AGENDA COSCIONI 1 OTTOBRE 2008 AUT. TRIB. CIV. ROMA N° 158/2007 DEL 17 APRILE 2007 DIR. RESP. GIANFRANCO SPADACCIA VIA DI TORRE ARGENTINA, 76 00186 ROMA
MENSILE DI INIZIATIVA POLITICA E NONVIOLENTA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI, PER IL CONGRESSO MONDIALE PER LA LIBERTÀ DI RICERCA
POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 CONV. L. 27/2/04 N°46 ART. 1 COMMA 2 DCB-ROMA STAMPE PROMOZIONALI E PROPAGANDISTICHE RACCOLTA FONDI
Agenda Coscioni Anno III - N. 10 ottobre 2008 Direttore Rocco Berardo
Negli Stati Uniti, aborto e cellule staminali, evoluzionismo e sistema sanitario, sono un grande tema di campagna elettorale. In Italia, la propaganda vaticana nel 2005 aveva ammonito che "sulla vita non si vota!", per boicottare i referendum pro-ricerca, fecondazione e laicità.
SULLA VITA SI
VOTA
Nel 2008, sulla vita votano loro: clericali di destra, centro e sinistra sono pronti a farsi la legge contro il testamento biologico e contro la stragrande maggioranza degli italiani. Intanto “la Luca Coscioni” prepara il Congresso mondiale per la libertà di ricerca.
Obama - McCain
Angiolo Bandinelli
Il cambiamento dietro l’angolo
Pedagogia e politica nella galassia radicale
ANDREA BOGGIO Le elezioni presidenziali americane porteranno certamente cambiamento. Dopo otto anni di presidenza Clinton e otto anni di presidenza Bush, un nuovo volto occuperà la Casa Bianca. La scienza ha sofferto parecchio durante l’amministrazione Bush: il budget per ricerca è stato ridotto, se non in pratica azzerato per certi tipi di ricerche (leggi: cellule staminali embrionali umane), rigurgiti anti-scientifici (leggi: creazionismo) hanno avuto terreno fertile per radicarsi meglio nella cultura americana, le politiche hanno spesso ignorato le verità della scienza (leggi: uso di dati concernenti il riscaldamento globale del pianeta), e le restrizioni post-11 settembre ai flussi migratori hanno ridotto il numero di scienziati stranieri presenti negli States. Il cambiamento è quindi dietro l’an-
golo. Ma che tipo di cambiamento possiamo aspettarci? I candidati alla Casa Bianca dei due partiti principali hanno posizioni sorprendentemente vicine—almeno in apparenza. Entrambi promettono di espandere il budget destinato alla ricerca scientifica, di restaurare il ruolo di preminenza e competitività internazionale dell’America nel campo delle scienze naturali, e di favorire e stabilizzare la migrazione di cervelli stranieri verso gli States. Entrambi i candidati promettono di cancellare il divieto di utilizzo di fondi federali in ricerche che utilizzano cellule staminali embrionali umane. Entrambi oppongono, sebbene con toni diversi, la creazione di embrioni per il solo scopo di derivarne cellule staminali—le staminali potranno essere derivate solo da embrioni supernumerari (embrioni prodotti e poi non utilizzati nel corso d’intercontinua a pagina 6
pag.2
Gianfranco Spadaccia pag.4 Porta Pia: breccia europea e papalini nostrani
Gilberto Corbellini
pag.14
Cronache dal fronte di una battaglia culturale
DIRITTI CIVILI
“Io laico nel PD” Intervista a Giachetti. Interventi di Barni, Simi, Farina Coscioni, Pannella su testamento biologico e Caso Englaro. “DiDoRe”: Intervista a Rotondi
8 - 10
DAL CORPO DEI MALATI Interviste e storie di malati alla ricerca di vita indipendente nello sport e nell’arte.
23 - 25 Estratti dagli atti del primo incontro del “Congresso Mondiale”.
inserto