2 minute read
Comitati tecnici / Study groups ...........................................................................pag
Comitati tecnici / Study groups
CT MATERIALI PER L’ENERGIA (ME)
(riunione telematica del 25 giugno 2021)
Consuntivo delle attività svolte • La coordinatrice Gariboldi relaziona sulla GdS ““Performances e degrado dei materiali metallici utilizzati in campo eolico: capire per prevenire”, che si è svolta il 24 e 25 maggio 2021 in modalità webinar. La Giornata ha raccolto discreto numero di iscritti e le valutazioni del questionario di soddisfazione sono state positive.L’iniziativa è stata molto interessante e ben organizzata.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il presidente Gavelli ricorda che con il CT Corrosione e il CT Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali si è iniziato a discutere di una o più GdS su tema Idrogeno.Illustra quindi la scaletta di interventi proposti dal CT Corrosione per una prima Giornata di Studio, che vorrebbero svolgere già in ottobre, se possibile. Dopo ampia discussione, Gavelli si impegna a chiedere al Presidente ed al Consiglio
Direttivo AIM nella prossima riunione quale approccio/taglio i CT debbano tenere nelle iniziative su questo tema e a chi indirizzarle.
Iniziative future • Il tema “Thermal Storage” resta di interesse e sarà discusso nelle prossime riunioni; si decide invece di rimandare l’iniziativa sul tema “Materiali per rinnovabili” per una migliore valutazione. • Gariboldi propone l’organizzazione di una GdS sulla “Caratterizzazione termica dei materiali”, anche in collaborazione con il CT CCP. I presenti approvano la proposta. Gariboldi si impegna a portare una possibile scaletta per la prossima riunione.
CT AIM / ASSOFOND – FONDERIA (F)
(riunione telematica del 22 luglio 2021)
Consuntivo delle attività svolte • Il presidente Caironi sottolinea il successo del Congresso Tecnico di Fonderia 2020, sia in termini di partecipazione che come numero di fonderie. Il CT valuta la possibilità di tenere i prossimi congressi in modalità mista (telematica e di presenza).
Manifestazioni in corso di organizzazione • Corso modulare di “Fonderia per non fonditori”: il presidente Caironi presenta la bozza del programma del corso, suddiviso in cinque moduli di più lezioni ciascuno. Il corso è rivolto a persone esterne alla fonderia: clienti, progettisti, personale degli uffici acquisti, e sarà fruibile in presenza e online. Il primo modulo, composto da 23 lezioni, è strutturato come corso di base e potrà essere propedeutico a quelli successivi. Si discute dei dettagli delle lezioni (durata, raggruppamento, discussioni finali). Tra i docenti ci saranno anche tecnici di fonderia, per approfondire gli aspetti pratici. La data potrebbe essere tra febbraio e marzo 2022, e l’organizzazione sarà a carico di AIM.
Iniziative future • Bonollo suggerisce i riproporre il corso di “Metallografia delle ghise”. Dopo l’estate il programma del corso precedente sarà fatto circolare tra i membri del CT per opportuna revisione. Si pensa indicativamente a 4 giornate con le mattinate dedicate alla parte teorica e i pomeriggi incentrati sulle attività di laboratorio.