Agricoltura Moderna (Luglio-Agosto 2013)

Page 1




AM/Speciale Cultivar

4

agricolturamoderna.com


AM/Speciale Cultivar

agricolturamoderna.com

5


AM/Speciale Cultivar

6

agricolturamoderna.com


AM/Normative

agricolturamoderna.com

7



AM/Sommario 11

Dall’Editore Tecnologia, Qualità e Formazione

14

Dal Direttore

via Zannoni 70 - 94012 Barrafranca (EN) Tel. +39 335 5385656

Meno Burocrazia

www.agriusato.com www.agricolturamoderna.com agriusato@gmail.com

Dalle Aziende

Registrazione Tribunale di Enna N° 117 del 9/06/2008 EDITORE Andrea Bevilacqua DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Mezzapelle DIRETTORE REDAZIONE Rosetta Bevilacqua

18 22 26 30

Lamborghini: Nasce Nitro A. Carraro: Innovazione in casa Carraro Caffini: Polverizzatori di Ultima Generazione

34

Speciale Energia Energie Rinnovabili

REDAZIONE Francesco Mezzapelle Antonio Dalla Fontana DIRETTORE CREATIVO Anthony M. La Pusata

JCB: Punta in alta

36

Speciale Biogas Redditività Assicurata

STAMPA Soluzione Stampa GRAFICA & IMPOSTAZIONE www.rdmpb.com Gli annunci vengono redatti dall’Utente del servizio. Per evitare qualsiasi contestazione tardiva, AGRIUSATO invita l’Utente a verificare il proprio annuncio sin dal momento della sua pubblicazione. AGRIUSATO non opera alcun controllo editoriale sugli annunci diffusi a mezzo del Servizio e il suo unico compito è la compilazione e la presentazione degli Annunci diffusi nella rivista e sui siti. AGRIUSATO non garantisce la correttezza degli Annunci diffusi nella rivista e/o sui siti e non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per il contenuto o la veridicità delle informazioni inserite nel Servizio di diffusione degli Annunci.

Eventi & Manifestazioni

38 39

Impellizzeri: Porte Aperte Agrilevante

AGRIUSATO non esercita alcun controllo sulla capacità degli Utenti di vendere i beni o i servizi né sulla capacità degli acquirenti di pagare tali beni e servizi. AGRIUSATO non garantisce in alcun caso la stipula di contratti di vendita con i concessionari né tra privati, per qualsiasi materiale o lotto di materiali nuovi o di occasione. AGRIUSATO non potrà verificare né la qualità, lo stato di funzionamento, la sicurezza, la pericolosità, la legalità, lo stato generale o la conformità dei materiali oggetto dell’annuncio e pertanto non sarà responsabile a tale titolo. AGRIUSATO non potrà essere ritenuta responsabile in caso di mancata conclusione della vendita, mancato pagamento del prezzo o mancata consegna di uno o più materiali di occasione eventualmente venduti. Inoltre AGRIUSATO non garantisce la solvibilità e la buona fede dell’acquirente, né la sua capacità di acquistare materiali d’occasione. A tale riguardo: - Spetta al venditore verificare la solvibilità dell’acquirente, nel caso in cui richieda da questi il pagamento tramite bonifico bancario. - Spetta all’acquirente verificare l’identità e la buona fede del venditore e l’esistenza del materiale posto in vendita.

MUNTONI FRANCESCO MACCHINE AGRICOLE

Viale Sardegna, 159 - 07030 S. Maria Coghinas (SS) Tel. 079 585728 / Fax 079 585728 / eMail: muntoni.fr@tiscali.it

© Agriusato 2013. Tutti i diritti sono riservati. Questa publicazione non può essere riprodotta e/o utilizzata nè totalmente, nè parzialmente senza il consenso scritto dell’editore.

agricolturamoderna.com

9



AM/Dall’Editore

TECNOLOGIA, QUALITA’ E FORMAZIONE Sono questi i tre elementi base che sono determinanti in un’azienda di successo. Tutto questo è ancora più vero nelle aziende agricole che stanno cambiando volto, abbandonando per sempre l’icona appartenuta per secoli all’immaginario collettivo del contadino zotico e ignorante. Il nuovo contadino, ma noi preferiamo chiamarlo agricoltore, è un imprenditore che spesso ha un diploma in tasca o una laurea, non per forza in scienze agrarie che sceglie di tornare alla terra perché ci crede. In un simile percorso l’obbiettivo finale è la qualità. Si può arrivare presto e bene alla qualità del prodotto se, partendo da una buona formazione di base sfruttiamo tutte le opportunità che la tecnologia ci offre. Alla base di tutto c’è la formazione, sia per l’imprenditore che per i collaboratori. Senza formazione l’azienda non ha gli strumenti per interpretare la realtà e se non sa leggere i diversi segnali non è in grado di rispondere adeguatamente a quello che il mercato, la concorrenza, i clienti, la congiuntura economica, gli stessi partner richiedono. In linea di principio la formazione non è mai abbastanza, più sono profonde le competenze più sono ampie le possibilità di azione: dalle scelte dei nuovi mercati alle scelte dei nuovi collaboratori ad un utilizzo diverso delle tecnologie a disposizione. Inutile insistere su quanto sia importante la scelta dei collaboratori che, condividendo i nostri obbiettivi e sentendosi parte integrante dell’azienda, possono contribuire a fare la scelta migliore. E per questo ci vuole la formazione, cioè la capacità di selezionare la persona giusta da mettere al posto giusto. Questo insieme ad un diverso e migliore utilizzo della tecnologia ci porta all’eccellenza del prodotto finito. Alla base di tutto c’è però la formazione dell’imprenditore e dei suoi collaboratori. La formazione può risultare l’unica via per continuare a mantenere viva l’azienda. L’equazione è semplice, più formazione più risultati. E’ chiaro che il breve escursus appena fatto non è valido solo per le aziende agricole ma i suoi principi possono essere applicati a qualsiasi attività imprenditoriale. Ora più che mai abbiamo bisogno di formazione perché la formazione ci dà la possibilità di scegliere con consapevolezza e la consapevolezza nelle scelte è un valore aggiunto impagabile.

agricolturamoderna.com

11



agricolturamoderna.com

13


AM/Dal Direttore

MENO BUROCRAZIA PIÙ GI OVAN I E D IFESA DEL “M A DE I N I TA LY ” Una politica agricola comune più equa nella distribuzione dei fondi, meno burocratica e più aperta ai giovani. Questo è quanto si è discusso nei giorni scorsi a Lussemburgo con la riunione dei ministri dell’agricoltura dell’Ue con il team dei negoziatori del Parlamento e della Commissione europea, in pratica si tratta del round finale delle trattative sulla riforma della Pac. Una fase molto delicata ed importante per il futuro dell’agricoltura in Europa ma soprattutto per i destini del comparto in Italia. Lo sa bene il ministro per le Politiche agricole e alimentari, Nunzia De Girolamo. Con la Pac, fatte salve le decisioni Ue sul bilancio 2014-2020, all’Italia sono

14

agricolturamoderna.com

destinati per i prossimi 7 anni 52 miliardi di euro. Quanto all’Europa, si tratta di dare un futuro a quasi 30 milioni di lavoratori agricoli, di assicurare la materia prima al settore agroalimentare, che è tra i primi se non il primo creatore di posti di lavoro nell’Ue, senza dimenticare che il 45% del territorio europeo è gestito da agricoltori. La grande novità del negoziato è che per la prima volta l’Europarlamento ha voce in capitolo e, se le trattative andranno in porto, sarà proprio la sua Commissione agricoltura a mettere l’imprimatur sulla decisione. Il mostro della burocrazia è uno dei temi affrontati alla VII Conferenza economica che si è svolta di recente a Lecce e promossa dalla Cia, la Confederazione italiana agricoltori.

La burocrazia costa ogni anno alle imprese agricole più di 7 miliardi di euro. Pari, per ciascuna azienda, a 2 euro all’ora, 20 al giorno, 600 al mese, 7.200 euro l’anno. Occorrono 8 giorni al mese per compilare i documenti richiesti dalla pubblica amministrazione; in pratica, 100 giorni l’anno. Un compito che un imprenditore agricolo difficilmente può assolvere da solo e quindi, nel 65% dei casi, è costretto ad assumere una persona che svolga questa attività e per il restante 32% si rivolge a un professionista esterno, con ovvia lievitazione dei costi. Pertanto “Agrinsieme”, il coordinamento tra Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative agroalimentari, che comprende Agci-Agrital, FedagriConfcooperative e Legacoop


AM/Dal Direttore

Agroalimentare, ha apprezzato il “Decreto del fare” approvato dal Governo Letta. Apprezzamento è stato espresso per lo snellimento delle procedure per l’omologazione delle macchine agricole e per l’allungamento del periodo di validità del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) e soprattutto per la sospensione del pagamento dell’Imu sui terreni e i fabbricati rurali, tassa che nel 2012 ha portato nelle casse dello Stato un gettito di oltre 400 milioni di euro a fronte dei 200 milioni preventivati dal governo tecnico “E’ - dice Francesco Natoli, portavoce di Agrinsieme Sicilia - un importante segnale di attenzione nei confronti delle imprese agricole. Per la Sicilia, ad esempio, è particolarmente importante il taglio dell’accisa sul gasolio per il riscaldamento delle serre e l’abbattimento delle bollette energetiche che in questi ultimi anni sono state un peso eccessivo per

la gestione delle aziende agricole, specialmente per i costi irrigui. Ci auguriamo –ha sottolineato Natoliche nel processo di revisione della tassazione si tenga conto della situazione di enorme svantaggio dell’Isola a causa della sua perifericità, non solo geografica”. Alla Conferenza di Lecce i presidenti di Cia, Giuseppe Politi, di Confagricoltura, Mario Guidi, di Fedagri-Confcooperative, Maurizio Gardini, di Agci-Agrital, Giampaolo Buonfiglio, ed il vicepresidente di Legacoop, Miriano Corsini, hanno ribadito che il coordinamento “Agrinsieme” non risponde ad alcuna logica politica, ma si fonda su un impegno totale nei confronti degli imprenditori agricoli, della cooperazione, per la difesa dei redditi e dei valori che racchiude l’impresa. Ma molti dei problemi delle imprese agricole italiane restano tuttavia irrisolti. Bisogna pertanto che il Governo attenzioni l’agroalimentare,

un comparto che può contribuire ad invertire l’andamento della crisi economica ed occupazionale. Per promuovere l’agroalimentare italiano, e meridionale in particolare, è necessario puntare su qualità e tutela delle risorse naturali e delle biodiversità. Altro strumento è rappresentato dal taglio di enti non necessari ed un oculato utilizzo delle risorse disponibili; bisogna in altre parole, spendere bene per produrre ed immettere nei mercati nazionali ed internazionali prodotti di qualità, fare spazio ai giovani e difendere in tutti i modi ed in tutte le sedi, il “made in Italy” che è rappresentato da 249 prodotti con indicazione geografica e 521 prodotti a denominazione di origine protetta. Francesco Mezzapelle

agricolturamoderna.com

15


pagina marinelli:Layout 1 06/12/12 18:11 Pagina 1

AM/Dalle Aziende

16

agricolturamoderna.com


AM/Dalle Aziende

agricolturamoderna.com

17


AM/Dalle Aziende

JCB PUNTA IN ALTO INVESTIMENTO DI 45 MILIONI DI STERLINE NEL MOTORE A SEI CILINDRI

produzione del Regno Unito vide la luce nel novembre 2004; in seguito la produzione si è estesa anche nella sede centrale di JCB India a Ballabgarh, dove nel 2011è stato prodotto il loro primo motore. Ad oggi sono stati fabbricati oltre 250.000 motori JCB. Il nuovo motore a 6 cilindri che rappresenta un investimento di circa 45 milioni di sterline, entrerà in produzione a pieno ritmo entro la fine dell’anno e grazie al suo lancio verranno creati più di 50 nuovi posti di lavoro. Oggi il presidente di JCB, Sir Anthony Bamford, ha dichiarato: “In un tempo relativamente breve siamo diventati uno dei principali produttori di motori e oggi oltre il 70% delle macchine JCB monta i motori che costruiamo. Il passaggio alla produzione del motore a 6 cilindri rappresenta un evento storico per l’azienda, nonché la naturale evoluzione del nostro business. L’obiettivo è definire nuovi standard in termini di prestazioni e risparmio di carburante”.

JCB ha annunc iato i pro gram mi p e r avv i a re l a pro du z i one d i motor i a sei c i l i n dr i , c on l ’ ag g iunta d el JCB D i e s e l m ax 672 a lla s u a e c c e z iona l e ga m m a d i mo tor i.

18

agricolturamoderna.com

Partita come “new entry”, la JCB è diventata, in soli otto anni, uno dei principali produttori al mondo nel settore della costruzione di motori perché ha potuto sempre contare su una solida reputazione in fatto di innovazione e risparmio di carburante. Il primo motore JCB della linea di

Il nuovo JCB Dieselmax 672 si basa sul noto motore Dieselmax a quattro cilindri da 4,8 litri di JCB. Le piattaforme di questi due motori presentano numerose parti in comune. In produzione da oltre otto anni e con numerose testimonianze in tutto il mondo che confermano l’affidabilità della macchina anche dopo più di 20.000 ore di servizio, il motore


AM/Dalle Aziende Dieselmax si caratterizza per il controllo elettronico, l’iniezione common rail Delphi e il turbocompressore a geometria fissa. Inizialmente il motore Dieselmax 672 sarà prodotto per soddisfare i requisiti della normativa Stage II in materia di emissioni e sarà destinato ai mercati in crescita come Russia, Brasile e Cina. In questi paesi il motore verrà montato prima sull’escavatore cingolato JCB JS360 e dopo verrà utilizzato anche su altre macchine.

sviluppo motori di JCB Power Systems. “Grazie a un’innovativa progettazione dei motori e allo sviluppo tecnologico abbiamo costruito un motore affidabile, di lunga durata e dai consumi ridotti che verrà installato su scala globale sulle nostre macchine più grandi”. Nel 2006, due motori Dieselmax a quattro cilindri sono stati montati sulla vettura JCB Dieselmax che ha stabilito il record mondiale di velocità terrestre di 563 km/h sulle Bonneville Salt Flats,

Regno Unito, sei in India e gli altri in Brasile, Stati Uniti, Cina, Francia e Germania con un totale di 11.000 dipendenti. JCB, che nel 2011 ha festeggiato il suo 65° anniversario, è di proprietà della famiglia Bamford. Il Presidente Sir Anthony Bamford è il primogenito di Mr JCB, Joseph Cyril Bamford. L’azienda produce oltre 300 diversi tipi di macchine tra cui terne, movimentatori telescopici, escavatori cingolati e gommati, pale gommate, mini escavatori, minipale, dumper

Il motore a sei cilindri sarà offerto in motorizzazioni da 140 kW (188 CV), 165 kW (221 CV), 190 kW (255 CV) e 225 kW (302 CV). La coppia massima erogata è molto elevata, pari a 1.200 Nm. Con il Dieselmax 672, JCB ha realizzato un motore incredibilmente efficiente che consente di risparmiare fino all’8% di carburante in più rispetto ai precedenti motori della gamma di escavatori JS. Nei test condotti il motore da 7,2 litri ha fatto registrare un consumo di carburante specifico di soli 189 g/kWh, pur garantendo prestazioni eccellenti e una risposta rapida alle sollecitazioni dell’operatore. Il motore a sei cilindri verrà fabbricato su una linea dedicata presso il moderno stabilimento, costruito appositamente per questo scopo, nel Derbyshire (Regno Unito). In prova da oltre due anni, i motori hanno già completato più di 50.000 ore di test, 30.000 delle quali su macchine utilizzate sul campo. I motori Dieselmax hanno intervalli di manutenzione di 500 ore e consentono quindi di mantenere bassi i costi operativi e di ottimizzare i tempi di attività dei clienti. I motori verranno anche offerti nell’ambito della gamma di prodotti OEM dell’azienda, per l’uso in macchine non prodotte da JCB. “Il motore Dieselmax 672 a sei cilindri è l’ultima espressione della nostra filosofia di progettazione dei motori Dieselmax”, ha commentato Alan Tolley, direttore dei programmi di

negli Stati Uniti. Il konow-how che ha permesso il raggiungimento di tale record è alla base dello sviluppo di questo modello altamente efficiente che va ad aggiungersi alla famiglia di motori JCB. Note su JCB JCB ha 22 stabilimenti distribuiti in quattro continenti: undici nel

articolati, carrelli elevatori fuoristrada, attrezzature per compattazione JCB Vibromax. JCB produce per il settore agricolo una gamma di movimentatori telescopici e l’esclusivo trattore Fastrac ed inoltre, per il settore industriale, i carrelli elevatori Teletruk. www.jcb.com

agricolturamoderna.com

19


AM/Speciale Cultivar

20

agricolturamoderna.com


AM/Speciale Cultivar

agricolturamoderna.com

21


AM/Dalle Aziende

NASCE NITRO IL F UTURO DEL TR ATTOR E SE C O N DO L A MB O RGH I N I

Lamborghini Nitro rappresenta l’evoluzione dei trattori di media potenza. Esso ha in sé eleganza e semplicità, elevati contenuti tecnologici e semplicità d’uso, esclusività e polivalenza. Il tutto nello stile unico di Giugiaro Design. 22

agricolturamoderna.com

IL POSTO DI GUIDA IDEALE.

sistema di climatizzazione automatica.

La cabina è ampia, confortevole

Per il lavoro notturno e per la massima

e luminosa. Il posto guida è

sicurezza di guida su strada sono

perfettamente insonorizzato, dotato

disponibili fino a 8 fari di lavoro.

di ventilazione, riscaldamento e aria

Tutti i fari possono essere accessi o

condizionata. Le ampie vetrature con

spenti attraverso un pannello centrale

cristalli bombati e atermici assicurano

di controllo. Le sospensioni della

la massima visibilità con il risultato di

cabina sono disponibili in versione

un ottimo controllo sui quattro lati. La

meccanica o pneumatica. L’effetto

temperatura all’interno della cabina è

combinato di cabina con sospensioni

mantenuta costante dal modernissimo

e ponte con sospensioni, ottimizza


AM/Dalle Aziende le prestazioni su terreni sconnessi e

10+10 o 20+20, completamente

denominato Park-Brake che provvede

riduce drasticamente le vibrazioni per il

meccanico a cui si abbinano l’inversore

a bloccare il trattore in modo sicuro ed

conducente.

elettroidraulico dotato di modulazione

efficiente.

di reattività “SenseClutch” e la frizione

Per tutte le versioni è disponibile

MOTORI DEUTZ TIER 4I

elettroidraulica “ComfortClutch”

in opzione la pompa di sterzo

Lamborghini Nitro sceglie il massimo:

con pulsante sulla leva marce.

denominata “SDD” (Steering Double

moderni motori Deutz Tier 4i a 4

Con la trasmissione Powershift a 3

Displacement).

cilindri sviluppati per l’uso agricolo e

stadi, in grado di offrire 60 marce

in grado di abbinare ridotti consumi

AV + 60 RM, i Lamborghini Nitro

P.T.O. A QUATTRO VELOCITA’

specifici a prestazioni sempre elevate.

garantiscono massima produttività

E SINCRO CON ALBERO

I propulsori assicurano significativi

e trattività in ogni applicazione. La

INDIPENDENTE

livelli di potenza e coppia per un ampio

trasmissione a variazione continua

range di giri grazie alla generosa

rende i Lamborghini Nitro VRT trattori

Nitro è molto versatile anche nella

cilindrata di 3620 cc, all’innovativo

polivalenti, versatili e veramente

presa di potenza: dotata di frizione

sistema di iniezione ad alta pressione

facili da usare. Il cambio VRT e le sue

multidisco in bagno d’olio, velocità

common rail e al turbocompressore

tre strategie di guida (automatica,

540/540ECO/1000/1000 ECO giri/ min

con intercooler. Il motore raggiunge un

manuale e PTO) consentono di

e P.T.O. sincronizzata. Tutto questo si

rendimento molto elevato e costante

personalizzare il lavoro in modo facile

traduce nella possibilità di abbinare

anche negli impieghi più duri. Il

e intuitivo. Inoltre, le due gamme

al trattore qualsiasi attrezzatura.

sistema combinato di ricircolo dei gas

di velocità, 0-23 e 0-50* km/ h,

Tre differenti soluzioni d’impianto

di scarico EGR e catalizzatore DOC

permettono di lavorare in campo e su

idraulico: con pompa da 60 l/min.;

permettono di ridurre drasticamente

strada con una modulazione di velocità

con una doppia pompa da 90 l/min.

gli ossidi di Azoto (NOx) e il particolato

a gestione completamente automatica.

“Energy-Saving”; o l’innovativo sistema

che rappresentano uno dei maggiori

La velocità massima è di 50 km/h o

a doppia pompa “60 ECO” con portata

inquinanti derivanti dalla combustione.

40 km/h anche a regime economico.

di 60 l/min. disponibili già a 1600 giri

I Lamborghini Nitro hanno il regolatore

Grazie allo Stop&Go è possibile

motore.

elettronico: l’erogazione di carburante

fermarsi e ripartire, senza premere

Tali combinazioni garantiscono

è sempre quella giusta, in funzione

la frizione. Sulla gamma Nitro, la

prestazioni elevate ed un utilizzo

dello sforzo e del carico. Una ventola

gestione automatica della trazione e

razionale ed efficiente di tutte le

viscostatica proporzionale di ampio

dei differenziali (ASM) regola gli innesti

attrezzature ad azionamento idraulico.

diametro e radiatori maggiorati

e disinnesti della trazione integrale e

L’impianto idraulico con doppia pompa

consentono al motore di erogare

del bloccaggio dei differenziali.

da 90 l/min. è inoltre dotato di sistema “Energy-Saving”.

tutta la potenza aggressiva in ogni condizione di utilizzo. Inoltre i radiatori

FRENATA INTEGRALE IDROSTATICA

Grazie a questa proprietà, quando

presentano una nuova geometria,

Nitro è estremamente sicuro in ogni

i servizi idraulici non sono utilizzati,

uno schermo protettivo anti residui

occasione: l’efficacia della frenata

una specifica valvola “flow sensing”

estraibile e un sistema estrazione dei

è garantita dal sistema di frenatura

del circuito idraulico chiude

radiatori su binari per facilitare le opera

integrale idrostatica con freni

automaticamente il flusso d’olio

indipendenti a dischi in bagno d’olio

ai servizi e lo rimanda in scarico

UNA GAMMA COMPLETA DI

sulle 4 ruote.

direttamente alla trasmissione.

TRASMISSIONI

Il servofreno (sistema POWER BRAKE)

Nitro è un campione anche

permette all’operatore di agire sul

nell’offrire le migliori trasmissioni:

pedale del freno con il minimo sforzo.

La configurazione base prevede

Su tutti i modelli è disponibile un

l’adozione di un cambio a 5 marce,

innovativo freno di stazionamento

www.samedeutz-fahr.com

agricolturamoderna.com

23




AM/Dalle Aziende

IN N OVAZI O N E I N CAS A CA R R A R O A. CARRARO

An to n io C a r ra ro S p a ha pa r t e c ip ato al l a fi era D em op ar k d i E is e na ch i n G er m ani a .

L’evento ha dato la possibilità di esporre alcuni dei suoi modelli dalle caratteristiche innovative come il TTR 9800 Ergit100 con cambio robotizzato. Ovunque si operi in pendenze molto accentuate e nel taglio dell’erba in particolare, TTR 9800 (87cv) si rivela il miglior specialista della categoria. La macchina esposta in fiera disponeva di cabina Extra Comfort con sedile a molleggio pneumatico, sistema Cleanfix per la pulizia costante di radiatore e

26

agricolturamoderna.com

griglia del cofano e nuovo cambio

dal tunnel centrale comporta vantaggi

robotizzato (Proprio questa macchina

immediati per l’operatore, tra cui meno

ha ricevuto una Segnalazione Novità

stress (non dovendo più azionarle) e un

Tecniche all’Eima 2012 – Bologna).

accesso a bordo molto più comodo.

Il cambio è a 32 rapporti, 16 avanti

Alla Demopark è stata esposta pure

e 16 retro, gestiti da un inversore

la TRH 9800, il grande idrostatico

robotizzato e sincronizzato: 2 gamme

reversibile Eletto Tractor of the year

a selezione manuale (normale/ridotta)

2012 - Best of specialized. TRH 9800

e 2 robotizzate (lento/veloce), per

è un trattore isodiametrico reversibile

un totale di 4 rapporti di velocità per

multifunzione. La trasmissione

ogni selezione. I comandi d’inversione

idrostatica a controllo elettronico è

di moto e cambio velocità sono

integrata al motore,un 3300 cc da

servoassistiti da attuatori, tramite

87cv con 4 valvole per cilindro, a

comando elettrico e centralina

gestione elettronica dell’iniezione.

elettronica: l’inversione si ottiene

TRH 9800 si distingue per il sistema

combinando il rilascio graduale della

completamente computerizzato di

frizione all’azione dell’inversore

gestione di avanzamento, velocità,

elettrico posto sotto il volante.

accelerazione e presa di forza.

L’eliminazione delle leve del cambio

L’avanzamento idrostatico si rivela la


AM/Dalle Aziende soluzione vincente con molti attrezzi:

e versatile. La struttura compatta,

comprende il telaio a 6 montanti

dai rasaerba a più elementi per il

il raggio di sterzata ridottissimo, il

con tettuccio protettivo, alla quale

taglio dell’erba su grandi distese, alle

silenzioso motore ecologico 57cv turbo,

l’acquirente può aggiungere in un

catenarie per lo scavo dei terreni che

la stabilità e la trazione costanti, lo

secondo momento altri elementi, come

richiedono variazioni micrometriche

rendono efficiente nei più aspri terreni

i parabrezza anteriore e posteriore con

di velocità. TRH 9800 dispone di

e nei dislivelli. La guida reversibile e

lava-vetri e tergicristallo (soluzione

joystick elettronico proporzionale

l’ottima ergonomia rendono il lavoro

presentata a Demopark

per la gestione del circuito idraulico

semplice e rapido, più efficiente con

2013) e il kit di chiusura total-visibility.

degli attrezzi. L’interfaccia uomo

meno consumi. In ambito civile, TRX

Il prodotto EasyStar, certificato,

macchina è regolabile in modo del

può montare svariate attrezzature

omologato e garantito 24 mesi, ha

tutto personalizzato, per una guida

specifiche per manutenzione stradale

un prezzo migliore di altri prodotti in

precisa e confortevole. TRH 9800 è

e del verde, forestazione, cantieristica,

circolazione non testati, non garantiti

disponibile anche con cabina StarLight

etc.

e non omologati secondo le norme di

e semicabina a 6 montanti EasyStar,

sicurezza.

oltre ad una ricca gamma di optional:

TRX 6500 è disponibile anche con

sedili pneumatici, bull-bar, contrappesi,

EasyStar, il telaio multifunzione

ruote, sollevatori, impianti

componibile che privilegia comfort,

idraulici, etc. Il rapporto tra dotazioni,

spazio operativo, ergonomia, sicurezza

prezzo e prestazioni è tra i migliori in

e massima visibilità sugli attrezzi anche

assoluto.

in guida reversa. Le varie combinazioni

Tra le altre macchine esposte c’era

possibili permettono al cliente un

anche la TRX 6500 con telaio EasyStar.

investimento mirato, secondo le proprie

TRX 6500 è un trattore veloce, snello

esigenze: la versione base di EasyStar

www.antoniocarraro.it

agricolturamoderna.com

27


AM/Speciale Cultivar

28

agricolturamoderna.com


AM/Speciale Cultivar

agricolturamoderna.com

29


AM/Dalle Aziende

POLVERIZZATORI DELL’ULTIMA GENERAZIONE CA FFI NI SPA

La Caffini Spa, azienda leader da

produttrice dei famosi “Teejet ”, ci

sempre nel settore dei trattamenti

sono gli ugelli cosiddetti “Anti-deriva”.

a pieno campo e quindi dei

Questi ugelli permettono di usare

polverizzatori, con una forte

il polverizzatore anche in giornate

vocazione all’innovazione ed alla

ventose grazie alla produzione di

qualità del prodotto, ha pochi

gocce di grandi dimensioni. Come

ma essenziali riferimenti per

dimostrato da test scientifici, non solo

tutti i polverizzatori di propria

il vento, ma anche l’avanzamento

produzione, dai più semplici fino

dinamico del trattore, provocano deriva

ai più sofisticati.

sufficiente per disperdere nell’ambiente fino ad un 15% di miscela in più o in

fino al 20% del prodotto, con la

1°) Barre: Le barre Caffini S.p.A. sono

meno, in funzione della velocità della

conseguente diminuzione dell’effetto

stabili, senza oscillazioni , in grado di

trattrice, mantenendo così costante lo

dell’applicazione e la dispersione del

adattarsi ai terreni (grazie ad innovativi

spandimento per ettaro.

prodotto chimico nell’ambiente.

distanza dal terreno, evitare il sormonto

3°) Ugelli: Gli ugelli sono tra i

4°) Salvaguardia dell’operatore e

o le strisce non trattate. Grande

componenti più importanti (anche se

dell’ambiente: Tutti i polverizzatori

equilibratori) per mantenere la giusta

flessibilità di lavoro grazie a molteplici

prodotti da Caffini S.p.A., oltre a

larghezze selezionabili dalla trattrice

rispondere alle normative CE: quali il

(barre idrauliche), getti protetti

serbatoio con capacità maggiorata

all’interno della barra per evitare

minimo del 10%, la presenza del

rotture contro gli ostacoli , parti

serbatoio per il lavaggio dell’impianto

finali della barra snodate per evitare

(pompa-tubi-ugelli, ecc.), il serbatoio

gli ostacoli, speciali trattamenti

lava-mani ecc ; sono stati certificati

alla struttura delle barre per evitare

anche dall’Ente Italiano Enama, il quale

ruggini e ossidazioni e preservare

fa capo all’agenzia Europea Entam,

così i polverizzatori dall’usura.

che certifica le caratteristiche della macchina e l’ottemperanza a tutte le

2°) Distributori: la Caffini S.p.A.

normative dei Paesi Europei, anche in ambito alla sicurezza sul lavoro.

propone distributori efficaci e precisi

molte volte sottovalutati) per ottenere

anche nelle macchine più semplici.

un’applicazione corretta , omogenea

Sono disponibili distributori che,

e costante, sia nell’applicazione di

Caffini S.p.A., una scelta di qualità,

senza raggiungere la perfezione dei

erbicidi in pre e post-emergenza , che

innovazione , la Vostra sicurezza di un

Computer previsti per i polverizzatori

per i trattamenti insetticidi e fungicidi.

investimento certo.

più sofisticati, possono garantire un

Tra i vari tipi proposti dalla Caffini

ottimo controllo della distribuzione,

S.p.A. , la quale si avvale da anni della

come i distributori della serie “D.P.M”

collaborazione dell’azienda americana

i quali erogano automaticamente

Spray System, leader nel settore e

30

agricolturamoderna.com

www.caffini.com


AM/Dalle Aziende

agricolturamoderna.com

31


AM/Eventi & Manifestazioni

32

agricolturamoderna.com


AM/Eventi & Manifestazioni

agricolturamoderna.com

33


AM/Speciale Energia

ENERGIE RINNOVABILI N U OVE OPPORTUNITA’ PER L E A Z I E N DE AGRI C O L E Investire nello sviluppo delle energie rinnovabili significa non solo tutelare l’ambiente per un futuro sostenibile ma anche alimentare nel tempo un grande volano di crescita economica grazie alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico, al miglioramento della bilancia commerciale, alla maggiore competitività del sistema produttivo. Le fonti energetiche rinnovabili rappresentano una importante risorsa soprattutto per le zone rurali, dove possono creare posti

Le principali fonti rinnovabili

• Fotovoltaico: l’energia solare

di energia che possono essere

è trasformata in energia elettrica

utilizzate nella gestione dell’impresa

utilizzando particolari pannelli composti

agricola, sia per soddisfare il proprio

da materiali semiconduttori (celle al

fabbisogno sia come produzione

silicio).

primaria, sono: • Eolico: l’energia cinetica posseduta • Geotermico: sfruttando in modo

dal vento è convertita in energia

appropriato il calore endogeno

meccanica grazie al moto delle pale

della terra, si può liberare l’energia

eoliche. Successivamente un generatore

termica accumulata nel sottosuolo.

trasforma il movimento di rotazione delle pale in energia elettrica.

• Solare termico: l’energia

di lavoro qualificati in loco e dare un nuovo impulso all’economica dell’area.

34

agricolturamoderna.com

irradiata dal sole può essere

• Biomasse: con il termine biomasse ci

convertita con appositi collettori

si riferisce a tutte quelle sostanze di

solari in energia termica per

origine animale e vegetale che non

riscaldare acqua sanitaria e ambienti.

hanno subito processi di fossilizzazione e vengono usate per produrre


AM/Speciale Energia energia. Si utilizza il legno proveniente

termica per il riscaldamento. Dalle

olio vegetale puro da girasole o colza

da colture forestali dedicate o da

biomasse è possibile produrre energia

(biodiesel).

residui di diradamento dei boschi per

sia in modo diretto (utilizzandole come

trasformarlo in pellet, cippato o legna a

combustibili) sia in modo indiretto

Dalla fermentazione alcolica di

(trasformandole in combustibili di

barbabietola, sorgo zuccherino o

tipo gassoso, liquido o solido).

canna da zucchero si ottiene invece

Le emissioni di anidride carbonica

bioetanolo che può sostituire le comuni

derivanti dalle biomasse

benzine.

rientrano nel cosiddetto ciclo

Infine i biocarburanti di seconda

del carbonio e vi è quindi un

generazione sono ottenuti utilizzando

sostanziale equilibrio fra l’anidride

scarti vegetali attraverso le opportune

carbonica che viene emessa e

trasformazioni.

quella che viene assorbita. Gli impianti a biomasse possono

• Biogas: all’interno di appositi

produrre energia termica e

digestori viene prodotto gas metano,

anche, ma ciò vale per impianti di

risultato della fermentazione di

dimensioni medio-grandi, energia

liquami zootecnici e biomasse solide

elettrica.

(sorgo, silo-mais o scarti di potature e lavorazioni). Esso è impiegato per

pezzi. Questo materiale può alimentare

Altre biomasse sono impiegate per

produrre energia termica o elettrica

caldaie per la produzione di energia

produrre biocarburanti ricavando

tramite bruciatori o motori a gas.

agricolturamoderna.com

35


AM/Speciale Biogas

REDDI TI V I T À A SSI C U R ATA IN AGRI C O LT UR A

Nei calcoli della valorizzazione dell’EE da cedere al GSE, abbiamo applicato le tariffe introdotte con DM del 6 luglio 2012 sulle rinnovabili elettriche che hanno una durata di 20 anni.

36

agricolturamoderna.com

Nello specifico si sono utilizzate le tariffe base per impianti di potenza inferiore a 300 kWe, legate all’utilizzo dei sottoprodotti dell’agricoltura (come previsto dalla suddetta normativa) pari a 0,257 €/kWh a cui è stato sommato il premio per la Cogenerazione Alto Rendimento (CAR) di 0,01 €/kWh e il premio qualità emissioni di 0,03 €/kWh per un totale di 0,297 €/kWh. Per l’ottenimento del premio emissioni, che prevede la trasmissione annuale

di dati di monitoraggio, la società è in grado di offrivi opzionalmente, in quanto non incluso nell’offerta, la relativa attrezzatura. Ci riserviamo di valutare con gli uffici territoriali dell’ARPA, l’obbligatorietà dell’acquisto del sistema di monitoraggio in continuo che potrebbe essere sostituito da un controllo periodico da parte di laboratorio autorizzato e questo dato potrebbe apportare ulteriore marginalità al progetto proposto.


Nel Caso si ottenesse il riconoscimento CAR dell’impianto e quindi anche i relativi TEE (titoli di efficienza) che è possibile rivendere al GME si ottengo risultati in entrata interessanti, ma solo per i primi cinque anni di vita utile dell’impianto. Si rende altresì noto che nell’ipotesi in cui il proprietario non ottenga i premi in aggiunta alle tariffe base il rendimento netto consente il rientro dell’investimento entro tre anni dall’entrata in esercizio.

RICHIEDI ORA ULTERIORI INFORMAZIONI MECCANO AGRICOLA MERIDIONALE DI PROVENZANO DOMENICO & C SNC SS. 113 KM 311,300 - PARTINICO (PA) Tel 091 8781734 / Cell. 347 5319247 info@mam-srl.it / www.mam-srl.it


AM/Eventi & Manifestazioni

38

agricolturamoderna.com


AM/Eventi & Manifestazioni

agricolturamoderna.com

39


40

agricolturamoderna.com


AM/Speciale Cultivar

www.progroup.it agricolturamoderna.com

41


AM/Speciale Cultivar

42

agricolturamoderna.com



AM/Aziende Selezionate

44

agricolturamoderna.com


AM/Speciale Cultivar

agricolturamoderna.com

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.