Il soccorso sanitario a Salonicco: gli Ospedali da Campo e il ruolo delle Crocerossine sul fronte ma

Page 1


Il soccorso sanitario a Salonicco:

Ospedali da

e il ruolo delle Crocerossine sul fronte macedone

Dott.ssa
Chiara Rizzatti

Considerazioni preliminari

• Strutture mediche temporanee sulla linea del fronte o in territori di supporto

• Fondamentale apporto degli ospedali da campo a Salonicco, divenuto centro delle operazioni per l’Armée d’Orient

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Il contesto storico

• La Sanità militare in Macedonia affronta un clima dai caratteri subtropicali.

• Il Corpo di Spedizione italiano viene sistemato a Zeimtelik, territorio paludoso disseminato di acquitrini.

• Risanamento del terreno e rifornimento idrico.

• Misure per preservare le scorte alimentari.

• Febbre delle trincee.

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Il dispiegamento delle unità sanitarie

Ospedale “Regina Margherita”

Ospedale da campo 0108

Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

• Ospedale da campo 0107, impiantato nell’ospedale italiano Regina Margherita.

• Ospedale 0108, 0142, 0151.

• Limiti di sistemazioni provvisorie,

• Insorgenza di malaria, vaiolo, dissenteria e scorbuto.

• Necessità di riorganizzare le unità sanitarie.

Chiara

Il nuovo ordinamento: l’apporto di Carlo Annaratone

• Colonnello medico, direttore del Corpo di Spedizione Italiano in Oriente.

• Nuovo sistema per contrastare la diffusione delle malattie endemiche, sopperire alla mancanza di risorse e alla difficoltà nei trasporti.

• Razionalizzazione delle risorse a disposizione, e ottimizzazione dell’efficacia degli ospedali da campo.

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco:

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Struttura e capienza degli ospedali

• Nella zona di Salonicco vengono realizzati 5 ospedali da campo, per un totale di 4000 posti letto.

• Gli ospedali e le loro funzioni vengono definiti

sulla base di quattro criteri:

- sgombero di malati e feriti; - ospedalizzazione; - profilassi;

- rifornimento di medicinali.

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco:

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Servizio di ospedalizzazione

Gli ospedaletti

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco:

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

• Diversificazione delle strutture a seconda della funzione.

• Ospedali di primo ricovero nelle immediate vicinanze delle linee del fronte.

• Sala operatoria per gli interventi di emergenza.

Le tipologie di ospedali da campo a Salonicco

Gli ospedali di seconda linea: ospedale 0142

• 1000 posti letto

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

• Funzione di “filtro” tra enteropatici comuni e altre patologie.

• Allestimento di un gabinetto di analisi

Le tipologie di ospedali da campo a Salonicco

Gli ospedali “di base”

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

• Dedicati ai pazienti che necessitavano di cure prolungate

• Maggior rifornimento di materiale chirurgico e medicinali.

• Comprendeva reparti di batteriologia e chimica clinica.

L’ospedale da campo 0151: le Crocerossine

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Le Crocerossine

• Arrivo di 11 Infermiere, imbarcate

sulla Regia Nave da trasporto

“Savoia” .

• “Le Infermiere Volontarie chiamate

presso i fratelli della lontana zona macedone partirono, affrontando

serene il pericolo […] Ed in mezzo agli

estremi caldi e freddi del clima infido, e l’epidemia amebica, che le più contrassero anche in forma grave, rimasero ad assolvere il loro mandato.” (Maria Anselmi Malatesta)

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Lo sviluppo dell’ospedale e l’incendio di Salonicco

• Servizio di sei mesi per le crocerossine.

• Diario di Marianna Denti di Piraino, Capo Gruppo delle Crocerossine.

• Descrizione dell’ospedale 0151: la struttura “a padiglioni”.

• Ospedale diviso in 14 reparti, con la possibilità di contenere fino a 3000 degenti.

Marianna Denti di Piraino

• Il contributo durante l’incendio di Salonicco.

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

La testimonianza di Marianna Denti di Piraino

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

“ Come era doppiamente doloroso vedere morire questi nostri soldati lontani dal loro paese oltre che lontano dalle loro case. Per

i soldati dell’Armata d’Oriente non c’è

dubbio che il nostro lavoro di Infermiere, di sorelle, di madri fu doppiamente utile e benedetto. Anche tre di noi furono colpite da questa malattia (un misto di colera e di tifo). Io fui una delle tre.”

Le malattie tra le crocerossine

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

“Con vero dispiacere ho lasciato quell’ottima

Capogruppo e l’ospedale 0151, dove vi ho lavorato tanto volentieri. Ma per la malattia contratta era necessario il mio ritorno in patria. Laggiù ho fatto del mio meglio per compiere il mio dovere e fare onore alla nostra istituzione. Purtroppo dato lo stato di deperimento in cui mi trovo, per qualche mese non potrò riprendere il servizio. Spero tanto al principio dell’anno di essere completamente guarita, e per quell’ora ritornare al lavoro” .

“Il più grande sacrificio che queste
Infermiere di Macedonia fecero alla causa santa fu, quello di non essere in Italia nei giorni dolorosi e gloriosi delle sue vicende”.

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco

Infermiere Volontarie

Chiara Rizzatti - Il soccorso sanitario a Salonicco
Cimitero Militare Italiano di Salonicco

Grazie dell’attenzione!

Thank you for the attention!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.