NOTIZIE RADICALI QUOTIDIANO GIUGNO 2007 AUT. TRIB. ROMA 11673 DEL 13.07.1967 - DIR. RESP. AURELIO CANDIDO VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA
MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA
POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 27/2/04 N°46 ART. 1 COMMA 2 DCB-ROMA STAMPE PROMOZIONALI E PROPAGANDISTICHE RACCOLTA FONDI
Agenda Coscioni Anno II - N. 6 Giugno 2007 Direttore Marco Cappato Vice direttore Rocco Berardo
THE DAY AFTER Da “più famiglia” a “meno diritti”
ONORARE ORA È MINACCIATO IL TESTAMENTO BIOLOGICO GLI IMPEGNI MARCO CAPPATO anzi inesistenza, su questi terreni è sot“The day after”… Francamente, non è to gli occhi di tutti. Così, gli organizzail “day after” di Piazza San Giovanni a tori di Piazza San Giovanni hanno avupreoccuparci. Il “meeting”, il “jambo- to mano libera nel minacciare di costiree” delle famiglia (tutte belle, sane e fe- tuirsi in movimento politico, preannunlici…) che ha invaso la grande piazza ciando che ora si daranno da fare per afromana non rappresenta in alcun mo- fossare il testamento biologico. Il do la realtà della società italiana, anche Vaticano, che già aveva dato un fondasul tema della famiglia. Al milione (?) di mentale contributo organizzativo (l’otpartecipanti al festival to per mille?), meromano sarebbe persidiatico (a reti unifino facile contrapporre senza contradSui temi della vita, cate, i milioni di italiani che dittorio!) e ideologivivono ben diverse sidella ricerca, delle co all'operazione, ha tuazioni, come single reso ancor più esplio come conviventi a unioni, del fine vita cito il suo progetto vario titolo. In un ideadi occupazione e di il Paese è stato le referendum ad armi trasformazione delpari, non ci sarebbe al- portato alla paralisi le istituzioni: è un cun dubbio su quale progetto dalle radici delle due ideali piazze lontane, dal tempo sarebbe vincitrice. in cui il Cardinal Ratzinger forniva le sue Purtroppo, questo ideale referendum interpretazioni teologico/ideologiche al non sarà mai tenuto. E non lo sarà per- cammino ecclesiale, accantonando e ché le forze politiche, che dovrebbero infine sbaragliando anche le opposizioessere custodi di un minimo di legalità ni interne, quelle che dopo il Concilio laica, danno forfait. La loro debolezza, continua alla pagina 24
IGNAZIO MARINO Scrivo queste poche righe dopo circa un anno dall’inizio del nuovo percorso che ho intrapreso con la mia elezione al Senato della Repubblica. È stato un anno davvero denso di impegni, di emozioni, di entusiasmi e, a volte, di frustrazione per i tanti problemi irrisolti del nostro paese. Ho imparato, e lo faccio ogni giorno, a vivere in una realtà completamente diversa da quella alla quale ero abituato. Il mondo della politica è tanto affascinante quanto complesso, molto diverso dalla precisione che caratterizza gesti e decisioni in una sala operatoria: tuttavia, costituisce una sfida esaltante per tutto ciò che può essere realizzato per il bene di tutti e, certamente, come sempre nella mia vita, la sfida mi stimola e mi appassiona. Dal giorno della mia nomina a presidente della Commissione igiene e sanità, infatti, ho avviato al Senato numerosi progetti, alcuni dei quali sono già andati in porto, altri sono sulla giusta strada per giungere ad un esito positivo. Ho vissuto mesi molto intensi con gli impegni legati alla finanziaria e con l’esame di alcuni difficili disegni di legge che sono attualmente in discussione in Commissione. Credo di aver raggiunto un significativo risultato nell’area della ricerca scientifica. continua alla pagina 25
LAICITÀ Le parole del “Family Day” e del “Coraggio Laico”. Interviste a Odifreddi, Salvi,Spadaccia, Biondi e Paravia.
2 13
RICERCA
Interviste a Mucci, Buccella, Minger. Interventi di Orzi, Corbellini, Dorato, Guerriero.
16 24
FAMILY TODAY Atti del Convegno: Il mito della famiglia naturale, la rivoluzione dell’amore civile
inserto