14 minute read

Comitati tecnici / Study groups ................................................................................pag

Comitati tecnici / Study groups

CT METALLI LEGGERI (ML)

(riunione telematica del 15 luglio 2022)

Consuntivo di attività svolte • Fortini ragguaglia i presenti circa la GdS “L’alluminio nell’automobile – La storia incontra il futuro” (Ferrara, 20 maggio 2022), con circa cinquanta partecipanti. La giornata è stata mollto soddisfacente, anche se alcuni tra i presenti fanno notare che diversi relatori non hanno inviato i testi delle presentazioni: bisogna evitare in futuro questo disservizio sollecitando per tempo i relatori. La giornata potrebbe essere ripetuta durante il prossimo Metef a fine marzo 2023.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il modulo del corso di Metallografia dedicato ai metalli non ferrosi è definito e le lezioni saranno in presenza (14 ottobre) e in modalità webinar (20 e 25 ottobre). • Il seminario webinar “Trattamenti superficiali dell’alluminio a scopo decorativo e protettivo” (coordinatori Barbarossa, Fortini, Grillo) si svolgerà il 10 e 11 novembre 2022 dalle 11.00 alle 15:00. Il programma è stato definito e la locandina sarà distribuita a breve.

Iniziative future • Si discute su una possibile manifestazione su “Ecosostenibilità e emissioni di CO2” (coordinatore Tatti). La tematica è molto sentita in generale e tra i presenti in particolare. Il tema principale riguarderà sia i prodotti che i processi per l’alluminio nell’automobile, ma la giornata si può rendere più trasversale trattando ulteriori applicazioni quali, ad esempio, la saldatura alluminio-acciaio. Si discute animatamente sull’argomento, e il presidente Timelli chiede di posporre la discussione alla prossima riunione del CT, in attesa di evoluzioni nell’organizzazione. • Con il CT Lavorazioni Plastiche ci sono contatti per organizzare una GdS sull’innovazione delle leghe di alluminio. Vedani, coordinatore insieme a Timelli da parte del CT ML, riferisce che la manifestazione si terrà a Brescia probabilmente nella primavera 2023 con presentazioni e visite agli impianti, e distribuisce una bozza degli interventi previsti.

CT CORROSIONE (C)

(riunione telematica del 22 settembre 2022)

Manifestazioni in corso di organizzazione • L’organizzazione della 15° edizione delle “Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione” (Torino – 2023) sarà discussa durante una riunione ad hoc del prossimo 5 ottobre. • Il Corso sulle “Tecniche elettrochimiche per lo studio della corrosione” (Ferrara,24-26 gennaio 2023) è stato definito. La locandina sarà distribuita a breve. • L’iniziativa “Verifiche e manutenzione di strutture metalliche storiche: aspetti strutturali e metallurgici, diagnostica e tecniche di intervento”, in collaborazione con CT Storia della metallurgia e con CTA - Collegio dei Tecnici dell’Acciaio e IIS – Istituto Italiano della

Saldatura - si terrà a Milano il 21 o 23 novembre 2022. Sono stati definiti gli interventi di competenza del CT Corrosione. • Il presidente Bolzoni ricorda che la giornata di studio Pietro Pedeferri, patrocinata da AIM, dal titolo “Corrosione sotto sforzo e infragilimento da idrogeno” si svolgerà presso il Politecnico di Milano il 2 dicembre.

Iniziative future • Il “Corso modulare di corrosione” sarà ripreso nell’autunno 2023, preso in carico dallo stesso gruppo che ha collaborato al corso sulle tecniche elettrochimiche.

CT STORIA DELLA METALLURGIA (SM)

(riunione del 22 settembre 2022)

Notizie dal Comitato • Viene approvato l’ingresso nel CT del prof. Paolo Matteis, del Politecnico di Torino. Vengono inoltre cancellati alcuni nominativi di

Membri non più interessati alla partecipazione.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Viene illustrato ed approvato il programma della giornata di studio “Le ghise storiche nell’arredo urbano: arte o industria?” che si terrà a

Longiano (FC) “Fondazione Neri - MIG, Museo Italiano della Ghisa” il 21 ottobre 2022, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara e la Fondazione Neri - MIG, Museo Italiano della Ghisa.

Iniziative future • In occasione della nomina di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023, viene approvata la proposta di una GdS a Brescia. Il tema potrebbe essere: “Il ferro dei bresciani”. • Riprendendo una iniziativa che ha avuto molto successo negli anni precedenti, si propone l’attivazione di un corso di “Metallografia per operatori dei beni culturali” che si potrebbe tenere a Venaria Reale (TO), coordinatrice Rizzi. Si pensa di coinvolgere anche i docenti del

Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale. • Il presidente Garagnani comunica l’organizzazione di una giornata studio in collaborazione con il CT Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici sulla realtà dei ponti storici. La manifestazione si dovrebbe tenere al Politecnico di Milano tra fine 2022 e inizio 2023. Tale giornata sarà focalizzata sia sui problemi strutturali sia sulla capacità di mantenere nel restauro le caratteristiche storiche del manufatto. • Vengono poi proposte altre tre tematiche da sviluppare: “Metallurgia e storia della campana”, “Arte e metallurgia nel periodo liberty” e una GdS in collaborazione con il Parco Minerario dell’Isola d’Elba ed. il Museo delle Miniere di Rio Marina.

CT TRATTAMENTI TERMICI E METALLOGRAFIA (TTM)

(riunione telematica del 29 giugno 2022)

Notizie dal Comitato • Il neopresidente Morgano, alla sua prima riunione con questa carica, indica una linea di continuità con la passata gestione, che ha portato a risultati di eccellenza. Alcune leggere calibrazioni migliorative potranno dare ancora più spinta a collaborazioni con mondo universitario, industriale e della formazione. • Claudio Gennari, presente come ospite, viene accettato come membro ufficiale del CT. Gennari, ricercatore nel gruppo di metallurgia dell’Università di Padova, si occupa in particolare di acciai inox e duplex e di relazione tra corrente elettrica e plasticità.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il corso di Metallografia, iniziato a giugno con il primo modulo, si concluderà in ottobre a Ferrara con il secondo modulo dedicato ai metalli non ferrosi. Si tratta di quattro giornate, di cui la prima in presenza e le altre online. Ci sono già un discreto numero di iscritti, vicini alla capienza per la giornata in presenza. • La GdS “Cementazione e nitrurazione” si terrà in presenza presso Gefran (Provaglio di Iseo – BS) il 6 ottobre 2022 – coordinatori Desario e Buzzi. Il programma prevede una panoramica a tutto tondo del mondo della cementazione e della nitrurazione, Il presidente Morgano mette in evidenza il collegamento tra il tipo di trattamento e le innovazioni nelle vetture, che passano da motori a combustione a motori elettrici, con sollecitazioni diverse sulle varie parti meccaniche. • La GdS "Dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente: come evitare problemi tecnici e contrattuali" – coordinatori

Vicario, Gelfi, Cusolito – si svolgerà il 30 novembre 2022 in presenza presso l’Università di Brescia (con possibilità di collegamento streaming in caso di impedimenti sanitari). Il programma è definito e la locandina sarà lanciata entro la metà di ottobre. • La Segreteria AIM organizzerà l’ECHT 2023, che si terrà a Genova nella stessa location del Congresso TT di maggio 2022. Il call for paper sarà lanciato a breve.

Iniziative future • GdS “Il Mondo Industrial - aspetti metallurgici e metodologie di controllo”: i coordinatori sono ora Ecclesia e Tatti e verificheranno la possibilità di essere ospitati presso CNH. Visti i numerosi spostamenti della giornata, forse è opportuno programmare per primavera o addirittura autunno 2023. • Seminario congiunto con CT Metallurgia delle Polveri e Tecnologie Additive: questo CT non si è ancora riunito, quindi l’evento resta in sospeso. Bisogna trovare la disponibilità delle due aziende ospitanti. • A distanza di 4 anni dalla precedente manifestazione, la Piaggio di Pontedera è disponibile ad ospitare un’altra GdS con visita al museo. Il tema della manifestazione sarà definito in modo tale da tenere la giornata nella primavera del 2023. • Diverse altre proposte, nate dalla discussione durante la riunione, saranno vagliate ed approfondite nel prossimo CT.

CT ACCIAIERIA (A) CT FORGIATURA (F)

(riunione telematica congiunta del 09 giugno 2022)

Notizie dal Comitato • il congresso “Internazional Forgemasters Meeting” sarà organizzato da Federacciai e AIM dal 27 al 30 maggio 2024 a Milano. Si sta formalizzando la composizione di un Technical Committee che comprende diversi italiani. Rampinini, presidente del CT Forgiatura, chiede uno sforzo collettivo per la riuscita della manifestazione. • Mapelli, presidente del CT Acciaieria, ricorda che il 26-28 ottobre si terrà a Trieste il convegno internazionale Rolling-12, organizzato da

AIM. Al momento si contano oltre 200 iscritti. • Il workshop internazionale IWSQ 2, dedicato alla qualità superficiale dei semilavorati siderurgici, è previsto a Bergamo nei giorni 1 e 2 dicembre 2022. • Progetto Tough Steel: Mapelli introduce Michele Tedesco di CRF Stellantis, partner con AIM del progetto finanziato ToughSteel (https://toughsteel.eu/). Tedesco illustra il progetto con una presentazione di slides, sottolineando che Tough Steel mira ad aumentare il valore e la consapevolezza delle aziende circa l'Approccio alla resistenza alla frattura, che si è dimostrato uno strumento efficace per affrontare le sfide legate alle cricche negli acciai ad alta resistenza (AHSS) nell'alleggerimento delle auto e ha un'elevata replicabilità in altre applicazioni di formatura della lamiera. Lo scopo è quello di diffondere ai principali attori della comunità dello stampaggio della lamiera la possibilità di misurare la tenacità alla frattura nelle lamiere sottili mediante l'Essential Work of Fracture (EWF) e utilizzarla per affrontare e risolvere efficacemente i fenomeni legati alle cricche e per selezionare e sviluppare AHSS con prestazioni di crash ottimizzate.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Rampinini conferma che la GdS “ITER experience for new DTT Enea Fusion Reactor” si svolgerà nella primavera del 2023, con la collaborazione dei CT MFM e CT ME.

Iniziative future • Mapelli informa che nel 2023 riprenderà la normale programmazione dei tre Corsi itineranti di Acciaieria in presenza e con le visite alle aziende. In particolare, è previsto il Corso dedicato a Macchina fusoria. • Rampinini conferma anche la ripresa nel 2023 del Corso Forgiatori. • Mapelli per il 2023 propone una GdS dedicata alla Manutenzione degli impianti siderurgici, allo scopo di creare un Gruppo di Lavoro all’interno del CT che si occupi di questo tema. Invita tutti a inviare proposte di contributi per la GdS, così da poter definire un programma. Il coordinatore sarà Cosmo di Cecca del Gruppo Feralpi. • Mapelli propone anche una GdS dedicata all’abbattimento della CO2 e al recupero energetico in siderurgia. • Rampinini informa che sta procedendo all’organizzazione di una GdS dedicata a inox e superduplex – coordinatore Lissignoli – partendo dall’acciaieria, per passare alla forgia e arrivare a finitura e saldatura.

CENTRO RIVESTIMENTI E TRIBOLOGIA (R)

(riunione del 18 maggio 2022)

Notizie dal Comitato • La Dr.ssa Valentina Zin, ricercatrice presso la sede di Padova dell’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha fatto richiesta di adesione al CT: è presente a questa riunione come ospite, e la sua adesione viene approvata dai presenti, pertanto diventa membro effettivo del CT.

Manifestazioni in corso di organizzazione • La GdS su rivestimenti e additive manufacturing si potrà svolgere a fine novembre 2022, salvo conferma da parte di tutti i relatori. Viene ipotizzata una scaletta con 10 presentazioni da 30’. Il titolo sarà “Sfide tecnologiche nella modifica superficiale di manufatti additive”.

Iniziative future • Il presidente Bolelli propone di ripartire per il prossimo anno con il nuovo ciclo di giornate studio sui rivestimenti (sottili, spessi e via umida): se ne discuterà al prossimo CT partendo dalla locandina della precedente edizione.

CT METALLI E TECNOLOGIE APPLICATIVE (MTA)

(riunione telematica del 28 settembre 2022)

Manifestazioni in corso di organizzazione • A proposito della GdS sulla sostenibilità ambientale nel campo delle costruzioni civili, il presidente Loconsolo comunica un problema legato a due memorie, ritenute importanti, i cui relatori non si riescono a contattare. Si decide di fare slittare la giornata al 2023 per completare la scaletta degli interventi e terminare nel frattempo la procedura di riconoscimento dei crediti formativi.

Iniziative future • La GdS “Utilizzo leghe di nichel in saldatura” è ancora in fase preliminare. Per ampliare la platea dei possibili interessati, si propone di includere nel programma anche gli acciai inossidabili e gli acciai ad alta resistenza saldabili e bonificati e le tecniche di saldatura. Si valuterà inoltre la disponibilità di RINA e CSM a preparare una memoria e la possibilità di coinvolgere l’Istituto Italiano della Saldatura. Si richiede anche il contributo di qualche azienda che possa portare degli esempi industriali. • Per la manifestazione sui metalli nel settore automotive, il presidente segnala che questo tema è già preso in esame da altri centri di studio, e inoltre la situazione attuale non è favorevole. È preferibile rimandare la GdS al 2023. • Si discute su una possibile GdS sulle leghe di Titanio, molto impiegate nel campo biomedicale e aeronautico, ma anche per applicazioni chimiche e scambiatori di calore. Si potrebbe trattare anche il tema degli intermetallici a base titanio, così come quello delle leghe diverse dal noto grado 5. Inoltre sono interessanti anche i temi legati ai costi di manutenzione e gestione di componenti in lega di titanio così come il già trattato tema legato alle criticità geopolitiche sul mercato del titanio e non solo.

CT CONTROLLO E CARATTERIZZAZIONE PRODOTTI (CCP)

(riunione telematica del 27 settembre 2022)

Notizie dal Comitato • La Dott.ssa Mariangela Brisotto, responsabile del laboratorio Italfond, è presente alla riunione come ospite. Dopo la presentazione viene accettata ufficialmente nel CT.

Consuntivo di attività svolte • La GdS sulla “Microscopia elettronica applicata alla failure analysis” (Padova, 23 settembre 2022) ha avuto una buona partecipazione di pubblico, circa 50 persone. Un bilancio più dettagliato sarà tracciato alla prossima riunione, dopo aver esaminato le schede di valutazione compilate dai partecipanti.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Corso PdD: gli sponsor dell’edizione precedente non hanno confermato la loro disponibilità né per la sponsorizzazione né per tenere una presentazione. Si discute quindi su come riallocare le due presentazioni a loro assegnate, relative a Controlli Radioscopici e a

Correnti Indotte. Vengono fatti diversi nomi da interpellare per trovare le opportune disponibilità. Il corso si terrà nei giorni 16 e 17 novembre 2022 in modalità mista: sincrona in presenza, sincrona da remoto e asincrona con registrazioni su area riservata You Tube.

Iniziative future • La GdS sullo stato di servizio degli impianti sarà organizzata nel 2023, probabilmente in collaborazione con il CT Materiali per l’Energia, il cui contributo sarà da valutare prima di stendere un programma. Un comitato ristretto di sei persone si occuperà della organizzazione della giornata con l’obiettivo di estendere il campo dei fruitori del corso oltre la tradizionale platea AIM. • Nel 2023 sarà riproposto nuovamente il corso di Failure Analysis, sempre con coordinatrice Valentina Ferrari. Si valuterà la possibilità di strutturarlo su due mezze giornate online e una giornata intera in presenza presso un laboratorio, del quale sarà programmata la visita.

CT AMBIENTE E SICUREZZA (AS)

(riunione telematica del 12 maggio 2022)

Notizie dal Comitato • Si ratifica l’ingresso di Marco Panza (IPSAI) nel Comitato Tecnico Ambiente e Sicurezza, in sostituzione di Paola Cristiani. • La consueta discussione ad inizio riunione per la condivisione di esperienze occorse ha portato ad una lunga disanima relativa alla circo-

lazione veicolistica all’interno degli stabilimenti, spesso causa di incidenti anche mortali. In quasi tutte le aziende ci si rifà al codice della strada, ma all’interno degli stabilimenti siderurgici esistono aree e dinamiche che difficilmente possono essere gestite dal solo codice della strada. Il tutto è reso più complicato dal fatto che molti mezzi sono gestiti da ditte terze. Molte aziende hanno studiato approfonditamente il problema, cercando di migliorare con specifici interventi tecnici (telecamere, intelligenza artificiale) e di formazione (riunioni registrate, organizzate con varie modalità). Le ATS a volte intervengono con approfondimenti specifici sull’area dove è avvenuto il fatto, ma non possono entrare nel dettaglio dei movimenti in tutte le zone dello stabilimento. La convinzione è che in ogni infortunio ci sono almeno due cause: l’errore umano (per il quale risulta molto utile, tra l’altro, l’intervento dei colleghi che evidenziano il fatto) e l’errore aziendale (anche in questo caso le segnalazioni di chi è al corrente del pericolo sono fondamentali, insieme alla gestione della situazione fino all’eliminazione delle cause).

Consuntivo di attività svolte • Bassani illustra il resoconto della GdS “Analisi infortuni e near miss nel settore metallurgico”, che si è svolta il 28 settembre 2022 in collaborazione con Confindustria Brescia. Il riscontro è stato ottimo: 117 presenze con 10 relatori e 8 ospiti. Anche i risultati dei questionari sono molto positivi, ed hanno prodotto richieste di temi da approfondire (tra l’altro, responsabilità dei preposti e aspetti legali).

Iniziative future Sicurezza • Si propone di provare ad aggiungere una GdS sulla radioprotezione entro la fine di gennaio 2023, focalizzata su come le varie aziende si sono organizzate per adempiere alla nuova normativa di settore. Entro la prossima riunione si valuterà se esiste un reale interesse, interpellando anche i membri oggi assenti, fino a formare un gruppo di lavoro. Ambiente • Regione Lombardia ha chiesto manifestazioni di interesse nell’ambito della circular economy, oltre a quanto già fatto in passato. Nel progetto sono state inserite tematiche relative a recupero scorie bianche in cementifici, recupero altri rifiuti, impiego materiali sostitutivi del carbone, recupero energetico, più eventualmente l’idrogeno che non rientra strettamente nella circular economy. Occorre dedicare una riunione del CT a questo argomento, invitando gli Energy Manager delle aziende.

This article is from: