cover ok 2016.qxp_Layout 1 01/03/16 18:15 Pagina 1
TRENTA EDITORE Trenta Editore nasce nel 2004 con la pubblicazione del volume Gli Chef del Vino, ma l’intento è, fin da subito, quello di diventare una presenza importante nel settore editoriale dell’enogastronomia. Da allora si dedica alla realizzazione di libri con temi originali, capaci di appassionare alla cucina lettori di ogni tipo, attraverso collane diverse. Alcuni tra i titoli più venduti: La Divina in cucina, La cena della Vigilia, Nivuro di siccia, Pappanozza, purpi e caponatina, Dentro la leggenda, C’è tort@ per te e I peccati di gola dei campioni. www.trentaeditore.it
18,00 euro
Il gusto del
Rinfrescante, appagante e calmante: in tutto il mondo il semplice gesto
di preparare il tè dona molte piacevoli virtù, non ultima, il tè è una bevanda davvero deliziosa, ricca di mille sfumature e aromi.
Se in Cina è da sempre un elemento fondamentale della vita quotidiana, in Giappone è il protagonista di un’arte spirituale e ancestrale dove i
Il gusto del tè
confini tra morale, filosofia, religione e arte sono molto sottili. In altri
paesi come il Magreb, l’India e il Tibet, ma anche in Inghilterra o in Rus-
Curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo
sia, il tè gioca invece un ruolo prettamente sociale e di puro piacere.
In qualsiasi modo si prepara e si gusta il proprio tè – freddo con ghiaccio, in infusione con la tazza chong o nella teiera preferita – questo libro
diventerà una breve ed efficace guida per imparare a conoscere i segreti
Francesca Natali
dell’arte di preparare al meglio questa speciale e invitante bevanda.
Insegnerà a distinguere tè neri da tè verdi, tè bianchi da tè Oolong o
mélange, e ad apprezzare l’erbacea freschezza di un Sencha rispetto al dolceamaro affumicato di un Gunpowder, o un corposo Assam piuttosto che un leggero Yunnan.
Francesca Natali
FRANCESCA MARINA NATALI Da anni Francesca Natali studia le tradizioni del rito del tè nel mondo, le assapora, le elabora, ne crea un suo vissuto particolare. Pioniera nell’approccio sistematico della sua degustazione, ha creato a Milano la Boutique Artedelricevere™ entrando nel mondo dell’accoglienza di cui il tè diventa il simbolo principe e che le ha permesso di conoscere da vicino i consumi, le passioni e le abitudini degli italiani in fatto di tè. Se come Tea Sommelier ha strutturato la Carta del Tè per hotel e ristoranti di prestigio, ha selezionato i migliori giardini produttori di eccellenze nel mondo, ha creato mélange inediti, ha fatto consulenza per la creazione di private label, ha studiato ricette dove il tè è ingrediente d’eccellenza, come Tea Stylist Francesca ha saputo declinare il tè in mille occasioni di incontro, organizzando eventi, mostre e conferenze sui rituali del tè. La sua esperienza offre una prospettiva unica per appassionati e professionisti che cercano un diverso punto di vista nell’esperienza gustativa di questa meravigliosa bevanda: da tè come commodity, Francesca lo trasforma con grazia in un lusso, quello del tempo e del gesto rituale, così come era al tempo di Lu Yu. Con questo libro Francesca Natali desidera condividere le sue esperienze e le sue sensazioni, per accompagnare il lettore in un affascinante viaggio, quello alla scoperta del piacere di ascoltare il mondo attraverso una tazza di tè! Dal 2012 lavora come direttore generale in Orientis Italia occupandosi della strategia di posizionamento italiano dei marchi KusmiTea e LovOrganic. Ha scritto L’Arte del Ricevere (Baldini&Castoldi, 2002) e il suo blog personale è www.francescanatali.me
E racconterà come servirlo e offrirlo ai propri ospiti, perché il tè si beve in tantissimi paesi e, come per molte altre abitudini largamente diffuse,
esistono diversi modi di prepararlo: ci si può infatti accontentare di mettere in infusione una bustina di carta in una mug americana o fare dell’ora del tè un momento speciale e privilegiato.
Farne propri alcuni segreti, i cenni della storia o le regole per servirlo, accogliere suggerimenti e spunti pratici, provare qualche ricetta diventa
allora un piacevole valore aggiunto al modus vivendi di ciascuno di noi.