Agenda Coscioni anno II n.04: aprile 2007

Page 1

NOTIZIE RADICALI QUOTIDIANO APRILE 2007 AUT. TRIB. ROMA 11673 DEL 13.07.1967 - DIR. RESP. AURELIO CANDIDO VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA

MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA

POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 27/2/04 N°46 ART. 1 COMMA 2 DCB-ROMA STAMPE PROMOZIONALI E PROPAGANDISTICHE RACCOLTA FONDI

Agenda Coscioni Anno II - N. 4 Aprile 2007 Direttore Marco Cappato Vice direttore Rocco Berardo

AUTODETERMINAZIONE

Dalla parte di chi non può occupare stazioni

Dal caso Welby alla storia di Inmaculada passando per Polonia e Cina. Deus est Machina?

4 9

MARCELLO CRIVELLINI Nella storia dell’uomo la disabilità è stata molto spesso una prigionia in attesa della condanna finale. Nell’ultimo secolo il miglioramento delle condizioni di vita, la comprensione dei meccanismi biologici e i risultati della ricerca hanno contribuito a raddoppiare, nei paesi industrializzati, la quantità di vita attesa alla nascita, che è passata da 40 a 80 anni circa. Questo successo, il più grande da quando l’uomo è comparso sulla terra, si accompagna ad una diffusione maggiore della disabilità (in particolare nell’ultima parte della vita); ma oggi, in molti casi ma non in tutti, è

OBIEZIONE Pillola del giorno dopo, aborto, interruzione di trattamento. Il Vaticano alla ricerca dell’obbedienza.

16 21 PROIBIZIONE La dose minima giornaliera dall’Afghanistan al carcere in Italia.

26 29

CONTINUA A PAGINA 2

PER LA LIBERAZIONE DELLA PERSONA DISABILE Nuove tecnologie possono far (ri)conquistare comunicazione e movimento. Vecchie politiche lo impediscono. La “Coscioni”si mobilita. (all’interno, speciale di 40 pagine)

Un nuovo MLD MARCO CAPPATO

Negli anni Settanta,Il Movimento per la Liberazione della Donna e il Partito radicale costrinsero il sistema politico ad adeguarsi alla società italiana. Libertà che partivano dal corpo delle donne entrarono nel cuore della politica,scuotendo impostazioni patriarcali e sessiste che si erano ossificate nelle leggi. Oggi, un nuovo MLD è necessario: un Movimento per la Liberazione della persona Disabile. A fronte di tecnologie in

grado di far recuperare alla persona disabile facoltà comunicative e motorie, è urgente organizzarsi per realizzare in tempi brevissimi l’adeguamento di norme e politiche superate, che di fatto impediscono a milioni di persone con disabilità di accedere a tecnologie vitali, indispensabili persino per esercitare diritti fondamentali come quello di parola. Non solo. È anche necessario garantire quella autonomia nelle scelte di cuCONTINUA A PAGINA 2

WELBY, BLAIR, ZAPATERO E FORTUNA FATTI, STORIE E RIFORME DALL’EUROPA LAICA

“Blair, Fortuna, Zapatero” è stato lo slogan elettorale della Rosa nel Pugno. Attraverso tre storie, si raccontava la sintesi possibile di obiettivi laici, liberali, socialisti e radicali. Proprio mentre quel progetto entrava in grave crisi politica, un’altra storia, quella di Piero Welby, entrava nella coscienza e nel vissuto del Paese, andando a ricongiungersi ai tre “nomi della Rosa”, idealmente certo, ma non solo. Poche settimana fa, infatti, nella Spagna di Zapatero, Inmaculada Echevarria, affetta come Welby da distrofia, ha chiesto e ottenuto il distacco sotto sedazione del respiratore che la teneva in vita. L’autorizzazione è arrivata CONTINUA ALLA PAGINA 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.