Agenda Coscioni anno III n.12: dicembre 2008

Page 1

AGENDA COSCIONI 1 DICEMBRE 2008 AUT. TRIB. CIV. ROMA N° 158/2007 DEL 17 APRILE 2007 DIR. RESP. GIANFRANCO SPADACCIA VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA

MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA

POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 27/2/04 N°46 ART. 1 COMMA 2 DCB-ROMA STAMPE PROMOZIONALI E PROPAGANDISTICHE RACCOLTA FONDI

Agenda Coscioni Anno III - N. 12 dicembre 2008 Direttore Rocco Berardo

20 DICEMBRE, MOBILITAZIONE A DUE ANNI DALLA “MORTE OPPORTUNA” DI WELBY

Eutanasia: istruzioni per r esistere /

La legge-contro-il-testamento-biologico è pronta: il parere del paziente non sarà vincolante; la nutrizione artificiale diverrà un obbligo imposto a tutti. Per evitare casi Englaro, saranno proibiti i casi e moltiplicate le Englaro. Centrodestra compatto, Partito democratico non pervenuto. Unici ostacoli: la maggioranza degli italiani, che si ostinano a scegliere la realtà contro i tabù; e i Radicali, che quella maggioranza rappresentano e si candidano come classe dirigente alternativa. In questo numero: Segreterie comunali, notai, tribunali, piazze di città e della Rete: a due anni dalla morte di Piero, i luoghi e gli strumenti per la r-esistenza su eutanasia e testamento biologico.

A DUE ANNI DA WELBY

Manconi / Cappato

Sveglia!

La “Carta di Vita” per il tuo testamento biologico

ANTONELLA CASU, MARCO CAPPATO Il 20 dicembre 2006 Piergiorgio Welby, dopo tre mesi di lotta politica e giudiziaria, riuscì ad affermare il suo diritto ad interrompere la tortura alla quale era sottoposto. La chiusura del nostro Centro d'Ascol-

to sull'informazione radiotelevisiva e la dolosa paralisi della Commissione di Vigilanza RAI – al centro dell'iniziativa nonviolenta di Marco Pannella - priva noi Radicali e tutti i cittadini persino dei pochi strumenti di controllo e denuncia dei quali disponevamo. leggi a pagina 7

Scienza e fede GIULIO GIORELLO La scienza è una grande sfida al senso comune, alla costellazione dei pregiudizi e delle credenze ricevute. Galileo Galilei diceva di non capire quanta violenza fece “al senso” la ragione di Copernico “per farsi padrone della sua credulità”. Hume, nei Dialoghi sulla religione

naturale, sottolinea a sua volta come quello di Galileo sia un caso in cui la scienza diventa una sorta di eresia rispetto ai valori consolidati. Se poi alla scienza aggiungiamo la sua ricaduta in campo tecnico, ci rendiamo conto che se la prima è eresia, la tecnologia è “un’eresia nell’eresia”. leggi nell’inserto a pagina II

pag.5

Andrea Boggio

pag.14

Usa: elezioni e fede dopo Barack Obama

Michael Herzfeld

AUTODETERMINAZIONE L’eutanasia, il testamento biologico, l’amministrazione di sostegno: le storie, le leggi, il nostro soccorso civile. La mobilitazione del 20 dicembre a due anni da Welby.

2-9

pag.17

Intervista con l’antropologo sulle tracce del Vaticano

LEGGE 40

Intervento di Gianni Baldini. Legge 40 a giudizio, inizia il conto alla rovescia?

12 - 13 Ce l’hanno detto a scuola (Coscioni) - II parte

inserto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.