamato in prima persona a decretare i vincitori delle due sezioni, ai quali vengono assegnati i premi in denaro offerti da UBI – Banca Popolare di Bergamo per la sezione Concorso, e da CGIL Bergamo per la sezione Visti da Vicino.

E

poi ci sono le proposte in collaborazione con Bergamo Jazz – insieme, ci apriamo quest’anno alla contaminazione della live painting –, con GAMeCinema, toccando il cinema ungherese e intersecando la mostra dei costumi di Pištěk, con Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM di Milano per la finestra Europe, Now! Boys and Girls – The Best of CILECT Prize. International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

’animazione è da alcuni anni uno dei piatti forti della programmazione. Una giovane animatrice estone, Chintis Lundgren, classe 1981, è la protagonista di questa edizione. I suoi animali coltivano i vizi, le passioni, le “deviazioni”, i difetti, le eccentricità che appartengono alla razza umana. Un modo simpatico e caustico di punzecchiare la nostra presunzione.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

Chintis Lundgren, #merrychristmas, 2015

Omaggio a J.C. Carrière

’attenzione per l’Europa – un corpo che cresce in maniera disomogenea, tra mille contraddizioni e conflitti di ogni genere – si traduce anche quest’anno nella proposta di una triade di autori: la francese Dominique Cabrera, l’islandese Dagur Kári e il greco Thanos Anastopoulos. Tre modi diversi di leggere il presente, di interpretarne la geografia e di tradurne la complessità. Nata in una famiglia di pied-noir, Cabrera è personalità multiforme, osservatrice attenta alle questioni politiche e al mondo del lavoro. Kári racconta con ironia le vicende di personaggi anticonformisti, disallineati per le loro fragilità e le tante difficoltà che incontrano a crescere in un mondo che li esclude e al quale non riescono ad adattarsi. Anastopoulos si muove tra storie di varia umanità, tra personaggi afflitti dalla crisi economica, disarmati e senza futuro, ma che ciononostante non perdono la forza di sopravvivere. Tutti e tre gli autori si immergono nella realtà, ostinatamente, per scandagliare le persone, le loro relazioni, le loro risposte a mondi spesso ostili, dove insieme alle sofferenze, alle rinunce, alle umiliazioni, alle paure, entrano in gioco la fantasia, la voglia di essere sé stessi, il bisogno dell’altro, il desiderio di una via d’uscita. La contrapposizione sembra caratterizzare l’Europa di oggi: un modus vivendi che ritroviamo nei micro-universi individuali e nei contesti sociali e ambientali con i quali si trovano a interagire.

Miloš Forman

L

Kino Club

17


18

0

Introduzione

Dagur Kári, Nói Albinói, 2003

Si rinnova la collaborazione con l’Associazione The Blank, che si muove attorno alla figura di Franco Vaccari, un artista noto in Italia e all’estero per l’uso innovativo della fotografia, del film e del video, al fine di coinvolgere il pubblico in ambienti e situazioni spiazzanti. E poi, ancora: l’ormai tradizionale appuntamento per i nottambuli con la Fantamaratona “licantropa”, le proposte di Kino Club per il pubblico dei giovanissimi, le anteprime. Infine, due novità: il Cinefurgone di Cinescatti, un progetto di Laboratorio 80 per il recupero e la valorizzazione degli archivi di famiglia, e il Premio Giulio Questi.

S

tiamo altresì pensando di realizzare finalmente un progetto a cui stiamo lavorando da un po’ di tempo partendo dal Fondo Simenon, donato da Gianni Da Campo all’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus. Ci piacerebbe ogni anno organizzare una rassegna/incontro che abbia come tema il genere giallo, nella sua accezione più vasta, spaziando tra i diversi sottogeneri: come la detective story, il thriller nelle sue espressioni multiformi, il noir e le sue tante rivisitazioni, il poliziesco. La proiezione di Lo sciacallo (1962) di Jean-Pierre Melville, tratto dall’omonimo romanzo di Georges Simenon, vuole essere la prima pietra di una

rassegna – che prevede anche incontri di approfondimento – che si terrà nella seconda metà di settembre.

P

otremmo citare anche le altre attività che si terranno nei prossimi mesi, ma l’elenco porterebbe via troppo spazio. Rimandiamo, quindi, al sito internet dell’Associazione, sempre aggiornato, dove ci sono tutte le indicazioni necessarie per seguire in tempo reale le diverse proposte. Ne approfittiamo, in ogni caso, per sottoporre all’attenzione del lettore la campagna di sostegno Support BFM, rivolta a chiunque volesse dare il suo contributo affinché l’Associazione possa rafforzare la sua struttura e favorire l’offerta di «un altro anno di grande cinema», in compagnia del pubblico, che ci aspettiamo sempre più ampio e fedele.

T

ornando al DNA di cui parlavamo all’inizio, ci preme segnalare l’uscita in sala nel novembre 2016 del film vincitore della scorsa edizione, Enklava, mentre sarà distribuito nel prossimo autunno il film che si è aggiudicato il secondo premio, Home Care. Meglio di così! Buon Bergamo Film Meeting 2017!

Angelo Signorelli 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

19

Luis Buñuel, Bella di giorno, 1967


20 un progetto di

11—19

in collaborazione con

marzo 2017

Il FestIval

Leo Ortolani

a FumettI

fumetti - workshop - incontri con Simone Tempia

Davide Toffolo

BFm Cristina Portolano

daIly Francesco Guarnaccia

strIp Martoz

gIornI dI 9 9 — FestIval

attraverso le strisce di cinque tra i migliori illustratori del panorama fumettistico italiano! BERGAMO FILM MEETING International Film Festival 35a edizione, 11 — 19 marzo 2017

T. +39 035 363087 info@bergamofilmmeeting.it www.bergamofilmmeeting.it/dailystrip

Seguici su

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Un progetto di

In collaborazione con

marzo 12 — 26 / march

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a J.C. Carrière

Inaugurazione / alla presenza dell’artista domenica 12 marzo ore 17.30 Opening / The artist will attend the opening on Sunday 12, March 5.30 p.m. Info bergamofilmmeeting.it — info@bergamofilmmeeting.it

Kino Club

Orari lun. — dom. 9.00 / 13.00 — 15.00 / 18.00 martedì chiuso — Ingresso libero Hours Mon. — Sun. 9.00 / 1.00 p.m. — 3.00 / 6.00 p.m. Closed Tuesday — Free admission

GAMeC — Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Spazio Caleidoscopio via S. Tomaso 53 — Bergamo

Miloš Forman

Gli anni ‘90 a colori. The 90s in colour. — Le prime storie a fumetti di Davide Toffolo, oggi. The First comic stories by Davide Toffolo, today.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

2017

Mostra Concorso Exhibition Competition

21

International Film Festival


1

22

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

Ana Cristina Barragán Alba Delphine Coulin, Muriel Coulin Voir du pays / The Stopover Michael Koch Marija Johannes Nyholm Jätten / The Giant Martijn Maria Smits Waldstille Laurent Teyssier Toril Grzegorz Zariczny Fale / Waves

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

23

Mostra Concorso Exhibition Competition

International Film Festival


Ana Cristina Barragán

Ecuador, Messico, Grecia Ecuador, Mexico, Greece, 2016, 95’, col.

Mostra Concorso / Exhibition Competition

ALBA

1

24

Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Ana Cristina Barragán Fotografia / Cinematography Simón Brauer Montaggio / Editing Yibrán Asuad, Juan Daniel Molero, José María Avilés Scenografia / Set design Oscar Tello Costumi / Costume design Ana Poveda Musica / Music Gustavo Pomeranoc, Jerónimo Naranjo, Andrés Sánchez Suono / Sound Alex Icaza Interpreti / Cast Macarena Arias (Alba), Pablo Aguirre (Igor), Amaia Merino (la mamma/the mother), Fernanda Molestina (Eva) Produttori / Producers Isabella Parra, Ramiro Ruiz, Konstantina Stavrianou, Rena Vougioukalou Produzione / Production Caleidoscopio Cine, Leyenda Films, Graal Films Distribuzione, Contatt Distribution, Contacts Caleidoscopio Cine (Isabella Parra), Francisco Salazar E13-76 y Av. La Coruña, EC170595 Quito, Ecuador, tel. +593 98357113, isabella@caleidoscopiocine.com, www.caleidoscopiocine.com

Filmografia / Filmography Alba (2016) Nuca (short, 2015) Domingo Violeta (short, 2010) Despierta (short, 2008)

ALBA Alba è una ragazzina introversa e solitaria che ha imparato a convivere con la malattia della madre e a giocare in silenzio per non disturbarla. Quando le condizioni della donna si aggravano e viene ricoverata in ospedale, Alba viene affidata a Igor, il padre che non vede da quando aveva tre anni. Vivere con lui è un’esperienza nuova e difficile, almeno quanto è difficile sentirsi accettata dalle compagne di scuola. Poi ci sono gli imbarazzi e le inadeguatezze, le prime mestruazioni, i racconti dei primi baci, i giochi crudeli degli adolescenti, le visite alla madre in ospedale, gli sforzi impacciati e affettuosi di Igor per tentare di avvicinarsi a lei. Un percorso tra tenerezza e dolore che porta Alba all’ingresso nell’età adulta. Ana Cristina Barragán (Ecuador, 1987) è sceneggiatrice e regista. Ha studiato regia all’Universidad San Francisco de Quito. Con Despierta (2008), il suo primo lavoro universitario, ha vinto tre premi al Mejor Corto Ecuatoriano e ai principali festival nazionali. Con Domingo Violeta (2010), il suo secondo cortometraggio, ha partecipato alla selezione ufficiale del Festival di Locarno. Alba (2016), il suo esordio nel lungometraggio, ha vinto il finanziamento del Fondo Ibermedia per la co-produzione e ha partecipato a numerosi festival internazionali come il Marché du Film al Festival di Cannes, ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui il premio Fipresci al Festival di Tolosa. Sensibile esploratrice dei turbamenti adolescenziali femminili, Ana Cristina Barragán sta attualmente scrivendo il suo secondo lungometraggio, La piel pulpo. «Per qualche ragione sentivo il bisogno di parlare dell’inquietudine preadolescenziale. Nei miei tre cortometraggi prima di Alba ci sono sempre delle ragazzine undicenni. Era un tema che sentivo mio, come se sentissi l’urgenza di dar voce a quel misto di tenerezza e dolore che segna l’ingresso nell’età adulta. Credo che questo passaggio sia stato altrettanto forte e significativo nella mia vita, per quanto il film non sia autobiografico ma solo molto personale. […] Quando inizio a scrivere una sceneggiatura, piuttosto che pensare alla storia, penso al senso di quella storia. Le prime immagini che mi sono venute in mente sono quelle che hanno portato al risultato finale. Come quella della ragazzina che nuota in una piscina piena di anziane signore dai corpi grassi e 35° BFM / 11

19 marzo 2017


25

Ana Cristina Barragán (Ecuador, 1987) is a screenwriter and director. She studied directing at the Universidad San Francisco de Quito. With Despierta (2008), her first university work, won three awards at Mejor Corto Ecuatoriano and at the major national film festivals. With Domingo Violeta (2010), her second short movie, participated in the official selection at the Locarno Film Festival. International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«For some reasons I felt the need to speak about the pre-teen travails. In my three short films I shot before Alba there have always been 11-year-old girls. It was a theme that I felt mine, as if I needed to give voice to that mixture of tenderness and pain that marks the entrance into adulthood. I think that this step has been equally hard and meaningful in my life, even tough the movie is not autobiographical but only very personal. [...] When I start writing a script, rather than think about the story I think of the sense of that story. The first images that came to my mind are those that led to the final result. Like the image of the young girl swimming in a pool full of elderly ladies with fat and flabby bodies, going from a rough and coarse femininity to her first menstruation. These are feelings that remain very precisely inside».

Omaggio a J.C. Carrière

Alba is a solitary and introverted young girl who has learned to live with his mother’s illness and to play silently thus not to disturb her. When Alba’s mother gets worse and is hospitalized, Alba is sent to live with her father, Igor, whom she hasn’t seen since she was three years old. Living with him is something new and difficult for her, just as it is hard to feel accepted by her classmates. Then there are embarrassments and inadequacies, the first menstruation, the narrations of the first kisses, the cruel games of the teenagers, the visits to her mother in the hospital, Igor’s clumsy and tender efforts to get close to her. Thus, between tenderness and pain, Alba steps into adulthood.

Miloš Forman

ALBA

Alba (2016), her first feature film, won the funding of Ibermedia for the co-production and participated in numerous international film festivals such as the Marché du Film at the Cannes Film Festival, winning numerous awards including the Fipresci Prize at the Festival of Toulouse. Sensitive explorer of female adolescent travails, Ana Cristina Barragán is currently writing her second feature film, La piel pulpo.

Kino Club

flaccidi, passando da una femminilità ruvida e grossolana, alla sua prima mestruazione. Sono sensazioni che rimangono dentro, in modo estremamente puntuale».

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Delphine Coulin, Muriel Coulin

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

VOIR DU PAYS THE STOPOVER Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Delphine Coulin, Muriel Coulin Soggetto / Story tratto dal romanzo di/based on the novel by Delphine Coulin Fotografia / Cinematography Jean-Louis Vialard Montaggio / Editing Laurence Briaud Costumi / Costume design Isabelle Pannetier Suono / Sound Antoine-Basile Mercier Interpreti / Cast Soko (Marine), Ariane Labed (Aurore), Ginger Romàn (Fanny), Karim Leklou (Max), Andreas Konstantinou (Chrystos), Makis Papadimitriou (Harry), Alexis Manenti (Jonathan), Robin Barde (Toni) Produttore / Producer Denis Freyd Produzione / Production Archipel 35 Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Films Distribution, 5 rue Nicolas Flamel, 75004 Paris, France, tel. +33 01 53103399, festival@filmsdistribution.com, www.filmsdistribution.com

Filmografia / Filmography Delphine Coulin, Muriel Coulin Voir du pays (The Stopover, 2016) 17 filles (17 ragazze, 2011) Seydou (short, 2009) Germain (short, 2002) Roue libre (short, 2002) Soufflé (short, 2000) Il faut imaginer Sisyphe heureux (Sisyphus, short, 1997)

26

Francia, Grecia France, Greece, 2016, 102’, col. VEDERE IL MONDO [t.l.] Aurore e Marine sono due giovani soldatesse di ritorno dall’Afghanistan. Con la loro sezione trascorrono tre giorni a Cipro in un hotel a cinque stelle. In mezzo ai turisti vivono quello che l’Esercito definisce un periodo di “decompressione”, utile a dimenticare la guerra e prepararsi a un reinserimento familiare che potrebbe rivelarsi traumatico. Le due donne, che sembrano finite lì per caso, cercano di ritrovare il senso del quotidiano, ma rimangono una forza minoritaria guardata con diffidenza dai commilitoni maschi. Questa terra di mezzo fatta di lussi edonistici, svago preconfezionato e vitelloni locali con i fucili nel portabagagli, non fa che restituire l’immagine di un mondo segnato da regole feroci e impassibili. Non basteranno le feste in piscina e gli esercizi psicologici di scarico per cancellare l’esperienza bellica. Le sorelle Delphine (Lorient, Francia, 1972) e Muriel Coulin (Hennebont, Francia) hanno esordito insieme alla regia nel 1997 con il cortometraggio Il faut imaginer Sisyphe heureux (1997), Best Drama Award al Festival di Los Angeles; da allora hanno diretto, insieme, altri quattro cortometraggi. Muriel ha lavorato anche come assistente operatore per Kieslowski, Malle e Kaurismäki, firmando inoltre la fotografia per diversi documentari; Delphine ha alle spalle una carriera di scrittrice e ha collaborato a lungo come regista con il canale televisivo ARTE. Il loro primo lungometraggio, 17 ragazze (2011), è stato accolto con entusiasmo alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes. Voir du pays è il loro secondo lungometraggio. «C’è quasi un senso di violenza nel far credere ai giovani che arruolarsi nell’Esercito significhi avere una vita fatta di avventura, una situazione quasi auspicabile per vedere il mondo senza rimanere contagiati dagli orrori della guerra. Questi soldati non sanno davvero cosa li aspetti al fronte; perciò il trauma è ancora più forte. Una volta tornati a casa, quando si accorgono di non essere accolti con gli onori che si riservano agli eroi, le emozioni represse sono pronte ad emergere: lo stress accumulato, l’essere costantemente vigili e i brutti ricordi non gli consentono di tornare a una vita normale. I soldati non possono dimenticare la guerra, soprattutto non possono farlo in tre giorni. E accanto a loro, i turisti che ballano a bordo 35° BFM / 11

19 marzo 2017


27

Delphine (Lorient, France, 1972) and Muriel Coulin (Hennebont, France) sisters made their debut in direction in 1997 with the short Il faut imaginer Sisyphe heureux (1997), Best Drama Award at Los Angeles International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«There is a certain type of violence in making young people believe that joining the military means they are going to have a life full of adventure, a desirable situation and that they’re going to see the world without suffering in any way from the war. These soldiers don’t really expect what is actually waiting for them on the front lines; the trauma is thus that much more violent. Once back home, when they realize that they don’t receive a hero’s welcome, the vehement emotions bottled up inside them are very close to resurfacing: the accumulated stress, having to be constantly on alert, and bad memories don’t allow them to return to a calm life. Soldiers can’t forget the war, especially not in just three days’ time. And right there with them, the tourists who dance by the pool side, forget that less than 100 miles away a war is taking place. In Europe we have been so protected until now that our sense of reality is compromised. We have forgotten Afghanistan, almost forgotten Iraq, just as we would like to forget Syria».

Omaggio a J.C. Carrière

Aurore and Marine are two young soldiers back from Afghanistan. With their section they spend three days in Cyprus in a five star hotel. Amongst the tourists they live what the Army calls a “decompression” period, useful to forget the war and prepare them for a family reintegration that could be traumatic. The two women seem to be ended up there by accident; they try to rediscover the meaning of the daily life, but remain a minority force and looked with distrust by male comrades. This middle-earth made of hedonic luxuries, prepackaged entertainment and local bullocks with guns in the trunk does nothing but returns the image of a world marked by harsh and ruthless rules. Pool parties and psychological discharge exercises will not be enough to erase the war experience.

Miloš Forman

THE STOPOVER

Film Festival; since then they have directed together four shorts. Muriel worked also as an assistant cameraman for directors such as Kieslowski, Malle and Kaurismäki and as documentaries’ photographer; Delphine has a career as a writer and worked for a long time as a director for ARTE. Their first feature film 17 filles (2011) was received with enthusiasm at the Critics’ Week at Cannes Film Festival. Voir du pays is their second feature film.

Kino Club

piscina, inconsapevoli del fatto che a 150 km di distanza ci sia una guerra in atto. In Europa siamo stati così protetti finora che la nostra capacità di leggere la realtà è ormai compromessa. Ci siamo dimenticati dell’Afghanistan, forse anche dell’Iraq, come se volessimo dimenticarci della Siria».

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Michael Koch

28

Germania, Svizzera Germany, Switzerland, 2016, 101’, col.

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

MARIJA Regia / Director Michael Koch Sceneggiatura / Screenplay Michael Koch, Juliane Grossheim Fotografia / Cinematography Bernhard Keller Montaggio / Editing Florian Riegel Scenografia / Set design Petra Barchi Costumi / Costume design Peri de Bragança Suono / Sound Jean-Pierre Gerth, Tobias Koch Interpreti / Cast Margarita Breitkreiz (Marija), Georg Friedrich (Georg), Olga Dinnokova (Olga), Sahin Eryilmaz (Cem) Produttori / Producers Christoph Friedel, Claudia Steffen Produzione / Production Pandora Film Produktion Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Luxbox (Anne Sophie Trintignac), 6 rue Jean-Pierre Timbaud, 75011 Paris, France, tel. +33 763 422612, festivals@luxboxfilms.com, www.luxboxfilms.com

Filmografia / Filmography Marija (2016) Polar (short, 2008) Beckenrad (Poolside, short, 2006) Wir sind dir treu (We Are the Faithful, short doc, 2005)

MARIJA Marija è un’immigrata ucraina che sbarca il lunario facendo le pulizie in un albergo a Dortmund. Il suo sogno è quello di aprire un salone da parrucchiera e per questo ogni mese mette da parte un po’ di soldi, nascondendoli in un posto segreto nel fatiscente appartamento in cui vive. Quando la direttrice dell’hotel la licenzia, il sogno di Marija vacilla e lei si vede costretta a cercare delle alternative per sopravvivere. Una sera conosce Georg, che le propone di diventare la sua assistente. Affascinante e spregiudicata, ma anche sensibile e generosa, Marija è pronta a tutto pur di raggiungere il suo obiettivo; anche a costo di sacrificare i suoi sentimenti. Intorno a lei, un mondo irriverente e impermeabile alla miseria umana. Michael Koch (Lucerna, Svizzera, 1982) tra il 2003 e il 2008 ha studiato all’Accademia di Arti Multimediali di Colonia e ha lavorato come attore. In questo periodo ha scritto e diretto tre cortometraggi: We Are The Faithful (2005), Poolside (2006) e Polar (2008). Tutti e tre i film hanno riscosso successo ai principali festival internazionali, aggiudicandosi numerosi premi. Nel 2009 Polar ha ricevuto una menzione speciale alla Berlinale, il Deutscher Kamerapreis e il premio come miglior cortometraggio tedesco. Dopo gli studi Michael Koch ha lavorato come regista teatrale per il Kaserne Basel. Marija è il suo film di esordio nel lungometraggio. «Nel 2010 mi trovavo in Ucraina per un periodo di tempo piuttosto lungo ed ebbi modo di conoscere diverse persone, soprattutto giovani, che volevano lasciare il Paese a tutti i costi. La loro determinazione nel cercare una via d’uscita da una vita senza prospettive era sorprendente. Tramite un amico di Kiev venni a sapere di una giovane donna arrivata in Germania da Odessa. Lavorava a Dortmund come donna delle pulizie, ma sognava di aprire quanto prima un nail bar tutto suo. L’urgenza con cui la donna lottava per la sua indipendenza e l’orgoglio con cui reagiva alle sconfitte mi colpì moltissimo, tanto da decidere di approfondire il soggetto. […] Marija è una donna forte e determinata, che subisce molto ma che sa anche reagire. Questo aspetto mi ha interessato fin da subito. Volevo raccontare la storia di una donna che non accetta di essere ascritta al ruolo di vittima. Una donna 35° BFM / 11

19 marzo 2017


29

Michael Koch (Lucerne, Switzerland, 1982) studied from 2003 to 2008 at the Academy of Media Arts in Cologne and also worked as an actor. During this time he wrote and directed three short films: We Are The Faithful (2005), Poolside (2006) and Polar (2008). All three films were very successful at international festivals and won numerous awards. Polar received a Special Mention at the 2009 Berlin International Film Festival and the German Camera Award as well as the German Short Film Award 2009. After his International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a J.C. Carrière

Marija, an Ukrainian immigrant, ekes out a living by cleaning hotel rooms in Dortmund. But she dreams of owning her own hair salon and each month puts aside some money, hiding it in a secret place in the run-down apartment in which she lives. When the hotel manager fires her, the dream of Marija falters and she is forced to look for alternatives to survive. One evening she knows Georg, who proposes to become his assistant. Charming and cheeky, but also sensitive and generous, Marija is determined to achieve her goal; even if it means sacrificing her own feelings. Around her there is a world which is irreverent and insensitive to human misery.

«In 2010 I was in Ukraine for a longer period of time and met a lot of people, mostly young people, who wanted to leave the country at all cost. Their determination to find a way out of a life without perspective was striking. Through a friend in Kiev I heard about a young woman who came to Germany from Odessa. She worked in Dortmund as a cleaning woman, but aspired to open her own nail salon as soon as possible. The urgency with which the young woman fought for her independence and the pride with which she responded to setbacks really impressed me and made me want to examine the subject more closely. […] Marija is a willful, strong woman who has to take a lot, but can also dish it out. I was interested in this aspect from the beginning. I wanted to tell the story of a woman who doesn’t accept her ascribed role of victim. A woman whose abrasiveness toward herself and her environment can be disconcerting, yet she never loses her pride or her power of persuasion. A woman always on the go and looking ahead».

Miloš Forman

MARIJA

studies Michael Koch worked as a director for the theater Kaserne Basel. Marija is his feature film debut.

Kino Club

la cui mancanza di indulgenza, verso se stessa e l’ambiente circostante, può apparire sconcertante e che ciononstante non perde mai l’orgoglio e il fascino. Una donna fiera, che guarda sempre avanti».

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Johannes Nyholm

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

JÄTTEN THE GIANT Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Johannes Nyholm Fotografia / Cinematography Johan Lundborg Montaggio / Editing Morten Højbjerg, Johannes Nyholm Scenografia / Set design Ellen Oseng Costumi / Costume design Pia Aleborg Musica / Music Björn Olsson Suono / Sound Roar Skau Olsen Interpreti / Cast Christian Andrén (Rikard), Johan Kylén (Roland), Anna Bjelkerud (Elisabeth), Linda Faith (Lina) Produttori / Producers Maria Dahlin, Morten Kjems, Hytten Juhl Produzione / Production Garagefilm International, Beofilm Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Indie Sales (Martin Gondre), 32 rue Washington, 75008 Paris, France, tel. +33 01 44830227, mgondre@indiesales.eu, www.indiesales.eu

Filmografia / Filmography Jätten (The Giant, 2016) Las Palmas (short, 2011) Drömmar från skogen (Dreams from the Woods, short 2009) Dockpojken (Puppetboy, short doc, 2008) Sagan om den lilla Dockpojken (The Tale of Little Puppetboy, short, 2008)

30

Svezia, Danimarca Sweden, Denmark, 2016, 90’, col. IL GIGANTE [t.l.] Rikard, fin dalla nascita, è menomato da una rarissima deformità che gli limita drasticamente la parola, ma è anche un asso nel petanque (le bocce francesi), tanto da avere un ruolo chiave nella squadra della grigia struttura di assistenza dove vive. Il suo miglior amico è Roland, l’unico a capirlo e a sostenerlo quando viene ingiustamente accusato per un incidente avvenuto sul campo di gioco. Come atto di rivalsa, Roland convince Rikard a partecipare ai Campionati Nordici con una squadra tutta loro (la Zughi Ball Club) e l’intenzione di vincerli. Del resto Rikard non è solo: spronato dalla sua fervida immaginazione, lui è un gigante che domina una terra di fantasia à la Maxfield Parrish. Lì tutti i sogni si avverano; forse anche quello di poter riabbracciare la madre che lo ha abbandonato. Johannes Nyholm (Umeå, Svezia, 1974) è un artista e un regista di fama internazionale con base a Göteborg. Ha una sua casa di produzione cinematografica (Joclo) ed è rappresentato dalla Galleri Magnus Karlsson di Stoccolma. La serie di film di animazione The Tale of Little Puppetboy (2008), Dreams from the Woods (2009) e Las Palmas (2011), originariamente realizzati e presentati nelle gallerie d’arte, sono stati anche selezionati in numerosi festival internazionali, in particolare alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes, e hanno ottenuto diversi premi. The Giant è il suo primo lungometraggio. «Quando avevo quattro anni e mi veniva la febbre, avvertivo spesso un sentimento di forte disagio. Nella sua forma più estrema era una sensazione quasi metafisica. Mentre me ne stavo sdraiato a letto, osservando il mio corpo, mi sentivo come disconnesso da me stesso. In questa condizione era difficile comunicare con il mondo esterno; difficile da raggiungere per me, difficile essere raggiunto dagli altri. Guardavo tutto a distanza, come attraverso un binocolo, ma nella direzione sbagliata. In lontananza c’erano persone che parlavano una lingua che non capivo e discutevano di cose che non potevano riguardarmi. Questo sentimento è ciò che sta alla base di The Giant. The Giant parla di alienazione e di come cerchiamo di affrontarla. Credo che l’infelicità e la tristezza abbiano un posto in ciascuno di noi, in dosi e modi 35° BFM / 11

19 marzo 2017


31

Johannes Nyholm (Umeå, Sweden, 1974) is an artist and film director with an international outreach based in Gothenburg. He runs his own film production company (Joclo) and he is represented by Galleri Magnus Karlsson in Stockholm. The animated film series The Tale of Little

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«When I was 4 years old and had a fever, a very uncomfortable feeling often arose. In its most extreme form it was almost metaphysical. As I was lying in bed looking at my body it felt as if it was disconnected from myself. In this condition it was difficult to communicate with the outside world; hard to reach it, hard to be reached by it. I looked at it from a distance, as if through binoculars facing the wrong direction. Far away in the distance were people who spoke a language I did not understand, about things I could not relate to. This feeling is what has formed the basis for The Giant. The Giant is about alienation and how we try to cope with it. My point is that unhappiness and misery has a place in all of us, in different doses and in different ways, and that it can be reflected and better understood when we relate it to something else, to someone who has it worse. Rikard here represents the one in the uttermost worst condition».

Omaggio a J.C. Carrière

Rikard is hampered from his birth by an unusual deformity that drastically limits his ability to speak, but he is also an ace in petanque (the French bowling), thus to have a key role in the team of the bleak care facility where he lives. His best friend Roland is the only one to understand and support him when he is unfairly blamed for an accident on the practice court. As an act of revenge, Roland convinces Rikard to compete in the Nordic Championship with a team of their own (Zughi Ball Club) and the intention to win. Rikard indeed is not alone: buoyed by his imaginative inner life, he is a giant bounding across a fantasy land à la Maxfield Parrish. Over there all dreams come true, and perhaps even to embrace her mother who abandoned him.

Miloš Forman

THE GIANT

Puppetboy (2008), Dreams from the Woods (2009) and Las Palmas (2011), originally made for and shown at gallery screenings, has also been widely screened on festivals around the world, most notably at The Directors’ Fortnight in Cannes, and awarded with numerous prizes. The Giant is his first feature film.

Kino Club

differenti, e credo che ciò possa essere percepito e meglio compreso solo quando ci rapportiamo a qualcosa di diverso, a qualcuno che sta peggio di noi. Qui Rikard rappresenta colui che vive nella peggiore delle condizioni possibili».

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Martijn Maria Smits

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

WALDSTILLE Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Martijn Maria Smits Fotografia / Cinematography Frank van den Eeden Montaggio / Editing Ruben van der Hammen, Martijn Maria Smits Scenografia / Set design Vera van de Sandt Costumi / Costume design Sara Hakkenberg Musica / Music Rutger Reinders Suono / Sound Jan Schermer, Vincent Sinceretti Interpreti / Cast Thomas Ryckewaert (Ben), Jelka van Houten (Debbie), Maartje van de Wetering (Tinka), Jappe Claes (Louis), Olga Louzgina (Olga), Jasmijn Simons (Cindy a 2 anni/ Cindy 2 years), Zinsy de Boer (Cindy a 6 anni/Cindy 6 years) Produttore / Producer Stienette Bosklopper Produzione / Production Circe Films Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Media Luna New Films (Floriano Buono), Kaiser-Wilhelm-Ring 38, 50672 Cologne, Germany, tel. +49 221 51091891, floriano@medialuna.biz, www.medialuna.biz Filmografia / Filmography Waldstille (2016) Voor Emilia (tv, 2014) De hoer en het meisje (tv, 2011) Anvers (tv short, 2010) C’est déjà l’été (2010) Otzenrath (2006)

32

Paesi Bassi / The Netherlands, 2016, 90’, col. WALDSTILLE A Carnevale, dopo una notte di festa e di eccessi, Ben è coinvolto in un incidente stradale in cui perde la vita Tinka, la sua compagna. Dopo alcuni anni in prigione, Ben torna a casa, a Waldstille, deciso a ristabilire un contatto con la sua bambina, che nel frattempo è stata data in affidamento ai nonni materni. Louis e Olga non hanno ancora superato il lutto per la perdita della figlia e sono determinati ad impedire a Ben di vedere Cindy. Ben, però, è altrettanto deciso nel trovare un modo per vedere la bambina, e chiede aiuto a Debbie, la sorella di Tinka, che in segreto organizza un incontro tra il padre e la bambina. Rompere con il passato e superare la colpa è per Ben una vera e propria crociata di redenzione, ma il rischio di sbagliare ancora è altissimo. Martijn Maria Smits (Breda, Paesi Bassi, 1980) si è laureato alla Netherlands Film Academy di Amsterdam nel 2006. Il suo film di diploma Otzenrath (2006) ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali, dando al regista la possibilità di realizzare il suo primo film di finzione, C’est déjà l’été (2010), che ha avuto una nomination per il Tiger Award al Festival di Rotterdam. A seguire, Martijn Maria Smits ha lavorato per la televisione firmando la regia del cortometraggio Anvers (2010), premiato con il Golden Calf al Netherlands Film Festival di Utrecht e il Fipa d’Or, e di due lungometraggi, De hoer en het meisje (2011) e Voor Emilia (2014), con cui l’attrice Loes Schlepper si è aggiudicata il Golden Calf come Migliore Attrice. Nel 2011 ha partecipato al Torino Film Lab con un nuovo progetto che ha portato alla realizzazione di Waldstille. «Cosa ci rende umani? Cosa fa sì che si possa essere amati o odiati? Questi sono stati gli interrogativi da cui sono partito per Waldstille. Volevo fare un film su un uomo che intraprende una crociata personale per rompere con il passato. Un uomo, non una donna, perché volevo che vivesse con pienezza le emozioni – finemente narcisista e manipolatore come io stesso, regista, sono. Un personaggio le cui buone azioni sono da mettere in discussione, e che lascio al pubblico giudicare. Ho scelto di ambientare la sua lotta in un piccolo paese, per aumentare la tangibilità del mondo esterno. Questo paese immaginario si chiama “Waldstille” e coincide con il mio 35° BFM / 11

19 marzo 2017


33

Martijn Maria Smits (Breda, The Netherlands, 1980) graduated from the Netherlands Film Academy at Amsterdam in 2006. His student film Otzenrath (2006) won several international awards, earning him the chance to make his first feature film, C’est déjà l’été (2010), which was nominated for a International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«What makes us human? What makes it possible for people to be loved or hated? These were the first questions that led me to Waldstille. I wanted it to be a film about a man undertaking his own crusade and breaking free from his past. A man, not a woman, because I wanted to let him live purely on emotions – skillfully narcissistic and manipulative like me, a director. A character whose good intentions to question; a character for the audience to judge. I placed his battle in a small village in order to increase the tangibility of the outside world. This fictional village is named “Waldstille” and is located in my birthplace, where I lived until the age of 18. Where all of the misery through which I put my parents took place. My adolescent aggression and lack of discipline were a source of aggravation to my fellow classmates’ parents. They saw me as the root of all evil. I used this fertile soil and self-reflection for Waldstille, to make the screenplay even more urgent and lively. […] It’s an ode to my past and my old demons».

Omaggio a J.C. Carrière

Carnival. After a night of heavy partying involving booze and drugs, Ben is involved in a traffic accident that kills his girlfriend Tinka. He serves several years in prison and returns home, at Waldstille, determined to renew contact with his daughter who now lives with his girlfriend’s parents. Louis and Olga are still bitter about their daughter’s death and determined to keep Cindy away from Ben. He is equally determined to find a way to see her, and asks help from Debbie, Tinka’s sister, who secretly arranges a meeting between Bena and Cindy. Breaking with the past and overcoming the blame is a real redemptive crusade for Ben, but the risk of mistake is still very high.

Miloš Forman

WALDSTILLE

Tiger Award at the Rotterdam International Film Festival. After his first feature, Martijn Maria Smits made short drama Anvers (2010) for television, which awarded a Golden Calf at the Netherlands Film Festival in Utrecht and the Fipa d’Or, as well as television drama De hoer en het meisje (2011) and television film Voor Emilia (2014), for which actress Loes Schlepper won the Golden Calf for Best Actress in a Television Drama. In 2011 he attended the Torino Film Lab with a new film plan that finally resulted in Waldstille.

Kino Club

paese di origine, dove ho vissuto fino all’età di diciotto anni. Lì dove si sono consumati i patimenti che ho dato ai miei genitori. La mia aggressività adolescenziale e la mancanza di disciplina aggravarono la mia posizione agli occhi dei genitori dei miei compagni di scuola. Mi vedevano come la causa di tutti i mali. Ho usato questo fertile terreno di riflessione per Waldstille, per rendere la sceneggiatura ancora più urgente e sincera. […] Un inno al mio passato e ai miei antichi demoni».

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Laurent Teyssier

34

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

TORIL

Francia / France, 2016, 83’, col. Regia / Director Laurent Teyssier

Sceneggiatura / Screenplay Laurent Teyssier, Guillaume Grosse Fotografia / Cinematography Baptiste Chesnais Montaggio / Editing Nicolas Capus Scenografia / Set design Serge Borgel Musica / Music Lionel Corsini [aka dj Oil – Troublemakers] Suono / Sound Jean-François Priester Interpreti / Cast Vincent Rottiers (Philippe), Bernard Blancan (Jean-Jacques), Tim Seyfi (José), Sabrina Ouazani (Sonia), Karim Loklou (Bruno), Alexis Michalix (Cyril) Produttori / Producers Fred Prémel, Christophe Bouffil Produzione / Production Tita Productions Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Versatile Films (Marie-Julie Vuillermet), 65 rue de Dunkerque, 75009 Paris, France, tel. +33 01 76216168, amoreau@versatile-films.com, www.versatile-films.com

Filmografia / Filmography Toril (2016) Beauduc (short, 2014) Français: Un 14 Juillet à Marseille [co-regia] (doc, 2012) La méthode (short, 2012) Creek aymes (short, 2010) 8 et des poussières (short, 2009)

TORIL Nelle campagne nel Sud della Francia, il padre di Philippe, contadino da generazioni schiacciato dai debiti, cerca di togliersi la vita. Philippe, piccolo trafficante di marijuana che ha già saldato alcuni debiti con la giustizia, decide di tentare di salvare le terre e il magazzino del padre e magari riguadagnarsi anche la stima della famiglia. Per farlo, deve trovare i soldi, tanti e subito. Si rivolge quindi al più grande trafficante di droga della regione, uno spietato caïd di provincia, proponendogli un affare: un solo colpo, una consegna destinata a cancellare i debiti del padre. Ben presto Philippe si troverà invischiato in una rete da cui sarà molto difficile uscire. Sullo sfondo, la calura soffocante dell’estate, la polvere della terra arsa dal sole, i tori, il frinire delle cicale e il desiderio di ripartire da zero. Toril: locale adiacente all’arena, dove si tengono i tori prima della corrida Laurent Teyssier (Avignone, Francia, 1978) è cresciuto in una famiglia di contadini nella regione di Avignone e questo attaccamento per il Sud lo si trova nel cuore delle sue opere, con le sue luci, la sua atmosfera, il suo calore. Ha studiato cinema a Montpellier e Montreal, in Canada. Lavora prima come cameraman-montatore poi come direttore della fotografia per dieci anni; esordisce alla regia nel 2009 con il cortometraggio 8 et des poussières che ottiene riconoscimenti in Francia e all’estero, tra cui il Premio Speciale della Giuria Unifrance al Festival di Cannes nel 2010. Tra il 2010 e il 2014 firma la regia di altri tre cortometraggi – Creek aymes (2010), La method (2012), Beauduc (2014) – dove conferma una notevole capacità nel taglio dell’inquadratura e nell’uso della luce. Toril è il suo esordio nel lungometraggio. «Toril è il mio primo lungometraggio, e come tutte le opere prime ha una forte implicazione autobiografica. Io e il mio cosceneggiatore Guillaume Grosse siamo originari di queste zone, che abbiamo iniziato ad esplorare cinematograficamente fin dal 2009 con il mio primo cortometraggio, 8 et des poussières: un certo Sud, tra Avignone e Cavaillon, terra di agricoltori e commercianti, così come lo sono i nostri genitori. Questi paesaggi hanno certamente contribuito a creare 35° BFM / 11

19 marzo 2017


35

Toril: space adjacent to the arena, where they keep the bulls before the bullfight Laurent Teyssier (Avignon, France, 1978) grew up in a farmers’ family in the Avignon region and this attachment to the International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«Toril is my first feature film, and like all the early work has a strong autobiographical implication. I and my co-writer Guillaume Grosse come from this region, which we have begun to explore by filming since 2009 with my first short film, 8 et des poussières: going South, between Avignon and Cavaillon, land of farmers and traders, as our parents are. These landscapes have certainly helped to create a sensorial impression which is part of us and that we tried to make it through writing. An atmosphere of sweetness mixed to gravity and the impression that this bewitching beauty brings with it the possibility and even the risk of violence. [...] Toril describes a world in transition, makes questions about the ability of a generation to find its place in the world and to bring out from these contemporary conflicts the possibility of resilience».

Omaggio a J.C. Carrière

In Southern France countryside, Philippe’s father, a farmer crushed by debt, attempts suicide. Philippe, a small marijuana trafficker who has already paid some debts with justice, decides to try to save the land and his father’s warehouse and maybe regain his family’s esteem. To do so, he has to find the money, a lot and at once. Thus he turns to the biggest drug trafficker of the region, a ruthless caïd, proposing him a deal: one shot, one delivery destined to clear his father’s debts. Philippe soon becomes involved in a network from which it will be very difficult to get out. In the background, the stifling summer heat, the dust of the earth burned from the sun, the bulls, the chirping of cicadas and the desire to start again.

Miloš Forman

TORIL

South is showed in the heart of his work, with its lights, its atmosphere, its heat. He studied cinema in Montpellier and Montreal, Canada. At the beginning he works as a cameraman-editor and cinematographer for ten years, and makes his directorial debut in 2009 with the short film 8 et des poussières which gets awards in France and abroad, including the Special Jury Unifrance Prize at Cannes Film Festival in 2010. Between 2010 and 2014 he directed three short films – Creek aymes (2010), La method (2012), Beauduc (2014) – in which he confirms a remarkable ability in the frame cutting and the use of light. Toril is his feature film debut.

Kino Club

un’impressione sensoriale che fa parte di noi e che abbiamo cercato di rendere attraverso la scrittura. Un’atmosfera di grande dolcezza mista a gravità e l’impressione che questa bellezza ammaliante porti con sé anche la possibilità e il rischio della violenza. […] Toril descrive un universo in transizione, si interroga sulla capacità di una generazione di trovare il proprio posto nel mondo, di far emergere da questi conflitti contemporanei la possibilità della resilienza».

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Grzegorz Zariczny

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

FALE WAVES Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Grzegorz Zariczny Fotografia / Cinematography Weronika Bilska Montaggio / Editing Bartek Pietras Scenografia / Set design Grzegorz Piatkowski Costumi / Costume design Katarzyna Lewińska Suono / Sound Krzysztof Ridan, Filip Krzemień, Marcin Kasiński, Kacper Habisiak Interpreti / Cast Anna Kęsek (Ania), Katarzyna Kopeć (Kasia), Tomasz Schimscheiner (il padre di Ania/Ania’s father), Jolanta Olszewska (la madre di Ania/Ania’s mother), Artur Krajewski (il padre di Kasia/Kasia’s father), Beata Schimscheiner (la madre di Kasia/ Kasia’s mother), Edyta Torhan (la titolare del salone/the hairdresser), Daniel Furmaniak (Piotrek) Produttore / Producer Ewa Jastrzêbska Produzione, Distribuzione, Contatti Production, Distribution, Contacts Munk Studio – Polish Filmmakers Association (Michalina Fabijańska), 7 Krakowskie Przedmieście, 00-068 Warsaw, Poland, tel. + 48 22 5565470, fax + 48 22 5565469, m.fabijanska@sfp.org.pl, www.munkstudio.eu

Filmografia / Filmography Fale (Waves, 2016) Gwizdek (Whistle, short doc, 2012) Our Bad Winter (short, 2012) Marysina polana (Marysina Poland, short doc, 2008)

36

Polonia / Poland, 2016, 78’, col. ONDE [t.l.] Ania e Kasia sono amiche, studiano per diventare parrucchiere e fanno pratica come tirocinanti in un piccolo salone di periferia. Le giornate sono tutte uguali: dopo la scuola e il salone, c’è qualche passeggiata al parco, un piercing e una decolorazione fai da te, il corteggiamento impacciato di Piotrek. Del resto a Nowa Huta, il desolato quartiere industriale alla periferia di Cracovia dove vivono, non c’è molto da fare e men che meno c’è di che divertirsi. A casa, poi, le cose non vanno meglio: Kasia ha un padre alcolizzato e una madre depressa; Ania ha un padre un po’ infantile e una madre che se n’è andata per un altro uomo. E che ora, dopo sei mesi, torna a farsi viva destabilizzando il già precario equilibrio familiare. Grzegorz Zariczny (Kokotów, Polonia, 1983) è originario di un piccolo centro abitato vicino a Cracovia, dove attualmente risiede. Ha frequentato un istituto tecnico a Nowa Huta (le Nuove Acciaierie, ndr) ed è stato membro della Slowianki, l’ensemble di canto e danza dell’Università Jagiellonian di Cracovia. Nel 2005, dopo aver studiato geografia per due anni, si iscrive ai corsi di regia alla Facoltà di Cinema e Televisione dell’Università della Slesia a Katowice, dove si laurea nel 2012 con il cortometraggio Our Bad Winter. Nel 2008 aveva già partecipato a un contest alla Scuola di Andrzej Wajda, dove aveva firmato la regia del documentario Marysina Poland, premiato sia in Polonia che all’estero. I suoi maestri sono Jerzy Stuhr, Krzysztof Zanussi e Jerzy Ridan. Waves è il suo primo lungometraggio. «Alcuni anni fa ho tenuto un workshop per ragazzi in un centro culturale di Cracovia. Lì incontrai Kasia, allora sedicenne, una ragazza straordinariamente energica. Fu Kasia a invitarmi nel suo mondo. Imparai a conoscere ogni aspetto del suo privato: quello che faceva ogni giorno, la sua situazione famigliare, la sua esperienza come tirocinante in un salone da parrucchiera dove aveva conosciuto la sua amica Anna. Insieme decidemmo di girare un cortometraggio su di lei, intitolato Love Love. Doveva essere il ritratto di due giovani adulte in un mondo ostile, pronto ad addossare loro colpe che non si meritano. In seguito decisi di usare il soggetto per farne un film di finzione, immaginando la storia di due amiche che cercano di volgere al 35° BFM / 11

19 marzo 2017


37

Grzegorz Zariczny (Kokotów, Poland, 1983) was born in a village near Crakow where he still lives today. He went to the 15 K.K. Baczynski high school in Nowa Huta and was also a member of the Slowianki song and dance ensemble of the Jagiellonian University in Cracow. In 2005, after two

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«A few years ago I lead a film workshop for teenagers at one of Crakow’s culture centers. There I met the sixteen-year old Kasia, an exceptionally energetic girl. Kasia invited me into her world. I got to know her everyday life, situation at home, the hair salon which she interned and where she met her close friend Anna. With Kasia, we decided to make a short about her entitled Love Love. In it I portrayed a very harsh and unfavorable world for two young adults who are thrown into faults that are not their. Later, I decided to “switch” this world into a fictional scenario and to think what two close friends could do to change their fate for the better. The girls come from a world which is mundane, a place which no one is interested in. To me, this was not alright. This is why I decided to give them my undivided attention and unite forces to create Waves».

Omaggio a J.C. Carrière

Ania and Kasia are friends, study to become hairdressers and have an internship at a small suburban hair salon. The days are all the same: after the school and the salon, there is some walks to the park, a piercing and a handmade discoloration, the Piotrek’s clumsy courtship. Moreover in Nowa Huta, the desolate industrial area on the outskirts of Krakow where they live, there is not much to do and nothing to have fun. At home, then, things are not going better: Kasia’s father is a drunken and her mother is depressed; Ania’s father is a little childish and her mother has left home for another man. And now, over half a year, she shows up destabilizing the already precarious family balance.

Miloš Forman

WAVES

years, he stopped his studies in geography to begin film studies in directing at the Film and Television University in Silesia (Katowice), where he graduated in 2012 with the short Our Bad Winter. In 2008 he took part in a documentary contest at the Andrzej Wajda School, where he completed his documentary film Marysina Poland, which was awarded both in Poland and abroad. His artistic film mentors were Jerzy Stuhr, Krzysztof Zanussi and Jerzy Ridan. Waves is his first feature film.

Kino Club

meglio il loro destino. Le ragazze provengono da un contesto che le ignora totalmente, e che io non condivido affatto. Perciò ho deciso di dedicare loro tutta la mia attenzione e lottare insieme per realizzare Waves».

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition


38

Giacomo Abbruzzese, Angelo Milano Fame Mariam Chachia Listen to the Silence Pavel Cuzuioc Secondo me Christine Cynn Shooting Ourselves Sebastian Lange Shadows of Paradise Monica Lăzurean-Gorgan Doar o rãsuflare / A Mere Breath Maya Kosa, Sérgio Da Costa Rio Corgo Stefan Mihalachi Sur le quai / On the Platform Wolfgang Pfoser-Almer, Stefan Wolner Late Blossom Blues Alex Pitstra Bezness as Usual Jakob Preuss Als Paul über das Meer kam When Paul Came Over the Sea Elí Roland Sachs Bruder Jakob Livia Ungur, Sherng-Lee Huang Hotel Dallas José Villalobos Romero El charro de Toluquilla The Charro of Toluquilla

2

Visti da vicino / Close up

2

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

39

Visti da vicino Close up


Giacomo Abbruzzese, Angelo Milano

FAME

40

Italia, Francia / Italy, France, 2017, 57’, col.

2

Visti da vicino / Close up

FAME Grottaglie, Puglia. La principale tradizione è la ceramica. Alla metà degli anni 2000 Angelo rientra da Bologna e porta con sé degli amici che fanno street art e grafica, con l’idea abbastanza evidente di reagire al torpore in cui il paese è da sempre adagiato. Comincia un’esperienza collettiva che in breve tempo diviene uno dei più importanti eventi di street art al mondo, il Fame Festival. Regia, Montaggio / Director, Editing Giacomo Abbruzzese, Angelo Milano Fotografia / Cinematography Federico Annichiarico, Jordi Esgleas, Angelo Milano, Andrew Telling, Matt Watkins Produttori / Producers Marco Alessi, Sébastien Hussenot Produzione, Distribuzione, Contatti Production, Distribution, Contacts Dugong Production, via Portuense 201, 00149 Roma, Italy, tel. +39 06 64691255, info@dugong.it; La Luna Production, 12 rue d’Enghien, 75010 Paris, France, tel. +331 48075600, diffusion@lunaprod.fr

Filmografia / Filmography Giacomo Abbruzzese Fame (doc, 2017) Stella Maris (short, 2014) This Is the Way (short doc, 2013) Fireworks (short, 2011) Angelo Milano Fame (doc, 2017)

Giacomo Abbruzzese (Taranto, Italia, 1983) è diplomato a Le Fresnoy. I suoi cortometraggi sono stati programmati in molti festival internazionali, tra cui Oberhausen, Viennale, Clermont-Ferrand, Tampere, Indielisboa, Winterthur, Premiers Plans d’Angers, Torino. Attualmente lavora al suo primo lungometraggio, Disco Boy. Angelo Milano (Grottaglie, Italia, 1983) dopo studi in semiotica apre StudioCromie, galleria d’arte contemporanea e laboratorio di serigrafia artigianale a Grottaglie. Creatore di Fame, festival di arte pubblica, e del brand di abbigliamento Sangue. FAME Grottaglie, Puglia. The main tradition is ceramic. In the mid2000 Angelo comes back from Bologna, bringing along some friends who are into street art and graphics, with the manifest idea of reacting to the acquiescence of his small hometown. A shared experience begins and becomes one of the most important street art events in the world: the Fame Festival. Giacomo Abbruzzese (Taranto, Italy, 1983) graduated from Le Fresnoy, his short films have been screened at many international festivals including Oberhausen, Viennale, Clermont-Ferrand, Tampere, Indielisboa, Winterthur, Premiers Plans d’Angers, Torino. He is currently working at his first feature film, Disco Boy. Angelo Milano (Grottaglie, Italy, 1983) after studying semiotics he founds StudioCromie, a contemporary art gallery and silk-screen printing workshop in Grottaglie. He’s the creator of Fame, a public art festival, and Sangue, a clothes brand. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mariam Chachia

Mostra Concorso Exhibition Competition

41

To have a dream is very natural and easy for each one of us, but to follow it, when no one else believes in it, is the fate of only a few. 9-year-old Luka dreams to step onto the stage and dance because this is the only way for him to take his place in the world. The only reality he knows is the public school for deaf children where he lives and studies. Even though it’s very difficult for him to understand and learn the rhythm of the music, he never gives up. Mariam Chachia graduated in 2003 from Georgian State University Shota Rustaveli, Theatre and Film Drama faculty, where she studied theatre, directing and acting. Since then, she has led a distinguished career in film and television production. She has worked as a scriptwriter, art director, assistant director and director. Her first personal documentary film, a co-production with French production house Ardèche Images Production, Kirov Street #8 (2010), was selected for the Lumiere du monde catalogue and has been shown at numerous festivals. Listen to the Silence is her second film.

Montaggio / Editing Céline Kélépikis Musica / Music Nika Machaidze Suono / Sound Sebastian Zsemlye Produttori / Producers Mariam Chachia, Nik Voigt, Nino Djincharadze Produzione / Production Opyodoc, Nik Voigt Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Taskovski Films, 19-21 Christopher Street, London EC2A 2B, UK, tel. +381 637545812, sales@taskovskifilms.com

Filmografia / Filmography Abastumani (doc, 2016) Listen to the Silence (doc, 2016) Kirov Street #8 (doc, 2010)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Hugues Landry

Omaggio a J.C. Carrière

LISTEN TO THE SILENCE

Regia / Director Mariam Chachia

Miloš Forman

Mariam Chachia si è laureata nel 2003 all’Università Statale di Georgia Shota Rustaveli, Facoltà di Teatro e Cinema, dove ha studiato teatro, regia e recitazione. Da allora ha condotto una carriera importante nella produzione cinematografica e televisiva. Ha lavorato come sceneggiatrice, art director, assistente alla regia e regista. Il suo primo documentario personale, realizzato in co-produzione con la francese Ardèche Images Productions, Kirov Street #8 (2010) è stato selezionato per il catalogo Lumière du monde e presentato a numerosi festival. Listen to the Silence è il suo secondo film.

Cult Movie GAMeCinema

Avere un sogno è una cosa molto facile e naturale per ciascuno di noi, ma seguirlo, quando nessun altro sembra crederci, è il destino di pochi. Luka, nove anni, sogna di metter piede sul palco e danzare, perché è l’unico modo per lui per trovare un posto nel mondo. La sola realtà che conosce è l’istituto pubblico per bambini sordi, dove vive e studia. Sebbene sia difficilissimo per lui capire e apprendere il ritmo della musica, non si lascia scoraggiare.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ASCOLTARE IL SILENZIO [t.l.]

Kino Club

Georgia / Georgia, 2016, 80’, col.

LISTEN TO THE SILENCE

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


Pavel Cuzuioc

SECONDO ME

42

Austria / Austria, 2016, 80’, col.

Visti da vicino / Close up

SECONDO ME Tre guardarobieri in tre differenti teatri d’opera europei: la Wiener Staatsoper, la Scala a Milano e il Teatro Nazionale dell’Opera di Odessa. Il film rovescia l’ordine “naturale” delle cose, relegando sullo sfondo i teatri e gli spettacoli, per portare in primo piano il personale ausiliario. Un documentario che indaga il pensiero, le emozioni, le aspettative della gente comune, e il loro rapporto con il passare del tempo. Regia / Director Pavel Cuzuioc Fotografia / Cinematography Michael Schindegger

2

Montaggio / Editing Karin Hammer Suono / Sound Lenja Gathmann Produttori / Producers Pavel Cuzuioc, Christian Ditlev Bruun Produzione / Production Pavel Cuzuioc Filmproduktion Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Syndicado (Aleksandar Govedarica), tel. +421 949635890, aleksandar@syndicado.com, www.syndicado.com

Pavel Cuzuioc (Chișinău, Moldavia, 1978) ha studiato legge a Bucarest e si è laureato all’Università di Stato di Moldavia a Chișinău. Nel 2000 si è trasferito a Vienna, dove ha conseguito un diploma di dottorato in Studi Internazionali all’Accademia Diplomatica. Dal 2003 al 2006 ha seguito i corsi di regia e produzione alla Filmakademie di Vienna e da allora ha lavorato come filmmaker. SECONDO ME Three cloakroom attendants at three European opera houses: Vienna State Opera, la Scala in Milan and Odessa Opera House. The film reverses the “natural” order of things, relegating the opera houses and performances to the background, and bringing the ancillary staff to the fore. A documentary about the ordinary people’s beliefs, emotions, concerns and their approach to the passing of time. Pavel Cuzuioc (Chișinău, Republic of Moldova, 1978) studied law in Bucharest and graduated from the State University of Moldova. In 2000, he moved to Vienna, where he took a post-graduate diploma in International Studies at the Diplomatic Academy. From 2003 to 2006, he followed courses on film directing and film production at Vienna Film Academy and since then has been working as a filmmaker.

Filmografia / Filmography Secondo me (doc, 2016) Raisa (short, 2015) Doina groparilor (Digging for Life, doc, 2010) Trois femmes de Moldavie (doc, 2006)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Christine Cynn

Mostra Concorso Exhibition Competition

43

SHOOTING OURSELVES How does the arms trade impact real people? A close examination of weapons’ industry through the personal stories of victims, soldiers, manufacturers and activists from around the world, as they participate in an immersive show by the award-winning Rimini Protokoll theater company (Berlin). People taking part in the performance turn the cameras on each other and themselves, intimately arising important questions about a world in a constant conflict. Christine Cynn has worked for 20 years to document the human imagination, particularly in the context of extreme political violence, such as the 1965 Indonesian genocide. In 2012 Cynn co-directed with Joshua Oppenheimer The Act of Killing, which used fiction filmmaking as a tool for understanding how mass murderers imagined themselves. In Shooting Ourselves Cynn draws a wider frame around the fractured realities and real-life performances, thus to constitute a kind of “global war machine”. International Film Festival

Montaggio / Editing Annette Ruud Andersen Musica / Music Sam Britton, Will Worsley Suono / Sound Frank Böhle, Valentin Manz Produttori / Producers Kristian Mosvold, Christine Cynn, Katja Duregger, Robert Freiert Produzione / Production Øya Film As, Crash, ICE-9 Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Cargo Film & Releasing (David Piperni), 611 Broadway Suite 630, New York 10012, USA, tel. +1 212 9958139, dpiperni@cargofilm-releasing.com, www.cargofilm-releasing.com Filmografia / Filmography Shooting Ourselves (doc, 2016) P.O.V. (tv doc, 2014) The Act of Killing [co-regia Joshua Oppenheimer] (doc, 2012)

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Martin Hampton, Christine Cynn, Lukas Schmid

Cult Movie GAMeCinema

Christine Cynn lavora da vent’anni nella documentazione dell’immaginario umano, in particolare in contesti di violenza politica estrema, come quello del genocidio indonesiano del 1965. Nel 2012 ha co-diretto The Act of Killing (2012) con Joshua Oppenheimer, film che usava le pratiche del cinema di finzione come strumento per capire come gli sterminatori immaginavano loro stessi. In Shooting Ourselves Cynn delinea una cornice più ampia attorno a frammenti di testimonianze e performance dal vivo, fino a costituire una sorta di “macchina da guerra globale”.

Regia / Director Christine Cynn

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

In che modo il traffico delle armi ha effetti sulle persone comuni? Una lucida disamina dell’industria bellica attraverso le storie personali di vittime, soldati, fabbricanti e attivisti di tutto il mondo, mentre questi prendono parte a un’esperienza teatrale immersiva, creata dalla pluripremiata compagnia berlinese del Rimini Protokoll. Puntando l’obiettivo della telecamera gli uni sugli altri, ma anche su loro stessi, i partecipanti creano una struttura dinamica ed emotivamente potente che sollecita domande fondamentali su un mondo in costante conflitto.

Omaggio a J.C. Carrière

RIPRENDENDO NOI STESSI [t.l.]

Miloš Forman

SHOOTING OURSELVES

The Globalisation Tapes (doc, 2003) Land of Enchantment (short doc, 2000)

Kino Club

Norvegia, Danimarca, Germania Norway, Denmark, Germany, 2016, 87’, col.

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


Sebastian Lange

44

SHADOWS OF PARADISE

Canada, Francia, India, Russia, USA, Ucraina Canada, France, India, Russia, USA, Ukraine, 2016, 87’, col.

2

Visti da vicino / Close up

OMBRE DEL PARADISO [t.l.]

Regia, Fotografia Director, Cinematography Sebastian Lange Montaggio / Editing Roland Schlimme Musica / Music Ramachandra Borcar Suono / Sound Gavin Fernandes, Cory Rizos Produttori / Producers Frederic Bohbot, Sebastian Lange, Valerie Shamash Produzione / Production Bunbury Films Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Cargo Film & Releasing (David Piperni), 611 Broadway Suite 630, New York 10012, USA, tel. +1 212 9958139, dpiperni@cargofilm-releasing.com, www.cargofilm-releasing.com

Filmografia / Filmography Shadows of Paradise (doc, 2016) Between Wind and Water (tv doc, 2011)

Quando un leader spirituale muore, come prosegue la vita di un movimento? Uno sguardo introspettivo su come la Meditazione Trascendentale si è trasformata radicalmente rispetto alla visione del suo fondatore, Maharishi Mahesh Yogi. Dai grattacieli di cemento di Manhattan ai campi di mais dell’Iowa, dalle rive del Gange fino a una grotta isolata nella foresta di Amarkantak, guidati da due carismatici nuovi leader del movimento (David Lynch e il fedele discepolo Bobby Roth), il documentario segue il percorso di messa in discussione dei valori spirituali originali. Sebastian Lange (Athabasca, Canada) ha studiato fotografia alla NYU e teatro al Philippe Gaulier College di Londra. È co-fondatore di Loaded Pictures a Montréal e ha lavorato a lungo come direttore della fotografia per documentari, interpretandone il ruolo nel lungometraggio drammatico di Carol Laure Love Project (2013). I progetti di regia di Lange includono il documentario televisivo per Bravo!, Between Wind and Water (2011). Shadows of Paradise è il suo primo lungometraggio. SHADOWS OF PARADISE When a spiritual leader dies, how does a movement continue? An introspective look at how the Transcendental Meditation has metamorphosed into something other, compared to the vision of its founder, Maharishi Mahesh Yogi. From the concrete towers of Manhattan, to the cornfields of Iowa, to the banks of the Ganges and a remote cave in the Amarkantak forest, accompanied by two charismatic Movement’s new leaders (David Lynch and dedicated disciple Bobby Roth), the documentary follows the questioning of the original spiritual values. Sebastian Lange (Athabasca, Canada) studied photography at NYU and theatre at the Philippe Gaulier College in London. He is the co-founder of Montreal’s Loaded Pictures and has worked extensively as a documentary cinematographer, and played the role of a director of photography on Carole Laure’s feature drama Love Project (2013). Lange’s directorial projects include the Bravo! television documentary Between Wind and Water (2011). Shadows of Paradise is his feature documentary debut. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Monica Lăzurean-Gorgan 45

Monica Lăzurean-Gorgan graduated in film directing in Bucharest in 2001 and co-founded 4 Proof Film in 2007. She was an associate producer of Adrian Sitaru’s feature film Pescuit sportiv (Hooked, 2008) and produced also Sitaru’s Domestic (2012). She produced the feature film Adalbert’s Dream (2011) by Gabriel Achim, awarded with the Jury’s Special Prize at Tallinn International Film Festival and is also the delegate producer for Adina Pintilie’s feature project Touch Me Not, currently in production. She is also a director; Doar o răsuflare is her second documentary.

International Film Festival

Montaggio / Editing Andrei Gorgan Suono / Sound Tudor Petre Produttori / Producers Monica Lăzurean-Gorgan, Hanka Kastelikova Produzione / Production HBO, Manifest Film Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Syndicado (Aleksandar Govedarica), tel. +421 949635890, aleksandar@syndicado.com, www.syndicado.com

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali Omaggio a J.C. Carrière

A journey of initiation and a theological parable as well, the film follows 7 years in the life of Sicrea family in Romania, capturing, in painterly tableaux of sheer poetry, the trials and tribulations of Dobrin, his wife Lia and their 3 children. Dobrin is waiting for a miracle to happen, to enable his youngest daughter to get up from her wheelchair and walk. As we see his children becoming adults, we witness how his close connection to God deeply impacts the family relationships.

Fotografia / Cinematography Marius Apopei, Barbu Bălăşoiu

Filmografia / Filmography Doar o răsuflare (A Mere Breath, doc, 2016)

Miloš Forman

A MERE BREATH

Regia / Director Monica Lăzurean-Gorgan

Votul meu [co-regia Andrei Gorgan] (My Vote, doc, 2011)

Kino Club

Monica Lăzurean-Gorgan si è diplomata in regia cinematografica a Bucarest nel 2001 e ha fondato 4 Proof Film nel 2007. È stata produttrice associata per Pescuit sportiv (Hooked, 2008) di Adrian Sitaru, e dello stesso autore ha prodotto Domestic (2012). Ha prodotto il lungometraggio Adalbert’s Dream (2011) di Gabriel Achim, che al Festival di Tallin ha vinto il Premio Speciale della Giuria, ed è anche produttore delegato del progetto Touch Me Not di Adina Pintilie, attualmente in produzione. È anche regista; Doar o răsuflare è il suo secondo documentario.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Viaggio d’iniziazione e parabola teologica al tempo stesso, il film segue per sette anni la famiglia rumena dei Sicrea, fissando, in quadri di semplice e poetica icasticità, le difficoltà e le tribolazioni di Dobrin, di sua moglie Lia e dei loro tre figli. Dobrin è in attesa di un miracolo, qualcosa che consenta alla figlia più giovane di alzarsi dalla sedia a rotelle e camminare. Mentre vediamo i figli diventare adulti, assistiamo a come la profonda fede del padre influisce sulle relazioni della famiglia.

Cult Movie GAMeCinema

SOLO UN RESPIRO [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Romania / Romania, 2016, 66’, col.

DOAR O RĂSUFLARE A MERE BREATH

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


Maya Kosa, Sérgio Da Costa

46

RIO CORGO

Svizzera, Portogallo Switzerland, Portugal, 2015, 95’, col.

Visti da vicino / Close up

RIO CORGO

Regista / Director Maya Kosa, Sérgio Da Costa Fotografia / Cinematography Sérgio Da Costa

2

Montaggio / Editing Telmo Churro, Sérgio Da Costa, Maya Kosa Suono / Sound Adrian Santos Produttori / Producers Sandro Aguilar, Joëlle Bertossa, Luís Urbano Produzione / Production Close Up Films, O Som e a Fúria – Produção Audiovisual Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Close Up Films, 4 rue des Marbriers, 1204 Genève, Switzerland, tel. +41 22 8080846, joelle@closeupfilms.ch

Filmografia / Filmography Maya Kosa Rio Corgo (2015) Aux bains de la reine (short doc, 2012) L’ingénieur et la prothésiste (short, 2010)

Sono infiniti i sentieri che Silva ha attraversato nel corso della sua vita, nel Portogallo del Nord. Ha tirato a campare lavorando come ombrellaio, allevatore, pastore, barbiere, muratore, minatore, giardiniere e perfino clown e prestigiatore. Ora si ritrova nelle vie strette di un villaggio remoto, dove si è sistemato in una casa abbandonata. Sembra elegante nel suo abito, col suo sombrero dai ricami brillanti, gli stivali da cowboy e gli anelli alle dita. E, anche se gli autoctoni sembrano evitare questo strano viandante, una giovane donna è disposta ad accoglierlo e ad ascoltare le sue storie. Maya Kosa (Ginevra, Svizzera, 1985) e Sérgio Da Costa (Losanna, Svizzera, 1984) sono entrambi laureati in cinema alla Haute École d’Art et de Design (HEAD) a Ginevra. Rio Corgo è il loro primo film insieme, presentato in anteprima alla Berlinale 2016. RIO CORGO Silva has walked many paths over the course of his life in the North of Portugal. He has made ends meet as an umbrella repairman, a farmer, a shepherd, a barber, a bricklayer, a miner, a gardener and even as a clown and magician. Now he finds himself in the narrow streets of a remote village, where he has moved into an empty house. He looks elegant wearing his suit, his richly embroidered sombrero, his cowboy boots and the rings on his fingers. And even if the locals avoid this strange wanderer, a young girl is receptive to both him and his stories. Maya Kosa (Geneve, Switzerland, 1985) and Sérgio Da Costa (Losanna, Switzerland, 1984) are graduated in cinema from the Haute École d’Art et de Design (HEAD) in Geneva. Rio Corgo is their first film together, premièred at Berlinale 2016.

Sérgio Da Costa Rio Corgo (2015) Aux bains de la reine (short doc, 2012) Snack-bar Aquário (short, 2010) Entretien avec Almiro Vilar da Costa (short, 2009)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Stefan Mihalachi

Mostra Concorso Exhibition Competition

47

La Borde is a psychiatric clinic founded on the principles of institutional psychotherapy: therapies are disguised in everyday gestures, in the life of the community, in a system where distinctions between patient and therapist hardly exist. Down in the park lives Marie Dépussé, a writer and psychoanalyst who has long worked in the clinic: this blurred relationship to a method in her everyday life, in the relationship with her old patients, is the dramaturgical thread followed by Stefan Mihalachi to build the portrait of a magnetic, elusive personality. Stefan Mihalachi (Vatra Dornei, Romania, 1976) has been living in Paris for fifteen years, he walks through the city and photographs crowds, preferably silent and with blank stares, from the subway to the suburbs, with the violence and immobility of the people living there. His photographs have been shown in several group exhibitions in Paris. On the Platform is his first documentary.

Produzione / Production Eric-John Bretmel Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Macalube Films (Anne-Catherine Witt), tel. +33 01 43142350, macalubefilms@gmail.com

Filmografia / Filmography Sur le quai (On the Platform, doc, 2016)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Suono / Sound Mathieu Farnarier

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ON THE PLATFORM

Montaggio / Editing Agnès Bruckert

Omaggio a J.C. Carrière

Stefan Mihalachi (Vatra Dornei, Romania, 1976) vive a Parigi da quindici anni, attraversa la città e fotografa la gente nella folla, preferibilmente quando è in silenzio e con lo sguardo fisso nel vuoto, dalla metropolitana alle periferie, con la violenza e l’immobilità delle persone che là vivono. Le sue foto sono state esposte in varie collettive a Parigi. Sur le quai è il suo primo film documentario.

Regia, Fotografia Director, Cinematography Stefan Mihalachi

Miloš Forman

La Borde, una clinica psichiatrica fondata sui principi della psicoterapia istituzionale: le terapie sono dissimulate nei gesti quotidiani, nella vita comunitaria, in un sistema in cui le distinzioni nella relazione tra paziente e terapeuta in sostanza non esistono. In fondo al parco vive Marie Dépussé, scrittrice e psicanalista che per lungo tempo ha lavorato nell’istituto: questa indistinzione eletta a metodo, nella sua quotidianità, nella relazione coi vecchi pazienti che la frequentano, è la traccia drammaturgica seguita da Stefan Mihalachi per costruire il ritratto di una personalità magnetica, inafferrabile.

Cult Movie GAMeCinema

SULLA BANCHINA [t.l.]

Kino Club

Francia / France, 2016, 64’, col.

SUR LE QUAI ON THE PLATFORM

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


Wolfgang Pfoser-Almer, Stefan Wolner

LATE BLOSSOM BLUES

48

Austria, USA / Austria, USA, 2016, 89’, col.

Visti da vicino / Close up

BOCCIOLO TARDIVO DEL BLUES [t.l.] Quando l’ottantunenne Leo Welch fu catapultato dalle radure del Mississippi nel pantheon del gospel blues internazionale, al momento dell’uscita del suo primo album nel 2014, il mondo della musica fu preso alla sprovvista: «Ma questo dove è stato negli ultimi sessant’anni? Perché nessuno ha mai sentito parlare di lui?». La vita di uno degli ultimi veri bluesmen che ha aspettato settant’anni per vedere finalmente realizzato il proprio sogno. Regia, Produttori Director, Producers Wolfgang Pfoser-Almer, Stefan Wolner

2

Fotografia / Cinematography Viktor Schaider Montaggio / Editing Lisa Zoe Geretschläger Suono / Sound Gerald Rauscher Produzione / Production Let’s Make This Happen Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Sixpackfilm (Gerald Weber), Neubaugasse 45/13, A-1070 Wien, Austria, tel. +43 01 52609900, gerald@sixpackfilm.com, www.sixpackfilm.com Filmografia / Filmography Wolfgang Pfoser-Almer Late Blossom Blues (doc, 2016) Stefan Wolner Late Blossom Blues (doc, 2016) Goldfisch99 (short, 2010) Anna & Du (short, 2007) Big Boss – Triangel Part III (short, 2006) Cut Off – Triangel Part I (short, 2006) Balls – Triangel Part II (short, 2005) Das Spiel (short, 2000)

Wolfgang Pfoser-Almer Ha un’esperienza di diciassette anni in campo musicale e nella produzione di eventi. Attualmente lavora come curatore freelance e direttore artistico diel grande festival Linzfest. È stato il primo a invitare Leo “Bud” Welch in Europa a suonare al Linzfest nel 2014: da lì è nata l’idea di farne un film. Stefan Wolner (Vienna, Austria, 1975) Ha lavorato alla televisione di stato austriaca come regista e ha realizzato molti cortometraggi, spot pubblicitari e film industriali. Dal 2012 lavora anche come manager di produzione per serie tv, documentari naturalistici e programmi per bambini. LATE BLOSSOM BLUES When 81-year-old Leo Welch from the Mississippi backwoods skyrocketed to global gospel blues stardom after releasing his debut record in 2014, the music world was taken by surprise: «Where has this guy been the last 60 years? Why has nobody ever heard of him?». The life of one of the last real bluesmen who waited more than 70 years to finally live his dream. Wolfgang Pfoser-Almer He has 17 years of experience in music and events’ production. He currently works as freelance curator and artistic director of a big festival called Linzfest. He was the first to invite Leo “Bud” Welch to Europe to play on 2014’s Linzfest, that’s why the idea for the film started. Stefan Wolner (Vienna, Austria, 1975) He worked at Austrian broadcasting Company as director and he realized many short movies, advertisement and industrial films. Since 2012 he has also worked as production manager for tv series, nature documentaries and children´s programmes.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Alex Pitstra

49

Alex Pitstra (1979) studied audiovisual communication in Leeuwarden and later follows a master program in film at the University of Groningen. He directed several shorts and commercials before signing his first feature, Die Welt (2013), which was selected at numerous festivals such as Seattle International Film Festival. Bezness as Usual is his second feature film.

Suono / Sound Lennart Kleinen, Alan van Ramshorst Produttori / Producers Niek Koppen Produzione / Production Selfmade Films Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Syndicado (Aleksandar Govedarica), tel. +421 949635890, aleksandar@syndicado.com, www.syndicado.com

Filmografia / Filmography Bezness as Usual (doc, 2016) Die Welt (2013)

International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema

Musica / Music Renger Koning

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio / Editing Jos Driessen

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Filmmaker Alex Pitstra has lived his life pulled between cultures. Raised in The Netherlands by his mother, Anneke, he longed to know more about Mohsen, his absent Tunisian father. Alex was the result of a holiday romance, conceived when the 36-year-old divorcee Anneke met 23-year-old Mohsen in Tunisia. In Bezness as Usual Alex attempts to get to know his father and make sense of his roots.

Fotografia / Cinematography Tadeusz Kieniewicz

Omaggio a J.C. Carrière

BEZNESS AS USUAL

Regia / Director Alex Pitstra

Miloš Forman

Alex Pitstra (1979) ha studiato comunicazione audiovisiva a Leeuwarden per poi svolgere un master di cinema all’Università di Groninga. Ha lavorato alla realizzazione di diversi cortometraggi e spot pubblicitari prima di esordire con il suo primo lungometraggio, Die Welt (2013), selezionato in numerosi festival tra cui quello di Seattle. Bezness as Usual è il suo secondo lungometraggio.

Anteprime Eventi Speciali

Il cineasta Alex Pitstra ha trascorso una vita compressa tra culture differenti. Cresciuto in Olanda dalla madre, Anneke, ha a lungo atteso di scoprire di più su Mohsen, suo padre, un tunisino da sempre assente. Alex è il frutto di una passione estiva, concepito quando Anneke, allora trentaseienne e divorziata, incontrò il ventitreenne Mohsen a Sousse, in Tunisia. Con Bezness as Usual Alex cerca di colmare il gap culturale con il padre e dare un senso alle proprie origini.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

I SOLITI AFFARI [t.l.]

Kino Club

Paesi Bassi / The Netherlands, 2016, 96’, col.

BEZNESS AS USUAL

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


Jakob Preuss

50

ALS PAUL ÜBER DAS MEER KAM WHEN PAUL CAME OVER THE SEA

Germania / Germany, 2017, 97’, col.

2

Visti da vicino / Close up

QUANDO PAUL ATTRAVERSÒ IL MARE [t.l.]

Regia / Director Jakob Preuss Fotografia / Cinematography Juan Sarmiento G. Montaggio / Editing Karoline Vielemeyer, Franzisca von Berlepsch Musica / Music Gary Marlowe Suono / Sound Julian Cropp, Stephan Franz, Niklas Kammertöns Produttori / Producers Jakob D. Weydemann, Jonas Weydemann, Sarah Fließbach Produzione, Distribuzione, Contatti Production, Distribution, Contacts Weydemann Bros., ZDF – Das kleine Fernsehspiel, Klarastr. 6, 50823 Cologne, Germany, tel. +49 0221 630605290, info@weydemannbros.com, www.weydemannbros.com

Filmografia / Filmography Als Paul über das Meer kam (When Paul Came Over the Sea, doc, 2016) The Other Chelsea: A Story from Donetsk (doc, 2010)

Paul è un migrante originario del Camerun; Jakob un cineasta tedesco che sta lavorando lungo i confini dell’Europa. Si conoscono al confine tra il Marocco e Melilla, dove tanti aspettano di scavalcare il confine; si ritrovano in Spagna, dove Paul è riuscito a giungere in gommone, in una traversata nella quale tanti compagni di viaggio non ce l’hanno fatta. Non impiega molto a decidere, con fede incrollabile e determinazione, di spingersi fino in Germania, dove l’equilibrio tra tra il filmmaker e il giovane africano sembrerebbe andare in crisi. Ma la vita, alla fine, è più imprevedibile del documentario. Jakob Preuss (Berlino, Germania, 1975) ha studiato legge a Colonia e Parigi e successivamente a Varsavia. Tra il 2007 e il 2008 ha lavorato per l’organizzazione umanitaria Reporters sans frontières e al Berlinale. Nel 2010 debutta con The Other Chelsea, un documentario su una squadra di calcio ucraina, lo Shakhtar Donetsk, con cui vince il Premio Max Ophüls Preis nel 2011. Als Paul über das Meer kam è il suo secondo documentario. WHEN PAUL CAME OVER THE SEA Paul is a migrant from Cameroon; Jakob is a German filmmaker who is working along the European borders. They meet between Morocco and Melilla, where so many are waiting to climb over the border; they come across each other again in Spain, where Paul has managed to arrive via boat, in a crossing where many of his fellow travellers failed. It doesn’t take him much long to decide, with unwavering faith and determination, to venture to Germany, where the relationship between the filmmaker and the young African man becomes somewhat strained. But life, in the end, is much more unpredictable than the documentary itself. Jakob Preuss (Berlin, Germany, 1975) studied law in Cologne and Paris, and European Studies in Warsaw. Between 2007 and 2008 he worked for human rights organization Reporters Without Borders and for the Berlinale. In 2010 he made his directorial debut with the film The Other Chelsea, a documentary about the Ukrainian football team Shakhtar Donetsk, which won him the Max-Ophüls Award 2011. Als Paul über das Meer kam is his second documentary feature.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Elí Roland Sachs

Mostra Concorso Exhibition Competition

51

«Jakob is my dear brother. He used to love to party, make music and let himself drift through life in Berlin. Then six years ago, he suddenly became a Muslim. He broke off contact with his old friends and his old ways. Now as a Salafi, every question has an answer in the rules of a fundamental Islam. By filming him, I go in search of our lost bond of brotherly love and suddenly find myself on a journey with him, that goes beyond a religious exploration». (Elí Roland Sachs) Elí Roland Sachs (Germany, 1985) was raised in different countries of Africa (Senegal, Rwanda, Botswana, Cameroon). Between 2005 and 2007 he worked as camera assistant and lighting engineer, and between 2007 and 2013 he studied documentary and camerawork at the Academy of Media Arts in Cologne, with an exchange semester at the Escuela Internacional de Cine y Televisión, Cuba.

Montaggio / Editing Yana Höhnerbach Musica / Music Antonio de Luca Suono / Sound Simon Konrad-Vayner Produttori / Producers Elí Roland Sachs, Christine Bürger, Judith Weiler Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Taskovski Films, 19-21 Christopher Street, London EC2A 2B, UK, tel. + 381 637545812, sales@taskovskifilms.com

Filmografia essenziale Essential Filmography Bruder Jakob (doc, 2016) Atemwege (doc, 2013) 12 y Malecón, Habana (doc, 2012)

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

Inspections (short doc, 2012) Autour d’une vision (doc, 2010) Cologne technique (short doc, 2010) Birds Eye View (short, 2009) Vogelfrei (short, 2007) Schminknovelle (short, 2006)

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Elí Roland Sachs, Markus Kloth

Cult Movie GAMeCinema

BROTHER JAKOB

Regia / Director Elí Roland Sachs

Miloš Forman

Elí Roland Sachs (Germania, 1985) è cresciuto in diversi paesi dell‘Africa (Senegal, Ruanda, Botswana, Camerun). Tra il 2005 e il 2007 ha lavorato come assistente di ripresa e tecnico delle luci, e dal 2007 al 2013 ha studiato documentario e tecniche di ripresa all‘Accademia delle Arti Multimediali di Colonia, compiendo un semestre di scambio alla Escuela Internacional de Cine y Televisión a Cuba.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«Jakob è il mio amato fratello. Adorava andare alle feste, fare musica e abbandonarsi alla vita berlinese. Poi, sei anni fa, in maniera inattesa, è diventato musulmano. Ha rotto coi suoi vecchi amici e le sue abitudini. Ora è un salafita, ogni domanda ha una risposta nelle regole del fondamentalismo islamico. Filmandolo cerco una traccia del legame perduto, del nostro amore fraterno, e all’improvviso mi ritrovo perso con lui in un viaggio che va oltre l’indagine religiosa». (Elí Roland Sachs)

Omaggio a J.C. Carrière

FRATELLO JAKOB [t.l.]

Kino Club

Germania / Germany, 2016, 92’, col.

BRUDER JAKOB BROTHER JAKOB

Europe, Now!

Visti da vicino Close up


Livia Ungur, Sherng-Lee Huang

HOTEL DALLAS

52

Romania, USA / Romania, USA, 2016, 75’, col.

2

Visti da vicino / Close up

HOTEL DALLAS

Regia, Produttori Director, Producers Livia Ungur, Sherng-Lee Huang Fotografia / Cinematography Maya Nemescu Montaggio / Editing Ana Chang Musica / Music Samuel Suggs Suono / Sound Tudor Tuculescu Produzione / Production Ungur & Huang Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Heretic Outreach (Ioanna Stais), 18, Promitheos Street, 152 34 Halandri Athens, Greece, tel. +30 210 6005260 tel., mob. +30 6937966598, ioanna@heretic.gr, www.heretic.gr Filmografia / Filmography Livia Ungur Hotel Dallas (2016) Sherng-Lee Huang Hotel Dallas (2016) Prodigal (short, 2015) The Naked Brand (doc, 2013) The Honeymoon Killer (short, 2009) Fifty Grand (short, 2008) Blind Date (short, 2007)

Negli anni ‘80, Dallas era l’unica serie americana trasmessa dalla tv rumena. Si diceva che il regime ne approvasse il passaggio televisivo con lo scopo di mostrare la rapacità e la corruzione del capitalismo americano. La star di Dallas, Larry Hagman, dichiarò che lo show aveva contribuito alla vittoria della Guerra Fredda, piantando il germe del capitalismo oltrecortina. Hotel Dallas segue un vero oligarca rumeno, che negli anni ‘90 non solo assunse lo stile di J.R. Ewing, ma costruì anche l’Hotel Dallas a Slobozia. Livia Ungur (Romania, 1979) e Sherng-Lee Huang (Tennessee, USA, 1979) sono sposati. Livia ha studiato alla Yale School of Art e collabora con Sherng-Lee nel duo artistico Ungur & Huang; i loro lavori sono stati esposti in tutto il mondo. Per Sherng-Lee Huang il primo approccio al cinema sono state le commedie on-line sul suo canale Youtube, Quiet Library. Insieme hanno prodotto il cortometraggio Prodigal (2015), mentre Hotel Dallas segna il loro passaggio al lungometraggio. HOTEL DALLAS During the 1980s, Dallas was the only U.S. series on Romanian television. Some have speculated that the regime allowed it on tv in order to show the greed and corruption of American capitalism. Dallas’ star Larry Hagman declared that the show helped win the Cold War by planting the seeds of capitalism behind the Iron Curtain. Hotel Dallas follows a real-life Romanian oligarch who, in the 1990s, not only styled himself after J.R. Ewing, but also built the Hotel Dallas, in the Romanian city of Slobozia. Livia Ungur (Romania, 1979) and Sherng-Lee Huang (Tennessee, USA, 1979) are married. Livia studied at the Yale School of Art and collaborates with Sherng-Lee as the artist duo Ungur & Huang; their works have been exhibited world wide. Sherng-Lee’s first brush with film was making comedies for his Quiet Library Youtube channel. Livia and Sherng-Lee have produced the short film Prodigal (2015). Hotel Dallas marks the pair’s first feature film.

Perfectly Aligned (short, 2006)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


THE CHARRO OF TOLUQUILLA Jaime is the embodiment of the Mexican macho: women, alcohol and music; performances as a mariachi singer in clubs and days spent at the ranch working with horses are an integral part of his gleaming imagery out of an old 50s movie. But, behind his boldness, Jaime conceals the discomfort of an awkward cohabitation: the one with HIV which, in time, made many of his relationships problematic: with her daughter, who was fortunately born healthy, with his elderly and religious parents. El charro de Toluquilla is the debut feature by di José Villalobos Romero, filmed over five years of observation: the portrait of a torn man, through dazzling technicolor imagery, problematic intimacy and unexpected lyrical passages. José Villalobos Romero started his professional career as a mechanical engineer, but his passion for arts lead him to focus more on audiovisual activities. He left engineering school and in 2003 jumped right in to the Centre for Broadcasting and Journalism Studies (CCBJS) in Montreal, to become a filmmaker. José is also a musician. International Film Festival

Montaggio / Editing Javier Campos, Paloma López, José Villalobos Romero Suono / Sound Miguel Hernández, Mario Martínez Cobos Produttori / Producers Claudia Mendez, Sergio Morkin, José Villalobos Romero Produzione / Production Lupe & Hijos Films, Instituto Mexicano de Cinematografía Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts Taskovski Films, 19-21 Christopher Street, London EC2A 2B, UK, tel. + 381 637545812, sales@taskovskifilms.com

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali Omaggio a J.C. Carrière

José Villalobos Romero ha cominciato la propria carriera professionale come ingegnere meccanico, ma la sua passione per le arti lo ha portato a focalizzarsi sull’attività audiovisiva. Ha abbandonato la scuola di ingegneria e nel 2003 ha intrapreso gli studi al Centre for Broadcasting and Journalism Studies (CCBJS) a Montreal, per diventare filmmaker. José è anche un musicista.

Regia, Fotografia Director, Cinematography José Villalobos Romero

Miloš Forman

Jaime è l’incarnazione del macho messicano: donne, alcool e musica; performance da cantore mariachi nei locali e le giornate al ranch con i cavalli sono parte integrante del suo luccicante immaginario anni ‘50. Ma, dietro la baldanza, Jaime dissimula il disagio di una convivenza scomoda, quella con l’HIV, che ha nel tempo reso problematiche le relazioni affettive: con la figlia, fortunatamente nata sana, e con i genitori anziani e religiosi. El charro de Toluquilla è il film d’esordio di José Villalobos Romero, costruito nel corso di cinque anni di osservazione: il ritratto di un uomo diviso, tra sfolgoranti quadri al technicolor, intimità problematica e squarci lirici inattesi.

BFM inaugura Bergamo Jazz

IL COWBOY DI TOLUQUILLA [t.l.]

Cult Movie GAMeCinema

EL CHARRO DE TOLUQUILLA THE CHARRO OF TOLUQUILLA

Visti da vicino Close up

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Messico / Mexico, 2016, 90’, col.

José Villalobos Romero

Filmografia / Filmography El charro de Toluquilla (2016)

Kino Club

53


3 THANOS ANASTOPOULOS Theatis / Onlooker Diorthosi / Correction

Pos se lene? / What's Your Name? I kóri / La figlia L'ultima spiaggia

DOMINIQUE CABRERA

DAGUR KÁRI Old Spice Lost Weekend Líkið í lestinni / Corpse in the Crate Nói Albinói Voksne mennesker / Dark Horse The Good Heart / The Good Heart – Carissimi nemici Fúsi / Virgin Mountain

3

Europe, Now!

J'ai droit à la parole À trois pas, trésor caché L'air d'aimer La politique du pire Ici, là-bas Un balcon au Val Fourré Chronique d'une banlieue ordinaire Rester là-bas Réjane dans la tour Rêves de ville Traverser le jardin Une poste à La Courneuve L'autre côté de la mer Demain et encore demain, journal 1995 Nadia et les hippopotames / Nadia e gli ippopotami Le lait de la tendresse humaine Folle embellie Quand la ville mord Ranger les photos Ça ne peut pas continuer comme ça! Grandir (Ô heureux jours!) Corniche Kennedy

3.1 BOYS & GIRLS

THE BEST OF CILECT PRIZE

Silvia Berretta I giganti della montagna Federico Gariboldi, Francesco Martinazzo, Giulia Savorani, Martina Taccani Parco Lambro My Silicone Love

Sophie Dros Nina Gantz

Edmond

Benjamin Huguet Kis Hajni

The Archipelago

Szép alak / Beautiful Figure

Eva Riley Patriot Karen Vázquez Guadarrama Flor de mil colores Flowers of a Thousand Colors Patrick Vollrath Alles wird gut / Everything Will Be Okay


Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

now!

Kino Club

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Visti da vicino Close up

europe Europe, Now!

Mostra Concorso Exhibition Competition


Thanos Anastopoulos

Emiliano Morreale*

56

Thanos Anastopoulos Parabole della crisi Nell’ultima decina d’anni, i frequentatori più attenti dei festival hanno imparato a conoscere i film di Thanos Anastopoulos, anche se forse in base ai suoi ultimi tre titoli risultava difficile inquadrarlo in maniera semplice.

3

Europe, Now!

È quasi impossibile, ovviamente, non leggere il suo percorso sullo sfondo delle vicende storiche greche degli ultimi anni, a partire dallo scoppio della crisi economica nel 2009. Conservatore della Cineteca Nazionale (Roma) e selezionatore ai festival di Torino e di Venezia *

M

a ricordiamo anche che nello stesso periodo dalla Grecia è arrivata un’ondata di registi che con fortuna guadagnavano l’attenzione del pubblico internazionale, come Yorgos Lanthimos, Athina Rache Tsangari o Alexandros Avranos (1). Anastopoulos è molto diverso da loro e il suo percorso, seppure meno appariscente, sembra più solido: alla fine ci dice con meno esibizionismi più cose sui nostri anni. Anziché ostentare il proprio punto di vista sulla materia narrata, anziché puntare sul nichilismo per farsi bello ai danni dei propri personaggi in alleanza con lo spettatore, anziché veleggiare verso le allegorie, Anastopoulos ha scelto un peculiare realismo che di volta in volta sfuma verso la metafora o la parabola didattica.

C

ome spesso accade, se si risale agli esordi dei registi alcune linee di tendenza possono apparire in maniera più pura, evidente. Il primo cortometraggio di Anastopoulos, Theatis (Onlooker), risale addirittura al 1989. Nelle prime immagini il regista sembra bruciare ogni velleità di provocazione: la bocca di un uomo sotto i ferri del dentista, dei gemiti sui titoli di testa. È come se intravedesse una strada che altri suoi connazionali seguiranno, e si dirigesse subito da un’altra parte. In venti minuti, abbiamo la descrizione convulsa e partecipe di un giovane nichilista: presenta domande a un concorso, lambisce una manifestazione e si incontra con un amico più politicizzato, rimorchia, si confronta con i genitori. Finché ammetterà a se stesso: «Non c›è un dopo. Cosa ho fatto finora? Parlare, parlare per far passare il tempo». Nelle ultime immagini, lo vediamo arruolato nell’Esercito. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

57

n Diorthosi (Correction, 2007) seguiamo Yorgos, un uomo uscito di prigione, vagabondare per Atene tra puntate allo stadio, quartieri popolari, un centro di accoglienza, parate, mentre si fanno vivi i membri di una formazione di estrema destra a cui lui evidentemente apparteneva, International Film Festival

Diorthosi / Correction, 2007

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

monte del soggetto c’è un fatto di cronaca reale (2), ma la narrazione trova un singolare equilibrio, che possiamo già dire tipico del regista, tra realismo e metafora. Facendo tesoro della propria esperienza di documentarista, Anasthopoulos costruisce sì la suspense ellittica di questa ricerca, ma d’altro canto si distrae, esita, indugia mostrandoci gli incontri di quest›uomo, i suoi dialoghi, facendoci posare lo sguardo insieme al suo. La cui presenza però è insieme un tramite e uno scarto, qualcosa di estraneo a questo mondo. Anche in questo senso, è facile vedere in Yorgos la versione adulta del ragazzo di Theatis. Il procedimento è uguale: un protagonista del quale il regista assume il punto di vista, per avere un tramite a una visione estraniata della realtà. Il nichilista inquieto di allora, soffocato dall’assenza di prospettive, è nel frattempo diventato un uomo tormentato, che esce dal carcere e vaga per una città ormai estranea.

Omaggio a J.C. Carrière

I

A

Miloš Forman

N

egli anni ’90 gli unici due titoli del regista sono due documentari, il breve Eidola tis polis (The City Under the City, 1993) e Pos se lene? (What’s Your Name?, 1998), ambientato in Tracia, al crocevia tra Bulgaria, Turchia ed Egeo, composto di interviste a persone di varia provenienza religiosa (ortodossi, musulmani) ed etnia e di varie generazioni, cercando di farli parlare della convivenza. Solo dopo Olo to varos tou cosmo (All the Weight of the World, 2003), film che il regista rinnega ma che lo fa conoscere nel circuito dei festival, comincia la sua vera e propria maturità artistica.

ma coi quale non sembra ora aver molto a che spartire. Da subito, Yorgos sembra però posseduto da un solo, misterioso pensiero. Si mette a seguire una bambina, entra in contatto con sua madre. Intuiamo che quelle due donne c’entrano con il suo passato, con un oscuro senso di colpa.

Kino Club

Il percorso di questo anti-eroe nichilista e la seduzione dell›autorità sono raccontate però in maniera non rigida. Il personaggio centrale, vedremo, è in fondo costruito in una maniera che tornerà, con variazioni, nei film successivi: ma qui il suo destino è piuttosto diverso dagli altri che il regista immaginerà per i suoi protagonisti.

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!


Thanos Anastopoulos

58

3

Europe, Now!

I kóri / La figlia, 2012

S

olo alla fine il film ha uno scarto dalla prossimità con Yorgos: scopriamo infine il perché del suo vagabondare (il senso di colpa per aver causato la morte di un uomo), e se inevitabilmente il passaggio da una dimensione di vagabondaggio a un escamotage narrativo può suscitare disappunto, risultare normalizzante, ha però il vantaggio di “aprire” il film, avvicinandosi al punto di vista del personaggio femminile, offrendo insomma una dialettica, un punto di fuga a questa visione così cupa e amara. Il protagonista è un Ulisse moderno che vaga non per luoghi sconosciuti, ma per la propria città che gli è estranea: uno straniero non di luoghi ma di tempi, che cerca di ricongiungersi a una famiglia non sua, e che anzi ha distrutto.

I

n questo modo, senza mai essere dimostrativo, da una superficie di solido realismo il film fa lievitare, appena accennandoli, spunti critici che vanno tutti colti con attenzione, perché sono inseriti come parte della vita quotidiana dei personaggi: l’eredità della dittatura e la permanenza dell’estrema destra, la crisi economica e quella della famiglia patriarcale, le relazioni tra greci e albanesi.

T

ra questo lungometraggio e il successivo, esplode la crisi della Grecia: nel 2009 il neo-premier Papandreu rivela la situazione critica del bilancio dello Stato, nel 2010 e 2011 i Paesi dell’Eurozona e il FMI declassano il debito pubblico a junk bond e procedono a due prestiti di salvataggio a durissime condizioni, imponendo un programma di austerità al Paese. I kóri (La figlia, 2012) è esplicitamente una metafora della condizione greca (3), ma non in maniera diretta, anzi lavorando sempre 35° BFM / 11

19 marzo 2017


’approdo di Anastopoulos al maggior festival cinematografico mondiale avviene invece con un film che è in apparenza una deviazione dal suo percorso. Il regista torna al documentario con L’ultima spiaggia (2016), che partecipa fuori concorso al Festival di Cannes. Il titolo si riferisce a uno stabilimento balneare, La Lanterna (detta anche il Pedocìn, il “pidocchietto”) di Trieste. Girato insieme a un esordiente triestino, Davide Del Degan, il film racconta questo che è forse l’ultimo avamposto balneare della separazione dei sessi: i maschi con i maschi, le femmine con le femmine, separati da un muro. Tra i frequentatori, per lo più anziani o di mezza età, paiono essere più le donne che gli uomini a gradire questa rilassata apartheid. I due hanno seguito un anno della vita del bagno, e al racconto dell’estate hanno aggiunto un prologo e un epilogo fuori stagione. Poco a poco emergono personaggi e soprattutto storie e racconti del passato. Senza insistenza, il muro che International Film Festival

Diorthosi / Correction, 2007

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

L

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ncora una volta, l’inizio del film è ellittico, e solo poco a poco capiamo i rapporti drammatici tra i personaggi. Un’adolescente si trova in una casa con un bambino di otto anni. Presto capiamo che si tratta del figlio del socio di suo padre, a cui la ragazzina imputa la sua disgrazia economica, ed è il motivo per cui l’uomo ha fatto perdere le proprie tracce. Le due sparizioni gemelle (l’uomo e il bambino) finiscono con l’incrociarsi verso un’ineluttabilità, una chiusura delle opzioni possibili nel presente. Dal rapporto tra la ragazzina e il bambino alla ricostruzione del contesto al rivelarsi del passato, in poco tempo il film dispiega una notevole complessità narrativa. Ancora una volta, la forza è nella tensione tra allegoria e fisicità della messa in scena, con un personaggio che è anche un tramite dello sguardo (e di nuovo gli individui attraversano in solitudine delle folle, delle manifestazioni). E di film in film possiamo immaginare che prosegua l’itinerario di uno stesso personaggio ideale: il padre potrebbe essere lo stesso personaggio dei film precedenti del regista (e infatti è interpretato da Giorgos Symeonidis, protagonista di Diorthosis).

Omaggio a J.C. Carrière

A

Europe, Now!

Miloš Forman

su un realismo di fondo e un›esplorazione dei rapporti tra i personaggi: e nelle scene in falegnameria è difficile non pensare a Il figlio (Le fils, 2002) di Jean- Pierre e Luc Dardenne. Nel frattempo, il cinema greco, con gli autori che citavamo, si affaccia all’attenzione degli spettatori internazionali. Ma Anastopoulos mantiene, di suo, questo rapporto primario eppure problematico col realismo, e uno sguardo che si mantiene all’altezza dei personaggi: Anastopoulos non li guarda da lontano o dall’alto, cercando l’alleanza con lo spettatore, ma gli sta addosso, ci lotta e si proietta su di loro.

Kino Club

59


Thanos Anastopoulos

60

3

Europe, Now!

L’ultima spiaggia, 2016

separa uomini e donne viene collegato al carattere di frontiera della città: la guerra, la Jugoslavia di Tito, l’esodo degli istriani, la città divisa nel periodo dal 1947 al 1954, sullo sfondo addirittura l’Impero asburgico. Immagini di repertorio riemergono, in mezzo a chiacchiere, partite a carte, canzoni licenziose. Il film, che lascia scorrere il tempo quotidiano in assenza di ogni evento, e dunque ha momenti di quiete anche troppo assaporata, guadagna molto nella versione più breve (quella originale durava due ore e venti) ma rende comunque una certa atmosfera, sospesa tra distanza e partecipazione: l’immagine di un’Europa vecchia, che sembra quasi scrutare il mare in attesa che accada qualcosa. Sembra più dialogare con il coevo “cinema del reale” italiano, più o meno mescolato con la fiction (da Gianfranco Rosi a Tit di Alberto Fasulo), ma il mantenere sullo sfondo, facendolo emergere solo obliquamente, il senso ultimo, storico e politico, del film, è in realtà qualcosa a cui Anastopoulos ci ha abituato dai film precedenti. In definitiva, arricchisce il suo percorso, ed è un’interessante conferma circa le aspettative su questo regista; dal quale è lecito aspettarsi ancora molto, forse anche il film che definitivamente lo consacri a livello internazionale.

Note 1 Come ha scritto Raffaele Meale, autori come Spiros Stathoulopoulos, Athina Rachel Tsangari, Panos H. Koutras, Yannis Economides, Alexandros Avranas, Syllas Tzoumerkas formano di fatto una sorta di “new wave” greca, «dominata da storie spesso ai limiti del morboso, da uno stile minimale ma non privo di squarci estetizzanti e di pulsioni nevrotico-ossessive» (Raffaele Meale, recensione a A Blast di Syllas Tzoumerkas, www.quinlan.it, 8 dicembre 2014). 2 Lo ricorda Vangelis Calotychos, The Balkan Prospect: Identity, Culture, and Politics in Greece After 1989, Palgrave Macmillan, New York 2013. L’autore del saggio ricorda anche una coincidenza simbolica nella data di nascita del personaggio: luglio 1974, ossia la fine della dittatura dei colonnelli. 3 Si pensi alle sequenze, fin troppo “didattiche”, in cui la protagonista legge al bambino rapito il significato di parole come “debito” o “responsabilità”.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


T

I kóri (La figlia, 2012)

Diorthosi (Correction, 2007) Olo to varos tou kosmou (All the Weight of the World, 2003)

hanos Anastopoulos è anche un affermato produttore. Nel 2010, infatti, co-produce Hora Proelefsis (Homeland – Terra madre) di Syllas Tzoumerkas che viene presentato in anteprima alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia e ottiene cinque premi dalla Hellenic Film Academy. L’anno successivo produce Amnistia (2011), il primo lungometraggio di Bujar Alimani, selezionato come candidato albanese per la categoria Miglior film in lingua straniera agli Oscar.

Pos se lene? [co-regia Stella Theodoraki] (What’s Your Name?, doc, 1998)

Q

Theatis (Onlooker, short, 1989)

uattro anni dopo Diorthosi, Thanos Anastopoulos torna con I kóri (La figlia, 2012), ambientato in una Grecia colpita da una crisi non solo economica, ma soprattutto valoriale, e che vede come protagonista una ragazzina costretta a crescere troppo presto. Il film è presentato alla Berlinale e riceve in seguito svariati premi tra cui il Fipresci al Motovun Film Festival, quelli per la miglior regia e miglior attrice al Tirana Film Festival e il premio come miglior regia, sceneggiatura e fotografia agli Hellenic Film Academy Awards.

C

Arhitektonikoi dromoi (The City Under the City, tv series, short doc, 1990)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

on il suo lavoro più recente, L’ultima spiaggia (2016), girato a quattro mani insieme al triestino Davide Del Degan, Anastopoulos torna al documentario contaminandolo con elementi di fiction. I registi raccontano la vita sulla spiaggia del Pedocìn, un luogo fuori dal tempo in cui lo spazio riservato agli uomini è separato da quello per le donne da un muro rimasto in piedi fino ad oggi. Il documentario è ricco di personaggi unici e tragicomici, individui soli e dal passato difficile, ma caratterizzati anche da grande umanità. L’ultima spiaggia è stato presentato alla Selezione ufficiale del Festival di Cannes e in anteprima italiana al Trieste Film Festival.

Eidola tis polis (tv series, doc, 1993)

Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

N

Prosthesi, ohi afairesi – Pollaplasiasmos, ohi diairesi: Mia alli ekpaidefsi gia ta paidia tis meionotitas sti Thraki (doc, 2011)

el 2003 realizza il suo primo lungometraggio, Olo to varos tou kosmou (All the Weight of the World), che viene presentato in anteprima al Festival di Rotterdam. Il suo secondo film, Diorthosi (Correction, 2007) ottiene grande successo nel circuito dei festival partecipando, tra gli altri, alla Berlinale, a La Rochelle e al New Directors New Films di New York. Vince inoltre il premio per la miglior sceneggiatura al Thessaloniki Film Festival 2007 ed è il film proposto per rappresentare la Grecia agli Oscar nel 2009.

L’ultima spiaggia [co-regia Davide Del Degan] (The Last Resort, doc, 2016)

Anteprime Eventi Speciali

Filmografia essenziale

BFM inaugura Bergamo Jazz

hanos Anastopoulos (Atene, Grecia, 1965) ha studiato filosofia all’università di Ioannina, in Grecia, e ha completato gli studi a Parigi, all’università Paris I (Panthéon Sorbonne) e all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Ha diretto cortometraggi, documentari e due rappresentazioni teatrali.

Cult Movie GAMeCinema

T

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

THANOS ANASTOPOULOS

Omaggio a J.C. Carrière

Biofilmografia

Miloš Forman

61

International Film Festival


Thanos Anastopoulos

THEATIS ONLOOKER

3

Europe, Now! / Thanos Anastopoulos

Regia, Produttore Thanos Anastopoulos Sceneggiatura Thanos Anastopoulos, Haris Hrysafidis, Yannis Leontaris Fotografia Elias Kostandakopoulos Montaggio Kostas Iordanidis Suono Nikos Papadimitriou Interpreti Fotis Makris (Andreas), Yiorgos Papakonstantinou (il dottore), Maria Kehayioglou (Anna), Hristina Pavlidou (la fidanzata), Maria Tsima (il supervisore all’esame)

62

Grecia, 1989, 23’, bn e col. SPETTATORE [t.l.] Andreas è uno studente universitario. Un giorno, dopo aver mancato un esame per essere arrivato tardi in università, si aggrega a una manifestazione politica. Poi, prende a seguire una vita un po’ sfaccendata, provocando l’esasperazione di chi lo ospita. Una vita senza grandi avvenimenti quella di Andreas, punteggiata ogni tanto solo dalle telefonate tra il ragazzo e sua madre. Principale elemento d’interesse di questo cortometraggio d’esordio, è il fatto di essere girato parzialmente in bianco e nero e parzialmente a colori (sono a colori la sequenza pretitoli, mentre il protagonista è dal dentista a farsi trapanare un dente, quella della manifestazione e infine la sequenza finale con un plotone di soldati in marcia). Sprazzi di colore in un’esistenza, quella del giovane Andreas, che si capisce essere dominata dal grigiore. Theatis è una storia sul lasciarsi andare, sull’essere flâneur senza il conforto di un vero spirito di flânerie, sull’adolescenza prolungata, sul non voler affrontare il futuro, più che averne paura.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Montaggio Alexis Pezas Produzione Fantasia Audiovisual

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Pos se lene? è un documentario, composto da interviste agli abitanti, alternate a immagini di quella aspra ma bella regione, dal quale si apprende che la Tracia è un posto molto problematico. «Fino a qualche tempo fa, nemmeno le previsioni del tempo alla tv greca ci nominavano», lamenta un’intervistata, che però aggiunge: «Ma adesso, qualcosa sta cambiando». In Tracia sono presenti diverse etnie (bulgari, turchi, greci), religioni (ortodossa, mussulmana), lingue (greco, turco). Sradicamento, perdita dell’identità, problemi fra i cittadini (i bambini devono imparare molte lingue, non ci sono matrimoni interrazziali e così via) sono i principali problemi di in una regione che, fra mille difficoltà, trova tuttavia la maniera di andare avanti.

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Thanos Anastopoulos, Stella Theodoraki

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

La Tracia è una regione della Grecia che, dopo il crollo dell’Impero ottomano e durante le Guerre balcaniche del 1912-1914, venne contesa fra Bulgaria e Grecia, fino a essere assegnata a quest’ultima nel 1920. La regione è un mosaico di popoli: su più di 300.000 abitanti, si contano non meno di 120.000 cittadini greci appartenenti a diverse minoranze. Pos se lene? è uno sguardo alle difficoltà quotidiane dei diversi gruppi etnici che convivono nella regione.

Anteprime Eventi Speciali

COME TI CHIAMI? [t.l.]

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

POS SE LENE? WHAT’S YOUR NAME?

Cult Movie GAMeCinema

Grecia, 1998, 78’, col.

Thanos Anastopoulos, Stella Theodoraki

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

63

International Film Festival


Thanos Anastopoulos

DIORTHOSI CORRECTION

3

Europe, Now! / Thanos Anastopoulos

Regia Thanos Anastopoulos Sceneggiatura Thanos Anastopoulos, Vassilis Raisisx Fotografia Ilias Adamis Montaggio Napoleon Stratogiannakis Scenografia, Costumi Magiou Trikerioti Suono Kenan Akkawi, Stefanos Efthymiou Interpreti Yorgos Symeonidis (l’uomo), Ornela Kapetani (la donna), Savina Alimani (la bambina), Bujar Alimani (il proprietario del ristorante), Nikos Georgakis (il capo del gruppo) Produttori Thanos Anastopoulos, Stella Theodorakis Produzione Anastato Film, Fantasia Audiovisual

64

Grecia, 2007, 87’, col. CORREZIONE [t.l.] Un uomo esce di prigione e, come un moderno Ulisse, è destinato a imbarcarsi in un viaggio nell’Atene di oggi popolata da migranti, senzatetto e altre persone ai margini della società. Lungo il suo cammino segue una donna e una bambina. Chi sono? Le conosce? Loro tre erano forse una famiglia? Quando un terribile segreto riguardante il passato dell’uomo viene a galla, realizziamo che in una società violenta e segnata dai conflitti la linea tra persecutore e vittima è davvero molto sottile. Thanos Anastopoulos ha creato una storia incredibilmente contemporanea, esplorando nuove direzioni e usando un copione che porta lo spettatore su strade diverse prima di fargli raggiungere la destinazione finale. Il significato di “terra natia” è altro. La bandiera greca è onnipresente: alle partite di calcio, ai cortei nazionali, agli epitaffi in cui l’arcivescovo parla dell’eterno collegamento tra la religione e l’identità nazionale. Ma cosa si intende per identità della Grecia moderna? Non è determinata dalle persone che ci vivono? Diorthosi non tenta di correggere questo modo di pensare. Si limita a osservare e a prendere nota di situazioni che avvengono attorno a noi; le stesse che fingiamo spesso di non vedere. (Panagiotis Panagopoulos, «Kathimerini», 23 novembre 2007)

«Sono nato e cresciuto in un quartiere della classe media nel centro di Atene. Oggi gli affitti sono bassi, la qualità della vita è ancora più bassa e molte persone di culture e identità differenti provano a vivere insieme. Ogni volta che cammino per le strade della mia giovinezza, dalla piazza della chiesa fino al ristorante di souvlaki con i tavoli fuori, dove la gente si ritrova, sono colpito da questa immagine di apparente convivenza di culture e di classi differenti e allo stesso tempo dall›atmosfera di tensione latente tra queste. È un quartiere in pieno cambiamento, in cerca di una nuova identità. Ho voluto ambientare le storie dei personaggi del mio film in questa città, dove una violenza identitaria cresce di nascosto e dove tutto ciò che è essenziale resta nascosto come un segreto». (Thanos Anastopoulos)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Thanos Anastopoulos

Visti da vicino Close up

65

Dai primi minuti di I kóri è evidente come Anastopoulos stia continuando la trilogia iniziata con Diorthosi. Se nel 2008 aveva presentato un silenzioso ma esplosivo diario di viaggio sulla xenofobia e sul razzismo nell’Atene moderna, adesso, con I kóri, risponde alla necessità di raccontare come si cresce nel cuore di Atene ora che la città sta soffrendo una crisi non solo finanziaria, ma anche morale. Potremmo non volerlo ancora ammettere, ma Anastopolous è senza dubbio uno dei pochi registi greci contemporanei in grado di guardare al soggetto da mettere in scena con una visione chiara e diretta, tenendo sempre a mente la coscienza comune che ruota attorno ai personaggi e influisce sulle loro scelte e sui loro comportamenti. Questo è esattamente l’obiettivo di Anastopoulos: mostrare come una città al collasso, con famiglie allo sfascio, e in tracollo finanziario, possa portare a una rapida maturità, a un forte scontro con la realtà e di conseguenza a un’ondata di comportamenti delinquenziali.

Montaggio Napoleon Stratogiannakis Scenografia Mayou Trikerioti Costumi Mayou Trikerioti, Danai Elefsinioti Suono Philipos Bouraimis, Aris Louziotis, Alexandros Sidiropoulos Interpreti Savina Alimani (Myrto), Angelos Papadimas (Aggelos), Giorgos Symeonidis (il padre), Ieronymos Kaletsanos (il socio in affari del padre), Ornela Kapetani (la madre), Theodora Tzimou (la moglie del socio) Produttori Stella Theodorakis, Thanos Anastopoulos Produzione Anastato Film, Fantasia Audiovisual, Mansarda Production

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Fotografia Elias Adamis

Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Thanos Anastopoulos, Vasilis Yiatsis

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

(Venia Vergou, www.protagon.gr)

Regia Thanos Anastopoulos

BFM inaugura Bergamo Jazz

Una ragazzina di quattordici anni, un bambino di otto e un padre scomparso all’improvviso. Quando Myrto viene a sapere che il padre è scappato per evitare di pagare i suoi debiti, decide di rapire il figlio del socio della falegnameria, che considera responsabile per la bancarotta dell’azienda di famiglia. Myrto aspetta disperatamente un segno di vita da parte del padre, mentre immagina sadiche punizioni per il suo giovane prigioniero.

Cult Movie GAMeCinema

LA FIGLIA

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Grecia, Italia, 2012, 87’, col.

I KÓRI THE DAUGHTER

International Film Festival


Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan

3

Europe, Now! / Thanos Anastopoulos

L’ULTIMA SPIAGGIA THE LAST RESORT Regia Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan Sceneggiatura Thanos Anastopoulos, Nicoletta Romeo Fotografia Ilias Adamis, Deborah Vrizzi Montaggio Bonita Papastathi, Matteo Serman Suono Matteo Serman, Francesco Morosini, Havir Gergolet, Kostas Varibopiotis Produttori Nicoletta Romeo, Stella Theodorakis, Guillaume de Seille, Thanos Anastopoulos Produzione Mansarda Production, Fantasia Audiovisual, Arizona Productions Distribuzione Istituto Luce Cinecittà

66

Italia, Grecia, Francia, 2016, 135’, col. L’ULTIMA SPIAGGIA A Trieste esiste ancora oggi un bagno comunale che divide l’ingresso in base al sesso: gli uomini da una parte e le donne dall’altra, separati da un muro alto tre metri che arriva quasi al mare. Gli abitanti di Trieste lo chiamano Pedocìn. Una pratica che nel resto d’Italia è scomparsa da decenni, ma che qui resiste con estrema naturalezza. Tra le persone che frequentano la spiaggia c’è chi va ogni giorno per dar da mangiare a una gattina, chi canticchia in coro le canzoni della dominazione austro-ungarica, chi discute di nazismo e comunismo, chi ancora dà notizia del decesso di un altro dei bagnanti abituali. Un campionario umano variegato e bizzarro che ormai appartiene a quel luogo. L’opera ha la forza di mostrare, attraverso una realtà folkloristica e goliardica, le situazioni estreme su cui non è possibile intervenire, come l’ultima, invalicabile muraglia che racchiude e plasma individui e società: la morte, appuntamento segreto, certo nel suo presentarsi, incerto nella data. In quel lido, anche fuori stagione, l’uomo, gettato nei flutti del tempo, sa di dover morire, s’interroga sul senso del suo inaggirabile destino e reagisce con incredulità, timore o speranza di fronte alla prospettiva del proprio irreversibile mutamento. Per comprendere davvero il limite, bisognerebbe conoscerlo da entrambe le parti: per tracciare un limite al pensiero, si dovrebbe poter pensare ambo i lati di questo limite, si dovrebbe, dunque pensare quel che pensare non si può. […] Sull’ultima spiaggia non si rovesciano numeri ingenti di profughi, perseguitati politici, esiliati o migranti in fuga dalla fame. Non si può cadere in una velleitaria iconoclastia che scambia tutti i confini per pregiudizi da abbattere e, dall’altra, di santificare gli ostacoli che bloccano e mortificano la possibile fioritura di concrete speranze in una vita migliore. (Leonardo Lardieri, www.sentieriselvaggi.it)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

67

Europe, Now!

L’ultima spiaggia, 2016


Dominique Cabrera

Pamela Pianezza*

68

Dominique Cabrera La follia di vivere Definire il cinema di un cineasta è sempre un esercizio rischioso. Lo è particolarmente nel caso di Dominique Cabrera, che aggiunge film a film, ognuno diverso dagli altri.

Europe, Now!

Perlomeno in apparenza, dal momento che la trama della sua opera è intessuta di molti fils rouges, che è appassionante districare.

*Critica cinematografica e fotografa, lavora per Cine+, «La Septième Obsession», «Variety»

3

(traduzione a cura di Monica Corbani)

P

rima di immergerci nel cuore dell’argomento, possiamo già avventurarci in alcune osservazioni. Dominique Cabrera è: una poesia singolare, una generosità dello sguardo, una rara predisposizione a instaurare la fiducia, un’opera intima, in cui agiscono costanti interrogativi sociali. Tutto questo, indipendentemente dalla forma adottata: documentario, fiction o una loro ibridazione. Perché Dominique Cabrera, che scopre la Settima arte con i film di Charlot proposti a noleggio nel negozio di fotografo del padre in Algeria, poi con i classici del “Cinéma de minuit” un tempo trasmessi su France 2, non si trincera in “un” cinema. Da ragazza, quando tenta e supera il concorso dell’IDHEC (poi diventato FEMIS), non ha ancora la passione per il documentario. Sarà l’incontro con i film del canadese Pierre Perrault, pilastro del cinema moderno del Québec, a suscitare in lei l’ossessione di “far sgorgare una parola vissuta”.

D

ominique Cabrera muove quindi i suoi primi passi da cineasta nel documentario. Un esordio che rivela soprattutto un approccio al mezzo apertamente militante, che non l’abbandonerà più. Il titolo del suo primo cortometraggio, J’ai droit à la parole (1981), in cui filma gli abitanti di un quartiere di transito a Colombes, è quasi profetico: Dominique Cabrera dà voce e spazio a coloro che solitamente non udiamo e non vediamo. Ci mostra anche dei luoghi rimossi alla vista, perché giudicati non fotogenici, non cinegenici, e che ancor oggi ravvivano puntualmente una cattiva coscienza francese: la banlieue, con i suoi casermoni mal tenuti e le sue popolazioni meticciate, i suoi salari miseri, le sue speranze, le sue rabbie. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

69

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

l dispositivo – un protagonista torna nei luoghi della memoria e racconta – è evidentemente preso in prestito da Shoah di Claude Lanzmann, ma anche da Tabarka 42-87 di Jean-Louis Comolli, in cui la mdp di Jacques Pamart seguiva in piano-sequenza l’“eroe” del film mentre entrava nella sua vecchia casa tunisina e apriva le finestre. Affascinata da queste immagini, Dominique Cabrera aveva voluto affidare la fotografia di Chronique d’une banlieue ordinaire a Jacques Pamart, chiedendogli di lavorare in piano-sequenza – per collocare spettatore e “attore” in uno stesso tempo – e di lasciare spazio all’improvvisazione. Un metodo che presuppone una fiducia senza cedimenti tra chi filma e chi è filmato. «Esiste documentario solo quando lo spazio della messa in scena è condiviso, in modo consapevole o meno, tra la persona che realizza il film e quella che ne è protagonista», spiegava Dominique Cabrera in un’intervista a France Culture trasmessa nel 2009. Idealmente, aggiungeva: «In un documentario, chi è filmato dovrebbe essere accreditato come co-autore del film».

Cult Movie GAMeCinema

I

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

’ai droit à la parole, ma anche Chronique d’une banlieue ordinaire (1992), Une Poste à La Courneuve (1994), Un balcon au Val Fourré (1990), Réjane dans la tour (1993) e Rêves de ville (1993): sei film usciti nuovamente quest’anno in un cofanetto dal titolo Il était une fois la banlieue (C’era una volta la banlieue) e profondamente sconcertanti a vedersi oggi, quando la paura dell’altro (un “altro” che molto spesso abita nella banlieue, quando non viene dall’estero) inquina il dibattito sulle elezioni presidenziali che si terranno ad aprile. Oggi più che mai, il cinema ha bisogno di sguardi che abbiano la giustezza e la dolcezza di quello di Dominique Cabrera. C’è, infatti, qualcosa di sublime nel vedere come il cinquantenne Jean-Louis si confida in Chronique d’une banlieue ordinaire. In una stanza spoglia all’interno di un palazzone del Val Fourré ormai inabitabile, e dove ha vissuto con la sua famiglia, l’uomo ripercorre il ricordo delle grandi tappe della sua vita: i tempi in cui lavorava solo sul suo camion, poi quelli in cui, con la vita in fabbrica, scopre la sinistra, il sindacalismo e, dice, l’attenzione al prossimo.

Omaggio a J.C. Carrière

J

Miloš Forman

C’era una volta la banlieue…

Kino Club

Grandir (Ô heureux jours!), 2013

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!


Dominique Cabrera

70

Far sgorgare una parola vissuta

C

he la parola appaia così libera e naturale nei film documentari di Dominique Cabrera è il risultato di un lungo lavoro effettuato prima delle riprese. «Ho avuto l’idea di impostare con loro una specie di partitura, incontrandoli, intervistandoli, facendogli rileggere quello che mi avevano detto e stabilendo insieme a loro quello di cui avrebbero voluto parlare durante le riprese», ha spiegato di recente alla rivista «Télérama». E prosegue: «Avevamo parlato così tanto prima, che si sono messi a improvvisare davanti alla mdp su cose che ci eravamo detti insieme. Nella loro vecchia casa popolare, erano come sulla scena di un teatro, dove gli attori sono padroni».

L

3

Europe, Now!

o stesso metodo viene applicato anche ai film di fiction, come Corniche Kennedy (2016), cronaca adolescente e mediterranea, adattamento dell’omonimo best-seller di Maylis de Kerangal uscito nelle sale francesi nel gennaio scorso. «Ho lavorato con attori non professionisti». Chiedevo: «Tu, come saliresti su una Vespa? Come faresti questo o quello nella vita vera? Gli attori erano anche dei partner», ricorda sempre su «Télérama». «Nella fiction la differenza principale consiste nel fatto che le persone sono come protette da una storia. La maschera del personaggio le aiuta a essere vere».

Nadia e gli ippopotami, 2000

C

orniche Kennedy segue una banda di ragazzi che avremmo potuto incrociare nelle strade già filmate da Dominique Cabrera: quelle di Colombes (J’ai droit à la parole), della Courneuve (Une Poste à La Courneuve) o di Mantes-la-Jolie (Chronique d’une banlieue ordinaire, Réjane dans la tour, Rêves de ville). Ma la luce che li investe è, questa volta, solare: siamo a Marsiglia, ai piedi di un quartiere di ville di lusso in cui Marco e Mehdi (Kamel Kadri e Alain Demaria), gli eroi del film, non hanno mai messo piede, ma da cui proviene Suzanne (Lola Créton). Invece di studiare per la maturità, la ragazza osserva i due ragazzi e la loro banda che ogni giorno rimettono in gioco la propria vita gettandosi dall’alto di una scogliera. La loro libertà è contagiosa e Suzanne vuole essere dei loro, a costo di voltare le spalle ai suoi. Se non manca una certa tensione – anche alcuni poliziotti, guidati da Awa (Aïssa Maïga), osservano gli adolescenti, che sospettano di essere la manovalanza di un pezzo grosso della criminalità –, lo sguardo rivolto a questa “banda di ragazzi” non risulta mai offuscato: Dominique Cabrera li filma non come una minaccia (rappresentazione troppo comune), ma come corpi desideranti e desiderabili, avvolti da una luce che suscita l’invidia di Suzanne quanto di Awa. All’agente che lo interroga, del resto, Mehdi risponde: «Guardati, poliziotta. Sei tutta spenta. Io sono acceso». 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

71

Q

uesta visione della vita come erranza, quasi come caotica odissea, è un motivo ricorrente nel cinema di Dominique Cabrera, in cui spesso c’è un personaggio – a volte la regista stessa – che cerca o che si cerca. Così in Le lait de la tendresse humaine, scritto con Cécile Vargaftig (selezionato dal Festival di Locarno nel 2001, dove riceve una menzione speciale per l’interpretazione collettiva), Christelle (Marilyne Canto) si rivela improvvisamente incapace di accudire il suo neonato, addirittura di chiamarlo per nome, nonostante abbia già cresciuto due bambini. La donna li abbandona tutti e tre all’ora International Film Festival

na scomparsa improvvisa (e fortunatamente temporanea) della madre raramente vista al cinema, di cui la regista si impossessa senza circospezione, filmando in modo incredibilmente frontale il terremoto che può rappresentare il parto e l’insormontabile dolore che a volte lo accompagna. Christelle non è isterica, né borderline, figure entrambe subito estromesse da queste parole del marito (Patrick Bruel): «Questa donna è fantastica. Le ho dato tre figli. E la piccolina, la volevamo». Fuori gioco sono anche i codici del melodramma: il personaggio di Sergi López (l’amante della vicina) introduce freschi tocchi di umorismo, mentre la tavolozza di colori saturi della direttrice della fotografia Hélène Louvart ribadisce fino a che punto la vita continui, nonostante tutto. Anche nei periodi di grande disperazione, la schiarita, la “folle schiarita”, non è mai lontana.

Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

U

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

i personaggi accesi, se ne incontrano molti in Dominique Cabrera. A cominciare dalla tragicommedia Folle embellie (2004). Nel giugno del 1940, mentre sulla Francia piovono bombe, un ospedale psichiatrico viene abbandonato dal personale. Lasciati a se stessi, i pazienti (Jean-Pierre Léaud, Miou-Miou, Yolande Moreau, Marilyne Canto, Olivier Gourmet) si organizzano, o si disorganizzano. Naturalmente scappano dall’istituto e trovano rifugio nella natura, felici di questa nuova libertà. La regista ci interroga: bisogna essere pazzi per vedere la bellezza dentro l’orrore?

Omaggio a J.C. Carrière

D

del bagno e corre a rifugiarsi, un po’ per caso, da Claire (Dominique Blanc), una vicina un po’ svampita ma dal gran calore umano. Tra le due donne, che fino a quel momento non si erano mai parlate, si sviluppa ben presto una sorellanza regressiva e ricostruttrice. Lontano dai passaggi obbligati del melodramma, ridono molto, recitando degli haiku o mangiando biscotti a notte fonda: in Dominique Cabrera, la solidarietà guarisce moli mali.

Miloš Forman

La vita come erranza

Kino Club

Le lait de la tendresse humaine, 2001

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!


Dominique Cabrera

72

Trasformare le persone in eroi

Quand la ville mord, 2009

Dominique filma vite ordinarie e le rende straordinarie», osservava in un’intervista a France Culture, a proposito del film Chronique d’une banlieue ordinaire, l’attrice e musa Marilyne Canto, che ritroviamo in quasi tutti i film di fiction della regista. Quanto detto per l’instaurazione di un clima di fiducia con i protagonisti dei documentari vale anche per i film di fiction, in cui la regista si rivela eccezionale nella direzione degli attori. Questo si spiega in parte con la sua fedeltà alla famiglia di attori che si è costituita: Marilyne Canto, come detto, ma anche Claude Brasseur, Yolande Moreau, Olivier Gourmet, Ariane Ascaride, Aïssa Maïga ecc., di cui incontriamo regolarmente i volti in questi film. (Registriamo la stessa fedeltà anche al suo staff tecnico: la direttrice della fotografia Hélène Louvart, il tecnico del suono Xavier Griette o ancora la compositrice Béatrice Thiriet). Ma la fiducia viene anche dal fatto che Dominique Cabrera dà tanto quanto chiede, si dà quanto si danno i suoi personaggi, reali o immaginati. Demain et encore demain (1998), autoritratto in forma di diario filmato, ne è la prova più bella.

3

Europe, Now!

«

35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

C

ome si è capito, il cinema di Dominique Cabrera è politico nel suo difendere una visione (umanista) del mondo. La cineasta non esita a darsi, letteralmente, in prima persona quando mette in scena e filma i suoi. E quando dirige l’obiettivo all’esterno del suo clan, è per difendere gli stessi valori di uguaglianza e fraternità, come accade nello

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

nquadrata o presente tramite voce fuori campo, Dominique Cabrera consegna frontalmente allo spettatore la sua depressione (insonnie, pensieri morbosi, bulimia, ecc.), ma anche le sue gioie (essere innamorata, circondata di affetti, fiera del figlio, ecc.). Un esercizio che naturalmente è per la cineasta un modo di riordinare il caos della sua vita, di dare un senso alla sua esistenza: per evitare di sprofondare, ciascuno risponde con i suoi strumenti. Ma Demain et encore demain non è solo un film terapeutico. È un film bellissimo e basta, che cattura con misurata sensibilità degli interrogativi universali – «Cos’è la felicità? Un uomo che ti porta delle stelle alpine da Roma?» –, ma anche gli interrogativi di un’epoca in preda alla crescita del razzismo e dell’estrema destra, insieme al sentire di una casta della popolazione la cui voce si sente troppo poco al cinema. Infatti, filmando la propria famiglia, Dominique Cabrera si radica in un territorio geografico – i pied-noir, rimpatriati nella banlieue di Parigi nel 1962 al momento dell’indipendenza dell’Algeria – e sociale, quello delle classi popolari. Ed ecco le lunghe discussioni a cui tutti partecipano sul futuro del figlio della regista: è meglio acconsentire al suo desiderio di iscriversi, come i suoi amici, alla scuola media del quartiere ben poco quotata, o mandarlo altrove, lontano, in un istituto di eccellenza in cui rischierà di sentirsi solo e diverso?

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

I

sando dire «io», Dominique Cabrera si mette non solo alla portata delle persone che filma e degli spettatori a cui si rivolge, ma al loro livello. E con quell’«io», si fa carico del ricorrere di certi temi, a cominciare da quelli della memoria e dell’esilio. L’indagine sul divenire della comunità pied-noir inizia con il cortometraggio Ici, là-bas (1988), nel quale Dominique Cabrera chiede a sua madre dei suoi ricordi dell’Algeria; poi nel mediometraggio Rester là-bas (1992), sui pied-noir che nel 1962 hanno rifiutato di lasciare il Paese. Due film che sollevano una serie di interrogativi – cosa intendiamo per “casa nostra”, il nostro Paese, qual è la nostra eredità e come accettarla? –, gli stessi che ritroviamo in L’autre côté de la mer, il suo primo lungometraggio di fiction (presentato a Cannes nel 1997 nella sezione Cinéma en France). Georges (Claude Brasseur), produttore di olio d’oliva a Orano, è uno di quei francesi che hanno deciso di rimanere in Algeria dopo l’indipendenza: ama quel Paese, di cui parla la lingua, e non vede che vita potrebbe fare sull’altra sponda del Mediterraneo. Per la prima volta, Georges si reca a Parigi per farsi operare di cataratta. Il caso vuole che Tarek, il suo chirurgo, sia un francese di origine algerina, ma tanto separato dalle sue radici che non parla l’arabo. Con tenerezza e senza il minimo folklore, Dominique Cabrera filma il rapporto sostitutivo padre-figlio che si instaura tra i due uomini, ciascuno dei quali è, a priori, l’antitesi dell’altro, e ciascuno dei quali ritrova la vista nel momento in cui accetta di aprire gli occhi sulla sofferenza dell’altro.

Cult Movie GAMeCinema

O

l 1o gennaio 1995, Dominique Cabrera si munisce di videocamera e cattura, per i nove mesi che seguono, dei frammenti della sua quotidianità: pranzi in famiglia, chiacchierate con suo figlio o col suo ex compagno, momenti trascorsi col suo nuovo amante, ecc. Ma anche interrogativi esistenziali e dolorosi esposti di fronte allo specchio o all’obiettivo – in particolare quel «Sono una buona madre?» che ritroveremo nel 2001 in Le lait de la tendresse humaine. Posta tra la cineasta e il suo mondo, la videocamera diventa strumento di protezione quanto di indagine.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

I

Omaggio a J.C. Carrière

La caméra militante

Miloš Forman

Osare dire «io»

Kino Club

73


3

Europe, Now!

Dominique Cabrera

74

Une Poste à La Courneuve,1994

sconcertante Nadia et les hippopotames (selezionato a Cannes nel 2000 nella sezione Un Certain Regard). Nadia, una giovane emarginata (Ariane Ascaride), cerca il padre del suo bambino tra i ferrovieri in sciopero. Filmato a distanza ravvicinata da volti e corpi, con attori professionisti (Marilyne Canto, Thierry Frémont, Olivier Gourmet) e ferrovieri “veri”, il film propone chiaramente un altro sguardo sul mondo rispetto a quello indotto dal capitalismo.

A

lla fine, ogni film di Dominique Cabrera sembra interrogarsi sul “mestiere di vivere”, per riprendere il titolo col quale fu pubblicato postumo il magnifico diario di Cesare Pavese. Capace di mettere insieme casting prodigiosi per lungometraggi sempre sensibili, si concede anche la suprema libertà di munirsi di una mdp per affrontare il reale, senza aspettare un produttore o un finanziamento. Una libertà che in Ranger les photos (2009), poetico cortometraggio realizzato con Laurent Roth, Dominique Cabrera esprime così: «Fare film come respirare. Come fare una foto. Quasi come un battito di ciglia».

35° BFM / 11

19 marzo 2017


DOMINIQUE CABRERA

l suo debutto alla regia avviene nel 1981 con il corto J’ai droit à la parole, che racconta i problemi delle banlieue. Poco dopo fonda una casa di produzione, l’Ergonaute, insieme a JeanPierre Thorn e Alban Poirier, con l’obiettivo di produrre film a sfondo sindacale e politico. Negli anni successivi si concentra su documentari realizzati per la televisione, come Rester là-bas (1992), Chronique d’une banlieue ordinaire (1992) e Une Poste à La Courneuve (1994).

I A

Ranger les photos [co-regia Laurent Roth] (short doc, 2009) Quand la ville mord (tv, 2009) Folle embellie (2004) Le lait de la tendresse humaine (2001) Nadia et les hippopotames (Nadia e gli ippopotami, 2000) Retiens la nuit (tv, 1998) Demain et encore demain, journal 1995 (doc, 1998) L’autre côté de la mer (1997) Une Poste à La Courneuve (1994)

l suo primo lungometraggio, L’autre côté de la mer viene presentato a Cannes nel 1997.

Traverser le jardin (short, 1993)

nche Nadia et les hippopotames (2000), uscito in Italia con il titolo Nadia e gli ippopotami, partecipa al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.

Réjane dans la tour (short, 1993)

N

el 2001 è la volta di Le lait de la tendresse humaine, che ottiene il premio per la migliore interpretazione di gruppo al Festival di Locarno. Seguono Folle embellie (2004), vincitore del premio della Giuria Ecumenica alla Berlinale, e Quand la ville mord (2009), episodio tra i più apprezzati della serie poliziesca Suite noire, mandata in onda dall’emittente France 2.

D

opo Ça ne peut pas continuer comme ça! (2012), film tv in coproduzione con France 2 e la Comédie-Française, realizza Grandir (2013), secondo documentario autobiografico in cui affronta la storia della sua famiglia. Il film viene selezionato a Cannes e riceve il premio Potemkin al festival Cinéma du Réel. Il suo ultimo film, Corniche Kennedy (2016), è tratto da un romanzo della nota scrittrice Maylis de Kerangal e sarà presentato in anteprima italiana a Bergamo Film Meeting. International Film Festival

Rêves de ville (short doc, 1993) Rester là-bas (doc, 1992) Chronique d’une banlieue ordinaire (doc, 1992) Un balcon au Val Fourré (1990) Ici là-bas (short doc, 1988) La politique du pire (short, 1987) L’air d’aimer (short, 1986) À trois pas, trésor caché (short doc, 1984) J’ai droit à la parole (short, 1981)

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Ça ne peut pas continuer comme ça! (tv, 2012)

Anteprime Eventi Speciali

Goat Milk (short, 2013)

BFM inaugura Bergamo Jazz

I

Grandir (Ô heureux jours!) (doc, 2013)

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

D

opo la laurea in Lettere moderne, si iscrive all’IDHEC – Institut Des Hautes Etudes Cinématographiques di Parigi dove prosegue la sua formazione frequentando corsi di teatro e, contemporaneamente, inizia la gavetta come montatrice di servizi d’attualità lavorando per alcuni canali regionali di France 3.

Corniche Kennedy (2016)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

N

ata in una famiglia di pied-noir, i francesi algerini rimpatriati dopo l’indipendenza, torna in Francia all’età di cinque anni, ma il legame identitario con l’Algeria, sia a livello autobiografico che comunitario, resterà il fil rouge di tutta la sua produzione insieme alla militanza politica e all’attenzione per le tematiche sociali.

Filmografia essenziale

Omaggio a J.C. Carrière

ominique Cabrera (Relizane, Algeria, 1957) è regista di fiction e documentari, nonché attrice, produttrice, docente e scrittrice.

Miloš Forman

D

Visti da vicino Close up

Biofilmografia

Kino Club

75


Dominique Cabrera

J’AI DROIT À LA PAROLE Fotografia Jean-Pol Lefevre Suono Jean Umanski Produzione Fédération Nationale des Pact-Arim

Francia, 1981, 30’, col. HO IL DIRITTO DI PARLARE [t.l.] Nella città di Buffon a Colombes, gli inquilini si interessano dei loro affari... Documentario esemplare per la sua incisiva semplicità, un’opera prima che segue, senza retorica ma con grande rispetto e interesse, le vicende degli abitanti di una banlieu parigina che si organizzano per costruire un piccolo parco giochi. Della serie: anche nelle periferie la vita può essere bella, quando ci si mette tutti d’accordo.

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia, Sceneggiatura, Montaggio Dominique Cabrera

76

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Dominique Cabrera

Visti da vicino Close up

77

Un gruppo di bambini disabili in vacanza con la roulotte...

Sceneggiatura Dominique Cabrera, Ariel Sctrick Fotografia Anne-Cécile Thévenin Montaggio Deborah Peretz, Ariel Sctrick Suono Jean Casanova

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Non è sempre facile fare un documentario su dei bambini, soprattutto se si ha l’intenzione di coglierli nella loro quotidianità. Dominique Cabrera vi riesce in maniera molto brillante, grazie a una sensibilità tutta particolare nel tenere la mdp “un passo indietro” rispetto ai soggetti seguiti.

Regia Dominique Cabrera

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

A TRE PASSI, UN TESORO NASCOSTO [t.l.]

Europe, Now!

Anteprime Eventi Speciali

Francia, 1984, 20’, col.

À TROIS PAS, TRÉSOR CACHÉ

International Film Festival


Dominique Cabrera

L’AIR D’AIMER

Francia, 1986, 13’, col.

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera Fotografia Roger Millie Montaggio Jean-Bernard Bonis Musica Alain Jomy Suono André Rigaut, Xavier Griette Interpreti Michael Lonsdale (Raymond), Frédéric Leidgens (Frédéric), Christine Sirtaine, Véronique Alain Produzione L’Envol Production

L’ARIA D’AMARE [t.l.] L’incontro tra Raymond, piccolo impiegato, e Frédéric, giovane fotografo, all’ora di pranzo nel Giardino delle Tuileries, sotto gli sguardi delle statue di Maillol. Breve incontro fra due solitudini, o meglio, fra la solitudine di un uomo e la volontà d’ascolto del suo occasionale vicino di panchina all’ora di pranzo. Un uomo abbandonato dalla moglie, un altro che ha la pazienza di ascoltarlo, la voglia di non stare più rinchiusi in se stessi e di ricominciare. Un breve film girato con incisiva concisione, è anche un esempio di come un grande attore quale è Michael Lonsdale possa ricavare così tanto con apparentemente così poco.

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

78

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Dominique Cabrera

Visti da vicino Close up

79

Sembra un esercizio in stile Nouvelle vague, questo Politique du pire, ma si segnala per il suo essere, sia pure senza pretese, un racconto morale dolce-amaro, una piccola giostra sentimentale con un uso arguto delle citazioni letterarie e musicali.

Regia Dominique Cabrera Sceneggiatura Dominique Cabrera, Ariel Sctrick Fotografia Robert Millié Scenografia Edmée Doroszlaï Suono André Rigaut, Xavier Griette Interpreti Myriam Courchelle, Claire Fayolle, René Garallon, Frédéric Leidgens

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Produzione L’Ergonaute

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Un ospite inatteso fa agitare i cuori di due amici.

Anteprime Eventi Speciali

LA POLITICA DEL TANTO PEGGIO [t.l.]

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

Francia, 1987, 19’, col.

LA POLITIQUE DU PIRE

International Film Festival


Dominique Cabrera

80

ICI, LÀ-BAS Francia, 1988, 13’, bn

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera Fotografia Robert Millie Montaggio Jean-Bernard Bonis Suono Edmée Doroszlai Produzione L’Ergonaute

QUI, LAGGIÙ [t.l.] Qui: Francia, 1987; laggiù: Algeria, 1963. Come accettare questa eredità? Troviamo qui, nei modi veloci propri del documentario, due aspetti che andranno a guidare la vita della regista e i suoi film: da una parte, le origini pied-noir (prese in considerazione con una lucidità intinta di tenerezza), dall’altra la militanza politica, con le sue alternanze di rivolta e scoramento, di utopia e di dubbio. Il destino della comunità pied-noir appare già da qui, con Dominique Cabrera che intervista sua madre, la quale riapparirà ancora in altri film della figlia regista (la maternità è uno dei temi principali dell’opera di Dominique Cabrera). (N.T. Binh, note dal Catalogo del Festival International du Film de La Rochelle)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Francia, 1990, 44’, col. UN BALCONE A VAL FOURRÉ [t.l.] Delle voci, delle grida, una donna che piange, un’altra che canta l’aria di un’opera, un uomo che ricorda qualcosa. Davanti a noi si staglia, minimale, il profilo di una torre. Appartamenti illuminati, mille vite possibili. Primo lavoro di Cabrera dedicato alle torri popolari di Val Fourré. «Nella penombra di una sala per spettacoli, dei volti sono in ascolto… Cosa stanno ascoltando? Si accendono delle luci… Una torre davanti a noi, vuota, disossata. Un tendone viene montato, alto fino al terzo piano, un muro di scena di dodici metri, una vera strada. Per qualche giorno, alcuni attori e un testo sono alle prese con questo luogo gigante e con la questione sociale che esso pone».

Fotografia Philippe Lubliner Montaggio Anne Richet Suono Pierre Camus Produzione Iskra

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

(Dominique Cabrera)

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera

Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

UN BALCON AU VAL FOURRÉ

Anteprime Eventi Speciali

Dominique Cabrera

BFM inaugura Bergamo Jazz

81

International Film Festival


Dominique Cabrera

82

CHRONIQUE D’UNE BANLIEUE ORDINAIRE Francia, 1992, 58’, col.

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera Fotografia Jacques Pamart Montaggio Dominique Greussay, Estelle Altman Musica Jean-Jacques Birgé Suono Xavier Griette, Raoul Fruhauf Produzione Iskra, INA – Institut National de l’Audiovisuel, Canal Plus

CRONACA DI UNA BANLIEUE ORDINARIA [t.l.] Il 26 settembre 1992 vengono rase al suolo quattro torri popolari del quartiere Val Fourré a Mantes-la-Jolie. Nella primavera del 1991 Dominique Cabrera aveva proposto ad alcuni degli abitanti di raccontare le loro storie nel corso dei vent’anni passati lì. Attraverso questi racconti entriamo nella vita degli abitanti e del quartiere: per queste famiglie, la possibilità di ottenere un alloggio moderno rappresentava una vera e propria speranza di salvezza. Secondo lavoro di Cabrera dedicato alle torri popolari di Val Fourré. Sovrapposizione della città sulla città: la città-palinsesto. Alcune tracce sono divenute testo, che a sua volta è diventato traccia per altri testi. La sovrapposizione cinematografica arriva a rivelare le sovrapposizioni già formate e allo stesso tempo le risveglia, le rende attive. Si potrebbe allora ribaltare i presupposti, seguire il percorso inverso e simmetrico, ed è ciò che fa il film di Dominique Cabrera, Chronique d’une banlieu ordinaire, che rivela le tracce delle vite passate nelle torri di Val Fourré, e rivelandole le affronta una volta ancora come le tracce effimere di una stella cometa che sta finendo di bruciare. Ciò che passa, è il tempo. Anche il film passa, nel caricatore della mdp, alla velocità di un ventiquattresimo di secondo. (Gérard Althabe, Jean-Louis Comolli, Regard sur la ville, Centre Georges Pompidou, Parigi 1994)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Dominique Cabrera

Visti da vicino Close up

83

Ritratti di pied-noir che hanno scelto di rimanere in Algeria dopo l’indipendenza del Paese. Ad Algeri, dal porto ai suq, passando per il Jardin d’Essai, Dominique Cabrera ci accompagna per questa terra che l’ha vista nascere, dall’altra parte del Mediterraneo, «là dove il mare è più salato». Se la maggior parte dei pied-noir hanno lasciato l’Algeria nell’estate del 1962, alcuni sono rimasti laggiù, altri sono divenuti addirittura cittadini algerini. Incontrandoli ad Algeri, trent’anni più tardi, la regista ha compiuto un viaggio interiore.

Fotografia Jacques Bouquin Montaggio Estelle Altman, Dominique Greussay Musica Dahmane Ben Achour, Mustapha El Anka, Khaled, Mohamed Khelifati, Line Monty Suono Franck Mercier Produzione La Sept ARTE, INA – Institut National de l’Audiovisuel, Méli-Mélo Productions

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(Rester là-bas, www.franceculture.fr)

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Dominique Cabrera è figlia di “piedi neri”, francesi nati in Algeria. Decide di tornare nel Paese di origine dei genitori per vedere coloro che sono rimasti là e sono diventati cittadini algerini.

Anteprime Eventi Speciali

RIMANERE LAGGIÙ [t.l.]

BFM inaugura Bergamo Jazz

Francia, 1992, 47’, col.

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

RESTER LÀ-BAS

International Film Festival


Dominique Cabrera

84

RÉJANE DANS LA TOUR Francia, 1993, 15’, col.

Fotografia Jacques Pamart, Jean-Pierre Mechin Montaggio Cathy Chamorey Suono Xavier Griette Produzione Iskra, France 3, INA – Institut National de l’Audiovisuel

RÉJANE NELLA TORRE [t.l.] Réjane è una donna delle pulizie che lavora in una delle torri popolari di Val Fourré. Seguendola, ascoltandola e guardandola mentre lavora, capiamo cosa vuol dire essere una donna di quarantacinque anni la cui vita è appesa a un filo. Donna di affascinante personalità, Réjane lotta tra povertà e disoccupazione, e danzando canta «Non c’è problema!». Scarna ed emaciata, Réjane fa le pulizie in una torre di diciassette piani con i muri scrostati. I suoi gesti (la vediamo raccogliere piccoli pezzi di carta) sembrano di nessuna importanza. Eppure, lo sguardo sdentato di Réjane ha una sua luminosità particolare. Dominique Cabrera, in questo brevissimo documentario, ha girato con rispetto e sensibilità un omaggio a questa donna, che di certo non è stata premiata dalla vita.

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera

35° BFM / 11

19 marzo 2017


SOGNI DI CITTÀ [t.l.] Settembre 1992. Val Fourré, Mantes-la-Jolie. Sotto gli occhi della folla, le quattro torri popolari di Val Fourré vengono rase al suolo producendo un enorme frastuono. Una nuvola di polvere copre tutto; si volta pagina. Qualche mese dopo, gli ex abitanti del quartiere riflettono sugli eventi passati. Mentre li osserviamo e ascoltiamo le loro parole, il presente prende forma. Terzo lavoro di Cabrera dedicato alle torri popolari di Val Fourré.

Fotografia Jacques Pamart, Isabelle Razavet, Muriel Edelstein Montaggio Cathy Chamorey Suono Pierre Camus, Raoul Frühauf, Xavier Griette, Bertrand Him, André Rigaut Produzione Iskra, INA – Institut National de l’Audiovisuel

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Dominique Cabrera è tornata sul luogo di due suoi precedenti cortometraggi documentari, Un balcon au Val Fourré (1990) e Chronique d’une banlieue ordinaire (1992) per documentare la fine di tutto. Il giorno della distruzione delle torri di Val Fourré, la regista ha filmato l’emozione degli abitanti, i discorsi ufficiali (ma ci sarà da crederci?) e la spettacolare caduta degli edifici. Poi ha costruito il documentario con un’acuta alternanza fra questi elementi, lasciando l’ultima parola alla sensibilità, divisa fra delusione e speranza, di chi quei luoghi li ha abitati per anni.

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Francia, 1993, 26’, col.

Europe, Now!

Anteprime Eventi Speciali

RÊVES DE VILLE CITY DREAMS

BFM inaugura Bergamo Jazz

Dominique Cabrera

Cult Movie GAMeCinema

85

International Film Festival


Dominique Cabrera

TRAVERSER LE JARDIN Sceneggiatura Dominique Cabrera, Manuela Fresil Fotografia Hélène Louvart Montaggio Dominique Greussay Musica Jean-Jacques Birge Suono Jean-Baptiste Faure Interpreti Nelly Borgeaud, Clovis Cornillac Produzione Bloody Mary Productions

Francia, 1993, 19’, col. ATTRAVERSARE IL GIARDINO [t.l.] Benjamin ha un incontro con Hélène all’orto botanico. Lei è la seconda moglie di suo padre; ma lui, che con suo padre è in rotta, non la conosce ancora. Dominique Cabrera filma con mano felice quest’incontro incentrato su di una persona di volta in volta amata e odiata, presente e assente. È un dialogo doloroso, che tuttavia si sviluppa in lunghe, tranquille inquadrature ed è immerso in una natura splendente, con dei bambini che giocano e degli amanti che s’incontrano: è come se, attorno ai due protagonisti, ci fosse ogni segno di vita possibile. (Traverser le jardin, www.forumdesimages.fr)

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia Dominique Cabrera

86

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Dominique Cabrera

Visti da vicino Close up

87

Fotografia Hélène Louvart Montaggio Christiane Lack Suono Xavier Griette Produzione Iskra, Planète Cable, Périphérie, La Sept ARTE

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

(Dominique Cabrera in Mathieu Lilia, a cura di, La solidarité, ça n’est pas si facile. Entretien avec Dominique Cabrera, «Mouvements» n. 27-28, maggio-agosto 2003)

Sceneggiatura Dominique Cabrera, Suzanne Rosenberg

Anteprime Eventi Speciali

«Ho cercato, nel film, i punti d’incontro tra “loro” e “noi”, i momenti in cui è nata una specie di sentimento di estraneità. “Noi”, i salariati, quelli che sono in barca, in quale momento si sentono vicini a quelli che sono dall’altra parte del vetro, e in quale momento si sentono realmente diversi? Ci sono parecchie occasioni, nei meandri dell’amministrazione, per disprezzare chi si trova al di là del vetro. Ci sono momenti di disprezzo, nei quali il nervosismo e la collera non sono più tenuti nascosti, ma ci sono anche momenti di empatia, di compassione, di solidarietà. Credo che sia questo il soggetto del film: com’è che ci si ritrova dalla parte degli “inclusi”, o degli “esclusi”. Come, alla fine, ci si impegna anche per la propria sicurezza».

Regia, Produttore Dominique Cabrera

BFM inaugura Bergamo Jazz

Scene di vita quotidiana in un ufficio postale a La Courneuve, una banlieue di Parigi. Qui la Posta è il luogo in cui gli abitanti si recano per ritirare i sussidi statali e gli assegni familiari; luogo di scontri, aspettative e frustrazioni, ma anche il simbolo della presenza dello Stato.

Cult Movie GAMeCinema

UNA POSTA A LA COURNEUVE [t.l.]

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 1994, 54’, col.

UNE POSTE À LA COURNEUVE

International Film Festival


Dominique Cabrera

L’AUTRE CÔTÉ DE LA MER THE OTHER SHORE

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia Dominique Cabrera Sceneggiatura Nidam Abdi, Dominique Cabrera, Louis Mathieu de Vienne Fotografia Hélène Louvart Montaggio Sophie Brunet Scenografia Michel Vandestien Musica Béatrice Thiriet Suono Xavier Griette, Dominique Vieillard, Dominique Gaborieau Interpreti Claude Brasseur (Georges Montero), Roschdy Zem (Tarek Timzert), Catherine Hiegel (Maria), Marthe Villalonga (Marinette), Slimane Benaïssa (Boualem), Antoinette Moya (Claudine), Fattouma Ousliha Bouamari (Setti), Ariane Ascaride (Lulu) Produttore Didier Haudepin Produzione Bloody Mary Productions Distribuzione The Bureau Sales

88

Francia, 1997, 89’, col. L’ALTRA COSTA [t.l.] Parigi, estate 1994. Georges Montero, francese di origini algerine, gestisce un’azienda di inscatolamento di olive ad Orano. Marinette, sua sorella, e Belka, un amico recentemente immigrato, vorrebbero che restasse in Francia per sempre. Tra i due amici nascono degli attriti quando a Georges vengono fatte delle pressioni per vendere l’azienda. Intanto Georges fa amicizia con Tarek, un francese di origini arabe che ha tagliato i ponti con il suo Paese. Dominique Cabrera viene dal documentario, e di questo ci si accorge nelle immagini di L’autre côté de la mer, suo primo lungometraggio di finzione. Inquadrature che inseriscono costantemente i personaggi negli ambienti, gli stessi ambienti scelti in ragione della loro funzione, luoghi vissuti e per questo doppiamente abitati (in particolare l’hotel-bistrot dove gli immigrati algerini si ritrovano per i loro affari o per una partita a ramino), la camera a spalla pronta a coniugarsi al minimo gesto, o al singolo sguardo: la finzione qui si inscrive in uno spazio e in un tempo determinati dal credito che loro si accorda. […] L’essenzialità del film resta strettamente legata al suo filo conduttore: il confronto tra Georges, il vecchio pied-noir attaccato alla “sua” Algeria, e Tarek, il giovane oftalmologo beur, perfettamente integrato e che si cura poco delle sue origini. L’amicizia che nasce fra questi due uomini, gli incontri che fanno con i loro amici e parenti, determinano un po’ alla volta una rimessa in discussione di ciò che sono e di ciò che fanno. (Jacques Chevallier, L’autre côté de la mer, «Jeune Cinéma» n. 244, estate 1997)

«Tarek è per Georges l’altro lato del mare, Georges lo è per Tarek. Entrambi, hanno sempre un altrove nel loro animo. Ci sono delle città in Francia dove non c’è un solo straniero e tutti si assomigliano… La settimana scorsa sono stata in uno di questi posti e mi sono sentita angosciata. Credo che il titolo del mio film voglia dire questo: la vita non è possibile se non quando c’è qualcuno, nel vostro animo o per strada, che viene dall’altro lato del mare». (Dominique Cabrera, Entretien avec Dominique Cabrera, «L’Avant-Scène Cinéma» n. 466, novembre 1997) 35° BFM / 11

19 marzo 2017


In questo documentario autobiografico, Dominique Cabrera permette a una parte di se stessa di sfuggire, lasciando campo libero all’emergere di posizioni narcisistiche non del tutto sotto controllo. È la regola del gioco che lei stessa ha fissato nel filmare giorno per giorno la sua depressione. In effetti, il dispositivo rivela una relazione fra la regista e se stessa che va ben al di là della pura sovrapposizione tra il punto di vista del personaggio e quello del film. Si tratta piuttosto d’una oscillazione, d’un disegno dai contorni in movimento composto da due immagini: l’immagine della donna depressa riportata sullo schermo e l’immagine della regista che la sta filmando e che tenta di operare in diretta uno scarto su se stessa, di porsi all’infuori di sé, situazione di cui s’intravede la traccia nel momento in cui la donna filma la sua immagine allo specchio con l’occhio nell’obiettivo. L’altro scarto fra regista e personaggio si riferisce al lavoro del tempo, o al tempo del lavoro. Fra il tempo delle riprese e quello del montaggio e del missaggio, s’è venuta a instaurare una presa di distanza più serena. Con questo metodo si incrociano due punti di vista, che si avvicinano o si allontanano accettando i rischi connessi a un deliberato non-controllo.

Produzione INA – Institut National de l’Audiovisuel

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Montaggio Réjane Fourcade

Kino Club

Miloš Forman

(Frédéric Sabouraud, Un mensonge qui dit vrai, «Trafic» n. 26, estate 1998)

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Suono Dominique Cabrera

Anteprime Eventi Speciali

Dominique Cabrera filma la sua vita giorno per giorno per nove mesi. Le sue angosce, la relazione con il figlio, il padre di lui, il suo amante, François Mitterrand, qualche momento delle elezioni presidenziali del 1995, un discorso di Le Pen, gli amici con cui parla di politica, il primo giorno di scuola del figlio... Ma anche i piccoli dettagli quotidiani, un raggio di sole sul tappeto, una donna addormentata in metropolitana, una torta al rabarbaro...

BFM inaugura Bergamo Jazz

DOMANI E ANCORA DOMANI (DIARIO 1995) [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

DEMAIN ET ENCORE DEMAIN, JOURNAL 1995 TOMORROW AND AGAIN TOMORROW (JOURNAL 1995)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 1998, 79’, col.

Dominique Cabrera

Omaggio a J.C. Carrière

89

International Film Festival


Dominique Cabrera

90

NADIA ET LES HIPPOPOTAMES NADIA AND THE HIPPOS Francia, 2000, 100’, col.

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia Dominique Cabrera Sceneggiatura Dominique Cabrera, Philippe Corcuff Fotografia Hélène Louvart Montaggio Sophie Brunet Scenografia Michel Vandestien Musica Béatrice Thiriet Suono Xavier Griette, Philippe Fabri Interpreti Ariane Ascaride (Nadia), Marilyne Canto (Claire), Thierry Frémont (Serge), Philippe Fretun (Jean-Paul), Olivier Gourmet (Andre), Pierre Berriau (Gérard) Produttore Gilles Sandoz Produzione Agat Films & Cie

NADIA E GLI IPPOPOTAMI Novembre-dicembre 1955. La Francia è paralizzata dagli scioperi dei trasporti e le enormi code costringono i parigini a camminare o ad andare in bici durante i freddi mesi invernali. Nadia è una giovane donna, madre del piccolo Christopher, e vive grazie a un sussidio governativo. Un giorno, guardando il notiziario, crede di riconoscere tra la folla di ferrovieri in sciopero alla stazione di Austerlitz Gérard, il padre di suo figlio. Decide quindi di andare a cercarlo. Nadia et les hippopotames, questo film con un titolo da fiaba surrealista, non è né un trattato né un’arringa, né il racconto di una fulminante conversione. Il romanzesco non intralcia il realismo sociale; si integra in un tessuto compatto. Della Storia più ancora che dei luoghi, delle date, dei fatti, utilizza soprattutto le risorse umane. La parola viene data agli stessi che hanno “fatto” gli scioperi, che “c’erano”, e tra i quali gli attori professionisti finiscono per confondersi. La semplicità si mescola naturalmente con l’enfasi, la vecchiaia con la giovinezza. […] Siamo all’esatto opposto della maniera con la quale il cinema dominante recupera la Storia per renderla finzione; qui, è la Storia che si impadronisce del cinema, che si avvale del suo potere di attaccarsi a dei volti e a dei corpi singolari, di catturarne l’impalpabile. (Jacqueline Nacache, Nadia et les hippopotames. Hier et encore demain, «Positif» n. 470, aprile 2000)

«Nadia et les hippopotames non è un film militante. Non ho cercato di fare nessuna polemica. È un film tutto interno alla sinistra. Non si vedono mai gli avversari di destra, i padroni non compaiono mai, la polizia è assente. Il film stesso è un film interiore, un film intimo. Quello che mi interessava era soprattutto cogliere la verità umana, la misura delle emozioni. È per questo che è importante lo sciopero. Lo sciopero è il momento di crisi per eccellenza, il momento in cui scoppiano i conflitti latenti, in cui viene alla luce quel che è nascosto, in cui tornano in primo piano le emozioni». (Dominique Cabrera)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Nessuno ha mai filmato l’angoscia di essere madre in maniera così frontale, persino organica. Dominique Cabrera afferma continuamente l’essenziale (latte-sangue-cielo), mostra la vita così com’è, aspra e ribollente. Demain et encore demain, il suo autoritratto in forma di diario del 1995, verteva già attorno a queste due lancinanti domande: a cosa assomiglia la mia depressione? Sono una buona madre? Assecondata da validissimi interpreti, la regista scruta qui i silenzi, tiene le inquadrature serrate, dà corpo alle lacrime. È indimenticabile la visione giubilante di quei piattini pieni di latte materno posati sul tavolo da cucina, uno per ogni seno. Come lo è la scena d’amore campestre e primitiva fra Olivier Gourmet e Yolande Moreau: posta nel cuore del film, fa da eco alla guarigione imminente di Christelle… Per quanto si possa essere poco sensibili alla particolare poesia di queste immagini, si perdoneranno tutti i difetti di Le lait de la tendresse humaine. Sono queste scene, basate su di una meccanica dei fluidi, che fanno la forza di questo film molto personale e coraggioso. Una maniera, forse, di togliere attraverso la narrazione alcuni tabù resistentissimi: perché si dovrebbe sempre mostrare la maternità sotto una luce radiosa?

Fotografia Hélène Louvart Montaggio Francine Sandberg Scenografia Raymond Sarti Costumi Nathalie Raoul Musica Béatrice Thiriet Suono Xavier Griette Interpreti Patrick Bruel (Laurent), Marilyne Canto (Christelle), Bruno Salvador (Rémi), Antoine Bonnaire (Cédric), Dominique Blanc (Claire), Sergi López (Serge), Claude Brasseur (Jean-Claude) Produttore Philippe Martin Produzione Les films Pélléas Distribuzione Pyramid International

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Dominique Cabrera, Gilles Marchand, Cécile Vargaftig

Kino Club

(Isabelle Fajardo, Le lait de la tendresse humaine, «Télérama», 19 settembre 2001)

Regia Dominique Cabrera

BFM inaugura Bergamo Jazz

Christelle, trent’anni, lavora nella regione di Besançon e ha appena dato alla luce una figlia, Cendrine, dopo aver avuto due maschi, Rémi e Cédric. Un giorno, presa dal panico, molla tutto: il suo appartamento, la neonata e la sua famiglia. Laurent, il marito, la cerca ovunque, interrogando il padre, le sorelle, gli amici. Cos’è successo? Dov’è finita? La vita di Christelle non sarà più la stessa e la sua scomparsa cambierà anche l’esistenza di chi le sta vicino. Verità e segreti vengono a galla mentre ciascuno dei protagonisti cerca di ritrovare in sé tenerezza e compassione.

Cult Movie GAMeCinema

IL LATTE DELL’UMANA TENEREZZA [t.l.]

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LE LAIT DE LA TENDRESSE HUMAINE THE MILK OF HUMAN KINDNESS

Omaggio a J.C. Carrière

Francia, Belgio, 2001, 95’, col.

Dominique Cabrera

Miloš Forman

91

International Film Festival


Dominique Cabrera

FOLLE EMBELLIE Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia Dominique Cabrera Sceneggiatura Dominique Cabrera, Antoine Montperrin Fotografia Hélène Louvart Montaggio Sophie Brunet Scenografia Raymond Sarti Costumi Nathalie Raoul Musica Milan Kymlicka

3

Suono Xavier Griette Interpreti Miou-Miou (Alida), Jean-Pierre Léaud (Fernand), Morgan Marinne (Julien), Marilyne Canto (Colette), Julie-Marie Parmentier (Lucie), Yolande Moreau (Hélène), Gabriel Arcand (Moïse) Produttore Emmanuel Giraud Produzione Les Films de la Croisade Distribuzione ARP Sélection

92

Francia, Belgio, Canada, 2004, 110’, col. FOLLE SCHIARITA [t.l.] È l’estate del 1940, un’estate interminabile durante la Seconda guerra mondiale. Alida, Fernand, Julie, Lucie e Colette sono alcuni degli internati in un manicomio; in seguito a un bombardamento, ritroveranno la libertà. La più bella delle “schiarite”. Per Dominique Cabrera, questo film rimanda a una tappa particolare della sua storia personale. Studentessa nei primi anni ‘70, quando la riflessione sulla follia e sulla malattia aveva un’ampiezza teorica e militante, lavorò per due estati in un istituto psichiatrico. Le raccontarono che «un gruppo, sotto la guida di un grande paranoico, aveva preso la via della fuga. Si sapeva che alcuni erano scomparsi senza lasciare traccia, altri avevano raggiunto le loro famiglie, altri ancora si erano rifugiati in altri istituti a trecento chilometri di distanza». E aggiunge: «Ho pensato subito che questa storia avesse un’impronta particolare, che permettesse di raccontare di un’utopia, di una trasformazione sociale». Fu con questo progetto che venne ammessa all’IDHEC, anche se la sua realizzazione non è poi stata più possibile. Vent’anni dopo, il film esiste, e la regista ne parla come di un racconto all’origine della sua ispirazione registica. […] Lo specifico di Folle embellie, è il suo afflato lirico, la fiducia in una bontà umana aperta alla sensualità del corpo e di tutto ciò che è vivo. I movimenti della mdp veicolano una dialettica audace, i campi e controcampi esaltano la natura e rendono grandi i personaggi. E poi c’è la Loira. Come ci si allontana da lei, viene subito a mancare. (Françoise Audé, Folle embellie. Aperçu sur un décrochage heureux, «Positif» n. 521-522, luglio-agosto 2004)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


(Marjolaine Jarry, Le rouge et le noir, «Télé Ciné Obs», 22 luglio 2009)

«I vincoli dati dall’adattamento di opere letterarie e quelli del film di genere possono essere fonte di libertà espressiva. Ho amato il romanzo di Marc Villard per il suo destino iniziatico e per questa sua eroina che prende in mano il proprio destino. Eliminare quelli che ci opprimono, anche se solo su un piano immaginativo, ha qualcosa di catartico. Un grande piacere che ha pure una dimensione liberatoria, spero anche per lo spettatore». (Dominique Cabrera)

International Film Festival

Montaggio Sophie Brunet Scenografia Raymond Sarti Musica Béatrice Thiriet Suono Mourad Louanchi Interpreti Aïssa Maïga, Samir Guesmi, Laurentine Milebo, Alain DzukamSimo, Assane Seck, Djénéba Koné Produttori Antoine Beau, Alain Guesnier Produzione Agora Film Distribuzione Film & Picture

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Fotografia Hélène Louvart

Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Dominique Cabrera, Olivier Loustau

BFM inaugura Bergamo Jazz

Il noir è un colore. Quand la ville mord ne è la prova eclatante. Attraversato dai quadri di Jean-Michel Basquiat, del quale Sara, l’eroina, è una grande ammiratrice, il film di Dominique Cabrera irradia anche il noir-lumière, la “luce nera” delle opere di Pierre Soulanges. Questo “outrenoir” (oltre-nero), come lo chiama il pittore, sembra emanare dal personaggio di Sara, prostituta, pittrice e sans-papiers interpretata da Aïssa Maïga, attrice dall’irresistibile energia comunicativa. Pure il tragitto cui è destinata porta con sé questo colore: è dalla realtà più dura che l’essenza stessa di Sara dovrà farsi strada. Quando la giovane donna arriva da Brazzaville, non sa nulla di quel che l’attende: la prostituzione sulle vie di Montreuil, una schiavitù che riduce l’individuo a niente. Ma attraverso la lotta e il sangue – un esplodere del rosso che invade lo schermo –, Sara trova da sé il suo cammino. […] E poi, ci sono gli attori: una decina di interpreti africani formidabili, di solito disoccupati, come tiene a sottolineare Dominique Cabrera.

Regia Dominique Cabrera

Cult Movie GAMeCinema

Sara parte da Bamako con sua cugina Zina e arriva in Francia. Sara è un’artista in erba e sogna di diventare pittrice. Ha una passione per Jean-Michel Basquiat, il primo pittore di colore ad essere stato celebrato a livello mondiale. La ragazza si ritrova a vendere il proprio corpo per mantenersi fino a quando un giorno, non potendone più, pugnala il suo protettore. Sulla sua testa viene messa una taglia.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

QUANDO LA CITTÀ MORDE [t.l.]

Europe, Now!

Omaggio a J.C. Carrière

QUAND LA VILLE MORD WHEN THE CITY BITE

Miloš Forman

Francia, 2009, 60’, col.

Dominique Cabrera

Kino Club

93


Dominique Cabrera, Laurent Roth

RANGER LES PHOTOS

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia Dominique Cabrera, Laurent Roth Produzione Miniane

94

Francia, 2009, 14’, col. RIORDINARE LE FOTOGRAFIE [t.l.] Aprile 1998. Al tavolo di una casa appena comprata, Dominique Cabrera sfoglia le pagine di un vecchio album di fotografie davanti allo sguardo e alla cinepresa di Laurent Roth. Riscopre immagini di compleanni, di persone e luoghi familiari, fotografie scattate sulla metropolitana e gli oggetti, i fiori e i paesaggi di Montreuil. «Le foto sono sempre state per me importantissime: compongo sempre gli album come se facessi un film, ordinando le foto come ordino scene e sequenze. Cos’è che ci si mette, in una foto che si ama? È una domanda che mi pongo spesso. Per quanto riguarda il film, ho avuto la stessa impressione che ho ogni volta che guardo una foto che mi piace. Vi è qualcosa di giusto. Fare foto, ordinarle, dar loro vita, comporta fare delle scelte; amo guardarle, è come se fossero delle note, dei quadri, la direzione di un percorso: un modo di lavorare, di impastare del materiale visivo. È un peccato non poter fare film come quando si scattano delle foto, in maniera spontanea e leggera, non poter fare piccoli film accanto a quelli grandi». (Dominique Cabrera in Journal du Réel n. 4: entretien avec Laurent Roth et Dominique Cabrera, www.blog.cinemadureel.org)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Il film mostra, da principio, l’idea di partenza del sosia Dittatore di Chaplin, in cui un uomo qualunque prende il posto di un uomo di stato e, con la forza della sua esperienza, impara che si può cambiare l’ordine delle cose. Ma laddove Chaplin tesseva una farsa burlesca e idealista, Cabrera è più dalle parti della favola politica e, se di tanto in tanto si sorride anche qui, il film si tinge tuttavia di una vera nota di amarezza. Cabrera non si mostra mai ingenua, e sa che la storia contiene la favola: nell’ultima, emozionante parte del film, pone la politica al centro della storia e ricorda con chiarezza come le ideologie uccidono gli ideali e come i politici di oggi tendono a servire gli interessi della finanza piuttosto che delle persone. E, con la bella metafora dell’attore che lascia finalmente cadere la maschera per riprendere il controllo e – in qualche modo – il potere, il film parla anche del ruolo fondamentale che assumono (o dovrebbero assumere) gli artisti e gli intellettuali per il mantenimento di un ordine più giusto della politica. Cabrera ritrova l’ardore militante che era stata in grado di esercitare nel suo bel Nadia et les hippopotames, mentre il grande Aurélien Recoing è assolutamente magistrale in questo doppio (e anche triplo) personaggio.

Fotografia Hélène Louvart Montaggio Marc Daquin Scenografia Bruno Margery Costumi Nathalie Raoul Musica Béatrice Thiriet Suono Xavier Griette Interpreti Aurélien Recoing (Vincent/il Presidente Nuissbaum), Sylvia Bergé (Laura Nuissbaum), Serge Bagdassarian (Lorenzo Stresi), Denis Podalydès (Barry), Gilles David (Yves), Julie-Marie Parmentier (Fleur) Produzione FR2, MFP, Comédie-Française

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Sceneggiatura Dominique Cabrera, Olivier Gorce

Kino Club

Miloš Forman

(testo di Thomas Foxart per la pagina Facebook di Dominique Cabrera)

Regia Dominique Cabrera

Anteprime Eventi Speciali

Quando il Presidente della Repubblica scopre di essere malato terminale decide di assumere una controfigura, Vincent, perché lo rimpiazzi temporaneamente. Come un perfetto sosia, l’attore deve “entrare nella pelle” del premier francese. All’apparenza può sembrare un compito difficile, ma Vincent ci prende subito gusto e inizia a sperare che questa esperienza non finisca mai.

BFM inaugura Bergamo Jazz

NON POSSIAMO ANDARE AVANTI COSÌ! [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

ÇA NE PEUT PAS CONTINUER COMME ÇA! WE CAN’T GO ON LIKE THIS!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 2012, 87’, col.

Dominique Cabrera

Omaggio a J.C. Carrière

95

International Film Festival


Dominique Cabrera

GRANDIR (Ô HEUREUX JOURS!)

3

Europe, Now! / Dominique Cabrera

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Dominique Cabrera Montaggio Marc Daquin, Isidore Bethel, John Husley Suono Dominique Ciekala Produzione Ad Libitum

96

Francia, 2013, 93’, col. CRESCERE (OH, GIORNI FELICI!) [t.l.] Da quando aveva sei anni, Dominique Cabrera ha sempre filmato la sua famiglia: i momenti felici e quelli tristi, una nascita, una morte, le partenze e i ritorni. In questo film elegiaco sui tempi che passano, i suoi parenti diventano presto gli attori protagonisti di un teatro di vita. Da dieci anni, Dominique Cabrera filma i suoi parenti in ogni occasione e a ogni riunione di famiglia: il matrimonio di suo fratello a Boston, l’apertura dei regali a Natale, persino le esequie del padre. Questi momenti di felicità o di dolore sono alternati a scene di vita quotidiana senza grande importanza, come fossero pagine sfogliate di un album dei ricordi. Un embrione di indagine sulle origini di sua madre, nata in Algeria da genitori sconosciuti, suggerisce un segreto di famiglia presto rimosso. Dal momento che questo film flirta con l’autonarrazione e l’autoritratto, non viene concessa alcuna rivelazione, ma sono messe in evidenza gioie e dolori della vita. Spinta dal passare del tempo e dai suoi corollari, come la scomparsa delle persone amate, Dominque Cabrera si ritrova di volta in volta presente e assente dietro l’obiettivo della macchina da presa, e attraversa la vita familiare come fosse un viaggio senza partenza né arrivo. In fin dei conti, questo film intimo e deliberatamente indiscreto ci conduce a condividere un’esistenza molto personale, quella di una regista che ci introduce nella sua vita di famiglia andando a colpire sul vivo, macchina da presa alla mano, la vita comune quale questa è. (Pascal Binétruy, Les films de A à Z: Grandir, «Positif» n. 633, novembre 2013)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Dominique Cabrera

Visti da vicino Close up

97

Montaggio Sophie Brunet Suono Xavier Griette Interpreti Lola Créton (Suzanne), Kamel Kadri (Marco), Aïssa Maïga (Awa), Moussa Maaskri (Gianni), Cyril Brunet (René), Hamza Baggour (Hamza), Mama Bouras (Mamma), Alain Demaria (Mehdi), Linda Lassoued (Linda), Agnès Regolo (la madre di Suzanne) Produttori Gaëlle Bayssières, Didier Creste Produzione Everybody on Deck Distribuzione Jour de Fête

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

Fotografia Isabelle Razavet

Kino Club

Miloš Forman

(É. Padovani, A. Gava, Corniche Kennedy: Just Do It, www.journalzibeline.fr)

Soggetto dal romanzo di Maylis de Kerangal

BFM inaugura Bergamo Jazz

Una banda proveniente dai quartieri a nord della città, in fuga dai loro compromessi e dalle loro miserie, s’è appropriata di un lembo di territorio fra i quartieri ricchi di Marsiglia. Ragazze e ragazzi, spensierati come si può essere a diciotto anni, che ridono sul bordo dei precipizi, sfidano la forza di gravità e le vertigini, fisiche e metafisiche, tuffandosi dall’alto. Sono loro che la regista filma, i loro corpi che si cercano, si lanciano nel vuoto, danzano sott’acqua. Le loro mani che si toccano, accarezzano un polpo, si stringono e si lasciano in un balletto acquatico al rallentatore. Sui loro volti in primo piano si leggono il furore di vivere, la tristezza di fronte a certi ricordi, la paura e la vertigine e la gioia di averle vinte. Non importano i divieti, i richiami all’ordine, i consigli alla prudenza: si sentono immortali! Ma non sono i soli a oltrepassare il confine di questa Corniche. Ci sono anche gli adulti, in particolare la polizia che vuole arrestare dei trafficanti di droga ai quali uno dei ragazzi è legato. La commissaria è più comprensiva e più dolce del suo nervoso assistente, che viene dallo stesso quartiere di quelli che arresta. Con Corniche Kennedy, Dominique Cabrera ha realizzato un film solare, quasi camusiano, di notevole tenerezza.

Regia, Sceneggiatura Dominique Cabrera

Cult Movie GAMeCinema

Le avventure di un gruppo di ragazzi che passano l’estate nei pressi di Marsiglia saltando in acqua dalla Corniche Kennedy, una strada che costeggia il mare. Una poliziotta con l’incarico di supervisionare quella parte di costa li osserva con il binocolo. I ragazzi continuano a sfidare la legge e presto le cose iniziano ad andare storte...

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

CORNICHE KENNEDY

Europe, Now!

Omaggio a J.C. Carrière

Francia, 2016, 90’, col.

CORNICHE KENNEDY

International Film Festival


Dagur Kári

Bjorn Nordfjord*

98

Dagur Kári Zigzagando tra il locale e il globale Nel 2003, quando uscì Nói Albinói, il cinema islandese si trovava a un crocevia.

3

Europe, Now!

L’interesse internazionale per le opere del pioniere Fridrik Thor Fridriksson stava declinando, ed era sempre più difficile muoversi in un mercato nazionale così precario e modesto, e al contempo rivolgersi a platee straniere. C’era stato un importante precedente, 101 Reykjavik (2000), ma il regista Baltasar Kormákur si era poi indirizzato a Hollywood, dove aveva avuto un notevole successo; il che lo rende un’anomalia nel contesto del cinema islandese.

Bjorn Nordfjord è autore di Dagur Kári’s Nói the Albino (University of Washington Press, Seattle 2010), volume che comprende una lunga intervista con il regista, e di numerosi articoli e saggi contenuti in volumi sul cinema islandese e sul cinema del Nord in generale. Insegna presso il St. Olaf College, Minnesota (USA) *

(traduzione a cura di Stefania Consonni)

B

enché sia chiaro che nulla del genere passasse per la testa di Dagur Kári, il suo lungometraggio d’esordio diventò per molti aspetti il nuovo modello del cinema islandese – per lo meno di quello che coltivava aspettative internazionali: un cinema fatto di pellicole a basso budget, personali nella visione del mondo, tanto esplicitamente islandesi quanto incentrate su temi universali. Tale approccio ha prodotto alcuni straordinari successi nel circuito dei festival internazionali – in particolare se si considera quanto modesta sia la produzione filmica islandese (può essere utile ricordare che l’Islanda ha poco più di 300.000 abitanti). Si pensi per esempio a Either Way (2011) di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson, Of Horses and Men (2013) di Benedikt Erlingsson, Sparrows (2015) di Rúnar Rúnarsson e a Rams (2015) di Grímur Hákonarson. Come Dagur Kári, tutti sono riusciti a negoziare una nazionalità ristretta (sia per quanto riguarda i temi che la produzione) e un ottimo riscontro internazionale. Ciò che rende unico Dagur Kári, tuttavia, è la sua autentica vocazione di regista internazionale, al cui attivo troviamo lo stesso numero di film islandesi e film in lingue straniere. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

99

International Film Festival

ói Albinói è stato e resta per molti versi un film unico nella storia del cinema islandese. Si svolge lontano dalla capitale Reykjavik, in un villaggio di una remota regione dell’Islanda chiamata Westfjords (guardando la cartina dell’Islanda, è quella specie di promontorio che si volge a Nord-Ovest). L’esatta collocazione del villaggio non è però mai specificata e non sembra rappresentare alcuno dei tre villaggi di pescatori che ne hanno ospitato l’ambientazione – in tutto il film non si pesca un solo pesce! Il luogo rimane invece ambiguo, e neppure particolarmente rappresentativo dell’Islanda, eccezion fatta per il ghiaccio e alcune idiosincrasie culturali. Il periodo è altrettanto ambiguo e difficile da definire. La notevole scenografia è ben supportata dalla colonna sonora, composta ed eseguita da Slowblow, un duo formato da Orri Jónsson e dallo stesso Dagur Kári.

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

N

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

figura il personaggio centrale di Nói; ma ancora più importante è il registro stilistico, specialmente la gamma dei blu e dei verdi, che anticipa lo stile peculiare del primo lungometraggio.

Omaggio a J.C. Carrière

agur Kári ha imparato il mestiere alla rispettata National Film School (Den Danske Filmskole) di Copenhagen e ha vissuto sia in Islanda che in Danimarca. In qualche modo è un regista tanto danese quanto islandese, e il suo gruppo di lavoro comprende talenti danesi e islandesi in egual misura (fra i collaboratori ricordiamo il direttore della fotografia Rasmus Videbæk, con cui Kári ha cominciato a lavorare quando entrambi erano ancora studenti alla National Film School). Non sorprende quindi che, dei due premiati cortometraggi realizzati prima di Nói Albinói, uno sia islandese e l’altro danese. Il primo, Old Spice (1999), è una bizzara piccola storia ambientata in un’antiquata bottega di barbiere che continua a essere frequentata da un cliente abituale proveniente dall’aldilà. Il secondo, Lost Weekend (2000), danese, è pure una storia bizzarra, ma molto più cupa. Dopo aver trascorso una folle notte, il protagonista si ritrova in una stanza di hotel da cui non riesce a uscire. L’attenzione è tutta focalizzata su un giovane uomo in preda all’angoscia esistenziale che in qualche modo pre-

Miloš Forman

D

Kino Club

The Good Heart – Carissimi nemici, 2009

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!


Dagur Kári

3

Europe, Now!

100

I

l personaggio che dà titolo al film, interpretato dall’emergente Tómas Lemarquis, vive con sua nonna nel villaggio, in cui ricopre la posizione più marginale possibile. Non che qualcuno ce l’abbia con lui, anzi in verità in molti sono disposti ad aiutarlo; è che semplicemente il protagonista fa una gran fatica a trovare il proprio posto nella società. È soltanto con l’ultima ragazza arrivata in città, Íris (Elín Hansdóttir), che riesce a stabilire una relazione personale. Sentendosi intrappolato, desidera andarsene lontano – come minimo verso la capitale Reykjavik, ma perché no? anche più lontano, su un’isola tropicale, distantissima dal ghiaccio di casa sua. Una cosa più semplice da pensare che da fare, questa, e infatti prima della fine del film gli eventi prenderanno una piega inaspettata.

N

ói Albinói è stato una sorpresa nel circuito dei festival internazionali, dove ha vinto numerosi premi (e nomination per Dagur Kári e l’attore Tómas

Lemarquis agli European Film Awards); ha ottenuto recensioni entusiastiche ed è stato infine distributo in diversi Paesi in tutto il mondo. Rimane uno dei film islandesi più visti di sempre. C’è qualcosa nel personaggio poco ortodosso di Nói, nell’ambientazione glaciale, ma anche indefinita, che ha conquistato le platee internazionali. In men che non si dica, Dagur Kári è diventato una figura centrale del cinema del Nord Europa; ma il successo precoce spesso porta problemi.

G

randi aspettative circondavano Dagur Kári dopo il successo del suo film d’esordio, ma il suo secondo lungometraggio, Dark Horse (2005), non ha replicato quel successo. Col senno di poi sembra chiaro che le recensioni si sono concentrate in maniera eccessiva su Nói Albinói, senza considerare i pregi del nuovo film – che è certamente un film molto diverso dal primo. Girato in bianco e nero, racconta la storia di due amici, 35° BFM / 11

19 marzo 2017


enché sia un film in lingua inglese, ambientato a New York, e con attori hollywoodiani, The Good Heart è in realtà un tipico film di Dagur Kári, e lo spettatore che abbia visto i suoi lavori precedenti troverà molti elementi di familiarità. Come il villaggio di pescatori di Nói Albinói, la New York di The Good Heart è temporalmente e spazialmente ambigua; fornisce un’ambientazione metropolitana universale, più che rappresentare New York in sé. Lo stesso bar di Jacques ricorda molti dei precedenti spazi chiusi di Dagur Kári, a partire dall’Old Spice – e in effetti, anche qui c’è una bottega da barbiere. Questi spazi atmosferici sono riempiti di oggetti del passato, che portano all’estremo l’ambiguità temporale del film. La palette dei colori è altrettanto monocroma; una scelta stilistica, questa, riconducibile a Lost Weekend. La stessa vicenda narrata, i temi, l’intreccio e il finale, tutto scaturisce direttamente dall’intenzione del regista.

N

on ci sono molti elementi che spingano a pensare che Dagur Kári abbia avuto particolare interesse a conquistare Hollywood. In ogni caso, il film riscosse

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

B

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nói Albinói , 2003

opo Dark Horse, film in lingua danese, era il momento per Dagur Kári di provare a realizzare un film in inglese. Ambientato a New York, The Good Heart (2009) comincia con un incontro per caso fra due personaggi solitari, molto diversi fra loro. Dopo aver subito il quinto infarto, l’anziano xenofobo Jacques (Brian Cox) si ritrova in una stanza d’ospedale accanto a Lucas, giovane senzatetto e autolesionista (Paul Dano), che ha appena tentato il suicidio. Ne nasce una specie di amicizia, ma l’arrivo di una giovane donna, April (Isild Le Besco), complica le cose.

Omaggio a J.C. Carrière

D

Europe, Now!

Miloš Forman

Daniel (Jakob Cedergren) e Morfar (Nicolas Bro), il cui rapporto va in crisi quando entrambi si innamorano di Franc (Tilly Scott Pedersen). Il tono è lieve, ed è un piacere osservare come i membri del trio si affrontino l’un l’altro, e si scontrino con le sfide dell’esistenza. Un tono invece più cupo subentra più tardi nel film, quando entra in scena un personaggio nuovo e più anziano, un severo giudice (Morten Surballe) non altrettanto bravo nell’affrontare le sfide della vita. Il suo ingresso tardivo nella storia è tutt’uno con la struttura inconsueta della sceneggiatura, scritta a quattro mani con Dane Rune Schjøtt, e composta di dodici capitoli che sembrano vignette indipendenti. La splendida colonna sonora di Slowblow svolge anche qui la funzione di creare connessioni nella struttura. Fra l’altro, il cast è diventato sempre più danese, e i fan della popolare serie poliziesca The Killing riconosceranno attori come Nicolas Bro, Jakob Cedergren e Morten Surballe.

Kino Club

101


3

Europe, Now!

Dagur Kári

102

scarso successo negli Stati Uniti, nonostante l’ambientazione e il cast internazionale, e per alcuni estimatori del regista non faceva che aggiungere elementi di perplessità, soprattutto per quelli che avevano visto Dark Horse (nonostante le continuità autoriali che abbiamo appena ricordato). Non è forse eccessivo affermare che lo stesso regista, a questo punto, si trovava a un crocevia. In che direzione muoversi, ora? In breve, Kári tornò in Islanda e, cosa piuttosto straordinaria, fu proprio con quel ritorno che ritrovò sia il favore della critica che quello del pubblico.

T

he Virgin Mountain (Fúsi, 2015) racconta la storia di Fúsi (Gunnar Jónsson), che nonostante i suoi quarantatrè anni vive ancora con la madre. Ha molte difficoltà a trovare il proprio posto in società, e molti dei suoi colleghi non lo vedono di buon occhio. I parallelismi con Nói sono ancora più marcati se si considera che il titolo islandese, semplicemente Fúsi, ricalca il nome del protagonista, il quale è definito dal suo aspetto fisico (a cui si riferisce il titolo inglese). Anche Fúsi si lega a una donna, Sjöfn (Ilmur Kristjánsdóttir), e desidera fuggire verso altre latitudini e altri climi. Fúsi / Virgin Mountain, 2015

C

i sono tuttavia differenze rilevanti, perché The Virgin Mountain è ambientato in una Reykjavik la cui apparenza è presentata in maniera più neutrale/ naturale rispetto alle ambientazioni dei film precedenti. È anche il film maggiormente legato a una particolare località, il che rende il successo internazionale alquanto sorprendente. Ha vinto, fra gli altri, il Nordic Council Film Prize e negli Stati Uniti è stato accolto con calore al Tribeca Film Festival, dove Dagur Kári e l’attore Gunnar Jónsson hanno ottenuto numerosi riconoscimenti.

P

er quanto si possa essere tentati di dire che, con il quarto e più recente film, la carriera di Dagur Kári sia tornata al punto d’esordio – cioè alle sue radici islandesi – la verità è che Kári è stato sin dall’inizio un autentico regista internazionale. Benché girati in tre lingue diverse, i suoi film mostrano una inconsueta coerenza nei temi, nelle strutture e nello stile. Forse, sorprendentemente, il suo è stato un cinema di outsiders. Il cinema d’arte è ovviamente vicino alla figura dell’outsider, che anzi può esserne definita un marchio di fabbrica. Ma quelli di Dagur Kári appartengono a una categoria diversa di outsider. Non sono contestatori del sistema, non lo rifuggono, non sono estremisti politici, 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

103

Visti da vicino Close up

sovversivi, bohémiens, tossicodipendenti, criminali, persone ai margini della società. Di sicuro non sono affascinanti, cool, o alla moda. Nói, Daniel, Morfar, Lucas e Fúsi sono al contrario sprovvisti di quell’ingrediente che consente alle persone di “funzionare” (con successo) all’interno di una società. Sono “brave persone”; personaggi magari bislacchi o sfigati, e in generale innocui. Sono personaggi apparentemente integrati in un contesto sociale, se non fosse per il fatto che il sistema li ignori completamente. Ma così ci stiamo probabilmente accostando al loro mondo con un taglio troppo sociologico, tenuto conto della sua estetica e della sua presentazione finzionale. Il loro mondo è di per sé una rappresentazione deformata del mondo reale.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

D

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

ovrebbe essere ormai chiaro che l’(anti)eroe è sempre un giovane uomo (anche se Fúsi non è più un ragazzo, ormai); questo però non vuol dire che le donne non abbiano un ruolo in questo mondo. Anzi, un ruolo ce l’hanno ed è rilevante quasi quanto quello del protagonista maschile. Íris, Franc, April e Sjöfn sono tutte giovani donne che trasformano la vita dei personaggi maschili, e tutte sono meglio equipaggiate dei maschi nell’avere a che fare con questo mondo senza necessariamente soccombere alle sue convenzioni sociali e morali. Forse è semplicistico dirlo, ma anche le generazioni precedenti svolgono un ruolo alquanto prefissato nei film di Dagur Kári.

International Film Festival

The Good Heart – Carissimi nemici, 2009


3

Europe, Now!

Dagur Kári

104

La nonna, il padre e il capo in Nói Albinói, il giudice in Dark Horse, Jacques in The Good Heart e la madre in The Virgin Mountain sono tutti sia figure di accuditori, sia incarnazioni della Legge in generale. Forniscono aiuto e consiglio, ma in questo modo spingono verso un certo conformismo sociale che mal si adatta ai protagonisti. Il loro ruolo è decisamente meno consistente di quello del giovane uomo e della giovane donna, ma in tale triade sta la struttura archetipica dei film di Dagur Kári. Una certa coerenza autoriale si ritrova infine anche nella musica di Slowblow, nel passo narrativo rilassato, nell’efficacia estetica (seppure in modi diversi) della sceneggiatura.

la superficie scanzonata sta un accento solenne, cupo, sulla difficoltà della vita nella società moderna – e sulla difficoltà stessa del vivere.

C

on questo non si vuole certo dire che, visto un film di Dagur Kári, si sono visti tutti. In effetti la sua autorialità sta, più che in ogni altra cosa, nei modi diversi in cui presenta questi personaggi, le loro interrelazioni e la loro società: attraverso attori diversi, ambientazioni diverse, lingue diverse, stili diversi (dal bianco e nero al colore-monocromo). In tutti i film c’è una certa leggerezza nei toni e negli umori, che a tratti diventa commedia esplicita; ma appena sotto Voksne mennesker / Dark Horse, 2005

35° BFM / 11

19 marzo 2017


DAGUR KÁRI

S

egue Voksne mennesker (Dark Horse), storia d’amore tra uno street artist squattrinato e la commessa di una panetteria, che debutta nel 2005 al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e viene in seguito selezionato ad altri festival, tra cui Göteborg e Londra. I protagonisti delle sue storie sono anticonformisti, spesso emarginati, e si muovono in atmosfere surreali.

C

on il suo terzo film, The Good Heart (The Good Heart – Carissimi nemici, 2009), si sposta negli Stati Uniti. La sua prima opera in lingua inglese vede protagonisti Paul Dano e Brian Cox e con toni tragicomici racconta l’insolita amicizia tra un giovane aspirante suicida e il burbero proprietario di un bar.

L

’ultimo lavoro, Fúsi (Virgin Mountain), segna definitivamente il suo successo cinematografico. Presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2015, trionfa al Tribeca Film Festival aggiudicandosi tre importanti premi: miglior film, sceneggiatura e attore (Gunnar Jonsson). Al film viene inoltre assegnato il Nordic Council Film Prize.

A

ttualmente Dagur Kári unisce il lavoro di regista a quello di docente alla National Film School di Copenhagen, dove è responsabile del corso di regia.

L

a sua passione per il cinema è affiancata da quella per il mondo della musica. Oltre che dirigere i suoi film, infatti, Kári ne compone le colonne sonore con il suo gruppo di musica elettronica Slowblow, fondato nel 1994 insieme all’amico Orri Jonsson. International Film Festival

Líkið í lestinni [ep. di Villiljós/Dramarama, film collettivo] (Corpse in the Crate, short, 2001) Lost Weekend (short, 2000) Old Spice (short, 1999)

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Nói Albinói (id., 2003)

Anteprime Eventi Speciali

el 2003 esordisce con il primo lungometraggio, Nói Albinói, storia di un adolescente problematico e confuso che vive ai confini del mondo, in un villaggio islandese di 900 abitanti, e sogna di scappare da quei territori innevati che considera la sua prigione personale. Il film richiama l’attenzione di pubblico e critica e si aggiudica svariati premi, tra cui sei Icelandic Edda Awards, il People’s Choice Award al Festival di Rotterdam e il Guardian New Directors Awards al Festival di Edimburgo.

Voksne mennesker (Dark Horse, 2005)

BFM inaugura Bergamo Jazz

N

The Good Heart (The Good Heart – Carissimi nemici, 2009)

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

el 1995 si trasferisce in Danimarca, patria d’adozione, per studiare regia alla National Film School di Copenhagen, dove si diploma nel 1999 con il mediometraggio Lost Weekend che gli vale numerosi premi in importanti festival cinematografici internazionali (tra cui quelli di Brest, Angers, Poitiers, Monaco e Tel Aviv) e gli consente di iniziare ad affermare il suo nome.

Fúsi (Virgin Mountain, 2015)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

N

Filmografia essenziale

Omaggio a J.C. Carrière

agur Kári (Aix-en-Provence, Francia, 1973) nasce in Francia da genitori islandesi – il padre è Pétur Gunnarsson, uno dei più conosciuti e stimati scrittori del Paese – e fa ritorno in Islanda all’età di tre anni.

Miloš Forman

D

Visti da vicino Close up

Biofilmografia

Kino Club

105


Dagur Kári

106

OLD SPICE

Danimarca, 1999, 17’, col.

Regia, Sceneggiatura Dagur Kári

3

Europe, Now! / Dagur Kári

Fotografia Sebastian Blenkov Interpreti Rúrik Haraldsson (Einar), Karl Gudmundsson (Kaj Pedersen), Eggert Þorleifsson (il medium Jónatan) Produttore Michel Schønnemann Produzione M&M Production

OLD SPICE Da cinquant’anni Einar gestisce una bottega di barbiere, l’Old Spice. I suoi clienti sono invecchiati insieme a lui. Qualcuno non c’è più. Ma uno di loro, nonostante sia già passato a miglior vita, continua a farsi vedere al negozio. I corti realizzati da Dagur Kári hanno molti elementi in comune con Nói Albinói. Come il regista fa notare, i personaggi sono confinati in luoghi delimitati in modalità simili a quelle delle sitcom. Stilisticamente, il film è caratterizzato per la maggior parte da un ritmo lento e da specifiche scelte cromatiche. Benché questo uso del colore sia meno pronunciato in Old Spice, il film ha una tonalità dorata che rimanda al colore del prezioso cognac nella bottiglia di dopobarba citata nel titolo. Il film evoca in questo modo un’epoca passata anche se il periodo in cui si svolge la vicenda non viene esplicitato. (Bjorn Nordfjord, Dagur Kari’s Noi the Albino, University of Washington Press, Seattle 2010)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Dagur Kári

107

(Dagur Kári in Haukur S. Magnússon, Filmmaker Dagur Kári is a political refugee, and he wants to touch you, «The Reykjavík Grapevine» n. 5, maggio 2015)

«Ho sempre pensato che Lost Weekend sarebbe stato un film divertente, ma quando abbiamo iniziato a girare ho notato che gli attori stavano recitando e muovendosi in modo molto lento. Non avevo chiesto loro di farlo ed era un elemento che sicuramente non lasciava trasparire il lato comico, ma dovevano pur avere un motivo e così ho deciso di non cambiare nulla e vedere cosa ne sarebbe stato del film. Forse è successo perché Lost Weekend è ambientato in un luogo molto specifico in termini atmosferici e ciò ha fatto sì che si creasse un clima particolare».

Interpreti Thomas Levin (Emil), Anders Hove (Hjalte), Rikke Louise Andersson (Ida), Henrik Noél Olesen (il barista), Christiane Bjørg Nielsen (Pige), Filip V. Jensen (Mand) Produttore Stine Abell Produzione Den Danske Filmskole

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

Suono Mikkel Groos

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Daniel Dencik

Kino Club

(Dagur Kári)

Fotografia Rasmus Videbæk

Cult Movie GAMeCinema

«Mi sono iscritto alla scuola di film coltivando un sogno che sembrava impossibile e assurdo. Ricordo che il pensiero di poter fare un film mi sembrava equivalente a vincere alla lotteria dieci volte di fila... sembrava un’idea folle anche solo pensare di poterlo realizzare. Poi, per il mio progetto di laurea, ho realizzato un cortometraggio intitolato Lost Weekend, che ha avuto successo. È stato accolto sorprendentemente bene dalla critica ed è stato presentato in numerosi festival in giro per il mondo, aggiudicandosi svariati premi. Questo corto mi ha aiutato a realizzare il mio primo lungometraggio. È stato un importante punto di svolta per me, mi ha aperto la strada dandomi svariate opportunità e mi ha permesso di conoscere le persone che mi hanno poi aiutato a realizzare Nói Albinói».

Regia, Sceneggiatura Dagur Kári

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Emil fa il dj; dopo una serata passata nel suo locale si risveglia con un perfetto sconosciuto in una camera d’hotel senza ricordarsi come sia arrivato lì…

Omaggio a J.C. Carrière

WEEKEND PERSO [t.l.]

Europe, Now!

Miloš Forman

Danimarca, 2000, 35’, col.

LOST WEEKEND

International Film Festival


Dagur Kári

108

LÍKIÐ Í LESTINNI CORPSE IN THE CRATE ep. di DRAMARAMA / VILLILJÓS

Regia Dagur Kári

Europe, Now! / Dagur Kári

Sceneggiatura Huldar Breiðfjörð Fotografia August Jakobsson Montaggio Sigvaldi J. Kárason Scenografia Stígur Steinthórsson Costumi Helga Rós Hannam Musica Sigur Rós, Valgeir Sigurðsson

3

Suono Huldar Freyr Arnarson Produttori Skúli Fr. Malmqvist, Thor Sigurjonsson Produzione Zik Zak Filmworks

Islanda, 2001, 16’, col. CADAVERE NELLA CASSA ep. di DRAMARAMA [t.l.] Ívar è un autista di carri funebri che porta con sé il suo pappagallo per sentirsi meno solo. Dagur Kári non ha scritto la sceneggiatura di Corpse in the Crate, come invece ha fatto per tutti gli altri suoi lavori, ma questa ha comunque elementi in comune con gli altri film, sia dal punto di vista tematico, grazie all’enfasi sulla solitudine e sull’isolamento – con una componente di assurdo come l’inserimento del pappagallo parlante –, sia attraverso l’uso di colori espressivi. Il colore blu dominante, motivato dall’ambientazione notturna dell’episodio di Dagur Kári, è alternato da brevi fotogrammi del giovane quindicenne che sta per suicidarsi caratterizzati da un giallo intenso. Quello che vediamo è una combinazione di morte e oscurità che ritornerà in forma diversa e più elaborata in Nói Albinói. (Bjorn Nordfjord, Dagur Kari’s Noi the Albino, University of Washington Press, Seattle, 2010)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Dagur Kári

109

Sotto un profilo stilistico, Kári riduce all’essenziale gli elementi in scena, e privilegia inquadrature fisse, morbide panoramiche e angolazioni nette. Non v’è stridore tra l’azione cinematica e la staticità del quadro, tutt’altro: il movimento fluttua in una sospensione straniante, a momenti acquorea. Gli effetti di questa messa in forma non sono esauriti dall’aurea tout court del film. La quiete irreale e la rarefazione che informano Nói Albinói appaiono l’emanazione dell’angosciosa, ilare, lunare alterità di Nói, quanto l’isterica ipercinesi e le violenze sintattiche del lontano e vicino Julien Donkey-Boy (Harmony Korine, Dogma #6) sono leggibili come fisiologiche ripercussioni, sul piano ritmico e grammaticale, dell’idiota e schizoide diversità del protagonista.

Scenografia Jon Steinar Ragnarsson Costumi Linda B. Arnardóttir, Tanja Dehmel Musica Slowblow Suono Kjartan Kjartansson Interpreti Tómas Lemarquis (Nói), Thröstur Leó Gunnarsson (Kiddi Beikon), Elín Hansdóttir (Íris), Anna Fridriksdóttir (Lína), Hjalti Rögnvaldsson (Óskar), Pétur Einarsson (Prestur), Kjartan Bjargmundsson (Gylfi) Produttori Skúli Fr. Malmqvist, Thórir Snaer Sigurjónsson, Philippe Bober, Kim Magnusson Produzione Zik Zak Filmworks, Essential Filmproduktion, The Bureau, M&M Productions Distribuzione Coproduction Office

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Montaggio Daniel Dencik

Anteprime Eventi Speciali

Fotografia Rasmus Videbæk

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

(Jonny Costantino, Il miraggio tropicale di una mosca bianca, «Cineforum» n. 431, gennaio-febbraio 2004)

Regia, Sceneggiatura Dagur Kári

BFM inaugura Bergamo Jazz

Nói è un diciassettenne che vive in uno sperduto fiordo islandese con sua nonna, poiché la madre se n’è andata e il padre è un tassista alcolizzato che non può prendersi cura di lui. Nonostante sia molto intelligente viene espulso dalla scuola per via delle continue assenze e degli scherzi nei confronti di professori e studenti. Passa dunque le sue monotone giornate in compagnia di un bibliotecario fino a quando incontra Iris, di cui s’innamora, e con la quale sogna di fuggire.

Cult Movie GAMeCinema

NÓI ALBINÓI

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Islanda, Germania, Gran Bretagna, Danimarca, 2003, 93’, col.

NÓI ALBINÓI NOI THE ALBINO

International Film Festival


Dagur Kári

110

VOKSNE MENNESKER DARK HORSE Regia Dagur Kári

Europe, Now! / Dagur Kári

Sceneggiatura Dagur Kari, Rune Schjøtt Fotografia Manuel Alberto Claro Montaggio Daniel Dencik Scenografia Nikolaj Danielsen Costumi Rikke Rosbaek Musica Slowblow

3

Suono Petur Einarsson Interpreti Jakob Cedergren (Daniel), Nicolas Bro (Morfar), Tilly Scott Pedersen (Franc), Morten Suurballe (il giudice Dommeren), Bodil Jørgensen (Gunvor), Nicolaj Kopernikus (Tejs), Anders Hove (Herluf C), Kristian Halken (Allan Simonsen) Produttori Birgitte Skov, Morten Kaufmann Produzione SF Film Distribuzione Trust Nordisk

Danimarca, Islanda, 2005, 109’, bn e col. OUTSIDER [t.l.] Il giovane Daniel è un outsider. Ufficialmente non guadagna nulla, non paga i debiti e le multe, e tutto sommato la sua vita gli va bene così. Di tanto in tanto i suoi amici gli commissionano dei graffiti per far colpo sulle ragazze e ciò gli basta per mantenersi. Fino a quando non conosce una ribelle di nome Franc che fa la commessa in una pasticceria. Questo incontro cambia la situazione e Daniel inizia ad avere problemi economici. I destini di Daniel e Franc si legano alla storia parallela di un giudice benestante, ma molto annoiato. Durante la prima ora Dark Horse è spigliato e vivo con un montaggio stilizzato e humour a sufficienza da farlo sembrare disorganizzato nel migliore dei modi. Le scene divise in capitoli e le continue dissolvenze richiamano i primi film di Jarmusch. Il resto del film di Kári, simile nello stile ai lavori del regista finlandese Aki Kaurismäki, affronta temi più seri quali il passaggio all’età adulta con lo stesso spirito pungente. Girato in un magnetico bianco e nero, il secondo lungometraggio di Dagur Kári mette in scena il tema della ribellione giovanile contro il sistema con molto humour e sensibilità. Il film riesce a impartire una lezione al pubblico senza prendersi troppo seriamente. (Josh Barry, www.lasplash.com)

«Volevamo mettere in scena la storia di un certo tipo di giovani che conosciamo grazie all’ambiente da cui proveniamo. Sono persone che non si assumono mai alcuna responsabilità, che non trovano il proprio posto nella società e non rispettano i suoi standard. Dal punto di vista della società, sono casi senza speranza, ma al tempo stesso sono individui completamente responsabili delle loro azioni. È difficile immaginarsi come saranno da adulti, se indosseranno mai giacca e cravatta e faranno pace col resto della società. Ma quanto potrà durare? Il punto di partenza è mostrare quando questo tipo di persona è obbligato, o sceglie, di assumersi le proprie responsabilità. Daniel e Franc rappresentano “questo tipo”». (Dagur Kári)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Dagur Kári

111

Il modo in cui Kári vede New York è affascinante nella sua messa in scena di uno stereotipo ormai passato della città. Tralasciando la presenza di telefoni cellulari, il film avrebbe potuto essere ambientato negli anni ‘70 o ‘80: i clienti fumano nel bar, le strade sembrano piene di vecchi rottami arrugginiti, le superfici e i personaggi sembrano rivestiti da una patina opaca, come le vetrine sporche che attenuano una luce fredda e la cupa disperazione dei personaggi. La fotografia di Rasmus Videbaek elimina da questo desolato angolo della città ogni colore che non sia grigio o marrone. Le immagini sono segnate da una grana pesante negli interni scuri. Tutto ciò contribuisce a fornire uno stile proprio al film.

Montaggio Andri Steinn Scenografia Halfdan Pedersen Costumi Helga Rós Hannam Musica Slowblow Interpreti Paul Dano (Lucas), Brian Cox (Jacques), Bill Buell (Roger Verne), Boði (Rococo), Isild Le Besco (April), Susan Blommaert (sour Nora), Alice Olivia Clarke (suor Mona), Stephen Henderson (lo psichiatra), Seth Sharp (l’infermiere Billy) Produttori Thór S. Sigurjónsson, Skúli Fr. Malmquist, Birgitte Skov, Peter Nadermann Produzione Zik Zak Filmworks, Nimbus Film, Ex Nihilo

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Fotografia Rasmus Videbæk

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

(Ian Buckwalter, www.npr.org)

Regia, Sceneggiatura Dagur Kári

Anteprime Eventi Speciali

Lucas è un giovane senzatetto che vive sotto il ponte di Brooklyn. Dopo un tentativo di suicidio rivelatosi un fallimento, come ogni altra cosa che ha cercato di fare nella sua vita, viene portato in ospedale. Qui è costretto a condividere la stanza con Jacques, burbero proprietario di un piccolo bar, gravemente malato di cuore. Non avendo familiari e temendo di morire da un momento all’altro, Jacques stringe un’improbabile amicizia con Lucas, con l’intenzione di lasciargli in eredità ciò che possiede. Una sera nel bar di Jacques entra April, aspirante hostess che ha perso il lavoro perché le è venuta la paura di volare…

BFM inaugura Bergamo Jazz

THE GOOD HEART – CARISSIMI NEMICI

Cult Movie GAMeCinema

Islanda, Danimarca, USA, Francia, Germania, 2009, 99’, col.

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

THE GOOD HEART

International Film Festival


Dagur Kári

112

FÚSI VIRGIN MOUNTAIN Regia, Sceneggiatura Dagur Kári

3

Europe, Now! / Dagur Kári

Fotografia Rasmus Videbæk Montaggio Dagur Kári, Oliver Bugge Coutté, Andri Steinn Guðjónsson Scenografia Halfdan Pedersen Costumi Helga Rós Hannam Musica Slowblow Suono Arni Gustafsson, Ingvar Lundberg, Ari Rannveigarson Interpreti Gunnar Jónsson (Fúsi), Ilmur Kristjánsdóttir (Sjöfn), Sigurjón Kjartansson (Mörður), Margrét Helga Jóhannsdóttir (Fjóla), Franziska Una Dagsdóttir (Hera), Arnar Jónsson (Rolf), Thorir Sæmundsson (Elvar) Produttori Agnes Johansen, Baltasar Kormákur Produzione RVK Studios, Nimbus Film Distribuzione Movie Inspired

Islanda, Danimarca, 2015, 94’, col. VIRGIN MOUNTAIN Fúsi è un uomo di quarantatré anni che vive ancora con la madre e non ha il coraggio di fare il suo ingresso nell’età adulta. Grasso, goffo, solitario e assai taciturno, conduce un’esistenza molto ordinaria; i suoi limitati interessi includono ricreare la battaglia di El Alamein con un gioco da tavolo, ascoltare canzoni heavy-metal che richiede a un dj radiofonico mentre siede nel suo pick-up e mangiare lo stesso piatto thailandese ogni venerdì sera nello stesso ristorante. Quando una giovane donna un po’ incasinata e una bambina di otto anni entrano inaspettatamente nella sua vita, Fúsi è costretto a fare un salto nel buio. La storia non è delle più originali, ma questo film gioca molto sulle sfumature del personaggio di Fúsi, la cui stazza e l’apparente immaturità lo costringono a essere etichettato con i classici stereotipi che tormentano le persone sovrappeso: goffo, maleodorante, sessualmente inetto. È il tipico film di cui Hollywood farebbe volentieri un remake, patinando tutto, mettendo un paio di attori famosi, una ragazza più “carina” e ne verrebbe fuori un film totalmente irrilevante. La regia di Kári invece è delicata, non giudica e non suggerisce, si sofferma sul faccione di Fúsi lasciando spazio all’abilissimo Gunnar Jónsson di giocare con le sfumature delle espressioni, le pause e i piccoli gesti. Ilmur Kristjánsdóttir mostra una buona alchimia con Jónsson e tratteggia gli umori di Sjöfn con bravura, dall’entusiasmo alla disperazione. (Adriana Rosati, www.linkinmovies.it)

«Non è una scelta consapevole quella di mettere in scena storie di emarginati. Sono solo interessato a creare i migliori personaggi possibili: i diversi e gli outsider sono quelli che possono dare spunto a situazioni interessanti, molto più di coloro che trovano un proprio posto nella società. Questi sono i miei obiettivi principali: i personaggi e la situazione. Il termine “emarginato” non è mai stato al centro dei miei pensieri nella creazione dei personaggi, fino a quando i giornalisti non hanno iniziato a farmelo notare». (Dagur Kári)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up

BOYS & GIRLS THE BEST OF CILECT PRIZE 113

Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

l CILECT – Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision nasce a Cannes nel 1955, allo scopo di stimolare la collaborazione tra le scuole di cinema di tutto il mondo. Gli Stati fondatori sono Cecoslovacchia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Unione Sovietica. Negli anni il CILECT si è allargato ad altri Paesi ed oggi riunisce oltre centocinquanta scuole di cinema e televisione di sessanta Paesi sparsi per i cinque continenti. Con l’obiettivo più ampio di sostenere la diffusione dell’alfabetizzazione audiovisiva e contribuire allo sviluppo della cultura e della comunicazione, in particolare il CILECT fornisce i mezzi per uno scambio di idee tra le scuole, sostiene la formazione delle professioni creative di cinema, televisione e mondi correlati, incoraggia e sostiene la cooperazione regionale e internazionale tra le scuole, e promuove la formazione cinematografica e televisiva nel mondo. Tra le azioni promosse ogni anno, vi sono le attività di ricerca intorno a svariati temi: l’insegnamento e la formazione, le nuove tecnologie, il cinema per l’infanzia, la produzione delle opere prime, eccetera; i progetti di formazione, cooperazione e approfondimento su base regionale; la partecipazione ai festival internazionali di cinema e televisione dedicati alle scuole; la realizzazione di forum per gli insegnanti e l’organizzazione di seminari internazionali per gli studenti.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

I

In collaborazione con CILECT e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM. International Film Festival

Kino Club

Miloš Forman

’approfondimento sul nuovo cinema d’Europa, prosegue con una rassegna di 7 cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole di cinema europee che aderiscono al CILECT. È una selezione di corti tra quelli che sono stati finalisti al CILECT Prize 2016, premio attribuito ogni anno dall’intera comunità di studenti e insegnanti delle oltre 160 scuole che fanno parte dell’associazione internazionale. Brevi film girati da giovani autori, che utilizzando forme diverse – fiction, animazione e documentario – sanno raccontare in modo creativo e personale la propria generazione e il mondo che li circonda. Il programma è stato definito in collaborazione con Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione FM, che partecipa alla rassegna con I giganti della montagna e Parco Lambro, realizzati da alcuni studenti diplomati nel 2016.

Omaggio a J.C. Carrière

L

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!


The best of Cilect Prize

Silvia Berretta

114

I GIGANTI DELLA MONTAGNA Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio Silvia Berretta

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Produzione Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione FM

Italia, 2016, 10’, col. I GIGANTI DELLA MONTAGNA Giacomo e Matteo hanno scelto di fare gli allevatori a Contrada Bricconi, nel comune pressoché spopolato di Oltressenda Alta, in Valle Seriana, provincia di Bergamo. Sfidando le vecchie tradizioni locali, i due giovani portano avanti il progetto di un’agricoltura innovativa.

Federico Gariboldi, Francesco Martinazzo, Giulia Savorani, Martina Taccani PARCO LAMBRO Regia, Fotografia, Montaggio Federico Gariboldi, Francesco Martinazzo, Giulia Savorani, Martina Taccani Suono Leonardo Falascone Produzione Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione FM

Italia, 2016, 13’, col. PARCO LAMBRO Il tema del giardino si sviluppa come una variazione insolita del documentario naturalistico, attraverso il repertorio di immagini del festival di Re Nudo degli anni ’70, film amatoriali in Super 8 e le attuali trasformazioni possibili all’interno del parco.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


MY SILICONE LOVE Fotografia Boas van Milligen Bielke Montaggio Erik ten Brinke Suono Gijs den Hartogh Produttore Eleanora de Rijke

2° Premio CILECT Prize 2016 – Documentario

Produzione AHK – Amsterdamse Hogeschool voor de Kunsten

Sulla sponda di un lago, Edmond percorre a ritroso gli episodi più importanti della sua esistenza. Una vita difficile, condizionata da un intenso bisogno di amare gli altri e di possederli fino al punto di volerli mangiare…

1° Premio CILECT Prize 2016 – Animazione

International Film Festival

Sceneggiatura Nina Gantz, Rafael Kapelinski Fotografia Ian Forbes Montaggio Nina Rac Scenografia Laura Mickiewicz, Paulina Rzeszowska, Aoife Coigley Costumi Eva Roelfs

Animazione stop-motion Adam Watts Animazione 2D Nina Gantz, Terri Matthews Musica Terence Dunn Suono Rob Turner Produttore Emilie Jouffroy Produzione NFTS – National Film and Television School

Mostra Concorso Exhibition Competition Omaggio a J.C. Carrière

EDMOND

Regia Nina Gantz

Miloš Forman

Gran Bretagna, 2016, 9’, col., animazione stop-motion e 2D

Kino Club

EDMOND

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Nina Gantz

Anteprime Eventi Speciali

IL MIO AMORE DI SILICONE [t.l.]

BFM inaugura Bergamo Jazz

Paesi Bassi, Gran Bretagna, 2015, 28’, col.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now! Boys & Girls

Regia Sophie Dros

Everard ha dodici bambole in silicone, a grandezza naturale. Le veste, le spoglia, le porta a spasso, ci parla e le ama. Nel suo mondo di fantasia la solita vita di tutti i giorni si colora e le bambole sembrano prendere vita.

Visti da vicino Close up

Sophie Dros

115


The best of Cilect Prize

Benjamin Huguet

116

THE ARCHIPELAGO Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Produttore Benjamin Huguet Montaggio Neil Lenthall Musica Antonion Nardi Suono Rob Malone

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Produzione NFTS – National Film and Television School

Gran Bretagna, 2015, 30’, col. L’ARCIPELAGO [t.l.] La comunità delle Isole Faroe, il suo legame con la natura e la tradizione; l’allevamento degli animali e la caccia alla balena, sempre più osteggiata dagli ambientalisti. Il ritratto di un mondo che si trova ad affrontare un cambiamento epocale.

1° Premio CILECT Prize 2016 – Documentario

Hajni Kis SZÉP ALAK BEAUTIFUL FIGURE Regia Hajni Kis Sceneggiatura Hajni Kis, Dániel Daoud Fotografia Ákos Nyoszoli Montaggio Vanda Gorácz Scenografia Anna Nyitrai Costumi Kriszta Szakos

Suono Ervin Stark, Bálint Zándoki Interpreti Brigitta Egyed (Elsie), Hanna Milovits (Luca), Mari Nagy (la madre di Elsie),Lenke Kis (l’allenatore di basket) Produttore Miklós Bosnyák Produzione SzFE - Színház- és Filmművészeti Egyetem, Budapest

Ungheria, 2016, 15’, col. SPLENDIDA FORMA [t.l.] Elsie non è più una ragazza e non si cura del suo aspetto per lavorare come donna delle pulizie in una scuola superiore della città. Un giorno, durante il suo turno di lavoro, resta ammaliata dalla bellezza di Luca, una giovane studentessa, e per un momento coltiva la speranza di poterla avvicinare.

3° Premio CILECT Prize 2016 – Fiction 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Costumi Ruka Johnson

Produzione NFTS – National Film and Television School

Suono Robert Malone

2° Premio CILECT Prize 2016 – Fiction

Interpreti Halle Kidd (Hannah), Michael Elkin (suo padre),

Karen Vázquez Guadarrama FLOR DE MIL COLORES FLOWERS OF A THOUSAND COLORS Belgio, 2015, 23’, col. FIORI DAI MILLE COLORI [t.l.] Un ritratto di Emiliana, madre single che cerca di sopravvivere lavorando in una miniera a 4.897 metri di altitudine, in Bolivia. Nel campo dei minatori, isolato tra le montagne, la vita è molto dura e l’alcol sembra essere la miglior fonte di sollievo.

1° Premio CILECT Prize 2016 – Documentario

International Film Festival

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Produttore Karen Vázquez Guadarrama Musica Bram Bosteels Suono Bart Goossens Produzione KASK – Hogeschool Gent

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Scenografia Irene Dimarca

Produttore Michelangelo Fano

Anteprime Eventi Speciali

Montaggio Abolfazl Talooni

Europe, Now! Boys & Girls

BFM inaugura Bergamo Jazz

Gironzolando per la campagna in sella alla sua bicicletta, e con la bandiera inglese a farle da mantello, Hannah si ritrova in un accampamento di nomadi. Tra le roulotte c’è solo un ragazzo, che avrà pressappoco la sua età, undici anni, ma che appartiene a un mondo alieno e “proibito”.

Fotografia David Pimm

Cult Movie GAMeCinema

PATRIOTA [t.l.]

Rafael Constantin (il ragazzo nomade), Ray James (Jack)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Regia, Sceneggiatura Eva Riley

Omaggio a J.C. Carrière

Gran Bretagna, 2015, 15’, col.

Miloš Forman

PATRIOT

Kino Club

Eva Riley

117


The best of Cilect Prize

Patrick Vollrath

118

ALLES WIRD GUT EVERYTHING WILL BE OKAY Regia, Sceneggiatura, Montaggio, Produttore Patrick Vollrath Fotografia Sebastian Thaler Scenografia Momo Ehegartner

Suono Konrad Glas, Sergey Martynyuk, Tony Zhang, Nora Czamler

Produzione UMDK – Filmakademie Wien

Germania, Austria, 2015, 30’, col. ANDRÀ TUTTO BENE [t.l.] Come di consueto, Michael va dall’ex moglie a prendere la figlioletta Lea per il fine settimana. Insieme, i due trascorrono la giornata divertendosi, ma ben presto Lea si accorge che qualcosa non va e che suo padre ha strane idee per la testa.

1° Premio CILECT Prize 2016 – Fiction

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Costumi Veronika Susanna Harb

Interpreti Simon Schwarz (Michael), Julia Pointner (Lea), Marion Rottenhofer (la madre), Daniel Keberle (il compagno della madre)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

119

Europe, Now! Boys & Girls

Sophie Dros, My Silicone Love, 2015


4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

4

120

That Dance Hallõgija / The Great Grey Shrike Endel Siin and an Anonymous Bird Volli Pall Sünnipäev / Birthday Linnuvaatlemine / Birdwatching Ohtlik rändetee / Dangerous Migration Route Tuulepark / Wind Park Lindude uurimine / Discovering Birds Talvine aialinnuvaatlus / Winter Garden-bird-watching Kuivendamine / Draining Suvepäevad / Summer Camp Montego Vejce / Egg Netopýři / Bats Pirát / Pirate Kanibal / Cannibal Suitsupääsukese raskest elust / About the Hard Life of the Barn Swallow Anilogue Animated Dreams I Love Your Face Maikellukese päevad / May Lily Days Vaimne tervis / Mental Health Fox in the Boat Müstiline raba / Mysterious Swamp Plastic Jäälind / Kingfisher #merrychristmas Elu Herman H. Rottiga / Life with Herman H. Rott Horror with Rabbits Musical Interlude with Manivald and the Absinthe Rabbits Why Do Cats Act So Weird?

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Lundgren

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Chintis Cult Movie GAMeCinema

Anteprime Eventi Speciali

cinema d’animazione:

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

121

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren


Emiliano Fasano*

122

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Chintis Lundgren Bestiario umano e altri conflitti di identità «Sapevo che sarei diventata un’artista quando ho compiuto tre anni. Lo sapevo perché un indovino lo rivelò a mia madre. Non sapevo cosa fosse un indovino e neppure cosa fosse un’artista, ma c’ho creduto».

Segretario Generale di ASIFA Italia – Associazione Italiana Film d’Animazione; Animation & Youth Media Consultant *

C

hintis Lundgren è un’artista. Lo è sempre stata. Perlomeno da quando aveva tre anni. Nata a Tallinn nel 1981, a undici anni va a vivere per conto suo. Un’adolescenza piena di amici, passata a dormire di giorno e disegnare di notte. La formazione all’arte si realizza alla Non Grata, una scuola non convenzionale aperta a diversi ambiti culturali ideata nel 1998 da Al Paldrok e Reiu Tüür che nel 2002 viene integrata nella proposta didattica dell’Accademia d’Arte. Per Lundgren sono gli anni della costruzione della sua identità di artista e della creazione di un proprio immaginario. L’attività artistica porta con sé i primi riconoscimenti, con esposizioni collettive e personali a Tallinn, Pärnu e Tartu ma, inevitabilmente, anche le prime crisi creative. D’improvviso l’interruttore si spegne e procedere a tentativi diventa frustrante. La giovane pittrice estone si avvicina così all’arte animata: dapprima con piccoli esperimenti con i quali appropriarsi della tecnica e giocare con lo storytelling poi, lentamente, accorgendosi che fare «cartoni animati» è molto più divertente e immediato che esprimersi entro i limiti di una cornice. La sintesi della tela e i paradigmi della critica d’arte la costringevano a ricercare concetti troppo profondi e complessi. In piena crisi creativa, l’animazione le offre una concreta evasione da un disagio paralizzante. Inoltre il pubblico sembra gradire i suoi primi esperimenti a passo uno e i festival iniziano a programmare i suoi film. In fondo l’animazione è tanto una possibilità dell’espressione artistica quanto una forma di autentico intrattenimento. L’immaginario di Lundgren trova una casa in cui rigenerarsi. Il contesto in cui avviene questa trasformazione è florido e ricettivo: l’Estonia ha una tradizione di assoluto 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now!

Visti da vicino Close up

123

International Film Festival

Elu Herman H. Rottiga / Life with Herman H. Rott, 2015

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Omaggio a J.C. Carrière Miloš Forman

litica di regime sotto influenza russa, con l’avvento della glasnost’ (dunque a partire dal 1986) i confini rigidi della censura si aprono: ne deriva una maggiore libertà espressiva e il cinema d’animazione si apre ad un maggiore spirito critico e anticonformista. Così, a partire dai primi anni ‘80, si assiste a una vivace ripresa di un’attività cinematografica indipendente, in particolare con l’opera di Priit Pärn. Rein Raamat lo contatta nel 1974 per invitarlo a collaborare al suo corto Kilplased in qualità di disegnatore. Nel 1976 Pärn abbandona la professione di biologo ed entra ufficialmente alla Joonisfilm. I suoi primi film sono pervasi da una critica esplicita alla società e alla politica: Kas maakera on ümmargune? (Is The Earth Round?, 1977), …ja teeb trikke (And Plays Tricks, 1979), Harjutusi iseseisvaks eluks (Some Exercises in Preparation for an Independent Life, 1981), Kolmnurk (The Triangle, 1982), Aeg maha (Time Out, 1984) e Eine murul (Breakfast on the Grass, 1988), uno dei suoi lavori più rappresentativi del periodo per la capacità di fondere la dimensione personale e quella collettiva. Non manca il gusto per la gag, l’assurdo e il comico ma il tutto è pervaso dal dramma, dalla costrizione e dalla rappresentazione delle storture della società comunista. Nel 1991 l’Estonia riacquisisce l’indipendenza.

Kino Club

rilievo nella storia dell’animazione. I primi esperimenti risalgono agli anni ‘30 ma è dopo la Seconda guerra mondiale che si sviluppa una vera e propria cinematografia di settore. Nel 1958 Elbert Tuganov fonda la Nukufilm, una sezione del Tallinnfilm Studio dedicata all’animazione di pupazzi. “Nuku” in lingua estone significa appunto “burattino”. La curiosità, l’eclettismo e l’apertura culturale danno vita a un cinema d’animazione di pupazzi capace di svincolarsi dagli stereotipi sovietici, dandosi un carattere assolutamente originale e inconfondibile. Nel 1971, sempre in seno al medesimo studio, Rein Raamat fonda la Joonisfilm specializzata nel passo uno: film come Põld (1978), candidato per la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1979; Lend (1973), vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale del film d’animazione di Zagabria; Suur Tõll (1980), secondo posto all’Ottawa International Animation Festival nel 1982 e Põrgu (1983), vincitore del premio Fipresci e del Premio Speciale della Giuria al Festival International du film d’Animation di Annecy, fanno di Rein Raamat il primo regista dell’animazione estone riconosciuto a livello internazionale. Se fino ad allora non mancano le pressioni ideologiche perché il contenuto dei film sia concorde alla po-

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren


4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

124

P

er mantenersi in attività, gli studi cinematografici nazionali e, in particolare, il Nukufilm e il Joonisfilm (rinominato Eesti Joonisfilm) iniziano ad operare come società private di proprietà degli stessi animatori. Pärn con Hotel E (1992), 1895 (co-regia Janno Põldma, 1995), Porgandite öö (Night Of The Carrots, 1998), Karl ja Marilyn (Karl and Marilyn, 2003) getta uno sguardo ironico e graffiante sulle dinamiche sociali che cominciano ad emergere con l’affaccio all’Occidente. Nel 2006 viene scelto come Direttore del Dipartimento di Animazione dell’Accademia d’Arte di Tallinn e, in parallelo, con la compagna Olga Marchenko, realizza: Ma kuklas tunnen... (I Feel a Lifelong Bullet in the Back of my Head, 2007), Elu ilma Gabriella Ferrita (Life Without Gabriella Ferri, 2008), Tuukrid vihmas (Divers in the Rain, 2010), Lendurid koduteel (Pilots on the Way Home, 2014) focalizzandosi su una feroce disamina della relazione tra uomini e donne.

C

hintis Lundgren realizza i suoi primi test animati nel 2007. Il suo approccio, quasi da autodidatta, è senza troppa pianificazione. L’esordio è con That Dance (2007) videoclip per il gruppo di alternative pop-rock Under Marié. Il passo uno è ancora impreciso ma si apprezza già un buon timing, adeguatamente connesso al ritmo battente della canzone. Dopo questa prima esperienza su commissione si dedica alla realizzazione del suo primo corto – Hallõgija (The Great Grey Shrike, 2009) – il racconto surreale dei

comportamenti sociali di una grande avèrla cenerina, di un cuculo, storni e altri uccelli. L’uso di soggetti antropomorfi in un film per spettatori adulti permette di ridere con più leggerezza dei personaggi e delle loro vicissitudini, che poi sono quelle degli estoni degli anni Duemila. Nel 2010 realizza Volli Pall, il suo secondo corto d’autore. Il signor Volli Pall è una guida turistica (bianco ed eterosessuale) che una mattina scopre un portoghese (omosessuale) nascosto nel suo armadio e decide di far finta di niente, continuando la sua routine quotidiana in un crescendo di situazioni surreali, alcoliche e oniriche. Il perbenismo del protagonista è quello dell’Estonia, che sotto il velo dell’ipocrisia nasconde piccole o grandi deterioramenti e paure. Il racconto dunque acquisisce un’articolazione e una profondità che il film precedente ancora non aveva. L’ironia sugli usi e costumi dei suoi connazionali avvicina Chintis Lundgren allo stile di Priit Pärn e la pone in netta continuità.

I

l 2011 è l’anno della fondazione dello Chintis Lundgreni Animatsioonistuudio. La Eesti Ornitoloogiaühing le commissiona alcuni brevi spot per celebrare i novant’anni dalla sua istituzione e la regista realizza otto video da meno di un minuto ciascuno con lo stesso stile grafico e umoristico di Hallõgija: Sünnipäev (Birthday), Linnuvaatlemine (Birdwatching), Ohtlik rändetee (Dangerous Migration Route), Tuulepark (Wind Park), Lindude uurimine (Discovering Birds), Talvine aialinnuvaatlus (Winter Gardenbird-watching), Kuivendamine (Draining), Suvepäevad (Summer Camp). Sempre in tema ornitologico realizza Suitsupääsukese raskest elust (About the Hard Life of the Barn Swallow, 2011), un cortometraggio sulla vita tormentata di una rondine. Lundgren si rivela capace di rileggere i temi legati al folklore, all’antropomorfismo, agli aspetti che riconducono l’Estonia al suo status di cultura nordica, finnica, quasi animista (l’Estonia è rimasta pressoché priva della presenza di una religione di Stato, e impervia alle penetrazioni del cattolicesimo). A questo aggiunge una forma incisiva di surrealismo e di riflessione simbolista sulle istanze e le storture della società contemporanea, che

Musical Interlude with Manivald and the Absinthe Rabbits, 2015

35° BFM / 11

19 marzo 2017


N

el 2012 l’attività dello studio si sostiene attraverso alcuni lavori su commissione: le sigle Anilogue, Animated Dreams e Maikellukese päevad, il videoclip I Love Your Face per Kali Briis, lo spot Vaimne Tervis (Mental Health). Il character è sempre a tema ornitologico, elevandolo a vera e propria firma dell’artista estone.

N

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

el 2013 con il supporto danese di The Animation Workshop realizza il corto Müstiline raba (Mysterious Swamp) e, con il sostegno di Open Workshop, il videoclip Plastic per i Cannon Birds. Durante il suo soggiorno in Danimarca incontra Drasko Ivezić, animatore croato diplomato in animazione sperimentale e nuovi media presso l’Accademia di Belle Arti di Zagabria, sotto la guida di Ivan Ladislav Galeta e Nicole Hewitt. Ivezić è a Viborg per realizzare il corto Love and Vehicles (2014). Al termine dell’esperienza comune decidono di tra-

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Anteprime Eventi Speciali

ello stesso anno realizza un nuovo cortometraggio con un character design inedito: personaggi bianchi, tondi, astratti, con piccoli arti e occhi a fessura. Montego (2011), il personaggio che dà il titolo al film, ha ucciso il suo migliore amico che ancora continua a riapparire agli angoli delle strade. L’ordine è stato dato da Boris, il leader sfregiato della Resistenza sotterranea. Le azioni e i personaggi si moltiplicano in un loop surreale e paranoico.

BFM inaugura Bergamo Jazz

N

sferirsi a Pola, in Croazia, e di fondare una piccola società di produzione, la Adriatic Animation, con la quale Lundgren realizza Jäälind (Kingfisher, 2014), racconto delle avventure di un giovane martin pescatore e delle sue difficoltà a iniziare una vita indipendente. La prima importante collaborazione tra i due è il corto di Lundgren Elu Herman H. Rottiga (Life with Herman H. Rott, 2015) per il quale coinvolgono anche il maestro dell’animazione estone Priit Parn, che contribuisce a ripulire la storia di sequenze superflue o incoerenti. È la prima volta che Lundgren collabora con qualcuno alla realizzazione di un proprio progetto ed è la prima volta che la sceneggiatura di un suo corto viene scritta, rivista, rielaborata, corretta con tanta dedizione. L’idea nasce nell’universo di Manivald and the Absinthe Rabbits, una webcomic scritta da Lundgren. Il fumetto è incentrato su Manivald, una volpe antropomorfa che all’età di trentatrè anni decide di lasciare la casa materna per andare a vivere da solo alla ricerca della propria identità sessuale. Si tratta di una satira sociale sulla generazione dei trenta-quarantenni disillusi e dei sentimenti che li governano. I personaggi si incontrano all’Hedgehog’s Closet, un bar gestito da un riccio di nome Tiit e da sua moglie, un’orsa di nome Brunhilda. Gli avventori (e le storie che portano con sé) sono surreali, insieme comiche e disperate. Manivald inizia a interagire ipocrisie. Il corto è ambientato nello stesso mondo, ma il protagonista è Herman: un topo punk che pensa solo a bere, fumare e ascoltare musica grindcore (in particolare della band croata Krlja).

Cult Movie GAMeCinema

ha visto il passaggio della piccola nazione baltica dalla dittatura comunista straniera al capitalismo sfrenato.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

125

International Film Festival

Dangerous Migration Route, 2011


4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

126

La sua vita cambia nel momento in cui decide di convivere con il suo compagno, un gatto che ama la pulizia, Čajkovskij, Vivaldi, Bach e Beethoven. Il conflitto tra i due caratteri e il desiderio di cambiare la personalità del proprio compagno di vita sviluppa un dramma che riflette i problemi emotivi di molti. Il film viene selezionato in più di sessanta festival internazionali riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Nel 2016, il Festival International du film d’Animation di Annecy seleziona il corto in concorso e invita Lundgren e Ivezić al pitch dei progetti di serie per Manivald and the Absinthe Rabbits. L’idea è quella di adattare il fumetto in una serie tv composta da 13 episodi da 7 minuti ciascuno. La serie è pensata per gli adulti, nonostante la difficoltà di coinvolgere i broadcaster televisivi nell’attivazione di un prodotto in un formato tradizionalmente riservato ad un target di bambini. Per questo, in parallelo, Lundgren e Ivezić decidono di lavorare anche a Manivald, un progetto di cortometraggio che descrive un bizzarro triangolo amoroso che ben presto sfugge di mano ai suoi protagonisti.

I

l coinvolgimento di Lundgren nell’uso di internet come veicolo di diffusione delle sue istanze creative non si limita solo alla webcomic della volpe e del suo bizzarro mondo. Nel 2016 la piattaforma educational Ted-Ed pubblica il suo Why Do Cats Act So Weird? in cui i curiosi e stravaganti comportamenti dei felini sono finalmente spiegati dalla Scienza. Il video ha un enorme successo virale registrando più di 2 milioni e mezzo di visualizzazioni.

A

d oggi, Chintis Lundgren ha realizzato più di quaranta opere di animazione tra cortometraggi, videoclip, spot pubblicitari, film su commissione e molti sono i work in progress e i progetti nel cassetto. Si può affermare con grande piacere che la crisi creativa che ha portato la giovane artista estone nel mondo dell’arte animata è stata certamente superata. Per il futuro, aspettiamoci tanti conigli ubriachi, uccelli asociali, volpi frustrate ed eterni conflitti tra gatti e topi.

C

hintis Lundgren (Tallin, Estonia, 1981) si diploma alla Non Grata, una scuola specializzata in belle arti entrata poi a far parte dell’Accademia d’Arte Estone.

T

ra il 2002 e il 2008 prende parte con i suoi lavori a diverse esposizioni di gruppo a Tallin, Pärnu e Tartu. In seguito a una crisi creativa, nel 2008 abbandona la tela e i colori ad olio e scopre il cinema d’animazione. La nuova passione la spinge a fondare il Chintis Lundgreni Animatsioonistuudio, la sua casa di produzione, dove crea film popolati da animali antropomorfi disegnati su carta. I protagonisti sono uccellini, gatti, volpi e topolini che bevono assenzio, fumano, suonano e cantano, in un’irriverente e canzonatoria parodia della stupidità umana. Crea anche cortometraggi su commissione, come la serie in sette episodi realizzata nel 2011 per celebrare i novant’anni della Estonian Ornithological Society.

D

opo essersi trasferita in Croazia, dove attualmente risiede, Chintis Lundgren fonda con il marito Drasko Ivezić, anch’egli regista di corti animati, un nuovo studio di animazione, l’Adriatic Animation, dove ha prodotto Life with Herman H. Rott (2015). Il corto, che racconta la storia di un topo punk che va a convivere con un gatto borghese, è stato presentato in oltre sessanta festival, da Annecy a Calgary, aggiudicandosi numerosi premi.

A

d oggi, Chintis Lundgren ha realizzato più di quaranta cortometraggi, molti dei quali a tema ornitologico, compresi alcuni spot pubblicitari e il celebre Why Do Cats Act So Weird? (2016), prodotto per la piattaforma educational Ted-Ed, che su YouTube ha avuto più di 2 milioni e mezzo di visualizzazioni. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Musical Interlude with Manivald and the Absinthe Rabbits (2015) Horror with Rabbits (2015) Elu Herman H. Rottiga / Life with Herman H. Rott (2015) #merrychristmas (2015) Jäälind / Kingfisher (2014) Plastic (2013)

Kuivendamine / Draining [ep. 7, Estonian Ornithological Society 90] (2011) Talvine aialinnuvaatlus / Winter Garden-bird-watching [ep. 6, Estonian Ornithological Society 90] (2011) Lindude uurimine / Discovering Birds [ep. 5, Estonian Ornithological Society 90] (2011) Tuulepark / Wind Park [ep. 4, Estonian Ornithological Society 90] (2011) Ohtlik rändetee / Dangerous Migration Route [ep. 3, Estonian Ornithological Society 90] (2011) Linnuvaatlemine / Birdwatching [ep. 2, Estonian Ornithological Society 90] (2011)

Fox in the Boat (2013)

Sünnipäev / Birthday [ep. 1, Estonian Ornithological Society 90] (2011)

Vaimne tervis / Mental Health (2012)

Volli Pall (2010)

Maikellukese päevad / May Lily Days (2012)

Endel Siin and an Anonymous Bird (2010)

I Love Your Face (2012)

Hallõgija / The Great Grey Shrike (2009)

Animated Dreams (2012)

That Dance (2007)

Müstiline raba / Mysterious Swamp (2013)

Anilogue (2012) Suitsupääsukese raskest elust / About the Hard Life of the Barn Swallow (2011) Kanibal / Cannibal [ep. 4, Ptáci a pivo / Birds and Beer] (2011) Pirát / Pirate [ep. 3, Ptáci a pivo / Birds and Beer] (2011) Netopýři / Bats [ep. 2, Ptáci a pivo / Birds and Beer] (2011) Vejce / Egg [ep. 1, Ptáci a pivo / Birds and Beer] (2011) International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Anteprime Eventi Speciali

Why Do Cats Act So Weird? (2016)

Suvepäevad / SummerCamp [ep. 8, Estonian Ornithological Society 90] (2011)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Filmografia

Montego (2011)

Cult Movie GAMeCinema

a volpe Manivald è al centro dei suoi due nuovi progetti: Manivald and the Absinthe Rabbits, una web/tv serie in fase di sviluppo che vede come protagonisti una volpe gay, dei conigli ubriachi e un riccio appassionato di travestitismo, e il cortometraggio Manivald, attualmente in produzione – grazie anche al supporto del National Film Board of Canada – storia di un bizzarro triangolo amoroso che ben presto sfuggirà di mano ai protagonisti.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

Omaggio a J.C. Carrière

CHINTIS LUNDGREN

Miloš Forman

Biofilmografia

Kino Club

127


Chintis Lundgren

128

THAT DANCE

Estonia, 2007, 3’42’’, col., senza dialoghi

Musica Under Marié

QUEL BALLO [t.l.] Bizzarra storia sull’incomprensibile relazione tra il carismatico Cat e un uomo imbarazzato (Voldemar Kriiks aka Volli). Video musicale per la canzone That Dance del gruppo alternative pop-rock Under Marié.

Chintis Lundgren

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren

HALLÕGIJA THE GREAT GREY SHRIKE Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Suono Kristjan Raidna

Estonia, 2009, 6’22’’, col.

LA GRANDE AVÈRLA CENERINA [t.l.] Surreale racconto dei comportamenti sociali di una grande avèrla cenerina, di un cuculo, storni e altri uccelli.

Voci narranti Inge Ting, Kristjan Raidna Produzione Animatsioonistuudio

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Estonia, 2010, 1’, col., cartelli

ENDEL SIIN AND AN ANONYMOUS BIRD

ENDEL SIIN E UN UCCELLO ANONIMO [t.l.] Un corto animato sulle situazioni inaspettate...

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Il signor Volli Pall è una guida turistica (bianca ed eterosessuale) che una mattina scopre, nascosto nel suo armadio, un portoghese (omosessuale). Per quanto insolita la cosa, Volli Pall decide di far finta di nulla, continuando la sua routine quotidiana in un crescendo di situazioni surreali, alcoliche e oniriche.

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica, Suono Kristjan Raidna Voci narranti Maur Mere, Kristjan Raidna, Tõnis Metsar Produzione Animatsioonistuudio

International Film Festival

Omaggio a J.C. Carrière

VOLLI PALL

Miloš Forman

Estonia, 2010, 11’44’’, col.

Kino Club

VOLLI PALL

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Chintis Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Musica, Suono Kristjan Raidna

Visti da vicino Close up

Chintis Lundgren

Europe, Now!

129


Chintis Lundgren

130

SÜNNIPÄEV BIRTHDAY

ep. 1, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Musica Pastacas [Ramo Teder]

COMPLEANNO ep. 1, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.] È il novantesimo compleanno della Società Ornitologica Estone e gli uccelli sanno benissimo come festeggiarlo.

Produzione Animatsioonistuudio

Chintis Lundgren

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren

Estonia, 2011, 40’’, col., cartelli

LINNUVAATLEMINE BIRDWATCHING ep. 2, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder]

Estonia, 2011, 32’’, col., cartelli

BIRDWATCHING ep. 2, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.] Osservare gli uccelli è divertente!

Produzione Animatsioonistuudio

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Musica Pastacas [Ramo Teder] Produzione Animatsioonistuudio

Chintis Lundgren TUULEPARK WIND PARK

Estonia, 2011, 47’’, col., cartelli

PARCO EOLICO ep. 4, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.] I parchi eolici lungo il percorso migratorio possono essere fatali per gli uccelli!

ep. 4, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder]

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Kino Club

Produzione Animatsioonistuudio

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Anteprime Eventi Speciali

Ignari degli ostacoli che incontreranno lungo la rotta migratoria verso l’Africa, gli uccelli si mettono in viaggio. Ma quanti di loro la raggiungeranno?

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

UN PERICOLOSO PERCORSO MIGRATORIO ep. 3, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.]

ep. 3, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Cult Movie GAMeCinema

Estonia, 2011, 1’13’’, col., cartelli

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

OHTLIK RÄNDETEE DANGEROUS MIGRATION

Omaggio a J.C. Carrière

Chintis Lundgren

Miloš Forman

131

International Film Festival


Chintis Lundgren

132

LINDUDE UURIMINE DISCOVERING BIRDS ep. 5, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder]

Estonia, 2011, 42’’, col., cartelli

ALLA SCOPERTA DEGLI UCCELLI ep. 5, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.] Una cicogna nera si sta rilassando leggendo un libro, quando viene disturbata da un gruppo di ornitologi curiosi.

Produzione Animatsioonistuudio

Chintis Lundgren TALVINE AIALINNUVAATLUS WINTER GARDEN BIRDWATCHING ep. 6, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder]

Estonia, 2011, 32’’, col., cartelli

GUARDARE GLI UCCELLI D’INVERNO IN GIARDINO ep. 6, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.] Guardare gli uccelli in giardino l’ultima settimana di gennaio. Ogni anno!

Voce narrante Pihla Teder Produzione Animatsioonistuudio

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Musica Pastacas [Ramo Teder] Produzione Animatsioonistuudio

Chintis Lundgren SUVEPÄEVAD SUMMER CAMP Estonia, 2011, 39’’, col., cartelli

CAMPO ESTIVO ep. 8, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.]

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder] Produzione Animatsioonistuudio

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Kino Club

Il campo estivo all’aperto organizzato dalla Società Ornitologica Estone è il più grande ritrovo di amici degli uccelli in Estonia!

ep. 8, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Anteprime Eventi Speciali

Prosciugare le paludi e le foreste riduce la biodiversità.

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

PROSCIUGARE ep. 7, SOCIETÀ ORNITOLOGICA ESTONE 90 [t.l.]

ep. 7, ESTONIAN ORNITOLOGICAL SOCIETY 90

Cult Movie GAMeCinema

Estonia, 2011, 43’’, col., cartelli

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

KUIVENDAMINE DRAINING

Omaggio a J.C. Carrière

Chintis Lundgren

Miloš Forman

133

International Film Festival


Chintis Lundgren

134

MONTEGO

Estonia, 2011, 11’25’’, col.

Musica Kristjan Raidna Produzione Animatsioonistuudio

MONTEGO Montego ha ucciso il suo migliore amico, ma lui continua ad apparire agli angoli delle strade e nei vicoli bui. L’ordine è stato dato da Boris, il leader sfregiato della Resistenza sotterranea. Brussell, Red Cube e un’organizzazione chiamata Evil Script giocano un ruolo chiave nello strano mondo psicotico di Montego.

Chintis Lundgren

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren

VEJCE EGG

Estonia, 2011, 30’’, col., senza dialoghi

ep. 1, BIRDS AND BEER

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Barbariz Produzione Animatsioonistuudio

UOVO ep. 1, UCCELLI E BIRRA [t.l.] Un ragazzo sta versando una birra in un bicchiere, ma avrà una bella sorpresa... Spot commissionato da un produttore di birra, ma non selezionato.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


PIPISTRELLI ep. 2, UCCELLI E BIRRA [t.l.] Anche i pipistrelli farebbero di tutto per dissetarsi con una buona birra. Spot commissionato da un produttore di birra, ma non selezionato.

ep. 2, BIRDS AND BEER

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Barbariz Produzione Animatsioonistuudio

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

PIRATA ep. 3, UCCELLI E BIRRA [t.l.] Un pirata ordina una birra, ma qualcosa va storto… Spot commissionato da un produttore di birra, ma non selezionato.

ep. 3, BIRDS AND BEER

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Barbariz

Kino Club

Produzione Animatsioonistuudio

Omaggio a J.C. Carrière

Estonia, 2011, 31’’, col., cartelli

Miloš Forman

PIRÁT PIRATE

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Chintis Lundgren

Europe, Now!

Estonia, 2011, 31’’, col., senza dialoghi

Anteprime Eventi Speciali

NETOPÝŘI BATS

BFM inaugura Bergamo Jazz

Chintis Lundgren

135

International Film Festival


Chintis Lundgren

136

KANIBAL CANNIBAL

Estonia, 2011, 47’’, col., senza dialoghi

ep. 4, BIRDS AND BEER

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Barbariz Produzione Animatsioonistuudio

CANNIBALE ep. 4, UCCELLI E BIRRA [t.l.] Alcuni uccelli farebbero pazzie per una birra; anche diventare cannibali. Spot commissionato da un produttore di birra, ma non selezionato.

Chintis Lundgren SUITSUPÄÄSUKESE RASKEST ELUST ABOUT THE HARD LIFE OF THE BARN SWALLOW Estonia, 2011, 5’20’’, col. Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder] Voce narrante Inge Ting

LA VITA TORMENTATA DELLA RONDINE [t.l.] La vita di una rondine non è facile. Ci sono molti pericoli lungo la via di ritorno dall’Africa a casa: gli uccelli più grandi sono fastidiosi, il tempo non è sempre sereno e a volte non si trova neppure un insetto succulento da mangiare.

Produzione Animatsioonistuudio

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Chintis Lundgren

Un uomo torna a casa dal lavoro e trova uno strano uccello nel suo salotto. Sigla su commissione.

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica Christyan Lundblad Suono, Interprete Henrik Malmgren Produzione Animatsioonistuudio

Musica Christyan Lundblad

Kino Club

Una band di uccelli sta registrando il nuovo singolo. Sigla su commissione.

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren

Omaggio a J.C. Carrière

SOGNI ANIMATI [t.l.]

Miloš Forman

Estonia, 2012, 30’’, col., senza dialoghi

ANIMATED DREAMS

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Chintis Lundgren

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Anteprime Eventi Speciali

ANILOGUE

ANILOGUE

BFM inaugura Bergamo Jazz

Estonia, 2012, 38’’, col.

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

137

International Film Festival


Chintis Lundgren

138

I LOVE YOUR FACE

Musica Kali Briis

AMO LA TUA FACCIA [t.l.] Un uccello sensibile e un po’ nevrotico, colpito da una pietra, si imbatte in un petulante uccellino. Con il passare del tempo, la situazione si fa sempre più bizzarra e l’uccello nevrotico rischia di svenire dall’agitazione. Video musicale per la canzone I Love Your Face della band Kali Briis.

Chintis Lundgren

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren

Estonia, 2012, 3’, col., senza dialoghi

MAIKELLUKESE PÄEVAD MAY LILY DAYS Estonia, 2012, 20’’, col., cartelli Regia Chintis Lundgren Soggetto Katrin Essenson

MAY LILY DAYS Due insetti si godono un po’ di tempo libero, ciascuno a proprio modo... Sigla su commissione per il festival omonimo.

Musica Andres Tenusaar [Tencu]

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Estonia, 2012, 1’15’’, col.

VAIMNE TERVIS MENTAL HEALTH

SALUTE MENTALE [t.l.]

Regia, Sceneggiatura, Animazione Chintis Lundgren Musica Pastacas [Ramo Teder]

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Voce narrante Inge Ting

Alcuni conigli dalla bella voce si stanno divertendo bevendo assenzio e suonando la fisarmonica, quando all’improvviso iniziano a succedere strane cose...

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica, Suono Draško Ivezić

Kino Club

Produzione Animatsioonistuudio

Omaggio a J.C. Carrière

LA VOLPE IN BARCA [t.l.]

Miloš Forman

Estonia, 2013, 1’47’’, col., senza dialoghi

FOX IN THE BOAT

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Chintis Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

I tre porcellini sanno che la salute mentale è importante e lavorano insieme per costruire un ambiente sereno. Cortometraggio animato per una campagna di sensibilizzazione sulla salute mentale.

Visti da vicino Close up

Chintis Lundgren

Europe, Now!

139

International Film Festival


Chintis Lundgren MÜSTILINE RABA MYSTERIOUS SWAMP

Musica, Suono Pastacas [Ramo Teder]

Estonia, 2013, 2’51’’, col., senza dialoghi

PALUDE MISTERIOSA [t.l.] La storia misteriosa di una cicogna, di alcune rane e di un terribile pericolo che si aggira nelle profondità delle paludi estoni.

Produzione Animatsioonistuudio

Chintis Lundgren

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren

140

PLASTIC

Estonia, 2013, 1’33’’, col., senza dialoghi

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica, Suono Cannon Birds

PLASTICA [t.l.] Una gatta sta guardando la performance dei Cannon Birds, ma una volpe inizia a infastidirla. Video musicale per la canzone Plastic della band Cannon Birds.

Produzione Animatsioonistuudio

35° BFM / 11

19 marzo 2017


MARTIN PESCATORE [t.l.] Le avventure di un giovane martin pescatore cacciato dal nido e le sue difficoltà a iniziare una vita indipendente.

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica, Suono Henrik Malmgren Produzione Animatsioonistuudio, Adriatic Animation

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Babbo Natale ha avuto una lunga giornata...

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica, Suono Draško Ivezić

Kino Club

Produzione Animatsioonistuudio, Adriatic Animation

Omaggio a J.C. Carrière

#BUONNATALE [t.l.]

#MERRYCHRISTMAS

Miloš Forman

Estonia, Croazia, 2015, 1’04’’, col., senza dialoghi

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Chintis Lundgren

Europe, Now!

JÄÄLIND KINGFISHER

Estonia, Croazia, 2014, 4’12’’, col., senza dialoghi

Anteprime Eventi Speciali

Chintis Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

141

International Film Festival


Chintis Lundgren ELU HERMAN H. ROTTIGA LIFE WITH HERMAN H. ROTT Regia, Produttore Chintis Lundgren

Montaggio Chintis Lundgren, Ivor Ivezić Suono Henrik Malmgren, Thomas Richard Christensen

Estonia, Croazia, Danimarca, 2015, 11’06’’, col., cartelli LA VITA CON HERMAN H. ROTT [t.l.] Herman H. Rott è un topo punk che pensa solo a bere, fumare e ascoltare musica grindcore. La sua vita cambia quando decide di andare a vivere con il suo compagno, un gatto che ama la pulizia, Čajkovskij, Vivaldi, Bach e Beethoven. La convivenza esercita su Herman effetti sorprendenti, tanto da farne un maniaco dell’ordine e della pulizia. Ma forse il nuovo Herman non è più così affascinante…

Produzione Animatsioonistuudio, Adriatic Animation, GoodJobStudios

Chintis Lundgren

4

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Sceneggiatura, Animazione Chintis Lundgren, Draško Ivezić

142

HORROR WITH RABBITS Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren Musica, Suono Draško Ivezić

Estonia, 2015, 40’’, col., senza dialoghi HORROR CON CONIGLI [t.l.] Dopo qualche bottiglia di assenzio i conigli iniziano a vedere strane cose. Cortometraggio pubblicitario realizzato per il quotidiano culturale estone «Müürileht».

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Estonia, Croazia, 2015, 40’’, col., senza dialoghi INTERLUDIO MUSICALE CON MANIVALD E I CONIGLI ASSENZIO [t.l.]

Musica Pachelbel Produzione Animatsioonistuudio, Adriatic Animation

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Musica Edi Premate Voce narrante Addison Anderson Produttore Draško Ivezić

Kino Club

Lezione interattiva sulla piattaforma educational Ted-Ed che ha per oggetto i curiosi e stravaganti comportamenti dei felini. Con 26 miliardi di visualizzazioni su oltre 2 milioni di video presenti su YouTube, una cosa è certa: i gatti sono carini, amabili e molto divertenti. Ma perché si comportano così? Tony Buffington spiega le motivazioni scientifiche alla base di alcuni dei loro comportamenti più bizzarri.

Regia, Animazione Chintis Lundgren

Omaggio a J.C. Carrière

PERCHÉ I GATTI SI COMPORTANO IN MODO COSÌ STRANO? [t.l.]

Miloš Forman

Croazia, 2016, 4’57’’, col.

WHY DO CATS ACT SO WEIRD?

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Chintis Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Interludio dall’universo di Manivald and the Absinthe Rabbits, la webcomic scritta da Lundgren, con protagonista una volpe antropomorfa e il suo bizzarro mondo.

Regia, Sceneggiatura Animazione, Produttore Chintis Lundgren

Visti da vicino Close up

MUSICAL INTERLUDE WITH MANIVALD AND THE ABSINTHE RABBITS

Europe, Now!

Chintis Lundgren

143

International Film Festival


5

144

Anteprime Preston Sturges Unfaithfully Yours / Infedelmente tua Erik Gandini Rebellkirurgen / Chirurgo ribelle Fondo Georges Simenon - Gianni Da Campo Jean-Pierre Melville L’aîné des Ferchaux / Lo sciacallo Cinescatti

5.1 FANTAMARATONA George Waggner The Wolf Man / L’uomo lupo Neil Jordan The Company of Wolves / In compagnia dei lupi

5

Anteprime Eventi Speciali

Premio Giulio Questi 2017 Giulio Questi La prima notte (Viaggio di nozze) Giulio Questi Il passo

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

eventi

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

speciali Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

prime

Cult Movie GAMeCinema

Europe, Now!

ante—

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

145

Anteprime Eventi Speciali


Preston Sturges

5

Anteprime Eventi Speciali

UNFAITHFULLY YOURS Regia, Sceneggiatura, Produttore Preston Sturges Fotografia Victor Milner Montaggio Robert Fritch Scenografia Lyle Wheeler, Joseph C. Wright Costumi Bonnie Cashin Musica Gioachino Rossini, Richard Wagner, Pëtr Il’ič Čajkovskij [direttore d’orchestra: Alfred Newman] Suono Roger Herman sr., Arthur von Kirbach Interpreti Rex Harrison (sir Alfred de Carter), Linda Darnell (Daphne de Carter), Rudy Vallée (August Henshler), Barbara Lawrence (Barbara Henshler), Kurt Kreuger (Anthony “Tony” Windborn), Lionel Stander (Hugo Standoff), Edgar Kennedy (il detective Sweeney), Julius Tannen (O’Brien), Torben Meyer (il dottor Schulz) Produzione 20th Century Fox Filmografia essenziale Les carnets du Major Thompson (Il carnet del maggiore Thompson, 1955) Unfaithfully Yours (Infedelmente tua, 1948) Mad Wednesday/The Sin of Harold Diddlebock (Meglio un mercoledì da leone, 1947) Hail the Conquering Hero (Evviva il nostro eroe, 1944) The Miracle of Morgan’s Creek (Il miracolo del villaggio, 1944) The Palm Beach Story (Ritrovarsi, 1942) Sullivan’s Travels (I dimenticati, 1941) The Lady Eve (Lady Eva, 1941) Christmas in July(Un colpo di fortuna, 1940) The Great McGinty (Il grande McGinty, 1940)

146

USA, 1948, 98’, bn INFEDELMENTE TUA Di ritorno a New York da un viaggio nella natìa Inghilterra, il celebre direttore d’orchestra sir Alfred de Carter si convince della cosa che meno s’aspettava: sua moglie Daphne lo tradisce. Scombussolato da questa novità, sir Alfred ha una lite con Daphne appena prima di esibirsi in un concerto, durante il quale dirigerà l’orchestra in tre pezzi classici dell’epoca romantica: l’Ouverture della Semiramide di Rossini, il Preludio del Tannhäuser di Wagner e la Francesca da Rimini di Čajkovskij. Ognuno di questi brani gli offre l’ispirazione per fantasticare su tre diverse maniere di affrontare la situazione: uccidere Daphne per poi incolparne l’amante; accettare con eleganza la situazione; giocarsela alla roulette russa con il rivale in amore. Finito il concerto, sir Alfred cerca di mettere in atto i suoi propositi, ma non è così facile. Infedelmente tua è uno straordinario esemplare di commedia, con tutta la fantastica complessità alla quale il vecchio Sturges ci ha abituati, tutto il suo essere apertamente impietoso verso figure e leggende che di solito noi solennemente veneriamo, tutta l’arguzia e l’eleganza del tocco, nonché i colpi assestati con le sue tre grandi scene slapstick. E, quantunque si guardi bene dall’abbattere qualunque idolo, si picca di farne una buona satira. In questo caso, l’idolo è un direttore d’orchestra, un leone dalla gran criniera che si dimostra altrettanto morboso di qualsiasi lettorucolo di tabloid. O, per esser più precisi, non sa porre il suo intelletto, che dovrebbe essere lindo e puro come cristallo, al di sopra dei più prosaici cliché. Un tipo, insomma, elegante e disinvolto, ma per niente scevro dai difetti di tutti noi, deliziosamente incarnato da Rex Harrison. Una parola va detta sulla musica, pienamente e riccamente presente in tutta la sua portata sinfonica. L’idea di usarla come sfondo agli snodi del film è un’idea squisitamente sturgesiana, e il film nel suo complesso è un lavoro di agile, adulta intelligenza. (Bosley Crowther, The Screen in Review: Preston Stuges’ “Unfaithfully Yours”, «The New York Times», 6 novembre 1948)

Il film fa parte del nuovo progetto di distribuzione di Lab 80 film “Happy Returns!”. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Regia, Sceneggiatura Erik Gandini Interpreti Erik Erichsen, Sennait Erichsen (loro stessi) Produttori Erik Gandini, Matti Kentrschynskyj Produzione Fasad, SVT

Anteprime Eventi Speciali

BFM inaugura Bergamo Jazz

Distribuzione Lab 80 film

International Film Festival

Filmografia essenziale Rebellkirurgen (Chirurgo ribelle, doc, 2016) The Swedish Theory of Love (La teoria svedese dell’amore, doc, 2015) Cosmopolitanism (doc, short, 2015) Videocracy (Videocracy – Basta apparire, doc, 2009) GITMO – New Rules of War (doc, 2005) Surplus: Terrorized Into Being Consumers (doc, 2003) Sacrificio: Vem förrådde Che Guevara? (Sacrificio: Who Betrayed Che Guevara, doc, 2001) Amerasians (doc, 1999) Not without Prijedor (doc, 1996) Raja Sarajevo (doc, 1994)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«Una delle cose che mi piace di più del mio lavoro è avere una giustificazione professionale alla mia curiosità. Sentii parlare del dottor Erichsen anni fa, scoprendo per caso il suo piccolo blog in cui teneva una sorta di diario di lavoro dall’ospedale da campo di Aira, nella remota regione del Wollega in Etiopia. Erano le vacanze di Natale e da Bergamo lo chiamai dal cellulare con una carta telefonica prepagata per l’Africa, dicendogli che mi sarebbe piaciuto molto poterlo andare a trovare e documentare il suo lavoro. Un mese dopo eravamo lì, nella sua sala operatoria dove, insieme a sua moglie Sennait e a un piccolo staff di fidati collaboratori locali, da anni operava una grande quantità di pazienti. Il dottor Erichsen esercitava con il titolo professionale, malvisto nel nostro mondo occidentale, di “chirurgo generale”, general surgeon. Ossia il chirurgo che sa fare tutto: dai parti cesarei ai morsi di iena, dalla gotta al cancro alla prostata, dalle fratture esposte ai vermi nell’intestino. Erik Erichsen mi ha affettuosamente aperto la porta dell’essenza della chirurgia, a un tipo di conoscenza della vita e della morte che solo decenni di pratica diretta sul corpo umano possono dare».

Cult Movie GAMeCinema

Erik Gandini (Bergamo, Italia, 1967) a diciannove anni si trasferisce in Svezia, dove comincia a studiare cinema. Dopo gli studi al Biskops Arnö e un master in scienze del cinema all’Università di Stoccolma, inizia a lavorare come regista di documentari. Nel 2000, insieme a Tarik Saleh, Lars Rodvald e Kristina Åberg, fonda la società di produzione cinematografica ATMO, con sede a Stoccolma. Il suo ultimo film, Rebellkirurgen, è presentato in anteprima mondiale a BFM 35.

Omaggio a J.C. Carrière

Il chirurgo svedese Erik Erichsen, dopo aver prestato servizio per trent’anni in un ospedale in patria, stanco della burocrazia ha deciso di trasferirsi in un posto dove può fare più tranquillamente ciò che davvero ama, operare. In Etiopia, dove ci sono solo tre medici ogni centomila abitanti, il dottor Erichsen e sua moglie Sennait lavorano in un piccolo ospedale da campo ad Aira. Le risorse sono estremamente limitate, tanto che è costretto ad eseguire gli interventi chirurgici utilizzando ciò che ha a portata di mano, come un trapano elettrico a basso costo acquistato al supermercato locale, fascette, raggi di biciclette al posto del filo da sutura.

Miloš Forman

CHIRURGO RIBELLE

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

REBELLKIRURGEN THE REBEL SURGEON

Kino Club

Svezia, 2016, 51’, col.

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Erik Gandini

147


148

Fondo Georges Simenon — Gianni Da Campo

5

Anteprime Eventi Speciali

«On se donne la peine de payer une scénariste pour adapter Simenon, alors qu’en prenant les dialogues de ses romans,tels quels, il n’y aurait plus qu’à dire: moteur. D’ailleurs, je trouve que Simenon est notre meilleur cinéaste: ses livres sont découpés en chapitres qui font chacun la longueur d’une bobine…» «Ci si dà la pena di pagare uno sceneggiatore per adattare Simenon, quando a prendere i dialoghi dei suoi romanzi, così come sono, non ci sarebbe bisogno d’aggiungere altro che dire: azione. Comunque, trovo che Simenon sia il nostro migliore cineasta: i suoi libri sono scanditi in capitoli ciascuno della durata di una bobina…» (Maurice Pialat a Raphaël Sorin, «Les Nouvelles Litteraires», 12 febbraio 1981)

467

volumi in italiano, 265 in francese, 30 in altre lingue (dal tedesco al russo, dall’ebraico all’arabo), 62 opere di critica di cui 55 in francese, per un totale di 824 libri, più alcune riviste d’epoca come «L’humour», «Paris Flirt», «Gens qui rient», «Froufrou», un ricchissimo campionario di letteratura grigia, film in vhs e dvd.

Q

uesti sono i numeri del Fondo Georges Simenon intitolato a Gianni Da Campo. Il Fondo, che Bergamo Film Meeting Onlus riceve in donazione nel 2003 da parte del professor Gianni Da Campo (Venezia, 8 febbraio 1943 - 6 maggio 2014), uno dei massimi esperti italiani in studi simenoniani rappresenta una ricchissima biblioteca interamente dedicata allo scrittore belga: una collezione pressoché completa che copre tutta – o quasi – la vastissima produzione di Georges Simenon, con prime edizioni o riedizioni, periodici nazionali e internazionali con speciali dedicati all’autore, alla sua attività di scrittore, all’indimenticabile personaggio da lui creato (il commissario Maigret), nonché articoli da settimanali d’epoca riguardanti le vicende personali di Simenon (come ad esempio la tragica scomparsa della figlia) e preziose copie originali di riviste francesi degli anni ’20 che pubblicavano a puntate i primissimi romanzi simenoniani sotto pseudonimo. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


l progetto di qualificazione e valorizzazione del Fondo è partito con l’indicizzazione dei materiali posseduti all’interno del catalogo di Fondazione Alasca, così da renderlo fruibile al pubblico. Tutto l’archivio è consultabile anche sul nuovo sito dedicato al Fondo all’indirizzo www.bergamofilmmeeting.it/fondosimenon. Sono in continuo aggiornamento anche i profili social per dare al Fondo sempre più visibilità, con un tocco di modernità.

P

Georges Simenon davanti al 39, Quai des Orfèvres, sede della Police Judiciaire di Parigi Georges Simenon al lavoro sulla sua macchina da scrivere Georges Simenon e Jean Gabin sul set di Il commissario Maigret (Maigret tend un piège, 1958)

International Film Festival

er il 2017, nella seconda metà di settembre, BFM collaborerà con FIC – Federazione Italiana Cineforum alla definizione di un programma finalizzato alla promozione del Fondo Simenon, in una due giorni di convegno all’interno del LXV Consiglio Federale. Il tema sarà quello del giallo, in tutte le sue declinazioni letterarie e cinematografiche e nella sua accezione più vasta, spaziando tra i diversi sottogeneri: come la detective story, il thriller nelle sue espressioni multiformi, il noir e le sue tante rivisitazioni, il poliziesco. Cinema, ma anche fumetti, riflessioni critiche e certamente qualche sorpresa, con la partnership del Centre d’études GeorgesSimenon de l’Université de Liège.

L

a proiezione di Lo sciacallo (1962) di JeanPierre Melville, tratto dall’omonimo romanzo di Georges Simenon, vuole essere il primo atto di questo nuovo progetto.

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

BFM inaugura Bergamo Jazz

I

Cult Movie GAMeCinema

distanza di quattordici anni, il Fondo è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per la ricerca e l’approfondimento dell’opera di Simenon. Gestito in collaborazione con Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo, il Fondo è il primo in Italia, e con il tempo è stato incrementato con nuove acquisizioni dall’Italia e dall’estero.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

A

Omaggio a J.C. Carrière

ciò si aggiungono pregevoli quanto unici documenti riguardanti i carteggi originali intercorsi tra Gianni Da Campo e i principali enti per gli studi simenoniani (Tout Simenon, Les Amis de Georges Simenon, il Centre d’Etudes Georges Simenon dell’Università di Liegi) finalizzati alla raccolta di memorabilia per appassionati e collezionisti. E ancora: inviti e locandine di convegni, mostre, simposi, cataloghi di esposizioni, calendari e un’emissione straordinaria di francobolli simenoniani.

Miloš Forman

A

Kino Club

149


Jean-Pierre Melville

L’AÎNÉ DES FERCHAUX LO SCIACALLO

5

Anteprime Eventi Speciali

Regia, Sceneggiatura Jean-Pierre Melville Soggetto dal romanzo Il primogenito dei Ferchaux di Georges Simenon Fotografia Henri Decaë Montaggio Monique Bonnot, Claude Durand Scenografia Daniel Guéret Musica Georges Delerue Suono Jean Coutellier Interpreti Jean-Paul Belmondo (Michel Maudet), Charles Vanel (Dieudonné Ferchaux), Michèle Mercier (Lou), Todd Martin (Jeff), Stefania Sandrelli (Angie), André Certes (Émile Ferchaux), Malvina Silberberg (Lina), Barbara Sommers (l’amica di Lou), E.F. Medard (Suska), Andrex (il signor Andrei) Produttore Charles Lumbroso Produzione Les Spectacles Lumbroso, Ultra Film, Sicilia Cinematografica Filmografia essenziale Un flic (Notte sulla città, 1972) Le cercle rouge (I senza nome, 1970) L’armée des ombres (L’armata degli eroi, 1969) Le deuxième souffle (Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide, 1966) L’aîné des Ferchaux (Lo sciacallo, 1963) Le doulos (Lo spione, 1963) Léon Morin, prêtre (Léon Morin, prete, 1961) Deux hommes dans Manhattan (Le jene del quarto potere, 1959) Bob le flambeur (Bob il giocatore, 1955) Le silence de la mer (Il silenzio del mare, 1947)

150

Francia, Italia, 1963, 102’, col. LO SCIACALLO Il giovane Michel Maudet decide di lasciare Parigi, la fidanzata e un’incerta carriera di boxeur per farsi assumere come segretario da Dieudonné Ferchaux, un anziano banchiere costretto a scappare precipitosamente dalla Francia a causa di pendenze con la giustizia. I due raggiungono in volo gli Stati Uniti, dove Ferchaux tiene nascosti, in diverse città, dei fondi segreti, con l’intento di andare successivamente a rifugiarsi in un Paese dell’America latina che non abbia un trattato di estradizione con la Francia. Non potendo accedere ai fondi nascosti a New York, i due si dirigono verso New Orleans. Lungo la strada, tra Maudet e Ferchaux comincia a nascere e a crescere una certa insofferenza, che finisce con il complicare la fuga. Sono uno strenuo difensore della fedeltà allo spirito. Lo sciacallo è un film totalmente fedele a Simenon, anche se del tutto estraneo al libro. Potrei quasi dire che il film è un Simenon del 1962 molto più del romanzo, anche se si tratta di un film molto melvilliano. Dove sono stato totalmente infedele, è nei rapporti tra Michel Maudet e Dieudonné Ferchaux, ma questo non impedì ai critici di basare i loro articoli sull’ammirevole fedeltà al romanzo. Verrebbe da pensare che nessuno di loro avesse mai letto il libro di Simenon. Dieudonné Ferchaux è un vecchio che, di colpo, dinnanzi alla giovinezza del suo compagno, effettua un transfert di personalità. Michel Maudet è lui da giovane. L’amore che prova per lui è narcisismo puro. Più che una meditazione sulla vecchiaia, il mio film è innanzitutto una meditazione sulla solitudine. Non dimentichiamoci quello che Ferchaux dice a Maudet nel bungalow di New Orleans: «Questa notte lei ha sperimentato la sua libertà, Michel… e io, la mia solitudine». (Jean-Pierre Melville in Rui Nogueira, a cura di, Il cinema secondo Melville, Le Mani, Recco-Genova 1994)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival

Georges Simeon, negli anni ‘70, alla finestra della sua residenza nei pressi di Losanna

Mostra Concorso Exhibition Competition

151

Anteprime Eventi Speciali


152

Fondo Bachini, 1952

CINESCATTI Il cinefurgone: cinema amatoriale in movimento

Cinescatti è un progetto di Laboratorio 80 per il recupero e la valorizzazione degli archivi di famiglia.

5

Anteprime Eventi Speciali

Dal 2010 si occupa di conservare filmati realizzati in pellicola da cineamatori, tra gli anni ‘20 e gli anni ’90, nei formati 9,5mm Pathé Baby, 8mm e Super 8.

A

ttraverso bandi di raccolta per la donazione dei filmati, sono stati trascritti su supporto digitale centinaia di filmati in pellicola (suddivisi in settanta Fondi), che compongono oggi un vasto archivio audiovisivo.

A

ll’interno di BFM 35, Cinescatti presenta per la prima volta al pubblico del Festival alcuni dei suoi migliori fondi filmici, in un evento tutto dedicato al cinema amatoriale e al film di famiglia, grazie al Cinefurgone. Ispirandosi alle lanterne magiche dei venditori ambulanti che giravano l’Europa del Settecento con sorprendenti spettacoli di ombre e di immagini, il Cinefurgone si trasforma in una piccola sala di proiezione errante dove riassaporare la meccanica del cinema. Al suo interno, su uno schermo, viene proiettata una selezione di filmati amatoriali e di famiglia custoditi nell’archivio Cinescatti. Il Cinefurgone diventa così l’opportunità per valorizzare in modo curioso e inusuale il patrimonio conservato e far rivivere filmati in cui storie di vita ordinaria si riscoprono quali inedite testimonianze storiche. L’appuntamento con il Cinefurgone è domenica 12 marzo, dalle 17.00 alle 22.00, Piazza Libertà. Ingresso gratuito. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Fondo Bachini Autore: Ernesto Bachini Periodo: 1952-1953 Descrizione: pellicole 9,5mm Pathé Baby, bn, mute

Fondo Rigamonti Autore: Agostino Rigamonti (professore di matematica) Periodo: 1959-1972 Descrizione: pellicole 8mm, bn e col., mute

Fondo Gandini Autore: Augusto Gandini Periodo: 1927-1942 Descrizione: pellicole 9,5mm Pathé Baby, bn, mute Fondo Longoni Autore: Federico Longoni Periodo: 1958-1974 Descrizione: pellicole 8mm e Super 8, bn e col., mute

Fondo Savoldi - Agazzi Autori: Renato Savoldi e Mafalda Zanin Periodo: 1956-1972 Descrizione: pellicole 8mm, bn e col., mute

Mostra Concorso Exhibition Competition

Fondo Moretti Autori: Mario Moretti e Carlo Moretti Periodo: 1968-1978 Descrizione: pellicole Super 8, col., mute

Visti da vicino Close up

Fondo Caldara Autore: Alberto Caldara Periodo: 1962-1969 Descrizione: pellicole 8mm, bn, mute

Europe, Now!

La selezione proposta

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

153

Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

International Film Festival


154

Premio Giulio Questi 2017 Il Premio Giulio Questi è riservato ai videomaker che non hanno superato i 27 anni di età.

5

Anteprime Eventi Speciali

La prima edizione si è tenuta lo scorso anno a Roma. La seconda edizione si terrà a Bergamo, con la collaborazione del Comune.

I

l Premio è internazionale ed è riservato ai cortometraggi realizzati in digitale (sia con videocamere professionali che con cellulari e smartphone). Il Premio, dedicato al regista, sceneggiatore e scrittore scomparso nel 2014, autore, tra gli altri di Se sei vivo spara (vero e proprio cult movie del western all’italiana) e di La morte ha fatto l’uovo, nasce da un’idea della moglie Diana Donatelli, con l’intento di promuovere e sostenere opere di giovani autori. L’ammontare del premio al film vincitore è di 2.000 euro.

e la Val Brembana, e di quell’esperienza aveva scritto racconti crudi ma pieni di umanità, molto amati da Elio Vittorini.

I

l regolamento del Premio sarà pubblicato on-line entro la fine di marzo. La premiazione è prevista nei primi di giugno.

G

iulio Questi, nato a Bergamo nel 1924, è una delle figure più eccentriche del cinema italiano. Inizia come documentarista, facendo l’aiuto regista di Valerio Zurlini e Francesco Rosi e l’attore ne La dolce vita. Esordisce nella regia nel 1961 firmando l’episodio Viaggio di nozze (o: La prima notte) del film Le italiane e l’amore. Nel 1968 dirige La morte ha fatto l’uovo, un thriller non convenzionale ambientato in un allevamento di polli. Arcana, il suo ultimo film, è del 1972. Negli anni successivi, Questi si dedica alla televisione. Nel 2014 l’editore Einaudi pubblica Uomini e comandanti, ambientato durante la Resistenza. Giulio Questi aveva infatti partecipato giovanissimo alla guerra di liberazione tra la Val Seriana Giulio Questi, Il passo, 1964

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival

Giulio Questi sul set di La morte ha fatto l’uovo, 1968

Mostra Concorso Exhibition Competition

155

Anteprime Eventi Speciali


Giulio Questi

156

LA PRIMA NOTTE (VIAGGIO DI NOZZE) ep. di LE ITALIANE E L’AMORE

5

Anteprime Eventi Speciali

Regia, Sceneggiatura Giulio Questi Soggetto dal libro Le italiane si confessano di Gabriella Parca Fotografia Marcello Gatti Montaggio Eraldo Da Roma Musica Gianni Ferrio Suono Amelio Verona Interpreti Antonietta Caiazzo (la sposa), Marco Colli (lo sposo) Produttore Maleno Malenotti Produzione Magic Films, Société Nouvelle Pathé Cinéma

Filmografia [1]

Italia, Francia, 1961, 11’, bn LA PRIMA NOTTE (VIAGGIO DI NOZZE) Durante la prima notte di nozze, sul traghetto che li sta portando in luna di miele da Napoli a Palermo, due sposini hanno il loro primo serio litigio. I passeggeri della cabina accanto, che non possono fare a meno di ascoltare la lite, vengono ben presto a conoscenza della causa della lite: lei ha confessato di aver avuto già un amante prima di conoscere lui; lui, gelosissimo, non l’ha presa bene. Le italiane e l’amore nasce dal libro inchiesta Le italiane si confessano della giornalista Gabriella Parca, basato su alcune lettere inviate ai giornali. Cesare Zavattini ne ha scelte undici, che ha affidato a registi diversi. Fra tutti gli altri, l’episodio di Questi si distingue per la sua stringatezza, per la sua essenzialità, per come coglie il bersaglio al primo colpo. La regia è sobria, discreta, quasi fosse l’occhio di uno degli altri passeggeri cui capita loro malgrado di ascoltare l’imbarazzante lite. La sceneggiatura si poggia su battute di dialogo brevi ma taglienti, che denunciano, nel marito, la presenza di una mentalità maschilista e reazionaria ancora dura a morire nonostante l’evolversi dei tempi e dei costumi. L’ambiente, claustrofobico, è come un rumoroso limbo che fa da teatro a tutta una visione della società fortunatamente (si spera) sulla via del tramonto. (Marco Bernasconi, Le italiane e l’amore, «L’Eco di Bellinzona», 23 dicembre 1961)

L’uomo della sabbia [ep. di I giochi del diavolo] (tv, 1981) Arcana (1972) La morte ha fatto l’uovo (1968) Se sei vivo spara (1967) Il passo [ep. di Amori pericolosi] (1964) Nudi per vivere [co-regia] (doc, 1963) Universo di notte [co-regia non accr.] (doc, 1962) La prima notte (Viaggio di nozze) [ep. di Le italiane e l’amore] (1961) Giocare (short, 1957) Città Alta (short doc, 1949)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Giulio Questi

157

Montaggio Franco Arcalli Scenografia Luigi Scaccianoce Costumi Marilù Carteny

Anteprime Eventi Speciali

Produttore Moris Ergas Produzione Aera, Fulco, Zebra Film

Filmografia [2] Relazioni pericolose (short, 2011) Buon Compleanno Italia 150° anniversario [co-regia] (tv, 2011) Nitrato d’argento (short, 2010) Lola (short, 2009) By Giulio Questi (short serie, 2008) L’ispettore Sarti – Un poliziotto, una città (serie tv, 1994) Il segno del comando (tv, 1992) Non aprire all’uomo nero (tv, 1990)

Cult Movie GAMeCinema

Interpreti Juliette Mayniel (Isabel), Frank Wolff (il marito di Isabel) Graziella Granata (Janine)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Musica Ivan Vandor

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(Arianna Pagliara, “La prima notte” e “Il passo”, www.pointblank.it, 31 luglio 2016)

Fotografia Leonida Barboni

Omaggio a J.C. Carrière

La vicenda, che anticipa in parte quella del successivo La morte ha fatto l’uovo, strizza l’occhio all’estetica delle avanguardie. Questi non disdegna, in alcuni passaggi, sperimentazioni stilistiche e aperture all’onirico, in perfetta sintonia con il collaboratore Franco Arcalli, autore del rapido e frammentario montaggio, e con il quale il regista stringerà poi un fertile sodalizio. Palese e rimarcata è l’insistenza non casuale su certe inquadrature: da un lato le scarpe ortopediche, pesanti e massicce, dall’altro i piedi nudi e graziosi, metafora (o meglio sineddoche) di una femminilità provocante e sensuale; allo stesso tema si accorda probabilmente la presenza, in casa di Isabel, di una riproduzione di Lo spinario, che sarà al centro di una delle scene di maggiore tensione drammatica. Cupo e venato d’inquietudine, Il passo è un piccolo racconto coeso, limato e ben curato, che già palesa una certa originalità autoriale.

Regia, Sceneggiatura Giulio Questi

Miloš Forman

Ossessionato dal suono lugubre e sordo del passo claudicante di sua moglie Isabel, un uomo si invaghisce della giovane cameriera Janine, che ha, invece, l’abitudine di girare scalza per la casa con passi leggeri e silenziosi. Insieme architettano un piano per eliminare Isabel. Ma i due amanti assassini non hanno fatto i conti con la furia della donna.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

ep. di AMORI PERICOLOSI

Italia, Francia, 1964, 34’, bn IL PASSO

Europe, Now!

IL PASSO

Vampirismus [ep. di Il fascino dell’insolito] (tv, 1982)

International Film Festival

Kino Club

Quando arriva il giudice (serie tv, 1986)


Fanta maratona

George Waggner

158

THE WOLF MAN

USA, 1941, 70’, bn

Regia, Produttore George Waggner

5.1

Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Curt Siodmak Fotografia Joseph A. Valentine Montaggio Ted J. Kent Scenografia Jack Otterson Costumi Vera West Musica Charles Previn, Hans J. Salter, Frank Skinner Suono Bernard B. Brown Interpreti Claude Rains (sir John Talbot), Lon Chaney jr. (Larry Talbot), Fay Helm (Jenny), Bela Lugosi (Bela), Maria Ouspenskaya (Maleva), Evelyn Anders (Gwen Conliffe), J.M. Kerrigan (Charles Conliffe), Ralph Bellamy (il colonnello Montford), Warren William (il dottor Lloyd), Patrick Knowles (Frank Andrews) Produzione Universal Pictures

Filmografia essenziale Pawnee (La carica delle mille frecce, 1957) Destination 60,000 (1957) Operation Pacific (Squalo tonante, 1951) The Fighting Kentukian (Il ritorno del kentukiano, 1949) Gunfighters (I bandoleros, 1947) Tangier (Tangeri città di avventurieri, 1946) Frisco Sal (La città proibita, 1945) The Climax (La voce magica, 1944) The Wolf Man (L’uomo lupo, 1941) Western Trails (1938)

L’UOMO LUPO Alla morte del fratello maggiore, Larry Talbot torna alla casa natale nel Galles. Una sera, in compagnia di una bella ragazza di un villaggio vicino, si avventura nel bosco per farsi leggere le carte da un gruppo di gitani. Uno di questi è un pericoloso lupo mannaro che assale un’amica della ragazza; per difenderla, Larry lo uccide, ma durante il combattimento rimane infettato. A ogni luna piena, lo stesso Larry sarà destinato a trasformarsi in un licantropo. Quando il giovane confessa la cosa al padre non viene creduto, e così non gli resta che andare incontro al suo destino. Curt Siodmak è il fratello del più famoso regista Robert. Considerato uno dei più promettenti sceneggiatori tedeschi del genere fantastico e avventuroso, come il fratello fu costretto all’esilio dall’avvento del nazismo, trovando infine riparo e lavoro a Hollywood. Fra i suoi lavori di sceneggiatura, uno dei più interessanti è senza dubbio L’uomo lupo, classica storia di licantropia targata Universal. Non avendo come fonte un romanzo su cui basarsi (com’era stato invece il caso degli altri capolavori horror della Universal, Dracula e Frankenstein), Curt Siodmak sviluppò una storia di mostri partendo dalla sua stessa ispirazione. Nonostante la brumosa ambientazione di L’uomo lupo sia quanto di più romanticamente britannico si possa immaginare per una storia girata in studio a Hollywood, nelle interviste lo sceneggiatore ha sempre affermato di essere stato influenzato da quanto aveva visto in Germania poco prima di prendere la via dell’esilio, individuando nell’ascesa dei fascismi in Europa una forma di regressione collettiva a un primitivo stato bestiale. (Archie N. Brenner, Two Brothers in Hollywood: Robert and Curt Siodmak, «The Trenton Literary Digest» n. 46, Trenton, NJ, primavera 2004)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Neil Jordan

(Pavel Barter, Neil Jordan on The Company of Wolves, «Film Ireland Magazine» n. 105, 2005)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale Byzantium (id., 2012) Ondine (id., 2009) Breakfast on Pluto (id., 2005) The End of the Affair (Fine di una storia, 1999) Michael Collins (id., 1996) Interview with the Vampire (Intervista col vampiro, 1994) The Crying Game (La moglie del soldato, 1992) The Company of Wolves (In compagnia dei lupi, 1984) Angel (id., 1982)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Il frutto della collaborazione creativa di Angela Carter e Neil Jordan trascende ogni categoria. Non è un horror, non è un fantasy, non è nemmeno un film per bambini. Assume invece le sembianze di un sogno a occhi aperti psichedelico e senza tempo. Jordan è sempre stato un grandissimo appassionato di film horror e gotici e, quantunque fosse consapevole del revival postmoderno anni ‘80 intorno alla figura del licantropo, guidato da L’ululato di Joe Dante e Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis, il suo In compagnia dei lupi è più influenzato da registi come Jean Cocteau (La Bella e la Bestia) e dai film d’arte pornografici parigini anni ‘70 che incrociavano fiabe classiche con tocchi decisamente salaci. Il risultato è un film intriso di sensualità e più ricco di una torta al cioccolato. A un certo punto, Rosaleen si arrampica su un albero di grandi dimensioni. Quando raggiunge la cima, un uccello vola via lasciando un nido con tre uova. Un uovo si schiude, rivelando minuscole statuette di neonati umani. Ne porta una a casa ma, quando la mostra ai suoi genitori, la statuetta piange. C’è il dottor Freud in sala?

Regia Neil Jordan Soggetto dal romanzo di Angela Carter Sceneggiatura Angela Carter, Neil Jordan Fotografia Brian Loftus Anteprime Montaggio Eventi Speciali Rodney Holland Scenografia Anton Furst Costumi Elizabeth Waller Musica George Fenton Suono David John, Neil Kingsbury Interpreti Sarah Patterson (Rosaleen), Angela Lansbury (la nonna di Rosaleen), Stephen Rea (il giovane sposo/il licantropo), David Warner (il padre di Rosaleen), Tusse Silberg (la madre di Rosaleen), Micha Bergese (il cacciatore), Kathryn Pogson (la giovane sposa), Georgia Slowe (Alice), Terence Stamp (il Diavolo) Produttori Chris Brown, Stephen Woolley Produzione Palace Pictures, Incorporated Television Company

Omaggio a J.C. Carrière

Alla giovane Rosaleen piace perdersi nel mondo dei sogni, grazie ai quali rivive le fiabe che sua nonna le racconta fin dalla più tenera infanzia. Consapevole delle avversità della vita (una sorella morta giovanissima), Rosaleen tende tuttavia a collocare gran parte degli avvenimenti di cui è protagonista o testimone in questo mondo onirico. Un giorno, Rosaleen deve attraversare il bosco per recarsi alla casetta della nonna. È protetta da una mantellina rossa che la nonna stessa le ha fatto. Incontra un cacciatore, che la coinvolge in una sfida. Rosaleen si addentra quindi in un’avventura in cui non sarà più possibile distinguere la realtà dal sogno.

Miloš Forman

IN COMPAGNIA DEI LUPI

Kino Club

Gran Bretagna, 1984, 95’, col.

THE COMPANY OF WOLVES

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

159


6

Paris qui dort Nowhere to Go / Senza domani

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

RenĂŠ Clair Seth Holt

160

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

jazz

International Film Festival

bergamo Cult Movie GAMeCinema

Anteprime Eventi Speciali

inaugura Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

bfm

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

161

BFM inaugura Bergamo Jazz


René Clair

162

PARIS QUI DORT

Francia, 1924, 35’, bn

Regia, Sceneggiatura, Montaggio René Clair

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Maurice Desfassiaux, Paul Guichard Scenografia André Foy Costumi Claude Autant-Lara Musica Jean Wiener Interpreti Henry Rollan (Albert), Madeleine Rodrigue (Hesta), Albert Préjean (il pilota), Marcel Vallée (il ladro), Louis Pré Fils (il poliziotto), Antoine Stacquet (l’industriale), Charles Martinelli (lo scienziato), Myla Seller (la nipote dello scienziato) Produttore Henri Diamant-Berger Produzione Les Film Diamant

Filmografia essenziale Porte des Lilas (Il quartiere dei lillà, 1956) Les belles de nuit (Le belle della notte, 1952) La beauté du diable (La bellezza del diavolo, 1950) Le silence est d’or (Il silenzio è d’oro, 1947) I Marries a Witch (Ho sposato una strega, 1942) The Ghost Goes West (Il fantasma galante, 1935) Le million (Il milione, 1931) Sous les tois de Paris (Sotto i tetti di Parigi, 1930) Paris qui dort (Parigi che dorme 1924)

,

Entr’acte (short, 1924)

PARIGI CHE DORME [t.l.] Albert è il custode della Tour Eiffel. Una mattina, svegliatosi nella sua stanzetta sulla terza piattaforma della Torre, si accorge che c’è qualcosa che non va. Vagando per le strade, scopre uno spettacolo stupefacente: i veicoli sono fermi, i passanti fissi come fossero statue. Nel frattempo, all’aeroporto atterra un aereo. Ne scendono il pilota, una donna di nome Hesta, un industriale, un poliziotto e il ladro che sta scortando. Albert si unisce a loro. In un primo momento, il gruppo approfitta della situazione per darsi alle gozzoviglie. Quando la cosa comincia a venir loro a noia, iniziano a indagare sul perché di quella strana situazione. René Clair ha compreso che il cinema è l’arte del movimento e che, per creare un’opera veramente cinematografica, bisogna ricorrere a un’idea capace di tradursi in movimento. Ha così ricavato risultati stupefacenti da questo studio sugli effetti comici, drammatici, di sorpresa. Ecco il cinema: tutto è immagine, soltanto immagine, senza elucubrazioni intellettuali. La psicologia non è nata prima dell’immagine: nasce dall’immagine. Seguendo attentamente il film, ci si avvede che è disseminato di piccoli tocchi tipicamente francesi. Se dovessi attribuirgli una lontana parentela, troverei qualche remota affinità nelle “comiche” di Mack Sennett, l’americano che, come Clair, sa così ben sfruttare gli “effetti” del movimento. Ma mentre Mack Sennett spinge lo humour sino alle estreme conseguenze – come farebbe Mark Twain in un racconto burlesco – René Clair, con quel particolare senso dell’ironia che caratterizza il nostro spirito nazionale, sa mostrare con un semplice tocco il ridicolo di un personaggio e il paradosso di una situazione. (Renè Bizet, Paris qui dort, «Revue de France», dicembre 1924)

Trio Drops sonorizza Paris qui Dort Due musicisti che vengono dal jazz che ama la sperimentazione e l’allargamento dei confini, e un dj producer che dell’elettronica e dell’hiphop internazionale è uno degli esponenti più importanti e riconoscibili. Al Trio Drops – Tino Tracanna (sassofoni), Roberto Cecchetto (chitarra), Walter “Bonnot” Buonanno (electronics) – si uniranno il trombonista Andrea Baronchelli e la cantante Awa Fall per accompagnare il live painting dell’artista spagnolo Zësar Bahamonte, suggellando l’inedita triangolazione fra Bergamo Film Meeting, Bergamo Jazz e Pigmenti e il progetto OltreVisioni. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


(Francis J. McCoy, A Flaneuring Guide to British Unknown Classics #3: The Fifties, «The Newcastle Tribune», 14 maggio 2007)

Dizzy Reece Alphonso Son “Dizzy” Reece (nato a Kingston, Giamaica, il 5 gennaio 1931) è un trombettista hard bop jazz dal sound inconfondibile e dallo stile compositivo estremamente personale. Forse un po’ meno conosciuto rispetto ad altri, nel gruppo dei grandi jazzisti giamaicani, Dizzy Reece si pone tuttavia su di un livello di eccellenza, tanto da riscuotere il sincero apprezzamento di Miles Davis e Sonny Rollins. Nel 1959 ha una breve esperienza newyorkese, registrando con diversi bandmates dello stesso Davis, quindi rientra in Gran Bretagna, dove prosegue una carriera tuttora attiva. Nowhere to Go è la sua unica colonna sonora cinematografica. International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Soggetto dal romanzo di Donald MacKenzie

Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Seth Holt, Kenneth Tynan Fotografia Paul Beeson Montaggio Harry Haldous Scenografia Peter Proud

Suono Norman King, Alastair McIntyre

BFM inaugura Bergamo Jazz

Interpreti George Nader (Paul Gregory), Maggie Smith (Bridget Howard), Bernard Lee (Victor Sloane, alias Lee Henderson), Geoffrey Keen (l’ispettore Scott), Bessie Love (Harriet P. Jefferson), Harry H. Corbett (Sullivan), Andree Melly (Rosa), Howard Marion-Crawford (Mack Cameron), Lionel Jeffries (il commesso del negozio di animali) Produttori Michael Balcon, Eric Williams Produzione Ealing Films Merton Park Studios

Cult Movie GAMeCinema

Musica Dizzy Reece

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Penultima produzione della celeberrima casa cinematografica Ealing Studios, specializzata in commedie squisitamente britanniche, diretta da un regista che della casa era stato a lungo apprezzatissimo montatore, Senza domani si discosta dagli altri prodotti Ealing per il fatto di essere un noir tesissimo, di elegante fatalismo e senza un minuto di requie, con una suggestiva fotografia in bianco e nero e una sceneggiatura di ferro scritta dallo stesso regista assieme al celebre critico e scrittore Kenneth Tynan. Opera senz’altro dello stesso livello qualitativo dei classici noir americani, nonché dei contemporanei Clouzot e Melville, all’epoca non ebbe molto successo, ed è stato a lungo dimenticato. Merita una riscoperta, anche per due valori aggiunti: una giovanissima Maggie Smith (la futura lady Violet di Downton Abbey) nel ruolo della donna che per un momento sembra rappresentare un’occasione di riscatto per il tragico protagonista, e la molto azzeccata colonna sonora del jazzista Dizzy Reece.

Regia Seth Holt, Basil Dearden [non accr.]

Filmografia essenziale Blood from the Mummy’s Tomb (Exorcismus – Cleo, la dea dell’amore, 1971) Danger Route (La mano che uccide, 1967) The Nanny (Nanny, la governante, 1965) Station Six-Sahara (Avamposto Sahara, 1962) Taste of Fear (La casa del terrore, 1961) Nowhere to Go (Senza domani, 1958)

Omaggio a J.C. Carrière

Dopo aver truffato una donna in merito alla vendita di alcune monete pregiate, Paul Gregory, un truffatore canadese attivo a Londra, ha nascosto il bottino in una cassetta di sicurezza e s’è fatto arrestare deliberatamente. L’intenzione è quella di passare, in tutta tranquillità, cinque anni in carcere in attesa che si calmino le acque. Un severo giudice gli ha però inflitto il doppio della pena, così Gregory si fa aiutare da Victor Sloane, un suo complice, ad evadere. Ma le cose prendono subito una pessima piega.

Miloš Forman

SENZA DOMANI

NOWHERE TO GO

Kino Club

Gran Bretagna, 1958, 89’, bn

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Seth Holt

163


7

164

7

Cult Movie / GAMeCinema

Péter Bacsó Harmadik nekifutás / The Last Chance Vladimir Gorikker Mocart i Sal’eri / Mozart and Salieri

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

GAMeCinema

International Film Festival Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

cult movie / Anteprime Eventi Speciali

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

165

Cult Movie GAMeCinema


Tullio Masoni*

166

Nell’Ungheria di Kadar. Differenze di classe Molti anni fa, più o meno gli stessi che racconta Bacsó, un giovane dirigente della cooperazione emiliana mi confidò la propria crisi.

Così avrebbe voluto tornare indietro: dimettersi dall’apparato e riprendere il lavoro nei reparti. *Critico cinematografico, collaboratore della rivista «Cineforum»

7

Cult Movie / GAMeCinema

Era stanco della pressione e dei bilanci, ma soprattutto del comando che lo staccava dall’ambiente operaio.

I L

l suo problema non era di semplice soluzione e, dopo un periodo di incertezza, avrebbe confermato il ruolo.

a vicenda mi è tornata alla mente vedendo Harmadik nekifutás (La terza rincorsa, 1973). Il paragone sembra superficiale – tra l’Ungheria del “riformismo” kádáriano e il modello sapientemente costruito in Emilia sul calco della tradizione contadina, del movimento cooperativo, dell’amministrazione democratica e della nuova (pur se compromissoria) crescita imprenditoriale, la distanza era parecchia –, tuttavia un certo vissuto di valori, oltre che l’irrigidimento dell’organizzazione gerarchica, cioè del comando sul lavoro, avrebbe potuto suggerire qualche affinità.

N

onostante il 1956, con la rivolta popolare e la violenta repressione, la subalternità restaurativa verso l’URSS, le tentazioni consumistiche (e democratiche, anche) stimolate dall’Occidente, il protagonista di Harmadik nekifutás, Jakus, sembra non avere del tutto dimenticato le idealità della giovinezza. Grazie al ruolo di direttore che si era guadagnato partendo dal basso, ha un’automobile di lusso, vive in una bella casa borghese che si affaccia su un quartiere tranquillo, abitato da benestanti come lui, e, par di capire, come lui in regola col Partito, ma resta un uomo insoddisfatto. La sua crisi nasce da motivi economici, cioè di organizzazione e gestione della fabbrica che ha diretto, ma c’è dell’altro. Il tentativo di tornare alla base come semplice saldatore (il suo vecchio mestiere) lo mette a confronto con una realtà lavorativa più evoluta, ma al tempo stesso

Péter Bacsó, Jelenidö, 1971 ph. Archivio Fondazione Alasca

35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

aolo De Agostini, in proposito, ha scritto: «[…] ricorre l’idea fissa della democrazia in fabbrica, cioè la preoccupazione della coerenza e del rispetto dei diritti individuali, il problema della reale partecipazione alle decisioni nell’ambiente operaio di tutti i giorni» (1); Bacsó, insomma, si atterrebbe all’osservazione dei dati sociali e umani che lo circondano e a una loro rappresentazione realistica. Influenzato da certa scuola “sociologica” coeva, il regista sceglie, nella trilogia e soprattutto in Harmadik, una modalità asciutta, severa, un filtro “documentaristico” che favorisce la necessità del rigore e, al tempo stesso, non rinuncia a un originale carattere poetico. Al di là di questo, e a conferma di quanto sopra, lo stesso De Agostini, richiamando un’affermazione nella quale Bacsó rifiutava di essere classificato per lo stile in nome di un’assoluta priorità dell’argomento, agPéter Bacsó, Harmadik nekifutás, 1973 ph. Archivio Fondazione Alasca

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

P

Omaggio a J.C. Carrière

acsó non ha mai rivendicato uno stile coerente; al contrario, gradisce la definizione di eclettico e, in certa misura, tradizionalista. Vale a dire che evita le grandi metafore o le allegorie, e intende la tradizione nel segno del melodramma americano di origine europea: Lubitsh, Wilder, anche Woody Allen. La sua vena umoristico-satirica, assai consona all’esercizio di denuncia verso il regime, è sembrata però ambigua (anche in chiave di cedimento formale) e gli ha consentito, in ogni caso, di rimanere paradossalmente sul filo per lunghi periodi.

opo Kitörès (Rompere il cerchio, 1970) e Jelenidö (Tempo presente, 1971), Harmadik nekifutás conclude quella che, giustamente, fu definita come una “trilogia operaia”. Un lavoro che, a mio avviso, nell’eclettismo del regista si distingue per concentrazione e, se vogliamo, “omogeneità”.

Miloš Forman

B

D

Kino Club

gravida delle difficoltà burocratiche di sistema, e gli ripropone una coscienza mai del tutto cancellata: il primato del lavoro e del lavoratore sul ceto impiegatizio e financo sulla dirigenza modellata dal Partito, una solidarietà da ricostruire. Così gli agi che col ruolo di direttore avevano assunto i caratteri del privilegio di classe, sono vissuti con crescente fastidio o addirittura colpa. Proprio ciò che i colleghi e i burocrati, che pure avevano contribuito al suo declassamento, vorrebbero evitare, essendo consapevoli che la messa in discussione del sistema gerarchico liquiderebbe anche loro.

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

167


7

Cult Movie / GAMeCinema

168

giunge: «[…] egli si cimenta con diverse forme espressive codificate (commedia sentimentale, dramma sociale o politico, satira) allo scopo di raggiungere il pubblico più vasto». (2)

U

na vocazione eclettica mai tradita, dunque? Sì. Ma attenti a non equivocare sul significato creativo del termine quando si riflette sull’esperienza magiara degli anni ‘60, cioè sulle osservanze, o controverse filiazioni, dello Studio Béla Balász.

I

l particolare realismo adottato da Bacsó in Harmadik sembra riposare, infatti, su una teatralità sottaciuta. Penso alle scene di fabbrica, inquadrate a una distanza studiata per esaltare sagome umane quasi piatte e linee geometriche in controluce, e allo stesso impianto dei dialoghi, da un lato fedeli alle esigenze del racconto “realista”, dall’altro compatibili con una ritmica drammaturgica “da camera”. Non per caso; se si ricorda che il regista, come altri della sua generazione, ha frequentato la Scuola di Cinema e Teatro a Budapest e, prima di esordire con la mdp, ha svolto una lunga attività di sceneggiatore. Nel riprendere un ruolo gerarchico dopo aver tentato di allontanarsene, il protagonista di Harmadik, Jakus, vive un doppio fallimento: direttore dimissionario, operaio saldatore, di nuovo direttore con altre funzioni. Dal canPéter Bacsó, Kitörès,1970 ph. Archivio Fondazione Alasca

cello della propria casa, che si affaccia sul quartiere benestante egli rivede, alla fine, la ragazza bionda che infila giornali o materiale pubblicitario nelle cassette della posta. I due si conoscono, si erano incontrati altrove e parlati. Lei corre da un lato all’altro della strada proprio come all’inizio della storia, lui è tornato all’ordine: la visione che si ripete sembra accentuare la consapevolezza di un irrisolvibile contrasto. Cosa rappresenta la giovane che ha lasciato gli studi per incompatibilità con la matematica e dice di preferire l’immaginazione? La risposta potrebbe essere banale ma, nel suo ruolo “secondario”, questo volatile personaggio credo assuma una sua profondità simbolica e poetica. Si direbbe che la ragazza stia preparandosi a emigrare in Occidente, e ciò forse avverrà, ma per il momento giudica l’adulto, la sua storia; e, ammettendo il proprio limite, afferma il “vantaggio” che le viene dall’essere venuta dopo, dall’essere acerba, in formazione.

C

ome lo stesso regista, forse, è l’incerta testimone di una fase transitoria.

Note 1 Vedi: Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario universale del cinema. 2, Editori Riuniti, Roma 1985, pagg. 358-359. 2

Ibidem. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


el corso delle precedenti edizioni sono stati protagonisti il cinema d’animazione anni ’60, la Nová vlna cecoslovacca, i maestri della cinematografia polacca (Jerzy Skolimoski e Krysztof Zanussi), Boris Barnet, le avanguardie della sperimentazione statunitense e tedesca (O.K. End Here di Robert Frank e Nicht versöhnt di Straub-Huillet), i “finlandesi ribelli” degli anni ’70 (Erkko Kivikoski e Sakari Rimminen), il documentario d’arte con A Sculpture’s Landscape – Henry Moore (1958) di John Read e Jeu d’echecs avec Marcel Duchamp (1963‘64) di Jean-Marie Drot. International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now!

a collaborazione con GAMeCinema si arricchisce inoltre, quest’anno, di un importante evento speciale con la proiezione di un secondo film del Fondo Zucchelli, Mocart i Sal’eri (Mozart e Salieri, 1962) di Vladimir Gorikker, all’interno della mostra I costumi da Oscar di Theodor Pištěk allestita presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti. Fedele trasposizione dell’opera lirica di Nikolaj RimskijKorsakov (1897) tratta dal dramma di Aleksandr Puškin (pubblicato nella raccolta Piccole tragedie, 1830), il film è un piccolo gioiello per gli amanti della lirica, ma anche un’occasione per immergersi nell’atmosfera dell’epoca in un contesto raffinato quale l’ambiente ricreato dalla mostra. Inedito in Italia, il film fu presentato al V Gran Premio Bergamo (1962) nella sezione Le arti al cinema – Musica.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

L

Anteprime Eventi Speciali

Premio, ex aequo con il film georgiano Mol’ba (La supplica, 1968) di Tengiz Abuladze.

BFM inaugura Bergamo Jazz

al 2015, con la riattivazione della collaborazione tra GAMeCinema e BFM, si è inaugurata una sezione dedicata alla riscoperta di film “nascosti” o “dimenticati” che hanno tutti gli elementi per essere considerati dei cult: The Naked Civil Servant (1975) di Jack Gold, dall’autobiografia di Quentin Crisp, icona del Movimento Gay nei Paesi anglosassoni a partire dalla fine degli anni ’60, e Majja Pliseckaja (1964) di Vasilij Katanjan, l’omaggio a una delle più grandi étoile della danza classica di tutti i tempi. Quest’anno il protagonista è il mondo del lavoro e la lucida disamina dei dati umani e sociali che lo circondano con Harmadik nekifutás (La terza rincorsa, 1973) di Péter Bacsó, il terzo capitolo della cosiddetta “trilogia operaia” dopo Kitörés (Rompere il cerchio, 1970) e Jelenidö (Tempo presente, 1971), che consacra il regista ungherese alla notorietà internazionale. Un’ulteriore riflessione sul tema della “democrazia in fabbrica”, qui declinata nella preoccupazione per la coerenza e il rispetto dei diritti individuali, testimoniando il problema della reale partecipazione alle decisioni nell’ambiente operaio di tutti i giorni. Il film fu presentato per la prima volta in Italia a Sanremo nel 1974 alla XVII Mostra Internazionale del Film d’Autore – festival ideato e diretto dallo stesso Nino Zucchelli, a Bergamo dal 1958 al 1970 e poi a Sanremo dal 1971 al 1994 – dove vinse il Gran

Cult Movie GAMeCinema

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

N

D

Omaggio a J.C. Carrière

al 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema (GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo) presentando percorsi e retrospettive che hanno contribuito a consolidare l’esistente legame tra cinema e arte. Il Fondo Zucchelli (circa 140 titoli in pellicola), entrato a far parte delle collezioni GAMeC nel 1999 per donazione della signora Lina Zucchelli Valsecchi (nipote di Nino Zucchelli), rappresenta una felice eccezione nel panorama museale contemporaneo, poiché sono pochissime le istituzioni – sia in Italia che all’estero – che dispongono di un fondo cinematografico tra le loro collezioni.

Miloš Forman

D

Kino Club

169


Péter Bacsó

7

Cult Movie / GAMeCinema

HARMADIK NEKIFUTÁS THE LAST CHANCE Regia Péter Bacsó Sceneggiatura Péter Bacsó, Péter Zimre Fotografia János Zsombolyai Montaggio Sándor Boronkay Scenografia Tamás Vayer Costumi Zoltánné Homonnai Musica György Vukán Suono Károly Peller Interpreti István Avar (István Jakus), Ilona Kassai (la signora Jakus), József Madaras (Csinger), Piroska Molnár (la signora Csinger), István Török (Tax Sándor), Alice Matza (Rozi) Produttore István Nemeskürty Produzione Budapest Filmstúdió Vállalat Filmografia essenziale Sztálin menyasszonya (Stalin’s Bride, La fidanzata di Stalin, 1991) Zongora a levegőben (A Pianino in Mid-Air, Un pianoforte nell’aria, 1976) Ereszd el a szakállamat! (Don’t Pull My Beard!, Non toccare la mia barba!, 1975) Harmadik nekifutás (The Last Chance, La terza rincorsa, 1973) Forró vizet a kopaszra! (Bald Head for Bald Head, Acqua calda sul calvo!, 1972) Jelenidö (Present Indicative, Tempo presente, 1971) Kitörés (Outbreak, Rompere il cerchio, 1970) A tanú (The Witness, Il testimone, 1969) Nyár a hegyen (Summer on the Hill, Un’estate in collina, 1967) Nyáron egyszerü (No Problems in Summer, In estate è semplice,1963)

170

Ungheria, 1973, 98’, bn LA TERZA RINCORSA [t.l.] Jakus, direttore di uno stabilimento che produce motociclette, improvvisamente rassegna le proprie dimissioni. Le divergenze di opinione con i vertici aziendali sono ormai insanabili. Nonostante il disappunto della famiglia e degli amici, Jakus decide di ripartire da zero e tornare a fare il saldatore, cosa per nulla semplice considerato il suo curriculum. Quando finalmente trova un lavoro, i nuovi colleghi lo tengono a distanza: lui, che arriva in fabbrica dalla sua villa di Rózsadomb a bordo di un’auto di lusso, rimarrà sempre imprigionato nel ruolo del “signor direttore”. Quest’etichetta lo rende impopolare; gli servirà tempo e fatica per conquistare la fiducia degli altri operai e far valere i propri princìpi, perché «la ricollocazione non è un trionfo». «Jelenidö (1971) era in realtà il pezzo centrale di una trilogia sul lavoro degli anni ‘70, composto anche da Kitörés (1970) e Harmadik nekifutás (1973). Il mondo dei lavoratori è un soggetto al quale a quel tempo ero molto interessato, soprattutto in relazione all’ideologia ufficiale del potere. Kitörés ebbe problemi per un anno prima di poter essere distribuito, dal momento che parlava di argomenti spinosi come la situazione ungherese negli anni ‘50 e i fatti del 1956, durante i quali il quartiere di Csepel a Budapest aveva avuto un ruolo importante. Alla fine, György Aczel (deputato comunista, Ministro della Cultura fino al 1971, ndr) mi disse di andare a Csepel a proiettare il film di fronte a una platea di giovani lavoratori: se a loro fosse piaciuto, la cosa si sarebbe potuta risolvere. Fortunatamente piacque, e Kitörés divenne molto popolare. […] Il terzo film della trilogia, Harmadik nekifutás, pensai fosse un soggetto molto interessante. Si ispira a un vero direttore di fabbrica che, insoddisfatto di alcuni aspetti tecnici di un lavoro che era stato chiamato a sovrintendere, mi disse che ne aveva abbastanza della sua carriera e che gli sarebbe piaciuto tornare al punto da cui era partito. Era come se avesse posto se stesso di fronte a un bivio. Che gli spettatori ci credessero o no, questa storia era vera, e finì per diventare l’idea di partenza del film. Sono convinto che sì, a volte capita davvero di incontrare persone che dicono: ne ho avuto abbastanza, adesso cerco di rifare tutto da capo». (Peter Bacsó in Klára Muhi, Sistemi e capri espiatori. Conversazione con Peter Bacsó, giugno 2008, www.filmvilag.hu)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


(Vladimir Gorriker)

Evento speciale GAMeCinema reso possibile grazie al generoso contributo della signora Lina Zucchelli Valsecchi.

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

«Salieri non è un qualsiasi banale assassino. Il suo tormento, la sua sofferenza crescono in un’immagine di estrema tragicità. Dovevamo trovare un attore che fosse all’altezza del ruolo. Ci ragionai a lungo e alla fine la mia scelta cadde su Glebov. Quando ne parlai, i colleghi non mi presero sul serio: da tutti Glebov veniva identificato con Griška Melechov, il giovane cosacco del Placido Don di Gerasimov, mentre Salieri era un aristocratico. Per me i pensieri, le emozioni di Glebov attore non trasparivano solo dal suo sguardo, ma dal volto intero. Tutta la sua struttura fisica, poi, prendeva vita in quella direzione. Dava tutto se stesso. Ecco, l’ultima scena: Mozart si è appena congedato, è uscito, e Salieri lo guarda dalla finestra e d’un tratto... rimanemmo impressionati! Davanti a noi il volto di Glebov, sulla cui fronte erano apparse gocce di sudore. È il momento in cui dice: “E son genio e delitto incompatibili”. Girammo il film per la televisione, ma quando lo visionarono al Goskino decisero di acquistarlo subito per il grande schermo».

Regia, Sceneggiatura Vladimir Gorikker Soggetto dall’opera lirica musicata da Nikolaj Rimskij-Korsakov (1897) basata sul dramma di Alekandr Puškin pubblicato nella raccolta Piccole tragedie (1830) Fotografia Vadim Mass Montaggio M. Čardynina Scenografia Uldis Pauzers Musica Nikolaj Rimskij-Korsakov [direttore d’orchestra: Samuil Samosud] Suono G. Koroteev Interpreti Innokentij Smoktunovskij (Mozart), Pëtr Glebov (Salieri), Arnol’d Mil’bret (il musicista cieco) Parti vocali Sergej Lemešev (Mozart), Aleksandr Pirogov (Salieri) Produzione Rižskaja kinostudija [Studi cinematografici di Riga]

Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale Boris Godunov (1991) Serebrjanoe rev’ju (Concerto d’argento, 1982) Osennie kolokola (Campane d’autunno,1979) Pod kryšami Monmartra (Sotto i tetti di Montmartre,1975) Džul’etta i Romeo (Romeo e Giulietta, 1993) Zvezda ekrana (La stella dello schermo, 1973) Sevil’ (1970) Kamennyj gost’ (Il convitato di pietra, 1967) Carskaja Nevesta (La fidanzata dello zar, 1965) Iolanta (1963) Mocart i Sal’eri (Mozart e Salieri, tv, 1962)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Salieri, che ha consacrato alla musica tutta la sua vita e ha conseguito il successo con fatica e abnegazione, invidia il genio di Mozart, individuo frivolo e superficiale, per il quale la creazione artistica è poco più che un gioco, un vezzo scherzoso. Accecato dalla gelosia nei confronti del rivale, decide di uccidere Mozart e lo invita a cena. In un’osteria, Mozart confida a Salieri le pene causategli dalla tormentata composizione di un Requiem commissionatogli da un misterioso uomo in nero che lo angoscia, e pronuncia insospettabilmente le parole che segneranno la sua condanna: «E son genio e delitto due cose incompatibili». Fedele trasposizione dell’opera lirica di Nikolaj Rimskij-Korsakov dal dramma di Alekandr Puškin, con parti cantate del libretto originale.

Omaggio a J.C. Carrière

MOZART E SALIERI [t.l.]

MOCART I SAL’ERI MOZART AND SALIERI

Miloš Forman

URSS, Lettonia, 1962, 44’, bn

Vladimir Gorikker

Kino Club

171


8

172

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nei sotterranei I cani lenti La via Emilia è un aeroporto Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

contemporanea / Franco Vaccari

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

incontri: cinema e arte

Cult Movie GAMeCinema

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

173

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea


Stefano Raimondi

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Presidente The Blank Contemporary Art

174

Introduzione

The Blank è un’associazione culturale nata a Bergamo nel 2010, il cui obiettivo è quello di riunire in un unico network diversi operatori del mondo della cultura: istituzioni, gallerie private, project space. Della rete dell’associazione fanno parte Accademia di Belle Arti G. Carrara, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo Adriano Bernareggi, BACO Base Arte Contemporanea, ALT Arte Lavoro Territorio, ArtUP – Banca Popolare di Bergamo, numerose gallerie e project space. Dal 2013 The Blank collabora attivamente con Bergamo Film Meeting. Insieme sono stati ideati appuntamenti che hanno visto protagonisti registi quali Regina Pessoa, Valentin Hotea e Giacomo Abbruzzese, oltre alla proiezione di numerosi corti d’autore e film musicati dal vivo durante la manifestazione The Blank ArtDate. Nel 2016 il sodalizio si arricchisce ulteriormente. The Blank infatti cura, oltre alla retrospettiva sul lavoro di Keren Cytter, anche l’organizzazione della mostra di Deimantas Narkevičius allestita presso la Sala alla Porta di S. Agostino. L’appuntamento 2017 è dedicato all’artista italiano Franco Vaccari.

Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer, 2003 ph. courtesy Franco Vaccari e P420 (Bologna)

I

n occasione della sua 35a edizione, Bergamo Film Meeting consolida la collaborazione con The Blank Contemporary Art proponendo la retrospettiva Incontri: Cinema e Arte Contemporanea – Franco Vaccari, per la sezione del festival dedicata al rapporto fra cinema e arte contemporanea. The Blank cura infatti due appuntamenti che approfondiscono la ricerca di Franco Vaccari, uno dei maestri dell’arte contemporanea italiana. Il processo di contaminazione tra immagine in movimento e arte contemporanea ha prodotto, soprattutto a partire dalla metà degli anni ‘60, un corpus sconfinato ed eterogeneo di esperienze artistiche che hanno indagato le potenzialità del video come mezzo artistico espressivo e si sono raffrontate alle novità poste dalla tecnologia per mantenere attuale il legame con la società di riferimento. In questo contesto, l’opera di Franco Vaccari ha un valore determinante, un ruolo fondativo, un riferimento imprescindibile e ancora attuale per il dibattito che a partire dagli anni ‘60 ha scosso il fare artistico, facendo emergere la necessità di un più interessante confronto con il reale e insieme di un coinvolgimento diretto e attivo del pubblico. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

er esempio, nel lavoro inedito presentato a Bergamo, Esposizione in tempo reale n. 45 ci sono almeno sei punti vista che partecipano insieme alla costruzione dell’esperienza dell’opera. C’è quello fluido e diffuso dell’artista, quello della tecnologia viva dei proiettori che codificano l’immagine del video Buona notte, raffigurante il fuoco di un camino mentre si consuma e crepita, e della proiezione sovrapposta dell’immagine del dipinto di Alessandro Magnasco, Lo scaldatoio della frateria; c’è lo sguardo del Magnasco stesso e dei soggetti che popolano il quadro che a sua volta ci guarda, quello degli artisti che hanno realizzato dei giacigli, quello delle persone che vi dormiranno e quello delle persone che visiteranno successivamente lo spazio.

A

vere la possibilità di fruire le opere di Franco Vaccari a Bergamo durante Bergamo Film Meeting ha un duplice valore: da un lato permette di conoscere e interpretare il rapporto che lega l’immagine in movimento all’arte contemporanea attraverso una delle voci più autorevoli di questo dibattito, dall’altro può leggersi come un invito: tutta l’arte di Vaccari è un invito, a partecipare, a riflettere, a ricordare, a criticare, a sognare. Questa presenza di Vaccari a Bergamo è un invito alla città, uno stimolo a prendere parte a situazioni di carattere culturale di così grande qualità, per godere di momenti in cui mettere in gioco la propria soggettività e regalare alle opere una traccia della propria sensibilità.

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

P

Anteprime Eventi Speciali

redo che il tempo reale di Vaccari sia in realtà da considerarsi nel tempo, nel suo andamento, un tempo universale, quindi sovra-reale. Le sue esposizioni in tempo reale sono sempre vive, non solo determinano qui e ora, una relazione deterministica e linguistica tra soggetto, oggetto, verbo e complemento oggetto (artista, pubblico, mezzo e tempo rimescolabili tra loro), ma sono anche un bivio inevitabile che l’artista ci presenta, tra l’essere e il fare, e quindi il farsi essere attraverso l’interazione artistica.

BFM inaugura Bergamo Jazz

C

Cult Movie GAMeCinema

immagini semplici, spontanee, quotidiane facilmente interiorizzabili e condivisibili.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Omaggio a J.C. Carrière

ensatore e teorico oltre che artista, Vaccari è fra i primi in Italia ad avvicinarsi agli strumenti massmediatici e ad analizzarne i linguaggi da un punto di vista tecnico, prima che estetico, perché comprende che le potenzialità comunicative e relazionali che i media possono attivare, dipendono per prima cosa dalle loro caratteristiche strutturali piuttosto che dai messaggi veicolati.Per Vaccari, l’urgenza di assimilare i meccanismi tecnologici della fotografia, dei video, del cinema è complementare, a tratti funzionale, alla volontà di democratizzazione della pratica artistica; convinto che il compito dell’artista non sia quello di esporre momenti d’arte ma di attivare momenti di vita, situazioni, esperienze che transitano sul piano estetico esclusivamente nel momento in cui lo spettatore se ne appropria e interagendo con esse, le forgia di un significato personale e soggettivo. Nel 1969 alla Galleria Civica di Varese realizza Maschere, la sua prima Esposizione in tempo reale, un modulo tecnico-artistico nuovo, che permette a Vaccari di concretizzare la sua volontà di porre il fruitore al centro del processo di creazione dell’opera d’arte, la cui forma finale è completamente indipendente dalla volontà dell’autore. Il valore esperienziale e partecipativo di questa operazione permette di aprire l’esperienza artistica al caso, offrendo però al pubblico un momento conoscitivo profondo: prendendo parte alle situazioni ideate da Vaccari, si è inconsciamente sollecitati a dare un senso al proprio essere nel tempo presente e contemporaneamente si ottengono immagini del proprio esserci. Nel 1979 introduce il concetto di inconscio tecnologico, riferito principalmente alla pratica fotografica, teorizzando la capacità che riconosce alla macchina di produrre attività indipendente da chi la usa e insieme di offrire una traccia, un’impronta di un pezzo di mondo, di un luogo, di un avvenimento o di una persona. Lo stesso procedimento innescato dalla fotografia è tradotto da Vaccari anche nel video, mezzo di cui si serve principalmente per coinvolgere l’individuo in un processo di assimilazione del reale, con la volontà di riattivare processi di relazione e socialità, sottoponendo l’uomo contemporaneo a

Miloš Forman

P

Kino Club

175


Claudia Santeroni The Blank Contemporary Art

176

Rêverie

«Si dice che qualcosa avviene in tempo reale quando è possibile intervenire su di esso, modificandone l’evoluzione prima che la situazione si sia modificata irreversibilmente per conto proprio; il concetto di tempo reale implica perciò una possibilità di interazione fra fenomeno e osservatore del fenomeno; in pratica il presupposto di un’azione in tempo reale è una coscienza in sintonia con gli eventi».

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, 1979)

«Se tutto ciò che cambia lentamente si spiega attraverso la vita, ciò che cambia rapidamente si spiega attraverso il fuoco. Il fuoco è l’ultravivente». (Gaston Bachelard, La psicoanalisi del fuoco, 1938)

P

orta S. Agostino è, storicamente, la via d’accesso a Città Alta, che un tempo era Bergamo, recintata da mura. Era l’ingresso principale alla città fortificata, la soglia da oltrepassare entro una certa ora, a rischio che il ponte levatoio si sollevasse e si rimanesse chiusi fuori, nelle campagne. Ancora oggi alle dieci di ogni sera il Campanone, la campana della Torre Civica di Piazza Vecchia, batte cento rintocchi: un tempo questo era il segnale per indicare il coprifuoco che ricordava la chiusura dell’accesso alla città: entro l’ultimo rintocco bisognava rientrare.

O

ggi Porta S. Agostino è una porta tra le altre, un’entrata possibile, ma conserva, grazie indubbiamente alla collocazione al termine del Viale, una sua indiscutibile maestosità.

A

Franco Vaccari l’idea di Porta S. Agostino è piaciuta immediatamente, così come ha apprezzato lo spazio quando l’ha visto dal vivo per la prima volta, durante il sopralluogo. Si è concentrato su un aspetto specifico e trascurato, ovvero quello dello “spazio del sonno”, un valico per sognare, dentro o fuori (la ricerca di Franco Vaccari è attraversata dalla riflessione sull’inconscio e dall’attenzione a ciò che avviene indipendentemente dal controllo dell’autore, autonomamente). 35° BFM / 11

19 marzo 2017


ontestualmente, dieci artisti di Bergamo, (Davide Allieri, Cinzia Benigni, Filippo Berta, DZT collective, Oscar Giaconia, Daniele Maffeis, Andrea Mastrovito, Giovanni Oberti, Francesco Pedrini, Maria Francesca Tassi), sono invitati a creare i giacigli, delle sculture oniriche pensate per dialogare con il video, l’ambiente e la International Film Festival

er coloro che hanno incontrato Vaccari a scuola, sui libri, il rapporto con Esposizione in tempo reale n. 4 – Lascia sulle tue pareti una traccia del tuo passaggio, è immediato. Memorabile installazione della Biennale di Venezia del 1972, Esposizione in tempo reale n. 4 passa alla storia come una delle operazioni artistiche contemporanee più ardite. Un’opera in potenza, installata dall’artista senza sapere se avrebbe funzionato o meno, una scommessa sul suo lavoro e sugli spettatori, chiamati ad interagire, a pagamento, con essa. Una macchina Photomatic troneggiava nella stanza vuota. Vaccari è convinto che le persone diano importanza a quello che pagano, che ci sia necessità di uno “scambio reale”, per cui permette ai visitatori di usufruire di questa macchina per le fototessera previo pagamento.

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

P

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Omaggio a J.C. Carrière

C

poetica di Franco Vaccari.Questi elementi innovativi rendono l’operazione inedita, e inducono l’artista a considerarla quindi Esposizione in tempo reale n. 45.

Miloš Forman

Decide quindi inizialmente di ricollocare Esposizione in tempo reale n. 32, precedentemente esposta a Strasburgo. Il video di un fuoco che scoppia e crepita, intitolato Buona notte, disposto davanti a delle sculture-giaciglio realizzate per l’occasione da alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti della città, dove per un semestre aveva tenuto un corso. L’idea della soglia da oltrepassare, la suggestione dei contadini che alla sera rientrano nelle mura della città, l’ambiente della Porta in sé, suggeriscono a Franco Vaccari di proiettare il video Buona notte sovrapposto all’immagine di un dipinto settecentesco di Alessandro Magnasco, Lo scaldatoio della frateria.

Kino Club

Esposizione in tempo reale n. 32 La stufa di Cartesio, ph. courtesy Franco Vaccari

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

177


178

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Esposizione in tempo reale n.45, 2017 ph. courtesy Franco Vaccari

S

cattata la fotografia, le strip vengono incollate una dopo l’altra sulle pareti della stanza. È un successo assoluto: il pubblico recepisce e collabora, ama l’opera e la fa vivere intervenendo in tempo reale.

C

ome nota giustamente Paola Di Bello nel suo testo Intorno al ‘72, apparato della riedizione di Fotografia e inconscio tecnologico di Vaccari, sono tante le circostanze satellite che orbitano intorno alla produzione di quest’opera, tutte verificatesi in un periodo estremamente fertile per la fotografia: nel 1970 i coniugi Becher pubblicando Anonyme Skulpturen; nel 1971 muore Diane Arbus; nel 1972 Ugo Mulas conclude la serie delle Verifiche; nel 1973 Luigi Ghirri realizza Atlante e Susan Sontag pubblica On Photography.

S

ono certamente meno invece i conoscitori di Esposizione in tempo reale n. 10 – I sogni, realizzata alla Galleria Cavellini di Brescia nel 1975, prodromo significativo dell’operazione ospitata a Bergamo. Nella notte del 25 febbraio, Vaccari rimase a dormire nella galleria insieme ad un gruppo di persone. Al mattino si fece raccontare i sogni e li espose insieme alla documentazione Polaroid delle fasi antecedenti il sonno. Sulle pareti della stanza era scritto: «Chi entra in questo ambiente dopo le undici di sera non può uscire che al mattino successivo». Ecco, i fortunati che videro la Biennale di Venezia del ’72, i comunque fortunati che l’hanno studiata, tutti quelli che hanno amato questa operazione o

conoscono il lavoro di Franco Vaccari, comprendono l’importanza di Esposizione in tempo reale n. 45. L’opera in questo contesto sarà in tempo reale la notte del 10 marzo 2017, quando il pubblico potrà dormire davanti al fuoco di Vaccari, vicino ai giacigli addormentati, che forse agiranno come attivatori di pensieri notturni. L’idea del sonno e del sogno derivano all’artista da una fascinazione per Cartesio: scopre che il fondatore della filosofia moderna decise di orientare i suoi studi dopo una notte di sogni esaltanti, trascorsa all’interno di una stanza ampiamente riscaldata da una stufa – come avviene abitualmente in Baviera. Crea così questo video magnetico, la semplice immagine di un fuoco – tra gli elementi con la più forte carica ipnotica. Rispetto a quelle che avvengono alla luce, le conversazioni svolte attorno ad un fuoco cambiano radicalmente sia di tono sia di argomento, ed è grazie a questo collante che si costruisce il senso di appartenenza a qualcosa.Davanti alle fiamme l’immaginazione corre, e le storie sono quelle che vengono più comunemente raccontate, storie nel senso di racconti di vita vissuta: il fuoco aumenta l’intimità tra coloro che lo attorniano; è provato che guardarlo rilassa e mette in una disposizione d’animo più propizia per comunicare.Dieci giacigli riposano davanti ad un fuoco. Sono dei posti in cui sognare e proteggersi. Armature, gusci, crisalidi, bozzoli, involucri, membrane, protezioni, confezioni di visioni, miraggi, e abbagli, stanze amniotiche. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


L

o stesso accade per le opere, e non nell’immediato: non necessariamente quello che pensiamo ci abbia colpiti prende posto nella memoria; è solo il tempo a dimostrarci il punctum delle nostre esperienze.

C

osì avverrà per Esposizione in tempo reale n. 45: il tempo ci garantirà se questa installazione chimerica faceva parte delle fuggevoli, oppure di quelle immagini destinate ad ancorarsi nel nostro immaginario.

«L’efficacia sul reale: come non tutta la semente che cade al suolo riesce a germogliare, così non tutte le immagini, se messe alla prova, sono capaci di raggiungere lo stato di vita che a loro compete, quello di “immagini efficaci”, immagini che agiscono e modificano le situazioni». (Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, 1979)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

urante il sonno la coscienza perde la maggior parte delle sue attività, ma quelle dell’inconscio si esprimono, attraverso i sogni e i deliri notturni. La carica onirica si raddoppia grazie alla presenza del fuoco, presumendo che davanti ad esso si cada addormentati già in un parziale stato di trance – come umanità, è quattrocentomila anni che lo guardiamo, sempre con un misto di timore, fino ad idolatrarlo. Durante il sonno persiste un residuo di attività psichica che provvede ad un dispiegamento dell’immaginazione: è la nostra quotidiana esperienza dell’oblio. Nell’alchimia greca l’anima, psyche, è detta kaustike, ovvero “ardente”. Il processo di combustione, sempre in alchimia, riporta circolarmente alla vita, partorendo l’essere vivente della filosofia – ossia quello che sogna. Alcuni sogni persistono nella memoria con straordinaria tenacia, altri scompaiono al risveglio: lo stesso accade per le immagini oniriche. Si tende a dimenticare quel che è accaduto una volta sola, mentre persiste nella memoria ciò che si reitera. Ma le immagini oniriche sono generalmente episodi unici, per questo il loro eclissarsi è facilitato. Il mondo sensoriale attira la memoria, e pochissime immagini riescono a difendersi.

Cult Movie GAMeCinema

D

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Omaggio a J.C. Carrière

(Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, 1979)

Miloš Forman

179

Kino Club

«Lo spettacolo è il rovesciamento all’esterno dei nostri fantasmi che ci ritornano come dati oggettivi, ma stranamente rassicuranti».


Franco Vaccari

Biografia

180

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

FRANCO VACCARI

Franco Vaccari (Modena, Italia, 1936). Tra i suoi progetti più significativi la fondamentale partecipazione alla 36ª Biennale di Venezia del 1972, con Esposizione in tempo reale n. 4 – Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio. Tra le numerose mostre si ricordano VERSUS, La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno (Modena, IT 2016); Take Me, I’m Yours, Monnaie di Parigi (Parigi, FR, 2015); Ennesima. An Exhibition of Seven Exhibitions on Italian Art, Triennale di Milano (Milano, IT 2015); Franco Vaccari. Rumori Telepatici, Fondazione Morra Greco (Napoli, IT 2014); Meta-Critic-Art, Fondazione Giorgio Marconi (Milano, IT 2011); Esposizioni in tempo reale, Accademia Carrara (Bergamo, IT 2008); Vaccari di Franco Vaccari, Museo Cantonale d’Arte Lugano (Lugano, CH 2008); Anni ’70. Arte a Roma, Palazzo delle Esposizioni (Roma, IT 2013); Viaggio in Italia – Italienische Kunst 1960-1990, Neue Galerie, Universalmuseum Joanneum (Graz, AT 2008); Franco Vaccari – Col Tempo, Spazio Oberdan (Milano, IT 2007). Vaccari è anche filosofo e teorico della fotografia. Testi come Duchamp e l’occultamento del lavoro (1978) e Fotografia e inconscio tecnologico (1979), costituiscono dei Il mendicante elettronico - Der Bettler, 1973 contributi critici fondamentali della riflessione fotografica ph. courtesy Franco Vaccari e P420 contemporanea. (Bologna)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


I CANI LENTI SLOW DOGS

La videocamera riprende in slowmotion alcuni cani randagi nelle strade, i cui andamenti vengono fatti coincidere al sonoro tratto dai Pink Floyd. L’atto di seguire e riprendere i cani evidenzia le differenti reazioni degli animali a contatto con la telecamera, dimostrando come l’osservazione perturbi il soggetto in maniera differente a seconda della loro indole. Il video è un’anticipazione della teoria dell’inconscio tecnologico, secondo il quale «lo strumento è dotato di un’autonoma capacità di organizzazione dell’immagine in forme che sono già strutturate simbolicamente, indipendentemente dall’intervento del soggetto». L’occhio meccanico (la telecamera) si svincola dall’autoreferenzialità dell’artista e diventa strumento in grado di produrre autonomamente, favorendo reazioni e comportamenti (come ad esempio l’abbaiare di un cane), senza l’influenza del soggetto che la manovra. International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Franco Vaccari Musica Pink Floyd

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Omaggio a J.C. Carrière

Italia, 1971, 8’38’’, bn e col., 8 mm trasferito su 16 mm e formato digitale, senza dialoghi

Cult Movie GAMeCinema

Franco Vaccari

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Musica Richard Clayderman, David Hamilton

Miloš Forman

Il video mostra pareti di bagni e scantinati cosparsi di graffiti e scritte con soggetti prevalentemente a sfondo sessuale. Il montaggio alterna scene in esterno ed interno caratterizzati da un generale senso di abbandono e dall’assenza della figura umana, ad eccezione di alcune immagini fotografiche tratte dalla serie delle Esposizioni in tempo reale. I graffiti sulle pareti di “cessi” e scantinati assumono il significato di poesia anonima e trovano qui il corrispettivo filmico delle sperimentazioni degli esordi di Vaccari con la poesia visiva. Per la realizzazione del film, Vaccari attinge una parte del materiale dal libro del 1966 Le Tracce, in cui i graffiti venivano già trattati come forma di poesia anonima, da scoprire.

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Franco Vaccari

Kino Club

Italia, 1966-67, 6’56’’, bn, 8 mm trasferito su 16 mm e formato digitale, senza dialoghi

Visti da vicino Close up

NEI SOTTERRANEI UNDERGROUND

Europe, Now!

Franco Vaccari

181


Franco Vaccari

182

LA VIA EMILIA È UN AEROPORTO Regia, Sceneggiatura, Fotografia Franco Vaccari

l video racconta uno spaccato di vita degli abitanti della Via Emilia. L’artista ci mostra dapprima l’interno di un’abitazione di stranieri intenti a guardare la tv, per poi spostarsi al di fuori, nel buio della strada. Nella fredda notte emiliana, Vaccari interagisce con delle prostitute del posto, avvicinandole e offrendo loro un mazzo di fiori; il gesto destabilizzante stride con la quotidianità delle prostitute, che in alcuni casi accolgono con diffidenza l’offerta dell’artista. Vaccari utilizza la strada, “spazio sospeso”, quale luogo in cui l’individuo (e l’artista stesso), sperimenta un indebolimento della propria identità e al contempo cerca di ricostruirne una nuova. Sorto il giorno, la telecamera percorre la strada mostrando diversi modellini ed esemplari reali di aeroplani installati lungo la via, allusione alla voglia di evasione della popolazione.

Franco Vaccari

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Musica Musicians of The Nile, Chacra Music

Italia, 2000, 14’30’’, col., vhs, senza dialoghi

PROVVISTA DI RICORDI PER IL TEMPO DELL’ ALZHEIMER Regia, Soggetto, Fotografia Franco Vaccari Musica Fred Frith, Karlheinz Stockhausen, Fripp & Eno, Sergio Smerieri

Italia, 2003, 21’57’’, col., video da materiale fotografico Il video mostra un collage composto da fotografie, disegni, video d’archivio dell’artista, fotografie d’epoca, brevi spezzoni di film porno. L’artista, immaginandosi affetto da Alzheimer, attinge da materiali personali per realizzare il video dei ricordi che perderebbe per ultimi, «come uno scoiattolo che durante l’estate, in vista del letargo invernale, fa provvista di cibo». Il risultato è un’elaborazione intima e personale, un omaggio alla vita e alla sua fragilità che Vaccari dona alla memoria collettiva.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now!

Opening Friday 10 March 2017 6 p.m. W. www.bergamofilmmeeting.it M. info@bergamofilmmeeting.it T. (+39) 035 363087 in collaborazione con

2017

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Kino Club

Bergamo Sala alla Porta Sant’Agostino via della Fara

Inaugurazione alla presenza dell’artista venerdì 10 marzo ore 18.00

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Hours Tue. — Fri. 3.30 / 7.30 p.m. Sat. — Sun. 11 a.m. / 7.30 p.m. Free admission

Omaggio a J.C. Carrière

Orari mar. — ven. 15.30 / 19.30 sab. — dom. 11.00 / 19.30 Ingresso libero

Miloš Forman

Franco Vaccari Esposizione in tempo reale N. 45

F ES T I VA L

I N T E R N AT I O N A L

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Encounters: Cinema and Contemporary Art BFM — International Film Festival

11 — 19 Marzo / March 2017

FILM

Visti da vicino Close up

183

International Film Festival


184

Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière Rupture Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière Heureux anniversaire Pierre Étaix Le soupirant / Io e la donna Luis Buñuel Belle de jour / Bella di giorno Louis Malle Le voleur / Il ladro di Parigi Jean-Claude Carrière La pince à ongles / Nail Clippers Christian De Chalonge L’alliance Luis Buñuel Le charme discret de la bourgeoisie / Il fascino discreto della borghesia Luis Buñuel Le fantôme de la liberté / Il fantasma della libertà Patrice Chéreau La chair de l’orchidée / Un’orchidea rosso sangue Volker Schlöndorff Die Blechtrommel / Il tamburo di latta Volker Schlöndorff Die Fälschung / L’inganno Andrzej Wajda Danton Louis Malle Milou en mai / Milou a maggio Peter Brook The Mahabharata / Il Mahabharata Jonathan Glazer Birth / Birth – Io sono Sean

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

9

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Miloš Forman

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Jean–Claude Carrière Cult Movie GAMeCinema

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

omaggio a

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

185

Omaggio a J.C. Carrière


Jean-Claude Carrière

186

Le avventure del soggetto Intervista realizzata da Alain Bergala e Florence Mauro, originariamente pubblicato in «Cahiers du Cinéma», n. 371-372, maggio 1985, pp. 68-71

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

(traduzione a cura di Monica Corbani)

Due concezioni della sceneggiatura

N

ella mia vita ho assistito a un’evoluzione molto netta della sceneggiatura. Ho incominciato a lavorare con Tati. A quei tempi, tutte le sceneggiature che ho visto, come quelle di Clouzot, erano incredibilmente precise. Erano autentici corsetti, dove era tutto disegnato per il regista (movimenti di macchina, ecc.). Era quasi disegno animato. Una precisione comprensibile, nella misura in cui i film venivano girati in studio. Il lavoro dello sceneggiatore consisteva nel dare, per un’inquadratura, non solo l’indicazione “interno” o “esterno”, ma anche il disegno, l’obiettivo da utilizzarsi e a volte il diaframma. Anche il ruolo dello scenografo era molto più importante di quanto non sia oggi. Il compito del regista si riassumeva nel lavoro con gli attori: tutto quanto riguardava l’immagine non gli apparteneva. A monte, c’era un lavoro più letterario che serviva a impostare il progetto.

N

egli anni della Nouvelle vague, pur lavorando con Pierre Étaix, vedevo molto Truffaut e Godard. È in quel momento che ci siamo accorti che girare in scenari naturali eliminava qualsiasi possibilità di sceneggiatura pre-disegnata (con Étaix era diverso perché il cinema comico esige un découpage veramente preciso). Se giriamo in questa stanza, non potremo far indietreggiare i muri. In scenari naturali, la sceneggiatura diventa necessariamente più libera, più imprecisa dal punto di vista del découpage, e di conseguenza la sceneggiatura e lo sceneggiatore vennero messi per così dire in disparte fino all’inizio degli anni ‘70. C’è stato un periodo in cui il cinema ha creduto (a volte con splendidi risultati) che la sceneggiatura fosse una prigione e che si potesse attendere molto dal momento delle riprese: Godard e Ferreri, per esempio, hanno atteso molto dalle riprese, e qualche volta hanno trovato molto.

R

isalendo alle origini del cinema, ci si accorge che le due scuole di sceneggiatura esistono già. Le sceneggiature di Méliès erano molto precise e metodiche, cosa indispensabile visto che girava in studio e adoperava trucchi. E poi c’era Max Linder che mentre andava in studio si scriveva quello che gli serviva sui polsini. Allo stesso modo, troviamo da una parte Tati e Clouzot, dall’altra Godard e Ferreri.

Luis Buñuel, Bella di giorno, 1967

35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

o assumo come regola quella di lavorare sempre con il regista, tranne che alla fine, per il lavoro di scrittura propriamente detto, che in sé non è niente. Ma prima di scrivere preferisco recitare, è assolutamente essenziale. Con Buñuel lavoravo così, provavamo tutte le scene in due, facevamo tutti i personaggi. La sceneggiatura si fa recitandola, improvvisandola. Si prova una prima versione della scena e si vede se ha qualcosa che corrisponde ai personaggi, alla situazione, e si ripete finché la scena diventa recitabile. Anche i dialoghi vengono improvvisati. Più ancora nel cinema che nel teatro, quando una scena può essere recitata, può essere scritta. Finché non la si può recitare, finché non si può far passare quello che si vuole dire attraverso la recitazione di un attore, per quanto goffo, non è ancora una buona scena, è ancora letteratura. Una sceneggiatura deve contenere solo gli elementi che possono diventare un film, ma la letteratura è molto perfida e si insinua dappertutto. In ogni sceneggiatura si trovano parole, frasi di cui si sa che il

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz

I

Cult Movie GAMeCinema

Recitare prima di scrivere

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

l paradosso della sceneggiatura è quello di essere un oggetto scritto ma, tra tutti gli oggetti scritti, quello che ha meno lettori, un centinaio al massimo, ciascuno dei quali lo legge cercandovi una cosa diversa. Un giorno un attore mi ha detto che non aveva fatto una lettura “egoista” della sceneggiatura, un’espressione che mi è molto piaciuta perché significa che una simile lettura esiste. Quando fai leggere una sceneggiatura a un direttore di produzione, non ti dirà mai cosa pensa della storia, né dei personaggi. In compenso, sarà attento esclusivamente al numero di giorni, di comparse, di scenografie. Questi dettagli quindi devono essere inseriti nella sceneggiatura ma non in modo ingombrante, perché la lettura di uno non deve ostacolare la lettura dell’altro. È difficile, perché l’attore nella sceneggiatura cercherà il suo personaggio, cosa ne può tirar fuori, ed è assolutamente normale, mentre il produttore o il distributore cercheranno tutti i motivi di seduzione che possano dare speranze di successo commerciale. Per il regista, deve esserci tutto.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

I

Kino Club

Luis Buñuel, Il fascino discreto della borghesia, 1972

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

187


9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

188

Luis Buñuel, Il fantasma della libertà, 1974

regista non potrà farsene niente, che farà molta fatica a far passare sullo schermo quell’immagine, quella sensazione.

Q

uando scrivo, non scrivo mai per più di tre ore al giorno, al massimo. Ma l’ideale, che naturalmente non si raggiunge mai, per me sarebbe scrivere una sceneggiatura tutta d’un fiato, così, senza dormire per otto giorni. Non so in che stato ci si ritroverebbe ma si rimarrebbe nello stesso flusso, nello stesso movimento. Più in fretta si scrive una sceneggiatura, più è unitaria. È indiscutibile. Con Buñuel abbiamo scritto alcune sceneggiature in tre settimane, molto concentrati; riguardando oggi quella sceneggiatura, ci vedo il segno del mese in cui l’abbiamo scritta. Poi la riprendevamo molto spesso, ma la prima stesura veniva scritta in tre settimane. Lo diceva anche Truffaut: una sceneggiatura a cui si lavora per un anno o due è fatta di pezzi e frammenti perché ha subito influenze diverse, anche solo quella del passare del tempo. Per mantenere un’unità di movimento, per essere nella stessa vitalità, nella stessa energia, bisogna scrivere il più rapidamente possibile, a costo di riscri-

vere tutto da capo. Poi la si fa leggere o la si legge ad alta voce. Mi piace sempre molto sentir leggere gli attori che reciteranno nel film, e quando possibile riunirli e leggere tre o quattro scene. Il regista è lì seduto, guarda, qualche volta c’è anche il direttore della fotografia. È una lettura ad alta voce, mi capita a volte di far riprendere un po’; rispondo a tutte le domande, perché anche spiegare il testo fa parte del lavoro dello sceneggiatore. E molto spesso cambio qualcosa. Per quanto mi riguarda, sono più attento e tengo di più a questo che all’indispensabile lavoro in solitaria.

Il concetto di autore

I

l concetto di film d’autore è stato snaturato. Quando l’abbiamo definito nei «Cahiers du Cinéma», era chiarissimo che si trattava di una reazione contro un cinema che non era un cinema d’autore, reagivamo contro registi come Delannoy e Duvivier che si spartivano il cinema francese. La rivolta era quindi del tutto giustificata. L’idea che un film dovesse portare il segno di uno o più autori per noi 35° BFM / 11

19 marzo 2017


I quattro modi di raccontare una storia

S

i possono definire i vari modi di raccontare una storia attraverso il rapporto tra chi racconta la storia e chi la ascolta. Una volta ho detto che ci sono tre modi di raccontare una storia. Intanto c’è la storia raccontata da un narratore a persone che la conoscono. (Non si può basare il film Danton sulla suspense e sull’incertezza rispetto a quanto accadrà al personaggio. Nello scrivere Danton ci siamo detti che la cosa interessante non era sapere chi avrebbe vinto, ma piuttosto sapere perché quei due uomini inizialmente mossi da uno stesso ideale sarebbero arrivati ad uccidersi. Non abbiamo affatto considerato il film come una lotta in cui uno dei due finirà col prevalere). Poi c’è l’autore che racconta una storia che conosce a persone che non International Film Festival

I

o ho una formazione da comico, quindi mi piacciono le cose che abbiano una dimensione il meno possibile razionale e parigina. Non ho mai scritto di una vita di coppia perché, avendo letto il Manifesto del Surrealismo a quattordici anni, non sono mai stato un autore psicologico. Poi son caduto tra le braccia di Buñuel per il quale la psicologia era il nemico numero uno, prima di passare a Peter Brook che parla solo di “decorazione” psicologica. Kurosawa ha dato una straordinaria dimostrazione in Rashomon: con gli stessi personaggi e le stesse situazioni, assegna loro comportamenti totalmente diversi ma tutti veri. Si può definire un personaggio in un modo o in un altro, ma quel che conta non è questo, è che la visione sia vera e che ci tocchi. Io mi muovo piuttosto verso una certa immaginazione, a volte anche sfrenata. Mi sono sempre sentito a disagio con chi analizza minuziosamente il comportamento dei personaggi.

P

irandello una volta ha fatto una battuta illuminante: durante una prova un’attrice viene a chiedergli perché il suo personaggio dica una cosa a pag. 7 e un’altra a pag. 52 mentre non c’è niente nella sua psicologia che la prepari a questa evoluzione. Pirandello le ha risposto: «Ma perché lo chiede a me? Io sono l’autore…».

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Laurel e Hardy e la psicologia

Anteprime Eventi Speciali

er Shakespeare o Molière che cos’era una storia originale? Più una storia era stata raccontata, più probabilità aveva di essere interessante. Io credo che la “storia originale” sia un’invenzione della Società degli Autori… L’idea che le storie originali abbiano più valore delle altre lascerebbe intendere che quello che conta è la gloria dell’autore, non l’interesse della storia in sé, perché non c’è niente che dimostri che una storia originale sia più interessante di una storia adattata. Al contrario. In questo modo l’autore viene messo su una specie di piedistallo e più è originale più se ne può gloriare.

BFM inaugura Bergamo Jazz

P

Cult Movie GAMeCinema

egli anni ‘60, periodo in cui ognuno faceva il suo film, la gente non capiva perché io non facessi il regista. Da molto tempo sono interessato alla funzione nel narratore in una società. Essendo molto attirato dalla cultura orientale, dalle culture araba e indiana, lavorando con orientali, il fatto di essere solo sceneggiatore per me non ha mai costituito una difficoltà perché, in quelle società, il narratore è importante quanto il fornaio o il pompiere.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

N

la conoscono: è Hitchcock, e una lunga tradizione di storie ricche di sorprese. E c’è l’autore che racconta una storia che non conosce a persone che non la conoscono: è l’improvvisazione sperimentata da gente come Godard che ha tentato al momento stesso delle riprese di raggiungere qualcosa che né il regista né l’attore sapevano in anticipo. Raoul Ruiz ha aggiunto una quarta categoria: l’autore che racconta una storia che non conosce, a persone che la conoscono. Era, per lui, il cineasta latinoamericano che viene a studiare cinema all’IDHEC di Parigi e torna in America per raccontare una storia del suo Paese che non conosce, a persone che la conoscono benissimo.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

era completamente ovvia. Ma ben presto il film d’autore è diventato un film in cui un autore parla di se stesso: ecco dov’è il vero snaturamento del concetto.

Kino Club

189


9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

190

Pierre Étaix, Io e la donna, 1963

Di fronte a una scena seria, Buñuel si divertiva a chiedersi come l’avrebbero recitata Stanlio e Ollio. Dal punto di vista del rapporto tra i personaggi, è una coppia perfetta, nessuna analisi psicologica potrà mai spingersi tanto lontano: c’è un’aderenza assoluta che si rinnova di continuo, è sempre la stessa cosa con un piccolissimo dettaglio che fa sì che sia diversa. Ci capitava molto spesso con Buñuel di recitare una scena adottando gli accenti e gli atteggiamenti di Laurel e Hardy. Le falle di una scena emergono immediatamente. Se c’è una scena in cui Stanlio e Ollio non sanno cosa fare, è grave. A me piace molto di più fare un cinema di comportamento che un cinema di analisi. Mi piace essere sorpreso io stesso. È proprio il principio del lavoro con Étaix e Tati: bisogna sorprendere l’altro, farlo ridere ad ogni momento e sorprendere se stessi. Quando l’altro ti fa ridere senza che ti vergogni di aver riso, è fatta.

L

a cosa che a me pare più misteriosa è la scelta di quello che si racconterà: i soggetti che ci volano intorno nell’aria sono migliaia, allora perché sceglieremo questo e non un altro?

Non bisogna prevedere tutto

P

er quanto mi riguarda, il più delle volte mi piace sapere dove sto andando ma mi tengo sempre un ampio margine di ignoto. Non mi piacciono per nulla i progetti troppo precisi che in un certo senso ti paralizzano. Perché nel momento in cui discuti col regista, o nella scrittura dei dialoghi, può emergere qualcosa che, se il quadro è troppo preciso, non riesce a inserirvisi. La questione della sinossi è semplicemente pratica. Molti produttori, per motivi di finanziamento, ti chiedono una sinossi prima di aver scritto la sceneggiatura, il che è completamente assurdo. Siccome un documento ci vuole, io preferisco raccontare le prime due scene e dire in poche righe cosa succederà in seguito. Ma il seguito va lasciato il più possibile vago. In compenso, è molto piacevole e a volte interessante scrivere una sinossi dopo la sceneggiatura. In effetti, spesso scrivendo la sinossi mi è capitato di accorgermi di cosa non funzionasse.

N

on bisogna prevedere tutto, occorre fare in modo che ci sia vita al momento delle riprese. La domanda che mi pongo è: di che margine di libertà avrà 35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

o faccio parte della generazione della Nouvelle vague, che ha rimesso in discussione la sceneggiatura e si è opposta al cinema di sceneggiatura. C’è da dire che nel cinema francese, e anche in quello americano, degli anni Cinquanta, lo spazio del regista era quasi invisibile. C’erano storie ben raccontate e ben costruite che venivano date a un regista o a un altro. Se Christian-Jaque la rifiutava la davano a Duvivier, se Autant-Lara non la voleva fare, la faceva Clément, ecc. Ma la regia era quasi intercambiabile. È contro questo che siamo insorti all’inizio, e per noi un film doveva portare il marchio personale di un regista. Poi, abbastanza in fretta e per la prima volta nella storia del cinema, è venuta questa idea che la scrittura era importante quanto il contenuto se non di più. Che la forma cinematografica era in se stessa il contenuto, e che per ciò stesso quello che tradizionalmente, nella letteratura e nella pittura, chiamavamo il soggetto, doveva solo eclissarsi o addirittura sparire, e che l’unica cosa che contava fosse il modo del regista di trattare il film, di scriverlo.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

I

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

La questione del soggetto

Volker Schlöndorff, Il tamburo di latta, 1979

Kino Club

bisogno questo regista? Alcuni hanno bisogno di un inquadramento solido perché hanno un temperamento da organizzatori, hanno bisogno della grande sicurezza fornita da una sceneggiatura impeccabile. Tendono a considerare la sceneggiatura come la Bibbia. Altri invece, come Godard, esigono la massima libertà, bisogna parlare molto, accennare a un sacco di cose ma senza scrivere niente. Scrivere, per Godard, è pericoloso, significa fissare le cose, “arrivare”, mettere un punto. Tra questi due estremi, è molto difficile valutare il bisogno del regista, si instaura un rapporto di strana complicità. Le avventure più felici sono quelli in cui si trova quel punto di valutazione. Con Buñuel, provavamo tantissimo. Cercavo di dare ogni sera una forma scritta agli appunti della giornata. Ogni giorno lavoravamo su tre o quattro pagine. L’invenzione avveniva nel momento in cui provavamo, ma vi contribuivano tutte le nostre attività quotidiane, compresa la lettura dei giornali. Tutte le sceneggiature che abbiamo fatto insieme avevano la stessa lunghezza, con scarti massimi di tre pagine. Mi ha insegnato a calcolare la durata della sceneggiatura, cinquanta secondi a pagina (per come scrivevo). Nella sceneggiatura non voleva nessuna indicazione tecnica, solo i dettagli, con il suo sguardo esterno, la famosa “constatazione” buñueliana. Bisognava vedere i personaggi stando fuori da essi. Era una sceneggiatura antropologica non priva di una certa freddezza. Non faceva mai découpage sulla carta, metteva solo dei numeri accanto ad ogni scena per il piano di lavoro del direttore di produzione.

Mostra Concorso Exhibition Competition

191


192

M

a quella libertà di scrittura divenne ben presto più limitata di quanto avessimo sperato. Malgrado i trecento nuovi registi che abbiamo visto all’opera in Francia negli anni ‘60, siamo presto ricaduti in forme di racconto non molto numerose, e in scritture che si sono immediatamente raggruppate in tre, quattro o cinque modi di scrivere film – scrivere con la mdp –, non di più. E a poco a poco, come è stato detto spesso, abbiamo visto Truffaut, per esempio, ridiventare ciò che aveva denunciato. Ma era quasi inevitabile, non va considerato un tradimento. Era una leggera illusione che avevamo attraversato, ma che è stata molto benefica per tutto il cinema.

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

A

desso, inevitabilmente, assistiamo a una reazione altrettanto eccessiva che consiste nel dire che il film d’autore è finito, che ha portato solo a un narcisismo ombelicale che non interessa più a nessuno e spesso, non senza qualche ragione, è stato fatto l’accostamento con la pittura astratta che, ben prima del cinema, si è liberata del “soggetto”: nella pittura non figurativa solo la forma vale, il soggetto è deliberatamente eliminato e sappiamo che questo ha portato a una crisi catastrofica, un po’ prima di quella del cinema. Io vedo i miei amici pittori molto preoccupati, molto smarriti, che non sanno più dove guardare, quando verrebbe voglia di dirgli: c’è una cosa, sempre, che in ogni forma di espressione rimarrà solida, ed è il soggetto. Perché di qualunque cosa trattiate oggi nel cinema, nella pittura o nella musica (che corre gli stessi rischi), sarete sempre di oggi. Non potete fare altrimenti: anche se raccontate una storia che è stata raccontata quattromila anni fa, sarà di oggi. Non c’è niente da fare, a questo non potete sfuggire. Non bisogna aver paura del soggetto, ma neanche cadere nell’eccesso opposto, in cui alcuni cadono oggi, che consiste nel dire che la salvezza è nella sceneggiatura. È completamente assurdo. Non dobbiamo assolutamente tornare a ciò che avevamo denunciato a gran voce, sarebbe un tradimento.

B

isogna sempre essere un po’ in cima alla collina e guardarsi passare di sotto. Quello che voglio dire, per concludere con la storia del soggetto, è che qualunque cosa facciamo non cancelleremo mai

quello che è stato fatto. Noi viviamo con il nostro passato e col passato di altri, e l’ultima cosa da fare è cercare di dire: «Adesso faccio una cosa completamente nuova», perché non ci riusciremo. Una delle frasi più belle che conosca a questo proposito (ha ossessionato Buñuel che la citava continuamente) è una frase di Eugenio d’Ors, il filosofo spagnolo autore del grande libro sul barocco, che ha detto: «Tutto ciò che non è tradizione è plagio». Una frase ammirevole, che ricorda quella di Hitchcock: «È meglio partire da un cliché che arrivarci». È un po’ lo stesso pensiero: quando cerchiamo di fare una cosa assolutamente originale, plagiamo qualcuno, è pressoché inevitabile, è quasi una legge in questo campo che non ha leggi.

Giornalieri

N

on assisto mai alla proiezione dei giornalieri. È una legge impostami da Buñuel. Fin dall’inizio, da Diario di una cameriera, mi ha detto: «Le chiedo una cosa che le sembrerà strana» – tanto più che recitavo nel film – «di non venire ai giornalieri. I giornalieri sono la ricompensa della troupe: hanno tutti lavorato bene; la sera, per mezz’ora, guardiamo il lavoro del giorno prima, e siamo sempre molto contenti». Ed è vero. I giornalieri sono sempre meravigliosi: «Ah, che capolavoro stiamo facendo», «Che meraviglia!», «Che bella che sei, tesoro!», «Che fotografia!». Il regista li vede per forza – tranne a volte Rivette –, vede anche qualche spezzone di montato. Col risultato che alla fine delle riprese, quando il film viene assemblato, ha già visto le immagini dieci volte. È stanco, ci son cose che non può più vedere. Buñuel mi ha detto: «Lei, vorrei che fosse l’unico della troupe a non aver visto un’immagine, e vorrei che quando vedrà il film fosse molto onesto e mi dicesse “Qui c’è una lungaggine, lì non funziona, ecc.”». Ho rispettato questa regola, da più di vent’anni, e mi ci sono trovato molto bene. Qualche volta ti permette di vedere una cosa evidente (è molto strano) che è sfuggita a trenta persone. Una cosa anormalmente lunga e poco interessante che si può tagliare, qualche volta addirittura un microfono nell’inquadratura. È successo. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


I

o credo che la parola chiave sia “curiosità”. Se riusciamo a mantenerci e a rimetterci ogni volta su un progetto nuovo, è perché «viviamo per curiosità». È una frase di Sébastien Mercier, uno scrittore del XVIII secolo, una specie di Restif de la Bretonne in minore, un reporter del suo tempo, che un giorno ha detto: «Io vivo per curiosità».

U

na curiosità insoddisfatta è la dote migliore di uno sceneggiatore, indubbiamente. Ed è anche quella qualità che consiste nel fare un po’ di spazio intorno al soggetto trattato. Ritorniamo alla questione dell’efficacia. Una cosa efficace è una cosa sperimentata, inevitabilmente. È efficace perché sappiamo che funziona, che ha già funzionato. Una delle cose che cerco di fare è mettere un po’ d’aria intorno, allargare un po’. Con il teatro è molto più facile per via del potere di suggestioInternational Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Vivere per curiosità

Cult Movie GAMeCinema

a prima domanda che ti fa uno sceneggiatore americano quando ci lavori insieme è: «Dov’è il conflitto?». È la parola chiave: “conflitto”; mi serve un conflitto in questa scena altrimenti non riesco a scriverla. La risposta è per forza di cose artificiale, si può sempre trovare un conflitto, in qualunque scena. Lo si può trovare in Le camion di Duras, cercando bene. È una domanda così stupida che vien da dire che bisogna passare oltre. Ma in termini di efficacia del cinema americano, c’è una regola addirittura superiore a questa, e da cui questa deriva, ed è che negli Stati Uniti un buon film è un film che fa soldi, punto. È una regola assoluta. L’Oscar va sempre a un film che ha avuto un gran successo di pubblico, è assolutamente inevitabile. Certo è una regola che noi non approviamo del tutto, ma ha almeno il merito di essere una regola. E una delle forze del cinema americano è di essere basato su questa legge. Questo lo limita entro una certa forma di espressione, ma gli dà una forza notevole. Noi qui non abbiamo nessuna legge, non sappiamo che cos’è un buon film.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

ne e forse della partecipazione del pubblico. Il grande problema in cui mi imbatto sempre è questa piccola frangia d’aria intorno alla storia propriamente detta che si sta raccontando: come farla esistere in mezzo a tutte le trappole che incombono? Trappole finanziarie, commerciali, autoritarie, critiche. Come creare intorno alla storia che si racconta questa frangia incerta e tremante, che consente ad ogni spettatore di introdurvi il proprio fantasticare, la propria immagine. È la cosa più difficile. Ero sbalordito nel vedere la maestria di Buñuel nel creare questo spazio di incertezza aperta. I film di Buñuel, per me, sono film molto accoglienti, probabilmente perché era completamente libero dai problemi estetici. Al limite non sono neanche dei film, i film di Buñuel. Si era totalmente sbarazzato del problema della scrittura. Per me, è il cineasta del segreto, che consiste per l’appunto in questa leggerissima inconsistenza. Se ci fosse una scrittura imposta, i film non avrebbero questa ampiezza, questa dimensione. Cosa c’è intorno a questo qualcosa? Di tutto quello che abbiamo scritto, tentato, visto in questi vent’anni di cinema, dall’inizio della Nouvelle vague, se non rimanesse altro che questo desiderio, non sempre realizzato, di dare alla storia che raccontiamo una dimensione in più, una specie di eco, sarebbe già molto.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

I need a conflict

Kino Club

193


194

JEAN-CLAUDE CARRIÈRE

F

igura eclettica di sceneggiatore cinematografico e televisivo, scrittore, collezionista di aneddoti e pillole di saggezza scovati tra le varie culture del pianeta, saggista, fantasista della parola, poeta.

N

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

oto per i suoi romanzi, i suoi libri sui film di Jacques Tati e un volume/intervista con Umberto Eco sulla “perennità” dei libri (Non sperate di liberarvi dei libri, Bompiani, 2011).

I

l suo esordio nel cinema risale al 1963 e dal 1964 comincia una proficua ed entusiasmante collaborazione con Luis Buñuel, per il quale scrive le sceneggiature di Il diario di una cameriera (Le journal d’une femme de chambre, 1964), Bella di giorno (Belle de jour, 1967), La via lattea (La voie lactée, 1969), Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie, 1972), Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté, 1974) e Quell’oscuro oggetto del desiderio (Cet obscur objet du désir, 1977). Oltre che per il grande regista spagnolo, Carrière lavora per autori come Pierre Étaix, Marco Ferreri, Louis Malle, Jean-Luc Godard, Volker Schlöndorff, Andrzej Wajda, Peter Brook, Philippe Garrel e, appunto, Miloš Forman. Tre film intersecano le avventure cinematografiche di Forman e Carrière: Taking Off (id., 1971), Valmont (id., 1989) e L’ultimo inquisitore (Goya’s Ghosts, 2006): il primo film americano del regista cecoslovacco e due grosse produzioni in costume, una basata sul romanzo epistolare Le relazioni pericolose di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, l’altra ispirata alla figura di Goya e alla storia della Spagna a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

D

al 1970 partecipa al CIRT (Centre International de Recherches Théâtrales) di Peter Brook, per il quale adatta Misura per misura da Shakespeare, La cerisaie da Čechov e il Mahābhārata dall’antico testo indiano.

L

a scrittura di Carrière è fortemente segnata dal suo rapporto con il surrealismo, ma è anche intrisa di sottile e pungente ironia, mai tenera nei confronti del potere e delle sue istituzioni, sempre provocatoria verso le convenzioni e l’ideologia borghesi. Nel 1963 Carrière vince l’Oscar per il miglior cortometraggio con Heureux anniversaire di Pierre Étaix.

N

el 2015 gli viene conferito l’Oscar alla carriera dall’Academy di Los Angeles e, nel 2016, il premio analogo 35° BFM / 11

19 marzo 2017


195

1963 Le bestiaire d’amour / L’amore tra gli animali Regia: Gérard Calderon; origine: Francia Soggetto: dal libro di Jean Rostand Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1966 Cartes sur table / Le carte scoperte Regia: Jesús Franco; origine: Spagna, Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Jesús Franco

1964 Le journal d’une femme de chambre / Diario di una cameriera Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Italia Soggetto: dal romanzo di Octave Mirbeau Sceneggiatura: Luis Buñuel,Jean-Claude Carrière

1967 Le voleur / Il ladro di Parigi Regia: Pierre Étaix; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Georges Darien Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Louis Malle

1964 La reine verte (tv movie) Regia: Robert Mazoyer; origine: Francia, Belgio Sceneggiatura: Maurice Béjart, Jean-Claude Carrière

1967 Belle de jour / Bella di giorno Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Italia Soggetto: dal romanzo di Joseph Kessel Sceneggiatura: Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière

1964 Les aventures de Robinson Crusoë (serie tv) Regia: Jean Sacha Origine: Francia, Repubblica Federale Tedesca Soggetto: dal romanzo di Daniel Defoe Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Raynal, Jacques Sommet

1967 Hotel Paradiso / Hotel Paradiso Regia: Peter Glenville; origine: Gran Bretagna, Francia Soggetto: dalla commedia di Georges Feydeau e Maurice Desvallières Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Peter Glenville

International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

1966 Le diabolique Docteur Z / Miss Muerte Regia: Jesús Franco; origine: Spagna, Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Jesús Franco

BFM inaugura Bergamo Jazz

1963 Insomnie (short) Regia: Pierre Étaix; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix

Cult Movie GAMeCinema

1966 Tant qu’on a la santé (Nous n’irons plus aux bois) / Quando c’è la salute Regia: Pierre Étaix; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1963 Le soupirant / Io e la donna Regia: Pierre Étaix; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix

1965 Viva Maria! / Viva Maria! Regia: Louis Malle; origine: Francia, Italia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Louis Malle

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

1962 Heureux anniversaire (short) Regia: Jean-Claude Carrière [come J.C. Carrière], Pierre Étaix; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière [come J.C. Carrière], Pierre Étaix

1965 Yoyo Regia: Pierre Étaix; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix

Kino Club

1961 Rupture (short) Regia: Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix Origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Filmografia

Mostra Concorso Exhibition Competition

a cura di Arturo Invernici


Filmografia

196

1968 Pour un amour lointain Regia: Edmond Séchan; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Edmond Séchan

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

1968 Le pince à ongles (short) Regia: Jean-Claude Carrière; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Miloš Forman 1969 La voie lactée / La via lattea Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Italia Sceneggiatura: Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière 1969 La piscine / La piscina Regia: Jacques Deray; origine: Francia, Italia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Jean-Emmanuel Conil 1969 Le grand amour / No, no, no, con tua madre non ci sto! Regia: Pierre Étaix; origine: Francia Sceneggiatura: Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière 1970 Borsalino / Borsalino Regia: Jacques Deray; origine: Francia, Italia Soggetto: dal romanzo Bandits de Marseille di Eugène Saccomano Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Jean Cau, Jacques Deray, Claude Sautet 1971 Taking Off / Taking Off Regia: Miloš Forman; origine: USA Sceneggiatura: Miloš Forman, Jean-Claude Carrière, John Guare, Jon Klein 1971 Un peu de soleil dans l’eau froide / Un po’ di sole nell’acqua gelida Regia: Jacques Deray; origine: Francia, Italia Soggetto: dal libro di Françoise Sagan Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1971 L’alliance Regia: Christian de Chalonge; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Jean-Claude Carrière Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1972 La cagna Regia: Marco Ferreri; origine: Italia, Francia Soggetto: dal romanzo Melampo di Ennio Flaiano Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Marco Ferreri 1972 Le charme discret de la bourgeoisie / Il fascino discreto della borghesia Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Italia Sceneggiatura: Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière 1972 Le moine / Il monaco Regia: Ado Kyrou; origine: Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Belgio Soggetto: dal romanzo di Matthew Gregory Lewis Sceneggiatura: Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière 1972 Un homme est mort / Funerale a Los Angeles Regia: Jacques Deray Origine: Francia, Italia, USA Sceneggiatura: Jacques Deray, Jean-Claude Carrière, Ian McLellan Hunter 1972 Le droit d’aimer/ Diritto d’amare Regia: Eric Le Hung; origine: Francia, Italia Soggetto: dal romanzo di Eric Le Hung Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Eric Le Hung 1974 Le fantôme de la liberté / Il fantasma della libertà Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Italia Sceneggiatura: Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière 1974 La femme aux bottes rouges / La ragazza con gli stivali rossi Regia: Juan Luis Buñuel; origine: Francia, Italia, Spagna Sceneggiatura: Pierre-Jean Maintigneaux, Jean-Claude Carrière, Clement Biddle Wood, Juan Luis Buñuel 35° BFM / 11

19 marzo 2017


1975 Timon d’Athènes (tv movie) Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Italia Soggetto: dal dramma di William Shakespeare Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1974 Ich suche Herrn Obolski (tv movie) Regia: Luis Buñuel; origine: Repubblica Federale Tedesca Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1976 Les œufs brouillés / Uova strapazzate Regia: Joël Santoni; origine: Francia Sceneggiatura: Jean Curtelin, Joël Santoni, Jean-Claude Carrière [collaborazione]

1975 La chair de l’orchidée / Un’orchidea rosso sangue Regia: Patrice Chéreau; origine: Francia Soggetto: dal romanzo La carne dell’orchidea di James Hadley Chase Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Patrice Chéreau

1976 Jack the Ripper / Erotico profondo Regia: Jess Franco; origine: Svizzera, Repubblica Federale Tedesca Sceneggiatura: Jess Franco, Jean-Claude Carrière [non accr.]

1975 Sérieux comme le plaisir / Primavera carnale Regia: Robert Benayoun; origine: Francia Sceneggiatura: Robert Benayoun, Jean-Claude Carrière International Film Festival

1977 Cet obscur objet du désir / Quell’oscuro oggetto del desiderio Regia: Luis Buñuel; origine: Francia, Spagna Soggetto: dal romanzo La donna e il burattino di Pierre Louÿs; sceneggiatura: Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière

Anteprime Eventi Speciali

1974 France société anonyme Regia: Alain Corneau; origine: Francia Sceneggiatura: Alain Corneau, Jean-Claude Carrière [collaborazione]

BFM inaugura Bergamo Jazz

1975 Leonor / Leonor Regia: Juan Luis Buñuel Origine: Spagna, Francia, Italia Soggetto: dal romanzo di Ludwig Tieck Sceneggiatura: Roberto Bodegas, Juan Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière, Pierre-Jean Maintigneux, Michel Nuridzani, Clement Biddle Wood, Bernardino Zapponi

Cult Movie GAMeCinema

1974 Dorotheas Rache / La dolcissima Dorothea Regia: Peter Fleischmann Origine: Repubblica Federale Tedesca, Francia; soggetto: Peter Fleishmann Sceneggiatura: Peter Fleishmann, Jean-Claude Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1975 La faille / La smagliatura Regia: Peter Fleishmann; origine: Francia, Italia, Repubblica Federale Tedesca Soggetto: dal romanzo di Antonis Samarakis Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Martin Walser, Peter Fleishmann

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

1974 Grandeur nature / Life Size (Grandezza naturale) Regia: Luis García Berlanga; origine: Francia, Italia, Spagna Sceneggiatura: Luis García Berlanga, Rafael Azcona, Jean-Claude Carrière

Kino Club

Pierre Étaix, Io e la donna, 1963

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

197


Filmografia

198

1977 Le gang / La gang del parigino Regia: Jacques Deray; origine: Francia, Italia Soggetto: dal libro di Roger Borniche Sceneggiatura: Roger Borniche, Alphonse Boudard, Jean-Claude Carrière

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

1977 Julie pot-de-colle Regia: Philippe de Broca; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Peter de Polnay Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1977 Le diable dans la boîte Regia: Pierre Lary; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Huguette Debaisieux, Pierre Lary Pierre Étaix, Il ladro di Parigi, 1967

1978 Un papillon su l’épaule / Morti sospette Regia: Jacques Deray; origine: Francia Soggetto: dal romanzo The Velvet Well di John Gearon Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Tonino Guerra 1978 Chausette surprise Regia: Jean-François Davy; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Jean-François Davy 1978 Le franc-tireur (tv movie) Regia: Maurice Failevic; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Maurice Failevic 1978 Harold et Maud (tv movie) Regia: Jean-Paul Carrère; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière [adattamento francese] 1978 Cinéma 16 [ep. Photo-souvenir] (serie tv) Regia: Edmond Séchan; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Edmond Séchan 1979 Die Blechtrommel / Il tamburo di latta Regia: Volker Schlöndorff Origine: Repubblica Federale Tedesca, Francia, Polonia, Yugoslavia Soggetto: dal romanzo di Günter Grass Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Volker Schlöndorff, Franz Seitz, Günter Grass 1979 L’associé / Il mio socio Regia: René Gainville; origine: Francia, Ungheria, Repubblica Federale Tedesca Soggetto: dal romanzo di Jenaro Prieto Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, René Gainville 1979 L’homme en colère / Labirinto Regia: Claude Pinoteau; origine: Francia, Canada Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Claude Pinoteau, Charles E. Israel 35° BFM / 11

19 marzo 2017


1980 Sauve qui peut (la vie) / Si salvi chi può (la vita) Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Austria, Repubblica Federale Tedesca, Svizzera Sceneggiatura: Anne-Marie Miéville, Jean-Claude Carrière 1980 Cinéma 16 [ep. Lundi] (serie tv) Regia: Edmond Séchan; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1981 Die Fälschung / L’inganno Regia: Volker Schlöndorff; origine: Repubblica Federale Tedesca, Francia Soggetto: dal romanzo di Nicolas Born, Sceneggiatura: Volker Schlöndorff, JeanClaude Carrière, Margarethe von Trotta, Kai Hermann 1981 Black Mirror Regia: Pierre Alain Jolivet Origine: Canada, Francia International Film Festival

1982 Antonieta Regia: Carlos Saura Origine: Francia, Messico, Spagna Soggetto: Carlos Saura, Jean-Claude Carrière, dal libro di Antonieta Rivas Mercado e dal romanzo di Andrés Henestrosa Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1982 L’indiscretion Regia: Pierre Lary; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Lary, Alain Morineau 1982 Les secrets de la princesse de Cadignan (tv movie) Regia: Jacques Deray; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Honoré de Balzac Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1982 La cerisaie (tv movie) Regia: Peter Brook; origine: Francia Soggetto: dalla commedia di Anton Čechov Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

1982 Le retour de Martin Guerre / Il ritorno di Martin Guerre Regia: Daniel Vigne; origine: Francia Soggetto: dal romanzo The Wife of Martin Guerre di Janet Lewis Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Daniel Vigne, Natalie Zemon Davis

Cult Movie GAMeCinema

1979 Mesure pour mesure (tv movie) Regia: Peter Brook; origine: Francia Soggetto: dalla commedia di W. Shakespeare Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière [adattamento]

1981 Le bouffon (tv movie) Regia: Guy Jorré; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Bernard Haller

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1979 Slatchvee Regia: Patrick Conrad; origine: Belgio Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Patrick Conrad, Sophie Fabbri, Kees Sengers, Marcel Van Maele

1981 La double vie de Théophraste Lounguet (tv movie) Regia: Yannick Andréi Origine: Francia, Canada Soggetto: dal romanzo di Gaston Leroux Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

1979 Ils sont grands, ces petites Regia: Joël Santoni; origine: Francia Sceneggiatura: Daniel Boulanger, Jean-Claude Carrière, Jean Jabely, Joël Santoni

Soggetto: dalla commedia di Jean Genet Sceneggiatura: Jean Genet, Jean-Claude Carrière, Pierre Alain Jolivet, Arthur Samuels

Kino Club

1979 Rétour à la bien-aimée Regia: Jean-François Adam Origine: Francia Sceneggiatura: Jean-François Adam, Jean-Claude Carrière, Benoît Jacquot, Georges Perec

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

199


Filmografia

200

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

1982 Passion / Passion Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Svizzera Sceneggiatura: Jean-Luc Godard, Jean-Claude Carrière [non accr.] 1982 Caméra une première [ep. L’accompagnateur] (serie tv) Regia: Pierre Boutron; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Boutron, Bernard Haller 1982 Cinéma 16 [ep. Je tue il] (serie tv) Regia: Pierre Boutron; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Pierre Boutron 1983 Danton / Danton Regia: Andrzej Wajda Origine: Francia, Polonia Soggetto: dalla commedia L’affaire Danton/Sprawa Dantona di Stanislawa Przybyszewska Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Andrzej Wajda, Agnieska Holland, Boleslaw Michalek, Jacek Gasiorowski 1983 Il generale dell’armata morta Regia: Luciano Tovoli; origine: Italia, Francia Soggetto: dal romanzo di Ismail Kadare Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Michel Piccoli, Luciano Tovoli 1983 La tragédie de Carmen Regia: Peter Brook; origine: Francia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, USA Soggetto: dall’opera di Prosper Mérimée, Henri Meilhac, Ludovic Halévy Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Peter Brook, Marius Constant 1983 Itineraire bis Regia: Christian Drillaud; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Christian Drillaud

1983 Le jardinier récalcitrant (tv movie) Regia: Maurice Failevic; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Maurice Failevic 1983 Credo (tv movie) Regia: Jacques Deray; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1984 Un amour de Swann / Un amore di Swann Regia: Volker Schlöndorff; origine: Francia, Repubblica Federale Tedesca Soggetto: dal romanzo di Marcel Proust Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Peter Brook, Volker Schlöndorff, Marie-Hélène Estienne 1984 L’aide-memoir (tv movie) Regia: Pierre Boutron; origine: Francia Soggetto: dalla commedia di Jean-Claude Carrière Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1985 Auto défense (short) Regia: Hervé Lavaissière; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1986 Max mon amour / Max amore mio Regia: Ōshima Nagisa; origine: Francia, USA Soggetto: Jean-Claude Carrière Sceneggiatura: Ōshima Nagisa, Jean-Claude Carrière 1986 La joven y la tentación / Voglia d’amore Regia: François Mimet; origine: Spagna, Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1986 Oviri / La vita di Gauguin Regia: Hennign Carlsen; Origine: Danimarca, Francia Sceneggiatura: Henning Carlsen, Jean-Claude Carrière, Christopher Hampton 35° BFM / 11

19 marzo 2017


1987 Les exploits d’un jeune Don Juan / L’iniziazione Regia: Gianfranco Mingozzi Origine: Francia, Italia Soggetto: dal romanzo breve Le prodezze di un giovane Don Giovanni di Guillaume Apollinaire Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Peter Fleischmann, Gianfranco Mingozzi 1988 The Unbearable Lightness of Being / L’insostenibile leggerezza dell’essere Regia: Philip Kaufman; origine: USA Soggetto: dal romanzo di Milan Kundera Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Philip Kaufman International Film Festival

1989 Valmont / Valmont Regia: Miloš Forman; origine: Francia, USA Soggetto: dal romanzo Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Miloš Forman 1989 Es ist nicht leicht ein Gott zu sein / È difficile essere un dio Regia: Peter Fleishmann; origine: Repubblica Federale Tedesca, Francia, URSS, Svizzera Soggetto: dal romanzo di Arkadij Natanovič e Boris Natanovič Strugackij Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Peter Fleischmann, Pierre Christin

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

1986 Les étonnements d’une couple moderne (tv movie) Regia: Pierre Boutron; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1988 Les possédés / Dostoevskij – I demoni Regia: Andrzej Wajda; origine: Francia Soggetto: dal romanzo I demoni di Fëdor Dostoevskij Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Andrzej Wajda, Agnieszka Holland, Edward Zebrowski

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1986 La dernière image Regia: Mohammed Lakhdar-Hamina Origine: Algeria Sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Mourad Bourboune, Jean-Claude Carrière

1988 The Bengali Night / Una notte a Bengali Regia: Nicolas Klotz; origine: Francia, Svizzera, Gran Bretagna Soggetto: dal romanzo di Mircea Eliade Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Nicolas Klotz

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

1986 L’unique Regia: Jérôme Diamant-Berger; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Olivier Assayas, Jérôme Diamant-Berger, Jacques Dorfmann

Kino Club

Pierre Étaix, Io e la donna, 1963

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

201


Filmografia

202

1989 Une femme tranquille (tv movie) Regia: Joyce Buñuel; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

[Kṛṣṇa Dvaipāyana] Sceneggiatura: Peter Brook, Jean-Claude Carrière, Marie-Hélène Estienne

1989 Bouvard et Pecuchet (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Gustave Flaubert Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1991 At Play in the Fields of the Lord / Giocando nei campi del Signore Regia: Hector Babenco; origine: USA, Brasile Soggetto: dal romanzo di Peter Matthiessen Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Hector Babenco, Vincent Patrick

1989 J’escris dans l’espace (doc) Regia: Pierre Étaix; origine: Canada, Francia Sceneggiatura: Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière, Denis Guedj

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

Louis Malle, Milou a maggio, 1990

1989-1990 L’héritage de la chouette (serie tv, doc) Regia: Chris Marker; origine: Francia, Grecia Sceneggiatura: Chris Marker, Jean-Claude Carrière 1990 Milou en Mai / Milou a maggio Regia: Louis Malle; origine: Francia, Italia Sceneggiatura: Louis Malle, Jean-Claude Carrière 1990 Cyrano de Bergerac / Cyrano di Bergerac Regia: Jean-Paul Rappeneau; origine: Francia Soggetto: dalla commedia di Edmond Rostand Sceneggiatura: Jean-Paul Rappeneau, Jean-Claude Carrière 1990 The Mahabharata / Il Mahabharata (tv movie) Regia: Peter Brook; origine: Belgio, Australia, USA, Svezia, Portogallo, Norvegia, Olanda, Giappone, Irlanda, Islanda, Finlandia, Danimarca, Gran Bretagna, Francia Soggetto: dall’epopea di Vyāsa

1992 Le retour de Casanova / Il ritorno di Casanova Regia: Edouard Niermans; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Arthur Schnitzler Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1992 La controverse de Valladolid (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1993 C’était la guerre (tv movie) Regia: Maurice Failevic, Ahmed Rachedi Origine: Francia, Algeria Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Maurice Failevic 1993 Sommersby / Sommersby Regia: Jon Amiel; origine: USA, Francia Soggetto: Nicholas Meyer, Anthony Shaffer, dalla sceneggiatura di Jean-Claude Carrière, Daniel Vigne e Natalie Zemon Davis per il film Le retour de Martin Guerre (1982), basata sul romanzo The Wife of Martin Guerre di Janet Lewis Sceneggiatura: Nicholas Meyer, Sarah Kernochan 35° BFM / 11

19 marzo 2017


1996 The Ogre / L’orco Regia: Volker Schlöndorff Origine: Germania, Francia, Gran Bretagna Soggetto: dal romanzo Il re degli ontani di Michel Tournier Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Volker Schlöndorff 1996 Golden Boy Regia: Jean-Pierre Vergne; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Anna Roumanoff 1996 Le parfum de Jeannette (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia International Film Festival

1997 Le paradoxe de Buñuel (doc) Regia: Jorge Amat; origine: Francia Sceneggiatura: Jorge Amat, Juan Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière, Serge Silberman 1998 Clarissa (tv movie) Regia: Jacques Deray; origine: Francia, Germania Soggetto: dal romanzo di Stefan Zweig Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 1998 Attaville, la véritable histoire des fourmis (doc) Regia: Gérald Calderon; origine: Belgio, Francia Sceneggiatura: Gérald Calderon, Christian Peeters, Jean-Claude Carrière (commento) 1999 La guerre dans le Huat Pays Regia: Francis Reusser; origine: Svizzera, Francia, Belgio; soggetto: dal romanzo di Charles Ferdinand Ramuz Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Francis Reusser

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

1997 Chinese Box / Chinese Box Regia: Wayne Wang Origine: Francia, Giappone, USA Soggetto: Jean-Claude Carrière, Paul Theroux, Wayne Wang, e dal racconto Last Act: The Madhouse di Rachel Ingalls Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Larry Gross

Cult Movie GAMeCinema

1995 Associations de bienfaiteurs (serie tv) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe Origine: Francia, Olanda, Portogallo, Germania Soggetto: dal romanzo di Jean Giono Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Bruno Dega, François Rollin, Jean-Marc Terrasse, Rémi Waterhouse, Maryse Wolinski

1996 The Associate / Funny Money – Come fare i soldi senza lavorare Regia: Donald Petrie; origine: USA Soggetto: dalla sceneggiatura di JeanClaude Carrière e René Gainville per il film L’associé (1979), basata sul romanzo di Jenaro Prieto Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, René Gainville, Nick Thiel

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1995 La duchesse de Langeais (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe Origine: Francia Soggetto: dal La duchessa di Langeais di Honoré de Balzac Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

1996 Une femme explosive (tv movie) Regia: Jacques Deray; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

1995 Le hussard sur le toit / L’ussaro sul tetto Regia: Jean-Paul Rappeneau; origine: Francia Soggetto: dal romanzo di Jean Giono Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Nina Companeez, Jean-Paul Rappeneau

Soggetto: dalla commedia di Françoise Dorner Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Françoise Dorner

Kino Club

1994 The Night and the Moment / La notte e il momento Regia: Anna Maria Tatò Origine: Gran Bretagna, Francia, Italia Soggetto: dalla commedia La nuit et le moment di Claude-Prosper Jolyot de Crébillon Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Anna Maria Tatò

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

203


Filmografia

204

1999 Broken Dolls Regia: Jess Franco; origine: USA Sceneggiatura: David J. Kuhne [Jess Franco], Jean-Claude Carrière [non accr.]

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

2000 Salsa / Salsa Regia: Joyce Buñuel; origine: Spagna, Francia Sceneggiatura: Joyce Buñuel, Jean-Claude Carrière 2000 Bérénice (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia Soggetto: dalla commedia di Jean Racine Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Jean-Daniel Verhaeghe 2001 Madame De… / I gioielli di Madame de… (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe Origine: Francia, Italia Soggetto: dal romanzo di Louise de Villemorin Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 2002 Lettre d’une inconnue (tv movie) Regia: Jacques Deray Origine: Francia, Germania Soggetto: dal romanzo di Stefan Zweig Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 2002 Ruy Blas (tv movie) Regia: Jacques Weber; origine: Francia Soggetto: dalla commedia di Victor Hugo Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 2002 La bataille d’Hernani (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Claude Allègre

2004 Birth / Birth – Io sono Sean Regia: Jonathan Glazer; origine: USA, Gran Bretagna, Francia, Germania Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Milo Addica, Jonathan Glazer 2004 Le père Goriot (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe Origine: Francia, Romania, Belgio Soggetto: dal romanzo Papà Goriot di Honoré de Balzac Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 2005 Galilée ou L’amour de Dieu (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Claude Allègre 2006 Goya’s Ghosts / L’ultimo inquisitore Regia: Miloš Forman; origine: USA, Spagna Sceneggiatura: Miloš Forman, Jean-Claude Carrière 2006 Marie-Antoinette (tv movie) Regia: Francis Leclerc, Yves Simoneau Origine: Francia, Canada Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière 2006 Le rêve (serie tv, doc) Regia: Jacob Berger; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière (commento)

2003 Rien, voilà l’ordre Regia: Jacques Baratier; origine: Francia Sceneggiatura: Jacques Baratier, Jacques Besse, Jean-Claude Carrière, Gérard Jérôme

2007 Ulzhan Regia: Volker Schlöndorff; origine: Kazakistan, Germania, Francia Soggetto: Jean-Marie Cambacérès, Regis Ghezelbash Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière

2003 Les Thibault (tv movie) Regia: Jean-Daniel Verhaeghe; origine: Francia Soggetto: dal romanzo I Thibault di Roger Martin du Gard Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Joëlle Goron, Jean-Daniel Verhaeghe

2010 The 4th Wall Regia: Clement Gharini Origine: Gran Bretagna, Belgio Soggetto: dalla commedia di Jean-Claude Carrière e Solvene Tiffou Sceneggiatura: Iona Hamilton, Clement Gharini 35° BFM / 11

19 marzo 2017


2012 El artista y la modelo Regia: Fernando Trueba Origine: Spagna, Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Fernando Trueba 2015 L’ombre des femmes Regia: Philippe Garrel Origine: Francia, Svizzera Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Caroline Deruas-Garrel, Arlette Langmann, Philippe Garrel

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

2012 Syngué sabour, pierre de patience / Come pietra paziente Regia: Atiq Rahimi; origine: Afghanistan, Francia, Germania, Gran Bretagna Soggetto: dal romanzo Pietra di pazienza di Atiq Rahimi Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Atiq Rahimi

2017 L’amant d’un jour Regia: Philippe Garrel; origine: Francia Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Caroline Deruas-Garrel, Arlette Langmann, Philippe Garrel

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

2011 Carrière, 250 metros (doc) Regia: Juan Carlos Rulfo, Natalia Gil Torner Origine: Messico Sceneggiatura: Patricio Saiz, Jean-Claude Carrière

2015 Dosieto Petrov Regia: Georgi Balabanov Origine: Bulgaria, Francia Sceneggiatura: Georgi Balabanov, Jean-Claude Carrière

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

2011 Memorias de mis putas tristes Regia: Henning Carlsen Origine: Messico, Spagna, Danimarca, USA Soggetto: dal romanzo Memoria delle mie puttane tristi di Gabriel García Márquez Sceneggiatura: Jean-Claude Carrière, Henning Carlsen

Kino Club

Jonathan Glazer, Birth - Io sono Sean, 2004

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

205


Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière

RUPTURE

Francia, 1961, 11’, bn

Omaggio a Jean-Claude Carrière

Regia, Sceneggiatura Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière

9

206

Fotografia Pierre Levent Montaggio Léonide Azar Scenografia Raymond Tournon Costumi Yvonne Suné Musica Jean Paillaud Suono Jean Nény Interpreti Anne-Marie Royer, Anny Nelsen, Pierre Étaix Produttore Paul Claudon Produzione CAPAC

ROTTURA [t.l.] Un uomo riceve una lettera di rottura dalla sua amata, con allegata in busta una sua foto fatta a brandelli. L’amante ferito decide di rispondere a questa lettera. Lo sfortunato, però, non ha fatto i conti con la penna stilografica, la scrivania, i francobolli, la carta e l’inchiostro che, diabolicamente coalizzati, gli si rivoltano contro. Piccolo, delizioso film che pare essere debitore dei Grandi (in primis Keaton), ma rivela una personalità registica e di scrittura del tutto originale per inventività e senso dell’umorismo. Senza tema di sbilanciarci, siamo convinti che di questi Étaix e Carrière sentiremo ancora parlare in futuro. Bella la fotografia, bravi gli attori, notevole l’uso del suono al completo servizio delle gag. (Caroline Kenneally, Some Shorts from Oberhausen Film Fest, «Monthly Movie Digest» n. 74, aprile 1961)

Filmografia [1] Pierre Étaix Yoyo (1965) Insomnie (short, 1963) Le soupirant (Io e la donna, 1962) Heureux anniversaire (short, 1962) Rupture (short, 1961)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière

Musica Claude Stiermans Interpreti Pierre Étaix (il marito), Laurence Lignières (la moglie), Jean-Claude Carrière (l’autista del furgone), Georges Loriot, Nono Zammit, Lucien Frégis, Ican Paillaud, Robert Blome Produttore Paul Claudon Produzione CAPAC

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(Jan Arthus H. LeGris, Il était une fois… Pierre Étaix!, «Journal d’Études Cinématographiques», Vol. V, No. 5, maggio 1997)

Filmografia [2] Pierre Étaix L’âge de Monsieur est avancé (tv, 1987) Pays de cocagne (1971) Le grand amour (No, no, no, con tua madre non ci sto!, 1969) Tant qu’on a la santé (Quando c’è la salute, 1966)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Montaggio Eva Zora, Andrée Werlin

Anteprime Eventi Speciali

Fotografia Pierre Levent

BFM inaugura Bergamo Jazz

C’è del Buster Keaton, in questo cortometraggio, e c’è parecchio del Tati a venire. Keaton per la mimica nonché per l’impassibilità d’espressione del suo autore e protagonista, Tati per la costruzione musicale e collettiva delle gag: oltre alla moglie che attende invano il ritorno del marito, oltre allo stesso marito, novello Ulisse nel caos del traffico, rimangono impresse nella memoria le figurine di contorno, come l’“equipaggio” del furgoncino dei traslochi, il pilota sportivo che legge e fuma, e soprattutto l’uomo con la schiuma da barba in faccia che non riesce più a trovare parcheggio, autentica angosciosa icona di quel che riservava il traffico di Parigi in quegli anni (e chi vi è stato sa benissimo di che parlo). Heureux anniversaire è, a tutti gli effetti, il Trafic di Tati con dieci anni di anticipo.

Regia, Sceneggiatura Pierre Étaix, Jean-Claude Carrière

Cult Movie GAMeCinema

Una giovane moglie sta preparando la tavola per festeggiare l’anniversario di matrimonio. Nel frattempo, il marito si trova alle prese con il traffico di Parigi. Le soste per gli ultimi acquisti diventano un’odissea, per lui e per chi gli sta intorno.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

FELICE ANNIVERSARIO [t.l.]

Kino Club

Francia, 1962, 15’, bn

HEUREUX ANNIVERSAIRE

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

207


Pierre Étaix

208

LE SOUPIRANT

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

Regia Pierre Étaix Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Pierre Étaix Fotografia Pierre Levent Montaggio Pierre Gillette Scenografia Raymond Tournon Costumi Yvonne Suné Musica Jean Laillaud Suono Jean Bertrand Interpreti Pierre Étaix (Pierre), Laurence Lignères (Laurence), Claude Massot (il padre), Denise Perrone (la madre), Karin Vesely (Ilka), France Arnel (Stella), Pucien Frégis (il pittore), Patrice Laffont (il figlio di Stella) Produttore Paul Claudon Produzione CAPAC, Cocinor, Copra Films

Filmografia [3] Pierre Étaix En pleine forme (short, 2010) J’écris dans l’espace (1989) Souris noire [ep. Le rapt] (tv series, 1989)

Francia, 1963, 83’, bn IO E LA DONNA Il giovane Pierre, appassionato di astronomia, passa tutto il suo tempo a studiare i moti celesti. Seguendo il desiderio dei suoi genitori, preoccupati del fatto che non ha ancora iniziato a cercarsi una moglie, abbandona gli studi e inizia a guardarsi un po’ intorno. Fa un primo tentativo con Ilka, una ragazza svedese che fa l’au pair presso la casa dei suoi, che però naufraga a causa delle barriere linguistiche. Pierre inizia allora a frequentare i locali pubblici e dopo ripetuti, fallimentari tentativi, conosce Stella, che fa la cantante. Inizia a corteggiarla e fa di tutto per convincerla a sposarlo; ma incassa l’ennesimo rifiuto. Così ricompare Ilka, che forse comincia a provare qualcosa per lui. Io e la donna è la commedia di un risveglio agli amorosi sensi, di una ricerca, di un apprendistato al desiderio. L’amore è una questione di fantasmi e di comunicazione, e il film lo mette bene in scena: fantasmi che fanno da “schermo”, costantemente sfasati rispetto alla realtà (si veda l’eloquente sequenza dove il nostro eroe è ipnotizzato dalla cantante vista alla televisione, mentre una donna al suo fianco tenta invano di interessarlo al suo fascino), e una comunicazione costantemente spiazzata dal malinteso, dall’incomprensione, dalla gaffe, dai contrattempi, dai qui pro quo. La gag nasce dal lapsus, dallo slittamento e dal dirottamento di senso, e trova alla fine la sua materia prima nel grande, “grave” soggetto tipico del cinema europeo degli anni ‘60, l’incomunicabilità. Fin da questo suo primo lungometraggio, Étaix impone il personaggio del dandy lunare e inadeguato che svilupperà l’anno dopo in Yoyo. Impone anche e soprattutto uno stile comico improntato allo straniamento e alla malinconia, tutto rigore geometrico e coreografico, un’espressione cinematografica luminosa in cui ogni sequenza, ogni inquadratura testimoniano di una costante intelligenza dell’inquadratura, del fuori campo, del montaggio e della colonna sonora. Un puro gioiello del cinema comico, e del cinema tout court. (Jacques Valot, Réeditions: Le Soupirant, «La Revue du Cinéma» n. 469, marzo 1991)

Méliès 88: Rêve d’artiste (tv short, 1988)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Fotografia Sacha Vierny Montaggio Louisette Hautecœur Scenografia Robert Clavel Costumi Hélène Nourry, Yves Saint Laurent [abiti di Catherine Deneuve] Suono René Longuet Interpreti Catherine Deneuve (Séverine Sérizy), Jean Sorel (Pierre Sérizy), Michel Piccoli (Henri Husson), Geneviève Page (madame Anaïs), Pierre Clementi (Marcel), Françoise Fabian (Charlotte), Macha Méril (Renée), Georges Marchal (il Duca), Francisco Rabal (Hippolyte) Produttori Henri Baum, Robert Hakim, Raymond Hakim Produzione Paris Film Productions, Five Film Rome Filmografia essenziale [1] Una mujer sin amor (1952) Subida al cielo (1952) La hija del engaño (1951) Susana (Adolescenza torbida, 1951) El gran calavera (Il grande teschio, 1949) Las Hurdes (Terra senza pane, 1933) L’âge d’or (1930) Un chien andalou (1929)

International Film Festival

Omaggio a J.C. Carrière

Los olvidados (I figli della violenza, 1950) Gran Casino (1947)

(Agustín Sánchez Vidal, Luis Buñuel, Ediciones Cátedra, Madrid 1991)

Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière

BFM inaugura Bergamo Jazz

Soggetto dal romanzo di Joseph Kessel

Cult Movie GAMeCinema

Bella di giorno è costruito su di un asse di simmetria – suggerito dal motivo visivo del landau e dalle ripetizioni sonore dei campanellini – attorno al quale si distribuisce la materia narrativa secondo ripetizioni binarie: due visite di Sevérine all’ospedale, due sequenze alla stazione sciistica, due ricordi d’infanzia, due visite di Husson all’appartamento dei Sérizy ecc. La narrazione viene proposta secondo quattro piani: quello onirico, i ricordi d’infanzia, la vita matrimoniale, le fughe al bordello. Si sottolinea così lo sdoppiamento Sevérive/Bella di giorno attraverso la lacerazione tra anima e corpo e, soprattutto si può accedere a una realtà subconscia più ricca di quella esterna e convenzionale. In concorso al Festival di Venezia, Bella di giorno divenne l’oggetto di un atto di “terrorismo culturale”, come ebbe poi a descriverlo lo scrittore messicano Carlos Fuentes. Lo stesso Fuentes, in giuria assieme al poeta Juan Goytisolo, sostenevano il Leone per Buñuel, Moravia e altri per La Cina è vicina e Susan Sontag per La cinese. Il giurato sovietico, che si trovò a essere l’ago della bilancia, venne così convinto da Fuentes e Goytisolo: «Cosa ne penserebbero, a Mosca, se venissero a sapere che hai contribuito a dare il Leone d’Oro a un film che ha la parola “Cina” o “Cinese” nel titolo?». Fu così che Bella di giorno vinse il Leone d’Oro.

Regia Luis Buñuel

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Pierre e Sevérine sono una coppia all’apparenza perfetta. Il lavoro di chirurgo di Pierre, tuttavia, lo porta a passare parecchio tempo fuori casa, così Sevérine, sentendosi sola e insoddisfatta, prende ad abbandonarsi a fantasie sadomasochistiche. Spinta dalla noia, un giorno si imbatte nella casa di appuntamenti di madame Anaïs e, dopo le prime titubanze, comincia a frequentarla sempre più spesso. In breve, Sevérine sviluppa una doppia vita: moglie felice e perfetta da una parte, amante focosa e dedita alle esperienze sessuali più audaci e bizzarre dall’altra. Questo doppio binario sembra funzionare bene per un po’, fino al giorno in cui Sevérine non si imbatte in Marcel, un giovane gangster che si innamora di lei.

Miloš Forman

BELLA DI GIORNO

BELLE DE JOUR

Kino Club

Francia, Italia, 1967, 101’, col.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Luis Buñuel

209


Louis Malle

210

LE VOLEUR

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

Regia Louis Malle Soggetto dal romanzo di Georges Darien Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Louis Malle Fotografia Henri Decae Montaggio, Musica Henri Lanoë Scenografia Jacques Saulnier Costumi Paulette Breil, Ghislain Uhry Suono Andrè Hervée Interpreti Jean-Paul Belmondo (Georges Randal), Geneviève Bujold (Charlotte), Marie Dubois (Geneviève), Françoise Fabian (Ida), Bernadette Lafont (Marguerite), Marlène Jobert (Broussaille), Charles Denner (Cannonier), Paul Le Person (Roger La Honte), Pierre Étaix (il borseggiatore di Dieppe) Produttori Georges Laurent,J.F.Malle,Alain Quefféléan Produzione Les Productions Artistes Associés, Nouvelles Éditions de Films, Compagnia Cinematografica Champion Filmografia [1] Lacombe Lucien (Cognome e nome: Lacombe Lucien, 1974) Le souffle au cœur (Soffio al cuore, 1971) Le voleur (Il ladro di Parigi, 1967) Viva Maria! (id., 1965) Le feu follet (Fuoco fatuo, 1963)

Francia, Italia, 1967, 120’, col. IL LADRO DI PARIGI Nella Parigi di fine Ottocento, il giovane Georges Randal è innamorato di Charlotte, figlia del suo tutore, ma quest’ultimo gli rifiuta la sua mano. Per vendicarsi, Georges compie il primo furto della sua vita. Colpito dalla facilità con la quale gli è riuscito il colpo, il giovane prende a compiere furti sempre più spericolati. Raggiunto da Charlotte, il cui padre è nel frattempo passato a miglior vita, si mette in società con lei: insieme, formano una perfetta coppia elegante, al di sopra di ogni sospetto, per introdursi con nonchalance nei circoli più abbienti. Non contenti, all’apertura del testamento del padre di Charlotte riescono a falsificare in loro favore l’eredità. Adesso sono ricchi, e potrebbero ritirarsi a vivere di rendita. Ma il richiamo del brivido del furto, ormai, per Georges è irresistibile. In Il ladro di Parigi torna la vecchia distinzione malliana tra borghese e borghese, tra l’intellettuale che razionalizza o rifiuta i meccanismi dell’alienazione (sia pur mistificandone le cause) e il suo doppio, riflesso nella supponenza dell’arraffone. I borghesi appaiono sotto le vestigia dell’accumulo cupo ed egoista (il vecchio padre di Charlotte), della mediocrità assoluta, dell’intrallazzo feroce e opportunistico (la parentesi riservata alla kermesse dei politici). Ma c’è poi la vasta palude di chi è comune, di chi non è protagonista del jeu de massacre del capitale. Qui, la stolidità e l’insensibilità fanno da contraltare e da supporto alla più aperta insulsaggine. Va da sé che la superiorità del transfuga rispetto alla sua classe non è unicamente mostrata sulla base del primato intellettivo. Il borghese di Il ladro di Parigi, oltre che ottuso e mediocre, è anche lo sciacallo che approfitta delle altrui disgrazie. Tuttavia, pur con le differenze che Malle introduce, borghesi a ogni effetto permangono sia Charlotte, nonostante la sua volontà di anticonformismo, sia lo stesso Georges, che resta dentro la sua classe proprio in virtù di quella rivolta istintiva, senza consapevolezza e senza una chiara presa di posizione.

Vie privée (Vita privata, 1962) Zazie dans le métro (Zazie nel metrò, 1960) Les amants (Gli amanti, 1958)

(Gualtiero De Santi, Louis Malle, Il Castoro Cinema/La Nuova Italia, Firenze 1977)

Ascenseur pour l’échafaud (Ascensore per il patibolo, 1958)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Jean-Claude Carrière

Fotografia Edmond Séchan Montaggio Gilberte Martignan Musica Michel Legrand Suono Jean Betrand Interpreti Michael Lonsdale (il marito), Anne-Marie Descott (Marie-Claude), Henri Garcin (il portiere dell’hotel) Produttore Paul Claudon Produzione CAPAC

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Sceneggiatura Miloš Forman, Jean-Claude Carrière

Anteprime Eventi Speciali

Chi di noi non si è mai trovato nella situazione iniziale del protagonista di questo delizioso cortometraggio, opera prima da regista di Jean-Claude Carrière, già sceneggiatore di film come Diario di una cameriera e Bella di giorno di Luis Buñuel, nonché di Il ladro di Parigi e Viva Maria! di Louis Malle? Certo, non fino al punto in cui arriva il personaggio interpretato da Michael Lonsdale, il cui aplomb keatoniano ben si adatta a questa piccola opera, ammirevole per l’astratto umorismo, la concisione e la pressoché perfetta struttura narrativa circolare, che potrebbe stare degnamente al fianco dei capolavori del surrealismo come del teatro dell’assurdo. Un notevole contributo lo dà la fotografia “da acquario” di Edmond Séchan, che non a caso ha al suo attivo, fra gli altri, il documentario marino Il mondo del silenzio di Jacques-Yves Cousteau. Sceneggiato, oltre che dallo stesso Carrière, anche da Miloš Forman, altro regista-sceneggiatore di notevoli capacità, La pince à ongles si è visto conferire, meritatamente, il Premio della Giuria per il cortometraggio all’ultimo Festival di Cannes.

Regia Jean-Claude Carrière

BFM inaugura Bergamo Jazz

Una tranquilla, meticolosa coppia prende alloggio in una stanza di hotel. Dopo un accuratissimo controllo della stanza, lui va in bagno, appoggia la trousse sul ripiano dello specchio, ne estrae un tagliaunghie e comincia a usarlo. Torna nella stanza, appoggia il tagliaunghie sul tavolino, poi fa per riprenderlo ma il tagliaunghie non c’è più. Dov’è finito? È l’inizio di una situazione destinata a diventare sempre più misteriosa.

Cult Movie GAMeCinema

IL TAGLIAUNGHIE [T.L.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 1968, 12’, col.

LA PINCE À ONGLES NAIL CLIPPER

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

211

(Ronnie Moncorgé, De quelques chefs-d’œuvre du court-métrage, part 4, «La Revue Litteraire du Québec», Vol. XVI, No. 3, estate 1968)

La pince à ongles (short, 1968) Heureux anniversaire (short, 1962) Rupture (short, 1961)

International Film Festival

Kino Club

Filmografia

Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière


Christian de Chalonge

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

L’ALLIANCE Regia Christian de Chalonge Soggetto dal romanzo di Jean-Claude Carrière Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Christian de Chalonge Fotografia Alain Derobe Montaggio Henri Lanoë Scenografia Hubert Monloup Musica Gilbert Amy Suono André Hervée, Jean Rieul Interpreti Anna Karina (Jeanne), Jean-Claude Carrière (Hugues), Isabelle Sadoyan (Hélène), Tsilla Chelton (madame Duvernet), Rufus (l’allevatore di piccioni), André Gille (monsieur Sedaine), Paule Emanuele (madame Sedaine), Jean-Paul Darras (monsieur Duvernet) Produttore Paul Claudon Produzione CAPAC, Office de Radiodiffusion Télévision Française Filmografia Le comédien (1997) Les enfants de l’automne (1996) La belle été 1914 (1996) Le voleur d’enfants (Il ladro di ragazzi, 1991) Docteur Petiot (1990) Les quarantièmes rugissants (I quarantesimi ruggenti, 1982) Malevil (id., 1978)

212

Francia, 1971, 90’, col. LA FEDE NUZIALE [t.l.] Hugues è un veterinario di provincia che, giunto a Parigi, si mette in cerca di una moglie attraverso un’agenzia matrimoniale: principale requisito da lui richiesto è che la candidata abbia a disposizione un enorme appartamento con giardino, onde potervi installare il suo ambulatorio. Trova la donna ideale in Jeanne e i due si sposano. Hugues inizia a organizzare la sua vita matrimoniale e professionale come aveva desiderato e tutto pare filare via liscio. Ma ben presto, tra gli sposi, qualcosa si guasta. Sul conto di Jeanne, Hugues si mette in testa le idee più strane: lo tradisce? Si droga? Vuole disfarsi di lui dopo qualche tempo? Jeanne, che all’inizio aveva trovato Hugues affascinante, ora comincia a preoccuparsi. Un film piuttosto bizzarro, ma anche molto intrigante, questo L’alliance diretto da Christian de Chalonge: con tutta la sua aria di esser stato concepito come un progetto ambizioso, si colloca allo stesso tempo molto bene fra gli altri film recentemente prodotti in Francia. Jean-Claude Carrière è il mattatore assoluto di quest’opera: fornisce il soggetto (da un suo romanzo), scrive la sceneggiatura e interpreta pure la parte del protagonista. Il suo Hugues, un veterinario ossessivo dall’espressione granitica, un Otello in versione animalier, è affascinante e inquietante, enigmatico e magnetico. Anna Karina, meglio conosciuta per i suoi film con Godard, da parte sua è incantevole e radiosa. La struttura del racconto di Carrière è perfettamente funzionale a una storia che, man mano procede, diviene sempre più sinistra, in nome di un gioco di coppia che vede coinvolti due coniugi parigini, lui peraltro oriundo provinciale, diventare sempre più sospettosi l’uno dell’altra. Con la sua aria da thriller fantastico-paranoico (per usare un’espressione che sarebbe piaciuta ai surrealisti), L’alliance forse potrà deludere qualcuno, ma è comunque un film che merita senz’altro un’occhiata attenta. (Lambert Quentin, L’alliance, «Le Mans-Matin», 16 gennaio 1971)

L’argent des autres (I soldi degli altri, 1974) L’alliance (1971) O salto (1967)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


(Alberto Farassino, Tutto il cinema di Luis Buñuel, Baldini&Castoldi, Milano 2000)

Filmografia essenziale [2] La joven/The Young One (Violenza per una giovane, 1960) La fièvre monte à El Pao (L’isola che scotta, 1959) Nazarín (id., 1959)

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

La mort en ce jardin (La selva dei dannati, 1956) Cela s’appelle l’aurore (Amanti di domani, 1956) Ensayo de un crimen (Estasi di un delitto, 1955) Abismos de pasión (Cime tempestose, 1954) Robinson Crusoe (Le avventure di Robinson Crusoe, 1954) Él (Lui, 1953) El bruto (Il bruto, 1953)

International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema

Come La via lattea non era tanto una critica alla religione quanto un viaggio divertito e persino un po’ complice attraverso le sue stranezze e i suoi paradossi, così Il fascino discreto della borghesia non è, o non è soprattutto, la “satira feroce” di una classe sociale e della sua impotenza che uno sguardo facilitante può vedervi. Piuttosto, è un pellegrinaggio dentro di essa, dentro i suoi riti e le sue contraddizioni, ben sapendo che anche qui alla fine non si troverà nessun santo da venerare. Il leit-motiv quasi “extradiegetico” della camminata dei protagonisti per la strada di campagna sembra volerlo avvicinare anche narrativamente a quel viaggio fra le immagini e le credenze religiose di cui esso è la diretta continuazione nella modernità. […] Sull’isotopia enogastronomica del film la scena più celebre è certamente la discussione sulla preparazione del Martini: argomento che Buñuel considerava tutt’altro che secondario, cui avrebbe poi dedicato ben due pagine della sua autobiografia. D’altra parte il modo per raggiungere la maggiore purezza e secchezza del cocktail è tema controverso, degno di una disputa teologica medievale. Anzi, è un vero punto di incontro fra enologia e religione, vera metafisica del cocktail collegabile, osservava Buñuel, al concetto dell’Immacolata Concezione.

Regia Luis Buñuel Sceneggiatura Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière Fotografia Edmond Richard Montaggio Hélène Plemiannokov Scenografia Pierre Guffroy Costumi Jacqueline Guyot Suono Guy Villette, Luis Buñuel [effetti sonori] Interpreti Fernando Rey (don Rafael Acosta), Paul Frankeur (monsieur Thévenot), Delphine Seyrig (Simone Thévenot), Bulle Ogier (Florence), Stéphane Audran (Alice Sénéchal), Jean-Pierre Cassel (Henri Sénéchal), Julien Bertheau (monsignor Dufour), Milena Vukotic (Ines) Produttore Serge Silberman Produzione Greenwich Film Productions

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Trovarsi a cena fra amici, a volte, può diventare un’esperienza ai limiti dell’impossibile. Ne sa qualcosa un sestetto di amici composto dal console latinoamericano don Rafael, dai coniugi Thévenot con la sorella di lei, Florence, e dai coniugi Sénéchal, i quali vorrebbero tanto ritrovarsi una sera a cena in un buon ristorante, ma una serie di avvenimenti di varia natura frustra ogni loro intenzione in merito. Ci si mettono, fra gli altri impedimenti, un’incomprensione sul giorno dell’invito, un ristorante chiuso per lutto, manovre militari, una sala da pranzo che si rivela un teatro, e in più alcune significative variazioni oniriche.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA

Kino Club

Francia, 1972, 102’, col.

LE CHARME DISCRET DE LA BOURGEOISIE

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Luis Buñuel

213


Luis Buñuel

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

LE FANTÔME DE LA LIBERTÉ Regia Luis Buñuel Sceneggiatura Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière Fotografia Edmond Richard Montaggio Hélène Plemiannokov Scenografia Pierre Guffroy Costumi Jacqueline Guyot Suono Guy Villette Interpreti Jean-Claude Brialy (monsieur Foucauld), Monica Vitti (madame Foucault), Jean Rochefort (monsieur Legendre), Adolfo Celi (il dottor Pasolini), Julien Bertheau (il primo Prefetto di Polizia), Michel Piccoli (il secondo Prefetto di Polizia), Adriana Asti (la dama in nero), Michael Lonsdale (il cappellaio), Muni (la tata) Produttore Serge Silberman Produzione Greenwich Film Productions, Euro International Film Filmografia essenziale [3] Cet obscur objet du désir (Quell’oscuro oggetto del desiderio, 1977) Le fantôme de la liberté (Il fantasma della libertà, 1974) Le charme dicret de la bourgeoisie (Il fascino discreto della borghesia, 1972) Tristana (id., 1970) La voie lactée (La via lattea, 1969) Belle de jour (Bella di giorno, 1967) Simón del desierto (Simon del deserto, 1965) Le journal d’une femme de chambre (Il diario di una cameriera, 1964) El Ángel Exterminador (L’angelo sterminatore, 1962) Nazarín (id., 1959)

214

Francia, Italia, 1974, 104’, col. IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ A Toledo, nel 1808, durante l’occupazione napoleonica, un ufficiale francese ubriaco manca di rispetto alla tomba di doña Elvira de Castañeda. Durante la notte la statua del marito di doña Elvira si presenta allo sciagurato, beneficiandolo di un sonoro ceffone. L’episodio è narrato ai piccoli Foucauld dalla loro tata al parco. A partire da questo momento si concatenano vari eventi, che coinvolgono uno spacciatore di oscene vedute di monumenti e una partita a poker tra frati, un militare in cerca di una volpe e un medico che offre da fumare a un paziente gravemente malato, dei gendarmi indisciplinati come ragazzini e il fantasma di un brigadiere insanguinato.... E lo sguardo perplesso e distaccato di uno struzzo durante una rivolta. Il fantasma della libertà nasce da una collaborazione fra Marx e me. La prima riga del Manifesto comunista dice: «Un fantasma si aggira per l’Europa…» ecc. Da parte mia, vedo la libertà come un fantasma che tutti noi cerchiamo di agguantare… e poi… ci ritroviamo a stringere una forma brumosa che non ci lascia altro che un po’ di umidità fra le dita. In Marx, il fantasma che percorreva l’Europa era quello del comunismo, ed è diventato tangibile con la Rivoluzione bolscevica. Nel mio film il titolo è sorto in maniera irrazionale, come quello di Un chien andalou. Eppure, penso che non ci fosse un titolo più adatto, in un caso come nell’altro, allo spirito dei due film. In certi momenti della storia, è stato il popolo stesso a rifiutare l’idea della libertà. Il grido che si sente all’inizio del film, «¡Vivan las ca’enas!», ovvero «Viva le catene!», il popolo spagnolo l’ha davvero lanciato durante l’invasione napoleonica. Preferivano le catene della monarchia ai diritti dell’uomo e a una certa libertà a loro offerta dalla Rivoluzione francese. Credo che l’azzardo, il fortuito, governino le nostre vite. Il fantasma della libertà non fa che imitare i meccanismi dell’azzardo. È stato scritto in stato di coscienza; non è un sogno, né un flusso delirante di immagini. (Luis Buñuel in Tomás Pérez Turrent, José de la Colina, Buñuel por Buñuel, Plot Ediciones, Madrid 1993)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


(Marcel Martin, La chair de l’orchidée, «Écran 75» n. 34, marzo 1975)

International Film Festival

Filmografia Persécution (Persécution – Persecuzione, 2009) Gabrielle (id., 2005) Son frère (id., 2003) Intimacy (Intimacy – Nell’intimità, 2001) Ceux qui m’aiment prendront le train (1998) La Reine Margot (La regina Margot, 1994) Hôtel de France (1987) L’homme blessé (L’uomo ferito, 1983) Judith Therpauve (1978) La chair de l’orchidée (Un’orchidea rosso sangue, 1975)

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Patrice Chéreau gioca la carta della sobrietà. Cancella ogni drammatizzazione nella messa in scena, nel montaggio, nell’inquadratura, nei movimenti di macchina, sempre statica e ad altezza d’uomo. Questa concezione, più che una qualsivoglia teatralità, rivela una deliberata volontà di trasparenza. Il suo lavoro da regista cinematografico non è indegno delle sue più riuscite regie teatrali, ma è come in sordina, secondo un determinato partito preso: né sofisticazione né estetismi. Sono da ammirare per la loro maestria, quindi, il trattamento del colore (tonalità glauche e crepuscolari), la studiata naturalezza della colonna sonora (poca musica; un gioco sottile tra rumori e silenzi), la creazione d’atmosfera (la pioggia, la notte), la presenza evocativa delle scenografie (il palazzo di provincia, la clinica psichiatrica, il teatro abbandonato, l’atrio della stazione, l’ospedale deserto), gli effetti d’ambiente familiari alle messe in scena teatrali dell’autore (l’illuminazione radente, controluce, sfocata). Un magistrale lavoro plastico di gusto quasi espressionista. Patrice Chéreau ci lascia capire quali sono i suoi maestri spirituali, Welles, Fellini, Resnais, senza che si possa parlare d’influenze reali, tanto sono evidenti il suo imperturbabile rigore e il suo compiuto classicismo.

Regia Patrice Chéreau Soggetto dal romanzo La carne dell’’orchidea di James Hadley Chase Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Patrice Chéreau Fotografia Pierre Lhomme Montaggio Pierre Gillette Scenografia Richard Peduzzi Costumi Jacques Schmidt Musica Fiorenzo Carpi Suono Harald Maury, Michèle Boëhm Interpreti Charlotte Rampling (Claire), Bruno Cremer (Louis Delage), Edwige Feuillère (madame Bastier-Wagener), Simone Signoret (lady Vamos), Alida Valli (la pazza alla stazione), Hans Christian Blech (Gyula Berekian), François Simon (Joszef Berekian) Produttori Vincent Malle, Sergio Gobbi Produzione VMP, Paris Cannes Productions, Les Films F. Méric, Les Films de l’Astrophore, ORTF, TIT Filmproduktion

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Ereditiera di un’immensa fortuna, la giovane Claire viene internata in una clinica psichiatrica da una zia che vuol mettere le mani sul suo patrimonio. Riesce a fuggire e, rimasta vittima di un incidente stradale, è soccorsa dall’allevatore di cavalli Louis Delage. Questi la accoglie presso di sé e le offre protezione, ma deve a sua volta vedersela con i fratelli Berekian, ex lanciatori di coltelli riciclatisi in gangster. Claire riprende la via della fuga. Di corsa da un luogo all’altro, incontrando persone delle quali non è sicura di potersi fidare, alla fine si ritrova in un letto d’ospedale, male in arnese ma finalmente consapevole di sé, della situazione in cui si è trovata e ormai perfettamente in grado di gestire il suo patrimonio.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

UN’ORCHIDEA ROSSO SANGUE

LA CHAIR DE L’ORCHIDÉE

Kino Club

Francia, Italia, Repubblica Federale Tedesca, 1975, 110’, col.

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Patrice Chéreau

215


Volker Schlöndorff

216

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

DIE BLECHTROMMEL — DIRECTOR’S Repubblica Federale Tedesca, Francia, Polonia, CUT Yugoslavia, 1979, 162’, col. Regia Volker Schlöndorff Soggetto dal romanzo di Günter Grass Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Volker Schlöndorff, Franz Seitz, Günter Grass Fotografia Igo Luther Montaggio Suzanne Baron Scenografia Piotr Dudzinski, Zeljko Senecic Costumi Inge Heer, Dagmar Niefind, Yoshio Yabara Musica Maurice Jarre Suono Peter Beil, Walter Grundauer, Walter Kellerhals Interpreti Mario Adorf (Alfred Matzerath), Anglea Winkler (Agnes Matzerath), David Bennent (Oskar Matzerath), Katharina Thalbach (Maria Matzerath), Daniel Olbryshski (Jan Bronski), Berta Drews (Anna Koljaiczek), Produttori Franz Seitz, Hans Prescher, Anatole Dauman, Volker Schlöndorff Produzione Franz Seitz Filmproduktion, Bioskop Film, Artemis Film, Halleluja Films, GGB-14, Argos Films, Jadran Films, Film Polski

Filmografia essenziale [1] Die Fälshung (L’inganno, 1981) Die Blechtrommel (Il tamburo di latta, 1979) Deutschland im Herbst (Germania in autunno, 1978) Der Fangschuß (Il colpo di grazia, 1977) Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina Blum, 1975) Strohfeuer (Fuoco di paglia, 1972) Mord und Totschlag (Vivi ma non uccidere,1967) Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1966) Il disordine (1962) Il padrone sono me… (1955)

IL TAMBURO DI LATTA — DIRECTOR’S CUT Nella Germania fra le due Guerre mondiali, Oskar è un bambino che, da quando ha ricevuto in regalo un tamburino di latta per il suo terzo compleanno, si è rifiutato di crescere. La sua è una forma di protesta contro il mondo degli adulti: asociale, cinico, intelligente, Oskar assiste, ai vari avvenimenti della sua famiglia come le morti della madre, intrappolata in un matrimonio con un uomo, Alfred, che non ama e terrorizzata dall’eccentricità del figlio, di suo zio Jan, che molto probabilmente è il suo vero padre, e dello stesso Alfred, odiatissimo dal ragazzino. Di tutte queste morti, Oskar è più o meno direttamente responsabile. Rimasto orfano, a Oskar non rimangono che la nonna Anna e un fratellastro. Adesso, può seppellire il suo tamburo e riprendere a crescere. Nel suo romanzo, Günter Grass era riuscito a ricavare un’epopea dalla meschinità piccolo borghese, declinandone le basse e minute prosaicità secondo uno smisurato barocchismo. Il tamburo di latta romanzo aveva una scrittura carnale, umoristicamente crudele e crudelmente umoristica, virulenta e delirante, un ritratto espressionista del cittadino medio, incubatore inconsapevole ma neanche tanto del nazismo prossimo venturo. L’equivalente letterario di uno scultore che prima innalza una monumentale scultura in pietra per poi distruggerla mazzata dopo mazzata. Al momento di metter mano alla versione cinematografica di questo po’ po’ di materiale, pare che le differenze fra scrittore e regista non abbiano tardato a palesarsi: Grass avrebbe dato a Schlöndorff del “protestante cartesiano”, Schlöndorff da parte sua avrebbe reso la cortesia definendo Grass un “cattolico oltremodo pagano”. A film finito e presentato, il risultato è sotto gli occhi di tutti: nonostante le innegabili difficoltà che potevano derivare dal voler metter mano a un romanzo del genere, Schlöndorff è riuscito a dare alla storia una forma squisitamente cinematografica, cui non è estraneo il tocco di Jean-Claude Carrière il quale, memore dei suoi trascorsi buñueliani, ha dato al film il suo côté di quieto straniamento. (Barney S. Burns, Report from Cannes: Little Drummer Boy, Little Drummer Writer, Little Drummer Director, «The Ontario Chronicle», 16 maggio 1979)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

Volker Schlöndorff

(Giorgio Rinaldi, Scheda L’inganno, «Cineforum» n. 216, luglio-agosto 1982)

International Film Festival

Filmografia essenziale [2] Return to Montauk (2017) Diplomatie (Diplomacy – Una notte per salvare Parigi, 2014) Ulzhan (2007) Billy Wilder Speaks (doc, 2007) Palmetto (Palmetto – Un torbido inganno, 1998) Der Unhold (L’orco, 1996) Homo Faber (Passioni violente, 1991) The Handmaid’s Tale (Il racconto dell’ancella, 1990) Death of a Salesman (Morte di un commesso viaggiatore, tv, 1985) Un amour de Swann (Un amore di Swann, 1984)

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Schlöndorff illustra la crisi individuale di Laschen con lucido distacco. Una scenografia debitrice del quotidiano, una fotografia trasparente e asciutta, un dialogo sobrio e intelligente (appena un po’ debitore di apporti diversi: la Von Trotta sembra dare imbeccate femministe a Greta, e Carrière riscrivere il tutto in bella prosa, come si conviene a un protagonista narrante giornalista e un po’ scrittore) contribuiscono al risultato dell’operazione. Che va anzitutto segnalata per l’apporto magistrale di Bruno Ganz nella parte del protagonista, assai più convinto tra le pieghe del dramma privato di Laschen che in quello pubblico: un Ganz sobrio e attonito, capace di dare espressione al processo che porta il suo personaggio dalla condizione di vittima inquieta e inquietante a giudice di se stesso. L’inganno arricchisce la filmografia di Schlöndorff di tratti nuovi e sorprendenti. Il regista volta le spalle alle sue precedenti esperienze: quelle di derivazione letteraria classica (Kleist, Musil), tutte giocate sull’esame delle componenti dell’anima tedesca, e quelle debitrici alla letteratura contemporanea (Böll), dove ancora primeggiava il caso Germania. L’inganno solo accidentalmente ha per protagonista un tedesco. Mutati lingua e cognome, lo stesso giornalista potrebbe trovare un impiego in qualsiasi giornale di un Paese dell’Occidente industrializzato.

Regia Volker Schlöndorff Soggetto dal romanzo di Nicolas Born Sceneggiatura Volker Schlöndorff, Jean-Claude Carrière, Margarethe von Trotta, Kai Hermann Fotografia Igo Luther Montaggio Suzanne Baron Scenografia Jacques Bufnoir Costumi Dagmar Niefind Musica Maurice Jarre Suono Christian Moldt Interpreti Bruno Ganz (Georg Laschen), Hanna Schygulla (Ariane Nassar), Jerzy Skolimowski (Hoffmann), Jean Carmet (Rudnik), Gila von Weitershausen (Greta), Peter Martin Urtel (Berger) Produttori Eberhard Junkersdorf, Hans Prescher, Anatole Dauman Produzione Fargos Films, Artemis Film, Bioskop Film, Hessischer Rundfunk

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Georg Laschen è un giornalista tedesco afflitto da una grave crisi esistenziale. Un temperamento instabile, lo stress per il lavoro, l’insoddisfazione del rapporto con sua moglie Greta l’hanno portato a uno stato di prostrazione molto prossimo alla rottura. Inviato in Libano nel bel mezzo della Guerra civile, a Beirut Georg trova una situazione che di sicuro non giova al suo stato di stress, ma gli permette tuttavia di reincontrare Ariane, una sua vecchia amante ora impiegata presso l’Ambasciata tedesca. Tale incontro gli fa maturare la decisione di lasciare la moglie. Scoperto il vero orrore della guerra, Georg torna in Germania sempre più disilluso.

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

L’INGANNO

DIE FÄLSCHUNG

Kino Club

Repubblica Federale Tedesca, Francia, 1981, 108’, col.

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

217


Andrzej Wajda

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

DANTON Regia Andrzej Wajda Soggetto dalla commedia L’affaire Danton/Sprawa Dantona di Stanislawa Przybyszewska Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Andrzej Wajda, Agnieska Holland, Boleslaw Michalek, Jacek Gasiorowski Fotografia Igor Luther Montaggio Halina Prugar-Ketling Scenografia Allan Starski Costumi Yvonne Sassinot de Nesle Musica Jean Prodromidès Interpreti Gérard Depardieu (Danton), Wojciech Pszoniak (Robespierre), Anne Alvaro (Éléonore Duplay), Roland Blanche (Lacroix), Patrice Chéreau (Camille Desmoulins), Emmanuelle Debever (Louison Danton), Gérard Hardy (Tallien), Boguslaw Linda (Saint Just) Produttori Margaret Ménégoz, Barbara Pec-Slesicka Produzione Les Films du Losange, Gaumont, TF1 Films Production, SFPC, TM Filmografia essenziale Walesa. Czlowiek z nadziei (Walesa – L’uomo della speranza, 2013) Korczak (Dottor Korczak, 1990) Danton (id., 1983) Człowiek z żelaza (L’uomo di ferro, 1981) Dyrygent (Direttore d’orchestra, 1980) Człowiek z marmuru (L’uomo di marmo, 1977) Brzezina (Il bosco di betulle, 1970) Popiół i diament (Cenere e diamanti, 1958) Kanał (I dannati di Varsavia, 1957)

218

Francia, Polonia, 1983, 136’, col. DANTON Nella primavera del 1794, la bella stagione sembra non voler arrivare. Un’ondata di gelo attanaglia la Francia che, dal settembre dell’anno precedente, si trova in pieno regime del Terrore a causa dell’intransigenza del Comitato di Salute Pubblica, diretto con pugno di ferro da Robespierre. Dopo un breve soggiorno nella città natale di Arcis-sur-Aube, il deputato montagnardo Danton rientra a Parigi ben deciso a convincere Robespierre che pace, benessere e tranquillità sono quel che occorre ai cittadini. Può contare sulla popolarità di cui gode tra la gente, nonché sull’appoggio della Convenzione e di amici influenti come il giornalista Camille Desmoulins. Fra Danton e Robespierre, però, non tarda a consumarsi una rottura. Arrestato e condotto a processo, Danton usa tutta la sua eloquenza per difendere se stesso e gli altri accusati; ma la sentenza è già scritta. Wajda rilegge l’antitesi Robespierre-Danton forzandola dentro una metafora politica che da sempre lo interessa: potere totalitario, disumano ma forse giusto ed efficace; potere libertario, umano ma forse corrotto e inconcludente. L’attenzione di Wajda è interamente soggiogata dal confronto tra i due leader e da ciò che essi finiscono per rappresentare. Da un lato il potere nella sua più astratta e radicale manifestazione, che non esita a sacrificare centinaia di vite umane per conservarsi e raggiungere i propri fini; dall’altro l’aspirazione a un mondo pacificato che, dissolte le più barbare diseguaglianze, si accontenti dei risultati ottenuti e non pretenda fanatici livellamenti. Così la figura di Robespierre diviene l’emblema – fin nei gesti, negli atteggiamenti, nella mimica, nel pallore esangue – di una concezione annichilente l’individualità, laddove il Danton di Depardieu, nella sua fin animalesca e sguaiata vitalità, si pone invece a simbolo di un atteggiamento generoso e immerso nella vita. La cappa cupa e livida che avvolge il film, l’efficace fotografia dalle tonalità opache, le inquietanti sonorità, sono i segni del predominio di Robespierre: la vicenda di Danton si snoda tragicamente predeterminata fin dal suo arrivo a Parigi. (Giuseppe Rausa, Danton, «Segnocinema» n. 11, gennaio 1984)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Io e Jean-Claude siamo molto, molto amici. Per diverse ragioni non avevo più lavorato con lui dopo Il ladro di Parigi. Ma mi aveva aiutato per Arrivederci ragazzi. Gli avevo chiesto dei consigli. È un esperto della struttura delle sceneggiature. Avevo lavorato per diversi mesi da solo a Milou a maggio e nel novembre del 1988 mi resi conto di aver bisogno di aiuto, di essermi bloccato. Avevo tutti i personaggi, avevo un intreccio, più o meno, ma avevo ancora dei problemi soprattutto per la seconda parte. Così domandai a Jean-Claude di aiutarmi. Gli portai quello che avevo, settanta od ottanta pagine, e cominciammo da lì. Si trattava di una storia che lo toccava molto da vicino, molto più che me, in un certo senso. Lui è originario di quella parte della Francia, e conosce molto bene la microcultura di quelle famiglie che per diverse ragioni, dalla fine del XIX secolo fino agli anni ’50, avevano posseduto alcuni ettari di vigne ed erano vissuti in una certa prosperità. […] Milou a maggio è stata la mia unica occasione, insieme a Il ladro di Parigi, forse, di trovarmi al cospetto di un vero gruppo di attori, come succede nelle opere di Čechov. C’erano dodici personaggi che avevano tutti, in un momento o nell’altro, un ruolo attivo e importante. (Louis Malle in Philip French, a cura di, Louis Malle. Il mio cinema, Le Mani/Microart’s Edizioni, Recco-Genova 1994)

International Film Festival

Montaggio Emmanuelle Castro Scenografia Willy Holt, Philippe Turlure Costumi Catherine Leterrier Musica Stéphane Grappelli Suono Jean-Claude Laureux Interpreti Michel Piccoli (Milou), Miou-Miou (Camille), Michel Duchaussoy (Georges), Bruno Carette (Grimaldi), Paulette Dubost (madame Vieuzac), Harriet Walter (Lily), Martine Gautier (Adèle), Rozenne Le Tallec (MarieLaure) Produzione Nouvelles Éditions de Films, Ellepi Films, TF1 Films Production

Filmografia [2] Vanya on 42nd Street (Vanya sulla 42esima strada, 1994) Damage (Il danno, 1992) Milou en mai (Milou a maggio, 1990) Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi, 1987) Alamo Bay (id., 1985) Crackers (I soliti ignoti made in USA, 1984) My Dinner with André (La mia cena con André, 1981) Atlantic City, USA (id., 1980) Pretty Baby (id., 1978) Black Moon (Luna nera, 1975)

Anteprime Eventi Speciali

Fotografia Renato Berta

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Louis Malle, Jean-Claude Carrière

Cult Movie GAMeCinema

Regia, Produttore Louis Malle

Milou vive una vita felicemente agreste nella sua casa di campagna nel Sud-Est della Francia assieme alla madre, l’anziana madame Vieuzac, e alla domestica Adèle. Alla morte della madre, nel maggio del 1968, Milou chiama i parenti per il funerale, mentre la radio continua a riferire di scioperi, proteste e disordini. In questo clima di concitazione, arrivano la figlia Camille con i nipotini, il fratello Georges con la moglie inglese Lily e la nipote Claire. Camille è una donna perbenista e avida, scontenta del ménage familiare; Georges è un giornalista che sembra più preso dagli avvenimenti politici che dalle esequie alla madre; Claire si è presentata con un’amica di cui è segretamente innamorata. Dissapori sulla divisione dell’eredità, il posticipo del funerale causato dagli scioperi, una sorpresa all’apertura del testamento e l’arrivo di un camionista portano un bel po’ di scompiglio.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

MILOU A MAGGIO

Omaggio a J.C. Carrière

Miloš Forman

MILOU EN MAI

Kino Club

Francia, Italia, 1990, 107’, col.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Louis Malle

219


Peter Brook

220

THE MAHABHARATA

9

Omaggio a Jean-Claude Carrière

Belgio, Australia, USA, Svezia, Portogallo, Norvegia, ep. 1, GAME OF DICE Olanda, Giappone, Irlanda, Islanda, Finlandia, ep. 2, EXILE IN THE FOREST Danimarca, Gran Bretagna, Francia, 1990 ep. 3, WAR 315’ [3 parti da 95’, 110’, 110’], col. Regia Peter Brook Soggetto dall’epopea di Vyāsa [Kṛṣṇa Dvaipāyana] Sceneggiatura Peter Brook, Jean-Claude Carrière, MarieHélène Estienne Fotografia William Lubtchansky Montaggio Nicolas Gaster, Michèle Hollander Scenografia, Costumi Chloé Obolensky Musica Toshi Tsuchitori Suono Daniel Brisseau, Dominique Dalmasso, François Gédigier Interpreti Robert Langton-Lloyd (Vyāsa), Antonin Stahly-Vishwanadan (il ragazzo), Bruce Myers (Ganesha/Krishna), Vittorio Mezzogiorno (Arjuna), Andrzej Seweryn (Yudhishthira) Produttori Michel Propper, Karen Brooks Hopkins, Ronald E. Feiner, Abigail Franklin, Nina Steiner, Sara Geater, Edward Myerson, Micheline Rozan, Rachel Tabori, William Wilkinson Produzione MP Productions, Channel 4 Television Corporation, The Brooklyn Academy of Music Filmografia essenziale The Tragedy of Hamlet (tv, 2002) The Mahabharata (Il Mahabharata, 1990) La tragédie de Carmen (1983) Meetings with Remarkable Men (Incontri con uomini straordinari, 1979) King Lear (Re Lear, 1971) Tell Me Lies (1968) Marat/Sade (id., 1967) Lord of the Flies (Il signore delle mosche, 1963) Moderato cantabile (id., 1960) The Beggar’s Opera (Il masnadiero, 1953)

IL MAHABHARATA Suddivisa in tre parti (Il gioco dei dadi; Esilio nella foresta; La guerra), l’epopea narra della lotta fra due famiglie che si contendono il regno del mondo. In Il gioco dei dadi, assistiamo alla nascita e all’infanzia degli eroi, alle loro origini mitiche, ai primi conflitti nati da una spartizione iniqua del Regno. In Esilio nella foresta, vengono messi in scena gli anni dell’oscurità, e di come ciascuna delle parti si munisca delle armi più distruttive in attesa dell’inevitabile scontro. In La guerra, infine, le due fazioni scendono in campo: è uno scontro monumentale, impressionante, dall’esito del quale dipende il futuro stesso dell’Universo; molti eroi muoiono, e i vincitori si ritrovano in un mondo di rovine. Nelle sue pagine sulla messinscena di The Empty Space, Peter Brook distingueva fra teatro rozzo e teatro di stile, contrapponendone le caratteristiche: luogo deputato della precarietà e dell’incoerenza l’uno, dell’omogeneità e unitarietà stilistiche l’altro. Ma la preferenza da lui accordata alla prima opzione non va intesa, avvertiva il regista, come prevalere dell’ipotesi di un teatro artisticamente povero. Al contrario, l’indisponibilità di mezzi sfarzosi, accentuando inventiva e fantasia, favorisce all’estremo il dare fondo alle risorse teatrali di espressività degli interpreti, degli oggetti e dello stesso spazio scenico. A oltre vent’anni di distanza da quello scritto, tale filo di considerazioni ritorna alla mente assistendo allo sbocco estremo del lavoro di più che decennale trascrizione condotto da Carrière e Brook sul Mahabharata. Sarebbe impoverita la possibilità di comprensione di un film fuori dall’ordinario come questo, ove non lo si considerasse nella prospettiva originatasi col lontano 1974, allorché i due, a reciproca sfida d’una comune “ignoranza”, scopertamente ammessa e peraltro propria dell’intellettualità occidentale, cominciarono a gareggiare in progressiva conoscenza della sterminata materia del massimo poema epico indiano, giungendo dapprima a farne, su copione di Carrière, uno spettacolo teatrale di ben oltre nove ore (nel 1985), per ricavarne infine, simultaneamente, un video di sei e un film di tre. (Nuccio Lodato, Scheda Il Mahabharata, «Cineforum» n. 297, settembre 1990)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


(Jonny Costantino, Birth – Io sono Sean: al cappio di una assurda illusione, «Cineforum» n. 441, gennaio-febbraio 2005)

Fotografia Harris Savides Montaggio Sam Sneale, Claus Wehlisch Scenografia Kevin Thompson Costumi John Dunn Musica Alexandre Desplat Suono James Mather, Zane Hayward Interpreti Nicole Kidman (Anna), Danny Huston (Joseph), Cameron Bright (Sean Conte), Lauren Bacall (Eleonor), Anne Heche (Clara), Peter Stormare (Clifford), Arliss Howard (Bob), Michael Desaultes (il defunto Sean) Produttori Lizie Gower, Nick Morris, Jean-Louis Piel Produzione Lou Yi Inc., Academy Films

Anteprime Eventi Speciali

Sceneggiatura Jean-Claude Carrière, Milo Addica, Jonathan Glazer

BFM inaugura Bergamo Jazz

Se Sexy Beast, opera prima di Glazer, era una storia d’amore camuffata da gangster movie, in Birth il medesimo soggetto è svolto nella cornice di una favola noir fuori contesto: sia che si pensi Anna come la bella di un reame difeso da fide dame di corte e da un devoto pretendente, sia che ella ci appaia l’addormentata nel limbo amniotico dell’oblio fittizio che si è imposta, certo è che il “C’era una volta” inizia nel momento in cui un folletto si avventura nel bosco di Central Park seguendo le orme di una fatina, il cui dolce sembiante cela sentimenti da strega crudele, e trova lo scrigno che contiene le chiavi dell’anima della principessa. Non manca neanche la gita in carrozza in una New York gotica e imbiancata. Non stupisce che in principio Glazer e Carrière abbiano pensato di fare una vera e propria fiaba, ambientata in una corte e in un bosco. Tuttavia il fantasy suscitato da Glazer ha ben poco di sovrannaturale, ma inerisce a una (meta) fisica di corpi stregati dal proprio sentire, all’interno di una realtà scenica percepita come verosimile: ha il sapore di una fattura, maligna e benigna al contempo.

Regia Jonathan Glazer

Cult Movie GAMeCinema

Sean è morto d’infarto in Central Park mentre faceva jogging dieci anni fa. Adesso, sua moglie Anna è in procinto di sposarsi con Joseph. Poco prima delle nozze, si presenta un ragazzino che dice alla donna di essere il suo defunto marito e la prega quindi di non risposarsi. Sulle prime, Anna non gli crede, anzi sia lei che Joseph cercano di convincere il bambino ad allontanarsi da loro. Poi, il racconto da parte del ragazzino di alcuni dettagli sulla vita matrimoniale di Sean e Anna, che solo il defunto marito poteva sapere, inducono gradualmente la donna a convincersi di trovarsi davanti al redivivo coniuge. Un’amica di Clara, che di Sean era stata amante, però, non è convinta, e cerca di smascherare quello che secondo lei è il parto dell’immaginazione di un ragazzino mitomane.

Omaggio a J.C. Carrière

Filmografia Under the Skin (id., 2013)

Miloš Forman

BIRTH – IO SONO SEAN

BIRTH

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

USA, Gran Bretagna, Francia, Germania, 2004, 100’, col.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jonathan Glazer

221

Sexy Beast (Sexy Beast – L’ultimo colpo della bestia, 2000)

International Film Festival

Kino Club

Birth (Birth – Io sono Sean, 2004)


10

222

10

Miloš Forman

Konkurs / Audition Černý Petr / L’asso di picche Lásky jedné plavovlásky / Gli amori di una bionda Dobře placená procházka / A Well Paid Walk Hoří, má panenko / Al fuoco, pompieri! Taking Off Nedostaje mi Sonja Henie / I Miss Sonja Henie Visions of Eight One Flew Over the Cuckoo’s Nest / Qualcuno volò sul nido del cuculo Hair Ragtime Amadeus – Director’s Cut Valmont The People vs. Larry Flynt / Larry Flynt – Oltre lo scandalo Man on the Moon Goya’s Ghosts / L’Ultimo inquisitore Dobře placená procházka / A Walk Worthwhile

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Forman

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Miloš

Cult Movie GAMeCinema

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

223

Miloš Forman


Paolo Vecchi

224

Miloš Forman Vitalità di un enfant terrible

10

Miloš Forman

Adattamento del saggio originariamente pubblicato in AA.VV., 125 per il 2000, «Cineforum» n. 396, luglio 2000, pp. 72-73

Man on the Moon, 1999

C

i sono, nel film sul trasgressivo, lunare e sfortunato comico americano (Man on the Moon, 1999) alcuni momenti in cui Forman mostra addirittura la stessa innocenza dello sguardo che ne caratterizzò gli inizi, ai tempi eroici della Nová vlna. In particolare, colpisce l’attenzione riservata agli spettatori degli show di Kaufman, che fa venire in mente un aneddoto raccontato da Antonin J. Liehm nel suo datato ma per certi versi ancora fondamentale The Miloš Forman Stories. Dunque, all’Expo di Bruxelles del 1958, alla quale partecipa come co-autore dello spettacolo multimediale Laterna magika, il futuro regista ha comperato un visore che contiene una serie di immagini di donne nude. Nel suo appartamento di Praga lo fa vedere agli amici e, mentre questi a ogni scatto fanno smorfie di accesa libidine o di curiosità impacciata, li fotografa non visto e costruisce delle vere e proprie sequenze, con effetti esilaranti.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

itteleuropeo senza la ridondanza di uno Stroheim, il cinismo di un Lubitsch, la cattiveria di un Wilder o la moralità di un Ophüls, Forman riesce poi a “farsi americano” occultando la propria identità in una specie di autobiografia dissimulata, che è possibile leggere in filigrana sia in Qualcuno volò sul nido del cuculo (Some Flew Over the Cuckoo’s Nest, 1975) che in Hair (1979), dove discreti “Bromden-Bukowski c’est moi” si collocano al riparo delle maschere brillanti dei vari McMurphy e Berger. Padroneggiando felicemente, astutamente, la grande macchina hollywoodiana, Forman non rinuncia tuttavia a sviluppare una originale concezione dello spettacolo cinematografico. Il suo trauma del distacco, le ambizioni di caposcuola della Nová vlna, sembrano sfumare dietro una levità piacevole, un’ironia sempre accattivante. Ma, sotto questa superficie levigata, l’angoscia assume la rilevanza strisciante del sintomo nevrotico.

BFM inaugura Bergamo Jazz

M

Cult Movie GAMeCinema

alla deriva, incapaci di dare un senso e una direzione al loro cieco zampettare.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

un po’ la spia della poetica che accomuna Audition (Konkurs, 1963), L’asso di picche (Černý Petr, 1963) e Gli amori di una bionda (Lásky jedné plavovlásky, 1965): una personalissima ottica fenomenologica, uno sguardo tenero e divertito, nonchalant e crudele, che, in forme libere ma rigorosamente costruite, provoca il reale con intrusioni indiscrete le quali inducono alla gaffe, alla gag che non è strutturalmente tale, ma deriva la sua comicità dall’osservazione di un occhio che è dove non dovrebbe. La stessa che, pur nella sua metaforica polifonìa, caratterizza Al fuoco, pompieri! (Hoří, má panenko!, 1967), prefigurazione di quello che avrebbe potuto essere un cinema libero in un Paese libero, e oggi leggibile retrospettivamente come monumento funebre alla Primavera di Praga. L’atterraggio, tutt’altro che morbido, nel Nuovo Mondo (Taking Off, 1971 e The Decathlon, 1973), innesta da un lato la regressione protettiva, dall’altro si traduce nella messa in scena di mondi incomunicanti, nei quali gli uomini si agitano come insetti

Omaggio a J.C. Carrière

È

Miloš Forman Kino Club

L’asso di picche, 1963

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

225


226

10

Miloš Forman

N

on è dunque casuale che il film successivo, il diseguale Ragtime (1981), sia una composita saga sulla “Vecchia America” che mette in primo piano il tema dell’immigrazione, che il personaggio di Tateh, alias barone von Ashkenazy, uno slavo di origine ebraica, ritagliatore di silhouettes che diventa regista e approda infine fra le braccia di Mamma, wasp medioborghese, si colori, in maniera più esplicita, di tonalità autobiografico-metaforiche. Costanti d’autore ampiamente riconoscibili, dalle “vite parallele” di due personaggi emblematici alla contrapposizione tra spontaneità giovanile sciamannata e irriflessiva e maturità esperta e amorale, si gonfiano poi nella dismisura di un grande successo, sul quale pure, come già era accaduto per il Cuculo, la critica non si esprime in modo unanime.

A

madeus (1984), otto Oscar e incassi da blockbuster, rappresenta comunque il “ritorno a casa” dell’esule che ha fatto fortuna e dunque può girare nei luoghi deputati, a partire dal Teatro Tyl Tyl. Lui che fu Mozart a Praga, e oggi si sente un po’ Salieri a Hollywood, al di là di stratificazioni culturali, contaminazioni linguistiche e rinnovate ossessioni “nazionali”, realizza un film profondamente

Amadeus — Director’s Cut, 1984

americano, sia per l’adattabilità dei personaggi messi in scena a un contesto statunitense (l’Impero come melting pot, Vienna come New York, Salisburgo come provincia middle western, Costanza come ragazza di Brooklyn che si trova improvvisamente a vivere a Manhattan, la stessa caratterizzazione un po’ punk del grande compositore), sia perché il discorso sull’establishment musicale viennese della fine del Settecento sembra calzare a pennello alla Hollywood di oggi.

Q

uasi per inerzia, Forman rimane nel Secolo dei Lumi con Valmont (1989), schiacciato dall’altra versione cinematografica delle Liasons dangereuses firmata da Stephen Frears l’anno prima e di conseguenza rifiutato dal pubblico, nonostante sia «un film elegante, sinuoso, persino romantico, che guadagna in grazia e finezza quel che perde in crudeltà e dissolutezza» (Morando Morandini). L’insuccesso lo condanna a una lunga pausa, riempita da un paio di progetti rimasti nel cassetto (l’adattamento del romanzo Disclosure di Michael Crichton e uno script sul parlamentare Sickles, steso a sei mani con Normam Mailer e signora), oltre che dalla pubblicazione dell’autobiografia.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


S

trettamente connesso all’opera che lo ha preceduto, Man on the Moon (1999) propone un’altra figura “contro”, un irregolare che, seppure con diverse modalità, è una specie di alieno rispetto al suo contesto. La sua comicità, basata International Film Festival

Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

sui tempi corti, le pause, il disagio esibito e ben presto condiviso dagli spettatori, fa infatti leva sulla disarticolazione dei meccanismi tradizionali di rapporto con il pubblico. In questo straordinario film dell’angoscia e della tenerezza, che nel “cinema della distanza” di Forman, insieme classico e percorso da brividi e fratture, segna un punto di equilibrio tra nonchalance fenomenica e sgradevolezza del dato sociologico, Andy Kaufman è un falso tutto e un vero nulla, un elfo nichilista, un guerrigliero zen, un attore dadaista, un “Reine Tor” wagneriano la cui vocazione all’ambiguità non scende a patti neppure con la morte. Come e più ancora di Larry Flynt, funziona da miccia, da detonatore capace di provocare reazioni a catena, nella macchina televisiva e nei suoi pigri spettatori. Come già ai tempi della oggi scissa Cecoslovacchia, del rudimentale visore con le donne nude, il regista è di nuovo lì, a fotografare i moti del volto e dell’animo di ciascuno. Il campo d’osservazione si sposta dunque dall’eroe al suo pubblico, cioè a ognuno di noi. L’innocenza dello sguardo si sposa alla coscienza mediologica, il fruitore diventa oggetto imprescindibile della messa in scena.

Omaggio a J.C. Carrière

opo un’iniziale perplessità (non gli piace il personaggio), si butta infine sulla sceneggiatura di Scott Alexander e Larry Karaszewsky offerta da Oliver Stone, qui in veste di produttore. Quasi fosse un’opera testamentaria, in Larry Flynt – Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt, 1996) sedimentano un po’ tutti i temi del cinema del suo autore. Se la celestiale musica di Mozart maschera i comportamenti di un moccioso, la volgarità e il cattivo gusto del pornografo rischiano di oscurare la sostanziale nobiltà del suo agire. Flynt, inoltre, è un martire nel senso etimologico di testimone, un anarchico campione della libertà almeno quanto lo sono, per altri versi e consapevolezza, McMurphy e Coalhose Walker jr.; come quest’ultimo, è un eroe kleistiano che con furore autodistruttivo si erge a giudice e boia del conformismo. Il film è anche l’ennesimo “libro delle caricature” di un compatriota di Jaroslav Hašek e fa i conti, venticinque anni dopo, con la generazione dei “figli dei fiori”, sulla cui generosa e un po’ facile utopia aveva fatto scendere il sudario funebre il pur comprensivo Hair.

Miloš Forman Kino Club

D

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

227

Larry Flynt – Oltre lo scandalo,1996


Miloš Forman

228

KONKURS AUDITION Regia Miloš Forman Sceneggiatura Miloš Forman, Ivan Passer Fotografia Miroslav Ondříček Montaggio Miroslav Hájek

10

Miloš Forman

Musica Jiří Šlitr

Cecoslovacchia, 1964, 80’, bn

Vladimír Zeman (il direttore della banda di ottoni dei pompieri), Vladimír Pucholt (Vlada), Václav Blumenfeld (Vašek Blumental), Markéta Krotká (la pedicure) Produzione Filmové Studio Barrandov

IL CONCORSO [t.l.] Documentario in due parti. Nel primo episodio, Kdyby ty muziky nebyly (Se non ci fosse musica), il giovane e timido trombonista Vlada mette in piedi un piano per evitare di partecipare a un prestigioso festival d’ottoni e andare a guardarsi una gara di motociclismo. Nel secondo episodio, Audition, seguiamo un concorso per la posizione di cantante per il famoso teatro praghese Semafor. Al microfono si alternano ragazze di tutti i tipi, tra le quali anche la cantante Věra Křesadlová.

Interpreti Jan Vostrčil (il direttore della banda di ottoni Kmoch),

Miloš Forman ČERNÝ PETR BLACK PETER Regia Miloš Forman Sceneggiatura Miloš Forman, Jaroslav Papoušek Fotografia Jan Němeček Montaggio Miroslav Hájek Scenografia Karel Černý

Interpreti Ladislav Jakim (Petr), Pavla Martínková (Aša), Jan Vostrčil (il padre di Petr), Božena Matušková (la madre di Petr), Vladimír Pucholt (Čenda), Pavel Sedláček (Lada)

Produzione Filmové Studio Costumi Barrandov, CBK, Sebor Barbora Adolfová

Cecoslovacchia, 1964, 86’, bn L’ASSO DI PICCHE Il sedicenne Petr passa tutto il suo tempo diviso fra le sue amicizie e gli amori, senza preoccuparsi granché del suo futuro. Il padre, che invece per lui ha ben altri progetti, gli trova un posto come guardiano e aiutante in un supermercato della zona, nella speranza che un giorno ne diventi direttore. Nel suo nuovo lavoro, Petr non ci mette per niente impegno. Accortosi di ciò, suo padre lo incoraggia a seguire l’esempio di alcuni suoi coetanei, che hanno iniziato a lavorare nell’edilizia.

Musica Jiří Šlitr 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Fotografia Miroslav Ondříček Montaggio Miroslav Hájek Scenografia Karel Černý Costumi Zdena Snajdarová

Produzione Filmové Studio Barrandov, CBK, Sebor

Miloš Forman, Ján Rohác

Cecoslovacchia, 1966, 73’, bn

DOBŘE PLACENÁ PROCHÁZKA A WELL PAID WALK

UNA PASSEGGIATA BEN PAGATA [t.l.] Uli e Vanilka sono una mediocre coppia in procinto di divorziare. Quando le pratiche stanno ormai per giungere in porto, arriva la notizia che una loro zia di Liverpool ha deciso di donargli un milione di sterline, a beneficio del figlio che la coppia potrebbe avere, ma a patto che i due continuino a rimanere uniti e in armonia. La tentazione di rimanere insieme, sia pure pro forma, è forte, ma il malloppo comincia a far gola anche ai loro avvocati divorzisti.

Regia, Sceneggiatura Miloš Forman, Ján Rohác Soggetto dall’opera jazz di Jiří Šlitr e Jiří Suchý Fotografia Jaroslav Kučera Montaggio Karel Kohout Scenografia František Zajíček Costumi Marie Doležalová, Bela Novotná

International Film Festival

Musica Jiří Šlitr Interpreti René Gabzdyl (Uli), Eva Pilarová (Vanilka), Hana Hegerová (la zia di Liverpool), Jiří Šlitr (l’avvocato), Jiří Suchý (il postino) Produzione Televizní Filmová Tvorba

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now!

Interpreti Hana Brejchová (Andula), Vladimír Pucholt (Milda), Vladimír Menšík (Vacovský), Ivan Kheil (Maňas), Jiří Hrubý (Burda)

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Sceneggiatura Miloš Forman, Ivan Passer, Jaroslav Papoušek, Václav Šašek

Anteprime Eventi Speciali

Musica Evzen Illín

BFM inaugura Bergamo Jazz

Nella fabbrica di scarpe di Zruce, non lontano da Praga, lavorano duemila giovani operaie. Durante una festa da ballo, Andula, una ragazza molto intraprendente, si fa sedurre da Milda, il pianista dell’orchestra. Non ricevendo, nei giorni successivi, alcuna notizia da Milda, Andula lo va a cercare a Praga. Giunta a casa sua, non lo trova, ma viene accolta con diffidenza dai genitori di lui. Accortasi dell’inconsistenza dei suoi sogni, Andula ritorna a Zruce.

Regia Miloš Forman

Cult Movie GAMeCinema

GLI AMORI DI UNA BIONDA

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cecoslovacchia, 1965, 85’, bn

Omaggio a J.C. Carrière

LÁSKY JEDNÉ PLAVOVLÁSKY THE LOVES OF A BLONDE

Miloš Forman Kino Club

Miloš Forman

229


Miloš Forman

230

10

Miloš Forman

HOŘÍ, MÁ PANENKO! THE FIREMEN’S BALL Regia Interpreti Miloš Forman Jan Vostrčil (il capo del comitato), Sceneggiatura Miloš Forman, Ivan Josef Kolb (Josef), Passer, Jaroslav Jan Stöckl (il capo Papoušek dei pompieri in Fotografia pensione), Stanislav Miroslav Ondříček Holubec (Karel), Josef Kutálek Montaggio Miroslav Hájek (Ludva), Antonín Scenografia Blazejovský (Standa) Karel Černý Produzione Costumi Filmové Studio Zdena Snajdarová Barrandov, Carlo Ponti Musica Karel Mareš Cinematografica

Cecoslovacchia, Italia, 1967, 71’, col. AL FUOCO, POMPIERI! L’ex capo dei pompieri di un minuscolo villaggio decide di dare una gran festa per il suo ottantaseiesimo compleanno, aperta a tutti gli abitanti nonché ai vigili del fuoco in servizio. L’organizzazione dell’evento, però, comincia ad andare subito a rotoli: qualcuno tenta di rubare i premi messi in palio alla lotteria, mentre le candidate prescelte per partecipare alla gara per il titolo di “Miss Vigile del Fuoco” non sono granché affascinanti. Come se non bastasse, scoppia un grosso incendio.

Miloš Forman TAKING OFF Regia Miloš Forman Sceneggiatura Miloš Forman, Jean-Claude Carrière, John Guare, John Klein Fotografia Miroslav Ondříček Montaggio John Carter Scenografia Robert Wightman Costumi Peggy Farrell Musica Mike Heron

USA, 1971, 89’, col. Interpreti Lynn Carlin (Lynn Tyne), Buck Henry (Larry Tyne), Georgia Engel (Margot), Tony Harvey (Tony), Audra Lindley (Ann Lockston), Paul Benedict (Ben Lockston), Vincent Schiavelli (il signor Schiavelli) Produzione Forman Productions, Crown-Hausman

TAKING OFF Preoccupati per l’assenza della figlia Jeannie, che da qualche giorno non dà notizie di sé, i coniugi Larry e Lynn Tyne chiedono conforto agli amici Tony e Margot. Venuti a conoscenza di una “Società Genitori Figli in Fuga”, che promuove l’uso della marijuana per meglio capire la mentalità dei figli, Larry e Lynn organizzano una “festicciola”. Jeannie, di ritorno a casa, sorprende i genitori sotto gli effetti dell’erba, e trova la maniera di volgere a proprio vantaggio la situazione.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


MI MANCA SONJA HENIE [t.l.]

Interpreti Miloš Forman (Johnny), Buck Henry (il medico) Produzione Neoplanta Film

CIÒ CHE L’OCCHIO NON VEDE Documentario a più mani, girato durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 e dedicato alla memoria degli atleti israeliani morti nell’attacco terroristico. Gli autori seguono diversi aspetti dei Giochi: l’apertura (Jurij Ozerov); i più veloci (Kon Ichikawa); le donne (Michael Pfleghar); il salto in alto (Arthur Penn); il salto in lungo (John Schlesinger); il lancio del peso (Mai Zetterling); i perdenti (Claude Lelouch). Il segmento firmato da Forman segue il decathlon, una delle discipline più prestigiose e al tempo stesso impegnative.

International Film Festival

Regia Miloš Forman, Kon Ichikawa, Claude Lelouch, Jurij Ozerov, Arthur Penn, Michael Pfleghar, John Schlesinger, Mai Zetterling Sceneggiatura Miloš Forman, Deliara Ozerowa, Shuntarō Tanikawa Fotografia Daniel Bocly, Michael J. Davis, Rune Ericson, Alan Hume, Walter Lassally,

Jörgen Persson, Igor Slabnevich, Ernst Wild, Arthur Wooster, Masuo Yamaguchi Montaggio Dede Allen, Catherine Bernard, Jim Clark, Lars Hagström, Edward Roberts, Margot von Schlieffen Musica Henry Mancini Produzione Wolper Productions, Bavaria Atelier

Mostra Concorso Exhibition Competition Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

VISIONS OF EIGHT

Omaggio a J.C. Carrière

USA, Repubblica Federale Tedesca, 1973, 110’, col.

Miloš Forman Kino Club

M. Forman, K. Ichikawa, C. Lelouch, J. Ozerov, A. Penn, M. Pfleghar, J. Schlesinger, M. Zetterling

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Johnny è un veterano senza braccia, sfigurato, sordo e quasi cieco. Alla moglie di Johnny, il medico che l’ha in cura afferma che ormai esiste una sola possibilità perché il poveretto possa comunicare qualcosa al mondo esterno: chiede a un’infermiera e alla moglie di fare un piccolo spogliarello a beneficio del paziente di modo che, eccitandosi, possa scrivere con una matita legata al suo pene (nascosto da una coperta). Il messaggio di Johnny è: «I Miss Sonja Henie».

Regia, Sceneggiatura Miloš Forman, Buck Henry

Visti da vicino Close up

NEDOSTAJE MI SONJA HENIE I MISS SONJA HENIE

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Yugoslavia, 1971, 15’, col.

Miloš Forman, Buck Henry

Europe, Now!

231


Miloš Forman

232

10

Miloš Forman

ONE FLEW OVER THE CUCKOO’S NEST Regia Costumi Miloš Forman Aggie Guerard Rodgers Soggetto dal romanzo Musica di Ken Kesey e Jack Nitzsche dall’adattamento Interpreti teatrale di Dale Jack Nicholson (R.P. Wasserman McMurphy), Louise Sceneggiatura Fletcher (Mildred Lawrence Hauben, Ratched), Danny Bo Goldman DeVito (Martini), Christopher Fotografia Lloyd (Taber), Haskell Wexler Vincent Schiavelli Montaggio (Fredrickson), Will Don Kahn, Lynzee Sampson (Capo Klingman Bromden) Scenografia Produzione Paul Sylbert Fantasy Films

USA, Repubblica Federale Tedesca, 1975, 129’, col. QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO Per sottrarsi al carcere, R.P. McMurphy ha preferito farsi passare per matto. Viene così inviato in un ospedale psichiatrico dove la disciplina è garantita con polso di ferro dalla capoinfermiera Mildred Ratched. In quest’ambiente represso, McMurphy porta scompiglio: si fa beffe delle sedute di terapia di gruppo, crea una squadra di basket, organizza una gita in barca con gli altri pazienti e così via. Ai suoi compagni, questa nuova aria piace. All’infermiera Ratched, molto meno.

Miloš Forman

HAIR Regia Miloš Forman Soggetto dal musical Hair: the American Tribal Love-Rock Musical Sceneggiatura Michael Weller Fotografia Miroslav Ondříček, Richard C. Kratina, Gene Talvin Montaggio Alan Hein, Stanley Warnow, Lunzee Klingman Scenografia Stuart Wurtzel Costumi Ann Roth

USA, 1979, 121’, col. Musica Galt MacDermot Interpreti John Savage (Claude Hooper Bukowski), Treat Williams (George Berger), Beverly D’Angelo (Sheila Franklin), Annie Golden (Jeannie Ryan), Dorsey Wright (LaFayette “Hud” Johnson), Nicholas Ray (il generale) Produzione United Artist, CIP Filmproduktion

HAIR Giunto a New York per unirsi ai Marines destinati al Vietnam, il giovane Claude si imbatte in Central Park in un gruppo di hippie capitanati da George. Questi, non essendo riusciti a fargli cambiare idea sull’arruolamento, lo convincono comunque a passare con loro un paio di giorni. Claude vorrebbe rivedere Sheila, una ragazza incontrata al parco. Per permettere a Claude di passare ancora qualche momento con lei, George si sostuisce a lui al campo di addestramento. Arriva però l’ordine di partenza.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Miloš Forman

USA, Francia, 1984, 180’, col. AMADEUS — DIRECTOR’S CUT Presentato da Antonio Salieri, musicista di corte, il giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart è accolto alla corte di Giuseppe II d’Austria. L’incredibile talento di Mozart suscita ben presto le simpatie di tutti, ma anche la gelosia dello stesso Salieri, il quale comincia a nutrire per lui un odio profondo. In particolare, pur apprezzandone il talento, Salieri non può soffrire il suo comportamento sopra le righe. In breve tempo, tale odio si trasforma nel desiderio di veder morto il giovane Amadeus.

Versione integrale del film, curata dallo stesso Forman e presentata alla Berlinale del 2002. International Film Festival

AMADEUS — DIRECTOR’S CUT Regia Miloš Forman Soggetto dalla commedia di Peter Schaffer Sceneggiatura Peter Schaffer Fotografia Miroslav Ondříček Montaggio Michael Chandler, Nena Danevic Scenografia Patrizia von Brandenstein Costumi Theodor Pištěk, Christian Thuri [non accr.]

Musica sir Neville Marriner [supervisione] Interpreti F. Murray Abraham (Antonio Salieri), Tom Hulce (Wolfgang Amadeus Mozart), Elizabeth Berridge (Constanze Mozart), Jeffrey Jones (l’imperatore Giuseppe II d’Austria) Produzione The Saul Zaentz Company, AMLF

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Interpreti James Cagney (il commissario Rhinelander Waldo), Mary Steenburger (Mamma), Elizabeth McGovern (Evelyn Nesbit), Howard E. Rollins jr. (Coalhouse Walker jr.), Norman Mailer (Stanford White) Produzione Sunley Productions, Dino De Laurentiis Company

Cult Movie GAMeCinema

Nella New York di inizio ‘900 ne accadono di tutti i colori: mentre Houdini stupisce le folle con i suoi esperimenti e lo psicopatico ereditiere Harry K. Thaw uccide per gelosia il rinomato architetto Stanford White, il pianista di ragtime Coalhouse Walker jr., che ha subito un grave episodio di razzismo, si asserraglia nella biblioteca privata del magnate J.P. Morgan per ottenere giustizia. A queste vicende si alternano quelle di una benestante famiglia wasp e di un padre e una figlia ebrei in cerca di fortuna.

Regia Miloš Forman Soggetto dal romanzo di Edgar Lawrence Doctorow Sceneggiatura Michael Weller, Bo Goldman [non accr.] Fotografia Miroslav Ondříček Montaggio Anne V. Coates, Antony Gibbs Scenografia John Graysmark Costumi Anna Hill Johnstone Musica Randy Newman

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

RAGTIME

RAGTIME

Omaggio a J.C. Carrière

USA, 1981, 149’, col.

Miloš Forman Kino Club

Miloš Forman

233


Miloš Forman

234

10

Miloš Forman

VALMONT Regia Paule Mangenot, Miloš Forman Carine Sarfati Soggetto Musica dal romanzo Le Christopher Palmer relazioni pericolose Interpreti (1782) di Choderlos Colin Firth (il visconte de Laclos di Valmont), Annette Sceneggiatura Bening (la marchesa Jean-Claude Carrière, di Merteuil), Meg Tilly Miloš Forman (madame de Tourvel), Fotografia Fairuza Balk (Cécile Miroslav Ondříček de Volanges), Siân Montaggio Phillips (madame de Nena Danevic, Volanges), Jeffrey Alan Heim Jones (Gercourt) Scenografia Produzione Pierre Guffroy Renn Productions, Timothy Burrill Costumi Theodor Pištěk, Productions

USA, Francia, 1989, 135’, col. VALMONT Nella Francia di Luigi XV, la spregiudicata marchesa di Merteuil vorrebbe vendicarsi del suo amante, il conte di Gercourt, che sta per sposarsi con la quindicenne Cécile de Volanges. Così, chiede all’amico visconte di Valmont di sedurre la giovane. Questi, tuttavia, al momento è troppo preso dal desiderio di conquistare madame de Tourvel, preda particolarmente ambita in quanto gode fama di essere fedelissima al marito. Da tutto ciò nasce una catena di avvenimenti che porterà sciagura a tutti.

Miloš Forman THE PEOPLE vs. LARRY FLYNT Regia Miloš Forman Sceneggiatura Scott Alexander, Larry Karaszewski Fotografia Philippe Rousselot Montaggio Christopher Tellefsen Scenografia Patrizia von Brandenstein Costumi Arianne Phillips, Theodor Pistek Musica Thomas Newman

Interpreti Woody Harrelson (Larry Flynt), Courtney Love (Althea Leasure Flynt), Edward Norton (Alan Isaacman), Brett Harrelson (Jimmy Flynt), Donna Hanover (Ruth Carter Stapleton), Larry Flynt (il giudice Morrissey) Produzione Phoenix Pictures, Filmhaus, Illusion Entertainment, Ixtlan, Columbia Pictures

USA, 1996, 124’, col. LARRY FLYNT – OLTRE LO SCANDALO Larry Flynt fonda un giornalino dai contenuti fortemente osées, intitolato «Hustler», che col tempo arriva a porsi nello stesso segmento di mercato del più noto «Playboy». Con il successo editoriale, però, arrivano anche i guai: entrato nel mirino di politici e predicatori conservatori, viene perseguito per oscenità. Nel corso di un processo, subisce anche un attentato che lo lascia su una sedia a rotelle. A lungo andare, però, la sua battaglia diventa una battaglia per la libertà stessa di parola.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Regia Miloš Forman

Musica R.E.M.

Sceneggiatura Scott Alexander, Larry Karaszewski

Interpreti Jim Carrey (Andy Kaufman), Danny DeVito (George Shapiro), Courtney Love (Lynne Magulies), Paul Giammatti (Bob Zmuda/ Tony Clifton), Vincent Schiavelli (Maynard Smith)

Fotografia Anastas N. Michos Montaggio Adam Boome, Lynzee Klingman, Christopher Tellefsen Scenografia Patrizia von Brandenstein Costumi Jeffrey Kurland

Produzione Jersey Films, Cinehaus

Verso la fine del XVIII secolo la Spagna è ancora sotto l’influenza dell’Inquisizione. Francisco Goya si divide fra la sua attività di pittore di corte e la frequentazione di circoli progressisti. Tra i suoi clienti c’è Lorenzo Casamares, un funzionario dell’Inquisizione che ha preso di mira la giovane Inés Bilbatúa, già modella per Goya. Dopo il suo arresto, il padre della ragazza chiede aiuto al pittore. Intanto, Napoleone si appresta a invadere la Spagna.

International Film Festival

Regia Miloš Forman Sceneggiatura Miloš Forman, Jean-Claude Carrière Fotografia Javier Aguirresarobe Montaggio Adam Boome Scenografia Patrizia von Brandenstein Costumi Yvonne Blake Musica Varhan Orchestrovich Bauer, José Nieto

Interpreti Javier Bardem (Lorenzo Casamares), Natalie Portman (Inés Bilbatúa/Alicia), Stellan Skarsgård (Francisco Goya), Randy Quaid (re Carlo IV di Spagna), Michael Lonsdale (padre Gregorio), Produzione The Saul Zaentz Company, Kanzaman, Antena 3 Televisión, Xuxa Producciones

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Omaggio a J.C. Carrière

L’ULTIMO INQUISITORE

GOYA’S GHOSTS

Miloš Forman Kino Club

USA, Spagna, 2006, 110’, col.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Miloš Forman

Europe, Now!

Il comico Andy Kaufman comincia a esibirsi in alcuni cabaret di New York quindi, nel 1975, si reca a Los Angeles, dove attira l’attenzione del manager George Shapiro. Kaufman stupisce ogni tipo di pubblico per la sua comicità stralunata, imprevedibile, che spazia dai registri infantili a quelli più grevi, e non esclude una certa aggressività verso il suo pubblico. All’inizio, il successo è strepitoso; poi, però, il suo stile comincia ad alienargli i favori del pubblico.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

MAN ON THE MOON

MAN ON THE MOON

Anteprime Eventi Speciali

USA, Gran Bretagna, Germania, Giappone, 1999, 114’, col.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Miloš Forman

235


Miloš Forman, Petr Forman

236

DOBŘE PLACENÁ PROCHÁZKA A WALK WORTHWHILE Repubblica Ceca, 2009, 85’, col. Regia Miloš Forman, Petr Forman Soggetto dall’opera jazz di Jiří Šlitr e Jiří Suchý Fotografia Jan Malíř

Scenografia Matěj Forman Costumi Jan Pištěk

Interpreti Petr Stach (Uli), Dása Zázvuková (Vanilka), Tereza Halová (la zia di Liverpool), Petr Píša (l’avvocato), Jiří Suchý (il postino) Produzione Radka Production, Národní Divadlo (Teatro Nazionale di Praga)

UNA PASSEGGIATA BEN PAGATA [t.l.] Uli e Vanilka sono una mediocre coppia in procinto di divorziare. Quando le pratiche stanno ormai per giungere in porto, arriva la notizia che una loro zia di Liverpool ha deciso di donargli un milione di sterline, a beneficio dell’eventuale figlio che la coppia potrebbe avere, ma a patto che i due continuino a rimanere uniti e in armonia. La tentazione di rimanere insieme, sia pure pro forma, è forte, ma il malloppo comincia a far gola anche ai loro avvocati divorzisti. Ripresa televisiva della nuova edizione dell’opera jazz di Jiří Šlitr e Jiří Suchý, andata in scena al Teatro Nazionale di Praga il 22 aprile 2007

10

Miloš Forman

Montaggio Tonicka Janková

Musica Jiří Šlitr

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Mostra Concorso Exhibition Competition

237

ORaRi / Hours Lunedì—Venerdì / 14.30 – 19.30 Sabato—Domenica / 11.00 – 19.30 Monday—Friday / 2.30–7.30 p.m. saturday—sunday / 11 a.m. –7.30 p.m.

Con la collaborazione di

Ingresso libero Free admission

Promossa da

Prodotta da

inauGuRaziOne / opening Venerdì 10 marzo 2017, ore 20.00 Friday, 10 March 2017, 8 p.m. Accompagnamento musicale a cura dell’Associazione Cluster Musical Accompaniment by Associazione Cluster

BeRGaMO FiLM MeeTinG international Film Festival T. +39 035 363087 M. info@bergamofilmmeeting.it W. www.bergamofilmmeeting.it

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Miloš Forman Kino Club

Con il patrocinio di

Bergamo, Ridotto Gavazzeni, Teatro Donizetti 11 — 19 Marzo / March 2017

Omaggio a J.C. Carrière

Esposizione dei costumi originali dei film Amadeus e Valmont del celebre regista ceco Miloš Forman a cui Bergamo Film Meeting dedica la retrospettiva completa durante la 35a edizione del Festival (11—19 marzo 2017)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

FES T I VA L

I N T E R N AT I O N A L

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

FILM

International Film Festival


Theodor Pištěk

Massimiliano Capella*

238

I costumi da Oscar di Theodor Pištěk. La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman «Non voglio fare il costumista, mi toglie tempo alla pittura».

10

Miloš Forman

(Theodor Pištěk)

*Storico della Moda e del Costume e professore a contratto di Storia della Moda e del Costume presso l’Università degli Studi di Bergamo

I

l fallimento per ogni costume designer è dietro l’angolo, perché creare costumi di scena non significa semplicemente vestire un attore, ma cogliere a fondo la personalità del ruolo che l’attore interpreterà, traducendo l’interiorità di un personaggio con stoffa e tessuti. Il costume di scena è dunque una sorta di trasposizione vestimentaria dell’identità del personaggio interpretato, del suo carattere estetico, ed è per questo che, come sosteneva Batte Davis, «Non appena noi entriamo nel costume di scena diventiamo il personaggio. Se non ci sentiamo a nostro agio in quei panni, se essi non esprimono il carattere del personaggio, il costume designer ha fallito». È quindi un lavoro certosino e sottile quello del costumista, una scrupolosa indagine psicologica sul soggetto da interpretare e valorizzare alla quale si aggiungerà un’intensa ricerca di tipo filologico, che gli permetterà invece di esplorare e studiare la cornice storico-culturale nella quale il film è ambientato. Una responsabilità non indifferente dunque, che concorre alla buona riuscita di un film al pari di quella del regista, del direttore della fotografia, dello scenografo e del tecnico delle luci. Il ruolo centrale del costume designer nel successo di un film è ben chiaro a Theodor Pištěk (Praga, 25 ottobre 1932), cecoslovacco con un background più da artista che da costumista cinematografico. Approdato sul set quasi per caso, non ha mai nascosto le sue difficoltà nell’adattarsi al ruolo di costumista, incarico da lui stesso definito un “lavoro” che limita e costringe la sua libertà artistica, perché lo pone al servizio restrittivo di una pellicola e di un soggetto. In un’intervista rilasciata al «Washington Post», senza troppi giri di parole dichiarò di non voler fare il costume designer, proprio perché lo privava del tempo che avrebbe invece voluto dedicare alla sua pittura. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


International Film Festival

(Le relazioni pericolose, Lettera CIV e Lettera LXXXI, la marchesa di Merteuil a madame de Volanges)

I

modelli di riferimento, le innovazioni e il lusso sfrenato che caratterizzano la moda rievocata anche dai costumi disegnati da Pištěk subiscono un profondo cambiamento soltanto dopo il 1789 con la Rivoluzione francese, che apporterà una radicale trasformazione sociale e che troverà proprio nel costume una delle manifestazioni più rappresentative di questi mutamenti e di un radicale ritorno a un ordine classico.Pištěk, con i costumi disegnati per Amadeus e per Valmont, celebra invece il massimo splendore della cultura e dello stile tardo Barocco che, grazie alla qualità dei dettagli esecutivi garantiti dalla Sartoria Tirelli di Amadeus — Director’s Cut, 1984

Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

«Non siamo più a tempi di madame de Sévigné. Il lusso oggi è tutto: lo si disapprova ma bisogna averlo».

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

bigliamento non mutano, salvo per una maggiore ricercatezza nei particolari. In questo periodo, l’abito per la donna si compone sempre di due parti: il corsetto e la gonna (o sottana). Per l’uomo si impone invece l’abito in tre pezzi: la marsina, la sottomarsina e i calzoni.

Omaggio a J.C. Carrière

arà però il regista Miloš Forman a convincerlo più di una volta nell’ardua impresa, coinvolgendolo in ben due produzioni ormai leggendarie: Amadeus (1984) e Valmont (1989). Entrambi di ambientazione settecentesca – Amadeus rievoca vicende tra il 1782 e il 1791 mentre con Valmont siamo alla corte di Luigi XV –, i due film permettono al costumista di indagare nelle pieghe più profonde il gusto e lo stile della moda che la corte francese promuove in tutta Europa, a partire dalla seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento, mediante il diretto controllo della pubblicazione dei figurini e delle incisioni di moda (Almanach royal). La circolazione dei figurini (a partire dalla seconda metà del XVII secolo), la pubblicazione a Parigi del primo periodico specializzato nella moda (gennaio 1786), le nuove condizioni tecniche dell’industria tessile, la ricca rete di commerci e la nascita di una vera classe media, riducono progressivamente la differenza tra l’abbigliamento dell’aristocrazia e quello più popolare. Diversamente dalla moda dei secoli precedenti, caratterizzata da una certa omogeneità di gusto in tutta Europa, nel Seicento si assiste a una maggiore differenziazione delle fogge, più aderenti alle diverse identità culturali ma, nonostante ciò, per gran parte dei secoli XVII e XVIII, le parti basilari che costituiscono l’ab-

Miloš Forman Kino Club

S

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

239


Theodor Pištěk

10

Miloš Forman

240

«Il signore di Valmont, con un bel nome, una grande fortuna, molte piacevoli qualità […] vive [...] in un mondo che, più prudente che coraggioso, preferisce carezzarlo piuttosto che combatterlo» (Le relazioni pericolose, Lettera XXXII, madame de Volanges alla Presidentessa di Tourvel)

Roma si sono aggiudicati i due ambitissimi premi della categoria miglior costumi: rispettivamente, l’Oscar e il César. Nonostante il progetto Amadeus non fosse iniziato sotto i migliori auspici – «Nessuno voleva produrre un film in costume su di un compositore», dichiarò poi Pištěk –, il film ebbe un successo clamoroso ed è oggi inserito al cinquantatreesimo posto nella classifica dei cento migliori film statunitensi di tutti i tempi. E il merito, in parte, è anche suo. Forte degli studi in storia dell’arte e ispirato dai dipinti settecenteschi di JeanHonoré Fragonard e Jean Antoine Watteau, ha vestito protagonisti e comparse, riuscendo a ricreare l’atmosfera sofisticata, libertina e colta dei salotti e dei teatri viennesi in cui si muoveva Amadeus Mozart. Delicati colori pastello, audaci scollature, vaporose e incipriate parrucche, ingombranti paniers, marsine gallonate e panciotti damascati restituiscono allo spettatore il bel mondo rococò di Mozart. Un mondo non facile da riprodurre e frutto di un lavoro intenso, che ha richiesto quasi un anno di studio tra Vienna e Salisburgo, alla continua ricerca di stimoli e suggestioni. La nativa Praga, con i suoi edifici e le sue architetture in stile, è stata un ottimo punto di partenza. Ma non bastava. La frivola e mondana Venezia del XVIII secolo ha invece offerto molti spunti stilistici e il suo assistente italiano si è buttato a capofitto in una sfrenata ricerca di pezzi originali: gioiellini, lacci, nastrini e svolazzanti pizzi che rendessero il costume il più realistico possibile, con un’attenzione speciale, come afferma lo stesso Pištěk, per i copricapi che rappresentano il vero pezzo forte di ogni creazione.Dell’intero guardaroba utilizzato per il set, con oltre settecento costumi provenienti da molte sartorie europee, solo un centinaio di pezzi sono stati realizzati ex novo dalla Sartoria Tirelli partendo da un bozzetto di Pištěk e, come rivelano gli esemplari presenti in mostra, esprimono in modo esemplare l’umana ribellione dei protagonisti e lo sfarzo del secolo che vivono: Amadeus, irrequieto enfant prodige e autore di una musica troppo solenne e bella per essere compresa dalle regali ma ottuse orecchie dell’imperatore Francesco II che, incapace di esprimere un giudizio critico alla fine della messa in scena di Die Entführung aus dem Serail (Il Ratto del Serraglio), dirà la famosissima battuta: «Ci sono troppe note, ne levi qualcuna e sarà perfetta», certo molto filmica, ma evocativa; e Valmont, spregiudicato e vanitoso libertino che tra salotti galanti e serate a teatro fugge ribelle dall’amore e dalla felicità coniugale, una fuga che lo porterà diritto alla morte. Sono entrambi protagonisti di un secolo elegante e raffinato, ma forse troppo fragile e delicato, proprio come i suoi pizzi, i suoi colori e le sue minute fantasie. Un secolo che non lotta e che, al contrario, si adagia. Fino all’impeto della Rivoluzione. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Kino Club

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

241

Miloš Forman

Valmont, 1989


Theodor Pištěk

SCHEDA TECNICA DEI COSTUMI

242

Inquartata (marsina o giustacuore) e gilet (panciotto o sottomarsina)

10

Miloš Forman

Inquartata indossata da Wolfgang Amadeus Mozart (interpretato da Tom Hulce) durante la messinscena dell’opera lirica Il Ratto del Serraglio, confezionata in seta jacquard con ricamo floreale nei toni delicati del verde, rosa e ciliegia su fondo écru. I bottoni, applicati lungo l’orlo dell’apertura, sui larghi paramani risvoltati ai polsi e sotto l’aletta dei tasconi, sono rivestiti con lo stesso tessuto. La mise è completata da un corto gilet in cotone, decorato da una trama a motivo floreale astratto nei soli toni del verde e rosa su fondo ecrù, chiuso con una piccola abbottonatura centrale, interrotta da uno spacchetto triangolare.

Inquartata (marsina o giustacuore) e gilet (panciotto o sottomarsina) Inquartata indossata dal conte Arco (interpretato da Douglas Seale), confezionata in pesante e cupo velluto bordeaux, illuminata da un fitto ricamo floreale in canutiglia oro brunito che ne contorna lo spacco centrale, il collo e i paramani. La marsina è abbinata a un lungo gilet in moiré nero cangiante color bordeaux, profilato da una fine passamaneria e da una lunga abbottonatura, entrambe in lurex dorato.

Inquartata (marsina o giustacuore) e gilet (panciotto o sottomarsina) Inquartata sfoggiata da Michael Schlumberg (interpretato da Kenneth McMilian) in rilucente velluto fittamente rigato nei toni del marrone e del beige. Il bavero del collo, gli ampi paramani, la patta delle tasche, i grandi bottoni e le relative asole sono tutti foderati in velluto unito marrone. Il gilet è in cotone tramato con motivo floreale astratto nei toni del verde e rosa su fondo ecrù. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


AMADEUS

(periodo storico 1782-1791)

Mostra Concorso Exhibition Competition

243

Inquartata indossata da Wolfgang Amadeus Mozart (interpretato da Tom Hulce), confezionata in elegante velluto di seta unita color lilla, appositamente invecchiato e liso, senza collo e con bottoni rivestiti con lo stesso tessuto applicati lungo l’orlo dell’apertura, sugli ampi paramani risvoltati ai polsi e sull’aletta dei tasconi. La marsina è abbinata ad un gilet in seta avorio con piccola fantasia floreale rosa pallido. International Film Festival

Miloš Forman Kino Club

Inquartata (marsina o giustacuore) e gilet (panciotto o sottomarsina)

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Lunga inquartata sfoggiata dal barone Gottfried van Swieten (interpretato da Jonathan Moore) in velluto a fantasia floreale nei delicati toni del verde salvia, verde chiaro, lilla e azzurro chiaro. Lungo l’orlo dell’apertura e sugli ampi paramani delle maniche sono applicati bottoni in metallo argento impreziositi da pietra nera.

Cult Movie GAMeCinema

Inquartata (marsina o giustacuore)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Inquartata indossata da Michael Schlumberg (interpretato da Kenneth McMilian) in velluto a fantasia floreale nei toni del verde marcio, marrone e ocra su fondo beige con bottoni in metallo color oro brunito lavorato. Dalle maniche si intravede la leggera corolla in pizzo color avorio dei polsini della camicia. È abbinata a un gilet in velluto che presenta la medesima fantasia floreale nei toni del marrone, beige, verde marcio e ocra, su un fondo più scuro che tende al nero ed è chiuso da bottoni color oro.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Inquartata (marsina o giustacuore) e gilet (panciotto o sottomarsina)

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Abiti realizzati dalla Sartoria Tirelli Collezione Fondazione Tirelli Trappetti


Theodor Pištěk

SCHEDA TECNICA DEI COSTUMI

244

Inquartata (marsina o giustacuore), gilet (panciotto o sottomarsina), calzoni, camicia e cravatta

10

Miloš Forman

Inquartata indossata da Valmont (interpretato da Colin Firth) in faille ecrù con trama floreale nei toni pastello del verdino, celeste e rosa. Grandi bottoni applicati lungo l’orlo dello spacco centrale e sui paramani e fitte asole laterali. La marsina è abbinata a un lungo gilet in faille celeste con minuta fantasia a piccoli segmenti e trama floreale nei toni pastello del verde, rosa, arancio e blu, e presenta un ampio bavero risvoltato e appuntato sul petto da bottoni rivestiti con la stessa stoffa. Il costume è completato da un paio di calzoni a culotte confezionato in taffetà color ecrù, abbottonato al cavallo e allacciato alle ginocchia; e da una finissima camicia in cotone avorio, impreziosita da un cascante e vaporoso cravattino à jabot in cotone color avorio e finemente merlettato.

Gilet (panciotto o sottomarsina) e calzoni Sottomarsina lunga fino al ginocchio indossata da Valmont (interpretato da Colin Firth) in seta jacquard color celeste polvere ed ecrù, dalla delicata trama ricamata con fiori, foglie e rametti rampicanti. Bassi tasconi con larga patta e doppia fila di bottoni, cuciti lungo l’orlo del bavero e lo spacco dell’apertura. Il gilet è abbinato a un paio di calzoni a culotte in lucente raso color celeste.

Abito Robe à la française con scollo quadrato e piccolo strascico, indossata dalla marchesa de Merteuil (interpretata da Annette Bening) confezionata in una pesante seta color verde chiaro con fantasia floreale tramata nei toni del verde, oro, ciliegia e rosa. Il davantino e la sovragonna, profilati da un nastro filigranato verde e giallo, sono invece realizzati in faille in tinta. Le manichette terminano con un’abbondante cascata di pizzi (echelle), applicati anche sull’orlo superiore del corpino, che termina a punta sotto le anche, e nell’orlo interno del sovragonna. 35° BFM / 11

19 marzo 2017


VALMONT

(periodo storico Luigi XV, 1715-1774)

Mostra Concorso Exhibition Competition

245

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Robe à la française indossata da Cecile de Volanges (interpretata da Fairuza Balk) in seta jacquard ecrù a fantasia floreale sfumata nei toni del rosso, arancio, giallo, blu e verde. Lo scollo quadrato e i polsini sono bordati da una piccola passamaneria in pizzo dal profilo increspato. Gli orli della scollatura, degli spacchetti delle maniche, delle asole e della punta del corpino sono profilati da un filo color blu a contrasto.

Cult Movie GAMeCinema

Abito

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Abito due pezzi indossato dalla marchesa de Merteuil (interpretata da Annette Bening), formato da una gonna in seta cordonata color rosa pallido a fantasia floreale ghiaccio, con piccole righe celesti e da un giacchino in raso rosa con bottoni rivestiti nella stessa stoffa della gonna. Il giacchino presenta delle falde scampanate in vita, paramani e un’alletta triangolare a destra del colletto risvoltata sul petto ed è rischiarato dalla seta color avorio della camicia, che fa capolino dal davantino e dalle maniche. L’abito è sostenuto da una sottogonna in taffetà color carne ed è completato da fianchetti in cotone avorio con balze di crine.

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Abito, giacca, sottogonna, fianchetti

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Abiti realizzati dalla Sartoria Tirelli Collezione Fondazione Tirelli Trappetti

Kino Club

Miloš Forman

International Film Festival


11

246

Claude Barras Ma vie de Courgette / La mia vita da Zucchina Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli Phantom Boy Tomm Moore Song of the Sea / La canzone del mare I CORTOMETRAGGI ACADEMY AWARDS

11

Kino Club

Marcell Jankovics Sisyphus Ferenc Rófusz A légy / The Fly Nick Park Creature Comforts Michaela Pavlátová Řeči, řeči, řeči… / Words, Words, Words Michaël Dudok de Wit Le moine et le poisson / The Monk and the Fish Chris Stenner, Arvid Uibel, Heidi Wittlinger Das Rad / Rocks Bill Plymton Guard Dog Josh Raskin I Met the Walrus Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen A Single Life Daisy Jacobs The Bigger Picture I CORTOMETRAGGI KLOOSTERKINO Eugène Boitsov

La table / The Table

Kris Borghs No Offense Josselin Facon Plein été / High Summer Yevgeniy Fadeyev Gamlet. Komedia / Hamlet. Comedy Heta Jäälinoja Penelope Marta Magnuska Ciało obce / Foreign Body Anni Oja Viikset / The Moustache Mirko Ivan Senjanović Voće / Fruit Digna Van der Put Parade Marlies Van der Wel Zeezucht / Jonas and the Sea Elli Vuorinen Sore Eyes for Infinity

11.1 CARTONI ANIMATI IN.. CORSIA! La gara delle coccinelle Le mutande di Orso Bianco Backstage

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

club

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

kino

Cult Movie GAMeCinema

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

247

Kino Club


248

Kino Club: la sfida attuale «This film is not just about an historic recording. This film is not just an amusing anecdote, rampant with witty turns of phrase. This film is not just a kaleidoscope of masturbatory nonsense. This film is a vital reminder that the state of the world is not a given. It can be changed».

11

Kino Club

«Questo film non è solo una registrazione storica. Questo film non è solo un aneddoto divertente, ricco di battute argute. Questo film non è solo un caleidoscopio di sciocchezze masturbatorie. Questo film è un promemoria essenziale per dirci che lo stato in cui si trova il mondo non è un dato di fatto. Può essere cambiato». (Jerry Levitan, I Met the Walrus, 2007)

1

969, Toronto. All’età di quattordici anni Jerry Levitan aveva le idee ben chiare. Si introduce nell’albergo in cui è in corso il bed in di John Lennon con l’intento di perseguire tre obiettivi: vedere il suo idolo, porgli le domande che gli stanno a cuore e documentare quel preciso momento, registrando su un magnetofono il loro scambio di idee. A chi esprimeva a Jerry lo stupore per la temerarietà del gesto, data la giovane età, Jerry non poteva che convenire: «Quando ci penso stento anch’io a crederci». Nessuna meraviglia quindi, i giovani sono coraggiosi, intraprendenti, determinati. Non li immaginiamo come passivi spettatori o pubblico da intrattenere. Per questo Kino Club è la vetrina a loro dedicata, dove metterli a confronto con il cinema d’autore fatto e pensato per (e talvolta da) i giovani. La programmazione si offre a loro attraverso un percorso guidato, da animare insieme, attento a includere momenti d’intervento e discussione, dove cogliere gli stimoli e gli spunti espressi. L’intento è quello di predisporli a essere soggetti critici, fornendogli strumenti adeguati per leggere, interpretare e (tras) formare il mondo: dar loro modo in un futuro non lontano di guardarsi indietro e dirsi, come Jerry, «stento a crederci». The Secret of Kells, 2009

K

ino Club 2017 comprende per la prima volta due nuove sottosezioni: una selezione di cortometraggi dagli Academy Awards (Academy Award for Best Animated Short Film), film candidati al Premio Oscar come miglior corto di animazione dagli anni ‘60 ad oggi, per saggiare le tecniche e gli stili che hanno precorso le tendenze attuali e, a giusto contraltare, una selezione di cortometraggi dal KloosterKino (Nijmegen, Paesi Bassi), festival di animazione, che offrirà ai ragazzi la possibilità di assistere alla proiezione dei “best of” edizione 2016. Sono assaggi di stili, declinazione di temi e modalità differenti di narrazione: una panoramica così ricca che solo il formato breve del cortometraggio può veicolare in forma tanto concentrata.

Q

uale migliore introduzione al linguaggio dell’animazione? L’invito è quello di immergersi in questa caleidoscopica e scoppiettante proposta per esplorare le molteplici potenzialità dell’animazione, spaziando tra i cortometraggi e i lungometraggi presenti in programma, alcuni dei quali solo fugacemente passati nelle sale italiane, nonostante i premi raccolti e le conferme internazionali ricevute da critica e pubblico.

35° BFM / 11

19 marzo 2017


È molto intelligente il lavoro fatto da Barras insieme a Kim Keukeleire, direttore dell’animazione che ha lavorato ad altri cartoon “adulti” come Fantastic Mr. Fox e Frankenweenie: la scelta della massima stilizzazione possibile di personaggi e ambienti, insieme a dialoghi, voci, temi, sentimenti quasi naturalistici; lo stile artigianale, curatissimo nei dettagli, lirico nelle atmosfere, con quell’aura da prodotto “fatto in casa” che contribuisce all’autenticità del risultato. Mai come in questo caso però è stato fondamentale il lavoro della sceneggiatrice Céline Sciamma, che ha trovato una misura straordinaria tra commedia e dramma, semplificato la psicologia, i caratteri, le storie, senza bisogno di trasformarle in metafore semplicistiche o luoghi comuni. (Fabrizio Tassi, La mia vita da Zucchina. Prosaica poesia in stop-motion, «Cineforum» n. 561, gennaio-febbraio 2017)

International Film Festival

Filmografia Ma vie de Courgette (La mia vita da Zucchina, 2016) Chambre 69 (short, 2012) Au pays des têtes (short, 2009) Sainte Barbe (short, 2007) Le génie de la boîte de raviolis (short, 2006) Banquise (short, 2005) Mélanie (short, 1999)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Claude Barras (Sierre, Svizzera, 1973) ha studiato illustrazione e computer grafica all’École Emile Cohl di Lione e successivamente all’ECAL – École Cantonale d’Art di Lausanne; è laureato in antropologia e immagini digitali e ha lavorato come illustratore freelance a Ginevra. Dopo alcuni cortometraggi animati, esordisce nel lungometraggio con La mia vita da Zucchina (2016), presentato alla Quinzaine des Réalisateurs all’ultimo Festival di Cannes e aggiudicandosi numerosi premi ai principali festival internazionali.

Regia Claude Barras Soggetto dal libro Autobiografia di una zucchina di Gilles Paris Sceneggiatura Céline Sciamma Animazione Kim Keukeleire Fotografia David Toutevoix Montaggio Valentin Rotelli Scenografia Ludovic Chemarin, Delphine Daumas Musica Sophie Hunger Voci Gaspard Schlatter/Lorenzo D’Agata (Icare “Zucchina”), Sixtine Murat/ Lucrezia Roma (Camille), Paulin Jaccoud/Riccardo Suarez (Simon), Michel Vuillermoz/Stefano Mondini (Raymond), Raul Ribera/Gabriele Meoni (Ahmed), Estelle Hennard/ Chiara Fabiano (Alice), Elliot Sanchez/ Luca Tesei (Jujube), Lou Wick/Anita Ferraro (Béatrice) Produttori Marc Bonny, Armelle Glorennec, Pauline Gygax, Max Karli, Kate Merkt, Michel Merkt Produzione Rita Productions, Blue Spirit Animation, Gébéka Films, KNM Distribuzione Teodora Film

Cult Movie GAMeCinema

Il suo nome di battesimo è Icare, ma tutti lo chiamano Zucchina. Quando la sua mamma muore, Zucchina finisce all’orfanotrofio Les Fontaines dove incontra sette bambini con un passato altrettanto doloroso. Insieme a loro, in quell’oasi di pace, potrà trovare conforto e conoscere il valore dell’amicizia e della solidarietà. Dal libro Autobiografia di una zucchina di Gilles Paris.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LA MIA VITA DA ZUCCHINA

Omaggio a J.C. Carrière

Francia, Svizzera, 2016, 75’, col., animazione stop-motion

MA VIE DE COURGETTE MY LIFE AS A ZUCCHINI

Miloš Forman

Claude Barras

249

Kino Club


Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli

PHANTOM BOY Regia Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli Sceneggiatura Alain Gagnol

Kino Club

Fotografia Izu Troin Montaggio Hervé Guichard Scenografia Jean-Loup Felicioli, Zoïa Trofimova, Émilie Mercier, Christel Guibert

11

Musica Serge Besset Voci Edouard Baer (Alex), Audrey Tautou (Mary), Jean-Pierre Marielle (lo sfigurato), Jackie Berroyer (l’informatore), Gaspard Gagnol (Léo) Produttori Jacques-Rémy Girerd, Annemie Degryse Produzione Folimage, Lunanime, France 3 Cinéma, Rhône-Alpes Cinéma Distribuzione PFA Film

Filmografia Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli Un plan d’enfer (short, 2016) Phantom Boy (2015) Une vie de chat (Un gatto a Parigi, 2010) Mauvais temps (short, 2006) Le couloir (short, 2005)

250

Francia, Belgio, 2015, 84’, col., animazione 2D PHANTOM BOY Nel corso di alcune indagini, l’ispettore Alex viene ferito da un misterioso personaggio con il volto sfigurato. Trattenuto in ospedale, incontra Léo, un paziente di undici anni con la straordinaria capacità di lasciare il proprio corpo quando desidera. Il ragazzo può volare e passare attraverso i muri come un fantasma, invisibile a tutti. Alain Gagnol (Roanne, Francia, 1967) ha frequentato l’École Émile Cohl a Lione, dove ha studiato animazione e design. Ha scritto numerosi romanzi e dal 1988 lavora per Folimage. Jean-Loup Felicioli (Albertville, Francia, 1960) ha frequentato scuole d’arte ad Annecy, Strasburgo, Perpignan e Valence. Dal 1987 lavora come grafico e artista per Folimage. Ecco un cartone animato che esce dai sentieri battuti. A metà strada fra il thriller e il film di supereroi, sviluppa differenti quanto appropriate tonalità. Tra le scene di famiglia in cui la malattia è una delle principali preoccupazioni, e quelle dell’indagine e dell’avventura sul campo, si naviga felicemente fra tenerezza, umorismo e suspense. Notevole la parte grafica del film, con le sue forme originali, le sue prospettive spezzate e i suoi tenui colori. Qualità che erano già presenti in Un gatto a Parigi, opera precedente dei due registi Alain Gagnol e Jean-Louis Félicioli. (www.grignoux.be)

Come nel caso degli eroi Marvel, quelli di Stan Lee, Jack Kirby e John Romita jr., in un supereroe i poteri non sono la cosa più interessante. Sono divertenti e drammatici, ma ci si interessa di più all’essere umano che c’è dietro. Ecco perché Phantom Boy è più un film sull’eroismo che sul supereroismo.

Le nez à la fenêtre (short, 2000) Les tragédies minuscules (tv series, 1999) L’egoïste (short, 1997)

(Alain Guignol in Maximilien Pierrette, a cura di, Phantom Boy: “Les gens vont finir par ne plus supporter les super-héros”, selon les réalisateurs, www.allocine.fr, 13 ottobre 2015)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Una storia fantastica portata alla vita grazie all’animazione vorticosa di disegni fatti a mano, ispirati in parte all’arte celtica popolare e in parte a pittori modernisti come Klee e Kandinsky. Come nel Mago di Oz, ogni elemento di fantasia del racconto ha un equivalente nel mondo reale. Questo gioco di realtà e magia fa di La canzone del mare la più complessa e sottile esplorazione del dolore in un film per bambini dai tempi di Up. Lavorare su questo materiale è stato un processo delicato. L’Irish Film Board aveva chiesto un finale il più possibile vendibile, ma Moore ha voluto rimanere fedele al malinconico mito delle selkie. Una serie di test screening nella scuola elementare dove insegna sua moglie lo ha aiutato a individuare la strada giusta: «Quei bambini sono molto più intelligenti del pubblico adulto», spiega Moore, «Gli spettatori adulti tendono a voler superare in astuzia questo genere di storie, i bambini invece preferiscono seguirla di pari passo». (Robbie Colin, Song of the Sea: The Deepest Animation You’ll See All Year?, «The Daily Telegraph», 13 luglio 2015)

Montaggio Darragh Byrne Scenografia Adrien Merigeau Musiche Bruno Coulais, Kíla Voci David Rawle/Lorenzo D’Agata (Ben), Brendan Gleeson/Alessio Cigliano (Conor), Fionnula Flanagan/ Antonella Giannini (Macha), Fionnula Flanagan/Lorenza Biella (la nonna), Lisa Hannigan/Francesca Fiorentini (Bronach), Lucy O’Connell/Anita Ferraro (Saoirse) Produttori Tomm Moore, Ross Murray, Paul Young, Stéphan Roelants, Serge Umé, Marc Umé, Isabelle Truc, Clément Calvet, Jérémie Fajner, Frederik Villumsen, Claus Toksvig Kjaer Produzione Cartoon Saloon, Digital Graphics, Mélusine Productions, Super Productions, Studio 352 Distribuzione Bolero Film

Filmografia The Prophet (2014) Song of the Sea (La canzone del mare, 2014) The Secret of Kells (2009) Couch Potato (short, 2003) Dress Rehearsal (short, 2001)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

Animazione Fabian Erlinghauser, Frederik Villumsen

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Will Collins

Cult Movie GAMeCinema

Tomm Moore (Newry, Irlanda, 1977) è un illustratore, animatore e filmmaker. Insieme a Nora Twomey e Paul Young è inoltre co-fondatore della Cartoon Saloon, studio di animazione che ha prodotto i primi due lungometraggi di Tomm Moore (The Secret of Kells e Song of the Sea), entrambi candidati all’Oscar.

Regia Tomm Moore

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

La mamma di Ben muore dando alla luce la piccola Saoirse. Conor, il loro papà, soffre per la perdita della moglie e Ben non riesce ad accettare la sorellina che, ormai all’età di sei anni, non ha ancora imparato a parlare. Un giorno arriva la nonna che decide di portare con sé i ragazzi a vivere in città, mentre si scopre che Saoirse è in realtà una selkie, una creatura metà donna e metà foca.

Omaggio a J.C. Carrière

LA CANZONE DEL MARE

SONG OF THE SEA

Miloš Forman

Irlanda, Danimarca, Belgio, Francia, Lussemburgo, 2014, 93’, col., animazione 2D

Europe, Now!

Visti da vicino Close up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Tomm Moore

251

Kino Club


252

I cortometraggi Academy Awards D

11

Kino Club

ieci cortometraggi candidati al Premio Oscar che hanno segnato la storia dell’animazione in formato breve. Seguendo un ordine cronologico, si parte dall’animazione calligrafica di Sisyphus (1974) fino a giungere alla nomination 2015 per The Bigger Picture, film realizzato in stop-motion a grandezza naturale, offrendo un excursus sulle molteplici tecniche e stili precursori delle tendenze attuali. Oltre alla prospettiva storica, l’attenzione è rivolta ai diversi generi cinematografici, in particolare il documentario, che con Creature Comforts (1989) e I Met the Walrus (2007) apre la riflessione sulle potenzialità del linguaggio dell’animazione e le sue possibili declinazioni, volte ora a illustrare l’immaginario o un reale non registrabile, ora a completare il racconto verbale, a reinterpretarlo, o a distanziarsene ironicamente.

Marcell Jankovics SISYPHUS Ungheria, 1974, 2’05’’, bn, senza dialoghi, animazione 2D Regia Marcell Jankovics Fotografia Zoltán Bacsó Montaggio János Czipauer Suono Péter Bársony, Béla Zsebényi

SISIFO [t.l.] La forza espressiva della linea. Ridotta all’essenzialità del tratto, l’animazione coniuga in modo efficace la tensione dello sforzo di Sisifo con il movimento dinamico e fluido del gesto calligrafico che lo delinea. Su una superficie bianca e inalterabile, eternamente sorda ai suoi sforzi, Sisifo traccia una linea. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 1975 [nomination] Filmografia essenziale | Marcell Jankovics (Budapest, Ungheria, 1941) Gusztáv, a társas lény (short, 1965), János vitéz (1973), Sisyphus (short, 1974), A Mézga család különös kalandjai (La famiglia Mezil, tv series, 1974), Kacor király (1978), Fehérlófia (Son of the White Mare, 1981),

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 1980 [vincitore]

Montaggio János Czipauer

Filmografia essenziale | Ferenc Rófusz (Budapest, Ungheria, 1946) A kó (The Stone, short, 1974), A légy (The Fly, short, 1979), Holtpont (short, 1983), Gravitáció (short, 1984), Ceasefire! (short, 2003), Szerencsi, fel! (tv series, short, 2004), Dog’s Life (short, 2005), Ticket (short, 2011)

Produttori Ferenc Rófusz, Olga Auguszt

Suono András Horváth

Gran Bretagna, 1989, 5’16’’, col., animazione stop-motion CREATURE MAI VISTE [t.l.] Sondaggio sulle condizioni abitative condotto in uno zoo. Le interviste che costituiscono la traccia audio sono state realmente realizzate tra i passanti senza un copione di riferimento. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 1990 [vincitore] Filmografia essenziale | Nick Park (Preston, Gran Bretagna, 1958) A Grand Day Out (Wallace & Gromit – Una fantastica gita, short, 1989), Creature Comforts (short, 1989), The Wrong Trousers (Wallace & Gromit – I pantaloni sbagliati, short, 1993), A Close Shave (Wallace & Gromit – Una tosatura perfetta, short, 1995), Chicken Run (Galline in fuga, 2000), The Curse of the Were-Rabbit (Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro, 2005), A Matter of Loaf and Death (short, 2008)

International Film Festival

Regia, Animazione Nick Park

Debbie Smith, Cliff Thorne, Michael Wright

Fotografia Andy MacCormack, Fred Reed, Dave Alex Riddet, David Sproxton

Suono Aad Wirtz Voce Julie Sedgewick (il reporter)

Montaggio William Ennals Scenografie e modelli Greg Boulton, Johnny Parsons,

Produttore Sara Mullock Produzione Aardman Animations, Channel 4

Cult Movie GAMeCinema

CREATURE COMFORTS

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nick Park

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Produzione Pannónia Filmstúdió

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Fotografia Zoltán Bacsó

Omaggio a J.C. Carrière

Una soggettiva nei panni di una mosca. Finale a sorpresa.

Regia, Sceneggiatura Ferenc Rófusz

Miloš Forman

LA MOSCA [t.l.]

Europe, Now!

Ungheria, 1979, 3’07’’, col., senza dialoghi, animazione 2D

Mostra Concorso Exhibition Competition

A LÉGY THE FLY

Visti da vicino Close up

Ferenc Rófusz

253

Kino Club


Michaela Pavlátová

254

ŘEČI, ŘEČI, ŘEČI…

WORDS, WORDS, WORDS Cecoslovacchia, 1991, 7’48’’, senza dialoghi, col., animazione 2D Regia, Sceneggiatura, Animazione Michaela Pavlátová Fotografia Jaroslava Zimová Montaggio Gaia Vítkova Musica Zuzana Navarová, Vit Sazavsky Suono Ivo Spalj

11

Kino Club

Produzione Krátky Film Praha

PAROLE, PAROLE, PAROLE [t.l.] Quante volte ci si è trovati in sintonia con il proprio interlocutore, salvo un istante dopo sentirsi del tutto incompresi? Il bar si dimostra lo scenario ideale per illustrare con ironia la volatilità e il potere delle parole. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 1992 [nomination] Filmografia essenziale | Michaela Pavlátová (Praga, Repubblica Ceca, 1961) Krízovka (The Crossword Puzzle, short, 1989), Řeči, řeči, řeči… (Words, Words, Words, short, 1991), Repete (short, 1995), Karneval zvirat (The Carnival of the Animals, short, 2006), Děti noci (Night Owls, 2008), Tram (short, 2012)

Michaël Dudok de Wit LE MOINE ET LE POISSON THE MONK AND THE FISH Francia, 1994, 6’22’’, col., senza dialoghi, animazione 2D e tecnica mista Regia, Sceneggiatura, Animazione Michaël Dudok de Wit Fotografia Christophe Bernard, Patrick Tallaron Montaggio Hervé Guichard Musica Serge Besset Produttori Patrick Eveno, Jacques-Rémy Girerd Produzione Folimage

IL MONACO E IL PESCE [t.l.] Basandosi su una “follia” di Arcangelo Corelli, Serge Besset crea la base musicale su cui animare un monaco e l’oggetto della sua ossessione: un pesce inafferrabile. L’agitazione è presto placata da una nuova consapevolezza. Compongono il quadro: disegni a inchiostro di china su pellicola e sfondi ad acquarello. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 1994 [nomination] Filmografia | Michaël Dudok de Wit (Abcoude, Paesi Bassi, 1953) Tom Sweep (short, 1992), Le moine et le poisson (The Monk and the Fish, short, 1994), Father and Daughter (short, 2000), The Aroma of Tea (short, 2006), La tortue rouge (La tartaruga rossa, 2016) 35° BFM / 11

19 marzo 2017


Filmografia essenziale | Chris Stenner (Magonza, Germania, 1971) [visual effects/animazione] Das Rad (Rocks, short, 2003), Corpse Bride (La sposa cadavere, 2005), Hui Buh (Ulibu – Fantasmino fifone, 2006), Iron Man 2 (2010), Hugo (Hugo Cabret, 2011), Game of Thrones (Il trono di spade, serie tv, 2011-) Filmografia | Heidi Wittlinger (Stoccarda, Germania, 1978) [visual effects/animazione] Christmas Carol: The Movie (2001), Das Rad (Rocks, short, 2003), No Limits (2004), Die drei Räuber (Tiffany e i tre briganti, 2007) Filmografia | Arvid Uibel (Colonia, Germania, 1976) [visual effects/animazione] Das Rad (Rocks, short, 2003)

Produttori Bastian Clevé, Georg Gruber, Jürgen Karg, Katrin Wans

Musica Roland Hackl

Produzione Filmakademie BadenWürttemberg

Bill Plympton GUARD DOG USA, 2004, 4’39’’, col., senza dialoghi, animazione 2D CANE DA GUARDIA [t.l.] Un cane tanto protettivo quanto paranoico è fonte di problemi per il suo padrone. I pastelli colorati dalle tinte vivaci, la tecnica di animazione impeccabile e l’ironia grottesca connotano la griffe autoriale delle animazioni di Bill Plympton. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 2004 [nomination] Filmografia essenziale | Bill Plympton (Portland, USA, 1946) Lucas, the Ear of Corn (short, 1977), Your Face (short, 1987), Plymptoons (short, 1991), How to Make Love to a Woman (short, 1996), Mutant Aliens (2001), Guard Dog (short, 2004), Idiots and Angels (2008), The Cow Who Wanted to Be a Hamburger (short, 2010), Guard Dog Global Jam (short, 2011), Cheatin’ (2013), Hitler’s Folly (2016) International Film Festival

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Bill Plympton Fotografia Lori Samsel Montaggio Biljana Labovic Suono Eric Strausser Produzione Plymptoons

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now!

Animazione Martin Ferenczy, Matthias Schreck, Chris Stenner, Arvid Uibel, Saschka Unseld, Heidi Wittlinger

Voci Rainer Basedow, Michael Habeck

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 2002 [nomination]

Suono Felix Kratzer, Bernd Müller, Peter Notz, Jan Weber

Anteprime Eventi Speciali

Nel corso dei secoli due esseri di pietra assistono impassibili al progresso dell’uomo, meteora passeggera su questa Terra. Dialoghi spassosi.

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio Chris Stenner, Arvid Uibel, Heidi Wittlinger

BFM inaugura Bergamo Jazz

LA RUOTA [t.l.]

Cult Movie GAMeCinema

Germania, 2003, 8’27’’, col., animazione stop-motion e 3D

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

DAS RAD / ROCKS

Omaggio a J.C. Carrière

Chris Stenner, Arvid Uibel, Heidi Wittlinger

Miloš Forman

255

Kino Club


Josh Raskin

256

I MET THE WALRUS Canada, 2007, 5’56’’, col., animazione digitale, cut-out e collage Regia, Sceneggiatura Josh Raskin Animazione James Braithwaite, Justin Broadbent, Alex Kurina, Emilia Pilarek, Josh Raskin Montaggio Andres Landau, Kevin P. McAuliffe Suono Finlay Braithwaite, Josh Raskin Voci Jerry Levitan, John Lennon

Nel 1969 il quattordicenne Jerry Levitan intervistò John Lennon nella stanza d’albergo dove teneva un bed-in. Dei 40 minuti registrati, 5 costituiscono la traccia sonora di questa animazione di John Raskin che cerca di dare forma alle parole di Lennon. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 2008 [nomination] Filmografia | Josh Raskin (Gran Bretagna, 1980) I Met the Walrus (short doc, 2007)

11

Kino Club

Produttore Jerry Levitan

HO CONOSCIUTO IL TRICHECO [t.l.]

Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen A SINGLE LIFE Paesi Bassi, 2014, 3’, col., senza dialoghi, animazione 3D Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttori Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen Musica Happy Camper Suono Marieke Blaauw, Martjn Groeneveld, Joris Oprins, Job Roggeveen Produzione Job, Joris & Marieke

UNA VITA SOLA [t.l.] Pia scopre che facendo suonare un disco in vinile riesce a viaggiare avanti e indietro nel tempo. Peccato che il disco salti da un solco all’altro… Una vita in 45 giri. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 2014 [nomination] Filmografia | Marieke Blaauw (Hilversum, Paesi Bassi, 1979) Joris Oprins (Tilburg, Paesi Bassi, 1980), Job Roggeveen (Geldrop, Paesi Bassi, 1979), Mute (short, 2013), A Single Life (short, 2014), Le Tour Utrecht: Bon Voyage! (short, 2014), (Otto) (short, 2015), Kop Op (short, 2016)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


IL QUADRO PIÙ AMPIO [t.l.] La vita e gli equilibri tra due fratelli vanno in crisi davanti alla necessità di prendersi cura dell’anziana madre. Daisy Jacobs realizza una life-size stop-motion facendo interagire i personaggi dipinti sul muro del suo studio con oggetti animati in stop-motion. Premio Oscar al miglior cortometraggio di animazione, 2014 [nomination] Filmografia | Daisy Jacobs (Portsmouth, Gran Bretagna, 1988)

Sceneggiatura Daisy Jacobs, Jennifer Majka Animazione Daisy Jacobs, Christopher Wilder Fotografia Max Williams Montaggio Vera Simmonds Musica Huw Bunford

Suono Jonas Andreas Jensen Voci Anne Cunningham (la madre), Christopher Nightingale (Nick), Alisdair Simpson (Richard) Produttore Chris Hees Produzione NFTS – National Film and Television School

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Miloš Forman

Omaggio a J.C. Carrière

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Don Justino de Neve (short, 2011), Tosh (short, 2012), The Bigger Picture (short, 2014)

Regia Daisy Jacobs

Europe, Now!

Gran Bretagna, 2014, 8’, col., animazione stop-motion

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

THE BIGGER PICTURE

Anteprime Eventi Speciali

Daisy Jacobs

257

Kino Club

International Film Festival


258

I cortometraggi KloosterKino - Why animated shorts? - Well, first of all, because we love them! But also because too few animated shorts are shown theatrically in The Netherlands. We intend to be an alternative to the larger animation festivals by offering screenings which are both accessible and challenging. We stand for high quality animated film in welcoming surroundings.

È

11

Kino Club

- Perché i cortometraggi di animazione? - Beh, innanzittutto, perché ci piacciono! Ma anche perché sono troppo pochi i cortometraggi di animazione che passano nelle nostre sale nei Paesi Bassi. Vorremmo essere un’alternativa ai grandi festival di animazione, cercando di offrire film che siano al tempo stesso accessibili e stimolanti. Sosteniamo i film di animazione di qualità in un ambiente accogliente.

con piacere che quest’anno Bergamo Film Meeting lavora in partnership con il festival KloosterKino all’interno della sezione Kino Club. Uno degli accenti che i fondatori del festival di Nijmegen (Paesi Bassi), Maik Hagens e Maarten van Gageldonk, pongono nella loro dichiarazione di intenti è sul contesto accogliente in cui si svolgono le proiezioni. Si tratta dell’ex convento di Dobbelmann, occupato a metà degli anni ’60 e trasformato in una comune in epoca recente. Maarten stesso risiede lì e proprio nella sala comune della residenza si svolgono le due edizioni principali del festival, una estiva e una invernale. Un altro accento è posto sul desiderio di offrire al pubblico dei prodotti artistici altrimenti invisibili. Come BFM anche KloosterKino, nella sua edizione estiva, si apre a nuove collaborazioni e nuove proposte, alla ricerca di una contaminazione dentro e fuori dallo schermo. Tratto distintivo della programmazione di KloosterKino è l’attualità e la varietà dei cortometraggi selezionati, tutti di recentissima produzione, provenienti dai principali festival di animazione internazionali. Per BFM 35 sono stati scelti undici cortometraggi, tra cui alcune opere prime e tre prime visioni italiane. Se la rassegna Academy costituisce una panoramica storica sull’arte dell’animazione, gli heavenly animated shorts di KloosterKino, come li definiscono i curatori olandesi, indagano il vivace contesto dei festival di animazione dove, accanto a professionisti affermati, trovano visibilità anche giovani animatori di talento, alcuni recentemente diplomati e già promesse confermate.

(Maik Hagens, direttore di KloosterKino)

Eugène Boitsov LA TABLE​/ THE TABLE Francia, 2016, 4’15’’, col., senza dialoghi, animazione cut-out Regia, Animazione Eugène Boitsov Montaggio Myriam Copier

Produttore Annick Teninge Produzione La Poudrière

LA TAVOLA [t.l.] Un falegname amante della precisione è in conflitto con un mondo insensibile alla sua ricerca di perfezione.

Suono Pierre Sauze

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Produttori Linda Sterckx, Geert Van Goethem

Josselin Facon PLEIN ÉTÉ HIGH SUMMER Francia, 2016, 5’49’’, col., animazione 2D PIENA ESTATE [t.l.] La calma di una giornata estiva passata in campagna è turbata da un momento di consapevolezza: il giovane protagonista vede per la prima volta sua madre nella sua femminilità.

Regia, Sceneggiatura Josselin Facon

Voci Marie Constant, Anthony Bajon

Musica Aram Khatchaturian

Produttore Pierre Baussaron

Suono Pali Meursault

Produzione Miyu Production

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Voce Herwig Ilegems

Anteprime Eventi Speciali

Animazione Gerard Alsteens, Thijs Kennis, Karel De Wolf, Wim Houben, Kris Borghs, Frodo Kuipers, Wim Tilkin, Tom Van Gestel, Tekkoman, Koen De Koninck

Suono Bert Aerts, Dame Blanche, Jarek Frankowski, Senjan Jansen, Alexis Oscari, Olivier Thys

BFM inaugura Bergamo Jazz

La satira e le sue penne sono messe a giudizio. La pena di morte è inflitta senza esitazione ma un accusato, convinto che la propria condanna non sia ancora stata “disegnata”, sfida la giuria.

Regia, Sceneggiatura ​Kris Borghs

Cult Movie GAMeCinema

SENZA OFFESA [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Belgio, 2016, 6’40’’, col., animazione in digital cut-out

Omaggio a J.C. Carrière

NO OFFENSE

Miloš Forman

​ ris K Borghs

259

Kino Club

International Film Festival


Yevgeniy Fadeyev

260

GAMLET. KOMEDIYA HAMLET. COMEDY Russia, 2016, 5’, bn, senza dialoghi, animazione cut-out, 2D tradizionale e digitale

Animazione Yekaterina Antonenko, Elizaveta Astretsova, Tatiana Feklistova, Alexandra Krivolutskaya, Yilia Kuzmanina, Alexandra Serdyukova, Vera Vyugina, Rozalina Zinurova

Suono Nikolay Khitruk Produttori Liubov Gaydukova, Anna Ostalskaya

AMLETO. COMMEDIA [t.l.] Una scolaresca a teatro escogita attività più divertenti che non seguire la tragedia di Amleto, architettando una serie di bricconate a spese dell’insegnante che li accompagna.

Produzione School-Studio SHAR

11

Kino Club

Regia, Sceneggiatura Yevgeniy Fadeyev

Heta Jäälinoja

PENELOPE Belgio, 2016, 6’40’’, col., animazione in digital cut-out Regia, Sceneggiatura, Animazione Heta Jäälinoja Musica Jukka Herva

PENELOPE Qualcuno alla porta suona il campanello. Ma in casa è tutto in disordine.

Suono Horret Kuus Produzione Eesti Kunstiakadeemia

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Polonia, 2016, 7’, bn, senza dialoghi, animazione 2D

Un corpo estraneo ha vita propria. Se abita su di te, non puoi sbarazzartene. Ne hai bisogno. Questa è la storia di qualcosa che a prima vista ci sembra strano, ma che poi si trasforma nella cosa a noi più cara.

Regia, Sceneggiatura, Animazione Marta Magnuska

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

CORPO ESTRANEO [t.l.]

Visti da vicino Close up

CIAŁO OBCE FOREIGN BODY

Europe, Now!

Marta Magnuska

261

Montaggio Ewa Golis Musica Patryk Zakrocki

I BAFFI [t.l.] Un uomo sfoggia un magnifico paio di baffi e vuole che tutto il mondo lo sappia. Ma poi incontra un uomo con un paio di baffi altrettanto straordinari. Ne deriva una battaglia all’ultimo colpo di baffo.

Regia, Sceneggiatura, Animazione Anni Oja Montaggio Anna Vepsäläinen Suono Janne Helenius, Anni Oja Produzione Eija Saarinen

International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Finlandia, 2016, 4’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion

Omaggio a J.C. Carrière

VIIKSET THE MOUSTACHE

Miloš Forman

Anni Oja

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Produzione PWSFTviT

Kino Club


Ivan Mirko Senjanović

262

VOĆE FRUIT Croazia, 2016, 5’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion Regia, Sceneggiatura Ivan Mirko Senjanović

Suono Andrej Smoljan

Fotografia Dario Hacek

Produzione Sekvenca

Montaggio Ivan Mirko Senjanović, Jure Pavlović, Andrej Smoljan

Produttore Jure Pavlović

FRUTTA [t.l.] Un raggio di sole si fa strada in cucina. Fra tutti i tipi di frutta soltanto le arance ne sono illuminate. Scatta la rivolta.

11

Kino Club

Musica Vinko Borčić

Digna van der Put

PARADE Paesi Bassi, 2015, 4’14’’, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Sceneggiatura, Animazione Digna van der Put Musica, Suono Alex Debicki

PARATA [t.l.] Sei flauti di una banda scandagliano sagome e fattezze di un’uniforme. Un’indagine ad alto rischio…

Produttore Ton Crone Produzione Niaf

35° BFM / 11

19 marzo 2017


Paesi Bassi, 2015, 12’, col., senza dialoghi, animazione in tecnica mista Regia, animazione Marlies van der Wel Sceneggiatura Ruben Picavet, Marlies van der Wel Musica Tim van Berkestijn Produttori Gijs Determeijer, Gijs Kerbosch, Roel Oude Nijhuis

SORE EYES FOR INFINITY Finlandia, 2016, 12’, col., senza dialoghi, animazione 2D OCCHI DOLENTI PER L’INFINITO [t.l.] Una serie di bizzarri clienti utilizza in modo inaspettato gli strumenti di lavoro di un ottico. Sorge un dubbio: correggere le diottrie porta veramente a vedere in maniera più nitida? Oppure un problema alla vista può essere utile a restituire uno sguardo diverso sul reale?

Regia, Sceneggiatura Elli Vuorinen Animazione Elina Kylmänen, Sanni Lahtinen, Kari Pieskä Musica, Suono Jani Lehto Produttore Terhi Väänänen Produzione Pyjama Films

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Cult Movie GAMeCinema

Elli Vuorinen

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime Eventi Speciali

Produzione 100% Halal

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jonas ha sempre vissuto in riva al mare sognando di appartenere al mondo sottomarino. Un giorno, quando è ormai anziano, crede di aver trovato quel tassello mancante che ha sempre cercato per realizzare il suo sogno.

Omaggio a J.C. Carrière

NOSTALGIA DEL MARE [t.l.]

Europe, Now!

ZEEZUCHT JONAS AND THE SEA

Cinema d’animazione: Chintis Lundgren

Marlies van der Wel

Miloš Forman

263

Kino Club


Cartoni animati in..corsia!

264

Cartoni animati... in corsia! Coordinatore del progetto Vincenzo Beschi Operatori dei laboratori di cinema di animazione Vincenzo Beschi, Sandra Cimaschi, Paola Lanfranchi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi Incontri di visione guidata Chiara Boffelli

11.1

Kino Club

Incontri di sonorizzazione Eva Feudo Shoo Produzione Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con Ospedale dei Bambini, presidio ASST Spedali Civili di Brescia Scuola Ospedale dei Bambini – Istituto Comprensivo Centro 3 UST Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Post-produzione Vincenzo Beschi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi

«Se l’uomo è fatto della stessa sostanza dei sogni, allora ogni volta che vedo un bel film ne esco arricchito di saperi, pensieri e di emozioni. So che il cinema è uno strumento fondamentale per leggere il mondo in cui viviamo. Se poi addirittura mi concedo il lusso di farlo per esprimere ciò che ho dentro, entrando nei meccanismi complessi che lo governano, allora acquisisco uno strumento formidabile di produzione di felicità e benessere, prima personale e poi collettivo. C’è molto bisogno di cinema e di cinefili». (Andrea Gastaldi, socio AVISCO – AudioVisivoScolastico)

35° BFM / 11

19 marzo 2017


[AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia] Italia, 2016, 2’7’’, animazione cut-out Tratto dall’omonimo silent book di Emy Nielander edito da Terre di Mezzo, il film d’animazione in découpage racconta la storia di una gara in cui succede qualcosa di molto strano. Una coccinella, proprio nel momento in cui ha la vittoria in tasca, decide di invertire il senso di marcia per scoprire cosa è successo alle sue rivali.

LE MUTANDE DI ORSO BIANCO [AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia] Italia, 2016, 3’40’’, animazione cut-out Tratto dall’omonimo libro di Tupera Tupera edito da Salani. Orso Bianco si sveglia una mattina e scopre di aver perso le mutande. La situazione è piuttosto imbarazzante. Per fortuna il suo amico Topo lo aiuta a cercarle.

BACKSTAGE [Associazione Avisco] Italia, 2016, 5’ Nel video si racconta come nascono, pochi secondi per volta, i film d’animazione nelle corsie dell’ospedale, dall’idea iniziale alla costruzione dei materiali, al momento delle riprese frame by frame, fino alla visione finale. International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da vicino Close up Europe, Now! Cinema d’animazione: Chintis Lundgren Anteprime Eventi Speciali

LA GARA DELLE COCCINELLE

BFM inaugura Bergamo Jazz

visco – AudioVisivoScolastico, attivo da trent’anni nel settore dell’audiovisivo in ambito scolastico e socioeducativo, ha portato l’amore per le immagini in movimento anche tra i giovani pazienti (animatori) dell’Ospedale di Brescia trasformando il loro doposcuola in esperienza ludica e di sperimentazione creativa. Il successo del progetto “Cartoni animati… in corsia!” parla da sé: l’entusiasmo dei partecipanti, piccoli e grandi, è tangibile e le adesioni ai festival per animatori di giovane età sono numerose. I cortometraggi selezio-

Cult Movie GAMeCinema

A

nati non sono che un piccolo esempio della variegata produzione. A volte una semplice esperienza non produce che una serie di scatti, un frammento di una trasformazione o evoluzione fantasiosa realizzata in un paio d’ore che prenderà parte a un micro-corto collettivo, altre volte è la sollecitazione dei ragazzi stessi a dare vita a laboratori che durano per più incontri, in vista di un progetto personale da portare avanti da soli, fotogramma per fotogramma. Nell’estratto del breve documentario Backstage del 2016 Avisco racconta alcuni di questi filmati nel loro farsi e permette di dare la misura dell’impegno, del lavoro e della gioia che si nascondono dietro ogni immagine e ogni suono.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

tradizione ormai, oltre che un piacere, ospitare gli audiovisivi di animazione nati tra le corsie dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.

Omaggio a J.C. Carrière

È

Miloš Forman

265

Kino Club


12

266

12

Indice dei registi / Index to directors

Indice dei registi Index to directors

35° BFM / 11

19 marzo 2017


267

A

I

S

AA.VV., 265 Anastopoulos, Thanos, 62-66 Abbruzzese, Giacomo, 40 Associazione Avisco, 265

Ichikawa, Kon, 231

Sachs, Elí Roland, 51 Savorani, Giulia, 114 Schlesinger, John, 231 Schlöndorff, Volker, 216, 217 Senjanović, Ivan Mirko, 262 Smits, Martijn Maria, 32 Stenner, Chris, 255 Sturges, Preston, 146

B Bacsó, Péter, 170 Barragán, Ana Cristina, 24 Barras, Claude, 249 Berretta, Silvia, 114 Blaauw, Marieke, 256 Boitsov, Eugène, 258 Borghs, Kris, 259 Brook, Peter, 220 Buñuel, Luis, 209, 213, 214

C

J Jäälinoja, Heta, 260 Jacobs, Daisy, 257 Jankovics, Marcell, 252 Jordan, Neil, 159

K Kári, Dagur, 106-112 Kis, Hajni, 116 Koch, Michael, 28 Kosa, Maya, 46

L

Étaix, Pierre, 206, 207, 208

F Facon, Josselin, 259 Fadeyev, Yevgeniy, 260 Felicioli, Jean-Loup, 250 Forman, Miloš, 228-236 Forman, Petr, 236

G Gagnol, Alain, 250 Gandini, Erik, 147 Gantz, Nina, 115 Gariboldi, Federico, 114 Glazer, Jonathan, 221 Gorikker, Vladimir, 171

H Huguet, Benjamin, 116 Henry, Buck, 231 Holt, Seth, 163 Huang, Sherng-Lee, 52 International Film Festival

O

Oja, Anni, 261 Oprins, Joris, 256 Ozerov, Jurij, 231

P Park, Nick, 253 Pavlátová, Michaela, 254 Pfleghar, Michael, 231 Penn, Arthur, 231 Pfoser-Almer, Wolfgang, 48 Pitstra, Alex, 49 Plymton, Bill, 255 Preuss, Jakob, 50

Q Questi, Giulio, 156-157

R Raskin, Josh, 256 Riley, Eva, 117 Roggeveen, Job, 256 Rófusz, Ferenc, 253 Rohác, Ján, 229 Roth, Laurent, 94

U Uibel, Arvid, 255 Ungur, Livia, 52

V Vaccari, Franco, 181-182 Van der Put, Digna, 262 Van der Wel, Marlies, 263 Vázquez Guadarrama, Karen, 117 Villalobos Romero, José, 53 Vollrath, Patrick, 118 Vuorinen, Elli, 263

W Waggner, George, 158 Wajda, Andrzej, 218 Wittlinger, Heidi, 255 Wolner, Stefan, 48

Z Zariczny, Grzegorz, 36 Zetterling, Mai, 231

Indice dei registi / Index to directors

E

Taccani, Martina, 114 Theodoraki, Stella, 63 Teyssier, Laurent, 34

12

Lange, Sebastian, 44 Lăzurean-Gorgan, Monica, 45 Cabrera, Dominique, 76-97 Lelouch, Claude, 231 Carrière, Jean-Claude, 206, 207, 211 Lundgren, Chintis, 128-143 Chachia, Mariam, 41 Chéreau, Patrice, 215 M Clair, René, 162 Magnuska, Marta, 261 Coulin, Delphine, 26 Malle, Louis, 210, 219 Coulin, Muriel, 26 Martinazzo, Francesco, 114 Cuzuioc, Pavel, 42 Melville, Jean-Pierre, 150 Cynn, Christine, 43 Mihalachi, Stefan, 47 Milano, Angelo, 40 D Moore, Tomm, 251 Da Costa, Sérgio, 46 De Chalonge, Christian, 212 N Del Degan, Davide, 66 Nyholm, Johannes, 30 Dros, Sophie, 115 Dudok de Wit, Michaël, 254

T


12

268

12

Indice dei film / Index to films

Indice dei film Index to films

35° BFM / 11

19 marzo 2017


269

#merrychristmas, 141

A Aîné des Ferchaux (L’)/Sciacallo (Lo), 150 Air d’aimer (L’), 78 Alba, 24 Alles wird gut/Everything Will Be Okay, 118 Alliance (L’), 212 Als Paul über das Meer kam/When Paul Came Over the Sea, 50 Amadeus — Director’s Cut, 233 Anilogue, 137 Animated Dreams, 137 Archipelago (The), 116 À trois pas, trésor caché, 77 Autre côté de la mer (L’), 88

C Ça ne peut pas continuer comme ça!, 95 Cani lenti (I), 181 Černý Petr/Asso di picche (L’), 228 Chair de l’orchidée (La)/Orchidea rosso sangue (Un), 215 Charme discret de la bourgeoisie (Le)/ Fascino discreto della borghesia (Il), 213 Charro de Toluquilla (El)/Charro of Toluquilla (The), 53 Chronique d’une banlieue ordinaire, 82 Ciało obce/Foreign Body, 261 Company of Wolves (The)/In compagnia dei lupi, 159 Corniche Kennedy, 97 Creature Comforts, 253

D Danton, 218 Demain et encore demain, journal 1995, 89 Diorthosi/Correction, 64 Doar o rãsuflare/Mere Breath (A), 45 Dobře placená procházka/Well Paid Walk (A), 229 Dobře placená procházka/Walk Worthwhile (A), 236 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

Backstage, 265 Balcon au Val Fourré (Un), 81 Belle de jour/Bella di giorno, 209 Bezness as Usual, 49 Bigger Picture (The), 257 Birth/Birth – Io sono Sean, 221 Blechtrommel (Die)/Tamburo di latta X — Director’s Cut (Il), 216 Bruder Jakob, 51

12

B


270

E Edmond, 115 Endel Siin and an Anonymous Bird, 129 Elu Herman H. Rottiga/Life with Herman H. Rott, 142

F Fale/Waves, 36 Fälschung (Die)/Inganno (L’), 217 Fame, 40 Fantôme de la liberté (Le)/Fantasma della libertà (Il), 214 Flor de mil colores/Flowers of a Thousand Colors, 117 Folle embellie, 92 Fox in the Boat, 139 Fúsi/Virgin Mountain, 112

12

Indice dei film / Index to films

G Gamlet. Komedia/Hamlet. Comedy, 260 Gara delle coccinelle (La), 265 Giganti della montagna (I), 114 Good Heart (The)/Good Heart – Carissimi nemici (The), 111 Goya’s Ghosts/Ultimo inquisitore (L’), 235 Grandir (Ô heureux jours!), 96 Guard Dog, 255

H Hair, 232 Hallõgija/Great Grey Shrike (The), 128 Harmadik nekifutás/Last Chance (The), 170 Heureux anniversaire, 207 Hoří, má panenko/Al fuoco, pompieri!, 230 Horror with Rabbits, 142 Hotel Dallas, 52

I Ici, là-bas, 80 I Love Your Face, 138 I Met the Walrus, 256

J Jäälind/Kingfisher, 141 J’ai droit à la parole, 76 Jätten/Giant (The), 30

K Kanibal/Cannibal, 136 Konkurs/Audition, 228 35° BFM / 11

19 marzo 2017


271

Kóri (I)/Figlia (La), 65 Kuivendamine/Draining, 133

L Lait de la tendresse humaine (Le), 91 Lásky jedné plavovlásky/Amori di una bionda (Gli), 229 Late Blossom Blues, 48 Légy (A)/Fly (The), 253 Líkið í lestinni/Corpse in the Crate, 108 Lindude uurimine/Discovering Birds, 132 Linnuvaatlemine/Birdwatching, 130 Listen to the Silence, 41 Lost Weekend, 107

M

Nadia et les hippopotames/Nadia e gli ippopotami, 90 Nedostaje mi Sonja Henie/I Miss Sonja Henie, 231 Nei sotterranei, 181 Netopýři/Bats, 135 Nói Albinói, 109 No Offense, 259 Nowhere to Go/Senza domani, 163

O Ohtlik rändetee/Dangerous Migration Route, 131 Old Spice, 106 One Flew Over the Cuckoo’s Nest/Qualcuno volò sul nido del cuculo, 232

P Parade, 262 Parco Lambro, 114 Paris qui dort, 162 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

N

12

Mahabharata (The)/Mahabharata (Il), 220 Maikellukese päevad/May Lily Days, 138 Man on the Moon, 235 Marija, 28 Ma vie de Courgette/Mia vita da Zucchina (La), 249 Milou en mai/Milou a maggio, 219 Mocart i Sal’eri/Mozart and Salieri, 171 Moine et le poisson (Le)/Monk and the Fish (The), 254 Montego, 134 Musical Interlude with Manivald and the Absinthe Rabbits, 143 Müstiline raba/Mysterious Swamp, 140 Mutande di Orso Bianco (Le), 265 My Silicone Love, 115


272

Passo (Il), 157 Patriot, 117 Penelope, 260 People vs. Larry Flynt (The)/Larry Flynt – Oltre lo scandalo, 234 Phantom Boy, 250 Pince à ongles (La)/Nail Clippers, 211 Pirát/Pirate, 135 Plastic, 140 Plein été/High Summer, 259 Politique du pire (La), 79 Pos se lene?/What’s Your Name?, 63 Poste à La Courneuve (Une), 87 Prima notte (La) (aka Viaggio di nozze), 156 Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer, 182

Q

12

Indice dei film / Index to films

Quand la ville mord, 93

R Rad (Das)/Rocks, 255 Ragtime, 233 Ranger les photos, 94 Rebellkirurgen/Chirurgo ribelle, 147 Řeči, řeči, řeči…/Words, Words, Words, 254 Réjane dans la tour, 84 Rester là-bas, 83 Rêves de ville, 85 Rio Corgo, 46 Rupture, 206

S Secondo me, 42 Shadows of Paradise, 44 Shooting Ourselves, 43 Single Life (A), 256 Sisyphus, 252 Song of the Sea/Canzone del mare (La), 251 Sore Eyes for Infinity, 263 Soupirant (Le)/Io e la donna, 208 Suitsupääsukese raskest elust/ About the Hard Life of the Barn Swallow, 136 Sünnipäev/Birthday, 130 Sur le quai/On the Platform, 47 Suvepäevad/Summer Camp, 133 Szép alak/Beautiful Figure, 116

T Table (La)/Table (The), 258 Taking Off, 230 35° BFM / 11

19 marzo 2017


273

Talvine aialinnuvaatlus/Winter Garden-bird-watching, 132 That Dance, 128 Theatis/Onlooker, 62 Tuulepark/Wind Park, 131 Toril, 34 Traverser le jardin, 86

U Ultima spiaggia (L’), 66 Unfaithfully Yours/Infedelmente tua, 146

V

Waldstille, 32 Why Do Cats Act So Weird?, 143 Wolf Man (The)/Uomo lupo (L’), 158

Z Zeezucht/Jonas and the Sea, 263

International Film Festival

Indice dei film / Index to films

W

12

Vaimne tervis/Mental Health, 139 Valmont, 234 Vejce/Egg, 134 Via Emilia è un aeroporto (La), 182 Viikset/Moustache (The), 261 Visions of Eight/Ciò che l’occhio non vede, 231 Voće/Fruit, 262 Voir du pays/Stopover (The), 26 Voksne mennesker/Dark Horse, 110 Voleur (Le)/Ladro di Parigi (Il), 210 Volli Pall, 129



PARTNER DEL BERGAMO FILM MEETING Birrificio Indipendente Elav Elav Brewery

PRODUZIONE

2

LOCALI

Comun Nuovo (Bergamo)

Bergamo Alta Treviglio BIRRIFICIO INDIPENDENTE ELAV Via Autieri d’Italia, 268 - Comun Nuovo (Bergamo) info@elavbrewery.com


Credits

Progetto grafico Sōqrepubliq Special design elements Interno / Sappi Magno Natural 120 gr. Esterno / Fedrigoni Symbol Tatami 250 gr. Color / PANTONE 158 U Stampa Tipolitografia Pagani Š Edizioni di Bergamo Film Meeting via Pignolo 123 - 24121 Bergamo (Italy) www.bergamofilmmeeting.it ISBN 978-88-85444-00-3 Finito di stampare il 10 marzo 2017



ISBN 978-88-85444-00-3

9 788885 444003


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.