NOTIZIE RADICALI QUOTIDIANO MARZO 2007 AUT. TRIB. ROMA 11673 DEL 13.07.1967 - DIR. RESP. AURELIO CANDIDO VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA
MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA
POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 27/2/04 N°46 ART. 1 COMMA 2 DCB-ROMA STAMPE PROMOZIONALI E PROPAGANDISTICHE RACCOLTA FONDI
Agenda Coscioni Anno II - N. 3 Marzo 2007 Direttore Marco Cappato Vice direttore Rocco Berardo
20 FEBBRAIO 2007
20 FEBBRAIO Il ritorno dei referendari
2 7
EUTANASIA Dal caso Welby al caso Nuvoli. Interventi di Mina Welby, Gilberto Corbellini, Mario Riccio, Stefano Rodotà
9 13
RICERCA E LAICITÀ Interventi di Ana Pia Ferraretti, Barbara Barboni, Tullio Barni, Angiolo Bandinelli, Marco Cappato
14 17 FAMIGLIA E SOCIETÀ Dossier a cura di Diego Galli. Interventi di Piergiorgio Donatelli e Alessandro Zan
18 21
Ridicolo uno Stato che sacralizza l’embrione MARGHERITA HACK
UNA SPLENDIDA GIORNATA Il 20 febbraio, a un anno dalla morte di Luca, si è tenuta la prima Giornata Nazionale per la Libertà di Ricerca. Proprio alla vigilia della crisi di Governo, scienziati e politici hanno, con l’Associazione Coscioni, indicato la strada per il governo della crisi - crisi di libertà e di laicità - che investe il regime italiano. Giovanni Nuvoli continua intanto, drammaticamente, a dar corpo alla lotta di Piergiorgio Welby per la libertà di scegliere. Non è solo. Riceviamo messaggi e segnalazioni di persone malate e disabili che esprimono speranza nella ricerca, ma anche volontà di affermazione delle proprie coscienze e richiesta di rispetto per i loro diritti. E arrivano le prime risposte al nostro appello per la donazione alla ricerca scientifica internazionale di embrioni altrimenti destinati alla spazzatura. Il 20 febbraio sarà d’ora in poi la giornata di chi non può aspettare, di chi non vuole aspettare che la libertà di ricerca e di terapie venga elargita da un potere altrimenti impotente.
Il nostro scopo è quello di cercare di avere un Governo che con più forza difenda la laicità dello Stato. La costituzione dice che l’Italia é uno stato laico, che lo Stato e la Chiesa sono liberi nel proprio ambito. Oggi invece assistiamo, quotidianamente, a pesanti interferenze. Voglio ricordare per questo due figure: quella di Luca Coscioni che in condizioni di malattia gravissima ha fatto questa fondamentale battaglia per la libertà di ricerca; e quella di Piergiorgio Welby che ha lottato anche in aiuto di tutti quelli che in questo momento stanno soffrendo. Dobbiamo batterci, anche seguendo il loro esempio, dunque, per uno Stato che sia veramente laico. Oggi assistiamo a questa battaglia del Vaticano contro la domanda di libertà, in primo luogo la libertà di ricerca scientifica. La legge 40 è un vero obbrobrio, e quel referendum, ricordiamocelo, non è stato perso, ma grazie a quella martellante campagna astensionista del Vaticano è stato annullato dalla mancanza CONTINUA ALLA PAGINA 20