CITTA’ DI
CASTIGLIONE OLONA VI GALV A A
VERDI
AN
VI A G I O
V.
G
B
.
VIA
O S SI NI
VIA SAURO
IV
CC
IO
V. MAMELI
NOV EMBRE
VIA CO PELLI
V IA VIA DE GASPERI
VIA L. DI PI E T R O
CA
S A C E
R
VIA A MODO
VI
VIA PUCCINI
VIA
A
A
INI
VIA GRANDI
VI
ELL
I
VIA CAV. VITT. VENETO
V
O
O CELESTIN VIA PAPA
G A LL I
MANZONI
Comune di Castiglione Olona
PIAZZA REPUBBLICA
FIORI ZONI O DEI V. MIN V. CAMP CI GRAMS A. VIA
NI XXIII
VIA
V
I CH
VIA V OLTA
EOTTI
I A
VI
V. FERM
Pianta di Castiglione Olona in scala 1:9700 Carta della Provincia di Varese in scala 1:165.000
La Collegiata
Iniziative Turistiche Commerciali - 2011
Castiglione Olona cenni storici
Castiglione Olona informazioni Ufficio I.A.T. L’Ufficio I.A.T. Informazione e Accoglienza turistica di Castiglione Olona ha sede presso il Museo Civico Branda Castiglioni. Aperto al pubblico dal 1 giugno al 30 settembre, ha il compito di fornire ai turisti le prime informazioni utili per visitare il Borgo antico e i suoi principali monumenti castiglionesi e inoltre promuove la valorizzazione e la conoscenza di tutto il territorio della provincia di Varese. Riconosciuto dalla Provincia di Varese nel 1998, opera in rete con gli altri uffici I.A.T. della provincia, condividendo continuamente materiale divulgativo utile alla promozione di tutto il territorio. Presso la sede sono a disposizione, in distribuzione gratuita, numerosi depliant informativi in più lingue, brochure, mappe del borgo di Castiglione Olona, della provincia e carte tematiche.
Palazzo Branda Castiglioni - La camera
poterono sperimentare le rese prospettiche recentemente apprese a Firenze attraverso gli insegnamenti di Leon Battista Alberti. I discendenti del Cardinale contribuirono ad arricchire questo patrimonio, commissionando ritratti di famiglia e collezionando preziosi oggetti di arredo che oggi si uniscono alle testimonianze più antiche. Si affaccia sulla piazzetta del borgo antico, è costituito da due corpi di fabbrica, il primo fu costruito nel XIV sec., il secondo nel XV sec. Come raccordo tra i due elementi architettonici ne fu eretto un terzo che racchiude al piano inferiore la Cappella di San Martino ed al piano nobile una stupenda e quanto rara loggia rinascimentale con il ciclo degli Uomini Illustri di un artista di scuola senese. Le facciate, in finto bugnato, sono ingentilite da stupende finestre in arenaria e in formelle di cotto.Lo stemma di Francesco Sforza ci ricorda che siamo nel Ducato di Milano e che la famiglia Castiglioni combattè guerre e battaglie importanti prima di assoggettarsi al potere dei milanesi. Masolino affrescò nel 1435 nella stanza indicata come “lo studiolo del Cardinale” uno stupendo ed irreale paesaggio che la tradizione locale vuole sia quello di “Veszprèm”, la località dell’Ungheria dove il Prelato fu conte e Legato Pontificio a partire dal 1410 e dove si consolidò la proficua amicizia tra il Maestro fiorentino ed il Porporato. Un artista ignoto, di scuola lombarda, dipinse invece nel 1423 la così detta “camera del Cardinale” con alberi da frutta, puttini festanti, decorazioni tardo-gotiche e motti tratti da autori classici latini, che raccontano un raffinato testamento spirituale del
Palazzo Branda Castiglioni
Contatti Telefono: 0331.858301 (Ufficio Cultura) sito: www.comune.castiglione-olona.va.it indirizzi e-mail: iatcastiglioneolona@provincia.va.it iat@comune.castiglione-olona.va.it cultura@comune.castiglione-olona.va.it map@comune.castiglione-olona.va.it museobranda@comune.castiglioneolona.va.it iat@comune.castiglione-olona.va.it Orari Ufficio I.A.T. L’Ufficio si trova presso Palazzo Branda Castiglioni in Piazza G. Garibaldi, 1 apertura stagionale dal 1 giugno al 30 settembre Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso da Martedì a Sabato 9.00-12.30/15.00-18.00 Domenica . . . . . . .10.30-12.30/15.00-18.00 MUSEI CIVICI Il Comune di Castiglione Olona è proprietario di due musei, il Museo Civico Branda Castiglioni e [MAP] Museo Arte Plastica che nel 2010 hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento museale da parte di Regione Lombardia.
ESTIVO (dal 1 aprile al 30 settembre) martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato: . . . . . . . . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 domenica: . . . . . . .10.30-12.30/15.00-18.00 Lunedì non festivi . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Biglietteria - E 3.00 intero - E 2.00 ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni e per gruppi oltre le 20 persone ingresso libero per i bambini fino ai 6 anni e per i residenti a Castiglione Olona il biglietto è valido anche per la visita del [MAP] Museo Arte Plastica
PALAZZO DEI CASTIGLIONI DI MONTERUZZO (Corte del Doro)
Il Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo è composto da due corpi di fabbrica risalenti al XII-XIII sec. e al XIV-XV sec. e perpendicolari all’antico decumano romano del V sec., l’attuale via Roma, una delle arterie principali che costeggia la cinta difensiva del Borgo.
Palazzo Monteruzzo
La parte ad occidente, di proprietà privata, si riconosce per la scena dell’ “Annunciazione alla Vergine Maria” affrescata ai lati del quattrocentesco portale e per lo stemma dipinto della casata Castiglioni di Monteruzzo. Aperta al pubblico e perfettamente conservata e restaurata, a cura del Comune di Castiglione Olona, è invece quella ad oriente che si apre sul cortile detto “Corte del Doro” dal nome del venditore di verdura che per ultimo vi ha abitato e che in questi locali tenne bottega. All’antico Palazzo dei Castiglioni di
Cardinale Castiglioni. Al piano inferiore la Cappella Cardinalizia celebra la Gerusalemme Celeste narrata nell’Apocalisse di San Giovanni ed il Mistero Eucaristico enunciato dall’Evangelista Giovanni. L’opera pittorica è stata attribuita a Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, che l’affrescò nel 1437 e l’adornò di piccoli peducci in arenaria raffiguranti Angeli in contemplazione. Nel 2010 il Palazzo Branda Castiglioni ha ottenuto il riconoscimento museale da parte della Regione Lombardia.
Palazzo Branda Castiglioni
Museo Civico Branda Castiglioni Aperto al pubblico dal 1983 il Museo Civico Branda Castiglioni è sede dell’Assessorato alla Cultura, dell’Ufficio Cultura e dell’Ufficio I.A.T. - Informazione e Accoglienza Turistica. Un tempo storica dimora del Cardinale Branda Castiglioni e sosta indispensabile per comprendere appieno lo spessore culturale di una figura storica così importante. Proprio in questo edificio ci sono le testimonianze più rappresentative del suo pensiero umanista interpretato dalle abilità pittoriche e scultoree di Masolino e del Vecchietta, i quali
SEDE Palazzo Branda Castiglioni p.za G. Garibaldi, 1 Orari di apertura INVERNALE (dal 1 ottobre al 31 marzo) mart, merc, giov, ven, e sab: . . . . . . . . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 domenica: . . . . . . . . . . . . . . . . 15.00-18.00 prima e quarta domenica del mese: . . . . . . . . . . . . . . . .10.30-12.30/15.00-18.00 chiuso i lunedì non festivi
via Roma, 29 Informazioni telefono: 0331.858301 (Ufficio Cultura) internet: www.museoarteplastica.it e-mail: map@comune.castiglione-olona.va.it [MAP] Museo Arte Plastica Aperto al pubblico dal 2004 il [MAP] Museo Arte Plastica è situato all’interno dello storico Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo ed è il primo museo in Italia che raccoglie opere d’arte realizzate in materiale polimerico. Presenta un originale collezione di più di cinquanta opere degli anni Settanta. Il grande successo delle materie plastiche e le caratteristiche tecniche ed estetiche delle sue materie prime, spinsero il conte Lodovico Castiglioni e suo cugino Franco Mazzucchelli a dar vita, tra il 1969 ed il 1973, al “Polimero Arte”, un centro di ricerche estetiche e un laboratorio dotato di tecnologie e personale qualificato della Mazzucchelli Celluloide, la fabbrica più importante d’Italia nella produzione e lavorazione di materiale plastico. Vi parteciparono noti artisti dell’epoca e molte delle loro opere furono esposte in occasione di prestigiose mostre nazionali ed internazionali.
MAP - interni
Palazzo Monteruzzo
Palazzo Branda Castiglioni - Cappella Cardinalizia
MAP - interno
Monteruzzo si accede oltrepassando un semplice portale con archivolto, a pieno centro, in mattoni disposti a paramento. La facciata, costruita in forme romaniche, si caratterizza per le finestre a sesto acuto decorate con formelle in cotto fiorito del XV sec. Al piano terreno le pareti interne sono decorate con particolari motivi geometrici e cornici architettoniche. Al primo piano si apre un grande salone, un tempo diviso in due ambienti come testimoniato dai due diversi cicli pittorici affrescati. Nel primo ambiente sono dipinti una serie di tendaggi oltre i quali è possibile ammirare paesaggi con castelli, boschi e levrieri che inseguono conigli e lepri. Nel tendaggio si intravedono inoltre figure di pappagalli adagiati su ramoscelli intrecciati da nastri recanti motti di carattere mistico e sentenze morali. Nell’ambiente successivo, invece, una grande scena di caccia con alberi e animali, colti in pose spontanee, ci ricorda con il suo particolare sfondo rosso il tema cortese affrescato nella camera del Cardinale dal maestro lombardo del 1423. Dal giugno 2004, il Palazzo è sede del [MAP] Museo Arte Plastica.
Gli artisti che collaborarono a questo progetto furono: Carla Accardi, Filippo Avalle, Enrico Baj, Giuliana Balice, Elvio Becheroni, Valentina Berardinone, Gianni Colombo, Medeiros De Lima, Camillian Demetrescu, Marcolino Gandini, Peter Gogel, Mario Guerini, Hsiao Chin, Fulvia Levi Bianchi, Anna Marchi, Smith Miller, Sante Monachesi, Giulia Napoleone, Edival Ramosa, Hilda Reich, Bruno Romeda, Giovanni Santi Sircana, Tino Stefanoni, Guido Strazza e Kumi Sugai, a cui si aggiunsero opere di Giacomo Balla e di Man Ray. Al nucleo originario si aggiunsero in seguito nuove opere di Vittore Frattini, Carlo Giuliano, Maria Teresa Illuminato, Marcello Morandini, Ornella Piluso (topylabrys) e Giorgio Vicentini. “E’ molto interessante notare come – pur utilizzando materiali spesso identici o analoghi – ogni artista abbia saputo evidenziare le sue caratteristiche personali giungendo spesso – se non sempre – a creare oggetti decisamente inediti rispetto a quello che era il panorama artistico del momento” - Gillo Dorfles
MAP - interni
Castiglione Olona visita della Citta’ Ai visitatori è offerta una straordinaria galleria d’arte contemporanea inserita in un antico e prezioso edificio quasi una continuità artistica tra passato, presente e futuro. Il passaggio temporale non è immediato ma è piacevolmente leggibile nei particolari architettonici, pittorici e scultorei poiché con le loro peculiarità testimoniano le antiche tracce del passato e guidano i visitatori in un costante e riflessivo confronto epocale.
Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00 Ufficio Protocollo Telefono: 0331/824801 interno 3 e-mail: protocollo@comune.castiglioneolona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - Piano terra Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
MAP - interni
Nel 2010 il [MAP] Museo Arte Plastica ha ottenuto il riconoscimento museale da parte della Regione Lombardia. SEDE [MAP] Museo Arte Plastica (Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo) via Roma, 29 Orari di apertura INVERNALE (dal 1 ottobre al 31 marzo) martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 domenica . . . . . . . . . . . . . . . . . .15.00-18.00 prima e quarta domenica del mese: . . . . . . . . . . . . . . . .10.30-12.30/15.00-18.00 Lunedì non festivi . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso ESTIVO (dal 1 aprile al 30 settembre) martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato: .................................... . . . . . . . . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 domenica: . . . . . . .10.30-12.30/15.00-18.00 Lunedì non festivi . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Biglietteria E 3.00 intero E 2.00 ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni e per gruppi oltre le 20 persone, ingresso libero per i bambini fino ai 6 anni e per i residenti a Castiglione Olona il biglietto è valido anche per la visita del Museo Civico Palazzo Branda Castiglioni Informazioni e prenotazioni telefono: 0331.858301 (Ufficio Cultura) internet: www.museoarteplastica.it e-mail: map@comune.castiglione-olona.va.it
UFFICI E SERVIZI COMUNALI
Di seguito l’elenco degli Uffici e dei Servizi che compongono l’assetto organizzativo dell’Amministrazione Comunale suddiviso per aree di competenza
b
c
쎲 PINO
1 PROVINCIA DI VERBANIA
TRONZANO L. MAGGIORE
AGRA
DUMENZA 쎲 쎲
Chiesa di Villa - Via Cardinal Branda
Castiglione Olona - Panorama
Segreteria Generale Telefono: 0331/824801 interno 8 indirizzi e-mail: segreteria@comune.castiglione-olona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - primo Piano Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . .10.00-13.00 / 17.00-19.00 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Giovedì . . . . . . . .10.00-13.00 / 17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
Castello di Monteruzzo
Difensore Civico riceve ogni mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 c/o Centro Civico “Il Circolone” via Manzoni 4 Tel.: 0331 850017 email:difensorecivico@comune.castiglioneolona.va.i t
Ufficio Contabilità Telefono: 0331/824801 interno 6 e-mail: contabilita@comune.castiglione-olona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - Piano terra Lunedì/Merc/Ven . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Mart/Giove . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
AREA SERVIZI GENERALI Servizi Demografici ed Elettorali Telefono: 0331/824801 interno 3 indirizzi e-mail: anagrafe@comune.castiglione-olona.va.it demografico@ comune.castiglione-olona.va.it Orari Ufficio Servizi Demografici ed Elettorali Via Cardinal Branda, 8 - Piano terra
Ufficio Tributi Telefono: 0331/824801 interno 7 indirizzo e-mail: tributi@comune.castiglione-olona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - Piano terra Lunedì/Merc/Ven . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Venerdi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
GERMIGNAGA
GRANTOLA
쎲
CASSANO VALCUVIA
쎲
CASALZUIGNO
쎲
쎲
쎲
쎲
쎲
쎲
CARAVATE
쎲 CUVIO
쎲
쎲
쎲
BEDERO VALCUVIA
쎲
쎲 BRINZIO
쎲
BREBBIA
ISPRA
쎲
RANCO
쎲
INARZO
쎲
TAINO MERCALLO
쎲
쎲
쎲
쎲
쎲
BRUNELLO
쎲
쎲
MORAZZONE
ALBIZZATE
BESNATE 쎲
쎲
GOLASECCA
SOMMA LOMBARDO
쎲
쎲ARSAGO
쎲
쎲
GALLARATE
쎲
쎲
CASTIGLIONE 쎲 VENEGONO OLONA SUPERIORE
쎲 LONATE
쎲
GORLA MAGGIORE
FAGNANO OLONA
CASSANO MAGNAGO
쎲
쎲
SOLBIATE 쎲 OLONA
GORLA MINORE
쎲
쎲
BUSTO 쎲 ARSIZIO
MOZZATE
쎲
쎲
LONATE POZZOLO
La grande quercia farnia del pianoro di Caronno Corbellaro
GEOLOGIA Vi sono numerosi fiumi, torrenti e riali che formano il ricchissimo bacino idrico del Parco RTO. Ad est il fiume Olona lo delimita longitudinalmente, a nord il torrente Gasletti e il torrente Selvagna; al suo interno si generano numerosi altri corsi d’acqua, tra cui il Rile e il Tenore. La particolare geomorfologia del territorio permette la nascita di numerosi piccoli torrenti alimentati da acque risorgive e acque piovane. Il suolo
쎲
CISLAGO
GERENZANO 쎲
MARNATE
쎲
UBOLDO
쎲
ORIGGIO
PROVINCIA DI MILANO
INQUADRAMENTO
SARONNO
쎲
쎲 CARONNO PERTUSELLA
쎲
Svassi
Sparviero
Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Martedì . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 Mercoledì . . . . . . . .9.00-12.00-15.00-18.00 Giovedì . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 Venerdì . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 Sabato . . . . . . . . . . .9.00-12.00/15.00-18.00 Biblioteca Telefono: 0331.824867 e-mail:biblioteca@comune.castiglioneolona.va.it La Biblioteca di Castiglione Olona presso il Castello di Monteruzzo, Via Marconi 1
AREA CITTADINANZA Asilo Nido Telefono: 0331/824866 indirizzo e-mail: asilonido@comune.castiglione-olona.va.it L’Asilo Nido si trova in Via Boccaccio, 23
Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14.30-18.30 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .14.30-18.30 Giovedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.30-12.30 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14.30-18.30 Sabato . . . . . . . . . . .9.30/12.30/14.30-18.30
Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.00-14.30 Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.00-14.30 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.00-14.30 Giovedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.00-17.30 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.00-14.30 Ufficio Servizi Sociali Telefono: 0331/824801 interno 4 indirizzo e-mail: servizisociali@comune.castiglioneolona.va.it Via Cardinal Branda, 8; l’Ufficio della Responsabile del Servizio si trova al Piano terra, gli Uffici delle Assistenti Sociali si trovano al primo Piano Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-19.00 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
Castello di Monteruzzo
AREA TECNICA Ufficio Tecnico Telefono: 0331/824801 interno 1 indirizzi e-mail: ambiente@comune.castiglione-olona.va.it lavoripubblici@comune.castiglioneolona.va.it manutenzioni@comune.castiglioneolona.va.it urbanistica@comune.castiglione-olona.va.it ufficiotecnico@comune.castiglioneolona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - primo Piano Lunedì/Mercoledì . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-19.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
Il Parco Rile-Tenore-Olona prende il nome dai tre torrenti che ne attraversano gran parte del territorio. Circondato dai parchi Pineta di Tradate e Appiano Gentile, Campo dei Fiori
Ufficio Commercio Telefono: 0331/824801 interno 2 indirizzo e-mail: commercio@comune.castiglione-olona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - primo Piano
Collegiata
Ufficio Pubblica Istruzione Telefono: 0331/824801 interno 5 indirizzi e-mail: istruzione@comune.castiglione-olona.va.it serviziscolastici@comune.castiglione-olona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - Piano terra
Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-19.00 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Giovedì . . . . . . . . .10.00-13.00/17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00
Lun/Merc . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-13.00 Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-19.00 Giovedì . . . . . . . .10.00-13.00 / 17.00-19.00 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00 SpoC - Sportello del Cittadino Orari di apertura al pubblico Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14.00-18.00 Contatti . . . . . . . . .Telefono: 0331/858616
Cortile interno
Castiglione Olona Parco R.T.O. teuccia ed Equiseto invernale. Dal punto di vista faunistico nell’ area è nidificante l’Astore, rapace poco frequente a queste quote.
TURISMO: AMBIENTE, STORIA ED ARTE Lavatoio di Caronno Corbellaro
risulta così frastagliato da un nutrito numero di vallette che talvolta delimitano luoghi di difficile accesso.
Ponte Romano
CASTELLANZA
8
e Ticino, dai PLIS Lanza, Medio Olona e Bosco del Rugareto, il Parco RTO occupa oltre 1550 ettari di territorio ai piedi delle Prealpi Varesine che custodisce, oltre ad un’importante area agricolo-boschiva, anche un vasto patrimonio storico, culturale e monumentale, contribuendo a formare un “polmone verde” all’ interno di una delle zone più urbanizzate della Lombardia.
쎲
쎲 FERNO 쎲
Castiglione Olona - Panorama Gigli
INFERIORE
TRADATE
OLGIATE OLONA
SAMARATE
FINO MORNASCO
CEPPINO
CARDANO 쎲 AL CAMPO
VIZZOLA TICINO
Isolino e Cigni 쎲
쎲 VENEGONO
쎲
CASTEL SEPRIO
PROVINCIA DI COMO
ll Parco Locale d’Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona, meglio conosciuto come RTO, ed il Monumento Naturale “Gonfolite e Forre dell’Olona” si posizionano lungo il tratto intermedio della Valle del Fiume Olona e coprono una superficie di circa 16 Kmq, sviluppandosi su un dislivello di circa 200 m Il PLIS RTO comprende i Comuni di: Carnago - Caronno Varesino - Castelseprio Castiglione Olona - Gazzada - Schianno Gornate Olona - Lonate Ceppino Lozza - Morazzone Il comune capofila è Castiglione Olona. Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale RTO è stato istituito nel 2006 dalla Provincia di Varese, ai sensi della Legge Regionale n.86 del 1983. Lo stesso viene gestito direttamente dai Comuni attraverso una Convenzione di Gestione. Il Parco RTO aderisce al C.A.P.I. Coordinamento Aree Protette Insubriche (www.capi-insubria.it/)
CAIRATE 쎲
OGGIONA S.STEFANO
SEPRIO
CASORATE 쎲 SEMPIONE
7
CAVARIA PREMEZZO 쎲
쎲
쎲
GORNATE OLONA
CARNAGO SOLBIATE ARNO
쎲
BINAGO
쎲
CARONNO VARESINO
쎲
VERGIATE
쎲
CASTRONNO
쎲
쎲
쎲
VEDANO OLONA
쎲
OLGIATE COMASCO
S. SALVATORE
쎲
쎲
쎲
LOZZA
쎲 쎲
JERAGO ORAGO 쎲
PROVINCIA DI NOVARA
GAZZADA SCHIANNO
쎲
CROSIO D. VALLE
쎲
쎲
BUGUGGIATE
SUMIRAGO
쎲
GRANDATE
MALNATE
AZZATE
MORNAGO
CHIASSO
VARESE
BODIO DAVERIO LOMNAGO
CASALE LITTA
쎲
쎲
쎲 쎲
쎲
VARANO BORGHI
쎲
SESTO CALENDE
쎲
Lanca
CLIVIO
CANTELLO
GALLIATE LOMBARDO
CAZZAGO 쎲 BRABBIA
쎲
COMABBIO
ANGERA
쎲
TERNATE
ARCISATE
CASCIAGO
Lago di Varese
TRAVEDONA
쎲 MENDRISIO
쎲 쎲
쎲
BARASSO
쎲
SALTRIO
쎲
INDUNO OLONA
LUVINATE
쎲 쎲 쎲
쎲 MONATE
OSMATE 쎲
BESANO
VIGGIU'
쎲
BIANDRONNO
쎲
BREGANO
쎲
쎲
BISUSCHIO
쎲
COMERIO
쎲
쎲
MALGESSO
CADREZZATE
PORTO CERESIO
쎲
BARDELLO
Sentiero Castiglione Olona - Sede IAT
쎲
VALGANNA
GAVIRATE
쎲
쎲
Castiglione Olona - La Collegiata
COCQUIO
BESOZZO
쎲
CUASSO AL MONTE
쎲
쎲 TREVISAGO MONVALLE
BRUSIMPIANO
MARZIO
FERRERA
CASTELLO CABIAGLIO
ORINO
쎲
쎲
LEGGIUNO
AZZIO
GEMONIO
SANGIANO
4
쎲
BRENTA
CITTIGLIO
쎲
쎲
쎲MASCIAGO P.
쎲
RANCIO VALCUVIA 쎲CUVEGLIO
MELIDE 쎲
MARCHIROLO
CUNARDO
쎲
쎲
DUNO
LAVENO
쎲 쎲
쎲
MESENZANA 쎲
LAVENA P.TRESA
쎲
쎲
CUGLIATE FABIASCO
o di
쎲
CADEGLIANO VICONAGO
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
BRISSAGO 쎲 VALTRAV.
CASTELVECCANA
o )
CREMENAGA
쎲
쎲
쎲
esi
쎲
BREZZO DI BEDERO
PORTO VALTRAVAGLIA
Lug
쎲
er ( C ano
Lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.30 Martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-18.30 Mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso Giovedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-18.30 Venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.30 Sabato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .chiuso
Edizione patrocinata dal Comune di Castiglione Olona e dalla CONFESERCENTI
Castiglione Olona Parco R.T.O. IL PARCO
LUGANO
쎲
AGNO 쎲
LUINO 쎲
6
SVIZZERA
Polizia Locale Telefono: 0331/824801 interno 3 indirizzo e-mail: polizialocale@comune.castiglioneolona.va.it Via Cardinal Branda, 8 - Piano interrato
AREA CULTURA Ufficio Cultura Telefono: 0331/858301 indirizzi e-mail: cultura@comune.castiglione-olona.va.it map@comune.castiglione-olona.va.it museobranda@comune.castiglioneolona.va.it iat@comune.castiglione-olona.va.it L’Ufficio si trova presso Palazzo Branda Castiglioni in Piazza G. Garibaldi, 1
AREA FINANZIARIA
Castiglione Olona
Lag
2
쎲
Castiglione Olona
쎲 CURIGLIA 쎲
3
e
PROVINCIA DI VARESE
VEDDASCA ARMIO 쎲
MACCAGNO
5
d
L. MAGGIORE
쎲
AREA POLIZIA LOCALE E SICUREZZA
Borgo di notte
Euro 0,30 - Trasporto esonerato da bolla di accompagnamento ai sensi del D.P.R. 672 del 6/10/1978 - Vietata anche parzialmente la riproduzione dei testi, delle foto e della pianta nel suo insieme. - Stampa: Ingraph srl MI - Tutti i diritti di proprietà sono della Casa Editrice: INIZIATIVE TURISTICHE COMMERCIALI VA - 0332.332.080 - dicembre 2011- COPIA GRATUITA
a
Castiglione Olona visita della Citta’
Chiesa di Santa Maria
Dal punto di vista paleo-geografico l’area presenta interessanti peculiarità: nel corso degli ultimi due milioni di anni la zona fu il fronte di ghiacciai di ben 13 glaciazioni che lasciarono in loco materiale trascinato a valle. A questi strati si sono poi aggiunti i materiali di deposito delle acque provenienti dalle Alpi e quelli portati dal vento. Sotto tutte queste formazioni, una antichissima: la Gonfolite. Nell’ Aprile 2008 il Comune di Castiglione Olona ha istituito un’ ulteriore area protetta: Il Monumento Naturale “Gonfolite e Forre dell’Olona”, che si sviluppa nella parte nord nel territorio del PLIS in corrispondenza del pianalto di Caronno e a sud nella Valle dell’ Olona, anche in territorio esterno all’area del
PLIS RTO. FLORA E FAUNA La vegetazione è quella tipica della brughiera lombarda, costituita prevalentemente da Pino silvestre e latifoglie, tra cui Farnia, Quercia rossa, Castagno, Robinia, Carpino, Betulla, Olmo, Acero, Frassino, Nocciolo, Platano, Pioppo nero e Ontano nero. Sono presenti anche delle colonie di Felce mat-
Ambiente, Storia ed Arte in un “unico pacchetto”, sono le caratteristiche salienti del Parco Rile Tenore Olona. La presenza all’ interno del Parco di numerosi monumenti storici, come la Chiesa di S. Maria Foris Portas, il Castrum, l’ Antiquarium (ex monasterino di S. Giovanni), il Monastero di Torba con la Chiesa di S. Maria, la Chiesa di S.Michele, il Santuario della Madonetta ed altri luoghi collegati tra loro dai sentieri che attraversano il Parco, rendono le escursioni all’ interno del PLIS RTO molto interessanti da più punti di vista. In prossimità dei confini del PLIS è inoltre possibile accedere, tramite sentieri, sia al borgo antico di Castiglione Olona (Collegiata, Chiesa di Villa, Palazzo Branda), sia al Monastero di Cairate. Nel 2008 si è dato il via alla posa della cartellonistica che indica sentieri e distanze all’interno del Parco. E’ disponibile la Mappa turistica dei sentieri. Da marzo 2010 è percorribile la Ciclabile Castiglione Olona – Castellanza. Informazioni a cura dell’Uff. Operativo Parco RTO Via Cardinal Branda 8 - Castiglione Olona (Va) Tel. 0331 858048 - www.parco-rto.it