4 minute read
Pubbliredazionale .................................................................................................. pag
PUBBLIREDAZIONALE
RAFFMETAL LANCIA SILVAL: L’INNOVATIVA GAMMA DI LEGHE PRIMARIE GREEN
RAFFMETAL, PRIMO PRODUTTORE EUROPEO DI ALLUMINIO DA RICICLO, OFFRE OGGI LA GAMMA SILVAL: LEGHE PRIMARIE DA RICICLO IN COLATA CONTINUA E A BASSA CARBON FOOTPRINT.
Luglio 2021 Il know-how quarantennale e l'applicazione delle più avanzate soluzioni tecnologiche nel trattamento e nella selezione del rottame permettono oggi a Raffmetal di presentare al mercato una rivoluzionaria gamma di leghe di alluminio primarie da riciclo con prestazioni uguali a leghe di alluminio prodotte da bauxite. Nel 2018 sono stati avviati i lavori di realizzazione del nuovo stabilimento produttivo Special Alloys, dedicato alla realizzazione di nuove leghe primarie da riciclo. I rottami, acquistati in Europa e nel resto del mondo da una rete dedicata, vengono stoccati presso lo stabilimento Raffmetal che, grazie alle migliori tecnologie per selezionare, trattare e cernire, è in grado di separare la materia prima dalle impurità e dalle parti organiche, nonché selezionarla sulla base della specifica analisi chimica. Questo permette di massimizzare la percentuale di contenuto di riciclo nel prodotto finito e diminuire il quantitativo degli alliganti per la correzione della lega, aumentando la qualità della lega ed abbassando la carbon footprint del prodotto finito. Il controllo totale di tutta la catena di fornitura permette di far fronte alla stagionalità e ad eventuali tensioni di mercato, assicurando al cliente una ripetibilità della lega. Processo fusorio all’avanguardia unito alla tecnologia della colata continua assicurano lingotti di elevata qualità e resa metallica, garantiti inoltre da un sistema di tracciabilità su ogni singolo pezzo.
Perché la Gamma Silval è realmente sostenibile?
Grazie alla massimizzazione del contenuto di rottame, le leghe SILVAL rispondono alle esigenze dei diversi settori di destinazione, in particolar modo al settore Automotive, che richiede sempre più componenti in alluminio da riciclo che garantiscono una notevole riduzione della carbon footprint dei getti lungo l’intero ciclo vita. I dati sono ricavati da un percorso di studio LCA (Life Cycle Assessment) iniziato nel 2019 in collaborazione con una prestigiosa Università Italiana. L’analisi del ciclo vita ha portato a definire la carbon footprint di prodotto delle nostre leghe 100% da riciclo, utilizzando il database ECOINVENT 3.4, Software SimaPro 8.5.2.0. È ora in corso la fase di stesura delle PCR (Product Category Rules) per il settore dell’alluminio, che porterà all’ottenimento della certificazione EPD di prodotto.
Sin dai primi mesi di avvio della produzione della gamma di leghe primarie da riciclo SILVAL è stato eseguito uno studio LCA, che verrà ulteriormente approfondito con dati storici sulla produzione. Per questo studio è stato utilizzato il database ECOINVENT 3.6, Software SimaPro 9.1.1.
I calcoli LCA hanno seguito il metodo maggiormente richiesto ed utilizzato dai clienti OEM e Automotive definito "cut off": questo al fine di assicurare una metodologia di calcolo condivisa ed una continuità lungo la catena di fornitura.
Gli esiti di tale studio posizionano le leghe SILVAL tra le più performanti nel mercato.
Le leghe primarie della gamma SILVAL presentano un contenuto di riciclo compreso tra l’80 ed il 100%. Ciò permette di raggiungere valori performanti di carbon footprint (Cradle to Gate) fino a 0,48 kg CO2eq/kg di alluminio prodotto.
Le leghe SILVAL sono quindi progettate per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e soddisfare le richieste di consumatori sempre più attenti all'ambiente.
“In un contesto caratterizzato dalla necessità di intraprendere azioni urgenti per preservare il pianeta e combattere il cambiamento climatico, contribuendo così agli obiettivi europei per la decarbonizzazione, Raffmetal con il suo core business vuole essere protagonista di questo cambiamento, offrendo un prodotto di qualità, sostenibile, circolare e con bassa carbon footprint.” Afferma il Presidente Orlando Niboli.
Orlando Niboli - Presidente Raffmetal
SIDERURGIA
2011 © Associazione Italiana di Metallurgia ISBN: 978-88-85298-81-1
Prezzo di vendita al pubblico: Euro 46,00 (Iva assolta dall’editore)
Per informazioni e ordini: spedizioni@aimnet.it
Un’opera ancora ispirata ai principi che hanno informato le opere succedutesi in sessant’anni: evitare trattazioni prolisse e ridondanti dei principi di base al fine di privilegiare spiegazioni chiare e sintetiche, che permettano una corretta applicazione dei concetti nell’ideazione ed esecuzione dei processi industriali e nell’esercizio degli impianti.
Dopo aver delineato brevemente la prospettiva storica in cui si inseriscono gli attuali cicli siderurgici, la trattazione è focalizzata sulla spiegazione dei principi di base della termodinamica e della cinetica di interesse siderurgico. La trattazione abbraccia successivamente le problematiche dei cicli della produzione siderurgica: . le materie prime . il ciclo da minerale fondato sull’accoppiamento altoforno-convertitore . il ciclo da rottame . i processi di metallurgia secondaria . i processi di colata dell’acciaio
Un testo che non presenta un carattere puramente accademico, ma che può essere utilizzato in campo industriale come supporto per la corretta progettazione e gestione degli impianti, per l’ideazione di corrette pratiche operative e per un’efficiente gestione degli impianti.
Walter Nicodemi è stato un ingegnere e docente universitario del Politecnico di Milano, per anni titolare della cattedra “Siderurgia” e dei corsi di “Metallurgia Applicata” e “Archeometallurgia”. Nel corso della lunga carriera accademica ha dato un notevole contributo alla siderurgia e alla metallurgia, ricoprendo ruoli di spicco all’interno di associazioni del settore e pubblicando numerosi testi di carattere tecnico-scientifico. Il suo gruppo di lavoro ha inoltre prodotto più di un migliaio di contributi scientifici.
Carlo Mapelli è un docente universitario presso il Politecnico di Milano. Titolare dei corsi di “Siderurgia ed Impianti Siderurgici”, “Plastic Deformation of Metals” e “Metallurgia e Materiali non Metallici”. La FEMS (“Federation of European Material Society) lo ha insignito del titolo di FEMS Lecturer Award for Excellence in Material per l’anno 2010 sulla base dei risultati dell’attività di ricerca e didattica.