Bergamo Film Meeting - Catalogo 2018

Page 1



CATALOGO GENERALE 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


2

T

Con il patrocinio e il contributo di

Con il patrocinio di

Con il contributo di

Partner

0

BFM Partners

Sponsor

BFM Daily Strip

In collaborazione con

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


3

Partner tecnici

Media partner

0

Collaborazioni BFM Partners

Bergamo Film Meeting è socio fondatore e membro attivo di

Jonas Mekas - Personale Promossa da

Con il patrocinio e il sostegno di

AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI LITUANIA NELLA REPUBBLICA ITALIANA

In collaborazione con A Palazzo Gallery (Brescia), Francesco Urbano Ragazzi, Studio Luca Bombassei

International Film Festival


Ringraziamenti

4

Per la sezione “Mostra Concorso” ringraziamo: Vladimir de Fontenay, Marine Francen, Anna Jadowska, Daniel Kokotajlo, Bohdan Sláma, Gjorce Stavreski, Eglė Vertelytė. Alice Dutrut, Jeff Garneau, Michaela Tobin (Mongrel Media, Toronto), Nadine Rothschild, Gaetan Trigot (Celluloid Dreams, Parigi), Pascale Ramonda (Parigi), Evgeniya Chulkova, Anton Mazurov, Elena Podolskaya (Antipode Sales & Distribution, Mosca), Joanne Michael (Cornerstone Films, Londra), Sergi Steegmann, Roxana Richters (Match Factory, Colonia), Pavel Nový, Daniel Vadocký (Negativ Film Productions, Praga), Radka Neumannová, Simona Calboli (Centro Ceco, Milano), Matthias Angoulvant (Wide Management, Parigi).

0

Ringraziamenti

Per la sezione “Visti da Vicino” ringraziamo: Chloé Andries e Aline Capelle, Collectif MML (Michał Mądracki, Maciej Mądracki, Gilles Lepore), Anna Eborn, Thomas Fürhapter, Christy Garland, Lotte Mik-Meyer, Rati Oneli, Diego Pascal Panarello, Régis Sauder, Zosya Rodkevich, Carol Salter, Florent Vassault, Nemanja Vojinović, Victor Vroegindeweij, Eliza Zdru. Dinnie Martin (Les Films du Nord, Roubaix), Karim Aitouna (Haut les Mains, Lione), Evgeniya Chulkova (Antipode Sales & Distribution, Mosca), Bojana Marić (Taskovski Films, Londra), Morgane Delay (Wide House, Parigi), Stephanie Fuchs (Autlook Filmsales, Vienna), Jasmina Vignjevic (Syndicado film sales, Toronto), Simone Bachini (Apapaja srl, Bologna), Aleksandra Cheuvreux e Violaine Harchin (Docks 66, Parigi), Andrijana Stojkovic (All Inclusive Films, Belgrado). Per la sezione “Europe, Now!” ringraziamo in particolare Barbara Albert, Stéphane Brizé, Adrian Sitaru. Per la rassegna cinematografica ringraziamo Isabelle Piechaczyk (Sixpackfilm, Vienna), Domenico Toscano (MMIX, Milano), Alex Glehr (Novotny & Novotny Filmproduktion, Vienna), Barbara Pridnig (Lotus-Film, Vienna), Jana Havlik (Coop99 filmproduktion, Vienna), Celluloid Dreams (Parigi), Laurence Berbon (Tamasa Distribution, Parigi), Jim Martín (Playtime, Parigi), Anne Laurent-Delage (Austrian Films, Vienna), Enrico Nosei, Licia Punzo (Fondazione Cineteca Italiana, Milano). Fabrice Marquat (L’Agence du court métrage, Parigi), Ilaria Gomarasca (Pyramide International, Parigi), Théo Lionel (Doc & Film International, Parigi), Academy Two (Roma), Irena Isbășescu (4 Proof Film, Bucarest), Ricardo Monastier, Luminitsa Cotruta (MPM Film, Parigi), Isabel Ivars (Films Boutique, Berlino), Ilinca Belciu (HiFilm, Bucarest), Mara Adina (Vernon Films, Los Angeles), Anna Leimbrinck, Stine Wangler (Hamburg ShortFilmAgency, Amburgo), Giulia Esposito, Sergio Visinoni (Lab 80 film, Bergamo). Ringraziamo inoltre Massimo Causo, Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Lorenzo Rossi. Per “Europe, Now! Boys & Girls” ringraziamo Sofia Salvatierra Ortega, Katja Benrath, Sam Geyskens, Brady Hood, Anushka Kishani Naanayakkara, Tessa Louise Pope, Roxana Stroe, Florian Tscharf, Petra Barkhausen (HMS – Hamburg Media School, Amburgo), Anne Jagemann (Hamburg ShortFilmAgency, Amburgo), Bert Beyens, Laikin

Chang (RITCS – Royal Institute for Theatre, Bruxelles), Hemant Sharda, Nicola Cowee (NFTS – National Film and Television School, Beaconsfield), Marion Slewe (NFA – Nederlandse Filmacademie, Amsterdam), UNATC – Universitatea Nationala de Arta Teatrala si Cinematografica (Bucarest), Guido Llukoschek, Katharina Schreiner, Linda Kraemer, Thoma Sschadt (FABW – Filmakademie Baden-Württemberg). Un ringraziamento particolare a Germana Bianco e Laura Zagordi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM, Milano), Fabio Mingardi, Clara Massetti, Emiliano Treccani (Fondazione Brescia Musei - Nuovo Eden), Caterina Rossi (LABA - Libera Accademia di Belle Arti, Brescia), Roberto Pecci, Luca Mantovani (Circolo del Cinema, Verona), Giulio Sangiorgio, Matteo Marelli (Associazione Culturale Dinamo, Milano), Ilaria Feole (Film TV, Milano). Per la personale dedicata a Špela Čadež ringraziamo in particolare Špela Čadež, (Finta Studio, Lubiana), Germana Bianco e Laura Zagordi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM, Milano), Anna Ribotta, Emiliano Fasano. Per la serata di inaugurazione e la proiezione del film Der letzte Mann di Friedrich Wilhelm Murnau ringraziamo Carmen Accaputo (Cineteca di Bologna), Gerardo Chimini, Fabio Bombardieri (Fondazione MIA – Congregazione Misericordia Maggiore Bergamo). Per la proiezione di Holiday di George Cukor ringraziamo Jack Bell (Park Circus, Glasgow). Per la presentazione del progetto “Premio Giulio Questi 2018” ringraziamo Lorenzo Ambrosino, Mattia Venturi, Diana Donatelli, Gerarda Ventura. Per la proiezione di Sebastiane di Derek Jarman e Paul Humfress ringraziamo Marcia Blagg, Nicole Byron (Screenbound International Pictures, Lutterworth), Frank Marsh (Euro London Films), George Watson (bfi/Film Distribution Library, Londra), Maria Cristina Rodeschini (Fondazione Accademia Carrara, Bergamo), Daniela Vincenzi. Per la Fantamaratona ringraziamo Jack Bell (Park Circus, Glasgow). Per il progetto International Media Mixer ringraziamo Giuseppe Boccassini, Alex Inglizian, Lori Felker, Patrizia Oliva, Federico Francioni e Yan Cheng, Tomeka Reid, Domietta Torlasco, Stefano “Urkuma” De Santis, Sergio Visinoni, Giulia Castelletti (Lab 80 Film – Archivio Cinescatti, Bergamo), Nancy Watrous, Michelle Puetz (Chicago Film Archive), MacArthur Foundation (Chicago), Karianne Fiorini. La sezione “Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz” è organizzata in collaborazione con Bergamo Jazz Festival. In particolare ringraziamo Dave Douglas, Massimo Boffelli, Roberto Valentino, Michela Gerosa, Barbara Crotti. Per la performance musicale dal vivo, ringraziamo Umberto Petrin. Per la proiezione dei film Robbery e Misterioso ringraziamo Laurence Berbon (Tamasa Distribution, Parigi) e Andrea Montanari. Per la sezione “Cult Movie – GAMeCinema” ringraziamo Lina Zucchelli Valsecchi, Lorenzo Giusti (GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Daniela Vincenzi (GAMeCinema), Lab 80 film.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


5

Per “Incontri: cinema e arte contemporanea” ringraziamo Jonas Mekas, Sebastian Mekas, Nadia Ghisalberti, Arianna Bertone, Claudio Cecchinelli, Maria Pia Conti, A Palazzo Gallery (Brescia), Francesco Urbano Ragazzi, Ričardas Šlepavičius, Julija Reklaite (Ambasciata di Lituania in Italia), Marzia Minelli, Claudia Santeroni, Stefano Raimondi, associazione culturale The Blank Contemporay Art. Per la rassegna “I ribelli del ’68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco” ringraziamo Kateřina Fojtová (NFA - Národní filmový archiv), Radka Neumannová, Simona Calboli (Centro Ceco di Milano), Paolo Vecchi.

Per la proiezione del film Liv & Ingmar – Painfully Connected si ringrazia il regista Dheeraj Akolkar, Stein-Roger Bull e Rune H. Trondsen (Nordic Stories, Oslo). Per la sezione “Kino Club” ringraziamo Ilaria Angelini, Stéphane Aubier, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi, Marieke Blaauw, Ana Chubinidze, Eva Cvijanović, Kateřina Karhánková, Mikko Korhonen, Janne Kukkonen, Alexandra Májová (Hetmerová), Amanda Hertelendi, Lenka Ivančíková, Timon Leder, Niki Lindroth von Bahr, Robert Löbel, Joni Männistö, Grega Mastnak, Martina Meštrović, Max Mörtl, Lucija Mrzljak, Joris Oprins, Olga Pärn, Pritt Pärn, Vincent Patar, Marjolaine Perreten, Aline Quertain, Benjamin Renner, Pedro Rivero, Job Roggeveen, JP Saari, Kolja Saksida, Ivana Šebestová, Sarah Saidan, Alessia Spoti e i giovani animatori in corsia, Maria Steinmetz, Sylwia Szkiladz, Andres Tenusaar, Alberto Vásquez, Abhishek Verma, Leon Vidmar, Linda Wolfsgruber, Joan Zhonga. Vanja Andrijević (Bonobostudio), Dominique Dussault (NFB), Ginevra Fracassi (Duemilauno Distribuzione), Isaac Gaido-Daniel (Sacrebleu Productions), Marcin Łuczaj (New Europe Film Sales), Frabrice Marquat (Agence du Court-métrage), Andrea Meneghelli (Cineteca di Bologna), Jérémy Mourlam (Folimage),

International Film Festival

Ringraziamo in particolare Uniacque per aver contribuito a sostenere la proposta educativa di questa 36° edizione. Per l’iniziativa “BFM Daily Strip: il Festival a fumetti” ringraziamo Fabio Tonetto, Vittorio Moretta, Vincenzo Filosa, Mabel Morri, Simone Tempia, Francesco Portesi e Andrea Baldelli (Corpoc, Bergamo), Monica Morzenti, Ludovica Holz e Mauro Messina (Libreria Incrocio Quarenghi). Per gli allestimenti, gli impianti di proiezione, i computer e l’assistenza informatica delle sale e degli spazi del Festival ringraziamo Lab 80 film, Michele Nolli (Siec), Cristina Brembilla (Cinema S. Marco), Marino Nessi (Cinema Capitol), Emanuele Castelli (SPS Sistemi e Progetti Software). Per la disponibilità dell’atrio del Palazzo della Libertà ringraziamo Elisabetta Margiacchi (Prefetto di Bergamo), Monica Masserdotti (Prefettura di Bergamo). Per l’accoglienza e l’assistenza agli ospiti del Festival ringraziamo Petronilla Frosio (Hotel Petronilla), Mattia Zaccarelli (Hotel Mercure). Per le convenzioni turistiche e sui trasporti ringraziamo Alessia Longhi, Paola Colombelli, Lidia Tozzi, Ilaria Perego, Gianni Scarfone, Alessandro Redondi (ATB Mobilità S.p.A.), Laura Landi (Visit Bergamo), Roberto Dal Lago (Associazione Pedalopolis), Elena Campi, Stefano Buzzi (Car Sharing Evai). Per la realizzazione, gli allestimenti, l’organizzazione, l’ospitalità, gli spettacoli, le degustazioni e le proposte culturali di Elav Meeting Point e BFM Bookshop ringraziamo: Antonio Terzi, Valentina Ardemagni, Roberta Rota, Maria Mazza, e tutto lo staff del Birrificio Indipendente Elav di Comun Nuovo (BG), Alessandra Girola, Carla Gandolfi (Servizio commercio, suolo

Ringraziamenti

La mostra Liv & Ingmar è promossa dal Consolato di Norvegia e Svezia a San Pietroburgo, realizzata dal Norwegian Film Institute (NFI) con il supporto della Biblioteca Nazionale di Oslo e dello Swedish Film Institute. Ringraziamo Else L’Orange, Linda K. Gaarder (Reale Ambasciata di Norvegia, Roma), Comune di Bergamo, Matteo Caglioni, Giorgio Gagliano.

Per le proposte formative si ringraziano Vincenzo Beschi, Silvia Palermo e Irene Tedeschi di AVISCO, Fabio Tonetto e l’équipe di Corpoc, Andrea Baldelli e Francesco Portesi. Si ringraziano l’Accademia Carrara e La libreria Incrocio Quarenghi per aver messo a disposizione i loro accoglienti spazi didattici. Le insegnanti Rita Pasqua e Francesca Colleoni (Istituto Comprensivo Petteni di Redona), gli insegnanti Alessandro Belotti (Liceo Edoardo Amaldi di Alzano Lombardo), Francesca Blumer (Scuola dell’Infanzia IC E. Donadoni), Fernanda Crotti (ITC Bertoldo Belotti), Elena Nervi (Istituto Comprensivo di Verdellino), Venerio Serighelli (Scuola S.B. Capitanio), Cristian Zucchelli (ISIS Oscar Romero di Albino) e il gruppo studentesco Oil on caRAvas (Liceo Galileo Galilei di Caravaggio) per la loro adesioni ai percorsi di visione.

0

Per la retrospettiva “Liv Ullmann” ringraziamo Liv Ullmann, Jan Erik Holst, Silvia Vincis, Tamara Skau-Tabatabaee, Michella Sarah Malin Petersen (TrustNordisk, Hvidovre, Danimarca), Knut Skinnarmo, Pål Håberg (Norwegian Film Institute, Oslo), Giulia Esposito, Sergio Visinoni, Dario Catozzo (Lab 80 film, Bergamo), Kajsa Hedström (Swedish Film Institute), Ginevra Fracassi (Duemilauno Distribuzione, Milano), BIM Distribuzione (Roma), SF Studios (Stoccolma), Jack Bell (Park Circus), Evans Butterworrth (Warner Bros, Los Angeles), Paulette Rosas-Hott (SVT Nyheter, Stoccolma), Laura Argento (Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma), Jeanine Meerapfel (Malena Filmproduktion, Berlino), Anke Hahn (Deutsche Kinemathek - Museum für Film und Fernsehen, Berlino), Selina Boye (The Festival Agency, Parigi), Ingeborg Røsberg, Åsa Jacobsson (The Ingmar Bergman Foundation), Reale Ambasciata di Norvegia di Roma, Uta Wilmer (Petronilla Hotel), Anton Giulio Mancino, Roberto Manassero.

Raquel Perea (Basque Films), Deja Škerjanc (ZVVIKS), Ursula van den Heuvel (KLIK! Distribution service), Sara Villani (Cinema11) e Mojca Zlokarnik. Un particolare ringraziamento a Daniele Furlati, Igor Prassel (direttore artistico Animateka International Animated Film Festival, Lubiana), Germana Bianco (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano), Radka Neumannová e Simona Calboli (Centro Ceco di Milano), Jing Haase Utland (Svenska Filminstitutet), Smail Jušič (Animateka), Zuzana Hadravová e Věra Hoffmannová (FAMU), Maria Hejtmankova Lampertova e Krisztina Holló-Leleszi (Fool Moon), Kerdi Oengo (Nukufilm OÜ), Rutt Rautkivi (Joonisfilm), Thomas Renoldner.


6

0

Ringraziamenti

pubblico ed eventi del Comune di Bergamo), Sabrina Dalla Grassa, Stefania Bettoni (Pedrali S.p.a.), Giorgio Gagliano, Dimitri Sonzogni e Giulia Spallino (Suono 1981), Oscar Salvioli (Salvioli Tensostrutture), Veronica Maffizzoli e Fabio Martinelli, Monica Savoldelli Pedrocchi (Cantina Sociale Bergamasca), Bistrot Afrodita, Lucaffé, Mansour Cisse, Giulio Sangiorgio, Jingles Duo, Awaré, Michele Dal Lago, Giusi Pesenti, Durty Geeks, Hakan trio. Un sentito grazie a tutti i volontari, i tirocinanti e gli stagisti che hanno contribuito alla realizzazione della 36ª edizione di Bergamo Film Meeting: Laura Airoldi, Laura Amici, Richard Angioli, Anna Banfi, Silvia Barbatano, Francesca Barbieri, Riccardo Belometti, Mara Benzinger, Barbara Bertolotti, Maddalena Bianchetti, Camilla Bonicelli Della Vite, Chiara Bronzieri, Beatrice Callerame, Vito Cammareri, Giada Capri, Diana Cardani, Marta Carelli, Julia Caroni, Federico Cattaneo, Giulio Corbellini, Nicola Cornolti, Francesco De Bellis, Erica Ferrari, Maria Gafforio, Maria Lucrezia Ghilardi, Federico Ghislandi, Paola Giordano, Timur Guseynov, Camilla Locatelli, Matilde Locatelli, Sara Maffi, Benedetta Mazzola, Martina Moioli, Joseph Muela, Bryan Ndoye, Albalisa Nobili, Greta Panza, Roberto Paratico, Giulia Parolin, Pamela Pecis, Alessia Perego, Beatrice Perego, Sara Pomparelli, Giorgio Pressiani, Mattia Ravelli, Amanda Rodolfi, Luana Rossin, Ilaria Russo, Vittoria Savoldi, Marianna Tentori, Federico Turani, Ksenia Tyukova, Jenny Vassalli, Federico Vecchierelli, Laura Zanini, Paola Zilioli. Per la campagna Support BFM2018 ringraziamo in particolare Simona Biancu. Il nostro più sentito grazie a tutti i donatori per il sostegno e la fiducia accordataci. Un ringraziamento particolare a Davide Ferrario, Pietro Bianchi, Danilo Conti, Bruno Fornara, Davide Lantieri, Emanuela Martini, Adriano Piccardi e Jenny Vassalli (Bergamo Film Meeting Onlus), Giulia Gotti, Eleonora Martini, Veronica Maffizzoli, Dario Catozzo, Gigi Zucchetti, Marco Beolchi, Serena Dell’Orto, Claudio Cecchinelli, Maria Traldi, Pia Conti. Ringraziamo Matteo Rossi per averci messo a disposizione gli uffici della Provincia di Bergamo in via Santa Caterina. Per l’insostituibile presenza Paola e Giulia, Fede.

Colophon Bergamo Film Meeting è organizzato dall’associazione Bergamo Film Meeting Onlus Comitato d’onore Sindaco di Bergamo Giorgio Gori Assessore alla Cultura, Turismo, Tempo libero, Marketing territoriale, Expo del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti Direzione Cultura, Turismo, Sport, Giovani e Tempo libero Massimo Chizzolini Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario Angelo Signorelli Bergamo Film Meeting Presidente Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario Direzione artistica Angelo Signorelli Coordinamento generale e collaborazione alla direzione Chiara Boffelli, Fiammetta Girola Collaborazione all’organizzazione Simone Boglioni Comunicazione Chiara Boffelli (coordinamento), Simone Boglioni, Con la collaborazione di Francesco De Bellis, Albalisa Nobili, Vittoria Savoldi Ufficio Accrediti e Ospitalità Gloria Bettoni Stagisti Barbara Bertolotti, Giada Capri Ufficio Stampa Bergamo Film Meeting Onlus Ada Tullo Stagista Martina Moioli International PR Gianluca Suardi Ufficio Stampa Nazionale Studio Sottocorno – Lorena Borghi Ufficio Stampa Estero Gloria Zerbinati Visual Identity BFM36 e Progetto grafico Sūqrepubliq Moderatori incontri con gli autori Caterina Rossi, Lorenzo Rossi

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


7

La Mostra Concorso è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli La sezione Visti da Vicino è organizza da Alessandro Uccelli, Sergio Visinoni, Andrea Zanoli con la collaborazione di Annamaria Materazzini La sezione Europe, Now! è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola La personale "Stéphane Brizé" è realizzata in collaborazione con Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi Europe, Now! Boys & Girls è organizzata in collaborazione con Milano Civica Scuola di Cinema - Fondazione FM, CILECT - Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision La sezione dedicata a Liv Ullmann è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola e Angelo Signorelli con la collaborazione di Silvia Vincis La sezione I ribelli del '68. La nuova onda del cinema cecoslovacco è organizzata in collaborazione con Centro Ceco di Milano

Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz è organizzata in collaborazione con Teatro Donizetti – Bergamo Jazz, Dave Douglas, Massimo Boffelli, Barbara Crotti, Michela Gerosa, La sezione Incontri: Cinema e arte contemporanea / Jonas Mekas è organizzata in collaborazione con The Blank Contemporary Art, Stefano Raimondi, Claudia Santeroni Anteprime, Classici, Eventi Speciali sono organizzati con la collaborazione di Gerardo Chimini, Fondazione MIA – Congregazione Misericordia Maggiore Bergamo, Premio Giulio Questi, Accademia Carrara, Lab 80 film La sezione Kino Club è organizzata da Monica Masucci Progetto BFM Daily Strip Simone Boglioni con la collaborazione di Simone Tempia, Corpoc, Incrocio Quarenghi Le proposte formative sono organizzate da Chiara Boffelli, Simone Boglioni, Monica Masucci

International Film Festival

Colophon

Cult Movie – GAMeCinema è organizzata in collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Daniela Vincenzi

La mostra Liv & Ingmar è promossa da Consolato di Norvegia e Svezia a San Pietroburgo (2012) è realizzata da Norwegian Film Institute (NFI) con il supporto della Biblioteca Nazionale di Oslo e dello Swedish Film Institute in collaborazione con Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, Ingmar Bergman Foundation e il Comune di Bergamo Allestimento Matteo Caglioni Luci Giorgio Gagliano, Dimitri Sonzogni, Giulia Spallino Suono 1981

0

La sezione Cinema d’animazione: Špela Čadež è organizzata da Chiara Boffelli

La mostra Jonas Mekas – Personale è promossa da Comune di Bergamo Bergamo Film Meeting The Blank Contemporary Art con il patrocinio e il sostegno di Ambasciata di Lituania in Italia a cura di Stefano Raimondi, Claudia Santeroni in collaborazione con A Palazzo Gallery Francesco Urbano Ragazzi, Studio Luca Bombassei


8

Il catalogo generale è a cura di Daniela Vincenzi con la collaborazione di Pier Maria Bocchi, Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Arturo Invernici, Luca Malavasi, Monica Masucci, Annamaria Materazzini, Angelo Signorelli Il catalogo Liv Ullmann è a cura di Angelo Signorelli Ricerche bibliografiche, filmografiche e iconografiche Arturo Invernici, Daniela Vincenzi, Vittoria Savoldi Materiali di documentazione e iconografici Fondazione Alasca Coordinamento tecnico Andrea Zanoli Riprese, sigle, elaborazioni grafiche e montaggi video Stefano P. Testa Sigla ufficiale di Bergamo Film Meeting 2018 Stefano P. Testa con le musiche di Luca Severino

0

Colophon

Fotografo Renato Liguori – Artestudiobg con la collaborazione di Freddy Espinoza Web Application Developer Emanuele Castelli - S.P.S. Sistemi e Progetti Software sas Traduzioni Monica Corbani, Laura Di Gennaro, Nicoleugenia Prezzavento Sottotitoli Annamaria Materazzini (coordinamento), Elena Amorati, Monica Corbani, Elisabetta Cova, Laura Di Gennaro, Laura Di Mauro, Chiara Ferrara, Silvia Fornoni, Loretta Mazzucchetti, Paola Micalizzi, Filippo Ruffilli, Jessica Salvi, Giuliana Sana, Daniela Vincenzi Interpretariato Elisabetta Cova, Elena Amorati, Iveta Valkovicova Assistenza sale Paolo Tognozzi (responsabile Auditorium), Andrea Calini (responsabile San Marco), Valentina Masper, Dario Catozzo (biglietteria) Pratiche SIAE Valentina Masper

Coordinamento volontari Beatrice Malfa Volontari Laura Airoldi, Laura Amici, Richard Angioli, Anna Banfi, Silvia Barbatano, Francesca Barbieri, Riccardo Belometti, Mara Benzinger, Maddalena Bianchetti, Camilla Bonicelli Della Vite, Chiara Bronzieri, Beatrice Callerame, Vito Cammareri, Diana Cardani, Marta Carelli, Julia Caroni, Federico Cattaneo, Giulio Corbellini, Nicola Cornolti, Erica Ferrari, Maria Gafforio, Maria Lucrezia Ghilardi, Federico Ghislandi, Paola Giordano, Giulia Gotti, Timur Guseynov, Camilla Locatelli, Matilde Locatelli, Sara Maffi, Benedetta Mazzola, Joseph Muela, Bryan Ndoye, Albalisa Nobili, Greta Panza, Roberto Paratico, Giulia Parolin, Pamela Pecis, Alessia Perego, Beatrice Perego, Sara Pomparelli, Giorgio Pressiani, Mattia Ravelli, Amanda Rodolfi, Luana Rossin, Ilaria Russo, Marianna Tentori, Federico Turani, Ksenia Tyukova, Jenny Vassalli, Federico Vecchierelli, Laura Zanini, Paola Zilioli Proiezionisti Alessandra Beltrame, Alberto Biggi, Giulia Castelletti, Caterina Doni, Mauro Frugiuele, Pietro Plati, Sergio Visinoni Allestimenti Simone Boglioni (coordinamento), Fabio Martinelli, Sūqrepubliq, Mansour Cisse LP Grafica & Pubblicità, Mirage, Print Evolution, Pippo Fiumana, Pixartprinting, DG Idea Ospitalità e organizzazione eventi presso il Meeting Point Birrificio Indipendente ELAV Arredi Pedrali Spa Catering Veronica Maffizzoli (coordinamento), Bistrot Afrodita Birra ufficiale 36a edizione Punks Do It Bitter - Birrificio Indipendente Elav Vini ufficiali 36a edizione Cantina Sociale Bergamasca Autovetture Car Sharing EVAI Stampa Tipolitografia Pagani, Flyeralarm, PressUp, Multigrafica, Color Art, Sprint24, Tecnografica Rossi, Sadesign Corriere internazionale DHL, TNT Servizi assicurativi Fiorano Mediazioni Assicurative Ascensore Veronica Maffizzoli Make-Up Artist Jenny Jolly Assistenza psicologica Lucy van Pelt, Sally Brown, Baruch Spinoza, Linus Jones, Paolo P.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


un progetto di

9

in collaborazione con

10—18 marzo 2018

IL FESTIVAL A FUMETTI Fabio Tonetto

Mabel Morri

BFM

DAILY Vittoria Moretta

Vincenzo Filosa

STRIP

10 10

GIORNI DI FESTIVAL

tra i migliori illustratori del

BERGAMO FILM MEETING International Film Festival 36a edizione, 10 — 18 marzo 2018

T. +39 035 363087 info@bergamofilmmeeting.it www.bergamofilmmeeting.it/dailystrip

International Film Festival

attraverso le strisce di quattro panorama fumettistico italiano! Seguici su — #BFMDailyStrip


10

N

el complesso del sistema audiovisivo italiano, i festival rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione, la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, con un’attenzione particolare alle opere normalmente poco rappresentate nei circuiti commerciali come ad esempio il documentario, il film di ricerca, il cortometraggio. E devono diventare un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor. Per questo motivo e per un concreto spirito di servizio è nata nel novembre 2004 l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC). Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l'attività della Coordination Européenne des Festivals. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo. L’AFIC nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di sessanta manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione. Aderiscono all’AFIC le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali ed internazionali. L’AFIC si impegna a tutelare e promuovere, presso tutte le sedi istituzionali, l’obiettivo primario dei festival associati.

The Association of Italian Film Festivals

W

ithin the framework of the Italian audiovisual system, film festivals are fundamental in the promotion, awareness and diffusion of cinema and audiovisual culture, as they pay particular attention to work that is usually not represented by commercial circuits, such as, for example, documentaries, experimental films and short films. And they must become a system that is coordinated and recognized by public institutions, spectators and sponsors alike. For this reason, and in the explicit spirit of service, the Association of Italian Film Festivals (AFIC) was founded in November, 2004. The members follow the ideals of mutual assistance and solidarity that are the guiding principles of the Coordination Européenne des Festivals and, upon accepting the Association’s regulations, furthermore strive to adhere to a series of ethical indications aimed at safeguarding and reinforcing their role.

0

Associazione Festival Italiani di Cinema / The Association of Italian Film Festivals

Associazione Festival Italiani di Cinema

In its objective to promote the entire festival system, the AFIC already represents over than sixty Italian film and audiovisual events and was conceived as an instrument of coordination and the reciprocal exchange of information. Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC) Via Villafranca, 20 00185 Roma, Italia

The festivals that are part of the AFIC are characterized by their search for the new, originality, and the promotion of talent and national and international films. The AFIC is committed to protecting and promoting, through all of its institutional branches, the primary objective of the member festivals. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


11

#stageinrete l’ingranaggio giusto

giusto al giusto al posto giusto

l’ingranaggio

i festival sono dei giovani: da oggi siete voi i protagonisti! Con #stageinrete i festival italiani di cinema si mettono al servizio della nuova generazione di utenti e operatori del settore. Gli studenti che vogliono specializzarsi nell’organizzazione culturale potranno svolgere tirocini multipli in tutta Italia e per tutto il corso dell’anno, sempre con il supporto di una squadra di formatori ed esperti. con il contributo di

International Film Festival

#stageinrete offre moltissime possibilità per fare tirocini e costruirsi un bagaglio, sia culturale che pratico, nell’organizzazione di festival di cinema

www.aficfestival.it/stage-in-rete


12

KIM NOVAK SUPPORTS BFM

UN ALTRO ANNO DI GRANDE CINEMA. INSIEME.

CAMPAGNA DI SOSTEGNO BERGAMO FILM MEETING ONLUS 2018

support.bergamofilmmeeting.it 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


VISTI DA VICINO / CLOSE UP

38

3

EUROPE, NOW! Barbara Albert La solitudine e l'insieme di Massimo Causo Biofilmografia Schede film

56 58 64 66

Stéphane Brizé Prendere posizione di Pier Maria Bocchi e Luca Malavasi Biofilmografia Schede film

78 83 84

Adrian Sitaru D’amore e di buone intenzioni di Lorenzo Rossi Biofilmografia Schede film 3.1

BOYS & GIRLS – THE BEST OF CILECT PRIZE

94 102 104 117

CINEMA D’ANIMAZIONE: ŠPELA ČADEŽ Talento indipendente di Emiliano Fasano Biofilmografia Schede film

122 124 131 132

ANTEPRIME, CLASSICI, EVENTI SPECIALI Premio Giulio Questi 2018 Accademia Carrara Fantamaratona Progetto International Media Mixer Chicago Film Archives

138 142 146 150 152

6

BFM INAUGURA BERGAMO JAZZ

158

7

CULT MOVIE GAMeCINEMA Sguardi oltre la Ringhiera / Scene da matrimoni socialisti di Massimo Tria Schede film

164 166 171

8

INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA / JONAS MEKAS Scrivere l’immagine. Diari di visione poetica di Stefano Raimondi Naturalmente confuso di Claudia Santeroni Schede film

174 176 180 184

9

I RIBELLI DEL '68: LA NUOVA ONDA DEL CINEMA CECOSLOVACCO A cinquant’anni dal “Sorriso di Praga”. Uno sguardo sulla Nová vlna di Paolo Vecchi Schede film

186 188 184

10

LIV ULLMANN Un volto, di fronte direttamente al pubblico di Liv Ullmann Filmografia a cura di Arturo Invernici Schede film

202 204 209 212

5.1 5.2 5.3 5.4

KINO CLUB

11 11.1 11.2 11.3 11.3 12

Daniele Furlati sonorizza Charlot Rassegna accadueó I cortometraggi Animateka Cartoni animati in.. corsia! Indice dei registi / Index to directors Indice dei film / Index to films

International Film Festival

224 228 232 242 252

Liv Ullmann

5

254 256

Kino Club

4

Mostra Concorso Exhibition Competition

2

Visti da Vicino Close Up

22

Europe, Now!

MOSTRA CONCORSO / EXHIBITION COMPETITION

Cinema d’animazione: Špela Čadež

1

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

14

BFM inaugura Bergamo Jazz

Non chiediamo la luna di BFM

Cult Movie GAMeCinema

0

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Sommario

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

13


Introduzione

14

Non chiediamo la luna Anche vivere tranquilli non fa parte del nostro DNA. Immaginate un festival che, un mese prima dell’inizio, si trova costretto a raccogliere le sue cose — materiali di archivio, faldoni, armadi, scrivanie, scaffalature ecc. — e andare altrove, senza telefoni, internet, ma soprattutto senza quella tranquillità e concentrazione necessarie per portare a Bergamo più di 150 film, editare due volumi, organizzare una macchina alla quale lavorano, in questo periodo, una trentina di persone. C’è di che disperarsi e perdere la testa.

E

ppure è successo: Bergamo Film Meeting ha dovuto lasciare la sede di via Pignolo dopo nove anni, senza avere un posto dove andare. Il provvidenziale intervento della Provincia di Bergamo ci ha dato, per il momento — ma speriamo che si possa trovare un accordo per una permanenza più lunga —, una sede provvisoria, ma non nascondiamo che il disagio è stato grande. Senza scoraggiarci, come è nostro costume, abbiamo costruito anche questa edizione. Resta il fatto che non riusciamo a capire perché una manifestazione di così grande importanza a livello nazionale e internazionale si trovi in questa situazione a dir poco disagiata: confessiamo una certa amarezza, ma nutriamo la speranza che ci sia da parte di qualche istituzione o ente la sensibilità verso un’attività che tanto prestigio ha dato e sta dando alla città di Bergamo.

C

i sono anche le buone notizie, però e fortunatamente. Il Comune di Bergamo ha da poco deliberato il testo di una convenzione che prevede un sostegno a Bergamo Film Meeting per un periodo di tre anni. È la prima volta che questo avviene e ci riempie di grande soddisfazione. Una decisione di questo genere è importante per più motivi: dà una continuità al Festival e all’associazione che lo organizza ed è un riconoscimento importante perché vuol dire che l’istituzione crede nel lavoro culturale che stiamo facendo. Inoltre, è un buon viatico che può valere anche nei confronti di altri enti pubblici e privati come esempio o comunque come dimostrazione che il Festival è adottato dalla città. In pratica, per noi è un 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

a retrospettiva di quest’anno è dedicata a una figura cardine del cinema contemporaneo, attrice, regista, scrittrice: Liv Ullmann è la protagonista di Bergamo Film Meeting 2018. Lanciata da Ingmar Bergman nel 1964 con il film Persona, ma già con un’intensa carriera di attrice teatrale e cinematografica, Liv Ullmann lavora con il maestro svedese in altri nove film e con diversi altri registi, tra cui Jan Troell, Anthony Harvey, Richard Attenborough, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Sven Nykvist. In lei Bergman trova l’interprete ideale per raccontare il sottosuolo della psiche umana, l’universo dei sentimenti e delle passioni. Ullmann offre il suo volto, il suo sguardo, la sua fisicità, dando corpo a personaggi forti e indimenticabili, entro una delle esperienze artistiche e cinematografiche più significative della modernità. Ma l’attrice norvegese, che sarà a Bergamo nella seconda parte della settimana del Festival, è anche scrittrice — due libri pubblicati, Cambiare e Scelte,

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

L

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

a veniamo all’edizione di quest’anno, ricca di proposte e di ospiti, come sempre attenta alle tendenze che caratterizzano la produzione cinematografica europea. Cominciamo dalle due proposte “contemporanee”: 7 film nella sezione Mostra Concorso e 15 film nella sezione Visti da Vicino, tutte opere inedite in Italia. Entrambe le sezioni sono competitive con premi in denaro che vanno alla produzione e che costituiscono un incentivo per future realizzazioni e per la promozione del cinema di qualità. Il premio per il miglior film del Concorso è sovvenzionato da UBI Banca, mentre quello dei Visti da Vicino è sostenuto dalla CGIL Bergamo. I premi sono assegnati dal pubblico tramite schede di votazione — che non richiedono penne o matite, ma un semplice strappo in corrispondenza del numero/giudizio scelto — distribuite prima della proiezione (e delle rispettive repliche) e ritirate al termine della stessa. L’impegno di CGIL Bergamo quest’anno raddoppia e oltre al premio attribuito dalla giuria popolare,

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

M

sempre per la sezione Visti da Vicino, assegnerà un premio al miglior documentario che affronta le tematiche del mondo del lavoro, scelto da una giuria composta dai propri delegati sindacali.

Liv Ullmann

investimento in credibilità che può venire utile in future strategie di ampliamento delle proposte e di generale incremento delle nostre iniziative.

Kino Club

Ingmar Bergman, Persona, 1966

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

15


0

Introduzione

16

Friedrich Wilhelm Murnau, Der letze Mann / L’ultima risata, 1924

tradotti anche in italiano, dove racconta di sé e delle sue vicende professionali — e soprattutto regista. Cinque lungometraggi diretti, dove fa tesoro della lezione bergmaniana e però rivela una sapienza registica rara, nonché grandi capacità nel dirigere gli attori. Sono storie di donne, di coraggio, di libertà: due sono tratte da sceneggiature di Bergman che Ullmann adatta alla sua sensibilità, gli altri traggono origine da testi di importanti scrittori nordici.

A

nche quest’anno la sezione Europe Now! — un’indagine su questo continente malconcio e agitato da lacerazioni sempre più drammatiche — presenta tre autori tra i più rappresentativi della produzione europea degli ultimi anni. Barbara Albert è figura di rilievo della cinematografia austriaca; sceneggiatrice e produttrice, oltre che regista, si rivela autrice particolarmente attenta alla generazione cresciuta alla fine dei due blocchi, alle tensioni delle periferie e alle disillusioni che pervadono le generazioni più giovani. Il francese Stéphan Brizé si è rivelato sulla scena internazionale con due film, La lois du marché (La legge del

mercato, 2015) e Une vie (Una vita — Une vie, 2016), distribuiti anche in Italia: i temi del suo cinema sono quelli del lavoro, della disoccupazione, le relazioni di potere all’interno dei rapporti famigliari. Chiude la fila il rumeno Adrian Sitaru, che racconta il suo Paese, i conflitti che lo attraversano, con sguardo sempre lucido e disincantato. Non si tira indietro neppure di fronte a temi difficili come l’incesto e la prostituzione giovanile, ma sempre consapevole della complessità del mondo di oggi e della necessità di osservarne, senza paura, le profonde contraddizioni.

I

n occasione dei cinquant’anni anni della Primavera di Praga, la sezione intitolata I ribelli del '68. La Nuova onda del cinema cecoslovacco propone 7 film realizzati tra il 1965 e il 1970 da autori che hanno fatto la storia del cinema ceco come Jiří Menzel, Jaromil Jireš, Juraj Herz, Ján Kádár e Elmar Klos, tra i più significativi rappresentanti di una corrente cinematografica cresciuta in opposizione alla politica di regime e desiderosa di vivere quell’onda di libertà che all’epoca toccò diverse espressioni artistiche. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

17

I

l focus sull’animazione è dedicato a Špela Čadež, animatrice, regista e produttrice slovena, pluripremiata e riconosciuta dai più importanti festival internazionali, dal Sundance a Clermont Ferrand, che predilige la tecnica della puppet animation.

Visti da Vicino Close Up

C

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

on Incontri: Cinema e arte contemporanea — Jonas Mekas si consolida la collaborazione con The Blank Contemporary Art. Quest’anno ospitiamo un protagonista indiscusso della scena internazionale: Jonas Mekas (Lituania, 1922), poeta, artista e regista, fondatore del New American Cinema Group e creatore dell’Anthology Film Archive. A lui è dedicata la mostra Jonas Mekas — Personale che si tiene nei rinnovati spazi del Palazzo della Ragione in Bergamo Alta, messi a disposizione dal Comune di Bergamo.

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Barbara Albert, Mademoiselle Paradis, 2017

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

per finire ci sono le proposte in collaborazione con Bergamo Jazz e la sonorizzazione dal vivo in Auditorium del divertentissimo film di Lubitsch Die Austernprinzessin (La principessa delle ostriche, 1919); con GAMeCinema, intersecando la rassegna di cinema cecoslovacco; con l’Accademia Carrara di Bergamo, incrociando la mostra dedicata a Raffaello nella proiezione del provocatorio Sebastiane (1976) di Derek Jarman e Paul Humfress; con Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti — Fondazione FM per la finestra The Best of CILECT Prize. E poi, ancora: l’ormai tradizionale appuntamento con la Fantamaratona, le proposte di Kino Club per il pubblico dei giovanissimi, la presentazione dei due cortometraggi vincitori del Premio Giulio Questi 2017, gli immancabili classici e il nuovo Progetto International Media Mixer proposto da Lab 80 film — Archivio Cinescatti in collaborazione con Chicago Film Archives.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

E

International Film Festival


18

Jaromil Jireš, Valerie a týden divů / Fantasie di una tredicenne, 1970

0

Introduzione

I

noltre, grazie alla collaborazione con la MIA — Opera Pia di Misericordia Maggiore, il tradizionale appuntamento del venerdì che precede l’inaugurazione ufficiale si tiene nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sempre a Bergamo Alta, dove, per la prima volta viene presentato un film musicato dal vivo con l’organo: il titolo è Der letzte Mann (L’ultima risata, 1924), uno dei capolavori di Friedrich Wilhelm Murnau.

C

i teniamo a segnalare l’accordo siglato con Lab 80 film per la distribuzione di due film di Adrian Sitaru, Ilegitim (Illegittimo, 2016) e Fixeur (id., 2016) che dopo il Festival usciranno nelle sale di tutto il territorio nazionale: si tratta di una prima operazione che speriamo si possa ripetere anche in futuro e che risponde perfettamente all’esigenza di Bergamo Film Meeting di porsi come soggetto attivo nella diffusione del cinema di qualità.

C

hiudiamo questa introduzione con un arrivederci per il prossimo anno nella speranza di avere finalmente trovato una casa, dove ricostruire un ambiente di lavoro stabile, dove appendere dei quadri, dove poterci sentire rispettati, dove potersi sedere a una scrivania e accogliere gli ospiti, senza l’ingombro di scatoloni che non osiamo svuotare per non doverli riempire di nuovo e richiuderli tra qualche mese. Non chiediamo la luna. Vorremmo presto poter brindare esclamando: lunga vita a Bergamo Film Meeting! Possibilmente non in strada! Bergamo Film Meeting

P

er concludere, ricordiamo che l’attività dell’Associazione è continua per tutto l’anno con diverse iniziative che sarebbe troppo lungo elencare e, come facciamo ogni volta che se ne presenta l’occasione, rinnoviamo l’invito alla campagna di sostegno Support BFM, rivolta a chiunque volesse dare il suo contributo affinché l’Associazione possa rafforzare la sua struttura e favorire l’offerta di «un altro anno di grande cinema», in compagnia del pubblico, che ci aspettiamo sempre più ampio e fedele. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

Ingmar Bergman, Viskningar och rop, Sussurri e grida, 1972

Mostra Concorso Exhibition Competition

19


AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI LITUANIA NELLA REPUBBLICA ITALIANA


MARZO MARCH 10 / 18 2018

Hours Mon. — Fri. 3.30 / 7.30 p.m. Sat. — Sun. 11 a.m. / 7.30 p.m. Free admission

BERGAMO SALA ALLA PORTA SANT’AGOSTINO VIA DELLA FARA

36th BFM 2018 International Film Festival

&

Photography Exhibition

Liv

Orari lun. — ven. 15.30 / 19.30 sab. — dom. 11.00 / 19.30 Ingresso libero

In occasione della retrospettiva dedicata a Liv Ullmann On the occasion of the retrospective dedicated to Liv Ullmann

in cooperation with

La mostra è accompagnata dalla proiezione del documentario Liv&Ingmar Painfully Connected di Dheeraj Akolkar (Norvegia, 2012, 83’). The exhibition is accompanied by the screening of the documentary Liv & Ingmar Painfully Connected by Dheeraj Akolkar (Norway, 2012, 83’).

Ingmar

W. www.bergamofilmmeeting.it M. info@bergamofilmmeeting.it T. (+39) 035 363087

Mostra Fotografica

BFM — International Film Festival 36th edition 2018


1

22

Vladimir de Fontenay

Mobile Homes

Marine Francen

Le semeur / The Sower

Anna Jadowska

Dzikie róże / Wild Roses

Daniel Kokotajlo Bohdan Sláma Gjorce Stavreski

Bába z ledu / Ice Mother Iscelitel / Secret Ingredient Stebuklas / Miracle

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

Eglė Vertelytė

Apostasy

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Exhibition Competition

International Film Festival

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

BFM BFM BFM

Kino Club

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso 23

Mostra Concorso Exhibition Competition


Vladimir de Fontenay

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

MOBILE HOMES Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Vladimir de Fontenay Fotografia / Cinematography Benoit Soler Montaggio / Editing Nicolas Chaudeurge, Maxime Pozzi-Garcia, Andonis Trattos Scenografia / Set design Zosia Mackenzie Costumi / Costume design Tisha Myles Musica / Music Matthew Otto Suono / Sound Mathieu Beaudin Interpreti / Cast Imogen Poots (Ali), Callum Turner (Evan), Callum Keith Rennie (Robert), Frank Oulton (Bone), Karen LeBlanc (Sondra), Rebecca Singh (Brenda), Shane Daly (Mick), Pedro Salvin (Sean) Produttori / Producers Frédéric de Goldschmidt, Eric Dupont, Mike Macmillan Produzione / Production Madeleine Films, Incognito Films, Lithium Studios Productions Contatti / Contacts Mongrel Media (Alice Dutrut), 1352 Dundas St. West, Toronto, ON, M6J 1Y2 Canada, tel. 416 516 9775, alice.d@mongrelmedia.com Filmografia / Filmography Mobile Homes (2017) Memoria (2015) [co-regia/co-directed with Nina Ljet] What Lies Beneath the Sky (short doc, 2015) Golden Line (music video, 2015) Mobile Homes (short, 2013) New Skin (short, 2012) Forget Me Not (short, 2011) La balle au prisonnier (short, 2011) The Doorman (doc, 2009)

24

Canada, Francia Canada, France, 2017, 105’, col. CASE MOBILI [t.l.] Nelle città dimenticate lungo il confine americano Ali, una giovane madre, si sposta da un motel all’altro con il suo bambino di otto anni e il fidanzato buono a nulla. Una famiglia improvvisata che vive alla giornata, tra piccoli espedienti e illegalità: le cene “mangia e scappa”, i combattimenti clandestini dei galli, fino a usare il bambino per spacciare stupefacenti in squallidi locali. Insieme sognano un futuro stabile e una casa vera, ma vivono pericolosamente. Fino al giorno in cui una comunità di case mobili sembra offrire ad Ali una possibile alternativa. Ma lei, ancora una volta, dovrà scegliere tra il suo desiderio di libertà e la responsabilità dell’essere madre. (Parigi, Francia, 1987) ha studiato Vladimir de Fontenay e lavorato in Francia, Italia e Stati Uniti. I suoi cortometraggi sono stati selezionati e premiati in numerosi festival internazionali, presentati nei musei e distribuiti dalle più importanti compagnie televisive. Dopo il suo cortometraggio Mobile Homes (2013), passato al SXSW (Austin) e al festival di Clermont-Ferrand, nel 2015 ha co-diretto Memoria, che vedeva nel cast Keith Stanfield, Thomas Mann e James Franco, e il cortometraggio documentario What Lies Beneath The Sky, narrato da Chantal Akerman e premiato al Tribeca. Vladimir de Fontenay è stato insignito del premio di produzione “Spike Lee” alla Tisch School di New York ed è stato membro della residenza artistica MacDowell (Peterborough, NH). «Qualche anno fa, guidavo a Nord dello Stato di New York e passai accanto a una casa mobile, trainata da un grosso camion. All’esterno aveva tutta l’aria di essere una casa, ma sotto non aveva nulla che l’ancorasse a terra. Avendo viaggiato molto, dalla Francia all’Italia e poi negli Stati Uniti (dove ho studiato e vissuto), quell’immagine iniziò subito a frullarmi in testa: simboleggiava la mia paura di diventare uno sdradicato, al tempo stesso libero e intrappolato in qualcosa in movimento, fragile e senza fondamenta. Mobile Homes parte da questa immagine. Prima avevo realizzato un cortometraggio che ha per protagonista una giovane madre che fugge dalla sue responsabilità, con il figlio, in una casa mobile. Avevo fatto un accurato lavoro sui personaggi, chiedendomi cosa ne sarebbe stato di loro una volta finito il film. Tornai a quall’immagine della casa mobile in transito e al rapporto madre/figlio. Iniziai 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


25

Vladimir de Fontenay (Paris, France, 1987) studied and worked in France, Italy and the US. His short films have screened and won awards at festivals around the world and have been showcased in museums and distributed by major cable networks. After his short film Mobile Homes (2013), screened at the SXSW (Austin) and Clermont-Ferrand Film Festival, in 2015 he co-directed Memoria, a film collaboration starring Keith Stanfield, Thomas Mann and International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«A few years ago, I was driving through upstate New York and passed by a mobile home, towed by a massive truck. On the surface it had the appearance of a home, but below there was nothing to ground it. Moving a lot as a young adult, from France to Italy and then to the US (where I lived and studied), that image immediately resonated with me: it symbolized my fear of becoming uprooted, both free and trapped in something in movement, ungrounded and fragile. Mobile Homes begins from this image. First, I made a short film about a young mother escaping the dangers of her livelihood with her son in a moving mobile home. I cared deeply about the characters, wondering what was going to happen to them after the film ended. I went back to that image of the mobile home in transit and to this mother/son relationship. I started exploring their life through a feature film. The mobile home itself is emblematic of the development of the characters through their changing relationship to it. It seems particularly relevant to me. In a world where people are often dislocated — in search of a life that is affordable and sustainable — it becomes much harder to form roots».

In forgotten towns along the American border Ali, a young mother, drifts from one motel to the next with her 8-year-old son and her nogood boyfriend. The makeshift family scrapes by, living one hustle at a time, between small gimmicks and illegality: to “dine and dash,” clandestine fighting roosters, further relying on the kid to sell drugs in shady nightclubs. Until the discovery of a mobile home community which seems to Ali offering an alternative life. But once again she will have to choose between her desire for freedom and the responsibility of being a mother.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

MOBILE HOMES

Liv Ullmann

James Franco, and a short documentary What Lies Beneath The Sky, narrated by late filmmaker Chantal Akerman, which was premiered at the Tribeca Film Festival. He is a recipient of the “Spike Lee” Production Fund in the graduate film program at NYU’s Tisch School of the Arts and a former guest of the MacDowell Colony (Peterborough, NH).

Kino Club

ad esplorare le loro vite in un lungometraggio. La casa mobile è emblamatica dello sviluppo dei personaggi, per il modo in cui cambia il loro rapporto con essa. Ciò mi è parso particolarmente rilevante: in un mondo dove le persone sono spesso dislocate — in cerca di una vita sostenibile — diventa sempre più difficile avere delle radici».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Marine Francen

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

LE SEMEUR THE SOWER Regia / Director Marine Francen Soggetto / Story dall’opera / from the story L’homme semence (1919) di / by Violette Ailhaud Sceneggiatura / Screenplay Marine Francen, Jacqueline Surchat, Jacques Fieschi Fotografia / Cinematography Alain Duplantier Montaggio / Editing Minori Akimoto Scenografia / Set design Mathieu Menut, Olivier Geyer Costumi / Costume design Pascaline Chavanne, Oriol Nogues Musica / Music Frédéric Vercheval Suono / Sound Paul Maernoudt, Benjamin Rosier, Mikael Barre Interpreti / Cast Pauline Burlet (Violette), Géraldine Pailhas (Marianne), Alban Lenoir (Jean), Iliana Zabeth (Rose), Françoise Lebrun (Blanche), Raphaëlle Agogué (Louise), Barbara Probst (Jeanne), Anamaria Vartolomei (Joséphine) Produttori / Producers Sylvie Pialat, Benoît Quainon Produzione / Production Les Films du Worso, Versus Production Contatti / Contacts Celluloid Dreams (Pascale Ramonda), 2 rue Turgot, 75009 Paris, France, tel. +33 01 49700370, info@celluloid-dreams.com Filmografia / Filmography Le semeur (2017) In My Eyes (short doc, 2011) Les voisins (short, 2009) Ad «Axe» (2006) L’accordéoniste (short, 2001) Céleste (doc, 2000) D’une rive l’autre (short, 1999)

26

Francia, Belgio France, Belgium, 2017, 98’, col. L’UOMO CHE SEMINA [t.l.] 1852, Basse Alpi francesi. Violette è in età da matrimonio quando il suo villaggio viene crudelmente deprivato di tutti gli uomini, a causa della repressione che segue la rivolta repubblicana contro Luigi Napoleone Bonaparte. Le donne rimangono in una condizione di totale isolamento per mesi e, disperando di poter più rivedere i loro padri, figli, fratelli e mariti, fanno un patto: se arriverà un uomo, sarà di tutte, così che la vita possa continuare a generarsi. Quando Jean, un maniscalco misterioso e carismatico, arriva al villaggio, destabilizza l’unità del gruppo femminile, che inizia a vedere in lui un oscuro oggetto del desiderio. Intanto, tra Jean e Violette sboccia un sentimento. Marine Francen (Angers, Francia, 1975) è cresciuta in campagna e si è trasferita a Parigi per studiare storia e letteratura. Si è accostata al cinema con un incarico nella produzione per la MIP, la compagnia di James Ivory e Ismail Merchant, lavorando in seguito come assistente di regia dal 1999 al 2012. Ha collaborato principalmente alla realizzazione di lungometraggi (Haneke, Assayas, Berry, Marshall, Richet, Le Bomin, Leclerc), mentre si dedicava alla sceneggiatura e alla regia di quattro cortometraggi: un documentario, Céleste (2000), e tre fiction — D’une rive l’autre (1999), L’accordéoniste (2001), Les voisins (2009). Ha anche realizzato un servizio fotografico su Shanghai pubblicato su «Telerama» nel 2005. «Le semeur inizia quando scoprii L’homme semence, un testo di Violette Ailhaud. Questa maestra di scuola racconta la storia del villaggio in cui viveva e gli eventi che interessarono i suoi abitanti. È un racconto breve piuttosto misterioso e mi innamorai subito del libro, tanto da mettermi immediatamente in contatto con l’editore. Ciò che mi affascinava del libro era sia la storia che la sua potente visione poetica. Ebbi il desiderio di farne un adattamento cinematografico. Il soggetto si sviluppa più come un lungo poema in prosa, che come un racconto breve. Lavora per suggestioni. Perciò ogni cosa doveva essere costruita da zero. Mi sono sentita molto libera. C’è un’altra cosa che mi è piaciuta: sentii che il testo esprimeva una visione del desiderio femminile incredibilmente realistica e potente. Al di là del contesto storico, dice cosa significhi essere donna quando vengono a mancare le coordinate sociali, culturali e nazionali. Come dire: dopo aver strappato via tutto ciò che riveste una donna». 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


27

International Film Festival

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«The Sower began when I discovered The Seed Giver, a text written by Violette Ailhaud. This school teacher writes her own story in the village she lived where a series of events affected its inhabitants. It’s a mysterious short novel and I really fell in love with the book, so I immediately contacted the publisher. I was drawn to the book by its theme as well as its powerful poetic vision. It immediately made me want to come up with a cinematic version. The story is more like a long prose poem than a short story. It works by suggestion. So everything had to be built from the ground up. I felt very free. That’s another thing I liked about it. I felt the text expressed an incredibly realistic and powerful vision of women’s desires. Outside of its historical context, it tells a story of what it is to be a woman, once you have removed social references, culture and nationality: once you have stripped away everything that dresses up a woman, in a way».

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

(Angers, France, 1975) Marine Francen grew up in the countryside and moved to Paris to study literature and history. She first discovered the film industry with a job in production for the MIP (the company of James Ivory and Ismail Merchant) and then worked as a director assistant from 1999 to 2012. She was mainly involved on long features (Haneke, Assayas, Berry, Marshall, Richet, Le Bomin, Leclerc), while writing and directing four short features: a documentary, Céleste (2000), and three fictions — D’une rive l’autre (1999), L’accordéoniste (2001), Les voisins (2009).

She also made a photography coverage about Shanghaï published in «Telerama» in 2005.

Liv Ullmann

1852, French Lower Alps. Violette is old enough to get married when her village is cruelly deprived of all its men by the repression that followed the Republican uprising against Louis Napoléon Bonaparte. The women spend months in total isolation and desperate to see one day their fathers, sons, brothers and husbands again, swear an oath: if a man should come, he will become their shared husband, so that life may continue to flourish in each of their wombs. When Jean, a mysterious and charismatic blacksmith, stopped by the village destabilizes the unity of the female group, which begins to see in him an obscure object of desire. Meanwhile, a feeling blossoms between Jean and Violette.

Kino Club

THE SOWER

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Anna Jadowska

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

DZIKIE RÓŻE WILD ROSES Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Anna Jadowska Fotografia / Cinematography Małgorzata Szyłak Montaggio / Editing Anna Mass Scenografia / Set design Anna Pabisiak Costumi / Costume design Marta Ostrowicz Musica / Music Agnieszka Stulgińska Suono / Sound Agata Chodyra Interpreti / Cast Marta Nieradkiewicz (Ewa), Michał Żurawski (Andrzej), Halina Rasiakówna (la madre di Ewa/Ewa’s mother), Konrad Skolimowski (Marcel), Dominika Biernat (Basia), Natalia Bartnik (Marysia), Dominik Weslig (Jaś) Produttori / Producers Izabela Igel, Roman Jarosz Produzione / Production Alter Ego Pictures Contatti / Contacts Antipode Sales (Evgeniya Chulkova), Novolesnoy Lane 5-38, 127055 Moscow, Russia, tel. +7 499 9787314, festivals@antipode-sales.biz Filmografia / Filmography Dzikie róże (Wild Roses, 2017) Trzy kobiety (Three Women, doc, 2014) Dzieciaki (Kids, tv series, 2013) Z miłości (Out of Love, 2011) Prosto w serce (Straight to the Heart, tv series, 2010-2011) Generał – Zamach na Giblartarze (General – Assassination on Gibraltar, 2009) Teraz ja (It’s Me Now, 2004) Dotknij mnie (Touch Me, 2003)

28

Polonia / Poland, 2017, 89’, col. ROSE SELVATICHE [t.l.] Dopo essere stata ricoverata, Ewa torna a casa dai suoi bambini, Marysia e Jaś. Suo marito Andrzej mantiene la famiglia lavorando in Norvegia, mentre lei guadagna qualcosa raccogliendo rose selvatiche. Il tempo che li ha tenuti separati, ha creato una distanza incolmabile tra loro. Quando Andrzej torna per la Prima Comunione di Marysia viene a sapere delle voci che circolano sulla relazione tra la moglie e Marcel, un ragazzo poco più che adolescente. Ewa si sente giudicata e incompresa: il suo rapporto con il marito e i figli si incrina, le cose iniziano a farsi complicate e lei capisce che è ora di prendere delle decisioni. Un giorno, mentre è al campo di rose, Jaś scompare. (Oleśnica, Polonia, 1973) è regista e Anna Jadowska sceneggiatrice e la sua filmografia comprende lungometraggi e documentari, realizzati sia per il cinema che per la televisione. Si è diplomata alla Scuola di Cinema di Łódź, dopo aver conseguito un master in filologia polacca all’Università di Wrocław. Per un lungo periodo, ha lavorato come reporter per l’emittente radiofonica di Wrocław. Ha iniziato la sua carriera da regista con Touch Me (2003) e It’s Me Now (2004). Nel 2014, con Three Women, ha vinto il Premio Magic Hour al Planete+ Doc Film Festival a Varsavia. È membro della Polish Film Academy. «Volevo raccontare una storia semplice e commovente, a basso budget, incentrata sulla protagonista principale, Ewa. Il suo sensibile cambiamento, l’osservazione del suo stato emotivo, il suo atteggiamento nei confronti dei bambini e il segreto che custodisce sono alla base del mio racconto. L’origine del soggetto per il film viene dalle osservazioni sull’essenza della maternità, giustapposta a ciò che leggiamo sui giornali, per quel che riguarda la relazione madre/figlio. Il paradosso della maternità, le aspettative che la società ha sulle madri, l’essenza dell’amore materno sono i temi che ho voluto trattare, evitando toni moralizzanti. Volevo dimostrare come nella vita le cose non siano semplicemente bianche o nere: una donna può essere una cattiva madre ma amare ugualmente i suoi figli; può sentire la mancanza del marito, ma al contempo pensare a un altro. […] La storia è ambientata in una piccola comunità, il cui ritratto è altrettanto significativo per una 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


29

Anna Jadowska (Oleśnica, Poland, 1973) is a director and screenwriter and her work includes feature and documentary films and television. She graduated from the National Film School in Łódź, obtaining previously MA degree in Polish Philology at the University of Wrocław. For a long time, she worked as a reporter for the Polish Radio Wrocław. She International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

After a hospital stay Ewa returns home to her children, Marysia and Jaś. Her husband Andrzej supports the family by working in Norway, while she gets some money working on a plantation that grows wild roses. The time apart has created a deep distance between them. When Andrzej returns for their Marysia’s first communion, rumors about his wife’s romance with a teenage boy, Marcel, reach him. Feeling condemned by others and misunderstood, Ewa’s relationship to her husband and her children starts to suffer: things pile up for Ewa and she starts to realize that the time has come to make some difficult decisions. One day, while she is at the rose plantation, Jaś disappears.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«I would like to tell a low-budget simple and moving story focused on the main heroine, Marta. Her slight changes, observation of her emotional state, her attitude to the children and the secret she keeps hidden would make the basic element of my observations. The origin of this idea for a film comes from my own reflections on the essence of motherhood juxtaposed with the press releases on drastic relations between mother and child. The paradox of motherhood, social expectations imposed on mothers, the essence of motherhood-based love are the topics which I would like to deal with in this story but not on moralizing basis. I wanted to show how things are not simply black or white in life: a woman can be a bad mother but still love her children; she may miss her husband, but at the same time think of another. […] This story is set in a small community whose portrait will also be significant for the authentic presentation of the main character’s fate. I set the story in my hometown in Lower Silesia region where the life of the country revolves around the church and rose plantation, most men work abroad and youngsters hang out at the bus stop in the evenings».

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

WILD ROSES

Liv Ullmann

regularly publishes her short stories in several literary magazines. She started her feature film directing career with Touch Me (2003) and It’s Me Now (2004). In 2014 Three Women won the Magic Hour Award at Planete+ Doc Film Festival, Warsaw. Member of Polish Film Academy.

Kino Club

presentazione autentica del destino della protagonista. È la mia terra di origine, nella Bassa Slesia, dove la vita della campagna si svolge intorno alla chiesa e ai campi di rose, la maggior parte degli uomini lavora per lo più lontano, mentre i giovani passano le serate alla fermata dell’autobus».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Daniel Kokotajlo

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

APOSTASY Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Daniel Kokotajlo Fotografia / Cinematography Adam Scarth Montaggio / Editing Napoleon Stratogiannakis Scenografia / Set design John Ellis Costumi / Costume design Musica / Music Matthew Wilcock Suono / Sound Howard Bargroff, Dave Ratcliffe Interpreti / Cast Siobhan Finneran (Ivanna), Sacha Parkinson (Luisa), Molly Wright (Alex), Robert Emms (Steven), Steve Evets (fratello/Brother Terry), Aqib Khan (Umar), Jessica Baglow (Michelle), Wasim Zakir (fratello/Brother Jamali) Produttori / Producers Marcie MacLellan, Andrea Cornwell Produzione / Production Frank & Lively Productions, Saddleworth Films Contatti / Contacts Cornerstone Films (Joanne Michael), c/o We Work Moorgate, 1 Fore Street, London EC2Y 5EJ, UK, tel. +44 020 3457 7257, jm@cornerstonefilm.com Filmografia / Filmography Apostasy (2017) Off Yer ‘Ead (short, 2014) Gummy Man Rage (short, 2012) [come/as Dan P.K. Smyth] Every Good Boy Does Fine (short, 2012) [come/as Dan P.K. Smyth] Myra (short, 2011) [come/as Dan P.K. Smyth] The Mess Hall of an Online Warrior (short, 2010) [come/as Dan P.K. Smyth]

30

Gran Bretagna / UK, 2017, 96’, col. APOSTASIA [t.l.] Oldham, Manchester. Devote testimoni di Geova, le sorelle Alex e Luisa con la madre Ivanna sono unite nella Verità. Alex guarda con ammirazione la sorella maggiore, sicura di sé, mentre si sforza di seguire le orme di Ivanna da “buona testimone”; mette sempre l’amore per Geova dinanzi a ogni cosa e fa tutto ciò che Lui si aspetta da lei: frequenta il Tempio, fa opera di predicazione, accetta la corte serrata ma esangue di Alex, un giovane Anziano. È disposta a ogni sacrificio. Luisa, invece, inizia a mettere in discussione i principi di fede e rivendica la sua autonomia in modo deliberato, cosa inaccettabile per la congregazione e per la stessa Ivanna, che si vede costretta a tagliare i ponti con lei. Ma il loro cammino è segnato da una nuova e ancora più straziante prova di fede. (Manchester, Gran Bretagna), con Daniel Kokotajlo una formazione in belle arti, è un regista e sceneggiatore autodidatta. È l’unico regista ad essere stato selezionato due volte per il progetto iFeatures (BBC/BFI/CE), con The Prefect nel 2012 e Apostasy nel 2015. Fino ad ora ha diretto cinque cortometraggi di finzione, selezionati in numerosi festival internazionali: The Mess Hall of an Online Warrior (2010), Myra (2011), Every Good Boy Does Fine (2012), Gummy Man Rage (2012) e Off Yer ‘Ead (2014). Apostasy è il suo debutto nel lungometraggio. «Mi interessava capire che cosa si intende per “fede”, perché ancora esiste, i suoi lati positivi e quelli negativi. Volevo raccontare una storia in cui i personaggi fossero costretti a confrontarsi con la loro vera natura e come questa sia in relazione con la fede. Ho iniziato a scrivere la storia in forma di diario, dal punto di vista di ciascun personaggio, adattando poi il racconto alla sceneggiatura. Ciò mi ha aiutato a far emergere l’autenticità dei personaggi e i loro conflitti interiori. Per quanto l’ambientazione sia insolita, è un film che dovrebbe prendere alla pancia. La mia intenzione era quella di catturare la natura onesta e pacifica del mondo. […] Ho affrontato l’uso della preghiera e della natura di Dio in un modo che per me ha senso in quanto ex testimone. Credo che la cultura dei testimoni di Geova debba ancora essere esplorata per intero nella finzione e penso di essere stato in grado di offrire un 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


31

Daniel Kokotajlo (Manchester, UK) coming from a background in fine arts, is a self-taught director and writer. He is the only International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Oldham, Great Manchester. As devout Jehovah’s Witnesses, sisters Alex and Luisa and their mother, Ivanna, are united in The Truth. Alex looks up to her confident older sister, while striving to follow in Ivanna’s footsteps as a “good Witness”; she always puts her love for Jehovah before and does everything He supposedly requires of her: attending all services at the Temple, preaching, submitting to the tightened yet passionless courtship of Steven, an old-before-his-time church Elder. She is willing to any sacrifice. Luisa, on the other hand, is beginning to have doubts, asserting her independence in deliberate ways, which is unacceptable for the congregation and Ivanna, who must shun her completely. But their path is crossed with another heartbreaking test of faith.

«I was interested in what faith means to people, and why it still exists, its positives and negatives. On a human level, I wanted to tell a story where characters were forced to look at their true nature and how this related to their faith. I began writing the story in a diary form, from each character’s point of view, then I adapted that into the script. It helped me find the truth in characters and their inner conflicts. Despite the unusual setting, it’s a film that should affect people on a gut level. I was keen to capture the honest and quiet nature of the world. […] I’ve tackled the use of prayer and the nature of God in a way that makes sense to me as a former Witness. I believe the culture of the Jehovah’s Witnesses is yet to be fully explored in fiction and I will be able to provide genuine, intriguing insight. I’m hoping that if people in the faith watch this film and give it time, they will see it’s not critical of the Witnesses — it’s a film about people who stand up for what they believe in. Some ex-Witnesses I’ve spoken to are very angry about that part of their lives but I see it a bit more objectively».

Liv Ullmann

APOSTASY

director to have been selected twice for the iFeatures development programme (BBC/BFI/ CE), with The Prefect in 2012 and Apostasy in 2015. Until now he has directed five short feature films, screened at multiple major festivals: The Mess Hall of an Online Warrior (2010), Myra (2011), Every Good Boy Does Fine (2012), Gummy Man Rage (2012) and Off Yer ‘Ead (2014). Apostasy is his debut feature.

Kino Club

punto di vista originale e intrigante. Spero che le persone di fede che vedono questo film, col tempo, capiscano che non è una critica nei loro confronti — è un film che difende la posizione di coloro che credono, indipendentemente da ciò che credono. Alcuni ex testimoni con cui ho parlato provano molto rammarico per quella parte della loro vita, ma io la vedo in modo un po’ più oggettivo».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Bohdan Sláma

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

BÁBA Z LEDU ICE MOTHER Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Bohdan Sláma Fotografia / Cinematography Diviš Marek Montaggio / Editing Jan Daňhel Scenografia / Set design Jan Vlasák Costumi / Costume design Zuzana Krejzková Musica / Music Marek Piaček Suono / Sound Michal Holubec, Marek Poledna Interpreti / Cast Zuzana Kronerová (Hana), Pavel Nový (Broňa), Daniel Vízek (Ivánek), Václav Neužil (Ivan), Tatiana Vilhelmová (Kateřina), Marek Daniel (Petr), Petra Špalková (Věra), Alena Mihulová (Zuzana), Marie Ludvíková (Květa), Luboš Veselý (Ludva) Produttori / Producers Petr Oukropec, Pavel Strnad Produzione / Production Negativ, Artileria, Why Not Productions Contatti / Contacts The Match Factory (Sergi Steegmann), Domstrasse 60, 50668 Cologne, Germany, tel. +49 221 5397090, sergi. steegmann@matchfactory.de Filmografia essenziale Essential filmography Švejk (2018) [annunciate/announced] Bába z ledu (Ice Mother, 2017) Čtyři slunce (Four Suns, 2012) Venkovský učitel (The Country Teacher, 2007) Štěstí (Una cosa chiamata felicità, 2005) Radhošť (2002) [co-regia/co-directed with Tomás Doruska, Pavel Göbl] Divoké včely (The Wild Bees, 2001) Akáty bílé (White Accents, 1997) Zahrádka ráje (Garden of Paradise, short, 1994) Otzenrath (2006)

32

Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia Czech Republic, Slovakia, France, 2017, 105’, col. MADRE DI GHIACCIO [t.l.] Rimasta vedova, Hana vive sola nella grande casa dove una volta alla settimana le fanno visita i due figli, Ivan e Petr, con le loro famiglie, di cui lei si prende amorevolmente cura. Per quanto non manchino le discussioni, il pranzo del sabato rimane un’inossidabile tradizione di famiglia. Ma un giorno Hana, mentre è al vivaio con suo nipote Ivánek, salva dall’annegamento nelle acque ghiacciate del fiume Broňa, un attempato nuotatore un po’ stravagante. Broňa vive in un vecchio camper insieme ai suoi polli, tra cui Adela, una gallina molto gelosa. Questo incontro dà un nuovo impulso alla vita di Hana, avvicinandola a un nuovo hobby e a una storia d’amore inaspettata. (Opava, Cecoslovacchia, 1967) dopo la Bohdan Sláma laurea in ingegneria civile, studia regia al FAMU, la Scuola di Cinema di Praga. Nel 1993 lavora con Vera Chytilová come assistente alla regia; nel 1994 firma il suo primo cortometraggio Garden of Paradise e nel 1997 si diploma con il film White Accents. Nel 2001, con il suo primo lungometraggio di finzione The Wild Bees, l’affresco di un villaggio moravo e dei suoi bizzarri abitanti, ottiene non meno di dieci riconoscimenti internazionali. Successo che replica nel 2005 con Štěstí, uscito in Italia nel 2006 con il titolo Una cosa chiamata felicità, affettuosa cronaca di un gruppo di amici in una scialba città industriale. Con Ice Mother Bohdan Sláma si conferma uno dei migliori talenti del cinema ceco contemporaneo. Attualmente sta lavorando al suo nuovo film, Švejk. «La vera la protagonista di tutti i miei film è la famiglia contemporanea. Considero la solidarietà familiare un prerequisito fondamentale per l’umana esistenza. Se questa solidarietà basilare viene meno, la situazione che la genera è per me sempre un potente innesco drammatico che cerco di svolgere in storia. Il film è solidale con il punto di vista di Hana, madre di due figli ormai adulti. Di fatto, Ivan e Petr non sono mai davvero diventati adulti e si comportano come due egoisti infantili che trattano la loro madre al pari di un oggetto di consumo quotidiano. L’incremento dell’egoismo e del narcisismo nella società odierna è per me un tema chiave. Questa riluttanza a crescere, ad accettare le proprie responsabilità rispetto a ciò 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


33

Bohdan Sláma (Opava, Czechoslovakia, 1967) after a degree from Faculty of Civil Engineering studied cinema at FAMU, Prague’s Cinema Film School. In 1993 worked with Vera Chytilová as assistant director; in 1994 debuted with his first short Garden of Paradise and in 1997 got the degree with White Accents. In 2001, with his first feature The Wild Bees, the portrait of a Moravian village and its quirky inhabitants, was distinguished by no fewer than ten international prizes. He International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea La Nuova onda del cinema cecoslovacco

After her husband’s death, Hana lives on alone in the family villa with only weekly visits from her two sons, Ivan and Petr, and their families, of whom she takes loving care. Complete with nagging and arguments between her children, these weekly Sunday dinners are a tradition no one dares change. Until one day, while on a stroll with her grandson Ivánek, she happens to rescue Broňa, an elderly ice swimmer and quite a character, from drowning in the icy waters of the river. Broňa lives in an old camper bus with a flock of chickens, including a jealous hen, Adela. This encounter inspires Hana’s lust for life and introduces her to a new hobby as well as unexpected romance.

«The central character of all my films is a contemporary family. I consider a family solidarity a basic prerequisite for a fulfillment of human existence. If this basic solidarity is in any way disrupted, it always represents a powerful dramatic motif for me and I try to work it into a story. This film is told from the point of view of Hana, a mother of two adult sons. Her sons Ivan and Petr have never actually grown up to be adults, they act like two childish selfish creatures who are used to treat their mother like an object of a daily consumption. Increasing childishness, selfishness and narcissism in today’s society are key themes for me. Unwillingness to grow up, unwillingness to accept the responsibility for one's surroundings, devastation of natural human relationships and emotional attachments result in a loss of an authenticity of life, in its crippling dehumanization. If any of my characters takes even the smallest step towards adulthood, for me it will represent a huge story».

Liv Ullmann

ICE MOTHER

got the same success in 2005 with Štěstí, the sensitive chronicle of a group of friends in a drab industrial town. With Ice Mother Bohdan Sláma confirms himself to be one of the major talents of the Czech cinema. He is currently working at his new film, Švejk.

Kino Club

che ci circonda, il dissipamento delle relazioni umane e degli affetti, si traduce in una perdita di autenticità del vivere, nella sua paralizzante disumanizzazione. Se uno dei miei personaggi riesce a compiere anche il più piccolo passo verso la vita adulta, per me è una storia di enorme potenziale».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Gjorce Stavreski

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

ISCELITEL SECRET INGREDIENT Regia, Sceneggiatura, Produttore Director, Screenplay, Producer Gjorce Stavreski Fotografia / Cinematography Dejan Dimeski Montaggio / Editing Martin Ivanov Scenografia / Set design Simo Branov Costumi / Costume design Rade Vasilev Musica / Music Branislav Nikolov, Pece Trajkovski, Goce Jovanoski Suono / Sound Igor Popovski, Gjorce Stavreski Interpreti / Cast Blagoj Veselinov (Vele), Anastas Tanovski (Sazdo), Aksel Mehmet (Dzhem), Aleksandar Mikic (Mrsni), Miroslav Petkovic (Koki), Dime Iliev (Tode), Simona Dimkovska (Jana) Produzione / Production Fragment Film Contatti / Contacts Wide (Matthias Angoulvant), 9 rue Bleue, 75009 Paris, France, tel. +33 01 53950464, ma@widemanagement.com

Filmografia / Filmography Iscelitel (Secret Ingredient, 2017) Materijal za audicija (Audition Material, short, 2013) Skopje Lovers [ep. di Skopje Remixed, film collettivo/collective] (short, 2012) Na izgrejsonce (At Daybreak, short, 2009) Doma (doc, 2007) Adam and Eve (doc, 2005)

34

Macedonia, Grecia Macedonia, Greece, 2017, 104’, col. INGREDIENTE SEGRETO [t.l.] Skopje, Macedonia. Con l’economia in recessione e lo stipendio in ritardo di mesi Vele, un meccanico che lavora in un deposito ferroviario, lotta ogni giorno per poter comprare le medicine al padre malato di cancro. Quando casualmente trova in un vagone un pacchetto di marijuana, clandestinamente contrabbandata e nascosta su un treno in arrivo, lo ruba per fare una torta a suo padre, sperando di alleviarne i dolori e spacciandogliela come un nuovo trattamento sperimentale. Ben presto la voce sui miracolosi poteri curativi di Vele si diffonde e lui all’improvviso si trova messo alle strette da una strana coppia di gangster un po’ imbranati, alla ricerca della droga, e dai petulanti vicini che fanno la coda fuori dal suo appartamento per reclamare la ricetta della torta “dei miracoli”. (Skopje, Repubblica di Macedonia, Gjorce Stavreski 1978) si è diplomato in regia alla Facoltà di Arti Drammatiche a Skopje. È un apprezzato professionista dell’audiovisivo, con all’attivo film, documentari e (oltre 100) spot commerciali, in qualità di regista, produttore e sceneggiatore. I suoi film sono stati presentati in numerosi festival in giro per il mondo, dove hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Da bambino è stato un prodigio della matematica e ha ricevuto il prestigioso premio internazionale “13 novembre” per la matematica e le scienze. Dice di sè: «Sono un appassionato fotografo, uno dei fondatori della compagnia di produzione Fragment Film e un fanatico del Sudoku». «Sono stato testimone della lotta della gente comune nel mio Paese. In quei tempi selvaggi, il neoliberismo in salsa balcanica aveva ridotto i nostri valori a una lotta per accaparrarsi quanto più denaro e quanto più potere possibile e — per citare un personaggio del film — il resto che andasse al diavolo. I farmaci erano insufficienti e gli ospedali privati traevano enormi profitti cercando di spremere al centesimo i cittadini malati e più disperati. I bambini morivano alla nascita e l’aria era inquinata. La gente cercava conforto nell’astrologia, nelle teoria della cospirazione e nelle scommesse. I guaritori fasulli si moltiplicavano: armati di pillole sbiancate dai poteri miracolosi, “acqua intelligente” e dolci alle spezie, offrivano il niente a cifre affatto inferiori. Ma ciò che costa meno pare di certo meglio, quando lo 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


35

International Film Festival

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

(Skopje, Republic of Gjorce Stavreski Macedonia, 1978) graduated from the Department of film direction at the Faculty of Dramatic Arts in Skopje. He is an awarded film and video professional who has made films, documentaries

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Skopje, Macedonia. With the economy in recession and wage payments months overdue Vele, a mechanic who work in a train depot, struggles to afford medicine for his ailing father afflicted with a cancer. When he accidentally finds in a wagon a packet of marijuana, clandestinely smuggled and hidden on an incoming train, he steals it to make a cake for his father, to relieve his pains and passing it off as an experimental new treatment. Soon the grapevine is buzzing with news of Vele’s miraculous healing powers and he suddenly finds himself cornered by an odd-couple of gangster goons on the trail of the drugs and the nosy neighbors who queue outside his apartment door to clamor the recipe for the “healing” cake.

«I have witnessed the struggle of common people in my country. In those wild times, the Balkan flavored neoliberalism reduced our human values to grabbing as much money and power as possible and — let me quote a character from the film — the rest could go to hell. Medicine was in short supply and private hospitals were making huge profits squeezing every penny from sick and desperate people. Babies were dying at birth and air got polluted. People turned to astrology, conspiracy theories and betting. Fake healers boomed: armed with miracle bleach pills, “smart water” and space cakes, they offered nothing for less money. But less is more when the salary is long overdue. Ironically, the humor served as an antidote to our grey reality. By using it as a kind of mental judo, folks learned to laugh at their pain so they can disarm their grim lives. And that’s how my story was born: page after page, like two ships heading for a collision, the humor and the pain fought a battle in my script. The humor was more like a submarine, surfacing when you least expect it and viciously attacking the self-righteous pain sailing proudly in the rough waters of life’s unfairness».

Liv Ullmann

SECRET INGREDIENT

and (over 100) commercials, working as director, producer and screenwriter. His films were shown on many festivals throughout the world where he has won international awards. He was a math prodigy as a kid and is a recipient of a prestigious national award “13th of November” for math and sciences. About himself he says: «I’m an avid photographer, a founder of Fragment Film production company and a Sudoku nerd».

Kino Club

stipendio è in ritardo. Ironicamente, l’umorismo servì da antidoto a quei tempi grigi. Usato come una specie di judo dell’anima, la gente imparò a ridere delle proprie disgrazie, disinnescando le proprie tristi vite. Ed è così che nasce la mia storia: pagina dopo pagina, come due navi in rotta di collisione, l’umorismo e il dolore si sfidano in duello. L’umorismo è più come un sottomarino, che riemerge quando meno te lo aspetti e attacca ferocemente il dolore ipocrita, che con orgoglio solca le acque agitate dell’ingiustiza del vivere».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Eglė Vertelytė

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

STEBUKLAS MIRACLE Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Eglė Vertelytė Fotografia / Cinematography Emil Christov Montaggio / Editing Milenia Fiedler Scenografia / Set design Ramūnas Rastauskas Costumi / Costume design Monika Vėbraitė Musica / Music Krzysztof A. Janczak Suono / Sound Wojciech Mielmąka Interpreti / Cast Eglė Mikulionytė (Irena), Vyto Ruginis (Bernardas), Andrius Bialobžeskis (Juozas), Daniel Olbrychski (il prete/ the priest), Sonata Visockaite (Laima), Jelena Kirejeva (Barbora), Valerijus Jevsejevas (Antanas), Valentinas Krulikovskis (Vytas), Vera Stasenia (Jadvyga) Produttore / Producer Lukas Trimonis Produzione / Production In Script, Geopoly, Orka Contatti / Contacts Wide (Matthias Angoulvant), 9 rue Bleue, 75009 Paris, France, tel. +33 01 53950464, ma@widemanagement.com

Filmografia / Filmography Stebuklas (Miracle, 2017) Ub Lama (doc, 2011)

36

Lituania, Bulgaria, Polonia Lithuania, Bulgaria, Poland, 2017, 91’, col. MIRACOLO [t.l.] È il 1992 e la Lituania vive il complicato passaggio dal comunismo al capitalismo. La piccola fattoria di maiali gestita da Irena versa in gravi condizioni economiche. Con un marito maldestro e alcolizzato, Irena lotta da sola per tenere a galla l’azienda e i suoi dipendenti quando un affascinante americano di origini lituane, Bernardas, arriva promettendo di salvare l’impresa in difficoltà: rileva la fattoria, promette un nuovo inizio e assicura ad Irena che può restare. Inizialmente Bernardas mantiene fede alla parola data e il suo investimento sembra migliorare la vita al villaggio, ma proprio mentre lei inizia a soccombere al suo fascino si accorge che forse le intenzioni di lui potrebbero non essere del tutto innocenti. (Šiauliai, Lituania, 1983) è sceneggiatrice Eglė Vertelytė e regista. Dopo la laurea in storia all’Università di Vilnius ha frequentato l’European Film College in Danimarca. Tornata in Lituania, ha lavorato allo Studio Nominum (diretto da Arūnas Matelis) come assistente e regista per la televisione lituana. Nel 2008 si è iscritta al workshop di sceneggiatura MFI in Grecia, dove ha iniziato a sviluppare la sceneggiatura di Back Home, che in seguito sarebbe diventato Miracle. L’anno dopo si è trasferita in Mongolia, lavorando per l’Università Nazionale della Mongolia; mentre era lì ha diretto il suo primo lungometraggio documentario Ub Lama (2011). Tornata in Europa, ha frequentato il corso di laurea specialistica in sceneggiatura alla National Film and Television School in Gran Bretagna. Durante i suoi studi ha scritto e diretto numerosi cortometraggi, tra cui la sceneggiatura per Robomax (2013) di Moayad Fahmi e Romantic Delusions of the Bird (2014) di Jurga Zabukaite. Miracle è il suo primo lungometraggio di finzione. «Miracle guarda a un periodo storico decisivo per lo sviluppo della Lituania e dei Paesi post sovietici europei. All’inizio degli anni '90, con il collasso dell’Unione Sovietica, la Lituania e molti altri Stati divennero indipendenti, mentre il sistema economico passava dal comunismo al capitalismo. Utilizzando la fattoria di maiali come spunto, ho voluto suggerire una mia versione dei fatti di quel periodo storico. Un periodo contraddistinto da caos e contrasti (povertà e ricchezza, spiritualità e materialismo, i vecchi valori sovietici e le nuove “seducenti” promesse dell’Occi36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


37

Eglė Vertelytė (Šiauliai, Lithuania, 1983) is a screenwriter and director. After a BA diploma in History from Vilnius University she attended European Film College in Denmark. After coming back to Lithuania, she worked with Studio Nominum (run by Arūnas Matelis) assisting and directing for Lithuanian National Television. In 2008 she applied to MFI screenplay writing International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

It is 1992 and Lithuania has shifted from communism to capitalism. The small collective pig farm managed by Irena is in dire straits. With a bumbling, alcoholic husband, Irena struggles to keep the farm and her workers afloat when a handsome American-Lithuanian, Bernardas, arrives pledging to save the struggling enterprise: he buys the farm, promises a new start and assures Irena that she can stay. At the beninning Bernardas stays true to his word and his investment sees life with the village improving, but just as Irena begins to fall for his charms she realizes that his intentions may not be entirely innocent.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«Miracle looks at a very important moment of development for the Lithuanian state and other post-soviet countries in Europe. In the beginning of the 90’s when the Soviet Union collapsed, Lithuania and many other countries became independent states and the communist system began transforming into capitalism. By using a story of the pig farm, I wanted to tell my own version of that period of Lithuanian history. This period, marked by chaos and contrasts (poverty and richness, spirituality and materialism, old Soviet values and new “sexy” Western promises), still has a huge impact on our country and our society, which remains divided and polarized since that time. Lots of powerful, rich and important people in nowadays’ Lithuania are those who managed to transform themselves during that period. They learnt to adapt to different situations, accepting new culture and different points of view, for instance, shifting from Soviet party members to national patriots, from official atheists to devoted Christians, from modest Soviet citizens to millionaires. However, not all the people have adjusted to the new situation».

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

MIRACLE

Liv Ullmann

workshops in Greece, where she started to develop her first feature-length screenplay Back Home, which later became Miracle. A year later she moved to Mongolia, working for the National University of Mongolia; while there she directed her first feature-length documentary Ub Lama (2011). Back to Europe she attended the MA Screenwriting at the National Film and Television School in Great Britain. During her studies she wrote and directed several short films, including screenplay for Robomax (2013) by Moayad Fahmi and Romantic Delusions of the Bird (2014) by Jurga Zabukaite. Miracle is her debut feature.

Kino Club

dente), che ancora oggi ha enormi ripercussioni sul nostro Paese e sulla nostra società, da allora divisa e polarizzata. Molte personalità di spicco della Lituania di oggi sono proprio quelli che sono stati capaci di attuare quella trasformazione. Quelli che hanno saputo adattarsi alle nuove congiunture, accettando l’avanzare di una nuova cultura e di un nuovo modo di pensare: da membri del partito sono diventati patrioti nazionalisti, da atei dichiarati a devoti cristiani, da modesti cittadini sovietici a milionari. Non tutti, però, sono riusciti ad adattarsi alla nuova situazione».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


2

38

Chloé Andries, Aline Capelle

Sans bruit, les figurants du desert Noiseless, Desert Extras

Collectif MML

Lida

Anna Eborn

Die dritte Option / The Third Option

Thomas Fürhapter Christy Garland

Cheer Up

Lotte Mik-Meyer

En præsident vender tilbage – Efter kuppet i Madagaskar Return of a President: After the Coup in Madagascar

Rati Oneli

Mzis Qalaqi / City of the Sun

Diego Pascal Panarello

Moi drug Boris Nemtsov / My Friend Boris Nemtsov

Zosya Rodkevich

Almost Heaven

Carol Salter Florent Vassault

Nemanja Vojinović Victor Vroegindeweij

Lindy Lou, Juror Number 2 Las distancias / The Distances The Last Fight

Frații Manakia – Jurnalul unei lungi priviri înapoi The Manakia Brothers: Diary of a Long Look Back

2

Eliza Zdru

The Strange Sound of Happiness

Retour à Forbach / Back to Forbach

Régis Sauder

Visti da Vicino / Close Up

Leçon de foi / A Lesson in Faith

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Close Up

International Film Festival Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

BFM BFM BFM

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Europe, Now!

Mostra Concorso Exhibition Competition

39

Kino Club

Visti da Vicino

Visti da Vicino Close Up


Chloé Andries, Aline Capelle

LEÇON DE FOI A LESSON IN FAITH

40

Francia, Belgio France, Belgium, 2017, 67’, col.

Visti da Vicino / Close Up

UNA LEZIONE DI FEDE [t.l.] Duecento bambini sono gli allievi di un collegio cattolico nel Nord della Francia. «Ho trascorso la mia infanzia lì in collegio. Vent’anni dopo torno ad esplorare una serie di paradossi e sollevo alcune domande sull’educazione religiosa, la libertà, l’amore e la paura».

Regia / Director Chloé Andries, Aline Capelle Fotografia / Cinematography Aline Capelle

2

Montaggio / Editing Frédéric Fichefet, Corine Bachy Suono / Sound Olivier de Nesle Produttori / Producers Arnaud Demuynck, François Ladsous, Serge Kestemont

Aline Capelle (1982) con una laurea in regia, insegna cinema dal 2004 e dirige film su temi sociali e culturali. I suoi documentari esplorano il posto che ha l’individuo in vari tipi di comunità. Dopo il documentario girato in una casa famiglia per persone con disturbi mentali, Vous avez dit bizzarre (2005), e un documentario per il web sui bambini di un asilo nido, Leçon de foi è il suo primo lungometraggio documentario. Chloé Andries (1983) dopo essersi diplomata alla scuola di giornalismo ESJ a Lille, ha lavorato per i media belgi e francesi dal 2005 e si è specializzata in religione. Con base a Bruxelles, è una dei fondatori di «Médor», una rivista trimestrale che pubblica articoli incentrati su storie di persone. Leçon de foi è il suo primo documentario.

Produzione / Production Les Films du Nord, Luna Blue Film

A LESSON IN FAITH

Contatti / Contacts Les Films du Nord (Dinnie Martin), tel. +33 67 3578625, dinnie.martin@gmail.com

Two hundred schoolchildren are boarders at a Catholic school in northern France. «I spent my childhood as a boarder there. Twenty years later I come back to explore a number of paradoxes and raise some questions about religious education, freedom, love and fear».

Filmografia / Filmography Aline Capelle Leçon de foi (A Lesson in Faith, doc, 2017) Vous avez dit bizzarre (doc, 2005) Chloé Andries Leçon de foi (A Lesson in Faith, doc, 2017)

Aline Capelle (1982) with a master’s degree in documentary film-making, has been teaching film since 2004 and directs films about social and cultural issues. Her documentaries explore the place of the individual in various types of community. Following on from her documentary filmed in a home for people with mental disorders, Vous avez dit bizarre (2005), and a web documentary about toddlers in a creche, Leçon de foi is her first full length documentary. Chloé Andries (1983) after graduating at the ESJ school of journalism in Lille, has been working for the Belgian and French media since 2005 and specialises in religion. Based in Brussels, she is one of the founders of «Médor», a quarterly magazine that publishes articles centred around stories about people. Lesson in Faith is her first documentary. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


SENZA RUMORE, LE COMPARSE DEL DESERTO [t.l.]

At the doors of the desert, in the south of Morocco lies a small town Ouarzazate, where the cinema (“the Western eye”) and the native culture share an over century-long mutual history. People of the desert are now the people of the cinema. Borders between fiction and reality fade away. Deconstructing the pictures allow to place in the foreground the people of the background, their points of view, desires and emotions.

Suono, Musica / Sound, Music Igor Kłaczyński Produttori / Producers Anna Wydra, Karim Aitouna Produzione, Contatti Production, Contacts Otter Films (Anna Wydra), tel. +48 228480427, info@otterfilms.pl, Haut les Mains (Karim Aitouna, Thomas Micoulet), tel. +33 66 8175187, contact@hautlesmainsproductions.fr

Filmografia / Filmography Sans bruit, les figurants du desert (Noiseless, Desert Extras, doc, 2017) Praca Maszyn (The Work of Machines, doc, 2010)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Collectif MML is a collective formed in 2008 that experiments with film, video, its production, its forms of writing, narratives and montages. Their theoretical vision intertwines the fictional and the real, taking its shape by the empirical practice of the image. Their filmic objects are shown in cinema’s screenings as well as in the form of video installation.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Maciej Mądracki, Gilles Lepore

Cult Movie GAMeCinema

CITY OF THE SUN

Regia, Montaggio / Director, Editing Collectif MML (Michał Mądracki, Maciej Mądracki, Gilles Lepore)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Collectif MML è un collettivo formatosi nel 2008 che sperimenta con la produzione di film e video diverse forme di scrittura, narrazione e montaggio. La loro visione teorica intreccia la finzione e il reale, prendendo forma dalla pratica empirica dell’immagine. I loro oggetti filmici sono mostrati in proiezioni cinematografiche e sotto forma di video installazione.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Alle porte del deserto, nel sud del Marocco, c’è la piccola città di Ouarzazate, dove il cinema (“l’occhio dell’Ovest”) e la cultura del luogo condividono una storia comune da più di un secolo. La gente del deserto, ora, è la gente del cinema. I confini tra realtà e finzione si confondono. La decostruzione delle immagini consente di portare in primo piano chi sta sullo sfondo, i loro punti di vista, desideri ed emozioni.

Visti da Vicino Close Up

Liv Ullmann

Polonia, Francia Poland, France, 2017, 64’, col.

SANS BRUIT, LES FIGURANTS DU DESERT NOISELESS, DESERT EXTRAS

Europe, Now!

(Michał Mądracki, Maciej Mądracki, Gilles Lepore)

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Collectif MML

Kino Club

41


Anna Eborn

42

Svezia, Danimarca Sweden, Denmark, 2017, 89’, col.

LIDA

2

Visti da Vicino / Close Up

LIDA

Regia, Montaggio / Director, Editing Anna Eborn Fotografia / Cinematography Virginie Surdej, Nadim Carlsen, Kristoffer Jönsson, Johan Hannu Suono / Sound Philip Nicolai Flindt Produttori / Producers Katja Adomeit, David Herdies Produzione / Production Adomeit Film, Momento Film Contatti / Contacts Antipodes Sales (Evgeniya Chulkova), Novolesnoy Lane 5-38, 127055 Moscow, Russia, tel. + 7 961 0272649, festivals@antipode-sales.biz

Filmografia / Filmography Lida (doc, 2017) Epifania (2016) Zmivka (doc, 2014) Pine Ridge (doc, 2013) Baba (short doc, 2010) Relative wind (short doc, 2009)

Lida ha ottantun’anni e vive in una morente colonia svedese nell’Ucraina dell’Est. Mentre lei e la sorella minore Maria erano in un campo di lavoro in Siberia negli anni '50, Lida diede alla luce suo figlio Arvid. Dal 1976 Lida non ha più visto Arvid, che ora vive a San Pietroburgo. Maria, da dopo la liberazione, vive in Siberia. Le due sorelle non si sono più viste da allora. Lida e Maria sono due delle ultime sei persone rimaste che parlano l’antico svedese, una lingua dell’Ottocento che ben presto scomparirà. Anna Eborn (Skaftö, Svezia, 1983) è un’autodidatta. Ha diretto numerosi cortometraggi, sia fiction che documentari, Baba è stato selezionato al Gothenburg International Film Festival e dal Nordisk Panorama nel 2011. Pine Ridge è il suo documentario di debutto: presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, ha vinto il Dragon Award per il Miglior documentario a Gothenburg, è passato al MoMA di New York e in diversi altri festival internazionali tra il 2013 e il 2014. LIDA Lida is 81 years old and lives in a dying Swedish settlement in Eastern Ukraine. While she and her little sister Maria were in a Soviet labor camp in Siberia in the ’50s, Lida gave birth to her son Arvid. She has not seen Arvid since 1976, who now lives in St. Petersburg. Maria has, since their release from the camp, stayed in Siberia. The two sisters haven’t seen each other since. Lida and Maria are two of only six remaining speakers of the Old Swedish language, a soon to be extinct language dating from the 1800s. Anna Eborn (Skaftö, Sweden, 1983) is autodidact. She has directed a number of short films, fiction as well as documentary. Baba has been selected at the Gothenburg International Film Festival and Nordisk Panorama in 2011. Her debut feature length documentary Pine Ridge has been officially selected Out of Competition at Venice International Film Festival, won the Dragon Award for Best documentary at Gothenburg Inter and has been shown at MoMA (New York) as well as in many international film festivals between 2013 and 2014. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


LA TERZA OPZIONE [t.l.]

Thomas Fürhapter (Vienna, Austria, 1971) studied film and theatre and holded a master’s degree in philosophy in 2002. He works as a filmmaker and videoartist.

Suono / Sound Andreas Hamza Produttore / Producer Johannes Rosenberger Produzione / Production Navigator Film Contatti / Contacts Taskovski Films (Bojana Marić), c/o Very Ard Times Ltd Tower 42, 25 Old Broad Street, London, EC2N 1HQ, UK, tel. +33 6 79235374, festivals@taskovskifilms.com

Filmografia / Filmography Die dritte Option (The Third Option, doc, 2017) Michael Berger – Eine Hysterie (doc, 2010) Planes (short, 2006) Das Gelb ohne Zebra (short, 2004)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio / Editing Dieter Pichler

Cult Movie GAMeCinema

New technology raises new ethical dilemmas. What do you do if your foetal scan reveals that your child does not live up to modern society’s expectations of normality? A painful question that more and more people have to ask themselves. A woman and a man soberly introduce us to their own experiences from an invisible position outside the image’s sharply framed window on Western welfare reality.

Fotografia / Cinematography Judith Benedikt, Manuel Zauner

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

THE THIRD OPTION

Regia / Director Thomas Fürhapter

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Thomas Fürhapter (Vienna, Austria, 1971) ha studiato cinema e teatro e ha conseguito un master in filosofia nel 2002. Lavora come filmmaker e videoartista.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Le nuove tecnologie sollevano nuovi dilemmi etici. Cosa fare se un’ecografia rivelasse che il bambino non sarebbe all’altezza delle aspettative di normalità della società moderna? Una domanda dolorosa che sempre più persone sono costrette a porsi. Una donna e un uomo, a mente lucida, ci introducono nelle loro esperienze da una posizione che rimane invisibile, fuori dal quadro del sistema assistenziale occidentale.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

DIE DRITTE OPTION THE THIRD OPTION

Visti da Vicino Close Up

Liv Ullmann

Francia, Svizzera France, Switzerland, 2017, 80’, col.

Thomas Fürhapter

Kino Club

43


Christy Garland

44

CHEER UP

Finlandia, Canada Finland, Canada, 2016, 76’, col.

Visti da Vicino / Close Up

CORAGGIO [t.l.]

Regia / Director Christy Garland Fotografia / Cinematography Sari Aaltonen

2

Montaggio / Editing Graeme Ring, Thor Ochsner Suono / Sound Alan Geldart Produttori / Producers Christy Garland, Liisa Juntunen Produzione / Production Napafilms, Murmur Films Contatti / Contacts Wide House (Morgane Delay), tel. +33 1 53952441, infos@widehouse.org

Filmografia / Filmography Cheer Up (doc, 2016) The Bastard Sings the Sweetest Song (doc, 2012)

Miia, l’ambiziosa allenatrice della peggior squadra di cheerleader della Finlandia, è stanca di perdere le gare e di essere bloccata a Rovaniemi, Circolo Polare Artico. Così parte per la madrepatria, il Texas, dove trova ispirazione nella mentalità americana studiando le migliori cheerleader del mondo. Per Aino e Patricia, il successo della squadra è l’ultimo dei pensieri dato che si trovano ad affrontare le dolorose battaglie delle loro vite di adolescenti. Per loro, la squadra è come una seconda famiglia, un trampolino di lancio e un supporto lungo il cammino della vita. Christy Garland (Canada, 1968) vive a Toronto, ma lavora molto anche nei Paesi nordici. Prima di passare al documentario, la regista ha diretto cortometraggi drammatici e comici che hanno vinto numerosi premi, continuando contemporaneamente a lavorare come assistente alla regia. Al momento sta girando What Walaa Wants, in Cisgiordania, una produzione danese firmata Final Cut for Real. CHEER UP Miia, the ambitious coach of Finland’s worst competitive cheerleading team, is sick of losing and stuck in Rovaniemi, on the Arctic Circle. So she takes a trip to the motherland, Texas, where she’s inspired by the American mindset and focus of the world’s best cheerleaders. For Aino and Patricia, the team’s success is the least of their concerns as they struggle to fight painful battles in their teenage lives. For them, the cheerleaders are like another family, a stepping stone and a source of support along the path of life. Christy Garland (Canada, 1968) is based in Toronto, but has been working a lot in the Nordic countries. Before moving to documentary, she directed several award-winning dramatic and comedy shorts, while working in the film industry as an assistant director. She is currently shooting What Walaa Wants, in the West Bank, with Danish producer Final Cut for Real.

Doormat (doc, 2008) Dual Citizen (short, 2001) Blind Spot (short, 1997)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


EFTER KUPPET I MADAGASKAR

AFTER THE COUP IN MADAGASCAR

RETURN OF A PRESIDENT: AFTER THE COUP IN MADAGASCAR Brutally forced out of Madagascar by a military coup d’état, now exiled in South Africa, Madagascar’s democratically elected and president, Marc Ravalomanana, gathers a team of advisors to help solve the political crisis in his country. Ravalomanana is determined, peacefully, to win back his homeland from coup leader Andry Rajoelina, who, illegally, is in control of the country, while much of the population is left to starve. So he turns to the international community to help mediate a diplomatic solution, but finds himself navigating a political minefield. Lotte Mik-Meyer (1968) in the last 15 years has been a documentary film director and teacher within the documentary and tv field in Europe, US and the Middle East. She holds a MA in international development and media studies. She has been development manager for the Danish National tv and taught artistic expression at The Classical Drawing School in Copenhagen. She is experienced in filming alone in conflicted areas like Yemen, Syria, Lebanon, Egypt and Madagascar. Return of a President is her debut feature-length documentary. International Film Festival

Suono / Sound Bobby Salomon Hess, Gido Martis Produttore / Producer Lise Lense-Møller Produzione / Production Magic Hour Films, Kamoli Films and MikMeyer Film Contatti / Contacts AUTLOOK Filmsales (Stephanie Fuchs), Spittelberggasse 3/14, 1070 Vienna, Austria, tel. +43 720 346934, stephanie@autlookfilms.com Filmografia / Filmography En præsident vender tilbage – Efter Kuppet i Madagaskar (Return of a President: After the Coup in Madagascar, doc, 2017) Det arabiske initiativ (The Arab Initiative, doc, 2008) Network (short doc, 2008) Puppets, Stories and Therapy (short doc, 2007) Det vi ser (What We See, doc, 2006) At tegne (Drawing, doc, 2006) Tolerance and Participation (doc, 2006) A Meeting and a Kiss (short doc, 2005)

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Montaggio / Editing Signe Rebekka Kaufmann, Stefan Sundlöf

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Lotte Mik-Meyer (1968) negli ultimi quindici anni è stata regista di documentari e docente nel campo del documentario e della televisione in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. Ha conseguito un master in sviluppo internazionale e studi sui media. È stata responsabile dello sviluppo per la tv nazionale danese e ha insegnato educazione artistica alla Scuola di disegno classico di Copenaghen. Da sola ha girato in aree conflittuali come lo Yemen, la Siria, il Libano, l’Egitto e il Madagascar. Return of a President è il suo primo lungometraggio documentario.

Regia, Fotografia Director, Cinematography Lotte Mik-Meyer

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Costretto brutalmente ad andarsene dal Madagascar in seguito a un colpo di Stato militare e ora esiliato in Sudafrica, Marc Ravalomanana, presidente democraticamente eletto del Madagascar, riunisce una squadra di consiglieri affinché lo aiutino a risolvere la crisi politica nel suo Paese. Ravalomanana è determinato, pacificamente, a riprendersi la sua patria dal capo del golpe Andry Rajoelina che, illegalmente, controlla il Paese, mentre gran parte della popolazione viene lasciata morire di fame. Si rivolge quindi alla comunità internazionale per riuscire a mediare una soluzione diplomatica, ma si trova a navigare in un campo politico minato.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

RITORNO DI UN PRESIDENTE DOPO IL COLPO DI STATO IN MADAGASCAR [t.l.]

Liv Ullmann

Danimarca, Francia, Madagascar, Sud Africa Denmark, France, Madagascar, South Africa, 2017, 79’, col.

RETURN OF A PRESIDENT:

Visti da Vicino Close Up Europe, Now!

EN PRÆSIDENT VENDER TILBAGE —

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Lotte Mik-Meyer

Kino Club

45


Rati Oneli

46

MZIS QALAQI CITY OF THE SUN

Georgia, Paesi Bassi, Qatar, USA Georgia, The Netherlands, Qatar, United States, 2017, 104’, col.

Visti da Vicino / Close Up

CITTÀ DEL SOLE [t.l.] Le vite, i sogni e i destini di personaggi straordinari si dispiegano tra le rovine di una città mineraria semiabbandonata. Un insegnante di musica continua a demolire la città per costruire una nuova vita per sè e per la sua famiglia; un minatore/ attore vive nel limbo, incapace di decidere tra la sua passione (il teatro) e il denaro (il lavoro in miniera); e due malnutriti campioni di atletica devono continuare a correre giusto per sopravvivere. Regia / Director Rati Oneli Fotografia / Cinematography Arseni Khachaturan

2

Montaggio / Editing Ramiro Suarez Suono / Sound Andrey Dergachev, Sofia Matrosova, Alexey Kobzar Produttori / Producers Rati Oneli, Dea Kulumbegashvili, Jim Stark Produzione / Production OFA – Office of Film Architecture Contatti / Contacts Syndicado (Jasmina Vignjevic), 121 Beaconsfield Ave. 300, Toronto, ON M6J 3J5, Canada, tel. +1 416 5331743, info@syndicado.com

Rati Oneli (Tbilisi, Georgia, 1977) ha vissuto a New York dal 1999 al 2004 quando si è trasferito in Georgia per realizzare il suo documentario City of the Sun. Si è specializzato in studi mediorientali e in affari internazionali alla Free University di Tbilisi e alla Columbia University di New York. Al momento frequenta un dottorato in filosofia alla European Graduate School. CITY OF THE SUN The lives, dreams and destinies of extraordinary characters unfold amidst the ruins of a semiabandoned mining town. Music teacher keeps demolishing the city to build a new life for himself and his family; miner-turned-actor lives in a limbo unable to make a decision between his passion (theater) and money (working at the mines); and two malnourished champion athletes have to keep running just to survive. Rati Oneli (Tbilisi, Georgia, 1977) has lived in New York from 1999 to 2014 when he moved to Georgia in order make his documentary City of the Sun. He specialized in Middle East studies, as well as international affairs both at Free University Tbilisi and Columbia University in New York. He currently pursues a PhD in philosophy at the European Graduate School.

Filmografia / Filmography Mzis Qalaqi (City of the Sun, doc, 2017) Leitmotif (short, 2012) Theo (short, 2011)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Diego Pascal Panarello

Mostra Concorso Exhibition Competition

47

After years adrift, Diego returns to his hometown in Sicily. His dream of becoming a musician did not come true. He does not have a job, he has no plans for the future and has just been given up by his girlfriend. Looking at the rusty skeletons of the ships in the harbour, he is kidnapped by a hypnotic sound: an ancient musical instrument, the Jew’s harp, seems to indicate a way. Thus begins a journey of redemption, from the torrid coasts of Sicily to the frozen plains of Yakutia in Siberia, where the Jew’s harp is a spiritual instrument and national symbol. Diego Pascal Panarello (Augusta, Italy, 1978) started his artistic career in the ’90s with the collective Psycho Freak Explosion. He has directed several short fiction shorts and documentaries. He worked as an author for tv, dealing with experimental and musical programs. In Switzerland and England he edited independent documentaries. He produced SS Diaboli's The Diabolikal SuperKriminal. He has created live-set images for singer-songwriter Andrea Tich and collaborates with the artistic collective Alterazioni Video. He loves reading graphic novels and watching tennis on tv. International Film Festival

Suono / Sound Danilo Romancino, Michael Haesters, Sorin Apostol, Peter Almasy Produttore / Producer Edoardo Fracchia Produzione / Production Stefilm, Kick Film Contatti / Contacts Apapaja (Simone Bachini), Via delle Lame 112, 40122 Bologna, Italy, tel. +39 051 0988172 , simone.bachini@icloud.com

Cinema d’animazione: Špela Čadež BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio / Editing Enrica Gatto, Carmen Kirchweger

Cult Movie GAMeCinema

Fotografia / Cinematography Matteo Cocco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

THE STRANGE SOUND OF HAPPINESS

Regia / Director Diego Pascal Panarello

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Diego Pascal Panarello (Augusta, Italia, 1978) ha iniziato la sua carriera artistica negli anni '90 con il collettivo Psycho Freak Explosion. Ha diretto svariati cortometraggi di finzione e documentari. Ha lavorato come autore per la tv, occupandosi di programmi sperimentali e musicali. In Svizzera e Inghilterra ha curato il montaggio di documentari indipendenti. Ha prodotto The Diabolikal Super-Kriminal di SS Sunda. Ha realizzato le immagini dei live-set per il cantautore Andrea Tich e collabora con il collettivo artistico Alterazioni Video. Ama leggere graphic novel e guardare il tennis in tv.

Filmografia / Filmography The Strange Sound of Happiness, (doc, 2017)

Liv Ullmann

Dopo anni alla deriva, Diego ritorna alla sua città natale in Sicilia. Il suo sogno di diventare musicista non si è avverato. Non ha un lavoro, non ha piani per il futuro ed è stato appena mollato dalla fidanzata. Guardando gli scheletri arrugginiti delle navi nel porto, viene rapito da un suono ipnotico: un antico strumento musicale, lo scacciapensieri, sembra indicargli una via. Inizia così un viaggio di redenzione, dalle torride coste della Sicilia alle pianure congelate della Yakutia in Siberia, dove lo scacciapensieri è uno strumento spirituale e simbolo nazionale.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

LO STRANO SUONO DELLA FELICITÀ [t.l.]

Kino Club

Italia, Germania Italy, Germany , 2017, 90’, col.

THE STRANGE SOUND OF HAPPINESS

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Régis Sauder

48

RETOUR À FORBACH BACK TO FORBACH

Francia / France, 2017, 78’, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

RITORNO A FORBACH [t.l.] Dopo trent’anni, il regista francese torna a Forbach, sua città natale alla frontiera con la Germania, per capire le ragioni del successo elettorale che incontra da quelle parti il Front National. Mostrando l’abbandono generale in cui versa la città e ancora di più i quartieri ghetto in cui nel corso del tempo sono stati relegati gli immigrati, Sauder riflette sulla storia e sulla politica attuale. Regia, Fotografia Director, Cinematography Régis Sauder Montaggio / Editing Florent Mangeot Suono / Sound Pierre-Alain Mathieu Produttori / Producers Aleksandra Cheuvreux, Violaine Harchin Produzione, Contatti Production, Contacts Docks 66 (Aleksandra Cheuvreux, Violaine Harchin), 7 rue Ganneron, 75018 Paris, France, tel. +33 6 99709287, contact@docks66.com

Régis Sauder (Forbach, Francia, 1970) è nato a Forbach ma oggi vive a Marsiglia. Dopo aver studiato neuroscienze, è passato al cinema documentario. Ha anche realizzato installazioni per teatri e musei. Attualmente è il presidente di ACID — Association du Cinéma Indépendant pour sa Diffusion. BACK TO FORBACH After thirty years, the French director returns to Forbach, his hometown on the border with Germany, to understand the reasons for the electoral success that the Front National meets there. By showing the general abandonment of the town and even more the ghetto neighborhoods where immigrants have been relegated over time, Sauder reflects on history and current politics. Régis Sauder (Forbach, France, 1970) was born in Forbach and lives today in Marseille. After studying neuroscience, he moved to documentary cinema. He also realized theater and museum installations. He currently is president of ACID — Independent Film Association for its Diffusion.

Filmografia / Filmography Retour à Forbach (Back to Forbach, doc, 2017) Etre là (doc, 2012) Nous, princesses de Clèves (doc, 2011) Je t’emmène à Algerv (doc, 2009) L’année prochaine à Jérusalem (doc, 2008) Avortement, une libert é fragile (doc, 2004)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


IL MIO AMICO BORIS NEMTSOV [t.l.]

An intimate portrait of Russian opposition leader Boris Nemtsov — once Deputy Prime Minister and “an heir of President Yeltsin”, later an uncompromising adversary of Putin — that was assassinated near the Kremlin in February 2015. Election campaigns and hotel beds, protest rallies and office routine, train compartments and courtrooms, night walks and police vans: you have never seen any politician so close. Zosya Rodkevich (Moscow, Russia, 1990) graduated from Marina Razbezhkina’s School of Documentary Filmmaking Teatr.doc. One of the directors of the award-winning collective documentary Winter Go Away! (2012). She also participated as camera operator in the documentaries Srok (2014) by Pavel Kostomarov, Alexey Pivovarov, Aleksandr Rastorguev and Kiev/Moscow. Part 1 (2015) by Elena Khoreva. My Friend Boris Nemtsov is her first full-length film.

Produttori / Producers Alexander Rastorguev, Pavel Kostomarov, Maria Gavrilova, Max Tuula Produzione / Production Marx Film Contatti / Contacts Antipodes Sales (Evgeniya Chulkova), Novolesnoy Lane 5-38, 127055 Moscow, Russia, tel. + 7 961 0272649, festivals@antipode-sales.biz

Filmografia / Filmography Moi drug Boris Nemtsov (My Friend Boris Nemtsov, doc, 2016) Zima, ukhodi! (Winter Go Away!, 2012) [collettivo/collective] In the Process (2011) A Windy Day (short, 2010) Temporary Children (short, 2010) Through You (short, 2007)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Fotografia / Cinematography Zosya Rodkevich, Pavel Kostomarov, Maria Pavlova, Ksenia Yelian

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

MY FRIEND BORIS NEMTSOV

Regia, Montaggio, Suono Director, Editing, Sound Zosya Rodkevich

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Zosya Rodkevich (Mosca, Russia, 1990) si è diplomata alla Scuola di cinema e teatro documentario Teatr.doc di Marina Razbezhkina. È una delle registe premiate per il documentario collettivo Winter Go Away! (2012). È stata inoltre assistente di camera per i documentari Srok (2014) di Pavel Kostomarov, Alexey Pivovarov, Aleksandr Rastorguev e Kiev/ Moscow. Part 1 (2015) di Elena Khoreva. My Friend Boris Nemtsov è il suo primo lungometraggio.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Un intimo ritratto del leader dell’opposizione russa Boris Nemtsov — un tempo Primo Ministro ed “erede del Presidente Yeltsin”, in seguito un inflessibile avversario di Putin —, assassinato nei pressi del Cremlino nel febbraio 2015. Campagne elettorali e letti d’hotel, manifestazioni di protesta e la routine dell’ufficio, scompartimenti di treni e tribunali, passeggiate notturne e furgoni della polizia: mai visto un politico così da vicino.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

MOI DRUG BORIS NEMTSOV MY FRIEND BORIS NEMTSOV

Visti da Vicino Close Up

Liv Ullmann

Estonia / Estonia, 2016, 70’, col.

Zosya Rodkevich

Kino Club

49


Carol Salter

50

ALMOST HEAVEN

Gran Bretagna / UK, 2017, 72’, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

QUASI IL PARADISO [t.l.]

Regia, Fotografia Director, Cinematography Carol Salter Montaggio / Editing Cinzia Baldessari, Hoping Chen, Rodrigo Saquel Suono / Sound Raoul Brand Produttore / Producer Elhum Shakerifar Produzione / Production Hakawati Contatti / Contacts Taskovski Films (Bojana Marić), c/o Very Ard Times Ltd Tower 42, 25 Old Broad Street, London, EC2N 1HQ, UK, tel. +33 6 79235374, festivals@taskovskifilms.com

Filmografia / Filmography Almost Heaven (doc, 2017) Unearthing the Pen (short, 2011) Mayomi (short, 2009)

La diciassettenne Ying Ling è lontana da casa per la prima volta: in città, fa pratica per diventare un’addetta mortuaria di una delle più grandi aziende di pompe funebri della Cina. Nonostante la paura dei fantasmi e dei cadaveri, Ying Ling impara i rituali del lavaggio: come pulire e massaggiare i corpi mentre le famiglie addolorate assistono. mentre trova conforto al suo macabro ruolo nelle spensierate chiacchierate con uno degli altri giovani becchini. Insieme passano il tempo parlando delle loro speranze, paure e piani per il futuro. Uno sguardo sul surreale mondo dell’industria della morte in Cina. Carol Salter (Inghilterra) è regista documentarista, vincitrice di numerosi premi, specializzata nell’attenta osservazione e nei ritratti intimi di vite ordinarie che condividono le battaglie universali. Si è diplomata alla National Film and Television School (NFTS) e ha una formazione in belle arti. I suoi film sono stati proiettati in tutto il mondo (Berlino IFF, IDFA, Edinburgo FF, Sheffield Doc/Fest, Palm Springs). Il suo documentario di debutto Almost Heaven è stato presentato in anteprima a Berlino nel 2017 e ha ricevuto una nomination come Miglior documentario. ALMOST HEAVEN Seventeen-year-old Ying Ling is away from home for the first time: in the city she is training to become a mortician at one of China’s largest funeral homes. Despite her fear of ghosts and dead bodies, Ying Ling learns the ablution rituals: cleaning and massaging the corpses while the grieving families look on. and finds solace from her macabre role through her playful banter with another of the young morticians. Together, they spend their time off talking about their hopes, fears and plans for the future. A glance at the surreal and grinding world of the death industry in China. Carol Salter (UK) is an award winning documentary director specialising in highly observed and intimate portraits of ordinary lives that share universal struggles. A graduate from the National Film and Television School (NFTS) with a fine art background. Her films have screened worldwide (Berlino IFF, IDFA, Edinburgo FF, Sheffield Doc/Fest, Palm Springs). Her debut feature documentary Almost Heaven was premiered at the Berlin International Film Festival 2017 and nominated for Best Documentary Award. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Florent Vassault

Mostra Concorso Exhibition Competition

51

Produzione / Production Andolfi Production, Orlando Studio Contatti / Contacts Wide House (Morgane Delay), tel. +33 1 53952441, infos@widehouse.org

LINDY LOU, JUROR NUMBER 2

International Film Festival

Cinema d’animazione: Špela Čadež BFM inaugura Bergamo Jazz La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Lindy, a former juror, starts a journey through Mississippi looking for the 11 jurors alongside who she sentenced a man to death, 20 years before. For 20 years, she has lived with an unbearable feeling of guilt and no one, in this Republican and Protestant community, understood her distress. In 2006 Lindy met the man, Bobby Wilcher, who didn’t have a single visitor on death row in Parchman. She sought his forgiveness and became his friend. This friendship shocked and she lost dear friends. Florent Vassault (Aix-en-Provence, France, 1979), is an editor and a director of tv documentaries: in 2007, his documentary Bernard Thomas, the Secrets of Glory was selected at FIPA in Biarritz and at the International TV Festival in Montecarlo. In 2011, he directed, with Arnaud Gaillard , Honk a feature length documentary on death penalty in the US. In 2016, his film Lindy Lou, Juror Number 2 also followed the theme of the death penalty and it was screened in True/False Film Festival.

Cult Movie GAMeCinema

Produttori / Producers Jean-Baptiste Legrand, Arnaud Dommerc

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Florent Vassault (Aix-en-Provence, Francia, 1979) è montatore e regista di documentari per la tv: nel 2007 il suo documentario Bernard Thomas, the Secrets of Glory è stato selezionato al FIPA di Biarritz e al Festival Internazionale della tv di Montecarlo. Nel 2011 ha diretto, con Arnaud Gaillard, Honk un documentario sulla pena di morte negli Stati Uniti. Anche il suo film Lindy Lou, Juror Number 2 del 2016 affronta il tema della pena di morte ed è stato proietatto al True/False Flim Festival.

Regia, Fotografia, Montaggio Director, Cinematography, Editing Florent Vassault

Filmografia / Filmography Lindy Lou, Juror Number 2 (doc, 2016) Honk (doc, 2011) [co-regia/co-directed with Arnaud Gaillard] Bernard Thomas, the Secrets of Glory (doc, 2007)

Liv Ullmann

Lindy, un’ex giurata, inizia un viaggio attraverso il Mississipi alla ricerca degli altri undici giurati con cui aveva condannato a morte un uomo, vent’anni prima. Per vent’anni ha vissuto con un insopportabile senso di colpa senza che nessuno, in questa comunità repubblicana e protestante, capisse la sua angoscia. Nel 2006 Lindy incontrò il condannato, Bobby Wilcher, che non aveva ricevuto alcun visitatore nel braccio della morte a Parchman. La donna chiese il suo perdono e i due diventarono amici. Questa amicizia destò scalpore e Lindy perse molti amici.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

LINDY LOU, GIURATO NUMERO 2 [t.l.]

Kino Club

Francia / France, 2016, 85’, col.

LINDY LOU, JUROR NUMBER 2

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Nemanja Vojinović

LAS DISTANCIAS THE DISTANCES

52

Serbia / Serbia, 2017, 72’, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

LE DISTANZE [t.l.]

Regia / Director Nemanja Vojinović Fotografia / Cinematography Uroš Milutinović, Stefan Momirov, Nemanja Vojinović Montaggio / Editing Nada Kostić Suono / Sound Predrag Adamović, Aleksandar Perišić Produttori / Producers Andrijana Stojkovic, Nemanja Vojinovic Produzione / Production All Inclusive Films Distribuzione, Contatti Distribution, Contacts All Inclusive Films (Andrijana Stojkovic), tel. +381 64 0813530, andrijana@allinclusivefilms.rs

Filmografia / Filmography Las distancias (The Distances, doc, 2017)

Indira, un’immigrata cubana, riesce a fuggire negli Stati Uniti, ma la sua emigrazione ha delle conseguenze per la sua famiglia. A Santa Clara, a Cuba, lascia il figlio undicenne Leandro, la madre Xiomara e molti altri membri della sua numerosa famiglia, per poter trovare un futuro migliore negli Stati Uniti. Stabilitasi ora nel New Jersey, Indira cerca di adattarsi al freddo, a una mentalità diversa e a un sistema sociale completamente nuovo. Il suo “sogno americano” finisce per diventare un “incubo americano”, mentre suo figlio Leandro aspetta a Santa Clara che lei si sistemi e possa raggiungerla negli Stati Uniti. Nemanja Vojinović (Belgrado, Serbia, 1989) ha studiato regia alla Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado, dove si è diplomato nel 2012 con il film collettivo Where’s Nadja un debutto co-diretto insieme alla sua classe alla scuola di cinema. Il suo cortometraggio documentario Reality Fuck Off (2010) ha vinto numerosi premi in festival internazionali. THE DISTANCES Indira, a Cuban immigrant, succeeds to flee to United States, but her emigration has consequences inflicted to her family. In Santa Clara, in Cuba, she left her 11-years-old son Leandro, mother Xiomara and many other members of her numerous family, in order to find a better future in United States. Settled now in New Jersey, Indira struggles to adapt to cold weather, different mentality and to a completely new social system. Her “American Dream” turns to be an “American Nightmare”, while her son Leandro is waiting in Santa Clara for her to settles so he can come and live with Indira in USA. Nemanja Vojinović (Belgrade, Serbia, 1989) studied Film directing at the Faculty of Dramatic Arts in Belgrade, where he graduated in 2012 with omnibus film Where’s Nadja, a joint directing debut of his film school class. His short documentary Reality Fuck Off (2010) has won numerous awards at international film festivals.

Reality Fuck Off (short doc, 2010) M-29 (short, 2010) Burn Baby Burn (short, 2011) Where’s Nadja (2012) [collettivo/collective]

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Victor Vroegindeweij

Mostra Concorso Exhibition Competition

53

Marloes Coenen is a superstar and pioneer in the world of Mixed Martial Arts (MMA). Almost close to the end of her career she feels a great urge to go for the title fight one last time, to become world champion at Bellator MMA. On the basis of Marloes’ story, a psychogram is sketched of a star from the professional fighting world. What pushes someone to want to smash another human being into the ground with such great intent? What sacrifices must she make for our blood lust? What happens to you when you’re at the top of the women’s fight scene? And how do you step away when the lights dim? (Rotterdam, The Netherlands, 1981) Victor Vroegindeweij has particular interest in documentaries and commercials. The focus of his work is on what drives people and how they arm themselves against the unbearable lightness of being. From cage fighters to star architects, from poets to Christians: his films have been shown and won prizes at festivals such as IDFA, Buster, IFFR and Cinekid.

Suono / Sound Eric Leek Produttori / Producers Iris Lammertsma, Boudewijn Koole Produzione / Production Witfilm Contatti / Contacts Taskovski Films (Bojana Marić), c/o Very Ard Times Ltd Tower 42, 25 Old Broad Street, London, EC2N 1HQ, UK, tel. +33 6 79235374, festivals@taskovskifilms.com

Filmografia / Filmography The Last Fight (doc, 2017) Mattheus en ik (Matthew and Me, doc, 2013) Tiny Love (short doc, 2013) For Better or for Worse (short doc, 2011) Gaandeweg (doc, 2008) Chanaika (short doc, 2007)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Špela Čadež BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Montaggio / Editing Tim Roza, Patrick Schonewille

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

THE LAST FIGHT

Fotografia / Cinematography Mick van Dantzig

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

(Rotterdam, Paesi Bassi, 1981) ha Victor Vroegindeweij un particolare interesse per i documentari e gli spot pubblicitari. Il suo lavoro si focalizza su ciò che ci conduce all’azione e come ci si arma contro l’insostenibile leggerezza dell’essere. Dai combattenti in gabbia agli architetti famosi, dai poeti ai cristiani: i suoi film sono stati proiettati e premiati in festival come IDFA, Buster, IFFR e Cinekid.

Regia / Director Victor Vroegindeweij

Liv Ullmann

Marloes Coenen è una superstar e pioniera nel mondo delle Mixed Martial Arts (MMA). Ormai alla fine della sua carriera ha un’enorme voglia di lottare per il titolo un’ultima volta, per diventare campionessa del mondo al Bellator MMA. Partendo dalla storia di Marloes, un diagramma psicologico di una stella del mondo del combattimento professionale. Cos’è che spinge qualcuno a scaraventare a terra un altro essere umano con così tanta determinazione? Quali sacrifici deve fare per appagare il nostro desiderio di sangue? Cosa succede quando si è in vetta alla scena del combattimento femminile? Come allontanarsi quando le luci si spengono?

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

L’ULTIMO COMBATTIMENTO [t.l.]

Kino Club

Paesi Bassi / The Netherlands, 2017, 76’, col.

THE LAST FIGHT

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Eliza Zdru

54

FRAȚII MANAKIA JURNALUL UNEI LUNGI PRIVIRI ÎNAPOI

THE MANAKIA BROTHERS:

Visti da Vicino / Close Up

DIARY OF A LONG LOOK BACK

Regia / Director Eliza Zdru Fotografia / Cinematography Paula Onet

2

Montaggio / Editing Letitia Stefanescu Suono / Sound Tudor Petre Produttore/Producer Alexandru Teodorescu Produzione / Production Saga Film Contatti / Contacts Antipodes Sales (Evgeniya Chulkova), Novolesnoy Lane 5-38, 127055 Moscow, Russia, tel. + 7 961 0272649, festivals@antipode-sales.biz

Filmografia / Filmography Fratii Manakia. Jurnalul unei lungi priviri înapoi (The Manakia Brothers: Diary of a Long Look Back,doc, 2016) Songs for a Museum (doc, 2013)

Romania / Romania, 2017, 90’, col. I FRATELLI MANAKIA DIARIO DI UN LUNGO SGUARDO ALL’INDIETRO [t.l.] «Una misteriosa fotografia dei miei bis-bisnonni, scattata negli anni '20 da qualche parte nei Balcani, mi ha ricordato due fotografi arumeni, famosi nella regione in quel periodo — Milton e Ianaki Manakia. Cercando di verificare la possibilità che i miei bis-bisnonni, anche loro di origini arumene, fossero stati fotografati proprio dai due fratelli, ho intrapreso un viaggio attraverso Romania, Bulgaria, Macedonia e Grecia cercando di ricomporre la storia della vita di queste due persone che diventarono i primissimi filmmaker della regione, fedeli documentaristi dei più drammatici cambiamenti che hanno rimodellato il volto dei Balcani nella prima parte del XX secolo». Eliza Zdru (Costanza, Romania, 1988) ha una laurea in cinema e televisione conseguita all’Università di Bucarest e una in comunicazione e pubbliche relazioni conseguita alla National University of Political Studies and Public Administration (SNSPA), sempre a Bucarest. Il suo mondo è stato completamente stravolto dal cinema documentario quando ha preso parte all’Aristoteles Workshop nel 2011. Il suo prossimo documentario, così come i primi due, sarà girato on the road. THE MANAKIA BROTHERS DIARY OF A LONG LOOK BACK «A mysterious photograph of my great grandparents taken in the ’20s somewhere in the Balkans reminds me of two Aromanian photographers, famous in the region at the time — Milton and Ianaki Manakia. Trying to verify the assumption that my great grandparents, also of Aromanian origin, were indeed photographed by the two brothers, I embark on a journey through Romania, Bulgaria, Macedonia and Greece trying to recompose the lifestory of the two people who became the very first filmmakers in the region, devoted documentarists of the most dramatic changes that reshaped the face of the Balkans in the first part of the XXth century». Eliza Zdru (Constanța, Romania, 1988) has a degree in film and television studies from the Media University in Bucharest and a degree in communication and public relations studies from the National University of Political Studies and Public Administration (SNSPA), Bucharest. Her world has been revolving around documentary filmmaking ever since she took part in Aristoteles Workshop in 2011. Her next feature documentary, just like the first two, will also be filmed on the road. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

International Film Festival Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

BFM BFM BFM

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Europe, Now!

Mostra Concorso Exhibition Competition

55

Visti da Vicino Close Up


3 BARBARA ALBERT Nachtschwalben / Nightjars Die Frucht deines Leibes / The Fruit of Thy Womb Somewhere Else Sonnenflecken / The Sunspots Tagada [ep. di Slidin’ – Alles bunt und wunderbar Sliding’ – Bright and Shiny World] Nordrand / Nordrand - Borgo Nord Zur Lage: Österreich in sechs Kapiteln / State of the Nation: Austria in 6 Chapters Böse Zellen / Free Radicals Mars [ep. di Visions of Europe] Fallen / Falling Die Lebenden / The Dead and the Living Mademoiselle Paradis STÉPHANE BRIZÉ

3

Europe, Now!

Bleu dommage L’œil qui traîne Le bleu des villes / Hometown Blue Je ne suis pas là pour être aimé / Not Here to Be Loved Entre adultes Mademoiselle Chambon Quelques heures de printemps / A Few Hours of Spring La loi du marché / La legge del mercato Une vie / Una vita - Une vie ADRIAN SITARU Valuri / Waves Pescuit sportiv / Hooked Colivia / The Cage Din dragoste cu cele mai bune intenții / Best Intentions Lord Chefu’ / House Party Domestic Counterpart Excursie / Excursion Artă / Art Ilegitim / Illegittimo Hero Test [ep. di U istom vrtu / In the Same Garden] Fixeur

3.1 THE BEST OF CILECT PRIZE

BOYS & GIRLS

Sofia Salvatierra Ortega

Watu wote / All of Us

Katja Benrath

Klein Boekarest / Little Bucharest

Sam Geyskens Brady Hood

Aquí allá

Sweet Maddie Stone

Anushka Kishani Naanayakkara Tessa Louise Pope Roxana Stroe Florian Tscharf

A Love Story

The Origin of Trouble O noapte in Tokorik / A Night in Tokoriki Mayday Relay


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Visti da Vicino Close Up

Europe, Now!

Mostra Concorso Exhibition Competition

Europe, Now!

Kino Club

Europe, Now!


Barbara Albert

Massimo Causo*

58

Barbara Albert La solitudine e l’insieme Nel novembre del 1989 Barbara Albert non aveva ancora vent’anni e, visto da Vienna, dove era nata e dove all’epoca studiava teatro e filologia germanica, quello che accadeva in quei giorni a Berlino doveva avere un senso molto particolare

3

Europe, Now!

Nell’onda d’urto provocata dalla caduta del Muro, la sua generazione doveva infatti sentire la spinta per superare la condizione storica dei padri austriaci e dei loro figli, che la guerra e il lunghissimo dopoguerra avevano relegato ai margini del cuore spiazzato e spezzato della vecchia Europa. *Critico e programmer cinematografico, cura dal 2007 la sezione “Onde” del Torino Film Festival.

N

on che la questione sia mai assurta a figura centrale del cinema di Barbara Albert, ma è di sicuro importante tenerla presente per comprendere la sua connotazione generazionale, ovvero quell’approccio sostanzialmente collettivo alla narrazione della società austriaca che il suo cinema avrebbe assunto in tutta la sua prima stagione. Un approccio, per intenderci, tarato non tanto sulla frustrazione e sul conseguente cinismo con cui i registi austriaci delle generazioni precedenti (Haneke classe '42, Seidl classe '52) andavano elaborando il vissuto di colpa incarnato nella società piccolo-borghese dei padri, sazi e anestetizzati nella loro sostanziale astensione dalla Storia. Quanto piuttosto sul bisogno di una tessitura dal basso della realtà umana e sociale, una ridondanza del sentire epocale collettivo, in cui elaborare il senso di smarrimento e di sospensione sulla Storia incarnato dai figli di quei padri. Un approccio, in definitiva, che trovava il suo baricentro nella solitudine in cerca di via d’uscita di una generazione che era infine portata a sentire come un vissuto indefinito ma pressante la connessione col mondo, e che si dimostrava istintivamente pronta a ricollocarsi (anche geograficamente) nella Storia. E questo mentre si riconosceva finalmente nella condizione “frontaliera” della nuova Austria, nel suo essere a contatto con quell’Europa dell’Est a lungo rigettata dalla coscienza occidentale e ora pronta a travolgerla con rigurgiti bellici (il conflitto bosniaco, l’assedio di Sarajevo) e con flussi d’umanità disperata.

È

in questa temperie, insomma, che Barbara Albert radica il suo cinema, tanto ampio e indefinito quanto 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

59

l punto focale su cui si articolano le opere di questa regista è in effetti proprio lo scarto tra separatezza e comunione in cui si riconoscono i suoi personaggi, il transito spesso trasparente e impercettibile tra l’esperienza di una solitudine che International Film Festival

ei suoi primi lavori questo contrasto assume quasi una valenza plastica, esprimendo perfettamente il dialogo costante tra il versante ideale e intimo e quello storicistico e sociale, che poi nei suoi film più maturi assumerà valore più ampio e anche figurato. L’imprinting è nettamente orientato a un confronto con la dimensione astratta dell’orizzontalità esistenziale, scritto su piccole storie che elaborano il torpore del reale attraverso gli occhi interrogativi di una piccola umanità femminile che si affaccia al mondo. Il fraseggiare curioso e vagamente allucinato della bambina di Die Frucht deines Leibes

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

N

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

I

diventa astrazione in un universo intimo e sognante (di cui sono incarnazione – reale o anche vagamente simbolica – i tanti bambini dei suoi film), e l’esperienza vertiginosa e espropriante, ma necessaria, di una comunità in cui riconoscersi per stabilire un contatto, una dimensione esistenziale concreta e autentica. Le sue figure si muovono su una scena schiacciata sotto il peso dell’immanenza di un presente che definisce i confini reali delle loro azioni, ma allo stesso tempo sospesa su un insistente rimando a un altrove ideale, cui sono istintivamente e magari anche irrazionalmente consegnati.

Liv Ullmann

intimo e sensibile. Un cinema fatto di relazioni umane avvinghiate alla loro esilità, alla reciproca richiesta di solidarietà, che impallidisce dinnanzi alla visione indifferenziata del mondo circostante, tanto quanto si fortifica nel dialogo implicito e introspettivo che si instaura tra le figure, a dispetto del loro isolamento e della distanza che spesso le separa. La visione storica e sociale espressa dalla regista è il frutto di un umanesimo residuale, eppure ancora alto e solido, fatalmente sganciato dalla centralità della Storia, ma di certo non ignaro della sua valenza, e magari anche sospinto in una sensibilità meramente empatica e tardamente infantile, che giustifica una visione a suo modo lirica e irrazionale del mondo. Tutto questo è la risultante di un confronto costante tra le attese e le delusioni dei suoi protagonisti, il frutto dello spiazzamento tra la forza e la debolezza di figure che sono spesso tanto irrealizzate nelle loro esistenze quanto inespresse nei loro sogni.

Kino Club

Mademoiselle Paradis, 2017

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!


Barbara Albert

60

3

Europe, Now!

Nordrand / Nordrand - Borgo Nord, 1999

(The Fruit of Thy Womb, 1996), sospesa tra gli interrogativi spirituali su vita e morte e la presa di coscienza della dimensione fisica del suo stare al mondo, esprime già quel dissidio tra immanenza e trascendenza che nel cinema della Albert si offrirà all’ingenuità infantile residua delle sue protagoniste più adulte. Allo steso modo, la notte bianca spesa dalle due adolescenti di Tagada (episodio dell’omnibus Slidin’ – Alles Bunt un Wunderbar, Slidin’ – A Bright and Shiny World, 1998) tra i neon di un centro commerciale e i fari di una discoteca, si offre come l’accesso a un’età adulta svilita nell’impersonalità delle relazioni e delle esperienze, che troverà poi le due cameriere del successivo Sonnenflecken (Sunspots, 1998) sospese tra sogni romantici d’altrove e d’amore e scorci marcatamente realistici di vita quotidiana. Ma già in questa fase Barbara Albert mostra di non poter ignorare l’incombenza nel presente della sua generazione di una dimensione storica proveniente da un altro altrove, che risuona da Est in maniera molto meno idealistica e romantica e molto più terribilmente drammatica. L’incontro con i giovani di Sarajevo, dove la regista si reca nel '96, all’indomani dell’assedio, seguendo i fantasmi della scrittura di Nordrand (Nordrand – Periferia Nord, 1999), produce lo stacco dell’immersione in una realtà parallela, diversa ma non meno sospesa tra le attese e le delusioni di una generazione, che conduce a Somewhere Else (1997), ritratto documentario di quattro giovani che hanno attraversato la concretezza della Storia e ne portano i segni sulla loro pelle (da notare che tra loro c’è anche Jasmilla Zbaniç, per la quale dieci anni dopo Barbara Albert produrrà Grbavica – Il segreto di Esma, il suo esordio premiato con l’Orso d’Oro alla Berlinale 2006). 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

61

International Film Festival

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea La Nuova onda del cinema cecoslovacco

proprio questa sorta di emozione corale, questa trasfusione di energie emotive, stati d’animo e consapevolezze acquisite, il volano che fa muovere l’opera seconda di Barbara Albert: Böse Zellen è infatti un film che nasce dall’idea

Böse Zellen / Free Radicals, 2003

Liv Ullmann

È

Europe, Now!

Kino Club

ono tutti vettori, tematici e stilistici, che confluiscono coerentemente nella sua opera prima, Nordrand – Periferia Nord, in cui la regista raccoglie il testimone di una coralità disposta a dialogare con gli individui sulla base di una corrispondenza di sogni e delusioni che rendono pregnante e permeabile l’umanità. La periferia di Vienna è aderente a una visione storica dell’intera società austriaca e rimanda a una condizione di marginalità di una generazione posta alla disperata ricerca di relazioni e connessioni in grado di fornire un baricentro alle loro esistenze. Il film cerca in principio la verticalità del cielo con lo stesso sguardo infantile di Die Frucht deines Leibes, ma poi si distende sull’orizzontalità di un mondo che fa i conti con storie quotidiane, spazi indefiniti, relazioni raggelate. Le due compagne di scuola che si ritrovano adulte sono espressione di una generazione austriaca persa in se stessa, mentre il mondo attorno emette segnali drammatici: la guerra riecheggia al di là del confine, i profughi si muovono nell’ombra, l’amore è occasione che il più delle volte va persa dietro a istinti egoistici e incapacità di parlare e ascoltare. Il setting è questo e corrisponde a una drammaturgia che caratterizzerà il cinema della regista per tutta la prima stagione, con relazioni che si basano su dinamiche di posizionamento emotivo ed esistenziale da cui i personaggi traggono la loro definizione, ma anche il loro malessere (qualcosa di molto simile, insomma, alle sedute di terapia di gruppo frequentate da una delle protagoniste di Böse Zellen, Free Radicals, 2003). La trasversalità narrativa cercata dalla Albert è il frutto di un bisogno di rendere circolare e condiviso il portato esistenziale che è alla base del film, quel misto di solitudine e corrispondenza che definisce la natura delle relazioni. Lo spirito dei tempi, insomma, ammanta ogni cosa e ciò che alla regista sta più a cuore sembra essere l’elaborazione di un sentimento che superi proprio la localizzazione periferica impressa dal titolo ai suoi personaggi e affermi la determinazione di un rimando europeo che responsabilizzi l’individuo rispetto alla Storia.

Visti da Vicino Close Up

S


Barbara Albert

62

3

Europe, Now!

Fallen / Falling, 2006

di commutare in una tessitura narrativa collettiva quasi immateriale l’esperienza esistenziale storicamente incarnata nel gruppo di protagonisti di Nordrand. Alla dimensione immanente della Storia si sostituisce qui la prospettiva trascendente di una laica spiritualità, incarnata, come dice la regista, in «una combinazione di persone appartenenti a realtà piuttosto differenti che sembrano condividere le stesse caratteristiche: dipendenza dagli altri da una parte e profonda solitudine dall’altra». All’opposto di Nordrand, dove è la localizzazione a stabilire il nesso biografico e il legame esistenziale tra i protagonisti, in Böse Zellen è lo scollamento tra l’individuo e la sua appartenenza a uno spazio vitale e affettivo a determinare l’esperienza della solitudine e il sentimento di separatezza dei protagonisti dalla realtà. La tessitura col filo del destino di una trama quasi invisibile è solo la versione irrazionalistica di quel principio di dipendenza reciproca e di connessione globale altrimenti incarnato nella Storia. La fatalità della morte della protagonista – il suo uscire di scena pur continuando ad aleggiare come principio ispiratore – è lo specchio in cui si riflette, in chiave spirituale, il lascito che per la regista ognuno di noi, volente o nolente, consegna alla realtà e agli altri: è la nostra porzione di

responsabilità storica (detto anche in chiave narrativa, se si preferisce) che ricade sulla scena del mondo in cui ci siamo mossi. E allora il film intrattiene col tempo della vita un rapporto silenziosamente empatico, costruito sulla relatività dei sentimenti e sulla condizione di solitudine che fondamentalmente descrive l’umanità della Albert, senza che questo si prospetti come un mandato esistenziale inalienabile. È infatti evidente che per la regista la felicità, la compiutezza, l’integrazione sono oggetti raggiungibili con lo sforzo di una coesione che nasce dal confronto, dall’ascolto, dall’interazione e soprattutto dall’assunzione di responsabilità di fronte all’intera realtà in cui siamo calati, che è come dire di fronte alla Storia.

I

n questo senso, il successivo Fallen (Falling, 2006) si connota sin dal titolo come un film dotato di una forza di gravità tutta sua: tanto Böse Zellen seguiva prospettive aeree che risuonavano da un altrove spirituale, tanto Fallen si incarna in un confronto prettamente esistenziale in cui il destino corrisponde al grado di riuscita delle rispettive vite delle cinque amiche protagoniste. L’idea della morte (questa volta un professore che fu punto di riferimento per le ragazze) torna a proporsi come limite invalicabile che 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Q

N

on stupisce dunque che il passo successivo di Barbara Albert sia stato un vero e proprio tuffo nella Storia della sua Austria per cogliere, in quello che è

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

uando infatti nel 2012 Barbara Albert ritorna dietro la macchina da presa per realizzare Die Lebenden (The Dead and the Living), lo fa per ristabilire un contatto pieno e profondamente consa-

pevole con la Storia: nella vicenda di una ragazza berlinese di origini rumene che scopre il passato del nonno da ufficiale delle SS ad Auschwitz, la regista sembra configurare plasticamente lo scarto dolorosissimo tra la rimozione della colpa operata scientemente nel suo paese dalle generazioni dei genitori e la colpevole innocenza delle giovani generazioni che non si interrogano sul loro passato. Die Lebenden è un chiaro esercizio di posa in opera drammaturgica del dissidio su cui implicitamente tutto il cinema della Albert si è sempre basato. Ed è proprio in questa incisività quasi didascalica che risiede la ragione della sua maturità, nella misura in cui la regista dismette volontariamente quell’assetto trasversale, trasparente e collettivo che nella prima stagione ha segnato le sue storie, per affidarsi al dramma intimo e radicale di una ragazza che dal cuore dell’Europa più sazia e benestante si spinge a Est, nella profondità delle sue radici (la Transilvania rumena), per scoprire i peccati del padri dei padri, guardarli in faccia e poter infine osservare per la prima volta se stessa.

BFM inaugura Bergamo Jazz

cristallizza il tempo dei viventi, ma la prospettiva meramente privata, biografica ed esistenziale in cui il faccia a faccia delle cinque amiche sembra connotarsi circoscrive il film in una dimensione intima quasi astratta. La realtà, diciamo pure la Storia, resta una prospettiva appartenuta alla dimensione idealizzata di un vecchio professore illuminato ormai defunto, il cui funerale celebrato a inizio film sembra uno scampolo di cinico umorismo seidleiano significativamente precipitato nel cinema della regista. Fallen è il film a suo modo più disperato della Albert proprio perché monco del peso della responsabilità proiettato nei film precedenti dalla dimensione storicistica, dal confronto con l’Altro che è garanzia di responsabilità e prospettiva ulteriore. Il successo, il fallimento, le attese di queste cinque amiche restano uno spaccato sensibile e dolce, ma fatalmente in sé concluso, che sembra consapevolmente consegnare la regista a una prolungata pausa (dovuta anche alla sua maternità) dalla quale tornerà con nuove prospettive.

Cult Movie GAMeCinema

63

International Film Festival

Die Lebenden / The Dead and the Living, 2012


3

Europe, Now!

Barbara Albert

64

il suo primo film in costume, le abitudini e le contraddizioni della società borghese e aristocratica della Vienna Rococo del 1777. Nella storia vera di Maria Theresia Paradis, ragazza cieca dotata di un grande talento musicale, che divenne un’attrazione dei salotti aristocratici viennesi e fu curata da Franz Anton Mesmer, Mademoiselle Paradis (id., 2017) trova infatti le coordinate per spingere ancora più indietro l’analisi del contrasto tra l’individuo e la società di cui è parte. La cecità di Maria Theresia Paradis è perfettamente funzionale al bisogno dei padri di dominare l’armonia dei figli e renderla utile al loro benessere transitorio, ignorando la visione complessiva delle cose e la tensione progressiva delle relazioni e della conoscenza. L’incarnazione della Storia di sottomissione e soggiacenza dell’Austria nel corpo cieco di questa ragazza è forse il più determinato atto di consapevolezza espresso da Barbara Albert nei confronti del suo paese, ma anche il più dolce e approfondito ritratto di una libertà (sia pur momentaneamente) acquisita che la regista ci abbia sinora consegnato. C’è in questa ragazza tutta la purezza incondizionata delle bambine che hanno attraversato i suoi film, declinata però nella sua volontaria e dolorosa sottomissione all’universo in costume degli adulti. E nel finale rifiuto delle cure mesmeriane, che le hanno per un po’ restituito la vista, si configura anche la scelta simbolica del rifiuto di una dimensione irrazionalistica, di una fluidità spirituale che liberi l’individuo in una sfera privatistica e meramente ideale: la scelta di Mademoiselle Paradis di accettare la sua cecità corrisponde anche alla scelta, dolorosa ma necessaria, di rimanere nel proprio tempo, nel mondo cui si appartiene. Per quanto duro e doloroso esso possa essere.

B

arbara Albert (Vienna, Austria, 1970) è regista, sceneggiatrice e produttrice. Ha studiato teatro, letteratura tedesca e giornalismo, scoprendo in seguito la regia. Nel 1991 si iscrive alla Film Academy di Vienna e lavora al lungometraggio di Nathalie Alonso Casale, Memory of the Unknown, come aiuto regista, segretaria di edizione, assistente al montaggio e attrice. Dal 1992 al 1995 lavora come assistente alla regia, al montaggio e alla produzione in vari film. Nel 1993 firma il cortometraggio Nachtschwalben, primo titolo importante di una filmografia fatta di cortometraggi, documentari e lungometraggi. Il primo cortometraggio di successo internazionale arriva tre anni dopo, nel 1996: è Die Frucht deines Leibes, che nel 1997 vince a Locarno il Pardo di Domani e a Poitiers il Premio Speciale della Giuria. Nel 1998 lavora con Michael Grimm e Reinhard Jud a Slidin’ – Alles bunt und wunderbar, per cui ottiene, in qualità di sceneggiatrice, il Premio Thomas Pluch della Cancelleria Tedesca. Seguono i lungometraggi Nordrand (1999) e Böse Zellen (2003), presentati in Concorso rispettivamente alla Mostra del Cinema di Venezia e al Festival di Locarno. Per Nordrand, come sceneggiatrice, vince il Premio Max Ophüls a Saarbrücken. Nel 2002, insieme a Michael Glawogger, Ulrich Seidl, Michael Sturminger, firma il documentario Zur Lage: Österreich in sechs Kapiteln, sempre presentato a Locarno. Nel 2004 partecipa al film collettivo Visions of Europe, venticinque cortometraggi realizzati da altrettanti affermati cineasti europei tra cui Fatih Akin, Aki Kaurismäki, Peter Greenaway, Sharunas Bartas. Nel 2006 partecipa in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Fallen e nel 2012 a San Sebastián, sempre in Concorso, con Die Lebenden. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


el 1999 Barbara Albert fonda la società di produzione Coop99 insieme a Martin Gschlacht, Jessica Hausner e Antonin Svoboda con cui produce, tra gli altri, Lovely Rita (2002) di Jessica Hausner e due film di Jasmila Zbanic, Grbavica – Il segreto di Esma e Il sentiero (2010).

D

al 2000 è membro della giuria, supervisore, responsabile del workshop e lettrice ospite presso diverse istituzioni tra cui la Film Academy di Vienna, la Scuola Internazionale di Cinema di Colonia, il Museo di Storia dell’Arte di Karlsruhe e la Scuola di Cinema St. Pölten. È inoltre membro fondatore e presidente dell’Austrian Film Academy e membro del consiglio di amministrazione dell’Austrian Film Museum.

A

Barbara Albert sono state dedicate finora due retrospettive: a Cork nel 2004 e all’Alba Infinity Festival nel 2006. Il suo ultimo film, Mademoiselle Paradis (2017) è stato presentato alla 12^ edizione della Festa del Cinema di Roma.

Mademoiselle Paradis (id., 2017) Die Lebenden (The Dead and the Living, 2012) Fallen (Falling, 2006) Visions of Europe [film collettivo, ep. Mars] (2004) Böse Zellen (Free Radicals, 2003) Zur Lage: Österreich in sechs Kapiteln [co-regia Michael Glawogger, Ulrich Seidl, Michael Sturminger] (State of the Nation: Austria in 6 Chapters, doc, 2002) Nordrand (Nordrand – Borgo Nord, 1999) Slidin’ – Alles bunt und wunderbar [ep. Tagada] [co-regia Michael Grimm, Reinhard Jud] (Sliding’ – Bright and Shiny World, 1998) Sonnenflecken (Sunspots, short, 1998) Somewhere Else (doc, 1997) Die Frucht deines Leibes (The Fruit of Thy Womb, short,1996) Nachtschwalben (Nightjars, short, 1993) Und raus bist du (short, 1992)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Kino Club

Liv Ullmann

Der andern eine Grube gräbt (short, 1991)

Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

N

Filmografia essenziale

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

ome sceneggiatrice, oltre ai suoi film, ha collaborato con Ruth Mader in Struggle (2003), con Michael Glawogger in Slumming (2005), con Andrea Štaka in Das Fräulein (2005) e in Cure (2014) e con Jasmila Zbanic in Grbavica – Il segreto di Esma (2005).

BFM inaugura Bergamo Jazz

C

Cult Movie GAMeCinema

BARBARA ALBERT

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Biofilmografia

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

65

International Film Festival


Barbara Albert

66

NACHTSCHWALBEN NIGHTJARS Austria, 1993, 7’, col. Fotografia Christine A. Maier Scenografia Maria W. Arlamovsky Suono Antonin Svoboda Interpreti Katrin Reisinger, Tanya Herbst, Barbara Ratheiser

UCCELLI NOTTURNI [t.l.] Due ragazze, in discoteca, danno libero sfogo alla loro rabbia. Nessuno le ferma. Il cortometraggio di Barbara Albert, presentato e premiato al Max Ophüls Film Festival di Saarbrücken, rivela già molta della sensibilità artistica e psicologica propria dei futuri lavori della regista.

Produzione Sixpackfilm

3

Europe, Now! / Barbara Albert

Regia, Sceneggiatura, Montaggio, Produttore Barbara Albert

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


(Veit Mölter, www.sixpackfilm.com)

«Mia madre è cattolica, mio padre è protestante. Quando sposò mia madre, mio padre dovette promettere che avrebbe educato i suoi figli nella fede cattolica. Mia madre è cresciuta nella Chiesa cattolica, lei stessa è cristiana e in parte esoterica, e quindi molto più libera. Quando ero piccola, sono stata mandata all’Opus Dei perché gliel’aveva consigliato un amico. Quando venne a sapere che cosa stavamo imparando al catechismo – il purgatorio, l’inferno eccetera –, mi fece andar via immediatamente. Ho avuto un’educazione cattolica e facevo parte di un gruppo giovanile cattolico molto incline alla devozione mariana. Da piccola sono stata nei campeggi cattolici, e per me è stato abbastanza orribile. Tuttavia era interessante perché c’erano bambini e bambine di otto anni che si mettevano in ginocchio e soffrivano per Gesù».

Scenografia Thomas Keip Costumi Rita Laslberger Suono Fritz Noltmann, Christian Waldl Interpreti Julia Gaitzenauer, Norbert Hintermayer, Stefanie Letofsky, Claudia Porpaczy, Christoph Schagerl, Emilie Zsoldos Produzione Sixpackfilm

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež Kino Club

Liv Ullmann

(Barbara Albert)

Fotografia Christine A. Maier

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Barbara Albert, in Die Frucht deines Leibes, si interroga sui misteri del corpo e di tutto ciò che gli sta attorno. Le risposte non si limitano a descrivere un colorato affresco di paesaggi cattolici; al contrario, il fascino del film, la sua efficacia risiedono nel non detto.

Regia, Sceneggiatura, Montaggio, Produttore Barbara Albert

BFM inaugura Bergamo Jazz

Per sfuggire all’incomprensibilità del mondo, Natasha, una bambina di sette anni, crea un mondo tutto suo, influenzato dalle sue impressioni sulla sessualità e sulla religione. È un mondo di immagini e simboli, principalmente cattolici, popolato da mostri spaventosi e devoti bambini che volano.

Cult Movie GAMeCinema

IL FRUTTO DEL TUO VENTRE [t.l.]

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Austria, 1996, 27’, col.

DIE FRUCHT DEINES LEIBES THE FRUIT OF THY WOMB

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Barbara Albert

67

International Film Festival


Barbara Albert

SOMEWHERE ELSE

3

Europe, Now! / Barbara Albert

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert Fotografia Christine A. Maier Montaggio Torsten Heinemann Suono Ralf Jacobs, Marcus Kanter Interpreti Lejla Burnazovic, Nebjosa “Soba” Seric, Jasmila Zbanic, Kemal Zbanic Produzione Universität für Musik & Dastellende Kunst, Abteilung Film & Fernsehen

68

Austria, 1997, 60’, col. DA QUALCHE ALTRA PARTE [t.l.] Quattro giovani di Sarajevo tra i diciannove e i ventisette anni, sopravvissuti alla guerra, quattro mesi dopo la fine delle ostilità raccontano le loro esperienze: la paura della morte di fronte ai cecchini, la dissoluzione della normalità, la loro gioventù perduta. Passeggiando per la città devastata, in abitazioni che sono diventate scatole di sopravvivenza, nei pochi luoghi ricreativi rimasti, parlano di come morte, perdita e distruzione hanno messo radici nelle loro vite, ma anche dei loro sogni e delle loro speranze. Durante una guerra, essere “Somewhere Else” è il desiderio di molte persone. Il film di Barbara Albert stupisce con affermazioni che suggeriscono qualcosa dello stato di emergenza, imposto da un assedio, che va oltre le immagini riportate dai media in tempo di guerra. Una “bella festa” nel seminterrato, la visione di un film d’azione (seguito dalla vera “azione” dei lanciagranate e dei cecchini), così è stata la vita a Sarajevo: a un fan deluso dei film di Jean-Claude Van Damme addirittura mancano gli spari che facevano parte della vita di tutti i giorni. Barbara Albert, in questo film, si impone di riflettere sul suo ruolo di “creatrice di immagini”. (Andreas Ungerböck, Diagonale-Katalog, 1998)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Barbara Albert

69

Una giovane donna e una bambina giocano a calcio. Quando la palla vola in aria, la sequenza in bianco e nero si trasforma nel rosso del cielo serale. In alto nell’aria vola un uccello. L’uccello appartiene a un sogno. L’inizio è programmatico. I vari eventi fluiscono senza interruzione l’uno nell’altro e raccontano l’imponderabilità del crescere: i sogni, le aspettative, il lavoro, la frustrazione e la musica, che permette di ballare al di sopra di tutto. Ritmo del cuore.

Montaggio Julia Pontiller, Wolfgang Widerhofer Scenografia Karin Macher, Mona Quintus Musica Bruno Pisek Suono Wolfgang Mayr, Fritz Noltmann Interpreti Nina Prol (Ildiko), Kathrin Resetarits (Uschi), Una Wipplinger (Angie), Victor Tremmel (Hannes), Alexander Tarzi (il Pirata), Werner Landsgesell (Werner), Kuno Leu (Schroschi) Produttori Tim Cupal, Ursula Wolschlager, Sandra Gigerl

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Produzione Filmakademie Wien

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Fotografia Christine A. Maier

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert

BFM inaugura Bergamo Jazz

Due giovani donne vivono con la piccola Angie da qualche parte ai margini della città. Cosa si aspettano dalla vita? Ildiko sogna pirati e vuole andarsene. Uschi fissa il cielo, e intende restare. «Tra duecento anni le persone vivranno su Marte, o forse no». Tutto è possibile, perso com’è nello spazio… Forse c’è persino un paradiso per il porcellino d’india morto di Angie. Le aspettative rimangono in bilico: è così impossibile sperare in un colpo di fortuna?

Cult Movie GAMeCinema

MACCHIE SOLARI [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Austria, 1998, 25’, col.

SONNENFLECKEN THE SUNSPOTS

Europe, Now!

International Film Festival


Barbara Albert

70

TAGADA

ep. di SLIDIN’ – ALLES BUNT UND WUNDERBAR SLIDING’ – BRIGHT AND SHINY WORLD Austria, 1998, 30’ (durata complessiva 94'), col.

3

Europe, Now! / Barbara Albert

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert Fotografia Wolfgang Lehner Montaggio Karina Ressler Scenografia Veronika Merlin, Peter Novotny, Enid Löser Costumi Amanda Frühwald Musica Kim Pil Jung Suono Werner Wasmayr Interpreti Maria Kastner (Petra), Georg Friedrich (Mike), Martina Pöltl (Billie), Gerd Lukas Storzer (Chris) Produttori Franz Novotny, Karin Novotny Produzione Novotny & Novotny Filmproduktion, Epo-Film

TAGADA ep. di SCIVOLARE – MONDO SFAVILLANTE E LUMINOSO [t.l.] La vita notturna a Vienna. Tre diversi episodi, vagamente intrecciati tra loro, con giovani protagonisti, in un rapido giro tra sesso, droga e rave. Tre storie sulla ricerca di amore e vita, fra immaginazione, speranza e promesse disattese. Al centro dell’episodio di Barbara Albert, intitolato Tagada, c’è l’amicizia tra due ragazze. (Gli altri due episodi, diretti rispettivamente da Michael Grimm e Reinhard Jud, sono Asi Lu, su una giovane donna in cerca d’amore, e Crashtest, su un’incontro inaspettato fra esponenti di due classi sociali diverse). Un trio di nuovi filmmakers austriaci si mette alla prova con Slidin’ – Bright and Shiny World, un trittico di storie tese e vibranti che ha per oggetto dei giovani intrappolati in un vortice di sesso, droga e pericoloso nichilismo. Per quanto vi siano moltissimi tratti di continuità rispetto ad analoghi racconti della Generazione X, il film sa perfettamente incanalare quel tipo di energia ed attitudine a cui le giovani platee sono sensibili. E soprattutto ci fa scoprire la giovane e talentuosa regista Barbara Albert, che attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio. Il primo episodio, il migliore, scritto e diretto dalla Albert, dona una pregiata naturalezza al racconto dell’amicizia femminile tra due adolescenti (Maria Kastner, Cornelia Stasny), tipiche frequentatrici di centri commerciali, le quali si allontanano e si riavvicinano nel corso della storia. Albert sa abilmente orchestrare un cambiamento di tono: dall’apertura arieggiata in cui si rilassano, frequentano ragazzi, fanno shopping e, più in generale, ammazzano il tempo, verso la malinconica vacuità che indugia nell’aria dopo che le ragazze si concedono svogliatamente un pomeriggio di insoddisfacente sesso occasionale. Gli altri episodi sono ugualmente tesi, ma forse mancano dell’introspezione psicologica che ha Albert. (David Rooney, Slidin’ – Bright and Shiny World, «Variety», 1 marzo 1999, p. 85)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Barbara Albert

71

Costumi Alfred Mayerhofer Suono Andreas Kopriva, Berhnard Weirather Interpreti Nina Proll (Jasmin Schmid), Edita Malovcic (Tamara), Astrit Alihajdaraj (Senad), Tudor Chirila (Valentin), Michael Tanczos (Roman), Georg Friedrich (Wolfgang), Martina Stojan (Sonjia) Produttore Erich Lackner Produzione Fama Film AG, Lotus Film, Zero Film Distribuzione Mikado Film

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Scenografia Katharina Wöppermann

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Monika Willi

Kino Club

(Sandra Campanini, Venezia '99. Il futuro è adesso – Nordrand, «Cineforum», n. 388, ottobre 1999, p. 45)

Fotografia Christine A. Maier

Cult Movie GAMeCinema

Nordrand è il nome di una zona periferica di Vienna abitata da immigrati, rifugiati e disoccupati (proprio in questo quartiere “colorato” la giovane regista, tuttora studentessa alla Vienna Film Academy, ha rivelato di essere cresciuta). Dopo il crollo del Muro di Berlino, Vienna è diventata una sorta di terra di confine, una “zona franca” ponte fra est e ovest. […] La Albert ha girato il suo film d’esordio volutamente in inverno: «Ho scelto questa stagione», ha dichiarato la regista austriaca, «perché meglio rappresentava il congelamento dei sentimenti, l’inaridimento dei rapporti interpersonali davanti a eventi talmente drammatici da indurci a pensare che niente può essere come prima. L’inverno e il nord sono due elementi indissolubili per descrivere il lungo travaglio degli emigranti che viaggiano da sud a nord». Nordrand racconta semplicemente, senza aggiungere alcun giudizio morale, le speranze e le delusioni di cinque giovani in fuga dalla cara vecchia Europa, ormai sempre più lacerata.

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Vienna, 1995. Jasmin e Tamara si incontrano per caso in un ospedale dove hanno appuntamento per abortire. Jasmin è rimasta incinta a seguito di una relazione con il pasticciere per cui lavora, il suo compagno Wolfgang la picchia e ha deciso di andarsene via. Tamara, i cui genitori serbi sono tornati a vivere nella ex Jugoslavia, è incinta di Roman, che vede di rado perché è un militare di servizio al confine che ha spesso a che fare con immigrati bosniaci. Uno di questi, Senad, salva Jasmin dall’annegamento. Lei, per ringraziarlo, gli trova un posto in pasticceria. Tamara, dopo essersi lasciata con Roman, conosce Valentin, un rumeno che intende andare in America. I percorsi di Tamara e Jasmin si separano. Tamara torna dai suoi a Sarajevo, Valentin parte per gli Stati Uniti, Jasmin e Senad si mettono insieme.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

NORDRAND – BORGO NORD

Europe, Now!

Liv Ullmann

Austria, Germania, Svizzera, 1999, 103’, col.

NORDRAND NORTHERN SKIRTS

International Film Festival


Barbara Albert

B. Albert, M. Glawogger, U. Seidl, M. Sturminger 72

ZUR LAGE: ÖSTERREICH IN SECHS KAPITELN

STATE OF THE NATION: AUSTRIA IN 6 CHAPTERS

Austria, 2002, 85’, col.

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert, Michael Glawogger, Ulrich Seidl, Michael Sturminger

Europe, Now!

Fotografia Michael Glawogger, Ulrich Seidl, Eva Testor Montaggio Karina Ressler Musica Patrick Pulsinger Suono Hannes Anderwald, Bernhard Maisch

Alle elezioni austriache del 1999, l’estrema destra di Jörg Haider fa il pieno di voti e diventa il terzo partito. Incuriositi e allarmati, quattro cineasti conducono un’indagine sullo stato sociale e culturale del Paese. Nel corso delle loro ricerche, i quattro hanno incontrato persone le cui vite sono gravate da problemi sia privati che sociali. Barbara Albert si è concentrata sulle donne, in particolare le lavoratrici e le madri single; Michael Glawogger ha raccolto diverse interviste lungo le strade del Paese; Ulrich Seidl si è occupato delle paure di molti austriaci, che si traducono in odio verso gli stranieri; Michael Sturminger, infine, ha visitato diverse famiglie nelle loro case.

3

Produzione Lotus Film

COME STANNO LE COSE: L’AUSTRIA IN SEI CAPITOLI [t.l.]

Sei capitoli, ciascuno introdotto da un presentatore, nessun intervistatore né voce di commento fuori campo. L’Austria è presentata così come la vediamo, attraverso gli occhi e i racconti delle persone che la mpd incontra. Molti sono semplicemente “anti”: anti-gay, anti-semiti, anti-emancipazione, anti-islam e non interessati alla politica. Capiamo subito che ancora oggi, in Austria, non c’è molto spazio per l’”altro”, come se la xenofobia, radicata nel Paese da generazioni, fosse ora venuta allo scoperto dinanzi all’Europa intera.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Barbara Albert

73

Lungi dall’essere polemico, Böse Zellen critica argutamente la venerazione del surrogato terapeutico nella cultura di massa (tra le altre cose, nel film assistiamo a uno spettacolo televisivo in cui alcune persone chiedono il perdono di coloro che hanno offeso) e la concitazione distruttiva dell’apertura di nuovi centri commerciali, dei fast-food come luoghi di incontro e di dozzinali contesti relazionali. Al tempo stesso, Albert invoca senza cinismo la cultura di massa. L’uso della musica pop ad esempio, dimostra una genuina empatia nei confronti dei suoi personaggi, come quando Manu, la notte in cui muore, va e viene dalla discoteca ascoltando la languida Take on Me degi A-ha, una scelta che sottolinea la sua visione ottimistica e rende la sua drammatica scomparsa ancora più devastante. O quando gli anziani membri del coro, mentre sono al pub, cantano il sepolcrale blues Nights in White Satin, mentre un altro personaggio soffre lì accanto a loro.

Scenografia Katharina Wöppermann Costumi Monika Buttinger Suono Bernhard Schmid, Berhnard Weirather Interpreti Kathrin Resetarits (Manu), Ursula Strauss (Andrea), Georg Friedrich (Andreas), Marion Mitterhammer (Gerlinde), Martin Brambach (Reini), Rupert L. Lehofer (Lukas), Bellinda Akwa-Asare (Sandra) Produttori Martin Gschlacht, Antonin Svoboda Produzione Coop99 Filmproduktion, Fama Film, Zero Südwest

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Monika Willi

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Martin Gschlacht

Kino Club

Liv Ullmann

(Kristin M. Jones, Free Radicals, «Film Comment», Vol. XL, No. 3, maggiogiugno 2004, p. 73)

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert

Cult Movie GAMeCinema

Un aereo proveniente da Rio de Janeiro precipita. Manu, una cittadina austriaca, è fra i pochi sopravvissuti. Sei anni dopo, la donna è sposata con Andreas, un produttore cinematografico, è felice e ha una figlia di nome Yvonne. Dopo aver passato una serata in discoteca con un’amica, resta però uccisa in un incidente stradale. L’anno seguente, ritroviamo Yvonne, suo marito, la sua migliore amica che ha avuto una relazione con lui, sua sorella che cerca rifugio in un’avventura sessuale dietro l’altra, suo fratello e la sua esitante amicizia con un farmacista, la madre di quest’ultimo che vive sola, una studentessa liceale infelice e il ragazzo con cui questa potrebbe mettersi insieme. Dietro all’intrecciarsi di queste storie c’è uno schema? Nella vita c’è un significato?

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

RADICALI LIBERI [t.l.]

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Austria, Germania, Svizzera, 2003, 120’, col.

BÖSE ZELLEN FREE RADICALS

Europe, Now!

International Film Festival


Barbara Albert

Barbara Albert

74

MARS

ep. di VISIONS OF EUROPE

Austria, 2004, 5’23’’ (durata complessiva 140’), col.

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert Fotografia Martin Gschlacht

Europe, Now!

Montaggio Monika Willi Suono Elisabeth Tanrikulu Interpreti Kathrin Resetarits, Angus Okanume, Markus Hering, Rupert M. Lehofer, Juliette R

3

Produttore Antonin Svoboda Produzione Coop99 Filmproduktion

MARTE ep. di VISIONI D’EUROPA [t.l.] Da un’idea iniziale di Meinolf Zurhorst della ZDF-Germania/ ARTE-Francia, poi sviluppata insieme al produttore Mikael Olsen di Zentropa, venticinque “visioni” per altrettanti registi, affermati e riconosciuti in ciascuno dei rispettivi Paesi che formano la Comunità Europea (nel 2004). Ad ognuno è stato garantito lo stesso budget e la totale libertà di espressione per realizzare un cortometraggio della durata massima di cinque minuti, attraverso il quale dare una visione personale della vita attuale e futura del melting pot culturale europeo. Nell’episodio di Barbara Albert, Mars, si intrecciano le storie di Iris, una dattilografa che lavora all’ufficio immigrazione, e un ragazzo africano che sta sostenendo il colloquio per il permesso di soggiorno. «Indipendentemente dalle diverse posizioni, l’UE è ormai un dato di fatto. Le differenze sono lì da vedere. Le somiglianze potrebbero anche essere trovate. L’Europa è piena di differenze, nazionali e regionali, urbane e agricole, gastronomiche e culturali, sociali e politiche. Tradizioni di potere, usi e abusi, amministrazione e politica, imposizione fiscale, valori militari, educazione, sanità, criminalità e prevenzione, affari esteri, immigrazione, eredità coloniali, sistemi salariali, indennità di disoccupazione, e così via, tutti questi aspetti si riversano in un melting pot multilingue. Un semplice sguardo ai precedenti trecento anni di storia europea mostra la continua evoluzione della mappa di un’Europa fluttuante. Gli elementi di comprensione delle nostre vite personali, catturati in parole come identità, radici, orgoglio nazionale, patrimonio, e così via, sono stati messi in gioco. Un piccolo pezzo del puzzle potrebbe riflettere il puzzle intero. Questo progetto si augura che ogni regista singolarmente sappia cogliere qualunque pezzo del puzzle che l’attrae e ci dia una personale visione artistica del fenomeno chiamato “Europa”. È importante sottolineare che questo non è un progetto europeo in sé. L’obiettivo non è né di promuovere l’Unione Europea, né quello di negarla». (Mikael Olsen di Zentropa)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Barbara Albert

75

La storia non è nuova. Un gruppo di amici o amiche (in questo caso, amiche) si ritrovano per un qualche motivo (stavolta, un funerale) dopo essersi perse di vista per alcuni anni. E torna fuori il passato, e si misura la distanza tra i sogni della giovinezza e la realtà dell’esistenza, e si prende atto della quantità di disillusioni che si sono vissute e del disincanto in cui tocca vivere. Abbiamo già visto in troppi film una vicenda come questa: il che non vuol dire che non la si possa raccontare di nuovo. […] La regista Barbara Albert, tenuta a battesimo nel lungometraggio a Venezia nel 1999 con l’interessante Nordrand […] arriva adesso con Fallen, o Falling nell’edizione italiana. Cadere giù, essere cadute e continuare a cadere. Ricompare quell’Austria pesantemente infelix che abbiamo conosciuto in altri film (il Canicola di Ulrich Seidl, visto a Venezia qualche anno fa, era più radicale e perfido) e che tanti registi e registe austriaci (e più in generale mitteleuropei) amano rappresentare. Il fatto è che non si capisce mai bene, in questo tipo di film, cosa sia mai successo in quel periodo trascorso tra l’oggi e quel passato in cui fiorivano le speranze. […] I sogni sono finiti, la caduta c’è stata: ma hanno mai provato a rimettersi in piedi?

Scenografia Katharina Wöppermann Costumi Veronika Albert Suono Dietmar Zuson Interpreti Nina Proll (Nina), Birgit Minichmayr (Brigitte), Kathrin Resetarits (Carmen), Ursula Strauss (Alex), Gabriela Hegedüs (Nicole), Ina Strnad (Daphne), Georg Friedrich (Norbert) Produttori Barbara Albert, Martin Gschlacht, Antonin Svoboda, Bruno Wagner Produzione Coop99 Filmproduktion, ZDF/Arte, Österreichischer Rundfunk Distribuzione Lady Film

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Karina Ressler

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Bernhard Keller

Kino Club

(Bruno Fornara, Falling, «Cineforum», n. 458, ottobre 2006, pp. 82-83)

Regia, Sceneggiatura Barbara Albert

Cult Movie GAMeCinema

Cinque amiche si reincontrano, dopo quattordici anni che non si vedevano, a un funerale. È l’occasione per parlare del passato, e di ciò che sono diventate. Le donne hanno raggiunto posizioni molto differenti: Brigitte è un’insegnante politicamente impegnata, Carmen un’attrice di successo, Alex è una badante a cui piace il divertimento, Nina è disoccupata e incinta e Nicole, appena uscita di prigione, ha con sé la figlia Daphne. Dopo il funerale, capitano a una festa di nozze, dove Nina si abbandona a una scena di gelosia. Passano la sera in discoteca e, dopo aver bevuto, le cinque donne si lasciano andare a confidenze. All’alba fanno colazione insieme, poi vanno a riposare a casa di una di loro.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

FALLING

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Austria, Germania, 2006, 88’, col.

Liv Ullmann

FALLEN FALLING

Europe, Now!

International Film Festival


Barbara Albert

Barbara Albert

76

DIE LEBENDEN THE DEAD AND THE LIVING Austria, Polonia, Germania, 2012, 100’, col. Regia, Sceneggiatura Barbara Albert Fotografia Bogumil Godfrejow

3

Europe, Now!

Montaggio Monika Willi Scenografia Enid Löser Costumi Veronika Albert Musica Lorenz Dangel Suono Dietmar Zuson, Uwe Haussig, Corinna Fleig Interpreti Anna Fischer (Sita), Hanns Schuschnig (Gerhard Weiss), August Zirner (Lenzi Weiss), Itay Tiran (Josquin), Daniela Sea (Silver), Winfried Glatzeder (Michael Weiss), Almut Zilcher (Marianne) Produttori Barbara Albert, Bruno Wagner Produzione Coop99 Filmproduktion, Alex Stern Film, Komplizen Film

I VIVENTI [t.l.] Sita è una studentessa venticinquenne di origine rumenaaustriaca che lavora in una stazione televisiva a Berlino. La sua vita privata è in disordine: dopo la fine di una relazione con un collega di lavoro, avvia una nuova storia con l’artista Josquin. Un giorno, Sita trova una vecchia foto che ritrae suo nonno in uniforme delle SS. Terrorizzata ma anche incuriosita, comincia a indagare, a dispetto dell’opposizione di suo padre. Con l’aiuto di uno zio, Sita segue le tracce della sua indagine fino a Vienna, poi a Varsavia, dove conosce l’attivista americano Silver, che l’aiuta a scoprire definitivamente la verità sul passato del nonno. «La reazione del padre di Sita verso la colpa della famiglia è obsoleta, semplicemente ne distoglie lo sguardo; al contrario, Sita insiste nel guardare dritto al soggetto. Solo in questo modo è capace di perdonare. Finché non ne accetta il passato, Sita non può perdonare suo nonno, e solo attraverso il perdono può prendere avvio il percorso verso un nuovo inizio. La mia famiglia viene dalla Transilvania, in Romania, quindi sono cresciuta con i temi della patria perduta, dello sradicamento (in un modo abbastanza diverso ho già affrontato questo soggetto nei miei film Nordrand e Somewhere Else). Il mio scopo non era quello di riflettere sul senso di colpa, e neanche di tentare di fare confronti tra azioni ugualmente orribili. Ho preferito prendere in considerazione una serie di domande diverse: dove risiede oggi la nostra responsabilità? Dove inizia il disprezzo per l’umanità? Dove conduce? Chi sono i colpevoli oggi e chi le vittime?». (Barbara Albert, dal Pressbook del film)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Barbara Albert

77

Montaggio Niki Mossböck Scenografia Katharina Wöppermann Costumi Veronika Albert Musica Lorenz Dangel Suono Dietmar Zuson, Lenja Gathmann Interpreti Maria-Victoria Dragus (Maria Theresia Paradis), Devid Striesow (Franz Anton Mesmer), Lukas Miko (Joseph Anton Paradis), Katja Kolm (Maria Rosalia Paradis), Maresi Reigner (Agnes), Johanna Orsini-Rosenberg (Maria Anna von Posch) Produttori Nikolaus Geyrhaler, Michael Kitzberger Produzione Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion, LOOKSfilm

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Christine A. Maier

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Kathrin Resetarits, Barbara Albert

Kino Club

(Simone Emiliani, #RomaFF12 – Mademoiselle Paradis di Barbara Albert, www.sentieriselvaggi.it)

Soggetto dal romanzo La musica della notte di Alissa Walser

Cult Movie GAMeCinema

Il volto di una pianista cieca che sta suonando. Lo sfondo delle persone a corte che stanno ascoltando e commentando. L’apertura di Mademoiselle Paradis, il nuovo lavoro della cineasta austriaca Barbara Albert conosciuta in Italia soprattutto per Nordrand (1999) e Falling (2006), si addentra ancora in quelle zone delle psicologie femminili che caratterizzano frequentemente il suo cinema. La pianista “Resi”, che porta le cicatrici del proprio passato e che si rimette in discussione, richiama le cinque protagoniste di Falling, mentre il peso dell’ambiente familiare l’avvicina alle venticinquenne Sita alla scoperta di se stessa e della propria identità in Die Lebenden. […] Ambientato a Vienna nel 1777 e tratto dal romanzo La musica della notte di Alissa Walser, Mademoiselle Paradis, si affida al volto della protagonista Maria Dragus (già vista il Il nastro bianco di Michael Haneke e soprattutto nei panni della studentessa che viene aggredita in Un padre, una figlia di Cristian Mungiu), come specchio deformato in cui sembra riflettersi la società dell’epoca. Diventa quasi uno schermo per il cinema della Albert, un rifugio di un corpo da pedinare per mettere a fuoco la differenza tra classi sociali con il mondo artificiale della corte e quello sporco della gente più povera e soprattutto il confine sottile tra verità e finzione.

Regia Barbara Albert

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nella Vienna del Settecento la giovane cieca Maria Theresia Paradis, detta Resi, è conosciuta per la sua prodigiosa abilità al pianoforte. Dopo una serie di cure fallite, viene affidata dai suoi genitori al controverso guaritore Franz Anton Mesmer, nella cui casa diventa amica della cameriera Agnes. Grazie alle cure di Mesmer, Resi inizia lentamente a riacquistare la vista. Tuttavia, Resi nota che, mentre la sua vista aumenta, il suo virtuosismo al pianoforte diminuisce. Il padre, quindi, impone che la cura sia interrotta: Resi riacquista il talento di pianista, ma torna a essere cieca.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

MADEMOISELLE PARADIS

Liv Ullmann

Austria, Germania, 2017, 97’, col.

MADEMOISELLE PARADIS

Europe, Now!

International Film Festival


Stéphane Brizé

Pier Maria Bocchi* e Luca Malavasi**

78

Stéphane Brizé Prendere posizione

3

Europe, Now!

Uno sguardo complessivo sulla carriera ormai ventennale di Stéphane Brizé, fatta di due cortometraggi e otto lungometraggi, suggerisce immediatamente l’esistenza di un “progetto narrativo” (per non dire artistico) molto chiaro che, di film in film, si è precisato e ampliato.

*Critico e studioso cinematografico, collabora con le riviste «Cineforum» e «FilmTv». Autore di numerose pubblicazioni, è collaboratore del dizionario dei film Il Mereghetti. Dal 2007 fa parte del comitato di selezione del Torino Film Festival. **Insegna discipline cinematografiche presso l’Università degli Studi di Genova. Collabora con le riviste «Cineforum», «Blow Up», «L’Indice dei Libri del mese». Il suo libro più recente è Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017).

L

a poliziotta di provincia, incastrata in un lavoro e in una relazione insoddisfacenti, che si trasferisce a Parigi per tentare la carriera di cantante e riscattare così i sogni della giovinezza (Le bleu des villes, 1999); l’ufficiale giudiziario, divorziato, vita consacrata alla cura del padre anziano, che trova nel tango una via d’uscita alla solitudine in cui è scivolato a poco a poco (Je ne suis pas là pour être aimé, 2005); l’ex galeotto che torna a vivere dalla madre, malata terminale, e che riesce infine a dare un senso al loro rapporto conflittuale accompagnandola lungo il doloroso percorso di una morte programmata (Quelques heures de printemps, 2012); la vita umiliata di una giovane di inizio Ottocento, che sacrifica tutto quello che ha, e se stessa, per un figlio ingrato, in giro per il mondo a cercar fortuna (Une vie, Una vita – Une vie, 2016). Uno sguardo complessivo sulla carriera ormai ventennale di Stéphane Brizé, fatta di due cortometraggi e otto lungometraggi (l’ultimo, Un autre monde, al momento di scrivere è in fase di postproduzione), suggerisce immediatamente l’esistenza di un “progetto narrativo” (per non dire artistico) molto chiaro che, di film in film, si è precisato e ampliato. Qualcosa di simile a una “commedia umana”, certo ben più circoscritta rispetto all’impresa letteraria di Balzac (per inciso: finora l’unico film in costume Brizé lo ha tratto da Maupassant), con la quale tuttavia sembra condividere la volontà realista e, soprattutto, civile di piegare l’arte e le sue finzioni a strumento di testimonianza e, insieme, di rivelazione, in un equilibrio delicatissimo, che è di pochi cogliere e poi sostenere senza cedimenti, tra documentazione sociale e scavo sentimentale, racconto storico (“di costume”) e indagine psicologica ed emotiva. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up

79

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

drammatica, in un archetipo sociale, in un emblema della storia contemporanea. L’esemplarismo, sia esso politico o drammatico, non appartiene al cinema di Brizé (a tal punto che in patria c’è qualcuno che lo rimprovera di non essere sufficientemente “politico”): questione, delicatissima, di distanza, che non è mai né quella ravvicinatissima ed epidermica del cinema testimoniale, né quella distante e impassibile della produzione semi-documentaristica. Questione, più esattamente, di posizione, morale e insieme filosofica, dello sguardo e della macchina da presa, che in Brizé è sempre giusta, ma nel senso che è sempre (o dà l’idea di essere sempre) l’unica possibile. E poi, naturalmente, questione di durata, cioè del mantenere la posizione: da questo punto di vista, il cinema di Brizé sorprende sempre per quello che si potrebbe definire una specie di accordo fotogenico (nel senso che i registi francesi degli anni '20 attribuivano al termine) tra dispositivo e realtà, accordo perfetto (anche in questo caso, l’unico possibile) che traduce il tempo delle cose e degli uomini in intensità drammatica, senza mai smarrirlo, per difetto, nella pura descrizione, e senza mai deformarlo, per eccesso, nella dimostrazione di qualcosa. Questione, infine, di relazione, di ciò che corre, sul piano dei sentimenti e delle emozioni, tra il narratore e la materia drammatica: e di

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

n progetto che è già chiaramente enunciato fin dal primo lungometraggio del regista, Le bleu des villes, non un semplice “debutto” (dopo due soli cortometraggi, Bleu dommage, 1993 e L’œil qui traîne, 1996) ma, piuttosto, un primo e già compiuto saggio di quelli che saranno il raggio d’azione della curiosità registica di Brizé e i mezzi – lo “stile” – della sua ricerca. In particolare, la storia dolcissima e struggente di Solange, interpretata da Florence Vignon, abituale collaboratrice di Brizé sia in qualità di sceneggiatrice che di attrice, rivela già come l’umanissima commedia di Brizé non prenda mai le mosse da un interesse “sociologico” o, peggio ancora, “didascalico” verso spazi sociali problematici e individui marginali, almeno se misurati con il metro esigente dello “spettacolo” cinematografico: ad attirare Brizé è sì la normalità spesso faticosa di uomini e donne “periferici”, esistenze ristrette e desideri semplici, ma lo sguardo con cui li racconta – a differenza di quanto accade talvolta nel cinema di altri registi europei rubricabili sotto l’insegna polimorfa di “cinema del reale” e non meno attratti dal confronto diretto e ruvido con una quotidianità anti-spettacolare (i primi nomi che vengono in mente sono, per restare in area francofona, i fratelli Dardenne e Laurent Cantet) – non arriva mai a trasformali (un po’ tradendoli) in una testimonianza

Liv Ullmann

U

Kino Club

La loi du marché / La legge del mercato, 2015

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!


Stéphane Brizé

80

nuovo Le bleu des villes vale come “manifesto” di tutto il cinema a venire, per la dolcezza mai assolutoria con la quale Brizé segue Solange mentre prova a riscattare la sua esistenza bleu, per l’umanità non condiscendente con la quale inquadra il mezzo lieto fine della storia, misurandolo prima di tutto (una specie di delega che vale, da sola, il film) attraverso i volti del primo, vero pubblico di fronte al quale Solange si sta, finalmente, esibendo, stretta in un vestito lungo e illuminata da una luce che la rende un po’ più bella.

3

Europe, Now!

U

na vita, niente di più. Che Brizé racconta non per spremere un “insegnamento” o una “parabola”, ma, più umilmente, per dare conto di un desiderio semplice, umanissimo, per certi versi banale, un desiderio di riscatto e sopravvivenza, anti-eroico e anti-spettacolare, trattato al di fuori delle convenzioni del dramma, lasciato sbocciare e sfiorire nella sua piccola verità. Perché la commedia umana del regista non consiste mai nel buttare in trama e in genere l’esperienza umana; al contrario, tutto il suo cinema si caratterizza per un ascolto paziente, a giusta distanza (aggiungiamo a quanto già detto: mai cinico, mai sadico), di movimenti che sono, al tempo stesso, evoluzioni della materia – cose, corpi – e intricati percorsi soggettivi, manifestazioni tangibili e storie segrete, evanescenti. Una capacità di ascolto e sguardo in cui gioca un ruolo fondamentale l’esperienza teatrale del regista, che lo ha evidentemente allenato ad aspettare i suoi attori, per cogliere anche (soprattutto) quello che nascondono, sentono e pensano, così da trasformare ciò che all’apparenza potrebbe sembrare una concessione al “realismo” dell’interpretazione nel punto di partenza di un’indagine, sempre imprevista, dell’azione interiore: le “poche cose” che accadono nei film di Brizé, gli intrecci spesso semplici e dritti, rappresentano, in fondo, il veicolo di un racconto ben più potente e complesso, quello dell’intimità delle sue donne e dei suoi uomini normali, un’intimità dura, combattuta, alla quale il cinema offre uno strumento – l’unico possibile – di realizzazione.

I

n questo senso, Una vita – Une vie non rappresenta uno “strappo” stilistico ma, al contrario, il (provvisorio) punto d’arrivo di un “metodo” ormai raffinatissimo, l’evoluzione naturale di un cinema fondato, al tempo stesso, su un’osservazione intensa e un ascolto concentrato della realtà.

A

scolto e sguardo, dunque. E l’attesa degli attori. Ascoltarli, guardarli. E guardarli, soprattutto, recitare, se vogliamo davvero evitare le trappole del “cinema del reale”. La recitazione è per Brizé non un “affare di stato” ma il solo sentimento possibile della sua “commedia umana”. La giusta distanza di questo cinema è anche la distanza che separa l’interprete dal suo “sfruttamento”, che per il regista francese non è accettabile. Lo si capisce bene dai suoi film, uno dopo l’altro, al di là dei singoli

Quelques heures de printemps, 2012

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

81

International Film Festival

Cinema d’animazione: Špela Čadež La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

on è forse casuale che uno dei momenti chiave di tutto il cinema di Brizé, e probabilmente una delle scene più decisive (e più belle) che lui abbia mai girato, è quella di Jeanne di Una vita – Une vie che, sconvolta dal tradimento del marito, fugge di notte nella brughiera, verso il mare, un puntino bianco in un nero assoluto, una figura che si muove isterica in un quadro (in formato 1.33:1) completamente scuro, senza illuminazione, inseguita dal coniuge stesso, anch’egli in bianco, due elementi discordanti e quasi impercettibili che fanno vacillare il mondo. Nei film di Stéphane Brizé, dove il disequilibrio e il disagio sono assimilati dal rigore del gesto (la lezione di ballo di La legge del mercato), dove appunto il personaggio non è mai il simbolo rappresentativo di una società, e dove infine la recitazione assume i contorni di una considerazione sentimentale, l’abbandono è causa di dissesto, e abbandonarsi alla follia è sinonimo di abdicazione alla proporzione stessa del film. Lì, in quella scena di Una vita – Une vie, in quel buio totale, sembra che Brizé cerchi di arginare lo sbandamento e ritrovare un “centro”, per riportare non soltanto Jeanne ma anche il film a quell’armonica corrispondenza con l’attore che da sempre l’hanno motivato, e che improvvisamente, inaspettatamente, lo scempio di una verità inaccettabile (il marito egoista, insensibile e fedifrago di Jeanne) ha reso instabile, creandovi un vuoto (ovvero una mancanza violenta di gravità, di distanza).

N

Liv Ullmann

ruoli: come dimostra il superlativo Vincent Lindon in Quelques heures de printemps, Mademoiselle Chambon (2009) e La loi du marché (La legge del mercato, 2015), più che una “questione naturale” recitare è sapersi muovere proprio nello spazio della “giusta distanza” determinata dal regista e dalla macchina da presa. Una virtù, l’onestà di un mestiere, il valore di una misura, quali sono quelli di Patrick Chesnais figlio e Georges Wilson padre in Je ne suis pas là pour être aimé, nei loro duetti alla casa di riposo, remissivo e contratto il primo, burbero e insofferente il secondo, un rapporto di sangue che gioca con la pazienza e con l’impazienza dei personaggi e una recitazione che conosce i propri confini. Perché se è Brizé che ascolta e guarda i suoi attori, sono anche loro ad ascoltarlo e a capirne la dimensione creata. È a questo proposito che – senza tanti azzardi – possiamo definire il cinema di Stéphane Brizé spielberghiano, dello Spielberg più civile di Lincoln (2012) e The Post (2017): con l’autore hollywoodiano Brizé condivide il senso della “libertà della recitazione” che non significa assenza di costruzione dentro l’inquadratura e sul set ma vuol dire affetto per il film e rispetto per il film (e per lo spettatore) come condizioni di merito. Un merito conquistato esattamente con la capacità di aspettare che l’attore reciti, che si muova, che parli, che termini il suo silenzio, che “finisca la scena”.

Une vie / Una vita – Une vie, 2016

Kino Club

Europe, Now!


Stéphane Brizé

82

Je ne suis pas là pour être aimé, 2005

3

Europe, Now!

O

sservare l’attore è per Brizé osservare la realtà dell’attore in quanto centro e fuoco della scena e del film. Se il cinema di Stéphane Brizé è un cinema di attori, anche nei termini della migliore tradizione del cinema francese, è perché appartiene a loro in quanto dispositivi di misurazione visiva. Non è soltanto la forza morale che poggia sull’attore, ma anche quella estetica. Il film ruota attorno all’attore, ne viene lusingato, ne subisce l’autorevolezza. Nella “giusta distanza” che separa regista e macchina da presa l’attore finisce per rappresentare il nodo focale attraverso il quale prendere le proporzioni, capire la scena, “vedere” i contorni. Il film è in questo modo lo specchio dell’attore: dopo averlo atteso e osservato, su di lui si riflette, ne prende le sembianze, ne sviluppa l’immagine. Cinema d’attori come punto di vista che appartiene all’attore, allora, e non soltanto come vetrina (per l’attore) o forza narrativa (dell’attore). Cinema attoriale che comincia subito dove neppure comincia il calcolo matematico, che si plasma sul corpo dell’attore, di cui diventa il doppio. L’attore è “l’interprete” del film, si muove e parla per il film, del film è sguardo e voce, movimento e sensibilità.

L

o spettatore, dal canto suo, è costretto a cercare nell’attore la ragione del film. Un compito più facile del previsto, perché è un rapporto dialettico che nasce immediato. La relazione tra narratore e materia drammatica, allora, garantita da una posizione del film stesso equivalente all’equilibrio spaziale fra regista e attore, fornisce anche motivi e modi di un’altra relazione, quella che si instaura tra spettatore e attore. Una relazione, quest’ultima, affettiva ed emozionale ma principalmente identitaria: non perché lo spettatore trovi se stesso nel personaggio, o per l’immedesimazione più o meno inevitabile con la realtà del personaggio, ma per la natura specifica del film quale forma attoriale. In essa lo spettatore intercetta il film, lo capisce, ne elabora il significato. È nell’attore che lo spettatore rintraccia il tema, lo stile, il senso, la morale. Guardare il film è guardare l’attore che del film ha lineamenti e sembianze perché è il film.

Mademoiselle Chambon, 2009

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


D

opo un impegno come attore nel film Le nouveau protocole di Thomas Vincent (2008), Brizé torna dietro la macchina da presa l’anno dopo, per la realizzazione di Mademoiselle Chambon, tratto da un’opera di Eric Holder e scritto assieme a Florence Vignon (la sceneggiatura vince il César). Tre anni dopo esce Quelques heures de printemps, che come il precedente può contare su una straordinaria prova di Vincent Lindon, qui affiancato da Hélène Vincent. Il film ottiene quattro nomination ai César del 2013 (Miglior regista, Miglior attrice protagonista, Miglior attore protagonista e Miglior sceneggiatura). International Film Festival

La loi du marché (La legge del mercato, 2015) Quelques heures de printemps (2012) Mademoiselle Chambon (2009) Entre adultes (2006) Je ne suis pas là pour être aimé (2005) Le bleu des villes (1999) L’œil qui traîne (short, 1996) Bleu dommage (short, 1993)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež

Une vie (Una vita – Une vie, 2016)

Europe, Now!

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

razie a questi riconoscimenti, dopo alcuni video musicali (per Peter Kröner) Brizé debutta quindi nel lungometraggio. Assieme all’amica Florence Vignon, futura sceneggiatrice di molti suoi film, scrive Le bleu des villes, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs nel 1999, dove ottiene il premio Michel d’Ornano per la miglior sceneggiatura. Il film riscuote un grande successo di pubblico, e dopo un’esperienza nel documentario (ne risulta un lavoro rimasto inedito), accetta la proposta della regione Centro-Valle della Loira di scrivere e girare un film in dieci giorni assieme a un gruppo di attori teatrali professionisti privi però di esperienze nel cinema. Il risultato è Entre adultes, prodotto da Claude Lelouch. Il film uscirà nelle sale solo dopo il successo ottenuto dal terzo lungometraggio di Brizé, Je ne suis pas là pour être aimé (2005), storia di un uomo senza sentimenti (interpretato da Patrick Chesnais) che trova il modo di aprirsi al mondo grazie a dei corsi di tango. Il film è presentato al Festival di San Sebastian e ottiene numerose candidature ai Césars del 2006.

Un autre monde (2018) [annunciato]

BFM inaugura Bergamo Jazz

G

Filmografia essenziale

Cult Movie GAMeCinema

téphane Brizé (Rennes, Ille-et-Vilaine, Francia, 1966) comincia i suoi studi ottenendo un diploma in elettronica che gli permette di avvicinarsi al mondo della televisione e del cinema in qualità di tecnico. Trasferitosi a Parigi, frequenta alcuni corsi di teatro, per poi specializzarsi tanto nella recitazione quanto nella regia. Il debutto nel cinema avviene nel 1993, con il cortometraggio Bleu dommage, che ottiene il Grand Prix al Festival di Cognac. Numerosi premi internazionali – tra i quali il Grand Prix al Festival di Vendôme, a Rennes, e il Premio per l’interpretazione maschile al Festival di Saint-Denis – accompagnano la presentazione del cortometraggio successivo, L’œil qui traîne (1996).

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

S

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

STÉPHANE BRIZÉ

Liv Ullmann

Biofilmografia

Kino Club

83


Stéphane Brizé

84

BLEU DOMMAGE

Europe, Now! / Stéphane Brizé

Regia, Sceneggiatura Stéphane Brizé Fotografia Nara Kéo Kosal, Valérie Thuret Montaggio Daniel Orsini Costumi Cécile Normand Musica Frédéric Renaud Suono Pascal Wuyts, Didier Borax Gatouillat Interpreti Stéphane Brizé, Hélène Médigue, Rosario Luigi y La Pampa

3

Produttore Laurent Bénégui Produzione Magouric Productions

Francia, 1993, 12’, col. DANNO BLU [t.l.] Assentatosi per fare pipì, un giovane lascia l’auto parcheggiata sul ciglio di una strada isolata nel bosco. Una vigilessa con un braccio ingessato vuole multarlo. Lui cerca di dissuaderla, spiegandole di essere senza lavoro. Lei però pare inflessibile. Finale a sorpresa. Il finale a sorpresa, che impone di rileggere tutto il racconto da un altro punto di vista, rimanda a una delle più classiche “forme” del cortometraggio. Prima, un intenso scambio di battute tra un autostoppista e una vigilessa. Ed è qui che Brizé (anche attore) si rivela più originale, preannunciando qualcosa del cinema a venire: il dialogo, infatti, non si limita a imbastire una storiella, ma riesce anche a rivelare qualcosa delle vite dei due personaggi (al di là del “ruolo”), mentre alterna un’ampia gamma di emozioni. (Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Stéphane Brizé

85

L’œil qui traîne è un film la cui secchezza di tono denota un pessimismo che l’ultima inquadratura – una chiusura ironica piuttosto inattesa in un film di tale durezza – conferma in pieno […]. Raddoppiando l’infermità affettiva nella quale si è recluso Didier attraverso un imprigionamento fisico, la regia di Brizé apporta al film una dimensione paranoica, da incubo, quasi fantastica, che emerge a poco a poco e che la ridistribuzione dei ruoli padre/figlio (da sorvegliato a sorvegliante) circonda, nelle ultime inquadrature, di una estraneità singolare che sottrae definitivamente il film al suo territorio realista. (Stéphane Kahn, L’œil qui traîne, www.brefcinema.com, 1 dicembre 2016)

Regia Stéphane Brizé Sceneggiatura Stéphane Brizé, Florence Vignon Fotografia Nara Kéo Kosal Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Saradjian Costumi Virginie Barral Musica Frédéric Renaud Suono Yunus Acar, Nicolas Duport Interpreti Frédéric Pellegeay (Didier), James Grall (il padre di Didier), Roselyne Lamouche (la madre di Didier), Florence Vignon (Valérie), Thomas Chabrol (il dirigente di reclutamento), Jean-Luc Abel (il tabaccaio), Charles Schneider (il poliziotto), Pascal Rigot (il cliente del fast-food) Produttore Laurent Bénégui

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Produzione Magouric Productions

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Didier, ventotto anni, abita ancora con i genitori. Prigioniero delle proprie abitudini, non comunica più con loro. E col mondo intero il suo rapporto è scontroso e sbrigativo. Quando rincontra casualmente la sua ex, Valérie, davanti a un caffè e a una birra forse ritrova la serenità. La invita così a un suo concerto, al quale però lei non si fa vedere. E lui dà in escandescenze.

BFM inaugura Bergamo Jazz

L’OCCHIO CHE TRASCINA [t.l.]

Cult Movie GAMeCinema

L’ŒIL QUI TRAÎNE

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 1996, 33’, col.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

International Film Festival


Stéphane Brizé

86

LE BLEU DES VILLES HOMETOWN BLUE

3

Europe, Now! / Stéphane Brizé

Regia Stéphane Brizé Sceneggiatura Stéphane Brizé, Florence Vignon Fotografia Jean-Claude Larrieu Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Saradjian Costumi Véronique Doërr Musica Steve Naïve Suono Frédéric de Ravignan Interpreti Florence Vignon (Solange Rouault), Mathilde Seigner (Mylène), Antoine Chappey (Patrick Rouault), Philippe Dequesne (Jean-Paul), Clotilde Mollet (Corinne), Jenny Alpha (Jocelyne), Liliane Rovère (la madre di Solange), François Gamard (il padre di Solange), Alice Isner (la nonna di Solange), Vincent Jaspard (il sindacalista) Produttori Miléna Poylo, Gilles Sacuto Produzione TS Productions

Francia, 1999, 101’, col. IL BLU DELLE CITTÀ [t.l.] Solange e il marito Patrick vivono una tranquilla vita di provincia. La meteorologa Mylène, amica d’infanzia di Solange, è in città per autografare il suo libro. Le due donne si ritrovano per una cena, un drink in un nightclub e alcune confidenze. Quando Mylène riparte per Parigi, Solange riflette sulle proprie scelte, dopo aver abbandonato i sogni di diventare una cantante per vestire l’uniforme della vigilessa. Improvvisamente la sua esistenza le appare noiosa e prevedibile: sarà troppo tardi per cambiare le cose? Nel momento in cui Solange approda a Parigi dall’amica Mylène per tentare di diventare cantante, dando così seguito al suo sogno giovanile, Brizé trova il modo di raccontare le differenze dei codici relazionali tra Parigi e la provincia con una dolcissima crudeltà. Certo si ride della grettezza del marito e dei parenti di Solange, così come la naïveté di Solange fa spesso sorridere, ma Brizé manifesta una grande tenerezza nei confronti dei suoi personaggi, e non li fa mai oggetto di disprezzo. Li dota al contrario di una ricchezza interiore sufficiente perché essi si possano difendere. Grazie al suo tono aspro e malinconico, grazie alla qualità della sua scrittura e a una regia attenta, Le bleu des villes è destinato a conquistare il pubblico. (Sophie Bonnet, Le bleu des villes, «Les Inrockuptibles», 30 novembre 1998)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


La principale qualità di questo film delicato è quella di adottare una rappresentazione pudica dei suoi personaggi. Empatico nei confronti di questi handicappati dell’emozione, Je ne suis pas là pour être aimé struttura le scene attorno a dei silenzi, mentre trova la giusta distanza per captare lo choc e l’attrazione dei timidi. Il dolore dei non detti, la goffaggine dei rapporti affettivi non possono essere percepiti e raccontanti se non attraverso dei commedianti di razza. È il caso del nonchalant Patrick Chesnais, che qui dissipa la luce maliziosa che normalmente costituisce il suo fascino per distillare una tristezza infinita. Il suo modo di sedurre quasi involontariamente, non offrendo altro che sospiri, pudori e banalità, rivela una grande arte. Di fronte a lui, Anne Consigny, invitante futura sposa dai sorrisi contriti, al tempo stesso allegra e triste, prigioniera di un conformismo materno e di un’inoffensiva bugia per omissione, s’afferma come una formidabile rilevazione.

Fotografia Claude Garnier Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Saradjian Costumi Ann Dunsford Musica Eduardo Makaroff, Christoph H. Müller Suono Xavier Griette Interpreti Patrick Chesnais (Jean-Claude Delsart), Anne Consigny (Françoise), Georges Wilson (il padre di JeanClaude), Lionel Abelanski (Thierry), Cyril Couton (il figlio di Jean-Claude), Anne Benoît (la segretaria di JeanClaude), Hélène Alexandridis (la sorella di Françoise), Geneviève Mnich (la madre di Françoise), Olivier Claverie (il pretendente di Françoise al corso di tango), Pedro Lombardi (l’insegnante di tango) Produttori Miléna Poylo, Gilles Sacuto Produzione TS Productions

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Sceneggiatura Juliette Sales, Stéphane Brizé

Kino Club

Liv Ullmann

(Jean-Luc Douin, “Je ne suis pas là pour être aimé”: comment l’huissier poussa la porte d’un cours de tango, «Le Monde», 11 ottobre 2005)

Regia Stéphane Brizé

BFM inaugura Bergamo Jazz

Il cinquantenne Jean-Claude Delsart è un ufficiale giudiziario che esercita la professione seguendo una rigida ma triste routine. Dalla finestra del suo ufficio vede la stanza di fronte dove si svolge un corso di tango. È lì che incontra Françoise, prossima al matrimonio con l’aspirante scrittore in crisi Thierry. Fra Jean-Claude e la donna è colpo di fulmine: ma quando lei gli confessa il suo impegno con il promesso sposo, lui decide di non vederla più. Rinunciare ai sentimenti, però, non è facile.

Cult Movie GAMeCinema

NON SONO QUI PER ESSERE AMATO [t.l.]

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 2005, 93’, col.

JE NE SUIS PAS LÀ POUR ÊTRE AIMÉ NOT HERE TO BE LOVED

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Stéphane Brizé

87

International Film Festival


Stéphane Brizé

88

ENTRE ADULTES Francia, 2006, 80’, col.

3

Europe, Now! / Stéphane Brizé

Regia, Sceneggiatura Stéphane Brizé Fotografia Hervé Portanguen Montaggio Alban Teurlai Scenografia Olivier Chiavassa, Dominique Combe Musica Fabrice Dumont, Fredéric Fortuny Suono Emmanuelle Villard, Hervé Guyader, Emmanuel Croset Interpreti Edith Mèrieau (Camille), Vincent Dubois (Christian), Jeanne Ferron (Caroline), Philippe Fauconnier (Philippe), Céline Gorget (Louise), Vincent Rocher (Jacques), France Ducateau (Carine), Cyril Couton (Marc), Charlotte Smither (Pauline), Karim Hammiche (Alexandre) Produttori Claude Lelouch, Simon Lelouch Produzione Les Films 13

TRA ADULTI [t.l.] Dodici “quadri”, ognuno dei quali ha per protagonisti un uomo e una donna. Primo quadro: Camille e Christian, nel letto di un hotel, coppia adultera che ha appena consumato un rapporto amoroso. Secondo quadro: Christian giura a sua moglie Caroline, in preda ai sospetti, che è stato trattenuto al lavoro. Terzo quadro: convocata da Philippe, capo del personale di un grande magazzino, Caroline acconsente a slacciarsi la camicetta pur di ottenere il lavoro. Quarto quadro: Philippe esercita un ricatto sentimentale su Louise, una giovane prostituta. Quinto quadro: per soldi, Louise recita la parte della fidanzata di Jacques nel giorno del compleanno di quest’ultimo. Sesto quadro: Carine, mentre gioca a Scarabeo con Jacques, gli rinfaccia di non fare più l’amore con lei. Settimo quadro: dopo un incontro amoroso, Marc incalza Carine, chiedendole di giudicare la loro relazione sessuale. Ottavo quadro: Marc va a trovare Pauline, la ex fidanzata, nella speranza di poter tornare con lei. Nono quadro: Pauline chiede ad Alexandre, per l’ennesima volta, di lasciare la moglie per stare con lei. Decimo quadro: Alexandre e Sidonie, a letto, discutono della loro vita sessuale. Undicesimo quadro: Sidonie, in macchina con Patrick, gli racconta un suo desiderio erotico che lo ha per protagonista. Ultimo quadro: ritroviamo Camille, che discute con Patrick del reciproco desiderio. La meccanica immaginata da Brizé si concentra su vigliaccherie, ipocrisie, sensi di colpa, inganni, mostrando ciascun personaggio all’interno di due storie. Questo perché tutti i personaggi sono descritti da una parte all’interno del contesto coniugale, dall’altra in situazioni di tradimento nei confronti dei partner. Un modo di procedere che non tende a provare che questi uomini e queste donne, tra i ventisei e i quarantasei anni, hanno tutti una doppia vita. Piuttosto, una modalità di racconto che sottolinea la difficoltà di coniugare la dimensione affettiva con quella sessuale, il desiderio di sicurezza con il bisogno di avventura, la routine con l’extra-ordinario. (Jean-Luc Douin, “Entre adultes”: farandole de portraits de couples infidèles, «Le Monde», 27 febbraio 2007)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Stéphane Brizé

89

Il miracolo di Mademoiselle Chambon è quello di non cercare alcuna scappatoia e di affrontare, senza fronzoli, il dolore della passione impossibilitata a manifestarsi serenamente […]. Al cinema è davvero raro raggiungere una tale raffinatezza nell’analisi dei tormenti che possono colpire l’animo umano quando si tratta di scegliere tra due possibilità di vita, entrambe perfettamente giustificabili. (Jean A. Gili, Mademoiselle Chambon, «Positif», n. 584, ottobre 2009)

Sceneggiatura Stéphane Brizé, Florence Vignon Fotografia Antoine Héberlé Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Bille Costumi Ann Dunsford Musica Ange Ghinozzi Suono Frédéric de Ravignan Interpreti Vincent Lindon (Jean), Sandrine Kiberlain (Véronique Chambon), Aure Atika (Anne-Marie), Jean-Marc Thibault (il padre di Jean), Arthur Le Houérou (Jérémy), Michelle Goddet (la direttrice della scuola), Anne Houdy (la segretaria delle pompe funebri), Florence Hautier, Jocelyne Monier (le sorelle di Jean), Bruno Lochet, Abdellah Moundy (i collega di Jean) Produttori Miléna Poylo, Gilles Sacuto

Kino Club

Liv Ullmann

Produzione TS Productions

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Soggetto dal romanzo di Eric Holder

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia Stéphane Brizé

BFM inaugura Bergamo Jazz

Il muratore Jean è sposato con Anne-Marie. Il loro figlio Jérémy frequenta le elementari. Un giorno, recandosi a scuola, Jean incontra la maestra, l’ex violinista Véronique Chambon, mite e solitaria, abituata a non svolgere il ruolo di supplente nello stesso istituto per più di un anno. Interessata al suo lavoro, la donna lo invita in classe per parlare con gli alunni. In seguito, gli chiede di passare a casa sua per aggiustare una finestra. Le dinamiche dei sentimenti sono infinite: fra i due nasce qualcosa, e le loro rispettive vite non saranno più le stesse.

Cult Movie GAMeCinema

LA SIGNORINA CHAMBON [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 2009, 101’, col.

Europe, Now!

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

MADEMOISELLE CHAMBON

International Film Festival


Stéphane Brizé

90

QUELQUES HEURES DE PRINTEMPS A FEW HOURS OF SPRING

Francia, 2012, 108’, col.

3

Europe, Now! / Stéphane Brizé

Regia Stéphane Brizé Sceneggiatura Stéphane Brizé, Florence Vignon Fotografia Antoine Héberlé Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Saradjian, Valérie Bille Costumi Ann Dunsford Musica Nick Cave, Warren Ellis Suono Frédéric de Ravignan Interpreti Vincent Lindon (Alain Évrard), Hélène Vincent (Yvette), Emmanuelle Seigner (Clémence), Olivier Perrier (il signor Lalouette), Sylvie Jobert (l’impiegata di Pôle emploie), Ludovic Berthillot (Bruno), Silvia Kahn (la dottoressa Mathieu), Jean-Luc Borgeat (il responsabile dell’associazione Mourir dans la Dignité), Véronique Montel (la signora Godard) Produttori Miléna Poylo, Gilles Sacuto Produzione TS Productions

ALCUNE ORE DI PRIMAVERA [t.l.] Dopo aver trascorso diciotto mesi in carcere per traffico di droga, il quarantottenne Alain Évrard è costretto a tornare a vivere con la madre vedova, Yvette. La coabitazione forzata non è facile. Quando però Alain scopre che lei è malata di tumore, e che le cure sono ormai inutili, il rapporto fra i due diventa più profondo, al punto che lui deciderà di accompagnarla attraverso il lungo e doloroso percorso verso l’eutanasia programmata da Yvette stessa in una clinica svizzera. Quelques heures de printemps accumula dettagli, li fa diventare esplosivi, accentua una distanza nel rapporto madre e figlio con insostenibile forza e verità. […] Brizé è sempre sul punto dell’abisso, sempre dinanzi a un baratro dove la protagonista può cadere (bravissima Hélène Vincent che mostra il suo personaggio più con i muscoli della faccia che con le parole) […]. Ci sono anche aperture verso l’esterno, forse verso la possibilità di un futuro diverso che poi viene (auto) negato. Il gioco di sguardi tra Alain e la donna (Emmanuelle Seigner) al bowling viene rimbombato proprio dai suoni, dai rumori della palla contro i birilli, tracce di brevissima interruzione o proprio colonna sonora, rumore già fisico che preannuncia una passione (s)frenata perché poi il film si chiude nella sua implosione, nei litigi che sembrano quasi sfondare dallo schermo, nei dialoghi lunghissimi apparentemente semplicissimi nel campo/controcampo ma in cui si respira tensione, dolore, lacrime trattenute, parole che non escono e che restano ingoiate in gola. (Simone Emiliani, Quelques heures de printemps, www.sentieriselvaggi.it, 28 luglio 2014)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Ma ciò che più convince, in La loi du marché, è la condivisione della violenza. Che non conosce bene e male, bianco e nero: anche una lezione di ballo può manifestarsi imprevedibilmente come un avvenimento di violenza (il maestro che insegna i passi di danza al protagonista, prendendo il posto della moglie e accompagnandolo per mano, descrive perfettamente l’imbarazzo dell’uomo, messo in crisi nella propria virilità da una situazione assolutamente innocente eppure di evidente perturbazione); anche l’abbandono del posto di lavoro, in superficie gesto di libertà ritrovata, è un’azione di violenza su se stessi dagli effetti cruciali. E se ad ogni violenza corrisponde un’altra violenza (la denuncia di furto che porta alla tragedia), Brizé risolve tutto con una messa in scena di rara sobrietà, districandosi su terreni minati (il figlio disabile) con ammirevole rigore. (Pier Maria Bocchi, La misura di un uomo, www.cineforum.it, 1 novembre 2015)

Sceneggiatura Stéphane Brizé, Olivier Gorce Fotografia Eric Dumont Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Saradjian Costumi Anne Dunsford, Diane Dussaud Suono Emmanuelle Villard Interpreti Vincent Lindon (Thierry Taugourdeau), Karine De Mirbeck (la moglie di Thierry), Matthieu Schaller (il figlio di Thierry), Yves Ory (il consulente del centro per l’impiego), Xavier Mathieu (il collega sindacalista), Noël Mairot (il maestro di ballo), Catherine Saint-Bonnet (la bancaria), Tevi Lawson (l’addetto alla formazione), Roland Thomin, Hakima Makoudi (la coppia che vuole acquistare la casa prefabbricata) Produttori Philip Boëffard, Christophe Rossignon Produzione Nord-Ouest Productions, Arte France Cinéma

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Kino Club

Liv Ullmann

Distribuzione Academy Two

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Regia Stéphane Brizé

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Il cinquantunenne Thierry ha perso il lavoro. L’azienda per cui lavorava ha delocalizzato e lui ora si impegna in corsi di formazione e colloqui vari, tra false speranze e umiliazioni, sicuro però dell’appoggio di una moglie che lo ama e di un figlio che, nonostante una disabilità, intende continuare gli studi. Finalmente arriva il tanto agognato impiego. Ma adesso si pone un dilemma: fino a che punto si può arrivare per conservare il proprio lavoro?

BFM inaugura Bergamo Jazz

LA LEGGE DEL MERCATO

Cult Movie GAMeCinema

Francia, 2015, 93’, col.

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LA LOI DU MARCHÉ THE MEASURE OF A MAN

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Stéphane Brizé

91

International Film Festival


Stéphane Brizé

92

UNE VIE A WOMAN’S LIFE

3

Europe, Now! / Stéphane Brizé

Regia Stéphane Brizé Soggetto dal romanzo di Guy de Maupassant Sceneggiatura Stéphane Brizé, Florence Vignon Fotografia Antoine Héberlé Montaggio Anne Klotz Scenografia Valérie Saradjian Costumi Madeline Fontaine Musica Olivier Beaumont Suono Pascal Jasmes Interpreti Judith Chemla (Jeanne), Jean-Pierre Darroussin (il barone), Yolande Moreau (la baronessa), Swann Arlaud (Julien de Lamare), Clotilde Hesme (Gilberte de Fourville), Alain Beigel (Georges de Fourville), Finnegan Oldfield (Paul de Lamare) Produttori Miléna Poylo, Gilles Sacuto Produzione TS Productions Distribuzione Academy Two

Francia, Belgio, 2016, 119’, col. UNA VITA – UNE VIE Nella Normandia dell’inizio del XIX secolo, Jeanne, una ragazza di buona famiglia, sposa il visconte Julien de Lamare, che si rivelerà ben presto un uomo avaro, egoista, dissoluto. Julien mette incinta la serva di casa. Viene perdonato, ma poi stringe una relazione adulterina con una gentildonna del vicinato. Il marito di quest’ultima scopre la tresca e uccide i due amanti. Jeanne, rimasta sola con il figlio avuto da Julien, dedica a lui tutte le sue cure, ma il ragazzo, crescendo, si dimostra un poco di buono. Trasferitosi a Londra con una donnaccia, vi condurrà una vita disordinata. Jeanne si ridurrà in miseria per pagare i suoi debiti. Il duro e angoscioso realismo di Maupassant si traduce nel film negli improvvisi e mai forzati salti temporali in avanti, dove è sempre la figura in nero di Jeanne a riempire lo schermo. I flashforward arrivano come sommesse rivelazioni, ribadiscono l’oppressione della protagonista, l’incapacità di sottrarsi dal destino, senza mai appesantire l’equilibrata sensibilità figurativa e narrativa del film. E dove Maupassant – preciso fino alla chirurgia ma capace di aprirsi al tormento interiore dell’anima debole – usa spesso il cambio di prospettiva, il passaggio nel giro di poche parole dalla descrizione all’interiorizzazione […], Brizé lavora allo stesso modo con il montaggio, dunque con l’ellissi. La narrazione procede a frammenti in progressione, gli anni passano con un cambio di inquadratura, il corpo di Jeanne racchiude in un gesto, in una ruga, ore, giorni, mesi di sofferenza. Lo stacco improvviso esclude il climax emotivo, di un evento coglie la traccia, la polvere depositata sui vestiti di Jeanne. Il montaggio si fa pratica di cinema puro, salto visivo e drammaturgico che evoca il travaglio interiore di Jeanne, la rabbia che in lei mai emerge. (Roberto Manassero, Une vie, www.cineforum.it, 6 settembre 2016)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

93

Europe, Now!

Une vie / Una vita – Une vie, 2016


Adrian Sitaru

Lorenzo Rossi*

94

Adrian Sitaru D’amore e di buone intenzioni

3

Europe, Now!

Adrian Sitaru, classe 1971 da Deva, Transilvania, è un regista (ancora) da scoprire. Non solo per via del fatto che al di fuori dalla Romania (e dei circuiti festivalieri) lo conoscono in pochi, ma anche perché è uno di quegli artisti intorno al quale – anche dopo ripetute visioni dei suoi film – non è semplice costruire un pensiero critico, un’idea strutturata e univoca o ricondurre il suo cinema a un sistema di valutazione assoluto e prestabilito (cosa che peraltro sarebbe buona norma evitare in qualsiasi caso). *Redattore della rivista «Cineforum», collabora con la cattedra di Cinema dell’Università degli Studi di Bergamo.

S

itaru è uno dei registi forse meno conosciuti e più periferici, sebbene determinante, della nuova onda romena. Ovvero un interprete di quello che benché sia apparso come il risultato di un’esperienza comune e condivisa, è stato quasi esclusivamente un casuale incontro (decisamente straordinario) di personalità autoriali in seno a una medesima cinematografia nazionale. E se il contesto di riferimento va comunque e sempre considerato è bene cercare (nel caso specifico ma anche in generale) di fare lo sforzo di analizzare l’opera dell’autore senza doverla obbligatoriamente inserire in un quadro più grande. Provando cioè, a osservare il cinema di un regista la cui autorialità è ancora in formazione, senza per forza collocarlo all’interno di percorsi o esperienze condivise (e che ad altri appartengono) o cercando di limitare la sua prospettiva a quella dell’area geografica di riferimento e alle variabili che essa implica – il cinema romeno, la politica dell’autore, le tematiche legate ai paesi dell’ex blocco comunista.

A

nche perché il cinema di un autore tanto complesso non solo adotta, ma suggerisce anche una visione scevra da convenzioni, paludamenti critici e stereotipi. E soprattutto vede molto al di là dei confini della Romania, leggendo attraverso le modalità di comportamento e l’agire sociale dei suoi cittadini, contraddizioni e ambiguità che vivono anche al di fuori dei confini del Paese. E che si configurano su modelli culturali facilmente sovrapponibili ai nostri, inteso come Italia, Europa e “occidente”. Ovvero società che preferiscono osservare l’Est (a cominciare 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

95

International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

dottare una prospettiva univoca e un’interpretazione coerente su un autore (ancora) giovane, seppur prolifico come Sitaru, già di per sé molto complessa per via del cosa – e cioè delle tematiche che affronta nei suoi film –, lo è ancora di più se ci concentriamo sul come, ovvero sulle modalità linguistiche ed enunciative che il suo cinema adotta. Il suo (sin qui) percorso artistico è infatti ricco, dal punto di vista del racconto per immagini, di elementi e temi che troviamo ripetuti e utilizzati come costanti in diverse opere da lui dirette, ma che tuttavia appaiono come peculiarità in continuo mutamento e cambiamento e si arricchiscono, di film in film, di elementi nuovi. Gli ultimi due lavori del regista

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

A

– ambedue non casualmente realizzati nello stesso anno: il 2016 – mostrano per esempio una decisa svolta rispetto a quanto avevamo avuto modo di osservare sino quel momento. Un marcato cambio di prospettive, idee, sguardi che è anche un modo differente di osservare le cose e di dirle attraverso il cinema: in entrambi i casi una modalità altra di pensiero e di ragionamento. Ma anche, allo stesso tempo, un modo di operare che dimostra di tener conto di quanto fatto, sperimentato e costruito nell’esperienza passata e che dà l’idea (questa sì, organica e cronologicamente valida) che ogni film rappresenti un tassello, un passo, una tappa in più per l’edificazione di quello che la critica di una volta avrebbe chiamato stile, termine di cui oggi forse si abusa e attraverso il quale si tende a voler identificare tante cose e troppo diverse fra loro. Ma che vogliamo utilizzare ancora per indicare tutto ciò che un regista adotta per parlare con la propria voce e usare il proprio tono e che comprende le idee, le strutture e i dispositivi che mette in campo per far emergere, attraverso il testo filmico, la propria personalità. Ma andiamo con ordine.

Liv Ullmann

proprio da quello che sta dentro i confini del nostro continente) come un altrove nel quale è impossibile specchiarsi. E su cui nutrono pregiudizi e stereotipi di ogni tipo, mentre basterebbe la visione di uno solo dei film del regista di Deva dell’ultimo decennio, per comprendere quanto i cliché e i luoghi comuni più diffusi sulla “differenza culturale” siano falsi e ottusi. E quanto invece sia proprio la questione culturale a riguardarci da molto vicino.

Lord, 2011

Kino Club

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!


Adrian Sitaru

3

Europe, Now!

96

A

drian Sitaru – di formazione scientifica e con una laurea in informatica – dopo aver perfezionato gli studi cinematografici, inizia una serie di esperienze in campi diversi della produzione audiovisiva che lo porta ad accumulare una conoscenza molto articolata in materia. Nel giro di pochi anni passa dalla stesura, produzione e realizzazione di piccoli cortometraggi in maniera del tutto amatoriale, alla collaborazione con la televisione romena (per una fiction tv), fino a ottenere la parte di terzo assistente alla regia nella lavorazione di Amen (2002) di Costa-Gavras. Come detto, in questa fase di formazione e maturazione il percorso di Sitaru non entra in alcun modo in contatto con quello degli autori della new wave romena a lui coevi, come Cristian Mungiu e Cristi Puiu o i più giovani Corneliu Porumboiu, Călin Peter Netzer e Radu Muntean – tutti peraltro geograficamente localizzati nella capitale del Paese, a differenza di Sitaru che compie e ultima gli studi lontano da Bucarest – ragione per la quale il regista di Deva è una personalità in

tutti sensi decentrata rispetto ai futuri colleghi. La sensibilità che acquisisce in questi anni di lavoro “periferico” e poliedrico è quindi frutto di un’elaborazione esclusivamente personale, oltre che di un approccio alla messa in scena del tutto riconducibile alla propria esperienza sul campo, ed è un elemento da tenere a mente nel momento in cui ci si approccia all’analisi dei suoi lavori. Perché l’universo simbolico che Sitaru delinea e al quale si riferisce, si regge su coordinate che non vengono mai fornite in anticipo e che lo spettatore deve costruirsi nel momento stesso in cui intraprende la visione.

E

sordisce dunque come regista (e sceneggiatore) cinque anni dopo l’esperienza con Costa-Gavras con il cortometraggio Valuri (Waves, 2007). Lavoro in cui si iniziano a delineare schemi narrativi e ricorrenze stilistiche che vedremo consolidarsi nel corso del tempo. Il film intreccia le vicende di alcuni bagnanti che passano un pomeriggio estivo sulla spiaggia di una cittadina costiera del Mar Nero. Mentre a tenere 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


T

utti questi temi tornano – e non poteva essere altrimenti – nel primo lungometraggio che il regista realizza: Pescuit sportiv (Hooked, 2008). La storia è quella di una coppia di amanti che in un giorno di vacanza lascia la città per un picnic in riva al fiume. Durante il viaggio i due investono accidentalmente una prostituta e, credendo di averla uccisa, provano a seppellirla in un bosco. La donna però sta bene e, una volta riavutasi, decide di unirsi alla coppia per il picnic. L’invadenza e la (apparente) naïveté della ragazza, che a tratti diventa impertinente, mette a nudo le fragilità dei due amanti e lentamente li aiuta ad affrontare una sorta di strana terapia di coppia.

S

itaru intende evidentemente lasciare un segno con questo esordio, vuole dare un’indicazione forte anche dal punto di vista enunciativo che suggerisca sin da subito la radicalità del suo sguardo. Per questo sceglie di costruire un film esclusivamente attraverso le soggettive dei personaggi principali. Dall’inizio alla fine ogni inquadratura

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Fixeur, 2016

infatti questo tono misto di ironia e dramma a caratterizzare molte delle prime opere di Sitaru. Un umorismo tragico che però – è bene precisarlo – non ha nulla a che vedere con la commedia. Lontanissime dal cinema di genere infatti, queste opere utilizzano lo humor non tanto per consentire agli spettatori un accesso più immediato ai temi complessi (e spesso disturbanti) che mettono in campo, né tantomeno per sdrammatizzare alcunché. L’uso dell’ironia è infatti funzionale a costruire un registro nel quale gli aspetti più difficili trovano una sorta di amaro controcanto. E in cui l’umorismo nero assume le sembianze di una presa di coscienza, di una prospettiva altra attraverso cui guardare le cose. Nel film in questione, come in molti dei successivi, una sorta di sguardo cinico, forse, ma tutt’altro che giudicante sull’agire sociale e sulle modalità di condivisione – inteso come abitare uno spazio comune. O in senso più allargato un modo molto sottile per osservare come – e se – le abitudini mutano e in quali modi fra la dimensione pubblica e quella privata.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

È

Europe, Now!

Liv Ullmann

banco sono litigi, incomprensioni, atti di egoismo e comportamenti moralmente discutibili, in silenzio, fuori campo e nell’indifferenza collettiva si consuma una tragedia. Pur nella dimensione contenuta e nella povertà di mezzi di un cortometraggio d’esordio – nel quale lo stile è ancora piatto e quasi televisivo – vengono alla luce almeno due elementi cardine che ritroveremo nel Sitaru successivo: uno di natura concettuale e uno di tipo più tecnico. Da un lato l’utilizzo di una serie di attori che contraddistingueranno la sua produzione futura in maniera sostanziale. Soprattutto la collaborazione con Adrian Titeni, volto feticcio di quasi tutti i film di Sitaru, inizia proprio qui. E poi l’emergere di una delle peculiarità sostanziali del cinema del regista (o almeno di tutta la fase iniziale del suo percorso): lo humor nero.

Kino Club

97


Adrian Sitaru

98

3

Europe, Now!

Din dragoste cu cele mai bune intenții / Best Intentions, 2011

è il prolungamento del punto di vista dei protagonisti che si guardano l’un l’altro. Ma non è un’operazione fine a se stessa o fatta tanto per impressionare la sua. Superato lo stupore iniziale ed entrando in contatto con questa modalità linguistica, si intravede pian piano il disegno che sta dietro all’espediente. Si capisce come la soggettiva diventi funzionale all’introspezione e come il ripetuto vagare apparentemente casuale della macchina (che nei dialoghi distoglie lo sguardo dall’interlocutore, o si perde a osservare l’orizzonte), sia un gesto che rende soggettivi – e quindi egocentrici, individualisti e speculativi – i gesti dei protagonisti nel vivere le loro relazioni. Diventando, in ultima analisi, quasi uno studio ai raggi X, o al microscopio, della natura umana attraverso i rapporti interpersonali.

E

sui rapporti interpersonali (in maniera decisamente più espansa) è imperniato anche il film successivo, che arriva due anni più tardi: Din dragoste cu cele mai bune intenții (Best Intentions, 2011) – premiato per la miglior regia fra i “Pardi di domani” a Locarno – la storia di un uomo di trentacinque anni, che vive a Bucarest con la fidanzata il quale, avvertito dal padre di un improvviso malore della madre, si reca nel paese dei genitori per assistere la donna nella sua degenza ospedaliera. Ossessivo, spaventato e iperprotettivo il protagonista si troverà a entrare in continuo conflitto

con il personale del reparto ma anche con familiari, amici e conoscenti della madre. Un film tutto di dialoghi e chiuso in interni dal quale emergono comportamenti, vizi e abitudini di una società che sembra incapace di progredire e uscire dalle logiche del proprio mondo. Vertiginosamente sovrapponibile a una qualsiasi provincia italiana, quella romena è un microcosmo nel quale personalismi, interessi e clientelismi si fondono con uno spirito di condivisione e mutuo aiuto del prossimo. Sitaru osserva con la solita feroce ironia i suoi personaggi e ogni dialogo, ogni scambio di battute, ogni relazione – ripresi sempre da lunghi piani sequenza (di nuovo, sovente, in soggettiva) – diventano spaccati per capire, osservare e mettere a nudo la società del proprio Paese. Una società bloccata, dove i figli non diventano adulti e dove ogni individuo sembra dipendere dall’altro. Ma anche un luogo in cui le migliori intenzioni (come suggerisce il titolo) somigliano ad atti perversi, sbagliati e tanto più rovinosi per via del fatto di essere fatti nella convinzione di essere nel giusto, precludendo ogni spazio a qualsiasi alternativa. Mentre la famiglia – elemento che da qui in poi diverrà centrale nel cinema di Sitaru – è un dispositivo che protegge, accudisce e ripara ma allo stesso tempo isola, separa, emargina. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


omestic è senz’altro un film nodale per Sitaru. Non solo perché per alcuni anni (fino al 2016) il regista non realizza più lungometraggi, dedicandosi invece a un lungo e impegnativo progetto per la tv – la serie În derivă (Adrift, 2012), adattamento della fiction israeliana BeTipul – ma anche perché chiude un percorso con alcune tematiche e con un certo modo di scrivere film e, come vedremo, di realizzarli. Un atteggiamento differente è avvertibile già nei cortometraggi successivi: se Counterpart (2014), girato in Gran Bretagna e unico – finora – lavoro di Sitaru fuori dai confini romeni, è un’opera molto in sintonia con la poetica sviluppata sin lì, Excursie (Excursion, 2014) è invece qualcosa di un po’ diverso.

E

xcursie racconta la storia di un bambino di circa dieci anni che, rubata una videocamera al padre, riprende stralci della sua giornata e tenta di documentare il viaggio

International Film Festival

Counterpart, 2014

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

D

Europe, Now!

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

olo un anno dopo arriva il terzo lungometraggio: Domestic (2012). Anticipato da due corti – Colivia (The Cage, 2010) e Lord (2011) – che descrivono situazioni, come spesso avviene nella cinematografia di Sitaru, che troviamo ripetute nel film. Domestic è ambientato tutto all’interno di un condominio (in una città non meglio specificata della Romania) e incentrato sulla figura dell’amministratore Lazar, che vive a sua volta nel palazzo. Le famiglie che abitano nel condominio hanno tutte, a loro modo, una maniera differente di vivere e avere che fare con gli animali, laddove questi ultimi (non solo cani e gatti ma anche polli, piccioni, conigli, canarini) assumono il ruolo di testimoni e, allo stesso tempo, di misuratori dei comportamenti sociali dei loro padroni. Composto da lunghi (e lunghissimi) piani sequenza e diviso in due parti molto differenti fra loro, il film mette in scena una serie di tableaux vivant che corrispondono ad altrettanti spaccati familiari. In seno alla famiglia si consumano tradimenti, litigi, piccole trame – oltre che l’immancabile tragedia – e ancora una volta l’agire pubblico e quello privato di ognuno dei protagonisti diviene il metro attraverso cui osservare, in senso più allargato, la società romena. Il concetto di domestico (o “domesticazione”) che Sitaru inserisce spostando il soggetto dall’animale all’uomo, oltre che la consueta dose di sarcasmo, suggerisce un’interpretazione del film quale rappresentazione di un microcosmo che in senso allargato rappresenta un intero mondo. Un mondo mai conciliato con se stesso e che rifiuta ogni addomesticamento appunto, inteso quest’ultimo come l’insieme delle leggi che regolano il vivere comune e che sono imposte dall’alto («Siamo nell’UE adesso, gli animali vanno rispettati», scrive Lazar su un foglio che affigge nell’androne del palazzo), ma che vengono sempre meno man mano l’universo di riferimento si restringe (dal quartiere al condominio, dall’appartamento al nucleo familiare) fino a scomparire del tutto.

Liv Ullmann

S

Kino Club

99


3

Europe, Now!

Adrian Sitaru

100

Ilegitim / Illegittimo, 2016

verso una radura fuori città dove si reca convinto di incontrare alcuni alieni che, secondo una bislacca notizia sentita in tv, sarebbero sbarcati sulla Terra. Quando viene ritrovato dalla polizia, gli agenti, osservando il filmato contenuto nella videocamera, si convincono che il bambino sia vittima di molestie. Ma si tratta di un enorme malinteso. Il film introduce alcuni temi che il regista riprenderà in Fixeur (id., 2016) solo qualche anno più tardi come la relazione fra i media e le immagini (che è un ulteriore avanzamento nella riflessione del rapporto fra il pubblico e il privato) e l’etica nel trattare queste ultime. Ma è anche un’opera che ragiona sulla politica delle immagini (che sono messe al centro del discorso e si sostituiscono/sovrappongono all’individuo) e sul loro ruolo sociale: la loro fallibilità e i modi che abbiamo di guardarle, percepirle, dotarle di significati.

T

uttavia è senz’altro la recentissima produzione (come accennato) a mostrare un cambiamento nel percorso artistico di Sitaru. Sia con il cortometraggio Hero Test (2016) – inserito nel film collettivo di produzione turca U istom vrtu (In the Same Garden) – che con Ilegitim (Illegittimo, 2016) il regista entra, in maniera molto più decisa rispetto al passato, in contatto con la

Storia del proprio Paese. Ilegitim racconta ancora di una famiglia: un padre, ex collaborazionista del regime di Ceausescu che come delatore ha fatto arrestare decine di donne che tentavano di praticare l’aborto clandestinamente, e quattro figli fra cui due gemelli di sesso opposto. Proprio questi ultimi due, che fanno occasionalmente sesso fra loro, scoprono di aspettare un figlio insieme. Un fatto che sconvolge i già precari equilibri familiari.

L

a scelta di un tema disturbante e universalmente tabù come l’incesto diventa il pretesto per ragionare sulla situazione sociale della Romania contemporanea, ma anche lo strumento per provare a fare i conti con il passato. Sitaru affronta di petto la pesante eredità della dittatura e attraverso l’aborto – che come dimostra anche 4 luni, 3 săptămâni și 2 zile (4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, 2007) di Mungiu è un rimosso che brucia ancora per molte generazioni di romeni – mette in comunicazione presente e passato. Ancora una volta la famiglia è una sorta di incubatrice di sentimenti negativi e un ostacolo per l’emancipazione individuale. Giocando nuovamente con il titolo, Sitaru evidenzia come l’illegittimità non sia soltanto la condizione del nascituro, ma quella di un’intera nazione. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

ixeur è basato in parte su un lavoro introspettivo di Sitaru intorno al mestiere del regista e su una riflessione sul rapporto fra l’arte e la vita. Il corto Artă (Art, 2014), precedente a Fixeur ma pensato e realizzato a margine della lavorazione del lungometraggio, non a caso mette in scena la storia di un ambizioso regista che cerca di convincere una madre a lasciare che la figlia minorenne interpreti il ruolo di una prostituta in un film “d’autore”. È chiaro quanto sia stata lunga e meditata quindi la scelta di fare un film dove il ruolo del mediatore (lì si tratta di un giornalista, ma la questione si adatta perfettamente anche al mestiere del regista) è messo sotto analisi. Si chiede, Sitaru, se esistano limiti (etici, morali) oltre i quali non è possibile spingersi nemmeno in nome dell’arte; quale sia il confine fra il dovere di raccontare (o mettere in scena) e il bisogno egoistico di farlo; fin dove è lecito chiedere a una persona di mettersi a nudo – emotivamente, ma anche fisicamente – davanti all’obiettivo di una macchina e ancora quanto l’ambi-

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ltrettanto estremo nella scelta del soggetto, così come nello sviluppo è il già citato Fixeur, l’ultimo (fino ad ora) film realizzato dal regista. La storia è quella di Radu, giovane giornalista di Bucarest che collabora con un’emittente televisiva francese. Quand’egli, a margine di un’inchiesta giornalistica su un giro di prostituzione minorile tra Francia e Romania, riesce a entrare in contatto con Anca, una prostituta sedicenne appena rimpatriata, tenta di mettere in piedi un reportage sull’ar-

F

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

A

gomento proponendosi come mediatore e aiuto logistico (un fixeur appunto) per i colleghi transalpini. Radu, disposto a tutto pur di confezionare il servizio e far colpo sui colleghi, deve però fare i conti con il grado di manipolazione, sfruttamento e vero e proprio abuso cui la pratica giornalistica, in certi casi, è in grado di arrivare.

BFM inaugura Bergamo Jazz

La famiglia esercita il controllo con norme, regole e divieti non troppo dissimili da quelli della dittatura e i membri che ne fanno parte ne restano intrappolati. Come il potere totalitario, essi vivono inoltre di rapporti incestuosi e comportamenti immorali. Lo sguardo di Sitaru è nerissimo, nessuno si salva in questa parabola di involuzione, e nel finale, quando anche l’aberrazione di un figlio frutto di un incesto viene accettata (o sopportata) quasi da tutti, lo sconforto, la remissività e la sottomissione sembrano essere l’unica reazione. Proprio gli stessi sentimenti che governano un popolo vittima di una dittatura, sembra suggerire il regista, dando la sensazione di voler consegnare l’amara fotografia (e il film si chiude proprio con lo scatto di una foto di famiglia) di una società incapace di reagire, maturare, emanciparsi.

Cult Movie GAMeCinema

101

International Film Festival

Fixeur, 2016


3

Europe, Now!

Adrian Sitaru

102

zione e l’impegno per ottenere un risultato possano trasformarsi in gesti manipolatori benché spinti dalle migliori intenzioni. Restano, ovviamente, domande senza risposta queste, ma aiutano a riflettere sul ruolo sociale – oltre che culturale – dell’immagine in movimento. I difficili temi sociali di cui il film tratta, sono infatti perfettamente veicolati dallo stile di Sitaru, il quale attraverso lunghi piani sequenza e un alternarsi di interni ed esterni riesce a rendere – attraverso i luoghi che esplora – il senso di smarrimento sotteso alla vicenda. Il film, che narrativamente si snoda come un viaggio, evidenzia anche il legame fra individuo e territorio: la Romania diventa quasi una terra inesplorata, che bisogna imparare, prima di tutto, a guardare. Concetto sottolineato da quell’inquadratura che ruota in una panoramica di trecentosessanta gradi al centro della piazza del villaggio dove avviene l’intervista con Anca nel finale del film. Non esistono riferimenti spaziali ma nemmeno etici e non esistono coordinate a cui affidarsi. L’immagine sembra annaspare, girare su se stessa come la lancetta di una bussola che ha smarrito la propria direzione. E come lei chi ne è partecipe, a partire dai personaggi fino ad arrivare a noi che guardiamo.

N

on sappiamo dove punterà – già a partire dal prossimo film – né tantomeno dove arriverà la ricerca di questo autore così complesso e cangiante. Possiamo solo ipotizzare che l’universo concettuale di Sitaru – che le sue di coordinate le sta lentamente abbandonando in nome di un cinema più intimo, interiore e quasi teorico – miri a un nuovo linguaggio in cui testo e materia si vadano a fondere sempre di più. E in cui quel mistero inesplicabile che risiede nell’immagine e a cui cerca di trovare non tanto un senso, ma piuttosto una prospettiva, possa essere il più possibile messo a fuoco.

A

drian Sitaru (Deva, Romania, 1971) è un regista, sceneggiatore e produttore rumeno che vive e lavora a Bucarest. Ha studiato al Politecnico di Timisoara (UPT – Universitatea Politehnica Timișoara) dal 1990 al 1995, laureandosi in informatica, e ha poi ottenuto una seconda laurea in cinematografia al Colegiul Național “Ion Luca Caragiale” di Ploiesti nel 2004. Inizia la sua attività di cineasta dirigendo e autoproducendo cortometraggi, molti dei quali non vengono distribuiti al di fuori della Romania. Dopo tre film per la televisione, nel 2007 Sitaru dirige Valuri (Waves), con il quale vince numerosi premi, tra cui il Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale a Locarno. L’anno successivo presenta il suo primo lungometraggio, Pescuit sportiv (Hooked, 2008) del quale è regista e sceneggiatore; grazie a questo film, presentato alle Giornate degli autori a Venezia, Sitaru viene consacrato come una delle voci più significative del nuovo cinema rumeno postcomunista. Da qui, Sitaru continua a ricevere il plauso delle giurie ai principali festival internazionali e ad accumulare premi: il cortometraggio Colivia (The Cage, 2010) vince il DAAD Short Film Prize a Berlino, mentre il suo secondo film Din dragoste cu cele mai bune intenții (Best Intentions, 2011) si aggiudica il Pardo per la miglior regia a Locarno e l’anno successivo viene presentato in Concorso a BFM 30. Sitaru è anche co-regista della serie televisiva În derivă (Adrift, 2012), adattamento rumeno della serie israeliana BeTipul, della quale dirige i primi cinque episodi della seconda stagione. I suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti in diversi festival internazionali come il Sundance, la Berlinale, i festival di Chicago, Locarno e Sarajevo. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


L

a 4 Proof Film, la casa di produzione indipendente che Sitaru ha fondato insieme a Adrian Silişteanu (direttore della fotografia) e Adrian Titieni (attore), sostiene la produzione di film e documentari d’autore «ispirati alla Storia, audacemente raccontati e con un forte potenziale di successo internazionale, sia di critica che di pubblico».

Ilegitim (Illegittimo, 2016) Artă (Art, short, 2014) Excursie (Excursion, short, 2014) Counterpart (short, 2014) Domestic (2012) Chefu’ (House Party, short, 2012) În derivă (Adrift, tv series, 2012) Lord (short, 2011) Din dragoste cu cele mai bune intenții (Best Intentions, 2011) Colivia (The Cage, short, 2010) Pescuit sportiv (Hooked, 2008) Valuri (Waves, short, 2007) Răzbunarea (Vengeance, tv movie, 2006) A doua şansă (Second Chance, tv movie, 2006)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Kino Club

Mincinoasă (Liar, tv movie, 2006)

Cinema d’animazione: Špela Čadež

U istom vrtu (In the Same Garden, 2016) [film collettivo]

Europe, Now!

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fixeur (id., 2016)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Filmografia essenziale

Cult Movie GAMeCinema

Molto apprezzato a livello europeo, nel 2016 Sitaru è membro della giuria della sezione Concorso a Torino, all’interno della quale presenta due film realizzati in quello stesso anno: Fixeur e Ilegitim (Illegittimo), recentemente acquisiti per la distribuzione italiana da Lab 80 film. Fixeur è il vincitore della sezione Forum e del premio CICAE alla Berlinale 2016. Dai temi molto forti e per certi aspetti sconcertanti, Ilegitim è un dramma familiare che ripropone la difficile questione dell’aborto, dell’incesto e le loro relative implicazioni morali. Un’opera che, come molti lavori del regista, pone al suo centro interrogativi di natura morale, che rintracciano e svelano ipocrisie e che, attraverso le differenti prospettive dei protagonisti, rimettono in discussione i confini di giusto e sbagliato. Sempre nel 2016, Sitaru partecipa alla regia del film collettivo U istom vrtu (In the Same Garden), composto da dieci episodi del quale è regista del terzo (Hero Test). Il regista è inoltre produttore dei cortometraggi Santul (2012) di Adrian Silisteanu, Meda (2016) di Emanuel Parvu e co-produttore del film Aniversarea (2017), per la regia di Emanuel Parvu. Ha collaborato con i registi Luke Cresswell e Steve McNicholas, in qualità di assistente alla regia di Vacuums (2003), e con Radu Jude in Amen (2002), film diretto da Costa Gavras. Sitaru fa inoltre la prima comparsa come attore nel documentario Cinemaguerilla (2009) di Marian e Mihaela Iulia Baciu, mentre nel 2014 interpreta Tavi in Tatal Nostru (Our Father), una short comedy di Sergiu Lupse.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ADRIAN SITARU

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Biofilmografia

Liv Ullmann

103

International Film Festival


Adrian Sitaru

104

VALURI WAVES

Romania, 2007, 17’, col.

Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

3

Europe, Now! / Adrian Sitaru

Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Paul Sorin Damian, Adrian Silişteanu Scenografia Marius Pogaceanu Costumi Ana Olteanu Musica Cornel Ilie Suono Andrei Constantinescu Interpreti Adrian Titieni (Victor), Karen Wallet (la turista francese), Sergiu Costache (Remus), Clara Voda (Ica), Roberto Bors (il figlio della turista) Produttori Virginia Constantinescu, Paul Sorin Damian, Horea Murgu Produzione Audio Design Digital Art, Dawis Film, CNC – Centre National du cinéma et de l’image animée

ONDE [t.l] In una tranquilla spiaggia rumena le vite di un padre di famiglia, Victor, e quella di una giovane turista francese si incrociano. Sotto il sole cocente e in preda alla noia, Victor decide di ristorarsi in acqua e lì incontra la bella turista con la quale inizia a flirtare. Poco dopo, però, qualcosa va storto e la donna scompare tra le onde. Intanto sotto l’ombrellone un ragazzo rom, Remus, incaricato dalla giovane francese di occuparsi in sua assenza del figlio di quattro anni, non vedendo ritornare la donna, approfitta della situazione. Un giorno trascorso in spiaggia che prende una brutta piega sotto il sole splendente. Sitaru crea un’atmosfera spettrale mettendo in scena personaggi stereotipati di tutte le classi sociali: ragazzi rom ladri, padri di famiglia lascivi, madri prevenute, pronte sempre a giudicare. La quotidianità rotta dal tragico evento viene subito ristabilita per mezzo dell’indifferenza dei protagonisti, nel loro “ritornare alla quotidianità» come se nulla fosse successo: come un’onda che si infrange su uno scoglio per poi tornare a fluire in mare, riprendendo il suo corso naturale. Il titolo è più che mai azzeccato. (The Romanian Cultural Centre in London, www.romanianculturalcentre.org.uk)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Adrian Sitaru

105

Questione di punti di vista. Girato come una serie ininterrotta di soggettive che inquadrano la scena e i personaggi attraverso lo sguardo di uno degli altri (che di volta in volta diventa il filtro sulla vicenda), il film è qualcosa di ben più acuto e raffinato di un semplice divertissement linguistico, come potrebbe far pensare la trovata. Sitaru, con spaesante efficacia, sceglie di metterci in questo modo in collegamento diretto con la surreale e inquietante placidità di quello spaccato di mondo su cui si arresta con fermezza; così sceglie di articolare con intelligenza e lucida sensibilità, non solo visiva, un’affascinante riflessione sulla labilità del soggettivismo imperante nei rapporti interpersonali, anche e soprattutto, quelli di coppia.

Suono Marius Constantin, Constantin Fleancu Interpreti Adrian Titieni (Mihai), Ioana Flora (Mihaela), Maria Dinulescu (Ana/ Violeta), Nicodim Ungureanu (Ionit) Produttori Juliette Lepoutre, Marie-Pierre Macia, Adrian Sitaru, Ada Solomon Produzione 4 Proof Film

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Adrian Silişteanu Scenografia Paul Sorin Damian Musica Cornel Ilie

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

(Chiara Borroni, Pescuit sportiv (Hooked) di Adrian Sitaru, «Cineforum», n. 479, novembre 2008)

Regia, Sceneggiatura, Montaggio Adrian Sitaru

BFM inaugura Bergamo Jazz

Mihai e Mihaela, amanti in crisi, decidono di fare un picnic. La giornata, all’insegna del relax, prende però una brutta piega quando la coppia comincia a discutere in auto e Mihaela, animata dalla discussione, investe una prostituta sul ciglio della strada. I due tentano di nascondere il corpo esanime della giovane Ana, ma questa, proprio mentre sta per essere seppellita, si risveglia e si autoinvita al picnic dei suoi presunti omicidi. Gli amanti, che credono di aver scampato il peggio (un omicidio sulla coscienza), ignorano ciò che sta per avvenire.

Cult Movie GAMeCinema

PESCA SPORTIVA [t.l]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Romania, Francia, 2008, 84’, col.

PESCUIT SPORTIV HOOKED

Europe, Now!

International Film Festival


Adrian Sitaru

106

COLIVIA THE CAGE Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

3

Europe, Now! / Adrian Sitaru

Fotografia Adrian Silisteanu Montaggio Andrei Gorgan Scenografia Monica Lãzurean-Gorgan Costumi Malina Ionescu Suono Florin Tabacaru Interpreti Adrian Titieni (il padre), Clara Voda (la madre), Vlad Voda (Alex) Produttori Mete Gümürhan, Monica Lãzurean-Gorgan, Adrian Sitaru Produzione 4 Proof Film

Romania, Olanda, 2010, 17’, col. LA GABBIA [t.l.] Alex, un ragazzino in età preadolescenziale, trova per strada un uccello malato e lo porta a casa per curarlo. Il padre non è d’accordo e non si capacita del fatto che il figlio tratti l’uccellino come un animale domestico. Ma proprio quando il genitore si convince ad acquistargli una gabbia, Alex lascia libero il volatile. Vincitore di numerosi premi, il cortometraggio si aggiudica anche il Grand Prix alla 29^ edizione dell’Uppsala International Short Film Festival nel 2010 per «il modo incredibile e senza pretese con cui il soggetto è trattato, per la semplicità della realizzazione, ma anche per la complessa interpretazione degli attori, i quali riescono a far vivere realisticamente i personaggi sullo schermo». (Colivia de Adrian Sitaru a castigat Marele Premiu al Festivalului de Scurtmetray de la Uppsala, www.hotnews.ro, 1 novembre 2010)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Sitaru mette in scena una mancata ablazione del cordone ombelicale tra madre e figlio. Alex ha più di trent’anni ma è ancora un bambino. Il suo rapporto malato con la madre si incontra e scontra con l’andirivieni di amiche e parenti della donna, ognuna delle quali ha il proprio suggerimento da offrire. È in queste scene che Sitaru trova la cifra più appropriata per la restituzione sullo schermo di una realtà che sembra quasi spiata da una candid camera. La corsia dell’ospedale si trasforma in una piccola piazza in cui attorno a ogni letto si ricrea un mondo in cui ognuno mostra il proprio modo di accostarsi a una sofferenza che, un domani, potrebbe toccarlo direttamente.

Montaggio Andrei Gorgan, Adrian Sitaru Costumi Malina Ionescu Suono Tamás Zányi Interpreti Bogdan Dumitrache (Alex), Natașa Raab (la madre), Marian Râlea (il padre), Alina Grigore (Delia), Aura Calarasu (Nuti), Magda Catone (Lia), Mirela Cioaba (Elena), Victoria Cocias (Diana), Tamara Cretulescu (Mia), Tibi Dina (il dottor Georgescu) Produttore Ada Solomon Produzione Hi Film Productions, Cor Leonis Films, 4 Proof Film

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež

Fotografia Adrian Silişteanu, Mihai Silişteanu

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

(Giancarlo Zappoli, Best Intentions, www.mymovies.it)

Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Alex, trentacinque anni, è un giovane emotivo e un po’ nevrotico, la cui vita viene sconvolta dal ricovero della madre per un malore improvviso. Durante il suo soggiorno in ospedale per stare accanto a lei, Alex si destreggia fra dottori, genitori e amici tentando di adattarsi ai ritmi di una piccola struttura ospedaliera di provincia. Tuttavia il giovane, ormai in preda a una paranoica e incontrollata preoccupazione seppur animato dalle migliori intenzioni, farà fatica a tenere i nervi saldi.

BFM inaugura Bergamo Jazz

CON LE MIGLIORI INTENZIONI [t.l.]

Europe, Now!

Cult Movie GAMeCinema

Ungheria, Francia, Romania, 2011, 105’, col.

DIN DRAGOSTE CU CELE MAI BUNE INTENȚII BEST INTENTIONS

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Adrian Sitaru

107

International Film Festival


Adrian Sitaru

108

LORD

Romania, 2011, 25’, col.

Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

Europe, Now! / Adrian Sitaru

Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Andrei Gorgan Suono Florin Tabacaru Interpreti Sergiu Costache (Toni), Andreea Samson (Nadia), Adrian Titieni (il ricattatore) Produttori Monica Lãzurean-Gorgan, Ada Solomon

Toni vive di piccole truffe, recupera cani smarriti al parco e ne richiede il riscatto ai proprietari. A volte questa attività lo fa guadagnare, a volte no. Una cosa però è certa: al di là dell’atteggiamento ostinato del giovane nei confronti di tutti, Toni nasconde un animo sensibile. Un piccolo appartamento di una giovane coppia reso claustrofobico dalla presenza di cani che sono solo di passaggio. Il cortometraggio riprende la vita monotona e per certi aspetti frustrante di chi deve escogitare sempre un nuovo modo per sopravvivere. A stupirci, nel cinema di Sitaru, sono i personaggi che, nella loro ricerca affannata, non si danno per vinti e ci fanno sorridere mostrando tutta la loro umanità.

3

Produzione Raza Studio

LORD

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Adrian Sitaru

109

Interessato alle dinamiche umane come già nei precedenti Pescuit Sportiv (Hooked, 2007) e Din dragoste cu cele mai bune intenții (Best Intentions, 2011), il regista punta tutto su una sceneggiatura scritta da Claudia Silişteanu dal ritmo serratissimo e, soprattutto, esplora un unico evento raccontato da più punti di vista, aiutato da un gruppo di interpreti di grande naturalezza. Chefu’ è un cortometraggio esilarante ed estremamente realistico che sposta il piano da un personaggio all’altro alla ricerca di una verità che, non avendo assistito alle scene della festa, non sapremo mai.

Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Andrei Gorgan Scenografia Adrian Cristea Costumi Maria Pitea Suono Florin Tabacaru, Mirel Cristea Interpreti Tania Filip (Neli), Emilian Marnea (Dan), Clara Vodă (Voichița), Natașa Raab (Iulica), Elena Ivanca (Viorica) Produttore Monica Lazurean-Gorgan Produzione 4 Proof Films

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Sceneggiatura Claudia Silişteanu

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

(Roberto Rippa, Chefu’ (House Party), www.rapportoconfidenziale.org, 1 gennaio 2013)

Regia Adrian Sitaru

BFM inaugura Bergamo Jazz

Neli si reca a Bucarest per prendersi cura del marito ricoverato in ospedale, mentre il figlio Dan rimane a casa da solo. Il diciassettenne approfitta dell’assenza dei genitori e della casa libera per dare una festa. Al ritorno di Neli, le vicine si affrettano a darle il benvenuto spifferando, infastidite e moraleggianti, ogni dettaglio della festa. Neli pare mortificata, ma al contempo scocciata da quel chiacchiericcio insistente, così decide di chiedere a Dan la sua versione dei fatti e finisce col vedere le vicine sotto tutt’altra luce.

Cult Movie GAMeCinema

FESTA [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Romania, 2012, 18’, col.

CHEFU’ HOUSE PARTY

Europe, Now!

International Film Festival


Adrian Sitaru

110

DOMESTIC Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

3

Europe, Now! / Adrian Sitaru

Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Andrei Gorgan, Adrian Sitaru Scenografia Christian Niculescu Costumi Malina Ionescu Suono Mirel Cristea, Gábor Balázs, Tamás Zányi Interpreti Gheorghe Ifrim (Mihaes), Sergiu Costache (Toni), Adrian Titieni (Lazar), Ioana Flora (Ileana), Clara Voda (Doamna Lazar), Dan Hurduc (Alin), Ariadna Titieni (Mara) Produttori Monica Lazurean-Gorgan, Adrian Silişteanu

Romania, Germania, 2012, 82’, col. DOMESTICO [t.l.] La variegata schiera di inquilini di un condominio in Romania comprende personaggi come Mihaes, filosofo da salotto con idee bizzarre e originali che spaziano dalla religione agli alieni, e Toni, che rapisce animali e cerca di saldare i suoi debiti con il denaro dei riscatti ottenuti. Oppure il custode del palazzo, Lazar, un malinconico insegnante, che cerca di mantenere la pace fra i litigi condominiali. Ma i veri protagonisti di questa commedia sono in realtà gli animali (cani, gatti, polli, conigli e piccioni), fonti di amore o di avversione e, in alcuni casi, di cibo. In Domestic Sitaru passa in rassegna le variopinte interazioni fra umani in cerca di una vita migliore e i loro animali. Questi ultimi forniscono le coordinate fisse in un instabile microcosmo sociale. Un film a tratti comicamente surreale, altri amaramente realistico, in cui morte e vita sono distinte dal breve spazio di un’inquadratura.

Produzione 4 Proof Films, Unafilm

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Adrian Sitaru

111

Con Counterpart Sitaru lascia il suo paese natale per girare in Gran Bretagna. Si tratta ancora di una questione di sguardo e moralità, in questa storia che parla di un voyeur con mobilità ridotta che osserva una giovane coppia scherzare, prendere il sole e discutere. La scelta di ricorrere a piani molto ravvicinati, di filmare i corpi il più vicino possibile o il piano sequenza nella penombra dell’appartamento del voyeur, rafforza questa sensazione di confinamento opprimente legato all’atto di guardare senza essere visto. Quando il giovane si rende conto di essere osservato, si precipita dal voyeur e lo aggredisce violentemente. Il giorno dopo, si scusa e “offre” i servizi della sua fidanzata, ex spogliarellista, per essere perdonato. Di primo acchito la ragazza si rifiuta, non sentendosi rispettata. Non è un oggetto. In seguito cambia idea e decide di spogliarsi per questo disabile per il quale nutre pietà. Disturbante, destabilizzante, Counterpart preannuncia Artă (Art, 2014) nel suo modo di affrontare i temi della manipolazione, della sessualità e dello sguardo morale che su queste riponiamo. Qual è il limite tra la condivisione consenziente e la perversione?

Montaggio Ilinca Calugareanu Scenografia Elena Manea Costumi Marian Vasilescu Musica Ely Buendia, Danny Fabella Interpreti Tom Holloway (Alex), Sarah Barker (Lili), Mark Arnold (l’uomo che spia), Collete Kelly (la mamma) Produttore Mara Adina Produzione Vernon Films, Domestic Film

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Jose Ruiz

Kino Club

Liv Ullmann

(Marie Bergeret, Adrian Sitaru ou la philosophie des regards, www.formatcourt.com, 14 novembre 2014)

Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

BFM inaugura Bergamo Jazz

Alex, agente immobiliare ventinovenne, vive con la sua fidanzata Lili, ex spogliarellista di vent’anni, in un agiato appartamento situato dietro l’angolo delle case popolari in cui sono cresciuti. I due trascorrono la maggior parte del tempo prendendo il sole o facendo l’amore, ignari che ogni loro momento, anche il più intimo, sia spiato da qualcuno dall’altra parte della strada. Il loro voyeur altro non è che il vicino di casa, un signore con problemi di mobilità, che aiuterà la coppia a dare una svolta alla loro vita.

Cult Movie GAMeCinema

CONTROPARTE [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

COUNTERPART

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Gran Bretagna, 2014, 20’, col.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

International Film Festival


Adrian Sitaru

Adrian Sitaru

112

EXCURSIE EXCURSION Regia Adrian Sitaru Sceneggiatura Adrian Titieni

3

Europe, Now!

Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Andrei Gorgan Interpreti Eric Aradits (Eugen), Adrian Titieni (il padre), Maria Radu (la madre), Dan Chișu (il capo), Nicu Mandea (il cosmonauta Dan Iliescu), Tom Wilson (il venditore del negozio di elettronica) Produttori Adrian Titieni, Gabi Suciu Produzione 4 Proof Films

Romania, 2014, 19’, col. ESCURSIONE [t.l.] In opposizione ai severi metodi educativi del padre, Eugen è un bambino di nove anni molto sensibile e vulnerabile, alla ricerca di una via d’uscita dalla rigida realtà quotidiana. Dopo che la tv ha annunciato l’arrivo degli extraterrestri, il ragazzino ruba al padre una videocamera e filma ogni dettaglio della sua vita per mostrare agli alieni come funzionano le cose sulla Terra. Durante una gita scolastica, Eugen scappa per consegnare ai marziani le sue riprese ma, una volta ritrovato, il suo filmato verrà manipolato e travisato dai media. In verità, quelle immagini nascondono ben altro: qualcosa che solo il padre riuscirà a decifrare. Un soggetto del genere avrebbe potuto essere facilmente mostrato da un’angolazione soprannaturale e fantastica, ma non per Sitaru, per il quale la cosa più interessante rimane la realtà nei suoi molteplici dettagli. Ecco perché Sitaru sceglie sempre una messa in scena iperrealistica e dinamica. Il titolo del film rimanda alla gita scolastica per la quale Eugen riceve dei soldi dal padre. Con questa somma il bambino organizza la sua escursione, ovvero la sua fuga. Quando la televisione, alla fine del film, annuncia la scomparsa di Eugen, e mostra le immagini che il bambino ha filmato, i giornalisti le interpretano in modo diverso, attribuendo loro un significato perverso che inizialmente non avevano. Il regista evidenzia il problema dell’etica nell’utilizzo dell’immagine e solleva la questione della manipolazione dei media e della contraddizione della sovra-rappresentazione che distorce la realtà. (Marie Bergeret, Adrian Sitaru ou la philosophie des regards, www.formatcourt.com, 14 novembre 2014)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Adrian Sitaru

113

(Laurance Boyce, Film Review: Artă, www.shorts.cineuropa.org, settembre 2014)

«Artă è un film nato dall'incontro di idee avute durante lo sviluppo del lungometraggio Fixeur, sul traffico sessuale di minorenni. Il pensiero di dover cercare una ragazza quattordicenne per questo ruolo ci ha fatto analizzare molto più attentamente cosa vuol dire abuso e quanto facilmente possiamo diventare sfruttatori nel nome delle giuste cause, nel nome del giornalismo di qualità o dell’arte». (Adrian Sitaru)

International Film Festival

Interpreti Emanuel Parvu (Emi), Andrei Rus (Andrei), Iulia Crișan (Anca), Ioana Abur (Ioana) Produttore Anamaria Antoci Produzione 4 Proof Films

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Andrei Gorgan

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Adrian Silişteanu

Cult Movie GAMeCinema

Si tratta di una storia sostanzialmente giocosa, rivolta sia al pubblico dei cultori cinematografici che degli addetti ai lavori, nel settore in cui lo stesso Sitaru opera (è difficile non notare alcuni cataloghi di festival di spicco, come pure sullo sfondo il premio dalla forma ben distinguibile del Vilnius Film Festival, che proprio Sitaru ha vinto come miglior regista per Best Intentions). Tuttavia, nonostante la giocosità, il dibattito morale sulla legittimità dello sfruttamento in nome dell’arte resta il cuore pulsante del film. Mentre il film si basa prevalentemente sul dialogo, e contiene alcune ottime performances che aiutano a portarlo avanti, Sitaru esegue il suo solito eccellente lavoro che trascende il teatrale. Questo include una bella inquadratura finale particolarmente rivelatrice, abilmente eseguita, e gli ultimi istanti del film, che donano al tutto un’aria magica e vagamente surreale. Con Artă Sitaru conferma non solo di essere uno dei registi contemporanei più interessanti della Romania, ma crea un film che gioca con le convenzioni della produzione cinematografica.

Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Emi e Andrei, un regista e un direttore di casting, vogliono girare un film sull’abuso di una prostituta minorenne. Durante i provini di selezione trovano la ragazza ideale, la quattordicenne Anca accompagnata dalla madre Ioana. Quest’ultima è però preoccupata per il possibile contenuto sessuale della registrazione e, benché i due tentino di persuaderla, risulta difficile convincere Ioana. Si apre dunque un dibattito complesso sulla nozione di “responsabilità”, sia artistica che genitoriale, e sul concetto di “abuso”, sia sessuale che nei processi dell’industria cinematografica.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

ARTE [t.l.]

Liv Ullmann

Romania, 2014, 19’, col.

Kino Club

ARTĂ ART

Europe, Now!


Adrian Sitaru

Adrian Sitaru

114

ILEGITIM ILLEGITIMATE Regia Adrian Sitaru Sceneggiatura Alina Grigore, Adrian Sitaru

Europe, Now!

Fotografia Adrian Silişteanu, Alexandru Timosca Montaggio Mircea Olteanu, Theo Lichtenberger Scenografia Elena Manea Costumi Marian Vasilescu

3

Musica Ely Buendia, Danny Fabella Suono Ioan Filip, Dan-Stefan Rucareanu Interpreti Adrian Titieni (Victor), Alina Grigore (Sasha), Robi Urs (Romeo), Bogdan Albulescu (Cosma), Cristina Oltea (Gilda), Miruna Dumitrescu (Julie), Liviu Vizitiu (Bogdan), Mihaela Perianu (Ema), Adrian Iacov (Alex) Produttore Anamaria Antoci Produzione Domestic Film Distribuzione Lab 80 film

Romania, Polonia, Francia, 2016, 89’, col. ILLEGITTIMO L’equilibrio di una tranquilla cena di famiglia fra il padre Victor Anghelescu e i figli Cosma, Gilda e i due gemelli Sasha e Romeo, viene presto rotto dalla scoperta di un’ombra nel passato del medico pater familias. Sotto la dittatura di Ceaușescu, Victor impedì a molte donne l’aborto, sia per motivi legali che per le sue convinzioni morali. I principi del patriarca, in linea con quelli del regime, cozzano con gli ideali dei figli, cresciuti in uno stato libero. Ma vi è un segreto ancor più scioccante all’interno della famiglia Anghelescu, che costringerà tutti i suoi membri a rivedere le proprie opinioni. Ilegitim è un film fatto con pochi, pochissimi soldi (si parla di un budget di poco superiore ai 50.000 euro), ma con tanto coraggio. Nonostante i progressi in tema di diritti sociali e la lenta ma inesorabile apertura mentale della popolazione umana, ancora oggi è difficile parlare apertamente di temi scottanti come l’aborto e l’incesto, che in questo caso vengono addirittura trattati nella stessa pellicola. Adrian Sitaru non vuole però né sconvolgere né suggerire un’unica e incontrastabile posizione su questi temi controversi, ma cerca con grande tatto di mostrare sinceramente e senza alcun pregiudizio diverse posizioni a tal proposito, affidate ai membri di una famiglia apparentemente normale, ma in realtà tormentata da più di uno scheletro nell’armadio. La forza di Ilegitim risiede soprattutto nel far passare il dibattito sull’aborto e sull’incesto da una dimensione astratta e prettamente teorica a un piano puramente reale, costringendo così i vari elementi del nucleo familiare a vivere sulla propria pelle le situazioni che in precedenza avevano portato a un duro scontro. La sceneggiatura dello stesso Sitaru e della protagonista Alina Grigore si dimostra solida ed efficace, riuscendo nell’intento di rendere ogni personaggio credibile e coerente con le proprie convinzioni nonostante il ribaltamento della loro. (Marco Paiano, Ilegitim: recensione del controverso film di Adrian Sitaru, www.cinematographe.it, 19 novembre 2016)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Adrian Sitaru

Mostra Concorso Exhibition Competition

HERO TEST

Europe, Now!

«Perché non impariamo nulla dalla Storia? Perché non facciamo nulla contro i genocidi o i crimini minori che ci circondano? Cosa significa essere un eroe? Qual è la differenza tra un eroe e un criminale? Solo perché qualcuno ti sta dicendo che dovresti uccidere alcune persone per proteggere la tua famiglia e la tua nazione, è abbastanza per diventare un criminale chiamato “eroe”? Tutte queste domande sono cresciute in me cercando di capire il nostro comportamento e le condizioni per cui possiamo uccidere senza alcun rimpianto. Forse soprattutto perché siamo predisposti, come qualsiasi animale, a proteggere, non importa cosa, la nostra famiglia, la nostra fratellanza o il nostro Paese. A questo punto è solo una questione di manipolazione quanto sia facile credere che una persona sia il nemico che vuole uccidere il nostro caro. In alcune circostanze, forse anche un bambino potrebbe essere il nostro nemico?».

Costumi Ana Cantabine, Maria Tapciuc Suono Ioan Filip, Julien Perez Con Adrian Titieni, Ioana Flora, MejdaSandra Yolo, Robert Marshall, Jesús del Cerro, Paul Agopian, Sarah Nicole Savu, Ruxandra Mladin Produttore Anamaria Antoci Produzione Erbay Media Productions

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Scenografia Marius Trandafir

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Mircea Olteanu, Costi Zaharia

Kino Club

Liv Ullmann

(Adrian Sitaru)

Fotografia Adrian Silişteanu

Cult Movie GAMeCinema

Film collettivo in dieci episodi che indagano le relazioni fra i Turchi e gli Armeni attraverso storie personali. Sitaru dedica il suo corto (Hero Test) alla labile zona d’ombra che distingue il bene dal male, insita in ogni essere umano, senza distinzione di etnia. “Hero Test” è il nome dell’esperimento scientifico che punta a scoprire le caratteristiche di un eroe modello, utilizzando come cavie cinque persone di diverse nazionalità, ponendole davanti a ostacoli e scelte difficili. Proprio quando il test fa leva sui loro lati più intimi e istintivi, come ad esempio la famiglia, mette in luce come in ognuno di noi possa potenzialmente celarsi sia un eroe che un assassino.

Regia, Sceneggiatura Adrian Sitaru

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

IL TEST DELL’EROE ep. di NELLO STESSO GIARDINO [t.l.]

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Turchia, 2016, 10’ (durata complessiva 98’), col.

ep. di U ISTOM VRTU IN THE SAME GARDEN

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Visti da Vicino Close Up

115

International Film Festival


Adrian Sitaru

Adrian Sitaru

FIXEUR THE FIXER Regia Adrian Sitaru Sceneggiatura Claudia Silişteanu, Adrian Silişteanu

Europe, Now!

Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Mircea Olteanu Scenografia Gina Calin Costumi Adina Bucur

3

Suono Ioan Filip, Dan-Stefan Rucareanu Interpreti Tudor Aaron Istodor (Radu), Mehdi Nebbou (Axel), Nicolas Wanczycki (Serge), Diana Spatarescu (Anca), Adrian Titieni (l’ispettore di polizia monsieur Molnar), Andreea Vasile (Carmen), Cristian Ilinca (Matei), Cristophe Pomez (Stéphane) Produttori Anamaria Antoci, Adrian Silişteanu Produzione 4 Proof Films, Petit Film Distribuzione Lab 80 film

116

Romania, Francia, 2016, 98’, col. FIXEUR Radu è un ambizioso apprendista giornalista presso un’emittente francese a Bucarest. Dopo lo scandalo su un giro di prostituzione tra la Francia e la Romania, vede nel rimpatrio di Anca, una prostituta minorenne, l’occasione per fare il salto di qualità professionale. Si propone infatti come interprete per Axel, un noto giornalista francese, e senza troppi scrupoli riesce ad arrivare alla giovane, ancora traumatizzata e restia a testimoniare. Radu, però, non ha ancora fatto i conti con la sua coscienza e dopo l’incontro qualcosa nella sua sete di successo comincia a incrinarsi: si accorge di aver trascurato suo figlio, condivide sempre meno i metodi diretti di Axel e riflette sul conflitto fra l’etica giornalistica e quella umana. Esplorando la moralità su cui si regge il giornalismo, spesso messa in ombra dal desiderio insaziabile di notizie fresche e di intrattenimento, Sitaru affronta il dibattito in merito all’ubicazione della linea sottile tra giornalismo e interesse morboso alla vita e alle tragedie altrui. Il film ruota intorno allo sfruttamento, e non è un caso che le due ragazze minorenni al centro della storia siano state costrette a prostituirsi. È dunque facile notare il parallelo tra lo sfruttamento sessuale che hanno subito a Parigi e lo sfruttamento dei media a cui sono esposte; anche le tecniche che Patru usa per convincere la ragazza a rilasciare l’intervista sono le stesse di quelle del suo protettore per convincerla a vendere il suo corpo. (Giampietro Balia, The Fixer: le acque stagnanti della moralità, www. cineuropa.org, 12 settembre 2016)

«Ovviamente Fixeur parla di abuso e manipolazione, ma anche, e forse soprattutto, del dualismo del nostro sistema di valori. Durante la lavorazione mi sono trovato ancora una volta assalito da vecchi demoni: mi sono accorto di quanto io stesso, spinto dal desiderio di raggiungere la perfezione e accecato dal principio per cui sono autorizzato a mettere l’arte prima della vita, abbia sempre maltrattato i miei attori, i miei collaboratori e persino gli animali dei miei film». (Adrian Sitaru)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up

BOYS & GIRLS THE BEST OF CILECT PRIZE 117

In collaborazione con CILECT e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM. International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

l CILECT – Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision nasce a Cannes nel 1955, allo scopo di stimolare la collaborazione tra le scuole di cinema di tutto il mondo. Gli Stati fondatori sono Cecoslovacchia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Unione Sovietica. Negli anni il CILECT si è allargato ad altri Paesi ed oggi riunisce oltre centocinquanta scuole di cinema e televisione di sessanta Paesi sparsi per i cinque continenti. Con l’obiettivo più ampio di sostenere la diffusione dell’alfabetizzazione audiovisiva e contribuire allo sviluppo della cultura e della comunicazione, in particolare il CILECT fornisce i mezzi per uno scambio di idee tra le scuole, sostiene la formazione delle professioni creative di cinema, televisione e mondi correlati, incoraggia e sostiene la cooperazione regionale e internazionale tra le scuole, e promuove la formazione cinematografica e televisiva nel mondo. Tra le azioni promosse ogni anno, vi sono le attività di ricerca intorno a svariati temi: l’insegnamento e la formazione, le nuove tecnologie, il cinema per l’infanzia, la produzione delle opere prime, eccetera; i progetti di formazione, cooperazione e approfondimento su base regionale; la partecipazione ai festival internazionali di cinema e televisione dedicati alle scuole; la realizzazione di forum per gli insegnanti e l’organizzazione di seminari internazionali per gli studenti.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

I

Liv Ullmann

’ormai tradizionale appuntamento con i film realizzati dagli studenti delle scuole di cinema europee che aderiscono al CILECT raccoglie una selezione di otto cortometraggi, scelti tra i vincitori e i finalisti del CILECT Prize 2017, il premio attribuito ogni anno dall’intera comunità di studenti e insegnanti delle circa centottanta scuole che fanno parte dell’associazione internazionale. Alla votazione hanno potuto partecipare anche i volontari di BFM 2017, che hanno eletto le loro opere preferite durante la speciale “Maratona CILECT Prize”, organizzata lo scorso maggio dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Un’opportunità che sarà offerta anche a tutti i volontari che partecipano alla 36a edizione del Festival. Come di consueto, anche il programma 2018 di Boys & Girls. The Best of CILECT Prize è stato definito in collaborazione con la Civica, che partecipa alla rassegna con il documentario Aquí allá, film di diploma di Sofia Salvatierra Ortega, realizzato nel 2017.

Kino Club

L

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!


The best of CILECT Prize

Sofia Salvatierra Ortega

118

AQUÍ ALLÁ Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio Sofia Salvatierra Ortega Musica Gian Franco Carrera Izquierdo

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Riprese in Perù Volante y Rasante, Ricardo Villanueva Produzione Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM

Italia, 2017, 25’, col. QUI LÀ [t.l.] Un viaggio alla ricerca di un legame con le proprie origini ci porta nell’universo dei gruppi di militanti sudamericani a Milano e del movimento “No a Keiko”, nato per contrastare la candidatura di Keiko Fujimori alle elezioni 2016 del Perù.

Katja Benrath

WATU WOTE ALL OF US Regia Katja Benrath Sceneggiatura, Montaggio Julia Drache Fotografia Felix Striegel Musica Florian Hirschmann, Elisabeth Kaplan Scenografia Nancy Aluoch Costumi Mary Mukundi

Interpreti Adelyne Wairimu (Jua), Barkhad Abdirahman (Abdirashid Adan), Faysal Ahmed (il capo dei terroristi), Abdiwali Farrah (Salah Farah), Charlie Karumi (Issa Osman) Produttore Tobias Rosen

Germania, Kenya, 2017, 22’, col. TUTTI NOI [t.l.] Jua è cristiana. In viaggio su un bus vicino al confine tra Kenya e Somalia, insieme a diversi musulmani, non nasconde il suo disagio. Durante il tragitto, il bus è attaccato da un gruppo di terroristi islamici: vogliono che i passeggeri musulmani indichino chi tra loro è “infedele”. 4° Premio CILECT Prize 2017 – Fiction

Produzione HMS – Hamburg Media School

Suono Michael Manzke 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


14° classificato Premio CILECT Prize 2017 – Documentario

Musica Joachim Bovin, Lawrence Paul Foley Produzione RITCS – Royal Institute for Theatre, Cinema and Sound

Brady Hood SWEET MADDIE STONE Gran Bretagna, 2016, 24’, col.

Regia Brady Hood

DOLCE MADDIE STONE [t.l.]

Sceneggiatura Brady Hood, Jess Jackson

Maddie Stone gestisce il traffico di caramelle della scuola, forte della temibile nomea del padre. Quando questi finisce in prigione, spetta a lei trovare i soldi della cauzione. Ma il papà non è più lì a proteggerla e la concorrenza si affaccia sul mercato. 2° e 3° Premio CILECT Prize 2017 ex aequo con O noapte in Tokoriki / A Night in Tokoriki – Fiction

Fotografia Daniel Atherton Montaggio Meredith Mantik Musica Tim Morrish Scenografia Declan O’Brien Costumi Jovana Gospavic Suono Payam Hosseinian

International Film Festival

Interpreti Jessica Barden (Maddie Stone), Harriet Cains (Tammy), Jason Flemyng (Mr. Straker), Keeley Forsyth (Wendy), Barney Harris (Fal), Zak Sutcliffe (Tyke) Produttore Jake Riley-Hunte Produzione NFTS – National Film and Television School

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež

Montaggio Lawrence P. Foley

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Un’area di servizio è il luogo dove molti camionisti romeni trascorrono i fine settimana, prima di tornare a guidare sulle strade d’Europa. Nella loro piccola Bucarest, cercano di scacciare la nostalgia di casa.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Kris Van Den Bluck

Cult Movie GAMeCinema

PICCOLA BUCAREST [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Regia, Suono Sam Geyskens

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Belgio, 2016, 20’, col.

Europe, Now! Boys & Girls

Liv Ullmann

KLEIN BOEKAREST LITTLE BUCHAREST

Kino Club

Sam Geyskens

119


The best of CILECT Prize

Anushka Kishani Naanayakkara

120

A LOVE STORY Regia Anushka Kishani Naanayakkara Sceneggiatura Anushka Kishani Naanayakkara, Elena RuscombeKing Fotografia Yinka Edward, Alvilde Naterstad

3.1

Europe, Now! Boys & Girls

Montaggio Joseph Comar Animazione Anushka Kishani Naanayakkara, Iván Sarrión Soria

Effetti visivi Teng Ye, Eloise Tomlinson, Gillian Simpson Musica Victor Hugo Fumagalli Scenografia Sorun Osk Jonsdottir Suono Marcin Szumilas Produttore Khaled Gad Produzione NFTS – National Film and Television School

Gran Bretagna, 2016, 7’, col. UNA STORIA D’AMORE [t.l.] L’amore, la luce e i colori si confrontano con l’oscurità. 1° Premio CILECT Prize 2017 – Animazione

Tessa Louise Pope

THE ORIGIN OF TROUBLE Regia Tessa Louise Pope Fotografia Gijs Wilbers Montaggio Fatih Tura Musica Hans Nieuwenhuijsen Suono Laszlo Brinhoff

Produzione NFA – Nederlandse Filmacademie

Paesi Bassi, 2016, 29’, col. L’ORIGINE DEL PROBLEMA [t.l.] Quali sono le ragioni di un padre assente e quali le conseguenze della sua assenza? Attraverso interviste, ricordi e fotografie, la regista ricostruisce la storia del rapporto col padre e traccia un ritratto della sua famiglia allargata. 1° Premio CILECT Prize 2017 – Fiction

Produttori Emeline Bakker, Julia Notenboom

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Scenografia, Costumi Adina Lupu Suono Victor Miu

Produttore Natalia Gurau Produzione UNATC – Universitatea Nationala de Arta Teatrala si Cinematografica

Florian Tscharf

MAYDAY RELAY Germania, 2016, 14’, col.

Regia, Sceneggiatura, Produttore Florian Tscharf

MAYDAY RELAY

Fotografia Fabian Gamper

Padre e figlia veleggiano per il Mediterraneo, quando ricevono una drammatica richiesta di soccorso. Subito trasmettono il mayday a un’altra imbarcazione e cambiano la loro rotta, per cercare di raggiungere i naufraghi. Forse possono salvare delle vite umane. Film più votato dai volontari BFM 2017 – Fiction

International Film Festival

Montaggio David Kuruc Suono Moritz Drath Interpreti Odine Johne (Emily), Rainer Sellien (Max) Produzione FABW – Filmakademie BadenWürttemberg

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež

Montaggio Vlad Genescu

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

2° e 3° Premio CILECT Prize 2017 ex aequo con Sweet Maddie Stone – Fiction

Fotografia Laurentiu Raducanu

BFM inaugura Bergamo Jazz

Alla festa del diciottesimo di Geanina, Bebe, il suo fidanzato, e Alin, il bullo della compagnia, si lanciano eloquenti occhiatacce. Tra danze sfrenate e fiumi di alcol, la tensione sale.

Europe, Now! Boys & Girls

Cult Movie GAMeCinema

UNA NOTTE A TOKORIKI [t.l.]

Sceneggiatura Ana Maria Gheorghe, Roxana Stroe

Interpreti Iulia Ciochina (Geanina), Cristian Bota (Bebe), Cristian Priboi (Alin), Sorin Cocis (il padre di Geanina), Cristian Toma (il dj)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Regia Roxana Stroe

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Romania, 2016, 18’, col.

Liv Ullmann

O NOAPTE IN TOKORIK A NIGHT IN TOKORIKI

Kino Club

Roxana Stroe

121


4

122

Zasukanec / Mate to Measure Liebeskrank / Lovesick Maraton / Marathon Far East Film Festival Trailer Zadnja minuta / Last Minute Boles Mali Princ Luka / Little Prince Luka Noćna ptica / Nighthawk

4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Orange Is the New Black – Unraveled

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Špela Čadež

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

123

Kino Club

Cinema d’animazione:

Cinema d’animazione: Špela Čadež


Emiliano Fasano*

124

4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Špela Čadež Talento indipendente «Sapevo che sarei diventata un’artista quando ho compiuto tre anni. Lo sapevo perché un indovino lo rivelò a mia madre. Non sapevo cosa fosse un indovino e neppure cosa fosse un’artista, ma c’ho creduto».

* Segretario Generale di ASIFA Italia – Associazione Italiana Film d’Animazione; Animation & Youth Media Consultant.

Š

pela Čadež è una delle artiste più talentuose che l’animazione possa vantare in questo momento. Il grande successo internazionale è arrivato con Boles, corto in stop-motion del 2013 che ha fatto conoscere la giovane regista slovena classe '77 nel circuito dei più importanti festival del settore, aggiudicandosi quasi cinquanta premi e riconoscimenti.

P

rima di dedicarsi con passione all’arte animata, Špela Čadež studia visual communication design a Lubiana dove si garantisce una solida base tecnica di disegno, pittura e scultura. La sua formazione prosegue in Germania dove si iscrive al corso di interactive design organizzato dal Kunsthochschule für Medien (KHM), l’Accademia dei Media di Colonia. L’insegnamento che la coinvolge di più è, in realtà, un workshop di realizzazione di pupazzi tenuto da artisti berlinesi. Da quel momento abbandona il dipartimento di design per seguire la sua ispirazione. In breve tempo realizza il suo primo modello di pupazzo semovente. L’università incoraggia questa vocazione e coinvolge l’apprendista puppetmaker in un viaggio d’istruzione ad Annecy nell’Alta Savoia. Presso le sponde del lago francese ha infatti sede uno dei più prestigiosi festival dedicati all’arte animata. La kermesse coinvolge studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo e Čadež entra in contatto con artisti straordinari e con le loro altrettanto straordinarie creazioni. Al suo ritorno in Germania progetta il suo primo lavoro in animazione. Prima di allora non aveva avuto alcuna formazione alla cultura e alle tecniche dell’animazione ma era cresciuta in Jugoslavia dove i programmi per l’infanzia erano per-

Zasukanec / Mate to Measure, 2004

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

125

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea La Nuova onda del cinema cecoslovacco

dell’Università. Il 35 mm del film viene proiettato a New York, Stoccarda, Seoul, Annecy, Rio De Janeiro, Bruxelles, Dresda ottenendo riconoscimenti di valore. Nel 2007 l’esperienza all’Accademia di Colonia si conclude con il film di diploma Liebeskrank (Lovesick). Il professor Garmsen è affiancato nel tutoraggio da Thomas Bauermeister e, soprattutto, da Raymond Krumme, il surreale artista dell’animazione tedesca che sprona la giovane regista a ricercare un approccio meno realistico. Il protagonista del corto si aggira, con il cuore rattoppato nelle mani, alla ricerca di possibili cure e soluzioni. L’incontro con una ragazza affetta da “testa girata” fa guarire il malandato cuore e voltare lo sguardo alla sua nuova compagna di (s)venture. La tecnica in stop-motion è ancora imprecisa ma i pupazzi sono di buona fabbricazione. Inoltre si apprezza una valida messa in scena e ricchezza del set. Dopo il diploma ha inizio una proficua collaborazione con l’animatrice polacca Izabela Plucinska – autrice poi dell’ottimo Esterhazy (2009) – che si concretizza con la realizzazione del corto Maraton (Marathon, 2007) in cui podisti in gara, sorpresi da una fitta nebbia perdono l’orientamento e scompaiono in densità lattiginose. Il lavoro con Plucinska impone a Čadež la

Liv Ullmann

lopiù film di pupazzi animati dell’Europa dell’Est. Non si può affermare con certezza che queste visioni abbiano influenzato le scelte della giovane slovena ma probabilmente ne hanno condizionato i temi e le tecniche. L’anno successivo, nel giugno del 2004, la sezione riservata ai film degli studenti del Festival International du Film d’Animation d’Annecy presenta Zasukanec (Mate to Measure) il suo primo cortometraggio. Il protagonista è un modellista che nella sua sartoria lavora con fantasia e immaginazione fino a quando l’amore sconvolge la sua routine. Per realizzarlo la giovane esordiente ha imparato il timing della stop-motion, la costruzione di fondali e set, i segreti dell’illuminazione ma soprattutto le tecniche della narrazione. Michael Graham-Smith e Lutz Garmsen, i suoi tutor presso l’Accademia di Colonia, sostengono con fiducia la vena surreale e immaginifica del soggetto. In particolare il professor Garmsen le ripete che «se impieghi così tanto tempo per fare animazione, cerca di usarlo per cose che non puoi fare in live-action». La fortuna internazionale del film le permette di viaggiare entrando in contatto con la comunità degli artisti del cinema d’animazione e di imparare più di quanto avesse potuto fino a quel momento frequentando le aule

Kino Club

Boles, 2007

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež


4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

126

Boles, 2007

permanenza in Germania per ulteriori sei mesi, tra Colonia e Berlino. Al termine di questa collaborazione Čadež torna nella sua Slovenia dove però l’animazione autoriale, sperimentale e indipendente è per nulla sovvenzionata e poco distribuita, a parte la pregevole eccezione del presidio culturale di Animateka, il festival diretto da Igor Prassel a Ljubljana che riunisce la comunità degli animatori sloveni. La prima conseguenza di questa scelta è che tutte le richieste di finanziamento per i nuovi progetti di Čadež sono respinte. La bambagia dell’Accademia di Colonia è lontana. I budget, le tecnologie, i consigli di tutor e professionisti che gravitavano intorno alla scuola tedesca vengono a mancare. Il progetto di realizzare il suo primo corto come autrice indipendente impiega quattro anni prima di concretizzarsi in Boles (2013). Un sostegno lo trova in Finta – Institute of Contemporary Arts di Ljubljana che a partire dal 2009 sostiene tutti i suoi progetti. Prima di essere rilanciato come Finta, l’Istituto era noto come No History Institute of Contemporary Arts. Fondato nel 2003 da Mare Bulc, regista teatrale, performer e artista multimediale, la priorità è subito stata la ricerca interdisciplinare messa in atto attraverso progetti come Cream of Contemporary Slovenian Art (Jana Flego, Katarina Petrov, Mare Bulc, 2004-2006), Pret-a-portret (Jure Novak, Mare Bulc, 2006), The Last Egotistic Performance and Study (Mare Bulc, 2006) e Adopt an Artist (Katarina Petrov, Jana Flego, 2007). Nel 2009 l’istituto ha prodotto, insieme a Glej Theatre e Dejmo stisnt teater, la commedia Čefurji raus! (Southern Scum Go Home!) diretta da Mare Bulc e basata su un romanzo di Goran Vojnović. Lo spettacolo è diventato una delle più note rappresentazioni teatrali della storia slovena con oltre trecento repliche fino a metà 2013. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fund. Il suo progetto di cortometraggio sembra avere buone possibilità di entrare in produzione. L’idea nasce dopo aver letto Boles (Her Lover, 1897) di Maksim Gor’kij, scrittore e drammaturgo russo, padre del realismo socialista. Il racconto ha come protagonista Teresa, una donna sola che nella miseria e nella solitudine inventa un amante immaginario. L’autore, immerso nelle tensioni sociali e politiche della Russia di fine Ottocento, dona al suo personaggio l’energia romantica che le consente di sopravvivere alla moderna società industrializzata. In collaborazione con Gregor Zorc, Čadež adatta la storia per un soggetto di corto. Il protagonista è Filip, uno scrittore in crisi creativa che vive in un quartiere povero della città. Il suo sogno è quello di avere un successo che gli permetta di vivere una vita agiata in un altro quartiere. La realtà è che le pagine della sua macchina da scrivere rimangono tragicamente bianche. Un giorno Tereza, una prostituta avanti negli anni che abita nell’appartamento a fianco, bussa alla porta di Filip chiedendogli di scrivere una lettera al suo fidanzato. Filip accetta sperando di evitare altri incontri con la donna, ma Tereza tornerà a bussare alla sua porta chiedendogli di scrivere una risposta alla lettera precedente. Il realismo della storia viene invaso dall’universo onirico di Filip e dal suo mondo

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

pela Čadež, nell’attesa di dare vita al suo primo corto, realizza alcune brevi animazioni su commissione. Il prestigioso Far East Film Festival di Udine, la più ricca rassegna di cinema dell’Estremo Oriente in Europa, la incarica di ideare la sigla della sua XI edizione (2009). Nei quaranta secondi a disposizione Čadež omaggia la scena più nota di Lady and the Tramp (Lilli e il vagabondo, Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, 1955). Un ragazzo è a tavola, davanti a lui c’è un piatto di pasta dove grattugia del parmigiano. Dall’altra parte del mondo, in una casa di stile orientale, una giovane donna mangia il suo piatto di pasta. Uno spaghetto è particolarmente lungo per entrambi che magicamente si ritrovano riuniti in un bacio appassionato. Nel 2010 Špela Čadež è invece impegnata in una collaborazione con la regista svizzera Marina Rosset. Zadnja minuta (Last Minute) è il loro brevissimo corto in cui abbandona i pupazzi a favore di un gioco di silhouette in bianco e nero. Nel 2011 firma, con Matej Lavrenčič, le sequenze animate inserite in Lahko noč, gospodična (Good Night, Missy), lungometraggio in live action di Metod Pevec che scompone la vita di una coppia nella quale si insinua il dubbio del tradimento. Nel frattempo in Slovenia cambia il governo nazionale e, di conseguenza, anche la direzione dello Slovenian Film

BFM inaugura Bergamo Jazz

Š

Cult Movie GAMeCinema

127

International Film Festival

Liebeskrank / Lovesick, 2007


interiore. Čadež progetta di utilizzare la tecnica della stop-motion che ha appreso in Accademia e via via perfezionato nei lavori su commissione. Vorrebbe iniziare modellando da subito i pupazzi, anche per la sua passione a sporcarsi le dita e godersi la matericità delle forme ma il percorso di produzione e finanziamento la obbliga a scrivere il soggetto e disegnare una bibbia grafica di riferimento e uno storyboard complessivo. Coinvolge subito Žiga Lebar, burattinaio di grande esperienza, ricevendo istruzioni su come mettere su carta il character design e poi realizzando pupazzi in silicone con un elevato standard di dettaglio e articolazione. La giovane regista slovena ha inoltre appreso in Accademia che l’allestimento dell’ambiente in cui agiscono i personaggi è una preziosa opportunità per raccontare il loro background. Questa pianificazione richiede un alto grado di accuratezza che la legge del Ministero della Cultura sloveno limita vincolando l’assegnazione del contributo a tempi di realizzazione inferiori ai due anni. Il corto ha un successo immediato nei festival di settore che lo selezionano in concorso e lo premiano

con i riconoscimenti più ambiti. Boles viene proiettato in Giappone, Francia, Brasile, Portogallo, Italia, Croazia, Belgio, Cina, Ungheria, Canada, Serbia, Polonia, Argentina, Romania, Grecia ottenendo più di cinquanta premi tra cui il Grand Prix al Monstra International Animation Festival di Lisbona e all’Anim’est International Animation Festival di Bucarest, il Debut Prize all’Hiroshima International Animation Festival, l’Audience Award al Festival of Animated Film di Zagabria e all’ANIMA International Animation Festival di Bruxelles e la nomination per il Cartoon d’Or dell’Unione Europea. Boles introduce Špela Čadež nella comunità internazionale degli animatori. Non si limita a frequentare i festival come spettatrice ma viene premiata, intervistata, coinvolta in conferenze, comitati di selezione e giurie. La convinzione che ottenere riconoscimenti internazionali possa facilitarla nell’ottenimento di nuovo finanziamenti vacilla non appena viene rifiutata la sua richiesta di contributo per il nuovo cortometraggio. Nel frattempo si dedica a un lavoro su commissione. Le vengono chiesti degli inserti animati per il documentario Mali

4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

128

Mali Princ Luka / Little Prince Luka, 2014

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

129

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Princ Luka (Little Prince Luka, 2014) di Matej Peljhan. Luka, un ragazzino di dodici anni affetto da distrofia muscolare, è estremamente limitato in ciò che può fare da solo perché la malattia gli causa una debolezza che lo costringe su una sedia a rotelle. Nonostante i suoi limiti fisici, Luka ha un’immaginazione incredibilmente attiva e durante un colloquio con il regista esprime il desiderio di essere protagonista di un film in cui va sullo skateboard, corre e gioca con altri bambini. Il regista decide allora di includere Luka in diverse sequenze realistiche in cui realizza il suo sogno. Špela Čadež offre le tecniche della stop-motion e della pixillation per il progetto.

N

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea La Nuova onda del cinema cecoslovacco Liv Ullmann

Noćna ptica / Nighthawk, 2015

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Kino Club

el 2015 prende corpo il progetto del suo secondo cortometraggio, Noćna ptica (Nighthawk). Il finanziamento viene garantito dallo Slovenian Film Center, dal croato Bonobo Studio e dalla rete televisiva pubblica slovena (RTV) che, per la prima volta, sovvenziona la produzione di un cortometraggio d’animazione. Lo spunto è offerto da un bizzarro trafiletto pubblicato da un quotidiano locale: un tasso viene trovato immobile su una strada di periferia da una pattuglia di polizia. Gli agenti si rendono presto conto che l’animale non è morto ma è semplicemente ubriaco per aver mangiato troppa frutta marcia e fermentata. Questa notizia è il pretesto per Špela Čadež e Gregor Zorc di trattare il tema della dipendenza e delle sue conseguenze. «Ciò che mi ha veramente colpito nell’articolo», dichiara Čadež, «è stato quando il poliziotto ha detto che il tasso sarebbe finito nei guai al suo ritorno a casa. Questo era un ottimo spunto comico per un tema difficile. Dopo aver affrontato problemi di questa natura con mio padre, mi chiedevo: “Perché stiamo trattando l’alcolismo come uno scherzo?”». L’alcolismo è un problema quotidiano e universale. «C’è stato un momento, quando vivevo a casa dei miei genitori, in cui mio padre era così ubriaco che non poteva più alzarsi in piedi. Era disteso sul pavimento e questo è stato il momento in cui mi sono resa conto che dovevo fare un film su questo tema. Ho avuto la sensazione di non provare più affetto per lui. Non mi interessava più se mai si fosse rialzato in piedi». Čadež crea un’istantanea delle conseguenze di un lungo giorno trascorso a bere. «Non stavo davvero cercando di moralizzare», afferma la regista, «o fornire alcun tipo di soluzione, perché non ne ho. Volevo solo occuparmi di un argomento che per me è complesso». Il risultato più significativo di Nighthawk è la difficile coesistenza del registro comico e quello tragico. Gli ubriachi sono esilaranti e patetici allo stesso tempo. In tutto il film, Čadež mantiene l’equilibrio tra la commedia e il dramma, ad esempio quando un’intensa corsa ad alta velocità si rivela essere una pigra ed esitante marcia. La scena finale, in particolare, è sorprendente: mentre, con distacco, la patetica creatura viene spostata sul ciglio della strada una voce fuori campo racconta una


4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

130

Orange Is the New Black - Unraveled, 2017

battuta spassosa su un ubriaco che ritorna nella casa sbagliata. La tecnica non è più la stop-motion di pupazzi ma una complessa cut-out animation, una pratica che consiste nell’utilizzare pezzi di carta, stoffa, materiali bidimensionali ritagliati e fotografarli a passo uno per creare l’illusione del movimento. Gli effetti sono creati con matite in bianco e nero (soprattutto All Surface Pencils) direttamente su cels con l’aggiunta di acqua a donare diluizioni e ombre. Ogni fotogramma diventa un dipinto oscuro e misterioso che ci permette di entrare nella mente dell’animale. La strada tortuosa diventa una tela per riprodurre farneticazioni da sbronza. La narrazione del tasso è allo stesso tempo comica e commovente come le storie che le persone ubriache raccontano mentre mettono in pericolo la propria e l’altrui vita. Il riferimento esplicito per tecnica e timing è il grande animatore russo Jurij Norštejn e il suo capolavoro Ëžik v tumane (Il riccio nella nebbia, 1975). Il film miete grandi successi e raggiunge la notorietà di Boles. La comunità degli Oscar include Nighthawk nella lista di preselezione dei sessantatrè corti animati.

N

el 2017 l’agenzia internazionale The Small ricerca la collaborazione di Čadež per realizzare un breve riassunto per immagini della serie Netflix Orange Is the New Black. In previsione della quinta stagione le scene più memorabili vengono riproposte usando l’animazione di burattini. Il video ottiene in breve tempo tre milioni di visualizzazioni e l’attenzione della stampa globale. Špela Čadež è diventata un’artista conosciuta e i suoi lavori sono apprezzati e premiati in tutto il mondo. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


L

Mali Princ Luka (Little Prince Luka, 2014) Boles (2013) Zadnja minuta [co-regia Marina Rosset] (Last Minute, 2010) Špica za far East Film Festival (Far East Film Festival Trailer, 2009) Maraton [co-regia Izabela Plucinska] (Marathon, 2008) Liebeskrank (Lovesick, 2007) Zasukanec (Mate to Measure, 2004)

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Špela Čadež

Kino Club

Liv Ullmann

a maggior parte dei lavori di Špela Čadež sono stati prodotti da Finta Institute of Contemporary Arts, una piattaforma no-profit di arte contemporanea fondata nel 2003, che dal 2009 si è focalizzata sui film d’animazione. Tra i membri dell’istituto, oltre a Špela Čadež, nel corso degli anni si annoverano: Mare Bulc, Jana Flego, Katja Kobolt, Žiga Lebar, Jure Novak, Katarina Petrov, Tina Smrekar, Leon Vidmar, Gregor Zorc.

Noćna ptica (Nighthawk, 2016)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

el 2009 Špela Čadež ha realizzato il trailer per il FEFF – Far East Film Festival di Udine e nel 2010, per Zadnja minuta (Last Minute), ha collaborato con la regista svizzera Marina Rosset. Nel 2013 ha realizzato, sempre con i pupazzi, Boles (2013), proiettato in tutto il mondo, ricevendo oltre cinquanta premi e nomination fra cui il Cartoon d’Or, il premio paneuropeo al miglior cortometraggio di animazione. Nel 2016 ha diretto Noćna ptica (Nighthawk, 2016), un’opera completamente diversa dai suoi film precedenti, in cut-out animation; il film ha partecipato a numerosissimi festival, tra cui il Sundance e il festival di Clermont Ferrand, con importanti riconoscimenti. Orange Is the New Black – Unraveled è il suo ultimo lavoro, una divertente puppet animation commissionata da Netflix.

Orange Is the New Black – Unraveled (2017)

BFM inaugura Bergamo Jazz

N

Filmografia

Cult Movie GAMeCinema

pela Čadež (Lubiana, Slovenia, 1977) si è diplomata in graphic design nel 2002 e ha poi proseguito i suoi studi alla KHM – Academy of Media Arts Cologne, in Germania. Durante i suoi studi ha realizzato due animazioni in puppet animation, Zasukanec (Mate to Measure, 2004) e Liebeskrank (Lovesick, 2007), proiettate in centinaia di festival in tutto il mondo e che hanno vinto moltissimi premi. Sin dal 2008 lavora in Slovenia come animatrice, regista e produttrice indipendente.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Š

Visti da Vicino Close Up

ŠPELA ČADEŽ

Europe, Now!

Biofilmografia

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

131

International Film Festival


Špela Čadež

132

ZASUKANEC MATE TO MEASURE Regia, Animazione Špela Čadež Musica, Suono Mateja Starič

FATTO SU MISURA [t.l.] La routine quotidiana in una sartoria è talmente turbolenta che, per far fronte a tutto, è talvolta necessario usare qualche piccolo trucco. Fantasia e spontaneità non sempre bastano. Quando il sarto pensa di essere da solo, gli piace che siano i suoi pensieri a fare tutto il lavoro. Cosa accade però quando l’amore entra in gioco e il sarto non è più in grado di controllare i suoi pensieri?

Špela Čadež

4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Produzione KHM – Academy of Media Arts Cologne

Germania, Slovenia, 2004, 6’50’’, col., senza dialoghi

LIEBESKRANK LOVESICK Regia Špela Čadež Animazione Špela Čadež, Matej Lavrencic, Oliver Throm Sceneggiatura Christina Zimmermann, Špela Čadež Montaggio Eli Cortinas Hidalgo

Germania, Slovenia, 2007, 9’, col., senza dialoghi MALATO D’AMORE [t.l.] Dolore al cuore, lacrime che non si asciugano mai e teste girate indietro sono difficili da trattare, ma fortunatamente non sono incurabili...

Musica Mateja Staric Suono Johanna Herr Produzione KHM – Academy of Media Arts Cologne 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Germania, Slovenia, 2008, 5’10’’, col., senza dialoghi

Regia, Animazione Špela Čadež, Izabela Plucinska

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up

MARATON MARATHON

Europe, Now!

Špela Čadež Izabela Plucinska 133

Montaggio Daniela Kinateda

Špela Čadež ŠPICA ZA FAR EAST FILM FESTIVAL FAR EAST FILM FESTIVAL TRAILER Italia, Slovenia, 2009, 40’’, col., senza dialoghi FAR EAST FILM FESTIVAL TRAILER Sigla per l’undicesima edizione del Far East Film Festival di Udine. Una puppet animation raffinata in cui Oriente e Occidente si incontrano grazie a uno spaghetto.

Regia, Animazione Špela Čadež Scenografia Ziga Lebar Costumi Sara Vuk Suono Johanna Herr

Anteprime, Classici, Eventi Speciali Kino Club

Produzione Far East Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

Produzione ClayTraces

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Cult Movie GAMeCinema

Produttori Nico Grein, Sebastian Leutner, Izabela Plucinska

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Musica Max Knoth

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Una moltitudine di personaggi diversi fra loro prende parte a una maratona in una piccola città. Improvvisamente scende la nebbia che, man mano, si fa sempre più densa. I maratoneti iniziano a perdere l’orientamento, ma dato che non possono smettere di correre, scompaiono via via nel pulviscolo lattiginoso.

Liv Ullmann

MARATONA [t.l.]

International Film Festival


Špela Čadež Marina Rosset

134

ZADNJA MINUTA LAST MINUTE Regia, Animazione Špela Čadež, Marina Rosset Pupazzi, Set Žiga Lebar Suono Tomaž Grom, Johanna Herr

L’ULTIMO MINUTO [t.l.] Il gessetto dà la caccia a un’ombra. Quando viene catturata, ciò che resta sono solo le tracce del loro gioco.

Špela Čadež

4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Produttori Špela Čadež, Erik Winker

Germania, Slovenia, 2010, 2’, col., senza dialoghi

BOLES Regia Špela Čadež

Fotografia Michael Jörg

Soggetto da Racconto di un amore non corrisposto di Maksim Gor’kij

Montaggio Thomas Schmidl

Sceneggiatura Gregor Zorc, Špela Čadež

Musica Tomaž Grom

Animazione Leon Vidmar Pupazzi, Set, Scenografia Žiga Lebar Costumi Gordana Bobojević

Voci Katja Levstik, Gregor Zorc

Suono Johanna Herr Produzione No History – Contemporary Arts Institute, Hupefilm

Germania, Slovenia, 2012, 12’, col. BOLES Filip vive in un quartiere povero, sogna la gloria dello scrittore e uno stile di vita lussuoso in una zona più ricca della città. Un giorno qualcuno bussa alla porta di Filip: è la sua vicina Tereza, una vecchia prostituta che Filip cerca di evitare in ogni modo. Tereza chiede a Filip di scrivere una lettera al suo fidanzato, Boles, e lui accetta. Tutto finirebbe bene se non fosse che Tereza si ripresenta di nuovo alla sua porta, una settimana dopo, chiedendogli di scrivere una risposta alla lettera precedente.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Slovenia, 2014, 2’28’’, col., senza dialoghi

Regia Špela Čadež

IL PICCOLO PRINCIPE LUKA [t.l.]

Soggetto dal documentario Mali Princ di Matej Peljhan

Luka è un dodicenne che soffre di distrofia muscolare. Grazie alla magia dell’animazione, Luka può camminare, andare sullo skate, nuotare, giocare a basket e perfino ballare.

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now!

MALI PRINC LUKA LITTLE PRINCE LUKA

Visti da Vicino Close Up

Špela Čadež

135

Animazione Špela Čadež, Matej Lavrenčič, Leon Vidmar

Regia Špela Čadež

Musica Tomaž Grom

NOTTAMBULO [t.l.]

Sceneggiatura Gregor Zorc, Špela Čadež

Suono Johanna Wienert

Tentando di togliere un tasso inerte da una strada buia, un poliziotto di pattuglia si rende presto conto che l’animale non è morto, ma è piuttosto ubriaco marcio. Le cose prendono una piega ancora più bizzarra quando l’animale si sveglia.

Animazione Zarja Menart, Matej Lavrenčič, Špela Čadež Montaggio Iva Kraljević

Produzione Finta Film, Bonobostudio, RTV Slovenija

Cult Movie GAMeCinema Kino Club

Voci Andrej Nahtigal, Karin Komljanec, Gregor Zorc

Produttori Tina Smrekar, Špela Čadež, Vanja Andrijević

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Croazia, Slovenia, 2016, 8’45’’, col.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

NOĆNA PTICA NIGHTHAWK

Liv Ullmann

Špela Čadež

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Produzione Staragara, Finta Studio

Cinema d’animazione: Špela Čadež

International Film Festival


Špela Čadež

136

ORANGE IS THE NEW BLACK — UNRAVELED Regia Špela Čadež Animazione Zarja Menart, Leon Vidmar, Špela Čadež, Polona Černe, Žiga Lebar, Lea Vučko (pupazzi) Fotografia Mitja Ličen

Slovenia, 2017, 3’40’’, col., senza dialoghi ORANGE IS THE NEW BLACK – SVELATO [t.l.] Un divertente riassunto in stop motion delle prime quattro stagioni della famosa serie tv Netflix Orange Is the New Black.

4

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Scenografie Žiga Lebar, Mateja Rojc Costumi Tina Žen, Gordana Bobojević Montaggio Matic Drakulić Musica Drago Ivanuša Suono Julij Zornik Voci Gregor Zorc, Karin Komljanec, Maruša Majer, Mojca Funkl Produttore Tina Smrekar Produzione Finta Film, Netflix

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

137

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Boles, 2007


5

138

Friedrich Wilhelm Murnau Der letzte Mann / L'ultima risata George Cukor Holiday / Incantesimo

5.1 Premio Giulio Questi 2018 Lorenzo Ambrosino Fiammifero (male non fare, paura non avere) Mattia Venturi La fonte

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

5.2 Accademia Carrara Derek Jarman, Paul Humfress

Sebastiane

5.3

5

Fantamaratona Franklin J. Schaffner The Boys from Brazil / I ragazzi venuti dal Brasile Stuart Gordon Re-Animator

5.4 Progetto International Media Mixer Chicago Film Archives Giuseppe Boccassini Temple of Truth Lori Felker Memoria Data Federico Francioni, Yan Cheng Octavia Domietta Torlasco Parallax Dash

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Eventi Speciali

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

139

Kino Club

Anteprime, Classici

Anteprime, Classici, Eventi Speciali


Friedrich Wilhelm Murnau

140

DER LETZTE MANN

5

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia Friedrich Wilhelm Murnau Aiuto Regia, Scenografia Edgar G. Ulmer Sceneggiatura Carl Meyer Fotografia Karl Freund Montaggio Elfi Böttrich Costumi G. Benedict Interpreti Emil Jannings (il portiere del Gran Hotel Atlantic), Maly Delschaft (la nipote del portiere), Max Hiller (lo sposo), Emilie Kurz (la zia dello sposo), Hans Unterkircher (il direttore), Olaf Storm (il giovane ospite), Georg John (il guardiano di notte) Produttore Erich Pommer Produzione UFA

Germania, 1924, 77’, bn L’ULTIMA RISATA Il portiere del Grand Hotel Atlantic, uomo importante e ammirato da tutti, va giustamente fiero della bella livrea che indossa. Ma un giorno, il direttore decide che il vecchio portiere ha fatto il suo tempo e annuncia che è giunto per lui il momento di passare ad altre mansioni. L’uomo si deve dunque spogliare della livrea che è la sua stessa ragione di vita, per passare alla manutenzione dei servizi igienici. Sconsolato e umiliato, per non far brutta figura il pover’uomo torna a casa con ancora indosso la livrea, ma l’inganno non riesce, e i vicini lo ridicolizzano. Ancora più umiliato, fugge e si rifugia nel bagno dell’albergo e lì vi rimane, prostrato. Ma un inaspettato colpo di fortuna, forse, è dietro l’angolo. «In realtà, dal 1924 c’è in Germania una corrente realista che si dà come scopo la testimonianza sociale. Kammerspiel e metafisica sono presto liquidate». Così sostengono Raymond Borde e Freddy Buache (in Le cinéma réaliste allemande, 1959) che vedono in L’ultima risata un film nettamente realista. Ma L’ultima risata, non è forse il Kammerspiel per eccellenza? Nella stilizzazione estrema dei personaggi che circondano Jannings, non si possono forse vedere dei “volti-chiave”, nello stile di Georg Grosz? L’antinomia fra un Kammerspiel dalle intenzioni psicologiche e una visione espressionista, che condanna ogni psicologia, conferisce qualcosa di ibrido alla sceneggiatura di Carl Meyer, a sua volta autore espressionista e poeta del Kammertspiel. (Lotte H. Eisner, F.W. Murnau, Editions Le Terraine Vague, Parigi 1964)

Filmografia essenziale Tabu (Tabù, 1931) City Girl (Il nostro pane quotidiano, 1930) Sunrise: A Song of Two Humans (Aurora, 1927) Faust (id., 1926) Herr Tartüff (Tartufo, 1925) Der letzte Mann (L’ultima risata, 1924) Die Finanzen des Großherzogs (Le finanze del granduca, 1924) Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu il vampiro, 1922) Satanas (Satana, 1920) Der Knabe in Blau (Il ragazzo in blu, 1919)

Gerardo Chimini sonorizza L’ultima risata Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, ha tenuto concerti in veste di solista e in formazioni da camera in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca. Inoltre, si è recato tre volte in Giappone per tenere masterclass e concerti. Ha collaborato con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra del Festival Pianistico Arturo Benedetti Michelangeli, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera di Brescia, Milano Classica, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Tokio Opera City Philarmonic, l’Orchestra Amadeus di Tokio e la Kammerorchester di Mannheim. Ha suonato con artisti come Uto Ughi, Thierry Caens, Andreas Blau, Michel Bequet e Nobuiko Asaeda. Il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


HOLIDAY

USA, 1938, 95’, bn

(Gary Carey, George Cukor, in Richard Roud, a cura di, Cinema. A Critical Dictionary. The Major Film-Makers Vol. I, Secker & Warburg, Londra 1980)

International Film Festival

Soggetto dalla commedia di Philip Barry Sceneggiatura Donald Ogden Stewart, Sidney Buchman

Costumi Robert Kalloch Musica Sidney Cutner Suono Lodge Cunningham Interpreti Katharine Hepburn (Linda Seton), Cary Grant (Johnny Case), Doris Nolan (Julia Seton), Lew Ayres (Ned Seton), Henry Kolker (Edward Seton), Edward Everett Horton (il professor Nick Potter), Jean Dixon (Susan Potter) Produttore Everett Riskin Produzione Columbia Pictures Corporation

Filmografia essenziale Rich and Famous (Ricche e famose, 1981) Love Among the Ruins (Amore tra le rovine, tv, 1975) My Fair Lady (id., 1964) A Star Is Born (È nata una stella, 1954) Born Yesterday (Nata ieri, 1950) Adam’s Rib (La costola di Adamo, 1949) Gaslight (Angoscia, 1944) The Philadelphia Story (Scandalo a Filadelfia, 1940) Sylvia Scarlett (Il diavolo è femmina, 1935) Dinner at Eight (Pranzo alle otto, 1933)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Scenografia Stephen Goosón

Cult Movie GAMeCinema

Montaggio Al Clark, Otto Meyer

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Fotografia Franz Planer

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Dall’incontro fra il regista e l’attrice-eroina ideale scaturisce un’empatia che fa muovere l’attrice come se fosse circondata da un’aura magica e come se sprigionasse una bellezza spirituale: Greta Garbo in Margherita Gauthier o Katharine Hepburn in Incantesimo e in alcuni momenti di Scandalo a Filadelfia. I film americani degli anni '30 presentano un grande assortimento di eroine femminili – dalle ereditiere scervellate alle debuttanti sportive, alle ragazze tutte lavoro e carriera – indipendenti e brillanti, non soltanto compagne ma anche pari all’uomo. In questo periodo appare l’eroina di Cukor nella sua forma pura. Egli apprezza un tipo di donna che si occupi di qualcosa di più che cercare marito; gli interessa una donna che confronti la sua intelligenza con una più complessa struttura sociale, una donna che va definendo il suo ruolo in un mondo che cambia e che man mano si fa più complesso. Katharine Hepburn, l’attrice con cui Cukor viene identificato di più, rappresentò l’epitome della sua eroina ideale. Fra le attrici degli anni '30 la Hepburn era la più fiera e saggia, emanava intelligenza e quando era necessario sapeva esprimere una morbida e vincente femminilità. Le donne dei film di Cukor, al di là di ciò che dice il copione, sono sempre superiori all’uomo per intelligenza, sensibilità e per la forza vibrante della loro presenza.

Regia George Cukor

Liv Ullmann

Johnny Case la sua posizione in società se l’è guadagnata con lavoro e determinazione. I Seton, invece, sono una ricca famiglia newyorkese abituata al lusso e ligia a rigide tradizioni. Il padre è un banchiere, il figlio Ned un perdigiorno i cui principali interessi non vanno molto al di là delle feste, la figlia Linda vive nel ricordo della madre morta, l’altra figlia Julia, nel corso di una crociera si è fidanzata con Johnny. Papà Seton vorrebbe farlo entrare in affari con lui, ma Johnny, che in alta società non si sente a suo agio, non ne ha voglia. In compenso, ha modo di riconoscere in Linda un’anima più affine alla sua.

Kino Club

INCANTESIMO

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

George Cukor

141


Premio Giulio Questi 2018

142

Premio Giulio Questi 2018

5.1

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Promosso dall’Associazione Premio Giulio Questi, e dal comune di Bergamo nasce per sostenere e promuovere le opere di giovani autori di qualsiasi nazionalità di età compresa fra i 18 e i 27 anni. La prima edizione si è tenuta nel 2016 a Roma mentre dallo scorso anno è la nostra città, in collaborazione con il Comune di Bergamo, a fare da madrina all’evento.

I

l Premio è dedicato a Giulio Questi: regista, sceneggiatore e scrittore nato a Bergamo nel 1924 e scomparso nel 2014, figura tra le più eccentriche del cinema italiano. Al Premio, del valore di 2.000 euro, potranno concorrere cortometraggi della durata minima di tre minuti e massima di quindici minuti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 27 aprile 2018 esclusivamente attraverso la piattaforma FilmFreeway.

I

l vincitore del Premio Giulio Questi sarà proclamato nella serata di mercoledì 6 giugno 2018 a Bergamo, momento durante il quale il pubblico potrà vedere le cinque opere finaliste.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

Giulio Questi sul set di La morte ha fatto l’uovo, 1968

Mostra Concorso Exhibition Competition

143

Anteprime, Classici, Eventi Speciali


Premio Giulio Questi 2018

Lorenzo Ambrosino

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Produttore Lorenzo Ambrosino Musica www.purple-planet.com Produzione Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Master in Cinema e Televisione

Italia, 2016, 13’, col. FIAMMIFERO (MALE NON FARE, PAURA NON AVERE) Enzo è un pensionato napoletano. Vive in una piccola stanzetta in affitto ai Quartieri spagnoli, dove è nato settantacinque anni fa. Tutti i giorni, alle tre in punto, Enzo lascia la sua piccola stanzetta e si dirige zoppicando verso la piazza sottostante. Giunto al centro della piazza inizia a chiamare qualcuno o qualcosa, con versi misti a parole. Al suo richiamo sbucano da sotto le macchine e dai vicoli circostanti una gran quantità di felini metropolitani. La piazza si riempie di musi miagolanti, al centro Enzo ride. I suoi gatti li ha chiamati tutti “Nanà”, così non si dimentica. Apparentemente senza poteri, dedica la vita a salvare i suoi invisibili protetti. Che gli sono, viceversa, indispensabili. Lorenzo Ambrosino è nato a Napoli nel 1990. Dopo alcuni anni di esperienze lavorative come attore teatrale e musicista, si trasferisce a Roma, dove consegue la laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo all’Università La Sapienza. Successivamente si specializza in regia cinematografica presso il Master in Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

5.1

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

FIAMMIFERO (MALE NON FARE, PAURA NON AVERE)

144

«Nonostante Enzo sia in difficoltà, mostra un grande altruismo, fa del bene e non solo agli animali. Il miracolo della Settima arte è poter raccontare una storia come la sua che altrimenti nessuno conoscerebbe. Il suo essere “gattaro” non è un’ossessione, ma un gesto consapevole che compie al crepuscolo della vita». (Lorenzo Ambrosino)

Filmografia Fiammifero (male non fare, paura non avere) (short, 2016)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


«La “Stern Review” dice che entro il 2050 la quantità d’acqua pro capite sul Pianeta si dimezzerà e l’urgenza della storia che vogliamo raccontare nasce proprio da questo: cosa si sarebbe disposti a fare, alla fine, per qualche goccia d’acqua? Filippo e Rodolfo si ritrovano ad affrontare questo problema. Le due figure, uno vecchio, l’altro ragazzino, uno remissivo e disperato, l’altro ferocemente cinico, rappresentano archetipi di due generazioni a confronto, e danno vita a una dialettica che sfocia in un vero e proprio conflitto. L’oggetto della contesa è un bene che normalmente viene dato per scontato, ma che in quel momento scarseggia: l’acqua. I due si sfidano allora per la precedenza all’unica fonte nel raggio di chilometri, in un climax di scorrettezze e prevaricazioni».

Sceneggiatura Guglielmo M. Basili, Tommaso Dinale, Antonio Ventura Fotografia, Montaggio Lorenzo Romoli Musica Pietro Giorgetti

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Scenografia Guglielmo M. Basili Costumi Giada Cerbone Musica Pietro Giorgetti, Guglielmo M. Basili Suono Mauro Iossa, Benjamin Tomasino Interpreti Giulio Caterino (Filippo), Antonio Zavatteri (Rodolfo), Dennis Clerico (Dennis), Lucrezia Bottaccin (Lucrezia), Altea Enrica Quinterno (Altea), Matteo Fronzuti (Matteo), Martina Fioretto (Mattia), Stefano Mattia Anton (Stefano), Stefano Cau (Akela) Produttori Anna Manfredini, Francesca Riccardi Produzione Scuola Holden

BFM inaugura Bergamo Jazz

Mattia Venturi è nato a Sansepolcro (Toscana) nel 1991, si è laureato in Economia all’Università di Bologna. Dopo diversi lavori in Italia e a Londra, segue la sua passione per la scrittura e frequenta la Scuola Holden di Torino. La fonte è il primo cortometraggio da lui diretto.

Regia Mattia Venturi

Cult Movie GAMeCinema

Filippo è un ragazzino viziato che fa parte di un gruppo di boyscout. Il suo capo scout gli affida la missione di riempire tutte le borracce alla fonte in mezzo al bosco. Ma lì incontra Rodolfo, un pescatore disperato che ha bisogno di acqua per il radiatore della sua auto. Tra i due inizierà allora una lotta per la precedenza alla fontana, con un finale esplosivo.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LA FONTE

LA FONTE

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Italia, 2015, 9’, col.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Mattia Venturi

145

Filmografia La fonte (short, 2015)

International Film Festival

Kino Club

Liv Ullmann

(Mattia Venturi)


Accademia Carrara

M. Cristina Rodeschini*

146

Arte e cinema, incontro da sempre affascinante

5.2

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Nello stile dell’Accademia Carrara e della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, la grande mostra Raffaello e l’eco del mito (27 gennaio — 6 maggio 2018) conferma la relazione ricca di prospettiva delle due istituzioni dedicate all’arte che la città ospita. Il connubio costituisce un unicum per storia e per strategia culturale nel panorama dei musei italiani. Direttore Fondazione Accademia Carrara.

*

S

e finora è stata la GAMeC a tirare la volata, oggi anche l’Accademia Carrara si dispone a questo dialogo intenso, con la cerniera dell’Accademia Carrara di Belle Arti; un polo dalle radici profonde proiettata nel futuro.

L

a mostra che inaugura le celebrazioni del quinto centenario della morte di Raffaello del 2020, sceglie il San Sebastiano di Raffaello delle collezioni della Carrara quale argomento di riflessione. Un capolavoro del museo messo sotto una lente d’ingrandimento culturale, per parlare di un protagonista del Rinascimento italiano. Un racconto che discute con rigore scientifico le premesse di un successo culturale che, basato su capacità sorprendenti, si esprime attraverso le fasi di un articolato racconto: il magnifico contesto di Urbino, i maestri di Raffaello (Perugino, Pintoricchio, Signorelli), la sapienza della bottega a lui lasciata in eredità dal padre Giovanni Santi, le eccezionali prove giovanili del Maestro urbinate e, nel cuore della mostra, il San Sebastiano della Carrara, nuovo e raffinatissimo nella trattazione del soggetto. Siamo tra il 1502 e il 1503 e Raffaello ha solo vent’anni. La genealogia di quest’immagine viene analizzata sia dal punto di vista dello stile – su tutti Perugino, dal quale Raffaello si renderà definitivamente autonomo con il bruciante confronto dello Sposalizio della Vergine del 1504, oggi a Brera – che da quello iconografico – dal Sebastiano nudo trafitto dalle frecce, al Sebastiano in vesti aristocratiche su sfondo di paesaggio, debitore della ritrattistica fiamminga (Memling). 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


I

l progetto espositivo (a cura di Tobia Scarpa e Mauro Piantelli: sobrio, elegante, moderno orientato a valorizzare appieno le opere presentate) ha su tutto un’idea cardine e cioè che il lavoro su un’opera del museo arricchisce la conoscenza, se apre nuove e inedite prospettive. Ed è proprio seguendo questo filo rosso che nasce l’idea di presentare all’interno di BFM 36 il Sebastiane (1976) di Derek Jarman e Paul Humfress, un film provocatorio che partendo dall’iconografia di San Sebastiano crea una ponte tra arte cinematografica e concept della mostra, una liaison non solo necessaria, ma che aggiunge un capitolo molto interessante al racconto che la mostra mette in scena.

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež BFM inaugura Bergamo Jazz

l Novecento, secolo delle avanguardie, ha contratto con Raffaello un inatteso debito di riconoscenza (Picasso, De Chirico, per non fare che due esempi) che la mostra racconta e che trova il suo culmine negli anni '80 del Novecento, periodo in cui la pittura sta per essere negata e Carlo Maria Mariani, attraverso Raffaello, la rende di nuovo attuale. Gli artisti concettuali si riferiscono al maestro con la finezza di pensiero che loro appartiene (Paolini). Insomma una riflessione sull’artista a trecentosessanta gradi.

Cult Movie GAMeCinema

I

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Raffaello Sanzio, San Sebastiano (1501-1502 circa), tempera e olio su tavola cm 45,5x36, Accademia Carrara Bergamo

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

l titolo della mostra segnala l’escursione nel mito di Raffaello artista intramontabile, suscitatore in ogni tempo di dinamiche di confronto. Apparentemente meno appassionante di Michelangelo, Raffaello è l’artista per eccellenza, capacissimo, di successo, consapevole, abilissimo nell’intrattenere relazioni ai massimi livelli (i suoi committenti sono papi, banchieri, diplomatici). L’Ottocento ne esplora il mito con ammirazione e spirito romantico, si appunta non solo sull’opera, ma anche sulla vita. Non bisogna dimenticare che la grandezza dell’opera di Raffaello si snoda in soli vent’anni e questo ha dell’incredibile, per qualità e quantità di risultati.

Liv Ullmann

I

Kino Club

147


Accademia Carrara

148

5.2

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Il Sebastiano di Derek Jarman

S

an Sebastiano è una delle immagini più sfruttate dell’iconografia gay, dal Rinascimento fino alle opere di Yukio Mishima. Jarman, che è un autore apertamente underground, avanguardista, un cineasta anomalo come forse solo il cinema inglese può permettersi, assume la mitologia del santo per restituirne una versione incontrovertibilmente moderna e profana, decisamente camp, audace e sfacciata.

N

ello specifico, Jarman riprende una versione apocrifa della vita di San Sebastiano, diffusa solo agli inizi del XX secolo e dal Martyre de Saint Sébastien (1911) di Gabriele D’Annunzio, ma assai in voga all’interno della comunità gay, che faceva del giovane soldato l’amante dell’imperatore. Qui Sebastiano (il milanese Leonardo Treviglio) è un soldato romano, probabilmente cristiano, martirizzato per essersi sottratto alle avances sessuali del centurione: un masochista innamorato

del suo martirio, un oggetto del desiderio, sempre consapevole del proprio ruolo e del potere che esercita.

R

ifiutato da Cannes e presentato a Locarno, Sebastiane è fischiato ferocemente. Sicuramente un film provocatorio, che abbraccia l’omosessualità senza false reticenze e che, al di là dei suoi meriti o demeriti, rimane nella storia del cinema per essere stato il primo film parlato interamente in latino. Più che dal contenuto (in tutto il film il confine tra il martirio religioso e il masochismo sessuale è davvero labile), il pubblico è scandalizzato dall’inadeguatezza formale del film (un cast artistico composto interamente da attori non professionisti o alle prime armi, la rarefazione dello spazio che diventa quasi teatrale, l’uso dei dialoghi come mero riempitivo) e chiede le dimissioni del direttore del festival. Girato in 16 mm e gonfiato a 35 mm, nonostante il fiasco festivaliero, il film è distribuito

con successo nelle sale, in Gran Bretagna nell’autunno dello stesso anno e in Italia nell’agosto successivo, suscitando una delle più feroci campagne antiomosessuali della stampa popolare. Tony Rayns, dalle pagine del «The Monthly Film Bulletin», guarda a Sebastiane come a un promettente segnale della rinascita del cinema indipendente inglese; per Alberto Moravia è un film di cui Pier Paolo Pasolini sarebbe stato fiero; per il settimanale «Gay News» l’esordio di Jarman rappresenta una pietra miliare nella storia del cinema LGBT: nel clima pesantemente puritano della Gran Bretagna, è la prima volta che la nudità del corpo maschile è mostrata senza falsi pudori.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

Derek Jarman, Paul Humfress

(Tony Rayns, Sebastiane, «The Monthly Film Bulletin», Vol. XLIII, No. 514, novembre 1976, pp. 235-236) International Film Festival

Sceneggiatura Derek Jarman, Paul Humfress, James Whaley (traduzione in latino di Jack Welch) Fotografia Peter Middleton Montaggio Paul Humfress

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Suono John Hayes Interpreti Leonardo Treviglio (Sebastiano), Barney James (Severo), Neil Kennedy (Massimo), Richard Warwick (Giustino), Donald Dunham (Claudio), Ken Hicks (Adriano), Janusz Romanov (Antonio), Lindsay Kemp (una danzatrice), Robert Medley (l’imperatore Diocleziano) Produttori Howard Malin, James Whaley Produzione Disctac, Cinegate, Megalovision

Filmografia Blue (id., 1993) Wittgenstein (id., 1993) Edward II (Edoardo II, 1991) The Garden (1990) The Last of England (1987) Caravaggio (id., 1986) The Angelic Conversation (id., 1985) The Tempest (1968) Jubilee (id., 1978) Sebastiane (id., 1976)

Cult Movie GAMeCinema

Musica Brian Eno, Andrew Thomas Wilson

BFM inaugura Bergamo Jazz

Scenografia Derek Jarman

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Considerato che il contenuto di Sebastiane ha già provocato una serie di reazioni estreme e prevedibili – dall’emancipata euforia gay all’indignazione bigotta, al sarcasmo eterosessuale – vale la pena insistere sul fatto che il film rappresenta un notevole, e per certi versi, innovativo traguardo per la produzione indipendente britannica. Il regista/sceneggiatore Derek Jarman, la cui esperienza all’interno dell’industria cinematografica inizia come scenografo per I diavoli e Messia selvaggio [di Ken Russell, 1971 e 1972, ndr], ha spiegato che il film è stato realizzato «al fine di testare le possibilità di fare un film al di fuori dei soliti confini del cinema inglese, in una situazione quanto più libera possibile dalle restrizioni del circuito commerciale». […] Sebastiane è un impegnato intervento “psicologico” all’interno della “franca” discussione del cinema recente sull’omosessualità: la situazione descritta è, nelle parole di Jarman, «un laboratorio dentro cui è possibile vedere uno spettro delle relazioni», e tale spettro copre liberamente lo spazio che intercorre fra le relazioni maschili ostentatamente asessuate in un contesto cameratesco, passando attraverso una varietà di vizi e sublimazioni, per arrivare alle fantasie apollinee assurdamente distaccate dello stesso Sebastiano. Il che non vuol dire che il film abbia l’aspetto di un catalogo di variazioni erotiche. La sua analisi si basa sul suo senso per l’ambiente e i personaggi, ed è proprio l’assenza di un’aperta schematizzazione che dà sostanza alle sue qualità.

Regia Derek Jarman, Paul Humfress

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Nel 303 d.C. il soldato romano Sebastiano, capitano della Guardia pretoriana e favorito dell’imperatore Diocleziano, cade in disgrazia per aver interceduto in favore di un giovane cristiano. Per questo viene esiliato in un remoto avamposto comandato dal centurione Severo. In ossequio alle sue credenze religiose, Sebastiano rifiuta di impugnare le armi e viene punito alla fustigazione da Severo, segretamente innamorato di lui. Quando due soldati, Adriano e Antonio, diventano amanti, il centurione cerca di costringere Sebastiano a cedere alle sue avances, ma invano. Così, esasperato dal continuo rifiuto, Severo condanna a morte Sebastiano, legato a un palo e trafitto dalle frecce scagliate dai compagni.

Liv Ullmann

SEBASTIANE

SEBASTIANE

Kino Club

Gran Bretagna, 1976, 85’, col.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

149


Fanta m ar a t o n a

Franklin J. Schaffner

5.3

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

THE BOYS FROM BRAZIL Regia Franklin J. Schaffner Soggetto dal romanzo di Ira Levin Sceneggiatura Heywood Gould Fotografia Henri Decaë Montaggio Robert Swink Scenografia Gil Parrondo Costumi Anthony Mendleson Musica Jerry Goldsmith Suono Derek Ball, William Hartman, Edward Rossi, Richard Sperber Interpreti Gregory Peck (il dottor Josef Mengele), Laurence Olivier (Ezra Lieberman), James Mason (il colonnello Eduard Seibert), Lilli Palmer (Esther Lieberman), Uta Hagen (Frieda Maloney), Steve Guttenberg (Barry Kohler), Denholm Elliott (Sidney Beynon), Bruno Ganz (il professor Bruckner) Produttori Stanley O’Toole, Martin Richards Produzione Producers Circle

Filmografia essenziale Wellcome Home (Ritorno dalla morte, 1989) The Boys from Brazil (I ragazzi venuti dal Brasile, 1978) Islands in the Stream (Isole nella corrente, 1977) Papillon (id., 1973) Nicholas and Alexandra (Nicola e Alessandra, 1971) Patton (Patton, generale d’acciaio, 1970) Planet of the Apes (Il pianeta delle scimmie, 1968) The Double Man (Doppio bersaglio, 1967) The Best Man (L’amaro sapore del potere, 1964) A Tour of the White House with Mrs. John F. Kennedy (tv, 1962)

150

USA, Gran Bretagna, 1978, 125’, col. I RAGAZZI VENUTI DAL BRASILE Barry Kohler, un giovane cacciatore di nazisti, rintraccia un gruppo di ex ufficiali delle SS che si sono dati convegno in una località del Paraguay. I nazisti, guidati dal dottor Mengele, stanno pianificando qualcosa. Ezra Lieberman, un anziano cacciatore di criminali nazisti, sulle prime non è interessato alle scoperte di Kohler, ma nell’indagine di quest’ultimo c’è qualcosa che, in seguito, comincia a incuriosirlo. Lieberman prende dunque a seguire una pista che lo porta a visitare diverse case in Europa e negli Stati Uniti. In una di queste case nota qualcosa di strano, che lo porterà a una scoperta orribile, legata agli studi di genetica di Mengele. Mettere mano alla trasposizione cinematografica di un romanzo come quello di Ira Levin può essere un compito ben più spericolato di quanto possa apparire. Una storia intricatissima, personaggi reali mescolati a personaggi d’invenzione, sviluppi imprevedibili e inverosimili, mettono alla prova il patto di sospensione dell’incredulità fra autore e fruitore già sulla pagina stampata, figuriamoci sullo schermo. La carta vincente del film di Franklin J. Schaffner, oltre a una buona sceneggiatura, è soprattutto la scelta del cast. Le facce logorate dal tempo e la grande eloquenza di Gregory Peck e Laurence Olivier fanno sì che I ragazzi venuti dal Brasile prenda una sua rotta precisa, evitando le secche del comico involontario. Peck, qui dimentico delle sue parti alla Atticus Finch, ringhia e sogghigna con gusto come Mengele, un uomo la cui notevole intelligenza è direttamente proporzionale alla bassezza morale. Olivier, che basa il suo Lieberman sul leggendario cacciatore di nazisti Simon Wiesenthal, dimostra ancora una volta la sua capacità di cambiare registro con grandissima disinvoltura (due anni fa, in Il maratoneta, è stato lui a fare il criminale nazista). Ne esce così un elegante thriller politico alla Dossier Odessa che a un certo punto vira verso l’horror, in un racconto dove i piani per l’ascesa di un nuovo Reich non hanno nulla da invidiare a quelli degli arcinemici di James Bond – anche se al posto di quest’ultimo c’è un cacciatore di nazisti ultrasettantenne. (Graham Wyndham Sorensen, Film Review. The Boys from Brazil, «The Ottawa Post», 2 settembre 1978)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

Stuart Gordon

(Pauline Kael, Re-Animator, «The New Yorker», 28 ottobre 1985)

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Adattato da una serie di sei racconti pubblicati da H.P. Lovecraft nel 1922, questo film horror su uno studioso di medicina che, con un siero giallo-verdognolo fluorescente, restituisce i morti alla vita (ma anche ad attività orribili e imprevedibili), è molto vicino all’essere un classico del genere truculento-demenziale: più diventa sanguinolento, più è divertente. È come una versione pop di Buñuel. Le battute ti colpiscono nella maniera sotterraneamente comica che a volte contraddistingueva gli scherzi dei surrealisti, senza però la consapevolezza dei surrealisti, né tantomeno la loro coscienza artistica. Qui si tratta invece di un autentico spirito junkie americano, come il Mel Brooks-Gene Wilder di Frankenstein jr., ma più sciolto e più basso (Re-Animator in effetti non ha passato il Rating Board). In questo primo film diretto da Stuart Gordon (uno dei fondatori dell’Organic Theatre di Chicago), gli attori si esibiscono con una disinvoltura molto alla moda. Herbert West, il ri-animatore, è interpretato da Jeffrey Combs con labbra increspate e una mascella mascolinamente viscida; David Gale è il libertino ipocrita che perde letteralmente la testa; Robert Sampson è il preside, Barbara Crampton la sua mielosa figlia (che è più bella dopo essere stata contaminata), Bruce Abbott il suo adorante fidanzato. Prodotto da Brian Yuzna, Re-Animator si avvale della colonna sonora vagamente bernardherrmanniana di Richard Band.

Regia Stuart Gordon Soggetto dai racconti della serie Herbert West, rianimatore di Howard Phillips Lovecraft Sceneggiatura Anteprime, Stuart Gordon, William J. Norris, Classici, Dennis Paoli Eventi Speciali Fotografia Mac Ahlberg, Robert Ebinger Montaggio Lee Percy Scenografia Robert A. Burns Costumi Robin Burton, Robin Lewis West Musica Richard Band Suono John Kwiatkowski Interpreti Jeffrey Combs (il dottor Herbert West), Bruce Abbott (Dan Cain), David Gale (il dottor Carl Hill), Barbara Crampton (Megan Halsey), Robert Sampson (il preside Alan Halsey), Gerry Black (Mace), Peter Kent (Melvin) Produttore Brian Yuzna Produzione Re-Animator Productions Filmografia essenziale Stuck (id., 2007) Edmond (id., 2005) Dagon (Dagon – La mutazione del male, 2001) Space Truckers (id., 1996) Fortress (2013 – La fortezza, 1993) The Pit and the Pendulum (Il pozzo e il pendolo, 1991) Robot Jox (Robojox, 1990) Dolls (id., 1987) From Beyond (From Beyond – Terrore dall’ignoto, 1986) Re-Animator (id., 1985)

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Il dottor Herbert West è un convinto seguace delle teorie del defunto dottor Gruber, morto nel corso di uno dei suoi esperimenti volti a riportare in vita i cadaveri. Per proseguire e perfezionare gli studi del suo maestro, Herbert di trasferisce dall’Università di Zurigo alla Miskatonic University di Arkham, Massacchusetts. Lì si unisce a uno studente, Dan Cain, nella cui cantina allestisce un laboratorio. Messo a punto un preparato, i due lo somministrano con successo al gatto di Dan, morto da poco. Dopo di che, Herbert e Dan passano a sperimentarlo su cadaveri umani. I risultati sono catastrofici.

Liv Ullmann

RE-ANIMATOR

RE-ANIMATOR

Kino Club

USA, 1985, 86’, col.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

151


Progetto International Media Mixer

152

Progetto International Media Mixer

5.4

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

U

n progetto di scambio interculturale che riunisce un gruppo di filmmaker e musicisti italiani e americani per mettere in moto un processo di creazione di nuove opere artistiche ibride e porre una nuova luce sulle pratiche internazionali di conservazione e rielaborazione artistica di materiali d’archivio di diversa natura: documentari, film di famiglia, film d’artista e sperimentali.

M

ichelle Puetz, curatrice della programmazione dei Chicago Film Archives, e Karianne Fiorini, curatrice e ricercatrice indipendente (Bologna, Italia), hanno coinvolto cinque filmmaker e quattro musicisti italiani e americani, per collaborare alla realizzazione di nuove produzioni audiovisive a partire da una selezione di materiali d’archivio degli archivi partner del progetto. Gli artisti italiani hanno lavorato alla selezione e alla rielaborazione artistica delle immagini provenienti dai Chicago Film Archives, la cui colonna sonora è stata realizzata da musicisti americani, e viceversa, i filmmaker di Chicago hanno rielaborato immagini conservate da Lab 80 film – Archivio Cinescatti la cui colonna sonora è stata realizzata da musicisti italiani. Gli artisti selezionati per il progetto sono:

1

Giuseppe Boccassini (Italia), filmmaker Alex Inglizian (USA), musicista Temple of Truth, Italia, 2018, 15’, col.

2

Lori Felker (USA), filmmaker Patrizia Oliva (Italia), musicista Memoria Data, USA, 2018, 12’, col.

3

Federico Francioni e Yan Cheng (Italia), filmmaker Tomeka Reid (USA), musicista Octavia, Italia, 2018, 14’, col.

4

Domietta Torlasco (USA), filmmaker Stefano “Urkuma” De Santis (Italia), musicista Parallax Dash, USA, 2018, 8’, col. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


I

L

’archivio custodisce immagini di vita quotidiana che attraversano tutto il Novecento. Gli obiettivi di Cinescatti sono: il recupero, il restauro, la conservazione e la valorizzazione delle pellicole ritrovate. Cinescatti è a disposizione di storici, antropologi, registi e artisti capaci di restituire il materiale alla collettività. Questa attività si traduce in molteplici progetti annuali.

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Kino Club

Liv Ullmann

l Chicago Film Archives è stato fondato nel 2003 per conservare, preservare e valorizzare la collezione filmica della Chicago Public Library, costituita da 4.500 film in 16 mm, un patrimonio di cui la biblioteca non poteva più occuparsi. È da questo primo nucleo di film che il Chicago Film Archives ha cominciato a svilupparsi come archivio filmico regionale dedicato all’acquisizione, alla preservazione, allo studio e alla valorizzazione di film che riflettono la cultura del Midwest. Dal 2003 l’archivio ha acquisito oltre 120 collezioni filmiche, per una consistenza totale di 27.000 documenti tra film, video, materiali audio e cartacei – tutti donati da filmmaker, collezionisti e istituzioni del Midwest.

inescatti è un progetto di Laboratorio 80 per il recupero e la valorizzazione del film amatoriale e di famiglia. Dal 2011 conserva film realizzati in pellicola da cineamatori tra gli anni '20 e gli anni '90 nei formati 9,5 mm Pathé Baby, 8 mm e Super 8. Attraverso bandi di raccolta per la donazione dei filmati, Cinescatti ha acquisito migliaia di pellicole amatoriali costruendo un vasto archivio audiovisivo. L’attività di ricerca costante sul territorio nazionale permette il recupero e la salvaguardia di nuovi documenti filmici spesso dimenticati in cassetti e soffitte.

BFM inaugura Bergamo Jazz

C

l Chicago Film Archives è un archivio filmico regionale dedicato alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo del Midwest degli Stati Uniti. Gestisce collezioni filmiche provenienti da istituzioni e filmmaker regionali, nazionali e internazionali, e ha come obiettivo di rendere accessibile il patrimonio dell’archivio a una molteplicità di comunità culturali, accademiche e artistiche nazionali e internazionali per mostre, installazioni, ricerche e produzioni cinematografiche, e di arricchire il patrimonio culturale restaurando e preservando film rari o inesistenti altrove.

Cult Movie GAMeCinema

I

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LAB 80 FILM – CINESCATTI

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

CHICAGO FILM ARCHIVES

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Il progetto International Media Mixer, promosso dal Chicago Film Archives e realizzato in collaborazione con Lab 80 film – Archivio Cinescatti di Bergamo, è una delle quindici partnership artistiche internazionali supportate dal fondo International Connections della MacArthur Foundation (Chicago, IL).

Visti da Vicino Close Up

153

International Film Festival


Progetto International Media Mixer

Giuseppe Boccassini

5.4

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

TEMPLE OF TRUTH Alex Inglizian è un artista, compositore, musicista, ingegnere del suono e insegnante di Chicago. Il suo lavoro esplora i confini del rumore, dell’armonia, del silenzio, dello spazio, della performance e dell’improvvisazione. Diplomato alla School of the Art Institute di Chicago è ora il co-direttore e ingegnere capo di registrazione dell’Experimental Sound Studio, un’organizzazione non-profit di arte sonora riconosciuta a livello internazionale; è anche professore di suono nei corsi di cinema e tecnologia musicale alla Northwestern University. Profondamente influenzato dalla ricca storia della musica elettronica sperimentale e dal free jazz, Inglizian suona frequentemente nella vibrante scena musicale sperimentale di Chicago e collabora regolarmente con filmmaker locali.

154

Italia, 2018, 15’, col. «Temple of Truth è un archivio che ambula costantemente tra grovigli di mondi in decadimento attraversati come tracce pietrificate, deprivate, residuali, conservando nel proprio superarsi uno stato magmatico, un non-spazio specifico, ancestrale, a tratti biancastro. Vigoria di corpi animali e umani semivivi che prendono fuoco in tauromachia latente e nel farsi persōnae abitano sarcofagi sgretolatisi in terra solida come correnti d’acqua che in tronco sommergono nuvole, oscillando sull’orlo di sguardi notturni in caduta libera tra pose esotiche e visioni aeree». (Giuseppe Boccassini)

Giuseppe Boccassini dopo la laurea al DAMS di Bologna si è specializzato in regia presso Cinecittà a Roma, il suo corpo filmico, esibito in numerose mostre internazionali, come il Torino Film Festival, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, il Museo Storico del Trentino, il FID Marsiglia, il Crossroads a San Francisco e il Festcurtas Belo Orizonte in Brasile e distribuito da Light Cone Parigi, è basato essenzialmente su una personale riconfigurazione dell’archivio, visto come necessità da superare. Montatore filmico per Aldo Tambellini (Black Matters, ZKM, Karlsruhe, Germania), è inoltre curatore e programmatore di Fracto, incontro annuale sul film d’arte e di avanguardia a Berlino presso Acud Macht Neu.

Filmografia Temple of Truth (short, 2018) Debris (short, 2017) Orbit (short, 2016) The Tin Hat (short, 2014) Lezuo (short, 2013) Obscene (short, 2012) Eidola (short, 2010)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


(Lori Felker)

«Memoria Data mi ha permesso di creare, attraverso le immagini, vecchi ricordi che mi hanno riportato nella mia amata infanzia. Da questo lavoro, l’osservatore ha l’opportunità di ritornare nel profondo del proprio passato dell’ultimo straordinario secolo». (Patrizia Oliva)

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Future Language: The Dimensions of VON LMO (doc, 2018) Moving (2016) Discontinuity (short, 2016) The Broken New Series (video series, 2012) Across & Down (video short, 2012) Imperceptihole (short, 2010) Mere Mystery (short, 2010)

International Film Festival

Liv Ullmann

Memoria Data (short, 2018)

Kino Club

Filmografia

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Lori Felker è una filmmaker/artista, insegnante, curatrice di programmi e performer. I suoi film e i suoi video tentano di studiare le ineloquenti, oppositive, visionarie, frustranti e caotiche interazioni umane. Lori lavora con diversi supporti e stili, e il suo lavoro è stato presentato in diversi festival e contesti artistici internazionali. Vive a Chicago, ama collaborare; attualmente insegna alla University of Wisconsin Milwaukee.

Patrizia Oliva è una cantante, autrice, improvvisatrice di musica di ricerca che attraversa l’elettronica, l’elettroacustica, il free jazz e le performing arts. La sua ricerca è volta a una ridefinizione della cantante solista contemporanea.

BFM inaugura Bergamo Jazz

«Memoria Data riunisce i momenti di connessione da diversi e distanti archivi di film di famiglia. Sguardi familiari che si mettono in relazione con l’obiettivo della camera, gesti rivolti al cineamatore e bocche che pronunciano parole senza suono. Queste immagini ci ricordano del perché conserviamo i ricordi, di coloro ai quali abbiamo rivolto lo sguardo, ed esattamente come ci sentivamo quando la nostra cinepresa stava riprendendo».

Cult Movie GAMeCinema

USA, 2018, 12’, col.

MEMORIA DATA

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Lori Felker

155


Progetto International Media Mixer

Federico Francioni, Yan Cheng

Italia, 2018, 14’, col.

Tomeka Reid è stata recentemente definita dal «New York Times» una «new jazz power source». Violoncellista e compositrice, Tomeka Reid è una delle più originali, versatili e curiose musiciste della movimentata comunità di musica jazz e improvvisata di Chicago dell’ultimo decennio. La sua peculiare sensibilità melodica, solitamente intrecciata a un forte senso del ritmo, si è espressa nel corso degli anni in molteplici e distinti gruppi musicali.

5.4

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

OCTAVIA

156

Un mappamondo si scompone nelle mani di bambini, alla loro prima esplorazione. Addentrandosi nella foresta, le immagini ci vengono incontro; poi un temporale coglie alla sprovvista i bagnanti. In cielo si avvertono i segni di una guerra che si pensava lontana; una donna aspetta un ritorno, ma tutto sta cambiando. Octavia è la città sospesa sul vuoto. «Babele cresce in verticale e in orizzontale, tra passato e futuro; come un archivio di immagini. Guardando il materiale, il film si è composto lentamente a partire da situazioni e sensazioni che, in qualche modo, sembravano collegate tra loro: la narrazione è nata liberamente, seguendo un percorso di senso. C’è un passato mitico, il mondo della natura, e poi l’esplorazione dello spazio, la perdita dell’innocenza, la guerra e l’attesa. Una città che cambia e si trasforma di continuo, mentre le immagini dei viaggi restano sovraimpresse ma non si possono trattenere. Molte delle sequenze che abbiamo incontrato provengono da film istituzionali, a volte da pubblicità; altre immagini sono più intime. Abbiamo cercato di isolarle per metterle in relazione. L’idea di una città sospesa che si può guardare solo dall’alto, dalle nuvole, era già presente da subito nel materiale, e ci è sembrato quasi che potesse essere una delle tante città invisibili raccontate da Calvino. Alla fine, quando ci siamo imbattuti nella sua voce, abbiamo scoperto che si trattava forse di Octavia». (Federico Francioni, Yan Cheng)

Federico Francioni (1988) si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia dopo una laurea in storia del cinema con una tesi su Otar Iosseliani. Insieme al suo collega cinese Yan Cheng realizza i documentari Tomba del tuffatore (2016), menzione Speciale ArtDoc al Festival di Bellaria, e The First Shot (2017), miglior film alla 53° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Prosegue la sua formazione presso gli Ateliers Varan a Parigi e inizia la preparazione di un nuovo lavoro documentario in Francia. Per la casa editrice Artdigiland ha curato una monografia sull’opera del regista francese Eugène Green, Il mondo vivente.

Filmografia Octavia (short, 2018) Tomba del tuffatore (short, 2016) The First Shot (2017) Octavia (short, 2018)

Yan Cheng è regista e sceneggiatore. Dopo aver studiato storia e antropologia negli Stati Uniti ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. È autore di cortometraggi realizzati tra Cina, Stati Uniti ed Europa. Concentra la sua ricerca nel cinema, nella fotografia e nell’arte contemporanea. Con Federico Francioni è autore dei documentari Tomba del tuffatore (2016) e The First Shot (2017). Attualmente vive a Pechino e lavora come freelance nel campo del documentario. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Domietta Torlasco è regista e studiosa di cinema; vive e lavora a Chicago dove è professore presso la Northwestern University. Ha pubblicato due libri sulla relazione tra il cinema e la filosofia, The Time of the Crime: Phenomenology, Psychoanalysis, Italian Film e The Heretical Archive: Digital Memory at the End of Film. I suoi saggi cinematografici inframmezzano materiali eterogenei – filmati originali e d’archivio, testi scritti, voci fuori campo – per esplorare la natura ibrida non solo del cinema ma anche della vita. I suoi lavori più recenti (Philosophy in the Kitchen, House Arrest, Sunken Gardens) sono stati proiettati alla Galerie Campagne Première di Berlino, al Walker Art Center di Minneapolis e al Museum of Contemporary Art di Los Angeles.

Cinema d’animazione: Špela Čadež BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

(Domietta Torlasco)

Stefano “Urkuma” De Santis è incline a fare uso di qualsiasi cosa sia a portata di mano, tra cui laptop, piccoli dispositivi elettronici, clarinetto, effetti, strumenti vocali auto-costruiti, nastri, feedback-box e tutto ciò che sia possibile abusare per produrre suono. Anteprime, “Urkuma” è un antico termine dialetClassici, tale salentino, che sta ad indicare uno Eventi Speciali stato di non-equilibrio, una imminente caduta, uno scompenso psico-fisico: in poche parole, è sinonimo di instabilità. “Urkuma” come esatto contrario del concetto di nirvana buddista. Ha pubblicato per le etichette Mik Musik (Polonia), Baskaru (Francia), Chmafu Nocords (Austria), Neus318 (Giappone), Detterent (Canada), Grain Of Sound (Portogallo), Biodata Label (Venezuela). È autore di testi teatrali e di colonne sonore ed è attivo con performance e concerti dal vivo in tutta Europa. «Parallax Dash indica l’accavallamento tra realtà e immaginazione e oggetti, che siano pietre, acqua, metallo o corpi, essi sembrano spostarsi rispetto al suo sfondo, che non è mai uguale, ma che diventa lo sdoppiamento dell’immagine, le tacche della pellicola, i contorni dei vari formati. Tutto questo diventa sfondo, trama, partitura musicale, sfida alla inevitabile parallasse che mischia tempo e luogo in un cronotopo inafferrabile». (Stefano “Urkuma” De Santis)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«Erba, pietre, acqua, acciaio: il corpo ricorda il tempo delle cose in questo breve film sulla montagna e il camminare quasi ossessivo di chi ci vive. Memoria geologica e politica, senza centro e senza fine, che ritorna nei filmati di famiglia qui assemblati seguendo una logica di spostamenti, dispersioni, discordanze tra suono e immagine. Lo schermo si divide in due, come nei vecchi apparecchi stereoscopici, ma le immagini non si sovrappongono per creare una visione unica. Invece, si incontrano nella distanza che le separa, così come accade per le persone che vi sono ritratte: un gruppo di donne in una fabbrica occupata, una donna in abito elegante che si specchia, una neonata che scalcia, bambine che posano per la prima comunione. Il ritmo è quello discontinuo di una memoria che mette in contatto realtà e immaginazione».

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

USA, 2018, 8’, col.

PARALLAX DASH

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Domietta Torlasco

157

Philosophy in the Kitchen (short, 2014) House Arrest (short, 2015) Antigone’s Noir (short, 2008-2009)

International Film Festival

Kino Club

Sunken Gardens (short, 2016)

Liv Ullmann

Filmografia


6

158

Die Austernprinzessin La principessa delle ostriche

Ernst Lubitsch Peter Yates

Robbery / Rapina al treno postale Misterioso

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

Andrea Montanari

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Bergamo Jazz

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

159

Kino Club

BFM inaugura

BFM inaugura Bergamo Jazz


Ernst Lubitsch

160

DIE AUSTERNPRINZESSIN Regia Ernst Lubitsch

6

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Hanns Kräly, Ernst Lubitsch Fotografia Theodor Sparkuhl Scenografia Rochus Gliese, Kurt Richter Interpreti Victor Janson (mister Quaker), Ossi Oswalda (Ossi Quaker), Harry Liedtke (il principe Nucki), Julius Falkenstein (Josef), Max Kronert (Seligsohn), Kurt Bois (il direttore d’orchestra) Produttore Paul Davidson Produzione Projektion-AG Union

Filmografia essenziale That Lady in Ermine (La signora in ermellino, 1948) Heaven Can Wait (Il cielo può attendere, 1943) To Be or Not to Be (Vogliamo vivere!, 1942) Ninotchka (id., 1939) Angel (Angelo, 1937) The Man I Killed/Broken Lullaby (L’uomo che ho ucciso, 1932) Trouble in Paradise (Mancia competente, 1932) So This Is Paris (La vita è un charleston, 1926) Die Puppe (La bambola di carne, 1919) Die Austernprinzessin (La principessa delle ostriche, 1919)

Germania, 1919, 47’, bn LA PRINCIPESSA DELLE OSTRICHE Ossi Quaker, viziata figlia di un ricco produttore americano di ostriche, decide di punto in bianco di sposarsi. Mette un annuncio sul giornale che attira l’attenzione dello spiantato principe Nucki. Per il primo appuntamento, questi manda in “missione esplorativa” l’amico Josef, che viene scambiato da Ossi per il vero Nucki. Josef si guarda bene dal chiarire l’equivoco, e finisce con lo sposare la ragazza. La vita a due, tuttavia, non si rivela rose e fiori. Per Nucki, i giochi potrebbero ancora riaprirsi, tanto più che, legalmente parlando, è lui il consorte di Ossi. «Le tre commedie più riuscite che io abbia realizzato in Germania sono La principessa delle ostriche (1919), La bambola di carne (1919) e Due sorelle (1920). La principessa delle ostriche è il mio primo film che riveli uno stile definito. Ricordo una sequenza molto discussa a quei tempi. Un poveraccio deve fare anticamera nella splendida sala d’ingresso del palazzo di un multimilionario. Per superare l’impazienza e l’umiliazione delle ore di attesa, il poveraccio cammina lungo i contorni dei disegni — molto complessi e raffinati – del pavimento: non era facile rendere queste sfumature e non so se ci sono riuscito, ma era la prima volta che cercavo di fare il passo che separa la commedia dalla satira». (Ernst Lubitsch, Lettera scritta a Herman G. Weinberg pubblicata su «Filmculture», n. 15, 1962)

Umberto Petrin sonorizza La principessa delle ostriche Diplomato in pianoforte, Umberto Petrin si interessa molto presto anche alla poesia contemporanea. Nel 1997 entra nell’Italian Instabile Orchestra. Frequenta gli stili musicali più attuali, pubblicando oltre settanta dischi; si esibisce, sia in studio che dal vivo, al fianco di capiscuola, tra i quali Tim Berne, Paolo Fresu, Lee Konitz, Steve Lacy, Paul Lovens, Robbie Robertson, Paul Rutherford, Cecil Taylor, Gianluigi Trovesi. Considerato tra i maggiori interpreti della musica di Thelonious Monk, costruisce insieme allo scrittore e poeta Stefano Benni Misterioso, un récital sulla figura del grande pianista. Nel 2004, con la scrittrice Lucrezia De Domizio Durini, crea il concerto-performance Beuys Voice, sul pittore, scultore e performance artist Joseph Beuys. Oltre alle numerose tournée (New York, Svizzera, Germania, Spagna, Portogallo) continua a percorrere il sentiero jazz-poesia: fra gli altri, la collaborazione con Stefano Benni per l’audiolibro di The Waste Land di T.S. Elliott.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


ROBBERY

Gran Bretagna, 1967, 110’, col.

Johnny Keating John “Johnny” Keating (Edimburgo, 10 settembre 1927 – Londra, 28 maggio 2015) è stato un musicista, autore e arrangiatore scozzese. Lavora, a partire dal 1952, con il celebre big band leader Ted Heath, per il quale diviene primo arrangiatore. Nei primi anni '60, assieme all’autore Les Vandyke (noto anche come Johnny Worth), lancia la pop star Eden Kane. Compone poi per Adam Faith, Petula Clark, Anthony Newley, Caterina Valente e Sammy Davis jr. oltre che per il cinema e la televisione: fra gli altri, il tema della serie tv Z-Cars e le colonne sonore dei film Hotel (1967), Rapina al treno postale (1967) e Sole rosso sul Bosforo (1972). La sua canzone Bunny Hop è utilizzata da Tim Burton in Ed Wood (1994). Fra i suoi album: English Jazz (1956), Temptation (1963), Here’s Where It Is – The Johnny Keating Sound (1966), Space Experience (1972).

International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Douglas Slocomb Montaggio Reginald Beck Scenografia Michael Seymour Costumi Brian Owen-Smith

BFM inaugura Bergamo Jazz

Suono Dudley Plummer, Alan Bell Interpreti Stanley Baker (Paul Clifton), Joanna Pettet (Kate Clifton), James Booth (l’ispettore George Langdon), Frank Finlay (Robinson), Barry Foster (Frank), William Marlowe (Dave Aitken), Clinton Greyn (Jack), George Sewell (Ben), Michael McStay (Don) Produttori Stanley Baker, George Markstein Produzione Oakhurst Productions

Cult Movie GAMeCinema

Musica Johnny Keating

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(Ronnie Gently, A Talent for Crime: A Practical Guide to Big British Heist Movies, «The Newcastle Tribune Literary Supplement», 14 maggio 1997)

Sceneggiatura Edward Boyd, George Markstein, Peter Yates

Filmografia essenziale Curtain Call (Amori e ripicche, 1998) Roommates (Un adorabile testardo, 1995) Suspect (Suspect – Presunto colpevole, 1987) The Dresser (Il servo di scena, 1983) Breaking Away (All American Boys, 1979) The Friends of Eddie Coyle (Gli amici di Eddie Coyle, 1973) The Hot Rock (La pietra che scotta, 1972) Bullitt (id., 1968) Robbery (Rapina al treno postale, 1967) Summer Holiday (Summer Holiday – Vacanze d’estate, 1963)

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Ispirato all’autentico, celeberrimo assalto al treno postale Glasgow-Londra dell’8 agosto 1963, che fruttò ai suoi esecutori due milioni e seicentomila sterline ed entrò a pieno diritto nell’immaginario pop britannico di quegli anni, Rapina al treno postale è il classico heist movie britannico da manuale, un capolavoro senza sbavatura alcuna che funziona come il meccanismo di un orologio svizzero, complicato abbastanza da tener desta l’attenzione dello spettatore, ma tenendosi ben lungi dall’inverosimiglianza o dall’esagerazione. La presenza granitica, determinata e al tempo stesso vagamente sorniona di Stanley Baker dà al cervello della banda Paul Clifton (che adombra il vero Bruce Richard Reynolds) sfumature intense e intelligenti.

Regia Peter Yates

Liv Ullmann

Un colpo ai danni di un portavalori ha permesso a Paul Clifton di trovare i fondi necessari per finanziare un progetto ben più ambizioso: l’assalto al treno postale Glasgow-Londra. Viene messo a punto un meticolosissimo piano, che però fin da subito va incontro a diverse complicazioni: il complice designato a guidare l’auto della fuga è tratto in arresto, un altro deve esser fatto evadere di prigione e, infine, c’è un ispettore di Scotland Yard che non demorde e continua a dare la caccia ai responsabili della rapina al portavalori. Ciò nonostante, il colpo va brillantemente a segno. Ma non tutto va poi secondo i piani.

Kino Club

RAPINA AL TRENO POSTALE

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Peter Yates

161


Andrea Montanari

MISTERIOSO Regia, Animazioni Andrea Montanari

BFM inaugura Bergamo Jazz

Musica Gianni Lenoci

162

Italia, 2017, 5’20’’, bn MISTERIOSO Oggetti, forme, paesaggi vissuti o immaginati irrompono nella superficie bianca della carta. Segni e disegni si susseguono in una serie di associazioni libere che si intrecciano a solitari frammenti musicali. Andrea Montanari nato a Urbino il 22 marzo 1970, ha conseguito nella stessa città i diplomi in disegno animato presso l’Istituto d’Arte Scuola del Libro e in pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Dal 2005 insegna cinema d’animazione presso il Liceo Artistico Fortunato Depero di Rovereto. Oltre all’attività didattica realizza cortometraggi con diverse tecniche d’animazione, utilizzando come colonna sonora brani di musica jazz editi o inediti.

6

Gianni Lenoci Ha studiato jazz e improvvisazione con Mal Waldron e Paul Bley. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e in musica elettronica presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari ove consegue anche il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte. Ha collaborato con i massimi specialisti mondiali nel campo del jazz e della musica improvvisata, sia come solista che in collettivi jazz e sperimentali. Dal 1990 insegna Prassi esecutiva, Improvvisazione e Composizione presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Ha al suo attivo più di novanta cd. Nel 2011 è stato Associated Artist presso l’Atlantic Center of the Arts in New Smyrna (USA). Il suo nome è presente nel Dictionnaire du Jazz di Philippe Carles, André Clergeat e Jean-Louis Comolli.

Filmografia Misterioso (2017) The Toons (2016) Reencuentro (2016) Carnet du Voyage (2015) Ritorno (2013) Sull’albero (2012)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

Die Austernprinzessin / La principessa delle ostriche, 1919

Mostra Concorso Exhibition Competition

163

BFM inaugura Bergamo Jazz


7 Radúz Činčera

Mlha / Fog Tichá radost / Silent Joy / Quiet Happiness

7

Cult Movie / GAMeCinema

Dušan Hanák

164

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

GAMeCinema

Mostra Concorso Exhibition Competition

Cult Movie

Kino Club

165

Cult Movie GAMeCinema


Massimo Tria*

166

Mlha (1966) di Radúz Činčera Sguardi oltre la Ringhiera

7

Cult Movie / GAMeCinema

Non si può dire che Radúz Činčera (1923-1999) sia uno dei nomi più noti della ricca costellazione artistica che orbitava attorno alla Nová vlna. *Professore di Slavistica all’Università degli Studi di Cagliari, membro del Comitato di selezione della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.

I

nfatti la sua opera si muove sostanzialmente su altri binari, fra il documentario e la sperimentazione audiovisiva (suo uno dei primi film interattivi, Kinoautomat – Člověk a jeho dům/Kinoautomat: One Man and His House, 1966). Ma questo suo cortometraggio Mlha (Nebbia) del 1966, dedicato ai protagonisti e ad alcune rappresentazioni del Teatro alla Ringhiera di Praga, entra di diritto fra le testimonianze più preziose per cogliere l’atmosfera di libertà creativa di tutta un’epoca. Per coglierne la rilevanza si dirà subito in apertura che fu premiato al Gran Premio Bergamo, e che dopo l’invasione di Praga del 1968 venne tolto dai canali distributivi cecoslovacchi, mentre molti degli intellettuali che vi figurano furono osteggiati in vario modo dal regime normalizzatore degli anni '70.

T

ra i fattori decisivi della favorevole coincidenza socio-politica che permise la liberalizzazione degli ultimi anni '60 in Cecoslovacchia vi sono proprio alcuni dei suggerimenti culturali che cogliamo in questo composito intreccio di teatro filmato, scorci cittadini e curiosi sguardi dietro le quinte: la scoperta del teatro dell’assurdo (Ionesco, Beckett, ma anche una rilettura attualizzata di Jarry), la maggiore libertà espressiva concessa alle “piccole scene” rispetto ai pomposi teatri ufficiali e nazionali, la costante maturazione artistica di una generazione giovane più refrattaria alle mitologie obbligatorie importate di peso dall’Unione Sovietica nel 1948, e ancora la possibilità di realizzare per lo meno in maniera indiretta ed “esopica” le critiche ad un sistema autoritario che aveva perso molti dei suoi automatismi di controllo: tutto ciò dava vita ad un linguaggio molto più libero da incrostazioni ideologiche e trasversale nella sua vis satirica. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

conferma di questa naturale e spontanea congiura intellettuale, a un certo punto fra gli spettatori in attesa vediamo spuntare anche Milan Kundera, a testimonianza di una favorevole congiuntura astrale che in quel teatrino miracoloso convogliava in maniera concentrata e giocosamente critica la migliore energia antropologica cecoslovacca.

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz

A

inčera evoca quasi magicamente dalle brume praghesi un microcosmo teatrale parallelo in cui vigono leggi alternative, che prende forma fra le vie della capitale condensandosi per miracolo nella minuscola scena non lontana dalle acque della Vltava. Attori e spettatori sono vicinissimi, vestono in modo simile, comunicano a stretto contatto, quasi

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Č

’assurdità delle direttive poliziescocensorie calate dall’alto su una popolazione ormai in buona parte deideologizzata, la vacuità della Lettera rispetto a un più ironico e beffardo Spirito della convivenza socialista, l’illusorietà dell’attesa di un Futuro Radioso (qui raffigurata nella sublime reinterpretazione del Godot beckettiano), per il pubblico colto dell’epoca spiccavano con chiarezza esilarante sul tappeto nebbioso dei piani d’ambientazione praghesi, come se quelle quattro mura si trasformassero in un salvifico rifugio esistenziale contro il fumoso sistema pseudo-comunista.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

L

Liv Ullmann

a negare la discontinuità mimetica, e la loro empatica comunicazione si fonda sui meccanismi eccezionalmente liberi tipici di quel periodo: la condivisione della necessità di picconare i linguaggi ufficiali, la complicità nel rispecchiare sul palco tante situazioni imbarazzanti ben note dal quotidiano, la metafora realizzata del marchingegno sociale autoreferenziale (la macchina patafisica inquadrata a più riprese ne è correlativo oggettivo).

ltre a due degli attori simbolo di quella scena, Jan Libíček e Václav Sloup, si veda qui appunto una delle figure fondamentali dell’epoca e del corto in questione, quell’ancora giovanissimo Václav Havel che verso il finale vediamo discutere insieme al regista e responsabile artistico Jan Grossman sulle modalità di messinscena delle sue pionieristiche pièces. Sono proprio i gustosi brani tratti dalle sue opere a testimoniare la novità culturale di quel momento, opposta agli stantii drammi di formazione e alle opere di agitazione politica degli anni '50: Circolare per uso interno (1965) è qui presentata con alcune delle sue esemplari scene di distruzione del legnoso burocratese sovietico in salsa praghese (vi si schernisce una immaginaria ed incomprensibile lingua cancelleresca, detta “ptydepe”), ma anche la sua precedente Festa in giardino (1963) è una dimostrazione quasi scientifica della circolarità viziosa di un sistema che fra sconclusionate inaugurazioni e successive liquidazioni si mangia la coda ed è destinato ad agonizzare nel suo stesso immobilismo.

Kino Club

O

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

167


Massimo Tria

168

Tichá radost (1985) di Dušan Hanák Scene da matrimoni socialisti

7

Cult Movie / GAMeCinema

Attorno al 1970 Dušan Hanák (1938) è stato uno dei rappresentanti maggiori dell’ala slovacca della Nová vlna, insieme a Juraj Jakubisko, Elo Havetta e pochi altri “maratoneti solitari”.

E

gli incarna la declinazione intima e lirica di quella che fu, anche in forza di una eccessiva pragocentricità della cultura nazionale del tempo, un’ondata per il resto dominata in prevalenza dai boemi.

S

e vogliamo tributargli una meritatissima lode, diremo che questo suo tardo Tichá radost (Gioia recondita/Una felicità silenziosa, 1985), suo terzultimo film, è la dimostrazione che anche negli anni poco dorati e sostanzialmente grigiastri che seguirono l’invasione del '68 i registi davvero talentuosi riuscivano qua e là ad illuminare con opere di pregio quel tunnel di sopravvivenza e compromessi che avrebbe trovato sbocco definitivo solo nel 1989 con la caduta di un regime castrante e oppressivo.

I

l film in questione è infatti un esperimento bergmaniano e quasi-cinefilo, costellato com’è di riferimenti cinematografici (poster, copertine, citazioni…) e intriso di una soffusa atmosfera di autoriflessione femminile che il maestro di Uppsala sapeva concretizzare in modo esemplare, fra desiderio di appagamento personale e constatazione dell’essenza effimera dell’amore. Certo, qui si nota qua e là una certa legnosità attoriale, una sceneggiatura un po’ sghemba (personaggi che vanno e vengono, evoluzioni narrative non sempre consequenziali), ma il ritratto

intimista di una giovane donna alla ricerca della propria emancipazione psichica è sostanzialmente riuscito.

D

el resto, a sostegno di questa sua operazione raffinata Hanák riuscì a mettere insieme alcuni degli attori più bravi del periodo, combinando anche diverse generazioni e stili recitativi: si va dalla ormai artisticamente matura Jana Brejchová, attiva fin dallo scorcio degli anni '50 in lavori di importanti autori pre-vague come Krejčík, Weiss e Jasný, alla eterea slovacca Magda Vašáryová, che era stata volto iconico del capolavoro Marketa Lazarová (1967) di František Vláčil, ma anche musa ispiratrice del primo Jakubisko. Senza dimenticare il “Mastroianni cecoslovacco”, Jiří Bartoška, qui dottore combattuto fra slanci amorosi e ciniche aspirazioni di carriera, e una piccola partecipazione dell’attore di teatro brnense Arnošt Goldflam.

H

anák inscena fin dall’incipit una ripetizione quasi ossessiva di atti mancati, in una sequenza di miseri eventi domestici inquadrati fra bagni-nascondiglio e letti che diventano ora ingannevole rifugio, ora prigione, a seconda che l’immaturo elemento maschile li scaldi con illusioni affettive o li appesantisca con la sua invadente presenza.

Q

uesto Tichá radost è in fondo una variazione sul tema della fuga, dall’a36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz

ur inceppandosi a tratti in alcuni punti morti e stereotipi di genere, Hanák porta a compimento un’operazione equilibrata e tutt’altro che pessimistica: non è un vero e proprio inferno sociale quello che il regista slovacco raffigura, né un totale disastro antropologico e urbano (per quanto la continua necessità di riparazioni e manutenzione domestica si rivesta di un afflato simbolico…). Come i dialoghi finali dimostrano (e come conferma la non casuale citazione da Changing di Liv Ullmann) queste “scene da un matrimonio” tardo-socialista fallito rappresentano un difficile percorso di conquista d’indipendenza che portano la protagonista a rifiutare i compromessi di comodo. Per tutto il film Soňa cerca un’“accordatura” fra le necessità della vita e le proprie aspirazioni: dopo aver verificato che ogni tentativo di duetto risulta stonato, si accorge sul finale che la melodia che fa per lei è quella dell’assolo, in una nuova e duramente conquistata autonomia esistenziale.

Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

P

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

grima durante le scaramucce matrimoniali) confermano un’attenzione precisa a tutti gli elementi espressivi, in quella che è senza ombra di dubbio una concezione autoriale a tutto tondo.

Liv Ullmann

bortito e un po’ goffo tentativo iniziale alle varie sortite che lungo tutto il film l’inquieta Soňa fa verso altrettanti non-luoghi: case non ammobiliate, tristi convitti per donne nubili, domicili coniugali svuotati degli elementi fondanti di familiarità e maternità. Ché proprio l’inappagato desiderio di prole, di femminilità piena e realizzata, spinge come pungolo insistente la fragile infermiera ad uscire dal groviglio domestico in cui è impigliata: mappe geografiche disseminate per la casa e un ridicolo apparato da radioamatore testimoniano della totale inaffidabilità e assenza mentale del marito-bambino, mentre un montaggio a volte anti-descrittivo tende a spaesare lo spettatore, raffigurando gli interni come sfilze di luoghi sconnessi, labirinti di dettagli (maniglie, poster di film americani, lampadari minacciosi, porte scardinate) che non si ricompongono in un’idea strutturata e solida di casa. A ciò si aggiungano i giochi di specchi, le prospettive filtrate da superfici trasparenti e vetri d’ospedale, all’interno di un’affannosa ricerca di sicurezza visiva, di un tentativo da parte dei personaggi di definire chiare immagini di sé e della propria identità/integrità personale. L’uso efficace del sound-design, con suoni simbolici (il vacuo ticchettio del ricevitore radio, l’allarme invadente dell’orologio…) e una colonna sonora antifrastica (si veda ad esempio l’uso sarcastico di Una furtiva la-

Kino Club

ph. Archivio Fondazione Alasca

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

169


Il Fondo Cinematografico Nino Zucchelli 170

D

al 2005, e continuativamente fino al 2011, Bergamo Film Meeting ha collaborato alla valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli all’interno del progetto GAMeCinema (GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), presentando percorsi e retrospettive che hanno contribuito a consolidare l’esistente legame tra cinema e arte.

7

Cult Movie / GAMeCinema

I

l Fondo Zucchelli è entrato a far parte della Collezione Permanente del museo nel 1999 per donazione della signora Lina Zucchelli Valsecchi (nipote di Nino) ed è attualmente in deposito presso Lab 80 film. Il Fondo consta di circa 140 titoli in pellicola provenienti dagli archivi della manifestazione ideata e diretta da Nino, il Gran Premio Bergamo, e rappresenta una felice eccezione nel panorama museale contemporaneo poiché sono pochissime le istituzioni, sia in Italia che all’estero, a possedere una dotazione in pellicola tra le loro collezioni. Nino Zucchelli (1913-1994) fu un promotore culturale a tutto tondo, nonché una personalità tra le più intraprendenti nella Bergamo del secondo dopoguerra, e il suo festival (istituito nel 1958, si svolse a Bergamo fino al 1970 e successivamente a Sanremo dal 1971 al 1994 con la nuova denominazione di Mostra Internazionale del Film d’Autore) fu una manifestazione di respiro internazionale, preconizzatrice dei tempi, che nel corso degli anni seppe intercettare e promuovere cinemato-

grafie poco conosciute e comunque non visibili nel circuito distributivo italiano.

N

el corso delle precedenti edizioni sono stati protagonisti il cinema d’animazione anni '60, la Nová vlna cecoslovacca, i maestri della cinematografia polacca (Jerzy Skolimoski e Krysztof Zanussi), Boris Barnet, le avanguardie della sperimentazione statunitense e tedesca (O.K. End Here di Robert Frank e Nicht versöhnt di Straub-Huillet), i “finlandesi ribelli” degli anni '70 (Erkko Kivikoski e Sakari Rimminen), il documentario d’arte con A Sculpture’s Landscape – Henry Moore (1958) di John Read e Jeu d’echecs avec Marcel Duchamp (1963-'64) di Jean-Marie Drot.

D

al 2015, con la riattivazione della collaborazione tra GAMeCinema e BFM, si è inaugurata una sezione ad hoc dedicata alla riscoperta di film “nascosti” o “dimenticati” che hanno tutti gli elementi per essere considerati dei cult: nel 2015, The Naked Civil Servant (1975) di Jack Gold, dall’autobiografia di Quentin Crisp, icona del Movimento Gay nei Paesi anglosassoni a partire dalla fine degli anni '60; nel 2016, Majja Pliseckaja (1964) di Vasilij Katanjan, l’omaggio a una delle più grandi étoile della danza classica di tutti i tempi; nel 2017 Harmadik nekifutás (La terza rincorsa, 1973) di Péter Bacsó, una riflessione sul mondo del lavoro, terzo capitolo della cosiddetta “trilogia operaia” che consacra il regista

ungherese alla notorietà internazionale; più l’evento speciale Mocart i Sal’eri (Mozart e Salieri, 1962) di Vladimir Gorikker, all’interno della mostra I costumi da Oscar di Theodor Pištěk allestita presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti.

P

er il 2018 GAMeCinema propone al pubblico di BFM due film (un corto e un lungometraggio) di area cecoslovacca, giocando di sponda rispetto all’omaggio che il Festival dedica ai cinquant’anni della Nová vlna: Mlha (Nebbia, 1966) di Radúz Činčera e Tichá radost (Gioia recondita / Una felicità silenziosa, 1985) di Dušan Hanák, nomi di riferimento della cinematografia cecoslovacca, insieme ai più noti Věra Chytilová e Jurai Jakubisko. Mlha è un elegante dietro le quinte del Divadla na zábradlí, il Teatro alla Ringhiera di Praga, che a partire primi dai primi anni '60 divenne il punto di riferimento del teatro dell’assurdo in Cecoslovacchia. Tichá radost è invece il ritratto di una donna che giunge a confrontarsi per la prima volta con se stessa, la sua vita, i suoi sogni, le sue illusioni e delusioni. Entrambi i film furono premiati al festival di Zucchelli, a Bergamo e a Sanremo: Mlha ottenne il Premio speciale della Giuria con Medaglia d’Oro al IX Gran Premio Bergamo nel 1966, mentre Tichá radost si aggiudicò il Gran Premio alla XXIX Mostra Internazionale del Film d’Autore a Sanremo nel 1986. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


(Pavel Vlach, Česko-Slovenská filmová databáza, www.csfd.cz)

International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Marie Čulíková Scenografia, Musica Zdeněk Šikola Suono Antonín Kleisner

BFM inaugura Bergamo Jazz

Interpreti Jana Smrčová, Marie Málková, Helena Lehká, Josef Chvalina, Jan Libíček, Václav Sloup, Václav Mareš, Ivan Palec, Zdeněk Procházka, Jan Přeučil, Zdeněk Štěpánek, Jiří Adamíra, Václav Havel Produttore Máša Charouzdová

Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale Hudební laboratoř (Music Lab, 1994) O dětech a slovech (About Children and Words, short, 1980) Stroskotáme zajtra (We Hurry Tomorrow, short, 1968) Jak Sammy o kalhotky přišel (How Sammy Came in His Panties, short, 1966) Kinoautomat – Člověk a jeho dům (Kinoautomat: One Man and His House, 1966) Mlha (Fog, short, 1966) Romeo a Julie 63 (Romeo and Juliet 63, 1964) Prečo kvitnú (Why They Bloom, short, 1956) Kvety Tatier (Tatier’s Flowers, short, 1954)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Produzione Czechoslovenská filmová

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Un elegante dietro le quinte del Divadla na zábradlí. I dettagli tecnici delle attrezzature del teatro si alternano a frammenti di messa in scena, calibratissime prove di recitazione degli attori, mentre l’assurdo rimane la metafora costante: parafrasando Alfred Jarry, potremmo dire “la macchina patafisica del teatro”. La regia di Radúz Činčera si sofferma in modo ironico e raffinato sul particolare, come la giostra di scambi tra i cappotti degli spettatori al guardaroba e gli abiti di scena indossati dagli attori. Impossibile non restare affascinati dal monologo di Jan Libíček nei panni di Re Ubu e dai dialoghi di Jan Libíček e Václav Sloup (Vladimír ed Estragon) nel meraviglioso La festa in giardino di Václav Havel. Lo stesso Havel compare qui e, agli occhi di molti che lo conoscono più come una figura fantoccio della politica post-rivoluzionaria, apparirà finalmente nella sua vera luce artistica. Il commento di Jan Adamíra, perfettamente sintonizzato con l’attento accompagnamento musicale firmato da Zdeněk Šikola, induce a un clima rilassato che permette allo spettatore di guardare ad occhi aperti il palcoscenico del Divadla na zábradlí, fugando ogni dubbio, ogni nebbia. Che poi, è la vera essenza del teatro.

Fotografia Vladimír Skalský

Liv Ullmann

Premio speciale della Giuria con Medaglia d’Oro al IX Gran Premio Bergamo, 1966

Regia, Sceneggiatura Radúz Činčera

Kino Club

Omaggio «all’arte eccezionale degli attori del Teatro della Balustrade», il Teatro alla Ringhiera (Divadlo na zábradlí) di Praga. Fondato nel 1958 il teatro divenne, a partire primi dai primi anni '60, il punto di riferimento del teatro dell’assurdo in Cecoslovacchia, condividendo gli umori e le atmosfere dell’immaginario kafkiano. Al centro del film, il lavoro degli attori sul palcoscenico, in un parallelo onirico fra immaginazione artistica e concretezza del vivere quotidiano. Con estratti da: La cantatrice calva di Eugène Ionesco, Ubu re di Alfred Jarry, Aspettando Godot di Samuel Beckett, La festa in giardino e Avis di Václav Havel negli adattamenti di Jan Grossman, Václav Hudeček e Otomar Krejča.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

MLHA FOG

Cecoslovacchia, 1966, 27’, bn NEBBIA [t.l.]

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Radúz Činčera

171


Dušan Hanák

172

TICHÁ RADOST SILENT JOY / QUIET HAPPINESS Regia Dušan Hanák

Cult Movie / GAMeCinema

Sceneggiatura Dušan Hanák, Ondrej Šulaj Fotografia Viktor Svoboda Montaggio Alfréd Benčič Scenografia Oľga Maiová, Viera Dekišová Costumi Mona Hafsahl Musica Svatopluk Havelka

7

Suono Pavol Sasík Interpreti Magda Vášáryová (Soňa), Jiří Bartoška (il dottor Macko), Róbert Koltai (Emil), Jana Brejchová (la dottoressa Galová), Iveta Kožková (la signora Macko), Arnošt Goldflam (il dottor Doboš), Juraj Nvota (Vlada), Jitka Asterová (Betka), Eva Holubová (Jana), Ferenc Bencze (il signor Benko), Darina Porubjaková (Zdenka) Produttore Ján Tomašovič Produzione Slovenská filmová tvorba Bratislava (Produzione cinematografica slovacca Bratislava)

Filmografia essenziale Papírové hlavy (Paper Heads, doc, 1995) Súkromé životy (Private Lives, 1991) Ja milujem, ty milujes (I Love, You Love, 1988) Tichá radost (Silent Joy / Quiet Happiness, 1985) Ružové sny (Rosy Dreams, 1977) Obrazy starého sveta (Pictures of the Old World, doc, 1972) 322 (1969)

Cecoslovacchia, 1985, 88’, col. GIOIA RECONDITA / UNA FELICITÀ SILENZIOSA [t.l.] Soňa è una donna mite che nella vita ha sempre cercato di omologarsi, accettando compromessi e sacrifici: si è sposata giovane pensando di poter essere indipendente, ma vive ora in casa con la suocera e il marito, che forse non ama più; lavora in ospedale come infermiera, fa il turno di notte, ama i bambini, ma non ne ha di suoi. All’amica dottoressa Galová, Sonia confida di aver sempre coltivato dentro di sé una “gioia recondita”: una scintilla di vita e amor proprio che un giorno le fa dire basta. Così abbandona casa e marito, ha un’avventura con il dottor Macko, scopre di essere incinta, ma non vuole accontentarsi di fare l’amante. Forse per la prima volta, Soňa si confronta con se stessa: è possibile vivere conservando intatta la propria autenticità? Gran Premio alla XXIX Mostra Internazionale del Film d'Autore, Sanremo 1986

Sceneggiatori e regista, ben consapevoli di come vanno le cose della vita e dei problemi che a essa si accompagnano, hanno saputo dare una forma viva e realistica al loro lavoro. Ben curato nei dettagli, Tichá radost è un film molto autentico, in particolare per come descrive la quotidianità, sia quella che si respira nell’ambiente familiare di Soňa, sia quella della routine di un ospedale. L’autenticità del film di Hanák è anche in gran parte debitrice della scelta degli attori, che corrispondono perfettamente ai personaggi così come immaginati da regista e sceneggiatori (se si sorvola giusto solo, forse, su alcune discrepanze fra la dizione degli attori professionisti e quella degli attori non professionisti). Grande merito va pure alla fotografia di Viktor Svoboda, che dona spontaneità a ciò che riprende. In Tichá radost torna dunque a far mostra di sé il tratto distintivo della regia di Hanák: il conflitto ideologico e di racconto, che impegna alcuni dei protagonisti degli altri suoi film, riesce qui a restituire alla perfezione l’idea di una vita quotidiana stanca, ma viva. Facendo di Tichá radost, tra l’altro, un lavoro di grandissima attualità. (Jana Mjartanová, Objektivem kritiky: Tichá radost, «Film a doba», n. 9, settembre 1986, pp. 523-524)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

Tichá radost / Silent Joy / Quiet Happiness, 1985 ph. Archivio Fondazione Alasca

Mostra Concorso Exhibition Competition

173

Cult Movie GAMeCinema


8

174

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Jonas Mekas

Out—Takes from the Life of a Happy Man Seasons

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Arte Contemporanea / Jonas Mekas

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition

175

Kino Club

Incontri: Cinema e

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea


Stefano Raimondi

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Jonas Mekas

Presidente The Blank Contemporary Art

The Blank è un’associazione culturale nata a Bergamo nel 2010, il cui obiettivo è quello di riunire in un unico network diversi operatori del mondo della cultura: istituzioni, gallerie private, project space. Della rete dell’associazione fanno parte Accademia di Belle Arti G. Carrara, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo Adriano Bernareggi, BACO Base Arte Contemporanea, ALT Arte Lavoro Territorio, ArtUP – Banca Popolare di Bergamo, numerose gallerie e project space. Dal 2013 The Blank collabora attivamente con Bergamo Film Meeting. Insieme sono stati ideati appuntamenti che hanno visto protagonisti registi quali Regina Pessoa, Valentin Hotea e Giacomo Abbruzzese, oltre alla proiezione di numerosi corti d’autore e film musicati dal vivo durante la manifestazione The Blank ArtDate. Nel 2016 il sodalizio si arricchisce ulteriormente. The Blank infatti cura, oltre alla retrospettiva sul lavoro di Keren Cytter, anche l’organizzazione della mostra di Deimantas Narkevičius allestita presso la Sala alla Porta di S. Agostino. L’appuntamento 2017 è stato dedicato all’artista italiano Franco Vaccari. Per l’edizione 2018 The Blank, con Bergamo Film Meeting, ospita un protagonista indiscusso della scena internazionale: Jonas Mekas (Lituania, 1922), poeta, artista e regista, fondatore del New American Cinema Group e creatore dell’Anthology Film Archive, a lui è dedicata la mostra Jonas Mekas – Personale (10 marzo - 15 aprile, Palazzo della Ragione, Bergamo), a cura di Stefano Raimondi e Claudia Santeroni.

176

Jonas Mekas Scrivere l’immagine Diari di visione poetica

L

’interesse di Jonas Mekas per la letteratura è tanto precoce quanto sincero; non appena terminata la scuola nel 1943 iniziò a lavorare presso alcuni periodici letterari mentre parallelamente, insieme al fratello Adolfas, era coinvolto in attività sovversive contro il regime nazionalsocialista che in quel periodo aveva occupato la Lituania. A causa di questa posizione critica Jonas e Adolfas furono costretti a fuggire, cercando di raggiungere Vienna. È lungo questo viaggio che Mekas inizia a scrivere I Had Nowhere to Go, un diario personale che racconta le esperienze vissute dal 1944 al 1955. La storia di quel treno è risaputa: venne dirottato a Elmshorn, un sobborgo di Amburgo, dove tutti i passeggeri divennero prigionieri di guerra, costretti ai lavori forzati per accaparrarsi una disperata sopravvivenza. Pur riuscendo a evadere, al termine della guerra il ritorno al potere del Partito Comunista impediva a Jonas e Adolfas il rientro in patria. Non ebbero altra scelta se non quella di considerarsi Displaced Person e vivere per quattro anni, prima di partire per l’America, in un campo di accoglienza. È questo il tempo in cui la scrittura giocò un ruolo fondamentale per Mekas, e in particolare fu in questo periodo che scrisse, tra altre opere, una raccolta di poesie intitolata Semeniskiu Idiles (The Idyls of Semeniskiai), un’opera lirica intrisa di una forte componente realistica. La poesia scritta si riferisce, per Mekas, alla sua vita interiore, così come i film rimandano, per immagini, a quella esteriore. Come successivamente ebbe modo di definire lo stesso artista: «All’inizio pensavo che ci fosse una profonda differenza fra il diario scritto che uno scrive la sera, e che è un processo riflessivo, e il diario filmato. Nel mio diario filmato pensavo che stessi facendo qualcosa di diverso: impressionare su pellicola la vita, pezzi di vita, così come avveniva. Ma ho capito molto presto che non c’era grande differenza. Quando riprendo, sto anche riflettendo, invece io pensavo che stessi solo reagendo alla realtà. Non ho grande controllo sulla realtà, tutto è determinato dalla mia memoria, dal mio passato. Così, quel modo “diretto” di filmare è diventato anche un modo di riflettere». In queste parole si intuisce in modo nitido il rapporto osmotico tra l’attività filmica e quella di poeta. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

177

Visti da Vicino Close Up

«A un certo punto, se uno vuole toccare verità più profonde, se vuole parlare in modo più diretto, deve abbandonare il realismo e penetrare nelle regioni della poesia».

È

Anteprime, Classici, Eventi Speciali Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

il caso, per esempio, delle Parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti, poeta e artista autore del celebre Zang Tumb Tumb in cui le parole non hanno più neanche un significato vero e proprio, evocano rumori, boati, sibili di proiettili in un incredibile effetto sinestetico.

Calligramma di Guillaume Apollinaire, 1918

BFM inaugura Bergamo Jazz

egate da un rapporto ambiguo e secolare, immagine e scrittura poetica hanno sempre dialogato tra loro e l’esistenza dell’una è sempre stata complementare e necessaria all’esistenza dell’altra. Paradossalmente una realtà privata di immagini, nella sua impossibilità di esistere, sarebbe alquanto arida e una scrittura che non rimandi ad alcuna immagine risulterebbe ugualmente difficile a essere concepita. Certo, che la scrittura possa essere un’immagine completa di per sé è cosa risaputa; basti pensare all’immediatezza visiva degli ideogrammi orientali o osservare le decorazioni azteche e islamiche o ancora alcune tavole di scrittura latina o greca. Questo utilizzo “poetico” della parola scritta può riguardare la disposizione delle lettere che permette la creazione di una composizione figurativa, come potevano essere in epoca classica i cosiddetti Carmina figurata e poi, nel XX secolo, i calligrammi, le poesie visuali o la rivoluzione portata dalle avanguardie storiche e neoavanguardie.

Cult Movie GAMeCinema

L

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

(Jonas Mekas)

International Film Festival


8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Jonas Mekas

178

I. Vaizdai

I. Images

1.

1.

2.

2.

3.

3.

Įbridęs vidury upės,

Someone stands

Ir vėl lyja lietus.

Once again, it’s raining.

Giliam sodo šešėly

The man sitting

Aš guliu taip ir klausaus,

I lie here and listen

kaip lietaus lašai plyšta

to rain drops breaking

ant kiemo,

on the yard

lyg tai lytų į pat sielą.

as though raining into the soul itself.

stovi žmogus.

where he waded in, midstream.

Atrodo, niekas jam lyg nerūpi –

Nothing seems to be bothering him,

ramus stovi jis ir, nejudėdamas, žiūri,

standing there calm, stock still, to watch

kaip juda plūdė kaip plaukia rūkas.

the float bobbing, fog drifting.

sėdi žmogus. Jis žiūri, kaip šilumoj virpa obelys, kaip dreba liepų dangus.

deep in orchard shade is watching appletrees the heat struck sky all trembling linden.

È

in effetti con il Dadaismo, il Surrealismo, il Futurismo e successivamente Fluxus e la poesia visiva, che si assiste a un’elaborazione poetica della parola che si fa immagine. Altri esempi possono essere utili per comprendere questo utilizzo della parola poetica come immagine visiva. Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte è una poesia scritta in tedesco da Paul Klee che partendo dalla pittura giungeva alla scrittura creando, in questo caso, un rapporto tra testo, forme e colori.

A

gli inizi degli anni '70, dopo un viaggio in Oriente, Alighiero Boetti decide di inviare dei disegni con delle parole alle donne ricamatrici dell’Afghanistan per realizzare i preziosi ricami, tra le opere più caratteristiche dell’artista. Udire tra le parole è un’opera del 1977 che ben può essere messa in relazione sia all’opera di Klee che a quella di Marinetti, sulla scia dello spirito futurista e con un’attenzione particolare al colore. Boetti realizza un’immagine che è contemporaneamente visiva, testuale e sonora. Poesie disegnate visivamente in ricami elegantissimi.

Paul Klee, Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte, 1918 Alighiero Boetti, Udire tra le parole, 1977

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


6.

Vaizdas tiktai,

It’s just this image

tiktai upelio gluosnyje paukštis supasi,

just this river -willow a bird swings

Baltame saulės vidurdieny

Motion -less skiffs burn

Ant kranto sėdi žmogus.

Someone sitting on shore

in a pale noonday sun.

tiktai dega saulė upelio lūpose,

just this burning sun in the lips of a stream

Jis žiūri, kaip atsispindi dangus,

watches the sun being reflect -ted,

kaip juda žolės.

the grass shifting,

tiktai.

just this.

Tada, vėl, pakelia akis į tolį.

then lifts his eyes back up.

Aš sėdžiu taip,

Where I sit

ir nei vėjo, nei balso.

there’s no breeze, no sound,

Tik iš įlankos, ateina tolimas

except for a power -boat from

motorlaivio garsas.

across the bay.

nche nell’attività poetica di Mekas sembra esserci un particolare interesse alla sperimentazione linguistica e questo sembra emergere chiaramente nella raccolta di poesie Pavieniai zodziai (Words Apart) realizzata nel 1967; da un punto di vista formale la struttura minimalista si sviluppa attraverso un formato che prevede non più di una parola per riga.

S

ebbene tra l’attività filmica, ossia attraverso la produzioni di immagini in movimento, e l’attività poetica di Mekas siano state riscontrate differenze e affinità, quello che mi interessa rilevare è come la componente poetica e “testuale” dell’opera di Mekas sia presente nei suoi film in modo non inferiore alle immagini che le sue poesie evocano. E come questa componente si sia sviluppata in modo decisivo nel passaggio sintattico tra la realizzazione di film diary, le registrazioni con la macchina da presa di tutti quegli avvenimenti per lui meritevoli di essere International Film Festival

ripresi, fino alla realizzazione di opere attraverso il mixaggio di questi filmati. L’opera Seasons, un video composto da ritagli di frammenti della sua intera produzione cinematografica seguendo la tematica che dà il titolo dell’opera, è un esempio di questo processo e di questa evoluzione che tratta parti precedenti della produzione cinematografica come grafemi, unità grafiche elementari, non ulteriormente suddivisibili che costituiscono il linguaggio scritto, ovvero la singola lettera. I grafemi filmici di Mekas costituiscono così parole visive, che costituiscono periodi, che costituiscono diari di visione poetica.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Liv Ullmann

A

Jonas Mekas, Words Apart (traduzione dal lituano a cura di Vyt Bakaitis)

Kino Club

nejudėdamos dega valtys.

Mostra Concorso Exhibition Competition

6.

Visti da Vicino Close Up

5.

Europe, Now!

5.

Cinema d’animazione: Špela Čadež

4.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

4.

BFM inaugura Bergamo Jazz

I. Images

Cult Movie GAMeCinema

I. Vaizdai

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

179


Claudia Santeroni

180

The Blank Contemporary Art

Naturalmente confuso

«Anche noi siamo a favore dell’arte, ma non a spese della vita […]: non vogliamo film rosei, li vogliamo color sangue».

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Jonas Mekas

(The First Statement of the New American Cinema Group, «Film Culture», No. 22-23, 1961)

L

a collaborazione tra The Blank e Bergamo Film Meeting prosegue da diverso tempo: è cominciata con la proiezione di alcuni corti d’autore durante ArtDate, il Festival dedicato all’arte contemporanea che organizziamo tutti gli anni a maggio. Ricordo quando abbiamo proiettato alla sede di The Blank, il nostro appartamento che utilizziamo come Residenza d’artista: un muro verso cui indirizzare la luce del proiettore ed alcune sedie (mi è rimasto impresso un corto, Fresh Guacamole, chissà perché). Era una cosa piccola, ma avevamo avuto un discreto riscontro di pubblico, assiepato nella stanza a guardare questi corti. Era stato bello, e già allora intuivo che era importante questa collaborazione tra le nostre due realtà: ero gratificata dal fatto che noi “emergenti” di The Blank venissimo considerati dal – per me mitico – Bergamo Film Meeting, cosa non scontata. Sono passati quattro anni, e accadute ovviamente tante cose. Nel 2015 il rapporto si è ulteriormente consolidato: The Blank ha avuto la possibilità di organizzare un intervento di arte contemporanea durante la settimana del Meeting, e abbiamo ideato insieme la sezione Incontri: Cinema e Arte Contemporanea. Il termine INCONTRI mi è sempre sembrato efficace, perché trovo renda bene l’idea di entità differenti che si avvicinano e si potenziano. Abbiamo iniziato la saga degli INCONTRI con Keren Cytter e Deimantas Narkevičius, rispettivamente con una retrospettiva in sala e una video installazione; abbiamo continuato con Franco Vaccari, che ha regalato a noi e a tutta la città Esposizione in Tempo Reale n. 45.

Andy Warhol and Michel Auder, Birth of a Nation, 2008 ph. courtesy the artist and A Palazzo Galley

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


onas Mekas è arrivato a New York alla fine della guerra, dopo l’esperienza in un campo di lavoro nazista e otto mesi trascorsi insieme al fratello Adolfas in un campo profughi: la città americana è divenuta il palcoscenico della sua vita. Dopo due mesi dall’arrivo compera la sua prima macchina fotografica, una Bolex, con la quale immortala istanti della sua quotidianità, scene di vita della Grande Mela vista dagli occhi di un esule lituano. Professione e privato si sono fusi nel girato dell’artista, la cui esistenza è popolata da amici come Yoko Ono, John Lennon, Salvador Dalì, Jackie Kennedy, Pier Paolo Pasolini, i cui volti riconoscibili rendono le pellicole di Mekas memorie comuni. La forma diaristica è una cifra inconfondibile dell’autore, la cui intera vita è divenuta un film, spontaneamente creato, che riflette infatti una sensazione di immediatezza: International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«[…] la stessa qualità della confezione è il contrassegno del travestimento in atto a copertura della loro falsità tematica, della loro mancanza di sensibilità, della loro mancanza di stile». (The First Statement of the New American Cinema Group, «Film Culture», No. 22-23, 1961)

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

J

È strano confrontarsi con un gigante di questo calibro: da un lato tutto quello che ha prodotto spaventa. Non parlo semplicemente dei film, per usare un eufemismo, ma dell’impegno sociale e culturale, che lo ha reso testimone di un’epoca e promotore di una visione. La sola creazione dell’Anthology Film Archives è un’impresa monumentale, cui Jonas Mekas lavora dagli anni '60 e cui ancora oggi si dedica con assoluta dedizione. Non basta organizzare una mostra per conoscere una ricerca così ampia, ma certamente questa arte disordinata e questo approccio istintivo che si riversa ovunque, rendono l’arte di Jonas Mekas avvicinabile, amica.

Liv Ullmann

In anni di rapporto con Bergamo Film Meeting, abbiamo assistito a un crescendo di qualità di eventi proposti e a un sempre maggior entusiasmo dimostrato dagli artisti che hanno ricevuto l’invito a partecipare, a conferma di come “there’s strenghts in numbers”, e che il sodalizio tra le realtà che si occupano di cultura è vitale per la città in cui operano

«I don’t really make films: I only keep filming. I am a filmer, not a filmmaker».

Kino Club

Quest’anno è la volta di Jonas Mekas, “una leggenda del cinema e dell’arte contemporanea”, come recita opportunamente il sottotitolo della mostra.

Cult Movie GAMeCinema

Shirley Clarke, Birth of a Nation, 2008 ph. courtesy the artist and A Palazzo Galley

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

181


8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Jonas Mekas

182

To New York With Love, 2009 ph. courtesy the artist and A Palazzo Galley

Mi sento chiamata in causa da questa dichiarazione, e mi chiedo se per caso non abbia “la coda di paglia”: basta una bella cornice per potersi permettere di organizzare una mostra di un autore tanto significativo?

(anche questo testo è difficile da scrivere, sono settimane che leggo articoli, acquisto cataloghi, guardo film e studio, ma più apprendo più mi sembra di dover sapere altro prima di concludere l’articolo, quindi ormai ho mollato gli ormeggi, e mi do all’istintività, “borbottando e balbettando”, per citare Mekas: una dichiarazione personale). Forse la bella cornice da sola non è niente, ma l’opportunità di promuovere il lavoro di Jonas Mekas in un Festival di cinema d’autore che ospita artisti contemporanei, è il contesto adatto. PERSONALE (ottimo titolo intuito da Stefano Raimondi) è una mostra che ha un punto di vista privilegiato: mi fa pensare all’Invisible Cinema, una sala di novanta posti in cui tutti gli elementi erano neri (pavimento, soffitto, poltrone) e la pendenza della sala impediva il disturbo delle teste di chi sedeva di fronte. Una “macchina per vedere film”, concepita da Peter Kubelka per esasperare l’esperienza filmica. PERSONALE questa perfezione non la raggiunge neanche minimamente, anzi, sono state le surreali contingenze ad imporci alcune scelte compositive, ma questa idea del punto di vista privilegiato mi affascina, e mi riporta alla statuaria greca, pensata per essere fruita frontalmente. Piovono delle immagini luminose sullo sfondo del ritmo disordinato di Seasons, le serie fotografiche sembrano estrapolate da un album di famiglia – ci sono volti che sono quasi familiari, da quanto sono riconoscibili. Suona Oh Petrarca, si sfogliano delle poesie di Jonas: tutta questa eccedenza mi pare renda, o se non altro alluda, alla complessità inesauribile di questo artista, che non vuole e non voleva fare film rosei, ma color sangue. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

In an Instant It All Came Back to Me, transparent printed glass, 100 x 56 cm, 2015, ph. courtesy the artist and A Palazzo Galley

Mostra Concorso Exhibition Competition

183

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea


Biografia

184

JONAS MEKAS

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Jonas Mekas

Jonas Mekas nasce a Biržai, Lituania, il 24 dicembre 1922. Nel 1944, arrestato dai nazisti insieme al fratello Adolfas, trascorre otto mesi in un campo di lavoro forzato. Dopo la guerra, studia Filosofia all’Università Johannes Gutenberg di Magonza. Nel 1949 emigra assieme al fratello negli Stati Uniti, stabilendosi a Brooklyn, New York. Due settimane dopo il suo arrivo, acquista una macchina fotografica Bolex da 16 mm e inizia a scattare immagini che documentano i momenti della sua vita. In questo stesso periodo prende a interessarsi anche di cinema, frequentando il cineclub Cinema 16 di Amos Vogel e curando proiezioni di film di avanguardia. Mekas diventa quindi una delle figure di spicco di quello che, per usare un termine da lui stesso coniato alla fine degli anni '50, diventerà il New American Cinema, nell’ambito del quale gira diversi film documentari. Nel 1954, assieme ad Adolfas fonda la rivista «Film Culture». Nel 1962 partecipa alla creazione della Film-Makers’ Cooperative (FMC), e nel 1964 alla fondazione della Filmmakers Cinematheque, che in seguito diverrà gli Anthology Film Archives, una delle più importanti cineteche di cinema sperimentale al mondo. Come regista, il suo lavoro spazia dai film narrativi (Guns of the Trees, 1962) ai documentari (The Brig, 1964), fino ai “diari filmati” come Walden (1969), Lost, Lost, Lost (1976) Reminiscences of a Journey to Lithuania (1971-1972), Zefiro Torna (1992) e As I Was Moving Ahead, Occasionally I Saw Brief Glimpses of Beauty (2000). Nel 2007, Mekas gira 365 cortometraggi, uno per ogni giorno dell’anno, che vengono pubblicati quotidianamente sul suo sito web e confluiscono nel lungometraggio Sleepless Nights Stories, presentato nel 2011 al Festival di Berlino.

Birth of a Nation, 2008

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


STAGIONI [t.l.] Seasons è una doppia proiezione che racconta le stagioni a New York, città adottiva di Jonas Mekas dal 1949, nonché set e palcoscenico di gran parte dei suoi lavori. Una doppia sequenza di immagini – fisse e in movimento – che non vuole rappresentare la linearità del tempo e la ciclicità delle stagioni, ma intende evidenziarne l’essenza e le peculiarità. I pomeriggi primaverili a Central Park, l’autunno a Soho, i pattini sul ghiaccio a Rockefeller Center, si alternano ad immagini di episodi datati con precisione (l’anniversario del ponte di Brooklyn il 24 maggio 1983, l’ultima passeggiata con Jerome [Hill, ndr] il 7 luglio 1972 e molti altri) e a scene che ritraggono attimi di vita di alcuni dei celebri amici di Mekas: da Andy Warhol a un banco di frutta fino ad Antonia De Brico che attraversa Greene Street. International Film Festival

SEASONS

Mostra Concorso Exhibition Competition Cult Movie GAMeCinema Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Jonas Mekas

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Come dichiara il titolo stesso, Out-Takes è un film composto da materiale omesso dai lavori realizzati da Jonas Mekas tra il 1960 e il 2000. Un diario filmato in cui si alternano nature, animali, città, scene dei viaggi in Lituania e frammenti di vita famigliare per lo più girati nel loft di New York, in cui Mekas e sua moglie Hollis hanno cresciuto i due figli e in cui erano soliti accogliere i numerosi celebri amici. Riuniti secondo il suo personale “ordine casuale”, gli out-takes sono intervallati da scene contemporanee che lo ritraggono assorto nel suo studio mentre svolge, taglia e riassembla pellicole. Lungi dal voler sembrare una raccolta di ricordi, Mekas irrompe nel flusso di immagini con la sua voce svelando l’essenza del film: «Images, just images with no purpose, just for myself and few friends. […] Memories are gone, but the images are here, and they are real!».

USA, 2017, 71’, doppia proiezione, col., senza dialoghi

Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Špela Čadež

SCENE TAGLIATE DALLA VITA DI UN UOMO FELICE [t.l.]

Europe, Now!

OUT-TAKES FROM THE LIFE OF A HAPPY MAN

Liv Ullmann

USA, 2012, 68’, col.

Jonas Mekas

Kino Club

185


9

186

Milos Komárek, Josef Pinkava, Hermína Týrlová The Knot in the Handkerchief Ján Kadár, Elmar Klos Ladislav Rychman

Uzel na kapesníku /

Obchod na korze / Il negozio al corso Dáma na kolejích / Lady on the Tracks

Jiří Menzel

Ostře sledované vlaky / Treni strettamente sorvegliati

Juraj Herz

Spalovač mrtvol / L'uomo che bruciava i cadaveri

Jaromil Jireš Karel Kachyna

Ucho / L'orecchio Valerie a týden divů / Fantasie di una tredicenne

9

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

Jaromil Jireš

Žert / Lo scherzo

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


la Nuova onda del cinema cecoslovacco

International Film Festival

Liv Ullmann

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

187

Kino Club

I ribelli del '68:

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco


Paolo Vecchi*

188

9

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

A cinquant’anni dal “Sorriso di Praga” Uno sguardo sulla Nová vlna * Critico cinematografico, collaboratore della rivista «Cineforum».

L

’ipotesi più suggestiva, al limite del paradosso o della provocazione, l’ha avanzata Vojtěch Jasný. Negli orrendi anni '50 una delegazione cecoslovacca – allora si poteva ancora dire così – va in Cina per il solito rituale di fratellanza socialista. Mao e Ciu stanno preparando il movimento dei Cento Fiori, per affrancare la cultura dal peso di una tradizione ingombrante. Il regista e sceneggiatore, oggi novantaduenne, parla con loro della situazione del proprio Paese ed entrambi si sentono in dovere di avallarne il rinnovamento, politico e artistico. Così, anche grazie a questi mallevadori di eccezione, che starebbero alla Cecoslovacchia come parecchi anni dopo papa Wojtyla alla Polonia, sarebbe nata la Nová vlna.

A

neddotica a parte, il contesto in cui nasce e si sviluppa la Nouvelle vague praghese ce lo hanno raccontato in maniera approfondita Mira e Antonín Liehm (1). Riassumendo, c’è innanzitutto un Paese, un tempo chiamato la Svizzera dell’Est, la cui economia è collassata sotto la pressione del modello socialista. La conseguente crisi politica mina la credibilità dell’establishment, in difficoltà anche per i ritardi nella riabilitazione delle vittime delle purghe staliniane, che diventa oggetto di scontro all’interno del Partito. Di questo panorama in lenta ma costante evoluzione, di perdita di autorevolezza di quel soffocante apparato, trae vantaggio il mondo culturale. C’è, di conseguenza, un soffio di libertà che comincia ad attraversare tutte le espressioni del pensiero, e trova gli effetti più dirompenti nel romanzo Zbabělci (I vigliacchi, 1958) di Josef Škvorecký. Il teatro, la musica e le arti figurative possono finalmente cercare di sottrarsi ai dettami imposti dal regime.

I

n campo cinematografico si viene a determinare una situazione anomala, per cui la FAMU, scuola che ha formato intere generazioni di artisti, non solo autoctoni (2), viene a caratterizzarsi come una sorta di zona franca per la sperimentazione. La Facoltà di Cinema e Televisione dell’Accademia delle Arti – così suona il nome una volta srotolato l’acronimo – diventa un fertile laboratorio di idee, luogo di formazione per tutti gli aspiranti cineasti,

Ján Kadár, Elmar Klos, Obchod na korze / Il negozio al corso, 1965

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


F

a scritto in proposito Andrej Obuch: «Se fino a quel momento la formazione dei registi si limitava alla semplice acquisizione degli strumenti della narrazione cinematografica, a partire grosso modo dalla fine degli anni '50 essa tendeva soprattutto a sviluppare in senso più generale la loro personalità, a scoprire le loro doti artistiche individuali e la capacità di elaborare una formulazione artistica indipendente. […] A cavallo tra gli anni '50 e '60 l’atmosfera alla FAMU era caratterizzata da un clima di discussione, da un confronto creativo fra gli studenti più giovani e quelli più anziani» (3). Attorno a maestri amati come Otakar Vávra (una trentina di anni fa, mentre lo intervistavamo a proposito del suo Jan Amos Comenius, lo abbiamo visto commuoversi ricordando gli allievi prediletti), fiorisce così una leva di registi e sceneggiatori che aggredisce con giovanile baldanza i dettami, ormai vissuti come grotteschi, International Film Festival

ormatisi sui classici del neorealismo, su Fellini e Antonioni, attentissimi alle esperienze della Nouvelle vague, in rapporto di continuo interscambio con i loro coetanei polacchi e ungheresi e, in occidente, con quelli del Free Cinema (Miroslav Ondříček, direttore della fotografia di Forman, lavora con Lindsay Anderson per The White Bus e If...), questi bright young men and women, come li definisce Škvorecký nel titolo di un suo libro ancor oggi fondamentale oltre che di piacevolissima lettura (4), lasciano la loro firma indelebile sul periodo. C’è ancora la censura, d’accordo, ma, come testimoniato tra gli altri da Věra Chytilová a una tavola rotonda alla quale abbiamo avuto la ventura di assistere molto tempo fa, è possibile aggirarla; anzi, essere in parte costretti nei suoi lacci stimola la fantasia, offrendo la valvola di sfogo della metafora.

Mostra Concorso Exhibition Competition Cult Movie GAMeCinema

H

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

del realismo socialista, azzardando una propria originale visione, del mondo e del cinema.

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco Liv Ullmann

che possono, fra l’altro, avere accesso ai film stranieri grazie alla collaborazione con l’Archivio Nazionale del Cinema.

Kino Club

Jiří Menzel, Ostře sledované vlaky / Treni strettamente sorvegliati, 1966

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

189


9

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

190

Jaromil Jireš, Valerie a týden divů / Fantasie di una tredicenne, 1970

I

l nucleo fondamentale attorno a cui si organizza il cinema cecoslovacco in questi anni è il gruppo di produzione, una serie di unità autogestite che verso la metà degli anni Sessanta diventano quasi completamente autonome dagli Studi. L’iniziale, lento stillicidio, diventa un’ondata, Forman e Schorm, Jireš e Passer, Papoušek e Němec, Menzel e la Chytilová, Jakubisko e Havetta, ciascuno nell’ambito di poetiche, temi e stili personalissimi, dirigono opere che, spesso dietro il velo di un’apparente levità, esibiscono il rifiuto non solo del cinema ma anche della società dei padri, fatta di verità ufficiali e quotidiane menzogne, attese deluse e tradimenti. In questo smascheramento del passato, nel cinema si riconosce, e contribuisce a costruirlo, il meglio dell’intellighentsia non conformista. Commediografi come Havel, Topol e Klíma, scrittori come Kundera, Fuks, Hrabal e il già citato Škvorecký diventano abituali collaboratori dei registi più affermati. I quali rileggono i classici della letteratura cecoslovacca, liberandoli dall’imbalsamazione a cui il regime li aveva sottoposti. Così si va a cercare in Ignát Herrmann la caricatura di quella sovranazionale categoria dello spirito che è ancor oggi la piccola

borghesia, in Jaroslav Hašek l’ironia della quale Jiří Trnka aveva vestito i suoi incantevoli pupazzi animati. Perfino Franz Kafka, ebreo, tedesco e decadente, perciò messo al bando, viene riabilitato nel 1963, e la sua ombra riprende ad aleggiare, pericolosa e ingombrante, sulla vita culturale del Paese. L’anno successivo una sua inquietante “prosa brevissima”, L’avvoltoio, detta dalla voce fuori campo, aprirà e chiuderà il capo d’opera di Evald Schorm, Il coraggio quotidiano.

C

osì, recuperando alcuni temi neorealisti, con un occhio alle vagues europee di qua e di là dalla cosiddetta cortina di ferro, nell’ambigua frequentazione di un finto cinéma vérité, la Nová vlna parla le sue cento lingue, dall’osservazione fenomenologica alla metafora, dal “tragico quotidiano” alla fiaba filosofica, lontana dagli sperimentalismi ma nella pratica di un’inusitata libertà di forme. Senza peraltro rinunciare, pur nell’entusiasmo della costruzione del nuovo, a quelli che sembrano essere i dati costitutivi della cultura nazionale: la misura, i mezzi toni, il sorriso malinconico capace di improvvise impennate sarcastiche. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


he fine abbia fatto questa esperienza unica ed entusiasmante, che André Téchiné ha definito in maniera suggestiva «il sorriso di Praga», lo sappiamo tutti. Dopo una notte del 21 agosto 1968 i suoi protagonisti sono stati costretti a scelte drasticamente soggettive com’era stato il loro modo di fare cinema. A qualcuno Hollywood ha offerto opportunità di lavoro, dollari e Oscar, controbilanciati dal poco invidiabile status di stranger in paradise. Altri hanno continuato in patria, tra diktat e frustrazioni. Qualcun altro, come il succitato Vachek, è stato costretto al silenzio, o ne ha fatto una scelta deliberata. Forse, però, la Nová vlna ha continuato a scorrere carsicamente, resistendo agli urti della Storia, pronta a risorgere dalle proprie ceneri come l’Araba Fenice, testimonianza caparbia e suggestiva della libertà che continua a vivere, comunque, in interiore homine.

I

lungometraggi di questo omaggio al nuovo corso praghese sono in generale caratterizzati dal loro legame con la letteratura e la storia. Prendendo come riferimento il secondo parametro, per questi sommari cenni introduttivi seguiremo la cronologia degli eventi messi in scena anziché quella della loro realizzazione.

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

C

BFM inaugura Bergamo Jazz

unque, come abbiamo anticipato, in prospettiva risulta difficile parlare della Nová vlna come di un movimento omogeneo, men che meno di progettualità comuni. I registi sono amici formatisi nei teatrini d’avanguardia e nei jazz-club, lavorano scambiandosi idee ed esperienze, ma ciascuno è gelosissimo della propria individualità. Uniti dall’etica, divisi dall’estetica, si diceva dei protagonisti del neorealismo. Qui a unire è la politica, a dividere il modo di intendere il “nuovo”. In un suo acuto saggio, Petr Král individua tre tendenze nell’ambito del movimento: una moraleggiante, alla quale appartengono Schorm e la Chytilová; una lirico-soggettiva, che ha come capofila Jan Němec; infine una “tendenza Forman”, della quale fanno parte Ivan Passer e Jaroslav Papoušek, collaboratori del “maestro” e autori in proprio di titoli di assoluto rilievo (5). Ma limitarsi a queste categorie vorrebbe dire far torto al lirismo simbolico di Štefan Uher, al picaresco hrabaliano di Jiří Menzel, all’antinaturalismo di Jaromil Jireš, alla saggistica per immagini di Karel Vachek...

Cult Movie GAMeCinema

D

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

191

S

International Film Festival

Juraj Herz, Spalovač mrtvol L’uomo che bruciava i cadaveri, 1968

Liv Ullmann

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

Kino Club

palovač mrtvol (L’uomo che bruciava i cadaveri, 1968) di Juraj Herz, tratto dal romanzo omonimo scritto l’anno prima da Ladislav Fuks, anche co-sceneggiatore, si svolge nei giorni che precedono la Conferenza e il successivo Trattato di Monaco del settembre 1938, tramite i quali la Cecoslovacchia venne smembrata e Hitler poté annettere alla Germania la Boemia e la Moravia, grazie anche alla timorosa subalternità di Francia e Inghilterra. Tutto questo è avvertibile come sfondo di questo film cupo e durissimo, in cui il protagonista, in apparenza un rispettabile borghese con moglie e figli, si rivela in realtà un viscido serial killer la cui attitudine perversamente criminale troverà


9

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

192

Ladislav Rychman, Dáma na kolejích / Lady on the Tracks, 1966

nel nazismo la propria naturale collocazione, nei lager una dimensione industriale rispetto all’”artigianalità” del proprio lavoro nel crematorio del cimitero di Praga. L’uso sistematico del grandangolo attribuisce a personaggi e situazioni quella deformazione che trova il proprio corrispettivo pittorico in un Bosch espressamente citato. Il personaggio interpretato da Jiří Menzel, qui nella sua non inusuale professione di attore, si chiama Dvořák, e un paio di volte si ascolta un movimento della Sinfonia n. 9 Dal Nuovo Mondo, ma a dominare la scena è il sulfureo Rudolf Hrušínský, che con Menzel avrebbe poi incarnato uno dei pionieri del cinema delle origini nel divertente Báječní muži s klikou (I magnifici uomini con la manovella, 1979) .

D

al racconto La trappola di Ladislav Grosman deriva Obchod na korze (Il negozio al corso), diretto nel 1965 da Ján Kadár ed Elmar Klos, vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero e distribuito in Italia, dunque fin troppo conosciuto perché ci si debba tornare sopra più di tanto. Rivisto oggi, conferma la propria tenuta sul piano della drammaturgia, della sapiente progressione da tonalità quasi di commedia all’impatto tragico con gli eventi e della sensibilità con cui viene messo in scena il rapporto impossibile tra il protagonista e la vecchia ebrea. Alla luce di recenti prese di posizione a livello ufficiale nell’Esteuropa (ogni riferimento alla Polonia non è puramente casuale), risulta poi attualissimo il discorso, affrontato in maniera tutt’altro

che schematica, sulla falsa coscienza di chi, pur non avendo responsabilità dirette nell’orrore della Shoah, è rimasto a guardare o ha dato una mano ai carnefici.

A

ltro Oscar, altro titolo distribuito in Italia, Ostře sledované vlaky (Treni strettamente sorvegliati, 1966) di Jiří Menzel porta addosso le stigmate della Nová vlna ben più del Negozio al corso, del quale pure condivide la collocazione storica negli anni dell’occupazione nazista e della Resistenza, che rimangono come sfondo, forse obbligato ma non decisivo. A caratterizzarlo sono l’eccentricità del formidabile racconto lungo di Bohumil Hrabal che ha collaborato alla sceneggiatura e ovviamente l’ariosa, stralunata e originalissima regìa di Menzel, che nella sequenza in cui l’ispettore ferroviario traccia sulla carta d’Europa la strategia della Wehrmacht si è forse ricordato di quella analoga in cui Rommel usa i contenitori di sale e pepe sulla tavola da poco sparecchiata in Five Graves to Cairo (I cinque segreti del deserto, 1943) di Billy Wilder.

N

egli anni bui del regime, quelli dei processi Slánský, è invece ambientato Ucho (L’orecchio), che nella filmografia di Karel Kachyňa porta la data 1970 ma che, certamente girato prima, è stato immediatamente proibito e distribuito solo nel 1990. Basato su un testo di Jan Procházka, abituale collaboratore del regista, racconta la notte da incubo di una coppia che, rientrata da una festa ufficiale del Partito alla 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

NOTE 1 Mira e Antonín Liehm, Il cinema dell’Europa dell’Est 1960-1977, La Biennale di Venezia, Marsilio, Venezia, 1977. 2 Goran Paskaljević, Lordan Zafranović, Goran Marković e più tardi Emir Kusturica, ad esempio, venivano chiamati in Jugoslavia i ragazzi di Praga in quanto formatisi alla FAMU. 3 Andrej Obuch, La Nová vlna sconosciuta, in Roberto Turigliatto (a cura di), Nová vlna. Cinema cecoslovacco degli anni ‘60, Lindau, Torino, 1994. Pubblicato in occasione del XII° Festival Cinema Giovani, il volume rappresenta anche oggi una fonte imprescindibile per chi voglia approfondire l’argomento. 4 Josef Škvorecký, All the Bright Young Men and Women. A Personal History of the Czech Cinema, Peter Martin Ass., Toronto, 1973. 5 Petr Kral, Uno sguardo sulla “jeune vague” del cinema ceco, in Nová vlna cit. 6

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Cult Movie GAMeCinema

n prodotto di genere è infine Dáma na kolejch (La signora dei binari, 1966), secondo musical nella storia del cinema cecoslovacco, firmato da quello stesso Ladislav Rychman che aveva diretto il primo, Starci na chmelu (The Hop Pickers, 1964). Coloratissimo anche nelle Skoda cabriolet che attraversano danzando insieme ai loro piloti in tinta le strade di Praga, onirico, ritmato dal montaggio di Miroslav Hájek, abituale collaboratore di Forman, è la testimonianza di come l’aria del tempo non fosse respirata solo dagli autori con la maiuscola.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

U

Ibid.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

iù o meno dallo stesso periodo prende le mosse Zert (Lo scherzo, 1968), diretto da Jaromil Jires a partire dall’omonimo romanzo di Milan Kundera, che firma la sceneggiatura insieme al regista. Il film, «censurato fin dall’inizio delle riprese» (6), affronta con indignata lucidità il clima politico del Paese dal '48 in poi (conformismo, arrivismo, repressione di ogni autonomia di pensiero e ostilità nei confronti delle voci fuori dal coro) ed esprime nel contempo con amarezza i tratti del percorso individuale del protagonista, destinato al naufragio a causa appunto di uno scherzo. «L’ottimismo è l’oppio dell’umanità. Lo spirito sano puzza di stupidità. Lunga vita a Trotsky», aveva scritto in una cartolina indirizzata a una compagna di studi della quale era innamorato. L’affermazione gli costa sei anni di lavori forzati e l’esclusione dal consorzio civile. Ormai non più giovane e gonfio di risentimento, prova a vendicarsi ma si accorge ben presto che ogni suo tentativo non può che risultare sterile o generare ulteriore malessere. Rispetto al romanzo viene eliminata la molteplicità dei punti di vista e l’attenzione si concentra sul protagonista e sull’incidenza dell’assurdo nella sua quotidianità. I piani temporali si complicano in una sovrapposizione di passato e presente, nell’associazione analogica di immagini. Girando il coltello nelle ferite più dolorose dell’esistenza, fra tensioni, inquietudini e domande senza risposta, Jireš aggredisce la retorica di regime con un’ironia che sconfina nel sarcasmo.

olo alla letteratura guarda lo stesso regista in Valerie a týden divů (Valeria e la settimana delle meraviglie, 1970), che l’ineffabile distributore italiano ha intitolato Fantasie di una tredicenne. Il film è infatti tratto dall’omonimo romanzo pubblicato nel 1935 da Vítězslav Nezval, una sorta di Breton cecoslovacco, insieme a Karel Teige figura di spicco del surrealismo nel suo Paese. Di grande eleganza su piano delle scelte figurative, questo caleidoscopio di immaginazioni adolescenziali popolato di vampiri e sacerdoti infoiati, fanciulle danzanti e maschere carnevalesche, può essere letto come una sorta di versione boema di Alice nel Paese delle Meraviglie.

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco Liv Ullmann

P

S

Kino Club

quale partecipano delegati sovietici, trova le porte di casa manomesse e tutte le stanze infestate da microspie. Lui è un viceministro che ha fatto carriera strisciando e cercando di non compromettersi mai, lei è una donna ambiziosa, etilista e di poca virtù. Il capo del marito, si viene a sapere, è caduto in disgrazia, una Tatra nera è parcheggiata in strada, qualcuno suona insistentemente al cancello. Il gioco di massacro coniugale all’interno della villa è alternato a squarci del grottesco party dei potenti, in una sarabanda di miserie pubbliche e private mediocrità che offre un quadro allucinato quanto verosimile del sistema politico di quegli anni e dei ributtanti compromessi a cui quasi tutti erano costretti ad adeguarsi.

BFM inaugura Bergamo Jazz

193


Milos Komárek, Josef Pinkava, Hermína Týrlová

194

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

UZEL NA KAPESNÍKU THE KNOT IN THE HANDKERCHIEF Cecoslovacchia, 1958, 15’, col. Regia, Sceneggiatura Milos Komárek, Josef Pinkava, Hermína Týrlová Fotografia Antonín Horák Montaggio Dana Halasková Musica Zdenek Liska Suono Josef Zavadil Produttore Dušan Schaffer Produzione Krátky Film

Filmografia Milos Komárek

9

Uzel na kapesníku (The Knot in the Handkerchief, short, 1958)

IL NODO AL FAZZOLETTO [t.l.] Un ragazzo fa un nodo al fazzoletto per ricordarsi di riparare il rubinetto che perde. Il fazzoletto, però, è vivo e vola via dalla tasca del ragazzo per esplorare il mondo. Il giovane, distratto, si dimentica del rubinetto. Nel frattempo il fazzoletto incontra altri pezzi di tessuto che hanno preso vita. Cresciuto al di là della cortina di ferro, il cinema di animazione ceco non è mai stato molto popolare ad Ovest, per quanto la sua produzione sia comparabile, per qualità, ai prodotti dell’industria giapponese e di quella statunitense. Fin dagli anni '40 i film degli animatori cechi riscuotevano il plauso della critica. Hermína Tyrlova, nata in Boemia nel 1900, è nota come “la madre dell’animazione ceca”, avendo firmato il primo film con pupazzi animati nell’allora Cecoslovacchia. In The Knot in the Handkerchief, la Tyrlova mescola la live action del ragazzino a fazzoletti animati. (Czech Animation Film Festival, www.archives.kansaiscene.com)

Josef Pinkava Pohlad kocce usi (Caress the Ears of the Cat, 1987) Kapitan Korda (Captain Korda, 1970) Prázdniny s Minkou (Holyday with Minka, 1963) Petikoruna (short, 1959) Uzel na kapesníku (The Knot in the Handkerchief, short, 1958) Hermína Týrlová Pohádka na snure (Snake Story, short, 1986) Hvezda Betlémská (The Star of Bethlehem, short, 1970) Kulicka (The Little Marble, short, 1963) Uzel na kapesníku (The Knot in the Handkerchief, short, 1958) Ferda mravenec (Ferdy, the Ant, short, 1943) Hra bublinek (The Play of Bubbles, short, 1936)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Per il co-regista Kadár, uno slovacco discendente da una famiglia ebreo-ungherese internato in Ungheria che perse quasi tutta la sua famiglia ad Auschwitz, questo adattamento della novella La trappola di Ladislav Grosman era evidentemente un progetto fortemente personale. Oltre ad esprimere una profonda compassione per le vittime ebree – ed evitando consapevolmente ogni riferimento agli orrori dei campi – il racconto genera una risonanza senza tempo che analizza, attraverso il tranquillo falegname Tóno, come un individuo per bene, gentile seppur indolente, possa trovarsi dal lato sbagliato della Storia. Interpretato dallo splendido Jozef Kroner, con Tóno siamo di fronte a un uomo che è sempre rimasto fuori dalla politica e la cui soluzione predefinita per ogni cosa è quella di tenere bassa la testa e sperare che tutto passi. Suo cognato, di contro, ha capito che indossare l’uniforme della Guardia di Hlinka gli offre un’opportunità unica per riempirsi le tasche. Poiché viene messo sotto pressione per portare a casa un po’ più di bacon, Tóno accetta l’offerta di diventare “controllore ariano” della merceria della vecchia signora Lautmann sulla via principale. La prospettiva di un’entrata redditizia, senza dover fare nulla per ottenerla, risulta troppo allettante per resisterle, ma la sfida di spiegare alla vecchia e inferma padrona Ida Kamińska come e perché lui è il nuovo proprietario del negozio lo sconfigge totalmente.

Sceneggiatura Ladislav Grosman, Ján Kadár, Elmar Klos Fotografia Vladimír Novotný Montaggio Diana Heringová, Jaromír Janáček Scenografia Karel Škvor, František Straka Costumi Marie Rosenfelderova Musica Zdeněk Liška Suono Dobroslav Srámek Interpreti Ida Kamińska (Rozalie Lautmann), Jozef Kroner (Tóno Brtko), Hana Slivková (Evelyna Brtková), Martin Hollý (Imro Kuchár), Adám Matejka (Piti Báci) Produttori Milos Broz, Jaromír Lukás Produzione Filmové studio Barrandov

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Soggetto dalla novella La trappola di Ladislav Grosman

Distribuzione Variety Film - General Video Filmografia essenziale I ribelli del '68: Obchod na korze la Nuova onda (Il negozio al corso, 1965) del cinema Obžalovaný (L’accusato, 1964) cecoslovacco Smrt si říká Engelchen / Smrť sa volá Engelchen (La battaglia di Engelchen, 1963) Tri prání (Three Wishes, 1958) Tam na konecne (At the Terminus, 1957) Hudba z Marsu (Music from Mars, 1954) Únos (Kidnapped, 1953)

Kino Club

(Trevor Johnston, Nightmare on Main Street, «Sight & Sound», Vol. XXVI, No. 10, ottobre 2016, pp. 96-97)

Regia Ján Kadár, Elmar Klos

BFM inaugura Bergamo Jazz

In un paesino della Slovacchia occupata dai tedeschi, il falegname Anton “Tóno” Brtko riesce a tenersi alla larga dagli stravolgimenti che i nazisti stanno attuando nel villaggio finché gli viene offerto, per una buona paga, di diventare il custode ariano del negozio della vecchia e malata signora Lautmann. Quando però, per uno sfortunato caso, la signora muore, Tóno, temendo di venire accusato dell’accaduto, inizia a perdere la testa.

Cult Movie GAMeCinema

IL NEGOZIO AL CORSO

OBCHOD NA KORZE THE SHOP ON MAIN STREET

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cecoslovacchia, 1965, 125’, bn

Ján Kadár, Elmar Klos

Liv Ullmann

195

International Film Festival


Ladislav Rychman

196

9

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

DÁMA NA KOLEJÍCH LADY ON THE TRACKS Regia Ladislav Rychman Sceneggiatura Vratislav Blažek, Ladislav Rychman Fotografia Josef Hanuš Montaggio Miroslav Hájek Scenografia Oldřich Bosák Costumi Jan Skalicky Musica Jiří Bazant, Vlastimil Hála, Jiří Malásek Suono Milan Papírník Interpreti Jiřina Bohdalová (Marie Kučerová), Radoslav Brzobohatý (Václav Kučera), František Peterka (Bedřich Vimr), Libuše Geprtová (Kateřina Vimrová), Stanislav Fišer (il signor Marek), Eva Svobodová (Božka Marková), Jan Maška (il marito di Božena) Produttore Jordan Balurov Produzione Filmové studio Barrandov Filmografia Láska na druhý pohled (Love at a Second Glance, 1981) Jen ho nechte, at’ se bojí (Let Him Face the Music!, 1979) Píseñ o stromu a růži (Say About the Tree and the Rose, 1978) Hvezda pada vzhuru (A Star Is Falling Upwards, 1975) Šest černých dívek aneb proč zmizel zajíc (Six Black-Haired Girls, 1969) Dáma na kolejích (Lady on the Tracks, 1966) Jak se koupe zena segment of Zločin v dívčí škole (Crime at the Girls School, 1966) Starci na chmelu (The Hop Pickers, 1964)

Cecoslovacchia, 1966, 83’, col. LA SIGNORA DEI BINARI [t.l.] La tranviera Marie ha sempre molte cose da fare dopo il suo turno di lavoro ma, poiché ama molto suo marito Václav, non sente il peso degli impegni e delle faccende domestiche. Un giorno, mentre è al lavoro, scorge Václav in una piazza di Praga mentre bacia una giovane bionda. Marie sente improvvisamente il suo piccolo mondo crollare e abbandona il tram in lacrime. La sua tristezza, però, non dura a lungo: si asciuga le lacrime e reagisce, spendendo tutti i risparmi e comprando abiti e accessori all’ultima moda. Si trasforma così in una vera signora. Ma realtà e finzione non avranno lo stesso finale. Attore, sceneggiatore e regista di film etnografici e documentari su artisti cechi e slovacchi, Ladislav Rychman cominciò a girare film di finzione nel 1956. Creatore del primo musical ceco, Starci na chmelu (The Hop Pickers, 1964), due anni dopo realizzò con la stessa squadra di collaboratori un altro film dello stesso genere. [...] Se Starci na chmelu era pensato soprattutto per un pubblico giovane, La signora dei binari si rivolge a una generazione più matura. Il motore della storia sono ancora le canzoni e i balletti, alcuni dei quali girati in esterno a Praga. Ma la musica è più tradizionale e la danza non è strettamente legata alla condotta dei singoli personaggi. Il film è più efficace nei dettagli che nell’insieme. Una scena di grande effetto è quella del “coro dei vicini” sulle scale del palazzo in cui abita la coppia. Come nel caso di Starci na chmelu il genere è quello del racconto morale, in questo caso incentrato sulle “difficoltà della vita di una donna emancipata”. Ma il finale scettico, con il suo rifiuto di concedere allo spettatore la catarsi che si aspetta, fa sì che il secondo film della squadra creativa di Rychman sia messo in ombra dal celebrato predecessore. (Briana Cechová, Il Cinema Ritrovato XXVII, Catalogo generale, Cineteca di Bologna 2013, p. 280)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Questi famosi treni, con un titolo intelligente rispetto alla censura comunista, formano proprio una perla che nasconde con cura una piccola bomba, in senso proprio e figurato. Oggi il film potrebbe erroneamente apparire osé e simpatico diventando però innocuo: i guai e l’iniziazione sessuale di un giovane ferroviere, a cui importa più delle sue eiaculazioni precoci che della sua piccola città sotto l’occupazione nazista, evocano un’arte individualistica fino alla provocazione, in opposizione al “realismo socialista” e all’eroismo nazionale. Così il film moltiplica con trivialità, eleganza ed un pizzico di amarezza, le scene liberali spesso gustose, dal timbro suggestivo ed erotico. Eppure è nei suoi rari scontri con il nemico che il film accelera, fino a un finale letteralmente “esplosivo” che fa deragliare il tutto: da spensieratamente sconcertato, il film diventa improvvisamente sconcertante.

Filmografia essenziale

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now!

Obsluhoval jsem anglického krále (Ho servito il re d’Inghilterra, 2006) Zivot a neobycejna dobrodruzstvi vojaka Ivana Conkina (Il soldato molto semplice Ivan Chonkin, 1994) Vesničko má středisková I ribelli del '68: (Il mio piccolo villaggio, 1985) la Nuova onda del cinema Slavnosti sněženek cecoslovacco (La festa del bucaneve, 1983) Postřižiny (Ritagli, 1980) Báječní muži s klikou (I magnifici uomini con la manovella, 1978) Skřivánci na nitich (Allodole sul filo, 1969) Rozmarné léto (Un’estate capricciosa, 1968) Ostře sledované vlaky (Treni strettamente sorvegliati, 1966)

Kino Club

Liv Ullmann

(Florent Guézengar, Trains étroitement surveillés, «Cahiers du Cinéma», n. 706, dicembre 2014, p. 80)

Regia, Sceneggiatura Jiří Menzel Soggetto dall’omonimo romanzo di Bohumil Hrabal Fotografia Jaromír Sofr Montaggio Jirina Lukesová Scenografia Oldrich Bosák, Jirí Cvrcek Costumi Olga Dimitrovová Musica Jirí Sust Suono Jirí Pavlik Interpreti Václav Neckár (Miloš Hrma), Josef Somr (Hubička), Vlastimil Brodský (Zednicek), Vladimír Valenta (Max), Alois Vachek (Novak), Ferdinand Kruta (lo zio Noneman), Jitka Scoffin (Masa), Jitka Zelenohorská (Zdenka), Nada Urbánková (Victoria Freie), Libuse Havelková (la moglie di Max) Produttore Zdenek Oves Produzione Filmové studio Barrandov Distribuzione Regionale

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Durante l’occupazione tedesca in Cecoslovacchia, il giovane vice aiuto-capostazione Miloš sembra essere più preoccupato dei problemi legati alla sua iniziazione sessuale che degli sconvolgimenti della guerra. Grazie ai consigli del collega Hubička e alla collaborazione della bella partigiana Victoria risolverà ogni cosa, ma non avrà molto tempo per godersi gli effetti della guarigione.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI

BFM inaugura Bergamo Jazz

OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY CLOSELY WATCHED TRAINS

Cult Movie GAMeCinema

Cecoslovacchia 1966, 93’, bn

Jiří Menzel

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

197

International Film Festival


Juraj Herz

198

9

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

SPALOVAČ MRTVOL THE CREMATOR Regia Juraj Herz Soggetto dal racconto Il bruciacadaveri di Ladislav Fuks Sceneggiatura Ladislav Fuks, Juraj Herz Fotografia Stanislav Milota Montaggio Jaromír Janáček Scenografia Zbynek Bloch Costumi Miloslava Šmídová, Olga Dimitrová Musica Zdeněk Liška Suono Frantisek Cerný Interpreti Rudolf Hrušínský (Karel Kopfrkingl), Vlasta Chramostová (Lakmé/Dagmar), Jana Stehnová (Zina), Miloš Vognič (Mili), Zora Božinová (Erna Reinkeová), Ilja Prachař (Walter Reinke), Eduard Kohout (Bettleheim) Produttore Ladislav Hanus Produzione Filmové studio Barrandov Distribuzione Corona Cinematografica Filmografia essenziale Habermannův mlýn (Habermann, 2010) Upír z Feratu (Ferat Vampire, 1982) Deváté srdce (Il nono cuore, 1979) Panna a netvor (Giulia e il mostro, 1978) Den pro mou lásku (I giorni del nostro amore, 1976) Morgiana (1972) Petrolejové lampy (Oil Lamps, 1971) Spalovač mrtvol (L’uomo che bruciava i cadaveri, 1968) Znamení raka (Sign of the Cancer, 1967)

Cecoslovacchia, 1968, 96’, bn L’UOMO CHE BRUCIAVA I CADAVERI Karel Kopfrkingl è l’addetto al forno del Crematorium di Praga. Tipico esempio di uomo perbene piccolo borghese, Karel è fervente seguace delle teorie del Dalai Lama sulla reincarnazione e, col suo lavoro, è convinto di accelerare i tempi per la liberazione delle anime dai corpi dei defunti. Con l’arrivo dei nazisti in Cecoslovacchia, Karel aderisce al Partito e, denunciando ebrei e dissidenti veri o presunti, accresce la sua posizione sociale. Contemporaneamente, però, l’uomo inizia anche una rapida e delirante discesa personale in cui porterà con sé tutte le persone a lui più vicine. Con piena coscienza delle implicazioni storiche e politiche del suo discorso, Herz analizza con sufficiente profondità l’ambiente che dà vita alle ideologie reazionarie, ponendo serie basi per un suo studio corretto. Per queste ragioni, il tema del film è quanto mai attuale. Herz descrive l’ambiente borghese con distacco (il rifiuto di un rapporto diretto con le cose è reso figurativamente con il loro aspetto tetro e “kitsch”) ma anche con un sottile humour: ciò impedisce lo scadimento nella freddezza o nel grottesco fine a se stesso. [...] Il tipo di narrazione non episodica, ma tutta basata sulla progressione drammatica, rende perfettamente la graduale nazificazione del personaggio. Anche nelle scene in cui sarebbe stato facile affidarsi all’“effetto”, Herz preferisce attenuare i conflitti e le emozioni, per dar vita a una sorta di drammaturgia “orizzontale”, che produce nello spettatore non già un crescendo emotivo, ma una continua tensione intellettuale, una sempre più chiara presa di coscienza degli orrori di una certa realtà. Gli esempi di sperimentalismo tecnico nel montaggio e soprattutto nella fotografia non sono mai eccessivi o insignificanti: l’uso di lenti deformanti, ad esempio, serve talora come elemento significante, mezzo per scrutare in fondo alla mente deformata del protagonista. (Franco Prono, L’uomo che bruciava i cadaveri, «Cinema Nuovo», n. 224, giugno-agosto, 1973, pp. 280-283)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


(Zdena Škapová, Letteratura e cinema ceco degli anni '60, in Roberto Turigliatto, a cura di, Nová vlna. Cinema cecoslovacco degli anni '60, Lindau, Torino 1994, pp. 143-144)

Sceneggiatura Jaromil Jireš, Milan Kundera Fotografia Jan Curík Montaggio Josef Valusiak Scenografia Leoš Karen Costumi Helena Anýzová Musica Zdeněk Pololáník Suono Adam Kajzar Interpreti Josef Somr (Ludvík Jahn), Jana Dítetová (Helena Zemánková), Ludek Munzar (Pavel Zemánek), Evald Schorm (Kostka), Vera Kresadlová (Brozová) Produttore Milos Stejskal Produzione Filmové studio Barrandov

Filmografia essenziale [1] Útěky domů (Home Escape, 1980) Mladý muž a bílá velryba (The Young Man and Moby Dick, 1979) ... a pozdravuji vlaštovky (... e saluto le rondini, 1972) Valerie a týden divů (Fantasie di una tredicenne, 1970) Žert (Lo scherzo, 1969) Křik (Il grido, 1964)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Soggetto dall’omonima novella di Milan Kundera

BFM inaugura Bergamo Jazz

Nel romanzo [di Kundera], le stesse situazioni vengono osservate da punti di vista opposti (dovuti alle convinzioni politiche di Ludvík e Helena, ex moglie di Zemánek che per un paradossale concorso di circostanze diventa per breve tempo l’amante di Ludvík), sottolineati dall’uso della prima persona da parte dei protagonisti, i piani temporali si alternano, man mano che i ricordi brucianti emergono dalle profondità del passato. Jireš non ha avuto imbarazzi nel tralasciare risolutamente un motivo significativo del romanzo (l’amore dolorosamente inappagato di Ludvík per Lucie), per concentrarsi sul tema principale, riuscendo a trasporlo sullo schermo in una maniera congeniale all’autore, in tutta la sua ricca stratificazione. La disperazione, l’assurdità, il paradosso, la sofferenza, la solitudine e la conseguente incomunicabilità dell’esperienza personale: di questi “segni” negativi, che delineano i tratti dell’esistenza umana e che nelle condizioni determinate dal totalitarismo si rivelano allo stato puro, lo spettatore si rende conto gradualmente, man mano che Jireš riesce a evocare in maniera suggestiva il mondo interiore di Jahn attraverso associazioni di immagini e di suoni.

Regia Jaromil Jireš

Cult Movie GAMeCinema

Ludvík Jahn, che negli anni '50 fu espulso dal Partito Comunista e incarcerato per una scherzosa cartolina inviata alla sua fidanzata, quindici anni dopo viene intervistato dalla bella Helena, moglie di uno degli uomini che lo avevano accusato. Tra i racconti dei suoi entusiasmi giovanili per il socialismo e della sua esperienza in prigione, Ludvík cerca di vendicarsi dei suoi nemici del passato seducendo la donna.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LO SCHERZO

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco Liv Ullmann

Cecoslovacchia, 1969, 80’, bn

Kino Club

ŽERT THE JOKE

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jaromil Jireš

199


Karel Kachyna

200

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco

UCHO THE EAR

Cecoslovacchia, 1970, 94’, bn

Regia Karel Kachyna Sceneggiatura Jan Procházka, Karel Kachyňa Fotografia Josef Illík Montaggio Miroslav Hájek Scenografia Ester Krumbachová Musica Svatopluk Havelka Suono Jirí Lenoch Interpreti Radoslav Brzobohatý (Ludvík), Jirina Bohdalová (Anna) Produttore Karel Vejřík

9

Produzione Filmové studio Barrandov Distribuzione DAC Airone Cinematografica

Filmografia essenziale Hanele (id., 1999) Dobré svetlo (Good Light, 1986) Lásky mezi kapkami deste (L’amore tra le gocce di pioggia, 1980) Cekání na dést (Aspettando la pioggia, 1979) Malá morská víla (La piccola ninfa di mare, 1976) Uz zase skácu pres kaluze (La rivincita, 1971) Ucho (L’orecchio, 1970) Trápení (Lenka e il puledro selvaggio, 1962) Král Sumavy (I contrabbandieri della morte, 1959)

L’ORECCHIO Ludvík, un ufficiale maggiore del regime comunista che governa Praga, e la sua alcolizzata moglie Anna, sono una coppia spostata piena di rancori e di odio. Di ritorno da un ricevimento, in cui Ludvík ha scoperto che il suo superiore è appena stato arrestato nel corso di un’epurazione politica, i due si rendono conto che qualcuno è entrato in casa loro: la scomparsa di una chiava di scorta e il telefono muto li portano a pensare di essere tenuti sotto sorveglianza dal governo. Man mano che la notte procede, gli errori e i difetti del loro matrimonio vengono a galla. Solo una manciata di film, apertamente critici verso la società, realizzati nella Cecoslovacchia comunista degli anni '60, sono riusciti a vedere la luce del giorno, opere che esaminano l’impatto devastante della macchina totalitarista sulle vite dei cittadini comuni. L’orecchio comunque, focalizza coraggiosamente il suo occhio critico direttamente sulle più alte sfere politiche. Nel corso di un’unica notte, un coinvolgente e, negli aspetti chiave, esemplare dramma si compie all’interno dei confini di una villa governativa. Un eminente rappresentate del partito in carica si trova immischiato in una lotta al potere senza regole e affronta la minaccia di dimissioni immediate, e forse addirittura di una eliminazione fisica. Allo stesso tempo, gli eventi strazianti e oscuramente grotteschi di questa tormentata notte mettono alla prova la relazione della coppia sposata che è al centro della storia e forniscono un’occasione per studiare in modo approfondito entrambi i personaggi; il risultato è inaspettato. Il dramma politico è quindi perfettamente intrecciato con la narrativa psicologica, mentre l’eccezionale abilità di persuasione di quest’opera formalmente sofisticata è amplificata in ogni parte dalle superbe interpretazioni di Jiřina Bohdalová e Radoslav Brzobohatý. (Zdena Škapová, 51° Karlovy Vary International Film Festival, Catalogo generale 2016)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


(Andrée Tournès, Valérie au pays des merveilles, «Jeune Cinéma», n. 62, aprile 1972, pp. 33-36)

International Film Festival

Sceneggiatura Jaromil Jireš, Ester Krumbachová Fotografia Jan Curík Montaggio Josef Valusiak Scenografia Jan Oliva Costumi Eva Lackingerová Musica Lubos Fiser Suono Emil Poledník Interpreti Jaroslava Schallerová (Valérie), Helena Anýzová (la nonna/Elsa/ Matka/Rusovláska), Jirí Prýmek (il Conestabile/Richard/il padre di Valerie), Petr Kopriva (Orlík), Jan Klusák (Gracián), Alena Stojáková (Hedvika) Produttore Jirí Becka Produzione Filmové studio Barrandov

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Soggetto dal romanzo Valeria e la settimana delle meraviglie di Vítězslav Nezval

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fantasie di una tredicenne è un film difficile da descrivere, difficile da capire. Il filo narrativo è capriccioso tanto quanto una storia surrealista; le immagini sono talmente tante – e allo stesso tempo ricche e veloci – che non si riesce a vedere tutto, e ancor meno a interpretarlo. Come in una poesia, è solo quando esse si ripetono che ci si ricorda di averle già viste prima in rima visiva. Quel ribes che insanguina la bocca di Valérie, noi l’abbiamo visto in una tazza all’inizio del film vicino ad un recipiente pieno di bacche verdi. Quel letto da bambina dove Valérie dorme nel mezzo della foresta, c’era già (letto di bambola) in quella serra piena degli oggetti più vari all’inizio del film. Inoltre, film di metamorfosi, esso cambia i personaggi e i luoghi, i padri in vescovi, le madri in cugine, gli amanti in fratelli, le cantine in locande, senza che noi si comprenda molto bene quale immagine ha generato l’altra. Ci sono tre persone all’origine di questa opera realizzata a Praga prima del '68, così diversa da tutto quello che il cinema fantastico di quegli ultimi anni ci aveva fatto vedere. Jireš: si può pensare che egli sia stato sedotto da questo personaggio della ragazzina di tredici anni presa dalla curiosità per i misteri dell’amore [...]. Esther Krumbachova: lei ha realizzato la scenografia ed è stata la decoratrice del film; è senza dubbio lei l’organizzatrice di questi studi di immagini deliranti [...] E Nezval. Benché meno conosciuto in Francia di quel Hrabal caro ai giovani cechi, egli è l’autore del romanzo a cui si ispira il film.

Regia Jaromil Jireš

Cult Movie GAMeCinema

Valérie, che è nell’età ambigua dell’adolescenza, è un’orfana che vive con la nonna in un piccolo villaggio. Ha un unico amico, Orlik, e quando non è con lui passa il tempo a fantasticare. Quando arrivano in città degli attori girovaghi, la giovane scopre i primi turbamenti sessuali e cerca di svelare il mistero di un paio di orecchini di perla. Nel momento in cui le avventure fantastiche di Valérie iniziano, il confine tra sogno e realtà si confonde.

Distribuzione General Video [homevideo] Filmografia essenziale [2] Dvojrole (Double Role, 1999) Učitel tance (The Dance Teacher, 1995) Helimadoe (1994) Labyrinth (1991) Lev s bílou hrívou (Lion with a White Mane, 1987) Neúplné zatmení (Eclisse parziale, 1983) Opera ve vinici (Opera in the Vineyard, 1981)

I ribelli del '68: la Nuova onda del cinema cecoslovacco Liv Ullmann

FANTASIE DI UNA TREDICENNE

Kino Club

Cecoslovacchia, 1970, 77’, col.

VALERIE A TÝDEN DIVŮ VALERIE AND HER WEEK OF WONDERS

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jaromil Jireš

201


10

202

10

Liv Ullmann

Persona Vargtimmen / L'ora del lupo Skammen / La vergogna En passion / Passione An-Magritt Utvandrarna / Karl e Kristina Viskningar och rop / Sussurri e grida Scener ur ett äktenskap / Scene da un matrimonio The Abdication / La rinuncia Ansikte mot ansikte / L’immagine allo specchio Das Schlangenei / The Serpent’s Egg / L'uovo del serpente Höstsonaten / Sinfonia d'autunno Mosca addio La amiga Sofie Kristin Lavransdatter Lumière et compagnie Enskilda samtal / Conversazioni private Trolösa / L'infedele Saraband / Sarabanda Liv & Ingmar - Painfully Connected Miss Julie

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Ullmann

Mostra Concorso Exhibition Competition

Liv

Kino Club

203

Liv Ullmann


Liv Ullmann

204

Un volto, di fronte direttamente al pubblico

10

Liv Ullmann

Brani tratti da: Liv Ullmann, Cambiare, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1977, pp. 226-266.

S

cene da un matrimonio mi ha offerto l’opportunità di comunicare con gli altri perché sono stati in molti a riconoscersi in quel film – seppure brevemente. Il film tratta soprattutto del comunicare, del vivere con un altro essere umano, del vedere gli altri come sono in realtà, non come una maschera che passa per essere la persona vera.

N

on esiste rapporto perfetto tra le persone. Non ci sono violini che suonano quando qualcuno che amo mi bacia. Il “lieto fine” di Hollywood è un prodotto artificiale che non si ritrova mai nella vita reale. Un mondo di sogno che è traditore perché spinge la gente a prendere nuove strade solo perché sentono una canzone diversa. Convinti che, questa volta, hanno trovato “l’anima gemella”.

Q

uando Marianne e Johan divorziano scoprono legami assai più forti del contratto matrimoniale. Sanno di appartenere l’uno all’altro in un modo indefinibile, perché nella libertà dell’altro ognuno di loro ha appreso qualcosa di se stesso – si conoscono intimamente meglio.

N

on sono perfetti. La loro amicizia non è amicizia perfetta. Hanno molte ferite. Ma sono sopravvissuti. E si ritrovano quando credevano che tra loro fosse tutto finito. Marianne pensa continuamente all’amore, si angustia perché non può adeguare il suo sentimento a ciò che ritiene dovrebbe essere. «Che cosa è l’amore?», «È amore quello che mi appartiene?». La fine del film contiene la risposta: La tenerezza tra i due – hanno l’un l’altro, ora. In una felicità semplice. Questo è amore. Il loro amore. Tutto il resto è fantasia.

R

icordo Kristina e Karl Oskar in Karl e Kristina. Non parlavano mai dei loro sentimenti. Né credo che vi pensassero molto. Ma quando Kristina muore, mille miglia lontano dalla Patria, Karl siede sulla sponda del suo letto, le tiene la mano e dice, calmo e sicuro: «Tu e io siamo veramente amici». Non si potrebbe dirlo in maniera più bella. * * *

Ingmar Bergman, Saraband / Sarabanda, 2003

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


i sono attori che lavorano immaginando se stessi nei particolari del personaggio. Io invece sento che la difficoltà sta nell’essere capaci di riprodurre ciò che è reale in quel momento. La gioia che mi riempie allora è simile a quella che provo mentre scrivo.

I

o scrivo una parte, un personaggio, cerco di dire sul palcoscenico tutto ciò che so di lei. In tali momenti l’attrice è assai vicina all’autore. Ciò che io faccio in scena non può dipendere dai miei sentimenti soltanto, in tal caso sarei favolosamente brava una sera, ma, poiché quelle sarebbero state emozioni mie, non saprei più cosa mi ha fatto ridere e piangere quando si trattasse di riprodurle una seconda volta.

I

o devo sapere ciò che faccio di Nora. In un certo senso devo stare alle sue spalle – presentarla: la conoscete questa donna? International Film Festival

a limitazione: avere soltanto se stessi come strumento, come mezzo di espressione. Per me è impossibile, e niente affatto interessante, passare semplicemente attraverso un totale cambio di personalità, di ruolo in ruolo. […] Vi sono giorni nei quali, durante una prova, segreti che tengo chiusi in me a mia insaputa vengono fuori stimolati dalla forma che la parte va assumendo, da un dialogo con un personaggio fittizio. L’esultanza di un piccolo progresso. Un’aggiunta fatta al proprio strumento.

S

ono sulla scena, sono Nora, e improvvisamente mi accorgo che essa ha preso a prestito qualcosa della vita della regina Cristina che ho interpretato in passato. Nora ha dei movimenti che non aveva la prima volta che ho recitato la parte. Sfumature di voce che non avevo ritenuto che fossero sue – ma che sono venute fuori dalla interazione fra me e la regina di Svezia. È come se ogni nuova parte divenisse un sommario di ruoli sostenuti in precedenza. * * *

BFM inaugura Bergamo Jazz

L

Cult Movie GAMeCinema

C

* * *

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

rima di andare in scena a New York, Casa di bambola è in cartellone a Filadelfia per tre settimane. Proviamo di giorno e recitiamo la sera. Voglio che il pubblico veda il vero volto di Nora dietro la sua maschera, cioè il modo con il quale recita nel suo ambiente. Voglio che si veda la bambola ballare.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

P

Liv Ullmann Kino Club

Ingmar Bergman, Persona, 1966

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

205


206

S

ulla scena ciò che recito è realtà per me. Così come la mia realtà è un recitare. Entrambi fanno parte del tutto. * * *

N

ella lavorazione di un film la fiducia è importante. Un attore che si sente sicuro del regista, il quale, a sua volta, ha fiducia nell’attore, si gioverà molto di più di questa collaborazione che non quando si stabilisce questo rapporto.

I

ngmar ci dice quanto sia importante per lui come regista il sentirsi sicuro. Quanto apprensivo diventi subito non appena sente di perdere il contatto con l’interprete. Quando non vi è comunicazione, quando non si riconoscono a vicenda. Allora le cose vanno male. È in quei momenti che si scatenano le sue celebri collere.

L Liv Ullmann

a parte che recito in questo momento [il personaggio di Jenny in L’immagine allo specchio, ndr] è stata scritta per me. Da qui deriva la sicurezza mia e quella di Ingmar. Sentiamo entrambi che possiamo identificarci con Jenny. Che io posso trasformare Jenny in Liv. Costruire qualcosa sulla mia propria esperienza, su quella di altri – su tutto ciò che ho udito e veduto in trentasei anni.

N

10

ello stesso momento in cui Ingmar mi dà il copione mi dà anche il diritto di sentire che io capisco la parte meglio di chiunque altro. Quella donna diventa la mia realtà così come lo è per lui. Con il suo aiuto, il suo genio, la sua sensibilità nel seguire la mia azione e nell’ascoltarmi, so che la mia conoscenza di lei sarà vista dalla cinepresa. Fare un film con Ingmar è come vivere momenti di felicità nei quali tutto sembra vero.

Liv Ullman, Miss Julie, 2014

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


erte volte ci sorprendiamo a vicenda. E quelle sono le occasioni più belle. Mi vedo anche come una collezionista, avida e senza vergogna, di sorrisi e di lacrime, di emozioni e di espressioni sia mie che di altri. Da usarsi più tardi nel mio lavoro.

* * *

C

iò che accade di un ruolo che reciti è una specie di vita, e in questo momento, mentre parlo con i miei colleghi, Jenny vive dentro di me. In un certo senso io sono lei; e quelle che sono le sue lacrime, le paure e le collere tengono aperto in me tutto ciò che mi servirà per rappresentarla.

* * *

* * *

ndiamo, come sempre, in collera, ma non permettiamo mai che le nostre baruffe interferiscano con il nostro lavoro. Ci limitiamo a dirci delle cattiverie fuori dai denti, a voce bassa – quando è necessario.

A

M

L

L

a collaborazione tra regista e attore, quando è buona, è molto intensa e spesso vi è un’ombra di aggressività – solitamente da parte dell’attore. Se per tutta la giornata un regista ti ha ordinato di camminare, stare in piedi, parlare, guardare in un certo modo, avere l’intervallo per International Film Festival

i piacciono i primi piani. Per me sono una sfida. Quanto più si avvicina la macchina da presa, tanto più mi sforzo di mostrare un volto del tutto nudo, mostrare ciò che sta dietro la pelle, dietro gli occhi, dentro la testa.

avorare con Ingmar è come fare un viaggio di scoperta dentro me stessa. Essere messa in grado di poter realizzare tutte le cose che ho sognato da ragazza. Togliere la maschera e far vedere ciò che vi sta dietro. L’obiettivo viene vicino, vicino – e coglie molto di me stessa.

BFM inaugura Bergamo Jazz

allora lasci che la tua collera si sfoghi in piccole nuvole di vapore e tutti sanno che non vogliono dire nulla.

Cult Movie GAMeCinema

C

E

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

la colazione proprio adesso e considerare la giornata finita quando pare a lui (anche se è un genio che te lo dice) ci sono dei momenti che ti vien fatto di pensare: ammazzalo quell’uomo. Voglio essere libera, voglio sentirmi libera. Lo odio.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

* * * e donne che lui crea, che io vedo sempre come vere, diventano naturalmente parte di me. Non è necessario che io creda che sono state immaginate a mia somiglianza. Anche quando mi affida una parte che non mi sembra congeniale so che mentre la scriveva era certo che avrei capito il personaggio, che ho un corredo di esperienza al quale posso attingere quando devo rappresentare le emozioni di quell’altra donna.

Liv Ullmann Kino Club

Ingmar Bergman, Viskningar och rop / Sussurri e grida, 1972

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

207


208

P

10

Liv Ullmann

iù che con qualsiasi altro mezzo sullo schermo, l’essere umano è messo veramente a contatto con il pubblico. La macchina da presa mi trova più esposta dell’amante che crede di aver letto nei miei pensieri. Anche quando mi dico che sto sostenendo una parte, non posso mai nascondere del tutto chi e che cosa sono io.

I

l pubblico, nel momento dell’identificazione, incontra una persona, non un ruolo, non un’attrice. Un volto che gli sta di fronte direttamente. Questo è ciò che io so delle donne. Questo è ciò che io ho provato, ciò che ho visto. Questo è ciò a cui io voglio partecipare. Non si tratta più di un trucco, di capelli, di bellezza. È una rivelazione che va molto più in fondo.

Q

uando la macchina viene vicina, come Ingmar a volte vuole, non ritrae soltanto un volto, ma anche il genere di vita che quel volto ha veduto. Pensieri che sono dietro la fronte, qualcosa che quel volto non sapeva di sé, ma che il pubblico vedrà e riconoscerà. In cuor nostro noi desideriamo precisamente questo tipo di riconoscimento: che gli altri possano percepire ciò che noi siamo veramente, giù nel profondo.

P

er me interpretare un film con Ingmar è fare questa esperienza. Mi viene affidata una parte, mi viene data Jenny; e io cerco di creare un personaggio, e lui capisce subito chi è lei. In questo sta la sua genialità: l’identificazione, il riconoscimento, il suo favoloso occhio, l’acutissimo orecchio.

M

i piace la sfida tecnica. Doversi fermare per un segno tracciato con il gesso nel mezzo di una difficile scena emotiva. Sapere sempre dove è la macchina da presa e in quale angolatura si debba trovare rispetto all’obiettivo. Sentire dentro di me una voce che mi dirige e, nello stesso tempo, arrendermi a una situazione che non è mai stata mia; benché d’ora in poi farà parte della mia esperienza di vita, come se tutto fosse accaduto in realtà.

L

a paura di Jenny mi ricorda qualcosa che faceva un tempo parte della mia vita. Un lontano ricordo d’infanzia; la paura del buio. I suoni che ascoltavo nella notte. Il respiro che non osavo buttar fuori finché quasi soffocavo nel letto mentre mi sforzavo di trattenerlo. Sospiri che non sono mai usciti dalle mie labbra.

G

ran parte di ciò che ho provato mi serve nella mia professione. La stanchezza, il disgusto, i timori che ho conosciuti. Le esperienze della vita diventano le esperienze dell’attrice, le quali, a loro volta, diventano esperienze di vita. Urlo con Jenny davanti alla camera e mi sento incredibilmente sollevata dopo.

E

pensare quale meravigliosa esperienza si potrebbe portare nel proprio lavoro dopo la morte, senza parlare dell’arricchimento che porterebbe nella nostra vita. * * * «Piacerà il nostro film», chiedo a Ingmar. «Consideralo il bisturi di un chirurgo. Non tutti lo gradiranno», mi risponde.

* * *

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Mostra Concorso Exhibition Competition

Liv Ulmann Filmografia

Visti da Vicino Close Up

209

1962 Tonny Regia: Per Gjersøe, Nils R. Müller; origine: Norvegia Liv Ullmann: Kari 1963 Onkel Vanja / Uncle Vanja (tv movie) Regia: Per Gjersøe, Nils R. Müller; origine: Norvegia Liv Ullmann: Sonja 1965 De kalte ham Skarven / They Called Him Skarven Regia: Wilfred Breistrand, Erik Folke Gustavson; origine: Norvegia Liv Ullmann: Ragna 1965 Smeltedigelen / The Crucible (tv movie) Regia: Knut M. Hansson; origine: Norvegia Liv Ullmann: Mary Warren 1966 Persona / Persona Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Elisabeth Vogler 1966 En Hyggelig Fyr / The Trigon (tv movie) Regia: Arne Thomas Olsen; origine: Norvegia Liv Ullmann: Mabel 1967 Cocktailselskapet / The Cocktail Party (tv movie) Regia: Michael Elliott; origine: Norvegia Liv Ullmann: Celia Coplestone International Film Festival

1969 En passion / Passione Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Anna 1971 Utvandrarna / Karl e Kristina Regia: Jan Troell; origine: Svezia Liv Ullmann: Kristina 1971 De la part des copains / L’uomo dalle due ombre Regia: TerenceYoung; origine: Francia, Italia, Belgio Liv Ullmann: Fabienne Martin 1971 The Night Visitor / L’assassino arriva sempre alle 10 Regia: Lásló Benedek; origine: Gran Bretagna, Belgio Liv Ullmann: Ester 1972 Pope Joan / La Papessa Giovanna Regia: Michael Anderson; origine: Gran Bretagna Liv Ullmann: Giovanna 1972 Nybyggarna / La nuova terra Regia: Jan Troell; origine: Svezia Liv Ullmann: Kristina 1972 Viskningar och rop / Sussurri e grida Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Maria/la madre di Maria 1973 40 Carats / La signora a 40 carati Regia: Milton Katselas; origine: USA Liv Ullmann: Ann Stanley

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

1969 An-Magritt Regia: Arne Skouen; origine: Norvegia Liv Ullmann: An-Magritt

BFM inaugura Bergamo Jazz

1962 Kort är sommaren / Short Is the Summer Regia: Bjarne Henning-Jensen; origine: Svezia Liv Ullmann: Eva

Cult Movie GAMeCinema

1968 Skammen / La vergogna Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Eva Rosenberg

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1959 Ung flukt / The Wayward Girl Regia: Edith Carlmar; origine: Norvegia Liv Ullmann: Gerd

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

1968 Vargtimmen / L’ora del lupo Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Alma

Liv Ullmann Kino Club

1957 Fjols til fjells / Fools in the Mountains Regia: Edith Carlmar; origine: Norvegia Liv Ullmann: un’ospite dell’hotel

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

A cura di Arturo Invernici


210

10

Liv Ullmann

1973 Lost Horizon / Orizzonte perduto Regia: Charles Jarrott; origine: USA Liv Ullmann: Catherine

1979 Fruen fra havet / The Lady from the Sea (tv movie) Regia: Per Bronken; origine: Norvegia Liv Ullmann: Ellida

1973 Scener ur ett äktenskap / Scene da un matrimonio Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Marianne

1979 The Human Voice (tv movie) Regia: José Quintero; origine: USA Liv Ullmann: una donna

1973 Scener ur ett äktenskap / Scene da un matrimonio (tv series) Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: Marianne

1980 Richard’s Things / Gli amori di Richard Regia: Anthony Harvey; origine: Gran Bretagna Liv Ullmann: Kate Morris

1974 The Abdication / La rinuncia Regia: Anthony Harvey; origine: Gran Bretagna Liv Ullmann: la regina Cristina di Svezia

1982 Parting [ep. di Love] (short) Regia: Liv Ullmann; origine: Canada

1974 Zandy’s Bride / Una donna chiamata moglie Regia: Jan Troell; origine: USA Liv Ullmann: Hannah Lund 1975 Léonor / Léonor Regia: Juan Luis Buñuel; origine: Spagna, Francia, Italia Liv Ullmann: Léonor 1976 Ansikte mot ansikte / L’immagine allo specchio Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: la dottoressa Jenny Isaksson 1976 Ansikte mot ansikte / L’immagine allo specchio (tv series) Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia Liv Ullmann: la dottoressa Jenny Isaksson 1977 The Serpent’s Egg – Das Schlangenei / L’uovo del serpente Regia: Ingmar Bergman; origine: Repubblica Federale Tedesca, USA Liv Ullmann: Manuela Rosenberg

1983 Prisoner Without a Name, Cell Without a Number / Prigioniero senza nome (tv movie) Regia: Linda Yellen; origine: USA Liv Ullmann: la signora Timerman 1983 Jenny (tv movie) Regia: Per Bronken; origine: Norvegia Liv Ullmann: Jenny 1984 The Bad Boy / Il ragazzo della baia Regia: Daniel Petrie; origine: Canada, Francia Liv Ullmann: la signora Campbell 1984 The Wild Duck/ The Wild Duck – L’anitra selvatica Regia: Henri Safran; origine: Australia Liv Ullmann: Gina 1984 La diagonale du fou / Mosse pericolose Regia: Richard Dembo; origine: Svizzera Liv Ullmann: Marina Fromm 1985 Speriamo che sia femmina Regia: Mario Monicelli; origine: Italia, Francia Liv Ullmann: Elena

1977 A Bridge Too Far / Quell’ultimo ponte Regia: Richard Attenborough; origine: Gran Bretagna, USA Liv Ullmann: Kate Ter Horst

1986 Mosca addio Regia: Mauro Bolognini; origine: Italia Liv Ullmann: Ida Nudel

1978 Höstsonaten / Sinfonia d’autunno Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Gran Bretagna Liv Ullmann: Eva

1987 Gaby, a True Story / Gaby, una storia vera Regia: Luis Mandoki; origine: Messico, USA Liv Ullmann: Sari 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


1990 Mindwalk / Mindwalk Regia: Bernt Capra; origine: USA Liv Ullmann: Sonia Offman 1991 Oxen – The Ox / Il bue Regia: Sven Nykvist; origine: Danimarca, Norvegia, Svezia Liv Ullmann: la signora Gustaffson 1991 Sadako and the Thousand Paper Cranes Regia: George Levenson; origine: USA Liv Ullmann: voce narrante 1992 Sofie / Sofie Regia: Liv Ullmann; origine: Danimarca, Norvegia, Svezia 1992 The Long Shadow Regia: Vilmos Zsigmond; origine: USA, Ungheria, Israele Liv Ullmann: Katherine 1994 Drømspel – Ett drömspel / A Dream Play Regia: Unni Straume; origine: Norvegia, Svezia Liv Ullmann: la bigliettaia del cinema 1994 Zorn Regia: Gunnar Hellstrom; origine: Svezia Liv Ullmann: Emma Zorn 1995 Kristin Lavransdatter Regia: Liv Ullmann; origine: Norvegia, Svezia, Germania International Film Festival

2006 The Danish Poet (short) Regia: Torill Kove; origine: Norvegia, Canada Liv Ullmann: voce narrante 2008 I et speil i en gåte / Through a Glass, Darkly Regia: Jesper W. Nielsen; origine: Norvegia, Danimarca Liv Ullmann: la nonna 2008 Sinna mann / Angry Man (short) Regia: Anita Killi; origine: Norvegia Liv Ullmann: la madre 2012 Zwei Leben / Due vite Regia: Georg Maas, Judith Kaufmann; origine: Germania, Norvegia Liv Ullmann: Ase Evensen 2012 Liv & Ingmar – Painfully Connected Regia: Dheeraj Akolkar; origine: Norvegia, Svezia, Gran Bretagna Liv Ullmann: se stessa 2014 Miss Julie / Miss Julie Regia: Liv Ullmann; origine: Norvegia, Gran Bretagna, Canada, USA, Francia

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

2003 Saraband / Sarabanda Regia: Ingmar Bergman; origine: Svezia, Italia, Germania, Finlandia, Danimarca, Austria Liv Ullmann: Marianne

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

1989 Der Rosengarten – The Rose Garden / The Rose Garden Regia: Fons Rademakers; origine: USA, Repubblica Federale Tedesca, Austria Liv Ullmann: Gabriele Freund

2000 Trolösa / L’infedele Regia: Liv Ullmann; origine: Svezia, Italia, Germania, Finlandia, Norvegia

BFM inaugura Bergamo Jazz

1996 Enskilda samtal / Conversazioni private Regia: Liv Ullmann; origine: Svezia

Cult Movie GAMeCinema

1988 A Time of Indifference / Gli indifferenti (tv movie) Regia: Mauro Bolognini; origine: Italia, Gran Bretagna Liv Ullmann: Maria Grazia

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1995 Lumière et compagnie, un segmento (short) Regia: Liv Ullmann; origine: Francia, Danimarca, Spagna, Svezia

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

1988 La amiga Regia: Jeanine Meerapfel; origine: Argentina, Repubblica Federale Tedesca Liv Ullmann: María

Liv Ullmann Kino Club

211


Ingmar Bergman

212

PERSONA

Costumi Mago

Interpreti Bibi Andersson (Alma), Liv Ullmann (Elisabeth Vogler), Margaretha Krook (la dottoressa), Gunnar Björnstrand (il signor Vogler), Jörgen Lindström (il figlio di Elisabeth)

Musica Lars Johan Werle

Produzione Svensk Filmindustri

Regia Sceneggiatura Produttore Ingmar Bergman Fotografia Sven Nykvist Montaggio Ulla Ryghe

10

Liv Ullmann

Scenografia Bibi Lindström

Svezia, 1966, 85’, bn PERSONA Elisabeth Vogler, attrice famosa, cade in preda a un inspiegabile mutismo dopo aver recitato l’Elettra a teatro. Non soffre di alcun disturbo mentale, semplicemente si è stancata di recitare nella vita reale, di mostrarsi diversa da quella che è. La psichiatra le consiglia come terapia un periodo di vacanza al mare. La accompagna Alma, giovane e premurosa infermiera. Durante il soggiorno la storia personale di entrambe si confonde, tra affinità e violenti litigi.

Ingmar Bergman

VARGTIMMEN Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman Fotografia Sven Nykvist Montaggio Ulla Ryghe Scenografia Marik Vos-Lundh Costumi Mago Musica Lars Johan Werle Interpreti Liv Ullmann (Alma Borg),

Max von Sydow (Johan Bork), Gertrud Fridh (Corinne von Merkens), Georg Rydeberg (Lindhorst), Erland Josephson (il barone von Merkens), Ulk Johansson (Herbrand), Ingrid Thulin (Veronica Vogler)

Svezia, 1968, 90’, bn L’ORA DEL LUPO Johan è un pittore famoso per i suoi ritratti. Dopo una crisi nervosa decide di trasferirsi con la moglie Alma su di un’isola. La donna, incinta, è costretta a combattere con i fantasmi del marito: strani vicini (chissà se reali) insidiano l’equilibrio precario della coppia, aggravando la psicosi di Johan, che finisce per sparare alla moglie. Ferita di striscio, Alma cerca invano Johan nella foresta: dovrà rassegnarsi a stare sola, in attesa della nascita del bambino.

Produzione Svensk Filmindustri

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Costumi Mago Interpreti Liv Ullmann (Eva Rosenberg), Max von Sydow

Produzione Svensk Filmindustri, Cinematograph AB

Ingmar Bergman

Svezia, 1969, 101’, col./bn PASSIONE Su di un’isola svedese si giocano le vicende sentimentali ed esistenziali di due coppie: Anna e Andreas, Eva ed Elis. Andreas è appena uscito di prigione e ha alle spalle un matrimonio fallito; Anna ha perso marito e figlio in un incidente stradale e ora vive una relazione con Andreas; Elis è un intellettuale cinico e freddo sposato con Eva; Eva è una donna fragile alla ricerca di nuove passioni. La tensione sale quando Anna scopre la relazione tra Eva e Andreas.

International Film Festival

EN PASSION Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman

Costumi Mago

Sydow (Andreas Winkelman), Bibi Andersson (Eva Vergérus), Erland Josephson (Elis Vergérus), Erik Hell (Johan Andersson), Sigge Fürst (Verner), Svea Holst (la moglie di Verner), Ingmar Bergman (voce narrante)

Interpreti Liv Ullmann (Anna Fromm), Max von

Produzione Svensk Filmindustri, Cinematograph AB

Fotografia Sven Nykvist Montaggio Siv Kanälv Scenografia P.A. Lundgren

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Scenografia P.A. Lundgren

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Ulla Ryghe

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Sven Nykvist

(Jan Rosenberg), Sigge Fürst (Filip), Gunnart Björnstrand (il colonnello Jacobi), Brigitta Valberg (la signora Jacobi), Hans Alfredson (Fredrik Lobelius), Ingvar Kjellson (Oswald), Ulf Johansson (il medico)

Cult Movie GAMeCinema

Eva e Jan Rosenberg, sposati e senza figli, hanno lasciato da tempo la carriera di violinisti per ritirarsi su di un’isola. La guerra, prima limitata ad altri Paesi, si avvicina, provocando tensione nella coppia: Eva vorrebbe un figlio, Jan è scettico e indolente. Dopo la morte di un paracadutista, entrambi vengono accusati di collaborazionismo e interrogati. Il colonnello Jacobi, loro amico, li fa liberare. Eva accetta di fare l’amore con lui; Johan, furioso per il tradimento, comincia a compiere atti violenti.

Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

LA VERGOGNA

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

SKAMMEN

Svezia, 1968, 103’, bn

Liv Ullmann Kino Club

Ingmar Bergman

213


Arne Skouen

214

AN-MAGRITT Regia, Sceneggiatura Arne Skouen

Musica Gunnar Sønstevold, Maj Sønstevold

10

Liv Ullmann

Soggetto dal romanzo omonimo di Johan Falkberget

Interpreti Liv Ullmann (An-Magritt), Per Oscarsson Fotografia (Hedström), Wolf von Sven Nykvist Gersum (Johanness), Claes Gil (Bjelke), Montaggio Georg Løkkeberg Bjørn Breigutu (Jens), Lars Tvinde Scenografia (Kiempen), Elisabeth Bang (Karen) P.A. Lundgren Produzione Costumi Norsk Film Ada Skolmen

Norvegia, 1969, 101’, col. AN-MAGRITT [t.l.] Norvegia, Medioevo. An-Magritt è figlia di una ragazza madre emarginata dal villaggio e poi morta suicida: viene così allevata dal nonno in un piccolo paese di montagna. Costretta a vivere in una società maschile, accetta un lavoro in miniera. Tra tentativi di violenza e fatiche, AnMagritt incontra Johannes e se ne innamora. Trova così lo stimolo per imparare a leggere e a scrivere e la forza per sostenere le proprie idee: guiderà la protesta dei lavoratori minacciati dalla carestia.

Jan Troell

UTVANDRARNA Regia, Fotografia, Montaggio Jan Troell

Costumi Ulla-Britt Söderlund

Interpreti Soggetto Liv Ullmann (Kristina), dai romanzi Max von Sydow (Karl Utvandrarna e Oskar), Eddie Axberg Innvandrarna di (Robert), Sven-Olof Vilhelm Moberg Bern (Nils), Aina Alfredsson (Märta), Sceneggiatura Bengt Forslund, Jan Allan Edwall (Danjel), Monica Zetterlund Troell (Ulrika), Pierre Scenografia Lindstedt (Arvid) P.A. Lundgren Produzione Musica Svensk Filmindustri Erik Nordgren

Svezia, 1971, 191’, col. KARL E KRISTINA Smäland, Svezia, 1850. Karl e Kristina vivono di stenti in un povero villaggio svedese. La terra poco fertile non produce abbastanza per sfamare tutta la famiglia e il clima rigido non aiuta. Decidono così di imbarcarsi per gli Stati Uniti in cerca di fortuna. Il viaggio per la terra promessa si rivela un’altra piccola odissea, tra malattie e facili superstizioni. Arriveranno finalmente in Minnesota, pronti a cominciare una nuova vita.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Musica Pierre Fournier Interpreti Harriet Andersson

Produzione Svenska Filminstitutet, Cinematograph AB

Ingmar Bergman

Svezia, 1973, 283’ (versione tv), col. SCENE DA UN MATRIMONIO Marianne e Johan sono apparentemente una coppia perfetta: avvocato matrimonialista lei, professore universitario lui. Eppure si nasconde molta “polvere sotto il tappeto”: una notte Johan rivela a Marianne di intrattenere da tempo una relazione extraconiugale. A questa rivelazione seguono la separazione, i tentativi di riavvicinamento dei due, la nuova storia d’amore non più come coniugi ma come amanti.

SCENER UR ETT ÄKTENSKAP Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman Fotografia Sven Nykvist Montaggio Siv Lundgren Scenografia Björn Thulin Costumi Inger Pehrsson Musica Owe Svenson

International Film Festival

Interpreti Liv Ullmann (Marianne), Erland Josephson (Johan), Bibi Andersson (Katarina), Jan Malmsjö (Peter), Gunnel Lindblom (Eva), Anita Wall (la signora Palm), Barbro Hiort af Ornäs (la signora Jacobi), Lena Bergman (Karin) Produzione Cinematograph AB

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Scenografia, Costumi Marik Vos-Lundh

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Siv Lundgren

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Sven Nykvist

(Agnese), Kari Sylwan (Anna), Ingrid Thulin (Karin), Liv Ullmann (Maria/la madre di Maria), Erland Josephson (David), Henning Moritzen (Joakim), Georg Årtlin (Fredrik), Anders Ek (padre Isak)

Cult Movie GAMeCinema

Agnese è malata terminale di cancro. A vegliarla ci sono le sorelle Maria, la più bella, Karin, la più forte e la servizievole governante Anna. L’unica a dimostrare senza timori l’amore per Agnese è proprio Anna, anche dopo la morte di questa. Infatti la donna, morta, stesa nel letto per il commiato finale prima dei funerali, si risveglia cercando l’affetto delle sorelle. Maria e Karin, impaurite dal fantasma della sorella, fuggono ogni contatto, con la stessa freddezza dimostrata in precedenza.

Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

SUSSURRI E GRIDA

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Svezia, 1972, 91’, col.

VISKNINGAR OCH ROP

Liv Ullmann Kino Club

Ingmar Bergman

215


Anthony Harvey

216

THE ABDICATION Regia Anthony Harvey

Costumi Peter J. Hall

Interpreti Liv Ullmann (la regina Cristina di Svezia), Peter Finch (il cardinale Azzolino), Cyril Cusack (Oxenstierna), Paul Rogers (Altieri), Graham Crowden (il cardinale Barberini), Kathleen Byron (la Regina madre), Lewis Fiander (padre Domenico), Harold Goldblatt (Pinamonti)

Musica Nino Rota

Produzione Warner Bros

Sceneggiatura Ruth Wolff, dalla sua commedia omonima Fotografia Geoffrey Unsworth Montaggio John Bloom

10

Liv Ullmann

Scenografia Terence Marsh

Gran Bretagna, 1974, 103’, col. LA RINUNCIA Cristina, divenuta regina di Svezia ancora bambina, cade in una profonda crisi spirituale e sessuale: si innamora di un’amica, rifiutando ogni proposta di matrimonio, e si converte alla fede cattolica. Rinuncia al trono e si reca a Roma, presso la corte papale, dove incontra il cardinale Azzolino. I due si intrattengono in lunghissime conversazioni. Cristina, irruenta e spavalda, diventa sempre più affabile ed educata: nasce una intensa attrazione, ma il cardinale sceglie di prestare fede alla propria vocazione.

Ingmar Bergman ANSIKTE MOT ANSIKTE Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman Fotografia Sven Nykvist Montaggio Siv Lundgren Scenografia Anne Hagegård, Peter Kropenin Costumi Maggie Strinberg Musica Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita da Käbi Laretei

Interpreti Liv Ullmann (la dottoressa Jenny Isaksson), Erland Josephson (il dottor Tomas Jacobi), Aino Taube (la nonna), Gunnar Björnstrand (il nonno), Kristina Adolphson (Veronica), Marianne Aminoff (la madre di Jenny), Helene Friberg (Anna), Sven Lindberg (il marito di Jenny)

Svezia, 1976, 176’, col. L’IMMAGINE ALLO SPECCHIO La dottoressa Jenny resta sola per l’estate: il marito Erik è in viaggio d’affari e la figlia in campeggio. Presto si trasferirà in una nuova abitazione, intanto è ospitata dalla nonna. Jenny lavora in un ospedale psichiatrico e segue con particolare attenzione il caso di una paziente, Maria. Strani incubi e terrificanti visioni cominciano a popolare la mente della dottoressa, fino al disperato tentativo di suicidio. Accanto a lei il dottor Tomas Jacobi, un uomo a cui la donna si è affezionata.

Produzione Cinematograph AB, Sveriges Radio 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Costumi Charlotte Flemming Musica Rolf A. Wilhelm Interpreti Liv Ullmann (Manuela Rosenberg), David

Produzione Dino De Laurentiis Corporation, Rialto Film, Bavaria Film, Zweites Deutsches Fernsehen

Ingmar Bergman

Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Gran Bretagna, 1978, 99’, col. SINFONIA D’AUTUNNO Eva invita la madre Charlotte, celebre pianista rimasta di recente vedova, a passare un periodo a casa sua. Durante una notte insonne, Charlotte ed Eva si ritrovano in salotto e cominciano a discutere sul loro rapporto. Emergono rancori per lungo tempo taciuti: Eva rimprovera alla madre di averle fatto passare un’infanzia infernale, di averla costretta, diciottenne, ad abortire, di aver abbandonato lei e la sorella Helena, disabile; ma più di tutto, ciò che non può perdonarle è la sua incapacità di amare.

HÖSTSONATEN Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman Fotografia Sven Nykvist Montaggio Sylvia Ingmarsdotter Scenografia Anna Asp Costumi Inger Pehrsson Musica Fryderyk Chopin, Georg Friedrich Händel, Robert Schumann [eseguita da Käbi Laretei]

International Film Festival

Interpreti Ingrid Bergman (Charlotte Andergast), Liv Ullmann (Eva), Lena Nyman (Helena), Halvar Björk (Viktor), Marianne Aminoff (la segretaria di Charlotte), Arne BangHansen (lo zio Otto), Gunnar Björnstrand (Paul), Erland Josephson (Josef) Produzione Personafilm, Filmédis, Incorporated Television Company, Suede Film

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Scenografia Rolf Zehetbauer

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Jutta Hering

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Sven Nykvist

Carradine (Abel Rosenberg), Gert Fröbe (l’ispettore Bauer), Heinz Bennent (Hans Vergérus), James Whitmore (il prete), Glynn Turman (Monroe), Georg Hartmann (Hollinger), Edith Heerdegen (la signora Holle)

Cult Movie GAMeCinema

Berlino, 1923. Mentre l’inflazione galoppa e l’instabilità politica sta preparando il terreno all’ascesa del nazismo, il trapezista americano disoccupato Abel viene sospettato di aver assassinato diverse persone fra le quali suo fratello Max, in realtà morto suicida. Abel si mette in contatto con Manuela, la vedova di Max, costretta dalle ristrettezze economiche a prostituirsi. I due si trasferiscono in un appartamento messo a disposizione dal dottor Vergérus. La generosità di quest’ultimo, tuttavia, si rivela non del tutto disinteressata.

Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L’UOVO DEL SERPENTE

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

DAS SCHLANGENEI THE SERPENT’S USA, Repubblica Federale Tedesca, 1977, 119’, col. EGG

Liv Ullmann Kino Club

Ingmar Bergman

217


Mauro Bolognini

218

MOSCA ADDIO Regia Mauro Bolognini

Musica Ennio Morricone

Sceneggiatura Nicola Badalucco, Lucia Drudi Demby, Robert Balchus, Mauro Bolognini, Eric Bercovici

Interpreti Liv Ullmann (Ida Nudel), Daniel Olbrychski (Yuli), Aurore Clément (Elena), Ermanno De Biagi (Lazar), Peter Pitsch (uno studente), Anna Galiena

Fotografia Ennio Guarnieri Montaggio Nino Baragli

Liv Ullmann

Scenografia Francesco Frigeri

10

Italia, 1986, 101’, col.

Costumi Enrica Biscossi

Produzione Enrico Roseo Film, SACIS, Istituto Luce-Italnoleggio Cinematografico, Rai 1

MOSCA ADDIO Mosca, anni '70-'80. Ida Nudel, scienziata russa stanca del regime in cui è costretta a vivere, decide di chiedere un permesso d’espatrio assieme alla sorella e al compagno Yuli: i due riescono a partire, Ida invece è costretta a restare. Rimasta sola, Ida prende parte a manifestazioni pacifiche. Arrestata e condannata ai lavori forzati in Siberia, in seguito riesce a rifugiarsi in uno sperduto villaggio non lontano Mosca, dove racconta la sua storia a due giornalisti occidentali.

Jeanine Meerapfel

LA AMIGA Regia Jeanine Meerapfel Sceneggiatura Agnieszka Holland, Jeanine Meerapfel, Osvaldo Bayer, Alcides Chiesa Fotografia Axel Block Montaggio Juliane Lorenz Scenografia Jorge Marchegiani, Rainer Shaper Costumi Jorge Ferrari Musica José Luis Castiñeira de Dios

Interpreti Liv Ullmann (María), Cipe Lincovsky (Raquel), Federico Luppi (Pancho), Lito Cruz (il commissario Tito), Víctor Laplace (Diego), Harry Baer (l’amico di Raquel a Berlino), Gonzalo Arguimbau (Carlos), Fernán Mirás (Pedro)

Argentina, Repubblica Federale Tedesca, 1988, 110’, col. L’AMICA [t.l.] Argentina. María e Raquel sono amiche dall’infanzia. Quando i loro figli scompaiono misteriosamente, ognuna reagisce in maniera diversa. María si riunisce ad altre donne, le famose madri di Plaza de Majo, per tenere viva l’attenzione sulle sparizioni. Raquel, divenuta una famosa attrice, fugge a Berlino e cerca di mantenere buoni rapporti con il governo argentino.

Produzione Alma Film, Jorge Estrada Mora Producciones, Journal-Film Klaus Volkenborn, Sender Freies Berlin 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Montaggio Grete Høldrup Scenografia Peter Høimark Costumi Jette Termann

Produzione Det Danske Filminstitut, Nordisk Film & TV-Fond, Norsk Film, Svensk Filmindustri

Liv Ullmann

Germania, Norvegia, Svezia, 1995, 188’, col.

KRISTIN LAVRANSDATTER

KRISTIN FIGLIA DI LAVRANS [t.l.] Norvegia, 1300. Kristin è la primogenita di Lavrans, proprietario terriero, uomo di fede e padre premuroso: per la figlia procura la promessa di matrimonio con il figlio di un vicino, Simon Darre. La ragazza, dapprima innamorata di un amico d’infanzia, accetta il matrimonio, ma decide di passare il periodo precedente le nozze in un convento. Durante una giornata di festa incontra Erlend, affascinante cavaliere con moglie: tra i due inizia una relazione clandestina.

International Film Festival

Regia, Sceneggiatura Jørgen Langhelle, Liv Ullmann (Simon Darre) Bjørn Skagestad (Erlend), Soggetto dal romanzo omonimo Lena Endre (Eline Ormsdatter), Erland di Sigrid Undset Josephson (padre Fotografia Edvin), Kristin Tynes Sven Nykvist Vågen (Kristin da giovane) Montaggio Michal Leszczylowski Produzione Lavransdatter AB, Scenografia Lefwander KapitalKarl Júlíusson förvaltning AB, Norsk Costumi Film, Norsk RikskringInger Pehrsson kasting, Tele München Musica Fernseh ProduktionKetil Hvoslef sgesellschaft Interpreti Elisabeth Matheson (Kristin Lavransdetter),

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Fotografia Jörgen Persson

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Sceneggiatura Liv Ullmann, Peter Poulsen

BFM inaugura Bergamo Jazz

Soggetto dal romanzo Mendel Philipsen og soen di Henri Nathansen

Interpreti Karen-Lise Mynster (Sofie), Ghita Nørby (Frederikke), Erland Josephson (il padre di Sofie), Jesper Christensen (Højby), Torben Zeller (Jonas), Henning Moritzen (Frederick Philipson), Stig Hoffmeyer (Gottlieb)

Cult Movie GAMeCinema

Copenhagen, 1886. Sofie è una ragazza ebrea senza marito che vive ancora con i genitori. La sua famiglia, di estrazione borghese, è benestante e molto religiosa. Durante un ricevimento incontra Højby, un affascinante pittore, se ne innamora ma, per compiacere i genitori, sposa il mite e fragile Jonas. Dà alla luce un figlio, ma intratterrà una relazione con il cognato, rimpiangendo per tutta la vita l’assenza di Højby.

Regia Liv Ullmann

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

SOFIE

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

SOFIE

Danimarca, Norvegia, Svezia, 1992, 151’, col.

Liv Ullmann Kino Club

Liv Ullmann

219


Liv Ullmann

220

LUMIÈRE ET COMPAGNIE [SEGMENTO] Regia, Sceneggiatura Liv Ullmann

Musica Jean-Jacques Lemêtre

Soggetto da un’idea di Philippe Poulet

Interpreti Pernilla August (Anna Åkerblom), Max von Sydow (Jacob)

Fotografia Sven Nykvist Montaggio Roger Ikhlef, Timothy Miller

10

Liv Ullmann

Scenografia Anne Andreu Costumi Françoise Nicolet

Produzione Cinétévé, La Sept-Arte, Igeldo Komunikazioa, Søren Stærmose AB, Musée du Cinéma de Lyon

Francia, Danimarca, Spagna, Svezia, 1995, 52” (durata complessiva 88’), col. LUMIERE & CO. [t.l.] I quaranta registi coinvolti in questo progetto, oltre all’obbligo di girare con il Cinématographe originale dei fratelli Lumière, hanno dovuto attenersi scrupolosamente a tre regole: non superare i 52’’ di durata; non metterci alcun suono sincronizzato; non effettuare più di tre rispese. Liv Ullmann, per il suo segmento, ha scelto come sodali il direttore della fotografia Sven Nykvist e gli attori Pernilla August e Max von Sydow.

Liv Ullmann ENSKILDA SAMTAL

Svezia, 1996, 131’, col.

Regia Liv Ullmann

Musica Johann S. Bach

Sceneggiatura Ingmar Bergman

Interpreti Pernilla August (Anna), Max von Sydow (Jacob), Samuel Fröler (Henrik), Thomas Hanzon (Tomas Egerman), Anita Björk (Karin Åkerblom), Krisitna Adolphson (Maria), Gunnel Fred (Märta Gärdsjö)

Fotografia Sven Nykvist Montaggio Michal Leszczylowski Scenografia Mette Möller Costumi Inger Pehrsson

CONVERSAZIONI PRIVATE Norvegia, 1925. Anna è sposata con Henrik, vicario della cattedrale di Uppsala. Durante una passeggiata incontra suo zio Jacob, pastore a cui è molto affezionata e che da bambina l’ha preparata alla Prima Comunione. La donna gli confida della sua relazione con un giovane studente di teologia, Thomas. Il prete le consiglia di troncare il rapporto e raccontare la verità al marito. Anna si trova così di fronte a una scelta.

Produzione SVT Drama

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Scenografia Göran Wassbert Costumi Inger Pehrsson Interpreti Lena Endre (Marianne), Erland Josephson (Bergman), Krister Henriksson

Produzione Classic, Nordisck Film & TV Fond, Norsk Rikskringkating, Rai Radiotelevisione Italiana, Rai Cinema, SVT Drama, Svensk Filmindustri, Svenska Filminstitutet, Yleisradio, Zweites Deutsches Fernsehen

Ingmar Bergman

Svezia, Danimarca, Norvegia, Italia, Finlandia, Germania, Austria, 2003, 107’, col. SARABANDA Marianne e Johan si incontrano dopo trent’anni di separazione: sono gli stessi personaggi di Scene da un matrimonio. È Marianne a sentire la necessità di rivederlo: i due si fanno compagnia, fra tragedie domestiche e rancori del passato. Johan ha un brutto rapporto con Henrik, figlio avuto da un precedente matrimonio, Karin è in crisi, deve decidere cosa fare della sua vita e cercare di sfuggire al rapporto morboso che la lega al padre, rimasto vedovo.

SARABAND Regia, Sceneggiatura Ingmar Bergman Fotografia Stefan Eriksson Montaggio Sylvia Ingemarsson Scenografia Göran Wassberg Costumi Inger Pehrsson Musica Johann S. Bach, Anton Bruckner

International Film Festival

Interpreti Liv Ullmann (Marianne), Erland Josephson (Johan),

Börje Ahlstedt (Henrik), Julia Dufvenius (Karin), Gunnel Fred (Martha) Produzione Sveriges Television, Danmarks Radio, Network Movie Film-und Fernsehproduktion, Nordisk Film & TV Fond, Nordiska TVSamarbetsfonden, Rai Radio Televisione Italiana, SVT Fiktion, Yleisradio, Zweites Deutsches Fernsehen, Österreichischer Rundfunk

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Montaggio Sylvia Ingemarsson

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Jörgen Persson

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Ingmar Bergman

(David), Thomas Hanzon (Markus), Michelle Gylemo (Isabelle), Juni Dahr (Margareta), Philip Zandén (Martin Goldman)

Cult Movie GAMeCinema

Uno scrittore è seduto alla scrivania in attesa d’ispirazione. Prima con una voce, poi in carne ed ossa, si materializza una donna, Marianne, ipotetica protagonista di una nuova storia. Marianne è un’attrice di modesto successo sposata con Markus, direttore d’orchestra in carriera; i due hanno una figlia, Isabelle. La loro vita è apparentemente felice. In una serata di assenza del marito, Marianne si avvicina a un amico comune, David. La relazione extraconiugale avrà conseguenze tragiche.

Regia Liv Ullmann

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L’INFEDELE

TROLÖSA

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Svezia, Italia, Germania, Finlandia, Norvegia, 2000, 155’, col.

Liv Ullmann Kino Club

Liv Ullmann

221


Dheeraj Akolkar

222

LIV & INGMAR – PAINFULLY CONNECTED Regia Dheeraj Akolkar Sceneggiatura Dheeraj Akolkar, Ragnhild Lund Fotografia Hallvard Bræin Montaggio Tushar Ghogale

10

Liv Ullmann

Musica Stefan Nillsson Con Liv Ullmann, Ingmar Bergman, Erland Josephson, Bibi Andersson,

Max von Sydow, Harriet Andersson, Ingrid Thulin, Ingrid Bergman, Kari Sylwan, Samuel Fröler (voce di Ingmar Bergman) Produzione NordicStories, Svensk Filmindustri, Sveriges Television, Vard Films

Norvegia, Svezia, Gran Bretagna, 2012, 83’, col. LIV & INGMAR – DOLOROSAMENTE COLLEGATI [t.l.] Questo film narra la lunga relazione (quarantadue anni e dodici film) intercorsa fra Liv Ullmann e Ingmar Bergman. Un racconto affettuoso ma sincero di due vite intrecciate che hanno sperimentato insieme un intero spettro di emozioni, sia sul set che nella vita. Raccontato interamente dal punto di vista di Liv Ullmann, il documentario è costruito come un collage di immagini e suoni tratti dai loro film, riprese da dietro le quinte, fotografie, passaggi del libro di Liv Cambiare e le lettere d’amore di Ingmar a Liv.

Liv Ullmann MISS JULIE Regia, Sceneggiatura Liv Ullmann Soggetto dalla commedia La signorina Giulia di August Strindberg Fotografia Sven Nykvist Montaggio Michal Leszczylowski Scenografia Caroline Amies

Norvegia, Gran Bretagna, Canada, USA, Francia, 2014, 129’, col. Interpreti Jessica Chastain (Miss Julie), Colin Farrell (John), Samantha Morton (Kathleen), Nora McMenamy (Miss Julie da piccola) Produzione Maipo Film, The Apocalypse Films Company, Senorita Films, Subotica Entertainment

MISS JULIE In una residenza di campagna in Irlanda intorno al 1880, la giovane Julie e John, cameriere di suo padre, ballano e bevono, si corteggiano. Lei, altéra e superiore in cerca di avvilimento; lui, garbato ma rozzo, uniti nel disgusto e nell’attrazione reciproci. Di volta in volta seducente e prevaricante, selvaggia e tenera, la loro intimità li conduce a piani disperati e alla visione di una vita insieme…

Costumi Consolata Boyle

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Kino Club

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

223

Liv Ullmann

Ingmar Bergman, Persona, 1966 (set)


11

224

I mostri non esistono / Monsters Don’t Exist

11.1 DANIELE FURLATI SONORIZZA CHARLOT The Immigrant / Charlot emigrante The Rink / Charlot al pattinaggio Easy Street / Charlot poliziotto

11.2 RASSEGNA ACCADUEÓ

11

Kino Club

Psiconautas, los niños Ernest & Célestine / Ernest & Celestine olvidados / Psychonauts: The Forgotten Children Vynález zkázy / La diabolica invenzione Bánom azt / I Regret That Re Carognone e l’acqua rubata Katiska / The Trap Simhall / Bath House Swimming Pool Tuukrid vihmas / Divers in the Rain Beach Flags Žltá / Yellow Azzurra

11.3 I CORTOMETRAGGI ANIMATEKA Le petit bonhomme de poche / The Pocket Kop op / Heads Together Man Ježeva kuća / Hedgehog’s Home První sníh / First Snow Plody mrakù / Fruits of Clouds Podlasica / Weasel Island Princ Ki-Ki-Do – Zima / Prince Ki-Ki-Do – Winter Story Petrova šuma / Peter’s Forest Kut / Corner Novembre Le renard minuscule / The Teeny-Weeny Fox Koyaa – Razigrani avtomobilček / Koyaa – Naughty Toy Car Die Mücke Pieks / La zanzara Pizzico Miriami kodutu koer / Miriam’s Stray Dog Maacher jhol / The Fish Curry Slovo / Farewell Ethnophobia

11.4 CARTONI ANIMATI IN.. CORSIA! 21 grammi Il dinosauro Mauro Sunny Bunny

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


International Film Festival

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Kino Mostra Concorso Exhibition Competition

Liv Ullmann

225

Club

Kino Club


226

Kino Club

11

Kino Club

¿Qué no sabéis quienes somos? / Somos los niños olvidados No tenemos padre ni madre. Buscamos en la basura nuestro porvenir. El futuro ya ha pasado. ¡La basura es el presente! / En cambio vosotros sí que no sois nada. Vivís en vuestra isla en vuestro decorado ajenos a la basura y al dolor. Nosotros nos alimentamos de vuestra basura y de vuestro dolor. «Non sapete chi siamo?! / Siamo i ragazzi dimenticati. Non abbiamo né padre né madre. Cerchiamo nell’immondizia il nostro avvenire. Il futuro è già passato. L’immondizia è il presente! / Invece voi sì che non siete nulla. Vivete nella vostra isola nel vostro teatrino, lontani dall’immondizia e dal dolore. Noi ci alimentiamo della vostra immondizia e del vostro dolore». (Il capo dei Ratti – Psiconautas, los niños olvidados)

L

a sezione Kino Club è dedicata al pubblico giovane e propone una filmografia tematicamente e formalmente vicina all’esperienza di bambini e ragazzi. È una prospettiva all’altezza dei loro occhi: attraverso lo sguardo di Birdboy, Dinky, Célestine, o dei “giovani pazienti animatori” di Cartoni animati… in corsia!, essi hanno modo di esplorare mondi nuovi, porsi quesiti su tematiche importanti, diventare protagonisti di un dibattito più ampio. Il percorso di visione ne richiede il coinvolgimento, in tutti e con tutti i sensi, per condividere l’esperienza di spettatori responsabili chiamati in questione per esprimere il proprio punto di vista in modo da poter essere lo stimolo, la risorsa, la voce critica e consapevole di domani.

K

ino Club si regge su tre punti chiave: alfabetizzazione del linguaggio audiovisivo, riscoperta e salvaguardia del patrimonio cinematografico, introduzione alle espressioni contemporanee e internazionali della Settima arte. Tre linee di approfondimento ben presenti nel programma 2018. Tra i lungometraggi selezionati, Psiconautas, los niños olvidados e La diabolica invenzione pongono interrogativi sul futuro, sullo sfruttamento delle risorse del nostro pianeta, su cause e responsabilità, e sulla possibilità d’intervento delle giovani generazioni. Un tema attuale e sentito che ha trovato nello sponsor Uniacque un naturale interlocutore. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi

Italia, 2017, 3’25”, col., senza dialoghi, animazione 2D e stop motion I MOSTRI NON ESISTONO Tommaso e Giovanni sono di nuovo in punizione, per aver disturbato la lezione, rimanendo in classe con la signora Maestra durante la ricreazione. La stretta vicinanza sui banchi di scuola è la miccia per accendere un nuovo litigio. Tra una serpe e un mostro la battaglia è feroce, ma evidentemente impari. Ilaria Angelini (Milano, 1993), Luca Barberis Organista (Biella, 1994) e Nicola Bernardi (Padova, 1995) hanno conseguito nel luglio 2017 il diploma in Digital Animation alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

International Film Festival

I MOSTRI NON ESISTONO MONSTERS DON’T EXIST Regia, Sceneggiatura, Animazione, Montaggio Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi Fotografia Otilia Cobzaru, Priyan Fernando Musica Simone di Leonardo, Cristina Labelli, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Produzione Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

na menzione speciale va alla proiezione di tre cortometraggi di Sir Charles Spencer Chaplin musicati dal vivo da Daniele Furlati, evento unico che avvicina anche i più giovani all’esperienza della sonorizzazione live del cinema delle origini: pura magia.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

U

BFM inaugura Bergamo Jazz

naugurata durante la precedente edizione, prosegue la collaborazione di Kino Club con un festival internazionale: i cortometraggi che hanno concorso ad Animateka saranno presenti in ben due selezioni (Animateka Kids+ e Animateka 14+) a segnalare lo stato dell’arte del cinema d’animazione internazionale.

ompleta il programma una breve selezione di un nuovo anno di produzione di Cartoni animati… in corsia!, il progetto di produzione audiovisiva condotto tra le corsie dell’ospedale dei bambini di Brescia dall’Associazione AVISCO.

Cult Movie GAMeCinema

I

C

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ompleta la rassegna accadueó, nata da questa partnership, una playlist di cortometraggi d’animazione che prendono spunto dalla connotazione fortemente simbolica dell’elemento “acqua” per offrire ulteriori spunti d’indagine, quali i luoghi liquidi della socialità, la voce della memoria nel flusso di coscienza, il fluido scorrere del tempo testimone dell’ineffabilità del destino umano. Temi affrontati di volta in volta con toni ironici, surreali, poetici.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

C

Liv Ullmann

227

Kino Club


Daniele Furlati sonorizza Charlot

228

Daniele Furlati sonorizza Charlot «Ci si può domandare se la musica risponda, già nel cinema muto, a un bisogno di ingrandire il quadro ristretto del cinematografo e di restituire uno spazio oggettivo più vasto». (Michel Chion)

11.1

Kino Club

«Cosa significa “musica per immagini”? Razionalmente è un’emozione tradotta in suoni che prende forma con il montaggio. Istintivamente è tutto quello che mi viene in mente in tempo reale, la cosa più estemporanea possibile, ciò che faccio quando suono il pianoforte sotto a un film muto che vedo per la prima volta». (Daniele Furlati)

K

ino Club propone in questa edizione tre cortometraggi di Charlot musicati dal vivo. La proiezione dei film, accompagnata al pianoforte dal compositore Daniele Furlati, costituisce un’occasione straordinaria per ricondurre anche i più giovani all’unicità dell’evento spettacolare del cinema delle origini, restituendo lo stupore che scaturisce dall’incontro live di suono e immagini in movimento. Un appuntamento speciale di esperienza diretta di quanto la drammaturgia musicale contribuisca alla definizione complessiva dello spettacolo cinematografico. (Bologna, 1973) è diplomato in comDaniele Furlati posizione, in pianoforte e strumentazione per banda. Ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento in musica per film tenuti da Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nel 2007 si è classificato secondo al Concorso Giovani Musicisti Europei di Strade del Cinema di Aosta, con una composizione originale eseguita dal vivo a commento del film muto Bacon Grabbers, con Stan Laurel e Oliver Hardy. Compone musiche per teatro, musical, concerti, spot pubblicitari, cortometraggi e documentari. Per il cinema è autore della musica del lungometraggio Viva San Isidro di Alessandro Cappelletti. È co-autore, con Marco Biscarini, delle musiche dei pluripremiati Il vento fa il suo giro (Premio Migliore musica originale al Festival Cinema e Musica di Lagonegro) e L’uomo che verrà (Premio Ennio Morricone al Bari Film Festival) di Giorgio Diritti. Vive e lavora a Bologna. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


THE RINK

USA, 1916, 30’, bn, senza dialoghi CHARLOT AL PATTINAGGIO Uno Charlot particolarmente pasticcione e acrobatico riesce a sgusciare dalle mani dei suoi vessatori grazie a delle rocambolesche fughe su pattini a rotelle.

Regia, Montaggio Charlie Chaplin Sceneggiatura Vincent Bryan, Charles Chaplin, Maverick Terrell Fotografia William C. Foster, Roland Totheroh Musica Michael Mortilla Interpreti Charles Chaplin (il cameriere), Edna Purviance (la ragazza), James T. Kelly (il padre della ragazza), Eric Campbell (Mr. Stout), Henry Bergman (Mrs. Stout), Albert Austin (il cuoco), Leota Bryan (l’amico di Edna) Produttori Henry P. Caulfield, Charles Chaplin Produzione Lone Star Corporation

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Charlie Chaplin

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

The Property Filmografia essenziale Man (Charlot trovarobe, short, 1914), The Tramp (Charlot vagabondo, short, 1915), The Rink (Charlot al pattinaggio, short, 1916), Easy Street (Charlot poliziotto, short, 1917), The Immigrant (Charlot emigrante, short, 1917), A Dog’s Life (Vita da cani, short, 1918), The Kid (Il monello, short, 1921), Pay Day (Giorno di paga, short, 1922), The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), City Lights (Luci della città, 1931), Modern Times (Tempi moderni, 1936), The Great Dictator (Il grande dittatore, 1940), Monsieur Verdoux (id., 1947), Limelight (Luci della ribalta, 1952), A King in New York (Un re a New York, 1957), The Adding Machine (1969).

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Sir Charles Spencer “Charlie” Chaplin (Walworth, Londra, Gran Bretagna, 1889 Corsier sur Vevey, Vaud, Svizzera, 1977) è stato un attore, regista e commediografo. Nel 1914, anno del suo esordio con Making a Living (Per guadagnarsi la vita), con un paio di pantaloni larghi, una giacca stretta, un cappello a bombetta, un bastone sottile e dei piccoli baffi finti dà vita a Charlot, icona intramontabile della storia del cinema muto che lo rese una star. «Nel corso degli anni, il totemico Charlot ha incarnato non solo un personaggio birichino, malmesso ed elastico, ma è stato anche l’espressione dell’umanismo, dell’umorismo e del modernismo di Chaplin» (Kate Guyonvarch).

Liv Ullmann

229

Kino Club


Daniele Furlati sonorizza Charlot

Charlie Chaplin

230

THE IMMIGRANT Regia, Montaggio Charlie Chaplin Sceneggiatura Vincent Bryan, Charles Chaplin, Maverick Terrell Fotografia William C. Foster, Roland Totheroh, George C. “Duke” Zalibra

(il capo cameriere), Henry Bergman (l’artista), Albert Austin (il proprietario del ristorante), Kitty Bradbury (la madre della migrante), James T. Kelly (un avventore del ristorante)

Kino Club

CHARLOT EMIGRANTE Milioni di migranti arrivano negli Stati Uniti a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Tra realismo, lirismo, ironia e critica sociale Chaplin/ Charlot intraprende il medesimo doloroso viaggio e riceve la stessa ostile accoglienza.

Produttori Henry P. Caulfield, Charles Chaplin, John Jasper

Musica West One Music

11.1

USA, 1917, 25’, bn, senza dialoghi

Interpreti Charles Chaplin (un emigrante), Edna Purviance (una emigrante), Eric Campell

Produzione Lone Star Corporation

Charlie Chaplin EASY STREET Regia, Montaggio Charlie Chaplin Sceneggiatura Vincent Bryan, Charles Chaplin, Maverick Terrell Fotografia William C. Foster, Roland Totheroh Musica Michael Mortilla Interpreti Charles Chaplin (il vagabondo), Edna Purviance (la missionaria), Eric Campbell (il bullo), Henry Bergman (l’anarchico), Albert Austin

USA, 1017, 20’, bn, senza dialoghi (il parroco/un poliziotto), James T. Kelly (un avventore della missione/un poliziotto), Lloyd Bacon (il tossicodipendente), William Gillespie (l’eroinomane)

CHARLOT POLIZIOTTO Charlot il vagabondo tradisce la propria natura anarchica per indossare le vesti (di due misure più grandi) del poliziotto. Il suo obiettivo è farsi garante della pace in un degradato quartiere in mano a inquilini violenti e poliziotti prepotenti.

Produttori Henry P. Caulfield, Charles Chaplin, John Jasper Produzione Lone Star Corporation

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

231

Kino Club

The Rink / Charlot al pattinaggio, 1916


Rassegna accadueó

232

«Sin dalla mia infanzia ricordo il nonno intento a questo lavoro. Vicino al lago scavava il terreno per isolare certi piccoli rivoli d’acqua e farli convergere in un unico canale, che drena l’acqua dal terreno. Un anno prima della sua morte, l’ho ancora visto fare lo stesso lavoro. […] Si divertiva, poteva stare lì per delle ore. Una volta in uno di quei canali l’acqua era torbida, ma un affluente portava dentro acqua limpida. Alla confluenza quest’acqua limpida, entrando nell’acqua torbida, formava dei bellissimi disegni. Io gliel’ho fatto notare e lui mi ha detto: «Sì, questa è l’influenza». Alludeva al significato etimologico della parola: una cosa che fluisce dentro un’altra. […] L’astratto mostra sempre le sue radici nel tangibile». (Dieter Baumann racconta di Carl Gustav Jung)

11.2

Kino Club

Rassegna accadueó

F

onte vitale e bene prezioso, principale componente del pianeta e del nostro corpo, l’acqua è l’elemento naturale che maggiormente si è rivestito di significati a livello simbolico. Equivalente della sussistenza, della rigenerazione, del fluire del tempo, dell’inconscio, la selezione di film di questa sezione ha come fil rouge l’acqua nelle sue molteplici raffigurazioni.

I

titoli dei lungometraggi presenti in questa selezione condividono la dimensione dell’avventura. In Ernest & Celestine l’acqua, che scorre nei ruscelli e connota l’oasi bucolica in cui si rifugiano i protagonisti, ‘tinge’ ogni inquadratura, trasponendo gli acquerelli di Gabrielle Vincent sullo schermo. È dai mari che proviene la minaccia e le intenzioni belligeranti narrate ne La diabolica invenzione, capolavoro di Karel Zeman, parzialmente girato in enormi vasche sul set, dove il regista ceco realizzava effetti speciali all’avanguardia. Psiconautas, los niños olvidados, ambientato in un futuro desolato, affronta l’argomento del

disastro ambientale: in un’isola contaminata da miasmi putridi i giovani protagonisti lottano per conservare una fonte pura e una speranza.

L

a rassegna di cortometraggi si concentra su tre tematiche: l’acqua innanzitutto come metafora del ricordo, legata al fluire del tempo e al flusso di coscienza capace di evocare mondi passati o desiderati, in secondo luogo come spazio di socialità, concretizzato nei luoghi di balneazione, a raccontare momenti di condivisione o difficoltà relazionale e in ultimo come fenomeno atmosferico, nelle sue forme liquide e solide, materializzazioni del destino ineluttabile, delle avversità, del ciclo della vita.

La sezione è sostenuta da

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Benjamin Renner (Francia, 1983), diplomato alla scuola di animazione La Poudrière, è regista e sceneggiatore attivo nel campo dell’animazione. Come illustratore e fumettista è conosciuto con lo pseudonimo Reineke. Interessante in un film del genere è l’uso dell’ormai rara animazione ad acquarello, realizzata attraverso un minimalismo raffinato che tende a non riempire mai il quadro, lasciando spazi bianchi e incompleti, riempibili dall’immaginazione degli spettatori. Un mondo che, pertanto, si costruisce mano a mano che va avanti la narrazione. […] Proprio durante questo frangente narrativo, vi è una bellissima sequenza dal ritmo contrappuntistico con disegno animato e musica (di Vincent Courtois) che ricordano da vicino gli esperimenti sulle macchie di colore in musica di Norman McLaren, segno che la bizzarria degli autori di Panico al villaggio si è qui estinto in delicata poesia. (Giuseppe Gangi, www.movieplayer.it)

International Film Festival

Filmografia essenziale Stéphane Aubier, Vincent Patar Le bruit du gris (short, 2016) Ernest & Célestine (Ernest & Celestine, 2012) Panic au village (Panico al villaggio, 2009) Pic-Pic, André et leurs amis (short, 2001) Panique à la cuisine (short, 2000) Le voleur de cirque (short, 1993) Filmografia Benjamin Renner Le grand méchant Renard et d’autres contes (Big Bad Fox and Other Tales, 2017) Ernest & Célestine (Ernest & Celestine, 2012) La queue de la souris (short, 2008) Le corbeau voulant imiter l’aigle (short, 2006) Le plus gros Président du monde (short, 2006)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

Stéphane Aubier (Verviers, Belgio, 1964) e Vincent Patar (Belgio, 1965) s’incontrano all’Istituto di Belle Arti SaintLuc a Liegi. Nel 1986 si iscrivono all’École Supérieure des Arts Visuels de la Cambre a Bruxelles. Nel 1988 co-realizzano il loro primo cortometraggio Pic Pic André shoow avviando il loro sodalizio artistico.

Regia Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner Sceneggiatura Daniel Pennac, Gabrielle Vincent Fotografia Otilia Cobzaru, Priyan Fernando Montaggio Fabienne Alvarez-Giro Musica Vincent Courtois Voci Claudio Bisio (Ernest), Alba Rohrwacher (Celestine) Produttore Didier Brunner Produzione Le Parti, Les Armateurs, Maybe Movies, Mélusine, StudioCanal Distribuzione Sacher

Cult Movie GAMeCinema

Il mondo in cui vivono Ernest e Celestine è stratificato: sotterranei e piani alti, i primi popolati da esili e rapidi ratti e i secondi da massici e ingombranti orsi. Le regole che li governano non si differenziano di una virgola, a partire dalla diffidenza che li vede acerrimi rivali. L’orso Ernest, musicista che vive di espedienti e la topolina Celestine, orfana e aspirante pittrice, appartengono a realtà distanti e contrapposte, per quanto li accomuni la difficoltà a conformarsi a dettami e aspettative sociali. Emarginati e incompresi, tra i due artisti s’instaura una solida e sincera amicizia a dispetto delle regole sociali che li vedrebbero incompatibili.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ERNEST & CELESTINE

ERNEST & CÉLESTINE

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Belgio, Francia, Lussemburgo, 2012, 80’, col., animazione 2D

Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner

Liv Ullmann

233

Kino Club


Rassegna accadueó

Pedro Rivero, Alberto Vásquez

234

PSICONAUTAS, LOS NIÑOS OLVIDADOS PSYCHONAUTS: THE FORGOTTEN CHILDREN Spagna, 2015, 86’, col., animazione 2D Regia Pedro Rivero, Alberto Vásquez Soggetto, Storyboard dalla graphic novel Psiconauti di Alberto Vásquez

11.2

Kino Club

Sceneggiatura Pedro Rivero, Alberto Vásquez Animazione Khris Cembe, Dalila Rovazzani, Milena Tipaldo Montaggio Iván Miñambres Musica Aranzazu Calleja Voci Andrea Alzuri (Dinki), Eba Ojanguren (Sandra), Josu Cubero (Zorrito), Félix Arcarazo (Birdman), Jorge Carrero (il falso padre di Dinki), Nuria Marín (la madre di Dinki), Pedro Rivero e Óscar Fernández (Birdboy), Ramón Barea (il capo dei Ratti), Enrique San Francisco (il ratto mendicante) Produttori Farruco Castromán, Carlos Juárez, Luis Tosar Produzione Abrakan Estudio, Basque Films, La Competencia Productores, ZircoZine Animation Filmografia Pedro Rivero Psiconautas, los niños olvidados (2015) Birdboy (short, 2011) La crisis carnívora (short, 2007) Alberto Vásquez Decorado (short, 2016) Psiconautas, los niños olvidados (2015) Sangre de unicorno (short, 2013)

PSICONAUTI, I BAMBINI DIMENTICATI [t.l.] Il coraggioso Birdboy sorvola le macerie di un paesaggio apocalittico. Minato dalla malattia, perseguitato da un demone interiore e dai fucili di due ufficiali, Birdboy trova conforto nella compagnia della topolina Dinky, la coniglietta bipolare Sandra e il volpacchiotto Zorrito: una banda di losers dal cuore nobile. Pedro Rivero (Bilbao, Spagna 1969) è scrittore, produttore e regista sia per il piccolo che per il grande schermo, autore teatrale e di graphic novel. Nel 1998 esordisce nel lungometraggio come sceneggiatore per Goomer, di Carlos Vareia e José Luis Feito, che si aggiudica il premio Goya come miglior film di animazione nel 1999. Nel 2001 avvia la sua casa di produzione, Abrakam Estudio. (La Coruña, Spagna, 1980) è illustraAlberto Vásquez tore, grafico e autore di fumetti per «El País» e altre testate giornalistiche nazionali e internazionali. Le sue graphic novel sono pubblicate in Spagna, Francia, Italia, Brasile e Corea. Ha scritto e co-diretto i cortometraggi basati sui suoi albi tra cui Birdboy (2011), Sangre de unicornio (2013) e Decorado. Una sorta di Titti mutante, con due buchi neri al posto degli occhi. In questo incubo ipnotico tutti i personaggi sembrano trasmigrati da un altro genere di animazione, naïve, rotonda, delicata. Cani, ratti, maialini, conigli: i registi hanno esiliato il bestiario dei racconti per l’infanzia in un mondo di crudeltà adulta. […] Una favola che lascia poco spazio alla speranza. Ma quando questa appare, ben nascosta nel fondo di un tronco nero come l’inchiostro, è così miracolosa, così verde e luminosa, in contrasto con la luminescenza dei miasmi dell’isola, che sembra appartenere a un altro film: come un sogno di natura animista alla Miyazaki incrostato in un universo che non ha nulla da invidiare a Tim Burton o Roland Topor. Questo mondo fantastico, dove il miracoloso si aggrappa al cuore tanto quanto la desolazione, è un piccolo capolavoro che ci trasforma tutti in “psiconauti”, viaggiatori dell’anima. (Cécile Mury, «Télérama», 27 maggio 2017)

Birdboy (short, 2011) Ramiro, sucia rata (short, 2011)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


«Perché faccio film? Sono alla ricerca di una terra incognita, una terra sulla quale nessun regista ha messo piede, un pianeta dove nessun cineasta ha piantato la bandiera della conquista, un mondo che esiste solo nelle fiabe». (Karel Zeman)

Solo il cinema, a sua volta “diabolica invenzione”, può ancora restituire il senso di un progresso che è portatore di pace, e ludus. Solo il cinema d’animazione, in tutte le sue variabili più o meno conosciute e studiate, può servire a uno scopo del genere senza corrompere lo sguardo. Cinema/sogno che deflagra, nell’opera di Zeman, in un continuo susseguirsi di “oh” di meraviglia, che addensano e stratificano la visione. […] Come i prigionieri del sottomarino guardano scorrere di fronte a loro le meraviglie che abitano le profondità oceaniche, così gli spettatori si lasciano irretire da un immaginario sfrenato, colto e raffinato, che non possiede più alcuna reale speranza nel futuro, ma ama ancora immaginarne la potenza. (Raffaele Meale, www.quinlan.it)

International Film Festival

Filmografia Pohádka o Honzíkovi a Mařence (1980) Čarodějův učeň (L’apprendista stregone, 1978) Pohádky tisíce a jedné noci (Racconti delle mille una notte, 1974) Na komete (La pazza guerra delle comete, 1970) Ukradená vzducholod (I figli del capitano Nemo, 1967) Bláznova kronika (Cronaca di un folle, 1964) Baron Prášil (Il barone di Münchausen, 1962) Vynález Zkázy (La diabolica invenzione, 1958) Cesta do praveku (Viaggio nella preistoria, 1955) Král Lávra (Re Lávra, short, 1950)

Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Cult Movie GAMeCinema

Karel Zeman (Ostroměř, 1910 – Gottwaldov, 1989) nasce nella Boemia dell’Impero austro-ungarico, ma a diciassette anni si trasferisce ad Aix-en-Provence dove intraprende gli studi di design pubblicitario. Nel 1943 viene notato dal regista Elmar Klos, che lo assume ai Bata Film Studios a Kudlov/Zlín. Considerato l’epigone di Méliès, Zeman trae ispirazione dai romanzi (e dalle incisioni dei libri) di Jules Vernes. La diabolica invenzione, presentato all’EXPO 58 a Bruxelles e venduto in settantadue Paesi, lo rende l’uomo di spettacolo più famoso della Cecoslovacchia.

Regia Karel Zeman Soggetto dal romanzo Di fronte alla bandiera di Jules Verne Sceneggiatura Frantisek Hrubin, Milan Vácha, Karel Zeman Animazione Jan Cep, Zdenek Ostrcil, Vlasta Slamenova, Josef Zeman, Karel Zeman Fotografia Antonín Horák, Bohuslav Pikhart, Jirí Tarantík Montaggio Zdenek Stehlík Scenografia Zdenek Rozkopal Costumi Karel Postrehovsky Musica Zdenek Liska Suono Hanus Silvera, Frantisek Strangmüller Cast Lubor Tokos (Simon Hart), Arnost Navrácil (il professor Roch), Miroslav Holub (Artigas), Václav Kyzlink (l’ingegner Serke), Jana Zatloukalová (Jana) Produttore Zdenek Novák Produzione Ceskoslovenský Státní Film, Filmové Studio Gottwaldov Distribuzione Cineriz

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Il professor Roch riesce a mettere a punto un potente esplosivo capace di sostituire l’energia ricavata dai combustibili fossili. Insieme al proprio assistente dovrà proteggerlo dal malefico Artigas. Doppie esposizioni, retini, filtri, vasche d’acqua, miniature, modelli e animazioni di stampe d’ispirazione ottocentesca fanno parte delle tecniche e dei materiali utilizzati per gli effetti speciali che contribuiscono al fascino del film.

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

LA DIABOLICA INVENZIONE

Liv Ullmann

Cecoslovacchia, 1958, 84’, bn

VYNÁLEZ ZKÁZY THE DEADLY INVENTION

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Karel Zeman

235

Kino Club


Rassegna accadueó

AA.VV.

236

RE CAROGNONE E L’ACQUA RUBATA Italia, 2017, 5’24”, col., animazione cut-out Scuola Primaria Giovanni Pascoli di Redona (BG)

11.2

Kino Club

AVISCO Audiovisivo scolastico

Basato sull’omonimo libro illustrato di Silvia Forzani, il film si fa promotore del medesimo messaggio: il consumo consapevole dell’acqua nel rispetto dell’ambiente. Realizzato con la tecnica dell’animazione della carta ritagliata dalle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Petteni di Redona durante l’anno scolastico 2016/2017, è stato selezionato nella categoria scuole al Festival Sottodiciotto 2018.

Amanda Hertelendi BÁNOM AZT I REGRET THAT Ungheria, 2014, 5’23”, col., animazione 2D Regia, Sceneggiatura Amanda Hertelendi Animazione, Fotografia Amanda Hertelendi, Anna Ottlik Musica Upor András Produzione Budapest Metropolitan Főiskola

IO RIMPIANGO… [t.l.] Otto persone di diversa età ed estrazione sociale si “mettono a nudo”, raccontandosi e rivelando di sé opinioni, desideri, rimpianti. I monologhi intimi, tratti da stralci d’interviste, fanno da contrappunto alle immagini raffiguranti i gesti plateali dei bagnanti, evocando per accostamento spudoratezza e riservatezza, socialità e isolamento, speranza e afflizione. Filmografia essenziale | Amanda Hertelendi (Ungheria, 1986) Peron (Mind the Gap, short, 2013) Bánom azt (I Regret That, short, 2014)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Finlandia, 2008, 4’32”, col., senza dialoghi, animazione stop-motion

Fotografia Marje-Ly Liiv

Katiska (The Trap, short, 2008), Kuhina (Swarming, short, 2011), Madonreikä (Wurmloch, short, 2016), Finnish Summer (2017)

Montaggio Adam Patyk

Niki Lindroth von Bahr SIMHALL BATH HOUSE Svezia, 2014, 15’, col., animazione stop-motion PISCINA PUBBLICA [T.L.] Una fatiscente piscina comunale è teatro di eventi fuori dall’ordinario. La routine della sorvegliante incaricata di mantenere l’ordine, la pulizia e il rispetto per le regole viene scombussolata da un gruppo di giovani teppisti. I personaggi zoomorfi, agli antipodi dai protagonisti delle favole moralistiche, restituiscono un senso di difficoltà relazionali, incapacità comunicativa e alienazione sottili e sotterranee ma pericolose come una crepa pronta a far crollare gli argini. Filmografia essenziale | Niki Lindroth von Bahr (Stoccolma, 1984) Tord Och Tord (Tord and Tord, short, 2010), Simhouse (Bath House, short, 2014), Min Börda (The Burden, short, 2017)

International Film Festival

Regia Niki Lindroth von Bahr Sceneggiatura Niki Lindroth von Bahr, Jerker Virdborg Animazione Niki Lindroth von Bahr, Schubert Animation Montaggio Jerker Virdborg Suono Hans Appelqvist

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Filmografia | Joni Männistö (Finlandia, 1980)

Voci Hugo Carlén, Carl Johan De Geer, Inga-Lill Fridberg, Andreas Nilsson, Johannes Nyholm, Linnéa Wikblad Produttori Niki Lindroth von Bahr, Kalle Wettre Produzione Malade Aktiebolag

BFM inaugura Bergamo Jazz

Animazione Marje Ale, Ülle Metsur, Tiina Ubar-Sauter, Tarmo Vaarmets

Produzione Turku Arts Academy

Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale | Mikko Korhonen (Finlandia) Janne Kukkonen (Finlandia, 1983) JP Saari (Finlandia, 1986) Katiska (The Trap, short, 2008)

Produttore Kalev Tamm

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Sceneggiatura Pritt Pärn

Musica, Suono Horret Kuus

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Nel lontano Nord una bimba e un papà fanno i conti con un’esca … “agghiacciante”. L’ambientazione siderale e lo humor nero ben si sposano con il personaggio aggraziato della bambina e un’animazione stop-motion morbida e fluida, accentuandone, per contrasto, i toni sottilmente grotteschi.

Regia Mikko Korhonen, Janne Kukkonen, Joni Männistö, JP Saari

Liv Ullmann

LA TRAPPOLA [t.l.]

Europe, Now!

KATISKA THE TRAP

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Mikko Korhonen, Janne Kukkonen, Joni Männistö, JP Saari 237

Kino Club


Rassegna accadueó

Alexandra Májová (Hetmerová)

238

SWIMMING POOL Repubblica Ceca, 2010, 6’34”, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Sceneggiatura Alexandra Májová (Hetmerová) Montaggio Adam Patyk Suono Jan Sléska Voce Behi Djanati Atai Produttori Bara Prikaska

Due anime solitarie attendono le ore notturne per concedersi una nuotata nella piscina condominiale. Uno all’insaputa dell’altra, scelgono lo stesso orario per refrigerarsi e fare due bracciate. Un incontro… mitologico. Filmografia essenziale | Alexandra Májová (Hetmerová) (Kromeriz, Repubblica Ceca, 1986) Swimming Pool (short, 2010), Mythopolis (short, 2014), Blueberry Hunt (short, 2017)

11.2

Kino Club

Produzione FAMU

PISCINA [t.l.]

Olga Pärn, Pritt Pärn TUUKRID VIHMAS DIVERS IN THE RAIN Estonia, 2010, 32’21”, bn, senza dialoghi, animazione 2D Regia Olga Pärn, Pritt Pärn Sceneggiatura Pritt Pärn Animazione Marje Ale, Ülle Metsur, Tiina Ubar-Sauter, Tarmo Vaarmets Fotografia Marje-Ly Liiv

Montaggio Adam Patyk Musica, Suono Horret Kuus Produttore Kalev Tamm Produzione Eesti Joonisfilm

PALOMBARI SOTTO PIOGGIA [t.l.] Lui fa il palombaro e lei lavora di notte. La loro relazione si consuma al crepuscolo, in uno spazio liminare tra una tazza di caffè condivisa e un bacio che è sia di bentornato che d’addio. Non c’è sollievo né ristoro nel loro sonno: luce e buio (bianco e nero) scandiscono la loro solitudine carica di desiderio e di malinconia. Il passare della giornata li separa e li lascia tacitamente rassegnati, persi nel loro laconico lasciarsi vivere, mentre tutt’intorno il mondo sembra perdersi freneticamente in una eterna e inutile lotta contro il destino beffardo. Filmografia essenziale | Olga Pärn (Minsk , Bielorussia, 1976), Pritt Pärn (Tallin, Estonia, 1946) Elu ilma Gabriella Ferrita (Life Without Gabriella Ferri, short, 2008), Tuukrid vihmas (Divers in the Rain, short, 2010), Lendurid koduteel (Pilots on the Way Home, short, 2014), Silmadeta Jahimees. Handi Lugu (short, 2016) 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Francia, Iran, 2014, 13’39”, col., animazione 2D

Suono Louise Bellicaud, Lionel Guenoun Voce Behi Djanati Atai

Ivana Šebestová ŽLTÁ YELLOW Slovacchia, 2017, 6’, col., senza dialoghi, animazione 2D GIALLO [t.l.] Una cantante d’opera è ossessionata dal colore giallo, il colore dell’energia vitale e della calda memoria del sole che luceva sulla spiaggia della sua infanzia. La sua carriera è contrassegnata dalla dedizione e dall’autocontrollo associate al colore viola, che le ricordano i pericoli della profondità del mare. Le due forze, come i due colori, risiedono in lei in equilibrio.

Regia, Montaggio Suono Ivana Šebestová Bohumil Martinák Sceneggiatura Katarína Moláková, Ivana Šebestová

Produttori Katarína Kerekesová, Ivana Laucíková

Filmografia essenziale | Ivana Šebestová (Poprad, Slovacchia, 1979)

Animazione Martina Frajstakova, Ivana Šebestová

Produzione Feel Me Film, Fool Moon, Slovak Audiovisual Fund

Lionardo mio (My Leonardo, short, 2005), Štyri (Four, short, 2007), Žltá (Yellow, short 2017)

Musica Michal Novinski

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up BFM inaugura Bergamo Jazz

Musica Yan Volsy

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Produzione Sacrebleu Productions, Folimage Studio, Arte France

Cult Movie GAMeCinema

Un génie étranger (A Foreign Genie, short, 2010), Beach Flags (short, 2013), Virginia Woolf (short, 2017)

Montaggio Hervé Guichard

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Filmografia essenziale | Sarah Saidan (Iran, 1978)

Produttori Corinne Destombes, Ron Dyens

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Vida è una giovane bagnina di Teheran che si allena duramente per partecipare ai campionati d’Australia. L’arrivo dell’atletica Sareh mette a rischio il suo posto da favorita nella squadra iraniana. La competizione è inevitabile ma l’esito riserva delle sorprese.

Regia, Sceneggiatura, Animazione Sarah Saidan

Liv Ullmann

BANDIERE DA SPIAGGIA [t.l.]

Europe, Now!

BEACH FLAGS

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Sarah Saidan

239

Kino Club

International Film Festival


Rassegna accadueó

Linda Wolfsgruber

240

AZZURRA Austria, 2016, 4’31, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Sceneggiatura, Animazione Linda Wolfsgruber Montaggio, Produttore Thomas Renoldner Musica Peter Rosmanith

AZZURRA Suggestioni visive sull’origine della vita: piccoli esseri marini evolvono fino a trasformarsi in una creatura umana, una nuotatrice. Privi di manipolazioni digitali, i 499 acquarelli in china blu sono stati realizzati dall’illustratrice austriaca in seguito a numerose visite di documentazione al Museo di Storia Naturale di Vienna. Filmografia essenziale | Linda Wolfsgruber (Austria, 1978)

11.2

Kino Club

L’alfabeto delle piccole cose (short, 2015), Azzurra (short, 2016)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Liv Ullmann

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cult Movie GAMeCinema

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

241

Kino Club

Ivana Šebestová, Žltá / Yellow, 2017


I corto— metraggi Animateka

242

I cortometraggi Animateka — What do you think that makes a fine animation festival? People, budget, films? — All of the above, but mostly a warm hospitality to the festival guests, a professional cinema and public presentation of the films, providing an informal platform for everybody to exchange ideas. My experience visiting other festivals with much bigger budgets and monetary awards is that a bigger budget does not always make things better...

11.3

Kino Club

— Cosa contribuisce alla buona riuscita di un festival? Le persone, il budget, i film? — Tutt’e tre, ma innanzitutto un caloroso benvenuto agli ospiti del festival, una presentazione dei film professionale in una degna sala cinematografica e una piattaforma informale che favorisca lo scambio d’idee. L’esperienza che ho raccolto visitando festival dai premi in denaro e budget considerevoli mi ha dimostrato che un grosso budget non è sinonimo di buona riuscita... (Igor Prassel)

P

er il secondo anno consecutivo Bergamo Film Meeting lavora in partnership con un festival del cinema di animazione internazionale ospitando all’interno della sezione Kino Club una rassegna di cortometraggi che hanno concorso per il Children Jury Award di Animateka, arrivata alla sua 17ª edizione.

I

gor Prassel, direttore artistico del festival di Lubiana, propone due percorsi di visione provenienti dalle selezioni Elephant 4+ e 14+, fornendo una cartina tornasole di quello che è il vivace panorama del cinema d’animazione contemporaneo destinato a giovani e giovanissimi, che nel cortometraggio trova la sua più efficace e libera forma d’espressione. Il festival sloveno si tiene a dicembre e la sezione Elephant-Educational Animated Film Programme, da cui transita il 60% della produzione europea destinata a infanzia e adolescenza, comprende ben quattro programmi rivolti ad altrettante fasce d’età. Animateka collabora con asili e scuole riproponendo il programma del festival e svolgendo attività di formazione ed educazione mediale: nel solo 2015 ha organizzato 159 laboratori per 3.063 partecipanti. Con le scuole superiori e le università, in collaborazione con Kino! Society for Expanding Film Culture ha attivato il corso Sharpening the View dando l’opportunità ai giovani cinefili di pubblicare le loro recensioni sul sito del festival. Negli ultimi anni, grazie al contributo di Creative Europe MEDIA, Animateka si è dedicata alla distribuzione di film d’animazione prefiggendosi di acquisire ogni anno un nuovo titolo. 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Paesi Bassi, 2016, 20’54’’, col., animazione 3D

Produzione Job, Joris & Marieke, Viking Film, VPRO

Ana Chubinidze LE PETIT BONHOMME DE POCHE THE POCKET MAN Francia, Georgia, Svizzera, 2016, 7’24’’, col., senza dialoghi, animazione cut-out L’UOMO DA TASCHINO [t.l.] Un uomo minuscolo vive in una valigia. Un giorno, dopo che la sua casa è stata ripetutamente presa a calci, decide di intervenire in maniera drastica. Sarà l’occasione di un incontro speciale. Filmografia essenziale | Ana Chubinidze (Georgia) Le petit bonhomme de poche (The Pocket Man, short, 2016)

Regia, Sceneggiatura ​Ana Chubinidze Animazione Chaïtane Conversat, Christophe Gautry, Pierre-Luc Granjon, Antoine Lanciaux, Lorelei Palies Musica Yan Volsy Produttore Reginald de Guillebon Produzione Folimage, Kvali XXI, Nadasdy Film

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

A Single Life (short, 2014), Otto (short, 2015), Kop op (Heads Together, short, 2016)

Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale | Marieke Blaauw (Hilversum, Paesi Bassi, 1979), Joris Oprins (Tilburg, Paesi Bassi, 1980), Job Roggeveen (Geldrop, Paesi Bassi, 1979)

Sceneggiatura Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen, Lotte Tabbers

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Le teste di tre amici vengono magicamente scambiate. Toccherà a ciascuno indossare gli abiti del corpo su cui si sono ritrovati.

Regia Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

SU LA TESTA [t.l.]

Europe, Now!

KOP OP HEADS TOGETHER

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Marieke Blaauw, Joris Oprins, Job Roggeveen

Liv Ullmann

243

Kino Club

International Film Festival


I corto— metraggi Animateka

Eva Cvijanović

244

JEŽEVA KUĆA HEDGEHOG’S HOME Canada, Croazia, 2017, 10’08’’, col., animazione stop-motion Regia, Sceneggiatura Eva Cvijanović Fotografia Ivan Slipcevic Animazione Ivana Boänjak, Eva Cvijanovic, Thomas Johnson Musica Darko Rundek Voce narrante Kenneth Welsh

LA CASA DEL RICCIO [t.l.] Un riccio viene sbeffeggiato da una volpe scaltra, un orso avido e un lupo senza scrupoli. La casa che l’umile riccio considera una reggia è motivo di scherno. Filmografia essenziale | Eva Cvijanović (Sarajevo, Bosnia-Erzegovina, 1984) Once Upon a Many Times (short, 2010), Seasick (short, 2013), Hedgehog’s Home (short, 2017)

Produttori Vanja Andrijevic, Jelena Popovic

11.3

Kino Club

Produzione Bonobostudio, NFB

Lenka Ivančíková PRVNÍ SNÍH FIRST SNOW Repubblica Ceca, 2015, 10’29”, col., senza dialoghi, animazione mista Musica Regia, Zbyněk Matějů Sceneggiatura, Animazione Suono animazione Radka Kocourková stop-motion Voce Lenka Ivančíková Tobiáš Voborský Animazione su Produttori vetro Dita Knotová, Lenka Ivančíková, Zusana Pavlů, Polina Kazakova Miloň Terč, Jiří Merunka Fotografia Nina Ščamborová, Produzione Jakub Lojda, Petr Film Academy of Holeček Miroslav Ondříček Montaggio Jiří Duchoslav, Daniel Bašta

PRIMA NEVE [t.l.] La scoperta della neve è fonte di meraviglia per un giovane riccio ma anche causa di guai. Incauto, si allontana e non si rende conto che le tracce che orientano verso la strada di casa sono sparite. Il manto bianco copre l’ingresso della tana e i suoni dei pericoli vicini. Riuscirà a ricongiungersi con la famiglia tanto avventatamente abbandonata? Filmografia essenziale | Lenka Ivančíková (Bratislava, Slovacchia) The Great Grey (short, 2009), What Goes Around… (short, 2014), First Snow (short, 2015)

in Písek, Czech TV, Crossroad Production

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Repubblica Ceca, 2017, 10’29”, col., senza dialoghi, 2D

Produttori Tomáš Michálek, Dagmar Sedláčková

Timon Leder PODLASICA WEASEL Slovenia, 2016, 11’30’’, col., senza dialoghi, animazione 2D LA DONNOLA [t.l.] Una donnola affamata pare intenzionata a decimare una piccola comunità di volatili arroccati su un baobab. In casi estremi, anche allo stomaco si può comandare. Filmografia essenziale | Timon Leder (Slovenia, 1986) Delo (Work, short, 2007), Podlasica (Weasel, short, 2017)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Produzione FAMU

Regia Timon Leder

Suono Mateja Starič

Sceneggiatura Kaja Balog, Timon Leder

Produttore Jure Vizjak

Animazione Timon Leder, Zarja Menart, Lea Vučko Montaggio Liezete Upite Musica Mateja Starič, Matija Krivec

Produzione Invida, Slovenski Filmski Center, Javna Agencija Republike Slovenije

BFM inaugura Bergamo Jazz

Držet krok (Keep Pace, short, 2010), Nový druh (New Species, short, 2013), Plody mrakù (Fruits of Clouds, short, 2017)

Suono Nikolay Khitruk

Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale | Kateřina Karhánková (Bratislava, Slovacchia, 1988)

Scenografia Alžběta Skálová

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

La manna dal cielo sembra finita e una piccola creatura decide di lasciare la propria tana e i propri simili per affrontare la foresta sconosciuta e inospitale. La grande scoperta non è lontana.

Regia, Sceneggiatura Kateřina Karhánková

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

FRUTTI DAL CIELO [t.l.]

Europe, Now!

PLODY MRAKÙ FRUITS OF CLOUDS

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Kateřina Karhánková

Liv Ullmann

245

Kino Club

International Film Festival


I corto— metraggi Animateka

Robert Löbel, Max Mörtl

246

ISLAND Germania, 2017, 2’30”, col., senza dialoghi, animazione 3D Regia, Sceneggiatura, Animazione Robert Löbel, Max Mörtl Suono David Kamp Produzione Robert Löbel

ISOLA [t.l.] Un’isola è popolata da bizzarre creature. Nell’arco di una giornata ne seguiamo il comporsi e lo scomporsi in un’esplosione di forme e colori, tra ritmi sincopati, gorgoglii, emissioni vocali ed effetti sonori di varia natura. Filmografia essenziale | Robert Löbel (Germania dell’Est, 1984) S SSYP (short, 2009), Wind (short, 2013), Island (short, 2017) Filmografia essenziale | Max Mörtl (Monaco, Germania, 1984)

11.3

Kino Club

S SSYP (short, 2009), Cumulus (short, 2009), Island (short, 2017)

Grega Mastnak PRINC KI-KI-DO – ZIMA PRINCE KI-KI-DO WINTER STORY Slovenia, 2017, 4’56’’, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Montaggio Grega Mastnak Sceneggiatura Grega Mastnak, Peter Povh Animazione Anka Koevar, Timon Leder, Grega Mastnak Musica, Suono Vojko Sfiligoj Produttore OZOR zavod za gibljive slike

PRINCIPE KI-KI-DO – INVERNO [t.l.] Il principe Ki-Ki-Do cerca di rimediare al vestiario sferruzzato dal volenteroso ma impreciso maiale Rozi. Gli animali, infreddoliti dalle rigide temperature invernali, aspettano in fila il proprio turno per ottenere un nuovo capo in lana, ma Rozi sembra incapace di prendere correttamente le misure. Il savio principe vola in aiuto. Filmografia essenziale | Grega Mastnak (Lubiana, Slovenia, 1969) Bizgeci (tv series, 2003/6), Prince Ki-Ki-Do (tv series, 2013/7), Mr. Philodendron and the Apple Tree (short, 2016)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Croazia, 2016, 8’25’’, col., senza dialoghi, animazione 2D

Suono Andrea Martignoni Produttore Igor Grubi

Lucija Mrzljak KUT CORNER Estonia, 2016, 2’06’’, col., senza dialoghi, animazione 2D ANGOLO [t.l.] Una vita nell’angolo non è cosa semplice. Tutto è geometricamente relativo nel momento in cui le leggi di gravità e della prospettiva vengono sovvertite. Filmografia essenziale | Lucija Mrzljak (Zagabria, Croazia, 1990)

Regia, Sceneggiatura, Animazione Lucija Mrzljak Musica Horret Kuus Produzione Estonian Art Academy

Mostra Concorso Exhibition Competition Liv Ullmann

Bird (short, 2012), Šuma (Shuma, short, 2016), Kut (Corner, short, 2016), Be There! Corfu Animation Festival trailer (trailer, 2017)

Visti da Vicino Close Up Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Produzione Bonobostudio

BFM inaugura Bergamo Jazz

Bla (short, 2013), Petrova šuma (Peter’s Forest, short, 2016)

Animazione Marko Meštrović, Martina Meštrović

Cult Movie GAMeCinema

Filmografia essenziale | Martina Meštrović (Zagabria, Croazia, 1974)

Sceneggiatura Betina Ilic, Martina Meštrović

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Una parabola universale sulle differenze e sull’unicità di ciascuno, risorsa indispensabile per ancorarsi alla terra e radicare la propria personalità.

Regia, Montaggio Martina Meštrović

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

LA FORESTA DI PIETRO [t.l.]

Europe, Now!

PETROVA ŠUMA PETER’S FOREST

Cinema d’animazione: Špela Čadež

Martina Meštrović

247

Kino Club

International Film Festival


I corto— metraggi Animateka

Marjolaine Perreten

248

NOVEMBRE Francia, 2015, 4’04’’, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Animazione Marjolaine Perreten Montaggio Myriam Copier Suono Marie Moulin Produzione La Poudrière, Bourg-lès-Valence

NOVEMBRE L’autunno è al culmine e, nei pressi di un ruscello, gli animali si preparano ad affrontare i primi freddi. Fervono i preparativi per l’arrivo della nuova stagione quando inaspettatamente una pioggia torrenziale inonda le sponde e tutti si ritrovano… sulla stessa barca. Filmografia essenziale | Marjolaine Perreten (Losanna, Svizzera, 1990)

11.3

Kino Club

The Landing (short, 2015), Novembre (short, 2015), Vent de fête (A Festive Wind, short, 2017)

Aline Quertain, Sylwia Szkiladz LE RENARD MINUSCULE THE TEENY-WEENY FOX Francia, Belgio, Svizzera, 2015, 8’, col., senza dialoghi, animazione cut-out Regia, Sceneggiatura Aline Quertain, Sylwia Szkiladz Fotografia Sara Sponga

Musica Timothée Joly Montaggio Hervé Guichard Produttore Arnaud Demuynck

Animazione Pierre-Luc Produzione Granjon, Antoine Folimage, La Boîte Lanciaux, Aline Productions, Quertain, Sylwia Nadasdy Film Szkiladz

LA VOLPE MINUSCOLA [t.l.] Una volpe minuscola sembra aver trovato rimedio alle sue microscopiche misure, ma una bambina impicciona si intromette senza sosta nelle sue intenzioni di crescere. Filmografia essenziale | Aline Quertain (Bruxelles, Belgio, 1989) Tempus Fugitus (short, 2011), Le renard minuscule (The TeenyWeeny Fox, short 2017) Filmografia essenziale | Sylwia Szkiladz (Polonia, 1987) La soupe au fraises (short, 2013), Le renard minuscule (The Teeny-Weeny Fox, short 2017)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Maria Steinmetz DIE MÜCKE PIEKS THE MOSQUITO PIEKS Slovacchia, 2017, 6’, col., senza dialoghi, animazione 2D LA ZANZARA PIZZICO Una zanzara cerca di racimolare qualche moneta per potersi comprare un cappotto e ripararsi dal freddo. Solo una musicista di strada sembra darle retta. Filmografia essenziale | Maria Steinmetz (Brjansk, Russia, 1979) Changeling (short, 2011), Macramé (short, 2014), Die Mücke Pieks (La zanzara Pizzico, short 2017)

Regia Maria Steinmetz

Montaggio Rudi Zieglmeier

Sceneggiatura Heinrich Hannover

Musica, Suono Micheal Buk

Fotografia Julia Scherkunowa Animazione Lydia Günther, Maria Steinmetz, Grigori Zurkan

Produttore Maria Steinmetz

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

Kiddo: Slingshot (short, 2009), Koyaa (tv series, 2011/2017)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Filmografia essenziale | Kolja Saksida (Kranj, Slovenia, 1981)

Josip Klobučar, Miha Rainer Musica Miha Šajina, Borja Močnik Suono Julij Zornik Produttori Darija Kulenovic Gudan, Tania Princic, Kolja Saksida, Marina Andree Skop, Matija Sturm Produzione Zavod ZVVIKS, RTVSLO Slovenian Television, Studio Dim

BFM inaugura Bergamo Jazz

È una giornata di pioggia e Koyaa decide di sistemare la sua stanza. Tutto è quasi a posto, ma quando finalmente sembra regnare l’ordine Koyaa pesta inavvertitamente un’automobilina…

Regia Kolja Saksida Sceneggiatura Marko Bratuš, Kolja Saksida Fotografia Milos Srdic Storyboard Andraž Avsec Animazione William Hodge, Julia Peguet, Blaz Porenta Montaggio Monica Drahotuski, Tomaz Gorkic Compositing Mark Bizilj, Miran Bratuš, Marko Bratuš,

Cult Movie GAMeCinema

KOYAA – MACCHININA RIBELLE [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Slovenia, 2017, 3’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

KOYAA – RAZIGRANI AVTOMOBILČEK KOYAA – NAUGHTYTOY CAR

Liv Ullmann

Kolja Saksida

249

Kino Club

International Film Festival


I corto— metraggi Animateka

Andres Tenusaar

250

MIRIAMI KODUTU KOER MIRIAM’S STRAY DOG Francia, 2015, 4’04’’, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia Andres Tenusaar Sceneggiatura Peep Pedmanson, Leelo Tungal Musica Tiit Kikaas Suono Tiina Andreas

Un cane randagio si avvicina a Miriam che sta costruendo un pupazzo di neve con la sua famiglia. I bambini, che lo vedono solo e infreddolito, decidono di offrirgli riparo a casa loro. Filmografia essenziale | Andres Tenusaar (Tallin, Estonia, 1977) Miriami (tv series, 2007/17), Kehaline kasvatus (Physical Education, short, 2012), The Triangle Affair (short, 2012)

11.3

Kino Club

Produzione OÜ Nukufilm

IL CANE RANDAGIO DI MIRIAM [t.l.]

Abhishek Verma MAACHER JHOL THE FISH CURRY India, 2017, 12’04’’, col., animazione 2D Regia, Dialoghi, Animazione Abhishek Verma

Musica 126ERD (Creative Commons)

Sceneggiatura Jayesh Bhosale, Abhishek Verma

Suono Shantanu Yennemadi

Fotografia Produttore Julia Abhishek Verma & Scherkunowa Jamuura Montaggio Antariksh

PESCE AL CURRY [t.l.] Un giovane decide di fare coming out. Si appresta a preparare al padre il suo piatto preferito: il “maacher jhol”. Intende rivelare ai suoi genitori il suo amore per il compagno davanti al delizioso piatto di pesce al curry. Come andrà la serata? Filmografia essenziale | Abhishek Verma (Hazaribagh, Jharkhand, India) Charni – The Sugar Syrup (short, 2014), Maacher Jhol - The Fish Curry (short, 2017)

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Fotografia Miloš Srdić

Musica Tomaž Grom

Camera Emina Djukic

Suono Igor Iskra, Samo Jurca, Julij Zornik

Animazione Jaka Kramberger, Leon Vidmar Pupazzi Ziga Lebar

Produttore Kolja Saksida Produzione ZVVIKS, Nu Frame, Zavod OINK

Joan Zhonga

ETHNOPHOBIA Grecia, Albania, 2016, 14’18’’, col. senza dialoghi, animazione stop-motion ETNOFOBIA [t.l.] Variopinte popolazioni si incontrano e scontrano affinché il proprio colore predomini. I vinti sono costretti a cambiare colore per entrare nei ranghi dei prepotenti. Quali saranno gli esiti? Filmografia essenziale | Joan Zhonga (Albania) Rare Egg (short, 1988), Mr. BLOU (tv series, 2002), Ethnophobia (short, 2016)

Regia, Fotografia Joan Zhonga Sceneggiatura Petros Koskinas Scultore Beso Tsaousi Pupazzi Christina Androulakaki, Ioanna Karagiorgou, Eleni, Miltsi, Joan Zhonga Animazione Eleni, Miltsi, Joan Zhonga Montaggio Sotiris Kappos

International Film Festival

Musica Vanias Apergis

Suono Panos Asimenios, Theologos Linakis Voci Giorgos Frantzaskakis, Stephanie Fyliadi, Afroditi Georgousi, Thanasis Tsaltabasis Produttori Manolis Sakkadaris, Artan Maku Produzione ERT S.A. – Hellenic Broadcasting Corporation, EPT, QKK – National Film Centre, Albania

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež

(Ne)strpnost ((In)tolerance, short, 2010), Slovo (Farewell, short, 2016)

Compositing Miran Bratus

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Filmografia essenziale | Leon Vidmar (Brezice, Slovenia, 1980)

Sceneggiatura Jerneja Katja Balog

Montaggio, Produttore Irida Zhonga

BFM inaugura Bergamo Jazz

Seduto nella vasca, Lovro ha un aspetto desolato. Poco a poco affiorano i ricordi delle giornate di pesca con il nonno e i piani della realtà, della fantasia e della memoria cominciano a confondersi.

Regia Leon Vidmar

Cult Movie GAMeCinema

ADDIO [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Slovenia, 2016, 5’51’’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

SLOVO FAREWELL

Liv Ullmann

Leon Vidmar

251

Kino Club


Cartoni animati in..corsia!

252

Cartoni animati... in corsia! Coordinatore del progetto Vincenzo Beschi Operatori dei laboratori di cinema di animazione Vincenzo Beschi, Paola Lanfranchi, Monica Masucci, Silvia Palermo, Irene Tedeschi Incontri di visione guidata Chiara Boffelli

11.4

Kino Club

Incontri di sonorizzazione Eva Feudo Shoo Produzione Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con Ospedale dei Bambini, presidio ASST Spedali Civili di Brescia Scuola Ospedale dei Bambini – Istituto Comprensivo Centro 3 UST Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Post-produzione Vincenzo Beschi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi

L

’edizione Kino Club 2018 torna a ospitare gli audiovisivi di animazione nati nei laboratori tenuti nell’Ospedale dei Bambini di Brescia all’interno del progetto Cartoni animati… in corsia!. Avisco – Audiovisivo scolastico, attivo da trent’anni nel settore dell’audiovisivo in ambito scolastico e socio-educativo, ha portato l’amore per le immagini in movimento anche tra i giovani pazienti (animatori) dell’Ospedale di Brescia trasformando il loro doposcuola in esperienza ludica e di sperimentazione creativa. I tre cortometraggi selezionati dalla produzione 2017 corrispondono a tre percorsi laboratoriali diversi. 21 grammi nasce come lavoro condiviso: dal tempo trascorso insieme si è affinata la storia, il taglio visivo, l’animazione, la sonorizzazione. Il dinosauro Mauro parte da una storia vincitrice del concorso “Dall’aula alla corsia” che ha coinvolto le scuole di Brescia e provincia nella scrittura di una sceneggiatura che avrebbe trovato tra i giovani pazienti dell’Ospedale gli storyboardisti, i registi, gli animatori… Il lavoro corale che regala la sagoma variopinta e gli agili balzi al dinosauro protagonista della filastrocca animata è frutto di micro-produzioni nate nel corso di svariati incontri, in reparti diversi. Sunny Bunny, la storia del coniglio di pezza che viaggia in un Paese delle Meraviglie al contrario, è un progetto personale di un singolo autore che ha sviluppato soggetto e sceneggiatura creando un cortometraggio animato. Ogni film è accompagnato da un brevissimo backstage che ci restituisce l’impegno, la pazienza e la soddisfazione che si celano dietro ogni racconto animato.

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


Italia, 2017, 3’, col., animazione cut-out La sabbia è difficile da animare, ma facile da amare. I ragazzi del reparto di neuropsichiatria si sono fatti trasportare dalla sua magia e hanno realizzato un susseguirsi d’immagini ispirati dalle parole di una canzone rap.

IL DINOSAURO MAURO [AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia] Italia, 2017, 2’ 38’’ Chi ha detto che i dinosauri sono estinti? Nel mondo di Filippo e in quello dei cartoni animati sono vivi e vegeti, e il dinosauro Mauro ne è la prova. Basta seguirlo nella foresta per scoprire le sue avventure.

SUNNY BUNNY Alessia Spoti Italia, 2017, 2’54’’, senza dialoghi, animazione cut-out Sunny Bunny è un simpatico coniglietto di pezza, che a causa di un piccolo incidente domestico, affronterà la sua avventura più grande. International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Cinema d’animazione: Špela Čadež Anteprime, Classici, Eventi Speciali

[AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia]

BFM inaugura Bergamo Jazz

21 GRAMMI

Cult Movie GAMeCinema

Sunny Bunny, la storia del coniglio di pezza che viaggia in un Paese delle Meraviglie al contrario, è un progetto personale di un singolo autore che ha sviluppato soggetto e sceneggiatura creando un cortometraggio animato.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Il dinosauro Mauro parte da una storia vincitrice del concorso “Dall’aula alla corsia” che ha coinvolto le scuole di Brescia e provincia nella scrittura di una sceneggiatura che avrebbe trovato tra i giovani pazienti dell’Ospedale gli storyboardisti, i registi, gli animatori…

La Nuova onda del cinema cecoslovacco

21 grammi nasce come lavoro condiviso: dal tempo trascorso insieme si è affinata la storia, il taglio visivo, l’animazione, la sonorizzazione.

Liv Ullmann

253

Kino Club


12

254

12

Indice dei registi / Index to directors

Indice dei registi Index to directors

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


255

A

AA.VV., 236, 253 Akolkar, Dheeraj, 222 Albert, Barbara, 66-77 Ambrosino, Lorenzo, 144 Andries, Chloé, 40 Angelini, Ilaria, 227 Aubier, Stéphane, 233

I

Ivančíková, Lenka, 244

J

Jadowska, Anna, 28 Jarman, Derek, 149 Jireš, Jaromil, 199, 201

K

Barberis Organista, Luca, 227 Benrath, Katja, 118 Bergman, Ingmar, 212-213, 215-217, 221 Bernardi, Nicola, 227 Blaauw, Marieke, 243 Boccassini, Giuseppe, 154 Bolognini, Mauro, 218 Brizé, Stéphane, 84-92

Kachyna, Karel, 200 Kádár, Ján, 195 Karhánková, Kateřina, 245 Kishani Naanayakkara, Anushka, 120 Klos, Elmar, 195 Kokotajlo, Daniel, 30 Komárek, Milos, 194 Korhonen, Mikko, 237 Kukkonen, Janne, 237

C

L

D

De Fontenay, Vladimir, 24

E

Eborn, Anna, 42

F

Felker, Lori, 155 Francen, Marine, 26 Francioni, Federico, 156 Fürhapter, Thomas, 43

G

Garland, Christy, 44 Geyskens, Sam, 119 Glawogger, Michael, 72 Gordon, Stuart, 151

H

Hanák, Dušan, 172 Harvey, Anthony, 216 Hertelendi, Amanda, 236 Herz, Juraj, 198 Hood, Brady, 119 Humfress, Paul, 149 International Film Festival

Leder, Timon, 245 Lindroth von Bahr, Niki, 237 Löbel, Robert, 246 Lubitsch, Ernst, 160

M

Májová, Alexandra (Hetmerová), 238 Männistö, Joni, 237 Mastnak, Grega, 246 Meerapfel, Jeanine, 218 Mekas, Jonas, 185 Menzel, Jiří, 197 Meštrović, Martina, 247 Mik-Meyer, Lotte, 45 Montanari, Andrea, 162 Mörtl, Max, 246 Mrzljak, Lucija, 247 Murnau, Friedrich Wilhelm, 140

O

Oneli, Rati, 46 Oprins, Joris, 243

P

Panarello, Diego Pascal, 47 Pärn, Olga, 238 Pärn, Priit, 238 Patar, Vincent, 233 Perreten, Marjolaine, 248 Pinkava, Josef, 194 Plucinska, Izabela, 133 Pope, Tessa Louise, 120

Q

Quertain, Aline, 248

S

Saari, JP, 237 Saidan, Sarah, 239 Saksida, Kolja, 249 Salter, Carol, 50 Salvatierra Ortega, Sofia, 118 Sauder, Régis, 48 Schaffner, Franklin J., 150 Šebestová, Ivana, 239 Seidl, Ulrich, 72 Skouen, Arne, 214 Sitaru, Adrian, 104-116 Sláma, Bohdan, 32 Spoti, Alessia, 253 Stavreski, Gjorce, 34 Steinmetz, Maria, 249 Stroe, Roxana, 121 Sturminger, Michael, 72 Szkiladz, Sylwia, 248

T

Tenusaar, Andres, 250 Torlasco, Domietta, 157 Troell, Jan, 214 Tscharf, Florian, 121 Týrlová, Hermína, 194

U

Ullmann, Liv, 219-222

V

Vásquez, Alberto, 234 Vassault, Florent, 51 Venturi, Mattia, 145 Verma, Abhishek, 250 Vertelytė, Eglė, 36 Vidmar, Leon, 251 Vojinović, Nemanja, 52 Vroegindeweij, Victor, 53

W

Wolfsgruber, Linda, 240

Y

Yates, Peter, 161

Z

Zdru, Eliza, 54 Zeman, Karel, 235 Zhonga, Joan, 251

Indice dei registi / Index to directors

Čadež, Špela, 132-136 Capelle, Aline, 40 Chaplin, Charlie, 229-230 Cheng, Yan, 156 Chubinidze, Ana, 243 Činčera, Radúz, 171 Collective MML, 41 Cukor, George, 141 Cvijanović, Eva, 244

Renner, Benjamin, 233 Rivero, Pedro, 234 Rodkevich, Zosya, 49 Roggeveen, Job, 243 Rosset, Marina, 134 Rychman, Ladislav, 196

12

B

R


12

256

12

Indice dei film / Index to films

Indice dei film Index to films

36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


257

21 grammi, 253

A Abdication (The) / Rinuncia (La), 216 Aquí allá, 118 Almost Heaven, 50 Amiga (La), 218 An-Magritte, 214 Ansikte mot ansikte / Immagine allo specchio (L’), 216 Apostasy, 30 Artă / Art, 113 Austernprinzessin (Die) / Principessa delle ostriche (La), 160 Azzurra, 240

B

Cheer Up, 44 Chefu’, 109 Colivia / Cage (The), 106 Counterpart, 111

D Dáma na kolejích / Lady on the Tracks, 196 Din dragoste cu cele mai bune intenții / Best Intentions, 107 Dinosauro Mauro (Il), 253 Distancias (Las) / Distances (The), 52 Domestic, 110 Dritte Option (Die) / Third Option (The), 43 Dzikie róże / Wild Roses, 28

E Easy Street / Charlot poliziotto, 230 Enskilda samtal / Conversazioni private, 220 Entre adultes, 88 Ernest & Célestine / Ernest & Celestine, 233 Ethnophobia, 251 Excursie / Excursion, 112 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

C

12

Bába z ledu / Ice Mother, 32 Bánom azt / I Regret That, 236 Beach Flags, 239 Bleu des villes (Le), 86 Bleu dommage, 84 Boles, 134 Böse Zellen / Free Radicals, 73 Boys from Brazil (The) / Ragazzi venuti dal Brasile (I), 150


258

F Fallen, 75 Fiammifero (male non fare, paura non avere), 144 Fixeur, 116 Fonte (La), 145 Frații Manakia – Jurnalul unei lungi priviri înapoi / Manaka Brothers – Diary of a Long Look Back (The), 54 Frucht deines Leibes (Die), 67

H Hero Test, 115 Holiday / Incantesimo, 141 Höstsonaten / Sinfonia d’autunno, 217

12

Indice dei film / Index to films

I Ilegitim / Illegittimo, 114 Immigrant (The) / Charlot emigrante, 230 Iscelitel / Secret Ingredient, 34 Island, 246

J Je ne suis pas là pour être aimé, 87 Ježeva kuća / Hedgehog’s Home, 244

K Katiska / Trap (The), 237 Klein Boekarest / Little Bucharest, 119 Kop op / Heads Together, 243 Koyaa – Razigrani avtomobilček / Koyaa – Naughty Toy Car, 249 Kristin Lavransdatter, 219 Kut / Corner, 247

L Last Fight (The), 53 Lebenden (Die), 76 Leçon de foi / Lesson in Faith (A), 40 Letzte Mann (Der) / Ultima risata (L’), 140 Liebeskrank / Lovesick, 132 Lindy Lou, Juror Number 2, 51 Lida, 42 Liv & Ingmar – Painfully Connected, 222 Loi du marché (La) / Legge del mercato (La), 91 Lord, 108 Love Story (A), 120 Lumière et compagnie, 220 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


259

M

Nachtschwalben, 66 Noapte in Tokoriki (O) / Night in Tokoriki (A), 121 Noćna ptica / Nighthawk, 135 Nordrand / Nordrand – Borgo Nord, 71 Novembre, 248

O Octavia, 165 Obchod na korze / Negozio al corso (Il), 195 Oeil qui traîne (L’), 85 Orange Is the New Black – Unraveled, 136 Origin of Trouble (The), 120 Ostře sledované vlaky / Treni strettamente sorvegliati, 197 Out-Takes from the Life of a Happy Man, 185

P Parallax Dash, 157 Passion (En) / Passione, 213 Persona, 212 Pescuit sportiv / Hooked, 105 Petit bonhomme de poche (Le) / Pocket Man (The), 243 Petrova šuma / Peter’s Forest, 247 Plody mrakù / Fruits of Clouds, 245 Podlasica / Weasel, 245 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

N

12

Maacher jhol / Fish Curry (The), 250 Mademoiselle Chambon, 89 Mademoiselle Paradis, 77 Mali Princ Luka / Little Prince Luka, 135 Maraton / Marathon, 133 Mars, 74 Mayday Relay, 121 Memoria Data, 155 Miriami kodutu koer / Miriam’s Stray Dog, 250 Miss Julie, 222 Misterioso, 162 Mlha / Fog, 171 Mobile Homes, 24 Moi drug Boris Nemtsov / My Friend Boris Nemtsov, 49 Mosca addio, 218 Mostri non esistono (I) / Monsters Don’t Exist, 227 Mücke Pieks (Die) / Zanzara Pizzico (La), 249 Mzis Qalaqi / City of the Sun, 46


260

Præsident vender tilbage – Efter kuppet i Madagaskar (En) / Return of a President – After the Coup in Madagascar, 45 Princ Ki-Ki-Do – Zima / Prince Ki-Ki-Do – Winter Story, 246 První sníh / First Snow, 244 Psiconautas, los niños olvidados / Psychonauts: The Forgotten Children, 234

Q Quelques heures de printemps, 90

12

Indice dei film / Index to films

R Re-Animator, 151 Re Carognone e l’acqua rubata, 236 Renard minuscule (Le) / Teeny-Weeny Fox (The), 248 Retour à Forbach / Back to Forbach, 48 Rink (The) / Charlot al pattinaggio, 229 Robbery / Rapina al treno postale, 161

S Sans bruit, les figurants du desert / Noiseless, Desert Extras, 41 Saraband / Sarabanda, 221 Seasons, 185 Sebastiane, 149 Scener ur ett äktenskap / Scene da un matrimonio, 215 Schlangenei (Das) / Uovo del serpente (L’), 217 Semeur (Le) / Sower (The), 26 Simhall / Bath House, 237 Skammen / Vergogna (La), 213 Slovo / Farewell, 251 Sofie, 219 Somewhere Else, 68 Sonnenflecken, 69 Spalovač mrtvol / Uomo che bruciava i cadaveri (L’), 198 Špica za far East Film Festival / Far East Film Festival Trailer, 133 Strange Sound of Happiness (The), 47 Stebuklas / Miracle, 36 Sunny Bunny, 253 Sweet Maddie Stone, 119 Swimming Pool, 238

T Tagada, 70 Temple of Truth, 154 Tichá radost / Silent Joy / Quiet Happiness, 172 Trolösa / Infedele (L’), 221 Tuukrid vihmas / Divers in the Rain, 238 36° BFM 10. — 18. / 03. 2018


261

U Ucho / Orecchio (L’), 200 Utvandrarna / Karl e Kristina, 214 Uzel na kapesníku / Knot in the Handkerchief (The), 194

V Valerie a týden divů / Fantasie di una tredicenne, 201 Valuri, 104 Vargtimmen / Ora del lupo (L’), 212 Vie (Une) / Vita – Une vie (Una), 92 Viskningar och rop / Sussurri e grida, 215 Vynález zkázy / Diabolica invenzione (La), 235

W Watu wote / All of Us, 118 12

Z

International Film Festival

Indice dei film / Index to films

Zadnja minuta / Last Minute, 134 Zasukanec / Mate to Measure, 132 Žert / Scherzo (Lo), 199 Žltá / Yellow, 239 Zur Lage: Österreich in sechs Kapiteln, 72




Credits

Progetto grafico Sōqrepubliq Special design elements Interno / Sappi Magno Natural 120 gr. Esterno / Fedrigoni Symbol Tatami 250 gr. Color / PANTONE 325 U Stampa Tipolitografia Pagani Š Edizioni di Bergamo Film Meeting via Pignolo 123 - 24121 Bergamo (Italy) www.bergamofilmmeeting.it ISBN 9788885444041 Finito di stampare il 9 marzo 2018




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.