Sulla realtĂ virtuale. Some thoughts on virtual reality.
Progetto Può una tecnologia in divenire come la realtà virtuale immersiva integrarsi e aggiungere valore alle arti classicamente intese? Può la realtà virtuale favorire la raccolta, la catalogazione e le diffusione dell’arte come farebbe un museo, ma in un modo completamente nuovo? Queste sono le domande che ci siamo fatti quando abbiamo immaginato Vitruvio Virtual Museum; queste sono le domande che ci poniamo ogni giorno.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
Il dialogo fra umanesimo e tecnologia anima le giornate di Vitruvio Virtual Museum; una sintesi di saperi e conoscenze che indagano e studiano e realizzano esperienze di realtà virtuale estremamente immersive dedicate a chi ama le arti e che hanno gli obiettivi di: • allargare i confini geografici e temporali delle collezioni museali e mostrare ciò che non si può tradizionalmente mostrare; • vedere e riprogettare gli spazi prima della realizzazione degli spazi; • ricostruire ciò che è andato perduto o costruire ciò che non è ancora costruito; • realizzare – in partnership con artisti e curatori – nuovi linguaggi per le arti e gli spazi ad esse dedicati.
Project Can technology in the making such as immersive virtual reality integrate and add value to the arts in the traditional sense? Can virtual reality assist the collection, cataloguing and communication of art as a museum would, but in a way that is completely new? These are the question that we asked ourselves when we imagined the Vitruvio Virtual Museum; they are the same questions we continue to ask ourselves every day.
1
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
The dialogue between humanism and technology animates our days at Vitruvio Virtual Museum; a synthesis of know-how and knowledge that investigates and studies and realises extremely immersive experiences in virtual reality dedicated to those who love the arts and whose objectives are to: • widen the geographical and temporal boundaries of museum collections and show what cannot be shown traditionally; • see and redesign the spaces before the actual realisation of those spaces; • rebuild what has been lost or build what has not yet been built; • realise – in partnership with artists and curators – new languages for the arts and their dedicated spaces.
2
The next medium, whatever it is - it may be the extension of consciousness - will include television as its content, not as its environment, and will transform television into an art form. A computer as a research and communication instrument could enhance retrieval, obsolesce mass library organization, retrieve the individual’s encyclopedic function and flip into a private line to speedily tailored data of a saleable kind. Marshall McLuhan 1962
3
I La realtà virtuale non sostituisce in alcun modo la realtà. Potrebbe sembrare ovvio, ma non lo è. Scoprire la realtà virtuale, conoscerla, usufruirla, proporla non significa volerla sostituire allo spazio reale. Così come lo spazio figurativo costruito con l’aiuto della prospettiva lineare non corrisponde allo spazio reale, così la realtà virtuale non corrisponde allo spazio reale.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
4
Virtual reality does not substitute reality in any way. It may seem obvious, but it is not. Discovering virtual reality, getting to know it, using it, proposing it, do not represent a desire or intention to replace real space. Just as figurative space, constructed with the help of linear perspective, does not correspond to real space, neither does virtual reality correspond to real space.
Vetruvio, architetto, mette nella sua opera d’architectura, chelle misure dell’omo sono dalla natura disstribuite in quessto modo cioè che 4 diti fa 1 palmo, et 4 palmi fa 1 pie, 6 palmi fa un chubito, 4 cubiti fa 1 homo, he 4 chubiti fa 1 passo, he 24 palmi fa 1 homo ecqueste misure son ne’ sua edifiti. Settu apri tanto le gambe chettu chali da chapo 1/14 di tua altez(z)a e apri e alza tanto le bracia che cholle lunge dita tu tochi la linia della somita del chapo, sappi che ‘l cientro delle stremita delle aperte membra fia il bellicho. Ello spatio chessi truova infralle gambe fia triangolo equilatero. Tanto apre l’omo nele braccia, quanto ella sua altezza. Leonardo da Vinci Uomo vitruviano 1490
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
5
II Non esiste un solo tipo di realtà virtuale. Anche questa può sembrare un’ovvietà, ma è importante fare chiarezza. I social network, e internet in genere, così come filmati a 360° visibili dal monitor di un computer e le proiezioni di grandi dimensioni, vengono spesso associati al virtuale. E se la realtà virtuale simula una realtà che potremmo definire effettiva, è difficile sostenere che i social, la rete e i filmati 36o° non siano esperienze di realtà virtuale. Lo sono, ma non sono esperienze di realtà virtuale immersive. Anche la realtà aumentata è realtà virtuale, ma anche la realtà aumentata non è realtà virtuale immersiva. La realtà aumentata aggiunge informazioni alla realtà, mentre la realtà virtuale immersiva proietta l’utente all’interno di un’altra realtà (che, attenzione, può anche essere completamente fantastica).
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
6
More than one type of virtual reality exists. This statement too may seem obvious, but clarity is important. Social networks, the internet in general, 360° videos watched on a computer’s screen, and large projections, are all usually associated to virtuality. And if virtual reality simulates a reality that we can say is effective, it is difficult to claim that social networks, the web and 360° videos are not VR experiences. They are. But they are not immersive virtual reality experiences. Neither is augmented reality. Augmented reality adds information to reality, whereas immersive virtual reality projects the user into another reality (remember that this might even be complete fantasy).
Virtual reality is not just a technology in which computers simulate the behaviour of physical environments. The fact that virtual reality is possible is an important fact about the fabric of reality. It is the basis not only of computation, but of human imagination and external experience, science and mathematics, art and fiction. David Deutsch The fabric of reality 1997
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
7
III La realtà virtuale immersiva. Ma allora: cos’è la realtà virtuale immersiva? Sono le esperienze di realtà virtuale che Vitruvio applica all’arte e agli spazi architettonici. Quando progettiamo esperienze di realtà virtuale progettiamo sempre esperienze di realtà virtuale immersiva che si avvalgono di periferiche, visori per la realtà virtuale immersiva. Le esperienze da noi realizzate non sono legate a nessuno visore particolare. Noi non progettiamo visori, bensì esperienze, contenuti. Il visore sta al televisore come l’esperienza o contenuto sta alla televisione.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
8
Immersive virtual reality. Now then, what is immersive virtual reality? It is the virtual reality experiences that the Vitruvio Virtual Museum applies to art and to architectonic spaces. When we design virtual reality experiences, we always design experiences of immersive virtual reality that make use of peripherals: headsets for immersive virtual reality. The experiences that we create are not bound to a particular headset. We do not design headsets but experiences, content. The headset is comparable to the TV set; the experience or content to the programmes.
Elimino, nell’istante tematico, ogni coincidenza virtuale, e ottengo come resto trascendente, l’ipotesi fissa del paradigma, fatta realtà. Lucio Saffaro Trattato del modulo 1967
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
9
IV Cosa può fare la realtà virtuale immersiva. Con la realtà virtuale si possono riprodurre ambienti, architetture, città e situazioni esistenti o esistite in natura, arrivando a ottenere un realismo fotografico. Allo stesso modo si possono riprodurre immaginazioni di mondi fantastici, fantasiosi, mitologi. Si possono riportare alla memoria esperienze vissute e percezioni conosciute. Se si soffre di vertigini, sporgendosi da una scogliera a Capri ricostruita per la realtà virtuale, si avvertirà il tipico senso di vuoto. La realtà virtuale immersiva non viene guardata, viene esperita.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
10
What immersive virtual reality can do. With virtual reality you can re-create environments, architectures, cities, and situations that are currently or were once found in nature, achieving realism of photographic quality. In the same way, you can re-create imaginary worlds of fantasy, invention and mythology. You can bring back memories of past experiences and known perceptions. If you are afraid of heights, leaning out from a coastal cliff in Capri, re-created in virtual reality, will provoke the typical feeling of dizziness. Immersive virtual reality should not be watched or observed, it must be experienced.
[‌] human kind. Cannot bear very much reality. Thomas Stearns Eliot Burnt Norton 1935
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
11
V Cosa non può fare la realtà virtuale immersiva. La realtà virtuale agisce sull’esperienza, sulla memoria, sulla vista e sull’udito. Non agisce sul tatto, sul gusto e sull’olfatto. Con la realtà virtuale si può visitare Parigi, la Senna, le Champ de Mars; si può salire al secondo piano della Tour Eiffel e accomodarsi a un tavolo de Le Jules Verne; si può conoscere Alain Ducasse, ma non si possono assaggiare le sue prelibatezze.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
12
What immersive virtual reality cannot do. Virtual reality acts on your experiences, memory, sight and sound. It does not act on touch, taste or smell. With virtual reality you can visit Paris, the Seine and the Champ de Mars; you can climb to the second floor of the Eiffel Tower and sit at a table in the Jule Verne restaurant; you can even meet chef Alain Ducasse, but you cannot taste his delicacies.
YOU, WHO are blessed with shade as well as light, you, who are gifted with two eyes, endowed with a knowledge of perspective, and charmed with the enjoyment of various colours, you, who can actually see an angle, and contemplate the complete circumference of a Circle in the happy region of the Three Dimensions – how shall I make clear to you the extreme difficulty which we in Flatland experience in recognizing one another’s configuration? Edwin Abbott Abbott Flatland. A romance of many dimensions 1884
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
13
VI Non tutte le immersioni sono uguali. La realtà virtuale immersiva, così come ogni altra rappresentazione illusoria dello spazio, può essere benfatta o malfatta. Tutti abbiamo visto brutti dipinti, brutte fotografie, brutti film. Tutti abbiamo visto dipinti magistrali, fotografie eccellenti, film indimenticabili. La realtà virtuale segue le stesse regole: se è progettata o realizzata male l’esperienza sarà una brutta esperienza ovvero un’esperienza priva di coinvolgimento, emozione, memorabilità.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
14
Not all immersions are equal. Immersive virtual reality, like any other illusory representation of space, can be done well or badly. Everyone has seen ugly paintings, ugly photographs, ugly movies. Everyone has seen masterful paintings, superb photographs, unforgettable movies. Virtual reality follows the same rules: if badly designed or created, the experience will be an ugly one; one which lacks involvement, emotion, memorability.
Prima che ci partiamo dal ragionamento del veder l’imagine pendente nell’aria, insegnaremo come si possa fare che veggiamo le imagini pendenti nell’aria di qualsivoglia cosa; il che sarà cosa mirabile più di tutte le meravigliose, principalmente senza specchio, e senza l’ogetto visibile. [...} Ma diciamolo... come si veda una imagine nell’aria in mezo una camera, che non si veda lo specchio, ne l’ogetto della cosa visibile, e caminando intorno intorno vedrai l’imagine da tutte le parti. Giovan Battista della Porta 1589
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
15
VII Come si costruisce una bella esperienza di realtà virtuale. Anche in questo caso si corre il rischio di scrivere banalità. Per realizzare una bella esperienza di realtà virtuale bisogna sapere cosa si deve fare, e come farlo. Servono molte competenze, diverse fra loro. Riprodurre mondi virtuali richiede una grande padronanza degli strumenti tecnici e una cultura tecnologica costantemente aggiornata; ma richiede anche sensibilità e capacità artistica. A seconda del progetto le capacità e le competenze scenografiche prenderanno il sopravvento sulle capacità e competenze scenotecniche. E viceversa.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
16
Creating a beautiful virtual reality experience. Many different skills are needed. You need to know what has to be done and how it can be done. A beautiful experience comes from the balance between hard and soft skills. Re-creating virtual worlds requires total mastery of the technical tools used and a state-of-the-art technological culture; it also requires artistic sensibility and ability. According to the project, stagecraft abilities and skills will prevail over scenographic ones. And vice versa.
Scenographia est frontis et laterum abscendentium adumbratio ad circinique centrum omnium linearum responsus.� I, 2, 2 La scenografia è la resa illusionistica della facciata e delle pareti laterali e la corrispondenza delle linee in riferimento al centro del cerchio. Marco Vitruvio Pollione De architectura 15 a.C.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
17
VIII Come godere al meglio un’esperienza di realtà virtuale. Il contenuto, come detto, è fondamentale per realizzare buona realtà virtuale. Se il contenuto è brutto l’esperienza non potrà essere bella. Non bisogna però sottovalutare il modo in cui andare a proporre l’esperienza della realtà virtuale. I visori, specie le prime volte che s’indossano, possono causare impicci, impacci e imbarazzi. Pertanto, nelle situazioni di utilizzo comunitario, è meglio prevedere appositi corner per la realtà virtuale, così da assicurare un’esperienza appagante sotto ogni punto di vista.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
18
The best way to enjoy a virtual reality experience. Content, as has already been mentioned, is fundamental when creating good virtual reality. If content is ugly the experience cannot be beautiful. But we must not underestimate the way a virtual reality experience is presented. Head mounted displays, especially the first time they are worn by the user, can cause annoyance, embarrassment or even become a physical burden. Therefore, when mass use is expected, a dedicated private corner for virtual reality is preferable, to ensure a fulfilling experience from every point of view.
William Gibson Virtual light 1993
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
19
But the one Rydell had liked most was where you just went in and sort of sculpted things out of nothing, out of that cloud of pixels or polygons or whatever they were, and you could see what other people were doing at the same time, and maybe even put your stuff together with theirs, if you both wanted to. [‌] But when you were doing it, designing your car or whatever, you could get this funny sense that you were leaning out, over the edge of the world, and the space beyond that sort of fell away, forever. And you felt like you weren’t standing on the floor of an old movie theater or a bowling alley, but on some kind of plain, or maybe a pane of glass, and you felt like it just stretched away behind you, miles and miles, with no real end.
IX Cosa potrà fare la realtà virtuale per l’arte. Se si rifiuta la realtà virtuale come mero mezzo d’intrattenimento e gioco, ma la si propone come nuovo strumento di conoscenza, applicare all’arte questo linguaggio assume significati etici ed estetici. Oltre a fare vivere esperienze di realtà virtuale immersiva all’interno dei musei, con la realtà virtuale si potranno raggiungere coloro che non possono o non possono più viaggiare, si potranno allargare i confini delle collezioni d’arte, arricchirle di contenuti oggi difficilmente immaginabili: incontri con artisti del passato, passeggiate e approfondimenti all’interno delle opere d’arte. Si potranno studiare curatele particolari, nuovi linguaggi per la narrazione e la divulgazioni dell’arte e degli spazi ad essa dedicati.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
20
What virtual reality can do for art. If you cast aside virtual reality as mere entertainment or pastime, and to the contrary, present it as a new instrument for knowledge, the application of this new language to art acquires ethical and aesthetic significance. In addition to immersive virtual reality experiences installed in museums, with virtual reality you can reach people who cannot travel, for any number of reasons; you can push the boundaries of art collections and exhibitions, enhancing them with hard-to-imagine content: meetings with artists from the past, walks and insight within works of art. Unique curations can be studied, new languages for narration and divulgation of art and the physical spaces dedicated to them.
El arte – siempre – requiere irrealidades visibles. Jorge Luis Borges Avatares de la tortuga, Discusión 1960
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
21
X Cosa potrà fare l’arte per la realtà virtuale. Non si può ignorare che la rappresentazione illusoria dello spazio - e la realtà virtuale è rappresentazione illusoria dello spazio a prescindere dalla tecnica utilizzata, si è sempre identificata con la figurazione artistica: un procedimento, questo, cominciato nel quattrocento con la rappresentazione prospettica lineare, e non ancora esauritosi. Sono stati i Brunelleschi, i Paolo Uccello, i Piero della Francesca, i Masaccio, gli Alberti, i Mantegna, i Leonardo a contribuire, con le loro opere e i loro trattati, allo sviluppo della prospettiva lineare; lo hanno fatto al punto che oggi è passato in secondo piano il fatto che la prospettiva lineare sia stata anche il risultato di fattori extra-artistici. Se i presupposti sono questi è prevedibile che a utilizzare la realtà virtuale come strumento di ricerca e di linguaggio saranno presto gli artisti. Prepariamoci ad accoglierli.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
22
What art can do for virtual reality. We cannot ignore that the illusory representation of space – and virtual reality is illusory representation of space – regardless of the technique used, has always been identified with artistic figuration: a procedure that commenced in the 1400s with perspective linear representation, and has yet to be completed. The likes of Brunelleschi, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Masaccio, Alberti, Mantegna, and Leonardo contributed to the development of linear perspective with their works of art and codices; a contribution so deep that linear perspective is no longer seen as a result of extra-artistic factors. This groundwork helps us predict that artists will soon be exploiting virtual reality as an instrument for research and language. We are ready to embrace them.
L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose. Italo Calvino Le città invisibili 1972
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
23
Caratteristiche tecniche semplificate. Attraverso la realizzazione di spazi in 3D real time di qualità fotografica che garantiranno la perfezione dei dettagli, il massimo del realismo o dell’astrazione, Vitruvio Virtual Museum consente di immergersi nella realtà virtuale dedicata all’arte e vivere l’esperienza di muoversi nello spazio e nel tempo in modo autonomo, attivo e indipendente, senza seguire regie prestabilite: sarà l’utente a decidere quanto tempo dedicare alla visita e alla contemplazione di ogni singola opera, proprio come avviene nelle normali mostre. La navigazione degli spazi avverrà tramite un sistema di controllo attraverso il quale sarà possibile interagire con l’ambiente circostante: si potrà entrare nelle opere, ascoltare file audio, vedere filmati. I curatori potranno influire sugli spazi, decidendo come allestire la mostra, così da avere una mostra - opera ogni volta unica e originale.
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
24
Simplified Technical Characteristics
25
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
By realising 3D real-time spaces of photographic quality, which guarantee perfection in detail, the pinnacle of realism or abstraction, Vitruvio Virtual Museum permits immersion into virtual reality dedicated to art and an experience of autonomous movement through space and time, actively and independently, free from pre-established plans: the visitor will decide how much time to dedicate to their tour and personal contemplation of each exhibit, just as though it were a traditional exhibition. Spaces are navigated by way of a control system which makes interaction possible with the surrounding environment: it will become possible to enter the works of art, listen to audio files and watch films. The curators will be able to influence the spaces, deciding how to plan out the exhibition so as to achieve an exhibition that is in itself a work of art – each time unique and original.
Alessandro Agostini founder
Maurizio Agostini VR and AR specialist
Davide Bovi help desk
Alejandro Martinez Rey web marketing strategist
Alessandro Reggiani graphic designer
Filippo Rimondi graphic designer
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
26
Ubaldo Righi art director
Simone Salomoni co-founder
Sandro Selva chief information officer
Pierpaolo Strocchi devoloper
27
Fabio Totaro 3D artist
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
Simone Tosi IT manager
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM IL DECALOGO
28
Indice delle illustrazioni/Index of illustrations p2-3 Canaletto The Grand Canal with S. Simeone Piccolo, c. 1740 The National Gallery (London) p4 Leonardo da Vinci Rombicubottaedro De Divina Proportione, 1497 p6 Astronomie - Planche Iere Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, 1751 p8 Lucio Saffaro Il grande iperottaedro, 1967 p10 Dessein - Planche VI Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, 1751 p12 Edwin Abbott Abbott Flatland. A Romance of Many Dimensions, 1882 p14 Camera obscura Guglielmo di Saint Cloud, 1292 p16 Architecture - Planche VII Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, 1751 p18 Bruno Munari Deformazione di una struttura bidimensionale a modulo quadrato Design e comunicazione visiva, 1968 p20 Luca Pacioli De Divina Proportione, 1497
_
Copyright © testi Simone Salomoni
_
Copyright © immagini fotografiche Vitruvio Virtual Museum archive
_
Progetto grafico e impaginazione Ubaldo Righi
_
Assa Srl è a disposizione degli eventuali aventi diritto per le fonti non individuate.
_
Terza edizione, gennaio 2019
29
VITRUVIOVIRTUALMUSEUM A DECALOGUE
p22 Julius Panero, Martin Zelnik Campo visivo sul piano orizzontale Spazi a misura d’uomo, 1979
vitruviovirtualmuseum.com info@vitruviovirtualmuseum.com