Agenda Coscioni anno II n.11: novembre 2007

Page 1

AGENDA COSCIONI PERIODICO - N.2 1 NOVEMBRE 2007 AUT. TRIB. CIV. ROMA N° 158/2007 DEL 17 APRILE 2007 DIR. RESP. GIANFRANCO SPADACCIA VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA

SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE ART.2 COMMA 20 C LEGGE 662/96 FILIALE DI ROMA

MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA Agenda Coscioni Anno II - N. 11 novembre 2007 Direttore Rocco Berardo

WANTED

LAICITÀ&CNB Intervista e ritratto di Stephen Minger. Il confronto tra HFEA e CNB. L’intervento della dimissionata Elena Cattaneo

2-8

RICERCA Alla libera ricerca USA il premio Nobel per la medicina. Interventi di Andrea Boggio, Piergiorgio Strata e Paolo Bianco

10 - 13 LE SENTENZE Le leggi bloccate in Parlamento sono superate dalla giurisprudenza. La sentenza di Cagliari sulla legge 40 e quella di Roma sul processo WelbyRiccio.

14 - 19

Stephen Minger In Gran Bretagna fa ricerca sulle cellule staminali embrionali, in Italia sarebbe ricercato dalla polizia. In Gran Bretagna sta per ricevere approvazione e finanziamento. In Italia riceverebbe una condanna fino a sei anni di carcere, una multa fino a

150.000 euro

sarebbe sospeso per tre anni dall'esercizio professionale. Peggio di un bancarottiere e di un mafioso.

SMS-SORDI Una vittoria ottenuta dall’Associazione Coscioni superando i cartelli delle compagnie telefoniche

24 - 25

Casavola, Lei mi dimissiona senza ragioni nè logica ELENA CATTANEO

Politica da Nobel MARCO CAPPATO m.cappato@agendacoscioni.it La prima persona dalla quale sentii parlare "politicamente" di esperimenti con cellule staminali embrionali dei topi fu Luca Coscioni. Era l’ottobre del 2000, e Luca si candidava alle elezioni online dei Radicali per lottare contro gli ostacoli che in vari Paesi impedivano la ricerca scientifica sulle staminali embrionali umane. Nell’ottobre 2007, il Premio Nobel viene assegnato a tre ricercatori che hanno

lavorato sulle staminali embrionali dei topi: tre scienziati che hanno subito preso posizioni nettissime contro le proibizioni della ricerca sulle staminali embrionali umane. Dice l'americano di origini italiane Mario Renato Capecchi (vedi pagg. 8-9) che quelle proibizioni sono "insensate", perché colpiscono e impediscono la lotta contro malattie terribili. Capiamo così meglio, oggi, come Luca sia stato un leader politico, e perché 100 Premi Nobel ne abbiano negli anni sostenuto

l’azione. E forse oggi possiamo capire meglio alcuni fatti del nostro presente. Primo fatto: Stephen Minger, lo scienziato che vuole fare ricerca sugli embrioni ibridi uomo-animale è venuto in Italia a spiegare i suoi esperimenti. Con lui c'era Emily Jackson, membro dell'Autorità britannica per l'embriologia e la fertilità, l'organismo che ha condotto la campagna di informazione e consultazione coinvolgendo l'opinione continua a pagina 8

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2008 VEDI ULTIMA PAGINA

Gentile Prof. Casavola ringrazio per queste parole belle e per i buoni auspici ma c’è un fatto, per me grave: la sottoscritta, insieme, agli altri due ex Vicepresidenti è stata dimissionata e io continuo a non trovare spiegazioni valide per questo. Quindi, per la prima volta, con questo testo che ho scritto la scorsa notte, intendo esprimere la mia interpretazione dei fatti, interpretazione che non è mai arrivata al Governo perchè io volevo parlarne prima, qui, in Plenaria e con Lei. In relazione ai recenti eventi vorrei chiarire puntualmente, a Lei e ai colleghi del CNB, la mia pocontinua a pagina 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agenda Coscioni anno II n.11: novembre 2007 by AGENDA COSCIONI - periodico di iniziativa politica e nonviolenta dell'Associazione Luca Coscioni - Issuu