Marco Dezzi Bardeschi - Cascina Cuccagna, Milano

Page 1

Cascina Cuccagna Marco Dezzi Bardeschi Via della Cuccagna, Milano

Politecnico di Milano FacoltĂ di Architettura Civile - Progettazione Architettonica A.A. 2014/2015 - Laboratorio di Restauro - Prof. F. Augelli Rigamonti Alberto (819469)


Introduzione La “Cascina Cuccagna” è un’antica cascina milanese, risalente alla fine del 1600, ubicata in via Cuccagna, una traversa di via Muratori in prossimità di Porta Romana.

2


Il Progetto L’obbiettivo è stato quello di recuperare la funzionalità dell’edificio, creando degli spazzi dedicati alla collettività, dove potessero svolgersi varie attività, come attività culturali, ricreative e commerciali. La Cascina Cuccagna è sottoposta alla tutela della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano, per questo motivo si è deciso di intervenire con criteri di restauro conservativo per mantenere quanto più possibile intatta l’identità di cascina agricola e il suo valore storico.

3


Il Progettista - Marco Dezzi Bardeschi Nasce a Firenze nel 1934. Diventa ingeniere Edile nel 1957 a Bologna e Architetto nel 1962 a Firenze. Fa molta esperienza nel campo del restauro, presso l'Istituto di Restauro dei Monumenti di Firenze dal ‘60, e poi, dal '76, presso la Facoltà di Architettura di Milano come professore ordinario di Restauro Architettonico. Dal 2000 insegna all’Università di Architettura di Parma e dal 2005 fa parte del Colleggio docente del Dottorato in Tecnologie e Management dei Beni Culturali di Lucca. Al Politecnico di Milano ha fondato il Dipartimento per la Conservazione delle Risorse architettoniche e ambientali, che ha diretto dal 1980 al 1985, e il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici. Dal 1998 al 2002 ha fatto parte del Senato del Politecnico di Milano a rappresentarvi le aree disciplinari della Progettazione architettonica e della Conservazione. Al Politecnico di Milano ha anche coordinato il Master di secondo livello su: “Conservazione del costruito-tecniche specialistiche dal progetto di conoscenza alla gestione del cantiere” (2004-2006).

4


“La conservazione, il restauro, il riuso e i nuovi interventi sono inscindibili, tanto che ritengo il restauro consista appunto nel coniugare la conservazione, volta a massimizzare la trasmissione dell’integrità materiale del documento, con la testimonianza della qualità del nuovo che trova presenza ed espressione nell’aggiunta”. Marco Dezzi Bardeschi

5


Storia della Cascina 1722: Prima rappresentazione nelle mappe del Catasto Teresiano. Cascina non ancora completa. 1854: Cascina Completa visibile nelle mappe del Catasto Teresiano. Forma planimetrica caratteristica ad “E”. 1866: Piccola aggiunta nel braccio centrale. 1893: Ampliamento generale della cascina. Il lato lungo ingloba il più piccolo della pianta a E. Successivamente, costeggiante la via Muratori viene costruito il terzo braccio, formando così nuovamente l’impianto planimetrico ad “E” 1929: Costruzione di un magazzino di forma quadrata costituito in un solo piano d’avanti al corpo centrale.

6


Rilievo dell’ edificio e rilievo materico Il rilievo dell‘edificio è stato svolto in 3 fasi: nella prima fase si è agito con metodo indiretto, utilizzando un teodolite. Nella seconda fase si è agito con un metodo diretto, tramite trilaterazione e al disegno della pianta interna. infine, nella terza fase è stato realizzato il rilievo dei prospetti.

Sono stati rilevati diversi elementi in laterizio, come il manto di copertura, murature portanti e le pavimentazioni, e molti elementi in legno, come l’orditura del tetto, come le travi principali, i travetti e l’assito, ma anche i solai di copertura del priano terra e gli infissi. Sono presenti anche diversi elementi lapidei, come la zoccolatura dell’edificio, il ballatoio in granito, e diversi elementi come davanzali e gradini. Gli intonaci sono realizzati in malta di calce. Infine sono stati rilevato alcuni elementi metallici: il parapetto del ballatoio ed il canale di gronda. 7


Rilievo del degrado Durante le fasi di rilevo, furono riscontrate diverse patologie di degrado nei i principali materiali che costituiscono la cascina. L’azione di pioggia e vento, in assenza di di manutenzione adeguata, hanno indebolito considerevolmente alcune parti dell’intonaco, sopratutto sulla facciata principale perché più esposta. Nel resto dell’edificio è stato riscontrato un diffuso degrado degli strati superficiali dei materiali più esposti agli agenti atmosferici. Nei locali interni invece, il degrado risulta più lieve e limitato ad alterazioni cromatiche e dell’intonaco o a macchie dovute alla presenza di umidità. Nel sottotetto l’orditura principale e secondaria è non presentavano gravi danni o marciscienze.

87


9


Intervento di conservazione L’intervento ha avuto lo scopo di mantenere le strutture originali e i materiali costitutivi della cascina nel suo aspetto originale, risultato di diverse trasformazioni dalla sua nascita. Si è partiti dalla cupertura, con il restauro delle tegole e l’intervento sulla struttura in legno. Successivamente si è passati alle facciate “monumentali”, le più danneggiate. Poi è toccato agli interni della cascina ed, infine, si è lavorato sui cortili interni. Sono stati effettuati interventi di pulitura, consolidamento, in piccola misura, e di protezione, tramite l’utilizzo di diversi prodotti, specifici in base al materiale e al tipo di degrado riscontrato, evitando il più possibile la sostituzione con materiali nuovi.

10


Il nuovo intervento di Marco Dezzi Bardeschi Il progetto di recupero della Cascina Cuccagna può essere suddiviso in due fasi: la prima di tipo “sociale e socio-urbana”, la seconda di tipo architettonico. Il progetto di riuso si prefigge l’obiettivo di recuperare gli spazi della cascina, di renderli vitali e funzionali, oltre che ad adeguarli agli standard normativi richiesti dalle leggi e dalle esigenze moderne, senza però modificarne la particolare struttura costruttiva.

11


Recuperare la cascina non vuol dire “museificarla”, ma riadeguarla alle particolari esigenze moderne e renderla partecipe e in continuo dialogo con la contemporaneità, ovvero renderla utile alla collettività. All’interno dei suoi spazi sono stati progettati delle funzioni di carattere fortemente collettivi e sociali, nel rispetto delle strutture e dei setti interni: Marco Dezzi Bardeschi e i suoi collaboratori si sono concentrati sulla possibilità di creare all’interno del complesso uno spazio collettivo polifunzionale. l’Architetto ha previsto una copertura per coprire uno dei cortili interni.

12


Le funzioni previste dal progetto

13


Conclusioni Il progetto è stato accolto in modo molto positivo dalla critica; purtroppo, pricipalmente per la mancanza di fondi, i lavori sono in ritardo e ancora oggi in fase di realizzazione. Tuttavia, la cascina è già operativa per molte delle funzioni previste dal progetto; in particolare per quanto riguarda l’area ristorazione.

Bibliografia e sitografia - Progetto di rifunzionalizzazione e riqualificazione della cascina Cuccagna in Milano / Marta Franzelli - Tesi di laurea - La Cascina Cuccagna a Milano: conservazione e riuso nella strategia di rilancio del ruolo dei Centri sociali comunali / Alessio Crepaldi, Cristina Pucci, Francesca Sarti - Saper credere in architettura: cinquanta domande a Marco Dezzi Bardeschi / a cura di Andrea Iacomoni - www.marcodezzibardeschi.com - www.cuccagna.org - www.habitat2020.it - www.stopalconsumoditerritorio.it - www.europaconcorsi.it - www.ilgiornale.it - www.corieredellasera.it www.archilovers.it - archiviodimilano.cineteca.it - www2.milanoneicantieridellarte.it - www.tedoc.polimi.it 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.