Agenda Coscioni anno II n.04 supplemento: aprile 2007

Page 1

TECNOLOGIE E RIFORME CONTRO LE DISABILITÀ

IL CONGRESSO DEL “FA R E ”

Mentre scrivo queste poche righe a mo’ di introduzione agli atti del congresso svoltosi a fine gennaio a Milano le agenzie battono un comunicato stampa del Ministro della Salute intitolato “Turco: Subito dieci milioni di euro per acquisto comunicatori vocali malati Sla” Nella comunicazione si specifica l’intenzione del Ministro “di avviare un’iniziativa straordinaria per garantire la presa in carico domiciliare, comprensiva della messa a disposizione di dispositivi per la comunicazione, a favore dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica o di altre patologie invalidanti che provocano la perdita della parola e quindi della possibilità di comunicare con il mondo esterno” l’annuncio è motivato in ragione del fatto che tale ausili “non sono forniti in maniera omogenea da tutte le Regioni, anche in attesa della prossima revisione del nomenclatore delle protesi che prevederà un loro più dettagliato inserimento tra le protesi erogate gratuitamente dal Ssn”. Le affermazioni del Ministro sono bene auguranti e premiano un lavoro che da anni l’associazione porta avanti con il progetto “libertà di parola”. Questo progetto, definito da Luca “Il cuore pulsante dell’Associazione Coscioni”, è riuscito negli anni a far stanziare in numerose regioni (si veda l’intervento di Maria Antonietta Coscioni nelle pagine seguenti) dei finanziamenti ad hoc, per la fornitura dei comunicatori simbolici ai malati non più in grado di comunicare autonomamente. L’esperienza “regionale” ha evidenziato però che il semplice stanziamento di un importo non garantisce l’erogazione della prestazione, questa infatti spesso è stata subordinata a cavillose o (mai regolamentate!) procedure burocratiche di cui troppo spesso tanto i malati quanto gli operatori sono risultati essere all’oscuro. Sulla scorta di queste considerazioni e grazie al contributo della Fondazione 7 Novembre, abbiamo organizzato il congresso internazionale “Tecnologie e riforme contro le disabilità”. Il congresso, (interamente visionabile in audiovideo sul sito radioradicale.it, i cui atti costituiscono lo speciale di questo numero di Agenda Coscioni), ha visto riuniti esponenti dell’esecutivo, tra cui i Ministri Turco e Bonino, del Parlamento nazionale ed europeo, disabili, accademici, aziende, medici e operatori della riabilitazione, che in un serrato confronto hanno individuato la piattaforma (si veda pag. 2 di “Agenda Coscioni”) che sostanzia e sostanzierà l’azione dell’Associazione Coscioni. In questi pochi mesi molto è stato fatto: in tema di rinnovo del contratto di servizio Stato-Rai, grazie all’impegno del deputato radicale della Rosa nel Pugno Marco Beltrandi, la commissione di Vigilanza ha approvato rilevanti modifiche a favore della accessibilità del servizio alle persone disabili; con il contributo di Bruno Tescari abbiamo formulato una proposta di legge volta a consentire un pieno esercizio di voto alle persone intrasportabili che presto verrà presentata alla Camera; attraverso puntuali interrogazioni abbiamo sollecitato il ministro Livia Turco all’immediato rinnovo del nomenclatore tariffario; il professor Crivellini sta rappresentando le politiche individuate dall’Associazione Coscioni nella commissione recentemente istituita presso il ministero della Salute dal nome “Salute e disabilità” e altrettanto sta facendo la Presidente di Radicali Italiani e coPresidente dell’Associazione Maria Antonietta Coscioni presso la commissione Sla insediata dal medesimo ministero; infine siamo in attesa di comunicazione da parte della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni dei provvedimenti che il commissario Roberto Napoli, proprio al congresso di Milano, ha detto di aver intenzione di assumere a coronamento della campagna “Sms a prezzo di costo per i sordi” che da tempo ci vede impegnati. Tutte queste iniziative per portare a risultati concreti necessitano di attenzione, impegno e risorse…sia in termini di idee e di attività militante che di soldi e iscrizioni. Qui accanto troverai l’indice recante i riferimenti degli interventi susseguitesi durante il Congresso, una sorta di indice ragionato che potrà meglio guidare nella lettura degli atti che speriamo non mancheranno di suscitare il tuo interesse. Se desiderassi maggiori informazioni, scambiare pareri con gli autori degli interventi o con l’Associazione puoi contattarci all’indirizzo e-mail info@associazionecoscioni.org José De Falco

Rivoluzione digitale e politica per la libertà di parola e la vita indipendente

Tutto il Congresso parola per parola

LIVIA TURCO - PAG. 2 Ministro della Salute

ANTONIO GIUSEPPE MALAFARINA - PAG. 15

EMMA BONINO - PAG. 3

Il punto di vista di un disabile

L’ accesso alla comunicazione è un diritto anche dei disabili

MARIO MELAZZINI - PAG. 15

Presidente Aisla – Associazione Italiana Malati di SLA

CARLO ROMEO - PAG. 30

Quale aiuto dalle tecnologie e dalle norme per i pazienti affetti da SLA

La disabilità parte integrante del servizio pubblico RAI pag

PAOLO COSI - PAG. 16

JUAN REIG REDONDO - PAG. 30

Nuove tecnologie per la vita indipendente

Innovazione e ICT: proposte per una vita migliore pag. 30

La salute in tutte le politiche Ministro per le politiche Europee e per il Commercio Internazionale

Il ruolo del mercato, la ricerca e il cittadino disabile libero di scegliere

MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI - PAG. 4

Presidente di Radicali Italiani e coPresidente dell’Associazione Luca Coscioni

Luca, la sua esperienza, il progetto “Libertà di parola”

Malato esperto ICT – Information and Communication Tecnology

Rappresentante dell’Associazione Siblings- Sorelle e fratelli di persone con disabilità

SEVERINO MINGRONI - PAG. 17 Consigliere Generale Associazione Luca Coscioni

RITA BERNARDINI - PAG. 4 Segretaria di Radicali Italiani

La mia vita con computer e internet

Disabilità e malattie come priorità della politica

ROSMA SCUTERI - PAG. 18

GIUSEPPE ANDREONI - PAG. 5

È come non sentirsi più persona

Ricercatore del dipartimento di bioingegneria del Politecnico di Milano

Per una tecnologia a misura di disabile

MARCELLO CRIVELLINI - PAG. 6

Professore degli insegnamenti di bioingegnaria della riabilitazione e organizzazione sanitaria presso il Politecnico di Milano

Una rivoluzione copernicana: la vita indipendente

MARCO BELTRANDI - PAG. 7

Deputato radicale della Rosa nel Pugno, vicepresidente della Commissione comunicazione e trasporti della Camera dei Deputati

La comunicazione negata ai disabili sensoriali

BEATRICE MAGNOLFI - PAG. 8

Sottosegretario di Stato per le riforme e l’innovazione della PA

Accessibilità: il divario da colmare

LUIGI VIMERCATI - PAG. 8 Sottosegretario di Stato alla comunicazione

Non c’è cittadinanza senza accesso alla comunicazione

ALESSANDRO GIUSTINI - PAG. 9

Primario della Neuroriabilitazione e direttore scientifico dell’Auxilium Vitae

Responsabile del centro Belga per le tecnologie avanzate

EMANUELA MAGGIONI - PAG. 12

Primario di neuropsichiatria e riabilitazione dell’età evolutiva, IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi

Bambini con grave disabilità: gli ausili per crescere

AURELIA RIVAROLA - PAG. 13

Neuropsichiatria infantile Responsabile del servizio di C.A.A. del centro Benedetta d’Intino Onlus

La Comunicazione Alternativa

Aumentativa

e

GABRIELLA VERUGGIO - PAG. 14

Presidente ISAAC Italia – International Society for Augmentative and Alternative Communication

Ausili tecnici e “stare con l’altro”

La mia esperienza di vita e di lotta al fianco di Piergiorgio Deputato europeo radicale

La soluzione fiamminga per gli ausili: riciclare!

BRUNO TESCARI - PAG. 33

RENZO ANDRICH - PAG. 18

Libertà di ricerca, di parola, di scelta: le bandiere della collettività

Ricercatore del centro di Bioingegneria della Fondazione Don Gnocchi

Le quattro “A” dell’assistenza protesica

DANIELE CAPEZZONE - PAG. 19

Deputato radicale dell Rosa nel Pugno, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati

Consigliere generale Ass. Coscioni, Vicepresidente FISH –Federazione Italiana Superamento Handicap

URBANO STENTA - PAG. 34

Responsabile della Cooperazione Italiana per le politiche sulla disabilità nei paesi in via di sviluppo

Accessibilità e convenzione ONU

L’impresa per la disabilità

LUISELLA FAZZI - PAG. 34

DAVIDE CERVELLIN - PAG. 20

Niente su di noi, senza di noi!

Presidente della Commissione Handicap della Confindustria

Disboscare la selva burocratico-amministrativa

MARIA TERESA AGATI - PAG. 21

Commissioni Studi e Ricerca per persone disabili di Confindustria

Livelli Essenziali di Assistenza Protesica: garantire uniformità e autonomia

PAOLO VACCARI - PAG. 23 Vicepresidente Assoausili

Le richieste della aziende Direttrice dell’America Foundation for the Blind

SIMONE SORIA - PAG. 25

L’ausilioteca di Bologna e la rete dei Centri sugli ausili tecnologici

MINA WELBY - PAG. 31

Una nuova antropologia, dando corpo alla speranza

Open Source per superare le barriere immateriali

Presidente della rete italiana dei Centri sugli ausili tecnologici

Coordinatore dei rapporti Vodafone su ICT e disabilità promossi dalla Fondazione Vodafone

DIRK LEMBRECHTS - PAG. 18

FRANCO MOLTENI - PAG. 10

CLAUDIO BITELLI - PAG. 10

Responsabilie del Segretariato Sociale Rai

MARCO PANNELLA - PAG. 32

JANINA SAJKA - PAG. 24

Dal punto di vista del medico fisiatra

Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Consigliere Generale Associazione Luca Coscioni

Rupe Tarpea in rianimazione

Primario Ospedale “Beretta Valladuce”

ROBERTO NAPOLI - PAG. 29

Presidente A.I.D.A.

FaceMOUSE: il sistema che si adatta alla persona

PHIL COWANS - PAG. 25

Ricercatore Associato Università di Cambridge

Progetto Dasher: un efficace sistema di scrittura

FRANCESCO MARINGELLI - PAG. 26 Presidente e amministratore delegato SrLabs

iAble, la nuova frontiera della disabilità: controllare un computer attraverso sguardo, voce e touch-screen

PAUL TIMMERS - PAG. 27

Capo dell’ICT (Information anda communication Techonology) presso l’Unione Europa

E-inclusion: Unione Europea per la vita indipendente

Presidente CND- Consiglio sulle Disabilità

IDA COLLU - PAG. 35

Presidente Ente Nazionale per la protezione e assistenza dei Sordi, Presidente del Consiglio Italiano dei Disabili per i rapporti con l’Unione Europea

Comunicare emozioni con la lingua dei segni

DIEGO VIRGINIO SALVI - PAG. 36 Fiadda- Onlus Coordinatore del Progetto “Diffondere la sottotitolazione in Italia”

I sottotitoli per i non udenti

SALEH ORAIBI - PAG. 37

Assistente cattedra di Fisioterapia, Università AL-Hashimite, Amman- Gioradania

Disabilità nel mondo arabo

MARIO STADERINI - PAG. 38

Consigliere delegato per le politiche sanitarie e della disabilità al Primo Municipio di Roma

“Sportello H”al servizio dei disabili

LUIGI GIACCO - PAG. 39

Responsabile disabilità dei Democratici di Sinistra

Disabilità e relazioni fra le persone

MARIO MANTOVANI - PAG. 39 Parlamentare europeo Forza Italia

La tecnologia come strumento di democrazia partecipativa

ADRIANO DE MAIO - PAG. 40

Delegato del presidente della Regione Lombardia per l’Alta Formazione Ricerca e Innovazione

Politiche sulla disabilità: dalla sanità alla salute

OMBRETTA FORTUNATI - PAG. 40

Consigliere delegata alla partecipazione e tutela delle persone con disabilità della Provincia di Milano

Il ruolo delle amministrazioni locali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agenda Coscioni anno II n.04 supplemento: aprile 2007 by AGENDA COSCIONI - periodico di iniziativa politica e nonviolenta dell'Associazione Luca Coscioni - Issuu