![](https://assets.isu.pub/document-structure/221026090524-891f660b1bb5fdb8fa717446d8500c8b/v1/4c1498ac169c2b45618cfe2c55bc9c84.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Resoconto GdS “L’alluminio nell’automobile: la storia incontra il futuro” .... pag
Il giorno 20 maggio 2022 si è tenuta presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, la Giornata di Studio dal titolo “L’alluminio nell’automobile: la storia incontra il futuro”, organizzata dalla Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) – Centro di Studio Metalli Leggeri, con il patrocinio di ASI, di AISA (Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile), il supporto del MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile di Torino) e del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico, federato ASI.
La Giornata di Studio, promossa dal gruppo di ricerca di Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria, è stata dedicata all’analisi delle innovazioni che hanno caratterizzato il mondo dell’automobile fin dalla sua nascita, ed ha voluto rappresentare un momento di approfondimento rivolto ai materiali, in particolare metallici, impiegati nel settore dell’automotive e alle innovazioni prodotte dall’introduzione e dall’impiego di materiali sempre più leggeri e performanti, come le leghe di alluminio.
Le leghe di alluminio hanno avuto un ruolo fondamentale nell’innovazione dell’automobile, sia nella carrozzeria sia negli organi meccanici, soprattutto ai fini dell’alleggerimento e del miglioramento delle prestazioni dei veicoli. Nello stesso tempo si è avuta una profonda evoluzione delle leghe, sia da fonderia sia da lavorazione plastica, che ha permesso, da un lato di migliorare l’integrazione tra le diverse tecnologie, e dall’altro di incrementare significativamente l’uso delle leghe leggere nel settore dei mezzi di trasporto.
Dopo l’intervento dell’Ing. Lorenzo Boscarelli, presidente di AISA, su “Le prime applicazioni dell’alluminio nell’automobile e le innovazioni nella sua storia”, si sono succeduti interessanti interventi sulle auto di interesse storico, come quello dell’Ing. Lorenzo Morello, vice presidente della Commissione Cultura di ASI su “Evoluzione del progetto e dei materiali nei principali motopropulsori automobilistici italiani” e “Il restauro dei metalli: dalle opere d’arte alla meccanica”, tenuto dalla Dott.ssa Chiara Armigliato, restauratrice presso il MAUTO di Torino
Non sono mancati gli approfondimenti legati all’impiego dell’alluminio nelle moderne vetture ad alte prestazioni, illustrati dai Prof.ri Bonollo e Timelli dell’Università di Padova-Vicenza, alla evoluzione della produzione dei cerchi in lega leggera (G.Muffatto) e sulla importanza della ricerca nel settore dei materiali legata al prossimo mondo dell’auto elettrica, a cura dell’Ing. Jacopo Tatti di CRF – Stellantis.
Dopo l’intervanto dell’Ing. Nidasio di Continuous Properzi SpA su “I collegamenti elettrici in alluminio nell’automobile”, il Dott. Alberto Pomari di Edimet, ha evidenziato gli effetti della transizione dal motore termico
al veicolo elettrico, che determinerà un cambiamento epocale, con una profonda revisione delle applicazioni delle leghe leggere nelle autovetture e quindi un ulteriore percorso di innovazione. In questo scenario, oltre al fattore alleggerimento, l’impiego delle leghe di alluminio potrà assicurare riduzione di costi di assemblaggio, ottima conducibilità e smaltimento del calore, completo riciclaggio, resistenza a corrosione e minori costi di manutenzione. A conclusione del convegno si è tenuta una tavola rotonda su “L’attività di ricerca sulle leghe leggere nel settore automotive: le collaborazioni Aziende – Università”, alla quale hanno partecipato rappresentanti del mondo industriale e docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) dell’Università di Padova, sede Vicenza.
La Giornata di Studio ha voluto essere anche un ricordo dell’Ing. Giorgio Valentini, progettista di vetture da competizione fin dal 1948, indipendente, eclettico ed innovativo. L’Ing. Giorgio Valentini fu anche vicepresidente del Centro di Studio AIM - Metalli Leggeri e Socio fondatore di AISA, associazione culturale che dal 1988 promuove studi e ricerche sulla storia e sulla cultura dell’automobile e della moto, con particolare attenzione alla salvaguardia dei documenti di interesse storico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221026090524-891f660b1bb5fdb8fa717446d8500c8b/v1/5589b778a61e64a64bac9ba98ca451ee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221026090524-891f660b1bb5fdb8fa717446d8500c8b/v1/f3526228ba7269b19b88f70eb2196f77.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221026090524-891f660b1bb5fdb8fa717446d8500c8b/v1/8cc25448228d1c1767face7e75097aaf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Eventi AIM / AIM events
CONVEGNI
IWSQ 2022 – 2ND INTERNATIONAL WORKSHOP ON SURFACE QUALITY OF CONTINUOSLY CAST PRODUCTS – Bergamo, 1-2 dicembre 2022 https://www.aimnet.it/iwsq-2.htm
ECHT 2023 EUROPEAN CONFERENCE HEAT TREATMENT & SURFACE ENGINEERING (SEGR-TTM-R) – Genova, 29-31 maggio 2023
XV GIORNATE NAZIONALI CORROSIONE E PROTEZIONE (SEGR-C) - Torino, 5-7 luglio 2023 http://www.aimnet.it/gncorrosione/
S2P 2023 INTERNATIONAL CONFERENCE ON SEMISOLID PROCESSING OF ALLOYS AND COMPOSITES (SEGR-P) – Brescia, 6-8 settembre 2023 http://www.aimnet.it/s2p/
CORSI E GIORNATE DI STUDIO
Giornata di Studio TRATTAMENTI SUPERFICIALI SU ALLUMINIO, A SCOPO DECORATIVO E PROTETTIVO – webinar FaReTra, 10-11 novembre
Corso PROVE NON DISTRUTTIVE – ibrido: Miano, 16-17 novembre
Giornata di Studio SFIDE TECNOLOGICHE NELLA MODIFICA SUPERFICIALE DI MANUFATTI ADDITIVE – Milano, 25 novembre
Giornata di Studio DALLA SCELTA ALLA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI TRATTATI TERMICAMENTE: COME EVITARE PROBLEMI TECNICI E CONTRATTUALI? – Brescia, 30 novembre
Corso CREEP – Milano, 17-18 gennaio e 15 marzo
Giornata di Studio I METALLI E LO SCAMBIO TERMICO: NUOVI TREND E APPROCCI INNOVATIVI PER SCAMBIATORI DI CALORE E GESTIONE DEL CALORE – Milano, 25 gennaio
Scuola di TECNICHE ELETTROCHIMICHE PER LO STUDIO DELLA CORROSIONE “CECILIA MONTICELLI” – Ferrara, 7-8-9 febbraio
FaReTra (Fair Remote Training) - FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO A DISTANZA
Modalità Asincrona (registrazioni)
Corso Modulare METALLOGRAFIA – I MODULO, II MODULO “METALLI NON FERROSI”
Corso modulare FONDERIA PER NON FONDITOR I Corso TRIBOLOGIA INDUSTRIALE – I MODULO
Giornate di Studio GETTI PRESSOCOLATI PER APPLICAZIONI STRUTTURALI
Corso DIFETTOLOGIA NEI GETTI PRESSOCOLATI: METALLIZZAZIONI
Corso ADDITIVE METALLURGY
Corso METALLURGIA PER NON METALLURGISTI