3 minute read
Normativa / Standards ...............................................................................................pag
Normativa / Standards
Norme pubblicate e progetti in inchiesta (aggiornamento 29 settembre 2022)
Norme UNSIDER pubblicate da UNI nel mese di settembre 2022
UNI EN 10357:2022 Tubi di acciaio inossidabile austenitico, austeno-ferritico e ferritico saldati
UNI EN 10250-3:2022 Prodotti fucinati di acciaio per impieghi generali - Parte 3: Acciai speciali legati
UNI EN 10250-1:2022 Prodotti fucinati di acciaio per impieghi generali - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 10250-2:202 Prodotti fucinati di acciaio per impieghi generali - Parte 2: Acciai non legati di qualità e acciai speciali
UNI EN 10169:2022 Prodotti piani di acciaio rivestiti in continuo con materiale organico (nastri rivestiti) - Condizioni tecniche di fornitura
Progetti UNSIDER in inchiesta prEN e ISO/DIS – ottobre 2022
prEN – progetti di norma europei
for pipes, valves, fittings and accessories, PN designated - Part 2: Cast iron flanges
ISO/DIS – progetti di norma internazionali
ISO/DIS 24202 Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Bulk material for offshore projects — Monorail beam and padeye
Progetti UNSIDER al voto FprEN e ISO/FDIS – ottobre 2022
FprEN – progetti di norma europei
FprEN ISO 10113 Metallic materials - Sheet and strip - Determination of plastic strain ratio (ISO/ FDIS 10113:2019)
ISO/FDIS – progetti di norma internazionali
ISO/PRF 4698 Iron ore pellets for blast furnace feedstocks — Determination of the freeswelling index
ISO 404:2013/PRF Amd 1 Steel and steel products — General technical delivery requirements — Amendment 1
prEN ISO19901-5 Petroleum and natural gas industries - Specific requirements for offshore structures - Part 3: Topsides structure (ISO/DIS 19901-3:2022)
prEN 1092-2 Flanges and their joints - Circular flanges
GIORNATA DI STUDIO 30 NOVEMBRE 2022
Dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente:
Come evitare problemi tecnici e contrattuali
La Giornata di Studio vuole ripercorrere il processo di progettazione e produzione di un pezzo trattato termicamente, che comprende molte fasi interconnesse tra loro: si comincia con la progettazione del pezzo per proseguire con la scelta dei materiali, passaggio che richiede la conoscenza degli acciai disponibili sul mercato con le loro denominazioni e le norme di riferimento.
La scelta del trattamento termico, oltre alla terminologia esatta da utilizzare per ottenere il risultato voluto, deve comprendere un esame di fattibilità ed evidenziare le possibili non conformità che possono nascere dalla materia prima. Una importante parte della giornata sarà poi dedicata a casi di failure analysis derivanti da errori in una delle fasi ed in particolare durante i trattamenti termici, non dimenticando di evidenziare come la microscopia possa aiutare a capire il perché delle anomalie. A conclusione della giornata una tavola rotonda metterà a confronto i relatori con il pubblico per permettere una discussione interattiva.
I relatori, di estrazione prevalentemente industriale e universitaria, sono esperti nel loro campo e sono in grado di fornire indicazioni preziose per prevenire fraintendimenti ed errori durante tutto il ciclo di progettazione e produzione dei pezzi.
A CHI SI RIVOLGE
La Giornata è rivolta a tutti gli attori che intervengono nel ciclo di progettazione e di produzione, che potranno trarre utili indicazioni per beneficiare dell’interfacciamento preventivo tra fornitori ed utilizzatori, condividendo tutte le informazioni utili sull’applicazione e valutando insieme le possibili ottimizzazioni sulla base dell’esperienza dei vari attori della supply chain. Una reciproca conoscenza permette di evitare errori e incomprensioni.
Coordinatori:
Valentina Vicario, Mario Cusolito, Marcello Gelfi
30 NOVEMBRE 2022
h. 8.40 > 17.15
Programma
8.40 Registrazione dei partecipanti
9.10 Saluti di benvenuto e introduzione alla Giornata di Studio Enrico Morgano - Presidente del CdS AIM Trattamenti Termici e Metallografia Valentina Vicario, Mario Cusolito - Coordinatori
9.30 Material selection: chi ben comincia è a metà dell’opera Costanza Colombo - Agrati Group
10.00 Designazione e classificazione dei tipi di acciaio Mario Cusolito - Consulente
10.45 Intervallo
11.00 Il glossario dei trattamenti termici e superficiali Massimo Pellizzari - Università di Trento
11.45 Analisi del flusso dall’analisi di fattibilità alla fornitura Valentina Vicario - Soliveri
12.15 Effetto della materia prima sul trattamento termico Alessandro Zago - Cogne Acciai Speciali
12.45 Pranzo
14.00 TBD Davide Barenghi, Franco Trombetta - STT
14.30 La microscopia al servizio della failure analysis Francesca Ecclesia – CRF Stellantis
15.00 Casi di failure analysis derivanti dal trattamento termico Marcello Gelfi -Università di Brescia
15.30 Intervallo
15.45 Condizioni di fornitura dei trattamenti termici di AIM a confronto con le richieste dei clienti Andrea Labruna - Cisam-Ernst
16.15 Tavola rotonda finale
17.15 Termine della giornata
Evento organizzato in collaborazione con
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
In presenza c/o
Università degli Studi di Brescia
Segreteria organizzativa
Associazione Italiana di Metallurgia
t. +39 02 76021132 +39 02 76397770 spedizioni@aimnet.it www.aimnet.it