Agenda Coscioni anno III n.04: aprile 2008

Page 1

AGENDA COSCIONI PERIODICO 1 APRILE 2008 AUT. TRIB. CIV. ROMA N° 158/2007 DEL 17 APRILE 2007 DIR. RESP. GIANFRANCO SPADACCIA VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA

POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 27/2/04 N°46 ART. 1 COMMA 2 DCB-ROMA STAMPE PROMOZIONALI E PROPAGANDISTICHE RACCOLTA FONDI

MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA

Agenda Coscioni Anno III - N. 4 aprile 2008 Direttore Rocco Berardo

CC

Staminali Ricerca Università Vita Indipendente Eutanasia RU486 Libertà Laicità Autodeterminazione Iscriviti

Contribuisci

motore di ricerca

Un Paese dove la ricerca si finanzia con i soldi che "avanzano" non va lontano. Se poi quel Paese è il più indebitato d'Europa ed è paralizzato da corporazioni e ideologie, oltre a non andare lontano rischia di restare paralizzato. Noi questa paralisi la vogliamo superare, insieme agli interessi clientelari che la presidiano. Ci proviamo con il contributo di chi, alla ricerca, dedica la propria opera, rivolge la propria passione. Come Piergiorgio Strata e Giacomo Rizzolatti, autori della lettera aperta ai candidati Premier pubblicata qui di seguito. Come i 600 firmatri dell'appello al Ministro Turco per un effettivo peer-review nella ricerca medica. Sono il nostro "motore di ricerca", per dare una mano a far partire la macchina bloccata della ricerca italiana.

Cari candidati, sei riforme per l'università PIERGIORGIO STRATA GIACOMO RIZZOLATTI In un mondo basato sulla conoscenza la competizione globale si lega allo sviluppo delle persone migliori. L'università, che dovrebbe essere il centro creativo della formazione, non ha mai goduto della necessaria attenzione. Negli ultimi due anni, poi, abbiamo assistito alla paralisi e al definanziamento, ma ora l'agonia non può protrarsi ulteriormente. Dato che la campagna elettorale ignora l'argomento, indirizziamo ai candidati premier sei punti urgenti, alcuni a costo zero. Primo punto. La «madre di tutte le battaglie» per combattere l'inefficienza, gli sprechi e le pecche dei concorsi nell'università: una seria valutazione, quella che il ministro Moratti aveva intro-

dotto con il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) e che il ministro Mussi aveva bloccato in attesa di varare un'Agenzia Nazionale per la Valutazione della Ricerca e dell'Università (ANVUR). Proponiamo il potenziamento dell'attività del CIVR e l'incremento del premio per le università in funzione della qualità della ricerca. Sarebbe opportuno che il premio andasse in parte direttamente ai dipartimenti che hanno una percentuale di docenti altamente qualificati, sul modello del Research Assessment Exercise (RAE) inglese. Nelle scienze sperimentali si dovrà tenere conto anche della capacità di aggregazione delle strutture per raggiungere masse critiche significative. Secondo punto. I finanziamenti pubblici per la ricerca debbono

essere sottoposti al metodo della «peer review» (la valutazione da parte di «pari» e quindi di altri scienziati che non siano nemmeno potenzialmente in conflitto di interesse), metodo adottato in tutto il mondo. Terzo punto. L'emanazione dei decreti attuativi per la ripresa dei concorsi nazionali di professore di prima e seconda fascia. Questo può esser fatto in tre mesi. I concorsi locali si sono dimostrati una ope legis mascherata, che va soppressa. Dalla qualità dei decreti attuativi dipenderà il miglioramento del sistema dei concorsi, che verrà sanato quando avremo una valutazione efficiente. Quarto punto. Blocco dei concorsi di ricercatore. Il reclutamento è il punto più debole. Rappresenta la via d`ingresso alla

NOMENCLATORE

La storia infinita di un provvedimento dovuto. Da Luca Coscioni a Severino Mingroni la battaglia dll’Associazione e dei disabili giorno per giorno per la libertà di parola

2-5

ELEZIONI

L’Associazione Coscioni non si scioglie nel PD. Interventi di Cappato, Berardo, Farina Coscioni e Pannella

6 7 LEGGE 40 I messaggi dei lettori

10 - 11

OSSERVATORE VATICANO

Interventi di Angiolo Bandinelli, Gianfranco Spadaccia. Sull’eutanasia intervista a Lord Joffe e intervento di Carlo Troilo

12 - 17

RICERCA E VALUTAZIONE

Relazioni a Congresso di Strata, Rizzolatti, Bianco, Corbellini, Cossu, Berlucchi, Orzi. Interventi di Simi, Francioni, Starace

18 - 26

5x1000 Ultima pagina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.